31.03.2014 Views

Concetti di oggetti e sistema motorio - laral

Concetti di oggetti e sistema motorio - laral

Concetti di oggetti e sistema motorio - laral

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e<br />

<strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong><br />

Anna M. Borghi<br />

Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Email: annamaria.borghi@unibo.it<br />

Sito web: http://<strong>laral</strong>.istc.cnr.it/borghi<br />

Università <strong>di</strong> Trieste, 16 settembre 2006<br />

1


Programma<br />

• Introduzione: <strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e <strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong>: la prospettiva<br />

“embo<strong>di</strong>ed” della conoscenza<br />

• Stimoli visivi e <strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong>: evidenze sperimentali –<br />

• Il ruolo delle affordances<br />

• Tipi <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e <strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong>: gli artefatti<br />

• Manipolazione e funzione<br />

• Linguaggio (parole e frasi) e <strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong>: evidenze sperimentali<br />

• La teoria della simulazione<br />

• Simulazioni specifiche per effettore?<br />

• Appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong>: teorie classiche<br />

• Imitazione overt e covert<br />

• Emulazione, imitazione e appren<strong>di</strong>mento (<strong>motorio</strong>)<br />

• Disor<strong>di</strong>ni della gestualità: : le aprassie<br />

• Aprassia ideomotoria e <strong>di</strong>sturbi relativi alla concettualizzazione<br />

degli <strong>oggetti</strong><br />

• Aprassia e imitazione<br />

• Metodologie <strong>di</strong> riabilitazione dell’aprassia: cenni<br />

Taglio: psicologico, cognitivo, non neurofisiologico<br />

2


<strong>Concetti</strong> e azione<br />

• <strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e prospettiva “embo<strong>di</strong>ed”<br />

• Tipi <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e <strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong><br />

• <strong>Concetti</strong> e percezione legata all’azione<br />

azione<br />

• <strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e azione<br />

• <strong>Concetti</strong> e azione 1: dalla visione all’azione<br />

azione<br />

• <strong>Concetti</strong> e azione 2: dalle parole all’azione<br />

azione<br />

• <strong>Concetti</strong> e azione 3: dalle frasi all’azione<br />

azione<br />

• <strong>Concetti</strong> e azione 4: concetti, azione e variabilita’ concettuale<br />

• Conclusioni: concetti e azione<br />

• Discussione: implicazioni per la riabilitazione?<br />

3


<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e prospettiva<br />

“embo<strong>di</strong>ed”<br />

4


CONCETTI E<br />

CATEGORIZZAZIONE<br />

Capacita’ <strong>di</strong> interagire con cio’ che ci circonda:<br />

basata sulla capacita’ <strong>di</strong> categorizzare <strong>oggetti</strong> e<br />

entita’, , mantenere in memoria l’informazione l<br />

su<br />

<strong>di</strong> essi e farne uso<br />

<strong>Concetti</strong> = aspetti cognitivi e mentali delle<br />

categorie. “Colla mentale” che lega le<br />

esperienze passate con l’interazione l<br />

attuale con<br />

il mondo (Murphy, 2002).<br />

Qui focus sui concetti <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong><br />

5


Visione tra<strong>di</strong>zionale dei concetti<br />

e del significato<br />

• <strong>Concetti</strong> = Simboli AAA - Astratti,<br />

Amodali, Arbitrari, , non “grounded” nella<br />

percezione e azione<br />

• Strutture <strong>di</strong> conoscenza relativamente<br />

statiche<br />

• Organizzati in modo gerarchico<br />

(tassonomie) e non in base a contesti e<br />

situazioni<br />

• Rilevanti per conoscere piu’ che per agire<br />

6


Visione tra<strong>di</strong>zionale dei concetti<br />

e del significato<br />

Memoria semantica<br />

• modulare<br />

• Distinta dai sistemi sensomotori e dalla<br />

memoria episo<strong>di</strong>ca<br />

• Amodale<br />

• Significato = combinazione <strong>di</strong> simboli AAA tramite regole<br />

sintattiche<br />

Da Larry Barsalou,<br />

2005<br />

7


Visione “embo<strong>di</strong>ed” dei concetti<br />

e del significato<br />

<strong>Concetti</strong> = riattivazione del pattern <strong>di</strong> attivita’ neurale che si ha<br />

durante la percezione e l’interazione l<br />

con <strong>oggetti</strong> ed entita’<br />

(Barsalou, 1999: concetti = simboli percettivi)<br />

‣ “grounded” nei processi percettivi e motori – Non AAA<br />

(Astratti, Amodali, Arbitrari)<br />

‣ <strong>di</strong>namici, variano in funzione del contesto, degli obiettivi etc.<br />

‣ organizzati in relazione a contesti e situazioni, , non secondo<br />

relazioni gerarchiche (tassonomie)<br />

‣ utili per agire: : ruolo adattivo<br />

Significato: : comprensione del linguaggio come simulazione<br />

tramite gli stessi sistemi usati per la percezione e l’azionel<br />

8


Le 2 visioni dei concetti e il<br />

rapporto tra percezione,azione e<br />

conoscenza<br />

• Visione tra<strong>di</strong>zionale<br />

Percezione, azione – cognizione: : sistemi separati<br />

Processo <strong>di</strong> traduzione:<br />

• dall’esperienza senso-motoria ai simboli astratti<br />

• Visione alternativa (Barsalou, 1999)<br />

Nesso in<strong>di</strong>ssolubile percezione-azione<br />

azione-cognizione<br />

Processo <strong>di</strong> traduzione: non plausibile sul piano<br />

evoluzionistico, non <strong>di</strong>mostrato sul piano empirico<br />

La conoscenza e’ e “embo<strong>di</strong>ed”,, legata alla nostra<br />

esperienza senso-motoria<br />

9


Percezione<br />

Azione<br />

“I assume that perceptual systems have evolved in all species of animals solely as a<br />

means of gui<strong>di</strong>ng and controlling action, either present or future. Indeed, I find it<br />

<strong>di</strong>fficult to get any clear conception of what “perception” might be, as a subject of<br />

scientific study, isolated from its role in the control of action” Alan Allport<br />

“If the only tool you have is a hammer, you tend to see every problem as a nail.”<br />

Abraham Maslow.<br />

10


Processo <strong>di</strong> traduzione? No!<br />

Stati percettivi<br />

traduzione<br />

ALBERO<br />

foglie, tronco, rami<br />

Attivazione neurale<br />

Stati percettivi<br />

riferimento<br />

Registrazione<br />

parziale<br />

Liste <strong>di</strong> tratti, frames,<br />

schemi, reti semantiche<br />

Attivazione neurale<br />

Riattivazione<br />

parziale<br />

Immagini, schemi <strong>di</strong><br />

11<br />

immagine, simboli percettivi


Processo <strong>di</strong> traduzione? Visione<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Zampe<br />

coda<br />

abbaia<br />

Tratto da Larry<br />

Barsalou, 2005<br />

§<br />

¥<br />

Þ<br />

ŧ<br />

Э<br />

12


Processo <strong>di</strong> traduzione? Visione<br />

embo<strong>di</strong>ed<br />

Zampe<br />

coda<br />

abbaia<br />

• Neuroni attivi nelle aree associative<br />

• Non dati da simboli transdotti<br />

• Conoscenza non modulare ma neppure amodale<br />

• Riproduzione parziale, non completa, dell’esperienza esperienza reale<br />

Tratto da Larry<br />

Barsalou, 2005<br />

13


Tipi <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e <strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong><br />

14


Organizzazione della memoria<br />

semantica<br />

• Difficoltà selettive osservate in pazienti con<br />

compiti relativi a figure e parole<br />

Difficolta’ con i viventi ma<br />

buona performance con i non<br />

viventi (Warrington & Shallice 1984)<br />

pattern opposto esistente ma meno frequente<br />

3 domini: Animali, Piante, Oggetti (rassegna <strong>di</strong><br />

Capitani et al., 2003)<br />

15


Spiegazione delle <strong>di</strong>ssociazioni: le<br />

teorie modality e domain specific<br />

<br />

<br />

Teoria modality specific. Specializzazione della memoria semantica in <strong>di</strong>versi<br />

sistemi <strong>di</strong> significato <strong>di</strong>fferenti in funzione della loro importanza per l'acquisizione<br />

della conoscenza. Artefatti: informazione legata ad azione e funzione; <strong>oggetti</strong><br />

naturali: caratteristiche visive (Crutch & Warrington, 2003; McCarthy & Warrington, 1988)<br />

