31.03.2014 Views

Rifiuti da centrali termoelettriche - ARPAL

Rifiuti da centrali termoelettriche - ARPAL

Rifiuti da centrali termoelettriche - ARPAL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON IND. WASTE - THERMOELECTRIC PLANTS 4<br />

PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07<br />

Implementation and enforcement<br />

of the environmental Acquis<br />

focussed on industrial waste management<br />

4<br />

LINEE GUIDA SUI RIFIUTI<br />

SPECIALI<br />

CENTRALI<br />

TERMOELETTRICHE<br />

Thermoelectric plants waste<br />

2007


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON IND. WASTE - THERMOELECTRIC PLANTS 4<br />

A cura di:<br />

Roberto Borghesi e Alessia Usala: Short Term Expert APAT<br />

Alla stesura di questa linea gui<strong>da</strong> hanno collaborato:<br />

Fica Boldea, Mirela Ghimpau e Oksana Alexandru: REPA della Regione Sud Est<br />

Aurelio Coppola: Resident Twinning Adviser<br />

Clara Oprea e Irinel Oprea: Twinning Office


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

INDICE<br />

1. INTRODUZIONE.................................................................................................................. 3<br />

2. SCOPI E OBIETTIVI ............................................................................................................ 4<br />

3. INQUADRAMENTO NORMATIVO....................................................................................... 5<br />

3.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO EUROPEO.......................................................................... 5<br />

3.2 INQUADRAMENTO NORMATIVO ROMENO........................................................................... 6<br />

4. RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE DEL SETTORE CON PARTICOLARE<br />

RIFERIMENTO ALLE SPECIFICITA’ DEL TESSUTO INDUSTRIALE NAZIONALE .................... 8<br />

4.1 IL SETTORE TERMOELETTRICO IN ROMANIA ...................................................................... 9<br />

4.2 ASPECTE PRIVIND PRIORITATILE DE REABILITARE ALE SISTEMULUI ENERGETIC NATIONAL .. 10<br />

4.3 STAREA ACTUALA A INFRASTRUCTURII SISTEMULUI ENERGETIC (ZONA DE PRODUCERE A<br />

ENERGIEI) ............................................................................................................................... 12<br />

4.4 IL SETTORE TERMOELETTRICO NELLA REGIONE SUD-EST................................................ 12<br />

5. INQUADRAMENTO AMBIENTALE........................................................................................ 14<br />

5.1 QUADRO DI SINTESI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO/SMALTIMENTO DEI RIFIUTI IN ROMANIA<br />

E NELLA REGIONE SUD-EST ..................................................................................................... 15<br />

6. DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E CICLI PRODUTTIVI........................ 18<br />

6.1 PREMESSA ........................................................................................................................ 18<br />

6.2 TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI GENERAZIONE....................................................................... 20<br />

6.3 COMBUSTIBILI GASSOSI ...................................................................................................... 21<br />

6.4 GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE ALIMENTATI A GAS NATURALE .......................................... 21<br />

6.4.1 Turbine a gas ............................................................................................................ 22<br />

6.4.2 Impianti di generazione con cal<strong>da</strong>ia a vapore............................................................ 24<br />

6.4.3 Impianti di generazione con ciclo combinato ............................................................. 28<br />

6.4.4 Utilizzo dei combustibili liquidi ................................................................................... 31<br />

6.5 OLIO COMBUSTIBILE E ORIMULSION ..................................................................................... 31<br />

6.5.1 Movimentazione e stoccaggio dei combustibili .......................................................... 31<br />

6.6 CARBONE.......................................................................................................................... 32<br />

6.6.1 Impianti di generazione a letto fluido ......................................................................... 33<br />

6.7 TECNICHE PER LA COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE .............................................................. 33<br />

6.7.1 Tecniche e processi applicati .................................................................................... 35<br />

6.8 GAS DI SINTESI .................................................................................................................. 37<br />

6.9 LE NUOVE TECNOLOGIE DEL CARBONE................................................................................. 38<br />

6.9.1 Gassificazione del carbone (Integrated Gasification Combined Cycle - IGCC).......... 38<br />

6.10 GAS SIDERURGICI ............................................................................................................ 38<br />

6.11 L’IDROGENO VETTORE ENERGETICO.................................................................................. 40<br />

6.11.1 Generalità................................................................................................................ 40<br />

6.11.2 Impianti di cogenerazione........................................................................................ 41<br />

6.12 ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA – ALCUNI ESEMPI...................................... 41<br />

6.12.1 Misure per ridurre le emissioni di NO X ..................................................................... 44<br />

1


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

7. RIFIUTI PRODOTTI DALLE CENTRALI TERMOELETTRICHE......................................... 50<br />

8. LA GESTIONE RIFIUTI PRODOTTI................................................................................... 54<br />

8.1 PROCEDURA DI GESTIONE DEI RIFIUTI PER UNA CENTRALE TERMOELETTRICA ......................... 54<br />

8.2 ALLEGATI ALLA PROCEDURA DI GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI DA CENTRALI TERMOELETTRICHE<br />

.............................................................................................................................................. 68<br />

ALLEGATO 1: Individuazione del deposito temporaneo rifiuti e del deposito preliminare<br />

nella Planimetria dell’impianto............................................................................................ 68<br />

ALLEGATO 2: Elenco dei codici CER applicabili all’interno dell’impianto ........................... 69<br />

ALLEGATO 3: Sche<strong>da</strong> tipo di identificazione dei rifiuti ....................................................... 70<br />

ALLEGATO 4 : Sche<strong>da</strong> esempio di rifiuto con trasporto in ADR......................................... 71<br />

ALLEGATO 5: Fac simile della Ditta aggiudicataria del contratto di<br />

trasporto/recupero/smaltimento.......................................................................................... 72<br />

ALLEGATO 6: Formular raportare pentru responsabilul de sector ..................................... 73<br />

ALLEGATO 7: Formular raportare pentru responsabilul de depozit temporar/ definitiv intern<br />

........................................................................................................................................... 74<br />

ALLEGATO 8: Evidenta gestiunii deseurilor....................................................................... 75<br />

ALLEGATO 9: Gestiune deşeuri, parte RAM, pentru IPPC ................................................ 77<br />

ANEXA 10: Model raportare anuală deşeuri, pentru non-IPPC........................................... 77<br />

9. TECNICHE E TECNOLOGIE PER LA RIDUZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI<br />

NEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE........................................................................................ 79<br />

10. BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................. 98<br />

11. GLOSSARIO.................................................................................................................. 99<br />

11. ALLEGATI ALLA LINEA GUIDA......................................................................................... 104<br />

ALLEGATO 1: ALLEGATO AL CAPITOLO 8: ELEMENTI GENERALI DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN TERMINI<br />

DI BUONE PRATICHE E ADEMPIMENTI DI LEGGE. ........................................................................ 104<br />

Tecnologie di deposito temporaneo dei rifiuti ................................................................... 104<br />

Tecniche di valenza generale applicabili allo stoccaggio dei rifiuti.................................... 105<br />

Tecniche <strong>da</strong> tenere presente nello stoccaggio di rifiuti contenuti in fusti e altre tipologie di<br />

contenitori ........................................................................................................................ 107<br />

Tecniche per migliorare la manutenzione dei depositi di rifiuti.......................................... 108<br />

Tecniche di valenza generale applicate alla movimentazione dei rifiuti ............................ 109<br />

Tecniche per ottimizzare il controllo delle giacenze nei depositi di rifiuti........................... 110<br />

Tecniche per la separazione dei rifiuti .............................................................................. 111<br />

Tecniche comunemente adottate nello stoccaggio e nella movimentazione dei rifiuti....... 112<br />

Trasferimento del rifiuto negli impianti di stoccaggio dei rifiuti .......................................... 112<br />

Capacità di stoccaggio ..................................................................................................... 112<br />

ALLEGATO 2: SCHEDE SINTETICHE RELATIVE AI PRINCIPALI RIFIUTI PRODOTTI NELLE CENTRALI<br />

TERMOELETTRICHE ................................................................................................................ 113<br />

ALLEGATO 3: CASO STUDIO ITALIANO................................................................................... 122<br />

2


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

1. INTRODUZIONE<br />

The growth in world consumption of commercial primary energy (coal, oil, gas) was very buoyant<br />

during the 1960s, with a mean annual increase of 5 % from 1960 to 1973. However, world growth<br />

experienced a distinct slowdown after the first oil crisis in 1979 (growth reduced to +3.1 % per<br />

year from 1973 to 1979) and even fell after the second oil crisis in 1979 (consumption fell by -0.7<br />

% per year from 1979 to 1982).<br />

From 1983, and particularly after 1986, with the recovery from the oil crises (reflected by a<br />

reduction in oil prices by half) and with the return to stronger economic growth in industrialised<br />

countries, the increase in energy consumption has resumed, with higher growth rates returning<br />

(+3 % from 1983 to 1989).<br />

After stagnating in 1990 and then increasing by about 0.5 % in 1991, world energy demand<br />

remained roughly constant in 1992, although with considerable regional contrasts, i.e. moderate<br />

growth in the US (+1.8 %), strong growth in Asia (+5 %), a substantial reduction in Eastern<br />

Europe (-8 %) and virtual stagnation in Western Europe [4, OSPAR, 1997].<br />

In the European Union, all available types of energy sources are used for electric and thermal<br />

power generation. National fuel resources such as the local or national availability of coal, lignite,<br />

biomass, peat, oil and natural gas, largely influence the choice of fuel used for energy generation<br />

in each EU Member State. Since 1990, the amount of electric power generated from fossil fuel<br />

energy sources increased by about 16 % and demand increased by about 14 %. The amount of<br />

electric power generated from renewable energy sources (including hydropower and biomass)<br />

shows an above average increase of approximately 20 %.<br />

Combustion plants are operated according to energy demand and requirement, either as large<br />

utility plants or as industrial combustion plants providing power (e.g. in the form of electricity,<br />

mechanical power), steam, or heat to industrial production processes.<br />

3


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

In Italia, <strong>da</strong>i <strong>da</strong>ti pubblicati <strong>da</strong>l GRTN risulta nel 2002, la richiesta di energia elettrica sulla rete è<br />

stata pari a 310,7 TWh con un incremento dell’1,9% rispetto al 2001. La richiesta ha trovato<br />

copertura per 284,4 TWh, nella produzione nazionale lor<strong>da</strong> che ha fatto registrare un incremento<br />

del 1,9%, rispetto al 2001. A tale incremento ha contribuito in misura determinante l’aumento<br />

(+5,3%) della produzione termoelettrica tradizionale che ha raggiunto i 231,1 TWh. La<br />

produzione idroelettrica, pari a 47,3 TWh (al lordo dei pompaggi) è sensibilmente diminuita<br />

rispetto al 2001, anno nel quale aveva raggiunto i 53,9 TWh.<br />

La produzione eolica, fotovoltaica e geotermica è risultata pari a 6,1 TWh (5,7 TWh nel 2001).<br />

Il saldo import-export, pari a 50,6 TWh, è cresciuto rispetto al 2001 del 5% circa, in conseguenza<br />

degli interventi di adeguamento di elementi di rete limitanti operati per incrementare e ottimizzare<br />

l’utilizzo della capacità di interconnessione.<br />

2. SCOPI E OBIETTIVI<br />

La linea gui<strong>da</strong> si propone di fornire una descrizione il più esaustiva possibile della problematica<br />

connessa con la produzione e la gestione dei rifiuti nel settore.<br />

Partendo <strong>da</strong>lla conoscenza del settore e delle problematiche ambientali ad esso connesse (con<br />

particolare riferimento ai rifiuti) ed in linea con le strategie ed i principi della normativa<br />

comunitaria e rumena, l'obiettivo principale della linea gui<strong>da</strong> è quindi rappresentato<br />

<strong>da</strong>ll'individuazione degli elementi informativi necessari per completare, insieme alle altre linee<br />

gui<strong>da</strong> settoriali, l'implementazione di un corretto sistema di gestione dei rifiuti industriali in<br />

Romania.<br />

La problematica è stata quindi analizzata negli aspetti normativi e tecnologici, per arrivare a<br />

fornire una serie di soluzioni tecniche e gestionali specifiche.<br />

4


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

3. INQUADRAMENTO NORMATIVO<br />

L’individuazione delle tipologie dei rifiuti industriali su cui impostare le linee gui<strong>da</strong> è stata<br />

formulata tenendo in considerazione i principi, le strategie della Comunità Europea e delle<br />

istituzioni rumene nonché le valutazioni sulla realtà esistente in Romania relativamente alla<br />

gestione dei rifiuti ed alle attività produttive. La proposta è elaborata per tanto prendendo a<br />

riferimento i seguenti documenti:<br />

- VI Piano d'azione per l'ambiente – decisione europea 1600/2002/CE (2001-2010);<br />

- Strategia Europea sulla prevenzione e riciclaggio dei rifiuti (21/12/05);<br />

- Direttiva Europea sui rifiuti 75/442/CEE modificata <strong>da</strong>lla direttiva 2006/12/CE<br />

- Programma Ambientale della Romania (gennaio 2007);<br />

- Strategia Nazionale per la gestione di rifiuti (2004);<br />

3.1 Inquadramento normativo europeo<br />

Nel seguito si riporta sinteticamente l’elenco dei principali riferimenti normativi in ambito<br />

europeo relativi alla problematica rifiuti.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Direttiva 2006/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2006 relativa ai<br />

rifiuti.<br />

Direttiva 2006/89/CE del 3 novembre 2006 che a<strong>da</strong>tta per la sesta volta al progresso<br />

tecnico la direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni<br />

degli Stati Membri relative al trasporto di merci pericolose su stra<strong>da</strong>.<br />

Direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 settembre 2006 relativa<br />

a pile ed accumulatori ed ai rifiuti di pile ed accumulatori e che abroga la Direttiva<br />

1991/157/CEE.<br />

Regolamento CEE relativo alla spedizione dei rifiuti.<br />

Direttiva 2004/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 11 febbraio 2004 che<br />

modifica la Direttiva 94/62/CE, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di<br />

imballaggio.<br />

Decisione 2001/573/CE del Consiglio del 23 luglio 2001 che modifica l’elenco di rifiuti<br />

contenuto nella decisione 2000/532/CE (nuovo CER - Catalogo Europeo dei <strong>Rifiuti</strong> - che<br />

sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo<br />

1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione<br />

94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell'articolo 1,<br />

paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti pericolosi).<br />

5


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Decisione CEE n° 68 del 2001 della Commissione che definisce due parametri relativi ai<br />

PCB ai sensi dell’art.10 della Direttiva 96/59/CE del Consiglio concernente lo smaltimento<br />

dei PCB/PCT.<br />

Direttiva 1999/31/CE del Consiglio del 26 aprile 1999 relativa alle discariche dei rifiuti.<br />

Direttiva 1996/61/CE del Consiglio del 24 settembre 1996 sulla prevenzione e la riduzione<br />

integrate dell'inquinamento.<br />

Direttiva 1986/101/CE del Consiglio del 22 dicembre 1986 che modifica la Direttiva<br />

75/439/CEE concernente l’eliminazione degli oli usati.<br />

Decisione europea 1600/2002/CE (2001-2010)-VI Piano d'azione per l'ambiente .<br />

Strategia Europea sulla prevenzione e riciclaggio dei rifiuti (21/12/05).<br />

Sempre in ambito europeo sono disponibili documenti tecnici (BRef) sull’individuazione delle<br />

migliori tecniche disponibili.<br />

Di seguito è riportato lo stato dell’arte per quanto riguar<strong>da</strong> tali documenti.<br />

BREF<br />

Ultima versione<br />

BREF LCP Large Combustion Plant Luglio 2006<br />

BREF Waste Treatments Industry Agosto 2006<br />

3.2 Inquadramento normativo romeno<br />

Legislaţia de referinţă din România în domeniul protecţiei mediului ce are tangenţă cu<br />

activitatea economică desfăşurată în rafinăriile de petrol şi centralele termoelectrice:<br />

Legea 265/2006 pentru aprobarea Ordonanţei de Urgenţă 195/2005 privind protecţia<br />

mediului.<br />

Ordonanţă de urgenţă 152/2005 privind prevenirea şi controlul integrat al poluării, aprobată<br />

prin Legea 84/2006.<br />

Legea 27/2007 privind aprobarea OUG 61/2006 pentru modificarea şi completarea OUG<br />

78/2000 privind regimul deşeurilor.<br />

HG 856/2002 privind evidenţa gestiunii deşeurilor şi pentru aprobarea listei cuprinzând<br />

deşeurile, inclusiv deşeurile periculoase.<br />

HG 235/2006 privind gestionarea uleiurilor uzate.<br />

HG 621/2005 privind gestionarea ambalajelor şi a deşeurilor de ambalaje modificată şi<br />

completată cu HG 1872/2006.<br />

6


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Ordin 927/2005 privind procedura de raportare a <strong>da</strong>telor referitoare la ambalaje şi deşeuri<br />

de ambalaje.<br />

OUG 16/2001 privind gestionarea deşeurilor industriale reciclabile, republicată, cu<br />

modificările şi completările ulteriore.<br />

HG 173/2000 pentru reglementarea regimului special privind gestiunea şi controlul<br />

bifenililor policloruraţi şi ale altor compuşi similari modificată cu HG 291/2005.<br />

HG 1057/2001 privind regimul bateriilor şi acumulatorilor care conţin substanţe periculoase.<br />

HG 448/2005 privind deşeurile de echipamente electrice şi electronice.<br />

HG 124/2003 privind prevenirea şi controlul poluării mediului cu azbest, modificată cu HG<br />

734/2006.<br />

Ordinul MMGA 95/2005 privind stabilirea criteriilor şi procedurile preliminare de acceptare a<br />

deşeurilor la depozitare şi lista naţională de deşeuri acceptate în fiecare clasă de depozit<br />

de deşeuri.<br />

Ordinul 344/2004 pentru aprobarea Normelor tehnice privind protecţia mediului şi în special<br />

a solurilor, când se utilizează nămolurile de epurare în agricultură.<br />

Ordin 2/211/118 pentru aprobarea Procedurii de reglementare şi control al transportului<br />

deşeurilor pe teritoriul României, modificat şi completat cu Ordinul 986/2188/821/2006.<br />

HG 349/2005 privind depozitarea deseurilor.<br />

HG 1470/2004 che approva la Strategia Nazionale per la gestione di rifiuti (2004) e il Piano<br />

nazionale per la gestione dei rifiuti<br />

Programma Operativo Settoriale Ambiente finanziato <strong>da</strong>i fondi strutturali (2007-2013).<br />

7


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

4. RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE DEL SETTORE CON<br />

PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SPECIFICITA’ DEL TESSUTO<br />

INDUSTRIALE NAZIONALE<br />

Premessa<br />

In questo paragrafo sono presentati i <strong>da</strong>ti relativi all’attività relative alle <strong>centrali</strong> <strong>termoelettriche</strong><br />

romene, messi a disposizione <strong>da</strong>lla REPA della regione Sud-Est nei diversi rapporti ambientali e<br />

relazioni sullo stato dell’ambiente.<br />

Si riporta di seguito l’evoluzione dei consumi energetici nel periodo <strong>da</strong>l 1995 – 2006<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Consumul intern brut de energie (mii tone echivalent petrol 1 )<br />

TOTAL 2 din care: 49213 50365 45505 40983 36567 36374 37971 36480 39032 39018<br />

Energie electrică 1463 1425 1526 1665 1503 1212 1172 1136 962 1320<br />

Cărbune (inclusiv cocs): 10843 10739 9741 7964 6853 7475 8169 8813 9509 9172<br />

Ţiţei şi produse petroliere 13475 13247 13143 11845 10246 9808 10805 9369 9087 10092<br />

Gaze naturale 3 19239 19418 15938 14969 13730 13679 13315 13326 15317 13766<br />

Consumul final energetic (mii tone echivalent petrol)<br />

Industrie 14369 14653 12577 9904 8208 9017 9351 10616 10892 11285<br />

Agricultură, silvicultură, pescuit 1008 872 912 766 464 395 286 278 236 220<br />

Transporturi şi comunicaţii 4 3087 4226 4284 3985 3139 3508 3975 4305 4319 5915<br />

Alte activităţi 1456 1159 992 1066 794 812 1629 887 1826 2001<br />

Populaţie 8818 10618 9673 9412 8757 8433 7197 7284 7879 7910<br />

Consumul de energie pe locuitor (tone echivalent petrol/locuitor)<br />

Consum intern brut de energie 2,170 2,228 2,018 1,821 1,628 1,621 1,694 1,674 1,796 1,800<br />

Consum final energetic:<br />

- industrie (inclusiv construcţii) 0,634 0,648 0,558 0,440 0,365 0,402 0,417 0,487 0,501 0,521<br />

- agricultura, silvicultură, pescuit 0,044 0,039 0,040 0,034 0,021 0,018 0,013 0,013 0,011 0,010<br />

- transporturi şi comunicaţii 0,136 0,187 0,190 0,177 0,140 0,156 0,177 0,198 0,199 0,273<br />

- rezidenţial şi al altor activităţi 0,453 0,521 0,473 0,466 0,425 0,376 0,394 0,375 0,447 0,457<br />

Tabella 4.1: Consumul de energie la nivel national in 2004. Sursa: Anuarul Statistic 2005,<br />

Institutul Naţional de Statistică.<br />

1 Echivalent petrol (10000kcal/kg).<br />

2 Inclusiv produsele energetice obţinute şi consumate în gospodăriile populaţiei.<br />

3 Exclusiv gazolina şi etanul din schelele de extracţie care sunt cuprinse la ţiţei.<br />

4 Conform metodologiei internaţionale, comunicaţiile sunt cuprinse la “alte activităţi”.<br />

8


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON IND. WASTE - THERMOELECTRIC PLANTS 4<br />

4.1 Il settore termoelettrico in Romania<br />

Judeţ<br />

Energie electrică consumată<br />

(MWh)<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Brăila n/a n/a n/a n/a 156404 134587 140827 151158 156153 156295 205096 162742<br />

Buzău 445656 450568 489565 557003 549772 542571 541874 523219 525191 584585 593192 624888<br />

Constanţa 2337457 2382062 1974811 2099124 1693015 1784414 1998281 2001378 5026000 5104000 5104000 n/a<br />

Galaţi n/a n/a n/a n/a n/a n/a n/a n/a 2.664.600 2.548.405 2.263.670 n/a<br />

Tulcea 1268491 1445472 1059012 879225 423760 833855 854166 207084 118621 1560988 n/a n/a<br />

Vrancea 437688 414998 405349 374274 369297 358558 354751 352437 366559 370390 341531 359877<br />

Total<br />

Regiune<br />

4489292 4693100 3928737 3909626 3035844 3519398 3749072 3084118 8857124 10324663 8302393 984765<br />

Tabella 4.2: Energia elettrica consumata nella Regione Sud Est della Romania.<br />

12000000<br />

Evolutia energiei electrice consumate (MWh) in perioa<strong>da</strong> 1995 - 2006<br />

10000000<br />

8000000<br />

6000000<br />

4000000<br />

2000000<br />

0<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Figura 4.1: energia elettrica consumatanella regione Sud Est della Romania <strong>da</strong>l 1995 al 2006.


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

În România au fost identificat un număr de 174 de instalaţii mari de ardere (IMA)-<br />

electrocentrale şi termocentrale cu o putere termică egală sau mai mare de 50MW, care<br />

utilizează în principal combustibili fosili. Aceste instalaţii se împart, în funcţie de deţinătorul<br />

sau coordonatorul lor naţional în trei mari grupuri:<br />

- 72 deţinute de Ministerul Economiei şi Comerţului (MEC- stat) furnizează în principal<br />

energie electrică pentru menţinerea în siguranţă a Sistemului Energetic Naţional (utilizatori<br />

industriali), iar în secun<strong>da</strong>r furnizează abur tehnologic şi energie termică pentru populaţie;<br />

- 80 în coordonarea Ministerului Afacerilor Interne (MAI-stat), aparţinând unui număr de 26<br />

de autorităţi publice locale,sunt singurii furnizori de energie termică (căldură şi apă caldă)<br />

populaţiei din localităţile în care sunt amplasate; unele dintre acestea furnizează energie<br />

electrică pentru aceste localităţi.<br />

- 22 deţinute de alţi agenţi economici - furnizează energie electrică şi termică atât pentru<br />

utilizare industrială cât şi pentru populaţie.<br />

Din cele 174, 163 sunt instalaţii vechi (în funcţiune înainte de 1 iulie 1987) şi 11 sunt instalaţii<br />

noi (în funcţiune după 1 iulie 1987). Distribuţia instalaţiilor vechi şi noi în funcţie de deţinător<br />

este prezentată în următorul tabel:<br />

Deţinător sau coordonator naţional<br />

Tip de IMA Număr total MEC MAI<br />

Alţi agenţi<br />

economici<br />

Număr total de<br />

IMA<br />

174 72 80 22<br />

Instalaţii vechi<br />

(tipul I)<br />

163 64 79 20<br />

Instalaţii noi (tipul<br />

II)<br />

11 8 1 2<br />

Tabella 4.2: situazione impiantistica rumena<br />

Situaţia instalaţiilor mari de ardere<br />

13 Sursa: Raportul privind Starea Mediului 2004<br />

14 Sursa: Planul de implementare pentru Directiva Nr. 2001/80/EC.<br />

4.2 Aspecte privind prioritatile de reabilitare ale sistemului<br />

energetic national<br />

Capacitatea totală instalată la dispoziţia Sistemului Energetic Naţional, la sfarşitul anului<br />

2004, este de 18.314 MW, cu următoarea structură: capacitatea instalată în centralele<br />

termoelectrice este de 11.391 MW, în centralele hidroelectrice de 6.216 MW si în centrala<br />

nuclearoelectrică, de 707 MW. Capacitatea instalată în centralele termoelectrice pe cărbune<br />

este de 6.844 MW şi în centralele termoelectrice pe hidrocarburi, de 4.547 MW.<br />

10


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

La nivelul anului 2004, producţia de energie electrică a fost de 56.899 GWh, din care 23.478<br />

GWh în centralele termoelectrice pe cărbune, 11.274 GWh în centralele termoelectrice pe<br />

hidrocarburi, 16.591 GWh în centralele hidroelectrice si 5.556 GWh în centrala<br />

nuclearoelectrică.<br />

Figura 4.2: produzione di energia elettrica in Romania nell’anno 2004 per produttori e per<br />

fonti di energia.<br />

În anul 2004 a fost importata o cantitate de 2.030 GWh si a fost exportata o cantitate de<br />

3.219 GWh.<br />

11


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

4.3 Starea actuala a infrastructurii sistemului energetic (zona de<br />

producere a energiei)<br />

Din punct de vedere al vechimii grupurilor termoenergetice, majoritatea capacitatilor (circa<br />

82%) au fost instalate in perioa<strong>da</strong> 1970¸ 1980 si au peste 20 de ani de functionare. Situatia<br />

grupurilor energetice din acest punct de vedere conform structurii pe producatori figurata<br />

anterior, poate fi urmarita in figura de mai jos:<br />

Figura 4.3:<br />

Marea majoritate a acestor capacitati de productie nu este echipata cu instalatii performante<br />

pentru reducerea noxelor, indeplinind doar partial normele romanesti de mediu si situandu-se<br />

mult peste valorile maxime acceptate de Comunitatea Europeana.<br />

4.4 Il settore termoelettrico nella regione Sud-Est<br />

Din autorizaţiile integrate de mediu se pot obţine <strong>da</strong>te privind dimensiunea proceselor,<br />

capacităţile de producţie, combustibilii utilizaţi, sistemele de tratare a apelor uzate şi<br />

gestiunea deşeurilor.<br />

Autorizaţiile integrate de mediu pe care le deţin, valabilitatea şi codurile CAEN pentru care<br />

sunt autorizate sunt următoarele.<br />

12


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Nr.<br />

crt.<br />

Denumire agent economic<br />

Nr. Autorizaţie<br />

integrată de mediu<br />

Valabilitate<br />

autorizaţie<br />

integrată de<br />

mediu<br />

Cod CAEN<br />

1. SC Electrocentrale SA Galaţi 1/29.08.2005 31.12.2010 4011, 6030<br />

2. SC CET SA Brăila 3/6.10.2005 31.12.2010 4030, 4011, 4012<br />

3. SC Termoelectrica SA, comuna 2/20.01.2006 31.12.2010 4011, 4012, 4032<br />

Chiscani, jud.Brăila<br />

4. RAM Buzau 17/14.07.2006 30.06.2007 4030<br />

5. SC Uzina Termoelectrica Midia 10/25.05.2006 31.12.2010 4011, 4013, 4030<br />

SA, Năvo<strong>da</strong>ri, jud.Constanţa<br />

6. SC Electrocentrale Bucureşti, suc. 18/10.08.2006 31.12.2013 4011<br />

Constanţa<br />

7. SC Energoterm Tulcea 28/6.12.2006 30.06.2007 4030<br />

8. SC Enet SA Focşani, jud.Vrancea 22/26.09.2006 31.12.2010 4030<br />

Tabella 4.3: autorizzazioni integrate ambinetali delle <strong>centrali</strong> <strong>termoelettriche</strong> della regione<br />

Sud Est della Romania.<br />

Cod CAEN: 4011- producţia de energie electrică<br />

4012- transportul şi distribuţia energiei electrice<br />

4030- producţia şi distribuţia energiei termice şi a apei calde<br />

4031- producerea aburului şi a apei calde<br />

4032- transportul şi distribuţia aburului şi a apei calde<br />

4100- gospodărirea resurselor de apă, captarea, aducţiunea şi tratarea apei<br />

6030- transport prin conducte<br />

Aceste termocentrale folosesc în principal ca şi combustibil gazele naturale <strong>da</strong>r şi păcura<br />

( poz.1,3,5,6,8 din tabel).<br />

Deşeurile rezultate din activitatea de producţie a centralelor termoelectrice sunt:<br />

- ulei uzat de la turbine, motoare, pompe<br />

- nămol de la rezervoarele de păcură, <strong>da</strong>că e cazul<br />

- răşini schimbătoare de ioni epuizate, de la dedurizarea apei<br />

Din activitatea de întreţinere şi reparaţii, casări, construcţii şi demolări rezultă:<br />

- deşeuri de metale feroase, neferoase<br />

- acumulatori uzaţi<br />

- anvelope uzate<br />

- amestecuri de beton, cărămizi, ţigle, lemn<br />

- materiale cu conţinut de azbest<br />

Din activitatea de aprovizionare cu materii prime şi auxiliare:<br />

- deşeuri de ambalaje( hârtie, carton, plastic, metalice)<br />

Din activitatea de epurare a apelor uzate<br />

- nămol din bazinele de epurare<br />

Din activitatea salariaţilor: -deşeuri menajere<br />

13


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

5. INQUADRAMENTO AMBIENTALE<br />

Dall’analisi del ciclo produttivo è possibile costruire una matrice degli Aspetti Ambientali<br />

significativi correlati a potenziali impatti ambientali; tale matrice è stata elaborata<br />

considerando l’aspetto ambientale produzione di rifiuti <strong>da</strong>lla fasi di processo tipiche del<br />

settore in analisi.<br />

La valutazione della significatività degli aspetti viene generalmente elaborata attraverso<br />

metodologie di graduazione degli aspetti ambientali a secon<strong>da</strong> di criteri predefiniti e parametri<br />

ad essi associati.<br />

Nella tabella seguente vengono evidenziate le fasi di processo, gli aspetti ambientali<br />

significativi e gli impatti.<br />

FASE DI PROCESSO<br />

Trattamento dei fumi di<br />

combustione<br />

Manutenzione Elettrica<br />

Manutenzione<br />

Meccanica<br />

Impianto di trattamento<br />

delle acque reflue ITAR<br />

Impianto di trattamento<br />

delle acque reflue ITAR<br />

ASPETTO<br />

AMBIENTALE<br />

SIGNIFICATIVO<br />

Produzione e<br />

smaltimento in<br />

discarica di ceneri di<br />

combustione<br />

Operazioni di<br />

manutenzione<br />

meccanica ed elettrica<br />

Produzione di fanghi <strong>da</strong>l<br />

trattamento chimico e<br />

biologico<br />

IMPATTO<br />

AMBIENTALE<br />

Smaltimento in discarica<br />

produzione di rifiuti<br />

Abbandono di rifiuti che<br />

possono generare<br />

situazioni critiche per<br />

l’ambiente<br />

Ricorso a discariche per<br />

lo smaltimento di<br />

rifiuti speciali, pericolosi<br />

e non pericolosi.<br />

ELEMENTO<br />

GESTIONALE DA<br />

REGISTRARE<br />

Peso delle ceneri smaltite<br />

Controllo delle procedure<br />

sulle attività svolte e<br />

della loro applicazione<br />

Per ciascuna tipologia di<br />

rifiuto su base trimestrale<br />

si deve poter evincere:<br />

quantità prodotta<br />

quantità avviata al<br />

riutilizzo<br />

quantità smaltite a<br />

discarica<br />

Tabella 5.1: fasi di processo, aspetti ambientali significativi ed impatti delle <strong>centrali</strong><br />

<strong>termoelettriche</strong>.<br />

14


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

5.1 Quadro di sintesi degli impianti di trattamento/smaltimento dei<br />

rifiuti in Romania e nella Regione Sud-Est<br />

Al fine di definire un quadro della capacità di recupero e smaltimento di rifiuti nella regione<br />