Teoria domain specific. Organizzazione della memoria semantica per domini <strong>di</strong><br />

conoscenza. Ruolo rilevante dei domini rilevanti sul piano evoluzionistico: animali,<br />

piante, artefatti (tools) (Caramazza<br />

& Shelton, 1998; Caramazza & Mahon, 2003)<br />

Da<br />

Marques,<br />

2004<br />

16


Spiegazione delle <strong>di</strong>ssociazioni:<br />

<strong>di</strong>fferenze<br />

• Opposizione tra modelli basati su tratti vs. su<br />

categorie:<br />

Modality vs. Domain specific<br />

Opposizione tra modelli amodali e specifici<br />

per modalità:<br />

Modality vs. Domain specific<br />

17


Evidenze in favore della specificità<br />

per modalità<br />

• Pecher, Zeelenberg, & Barsalou (2003).<br />

Compito: Verifica <strong>di</strong> proprietà.<br />

Materiale: Coppie <strong>di</strong> parole, nome e proprietà (u<strong>di</strong>tive, visive, motorie,<br />

olfattive, gustative, tattili).<br />

Proprietà da verificare in sequenza possono avere la stessa modalità o<br />

una modalità <strong>di</strong>versa.<br />

Risultati: verificare una parola con modalità u<strong>di</strong>tiva più lento e provoca<br />

più errori dopo aver verificato una proprietà in una modalità <strong>di</strong>versa<br />

che nella stessa modalità. Cambiare modalità è un costo.<br />

Ma non controllo per tipi <strong>di</strong> concetti.<br />

18


Evidenze in favore della specificità<br />

per modalità<br />

Mean RT (ms)<br />

1160<br />

1140<br />

1120<br />

1100<br />

1080<br />

1060<br />

1040<br />

Living Things<br />

Non Living<br />

Things<br />

Target Domain<br />

Context Trial<br />

Same Modality<br />

Different Modality<br />

o Marques, 2005.<br />

oReplica dei risultati <strong>di</strong> Pecher et al. sia con concetti <strong>di</strong> esseri viventi che non<br />

viventi.<br />

oSostegno per una teoria specifica per modalita’ ma anche per dominio<br />

(artefatti, <strong>oggetti</strong> naturali)<br />

19


Evidenze contro la specificità per<br />

domini: gli <strong>oggetti</strong> manipolabili<br />

Compito <strong>di</strong> categorizzazione (naturale<br />

vs.<br />

artefatto) ) <strong>di</strong> figure. PET. Corteccia<br />

premotoria sinistra piu’ attivata durante la<br />

categorizzazione <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> manipolabili<br />

(es. frutta, indumenti).<br />

Effetto <strong>di</strong><br />

manipolabilita’ in<strong>di</strong>pendente dalla funzione<br />

e dalla categoria dell’oggetto<br />

oggetto.<br />

Gerlach, , Law, Paulson, 2002.<br />

20


Evidenze in favore della<br />

rappresentazione basata su tratti<br />

• Martin & al. (1996, 2000 etc.)<br />

S<strong>oggetti</strong> normali stu<strong>di</strong>ati con PET. Categorie <strong>di</strong> animali e artefatti,<br />

parole <strong>di</strong> colore e azione. Compito: denominazione silente<br />

Animali: attivazione aree lobo occipitale –<br />

Colore: attivazione aree occipitali -> aspetti visivi.<br />

Tools (artefatti): attivazione dell’area premotoria sinistra (attivata<br />

anche immaginando <strong>di</strong> afferrare <strong>oggetti</strong> con la mano), e del<br />

giro temporale me<strong>di</strong>ano (attivato<br />

anche nel generare termini <strong>di</strong><br />

azioni).<br />

Quin<strong>di</strong>: l’informazione l<br />

su attributi degli <strong>oggetti</strong> non e’ e<br />

immagazzinata in una regione singola del cervello ma<br />

21


<strong>Concetti</strong> e percezione legata<br />

all’azione<br />

azione<br />

22


<strong>Concetti</strong> e percezione: eye<br />

tracking<br />

Michael Spivey et al., 2001<br />

Compiti: immaginazione e costruzione <strong>di</strong><br />

modelli mentali con eye tracking (rilevazione(<br />

movimenti oculari).<br />

Quando ascoltano una storia o guardando un<br />

<strong>di</strong>splay bianco o ad<strong>di</strong>rittura con gli occhi chiusi<br />

i s<strong>oggetti</strong> muovono gli occhi nella <strong>di</strong>rezione<br />

corrispondente agli eventi immaginati.<br />

Preparazione all’azione<br />

azione?<br />

23


Wu e Barsalou (2001)<br />

<strong>Concetti</strong> e percezione:<br />

produzione <strong>di</strong> proprietà<br />

Compito: produzione <strong>di</strong> caratteristiche.<br />

2 con<strong>di</strong>zioni, neutra e immaginativa<br />

Materiale: concetti singoli o complessi<br />

Risultati:<br />

-> produzione delle proprietà interne:<br />

es. . WATERMELON: prevalenza proprietà esterne<br />

(buccia, verde, si compra d’estate),<br />

HALF WATERMELON: forte presenza proprietà<br />

interne (semi, rosso, polpa).<br />

Es. apple – sliced apple, banana – peeled banana<br />

I s<strong>oggetti</strong> nelle 2 con<strong>di</strong>zioni producono tratti dello<br />

stesso tipo.<br />

Preparazione all’azione<br />

azione?<br />

24


<strong>Concetti</strong> e percezione–estensione<br />

estensione<br />

<strong>di</strong> parole nei bambini -<br />

forma<br />

Smith e al., 1992, 2000 etc.: shape bias (dai 2<br />

anni in poi)<br />

Estensione <strong>di</strong> parole nuove: attenzione alla<br />

forma. This is a dax.<br />

Aggettivo (this(<br />

is a daxy one): aspetti <strong>di</strong> superficie<br />

Stu<strong>di</strong> con occhi: importanza della tessitura.<br />

Giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> somiglianza e <strong>di</strong> funzione: importanza<br />

del materiale.<br />

Quin<strong>di</strong>: importanza degli aspetti percettivi<br />

(forma) e variabilità.<br />

Preparazione all’azione<br />

azione?<br />

25


<strong>Concetti</strong> e percezione<br />

riconoscimento e naming - forma<br />

• Zwaan, Stanfield, & Yaxley (2002).<br />

E1 - Riconoscimento – Lettura frase - comparsa dell’oggetto<br />

– valutare se l’oggetto l<br />

è<br />

stato menzionato<br />

Materiale: : coppie <strong>di</strong> figure: es. uccello con ali chiuse o con ali aperte, uova nel cartone<br />

o in pentola, pane a fette o pagnotta.<br />

Frasi: es. “The ranger saw the eagle in the sky / in its nest”<br />

Risultati: vantaggio nella con<strong>di</strong>zione congruente.<br />

Preparazione all’azione<br />

azione?<br />

26


<strong>Concetti</strong> e percezione–estensione<br />

estensione<br />

<strong>di</strong> parole nei bambini<br />

• Smith, 2004: : Con bambini <strong>di</strong> 18-24<br />

mesi.<br />

• Compito: estensione della parola<br />

(WUG)<br />

• Con<strong>di</strong>zioni: : 1) azione: a. in verticale,<br />

b. in orizzontale; 2) no azione:<br />

verticale, orizzontale, statica.<br />

• Risultati: Tendenza a formare una<br />

categoria basata su alternative<br />

verticali più che orizzontali quando il<br />

movimento verticale enfatizza l’asse l<br />

verticale.<br />

Questo e’ un WUG.<br />

Quale dei due <strong>oggetti</strong> sotto<br />

e’ un WUG?<br />

27


<strong>Concetti</strong> e percezione–estensione estensione <strong>di</strong><br />

parole nei bambini - forma e azione<br />

Smith, 2004: : Con bambini <strong>di</strong> 18-24<br />

mesi.<br />

Compito: decidere quale oggetto appartiene alla<br />

stessa categoria dell’esemplare<br />

esemplare <strong>di</strong> partenza.<br />

Con<strong>di</strong>zioni: asimmetria (azione<br />

tenendo la parte<br />

stretta con la mano) ) o simmetria (azione<br />

con<br />

entrambe le mani sulle due parti):<br />

Risultati: i bambini nella con<strong>di</strong>zione 1 formano<br />

categorie che includono molti elementi<br />

asimmetrici, nella seconda che includono<br />

prevalentemente elementi simmetrici.<br />

Quin<strong>di</strong>: : forma: non fatto pre-dato<br />

dato. . La forma<br />

percepita si ottiene tramite categorie apprese per<br />

mezzo dell’azione<br />

azione.<br />

28


<strong>Concetti</strong> e percezione:<br />

riconoscimento - orientamento<br />

Stanfield e Zwaan (2001) –<br />

Compito <strong>di</strong> riconoscimento – lettura frase,<br />

poi comparsa figura -<br />

“Pianto’ il chiodo nel muro”. . (orientamento(<br />

del chiodo orizzontale)<br />

“Pianto’ il chiodo nel pavimento”.<br />

(orientamento<br />

del chiodo verticale).<br />

Presentazione sullo schermo<br />

dell’immagine<br />

dell’oggetto<br />

(es. il chiodo)<br />

con lo stesso/<strong>di</strong>verso orientamento.<br />

RTs piu’ veloci se l’orientamento<br />

collima.<br />

29


<strong>Concetti</strong> e percezione: : brain<br />

imaging<br />

Immagini <strong>di</strong> cibo e case<br />

Cibi gustosi per gli studenti<br />

americani (non frutta, verdura etc.)<br />

•Le immagini <strong>di</strong> cibo attivano le<br />

aree del gusto<br />

•Preparazione<br />

all’azione<br />

azione?<br />

Simmons, Martin, & Barsalou<br />

(in stampa)<br />

30


<strong>Concetti</strong> e percezione – giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong><br />

relazione semantica<br />

• Zwaan e Yaxley (2003)<br />

Compito: giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> relazione semantica forniti con coppie <strong>di</strong> parole presentate<br />

rispettando l’or<strong>di</strong>ne l<br />

iconico o in or<strong>di</strong>ne inverso<br />

• ATTIC<br />

BASEMENT<br />

BASEMENT<br />

ATTIC<br />

Altri es.: ramo-ra<strong>di</strong>ce, ra<strong>di</strong>ce, barca-lago, auto-strada, fiamma-candela<br />

I risultati, , che non sono dovuti all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lettura delle parole, mostrano un<br />

vantaggio della con<strong>di</strong>zione iconica.<br />

Quin<strong>di</strong>: le parole attivano una rappresentazione percettiva dei loro referenti.<br />

Preparazione all’azione<br />

azione?<br />

31


Preposizioni spaziali<br />

• Chambers, Tanenhaus, Eberhard, Filip & Carlson, (2002).<br />

Metodo: eye tracking.<br />

E1 - s<strong>oggetti</strong> <strong>di</strong> fronte a 8 <strong>oggetti</strong> collocati su un tavolo marcato da una griglia 5 x 5.<br />

Nella casella centrale ci sono più <strong>oggetti</strong>, in ciascuna delle altre caselle c’èc<br />

1<br />

oggetto: es. tovagliolo, corda, bicchiere, ecc.<br />

Istruzioni lette dallo sperimentatore: “Pick up the X and hold it over the cross. Now<br />

put it BELOW / INSIDE the Y” Y Variabili in<strong>di</strong>pendenti: BELOW vs. INSIDE,<br />

Numero <strong>di</strong> contenitori: 3 (tazza, bicchiere, scatola) vs. 1 contenitore.<br />

nitore.<br />

Risultati: nella con<strong>di</strong>zione 1 contenitore c’èc<br />

<strong>di</strong>fferenza tra below e inside: con inside<br />

le fissazioni si <strong>di</strong>rigono verso il target.<br />

E2: vengono presentati 2 contenitori, 1 grande e 1 piccolo. In una u<br />

con<strong>di</strong>zione<br />

l’oggetto da sollevare è compatibile con entrambi, in un’altra solo con il<br />

contenitore più grande. Frase definita o indefinita.<br />

Risultati: quando 1 solo contenitore è compatibile con l’oggetto, l<br />

i movimenti oculari<br />

si orientano prima verso il referente, , soprattutto quando la frase è definita.<br />

32


<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e azione<br />

33


<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> basati<br />

sull’azione: due possibilita’<br />

Due possibilita’, , non incompatibili:<br />

<br />

<br />

I concetti ci <strong>di</strong>cono come agire. Attivano<br />

automaticamente informazione motoria. Questo<br />

garantisce risposte veloci.<br />

Glenberg (1997) concetti = patterns <strong>di</strong> azione<br />

potenziale – ruolo adattivo<br />

I concetti sono dati da “simboli percettivi” da cui e’ e<br />

possibile estrarre velocemente informazione motoria.<br />

Questo garantisce risposte flessibili.<br />

Barsalou (1999) concetti = dati da simboli percettivi<br />

34


Entrambe le possibilita’ possono<br />

coesistere<br />

• Le due possibilita’ NON sono contrapposte: I concetti possono<br />

incorporare <strong>di</strong>rettamente informazione motoria per compiti semplici.<br />

Es. Afferrare la cornetta<br />

• Per compiti complessi e me<strong>di</strong>ati da scopi, necessita’<strong>di</strong> attivare una<br />

forma <strong>di</strong> rappresentazione piu’generale in termini <strong>di</strong> simboli<br />

percettivi.<br />

• Questo e’ e vero per:<br />

• <strong>Concetti</strong> nei processi online: es. usare un computer ora<br />

• <strong>Concetti</strong> me<strong>di</strong>ati da parole: es. la parola “computer”<br />

35


Entrambe le possibilita’ possono<br />

coesistere: basi neurali<br />

CIRCUITO F1 – AIP (area intraparietale anteriore)<br />

F1 è collegata a <strong>di</strong>verse aree premotorie (F2, F3, F5)<br />

Neuroni presenti in F5: : neuroni canonici e neuroni specchio<br />

Neuroni canonici:<br />

• co<strong>di</strong>ficano alcuni movimenti della mano: : es. Presa <strong>di</strong> precisione, a<br />

mano piena, con il palmo.<br />

• Sono poco specifici per effettore: : scaricano sia per movimenti della<br />

mano destra che sinistra<br />

• Probabilmente co<strong>di</strong>ficano lo scopo del movimento (GOAL(<br />

GOAL)<br />

• Circa il 20% co<strong>di</strong>ficano anche stimoli visivi<br />

36


Entrambe le possibilita’ possono<br />

coesistere: basi neurali<br />

CIRCUITO F5 – AIP (area intraparietale anteriore) – circuito per il<br />

grasping<br />

Neuroni presenti in AIP:<br />

• Motori (motor dominant)<br />

• Visivi (visual dominant)<br />

• Visivo-motori<br />

• In AIP piu’ neuroni visivi che in F5, anche se simili (AIP connessa a lobo<br />

occipitale)<br />

• Gallese et al, 1997. area AIP: descrizioni strutturali multiple degli <strong>oggetti</strong><br />

es. Differenti possibilita’ <strong>di</strong> afferrare un oggetto (es. Manico, fondo).<br />

• Area F5: selezione della risposta motoria piu’ appropriata in base a<br />

contesto e decisione dell’agente<br />

(nesso<br />

AIP / aree prefrontali) –<br />

• Mantenimento nella MBT dell’informazione<br />

sull’oggetto<br />

oggetto: scaricano anche al<br />

buio<br />

37


Dal visivo al <strong>motorio</strong>: i neuroni<br />

canonici dell’area F5<br />

Neurone dell’area<br />

premotoria F5 nelle<br />

scimmie:<br />

- e’ attivo durante un<br />

particolare tipo <strong>di</strong><br />

afferramento (presa <strong>di</strong><br />

precisione e non a mano<br />

piena).<br />

- e’ legato all’obiettivo<br />

piuttosto che all’effettore<br />

(mano ds/sn).<br />

- scarica durante una<br />

specifica fase <strong>di</strong> azione<br />

(aprire, chiudere, tenere)<br />

38


Corteccia parietale inferiore: vocabolario <strong>di</strong> azioni, ciascuna delle<br />

quali “sta” per un insieme <strong>di</strong> neuroni<br />

39


Affordances<br />

Nozione <strong>di</strong> affordance (Gibson, 1979).<br />

L’ambiente si offre al soggetto. Es. mela<br />

Le Affordances riguardano SIA la percezione che l’azione<br />

Le Affordances sono SIA s<strong>oggetti</strong>ve che <strong>oggetti</strong>ve<br />

Le Affordances riguardano SIA l’ambiente<br />

che gli in<strong>di</strong>vidui<br />

Le Affordances sono variabili<br />

Artefatti: abbiamo mo<strong>di</strong>ficato<br />

l’ambiente per mo<strong>di</strong>ficare quello<br />

che ci offre (afford)<br />

Variabilità e<br />

s<strong>oggetti</strong>vità delle<br />

affordances:<br />

Sono rapportate alle<br />

<strong>di</strong>mensioni degli<br />

in<strong>di</strong>vidui<br />

40


Le affordances e i concetti <strong>di</strong><br />

<strong>oggetti</strong><br />

Per Gibson percepire le affordances non implica accedere al<br />

significato, , categorizzare gli <strong>oggetti</strong>. Ma:<br />

<br />

<br />

interagire con un oggetto appropriatamente implica la<br />

capacita’ <strong>di</strong> combinare le sue affordances con la nostra<br />

esperienza precedente dell’oggetto. es. Bere da una<br />

tazza.<br />

<br />

Creem e Proffitt, 99: grasp appropriato all’uso dell’oggetto: presuppone l’accesso l<br />

al <strong>sistema</strong> semantico<br />

che informi quello <strong>motorio</strong> su dove e come afferrare l’oggettol<br />

ci sono casi in cui la forma <strong>di</strong> un oggetto puo’ attivare una<br />

risposta motoria, l’usol<br />

appropriato puo’ necessitarne<br />

un’altra.<br />

• Es. Coltello: elicita una presa <strong>di</strong> precisione ma funziona con una a presa <strong>di</strong> forza<br />

• (Klatzky, McCloskey, Doherty, & Pellegrino, 1987).<br />

41


Affordances temporanee e<br />

stabili<br />

Le Affordances possono essere:<br />

“stabili” – si basano su associazioni visuomotorie a lungo<br />

termine, ovvero su informazione in memoria: es. La<br />

grandezza degli <strong>oggetti</strong> influisce sull’interazione con essi<br />