Sud-Est, si riporta di seguito uno stralcio del documento sullo stato dell’ambiente del 2006<br />

<strong>da</strong>l quale si riporta l’elenco degli impianti e delle discariche.<br />

Deşeuri de producţie in Romania<br />

În cursul anului 2005, cantitatea de deşeuri generate de industria extractivă,<br />

energetică şi prelucrătoare a fost de 323 milioane tone, din care cea mai mare parte (60%)<br />

sunt deşeuri rezultate din activităţile de extracţie (minerit) – 195 milioane tone, iar 127<br />

milioane tone sunt deşeuri generate din industrie energetică şi prelucrătoare.<br />

Activităţile economice în cadrul cărora s-au produs cele mai mari cantităţi de deşeuri<br />

în anul 2005, cu excepţia industriei extractive, au fost industria energetică, metalurgie şi<br />

construcţii metalice, industria petrochimică, chimică, cauciuc, mase plastice şi industria<br />

alimentară. Distribuţia generării deşeurilor pe ramuri de activitate economică este prezentată<br />

în tabelul urmator.<br />

ACTIVITATE ECONOMICĂ<br />

CANTITATE PROCENT<br />

-MII TONE-<br />

Industria prelucrătoare 20460,90 16,13%<br />

Producţia, transportul şi distribuţia de energie electrică şi 105606,09 83,23%<br />

termică, gaze şi apă<br />

Captarea, tratarea şi distribuţia apei 187,41 0,15%<br />

Construcţii 289,57 0,23%<br />

Alte activităţi 340,85 0,26%<br />

Total 126884,82 100%<br />

Tabella 5.2: tabel Deşeuri generate pe activităţi economice în anul 2005<br />

Sursa: Agenţia Naţională pentru Protecţia Mediului şi Institutul Naţional de Statistică<br />

Gestionarea deşeurilor de producţie<br />

Depozitarea deşeurilor de producţie<br />

Deşeurile industriale generate de unităţile economice sunt depozitate în spaţii de depozitare<br />

proprii, situate în incintă sau în afara unităţilor. Cele mai multe dintre aceste spaţii de<br />

depozitare nu au fost realizate ţinând cont de cerinţele Directivei 1999/31/CE, nici din punctul<br />

de vedere al deşeurilor admise la depozitare (lichide, inflamabile, corozive etc) şi nici din<br />

punct de vedere constructiv.<br />

15


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Depozite pentru deşeuri periculoase<br />

Conform inventarului realizat în anul 2004, existau 51 depozite de deşeuri periculoase, dintre<br />

care:<br />

• 4 depozite conforme pentru deşeuri periculoase, care vor continua să opereze până<br />

la epuizarea capacităţii de depozitare, şi<br />

• 47 depozite neconforme pentru deşeuri periculoase, care au sistat depozitarea la<br />

termenul limită 31.12.2006.<br />

Pentru gestionarea deşeurilor generate după 01.01.2007, agenţii economici care au sistat<br />

depozitarea pe cele 47 depozite de deşeuri periculoase, au optat în general pentru<br />

alternative precum valorificarea şi incinerarea deşeurilor, precum şi depozitarea în depozite<br />

conforme proprii. În acord cu Planul Naţional de Gestionare a Deşeurilor şi cu Planul de<br />

Implementare al Directivei nr. 1999/31/EC, începând cu anul 2007, deşeurile periculoase vor<br />

fi tratate înaintea depozitării.<br />

In plus faţă de cele 4 depozite conforme inventariate în anul 2004, la sfârşitul anului 2006<br />

erau în funcţiune şi 2 depozite conforme pentru deşeuri periculoase, aparţinând agenţilor<br />

economici: SC DUCTIL STEEL SA BUZĂU şi S.C. TERAPIA SA Cluj – Napoca.<br />

De asemenea, este în construcţie şi va fi <strong>da</strong>t în funcţiune în anul 2007 depozitul zonal de<br />

deşeuri periculoase SC VIVANI SALUBRITATE SA Slobozia, cu o capacitate totală de<br />

depozitare de 10.000 tone.<br />

Depozite de deşeuri din industria extractivă<br />

Haldele de steril din industria extractiva a cărbunelui<br />

Depozitele de deşeuri din industria extractivă a cărbunelui sunt depozite conforme, care au<br />

fost realizate în baza unor proiecte şi au prevăzut lucrări de stabilizare, monitorizare şi<br />

incinerare.<br />

Haldele de steril se încadrează în categoria depozitelor pentru deşeuri inerte –<br />

nepericuloase. La nivelul anului 2004 au fost inventariate 551 halde de steril, din care active<br />

94, iar 457 în diferite faze de închidere, activitate gestionată de Agenţia Naţională pentru<br />

Dezvoltarea şi Implementarea Programelor de Reconstrucţie a Zonelor Miniere. Cele 94<br />

halde de steril active pentru deşeurile inerte/nepericuloase rezultate din industria extractivă a<br />

cărbunelui sunt conforme şi ele vor funcţiona până la epuizarea capacităţii.<br />

Iazuri de decantare din industria extractivă<br />

Industria extractivă a minereurilor a avut în exploatare 21 iazuri de decantare. Din punct de<br />

vedere constructiv, iazurile de decantare pot fi considerate conforme, ele fiind construite şi<br />

16


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

operate pe baza unor proiecte şi norme specifice, acestea respectând aproape în totalitate<br />

cerinţele Hotărârii de Guvern nr. 349/2005 privind depozitarea deşeurilor. Din cele 21 iazuri<br />

de decantare:<br />

• 16 iazuri de decantare au sistat depozitarea la 31.12.2006,<br />

• 5 iazuri de decantare care au perioade de tranzitie, dintre care trei pentru închidere şi două<br />

iazuri pentru conformare,<br />

• 4 instalaţii de incinerare aparţinând la 3 operatori privaţi din industrie care incinerează<br />

propriile deşeuri periculoase (SNP PETROM Prahova, OLTCHIM Rm Vâlcea şi KOBER<br />

Piatra Neamţ),<br />

• 7 instalaţii existente pentru incinerarea deşeurilor periculoase aparţinând operatorilor privaţi<br />

care incinerează pentru terţi: PRO AIR CLEAN Timişoara, MONDECO Suceava, ECOFIRE<br />

Constanţa, IF TEHNOLOGII Cluj Napoca, IRIDEX – Bucureşti, GUARDIAN Craiova,<br />

SUPERSTAR Rădăuţi.<br />

Instalaţii existente pentru co-incinerarea deşeurilor<br />

• 7 instalaţii de co-incinerare în cuptoare de ciment – autorizate pentru tratarea deşeurilor<br />

periculoase solide şi lichide, după cum urmează<br />

Deşeuri de producţie nella regione Sud-est<br />

Situaţia depozitelor de deşeuri de producţie este prezentată în tabelul urmator<br />

Judeţ<br />

Nume agent<br />

economic<br />

Tip depozit<br />

Suprafaţă<br />

(ha)<br />

An sistare activitate<br />

Brăila<br />

SC Celhart Donaris<br />

SA<br />

Industrial<br />

nepericulos<br />

15,25 1.01.2007-16.07.2009<br />

Constanţa<br />

SC Lafarge Romcim<br />

SA<br />

Industrial<br />

periculos<br />

Hal<strong>da</strong> de zgură Industrial<br />

Mittal Steel SA nepericulos<br />

Galaţi<br />

Industrial<br />

SC Elnav SA Galaţi<br />

nepericulos<br />

Industrial<br />

SC Feral SA<br />

nepericulos<br />

Tulcea<br />

SC Alum SA Industrial<br />

Hal<strong>da</strong> de şlam roşu nepericulos<br />

Tabella 5.3: depozite de deşeuri de producţie 2007<br />

40 1.01.2007-16.09.2009<br />

110,869 1.01.2007-16.07.2009<br />

0,55 1.01.2007-16.07.2009<br />

4,73 1.01.2007-16.07.2009<br />

76,4 31.12.2010<br />

Pe 16 depozite industriale periculoase şi nepericuloase s-a sistat depozitarea în cursul anului<br />

2006.<br />

17


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

6. DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E CICLI<br />

PRODUTTIVI<br />

6.1 Premessa<br />

In questo capitolo vengono descritti in forma sintetica i processi di produzione di energia<br />

utilizzando i diversi combustibili e nelle diverse configurazioni impiantistiche che <strong>da</strong>nno luogo<br />

alla generazione di rifiuti.<br />

Il processo di combustione di uno o più combustibili fossili sta alla base della tecnologia<br />

realizzativa dei grossi impianti di generazione, dove lo scopo ultimo è quello di produrre<br />

vapore quale fluido energetico per la successiva conversione dell’energia termica in energia<br />

meccanica ed elettrica. Tale processo può avvenire normalmente all’interno di una cal<strong>da</strong>ia o<br />

in altri casi in generatori di vapore con l’utilizzo dell’energia termica come residuo di altri<br />

processi.<br />

La combustione può essere definita come una rapi<strong>da</strong> reazione chimica che coinvolge<br />

l’ossigeno ed alcuni elementi normalmente presenti in un combustibile, normalmente<br />

carbonio ed idrogeno, in misura molto meno significativa lo zolfo.<br />

Il Carbonio e l’Idrogeno reagiscono con l’Ossigeno presente nell’aria secondo le seguenti<br />

reazioni chimiche:<br />

Le reazioni di combustione sono esotermiche, avvengono ad alta temperatura ed il calore<br />

liberato varia tra 32.800 kJ/kg e 142.700 kJ/kg, a secon<strong>da</strong> che venga utilizzato solo carbonio<br />

o solo idrogeno rispettivamente. L’energia prodotta <strong>da</strong>i combustibili fossili, non può essere<br />

calcolata solo <strong>da</strong>lla somma delle energie contenute nel carbonio e nell’idrogeno, ma deve<br />

essere considerata anche l’energia chimica delle formazioni molecolari presenti e <strong>da</strong>gli altri<br />

elementi che possono contribuire alla quantità totale di calore rilasciato.<br />

Poiché il processo di combustione libera acqua in forma gassosa, quella contenuta nel<br />

combustibile riduce la quantità di calore trasferibile, utile per la produzione del vapore. A tale<br />

proposito si definisce Potere Calorifico Inferiore (PCI) e superiore (PCS) di un combustibile<br />

(riferito all’unità di peso, in kg, o di volume, in m 3 ) il calore sviluppato durante la combustione<br />

quando l’acqua formata è allo stato liquido o vapore, rispettivamente. Nella pratica ha<br />

maggior interesse il PCI perché i prodotti della combustione sono caldi, con l’acqua allo stato<br />

vapore, mentre la determinazione sperimentale fornisce normalmente il PCS.<br />

In una cal<strong>da</strong>ia (dove non si produce lavoro meccanico) l’energia termica di conversione degli<br />

elementi combustibili con l’ossigeno dipende <strong>da</strong>i prodotti finali, non <strong>da</strong>i composti intermedi<br />

18


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

che si formano durante il processo. Una semplice dimostrazione di questa legge è la<br />

combustione di 1 kg di carbonio con l’ossigeno. La reazione può avvenire in una sola fase,<br />

con la formazione di produrre CO 2 , o in due fasi, una prima con la formazione di CO, che<br />

produce una minore quantità di calore, ed una secon<strong>da</strong> per produrre CO 2 . Comunque la<br />

somma del calore rilasciato nelle due fasi è la stessa dei 32800 kJ/kg ottenuti nella<br />

combustione in fase singola.<br />

Le mo<strong>da</strong>lità di reazione del carbonio e ossigeno sono di fon<strong>da</strong>mentale importanza nel<br />

progetto del componente dove risiede il processo: deve essere perseguito l’obiettivo del<br />

completo miscelamento del combustibile con l’ossigeno per formare solo CO 2 . Il non<br />

raggiungimento di questo requisito comporta sensibili perdite, sia nella quantità di calore<br />

liberato (e nell’efficienza di combustione) che nell’aumento della produzione d’inquinanti.<br />

Infatti, ad esempio, con la formazione di CO anziché CO 2 , sarebbe rilasciato solo il 28% del<br />

calore teoricamente disponibile. Allo scopo di massimizzare l’energia termica, il processo di<br />

combustione dovrà risultare completo: con una quantità in eccesso o in difetto, rispetto<br />

all’aria stechiometrica, non si raggiunge l’obiettivo.<br />

Per conoscere in pratica con sufficiente approssimazione il volume di aria necessario <strong>da</strong> un<br />

combustibile, si possono considerare come normali costituenti il carbonio, l’idrogeno e<br />

trascurare gli altri elementi, come lo zolfo, normalmente presente in quantità trascurabili. Il<br />

volume di aria teorico V T (a 0°C e 760 mmHg) necessario per la combustione di 1 kg di<br />

combustibile che contiene C kg di carbonio e H kg di idrogeno e O kg di ossigeno, si ottiene<br />

in m 3 , la seguente formula:<br />

V T = 108 (C/12+H/4-O/32)<br />

Tale valore comunque è del tutto teorico in quanto occorre tener conto delle geometrie in<br />

gioco che influenzano grandemente il processo.<br />

Nelle combustioni industriali realizzate con combustibili gassosi riesce abbastanza facile<br />

controllare le proporzioni tra portate di combustibile e di aria comburente, in modo <strong>da</strong> essere<br />

in condizioni stechiometriche; in altri casi è più opportuno avere delle condizioni di<br />

combustione povera (con eccesso d’aria) per rispettare i limiti delle emissioni di inquinanti.<br />

Alcuni parametri sono indicativi per caratterizzare il processo di combustione, tipicamente:<br />

<br />

temperatura di accensione: temperatura alla quale deve essere portata la miscela ariacombustibile<br />

perché possa bruciare. Questo parametro dipende <strong>da</strong> vari fattori quali la<br />

pressione, le mo<strong>da</strong>lità di riscal<strong>da</strong>mento e, per combustibili solidi, <strong>da</strong>lla loro<br />

granulometria.<br />

19


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

<br />

<br />

velocità di accensione: è molto importante per combustibili gassosi o vaporizzabili<br />

poiché è sinonimo della velocità di reazione chimica del combustibile. Se ne può<br />

rilevare l’importanza che per esempio <strong>da</strong> questa dipende il dimensionamento della<br />

camera di combustione di un motore a scoppio o nel caso di un comune ugello gas,<br />

dove la fiamma risulterà aderente all’ugello stesso solo se la velocità di uscita è inferiore<br />

a quella di accensione; in caso contrario la fiamma si stacca <strong>da</strong>lla bocca dell’ugello e si<br />

spegne.<br />

limiti di infiammabilità: una miscela gassosa non può accendersi qualunque sia la sua<br />

composizione. Per ogni combustibile esistono due limiti, inferiore e superiore, che<br />

delimitano il campo al di fuori del quale la miscela non si accende. Oltre che alla<br />

composizione, i limiti di infiammabilità dipendono <strong>da</strong> molteplici altri fattori quali la<br />

temperatura e la pressione, <strong>da</strong>lla forma dell’ambiente in cui sino contenuti e <strong>da</strong>lle<br />

mo<strong>da</strong>lità di accensione.<br />

6.2 Tecnologie dei processi di generazione<br />

Nelle <strong>centrali</strong> per la produzione di elettricità, la produzione di rifiuti è strettamente correlata<br />

alla tipologia con i combustibili utilizzati per la produzione, pertanto si ritiene opportuno<br />

riportare un’analisi dei possibili combustibili impiegati.<br />

Di seguito si descrivono i più comuni processi industriali per grossi impianti di generazione di<br />

energia elettrica, basati sul processo di combustione di combustibili fossili, compresi i<br />

materiali e componenti comunemente utilizzati.<br />

La scelta del sistema o processo utilizzato dipende <strong>da</strong> molteplici parametri come la mo<strong>da</strong>lità<br />

di esercizio (di base o di punta), la disponibilità di un certo tipo di combustibile, la richiesta di<br />

energia del parco di generazione esistente. Laddove richiesto, il processo di combustione<br />

potrebbe integrarsi con altri processi e sistemi ausiliari, quali quelli di controllo degli<br />

inquinanti, la movimentazione e la pulizia del combustibile.<br />

20


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

6.3 Combustibili gassosi<br />

I combustibili gassosi utilizzati nei grandi impianti di combustione sono essenzialmente il gas<br />

naturale, i gas siderurgici ed i gas di sintesi.<br />

La tabella presenta alcune caratteristiche dei combustibili gassosi utilizzati in grandi impianti<br />

di combustione<br />

Sostanza<br />

Gas naturale Gas siderurgici (BFG) Gas di raffineria<br />

(mol%)<br />

(mol%)<br />

(mol%) *<br />

N 2 0-14 52-57 0<br />

CO 2 1-2 20-21 4-5<br />

CH 4 -C 4 H 10 84-89 0 0-46<br />

CO 0 21-23 20-50<br />

H 2 0 2-4 30-45<br />

Sulfuri 0 Tracce 20-1700 mg H 2 S/Nm 3<br />

Dust 0<br />

Dipende <strong>da</strong>l tipo di<br />

sistema di pulizia del<br />

gas normalmente


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

6.4.1 Turbine a gas<br />

Le turbine a gas vengono impiegate nella produzione di energia elettrica:<br />

<br />

<br />

Ciclo combinato per la copertura del carico elettrico di base (con possibilità di<br />

funzionare anche in assetto cogenerativo);<br />

Ciclo semplice per rispondere ai carichi di punta.<br />

Le turbine a gas possono essere utilizzate anche per macchine operatrici tipo compressori<br />

(stazione di compressione dei gasdotti).<br />

Si distinguono:<br />

turbine a gas heavy-duty o industriali, progettate e sviluppate esclusivamente per<br />

l’impiego industriale e principalmente per la produzione di energia elettrica, oggi<br />

disponibili fino a 250÷260 MWe.<br />

aeroderivate, oggi disponibili fino a 50 MWe circa, hanno rendimenti più elevati delle<br />

precedenti ma traggono minor vantaggio <strong>da</strong>ll’adozione di cicli combinati perché hanno<br />

temperature dei gas di scarico inferiori.<br />

Il gas naturale è il combustibile gassoso usuale per le turbine a gas ma vengono impiegati<br />

anche gas con potere calorifico basso o medio, come il gas di gassificazione del carbone,<br />

delle biomasse e i gas <strong>da</strong> impianti siderurgici.<br />

Il gas <strong>da</strong> bruciare in turbina deve essere il più possibile pulito, per evitare fenomeni di<br />

sporcamento o corrosione nella macchina.<br />

La macchina “turbina a gas” è costituita <strong>da</strong> tre elementi fon<strong>da</strong>mentali: compressore,<br />

combustore e turbina di espansione (o espansore); il compressore, in genere assiale, è<br />

trascinato direttamente <strong>da</strong>ll’espansore, mediante collegamento meccanico (uno o più alberi).<br />

L’aria ambiente, prima di essere alimentata al compressore, viene filtrata per evitare che,<br />

<strong>da</strong>to l’elevato flusso di aria utilizzato, si abbia sporcamento delle palettature; il compressore<br />

porta il flusso di aria a 10 - 30 bar, valore quest’ultimo raggiunto nelle turbine a gas<br />

aeroderivate o nelle grandi macchine industriali di ultima generazione.<br />

Il combustore provvede ad innalzare la temperatura del fluido gassoso; il rendimento della<br />

macchina aumenta all’aumentare della temperatura massima finale (TIT) (in uscita <strong>da</strong>l<br />

combustore e in entrata nell’espansore); questa temperatura viene in pratica limitata <strong>da</strong>i<br />

problemi di resistenza dei materiali; la combustione completamente stechiometrica<br />

porterebbe i gas combusti fino alla temperatura di 2430 °C, livello incompatibile con l’attuale<br />

tecnologia delle turbine a gas: il range di temperatura va <strong>da</strong>i 1230 ai 1430 °C (1300°C è un<br />

valore rappresentativo delle moderne unità industriali); per avere livelli termici sopportabili <strong>da</strong>l<br />

materiale la quantità di aria al combustore è notevolmente superiore, 2 - 3,5 volte quella<br />

22


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

(circa 17 Kg per Kg di metano) corrispondente alla combustione stechiometrica; per evitare<br />

che l’eccesso di aria dia luogo a condizioni di non infiammabilità della miscela gassosa, nel<br />

combustore si realizzano una zona (primaria) di combustione con rapporto quasi<br />

stechiometrico, che assicura stabilità di fiamma, seguita <strong>da</strong> una zona (secon<strong>da</strong>ria) dove<br />

viene aggiunta parte dell’aria restante per completare l’ossi<strong>da</strong>zione del combustibile e quindi<br />

una terza zona (di diluizione) dove l’aria viene aggiunta per ottenere i gas combusti alla<br />

temperatura desiderata per iniziare l’espansione.<br />

Dato che il flusso gassoso in ingresso nell’espansore può raggiungere temperature ben<br />

superiori alle massime temperature sopportate <strong>da</strong>i materiali utilizzati (indicativamente 800 °C<br />

per le superleghe e 550-600 °C per gli acciai altolegati) si può ricorrere dove necessario a<br />

rivestimenti per aumentare la resistenza del combustore e delle palette della turbina, ai<br />

materiali non metallici come le ceramiche, o al raffred<strong>da</strong>mento del corpo metallico della<br />

palettatura, almeno nei primi stadi dell’espansore; il raffred<strong>da</strong>mento è in genere realizzato<br />

con aria, con vapore o a film.<br />

I materiali utilizzati per le turbine a gas possono essere divisi in tre gruppi: acciai inossi<strong>da</strong>bili,<br />

leghe a base di nichel e leghe a base di cobalto; in generale i materiali utilizzati per i<br />

compressori sono gli stessi delle turbine a vapore; i materiali a base di nichel sono utilizzati<br />

tipicamente per le parti del combustore. Per le palette delle turbine vengono impiegate<br />

superleghe a base di nichel per le loro buone proprietà meccaniche alle alte temperature,<br />

dove occorre contrastare il fenomeno dello scorrimento viscoso (creep). L’ottimizzazione di<br />

queste superleghe riguardo alla resistenza meccanica dà luogo ad una resistenza non<br />

ottimale alla corrosione, specie alle alte temperature; vengono quindi applicati rivestimenti<br />

per migliorare la resistenza alla ossi<strong>da</strong>zione e alla corrosione del materiale delle palette della<br />

turbina. Anche alle palette del compressore vengono applicati rivestimenti per aumentarne<br />

la resistenza alla corrosione <strong>da</strong>to che a basse temperature la condensa e le soluzioni acide<br />

risultano corrosive.<br />

Nella configurazione monoalbero la turbina a gas ha tutti gli stadi mossi alla stessa velocità;<br />

l’accoppiamento diretto al generatore elettrico alla velocità di 3000 RPM consente la<br />

produzione alla frequenza fissa di rete 50 Hz; la massima potenza delle turbine a gas<br />

“heavy-duty” o industriali progettate appositamente per l’impiego stazionario è limitata <strong>da</strong>lla<br />

resistenza meccanica del materiale delle palette: essa infatti limita la velocità periferica<br />

all’apice delle palette, ovvero il diametro massimo, la massima sezione frontale e la massima<br />

portata d’aria del compressore, la quale determina la potenza della turbina.<br />

23


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Nella configurazione bialbero, tipicamente presente nelle turbine avioderivate, la parte di<br />

turbina a bassa pressione che genera potenza può funzionare in un esteso range di velocità;<br />

la parte ad alta pressione è disaccoppiata e muove sull’altro albero il compressore.<br />

Il gas esausto che viene scaricato <strong>da</strong>lla turbina a gas ha ancora un elevato contenuto di<br />

ossigeno (circa 15%) e può costituire il comburente per una combustione che può avvenire<br />

successivamente in una cal<strong>da</strong>ia a valle.<br />

Questa possibilità è sfruttata ad esempio per ripotenziare una cal<strong>da</strong>ia esistente installando a<br />

monte di questa una turbina a gas il cui scarico alimenta, come aria di combustione, la<br />

cal<strong>da</strong>ia; questa produce la maggior parte (in genere i ¾) dell’intera potenza e si ottiene un<br />

aumento del rendimento complessivo e/o una maggiore potenzialità di cogenerazione con<br />

calore in eccesso ma a temperatura più bassa; si ottiene pure un notevole risparmio di<br />

combustibile <strong>da</strong> bruciare rispetto al caso di alimentazione di sola aria, ed infine si hanno<br />

diminuzioni consistenti di emissione di NO X .<br />

6.4.2 Impianti di generazione con cal<strong>da</strong>ia a vapore<br />

Il processo di generazione d’energia elettrica basato sul ciclo a vapore si articola<br />

sostanzialmente in quattro sottoprocessi: riscal<strong>da</strong>mento (la combustione in cal<strong>da</strong>ia per<br />

produrre vapore), il sistema vapore (per il trasporto del vapore in turbina), l’espansione del<br />

vapore in turbina e il raffred<strong>da</strong>mento finale nel condensatore.<br />

Il calore prodotto per combustione all’interno della cal<strong>da</strong>ia genera vapore all’interno dei<br />

banchi tuberi che costituiscono la cal<strong>da</strong>ia, sia lungo le pareti, che nella parte superiore<br />

(convettiva).<br />

Il rifiuto del processo di combustione sono fumi e ceneri.<br />

24


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Il vapore ad alta pressione e temperatura arriva in turbina, dove la differenza tra le condizioni<br />

energetiche all’ingresso ed all’uscita della turbina a vapore determinano la potenza prodotta<br />

all’asse e di conseguenza la potenza elettrica del generatore.<br />

Il vapore a bassa pressione uscente <strong>da</strong>lla turbina entra nel lato mantello del condensatore ed<br />

è condensato <strong>da</strong>ll’acqua di raffred<strong>da</strong>mento, a bassa temperatura, che circola all’interno dei<br />

tubi: il condensatore è un componente essenziale nel ciclo d’impianto determinando il minimo<br />

livello di pressione del vapore esaurito. Il condensato ritorna in cal<strong>da</strong>ia spinto <strong>da</strong>lla pompa<br />

acqua alimento dove ripete il ciclo descritto.<br />

Una portata costante di acqua di raffred<strong>da</strong>mento a bassa temperatura nei tubi del<br />

condensatore è necessaria a mantenere il lato mantello ad una bassa pressione, per<br />

garantire un’efficiente produzione di energia elettrica. Attraverso il processo di<br />

condensazione, l’acqua di raffred<strong>da</strong>mento incrementa la sua temperatura: se il circuito è di<br />

tipo aperto l’acqua cal<strong>da</strong> ritorna all’ambiente <strong>da</strong> cui è stato prelevata, altrimenti, con un<br />

circuito chiuso, è ricircolata attraverso le torri di raffred<strong>da</strong>mento dove il calore è ceduto all’aria<br />

per evaporazione e/o cessione del calore sensibile. In quest’ultimo caso sono necessari dei<br />

piccoli reintegri d’acqua, per compensare gli spurghi, periodici o continui, necessari ad<br />

evitare l’accumulo di particelle solide. Rispetto ai sistemi a ciclo aperto, quelli con<br />

ricircolazione utilizzano circa 1/20 della portata d’acqua totale.<br />

Cal<strong>da</strong>ia<br />

In generale nel parco termoelettrico sono normalmente disponibili ed esercite tre tipologie di<br />

cal<strong>da</strong>ie: a circolazione naturale, a circolazione forzata e ad attraversamento forzato (once-<br />

25


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

through o Benson, che detengono circa il 70% mercato mondiale. Nella figura seguente sono<br />

illustrate le principali differenze concettuali tra cal<strong>da</strong>ia a circolazione naturale e Benson.<br />

Figura 6.1: schema del principio di funzionamento <strong>da</strong>lla cal<strong>da</strong>ia a circolazione naturale e<br />

forzata<br />

Nelle cal<strong>da</strong>ie a circolazione naturale, la circolazione d’acqua avviene per la diversa densità<br />

del vapore e della miscela acqua-vapore nei tubi interni di salita ed esterni di discesa<br />

rispettivamente. Nei moderni impianti di combustione questa soluzione non è tra le più<br />

efficienti; per ottenere maggiori portate di vapore sono state utilizzate cal<strong>da</strong>ie a circolazione<br />

forzata (sull’evaporatore) e Benson. I vantaggi di quest’ultima si possono riassumere in :<br />

la produzione di vapore è possibile con ogni pressione;<br />

si raggiunge il rendimento massimo con condizioni di vapore supercritico;<br />

rendimenti elevati anche ai carichi parziali;<br />

brevi tempi di avviamento<br />

esercizio a pressione variabile con rapidi transitori di carico;<br />

a<strong>da</strong>tta per tutti i combustibili disponibili sul mercato.<br />

Componenti di cal<strong>da</strong>ia<br />

La cal<strong>da</strong>ia è costituita <strong>da</strong> economizzatore, evaporatore, surriscal<strong>da</strong>tore e risurriscal<strong>da</strong>tore.<br />

Economizzatore: qui l’acqua di alimento viene preriscal<strong>da</strong>ta <strong>da</strong>i fumi ancora caldi, fino<br />

a circa 10°C al di sotto della temperatura di saturazione. Per questo è il primo<br />

scambiatore che risulta investito <strong>da</strong>i fumi a più bassa temperatura, quindi si trova<br />

all’uscita di cal<strong>da</strong>ia.<br />

26


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

<br />

<br />

<br />

Evaporatore: con la reazione esotermica tra ossigeno e combustibile che avviene nella<br />

camera di combustione della cal<strong>da</strong>ia, si ha la cessione di calore all’acqua di circolazione<br />

presente all’interno di tubi disposti sulle pareti (verticalmente o elicoi<strong>da</strong>lmente): il<br />

completamento della trasformazione dell’acqua <strong>da</strong>llo stato liquido a quello vapore<br />

avviene nell’evaporatore, raggiungendo la temperatura di saturazione per pressioni<br />

sottocritiche o surriscal<strong>da</strong>ta per condizioni supercritiche (pressione superiore al valore<br />

corrispondente al punto critico nel diagramma acqua-vapore). In quest’ultimo caso il<br />

passaggio avviene senza variazione del volume specifico, solo un picco nella capacità<br />

termica sta ad indicare la discontinuità del fluido.<br />

Surriscal<strong>da</strong>tore: in questa parte della cal<strong>da</strong>ia si sfruttano i fumi a temperatura più<br />

elevata per produrre vapore surriscal<strong>da</strong>to, cioè ad una temperatura maggiore della<br />

temperatura di saturazione a quella pressione. Tale alto valore favorisce il salto di<br />

pressione attraverso la turbina, evitando la condensazione del vapore nello stadio di<br />

alta pressione. Una parte di quello che attraversa la turbina è estratto per preriscal<strong>da</strong>re<br />

l’acqua alimento.<br />

Risurriscal<strong>da</strong>tore: il vapore che ha già subito un’espansione parziale in turbina, viene<br />

riportato alle condizioni di alta temperatura per poter estrarre ulteriore lavoro utile e<br />

migliorare il rendimento nella successiva espansione negli stadi di media e bassa<br />

pressione della turbina.<br />

Turbina a vapore<br />

L’energia termica viene convertita in energia meccanica per rotazione della macchina. Poiché<br />

l’albero di turbina è collegata rigi<strong>da</strong>mente con il rotore dell’alternatore, l’energia meccanica<br />

viene così trasferita e convertita in energia elettrica. Durante l’espansione la temperatura e la<br />

pressione del vapore diminuiscono, nei moderni impianti <strong>da</strong> circa 300 bar a circa 30 mbar; a<br />

causa dell’elevato salto di pressione l’espansione è Nella turbina l’energia termica del vapore<br />

ad alta pressione e temperatura prodotto in cal<strong>da</strong>ia articolata in più stadi: alta pressione (AP),<br />

Media pressione (MP) e bassa pressione (BP).<br />

Condensatore<br />

Il vapore all’uscita della turbina, privato del suo contenuto energetico utilizzabile<br />

meccanicamente, entra direttamente al condensatore dove subisce la trasformazione finale<br />

passando <strong>da</strong> condizioni sature (miscela di acqua e vapore) allo stato liquido. Sistemi efficaci<br />

di condensazione, dipendenti <strong>da</strong>lla temperatura del fluido refrigerante, consentono di ridurre<br />

la pressione al di sotto di quella atmosferica (fino a 0.025 bar assoluti) Ciò permette di<br />

massimizzare la potenza meccanica estraibile <strong>da</strong>ll’espansione del vapore in turbina.<br />

27


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Sistema di raffred<strong>da</strong>mento<br />

Il calore latente viene trasferito all’acqua di raffred<strong>da</strong>mento del condensatore, che scorre nel<br />

lato tubi e ceduto all’ambiente: al fiume o al mare nel caso di circuito di aperto o alle torri di<br />

raffred<strong>da</strong>mento (e <strong>da</strong> qui, per evaporazione, all’aria) nel caso di ciclo chiuso.<br />