“temporanee” – si basano su associazioni visuomotorie<br />

online: es. L’orientamento attuale degli <strong>oggetti</strong> influisce<br />

sull’interazione con essi<br />

Non <strong>di</strong>stinzione chiara, continuum<br />

42


Imagery motoria<br />

Attivazione automatica <strong>di</strong> imagery motoria in presenza degli <strong>oggetti</strong>.<br />

Tipo speciale <strong>di</strong> imagery mentale che coinvolge il sè.<br />

Sistema coinvolto nel produrre movimenti ma anche nell’immaginare<br />

azioni, imparare mentre si osserva, comprendere il comportamento<br />

altrui, riconoscere artefatti (Decety,, 1996; Jeannerod & Frak, , 1999).<br />

Scimmie: neuroni in F5 scaricano anche quando l’azione<br />

non è richiesta<br />

dal compito (Fa<strong>di</strong>ga, Fogassi, , Gallese & Rizzolatti, , 2000).<br />

Umani: strumenti o <strong>oggetti</strong> afferrabili attivano la corteccia premotoria<br />

anche se non si richiede una risposta.<br />

43


<strong>Concetti</strong> e azione 1: dalla visione<br />

all’azione<br />

azione<br />

44


Percepire per ri-conoscere<br />

conoscere,<br />

percepire per agire<br />

Unasolavia VISIONE-AZIONE?<br />

Due vie:<br />

Inconsapevole?<br />

HOW<br />

Via <strong>di</strong>retta visione-azione, me<strong>di</strong>ata<br />

dal <strong>sistema</strong> dorsale HOW<br />

(affordances?)<br />

Consapevole?<br />

WHAT<br />

Via in<strong>di</strong>retta visione-semanticaazione,<br />

me<strong>di</strong>ata dal <strong>sistema</strong><br />

ventrale WHAT<br />

(Goodale e Milner, 1995)<br />

45


Percepire per agire: para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong><br />

compatibilita’ - raggiungimento<br />

Tucker & Ellis, 1998<br />

Oggetti presentati centralmente sullo schermo <strong>di</strong> un<br />

computer, <strong>di</strong>ritti o rovesciati, con il manico orientato<br />

a sinistra o a destra.<br />

Compito: premere un pulsante sulla tastiera con la<br />

destra/la sinistra per decidere se l’oggetto l<br />

è <strong>di</strong>ritto o<br />

rovesciato.<br />

Risultati: Effetto <strong>di</strong> compatibilità tra la collocazione del<br />

manico dell’oggetto (destra/sinistra) e il tasto da<br />

premere (destra/sinistra)<br />

Spiegazione: la visione <strong>di</strong> un oggetto potenzia le<br />

affordances ad esso associate<br />

46


Simulazione 1 - Il setting<br />

simulativo<br />

• L’organismo, gli <strong>oggetti</strong>, la rete neurale<br />

Borghi, Di Fer<strong>di</strong>nando & Parisi, sottoposto<br />

47


Simulazione<br />

Replica T&E (‘98)(<br />

Compito 1:<br />

raggiungere<br />

il manico<br />

dell’oggetto<br />

con una<br />

mano<br />

Compito 2:<br />

premere un <strong>di</strong>verso<br />

tasto per in<strong>di</strong>care<br />

se l’oggetto è <strong>di</strong>ritto<br />

o rovesciato<br />

48


Risultati Simulazione 1<br />

49


Percepire per agire: para<strong>di</strong>gmi<br />

<strong>di</strong> compatibilità - prensione<br />

Evidenza neurale e comportamentale che gli stimoli<br />

visivi attivano informazione motoria<br />

Un esempio: Tucker & Ellis, 2001<br />

Compito: categorizzazione <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> in NATURALI<br />

e ARTEFATTI. Risposta con una presa <strong>di</strong> precisione<br />

o <strong>di</strong> forza.<br />

Risultati: effetti <strong>di</strong> compatibilità tra le <strong>di</strong>mensioni<br />

dell’oggetto (non rilevante per il compito) e il tipo <strong>di</strong><br />

presa usata per rispondere.<br />

SPIEGAZIONE: vedere un oggetto attiva le informazioni<br />

motorie e potenzia le affordances legate a passate<br />

interazioni visuomotorie con quell’oggetto<br />

oggetto.<br />

Microaffordances<br />

50


Simulazione 2 - Il setting<br />

simulativo<br />

• L’organismo, la rete neurale, gli <strong>oggetti</strong><br />

Tsiotas, Borghi, & Parisi, 2005<br />

51


Simulazione<br />

• Dopo una fase <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ad ogni organismo vengono riproposti i 4<br />

<strong>oggetti</strong> e gli si in<strong>di</strong>ca anche il compito da eseguire (01=pren<strong>di</strong> l’oggetto, l<br />

10=riconosci il colore)<br />

• Presenza <strong>di</strong> Compatibilità e Incompatibilità tra i pattern<br />

52


Risultati simulazione 2<br />

• I pattern Compatibili sono appresi in meno generazioni rispetto a quelli<br />

Incompatibili in tutte le repliche (seeds)<br />

• E’ più facile per tutti gli organismi imparare i pattern Compatibili.<br />

53


Conclusione Simulazioni 1 e 2<br />

Replica dei risultati sperimentali ottenuti da T&E (1998, 2001)<br />

• Simulazione 1: compatibilità tra la collocazione del manico e del<br />

tasto da premere – reaching. Effetto spaziale (dovuto al<br />

movimento del braccio) o delle affordances dell’oggetto.<br />

• Simulazione 2: compatibilità tra le <strong>di</strong>mensioni dell’oggetto e il tipo<br />

<strong>di</strong> presa - grasping<br />

In entrambe le simulazioni l’appren<strong>di</strong>mento l<br />

avviene prima (in termini<br />

<strong>di</strong> numero <strong>di</strong> generazioni) nella con<strong>di</strong>zione Compatibile che in<br />

quella Incompatibile.<br />

54


Influenza dell’azione sulla<br />

percezione: Priming visuo-<br />

<strong>motorio</strong> e <strong>motorio</strong>-visivo<br />

Craighero et al, 2002.<br />

Compito: prepararsi ad afferrare una barra orientata in senso orario o<br />

antiorario e afferrarla dopo la presentazione <strong>di</strong> stimoli visivi dati<br />

dall’immagine <strong>di</strong> una mano raffigurante come in uno specchio la<br />

posizione finale <strong>di</strong> afferramento della barra in senso orario o<br />

antiorario.<br />

Risultati: Tempi <strong>di</strong> reazione piu’ veloci se congruenza tra postura della<br />

mano raffigurata e posizione finale della mano che afferra la barra.<br />

O facilitazione dell’elaborazione degli stimoli visivi dovuta alla<br />

preparazione motoria (<strong>motorio</strong> > visivo) o facilitazione <strong>di</strong> date<br />

risposte motorie in seguito alla presentazione <strong>di</strong> stimoli visivi (visivo<br />

> <strong>motorio</strong>)<br />

Stretto legame tra stimoli visivi e risposta motoria<br />

55


Influenza dell’azione sulla<br />

percezione: influenza della<br />

pianificazione dell’azione<br />

Bekkerin & Neggers (2002)<br />

I primi movimenti oculari sono più accurati nel selezionare un oggettotarget<br />

situato in un dato orientamento tra dei <strong>di</strong>strattori quando<br />

l’oggetto deve essere afferrato (con<strong>di</strong>zione Grasping) che in<strong>di</strong>cato<br />

(con<strong>di</strong>zione Pointing).<br />

L’orientamento è rilevante per afferrare, non per in<strong>di</strong>care:<br />

Quin<strong>di</strong> la pianificazione dell’azione influenza l’elaborazione visiva.<br />

Stretto legame tra stimoli visivi e risposta motoria<br />

56


<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e<br />

manipolabilità<br />

+<br />

Prime visivo<br />

catch-trial<br />

Artefatto o oggetto naturale?<br />

Borghi, Bonfiglioli, Lugli, Ricciardelli, Rubichi e Nicoletti, 2005<br />

Nessuna<br />

risposta<br />

57


RISULTATI<br />

560<br />

Gli <strong>oggetti</strong> naturali<br />

afferrabili con una<br />

presa <strong>di</strong> potenza sono<br />

più veloci <strong>di</strong> tutti gli<br />

altri <strong>oggetti</strong>.<br />

Reaction times (ms)<br />

540<br />

520<br />

500<br />

480<br />

460<br />

artifacts<br />

natural kinds<br />

pow er grip<br />

precision grip<br />

Target Type<br />

560<br />

Effetto <strong>di</strong><br />

compatibilità prime<br />

(potenza-precisione) /<br />

target(potenzaprecisione):<br />

Questo<br />

effetto appare solo se<br />

l’esperimento è<br />

preceduto da<br />

imitazione<br />

Reaction times (ms)<br />

540<br />

520<br />

500<br />

480<br />

460<br />

compatible<br />

Compatibility Prime-Target<br />

incompatible<br />

58


DISCUSSIONE<br />

Per ottenere l’effetto<br />

<strong>di</strong> compatibilità necessario training <strong>motorio</strong>. . Non uso<br />

automatico del proprio corpo per “simulare” un’azione<br />

osservata (Fisher et<br />

al, 2003; 2005). Evidenza coerente: Klatzky et al., 1989; Bub et al., 2003.<br />