6.4.3 Impianti di generazione con ciclo combinato<br />

I cicli combinati rappresentano una categoria di impianti in cui alla generazione di potenza<br />

sono preposte sia le turbine a vapore che le turbine a gas. Nel parco di produzione sono<br />

sostanzialmente presenti due tipi di cicli combinati:<br />

cicli ripotenziati;<br />

turbine a gas con generatore di vapore a recupero.<br />

Il primo tipo deriva <strong>da</strong>l ripotenziamento delle <strong>centrali</strong> di generazione tradizionali, dove il<br />

preriscal<strong>da</strong>mento dell’acqua di alimento del ciclo termico è effettuato in uno scambiatore<br />

recuperatore utilizzando i fumi di scarico della turbina a gas, anziché attraverso il prelievo di<br />

una parte del vapore <strong>da</strong>lla turbina: in questo modo è stato possibile avere, per lo stesso sito,<br />

un incremento sia della potenza installata (per le turbine a gas installate) che per la maggiore<br />

potenza ricavata <strong>da</strong>lla turbina a vapore (per la minore quantità di vapore estratta durante<br />

l’espansione), sia per l’incremento di rendimento del ciclo complessivo.<br />

La secon<strong>da</strong> configurazione è relativa agli impianti di più recente costruzione, dove<br />

l’incremento della potenza delle turbine a gas ha favorito la soluzione con turbina a vapore<br />

che segue il carico stabilito <strong>da</strong>lla prima. Il ciclo prevede che i fumi prodotti <strong>da</strong>lla combustione,<br />

dopo l’espansione nella turbina a gas, attraversino un generatore di vapore a recupero (a<br />

uno o più livelli di pressione), in grado di produrre vapore <strong>da</strong> far espandere nella turbina, per<br />

produrre ulteriore potenza elettrica. Il ciclo a vapore si completa in modo tradizionale con un<br />

condensatore con il suo circuito di smaltimento del calore. Questa combinazione, per gli alti<br />

rendimenti delle turbine a gas dell’ultima generazione, consente di raggiungere in assoluto i<br />

migliori rendimenti degli impianti di generazione.<br />

28


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Cicli Combinati con Turbine a Gas (CCGT)<br />

Tipicamente i gas siderurgici subiscono uno o più trattamenti di filtrazione al fine di<br />

rimuovere il particolato in essi presente e rendere i gas idonei alla combustione in turbina a<br />

gas. Tale operazione viene eseguita tramite elettrofiltri.<br />

Le acque derivanti <strong>da</strong>l trattamento dei gas siderurgici:<br />

• lavaggio dei decatramatori e degli elettrofiltri del gas LDG, lavaggio degli elettrofiltri finali e<br />

dei filtri del gas COKE, guardie idrauliche;<br />

• le condense linee gas;<br />

• le acque raccolte nella "vasca bassa conducibilità", provenienti <strong>da</strong>lla rigenerazione prefiltri.<br />

Si tratta di un impianto chimico - fisico, costituito <strong>da</strong>lle seguenti sezioni di trattamento:<br />

• equalizzazione (con cloruro ferrico e so<strong>da</strong>);<br />

• neutralizzazione (con so<strong>da</strong>);<br />

• flocculazione (con polielettrolita anionico);<br />

• decantazione + ispessimento fanghi + disidratazione fanghi;<br />

• ossi<strong>da</strong>zione (con acqua ossigenata);<br />

• chiarificazione con filtri a sabbia;<br />

• strippaggio con vapore + incenerimento in torcia dei gas;<br />

• filtrazione a carboni attivi.<br />

29


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Nella quasi totalità, la portata di acqua dell'impianto di trattamento affluisce ad un serbatoio di<br />

accumulo e viene riutilizzata, in ciclo chiuso, per il trattamento dei gas e il reintegro delle<br />

guardie idrauliche, al fine di realizzare un risparmio idrico.<br />

I gas siderurgici che arrivano <strong>da</strong>i rispettivi reparti di produzione devono assolutamente subire<br />

il trattamento di pulizia prima di essere inviati alla combustione in turbina a gas.<br />

Infatti essi sono saturi d’acqua e contengono polveri ed idrocarburi liquidi che devono essere<br />

eliminati al fine di evitare erosioni e corrosioni sulla palettatura mobile del compressore o<br />

della turbina oltre che per l’impatto ambientale.<br />

Il gas siderurgico, subito dopo il trattamento di pulizia, viene compresso tramite compressori<br />

centrifughi refrigerati interstadio per poter essere immesso in camera di combustione alla<br />

pressione di circa 20 bar. L’energia richiesta per comprimere è notevole, circa 28 MW per<br />

comprimere 175.000 Nm 3 /h di mix gas siderurgici, e ciò comporta una fisiologica diminuzione<br />

di potenza elettrica prodotta.<br />

I fumi di scarico della turbina a gas sono inviati ad un generatore di vapore a recupero per la<br />

produzione di vapore. Questi può essere predisposto con bruciatori per post combustione<br />

alimentabile con gas quali AFO e LDG.<br />

Il vapore prodotto in questa sezione alimenta una turbina a vapore con spillamento di vapore<br />

per usi tecnologici.<br />

Generatori di vapore (cal<strong>da</strong>ie)<br />

Per ragioni logistiche ed economiche gli impianti di combustione alimentati con gas<br />

siderurgici sorgono nei pressi degli insediamenti industriali dove questi vengono prodotti.<br />

I gasdotti trasportano quindi i gas siderurgici ad una pressione di circa 1,05 – 1,3 bar ed<br />

alimentano direttamente i bruciatori delle cal<strong>da</strong>ie.<br />

Il vapore prodotto <strong>da</strong> queste cal<strong>da</strong>ie viene inviato in turbine a vapore per la produzione di<br />

energia elettrica o in parte utilizzato come vapore tecnologico di processo.<br />

I rendimenti elettrici a pura condensazione sono dell’ordine del 30÷35%.<br />

Il bruciatore policombustibile è costituito <strong>da</strong> un ugello per il mix di gas siderurgici, uno per gas<br />

naturale ed eventualmente uno spruzzatore per olio combustibile. Inoltre l’aria comburente<br />

viene regolata tramite serrande di regolazione azionate <strong>da</strong>i relativi leverismi di comando.<br />

Gli inquinanti presenti nei fumi di combustione sono:<br />

polveri<br />

SO 2<br />

NO X<br />

CO<br />

30


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Come è facilmente intuibile la variabilità della composizione chimica di ogni singolo gas<br />

siderurgico e la percentuale del singolo gas siderurgico nel mix di combustibile influenza<br />

pesantemente il comportamento termodinamico e cinetico della combustione e<br />

conseguentemente anche le emissioni di inquinanti nei fumi scaricati al camino.<br />

Tale aspetto vale in generale sia che si tratti di cal<strong>da</strong>ie che di turbine a gas.<br />

Si può quindi affermare che tali impianti, sia essi CCGT che cal<strong>da</strong>ie, che trasformano<br />

l’energia chimica dei gas siderurgici in energia meccanica o elettrica, rappresentino la<br />

tecnologia di riferimento per questa tipologia di gas e quindi sono <strong>da</strong> considerarsi vere e<br />

proprie BAT stanti le caratteristiche chimiche con cui questi vengono forniti.<br />

Basti inoltre pensare che, laddove non fossero disponibili impianti idonei alla combustione dei<br />

gas siderurgici, questi sarebbero smaltiti in torcia cal<strong>da</strong>.<br />

6.4.4 Utilizzo dei combustibili liquidi<br />

Tenuto conto del campo di applicazione, i combustibili liquidi vengono utilizzati in cal<strong>da</strong>ie<br />

costruttivamente molto simili a quelle per il carbone. I sistemi di combustione impiegati sono<br />

di diverse tipologie sia per la posizione in cal<strong>da</strong>ia (frontali, tangenziali, etc.) sia per i sistemi di<br />

polverizzazione dell’olio impiegati (a vapore, a pressione differenziale, etc.).<br />

I combustibili liquidi vengono anche utilizzati, in quantità comunque di gran lunga inferiori,<br />

come alimentazione di turbogas.<br />

6.5 Olio combustibile e orimulsion<br />

Le mo<strong>da</strong>lità di utilizzo dell’olio combustibile e dell’Orimulsion 5 risultano analoghe a quelle per<br />

il carbone. Tali combustibili vengono infatti bruciati in cal<strong>da</strong>ie che <strong>da</strong> un punto di vista<br />

funzionale risultano simili tra loro. Inoltre la combustione <strong>da</strong> luogo a prodotti (ossidi di zolfo<br />

ed azoto, particolato, etc.) che richiedono di tecniche di abbattimento simili.<br />

6.5.1 Movimentazione e stoccaggio dei combustibili<br />

I combustibili liquidi sono approvvigionati tramite oleodotti, navi, autobotti, treni in funzione<br />

delle disponibilità. I combustibili liquidi vengono stoccati in serbatoi la cui capacità varia <strong>da</strong>i<br />

1.000 ai 100.000 m 3 di tipologie costruttive differenti, dettate sia <strong>da</strong>lle dimensioni sia <strong>da</strong>lle<br />

caratteristiche dei combustibili in essi stoccati.<br />

5 Dicesi orimulsion, l’emulsione del bitume proveniente <strong>da</strong>ll’Orinoco in acqua.<br />

31


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Tra i più diffusi si ricor<strong>da</strong>no i serbatoi a tetto galleggiante, la cui geometria variabile evita il<br />

formarsi di sacche d’aria le quali potrebbero determinare situazioni pericolose.<br />

La normativa in materia definisce regole molto precise per quanto riguar<strong>da</strong> le mo<strong>da</strong>lità di<br />

movimentazione e stoccaggio dei combustibili liquidi ed a essa si riman<strong>da</strong> per ulteriori<br />

approfondimenti.<br />

Caratteristica che definisce i combustibili liquidi è il suo contenuto di zolfo. Per quanto<br />

riguar<strong>da</strong> gli oli si ricor<strong>da</strong> che una definizione molto diffusa identifica gli oli come ATZ (alto<br />

tenore di zolfo - > 2,5 %), MTZ (medio tenore di zolfo – 2,5 ÷ 1 %), BTZ (basso tenore di<br />

zolfo – 1 ÷ 0,5 %) e, più recentemente anche se impropriamente, STZ (senza tenore di zolfo<br />

– 0,5 ÷ 0,25 %).<br />

Negli oli sono evidentemente presenti altre impurità, quali ad esempio i metalli, le quali<br />

caratterizzano le emissioni al camino e la produzione dei rifiuti.<br />

6.6 Carbone<br />

Le emissioni prodotte nella combustione del carbone necessitano di tecniche di abbattimento<br />

simili a quelle utilizzate per i combustibili liquidi. La descrizione di tali tecniche, comuni quindi<br />

all’olio ed all’Orimulsion.<br />

Con riferimento a direttive e decreti sono state disciplinate delle caratteristiche merceologiche<br />

dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico, nonché delle<br />

caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione” con la dizione “combustibili solidi si<br />

intendono il carbone <strong>da</strong> vapore, il coke metallurgico e <strong>da</strong> gas, l’antracite, i prodotti antracitosi<br />

e loro miscele, gli agglomerati di lignite ed il coke <strong>da</strong> petrolio.<br />

Il presente paragrafo tratterà in maniera più diffusa il carbone in quanto esso rappresenta il<br />

combustibile maggiormente diffuso presso i grandi impianti di combustione.<br />

I combustibili solidi sono approvvigionati tramite navi, trenI o trasporto su gomma, in<br />

relazione alle distanze ed alle quantità utilizzate.<br />

Il carbone è generalmente stoccato in cumuli in aree aperte (carbonili), di capacità tale <strong>da</strong><br />

assicurare una autonomia di funzionamento all’impianto di alcuni mesi, indicativamente <strong>da</strong> 1<br />

a 3. Sono comunque possibili stoccaggi coperti, che assicurano una migliore protezione <strong>da</strong>lle<br />

emissioni diffuse. Tale soluzione comunque risulta piuttosto costosa. Una volta scaricato nel<br />

carbonile il carbone è generalmente trasferito all’impianto tramite nastri.<br />

Lo stoccaggio e la movimentazione del carbone può causare la generazione di polveri diffuse<br />

(fugitive emissions). Al fine di limitare tali emissioni, i cumuli vengono generalmente spruzzati<br />

con acqua, alla quale vengono a volte aggiunte sostanze aventi un effetto “incrostante”,<br />

capaci cioè di formare una pellicola sul mucchio di carbone tale <strong>da</strong> evitarne l’erosione <strong>da</strong><br />

32


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

parte del vento. Nel corso delle operazioni di movimentazione del carbone sono prese tutte le<br />

attenzioni al fine di ridurre al minimo la generazione di polveri diffuse.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> il trasporto su nastri, essi sono chiusi e tenuti in leggera depressione,<br />

sempre al fine di evitare spandimenti della polvere all’esterno.<br />

6.6.1 Impianti di generazione a letto fluido<br />

La combustione a letto fluido negli impianti di generazione è apparsa negli ultimi anni, una<br />

vali<strong>da</strong> alternativa agli impianti tradizionali, con cal<strong>da</strong>ie alimentate a polverino di carbone,<br />

potendo utilizzare miscele di combustibili eterogenei, anche di derivazione biologica, meno<br />

pregiati, difficili <strong>da</strong> trattare, con alto contenuto di ceneri, di zolfo e di alcali. Le particelle solide<br />

che partecipano al processo sono di dimensioni grossolane, normalmente tra 0.1 e 0.6 mm,<br />

costituite, oltre che <strong>da</strong> combustibile e cenere, anche <strong>da</strong> calcare e sabbia.<br />

L’espressione letto fluido sta ad indicare che le particele sono mantenute sospese <strong>da</strong>l gas<br />

fluidizzante, in quantità tale che la densità media della sospensione è notevolmente<br />

superiore a quella del solo gas.<br />

6.7 Tecniche per la combustione delle biomasse<br />

Il termine “biomassa” individua un’ampia gamma di materiali di origine biologica classificabili,<br />

secondo la vigente normativa nazionale, come dei veri combustibili (es. legna <strong>da</strong> ardere) o<br />

come rifiuti (es. scarti vegetali, rifiuti della lavorazione del legno, ecc.).<br />

La definizione di biomassa più in linea con la nostra trattazione risulta essere, <strong>da</strong>l punto di<br />

vista normativo, quella riportata nella Direttiva 2001/80/CE del Parlamento Europeo e del<br />

Consiglio del 23 ottobre 2001 concernente la limitazione delle emissioni nell’atmosfera di<br />

taluni inquinanti originati <strong>da</strong> grandi impianti di combustione.<br />

In tale normativa vengono definiti come “biomassa” i “prodotti costituiti interamente o in parte<br />

di materia vegetale di provenienza agricola o forestale, utilizzabili come combustibile per<br />

recuperare il contenuto energetico ed i rifiuti seguenti usati come combustibile:<br />

a) <strong>Rifiuti</strong> vegetali derivanti <strong>da</strong> attività agricole e forestali;<br />

b) <strong>Rifiuti</strong> vegetali derivanti <strong>da</strong>lle industrie alimentari di trasformazione, se l’energia termica<br />

generata è recuperata;<br />

c) <strong>Rifiuti</strong> vegetali fibrosi della produzione di pasta di carta grezza e di produzione di carta<br />

<strong>da</strong>lla pasta, se sono coinceneriti sul luogo di produzione e se l’energia termica<br />

generata è recuperata;<br />

d) <strong>Rifiuti</strong> di sughero;<br />

33


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

e) <strong>Rifiuti</strong> di legno ad eccezione di quelli che possono contenere composti organici alogenati o<br />

metalli pesanti, a seguito di trattamento o di rivestimento, inclusi in particolare i rifiuti di legno<br />

di questo genere derivanti <strong>da</strong> rifiuti edilizi e di demolizione”.<br />

Il termine “biomasse” identifica dunque un’ampia gamma di materiali di varia origine e<br />

provenienza che possono differire enormemente fra di loro in termini di caratteristiche<br />

chimico-fisiche, ma che sono accomunate <strong>da</strong>lla natura di fonte rinnovabile di energia.<br />

Una delle principali fonti di biomasse è costituita <strong>da</strong>gli scarti legnosi quali le cortecce, trucioli<br />

scarti di potatura, pannelli e altri residui <strong>da</strong> impianti per la produzione della pasta di carta o<br />

segherie, ecc., tutti materiali caratterizzati <strong>da</strong> contenuti di umidità piuttosto elevati. Sebbene<br />

le caratteristiche chimico fisiche differiscano sensibilmente in funzione della pianta di origine,<br />

essi possono essere, in prima approssimazione classificati come scarti forestali o<br />

dell’industria di lavorazione del legno. Delle differenti caratteristiche si dovrà tuttavia tenere<br />

conto nella messa a punto dei relativi sistemi di stoccaggio, movimentazione, combustione e<br />

trattamento dei fumi.<br />

Una tipologia di biomasse che va assumendo sempre più rilevanza è costituita <strong>da</strong>gli scarti<br />

dell’industria del legno quali piccoli alberi, rami, cime, che trovano per lo più impiego<br />

nell’industria di produzione della carta.<br />

Altro scarto di origine agricola è costituito <strong>da</strong>lla paglia che trova applicazione, soprattutto nei<br />

Paesi del Nord Europa, come combustibile per <strong>centrali</strong> di teleriscal<strong>da</strong>mento e per la<br />

produzione combinata di energia elettrica e termica, per potenzialità fino a 40 MWe. Il suo<br />

utilizzo è limitato <strong>da</strong>gli alti tenori di cloro presenti, che possono <strong>da</strong>re luogo a marcati<br />

fenomeni di corrosione, in particolare nella sezione di surriscal<strong>da</strong>mento del vapore.<br />

Altre biomasse impiegabili per la combustione sono costituiti <strong>da</strong> scarti dell’industria olearia<br />

(noccioli, sanse), e <strong>da</strong> vegetazioni di tipo lacustre (es.: canne); esse sono tutte caratterizzate<br />

<strong>da</strong> elevati contenuti di alcali (Na, K).<br />

Diversamente a quanto discusso nel BREF per i grandi impianti di combustione non sono<br />

state considerate le tecniche relative alla combustione della torba. Tale materiale, che non<br />

può essere considerato una biomassa, ma che presenta rispetto a molte di esse<br />

caratteristiche similari, ed il suo impiego per lo più circoscritto ad alcune realtà del Nord<br />

Europa (Finlandia, Irlan<strong>da</strong>), nelle quali è disponibile in quantità piuttosto rilevanti. Le sue<br />

particolari caratteristiche (bassa densità e limitato potere calorifico) ne hanno <strong>da</strong> sempre<br />

limitato il suo consumo a livello locale, essendo i costi di trasporto su lunghe distanze del<br />

tutto proibitivi.<br />

34


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

6.7.1 Tecniche e processi applicati<br />

Trasporto, stoccaggio e movimentazione di biomasse<br />

Il trasporto di biomasse viene effettuato tramite autoarticolati, trailers, autocarri e, su brevi<br />

distanze, anche tramite trattori.<br />

Per lo stoccaggio di biomasse in pezzatura ridotta si fa uso di silos chiusi, mentre materiali<br />

grossolani, quali chips o cortecce, possono essere stoccati in mucchi all’aperto, mantenendo<br />

al coperto solo i quantitativi di uso giornaliero.<br />

Dallo stoccaggio i combustibili sono, di norma, trasferiti all’impianto di combustione, tramite<br />

nastri trasportatori, che nel caso di materiali pulverulenti sono di tipo chiuso.<br />

Un caso particolare è costituito <strong>da</strong>lla paglia, quasi sempre movimentata in balle del peso<br />

indicativo di 400-700 kg ca<strong>da</strong>una. Per lo scarico dei mezzi di trasporto si rende necessaria<br />

un’apposita gru che deposita le balle in un’area di stoccaggio, di volume tale <strong>da</strong> coprire 2-3<br />

giorni di funzionamento dell’impianto al carico.<br />

Pretrattamenti<br />

Il prettamento principale richiesto per le biomasse è costituto <strong>da</strong>lla riduzione del contenuto di<br />

umidità, che per alcune tipologie di materiali legnosi può risultare piuttosto elevato.<br />

Sono per lo più impiegati essiccatori a vapore, di norma disponibile presso l’impianto.<br />

L’essiccamento può essere anche effettuato tramite i fumi di combustione prima dello scarico<br />

al camino; questa mo<strong>da</strong>lità può <strong>da</strong>re tuttavia luogo a emissioni di composti organici con<br />

conseguenti problemi di intasamento delle apparecchiature (condensazione dei composti più<br />

pesanti) e/o di rilascio di emissioni odorose, a causa della presenza di composti aromatici.<br />

Aspetti specifici della combustione di biomasse<br />

La combustione delle biomasse in impianti di taglia medio-grande viene effettuata in<br />

apparecchiature concettualmente simili a quelle impiegate per il carbone, anche se<br />

“specializzate” per l’impiego dello specifico combustibile e che possono essere classificate<br />

come:<br />

Apparecchiature a griglia;<br />

apparecchiature a letto fluido.<br />

35


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Gassificazione<br />

Le biomasse possono essere sottoposte a gassificazione, di norma effettuata in<br />

apparecchiature a letto fluido, per la quale sono richieste temperature operative piuttosto<br />

ridotte (700-1000 °C), a causa della loro elevata reattività.<br />

Un grosso limite della gassificazione consiste nel fatto che, al fine del conseguimento di<br />

condizioni di funzionamento ottimali che evitino, per quanto possibile, la formazione di<br />

composti pesanti indesiderati (TAR), l’intervallo possibile per le temperatura operativa risulta<br />

essere piuttosto ristretto. Questo fattore può rendere antieconomica la realizzazione di nuovi<br />

impianti basato su questa tecnica, rispetto a quelli che fanno uso di apparecchiature<br />

tradizionali di combustione.<br />

Co-combustione di biomasse con altri combustibili<br />

Sono presenti, soprattutto nei Paesi del Nord Europa, esperienze di combustione di<br />

biomasse con altri combustibili quali carbone, torba o scarti legnosi.<br />

Le ragioni alla base della co-combustione possono essere diverse.<br />

La principale consiste nel fatto che sovente la disponibilità di biomasse a livello locale non<br />

giustifica economicamente la realizzazione di un impianto di taglia ridotta.<br />

La co-combustione con combustibili fossili ad alto contenuto di zolfo consente invece di<br />

ridurre, a livello locale, sia le emissioni di SO 2 che di gas serra, essendo la CO 2 prodotta <strong>da</strong><br />

biomasse non contabilizzata ai fini del relativo computo.<br />

Le apparecchiature a letto fluido, soprattutto se di tipo circolante, si prestano agevolmente<br />

alla combustione di un’ampia gamma di materiali, che possono essere trattati nelle<br />

cosiddette “cal<strong>da</strong>ie multi-combustibile”, sia <strong>da</strong> soli che in varie combinazioni fra di loro.<br />

A livello normativo la produzione di combustibili derivati si configura come un operazione di<br />

recupero di rifiuti, di cui all’allegato IIB (“Operazioni di recupero”) della direttiva quadro sui<br />

rifiuti 75/442/CEE, così come modificato <strong>da</strong>lla Direttiva 91/156/CE e <strong>da</strong>lla Decisione della<br />

Commissione 96/350/CE del 24 maggio 1996.<br />

Nel futuro si prevede che a seguito della ulteriore esperienza acquisita con le tecniche di pretrattamento<br />

ed abbattimento, il grado di co-combustione dei rifiuti e dei combustibili di<br />

recupero venga aumentato oltre il livello del 10% sulla base del contenuto termico.<br />

Gestione dei residui di combustione<br />

Ove possibile, si dovrebbe preferire il riutilizzo dei residui di combustione anziché il loro<br />

smaltimento in discarica. Il possibile impiego porta a fissare dei criteri qualitativi per le<br />

36


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

caratteristiche delle ceneri. Tali criteri debbono tenere conto delle proprietà strutturali delle<br />

ceneri e del loro contenuto di sostanze potenzialmente pericolose quali il tenore di<br />

incombusti, la lisciviabilità dei metalli, ecc..<br />

6.8 Gas di sintesi<br />

Un altro combustibile gassoso che può essere utilizzato è il gas di sintesi prodotto nei<br />

processi di ossi<strong>da</strong>zione parziale in raffineria.<br />

Nelle raffinerie i processi di distillazione separano i componenti leggeri ad alto valore di<br />

mercato (distillati) <strong>da</strong>lle frazioni più pesanti; queste ultime possono presentarsi in fase soli<strong>da</strong><br />

o semisoli<strong>da</strong> (asfalto) oppure in fase liqui<strong>da</strong> (oli vari o tar).<br />

Nelle raffinerie è necessario produrre idrogeno indispensabile per i processi di<br />

idrotrattamento di prodotti intermedi, di hydrocracking e altro; per tale scopo è ampiamente<br />

utilizzata, assieme al processo di steam reforming, l’ossi<strong>da</strong>zione parziale con ossigeno di<br />

un’ampia varietà di idrocarburi; la carica del processo è quasi completamente attraverso la<br />

reazione substechiometrica con ossigeno puro in presenza di vapor d’acqua, in un gas ricco<br />

di idrogeno e monossido di carbonio.<br />

Il processo completo che porta all’ottenimento di syngas utilizzabile come combustibile per la<br />

turbina a gas è ampiamente descritto nelle linee gui<strong>da</strong> sulle migliori tecniche disponibili del<br />

settore raffinerie.<br />

E’ così possibile produrre, in maniera integrata con i processi di raffineria, non solo idrogeno<br />

e gas di sintesi di base per processi chimici, calore e vapore per la raffineria, ma è<br />

conveniente produrre anche energia elettrica purificando il gas di sintesi per alimentare la<br />

turbina a gas di un ciclo combinato (IGCC - Integrated Gasification Combined Cycle).<br />

La tecnologia IGCC presenta una elevata flessibilità nei confronti del tipo di combustibile<br />

utilizzato e permette di raggiungere alti rendimenti globali; si hanno inoltre basse emissioni e<br />

residui finali facilmente smaltibili.<br />

37


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

6.9 Le nuove tecnologie del carbone<br />

6.9.1 Gassificazione del carbone (Integrated Gasification Combined Cycle -<br />

IGCC)<br />

Rappresenta un’alternativa al sistema attuale di combustione del carbone e consiste nel<br />

portare il polverino ad elevata temperatura a contatto con vapore ed ossigeno. Tramite<br />

reazioni chimiche viene prodotto un gas utilizzato nelle turbine a gas, mentre i fumi caldi di<br />

scarico sono in grado di generare vapore che alimenta una turbina a vapore. L’aspetto<br />

ambientale della tecnologia è molto interessante in quanto lo zolfo presente nel carbone può<br />

essere quasi completamente recuperato in forma commerciale e le ceneri sono convertite in<br />

scorie vetrificate, ambientalmente inerti. La maggior parte sono stati realizzati in USA,<br />

realizzati con varie tecnologie che si sono progressivamente affermate (Texaco, Shell, Dow,<br />

Krupp, Prenflo). Ad esempio in Italia, oltre ai progetti IGCC realizzati presso le raffinerie, si<br />

segnala l’impegno dell’ENEL nell’ambito del Progetto europeo di gassificazione di<br />

Puertollano (Spagna) che vede coinvolte le maggiori imprese elettriche europee (EDF, EDP,<br />

Endesa, NP); l’impianto è entrato in servizio nel 1998 ed ha una potenza di 320 MW,<br />

alimentato a carbone e coke di petrolio, utilizza una tecnologia Prenflow.<br />

6.10 Gas siderurgici<br />

I grandi impianti di combustione possono essere alimentati <strong>da</strong> gas siderurgici, ovvero<br />

sottoprodotti del processo di produzione dell’acciaio.<br />

Le caratteristiche di tali gas dipendono <strong>da</strong>l processo di produzione a monte e ciò impatta<br />

sulle scelte tecnologiche della loro utilizzazione, che pertanto devono essere analizzate caso<br />

per caso.<br />

Tali gas, <strong>da</strong>ta la loro composizione, contengono ancora carbonio e idrogeno <strong>da</strong> ossi<strong>da</strong>re in<br />

un processo di combustione per il recupero energetico (produzione di energia elettrica e/o<br />

termica).<br />

I gas siderurgici, a secon<strong>da</strong> del processo <strong>da</strong> cui sono prodotti, possono essere raggruppati<br />

come nella seguente tabella.<br />

Come si può notare il PCI di tali gas è notevolmente inferiore rispetto a quello del gas<br />

naturale (indicativamente 8500 kcal/Nm 3 ). Negli impianti di combustione in cui si bruciano i<br />

gas siderurgici è indispensabile quindi avere la possibilità di integrare tali gas combustibili<br />

con gas naturale o olio combustibile al fine di:<br />

38


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Mantenere nel giusto range il PCI del mix di gas combustibili (stabilità della fiamma di<br />

combustione) e quindi poter disporre del giusto margine di regolazione a fronte di<br />

variazioni di qualità o quantità dei gas siderurgici;<br />

poter regolare eventuali richieste di carico termico o elettrico richieste all’impianto di<br />

combustione;<br />

eseguire correttamente le fasi transitorie come l’avviamento dell’impianto di<br />

combustione;<br />

Nome<br />

AFO<br />

LDG<br />

COG<br />

Descrizione<br />

Residuo gassoso delle reazioni di riduzione del minerale di<br />

ferro che avvengono nell’altoforno per la produzione della<br />

ghisa. L’AFO viene prodotto in quantità elevate rispetto agli<br />

altri gas siderurgici ed è quello che ha il più basso potere<br />

calorifico.<br />

Residuo gassoso prodotto <strong>da</strong>l processo di affinazione della<br />

ghisa nel cosiddetto convertitore ad ossigeno LD<br />

(l’ossigeno per mezzo di una lancia viene insufflato nella<br />

ghisa fusa contenuta nel convertitore <strong>da</strong> cui poi vengono<br />

raccolti tali gas).<br />

Può non essere presente in tutti i siti siderurgici.<br />

Residuo gassoso prodotto nel processo di cokizzazione del<br />

carbone al fine di ottenere il coke metallurgico. Tale gas ha<br />

il maggior potere calorifico se comparato agli altri gas<br />

siderurgici.<br />

Potere Calorifico<br />

Inferiore medio<br />

(PCI dry) kcal/Nm 3<br />

730÷840<br />

1900<br />

4400÷4500<br />

La composizione chimica dei gas siderurgici è ovviamente diversa a secon<strong>da</strong> del tipo di<br />

processo <strong>da</strong> cui provengono:<br />

Composizione (v/v % dry) AFO COG LDG<br />

H 2 2,42 60,29 0,96<br />

CO 22,72 5,04 69,24<br />

N 2 53,68 4,46 14,89<br />

CH 4 -- 25,31 --<br />

CO 2 21,18 1,29 14,57<br />

O 2 -- 0,29 0,34<br />

C 2 + -- 3,32 --<br />

Gli impianti di combustione che utilizzano gas siderurgici sono:<br />

<br />

<br />

<br />

generatori di vapore (cal<strong>da</strong>ie)<br />

turbine a gas in ciclo semplice<br />

turbine a gas in ciclo combinato con e senza post combustione<br />

39


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

I bruciatori impiegati in tali impianti sono quindi “bruciatori policombustibile” ed insieme al<br />

trattamento del gas rappresentano la parte impiantistica più importante <strong>da</strong>l punto di vista<br />

tecnologico.<br />

6.11 L’idrogeno vettore energetico<br />

6.11.1 Generalità<br />

L'idrogeno appare poter diventare il vettore d’elezione per un sistema energetico sostenibile,<br />

in quanto:<br />

in linea di principio, può essere prodotto <strong>da</strong> fonti diverse (combustibili fossili, con<br />

separazione della CO 2 , rinnovabili, nucleare) e intercambiabili;<br />

può essere impiegato in applicazioni diversificate (<strong>da</strong>l trasporto alla generazione di<br />

energia elettrica, per taglie <strong>da</strong>i watt ai milioni di watt), con un impatto ambientale nullo<br />

o estremamente ridotto sia a livello locale che globale.<br />

Accanto agli indubbi vantaggi, l’introduzione dell’idrogeno come vettore energetico per il<br />

lungo termine presenta però numerosi problemi connessi allo sviluppo delle tecnologie<br />

necessarie per rendere il suo impiego economico ed affi<strong>da</strong>bile, nelle diverse fasi di<br />

produzione, trasporto, accumulo, utilizzo.<br />

Lo sviluppo di tali tecnologie è oggetto dei programmi che, con risorse crescenti, sono portati<br />

avanti nei maggiori paesi industrializzati. Notevole, in particolare, l’impegno previsto negli<br />

Stati Uniti che, oltre ad avere un programma di ingenti dimensioni nel settore, hanno<br />

proposto una alleanza internazionale per lo sviluppo dell’idrogeno (International Partnership<br />

for the Hydrogen Economy). La stessa Unione europea prevede un sensibile incremento<br />

delle risorse nel campo dell’idrogeno e delle celle a combustibile e sta definendo, in<br />

collaborazione con gli Stati membri, una piattaforma per lo sviluppo delle relative tecnologie<br />

(European Hydrogen and Fuel Cells Technology Platform).<br />

A questo riguardo appare utile evidenziare gli aspetti più critici, che sono il costo elevato e la<br />

scelta della sorgente <strong>da</strong> impiegare per la produzione di idrogeno, anche in relazione alla<br />

quantità e alla fonte di energia necessaria per la sua produzione.<br />

In prospettiva la produzione potrà utilizzare l’energia nucleare e le energie rinnovabili, a<br />

partire <strong>da</strong>ll’acqua e <strong>da</strong>lle biomasse, ma i combustibili fossili rappresentano la soluzione più<br />

vicina e quella su cui puntare per il medio termine.<br />

40


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

6.11.2 Impianti di cogenerazione<br />

La cogenerazione (Combined Heat and Power, CHP) è la combinazione di sistemi destinati<br />

alla produzione contemporanea di energia elettrica ed energia termica, quindi costituisce una<br />

tecnologia che consente di incrementare l’efficienza complessiva di un sistema di<br />

conversione di energia. Concentrando in un unico impianto la produzione di energia elettrica<br />

e la produzione di calore, con la cogenerazione si sfrutta in modo ottimale l’energia primaria<br />

del combustibile: la frazione di energia a temperatura più alta viene convertita in energia<br />

pregiata (elettrica) e quella a temperatura più bassa, invece di essere dissipata nell’ambiente<br />

come calore di scarto, viene resa disponibile per le applicazioni termiche più appropriate.<br />

Rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia elettrica e calore la<br />

produzione combinata comporta quindi un risparmio economico in relazione al minor<br />

consumo di combustibile. Inoltre viene ridotto il rilascio di calore residuo nell’ambiente. In<br />

termini pratici la tecnologia di cogenerazione può essere classificata a secon<strong>da</strong> che il<br />

prodotto finale privilegiato sia energia elettrica o termica. Nel primo caso l’utilizzo del<br />

combustibile è finalizzato alla produzione di energia elettrica, con una cal<strong>da</strong>ia o con turbina a<br />

gas, ed il calore di risulta è usato per processi industriali.<br />

6.12 Abbattimento delle emissioni in atmosfera – alcuni esempi<br />

Per completezza delle informazioni relative alla genesi dei rifiuti prodotti <strong>da</strong>lle <strong>centrali</strong><br />

<strong>termoelettriche</strong>, si riportano di seguito alcuni impianti di abbattimento delle emissioni in<br />

atmosfera il cui funzionamento comporta come “cross media effects” la generazione rifiuti.<br />

Desolforazione ad umido (processo calcare – gesso)<br />

La desolforazione ad umido (Wet FGD - Wet Flue Gas Desulphurisation), in particolare il<br />

processo calcare gesso, è la tecnologia maggiormente diffusa a livello mondiale; questo è<br />

dovuto alla elevata efficienza di abbattimento della SO 2 e alla elevata affi<strong>da</strong>bilità raggiunta.<br />

Attualmente gli impianti di desolforazione del tipo a umido a calcare(o calce)/gesso sono<br />

quelli più largamente diffusi e coprono circa l’80% di tutta la potenza installata dotata di<br />

desolforatori.<br />

41


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Figura 6.2: schema di processo di un desolforatore ad umido calcare/gesso.<br />

Desolforazione a secco (processo spray dry)<br />

Il sistema di desolforazione a secco del tipo spray dry è il secondo processo al mondo come<br />

diffusione dopo il processo ad umido tipo calcare gesso. A livello mondiale il processo spray<br />

dry è largamente diffuso ed è utilizzato <strong>da</strong>l 74% degli impianti che adottano un sistema di<br />

desolforazione a secco.<br />

Il processo utilizza una sospensione di idrossido di calcio (calce idrata) per abbattere la SO 2<br />

presente nei fumi.<br />

In alcuni impianti a monte dello spray dry è installato un sistema per l’abbattimento del<br />

particolato (filtro a maniche o elettrofiltro).<br />

Il sistema consiste essenzialmente di:<br />

assorbitore spray dry (è il reattore in cui avviene la reazione di desolforazione);<br />

un sistema per la captazione del particolato (filtro a maniche o elettrofiltro);<br />

sistemi per lo stoccaggio e/o il ricircolo dei prodotti di reazione che contengono<br />

ancora del reagente.<br />

Il reagente utilizzato nel processo è una sospensione di calce idrata (idrossido di calcio) detta<br />

“latte di calce”, che si ottiene miscelando la calce con un eccesso di acqua oppure<br />

spegnendo l’ossido di calcio in acqua. Il latte di calce viene finemente atomizzato all’interno<br />

dell’assorbitore dello spray dry, in cui avviene la rimozione della SO 2 ; L’acqua contenuta<br />

nella sospensione di calce evapora per effetto del calore dei fumi in un tempo dell’ordine dei<br />

42


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

10 secondi (tempo di permanenza nel reattore); la SO 2 ed eventuali altri gas acidi come HCl<br />

e SO 3 reagiscono con la calce formando solfato e solfito di calcio e cloruro di calcio. Poiché<br />

l’acqua contenuta nella sospensione evapora completamente non è necessario un impianto<br />

di trattamento delle acque reflue.<br />

Figura 6.3: schema di uno spray dry scrubber<br />

L’assorbimento della SO 2 è fortemente influenzato <strong>da</strong> fattori quali la temperatura e l’umidità<br />

dei fumi, la concentrazione di SO 2 e la dimensione delle gocce di sospensione atomizzata.<br />

Il prodotto di reazione è una miscela sotto forma di polvere di solfito e solfato di calcio e<br />

ceneri ed ossido di calcio non reagito, che viene raccolta <strong>da</strong>ll’elettrofiltro o <strong>da</strong>l filtro a<br />

maniche. Una parte del residuo, che contiene ossido di calcio non reagito, viene mescolata<br />

con latte di calce fresco e riciclata al reattore.<br />

Sugli impianti europei spray dry è normalmente installato un elettrofiltro o un filtro a maniche<br />

che rimuove gran parte del particolato prima dell’ingresso nel reattore. Tale sistema ha il<br />

vantaggio di ridurre la quantità di residuo <strong>da</strong> mettere a discarica, raccoglie un sottoprodotto<br />

che è vendibile (le ceneri) riduce l’erosione sui componenti a valle.<br />

Il componente più importante del processo è l’atomizzatore rotante all’interno dell’assorbitore,<br />

che è installato al centro del tetto di quest’ultimo e che produce uno spray fine di gocce di<br />

sospensione di calce idrata.<br />

43


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

6.12.1 Misure per ridurre le emissioni di NO X<br />

Le tecniche secon<strong>da</strong>rie mirano a ridurre gli NO X già formatisi in cal<strong>da</strong>ia. Possono essere<br />

utilizzate indipendentemente o in associazione con le tecniche primarie quali bruciatori basso<br />

NO X etc.<br />

Gran parte delle tecniche secon<strong>da</strong>rie si basano sull’iniezione di ammoniaca, urea o altri<br />

composti che reagiscono con gli NO X portando alla formazione di azoto molecolare.<br />

Le tecniche secon<strong>da</strong>rie si dividono in:<br />

<br />

<br />

riduzione catalitica selettiva (SCR)<br />

riduzione non catalitica selettiva (SNCR)<br />

Riduzione catalitica selettiva (SCR)<br />

La riduzione catalitica selettiva (SCR) è un processo largamente applicato per ridurre le<br />

emissioni per l’abbattimento degli NO X nei fumi prodotti <strong>da</strong>i grandi impianti di combustione in<br />

Europa ed in altri paesi in tutto il mondo.<br />

Il processo di riduzione catalitica selettiva che si basa sulla riduzione selettiva degli ossidi di<br />

azoto (NO X ) mediante ammoniaca o urea in presenza di un catalizzatore; il reagente è<br />

iniettato a monte del catalizzatore. La riduzione degli NO X ha luogo sulla superficie del<br />

catalizzatore a temperature che generalmente sono comprese tra 320 e 420 °C per mezzo di<br />

una di reazioni:<br />

Quando è utilizzata l’ammoniaca come agente riducente, questa è stoccata in soluzione<br />

acquosa o allo stato liquefatto ad una pressione di circa 10 6 Pa a 20 °C. A livello mondiale il<br />

numero di impianti che utilizzano ammoniaca liqui<strong>da</strong> è superiore al numero di quelli che<br />

utilizzano altri agenti riducenti poiché il costo dell’ammoniaca liqui<strong>da</strong> è più basso e consente<br />

minori costi di esercizio. Tuttavia la sua movimentazione è più problematica rispetto alla<br />

soluzione acquosa di ammoniaca, che è relativamente inerte ed è utilizzata <strong>da</strong> solo il 5%<br />

delle unità, soprattutto quelle con particolari problemi di sicurezza (ad es. prossimità di centri<br />

abitati).<br />

L’ammoniaca liquefatta per poter essere utilizzata deve essere evaporata per ottenere<br />

ammoniaca gassosa; questo si ottiene riscal<strong>da</strong>ndola in un evaporatore tramite vapore, acqua<br />

cal<strong>da</strong> o energia elettrica. L’ammoniaca è poi miscelata con aria cal<strong>da</strong> e iniettata nei fumi<br />

tramite un sistema di ugelli per ottenere una miscelazione omogenea dell’ammoniaca con i<br />

fumi. Per migliorare ulteriormente la miscelazione nei condotti fumi può essere installato un<br />

miscelatore statico. Ottenere un rapporto ammoniaca/ NO X ottimale nei fumi è importante per<br />

avere una alta efficienza di abbattimento degli NO X e per minimizzare la fuga di ammoniaca<br />

(ammonia slip).<br />

44


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

L’urea per essere utilizzata viene prima disciolta in acqua e poi inviata ad un idrolizzatore per<br />

produrre ammoniaca gassosa.<br />

Fissato il valore massimo di ammonia slip, l’efficienza di abbattimento dipende <strong>da</strong>l<br />

catalizzatore usato: ad alti rapporti ammoniaca/NO X si ottiene un’alta efficienza di<br />

abbattimento degli NO X ma contemporaneamente aumenta notevolmente la quantità di<br />

ammoniaca che non reagisce (ammonia slip) nei fumi in uscita <strong>da</strong>l SCR. L’ammonia slip deve<br />

essere deve essere ridotto al minimo, per evitare che l’ammoniaca reagisca con la SO 3<br />

contenuta nei fumi durante il raffred<strong>da</strong>mento di questi ultimi, con conseguente intasamento e<br />

corrosione del riscal<strong>da</strong>tore aria dovuta alla formazione di bisolfato di ammonio. I catalizzatori<br />

utilizzati possono avere forme geometriche differenti come quella a nido d’ape o a piastre.<br />

Come catalizzatori per impianti SCR sono utilizzati quattro materiali.<br />

Ossidi di metalli pesanti, che consistono di TiO 2 come materiale base insieme ai<br />

componenti attivi (quelli che determinano l’attività catalitica) vanadio, tungsteno,<br />

<br />

<br />

<br />

molibdeno, rame e cromo. In molti sono utilizzati il V 2 O 5 con piccole quantità di WO 3<br />

per allargare la finestra di temperatura a cui può avvenire la reazione e piccole<br />

quantità di SiO 2 per stabilizzare la struttura. Questo tipo di catalizzatore funziona in un<br />

intervallo di temperatura di 300 – 450 °C.<br />

Zeoliti, che sono materiali cristallini, allumino silicati altamente porosi naturali o<br />

sintetici e che sono utilizzati tra 350 °C e 600 °C.<br />

Ossidi di ferro, sotto forma di particelle di ossidi di ferro con un sottile strato<br />

superficiale di fosfato di ferro.<br />

Carbone attivo, che consiste di carbone polverizzato miscelato con inerti e<br />

sinterizzato sotto forma di “pellets”. Poiché il carbone attivo non è stabile alle alte<br />

temperature la temperatura di funzionamento è di 100 – 220 °C e pertanto può essere<br />

utilizzato solo per SCR in configurazione “tail –end”.<br />

I catalizzatori sono prodotti con diversi diametri dei canali; la scelta del diametro è effettuata<br />

sulla base della concentrazione e delle caratteristiche delle polveri nei fumi e della perdita di<br />

carico ammessa del reattore SCR.<br />

Il volume di catalizzatore dipende <strong>da</strong>lle caratteristiche dello stesso (ad es. <strong>da</strong>lla sua attività),<br />

e <strong>da</strong>lle condizioni operative (efficienza di abbattimento richiesta, composizione e temperatura<br />

dei fumi, presenza di veleni per il catalizzatore).<br />

I singoli elementi di catalizzatore sono assemblati insieme in un modulo di catalizzatore, che<br />

insieme ad altri forma lo strato di catalizzatore del reattore SCR.<br />

45


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Le stime attuali di vita dei catalizzatori vanno <strong>da</strong> 6 – 10 anni per le unità a carbone a 8 – 12<br />

anni per le unità ad olio e gas.<br />

La velocità di sostituzione del catalizzatore dipende <strong>da</strong> fattori specifici del sito come tipo<br />

dell’impianto, caratteristiche del combustibile, potenza, tipo di esercizio, concentrazione di<br />

NO X in ingresso, abbattimento di NO X , rapporto ammoniaca/NO X , ammonia slip ammissibile.<br />

Esiste la possibilità di rigenerare i catalizzatori per allungarne la vita.<br />

Ci sono tre possibilità di inserire il reattore SCR nella linea di depurazione dei gas; le<br />

condizioni di esercizio, come la temperatura dei fumi, devono essere a<strong>da</strong>tte al catalizzatore<br />

utilizzato.<br />

Le configurazioni possibili sono tre: high-dust, low-dust e tail-end (tail-gas).<br />

Figura 6.4 : esempio di catalizzatore SCR hight-dust<br />

Un possibile svantaggio della tecnologia SCR è l’ammonia slip, dovuto alla reazione<br />

incompleta dell’ammoniaca con gli NO X che porta al rilascio di piccole quantità di ammoniaca<br />

nei fumi a valle del reattore. L’ammonia slip aumenta con il rapporto ammoniaca/ NO X e con<br />

il decrescere dell’attività del catalizzatore e può portare a:<br />

<br />

formazione di solfato di ammonio, che può depositarsi sui componenti a valle, come i<br />

riscal<strong>da</strong>tori dell’aria;<br />

46


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

<br />

<br />

presenza di ammoniaca nelle acque reflue dei sistemi di desolforazione del tipo Wet<br />

FGD e nelle acque di lavaggio dei riscal<strong>da</strong>tori dell’aria;<br />

aumento del contenuto di ammoniaca nelle ceneri leggere.<br />

I principali vantaggi della tecnologia SCR sono:<br />

il processo SCR può essere utilizzato per tutti i tipi di combustibile (olio combustibile,<br />

carbone, lignite, petcoke, gas naturale, gas di processo etc)<br />

la reazione di denitrificazione non porta alla formazione di nessun composto che non<br />

sia l’azoto molecolare;<br />

l’efficienza di abbattimento degli NO X può arrivare al 90% e oltre<br />

Riduzione selettiva non catalitica (SNCR)<br />

Il processo di riduzione selettiva non catalitica (SNCR) è un’altra tecnica secon<strong>da</strong>ria per<br />

ridurre gli ossidi di azoto che si sono già formati nei fumi di combustione e prevede l’iniezione<br />

di un reagente in cal<strong>da</strong>ia; opera senza catalizzatore a temperature comprese tra 850 °C e<br />

1100 °C. La finestra di temperatura dipende <strong>da</strong>l tipo di reagente utilizzato (ammoniaca o<br />

urea).<br />

Se si utilizza ammoniaca come reagente PER le reazioni chimiche.<br />

Un sistema SNCR è costituito <strong>da</strong>:<br />

<br />

<br />

Unità di stoccaggio del reagente, che comprende lo stoccaggio, il raffred<strong>da</strong>mento e<br />

l’evaporazione;<br />

la vera e propria unità SNCR, dove hanno luogo l’iniezione del reagente e le reazioni<br />

di riduzione degli ossidi di azoto ad acqua e azoto molecolare.<br />

La finestra di temperatura è molto importante, poiché al di sopra di questa l’ammoniaca si<br />

ossi<strong>da</strong> e produce NO X , al di sotto la velocità di reazione è troppo bassa e c’è rilascio di<br />

ammoniaca. Al variare del carico dell’unità la finestra di temperatura all’interno della cal<strong>da</strong>ia è<br />

soggetta a fluttuazioni, di conseguenza per consentire l’iniezione di reagente all’interno del<br />

range di temperatura richiesto è necessario disporre di più di un livello di iniezione).<br />

Per ottenere una buona efficienza di abbattimento e un basso ammonia slip, il reagente e gli<br />

NO X presenti nei fumi devono miscelarsi adeguatamente. Oltre alla distribuzione ed alla<br />

miscelazione un altro parametro importante è la dimensione delle gocce di additivo; gocce<br />

piccole evaporano troppo in fretta e reagiscono a temperatura troppo elevata riducendo<br />

l’efficienza di abbattimento, mentre gocce grosse evaporano troppo lentamente e reagiscono<br />

a temperatura troppo bassa con conseguente aumento dell’ammonia slip.<br />

47


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

I possibili fluidi per il trasporto del reagente sono l’aria compressa, il vapore o l’acqua.<br />

La scelta del reagente influenza anche la formazione del protossido di azoto (N 2 O). L’utilizzo<br />

di ammoniaca porta ad una formazione trascurabile di questo composto, che invece è<br />

rilevante quando l’urea è iniettata direttamente in cal<strong>da</strong>ia. Per ridurre questo problema l’urea<br />

può essere iniettata direttamente nell’aria di completamento della combustione.<br />

L’utilizzo di urea come reagente può <strong>da</strong>re più problemi di corrosione rispetto all’ammoniaca e<br />

pertanto richiede una più accurata scelta dei materiali.<br />

Il rapporto molare tra ammoniaca e NO X deve essere maggiore di quello stechiometrico; si è<br />

constatato che il rapporto ottimale sta tra 1,5 e 2,5. L’aumento di tale rapporto molare<br />

aumenta l’efficienza di abbattimento degli NO X ma fa crescere anche l’ammonia slip con il<br />

conseguente sporcamento dei componenti a valle (riscal<strong>da</strong>tori d’aria, condotti fumi etc).<br />

Le apparecchiature del processo SNCR sono abbastanza facili <strong>da</strong> installare e non richiedono<br />

molto spazio, anche nei casi in cui è richiesto più di un livello di iniezione.<br />

Il processo SNCR ha una efficienza di abbattimento modesta, pertanto può essere usato <strong>da</strong><br />

solo in cal<strong>da</strong>ie con un livello di emissioni di NO X relativamente basso. Può essere utilizzato<br />

anche in cal<strong>da</strong>ie già dotate di un sistema primario di riduzione degli NO X (ad es. bruciatori a<br />

basso NO X ); non è indicato per cal<strong>da</strong>ie che effettuano frequenti variazioni di carico o che<br />

variano spesso il tipo di combustibile.<br />

Tecniche per la riduzione delle polveri<br />

In prima approssimazione la parte di materiale inorganico presente nei combustibili fossili si<br />

trasforma in ceneri e nel corso del processo di combustione all’interno della cal<strong>da</strong>ia e viene<br />

veicolato verso l’esterno attraverso i fumi della combustione.<br />

La quantità e la tipologia delle polveri così prodotte dipende sia <strong>da</strong>lle caratteristiche del<br />

combustibile sia <strong>da</strong>l tipo di combustione.<br />

Le prestazioni degli impianti di abbattimento delle polveri sono a loro volta influenzati <strong>da</strong>lle<br />

caratteristiche chimico – fisiche delle polveri, quali ad esempio <strong>da</strong>lla resistività o <strong>da</strong>lle<br />

caratteristiche di adesività delle particelle.<br />

Le tecniche di abbattimento più comunemente impiegate sono i precipitatori elettrostatici<br />

(PE), noti anche come elettrofiltri, i filtri a manica (FF, <strong>da</strong>ll’inglese fabric filters), gli abbattitori<br />

ad umido (wet scrubbers), questi ultimi hanno avuto particolare diffusione negli Stati Uniti.<br />

Occorre menzionare che per impianti di modeste potenzialità possono essere anche<br />

impiegati sistemi di tipo meccanico quali i cicloni.<br />

48


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Il Sistema Trattamento Acque Reflue<br />

Gli impianti di combustione per la produzione di energia elettrica sono generalmente dotati di<br />

reticoli fognari separati per la raccolta rispettivamente di acque:<br />

• oleose,<br />

• acide e/o alcaline,<br />

• meteoriche.<br />

• acque di spurgo degli impianti di desolforazione qualora sia presente un impianto di<br />

desolforazione<br />

Le acque oleose confluiscono ai separatori attraverso i quali si attua per via fisica la<br />

disoleazione e il successivo recupero dell'olio.<br />

Le acque acide/alcaline confluiscono ad apposito impianto di trattamento in cui, attraverso<br />

processi chimici (neutralizzazione, chiarificazione) e fisici (flocculazione) vengono depurate.<br />

Questi trattamenti producono residui fangosi che sono smaltiti come rifiuti speciali.<br />

I due impianti possono interconnessi e costituiscono nel loro insieme l'impianto trattamento<br />

acque reflue (ITAR).<br />

I reflui di natura biologica, raccolti attraverso la rete fognaria dedicata, possono essere<br />

convogliati alla rete fognaria urbana o altri ricettori o in fosse settiche nelle quali si producono<br />

rifiuti quali fanghi di spurgo.<br />

49


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

7. RIFIUTI PRODOTTI DALLE CENTRALI TERMOELETTRICHE<br />

Le attività di produzione di energia elettrica <strong>da</strong> grandi impianti di combustione per sua natura<br />

impiega in modo intensivo grandi quantità di combustibili convenzionali e produce emissioni<br />

in atmosfera e rifiuti conseguentemente l’impatto di questo tipo di impianti sull’ambiente è<br />

relativamente consistente. L'aspetto relativo alle emissioni, costituisce l’obiettivo generale di<br />

ridurre l’inquinamento generato per gli impianti di maggiori dimensioni, ed è affrontato in sede<br />

europea, con la Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate<br />

dell’inquinamento, nella quale vengono fornite indicazioni circa le misure <strong>da</strong> adottare per<br />

ridurre le emissioni in aria, acqua e suolo e rifiuti con un rimando a documenti specifici per<br />

ciascun settore industriale.<br />

La vigente normativa europea per la gestione dei rifiuti prevede l'impiego di metodiche<br />

stan<strong>da</strong>rdizzate o riconosciute valide a livello nazionale e/o internazionale.<br />

I metodi ufficiali per la caratterizzazione dei rifiuti e dei fanghi sono quelli elaborati <strong>da</strong>l CEN;<br />

la classificazione dei rifiuti a livello europeo è normata <strong>da</strong> alcune direttive, le quali si<br />

occupano delle diverse tipologie di rifiuti. Nell’affrontare la problematica dell’inquinamento e<br />

della produzione di rifiuti, occorre operare una distinzione fra i processi per la produzione in<br />

senso stretto ed i processi di manutenzione degli impianti<br />

50


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Classificazione e codici CER<br />

La classificazione dei rifiuti dei <strong>centrali</strong> elettriche così come indicata nella Decisione<br />

2000/532/Ce e Decisione 2001/573/CE), è riportata nella tabella seguente:<br />

10 00 00 <strong>Rifiuti</strong> prodotti <strong>da</strong> processi termici Stoccaggio Recupero/<br />

smaltimento<br />

10 01 00 rifiuti prodotti <strong>da</strong> <strong>centrali</strong> termiche ed altri impianti<br />

termici (tranne 19)<br />

10 01 01 ceneri pesanti, scorie e polveri di cal<strong>da</strong>ia (tranne le<br />

polveri di cal<strong>da</strong>ia di cui alla voce 10 01 04)<br />

10 01 02 ceneri leggere di carbone<br />

10 01 03 ceneri leggere di torba e di legno non trattato<br />

sfuso<br />

10 01 04 * ceneri leggere di olio combustibile e polveri di cal<strong>da</strong>ia Big bag<br />

Fusti<br />

10 01 05 rifiuti solidi prodotti <strong>da</strong> reazioni a base di calcio nei<br />

processi di desolforazione dei fumi<br />

10 01 07 rifiuti fangosi prodotti <strong>da</strong> reazioni a base di calcio nei<br />

processi di desolforazione dei fumi<br />

10 01 09 * acido solforico<br />

10 01 13* ceneri leggere prodotte <strong>da</strong> idrocarburi emulsionati usati<br />

come carburante<br />

10 01 14* ceneri pesanti, scorie e polveri di cal<strong>da</strong>ia prodotte <strong>da</strong>l<br />

coincenerimento, contenenti sostanze pericolose<br />

10 01 15 ceneri pesanti, scorie e polveri di cal<strong>da</strong>ia prodotte <strong>da</strong>l<br />

coincenerimento, diverse <strong>da</strong> quelli di cui alla voce 10<br />

01 04 14<br />

10 01 16* *ceneri leggere prodotte <strong>da</strong>l coincenerimento,<br />

contenenti sostanze pericolose<br />

10 01 17 ceneri leggere prodotte <strong>da</strong>l coincenerimento, diverse<br />

<strong>da</strong> quelle di cui alla voce 10 01 16<br />

10 01 18 * rifiuti prodotti <strong>da</strong>lla depurazione dei fumi, contenenti<br />

sostanze pericolose<br />

10 01 19 rifiuti prodotti <strong>da</strong>lla depurazione dei fumi, diversi <strong>da</strong><br />

quelli di cui alle voci 10 01 05, 10 01 07 e 10 01 18<br />

10 01 20* fanghi prodotti <strong>da</strong>l trattamento in loco degli effluenti,<br />

contenenti sostanze pericolose<br />

10 01 21 fanghi prodotti <strong>da</strong>l trattamento in loco degli effluenti,<br />

diversi <strong>da</strong> quelli di cui alla voce 10 01 20<br />

10 01 22 * fanghi acquosi <strong>da</strong> operazioni di pulizia cal<strong>da</strong>ie,<br />

contenenti sostanze pericolose<br />

10 01 23 fanghi acquosi <strong>da</strong> operazioni di pulizia cal<strong>da</strong>ie, diversi<br />

<strong>da</strong> quelli di cui alla voce 10 01 22<br />

10 01 24 sabbie dei reattori a letto fluidizzato<br />

10 01 25 rifiuti dell'immagazzinamento e della preparazione del<br />

combustibile delle <strong>centrali</strong> <strong>termoelettriche</strong> a carbone<br />

10 01 26 rifiuti prodotti <strong>da</strong>l trattamento delle acque di<br />

raffred<strong>da</strong>mento<br />

10 01 99 rifiuti non specificati altrimenti<br />

Big bag<br />

Fusti<br />

Big bag<br />

Fusti<br />

Trattamento<br />

chimico-fisico<br />

D9<br />

D1/ D9<br />

D1<br />

Sfuso in cisterna D8/D9<br />

51


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

A titolo indicativo si cita l’esempio dell’Enel in italia che, relativamente alle ceneri leggere <strong>da</strong><br />

carbone, a fronte di una produzione di circa 1.146.000 t ha conferito per recupero circa<br />

1.078.000 t, pari a circa il 94 % (<strong>da</strong>ti anno 2002).<br />

- Altri tipologie di rifiuti non provenienti <strong>da</strong> processi termici <strong>da</strong> combustione comunque<br />

connessi alle attività dell’impianto<br />

CER Altri rifiuti prodotti connessi Stoccaggio Recupero/<br />

smaltimento<br />

05 01 03* Morchie depositate sul fondo dei serbatoi Sfuso in scarrabile<br />

Fusti Big bag<br />

Trattamento<br />

chimico-fisico<br />

D9/ D15<br />

06 13 02* Carbone attivato esaurito fusti D9<br />

080317* Toner per stampa esauriti, contenente sostanze<br />

pericolose<br />

080318 Toner per stampa esauriti, diversi <strong>da</strong> quelli di cui alla<br />

voce 080317<br />

13 01 13* Altri oli per circuiti idraulici<br />

13 02 05* Scarti olio minerale per motori e ingranaggi<br />

Sfuso<br />

Contenitori di<br />

carbone<br />

13 03 01* Oli isolanti e termoconduttori contenenti PCB fusti D15<br />

13 08 02* Altre emulsioni<br />

13 07 01* Olio combustibile e carburante diesel Fusti sigillati D15/ D9<br />

14 06 03* Altri solventi e miscele di solventi<br />

14 06 01* Clorofluorocarburi<br />

15 01 01 Imballaggi carta e cartone<br />

sfuso<br />

15 01 02 Imballaggi in plastica Big bag<br />

Fusti<br />

Cisternette<br />

15 01 03 Imballaggi in legno Cassone Scarrabile R13<br />

15 01 04 Imballaggi metallici Scarrabile R13<br />

15 02 03 Assorbenti, stracci e simili<br />

15 02 02* Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non<br />

specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi,<br />

contaminati <strong>da</strong> sostanze pericolose<br />

Sfuso<br />

Fusti<br />

Big bag<br />

15 01 06 Imballaggi in materiali misti Sfuso/ sfuso in<br />

scarrabile<br />

Big bag<br />

16 02 13* Apparecchiature fuori uso, contenenti componenti<br />

pericolosi diversi <strong>da</strong> quelli di cui alle voci 16 02 09 e 16 Sfuso<br />

02 12<br />

16 02 14 Apparecchiature fuori uso Sfuso D15<br />

16 02 16 Componenti rimossi <strong>da</strong> apparecchiature fuori uso,<br />

Scarrabile D1<br />

diversi <strong>da</strong> quelli di cui alla voce 16 02 15<br />

D15<br />

R13<br />

D9/ D1/D10<br />

Trattamento<br />

chimico-fisico<br />

D1/D15/D9/D<br />

10<br />

D14/D15/R13/<br />

D1/R5<br />

R13<br />

52


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

CER Altri rifiuti prodotti connessi Stoccaggio Recupero/<br />

smaltimento<br />

16 05 06*<br />

Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite<br />

<strong>da</strong> sostanze pericolose, comprese le miscele di Fusti<br />

D15<br />

sostanze chimiche di laboratorio<br />

16 06 01*<br />

Batterie al piombo esauste<br />

Sfuso<br />

Sfuso in scarrabile R13<br />

Big bag<br />

16 06 05 Altre batterie ed accumulatori Sfuso/ apposito<br />

contenitore<br />

D15/ R13<br />

16 08 01<br />

Catalizzatori esauriti contenenti oro, argento, renio,<br />

Fusti<br />

R13/R4<br />

rodio, palladio, iridio e platino (tranne CER 16 08 07*)<br />

16 08 02* Catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione<br />

pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi<br />

17 01 06*<br />

Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e<br />

ceramiche, contenenti sostanze pericolose<br />

17 01 07 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e<br />

ceramiche, diverse <strong>da</strong> quelle di cui alla voce 17 01 06<br />

17 04 01 Rame bronzo ottone<br />

Fusti<br />

Fusti<br />

Big bag<br />

Scarrabile<br />

Sfuso<br />

Scarrabile<br />

17 04 05 Ferro e acciaio Sfuso<br />

Big bag<br />

17 04 07 Metalli misti<br />

17 04 11<br />

Cavi, diversi <strong>da</strong> quelli di cui alla voce 17 0410<br />

Sfuso<br />

Sfuso in scarrabile<br />

Fusti<br />

D9/D15/R13/<br />

R4<br />

D1 /D9<br />

D1/D9<br />

Recupero<br />

R13/D1/R5<br />

Recupero<br />

R13/R5<br />

17 06 01* Materiali isolanti contenenti amianto Big bag D9/D15<br />

17 06 03* Altri materiali isolanti contenenti o costituiti <strong>da</strong> sostanze<br />

pericolose<br />

17 06 04 Materiali isolanti<br />

17 06 05* Materiali <strong>da</strong> costruzione contenenti amianto<br />

18 01 03* <strong>Rifiuti</strong> che devono essere raccolti e smaltiti applicando<br />

precauzioni particolari per evitare infezioni<br />

19 08 06* Resine a scambio ionico saturate o esaurite<br />

19 08 14 Fanghi <strong>da</strong> altri trattamenti<br />

Big bag<br />

Fusti<br />

Sfuso<br />

Big bag<br />

Big bag<br />

Fusti<br />

Sfuso<br />

Contenitori appositi<br />

Fusti<br />

Sfuso in scarrabile<br />

19 09 01 <strong>Rifiuti</strong> solidi prodotti <strong>da</strong>i processi di filtrazione e vaglio<br />

primario<br />

Big bag<br />

fusti<br />

19 09 05 Resine a scambio ionico saturate o esaurite Sfuso in scarrabile<br />

Fusti<br />

Big bag<br />

20 01 01 Carta e cartone<br />

Sfuso in scarrabile<br />

sfuso<br />

20 01 21* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio Sfuso<br />

In cartoni<br />

20 02 01 <strong>Rifiuti</strong> biodegra<strong>da</strong>bili<br />

20 01 27* vernici, inchiostri, adesivi e resine<br />

20 01 38 Legno, diverso <strong>da</strong> quello di cui alla voce 17 01 06<br />

D15/D1/ D9<br />

discarica e/o<br />

Trattamento<br />

chimico-fisico<br />

D1/D9<br />

D1 / D9 /D15<br />

Incenerimento<br />

D10<br />

D1/D9/D15<br />

Smaltimento<br />

D1<br />

D1/D9/D15<br />

R13/R5<br />

Smaltimento<br />

D1/D15/ D9<br />

20 03 04 Fanghi delle fosse settiche Cisternette D8/ D9<br />

53


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

8. LA GESTIONE RIFIUTI PRODOTTI<br />

La gestione dei rifiuti è definita <strong>da</strong>lla normativa come “la raccolta, il trasporto, il recupero e lo<br />

smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo delle suddette fasi, nonché il controllo delle<br />

discariche e degli impianti di smaltimento dopo la chiusura“.<br />

Le mo<strong>da</strong>lità di gestione dei rifiuti sono spesso dettate <strong>da</strong> procedure azien<strong>da</strong>li in cui vengono<br />

individuati:<br />

• gli obiettivi generali dell'azien<strong>da</strong> in relazione alla gestione dei rifiuti;<br />