Effetto del training <strong>motorio</strong>? aumenta la somiglianza tra le azioni percepite<br />

e “agite”. Si crea così una forma <strong>di</strong> “risonanza<br />

motoria” (mirror)<br />

teoria del co<strong>di</strong>ce comune e teoria TEC (Theory of Event Co<strong>di</strong>ng): i co<strong>di</strong>ci<br />

delle azioni percepite e <strong>di</strong> quelle pianificate con<strong>di</strong>vidono un “dominio<br />

rappresentazionale”, e più simili sono più il riconoscimento delle azioni è<br />

semplice. Prinz, 1990; Hommel et al., 2001<br />

Es. Grezes et al.(2004), aree premotorie parietali più attivate nell’osservazione in<br />

video delle azioni proprie piuttosto che altrui.<br />

59


<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e<br />

manipolabilità<br />

Compito: Artefatto o<br />

oggetto naturale?<br />

• Artefatti e <strong>oggetti</strong> naturali,<br />

• Afferrabili con presa <strong>di</strong> forza / precisione<br />

• Dimensione reale o mo<strong>di</strong>ficata<br />

• Prime <strong>di</strong> forza / precisione<br />

60


RISULTATI E3<br />

fosse solo conoscenza.....<br />

600<br />

600<br />

590<br />

580<br />

presa forza<br />

590<br />

570<br />

560<br />

550<br />

540<br />

600<br />

mo<strong>di</strong>ficata<br />

reale<br />

fosse solo online<br />

presa<br />

precisione<br />

Tempi <strong>di</strong> reazione (ms)<br />

580<br />

570<br />

560<br />

presa forza<br />

presa precisione<br />

590<br />

580<br />

presa forza<br />

550<br />

570<br />

560<br />

550<br />

540<br />

mo<strong>di</strong>ficata<br />

reale<br />

presa<br />

precisione<br />

540<br />

mo<strong>di</strong>ficata<br />

Dimensione<br />

reale<br />

Con la <strong>di</strong>mensione reale: vantaggio presa <strong>di</strong> forza<br />

Con la <strong>di</strong>mensione mo<strong>di</strong>ficata non c’è <strong>di</strong>fferenza tra tipi <strong>di</strong> presa<br />

Presa <strong>di</strong> forza: TR piu’ rapi<strong>di</strong> con <strong>di</strong>mensione reale che mo<strong>di</strong>ficata<br />

Presa <strong>di</strong> precisione: TR piu’ rapi<strong>di</strong> con <strong>di</strong>mensione mo<strong>di</strong>ficata che reale<br />

Bazzarin, Borghi, Nicoletti e Tessari, in prep.<br />

61


DISCUSSIONE<br />

1. Prime: effetto sugli <strong>oggetti</strong> presentati in <strong>di</strong>mensione reale.<br />

Quin<strong>di</strong>: influenza dell’informazione in memoria.<br />

2. Target: nella <strong>di</strong>mensione reale gli <strong>oggetti</strong> naturali afferrabili con<br />

presa <strong>di</strong> forza sono piu’ veloci. Questa <strong>di</strong>fferenza si annulla con<br />

la <strong>di</strong>mensione mo<strong>di</strong>ficata. Memoria e informazione online.<br />

3. Non può essere mero effetto visivo (zoom): non è esattamente<br />

simmetrico<br />

Forte influenza informazione on-line (<strong>sistema</strong> dorsale), anche in un<br />

compito che chiama in causa il <strong>sistema</strong> semantico<br />

(categorizzazione)<br />

Dicotomia percezione (ventrale) / azione (dorsale) troppo rigida?<br />

(Gentilucci, 2003; Rizzolatti et al., 2005; Derbyshire, Tucker &<br />

Ellis, 2005; Young, 2006)<br />

62


<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e<br />

manipolabilità: visuo-<strong>motorio</strong><br />

o<br />

<strong>motorio</strong>-visivo<br />

visivo?<br />

<br />

Bub, , Masson & Bukach (2003): foto <strong>di</strong> mani seguite da <strong>oggetti</strong><br />

associati a quella postura (es., pinch: fiammifero, ago).<br />

<br />

I partecipanti devono fare un gesto in risposta al colore dell’oggetto.<br />

<br />

Effetto <strong>di</strong> compatibilita’ solo se cue che in<strong>di</strong>ca se devono rispondere<br />

al colore o all’oggetto.<br />

<br />

Quin<strong>di</strong>: La semplice visione <strong>di</strong> un oggetto non attiva<br />

automaticamente conoscenza gestuale.<br />

63


PRIME<br />

<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e<br />

manipolabilità: prospettiva?<br />

Prospettiva<br />

Propria<br />

Prospettiva<br />

Altrui<br />

TARGET<br />

Azione non<br />

“funzionale”<br />

Bruzzo, Borghi & Ghirlanda, sottoposto<br />

64


Esperimenti con il prime della<br />

mano in una data prospettiva<br />

The effect of target perspective<br />

800<br />

RTs[msec]<br />

750<br />

700<br />

650<br />

allocentric-target<br />

egocentric-target<br />

Target perspectives<br />

Vantaggio della prospettiva propria con il target: conferma alla teoria del<br />

co<strong>di</strong>ce comune e TEC<br />

Ma perche’ solo con il target e non con il prime? Solo con lo scopo<br />

dell’azione?<br />

65


Gli <strong>oggetti</strong> attivano affordances:<br />

Dalla visione all’azione<br />

azione<br />

• Stu<strong>di</strong> comportamentali <strong>di</strong>mostrano che la visione <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> potenzia le<br />

loro affordances attivando risposte motorie: effetti <strong>di</strong> compatibilita’ tra<br />

posizione del manico <strong>di</strong> un oggetto / tasto per rispondere e tra <strong>di</strong>mensioni<br />

dell’oggetto<br />

e tipo <strong>di</strong> presa ad esso adeguata<br />

• Con simulazioni <strong>di</strong> Vita Artificiale si sono replicati gli effetti <strong>di</strong><br />

compatibilita’ <strong>di</strong> T&E<br />

• I risultati suggeriscono che la rappresentazione visiva <strong>di</strong> un oggetto<br />

getto<br />

incorpora informazione motoria riattivando la nostra esperienza passata con c<br />

quell’oggetto.<br />

• In che misura effetto dovuto al rapporto tra stimolo visivo e risposta<br />

motoria, , in che misura all’attivazione attivazione della conoscenza concettuale?<br />

66


Gli <strong>oggetti</strong> attivano affordances:<br />

dalla visione alla funzione?<br />

Creem & Proffitt (2001)<br />

Azioni appropriate: necessario accedere all’informazione<br />

concettuale?<br />

Doppio compito.<br />

I partecipanti devono afferrare <strong>oggetti</strong> con il manico, viene registrata<br />

l’accuratezza<br />

<strong>di</strong> esecuzione.<br />

I compiti semantici interferiscono con quelli <strong>di</strong> afferramento, mentre<br />

compiti semplici non semantici non influenzano il compito <strong>di</strong><br />

afferramento.<br />

Quin<strong>di</strong> l’informazione<br />

semantica è necessaria per afferrare gli <strong>oggetti</strong> in<br />

modo appropriato.<br />

67


Gli <strong>oggetti</strong> attivano affordances:<br />

dalla visione alla funzione?<br />

<br />

<br />

<br />

Doppie <strong>di</strong>ssociazioni: pazienti aprassici: : problemi con la<br />

manipolazione; agnosici incapaci <strong>di</strong> definire la funzione <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong><br />

(Buxbaum, Veramonti e Schwartz, 2000; Sirigu, Duhamel e Poncet,<br />

1991)<br />

Dissociazione azione-funzione<br />

funzione. Sirigu et al., 1995. L.L., con lesione<br />

parietale sinistra, fa errori nell’afferrare<br />

<strong>oggetti</strong> quoti<strong>di</strong>ani per<br />

utilizzarli, , non nell’afferrarli<br />

per prenderli semplicemente.<br />

Dissociazione <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> prensione / <strong>di</strong> utilizzazione. . (v. Libro)<br />

Compito <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> azioni e funzioni associate con artefatti<br />

manipolabili (martello) e non manipolabili (semaforo). PET. Corteccia<br />

premotoria ventrale sinistra e giro temporale sinistro: aree piu’<br />

attivate con <strong>oggetti</strong> manipolabili; ; nessuna regione attivata in modo<br />

<strong>di</strong>fferenziale per giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> funzione sugli artefatti (Kellenbach,, Brett<br />

& Patterson, , 2003).<br />

Quin<strong>di</strong>: il cervello risponde preferenzialmente a come interagiamo con<br />

gli <strong>oggetti</strong>, non alla loro funzione. azione e funzione non si<br />

68


<strong>Concetti</strong> e azione: dalla visione<br />

all’azione<br />

azione - sintesi<br />

Le evidenze relative ai concetti NON me<strong>di</strong>ati da parole in<strong>di</strong>cano che:<br />