• tutti i soggetti coinvolti (produttori di rifiuti e soggetti incaricati del loro smaltimento) e<br />

relative responsabilità,<br />

• le tipologie di rifiuto prodotte internamente al sito, sia <strong>da</strong>ll’azien<strong>da</strong> che <strong>da</strong> eventuali<br />

ditte esterne, quantità di rifiuti<br />

• la destinazione di tali rifiuti.<br />

In generale si considera BAT (Best Available Technology) l’adozione di un Sistema di<br />

Gestione Ambientale (SGA) che contenga efficace elementi di prevenzione, controllo e<br />

monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti.<br />

Gli elementi attesi in un SGA efficace:<br />

• identificazione delle specifiche sorgenti di produzione dei rifiuti generati <strong>da</strong>lle singole<br />

attività, processi ed impianti e dei potenziali prevedibili casi incidentali di rilascio di<br />

prodotti con contaminazione del suolo e delle acque;<br />

• le tecniche (procedure, mo<strong>da</strong>lità e attrezzature) per la prevenzione e riduzione dei<br />

rifiuti;<br />

• la preparazione ed attuazione di uno specifico piano di azioni con l’obiettivo di ridurre<br />

la produzione di rifiuti.<br />

Di seguito si riportano la procedura di gestione dei rifiuti con particolare riferimenti agli<br />

elementi costitutivi.<br />

In Allegato 1 sono riportati gli elementi generali di gestione dei rifiuti in termini di buone<br />

pratiche e adempimenti di legge.<br />

8.1 Procedura di gestione dei rifiuti per una centrale termoelettrica<br />

1. SCOPO<br />

Scopo della presente procedura è fornire linee-gui<strong>da</strong> alle operazioni eseguite nell’impianto e<br />

definire e regolamentare le mo<strong>da</strong>lità di gestione dei rifiuti prodotti e destinati allo smaltimento<br />

esterno.<br />

54


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

2. APPLICABILITÀ<br />

La presente procedura viene applicata per la raccolta, il deposito preliminare, il conferimento<br />

a smaltimento/recupero all’esterno dell’impianto dei rifiuti prodotti <strong>da</strong>lle attività di gestione<br />

impianti, manutenzione ed investimenti dell’impianto.<br />

3. RIFERIMENTI<br />

Tutti i riferimenti normativi citati nella presente procedura sono riportati nel capitolo<br />

Inquadramento normativo della Linea Gui<strong>da</strong>.<br />

4. DEFINIZIONI<br />

Deşeu: orice substanţă sau orice obiect din categoriile stabilite de lege , de care deţinătorul<br />

se debarasează, are intenţia sau obligaţia de a se debarasa.<br />

Deşeuri industriale: deşeurile de producţie ce fac parte din categoriile 03-14 din anexa 2 la<br />

HG 856/2002<br />

Deşeuri de producţie: tipurile de deşeuri care se regăsesc la codurile 02-16 şi 19 din anexa<br />

2 la HG 856/2002<br />

Deşeuri nepericuloase: deşeuri care nu sunt incluse în categoria deşeurilor periculoase,<br />

conform definiţiei acestora<br />

Deşeuri periculoase: deşeurile care se încadrează la categoriile sau tipurile generice de<br />

deşeuri periculoase, prezentate în anexa nr.I C, şi constituenţii acestor deşeuri, prezentaţi în<br />

anexa nr.ID, constituenţi care fac ca aceste deşeuri să fie periculoase atunci când au una<br />

sau mai multe dintre proprietăţile descrise în anexa nr.I E, în conformitate cu prevederile<br />

OUG 78/2000 privind gestiunea deşeurilor, cu modificările şi completările ulterioare<br />

Gestionare deşeuri: colectarea, transportul, valorificarea şi eliminarea deşeurilor, inclusiv<br />

supravegherea acestor operaţii şi îngrijirea zonelor de depozitare după închiderea acestora.<br />

Colectare: strângerea, sortarea şi/sau amestecarea deşeurilor, în vederea transportării lor.<br />

Societate autorizata: societate care detine autorizatie de mediu in vederea desfasurarii<br />

activitatilor de eliminare si/sau valorificare a deseurilor.<br />

Reciclare : operaţiunea de reprelucrare într-un proces de producţie a deşeurilor pentru<br />

scopul original sau pentru alte scopuri<br />

Reutilizare: orice operaţiune prin care un produs care a fost conceput pentru a realiza un<br />

anumit scop este refolosit pentru acelaşi scop pentru care a fost conceput<br />

Tratare: totalitatea proceselor fizice, chimice şi biologice care schimbă caracteristicile<br />

deşeurilor, în scopul reducerii volumului şi caracterului periculos al acestora, facilitând<br />

manipularea sau valorificarea lor.<br />

Formular pentru aprobarea transportului de deşeuri periculoase: formular ce aprobă şi<br />

însoţeşte transportul de deşeuri periculoase generate în cantitate mai mare de 1 tonă/an,<br />

conform anexei 1 la Ordinul 2/211/118 pentru aprobarea Procedurii de reglementare şi<br />

control al transportului deşeurilor pe teritoriul României<br />

Formular de expediţie/de transport: formular: formular ce însoţeşte fiecare transport de<br />

deşeuri periculoase şi nepericuloase, indiferent de cantitate, conform anexei nr.2 la Ordinul<br />

2/211/118 pentru aprobarea Procedurii de reglementare şi control al transportului deşeurilor<br />

pe teritoriul României<br />

55


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Formular de încărcare-descărcare deşeuri: formular ce însoţeşte transportul deşeurilor<br />

nepericulase destinate eliminării, conform anexei 6 la Ordinul 2/211/118 pentru aprobarea<br />

Procedurii de reglementare şi control al transportului deşeurilor pe teritoriul României<br />

Depozit: - un amplasament pentru eliminarea finala a deseurilor prin depozitare pe sol sau<br />

in subteran, inclusiv;<br />

- spatii interne de depozitare a deseurilor, adica depozite in care un producator de<br />

deseuri executa propria eliminare a deseurilor la locul de producere;<br />

- o suprafata permanent amenajata (adica pentru o perioa<strong>da</strong> de peste un an) pentru<br />

stocarea temporara a deseurilor, <strong>da</strong>r exclusiv:<br />

- instalatii unde deseurile sunt descarcate pentru a permite pregatirea lor in vederea<br />

efectuarii unui transport ulterior in scopul recuperarii, tratarii sau eliminarii finale in alta parte;<br />

- stocarea deseurilor inainte de valorificare sau tratare pentru o perioa<strong>da</strong> mai mica de 3 ani,<br />

ca regula generala, sau stocarea deseurilor inainte de eliminare, pentru o perioa<strong>da</strong> mai mica<br />

de un an;<br />

Valorificare: Orice operaţiune menţionată în anexa II B din Legea 27/2007 pentru<br />

aprobarea OUG 61/2006 pentru modificarea şi completarea OUG 78/2000 privind regimul<br />

deşeurilor, respectiv:<br />

R1 Utilizarea în principal drept combustibil sau alte mijloace de generare de energie<br />

R2 Recuperarea sau regenerarea solvenţilor<br />

R3 Reciclarea/recuperarea de substanţe organice care nu sunt utilizate ca solvenţi (incluzând<br />

compostarea şi alte procese de transformare biologică)<br />

R4 Reciclarea/recuperarea metalelor şi a compuşilor metalici<br />

R5 Reciclarea/recuperarea altor materiale anorganice<br />

R6 Regenerarea acizilor sau bazelor<br />

R7 Valorificarea componentelor folosite pentru reducerea poluării<br />

R8 Valorificarea componentelor din catalizatori<br />

R9 Rerafinarea uleiurilor sau alte reutilizări ale acestora<br />

R10 Tratarea solului cu rezultate benefice pentru agricultură sau reabilitări ecologice<br />

R11 Utilizarea deşeurilor obţinute din oricare dintre operaţiile numerotate de la R1 la R10<br />

R12 Schimb de deşeuri în vederea efectuării oricăreia dintre operaţiile numerotate de la R1 la<br />

R11<br />

R13 Stocarea de deşeuri înaintea efectuării oricăreia dintre operaţiile numerotate de la R1 la<br />

R12, excluzând stocarea temporară, până la colectare, la locul de producere.<br />

Codul CED: codul deşeurilor în conformitate cu Catalogul european al Deşeurilor transpus în<br />

legislaţia românească prin HG 856/2002<br />

56


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

ADR: Acordul european referitor la transportul rutier international al marfurilor periculoase la<br />

care România a aderat prin Legea nr. 31/1994, aprobată prin Hotarârea Guvernului nr.<br />

1.374/2000<br />

Deţinător: producătorul de deşeuri ori persoana fizică sau juridică ce are deşeuri în posesie;<br />

Producător: orice persoană din a cărui activitate rezultă deşeuri( producător iniţial) şi/sau<br />

care efectuează operaţiuni de pretratare, de amestecare sau alte operaţiuni care generează<br />

schimbarea naturii ori a compoziţiei deşeurilor.<br />

Eliminare: orice operaţiune prevăzută în anexa II A din Legea 27/2007 pentru aprobarea<br />

OUG 61/2006 pentru modificarea şi completarea OUG 78/2000 privind regimul deşeurilor,<br />

respectiv:<br />

D1 Depozitarea pe sol şi în sol (de exemplu, depozite şi altele asemenea)<br />

D2 Tratarea în contact cu solul (de exemplu, biodegra<strong>da</strong>rea în sol a deşeurilor lichide sau a<br />

nămolurilor şi altele asemenea)<br />

D3 Injectarea la adâncime (de exemplu, injectarea deşeurilor pompabile în puţuri, saline sau<br />

cavităţi naturale şi altele asemenea)<br />

D4 Reţinerea pe suprafaţă delimitată (de exemplu, deversarea de deşeuri lichide sau de<br />

nămoluri în batale, iazuri ori lagune şi altele asemenea)<br />

D5 Depozitarea în depozite special amenajate (de exemplu, dispunerea în celule etanşe<br />

separate, care sunt acoperite şi izolate unele faţă de celelalte şi faţă de mediu şi altele<br />

asemenea)<br />

D6 Evacuarea deşeurilor într-un corp de apă, cu excepţia mărilor/oceanelor<br />

D7 Evacuarea în mări/oceane, inclusiv introducerea în subsolul marin<br />

D8 Tratamentul biologic nespecificat la celelalte operaţii din prezenta anexă, din care rezultă<br />

compuşi sau amestecuri finale care sunt eliminate prin intermediul oricărei operaţii<br />

numerotate de la D1 la D7 şi de la D9 la D12<br />

D9 Tratamentul fizico-chimic nespecificat la celelalte operaţii din prezenta anexă, din care<br />

rezultă compuşi sau amestecuri finale care sunt înlăturate/îndepărtate prin intermediul<br />

oricărei operaţii numerotate de la D1 la D8 şi de la D10 la D12 (de exemplu, evaporare,<br />

uscare, calcinare şi altele asemenea)<br />

D10 Incinerarea pe sol<br />

D11 Incinerarea pe mare<br />

D12 Stocarea permanentă (de exemplu, amplasarea de containere într-o mină şi altele<br />

asemenea)<br />

D13 Amestecarea/combinarea deşeurilor înainte de a fi supuse oricărei operaţii numerotate<br />

de la D1 la D12<br />

57


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

D14 Reambalarea deşeurilor înainte de a fi supuse oricărei operaţii numerotate de la D1 la<br />

D13<br />

D15 Stocarea înaintea oricărei operaţii numerotate de la D1 la D14, excluzând stocarea<br />

temporară, până la colectare, la locul de producere.<br />

Model raportare deşeuri pentru instalaţiile IPPC: Dichiarazione annuale per gli impianti<br />

IPPC delle quantità di rifiuti prodotti, stoccati, smaltiti/recuperati per ogni unità produttiva.,<br />

parte a Raportului Anual de Mediu<br />

Model raportare deşeuri pentru instalaţiile non-IPPC: raportarea anuală a gestiunii<br />

deşeurilor pentru instalaţiile non-IPPC<br />

Evidenţa gestiunii deşeurilor: evidenţa cantităţii de deşeuri generate, stocate temporar,<br />

tratate, valorificate şi eliminate, în conformitate cu anexa 1 la HG 856/2002.<br />

5. RESPONSABILITA<br />

E’ responsabilità di tutto il personale:<br />

stoccare gli scarti prodotti negli appositi contenitori;<br />

non miscelare categorie diverse di rifiuti pericolosi nonché rifiuti pericolosi con i rifiuti non<br />

pericolosi;<br />

Le postazioni di raccolta devono essere mantenute e/o fatte mantenere in ordine <strong>da</strong>l<br />

produttore del rifiuto il quale deve operare affinché il rifiuto rimanga in tale posizione in<br />

quantità limitate e per il minor tempo possibile.<br />

Producătorul, prin persoana responsabilă, dovrà verificare che le aree affi<strong>da</strong>te alle ditte<br />

esterne risultino pulite e prive di rifiuti prima della loro restituzione.<br />

I rifiuti provenienti <strong>da</strong>ll’impianto a seguito di attività effettuate <strong>da</strong> appaltatori dovranno essere<br />

gestiti come rifiuti prodotti <strong>da</strong>ll impianto; sarà cura del gestore del contratto assicurarsi che<br />

l’appaltatore ottemperi a tutti gli adempimenti previsti.<br />

Prin decizia conducerii societăţii se stabilesc atribuţiile şi se nominalizează responsabilii<br />

pentru gestiunea deşeurilor pe fiecare sector de activitate (numit generic “responsabil”),<br />

precum şi responsabilul pentru protecţia mediului pe societate, din cadrul compartimentului<br />

cu atribuţii în domeniul protecţiei mediului, în conformitate cu prevederile Ordinului MEC<br />

nr.175/2005.<br />

58


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

6. MODALITA’ OPERATIVE<br />

6.1. Generalità<br />

La gestione dei rifiuti di impianto è volta a proteggere l’ambiente minimizzando l’impatto delle<br />

proprie attività e dei prodotti, massimizzando il recupero/riutilizzo e l’idoneo smaltimento dei<br />

rifiuti. A tal fine, l’ Impianto promuove la selezione per varie tipologie di materiali direttamente<br />

sul luogo di produzione del rifiuto.<br />

6.2. Produzione<br />

6.2.1. Classificazione dei rifiuti industriali<br />

La classificazione è la prima indispensabile azione per una corretta gestione dei rifiuti.<br />

Tutti i rifiuti prodotti devono quindi essere classificati attraverso analisi effettuate <strong>da</strong> laboratori<br />

esterni qualificati) o accreditati.<br />

E recoman<strong>da</strong>t ca I certificati di analisi sono archiviati <strong>da</strong>l responsabile per un periodo di 5<br />

anni.<br />

La classificazione ha come obiettivo l’assegnazione, per ciascun rifiuto, dei seguenti<br />

parametri:<br />

Codice del Catalogo Europeo dei <strong>Rifiuti</strong> (CER) e relativa denominazione e descrizione;<br />

Stato fisico (uno tra: liquido, solido pulverulento, solido non pulverulento, fangoso<br />

palabile);<br />

Eventuale classificazione ai sensi della normativa ADR;<br />

Eventuale analisi chimica;<br />

Eventuale verifica della smaltibilità in discarica.<br />

La pericolosità o meno del rifiuto è conseguente all’assegnazione del codice CER.<br />

I rifiuti aventi il medesimo codice CER ma differente stato fisico sono considerati differenti tra<br />

loro.<br />

Per i rifiuti non contemplati nelle tipologie previste <strong>da</strong>l processo ordinario per le quali non è<br />

prevista area di deposito occorre, preventivamente alla loro produzione, attivare i necessari<br />

mezzi contrattuali per effettuarne lo smaltimento diretto, oppure predisporre un’area<br />

adeguata per il deposito.<br />

Nel caso in cui venga prodotto un nuovo tipo di rifiuto occorre individuarne la tipologia<br />

all’interno di quelle prefissate <strong>da</strong>lla normativa vigente ricorrendo eventualmente ad analisi<br />

atte a stabilirne le caratteristiche ed il conseguente codice CER. In questo caso il<br />

Responsabile în colaborare cu responsabilul pentru protecţia mediului pe societate<br />

provvederà a prelevare dei campioni e a richiedere ad un laboratorio le analisi necessarie,<br />

successivamente compilerà la relativa sche<strong>da</strong> tipo di identificazione del rifiuto modificando se<br />

necessario la planimetria delle aree di deposito.<br />

6.2.2. Deposito preliminare<br />

59


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Le attività di deposito preliminare dei rifiuti sono gestite e coordinate <strong>da</strong>l punto di vista<br />

operativo secondo quanto previsto nell’ambito delle mo<strong>da</strong>lità in corso e <strong>da</strong>lla legislazione<br />

vigente.<br />

I materiali dismessi <strong>da</strong>lle attività di impianto e destinati allo smaltimento/recupero esterno,<br />

classificati come rifiuti industriali pericolosi e non pericolosi, vengono stoccati in luogo idoneo.<br />

Inoltre è buona prassi che venga predisposta una planimetria dove vengono riportati i luoghi<br />

di deposito temporaneo dei rifiuti prodotti. Tale area è pavimentata ed impermeabilizzata,<br />

dotata di cordolo sull’intero perimetro, delimitata <strong>da</strong> recinzione e collegata al circuito fognario<br />

facente capo all’impianto di trattamento effluenti. Inoltre è buona prassi che ciascun<br />

raggruppamento di rifiuti omogenei, venga etichettato con il codice CER e la relativa<br />

descrizione del rifiuto.<br />

A ciascun rifiuto è associato il riferimento alla planimetria riportante i depositi, il codice CER,<br />

e la sua tipologia.<br />

Alla produzione del rifiuto il responsabile nominato per la sezione produttiva effettua le<br />

operazioni di pesatura o di stima del peso, provvede al loro stoccaggio ed alla segnalazione<br />

per l’annotazione pe formularele propuse pentru raportare, după caz ( vezi 6.5) del peso del<br />

rifiuto al responsabile della compilazione dell’evidenza per la gestione dei rifiuti. La<br />

quantificazione dei rifiuti può avvenire ad esempio attraverso le pesate presso la portineria<br />

e/o il magazzino.<br />

Le bilance sono tarate e bollate <strong>da</strong>ll’ufficio competente.<br />

L’area viene gestita operativamente attraverso le operazioni di raggruppamento, separazione<br />

e preparazione per il loro successivo invio a recupero/smaltimento verso l’esterno dei rifiuti<br />

secondo le indicazioni fornite <strong>da</strong>l responsabile. Nei casi in cui nello stabilimento operano ditte<br />

terze, il responsabile della ditta provvede a trasmettere settimanalmente e su richiesta al<br />

responsabile della compilazione dell’evidenza per la gestione dei rifiuti i quantitativi dei<br />

rifiuti che vengono conferiti nel luogo idoneo.<br />

I rifiuti gestibili presso la piazzola (luogo idoneo).<br />

Le varie tipologie di rifiuti sono stoccate all’interno di contenitori idonei al mantenimento degli<br />

stessi in totale sicurezza ad eccezione di alcune tipologie che vengono depositate a terra in<br />

aree delimitate. Le caratteristiche dei contenitori vengono definite in funzione del rifiuto che<br />

devono contenere conformemente alla normativa vigente (in materia di confezionamento e<br />

trasporto dei rifiuti pericolosi e non), in particolare:<br />

cassoni metallici fissi o mobili, a garanzia di tenuta stagna e copribili con teli o altre chiusure;<br />

60


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

contenitori adeguati conformi alle normative in materia per lo stoccaggio di: batterie esauste,<br />

oli esausti di motori, trasmissioni ed ingranaggi, filtri dell’olio esaurito, lampade al neon,<br />

imballaggi di varia natura etc. In particolare per gli oli usati il gestore dovrà effettuare un<br />

report nel quale viene riportato un bilancio quantitativo degli oli; tale report viene inviato<br />

semestralmente alla LEPA o a richiesta dell’autorità di controllo. Gli oli usati sono raccolti<br />

separatamente per categorie.<br />

fusti metallici completi di coperchio e di sacco interno in polietilene (es. per il<br />

confezionamento di catalizzatori esausti) e pienamente rispondenti alle normative<br />

internazionali per il trasporto di materiali pericolosi (ADR);<br />

contenitori flessibili (big bags) a garanzia di tenuta antipolvere idonee al trasporto di materiali<br />

pulverulenti.<br />

Tali contenitori vengono collocati in zone delimitate e possibilmente identificate <strong>da</strong> apposita<br />

segnaletica, riportante la descrizione del rifiuto e codice CER. Sui singoli contenitori di rifiuti<br />

pericolosi sottoposti a normativa ADR sono apposte in posizione ben visibile le etichette<br />

previste <strong>da</strong>lla normativa.<br />

6.2.3. <strong>Rifiuti</strong> destinati a smaltimento esterno diretto<br />

Alcune tipologie di rifiuto, di cui ne è autorizzato lo stoccaggio preliminare in luogo idoneo,<br />

sono direttamente raccolti nei punti di produzione ed immediatamente inviati, previa<br />

caratterizzazione, a smaltimento esterno senza stoccaggio preliminare. Tali attività vengono<br />

affi<strong>da</strong>te a ditte terze autorizzate e opportunamente selezionate.<br />

6.2.4. <strong>Rifiuti</strong> destinati a recupero metalli<br />

Le ceneri costituite <strong>da</strong> ossidi metallici che provengono <strong>da</strong>lla sezione di rigenerazione<br />

catalizzatore / recupero metalli possono essere inviate, utilizzando il relativo codice CER, a<br />

impianti idonei per il recupero dei metalli in esse contenuti. Le ceneri possono essere<br />

insaccate in big bags direttamente in impianto e successivamente stoccate in un apposito<br />

container prima di essere inviate alle operazioni di recupero metalli.<br />

6.2.5. <strong>Rifiuti</strong> urbani e assimilabili<br />

I rifiuti urbani d’origine non industriale prodotti nelle aree esterne e fiscali dell’impianto<br />

(mensa, bar, parcheggio autovetture, ecc.), comprese le batterie esauste e medicinali<br />

scaduti, sono essere raccolti <strong>da</strong> Ditta Esterna e confluiscono direttamente nei cassonetti dei<br />

rifiuti urbani posti all’esterno dell’impianto, per essere destinati al destinatario finale.<br />

61


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

6.3. Produzione Occasionale/Eccezionale<br />

Qualora un’unità di impianto produca un rifiuto non compreso nella produzione abituale, deve<br />

informare il responsabile il quale provvederà alla classificazione dello stesso e definirà le<br />

azioni <strong>da</strong> intraprendere per il corretto smaltimento in funzione della classificazione CER<br />

adottata.<br />

6.3.1. Produzione di rifiuti provenienti <strong>da</strong> scavi, costruzioni e demolizioni<br />

I fornitori di servizi che operano all’interno del sito che devono effettuare scavi, costruzioni e<br />

demolizioni dovranno operare secondo specifiche mo<strong>da</strong>lità ed in accordo con appositi<br />

contratti che definiscano anche le mo<strong>da</strong>lità e le responsabilità della produzione e del<br />

smaltimento di rifiuti.<br />

6.4. Punti di raccolta<br />

In varie aree dell’impianto possono essere dislocati dei punti di raccolta per la<br />

differenziazione sul luogo di produzione dei materiali specifici, quali per esempio:<br />

cassoni raccolta vetro, presso eventuali laboratori,<br />

contenitori raccolta toner e cartucce stampanti esaurite, presso gli Uffici delle varie Unità,<br />

cestini raccolta carta, presso gli Uffici delle varie Unità,<br />

cestini raccolta carta/cartone ed alluminio, presso postazioni in aree varie di impianto,<br />

cassoni raccolta rottami ferrosi ed eterogenei (legno, stracci, plastica, etc.) nelle aree di<br />

impianto,<br />

contenitori raccolta oli esausti in prossimità degli impianti di maggior produzione del rifiuto.<br />

Tutto il personale operante in impianto provvede all’accumulo dei suddetti materiali negli<br />

appositi contenitori, i quali vengono successivamente trasferiti o al deposito preliminare<br />

dell’impianto <strong>da</strong>i responsabili di ciascun settore di impianto o valorizzati/smaltiti direttamente.<br />

6.5 Evidenţa gestiunii deşeurilor<br />

Evidenţa <strong>centrali</strong>zată a gestiunii deşeurilor este realizată de responsabilul de protecţia<br />

mediului pe societate, în conformitate cu prevederile HG 856/2002 , pe baza <strong>da</strong>telor colectate<br />

de la responsabili, astfel:<br />

- Responsabilul nominalizat pe fiecare sector,( vezi cap.5) raportează lunar responsabilului<br />

pentru protecţia mediului pe societate, <strong>da</strong>te privind tipurile de deşeuri generate în sectorul de<br />

care răspunde, cantităţile de deşeuri generate precum şi mo<strong>da</strong>litatea de gestionare a<br />

acestora (livrată către depozitul temporar/definitiv intern, eliminare externă directă, rămasă<br />

pe stoc, valorificată). În cazul în care deşeurile sunt destinate eliminării directe sau<br />

62


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

valorificării, se va consemna agentul economic care a efectuat operaţia de<br />

eliminare/valorificare. Formularul propus pentru raportare este în anexa 6.<br />

- Responsabilii depozitelor temporare/ definitive interne raportează lunar responsabilului<br />

pentru protecţia mediului pe societate, <strong>da</strong>te privind tipul şi cantităţile de deşeuri stocate, tipul<br />

de stocare, cantităţile de deşeuri tratate, modul de tratare, cantităţi de deşeuri<br />

valorificate/eliminate şi firma prin care s-a realizat valorificarea/eliminarea. Formularul propus<br />

pentru raportare este în anexa 7.<br />

În baza <strong>da</strong>telor primite de la responsabilii de sector şi de la responsabilii de depozite<br />

temporare, responsabilul de mediu pe societate întocmeşte evidenţa gestiunii deşeurilor<br />

pentru fiecare tip de deşeu, conform anexei 1 la HG 856/2002, completând pentru fiecare<br />

deşeu codul conform CED precum şi capitolele 1÷ 4. Formularele privind evidenţa<br />

<strong>centrali</strong>zată a gestiunii deşeurilor sunt prezentate în anexa 8.<br />

Datele <strong>centrali</strong>zate anual de către responsabilul de mediu pe societate, privind evidenţa<br />

gestiunii deşeurilor, se transmit agenţiei judeţene/regionale pentru protecţia mediului, la<br />

cererea acestora( vezi 6.8)<br />

Este recoman<strong>da</strong>bil ca <strong>da</strong>tele raportate să fie păstrate de către societate pentru o perioadă de<br />

minimum 3 ani.<br />

6.6. Trasporto e Smaltimento<br />

L’individuazione e la gestione dei fornitori idonei al trasporto e smaltimento dei rifiuti prodotti<br />

<strong>da</strong>ll’Impianto avviene a cura del responsabile de mediu pe societate interno sulla base dei<br />

requisiti stabiliti <strong>da</strong>ll’organizzazione.<br />

Prima della conferma di ordine per l’incarico di trasporto e/o smaltimento al livello<br />

contrattuale, è compito del responsabile de mediu pe societate accertarsi della validità di<br />

tutte le autorizzazioni previste <strong>da</strong>lla legislazione vigente. Tali autorizzazioni sono conservate<br />

<strong>da</strong>l responsabile.<br />

Il responsabile de mediu pe societate provvede alla preparazione della documentazione<br />

prevista <strong>da</strong>lla legislazione vigente (formularele de transport).<br />

In caso di confezionamento e trasporto di rifiuti, secondo quanto definito <strong>da</strong>lle norme ADR, è<br />

previsto che gli stessi siano classificati, imballati ed etichettati in conformità alle norme vigenti<br />

ADR;<br />

6.7. Formularele de transport<br />

Formularele care însoţesc transportul deşeurilor sunt:conform anexelor 1,2 si 6 din Ordinul<br />

2/211/118 pentru aprobarea Procedurii de reglementare şi control al transportului deşeurilor<br />

pe teritoriul României, modificat şi completat cu Ordinul 986/2188/821/2006.<br />

63


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

- Formular pentru aprobarea transportului de deşeuri periculoase<br />

- Formular de expediţie/de transport<br />

- Formular de încărcare-descărcare deşeuri<br />

Transportul deşeurilor periculoase care sunt generate într-o cantitate mai mare de 1<br />

tona/an din aceeaşi categorie de deşeuri , se efectuează de la expeditor (producător sau<br />

deţinător) către destinatar<br />

(valorificator sau eliminator) respectându-se urmatoarele prevederi:<br />

Producătorul, prin grija responsabilului de mediu pe societate, completează şi transmite spre<br />

aprobare:<br />

1.Formularul pentru aprobarea transportului de deşeuri periculoase<br />

2.Formularul de expediţie/transport<br />

1. Formularul pentru aprobarea transportului de deşeuri periculoase, după completare de<br />

către producător, se transmite destinatarului care semnează şi ştampilează documentul,<br />

<strong>da</strong>că acceptă efectuarea transportului. Formularul este apoi înnaintat Agenţiei judeţene<br />

pentru protecţia mediului sub jurisdicţia căreia se află instalaţia de valorificare/eliminare.APM<br />

aprobă efectuarea transportului prin semnarea şi ştampilarea documentului, <strong>da</strong>că este de<br />

acord cu operaţiile de valorificare/eliminare aplicate deşeurilor periculoase de către<br />

destinatar.<br />

Producătorul stabileşte împreună cu transportator ruta de transport a deşurilor periculoase şi<br />

o înscrie în formularul pentru aprobarea transportului.<br />

Producătorul înnaintează formularul completat, inspectoratului de protecţie civilă sub a cărui<br />

jurisdicţie se află producătorul, pentru avizarea rutei transportului de deşeuri periculoase.<br />

Formularul pentru aprobarea transportului de deşeuri se întocmeşte în 5 exemplare şi se<br />

îndosariază astfel:<br />

un exemplar la expeditor;<br />

un exemplar la destinatar;<br />

un exemplar la transportator;<br />

un exemplar la APM care a <strong>da</strong>t aprobarea pentru efectuarea transportului<br />

un exemplar la inspectoratul de protecţie civilă judeţean sub a cărui jurisdicţie se<br />

află producătorul<br />

Aprobarea pentru efectuarea transportului poate fi :<br />

simplă, <strong>da</strong>tă pentru o singură categorie de deşeuri periculoase şi un singur<br />

transport - generală - pentru o anumită categorie de deşeuri şi pentru mai<br />

multe transporturi efectuate într-un interval de maxim 2 ani.<br />

64


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Formularul de expediţie/transport este completat de producător cu următoarele <strong>da</strong>te:<br />

- denumirea deşeurilor, codificate conform CED<br />

- precizarea clară că transportul se referă la deşeuri periculoase generate într-o cantitate mai<br />

mare 1 tona/an ;<br />

- nr. formularului de aprobare a transportului<br />

- cantitatea de deşeuri transportată<br />

- <strong>da</strong>ta preluării deşeurilor de către transportator<br />

- tipul mijlocului de transport<br />

- numărul de ambalaje expediate<br />

Transportatorul semnează şi ştampilează formularul, la primirea deseurilor periculoase.<br />

Destinatarul semnează la primirea deşeurilor formularul de expeditie confirmând acceptarea<br />

deşeurilor<br />

Destinatarul are obligaţia de a preleva o probă din fiecare transport de deşeuri periculoase pe<br />

care o păstrează cel putin trei luni.<br />

Formularul de expeditie se semnează de catre destinatar după efectuarea operaţiilor de<br />

valorificare/eliminare , menţionând că a fost efectuată în conformitate cu legislaţia în vigoare<br />

şi trimite o copie APM -ului sub a cărei jurisdicţie se află .<br />

Formularele de expediţie/transport se întocmesc în 5 exemplare şi se îndosariază la fel ca<br />

formularele pentru aprobarea transportului de deşeuri.<br />

Când se realizează transporturi de deşeuri periculoase din aceeaşi categorie către acelaşi<br />

destinatar , urmând aceeaşi ruta de transport stabilită în aprobarea generală cu o frecventă<br />

mai mare de un transport pe lună , formularele de expediţie/de transport se îndosariază<br />

numai la expeditor şi destinatar . In acest caz expeditorul are obligaţia de a anunţa cu minim<br />

48 ore înaintea efectuării transportului Inspectoratul de Protecţie Civilă sub jurisdicţia căruia<br />

se află;<br />

Transportul deşeurilor periculoase care se generează într-o cantitate mai mică de 1<br />

t/an din acceaşi categorie de deşeuri se efectuează astfel :<br />

• se completează numai formularul de expediţie/de transport<br />

• îndosarierea formularului la producătorul de deşeuri şi la destinatarul deşeurilor<br />

periculoase<br />

• prezentarea formularelor organelor de control<br />

Transportul deşeurilor nepericuloase destinate eliminării de la producător la destinatar<br />

se face şi se controlează pe baza formularului de expediţie/transport şi a formularului de<br />

încărcare-descărcare deşeuri.<br />

65


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Formularul de expeditie/ transport se completează şi se semnează de către producătorul,<br />

transportatorul şi destinatarul deşeurilor nepericuloase.<br />

Formularul de încărcare-descărcare deşeuri se completează de către producător în 3<br />

exemplare originale, unul pentru expeditor, unul pentru operatorul de transport şi unul pentru<br />

destinatar. Fiecare transport trebuie să fie însoţit de un formular de încărcare-descărcare<br />

deşeuri.<br />

Formularul de încărcare-descărcare deşeuri este înregistrat într-un registru securizat, înseriat<br />