Quando compiamo azioni semplici, input visivo + conoscenza<br />

dell’oggetto ci supportano e estraiamo automaticamente le affordances<br />

legate agli <strong>oggetti</strong>. (sapere come, knowing how)<br />

• Quin<strong>di</strong>: concetti = pattern <strong>di</strong> azione potenziale con funzione <strong>di</strong> supporto<br />

nell’estrarre estrarre affordances.<br />

Quando compiamo azioni complesse, input visivo e conoscenza<br />

dell’oggetto sono integrati con la conoscenza funzionale e gli scopi<br />

(sapere a cosa serve, knowing what for).<br />

• Quin<strong>di</strong>: concetti = residui <strong>di</strong> esperienze percettive, , da cui si puo’ estrarre<br />

informazione utile ad agire nella situazione corrente.<br />

69


<strong>Concetti</strong> e azione 2: dalle parole<br />

all’azione<br />

azione<br />

70


Due vie per l’azione?<br />

Evidenze che gli stimoli visivi attivano informazione<br />

motoria: effetti <strong>di</strong> compatibilità, effetti della mano<br />

come prime.<br />

Ma come spiegare gli effetti come quelli presentati?<br />

Accesso o meno all’informazione semantica?<br />

Inconsapevole?<br />

HOW<br />

Goodale e Milner, 1995; Rumiati e Humphreys,<br />

1998<br />

Via <strong>di</strong>retta visione-azione, me<strong>di</strong>ata dal <strong>sistema</strong><br />

dorsale HOW (affordances?)<br />

Via in<strong>di</strong>retta visione-semantica-azione, me<strong>di</strong>ata<br />

dal <strong>sistema</strong> ventrale WHAT<br />

Consapevole?<br />

WHAT<br />

71


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole e<br />

le affordances<br />

Se l’informazione l<br />

sugli <strong>oggetti</strong> e’ e immagazzinata in termini <strong>di</strong><br />

affordances,<br />

e se non c’e’ un processo <strong>di</strong> traduzione dall’esperienza senso-<br />

motoria ai simboli astratti,<br />

e’ plausibile che le parole usate per riferirsi agli <strong>oggetti</strong> attivino le<br />

stesse affordances degli <strong>oggetti</strong>.<br />

Inoltre: se si ritrovano effetti simili anche con le parole, , questo<br />

suggerirebbe che effetti <strong>di</strong> compatibilita’ come quelli descritti<br />

non <strong>di</strong>pendono soltanto da una via <strong>di</strong>retta visione-azione<br />

ma che la conoscenza concettuale contribuisce a spiegarli.<br />

72


<strong>Concetti</strong> me<strong>di</strong>ati da parole e<br />

affordances: verifica <strong>di</strong> parti<br />

Frasi che descrivono <strong>oggetti</strong><br />

Es. :C’e’ un cavallo davanti a te<br />

C’e’ un’auto davanti a te<br />

Seguite da nomi<br />

Materiale<br />

Compito: decidere se il nome rimanda ad una parte dell’oggetto<br />

testa – zoccolo<br />

SI’<br />

tetto – ruota<br />

SI’<br />

prateria – cavaliere NO<br />

strada – treno NO<br />

Parti alte vs. parti basse<br />

Borghi, Glenberg & Kaschak, 2004<br />

73


Procedura<br />

Lettura <strong>di</strong> una frase: C’e’ C un’auto <strong>di</strong> fronte a te.<br />

Pulsantiera (response box).<br />

1. Con<strong>di</strong>zione Movimento<br />

Tieni premuto il pulsante interme<strong>di</strong>o per vedere lo stimolo<br />

Premi il pulsante in alto o in basso per rispondere<br />

Direzione della risposta: : Si’ alto (Yes(<br />

Yes-is-Up)<br />

vs. Si’ basso (Yes(<br />

Yes-is-<br />

down)<br />

2. Con<strong>di</strong>zione No Movimento<br />

Colloca le mani sui pulsanti per rispondere<br />

Premi il pulsante si’ o no per rispondere<br />

Pulsante <strong>di</strong> risposta: : Si’ alto (Yes(<br />

Yes-is-Up)<br />

vs. Si’ basso (Yes(<br />

Yes-is-<br />

down)<br />

74


Risultati<br />

Interazione Collocazione della Parte X Direzione della Risposta nella<br />

con<strong>di</strong>zione Movimento: non prevista dalle spiegazioni standard<br />

Reactoin Times<br />

Reaction Times<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

YesisUp YesisDow n<br />

Movement Con<strong>di</strong>tion<br />

YesisUp YesisDow n<br />

No Movement Con<strong>di</strong>tion<br />

UpperPart<br />

Low erPart<br />

UpperPart<br />

Low erPart<br />

Reaction Time<br />

1600<br />

1550<br />

1500<br />

1450<br />

1400<br />

1350<br />

Movement<br />

High Part<br />

Low Part<br />

Yes-is-Up Yes-is-Down<br />

Response Direction<br />

75


Questioni aperte<br />

1. Attivazione automatica dell’informazione motoria<br />

quando?<br />

Quando il <strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong> e’ e pre-attivato?<br />

v. Stu<strong>di</strong> con para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> compatibilita’ e priming visuo-<br />

<strong>motorio</strong> (es. La risposta consiste in un movimento <strong>di</strong><br />

afferramento, c’e’ c una preparazione motoria)<br />

2. Informazione motoria <strong>di</strong> che tipo? ? Informazione relativa a<br />

come interagire con gli <strong>oggetti</strong> (“how”)) o a come usarli<br />

(“what for”)?<br />

es. casi in cui la forma <strong>di</strong> un oggetto puo’ attivare una risposta<br />

motoria, l’usol<br />

appropriato puo’ necessitarne un’altra<br />

-<br />

coltelloelicita una presa <strong>di</strong> precisione ma funziona con una presa<br />

<strong>di</strong> forza (Klatzky, McCloskey, Doherty, & Pellegrino, 1987).<br />

76


<strong>Concetti</strong> me<strong>di</strong>ati da parole e<br />

manipolabilità<br />

<br />

Si ha attivazione automatica <strong>di</strong> informazione motoria senza pre-<br />

attivazione del <strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong>? Verifica se siamo sensibili alla<br />

<strong>di</strong>stinzione tra <strong>oggetti</strong> manipolabili and non manipolabili in<br />

semplici compiti <strong>di</strong> categorizzazione.<br />

Esiste la possibilita’ to <strong>di</strong>sambiguare gli effetti dell’ azione (how) e<br />

della funzione (what for)?<br />

Materiale<br />

Parole e figure <strong>di</strong> artefatti e <strong>oggetti</strong> naturali manipolabili e non<br />

manipolabili – Controllati per lunghezza delle parole, frequenza,<br />

familiarita’, , complessita’ visiva<br />

BARCA<br />

MELA<br />

Borghi, Bonfiglioli, Ricciardelli, Rubichi, Nicoletti, 2005<br />

77


<strong>Concetti</strong> me<strong>di</strong>ati da parole e<br />

manipolabilità: : categorizzazione<br />

Esperimento 1 - Artefatto o oggetto naturale?<br />

Esperimento 2 – Puo’ essere afferrato e collocato in uno zaino?<br />

<br />

<br />

Risultati<br />

In E1 gli <strong>oggetti</strong> manipolabili provocano interferenza, in E2 vantaggio sia<br />

con le parole che con le figure, in particolare con la mano destra.<br />

In entrambi gli esperimenti vantaggio degli <strong>oggetti</strong> naturali sugli<br />

artefatti: : con I primi informazione funzionale (WHAT FOR) e azione<br />

(HOW) coincidono, , con I secon<strong>di</strong> attivazione automatica della funzione<br />

che crea interferenza con il programma <strong>motorio</strong> per rispondere.<br />

Quin<strong>di</strong>: : quando si categorizza si accede all’informazione su come<br />

manipolare gli <strong>oggetti</strong>. . Con gli artefatti accesso anche alla funzione.<br />

Borghi, Bonfiglioli, Ricciardelli, Rubichi, Nicoletti, 2005<br />

78


Dalle parole all’azione: azione: sintesi<br />

• Con compiti <strong>di</strong> categorizzazione non solo le figure e gli <strong>oggetti</strong> reali<br />

ma anche le parole attivano informazione legata alla funzione e<br />

all’azione<br />

azione: sostegno delle teorie EMBODIED della conoscenza<br />

• Gli effetti trovati si possono spiegare sulla base <strong>di</strong> associazioni a<br />

lungo termine tra <strong>oggetti</strong> e interazioni con essi (coinvolgimento<br />

della<br />

via VENTRALE)<br />

• Perche’ sia attivato un programma <strong>motorio</strong> specifico occorre pero’:<br />

• Rendere la manipolabilita’ rilevante per il compito<br />

• Introdurre un training <strong>motorio</strong><br />

79


• <strong>Concetti</strong> e azione 3: dalle frasi<br />

all’azione<br />

azione<br />

80


Comprensione del linguaggio e<br />

simulazione<br />

Nozione cruciale per la teoria ‘embo<strong>di</strong>ed’ èla nozione <strong>di</strong><br />

simulazione.<br />

Processi fondati sulla simulazione sembrano sottostare alla<br />

comprensione delle azioni, intenzioni ed emozioni altrui, come<br />

anche all’attribuzione ad altri <strong>di</strong> stati (Gallese e Goldman, 1998<br />