şi numerotat pe fiecare pagină.<br />

Transportul deşeurilor nepericuloase destinate operaţiilor de sortare, tratare,<br />

valorificare şi compostare se efectuează pe baza formularului de expediţie/de transport<br />

completat şi semnat de către producătorul, transportatorul şi destinatarul deşeurilor<br />

nepericuloase.<br />

Formularul de încărcare-descărcare deşeuri şi formularul de expediţie/de transport se<br />

îndosariază o copie la expeditorul deşeurilor şi o copie la destinatarul acestora.<br />

Formularul de încărcare-descărcare deşeuri şi formularul de expediţie/de transport se<br />

prezintă de către expeditor sau destinatar la solicitarea organelor abilitate conform legii să<br />

efectueze controlul asupra gestionării deşeurilor.<br />

6.8 Model de raportare a gestiunii deşeurilor<br />

În cazul instalaţiilor IPPC, producătorul, prin persoana responsabilă, are obligaţia de a<br />

depune la autoritatea regională de mediu situaţia privind gestiunea deşeurilor generate pe<br />

amplasament, parte a raportului anual de mediu( RAM).Modelul propus, parte a RAM este în<br />

anexa 9.<br />

În cazul instalaţiilor non-IPPC, situaţia privind gestiunea deşeurilor generate pe amplasament<br />

se face pe <strong>da</strong>telor din “Evidenţa gestiunii deşeurilor”, eventual folosind modelul propus în<br />

anexa 10.<br />

7. CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE.<br />

I documenti riportanti i risultati delle attività effettuate, escluso quanto diversamente<br />

specificato nei precedenti paragrafi, sono conservati presso l’archivio a cura del<br />

responsabile.<br />

8. ALLEGATI DELLA PROCEDURA<br />

1 Individuazione del deposito temporaneo rifiuti e del deposito preliminare nella<br />

Planimetria dell’impianto<br />

2 Elenco dei codici CER applicabili all’interno dell’impianto<br />

3 Sche<strong>da</strong> tipo per identificazione del rifiuto<br />

66


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

4 Sche<strong>da</strong> ADR (esempio)<br />

5 Fac simile del contratto con la Ditta per il trasporto//recupero/smaltimento<br />

6 Formular raportare responsabil<br />

7 Formular raportare depozit temporar/definitiv intern<br />

8 Evidenţa gestiunii deşeurilor<br />

9 Gestiune deşeuri, parte RAM, pentru IPPC<br />

10 Model raportare anuală deşeuri, pentru non-IPPC<br />

67


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

8.2 Allegati alla procedura di gestione dei rifiuti prodotti <strong>da</strong> <strong>centrali</strong><br />

<strong>termoelettriche</strong><br />

ALLEGATO 1: Individuazione del deposito temporaneo rifiuti e del deposito<br />

preliminare nella Planimetria dell’impianto<br />

68


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

ALLEGATO 2: Elenco dei codici CER applicabili all’interno dell’impianto<br />

Si riman<strong>da</strong> all’elenco dei rifiuti nel capitolo 7.<br />

69


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

ALLEGATO 3: Sche<strong>da</strong> tipo di identificazione dei rifiuti<br />

Si raccoman<strong>da</strong> di allegare il rapporto di prova con le analisi di caratterizzazione del<br />

rifiuto.<br />

70


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

ALLEGATO 4 : Sche<strong>da</strong> esempio di rifiuto con trasporto in ADR<br />

71


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

ALLEGATO 5: Fac simile della Ditta aggiudicataria del contratto di<br />

trasporto/recupero/smaltimento<br />

Ditta aggiudicataria del contratto _______________del __________<br />

Codice CER ________<br />

Vi confermiamo che a oggi_______l’autorizzazione n.____________del _________<br />

Relativa all’impianto di smaltimento________________________________________<br />

Non ha subito provvedimenti sospensivi.<br />

Il codice <strong>da</strong> attribuire al rifiuto ai sensi di anexa IIA o anexa IIB din Legea 27/2007 è il<br />

seguente R______ D_____<br />

Il trasportatore interessato è _____________________________<br />

e non ha subito provvedimenti sospensivi.<br />

Il mezzo che effettuerà il ritiro presso il Vs. impianto è________________________<br />

Targa_______________________<br />

Autorizzato per il codice CER ____________<strong>da</strong> voi richiesto in <strong>da</strong>ta_____________<br />

72


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

ALLEGATO 6: Formular raportare pentru responsabilul de sector<br />

Anul....................<br />

Secţia...................<br />

Luna....................<br />

Tip<br />

deşeu<br />

Stoc<br />

anterior<br />

Cantitate<br />

generată<br />

(tone)<br />

Depozit<br />

temporar<br />

Depozit<br />

definitiv<br />

intern<br />

Valorificare<br />

externă/<br />

valorificare<br />

internă<br />

Din care<br />

Societatea<br />

prin care<br />

s-a făcut<br />

valorificarea<br />

Eliminare<br />

externă<br />

directă<br />

Societatea<br />

prin care<br />

s-a făcut<br />

eliminarea<br />

Rămasă<br />

pe stoc<br />

73


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

ALLEGATO 7: Formular raportare pentru responsabilul de depozit temporar/ definitiv intern<br />

Anul....................<br />

Luna....................<br />

Depozit ........................<br />

Tip<br />

deşeu<br />

Secţia<br />

generatoa<br />

re<br />

Cantitate<br />

(tone)<br />

Stoc<br />

anterior<br />

(tone)<br />

Stocare Tratare Valorificare Eliminare<br />

Tip 1 Cantitate Mod 2 Cantitate<br />

Cantitate<br />

(tone)<br />

(tone)<br />

(tone)<br />

Cantitate<br />

(tone)<br />

( 3+4)<br />

Firma<br />

prin care<br />

s-a<br />

realizat<br />

valorifica<br />

rea<br />

Firma<br />

prin care<br />

s-a<br />

realizat<br />

eliminarea<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13<br />

Stoc<br />

final<br />

(tone)<br />

NOTA:<br />

1) Tipul de stocare:<br />

RM - recipient metalic<br />

RP - recipient de plastic<br />

BZ - bazin decantor<br />

CT - container transportabil<br />

CF - container fix<br />

S - saci<br />

PD - platforma de deshidratare<br />

VN - in vrac, neacoperit<br />

VA - in vrac, incinta acoperita<br />

RL - recipient din lemn<br />

A - altele<br />

2) Modul de tratare:<br />

TM - tratare mecanica<br />

TC - tratare chimica<br />

TMC - tratare mecano-chimica<br />

TB - tratare biochimica<br />

D - deshidratare<br />

TT - tratare termica<br />

A – altele<br />

74


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

ALLEGATO 8: Evidenta gestiunii deseurilor<br />

Agentul economic ...<br />

Anul ...<br />

Tipul de deseu ... ......cod ........ (conform codificarii din CED)<br />

Starea fizica ...........<br />

Unitatea de masura ...<br />

CAPITOLUL 1 - Generarea deseurilor<br />

Nr.<br />

Luna<br />

1 Ianuarie<br />

2 Februarie<br />

3 Martie<br />

4 Aprilie<br />

5 Mai<br />

6 Iunie<br />

7 Iulie<br />

8 August<br />

9 Septembrie<br />

10 Octombrie<br />

11 Noiembrie<br />

12 Decembrie<br />

TOTAL AN<br />

Generate<br />

Cantitatea de deseuri<br />

din care:<br />

valorificata eliminata final ramasa in stoc<br />

CAPITOLUL 2 - Stocarea provizorie, tratarea si transportul deseurilor<br />

Stocare Tratare Transport<br />

Nr. crt. Luna Sectia Cantitatea Tipul1) Cantitatea Modul2) Scopul3) Mijlocul4) Destinatia5)<br />

ianuarie<br />

februarie<br />

martie<br />

aprilie<br />

mai<br />

iunie<br />

iulie<br />

august<br />

septembrie<br />

octombrie<br />

noiembrie<br />

decembrie<br />

TOTAL<br />

NOTA:<br />

1) Tipul de stocare:<br />

RM - recipient metalic<br />

RP - recipient de plastic<br />

BZ - bazin decantor<br />

CT - container transportabil<br />

CF - container fix<br />

S - saci<br />

PD - platforma de deshidratare<br />

VN - in vrac, neacoperit<br />

VA - in vrac, incinta acoperita<br />

RL - recipient din lemn<br />

A - altele<br />

2) Modul de tratare:<br />

TM - tratare mecanica<br />

TC - tratare chimica<br />

TMC - tratare mecano-chimica<br />

TB - tratare biochimica<br />

D - deshidratare<br />

TT - tratare termica<br />

A - altele<br />

3) Scopul tratarii:<br />

V - pentru valorificare<br />

E - in vederea eliminarii<br />

4) Mijlocul de transport:<br />

AS - autospeciale<br />

AN - auto nespecial<br />

H - transport hidraulic<br />

CF - cale ferata<br />

A - altele<br />

5) Destinatia:<br />

DO - depozitul de gunoi al orasului/comunei<br />

HP - hal<strong>da</strong> proprie<br />

HC - hal<strong>da</strong> industriala comuna<br />

I - incinerarea in scopul eliminarii<br />

Vr - valorificare prin agenti economici autorizati<br />

P - utilizare materiala sau energetica in propria<br />

intreprindere<br />

Ve - valorificare energetica prin agenti economici autorizati<br />

A - altele<br />

75


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

CAPITOLUL 3 - Valorificarea deseurilor<br />

Nr. Luna Cantitatea de deseu<br />

valorificata<br />

1 Ianuarie<br />

2 Februarie<br />

3 Martie<br />

4 Aprilie<br />

5 Mai<br />

6 Iunie<br />

7 Iulie<br />

8 August<br />

9 Septembrie<br />

10 Octombrie<br />

11 Noiembrie<br />

12 Decembrie<br />

TOTAL AN<br />

CAPITOLUL 4 - Eliminarea deseurilor<br />

Nr. Luna Cantitatea de deseu<br />

eliminata<br />

1 Ianuarie<br />

2 Februarie<br />

3 Martie<br />

4 Aprilie<br />

5 Mai<br />

6 Iunie<br />

7 Iulie<br />

8 August<br />

9 Septembrie<br />

10 Octombrie<br />

11 Noiembrie<br />

12 Decembrie<br />

TOTAL AN<br />

Operatia de valorificare, conform Anexei IIB din legea 426/2001, cu<br />

modificările şi completările ulterioare<br />

Operatia de eliminare conform Anexei IIA din Legea 426/2001, cu<br />

modificările şi completările ulterioare<br />

Agentul economic care efectueaza<br />

operatia de valorificare<br />

Agentul economic care efectueaza<br />

operatia de eliminare<br />

76


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

ALLEGATO 9: Gestiune deşeuri, parte RAM, pentru IPPC<br />

Cantitatea (t/an)<br />

Descrierea deşeului<br />

Codul de<br />

Eliminare/<br />

Recuperare<br />

DESEURI<br />

Locaţia<br />

Eliminării/<br />

Recuperării<br />

Numele contractantului de<br />

eliminare/ recuperare a deşeurilor<br />

ANEXA 10: Model raportare anuală deşeuri, pentru non-IPPC<br />

Denumirea societăţii:<br />

Adresă, telefon, fax<br />

77


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Persoana de contact:<br />

Activitate principală:<br />

Cod CAEN activitate principală:<br />

Denumire<br />

deşeu<br />

Cod<br />

deşeu (1) Stoc la<br />

începutul<br />

anului<br />

(tone)<br />

Cantitate<br />

generată<br />

(tone)<br />

Cantitate<br />

(tone)<br />

Valorificare Eliminare Stoc la sfârşitul<br />

anului( tone)<br />

Agentul<br />

economic<br />

care<br />

efectueaza<br />

operatia de<br />

valorificare<br />

Cod<br />

valorificare (2)<br />

Cantitate<br />

(tone)<br />

Agentul<br />

economic<br />

care<br />

efectueaza<br />

operatia de<br />

eliminare<br />

Cod<br />

eliminare<br />

(3)<br />

Cantitate<br />

( tone)<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Tip<br />

de<br />

stoca<br />

re<br />

A<br />

sau<br />

B (4)<br />

1)<br />

se înscrie codul conform HG 856/2002 privind evidenţa gestiunii deşeurilor şi pentru aprobarea listei cuprinzând deşeurile, inclusiv deşeurile<br />

periculoase<br />

2)<br />

se înscrie operatia de valorificare, conform Anexei IIB din Legea 27/2007 pentru aprobarea OUG 61/2006 pentru modificarea şi completarea<br />

OUG 78/2000 privind regimul deşeurilor<br />

3)<br />

se înscrie operatia de eliminare conform Anexei IIA din Legea 27/2007 pentru aprobarea OUG 61/2006 pentru modificarea şi completarea OUG<br />

78/2000 privind regimul deşeurilor<br />

4) A- cantitatea este cântărită; B- cantitatea este estimată<br />

Notă: pentru nămoluri, cantitatea se raportează în tone de substanţă uscată(SU) ţinând cont de umiditatea nămolului.<br />

Corelaţie: col.3+col.4 = col.5+ col.6 + col 11<br />

78


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

9. TECNICHE E TECNOLOGIE PER LA RIDUZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI<br />

RIFIUTI NEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE<br />

In questa sezione sono fornite le informazioni riguardo le migliori tecniche adottate piu diffusamente negli<br />

impianti di combustione per minimizzare la produzione dei rifiuti.<br />

Utilizzo di un combustibile a basso contenuto di zolfo<br />

Il passaggio ad un combustibile a basso contenuto di zolfo può ridurre le emissioni di SO 2 in maniera<br />

significativa. La possibilità di attuare questa misura dipende <strong>da</strong>lla disponibilità del combustibile e <strong>da</strong>l tipo di<br />

impianto di combustione.<br />

Poiché l’applicazione di tale misura potrebbe influenzare anche pesantemente la politica azien<strong>da</strong>le di<br />

approvvigionamento dei combustibili, la quale peraltro risulta strategica per le aziende, si ritiene di dover<br />

considerare tale misura come applicabile con molta discrezionalità.<br />

La riduzione delle emissioni in quinanti in atmosfera e strettamente connessa con la produzione dei rifiuti<br />

pertanto di seguito vengono riportate sinteticamente alcune tecniche la cui applicazione generano i rifiuti.<br />

Si riporta di seguito in tabella alcune tecniche per la movimentazione, la riduzione ed il riutilizzo dei residui<br />

di combustione.<br />

Tabella: Tecniche per la movimentazione, la riduzione ed il riutilizzo dei residui di combustione<br />

Tecnica Vantaggi Ambientali Applicabilità Esperienza<br />

Stoccaggio, trasporto e movimentazione delle ceneri<br />

Nuovi impianti<br />

Impianti<br />

esistenti<br />

operativa<br />

Stoccaggio separato di<br />

scorie e ceneri leggere<br />

Stoccaggio in silos<br />

chiusi<br />

Maggiore flessibilità per il<br />

riutilizzo delle differenti<br />

frazioni di ceneri<br />

Riduzione delle emissioni<br />

diffuse di polveri<br />

Possibile Possibile Alta<br />

Possibile Possibile Alta<br />

Trasporto in “big bags”<br />

o autocarri -silos<br />

Riduzione delle emissioni<br />

diffuse di polveri<br />

Riutilizzo delle ceneri <strong>da</strong> combustione di biomasse<br />

Possibile Possibile Alta<br />

Impiego delle ceneri<br />

con ridotti quantitativi di<br />

impurità come<br />

fertilizzante<br />

Riutilizzo dei residui di<br />

combustione<br />

Possibile Possibile Alta<br />

79


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Combustion residues (introduction)<br />

A lot of attention has already been paid by industry to the utilisation of combustion residues and byproducts,<br />

instead of just depositing them in landfills.<br />

Utilisation and re-use is, therefore, the best available option and is a priority. There are tens of different<br />

utilisation possibilities for different by-products. Each different utilisation option has different specific criteria<br />

for the quality of ash it needs. It is impossible to cover all of these criteria. The quality criteria are usually<br />

connected to the structural properties of the ash and the content of any harmful substances, such as the<br />

amount of unburned coal in the ash, the solubility of heavy metals, etc.<br />

The carbon rich ash can be recovered from ash streams. This produces a carbon rich ash that can be<br />

recycled to the boiler to recover the energy in the carbon and a lower carbon ash stream that is less<br />

restricted in terms of options for beneficial re-use.<br />

The end-product of the wet scrubbing technique is gypsum, which is a commercial product for the plant. It<br />

can be sold and used instead of natural gypsum. FGD sludges can be integrated in an FGD process byproduct<br />

(gypsum) in the limits allowed. The sludges can be re-injected into the furnace when FGD and<br />

SCR techniques are applied. Practically most of the gypsum produced in power plants is utilised in the<br />

plasterboard industry. The purity of gypsum limits the amount of limestone that can be fed into the process.<br />

The end-product of semi-dry desulphurisation processes is used in different construction purposes instead<br />

of natural minerals, such as in road construction, for earthworks of composting and storage fields, for the<br />

filling of mine pits, and for excavation <strong>da</strong>ms in watertight construction.<br />

Water and waste water treatment from coal and lignite<br />

A variety of waste water types is generated by operating coal- and lignite-fired combustion plants. The<br />

techniques for waste water treatment are applied to a large extent for the purification of waste water from<br />

coal- and lignite-fired plants.<br />

Managing the run-off water from coal yards, slag piles and by-product storage needs special attention.<br />

Before discharging surplus water it must be safeguarded by treatment and monitoring so that the<br />

applicable pollution limits are met. Dilution by fresh water to meet the limits is not acceptable.<br />

Combustion residues and by-products treatment (Coal)<br />

When coal is burned, most of the mineral matter is captured and removed as solid material at various<br />

places in the system, such as at coal mills, at the bottom of the boiler, in the economiser flue-gas cleaning<br />

system and in the stack. Bottom ash is recovered from all types of coal- and lignite-fired combustion<br />

plants, although the percentage of total ash it accounts for varies.<br />

80


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Because of the recycling of fly ash in wet bottom boilers, 100 % is recovered as slag tap granulate. Only<br />

when a certain amount of unburned fuel remains in the fly ash, is it recovered separately and stored in a<br />

special silo. With circulating fluidised bed combustion, a cyclone precipitator returns most of the ash to the<br />

furnace, where it agglomerates to bed material and is recovered as bottom ash.<br />

With lime/limestone based wet FGD systems, gypsum is recovered with a definite crystalline structure. This<br />

is necessary to separate gypsum from smaller undissolved limestone particulates and to dry the recovered<br />

gypsum. Too small particulates increase the humidity of this byproduct, normally by about 10 %. When this<br />

by-product is washed, a high quality marketable product (comparable or better than natural gypsum) can<br />

be achieved, with only trace impurities giving any indications of the fuel from which it is derived. In most<br />

cases, gypsum is collected and stored in closed stockpiles. In some plants, gypsum is dried further down<br />

from 10 to 4 %, or even down to 1 %, to reduce transport costs and to increase the consumption quality.<br />

In cases where there is no market potential for gypsum, FGD gypsum is landfilled in a controlled manner in<br />

the same way as the fly ash and wet ash. Separate landfilling of either by product is possible, but it has<br />

been found that mixing FGD gypsum with fly ash and FGD waste water produces a mixture, often called<br />

‘stabilizate’, which has better landfill properties than that of each component alone.<br />

These properties are: mechanical strength, permeability, and leachability.<br />

The most usual management of the residues and by-products from lignite combustion, is as landfill for the<br />

restoration of exhausted open-cast lignite mines.<br />

Fly ash is, also, very often used as a material for strengthening the overburdened slopes during the<br />

exploitation of lignite mines.<br />

‘Stabilizate’ performs well, because it combines the pozzolanic properties of the fly ash, as well as its<br />

potential for binding heavy metals and trace elements, with the properties of gypsum. No adverse<br />

environmental impacts are observed from the controlled landfills of LCP solid byproducts.<br />

In general, combustion residues and by-products such as ashes and FGD by-products are collected at<br />

various points such as the boiler, de-dusting hoppers, ESPs, fabric filters and FGD plants. These materials<br />

are transported by means of hydraulic or mechanical devices and stored in closed silos or in especially<br />

designed storage buildings, like those used for the storage of gypsum from the FGD plant.<br />

Table follow shows a summary of the possible re-use options of the residues and by-products from coalfired<br />

power plants. It has to be determined on a case-to case basis, which possibility should be carried out.<br />

81


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

82


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Combustion residues and by-products (from coal and lignite)<br />

Large quantities of mineral substances are produced in every power plant. For a 750 MWe power plant<br />

burning one million tonnes of coal with an ash content of, e.g. 10 % and a sulphur content of, e.g. 1 %,<br />

some 154000 tonnes of coal combustion products (CCPs) are yielded annually. Currently, nearly 500<br />

million tonnes of coal ashes (bottom ash and fly ash) are being produced per year worldwide. In many<br />

countries there is major concern about the heavy metal content of these residues, which adversely affect<br />

soil quality.<br />

Gypsum:<br />

• main component: calcium sulphate-dihydrate, can contain fly ash and comparable higher<br />

concentrations of Hg and Se<br />

• critical parameters for use in the construction industry: crystal size, crystallisation and water<br />

content.<br />

Fly ash: contains the largest part of condensed heavy metal:<br />

• critical parameters for use in concrete: ignition loss, Cl, free CaO;<br />

• critical parameters for use in cement: physical, chemical, mechanical parameters of cement are<br />

regulated (EN-197-1): ignition loss, sulphates, Cl.<br />

Bottom ash: low heavy metal content; use in the brick and cement industry<br />

Residue from spray dry absorption: mixture of gypsum, calcium-sulphite and fly ash; the major part is<br />

landfilled or used as a sealing material for landfills<br />

83


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

The amount of CCPs produced in the EU-15 power plants totals 55 million tonnes. The follow Figure shows<br />

the shares of the different CCPs produced in 1999. Almost 70 % of the total CCPs are yielded as fly ash.<br />

All combustion residues add up to 85.1 % and FGD residues up to 13.9 % by mass.<br />

Most of the CCPs produced were used in the building industry, in civil engineering, and as construction<br />

materials in underground mining (55.3 %) or for the restoration of open cast mines, quarries and pits (33.2<br />

%). In 1999, only 2.2 % were temporarily stockpiled for future use and 9.3 % were disposed of (Figure<br />

4.47).<br />

CCP utilisation varies between Member States, since climate, taxes and the legal situations also vary. In<br />

some EU-15 countries the utilisation rate for CCPs is nearly 100 %, whereas in other countries the<br />

utilisation rate will not exceed 10 % due to existing unfavourable conditions, such as heavy metal content,<br />

loss of ignition, free and total Ca content, Cl, etc.<br />

The utilisation of desulphurisation products also varies within the EU. In some countries, spray dry<br />

absorption (SDA) products are utilised in the construction industry and as fertiliser, in other countries it is<br />

disposed of. The FGD gypsum is utilised for the production of plasterboards and self-levelling floor<br />

84


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

screeds, as well as a retarder for cement. The observed development in utilisation rates is caused by a<br />

general acceptance of the materials as products. This improvement has been achieved by research<br />

activities, practical experience and by marketing efforts.<br />

The rates for utilisation and disposal of different CCPs in 1999 are shown in Figure. In 1999, as much as<br />

45 to 48 % of the combustion residues were utilised in the construction industry and in underground<br />

mining, 37 to 41 % in the restoration of open cast mines, quarries and pits, up to 2 % were stockpiled, and<br />

between 10 and 15 % were disposed of.<br />

Nearly 86 % of both SDA product and FGD gypsum were utilised in the construction industry and in<br />

underground mining. For the restoration of open cast mines, quarries and pits 11 % of the SDA product<br />

and nearly 6 % of FGD gypsum were used, and nearly 6 % of the FGD gypsum is stored in temporary<br />

stockpiles for future use. Only very small amounts of the CCPs had to be disposed of [90, ECOBA v. Berg,<br />

1999].<br />

85


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

An overview of the different fields of utilisation of the individual CCPs is given in follow figure.<br />

86


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Handling of combustion residues and by-products biomass<br />

A peat-fired power plant produces ash and products from limestone injection. Most of the ash is fly ash<br />

from the flue-gas cleaning system (electrostatic precipitators or fabric filters). Some 10 – 20 % of the total<br />

ash amount is bottom ash on the bottom of the boiler. These materials can be used or disposed of.<br />

Nowa<strong>da</strong>ys peat is seldom fired alone, but is usually fired together with other fuels, such as wood.<br />

Therefore, in most cases mixed ash is produced. The properties of such mixed ash are different from those<br />

of peat ash and, therefore, the utilisation opportunities are slightly different.<br />

87


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Combustion of biomass and other plant residues<br />

Properties of biomass and peat ashes The mineral content of peat ash is very similar to the constituents of<br />

sandy soil. Due to the limestone base on which the bogs were formed, peat ash typically contains 25 – 55<br />

% CaO when used as a fuel. The combustion technique applied has an effect on the character of ash<br />

produced, although the quality of peat is the determining factor.<br />

Peat ash is formed from mineral matter in peat. The bottom ash from fluidised bed combustion also<br />

contains bed sand from the combustion chamber.<br />

Peat fly ash is a fine powder consisting mainly of particles of variable silica, alumina and iron oxide (65 –<br />

75 %). Other major species are compounds of the alkali and earth alkali metals (10 – 55 %) and unburned<br />

peat particles (0 – 5 %). Due to the limestone base underlying the peat bogs, peat ash in Ireland typically<br />

contains 25 – 55 % CaO. The fly ash also contains trace elements, i.e. metals.<br />

Peat ash can be used as a raw material and an additive in the construction and building material industry<br />

and, e.g. as a road construction material.<br />

It may also be used in sewage treatment. The geotechnical properties and mineral constituent of ash have<br />

to be investigated on a case-by-case basis before commercial use.<br />

The co-combustion of wood and peat results in a slightly different composition of ash, which makes it more<br />

difficult to use it as construction material.<br />

In the stabilisation of mineral aggregate and in concrete, peat fly ash can be utilised to replace either the<br />

finest aggregate material or part of the cement.<br />

Ash from a peat-fired power plant can be transported, e.g. to bog areas. Disposal of ash on cutaway bogs<br />

is environmentally acceptable and also economically sensible. In some countries, ash must be disposed of<br />

to controlled landfills, but even then the quality of the ash must have first been tested (e.g. solubility testing)<br />

and later, environmental monitoring of the landfill site must be carried out.<br />

Environmental and health aspects are taken into account in site planning. As far as landfilling is concerned,<br />

peat ash and coal ash are quite similar. Some temporary nuisance, due to dust or noise caused by traffic<br />

and working machines, might occur. Landscaping of the site will a<strong>da</strong>pt cut-away bogs to the surrounding<br />

landscape.<br />

Peat fly ash may be used as fertiliser on the forest and fields. Peat ash contains some plant nutrients and<br />

lime necessary for plants. However, both environmental and health aspects and regulations have to be<br />

taken into account before there is any commercial use of peat ash as a fertiliser.<br />

The fly ash from straw combustion units is disposed of primarily due to its high content of cadmium. The<br />

bottom ash is normally taken back to the fields or used as a road construction material.<br />

88


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Ash from combustion with limestone injection<br />

The ash from fluidised bed combustion with limestone injection contains the end-product of the<br />

desulphurisation reaction, unreacted calcium oxide and limestone (about 15 wt-%).<br />

The solubility of trace elements in fly ash is an important factor when assessing the potential environmental<br />

impacts. The alkali and earth alkali metals (e.g. sodium, potassium) and other mineral elements like boron.<br />

Combustion residues and by-products treatment (from liquid fuel-fired gas turbines)<br />

Oil treatment includes centrifugal separation units and modules, filters, combined cleaning units, and<br />

complete fuel conditioning systems. An oil recovery and sludge treatment system by flotation and<br />

precipitation is integrated in this treatment system. The oil or fuel recovered is burned in an auxiliary oilfired<br />

boiler.<br />

Final sludges are dewatered, dried, solidified and incinerated, or disposed of by authorised contractors.<br />

Water from sludge dewatering, which is contaminated with oil or fluids containing oil, is usually collected in<br />

a specific system and discharged separately. Sludge is also collected from the treatment of washing.<br />

89


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Combustion residues (from oil combustible)<br />

Tabella 9.1: esempi di analisi di ceneri pesanti provenienti <strong>da</strong> due impianti a combustibile liquido.<br />

Tabella 9.2: esempi di analisi di ceneri leggere provenienti <strong>da</strong> quattro impianti di combustione a<br />

combustibile liquido.<br />

90


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

The ash resulting from fuel-oil combustion presents, in particular when HFO is fired, a high content of<br />

unburned carbon. This ash can, therefore, be incinerated (in industrial kilns) or can be re-injected into the<br />

combustion chamber of a boiler with FGD and SCR systems.<br />

The end-product of the wet scrubbing technique is gypsum, which is potentially a commercial product for<br />

the plant. It can be sold and used instead of natural gypsum. Practically most of the gypsum produced in<br />

power plants is utilised in the plasterboard industry. The purity of gypsum limits the amount of limestone<br />

that can be fed in the process.<br />

The end-product of semi-dry desulphurisation processes is used in different construction purposes instead<br />

of natural minerals, such as in road construction, for earthworks of composting and storage fields, for the<br />

filling of mine pits, and for excavation <strong>da</strong>ms in watertight construction<br />

Handling of combustion residues and by-products (from co- combustion of secon<strong>da</strong>ry fuel)<br />

The handling of combustion residues and by-products, as applied with the co- combustion of secon<strong>da</strong>ry<br />

fuel, does not differ from those techniques for handling combustion residues and byproducts cleaning from<br />

gaseous, liquid or solid fuel fired LCPs.<br />

Fly ashes and bottom ashes are generated during the combustion processes.<br />

Power plants are not equipped with systems dedicated to the reduction of heavy metals and Hg (such as<br />

acid wet scrubbers and activated carbon systems). Therefore emissions of these pollutants into air will<br />

increase (depending on the input) and also their concentration in the fly ash, in the gypsum or in other solid<br />

residues from FGD.<br />

If the gypsum is washed, emissions into water will also increase.<br />

As the utilisation or disposal of solid residues from combustion is an important economic factor, operators<br />

of power plants carefully control the quality of them not to lose established utilisation pathways (mostly by<br />

limiting the input of waste into the firing system). Important parameters are the content of alkalis, sulphates,<br />

chlorides, silicates, unburned carbon and heavy metals (depending on the specific situation). If solid waste<br />

from co-combustion has to be landfilled, concentration of, e.g. heavy metals and leaching behaviour have<br />

to measured.<br />

Effects of co-combustion on quality of combustion residues and byproducts<br />

Basically, the starting point for co-combustion is to prevent a decrease of the quality of combustion<br />

residues and by-products. This has to be achieved by pretreatment of the secon<strong>da</strong>ry fuel or by limiting the<br />

91


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

degree of co-combustion. The quality of residues and by-products has two aspects – technical and<br />

environmental quality:<br />

• technical quality is the expression of various parameters, which together determine, to a large extent,<br />

the applicability of the by-product. Apart from the purely technological parameters (e.g. stiffness, porosity,<br />

particle size, moisture content), the contents of elements such as chloride, phosphorus, sulphate and<br />

carbon are also important. This applies especially to ashes in concrete and cement. Technical<br />

requirements will normally be issued by the (association of) construction industry. As the composition of<br />

the ash can be different than without secon<strong>da</strong>ry fuel, valorisation can be a problem. (not all the secon<strong>da</strong>ry<br />

fuels are normally EN-450 on ash in concrete<br />

• environmental quality of the by-product is the expression of how heavy metals can leach from the<br />

product in which they are applied, to the environment. Leaching characteristics determine, apart from the<br />

technical properties, if the by-products are allowed to be applied for the products they are used for.<br />

The impact of co-combustion on the by-product quality has been extensively investigated and reported in<br />

some countries. Given the high removal rates of ESP, more than 99 % of the elements are found in the<br />

ashes. Generally, changes in the composition of the fuel will result in changes in the composition of ashes<br />

with the same magnitude. More specifically, elements that do not vaporise in the combustion process will<br />

have the same concentration in all ash types. For more volatile elements, however, redistribution takes<br />

place in the sense that they will be found more in fly ash and flue-gases upstream from the ESP than<br />

elements that do not vaporise.<br />

The conclusion is, ash composition in the event of co-combustion will change correspondingly with other<br />

compositions of the secon<strong>da</strong>ry fuels. The elemental composition of the by-products can be predicted to an<br />

extent that it is possible to determine the margins of which, when and to what quantities secon<strong>da</strong>ry fuels<br />

can be co-combusted.<br />

Ash composition, in the case of co-combustion, will change correspondingly with other compositions of the<br />

secon<strong>da</strong>ry fuel. The elemental composition of the by-products can be predicted to such an extent that it is<br />

possible to determine the margins of which, when, and to what quantities secon<strong>da</strong>ry fuel can be cocombusted.<br />

Heavy metals (some less, some more) have the risk of leaching into the environment after they have been<br />

exposed to water for a very long time. Leaching characteristics are less important for fly ash when it is used<br />

in immobilised applications in the cement and concrete industry.<br />

92


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Bottom ash, however, applied for example as a layer under a road, can involve leaching of some elements<br />

in the long term. A shift in microelemental composition and leaching may pose a constraint to the<br />

application of bottom ash as a consequence of co-combustion.<br />

Gypsum will hardly be affected by changing the composition of the fuel. There is no hazard of leaching, as<br />

the product is applied principally inside buildings, where contact with water is not the issue. But according<br />

to quality requierements, gypsum is normally washed before it leaves the power plant.<br />

Filter ashes of pretreatment processes, such as gasification or CFBs, are generally more difficult to apply<br />

and may have to be sent for disposal. Techniques to immobilise the microelements can open possibilities<br />

for applications.<br />

For an overall evaluation of the environmental impact of heavy metal concentrations, the immobilising and<br />

stabilising of heavy metals in the residue should be taken into account as well as the calculation of the total<br />

content. The extent of immobilisation can be calculated from the heavy metal concentrations in the eluate.<br />

Follow table show the effect of cocombustion on combustion residues such as dry sorption residues and<br />

coarse ash in comparison with regular fuel. It can be seen that the concentrations of Hg , Pb and Cd are<br />

increased in the mixture fly ash dry sorption residue. Also, the concentrations of Pb, Zn, Cu and Cr are<br />

increased in the coarse ash which makes material recovery impossible.<br />

However, leaching behaviour was not notably influenced.<br />

93


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Tabella: Effetto della co-combustione dei residui<br />

Table show that the possibility of mobilising the heavy metals in the residue from co-firing is generally<br />

relatively low due to the high temperatures in the boiler (vitrification effect).<br />

Furthermore, the possibility of elution of the heavy metals is greatly reduced due to the compact nature of<br />

the residue after humidification. This is such that, relative to residues from conventional fuel (hard coal), no<br />

increase in concentrations in the eluate were detected, in particular where the product had been stabilised.<br />

Techniques to reduce the impact of co-combustion on the combustion residues and by-products<br />

Some techniques may be applied to reduce the amount of waste generated by LCPs or reduce the impact<br />

of the waste produced by LCPs.<br />

The following list details techniques identified in this area:<br />

• maintaining the quality of gypsum, ashes and slag to the same level as that occurring without the cocombustion<br />

of secon<strong>da</strong>ry fuel for the purpose of recycling. If co-combustion leads to significant (extra)<br />

disposal of by-products or residues, additional measures should be taken to avoid this<br />

• basically the starting point for co-combustion is to prevent a decrease in the quality of combustion<br />

residues and by-products. This can be achieved by a pretreatment of the secon<strong>da</strong>ry fuel or by limiting the<br />

degree of co-combustion<br />

• fly and bottom ashes produced by the process and disposed of to land on-site or off-site need to be<br />

handled and conveyed so as to prevent spillage, dust release or the generation of odours.<br />

Combustion residues and by-products<br />

In the co-combustion of secon<strong>da</strong>ry fuel the measures and techniques presented as BAT in the fuel specific<br />

also are all considered to be BAT for the cocombustion of secon<strong>da</strong>ry fuel. The main BAT issue is<br />

maintaining the quality of gypsum, ashes and slag and other residues and by-products at the same level as<br />

94


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

those occurring without the cocombustion of secon<strong>da</strong>ry fuel for the purpose of recycling. If co-combustion<br />

leads to significant (extra) disposal volumes of by-products or residues or extra contamination by metals<br />

(e.g. Cr, Pb, Cd) or dioxins, additional measures need to be taken to avoid this. One additional measure to<br />

consider is to restrict co-combustion to waste fractions with pollutant concentrations similar to primary fuels<br />

(e.g. heavy metals, Cl etc.).<br />

Combustion and other plant residues (from gas and maintenance and the treatment of water)<br />

Solid and liquid residues: only small quantities of solid and liquid residues are produced by the operation<br />

of gas turbines and gas fired boilers. Most of the residues will be the product of subsidiary activities, such<br />

as maintenance and water treatment. The waste substances associated with these subsidiary activities<br />

may include scrap metal, used oil, packaging materials, liquids used to wash down the compressors/gas<br />

turbines, ion exchangers, and activated carbon.<br />

Used oil: normally the turbine control oil and lubricating oil will be changed every ten years.<br />

They may also be changed shortly after commissioning. The quantity of oil involved on each occasion will<br />

be about 30000 to 40000 l per unit of 400 MWe.<br />

Demineralised water chemicals: the demineralised water installation will produce waste chemicals and<br />

resins. If an ion exchange installation is used, the chemicals used, are chloric acid and caustic so<strong>da</strong>. The<br />

salts will normally be discharged into the surface water after neutralisation. The resins have to be changed<br />

once every three to five years. The amounts of chemicals used and the waste resins depend on the kind of<br />

installation, the raw water quality and the amount of demineralised water produced.<br />

Tabella 9.3: quantità di residui <strong>da</strong> condizionamento di acqua [58, Eurelectric, 2001]<br />

95


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Tabella 9.4: quantità dei residui <strong>da</strong> trattamento di scarichi di acqua [58, Eurelectric 2001]<br />

Waste water from flue-gas cleaning systems (Acque di lavaggio)<br />

All wet-type flue-gas cleaning systems produce waste water that, due to the fuel and materials used,<br />

contain heavy metals among other components. One of the main sources of waste water in this context is<br />

the wet limestone scrubber that is used in a large number of power plants for desulphurisation of the fluegas,<br />

although this can be reduced by using fuels with a lower chlorine content. This results in a reduction in<br />

the purge to the waste water treatment plant, which in turn reduces emissions to water.<br />

A conventional waste water treatment system should be noted that there are many different types of<br />

systems, depending on the different national regulations and site-specific factors.<br />

The pH value of FGD waste water must be increased in order to precipitate heavy metals. This is generally<br />

achieved using either lime milk or caustic so<strong>da</strong>, causing the formation of metal hydroxides. By adding<br />

flocculents (iron(III)chloride), flakes are formed. The addition of coagulation aids (polyelectrolyte), allows<br />

the agglomeration of individual flakes, so that a greater flake formation ensues. The sludge is then presedimented,<br />

drained and disposed of or co-combusted in case of slag tap combustion. Part of the ‘thin’<br />

sludge is recycled to the flocculation stage where the sludge particles serve as initial crystallisation nuclei<br />

promoting more rapid flocculation.<br />

The treated waste water from the pre-sedimentation stage can be supplied to a baffle plate thickener for<br />

further sedimentation. The suspended micro-particles deposit on the inclined baffle plates. The sludge<br />

falling off the plates is gathered at the lower point of the baffle plate thickener and can also be recycled.<br />

The cleaned waste water is fed to the drain via the overflow of the baffle plate thickener, provided the<br />

regulatory limit values are met. In addition, the pH value is not permitted to exceed the range of 6 to 9.5,<br />

otherwise the water must be neutralised. If ammonia is present in the waste water it is first fed to an<br />

ammonia stripping plant before it is discharged to the drains. In some processes, e.g. with higher input of<br />

Hg because of cocombustion of wastes, it is customary to add also organic sulphide after addition of lime<br />

milk, precipitating heavy metals as sulphides, which is more effective than using the hydroxide. The<br />

96


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

disadvantages, that the heavy metal sulphides (greater quantities) need to be disposed of, because by cocombustion<br />

of these residues, the sulphur is released as sulphur dioxide and Hg is released again.<br />

Various plants treat FGD waste waters differently. Thus some companies use, e.g. flocculents and<br />

flocculation aids, others use only flocculation auxiliaries and organic sulphide. There are, however, also<br />

operators who use flocculents, flocculation auxiliaries and organic sulphide.<br />

Sanitary waste water<br />

This includes special waste waters originating form toilets and canteens. Current emission levels are<br />

usually estimated at approximately 75 l/person/<strong>da</strong>y. Emissions are characterised by high organic content.<br />

It is noted that waste oils (lubricating or working oils) are considered as solid wastes and they are usually<br />

gathered separately and disposed off-site by an authorised contractor for further management (e.g.<br />

incineration, regeneration, etc.).<br />

Emerging techniques for the co-combustion of waste and recovered fuels<br />

It is expected that in the future, due to the extra experience being gained with pretreatment and abatement<br />

techniques, that the degree of co-combustion will be increased above the level of 10 % on a thermal basis.<br />

97


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

10. BIBLIOGRAFIA<br />

BREF Large Combustion Plants Directive (LCPD, 2001/80/EC)<br />

LG Italiane in draft sulle Centrali <strong>termoelettriche</strong> (in attesa della pubblicazione in gazzetta ufficiale)<br />

http://www.europa.eu.int/comm/environment/ippc/. JRC Seville, Integrated Pollution Prevention<br />

and Control (IPPC) Reference Document on Best Available Techniques<br />

EIPP, Surface treatment of metal, http://eippcb.jrc.es/pages/Bactivities.htm, 2001.<br />

EPA, http://es.epa.gov/oeca/sector<br />

BREF “Waste Treatments”, agosto 2006<br />

“Studiul privino Planul General pentru Gestiunea Deseurilor Periculoase in Romania”, re<strong>da</strong>tto <strong>da</strong>ll’<br />

Agentia de Cooperare Internationala a Japoniei-JICA e <strong>da</strong>l Ministerul Apelor si Protectiei Mediului-<br />

MWEP (August 2003)<br />

98


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

11. GLOSSARIO<br />

Acido Una sostanza che più o meno rapi<strong>da</strong>mente cede ioni idrogeno in soluzione acquosa.<br />

Additivi Sostanze che vengono aggiunte a lavorazioni o prodotti per<br />

migliorarne le caratteristiche.<br />

Audit Strumento della gestione ambientale utilizzato secondo una specifica procedura, che ha lo<br />

scopo di verificarne l’efficienza di organizzazione, il raggiungimento degli obiettivi fissati e<br />

l’individuazione di eventuali azioni correttive.<br />

Autocontrollo(automonitoraggio) Monitoraggio eseguito <strong>da</strong>l gestore in accordo con il piano di controllo<br />

stabilito nella/e autorizzazione/i. Può includere il monitoraggio delle emissioni, dei parametri<br />

di processo e degli impatti sull’ambiente recettore. I gestori possono anche affi<strong>da</strong>re il loro<br />

autocontrollo ad un soggetto esterno.<br />

Autorità competente Si intende qui competente per il rilascio dell’autorizzazione integrata<br />

ambientale, la medesima autorità statale competente al rilascio del provvedimento di<br />

valutazione dell’impatto ambientale ai sensi della vigente normativa o l’autorità<br />

individuata <strong>da</strong>lla regione, tenuto conto dell’esigenza di definire un unico<br />

procedimento per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale.<br />

Autorità di Controllo E’ in generale l’autorità competente per l’effettuazione dei controlli ambientali<br />

ovvero le agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente incaricate <strong>da</strong>ll’autorità competente,<br />

ove previsto, di accertare la corretta esecuzione del piano di controllo e la conformità dell’impianto alle<br />

prescrizioni contenute nell’AIA.<br />

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)Una decisione scritta (o più decisioni) o parte di essa che<br />

contiene l’autorizzazione a gestire tutto o una parte dell’impianto, fissando le condizioni che garantiscono<br />

che l’impianto sia conforme ai<br />

(permesso) requisiti della Direttiva 96/61/CE. Una autorizzazione/permesso può coprire uno o pi impianti<br />

o parti di impianti nello stesso sito gestiti <strong>da</strong>llo stesso operatore.<br />

BAT Best Available Techniques<br />

Benzene Idrocarburo appartenente alla famiglia degli aromatici; sostanza cancerogena presente nel<br />

grezzo e che si forma anche durante alcune operazioni unitarie di raffineria.<br />

Blowdown Sistemi utilizzati per separare scarichi liquidi e vapori <strong>da</strong> varie<br />

unità di processo e apparecchiature.<br />

BRef BAT Reference Document<br />

Capacità di Conversione Capacità complessiva dell’insieme degli impianti dedicati al miglioramento<br />

delle qualità e delle rese dei distillati medi e leggeri.Si esprime in unità equivalenti di cracking catalitico.<br />

99


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Capacità di Distillazione primaria Capacità degli impianti che effettuano la prima operazione di<br />

raffinazione del grezzo a pressione atmosferica.<br />

Capacità effettiva Si intende la capacità di distillazione primaria, definita tecnico bilanciata ,<br />

supportata <strong>da</strong> impianti di lavorazione secon<strong>da</strong>ria<br />

adeguati alla produzione di benzine e gasoli secondo specifica.<br />

Catalizzatore Ha il compito di aumentare la velocità di una reazione chimica. Non compare tra i<br />

prodotti di reazione. Con l’uso prolungato perde la sua attività e deve essere<br />

rigenerato o sostituito.<br />

CER Catalogo Europeo dei <strong>Rifiuti</strong><br />

CCGT Combined Cycle Gas Turbine: ciclo combinato con turbina a gas.<br />

CDR Combustibile derivato <strong>da</strong> rifiuti.<br />

CFBC Letti Fluidi Cicolanti.<br />

CO (monossido di carbonio) E’ un gas che si produce <strong>da</strong> una combustione che avviene in carenza<br />

di ossigeno. Risulta tossico per l’uomo in quanto si lega all’emoglobina del sangue in modo irreversibile al<br />

posto delle molecole di ossigeno. E’ un gas che si produce <strong>da</strong>lla combustione di materiale organico.<br />

CO2 (anidride carbonica) costituente fon<strong>da</strong>mentale del ciclo vegetale (fotosintesi<br />

clorofilliana),trasparente alla luce solare e assorbe le radiazioni infrarosse emesse <strong>da</strong>lla superficie<br />

terrestre (effetto serra);<br />

Cogenerazione Produzione combinata di energia elettrica e vapore;<br />

Combustione E’ la reazione di sostanze organiche che avviene in presenza di ossigeno che ha<br />

come prodotti di reazione principalmente ossidi di carbonio, acqua e calore.<br />

COV Composti Organici Volatili<br />

CS Combustibile Secon<strong>da</strong>rio<br />

CSLF Carbon Sequestration Leadership Forum: accordo internazionale di ricerca e sviluppo nel<br />

settore della cattura e del confinamento dell’anidride carbonica siglato <strong>da</strong>ll’Italia, <strong>da</strong>ll’Unione europea e <strong>da</strong><br />

altri 13 paesi.<br />

CTE Centrale Termoelettrica.<br />

Desolforazione E’ il trattamento delle frazioni gassose che consiste nell’estrazione dei composti<br />

solforati a carattere acido (acido solfidrico e mercaptani);<br />

DLN Dry Low-NO X : camere di combustione per turbogas per la riduzione degli NO X<br />

DS (dry solids)<br />

Materiale residuo, dopo processo (stan<strong>da</strong>rd) di essiccazione<br />

100


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

EFCC<br />

Externally Fired Combined Cycle: Ciclo combinato a combustione esterna:<br />

tecnologia innovativa per la produzione di energia <strong>da</strong> combustibili “poveri” con<br />

combustione esterna al ciclo<br />

EMAS Eco Management and Audit Scheme;<br />

Emissione E’ il risultato dell’immissione nell’ambiente di inquinanti a seguito di attività umane.<br />

Emissione specifica Emissione in rapporto con una riferimento base, ad esempio in rapporto alla<br />

produzione (massa per tonnellata o per unità di prodotto) o alla capacità di<br />

produzione.<br />

EPER European Pollutant Emission Register.<br />

ESP Elettrostatic Precipitator, filtro elettrostatico.<br />

FBC Fluidised Bed Combustion: tecnologia di combustione dei combustibili solidi in letto di<br />

particelle sospese in un fluido.<br />

FF Fabric Filter.<br />

FGD Fuel Gas Desolforization.<br />

FOE Fuel Oil Equivalent: potere calorifico di un barile stan<strong>da</strong>rd di olio<br />

combustibile; equivalente a 6,05*106 BTU (potere calorifico inferiore).<br />

Gestore (esercente) Qualsiasi persona fisica o giuridica che detiene o gestisce l’impianto.<br />

GIC Grande Impianto di Combustione: impianto con potenza termica nominale superiore a 50 MW<br />

GLN Gas naturale liquefatto<br />

GN Gas Naturale<br />

GPL Gas di petrolio liquefatto: miscela di idrocarburi costituita prevalentemente <strong>da</strong> butano e propano,<br />

presenti allo stato liquido o gassoso in relazione alla temperatura e pressione.<br />

GS Gas siderurgico.<br />

H 2 S Acido Solfidrico.<br />

HCL Acido Cloridrico.<br />

HCN Acido Cianidrico.<br />

HGI (Hardgrove Grin<strong>da</strong>bility Index) Numero atto a definire la durezza del carbone.<br />

Impianto Unità tecnica permanente dove vengono svolte una o più attività elencate nell’Allegato I<br />

della Direttiva IPPC, e ogni altra attività direttamente associata che abbia una relazione tecnica con le<br />

attività intraprese in quel sito e che potrebbe avere conseguenze sulle emissioni e sull’inquinamento.<br />

INES Inventario nazionale delle emissioni e delle loro sorgenti (la versione italiana dell’EPER).<br />

Inquinante Sostanza o gruppo di sostanze che possono provocare <strong>da</strong>nni e/o effetti negativi<br />

sull’ambiente.<br />

IPA Idrocarburi Policiclici Aromatici.<br />

101


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

IPPC Integrated Pollution Prevention and Control.<br />

Installazione<br />

Un impianto o una apparecchiatura dove sono effettuate una o più attività<br />

elencate nella Direttiva IPPC e qualunque altra attività associabile con<br />

l’emissione di inquinanti.<br />

Limite di emissione La massa, espressa in termini di concentrazione o di livelli di emissione che<br />

non deve essere superata in un determinato periodo di tempo.<br />

Monitoraggio Controllo sistematico delle variazioni di una specifica caratteristica chimica o fisica di<br />

un emissione, scarico, consumo, parametro equivalente o misura tecnica ecc. Ci si basa su misurazioni e<br />

osservazioni ripetute con una frequenza appropriata, in accordo con procedure documentate e stabilite,<br />

con lo scopo di fornire informazioni utili.<br />

MTD Migliore tecnica disponibile.<br />

NH 3<br />

Ammoniaca.<br />

NOX (ossidi di azoto) Sono composti gassosi costituiti <strong>da</strong> azoto e ossigeno. In atmosfera fanno<br />

parte dei precursori dello smog fotochimico e dopo l’SO2 sono i principali responsabili delle piogge acide.<br />

O&M Operation and Maintenance (esercizio e manutenzione)<br />

PCI Potere Calorifico Inferiore<br />

PE Precipitatori elettrostatici (rif. inglese ESP)<br />

Piano di controllo E’ l’insieme di azioni svolte <strong>da</strong>l gestore e <strong>da</strong>ll’Autorità di controllo che consentono di<br />

effettuare, nelle diverse fasi della vita di un impianto o di uno stabilimento, un efficace monitoraggio degli<br />

aspetti ambientali dell’attività costituiti <strong>da</strong>lle emissioni nell’ambiente e <strong>da</strong>gli impatti sui corpi recettori,<br />

assicurando la base conoscitiva che consente in primo luogo la verifica della sua conformità ai requisiti<br />

previsti nella/e autorizzazione/i.<br />

PST (Particolato Sospeso Totale) E’ costituito <strong>da</strong> particelle solide in sospensione in aria. Per la maggior<br />

parte è materiale carbonioso incombusto che può adsorbire sulla sua superficie<br />

composti di varia natura. La frazione di particolato più fine (PM10) con diametro<br />

aerodinamico inferiore a 10 µm può essere inalato ed arrivare ai polmoni diventando<br />

potenzialmente pericoloso per la salute umana.<br />

ppm (parti per milione) Unità di misura utilizzata per le concentrazioni di sostanze all‘interno di<br />

miscele. Le parti possono essere intese in volume o in peso.<br />

RSU<br />

<strong>Rifiuti</strong> Solidi Urbani.<br />

SCONOX Tecnica per la riduzione combinata di NOx, CO e NMVOC<br />

SCR Selective Catalytic reduction: tecnica catalitica selettiva per la riduzione degli NOx<br />

SGA Sistema di Gestione Ambientale.<br />

102


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Sistema di monitoraggio delle emissioni (SME) Sistema per la misura delle grandezze, relative<br />

alle emissioni, in grado di espletare le seguenti funzioni: campionamento ed analisi,<br />

acquisizione, vali<strong>da</strong>zione, elaborazione automatica ed archiviazione dei <strong>da</strong>ti.<br />

SNCR Selective Non Catalytic reduction: tecnica catalitica non selettiva per la riduzione degli NO X<br />

SNOX Impianto di depurazione degli inquinanti che abbatte simultaneamente SO2 NOX e polveri.<br />

SO2 (anidride solforosa) E’ un gas che viene rilasciato durante la combustione di combustibili fossili<br />

contenenti zolfo. In aria è uno dei principali<br />

responsabili delle piogge acide che, in terreni poco ricchi di basi, come nel<br />

nord Europa, possono causare <strong>da</strong>nni all’ecosistema.<br />

Stabilimento (sito) Tutta l’area sottoposta al controllo di un gestore, nella quale sono presenti<br />

uno o più impianti, comprese le infrastrutture o le attività<br />

comuni o connesse.<br />

Tecnica primaria Dicesi di tecnica che in qualche modo altera uno o più fasi fon<strong>da</strong>mentali del<br />

processo produttivo al fine di ridurre i consumi e/o le emissioni inquinanti (si<br />

ve<strong>da</strong> anche “Tecnica Secon<strong>da</strong>ria”).<br />

Tecnica Secon<strong>da</strong>ria In inglese “End of pipe technique”, dicesi di tecnica che riduce le emissioni<br />

finali o i consumi, attraverso mo<strong>da</strong>lità che non alterano le operazioni<br />

fon<strong>da</strong>mentali dell’intero processo. Sinonimo di tecnica di abbattimento,<br />

contrario di tecnica primaria o tecnica integrata al processo (quindi una<br />

tecnica che in qualche modo altera uno o più processi fon<strong>da</strong>mentali al fine di<br />

ridurre i consumi e/o le emissioni inquinanti).<br />

Tossicità<br />

Capacità intrinseca di una sostanza di produrre un <strong>da</strong>nno su un essere<br />

vivente venendo a contatto con un punto sensibile del corpo. Varia molto, per<br />

gli stessi materiali, a secon<strong>da</strong> delle vie di accesso all’organismo e della durata<br />

o del numero di esposizioni.<br />

VOC (Composti Organici Volatili) Sono la frazione più leggera degli idrocarburi che compongono<br />

i combustibili. Comprendono sostanze con numero di atomi di<br />

carbonio <strong>da</strong> 4 a 8 (tra cui il benzene). Sono emessi<br />

nell’ambiente principalmente per evaporazione.<br />

Zolfo<br />

Presente nel grezzo soprattutto sotto forma di zolfo elementare, composti organici<br />

come tiofene e nonilmercaptano. Combustibili di alta qualità hanno basso contenuto<br />

di zolfo per cui si tende ad eliminarlo nei processi di raffinazione (vedi<br />

desolforazione) Lo zolfo recuperato come tale viene poi venduto all’industria chimica.<br />

103


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

11. ALLEGATI ALLA LINEA GUIDA<br />

ALLEGATO 1: Allegato al capitolo 8: elementi generali di gestione dei rifiuti in<br />

termini di buone pratiche e adempimenti di legge.<br />

Tecnologie di deposito temporaneo dei rifiuti<br />

Le aree di stoccaggio sono spesso l’area più visibile dell’impianto. I punti a cui gli operatori di un impianto<br />

nel quale viene effettuato lo stoccaggio dei rifiuti debbono prestare la maggiore attenzione sono i seguenti:<br />

ubicazione delle aree di stoccaggio,<br />

stato di conservazione delle infrastrutture delle aree di stoccaggio,<br />

condizioni in cui si trovano serbatoi, fusti e altri contenitori,<br />

controllo delle giacenze,<br />

separazione degli stoccaggi per tipologie omogenee di rifiuti,<br />

dispositivi di contenimento ed altre misure di prevenzione e protezione per l’ambiente e la salute dei<br />

lavoratori.<br />

Un punto particolarmente importante <strong>da</strong>l punto di vista della sicurezza delle attività di stoccaggio e della<br />

manipolazione dei rifiuti sono le misure di prevenzione e protezione antincendio.<br />

Ai fini dell’ individuazione delle aree idonee alla localizzazione degli impianti dovrà essere garantito che:<br />

a. il centro sia delimitato con idonea identificazione fino anche alla recinzione lungo tutto il suo perimetro.<br />

Norme di buona pratica ambientale suggeriscono la predisposizione di un'adeguata barriera esterna di<br />

protezione, in genere realizzata con siepi, alberature e schermi mobili, atti a minimizzare l’impatto<br />

visivo dell’impianto. Dovrebbe inoltre essere garantita la manutenzione nel tempo di detta barriera di<br />

protezione ambientale;<br />

b. l’impianto deve garantire la presenza di personale qualificato ed adeguatamente addestrato nel gestire<br />

gli specifici rifiuti, evitando rilasci nell’ambiente, nonché sulla sicurezza e sulle procedure di emergenza<br />

in caso di incidenti;<br />

c. l’autorizzazione concessa all’impianto indichi la capacità di stoccaggio, in modo <strong>da</strong> garantire che essa<br />

non venga superata, e richie<strong>da</strong> esplicitamente che i rischi per l’ambiente o per la salute siano<br />

minimizzati.<br />

104


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Tecniche di valenza generale applicabili allo stoccaggio dei rifiuti<br />

Mo<strong>da</strong>lità di stoccaggio dei rifiuti appropriate e realizzate in condizioni di sicurezza contribuiscono a ridurre<br />

la generazione di emissioni indesiderate ed i rischi di sversamenti. Uno stoccaggio separato per tipologie di<br />

rifiuti omogenee è necessario per evitare incidenti dovuti alla reazione di sostanze tra loro incompatibili e<br />

come misura per prevenire l’aggravarsi di eventuali eventi accidentali.<br />

Lo stoccaggio dei rifiuti, all’interno dell’impianto di trattamento, pertanto, deve essere effettuato nel rispetto<br />

di alcuni principi di carattere generale quali:<br />

a. le aree di stoccaggio devono essere ubicate lontano <strong>da</strong> corsi d’acqua e <strong>da</strong> altre aree sensibili e<br />

realizzate in modo tale <strong>da</strong> eliminare o minimizzare la necessità di frequenti movimentazioni dei rifiuti<br />

all’interno dell’insediamento;<br />

b. tutte le aree di stoccaggio devono essere dotate di un opportuno sistema di copertura;<br />

c. le aree di stoccaggio devono essere adeguatamente protette, mediante apposito sistema di<br />

canalizzazione, <strong>da</strong>lle acque meteoriche esterne;<br />

d. deve essere previsto un adeguato sistema di raccolta ed allontanamento delle acque meteoriche, con<br />

pozzetti di raccolta muniti di separatori per oli e vasca di raccolta delle acque di prima pioggia;<br />

e. le aree di stoccaggio devono essere chiaramente identificate e munite di cartellonistica, ben visibile per<br />

dimensioni e collocazione, indicante le quantità, i codici CER, lo stato fisico e le caratteristiche di<br />

pericolosità dei rifiuti stoccati nonché le norme di comportamento per la manipolazione dei rifiuti e per il<br />

contenimento dei rischi per la salute dell’uomo e per l’ambiente;<br />

f. deve essere definita in modo chiaro e non ambiguo la massima capacità di stoccaggio<br />

dell’insediamento e devono essere specificati i metodi utilizzati per calcolare il volume di stoccaggio<br />

raggiunto, rispetto al volume massimo ammissibile. La capacità massima autorizzata per le aree di<br />

stoccaggio non deve mai essere superata;<br />

g. deve essere assicurato che le infrastrutture di drenaggio delle aree di stoccaggio siano dimensionate in<br />

modo tale <strong>da</strong> poter contenere ogni possibile spandimento di materiale contaminato e che rifiuti con<br />

caratteristiche fra loro incompatibili non possano venire in contatto gli uni con gli altri, anche in caso di<br />

sversamenti accidentali;<br />

h. deve essere prevista la presenza di sostanze adsorbenti, appositamente stoccate nella zona adibita ai<br />

servizi dell’impianto, <strong>da</strong> utilizzare in caso di perdite accidentali di liquidi <strong>da</strong>lle aree di conferimento e<br />

stoccaggio; deve essere inoltre garantita la presenza di detersivi-sgrassanti;<br />

i. gli accessi a tutte le aree di stoccaggio (p.es. accessi pedonali e per i carrelli elevatori) devono sempre<br />

essere mantenuti sgomberi, in modo tale che la movimentazione dei contenitori non ren<strong>da</strong> necessaria<br />

lo spostamento di altri contenitori che bloccano le vie di accesso;<br />

105


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

j. deve essere predisposto un piano di emergenza che contempli l’eventuale necessità di evacuazione<br />

del sito;<br />

k. le aree di immagazzinamento devono avere un sistema di allarme antincendio. Le aree di<br />

immagazzinamento all’interno degli edifici devono avere un sistema antincendio preferibilmente non ad<br />

acqua. Se il sistema antincendio è ad acqua, il pavimento del locale di immagazzinamento dovrà<br />

essere limitato <strong>da</strong> un cordolo ed il sistema di drenaggio del pavimento non dovrà portare all’impianto di<br />

raccolta delle acque nere o bianche, o direttamente al suolo esterno, ma dovrà avere un sistema di<br />

raccolta proprio (per es. dotato di pompa);<br />

l. deve essere identificato attentamente il lay-out ottimale di serbatoi, tenendo sempre presente la<br />

tipologia di rifiuto <strong>da</strong> stoccare, il tempo di stoccaggio, lo schema d’impianto dei serbatoi ed i sistemi di<br />

miscelazione, in modo <strong>da</strong> evitare l’accumulo di sedimenti e rendere agevole la loro rimozione. I serbatoi<br />

di stoccaggio devono essere periodicamente puliti <strong>da</strong>i sedimenti;<br />

m. i serbatoi devono essere dotati di idonei sistemi di abbattimento, così come di misuratori di livello ed<br />

allarmi acustico-visivi di alto ed altissimo livello. Questi sistemi devono essere sufficientemente robusti<br />

e sottoposti a regolare manutenzione in modo <strong>da</strong> evitare che schiume e sedimenti affioranti<br />

compromettano l’affi<strong>da</strong>bilità del campo di misura;<br />

n. assicurasi che le cisterne contenenti rifiuti infiammabili o altamente infiammabili rispettino specifici<br />

requisiti;<br />

o. le tubazioni dovranno essere realizzate preferibilmente al di sopra del terreno; se, peraltro, le tubazioni<br />

dovessero essere interrate, esse dovranno essere contenute all’interno di idonee condotte<br />

ispezionabili;<br />

p. i serbatoi interrati o parzialmente interrati, sprovvisti di un sistema di contenimento secon<strong>da</strong>rio (p.es.<br />

doppia camicia con sistema di rilevazione delle perdite) dovranno essere sostituiti <strong>da</strong> serbatoi fuori<br />

terra;<br />

q. equipaggiare i serbatoi con sistemi di controllo, quali spie di livello e sistemi di allarme;<br />

r. i serbatoi di stoccaggio dovranno essere collocati su di una superficie impermeabile, resistente al<br />

materiale <strong>da</strong> stoccare. I serbatoi dovranno essere dotati di giunzioni a tenuta ed essere contenuti<br />

all’interno di bacini di contenimento di capacità almeno pari al 30% della capacità complessiva di<br />

stoccaggio e comunque almeno pari al 110% della capacità del serbatoio di maggiore capacità;<br />

s. dovrà essere assicurato che le strutture di supporto dei serbatoi, le tubazioni, le manichette flessibili e<br />

le guarnizioni siano resistenti alle sostanze (e alle miscele di sostanze) che devono essere stoccate;<br />

t. non devono essere utilizzati serbatoi che abbiano superato il tempo massimo di utilizzo previsto in<br />

progetto, a meno che gli stessi non siano ispezionati ad intervalli regolari e che, di tali ispezioni, sia<br />

106


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

mantenuta traccia scritta, la quale dimostri che essi continuano ad essere idonei all’utilizzo e che la loro<br />

struttura si mantiene integra;<br />

u. dovrà essere prestata particolare cura allo scopo di evitare perdite e spandimenti sul terreno, che<br />

potrebbero contaminare il suolo e le acque sotterranee o permettere che i rifiuti defluiscano in corsi<br />

d’acqua.<br />

Alcune tecniche di valenza generale <strong>da</strong> tenere presente per la riduzione degli odori connessi con le attività<br />

di stoccaggio dei rifiuti sono:<br />

v. ottimizzare il controllo del periodo di stoccaggio;<br />

w. movimentare i composti odorigeni in contenitori completamente chiusi e muniti di idonei sistemi di<br />

abbattimento;<br />

x. immagazzinare fusti ed altri contenitori di materiali odorigeni in edifici chiusi.<br />

Tecniche <strong>da</strong> tenere presente nello stoccaggio di rifiuti contenuti in fusti e altre tipologie di<br />

contenitori<br />

Lo stoccaggio dei rifiuti in fusti o in altre tipologie di contenitori deve essere effettuato avendo cura che:<br />

a. i rifiuti contenuti in contenitori siano immagazzinati al coperto. Anche i contenitori stoccati in attesa di<br />

campionamento e per lo svuotamento dei contenitori stessi. Gli ambienti chiusi devono essere ventilati<br />

con aria esterna per evitare l’esposizione ai vapori di coloro che lavorano all’interno; un’adeguata<br />

ventilazione assicura che l’aria all’interno sia respirabile e con una concentrazione di contaminanti al<br />

disotto dei limiti ammessi per la salute umana. La ventilazione delle aree coperte potrà essere<br />

effettuata mediante aeratori a soffitto o a parete o prevedendo, in fase di progettazione, opportune<br />

aperture;<br />

b. le aree di immagazzinamento dedicate ed i container (in generale quelli utilizzati per le spedizioni)<br />

siano ubicati all’interno di recinti con lucchettabili;<br />

c. gli edifici adibiti a magazzino e i container siano in buone condizioni e costruiti con plastica dura o<br />

metallo, non in legno o in laminato plastico, e con muri a secco o in gesso;<br />

d. il tetto degli edifici adibiti a magazzino o dei container e il terreno circostante abbia una pendenza tale<br />

<strong>da</strong> permettere sempre un drenaggio;<br />

e. il pavimento delle aree di immagazzinamento all’interno degli edifici sia in cemento o in foglio di plastica<br />

di adeguato spessore e robustezza. La superficie di cemento deve essere verniciata con vernice<br />

epossidica resistente;<br />

f. le aree dedicate allo stoccaggio di sostanze sensibili al calore e alla luce siano coperte e protette <strong>da</strong>l<br />

calore e <strong>da</strong>lla luce diretta del sole;<br />

107


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

g. i rifiuti infiammabili siano stoccati in conformità con quanto previsto <strong>da</strong>lla normativa vigente in materia;<br />

h. i contenitori con coperchi e tappi siano immagazzinati ben chiusi e/o siano dotati di valvole a tenuta;<br />

i. i contenitori siano movimentati seguendo istruzioni scritte. Tali istruzioni devono indicare quale lotto<br />

deve essere utilizzato nelle successive fasi di trattamento e quale tipo di contenitore deve essere<br />

utilizzato per i residui;<br />

j. siano adottati sistemi di ventilazione di tipo positivo o che l’area di stoccaggio sia mantenuta in leggera<br />

pressione;<br />

k. siano utilizzate aree coperte con pareti aperte;<br />

l. sia utilizzato un sistema di illuminazione antideflagrante (laddove necessario);<br />

m. i fusti non siano immagazzinati su più di 2 livelli e che sia assicurato sempre uno spazio di accesso<br />

sufficiente per effettuare ispezioni su tutti i lati. In particolare, 4 fusti <strong>da</strong> 205 litri su di un bancale, con<br />

accatastati sopra non più di 2 fusti <strong>da</strong> 205 litri;<br />

n. i contenitori siano immagazzinati in modo tale che perdite e sversamenti non possano fuoriuscire <strong>da</strong>i<br />

bacini di contenimento e <strong>da</strong>lle apposite aree di drenaggio impermeabilizzate (p.es. sopra bacinelle o su<br />

aree delimitate <strong>da</strong> un cordolo a tenuta). I cordoli di contenimento devono essere sufficientemente alti<br />

per evitare che le eventuali perdite <strong>da</strong>i fusti/contenitori causino la tracimazione <strong>da</strong>l cordolo stesso;<br />

o. immagazzinare i materiali solidi contaminati (p.es. ballast, piccoli condensatori, altri piccoli apparecchi,<br />

detriti, indumenti di lavoro, materiali di pulizia e terreno) all’interno di fusti, secchi metallici, vassoi o altri<br />

contenitori metallici appositamente costruiti. Grandi volumi di terreno od altri materiali contaminati<br />

possono essere immagazzinati assieme in containers, edifici o locali dedicati, in modo tale <strong>da</strong> rispettare<br />

i necessari criteri di sicurezza e salvaguardia dell’ambiente.<br />

Tecniche per migliorare la manutenzione dei depositi di rifiuti<br />

Particolare importanza, all’interno del deposito di rifiuti, assume la manutenzione dell’impianto stesso che<br />

può essere più facilmente realizzata attraverso la messa a punto dei seguenti sistemi:<br />

a. attivare procedure per una regolare ispezione e manutenzione delle aree di stoccaggio – inclusi fusti,<br />

serbatoi, pavimentazioni e bacini di contenimento. Le ispezioni devono essere effettuate prestando<br />

particolare attenzione ad ogni segno di <strong>da</strong>nneggiamento, deterioramento e perdita. Nelle registrazioni<br />

devono essere annotate dettagliatamente le azioni correttive attuate. I difetti devono essere riparati con<br />

la massima tempestività. Se la capacità di contenimento o l’idoneità dei bacini di contenimento, dei<br />

pozzetti o delle pavimentazioni dovesse risultare compromessa, i rifiuti devono essere spostati sino a<br />

quando gli interventi di riparazione non siano stati completati;<br />

b. devono esser effettuate ispezioni giornaliere delle condizioni dei contenitori e dei bancali e queste<br />

ispezioni devono essere annotate in forma scritta. Se un contenitore risulta essere <strong>da</strong>nneggiato,<br />

108


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

presenta perdite o si trova in uno stato deteriorato, devono essere presi provvedimenti quali<br />

l’infustamento del contenitore in un contenitore di maggiori dimensioni o il trasferimento del contenuto<br />

in un altro contenitore. Bancali <strong>da</strong>nneggiati in modo tale che la stabilità dei contenitori è, o potrebbe<br />

essere, compromessa devono essere sostituiti. Regge in materiale plastico devono essere utilizzate<br />

solo per assicurare una stabilità di tipo secon<strong>da</strong>rio per lo stoccaggio di fusti/contenitori, in aggiunta<br />

all’utilizzo di bancali in uno stato di conservazione appropriato;<br />

c. deve essere programmata ed osservata un’ispezione di routine dei serbatoi, incluse periodiche<br />

verifiche dello spessore delle membrature. Qualora si sospettino <strong>da</strong>nni o sia stato accertato un<br />

deterioramento, il contenuto dei serbatoi deve essere trasferito in uno stoccaggio alternativo<br />

appropriato. Queste ispezioni dovrebbero essere preferibilmente effettuate <strong>da</strong> personale esperto<br />

indipendente e deve essere mantenuta traccia scritta sia delle ispezioni effettuate che di ogni azione<br />

correttiva adottata.<br />

Tecniche di valenza generale applicate alla movimentazione dei rifiuti<br />

Alcune tecniche <strong>da</strong> tenere presente per gli impianti di stoccaggio dei rifiuti sono:<br />

a. mettere in atto sistemi e procedure tali <strong>da</strong> assicurare che i rifiuti siano trasferiti alle appropriate aree di<br />

stoccaggio in modo sicuro;<br />

b. mantenere attivo il sistema di rintracciabilità dei rifiuti, per tutto il tempo nel quale i rifiuti sono detenuti<br />

nel sito;<br />

c. I collegamenti per la movimentazione dei rifiuti liquidi devono essere realizzati tenendo in<br />

considerazione i seguenti aspetti<br />

- utilizzare adeguate tubazioni flessibili e provvedere alla loro corretta manutenzione può aiutare<br />

a garantire l’integrità e l’idoneità dei collegamenti;<br />

- utilizzare dei materiali che garantiscano un collegamento che sia in grado di reggere alla<br />

massima pressione della valvola di chiusura della pompa di trasferimento;<br />

- la protezione delle tubazioni flessibili per il trasferimento dei rifiuti potrebbe non essere<br />

necessaria nel caso in cui il trasferimento dei liquidi avvenga per gravità. In ogni caso è<br />

comunque necessario mantenere un collegamento efficace ad ogni estremità del flessibile<br />

stesso;<br />

- potenziali perdite dovute ai dispositivi di collegamento possono essere controllate per mezzo di<br />

sistemi abbastanza semplici, quali vaschette di gocciolamento o aree adibite allo scopo<br />

all’interno del sistema di contenimento. L’acqua meteorica che cade sui supporti del bacino di<br />

contenimento, se non contaminata, deve essere convogliata in un pozzetto e può essere<br />

pompata nella rete fognaria dell’insediamento e scaricata. Le varie aree del bacino di<br />

109


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

contenimento devono essere ispezionate, sottoposte a manutenzione e pulite regolarmente. La<br />

contaminazione delle acque meteoriche è un evento che può capitare ma deve essere<br />

minimizzata ricorrendo ad idonee scelte progettuali e di gestione;<br />

- buone pratiche di gestione richiedono costante attenzione e pulizia;<br />

d. prevedere una manutenzione programmata in modo che un’eventuale grave situazione incidentale non<br />

si verifichi a causa di guasti dell’impianto o delle apparecchiature. Ciò può includere il guasto di una<br />

tenuta di una pompa o l’intasamento di un filtro a cestello, comunemente utilizzati nelle postazioni di<br />

travaso;<br />

e. disporre di uno stoccaggio di emergenza per automezzi che presentano perdite, in modo <strong>da</strong><br />

minimizzare gli effetti di gravi incidenti dovuti al guasto delle tenute delle autocisterne;<br />

f. compensare gli sfiati durante le operazioni di carico delle autocisterne;<br />

g. nel registro dell’impianto deve essere annotato ogni sversamento verificatosi. Gli sversamenti devono<br />

essere trattenuti <strong>da</strong>i bacini di contenimento e successivamente raccolti usando materiali assorbenti. Se<br />

ciò non dovesse essere fatto, gli spandimenti potrebbero fuoriuscire <strong>da</strong>l sito attraverso il sistema di<br />

raccolta delle acque meteoriche o generare emissioni fuggitive;<br />

h. mettere in atto misure tali <strong>da</strong> garantire che venga sempre usato il corretto punto di scarico o la corretta<br />

area di stoccaggio. Alcune possibili soluzioni per realizzare ciò comprendono l’utilizzo di cartellini,<br />

controlli <strong>da</strong> parte del personale dell’impianto, chiavi, punti di scarico e bacini di contenimento colorati o<br />

aree di dimensioni particolari;<br />

i. utilizzare superfici impermeabili con idonee pendenze per il drenaggio, in modo <strong>da</strong> evitare che<br />

eventuali spandimenti possano defluire nelle aree di stoccaggio o fuoriuscire <strong>da</strong>l sito <strong>da</strong>i punti di scarico<br />

e di quarantena;<br />

j. garantire che i bacini di contenimento e le tubazioni <strong>da</strong>nneggiate non vengano utilizzati;<br />

k. utilizzare pompe volumetriche dotate di un sistema di controllo della pressione e valvole di sicurezza;<br />

l. collettare le emissioni gassose provenienti <strong>da</strong>i serbatoi quanto si movimentano rifiuti liquidi;<br />

Tecniche per ottimizzare il controllo delle giacenze nei depositi di rifiuti<br />

La corretta gestione delle giacenze consente una migliore conduzione del deposito temporaneo. Il sistema<br />

più corretto di gestione prevede:<br />

a. per i rifiuti liquidi sfusi, il controllo delle giacenze comporta che si mantenga traccia dei flussi di<br />

materiale in tutto il processo. Per rifiuti contenuti in fusti, il controllo necessita che ogni fusto sia<br />

etichettato singolarmente, in modo <strong>da</strong> poter registrare la sua ubicazione fisica e la durata dello<br />

stoccaggio;<br />

110


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

b. è necessario disporre di un’idonea capacità di stoccaggio di emergenza. Ciò è di particolare importanza<br />

nel caso in cui si ren<strong>da</strong> necessario trasferire un rifiuto <strong>da</strong> un automezzo a causa di un suo guasto o a<br />

causa di un potenziale <strong>da</strong>nneggiamento della capacità di contenimento del veicolo stesso. Tali<br />

situazioni non sono rare e la disponibilità di capacità di stoccaggio nel sito può costituire un fattore<br />

limitante;<br />

c. tutti i contenitori devono essere chiaramente etichettati con la <strong>da</strong>ta di arrivo, i codici C.E.R. ed i codici di<br />

pericolo significativi ed un numero di riferimento od un codice identificativo univoco che permetta la loro<br />

identificazione nelle operazioni di controllo delle giacenze. Ogni etichetta deve essere sufficientemente<br />

resistente per restare attaccata al contenitore ed essere leggibile per tutto il tempo di stoccaggio nel<br />

sito;<br />

d. fare ricorso all’infustamento dei fusti in maxi-fusti solo come misura di emergenza. Tutte le informazioni<br />

necessarie devono essere riportate sull’etichetta del nuovo contenitore. La movimentazione di rilevanti<br />

quantità di rifiuti contenuti in maxi-fusti deve essere evitata, prevedendo il reinfustamento dei rifiuti una<br />

volta che l’incidente che ha reso necessario tale operazione è stato risolto;<br />

e. prevedere un monitoraggio automatico del livello dei serbatoi di stoccaggio per mezzo di appositi<br />

indicatori di livello;<br />

Tecniche per la separazione dei rifiuti<br />

La separazione delle aree di stoccaggio di rifiuti è necessaria per prevenire incidenti causati <strong>da</strong> sostanze<br />

incompatibili che possono reagire tra loro e contribuisce ad evitare un peggioramento della situazione<br />

qualora dovesse aver luogo un evento incidentale. Anche la miscelazione dei rifiuti, di norma, rende la<br />

gestione globale dei rifiuti più difficoltosa.<br />

Dal punto di vista operativo, in linea di massima, è necessario uno spazio maggiore per realizzare<br />

un’efficace separazione dei rifiuti.<br />

Un aspetto basilare per la sicurezza del settore nel quale viene effettuato lo stoccaggio dei rifiuti è la<br />

compatibilità dei materiali in esso contenuti. Devono essere valutati due aspetti tra loro indipendenti:<br />

a. la compatibilità del rifiuto con il materiale utilizzato per la costruzione di contenitori, serbatoi o<br />

rivestimenti a contatto con il rifiuto stesso;<br />

b. la compatibilità del rifiuto con gli altri rifiuti stoccati assieme ad esso.<br />

Dopo che i rifiuti sono stati controllati al loro arrivo, essi vengono suddivisi in gruppi differenti sulla base<br />

della classe chimica del rifiuto e della dimensione dei contenitori. Alcune tecniche <strong>da</strong> tenere presente sono:<br />

a. valutare ogni incompatibilità chimica per definire i criteri di separazione.<br />

b. non mescolare oli esausti con rifiuti di PCB. La miscelazione di tali tipologie di rifiuti comporterebbe<br />

infatti la necessità di considerare “PCB” l’intera miscela;<br />

111


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

c. differenziare le aree di stoccaggio a secon<strong>da</strong> della pericolosità del rifiuto;<br />

d. realizzare pareti tagliafuoco tra i diversi settori dell’impianto.<br />

Tecniche comunemente adottate nello stoccaggio e nella movimentazione dei rifiuti<br />

Per gli impianti di stoccaggio dei rifiuti, gli obiettivi dello stoccaggio e delle attività preliminari al trattamento<br />

sono di:<br />

• stoccare il rifiuto in modo sicuro prima di avviarlo ad una successiva fase di trattamento nello stesso<br />

impianto ovvero ad un processo di trattamento/smaltimento presso altri impianti;<br />

• disporre di un adeguato volume di stoccaggio. Per esempio, nei periodi nei quali le attività di<br />

trattamento e gli impianti di smaltimento non sono operativi oppure qualora sia necessario prevedere<br />

una separazione temporale tra la raccolta e trasporto del rifiuto ed il suo trattamento ovvero allo scopo<br />

di effettuare controlli ed analisi;<br />

• differenziare le fasi di raccolta e trasporto del rifiuto <strong>da</strong> quelle relative al suo trattamento;<br />

• permettere l’effettiva applicazione di procedure di classificazione, <strong>da</strong> realizzarsi durante il periodo di<br />

stoccaggio/accumulo.<br />

Trasferimento del rifiuto negli impianti di stoccaggio dei rifiuti<br />

La scelta delle mo<strong>da</strong>lità di trasporto dei rifiuti dipende <strong>da</strong>llo stato fisico del materiale che deve essere<br />

trasportato. In altre parole, il trasporto di rifiuti allo stato liquido e quello di apparecchiature ed altri rifiuti allo<br />

stato solido comporta l’impiego di tecniche diverse.<br />

Le apparecchiature e i rifiuti allo stato solido saranno normalmente trasportati sul pianale di autocarri o<br />

all’interno di container e verranno movimentati mediante carrelli elevatori, gru, pe<strong>da</strong>ne mobili, ecc.<br />

I rifiuti liquidi e semi-liquidi, imballati in fusti o cisternette, saranno trasportati con le medesime mo<strong>da</strong>lità dei<br />

rifiuti solidi mentre quelli stoccati in serbatoi saranno normalmente trasportati in autocisterna o ferrocisterna<br />

e verranno movimentati mediante pompe e tubazioni<br />

Capacità di stoccaggio<br />

Le capacità di stoccaggio devono essere previste in modo tale <strong>da</strong> assicurare un servizio continuativo, in<br />

particolare laddove tale attività sia preliminare ad un<br />

112


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

ALLEGATO 2: schede sintetiche relative ai principali rifiuti<br />

prodotti nelle <strong>centrali</strong> <strong>termoelettriche</strong><br />

113


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

114


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

115


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

116


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

117


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

118


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

119


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Codice CER 16 06 01*<br />

Nome del rifiuto BATTERIE AL PIOMBO<br />

Classificazione SPECIALE PERICOLOSO<br />

Soggetto alle norme A.D.R. Indice di pericolosità H 6 – H8<br />

(esenzione della sche<strong>da</strong> se minore di 1000 kg)<br />

Mo<strong>da</strong>lità di manipolazione e norme comportamentali<br />

Non mangiare, bere e fumare.<br />

Usare i DPI idonei.<br />

Movimentare i materiali con mezzi idonei.<br />

In caso di contatto dell’acido con gli occhi lavare immediatamente e abbon<strong>da</strong>ntemente<br />

con acqua e consultare un medico.<br />

In caso di contatto dell’acido con la pelle lavarsi immediatamente ed abbon<strong>da</strong>ntemente<br />

con acqua e sapone e consultare un<br />

medico.<br />

Conservare il recipiente ben chiuso.<br />

Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati e smaltirli correttamente.<br />

Non gettare i residui nelle fognature.<br />

Postazione di raccolta Deposito temporaneo<br />

TIPO Locale ventilato con pavimentazione in Gres<br />

SITO Presso lo stesso locale di utilizzo Locale batterie<br />

QUANTITA’<br />

RIFERIMENTO IN PLANIMETRIA N° 10<br />

MODALITA’ DI SMALTIMENTO: Tramite conferimento al consorzio obbligatorio delle<br />

batterie<br />

Codice CER 20 01 21*<br />

Nome del rifiuto TUBI FLUORESCENTI ED ALTRI RIFIUTI CONTENTI MERCURIO<br />

Classificazione SPECIALE PERICOLOSO<br />

Non soggetto alle norme A.D.R. Indice di pericolosità H 14<br />

Mo<strong>da</strong>lità di manipolazione e norme comportamentali<br />

Non mangiare, bere e fumare.<br />

Usare i DPI idonei.<br />

Manipolare con cura<br />

Non rompere o <strong>da</strong>nneggiare le lampade contenenti mercurio<br />

Non gettare i residui nelle fognature.<br />

120


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS XX<br />

Postazione di raccolta Deposito TEMPORANEO<br />

TIPO Contenitori<br />

SITO Presso i luoghi di produzione Tettoia <strong>Rifiuti</strong> Pericolosi<br />

QUANTITA’<br />

RIFERIMENTO IN PLANIMETRIA N° 11<br />

MODALITA’ DI SMALTIMENTO: Tramite contratto<br />

Istruzioni di sicurezza ADR (esempio) ISTRUZIONI DI SICUREZZA (TRASPORTO SU<br />

STRADA) AMIANTO BIANCO (ANTOFILLITE, CRISOTILO, ACTINOLITE, TREMOLITE)<br />

CARICO Materiali isolanti contenenti amianto<br />

121


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

ALLEGATO 3: Caso studio italiano<br />

122


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

Figura 11.1: descrizione sintetica del ciclo termodinamico: sono evidenziati, oltre al<br />

macchinario principale, i cicli aria (azzurro), gas (giallo), acqua condensatrice (blu),<br />

acqua alimento (verde), vapore (rosso)<br />

Si riportano di seguito le informazioni relative alla produzione dei rifiuti di una<br />

centrale italiana con utilizzo di diversi combustibili (carbone, olio.)<br />

123


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

124


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

Nota: la centrale non utilizza depositi preliminari. Per lo stoccaggio di piccole quantità di rifiuti<br />

vengono utilizzate aree appositamente riservate ed attrezzate, è riportata nelle planimetrie<br />

allegate e la cui capacità fisica è indicata nella tabella soprastante.<br />

125


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

A. Gestione dei <strong>Rifiuti</strong><br />

Tutte le fasi di movimentazione dei rifiuti, <strong>da</strong>lla produzione allo smaltimento o<br />

recupero, sono svolte nel rispetto di procedure interne che garantiscono la corretta<br />

applicazione della normativa vigente.<br />

Massima cura viene posta nella raccolta e nel successivo smaltimento differenziato<br />

dei rifiuti in base alla loro tipologia nonché alle possibilità di recupero, sia interno che<br />

esterno.<br />

I rifiuti prodotti <strong>da</strong>lle attività di manutenzione vengono raccolti per tipologia e stoccati<br />

temporaneamente in contenitori a loro volta ubicati in appositi spazi in attesa del<br />

conferimento agli impianti di smaltimento e/o recupero.<br />

L’attività di deposito dei rifiuti prodotti all'interno dell’impianto, in attesa dello<br />

smaltimento finale, avviene attraverso la realizzazione di depositi temporanei. Questi<br />

sono costituiti <strong>da</strong> un’insieme di aree definite e riportate in apposite planimetrie<br />

mantenute costantemente aggiornate.<br />

Al momento dello smaltimento, i rifiuti vengono movimentati <strong>da</strong> ditte specializzate<br />

con opportune apparecchiature per il sollevamento dei contenitori.<br />

I rifiuti provenienti <strong>da</strong>lle attività di esercizio degli impianti sono costituiti<br />

prevalentemente <strong>da</strong>lle ceneri carbone e <strong>da</strong>i fanghi di risulta dell’impianto di<br />

trattamento acque; le ceneri <strong>da</strong> carbone prodotte <strong>da</strong>i gruppi 1 e 2 vengono conferite<br />

quasi interamente ai cementifici ed all’industria del calcestruzzo, salvo quantità<br />

minime invendute che sono conferite a discarica.<br />

Attività di Recupero<br />

Il recupero (di materia o di energia) rappresenta la destinazione ottimale di ogni<br />

tipologia di rifiuto. La Centrale cerca di attuare tale indirizzo per le tipologie di rifiuti<br />

prodotti in maggior quantità, con risultati che hanno consentito finora di inviare a<br />

recupero più del 98% dei rifiuti prodotti.<br />

Tra i rifiuti che la Centrale invia normalmente ad Imprese autorizzate al recupero si<br />

possono citare:<br />

− ceneri <strong>da</strong> carbone;<br />

− fanghi <strong>da</strong> impianto ITAR<br />

− rottami metallici ferrosi e non ferrosi;<br />

− spezzoni di cavi elettrici;<br />

− olio esausto lubrificante e isolante<br />

126


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

− accumulatori al piombo<br />

− rottami di legno;<br />

− carta e cartoni<br />

− rifiuti derivanti <strong>da</strong>ll’attività di manutenzione aree verdi.<br />

Per il recupero di particolari tipologie di rifiuti (oli usati e batterie al piombo) sono stati<br />

istituiti Consorzi ai quali essi vanno obbligatoriamente conferiti.<br />

Le altre tipologie di rifiuti vengono conferite ad appositi impianti di recupero gestiti <strong>da</strong><br />

Terzi.<br />

B. Attività di Recupero Energetico.<br />

Attualmente la Centrale attua il recupero energetico mediante co-combustione di<br />

biomasse costituite <strong>da</strong> due tipologie di rifiuti:<br />

- rifiuti di origine vegetale, non pericolosi provenienti <strong>da</strong>lla filiera agroalimentare e<br />

dell’industria del legno;<br />

- rifiuti di origine animale, prodotti trasformati derivanti <strong>da</strong>l trattamento dei rifiuti della<br />

filiera zootecnica.<br />

Per tale motivo la Centrale è iscritta nel registro provinciale delle imprese che<br />

svolgono l’attività di recupero dei rifiuti, con il numero 108 (Allegato A21) ed è<br />

riconosciuta <strong>da</strong>l Gestore della Rete (GRTN) come “impianto alimentato <strong>da</strong> fonti<br />

rinnovabili” (Numero IAFR: 542 del 01/10/2002).<br />

Nel 2005 è stato consumato in co-combustione circa il 6% rispetto al peso totale dei<br />

combustibili utilizzati in Centrale, equivalente ad una quantità di energia elettrica<br />

prodotta <strong>da</strong> fonte rinnovabile pari a circa il 4 % del totale prodotto <strong>da</strong>lla centrale.<br />

Recupero energetico <strong>da</strong> prodotti di origine vegetale<br />

Introduzione<br />

Attualmente l’impianto svolge l’attività di recupero energetico mediante cocombustione<br />

di rifiuti non pericolosi di origine vegetale individuati ai punti 3, 4, 5, 6 e<br />

7 dell’allegato 2, sub.1 del D.M. 05/02/1998 come modificato <strong>da</strong>l D.M. 05/04/2006 n.<br />

186.- La quantità complessiva di rifiuti è fino a 10 t/h medie giornaliere per sezione<br />

termoelettrica ed è assicurato un apporto in calore inferiore al 10% del complessivo.<br />

Le cal<strong>da</strong>ie sono dotate di un sistema automatico atto ad impedire l’introduzione dei<br />

rifiuti in cal<strong>da</strong>ia nelle seguenti condizioni:<br />

• all’avvio, fino al raggiungimento della temperatura di 850 °C,<br />

127


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

• ogniqualvolta la temperatura scen<strong>da</strong> al di sotto di 850 °C.<br />

Detto sistema di controllo della temperatura e soggetto a verifica annuale ed a<br />

taratura con frequenza almeno triennale.<br />

L’impianto è dotato di sistemi automatici di alimentazione dei rifiuti, per cui si<br />

assicura che durante le fasi dell’attività sarà evitato, <strong>da</strong> parte dei lavoratori, il contatto<br />

diretto e la manipolazione dei rifiuti, nonché qualsiasi forma di dispersione<br />

nell'ambiente.<br />

La temperatura della fiamma raggiunge i circa 1400 °C. ed il tempo di permanenza<br />

dei gas nella camera di combustione è superiore ai 2 secondi garantendo una<br />

completa combustione (D.M. 05/02/1998 per il recupero del CDR).<br />

Tipologia dei rifiuti oggetto di recupero<br />

I rifiuti soggetti all'attività di recupero energetico sono delle seguenti categorie:<br />

Tipologia 3 : Scarti vegetali, CER 020103, 020107, 020301, 020303, 020304,<br />

020701, 020704<br />

Provenienza: Attività agricole, forestali e di prima lavorazione di prodotti<br />

agroalimentari; impianti di estrazione dell’olio di vinaccioli, industria distillatoria,<br />

industria enologica e ortofrutticola, produzione di succhi di frutta e affini, industria<br />

olearia<br />

Caratteristiche del rifiuto: Residui colturali pagliosi (cereali, leguminose <strong>da</strong> granella,<br />

piante oleaginose, ecc); residui colturali legnosi (sarmenti di vite, residui di potature<br />

di piante <strong>da</strong> flutto, ecc.); residui <strong>da</strong> estrazione forestale; residui - colturali diversi<br />

(stocchi e tutoli di mais, steli di sorgo, di tabacco, di girasole, di canapa, di cisto,<br />

ecc.); residui di lavorazione (pula, lolla, residui fini di trebbiatura, gusci, ecc.), sanse<br />

esauste, vinacce esauste, vinaccioli, farina di vinaccioli, residui di frutta, buccette e<br />

altri residui vegetali<br />

Tipologia 4: <strong>Rifiuti</strong> della lavorazione del legno e affini, non trattati, CER 030101,<br />

030105, 030301, 150103, 170201<br />

Provenienza:Industria della carta, del sughero e del legno (I e II lavorazione,<br />

produzione di pannelli di particelle, di fibra e compensati, mobili, semilavorati per il<br />

mobile, articoli per l’edilizia, pallets ed imballaggi, ecc)<br />

Caratteristiche del rifiuto: Scarti anche in polvere a base esclusivamente di legno<br />

vergine o componenti di legno vergine.<br />

128


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

Tipologia 5: <strong>Rifiuti</strong> <strong>da</strong> fibra tessile, CER 040221<br />

Provenienza: Industria tessile Caratteristiche del rifiuto: Scarti, anche in polvere, di<br />

fibre tessili di origine animale o vegetale derivanti <strong>da</strong>lla filatura e tessitura.<br />

Attività di recupero: Messa in riserva (R13) per il successivo avvio a combustione in<br />

impianto industriale avente le specifiche previste al punto 3.3 dell’Allegato 2 –<br />

Suballegato 1 del D.M. 05/02/1998<br />

Tipologia 6: rifiuti della lavorazione del legno e affini trattati CER 030102,<br />

030103, 200107<br />

Provenienza: industria del legno (I^ e II^ lavorazione, produzione pannelli di<br />

particelle, di fibra e compensati, mobili, semilavorati per il mobile, articoli per l'edilizia,<br />

ecc.)<br />

Caratteristiche del rifiuto: Scarti e agglomerati anche in polvere a base<br />

esclusivamente legnosa e vegetale contenenti un massimo di resine fenoliche<br />

dell'1% e privi di impregnanti a base di olio di catrame o sali CCA, aventi inoltre le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- un contenuto massimo di resine urea - formaldeide o melanina - formaldeide o urea<br />

– melanina - formaldeide del 20% (come massa secca/massa secca di pannello);<br />

- un contenuto massimo di resina a base di difenilmetandiisocianato dell'8% (come<br />

massa secca/massa secca di pannello);<br />

- un contenuto massimo di Cloro dello 0,9% in massa;<br />

- un contenuto massimo di additivi ( solfato di ammonio, urea -<br />

esametilentetrammina) del 10% (come massa secca/massa secca di resina).<br />

Tipologia 7: <strong>Rifiuti</strong> della lavorazione del tabacco, CER 020304<br />

Provenienza: Trasformazione industriale del tabacco e la fabbricazione di prodotti <strong>da</strong><br />

fumo<br />

Caratteristiche del rifiuto: Scarti e cascami di lavorazioni costituiti <strong>da</strong>lle polveri,<br />

fresami e costoline di tabacco vergine e rigenerato, provenienti <strong>da</strong>lla trasformazione<br />

industriale del tabacco e <strong>da</strong>lla fabbricazione di prodotti <strong>da</strong> fumo aventi un P.C.I.<br />

(potere calorifico inferiore) sul secco minimo di 8.000 kJ/kg ed una umidità massima<br />

del 16%.<br />

129


PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 GUIDELINES ON INDUSTRIAL - THERMOELECTRIC PLANTS<br />

XX<br />

Recupero energetico <strong>da</strong> prodotti di origine animale.<br />

Introduzione<br />

Attualmente l’impianto svolge l’attività di recupero energetico di due tipologie di<br />

prodotti trasformati, derivanti <strong>da</strong> sottoprodotti di origine animale, quelli solidi granulari<br />

definiti “farine” ed i grassi fusi.<br />

La quantità massima complessiva di prodotto coincenerito è di 10 t/h medie<br />

giornaliere per sezione ed è assicurato un apporto in calore inferiore al 10% del<br />

totale. Le cal<strong>da</strong>ie sono dotate di un sistema automatico atto ad impedire<br />

l’introduzione dei prodotti in cal<strong>da</strong>ia nelle seguenti condizioni:<br />

- all’avvio, fino al raggiungimento della temperatura di 850 °C,<br />

- ogniqualvolta la temperatura scen<strong>da</strong> al di sotto di 850 °C.<br />

Detto sistema di controllo della temperatura e soggetto a verifica annuale ed a<br />

taratura con frequenza almeno triennale.<br />

Le farine ed i grassi sono introdotti automaticamente, senza manipolazione alcuna e<br />

senza dispersione nell’ambiente, direttamente in camera di combustione.<br />

La temperatura della fiamma raggiunge i circa 1400 °C. ed il tempo di permanenza<br />

dei gas nella camera di combustione è superiore ai 2 secondi garantendo una<br />

completa combustione.<br />

Tipologia dei rifiuti oggetto di recupero<br />

I rifiuti soggetti all'attività di recupero energetico sono materiali e prodotti derivati<br />

<strong>da</strong>ll'emergenza BSE, definiti, <strong>da</strong>ll’art. 2 ed allegato 1 del Regolamento CE<br />

n.1774/2002, prodotti trasformati derivanti <strong>da</strong> sottoprodotti di origine animale, ovvero:<br />

1. prodotti trasformati, nella tipologia definita farina animale, derivanti <strong>da</strong> materiali di<br />

categorie 1, 2 e 3 individuati <strong>da</strong>gli articoli 4, 5 e 6 del Regolamento CE n. 1774,<br />

aventi le seguenti caratteristiche:<br />

• P.C.I. sul tal quale 12.000 kJ/kg min;<br />

• umidità 10 % max;<br />

• ceneri sul secco 40 % max.<br />

2. prodotti trasformati, nella tipologia definita grassi fusi, derivanti <strong>da</strong> materiali di<br />

categorie 2 e 3 individuati <strong>da</strong>gli articoli 5 e 6 del Regolamento CE n. 1774, aventi le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

• P.C.I. sul tal quale 30.000 kJ/kg min;<br />

• umidità 2 % max;<br />

• ceneri sul secco 2 % max.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!