– mirror neurons –).<br />

Teoria della simulazione e comprensione del linguaggio:<br />

quando leggiamo una frase riattiviamo l’esperienza da essa<br />

descritta (Barsalou, 1999; Gibbs, 2003; Glenberg, 1997;<br />

Zwaan, 2004).<br />

81


TEORIA AAP<br />

masticare<br />

la caramella<br />

bocca<br />

masticare la<br />

caramella<br />

mano<br />

Si ringrazia Clau<strong>di</strong>a Scorolli<br />

82


TEORIA AAP<br />

scartare<br />

la caramella<br />

mano<br />

scartare la<br />

caramella<br />

mano<br />

Si ringrazia Clau<strong>di</strong>a Scorolli<br />

83


TEORIA EMBODIED<br />

bocca<br />

masticare<br />

la caramella<br />

mano<br />

Si ringrazia Clau<strong>di</strong>a Scorolli<br />

84


TEORIA EMBODIED<br />

mano<br />

scartare<br />

la caramella<br />

mano<br />

Si ringrazia Clau<strong>di</strong>a Scorolli<br />

85


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

attivano simulazioni <strong>di</strong> azioni<br />

– la mano dominante<br />

Procedura E1-E3:<br />

E3: Verbi relativi ad azioni - Seguiti da nomi<br />

Compito: decidere se la combinazione è sensata: Tagliare / sciogliere<br />

coltello<br />

Partecipanti destrimani<br />

Materiale:<br />

E1: verbi relativi ad azioni con le mani: (es. afferrare, scrivere, re, porgere)<br />

E2: verbi relativi ad azioni con le mani e con la bocca (es. Mordere/pelare<br />

mela)<br />

E3: verbi relativi ad azioni con le mani e con i pie<strong>di</strong> (es. lanciare/calciare<br />

86<br />

palla)<br />

Borghi e Scorolli, sottoposto


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

attivano simulazioni <strong>di</strong> azioni<br />

HAND<br />

HAND-MOUTH<br />

1000<br />

1000<br />

900<br />

900<br />

RTs (msec)<br />

800<br />

700<br />

600<br />

RTs (msec)<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

left<br />

right<br />

500<br />

left<br />

right<br />

L’idea della simulazione spiega:<br />

HAND-FOOT<br />

oil vantaggio della mano dominante con<br />

le frasi sensate, non con le frasi che non<br />

sono sensate<br />

RTs (msec)<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

oLa presenza <strong>di</strong> tale vantaggio con le frasi <strong>di</strong><br />

mano, mano/bocca<br />

oL’effetto opposto con le frasi mano/piede<br />

500<br />

left<br />

right<br />

87


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

attivano simulazioni <strong>di</strong> azioni<br />

Stu<strong>di</strong>o in cui utilizzano la stimolazione magnetica transcraniale<br />

(TMS)<br />

+<br />

stu<strong>di</strong>o comportamentale<br />

Materiale: Frasi <strong>di</strong> 3 tipi (presentazione acustica): frasi relative<br />

ad azioni da eseguire con le mani, con i pie<strong>di</strong>, frasi astratte<br />

Compito: con le frasi concrete fornire una risposta motoria<br />

o con la mano<br />

o con il piede<br />

Con le frasi astratte non rispondere<br />

Risultato: effetto <strong>di</strong> interferenza con l’effettore coinvolto<br />

Buccino, Riggio, Melli, Binkofski, Gallese e Rizzolatti (2005)<br />

88


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

attivano simulazioni <strong>di</strong> azioni<br />

Compiti <strong>di</strong> decisione lessicale con verbi riferiti ad azioni:<br />

del volto (es. parlare), delle braccia (es. afferrare), delle<br />

gambe (es. camminare).<br />

Risultati: le parti del corpo cui questi verbi rimandano sono<br />

riflesse nel pattern <strong>di</strong> attivazione corticale provocato dalle<br />

parole.<br />

Le sotto-categorie dei verbi <strong>di</strong> azione legate ad azioni eseguite<br />

con parti del corpo <strong>di</strong>fferenti sono <strong>di</strong>stinte anche dal punto <strong>di</strong><br />

vista neurofisiologico.<br />

Si ringrazia<br />

Clau<strong>di</strong>a Scorolli<br />

Pulvermüller, Härle e Hummel (2001)<br />

89


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

attivano simulazioni <strong>di</strong> azioni<br />

<br />

Registrazione <strong>di</strong> movimenti oculari. . I partecipanti<br />

ascoltano frasi come “Il bambino mangera’ il dolce”<br />

orientano gli occhi verso il solo oggetto in un <strong>di</strong>splay che<br />

puo’ essere mangiato, quin<strong>di</strong> compatibile con l’azione l<br />

simulata I verbi dunque aiutano a limitare l’attenzione l<br />

ai<br />

can<strong>di</strong>dati referenziali compatibili dal punto <strong>di</strong> vista<br />

semantico. Altmann & Kamide (1999).<br />

<br />

Priming. Prime iconici e verbali corrispondenti a posture<br />

della mano seguiti da frasi. Compito: valutare la<br />

sensatezza delle frasi. Effetti <strong>di</strong> compatibilita’: : es.<br />

Postura <strong>di</strong> precisione-> “mirare con una freccia”. Quin<strong>di</strong>:<br />

formazione <strong>di</strong> una simulazione dell’azione<br />

Klatzky,<br />

Pellegrino, McCloskey, and Doherty (1989)<br />

90


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

attivano simulazioni <strong>di</strong> azioni<br />

Giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> sensatezza <strong>di</strong> frasi come:<br />

• Glenberg e Robertson, 2000<br />

• After wa<strong>di</strong>ng barefoot in the lake, Erik used his shirt (1) / his<br />

glasses (2) to dry his feet. (Dopo aver guadato a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> nel lago, Erik uso<br />

(Dopo aver guadato a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> nel lago, Erik uso’ la<br />

maglietta / gli occhiali per asciugarsi i pie<strong>di</strong>)<br />

La frase (1) è giu<strong>di</strong>cata + sensata della frase (2).<br />

Cause? Entrambe le frasi sono grammaticali, non <strong>di</strong>fferiscono sul piano delle<br />

associazioni tra parole.<br />

<br />

<br />

<br />

parole e frasi rimandano a <strong>oggetti</strong> nel mondo o a loro rappresentazioni<br />

analogiche come simboli percettivi;<br />

dagli <strong>oggetti</strong> derivano delle affordances;<br />

le affordances, non le parole, vincolano il modo in cui le idee possono essere<br />

combinate.<br />

91


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

attivano simulazioni <strong>di</strong> azioni<br />

Glenberg e Kaschak, 2002 Compito: valutazione <strong>di</strong> sensatezza <strong>di</strong> frasi<br />

Frasi che implicano un’azione in una <strong>di</strong>rezione:<br />

es. Chiu<strong>di</strong> / apri il cassetto (allontanamento / avvicinamento)<br />

Difficoltà dei partecipanti a rispondere premendo un tasto che richiede un<br />

Trimmed Mean Rea<strong>di</strong>ng Time<br />

movimento nella <strong>di</strong>rezione opposta (es. pulsante si’ vicino vs. lontano).<br />

1400<br />

1350<br />

1300<br />

Imperative<br />

Away<br />

Toward<br />

1850<br />

1800<br />

1750<br />

1700<br />

Concrete<br />

Transfer<br />

Away<br />

Toward<br />

1850<br />

1800<br />

1750<br />

1700<br />

Abstract<br />

Transfer<br />

Away<br />

Toward<br />

1250<br />

Yes-is-near<br />

Yes-is-far<br />

1650<br />

Yes-is-near<br />

Yes-is-far<br />

Response Direction<br />

1650<br />

Yes-is-near<br />

Yes-is-far<br />

92


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

attivano simulazioni <strong>di</strong> azioni<br />

Compito: valutazione <strong>di</strong> sensatezza <strong>di</strong> frasi presentate<br />

acusticamente che descrivevano:<br />

movimenti <strong>di</strong> avvicinamento, L’auto si avvicinò a te,<br />

<strong>di</strong> allontanamento, L’auto ti lasciò nella polvere,<br />

verso l’alto, Il razzo partì,<br />

verso il basso, I confetti caddero sul corteo.<br />

Contemporaneamente: stimoli che riproducevano il<br />

movimento nella stessa <strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>cata dalla frase, o<br />

nella <strong>di</strong>rezione opposta.<br />

Risultati: effetto <strong>di</strong> interferenza: se congruenza tra<br />

movimento cui rimanda la frase e movimento dell immagine,<br />

tempi più lunghi. Il movimento influenza la comprensione<br />

del linguaggio.<br />

Kaschak, Madden, Therriault, Yaxley, Aveyard, Blanchard &<br />

93<br />

Zwaan (2005)


I concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

attivano simulazioni <strong>di</strong> azioni<br />

Disegno dell’esperimento: Penna tra i denti vs. tra le labbra<br />

Frasi piacevoli o spiacevoli<br />

The college president announces your name, and you<br />

proudly step onto the stage.<br />

You and your lover embrace after a long separation.<br />

The police car rapidly pulls up behind you, siren<br />

blaring.<br />

Your supervisor frowns as he hands you the sealed<br />

envelope.<br />

Compito: Valuta se la frase e’ facile<br />

da capire o no<br />

Havas, Glenberg, Becker, and Rinck (2005)<br />

Time (msec) to make Easy judgment<br />

3350<br />

3300<br />

3250<br />

3200<br />

3150<br />

3100<br />

Pen-in-teeth<br />

(smile)<br />

Unpleasant<br />

Pleasant<br />

Pen Con<strong>di</strong>tion<br />

Pen-in-lips<br />

(frown)<br />

94


Le frasi attivano simulazioni <strong>di</strong><br />

<br />

<br />

azioni: : affordances stabili e<br />

temporanee<br />

Influenza del linguaggio sull’elaborazione<br />

<strong>di</strong> affordances<br />

Differenza tra affordances temporanee e stabili<br />

Affordances temporanee: proprieta’ estrinseche, , come<br />

l’orientamento.<br />

<br />

Materiale<br />

Selezione <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> con una parte che “affords” azioni canoniche<br />

(es. picciolo delle ciliegia, cono del gelato)<br />

<br />

Presentazione dell’oggetto<br />

nell’orientamento<br />

giusto/errato<br />

<br />

Oggetti afferrabili con presa <strong>di</strong> precisione / <strong>di</strong> forza<br />

<br />

Preceduti da frasi che rimandano ad un’azione<br />

(Pren<strong>di</strong><br />

la ciliegia) ) o<br />

ad un comportamento osservativo (Guarda<br />

la ciliegia)<br />

Borghi e Riggio, , in prep<br />

95


Procedura<br />

Frase: Guarda / Pren<strong>di</strong> / In<strong>di</strong>ca [nome dell’oggetto]<br />

In<strong>di</strong>ca e’ il catchtrial: i partecipanti non devono rispondere<br />

L’oggetto rappresentato nell’immagine è lo stesso menzionato nella frase?<br />

96


Risultati<br />

680<br />

680<br />

670<br />

670<br />

660<br />

660<br />

RTs (ms)<br />

650<br />

640<br />

630<br />

RTs (ms)<br />

650<br />

640<br />

630<br />

620<br />

620<br />

610<br />

610<br />

600<br />

Affordance<br />

Noaffordance<br />

600<br />

Look<br />

Grasp<br />

Orientation<br />

Sentence<br />

680<br />

740<br />

670<br />

730<br />

660<br />

720<br />

RTs (ms)<br />

650<br />

640<br />

630<br />

pow er<br />

precision<br />

RTs (ms)<br />

710<br />

700<br />

690<br />

Affordance<br />

Noaffordance<br />

620<br />

680<br />

610<br />

670<br />

600<br />

affordance<br />

noaffordance<br />

660<br />

<strong>di</strong>fferent grip<br />

same grip<br />

Orientation<br />

Kind of grasp - False trials<br />

97


Discussione<br />

Evidenza preliminare del fatto che:<br />

La comprensione <strong>di</strong> frasi attiva un processo <strong>di</strong> simulazione (TR piu’ rapi<strong>di</strong> con<br />

Pren<strong>di</strong> che con Guarda)<br />

Siamo sensibili sia alle affordances temporanee che a quelle permanenti degli<br />

<strong>oggetti</strong>, anche se non sono rilevanti per il compito (TR piu’ rapi<strong>di</strong> con<br />

orientamento giusto, interazione tra tipo <strong>di</strong> presa e orientamento)<br />

L’attivazione<br />

automatica delle affordances permanenti e temporanee degli<br />

<strong>oggetti</strong> comporta effetti <strong>di</strong> facilitazione in caso <strong>di</strong> risposta affermativa, <strong>di</strong><br />

interferenza in caso <strong>di</strong> risposta negativa<br />

Quin<strong>di</strong>: : con compiti <strong>di</strong> riconoscimento attiviamo l’azione<br />

legata agli <strong>oggetti</strong>.<br />

Ma che succede quando le frasi rimandano a due <strong>di</strong>verse funzioni degli<br />

<strong>oggetti</strong>, una canonica e l’altra<br />

meno consueta? Attiviamo automaticamente<br />

anche la funzione dell’oggetto<br />

oggetto?<br />

98


Esperimento su parole e<br />

immagini: dalle parole alla<br />

funzione<br />

La bottiglia presa in cantina era già sulla tavola<br />

La bottiglia portata dalle onde aveva qualcosa al suo interno<br />

Funzione canonica<br />

Funzione non canonica<br />

Para<strong>di</strong>gma<br />

<strong>di</strong><br />

Stanfield<br />

& Zwaan,<br />

2001<br />

La fotografia rappresenta un oggetto menzionato nella frase?<br />

SI’ - NO<br />

Sacchetti & Borghi, sottoposto<br />

99


Risultati<br />

RTs (ms)<br />

640<br />

620<br />

600<br />

580<br />

560<br />

540<br />

520<br />

Not canonical image<br />

Canonical image<br />

Le frasi con<br />

funzione<br />

canonica<br />

vengono<br />

elaborate più<br />

velocemente<br />

500<br />

480<br />

Not canonical<br />

sentence<br />

Canonical Sentence<br />

Effetto <strong>di</strong><br />

compatibilità<br />

100


Discussione<br />

Effetto della funzione canonica con le frasi (prime), ma non con le<br />

fotografie (target):<br />

Milner & Goodale: : via <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta all’azione<br />

azione<br />

Le affordances portano a riconoscere automaticamente gli<br />

<strong>oggetti</strong> quando presentati visivamente: questo e’ coerente con<br />

l’idea<br />

che gli stimoli visivi attivino informazione pragmatica,<br />

legata all’azione<br />

azione, , ma non informazione funzionale.<br />

Effetto <strong>di</strong> compatibilita’:<br />

In accordo con l’idea<br />

che la comprensione <strong>di</strong> frasi comporti un<br />

processo <strong>di</strong> simulazione<br />

Le visioni tra<strong>di</strong>zionali necessitano <strong>di</strong> postulare a posteriori<br />

l’esistenza<br />

<strong>di</strong> associazioni multiple: rischio <strong>di</strong> esplosione<br />

combinatoria<br />

101


<strong>Concetti</strong> e azione – dalle frasi<br />

all’azione<br />

azione - sintesi<br />

<br />

Vari esperimenti sulla comprensione <strong>di</strong> frasi mostrano che,<br />

durante il processo <strong>di</strong> comprensione, simuliamo internamente<br />

l’azione specifica<br />

<br />

Si tratta <strong>di</strong> simulazioni anche molto specifiche: : es. Differenti<br />

simulazioni a seconda dell’effettore effettore coinvolto (mano, piede,<br />

bocca)<br />

Questioni aperte:<br />

• Come conciliare i risultati dei <strong>di</strong>versi esperimenti?<br />

• Interferenza vs. facilitazione?<br />

102


<strong>Concetti</strong> e azione 4: concetti,<br />

azione e variabilità concettuale<br />

103


<strong>Concetti</strong> e variabilita’: : le<br />

prospettive<br />

• Prospettive canoniche<br />

• Prospettive <strong>di</strong> default che riflettono azioni situate tipiche<br />

• Appaiono con grande probabilità quando si concettualizza una categoria<br />

Esempio: frontale vs. dorsale, dall’interno vs. dall’esterno, dall’alto alto vs dal<br />

basso<br />

• Prospettive situazionali<br />

• Prospettive rilevanti per il compito attuale<br />

• Superano la prospettiva <strong>di</strong> default<br />

104


Prospettive simulate durante la<br />

produzione <strong>di</strong> caratteristiche<br />

I partecipanti producono proprietà <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> che <strong>di</strong> solito stanno SOPRA (uccello,<br />

soffitto) o SOTTO (verme, pavimento) <strong>di</strong> loro<br />

Vengono misurati i movimenti verso l’alto l<br />

o il basso <strong>di</strong> occhi, testa e mani dei<br />

partecipanti<br />

Oggetto assente<br />

Oggetto presente<br />

Up Actions Down Actions<br />

Up Actions Down Actions<br />

Average Frequcncy of<br />

Actions Per Concept<br />

17.0<br />

15.0<br />

13.0<br />

11.0<br />

9.0<br />

7.0<br />

5.0<br />

Bird-Sky<br />

Concepts<br />

Worm-Lawn<br />

Average Frequcncy of<br />

Actions Per Concept<br />

17.0<br />

15.0<br />

13.0<br />

11.0<br />

9.0<br />

7.0<br />

5.0<br />

Ceiling-Ear<br />

Barsalou, Barbey, & Hase (in preparazione)<br />

Concepts<br />

Floor-Foot<br />

105


<strong>Concetti</strong>, prospettive e azione<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o: verificare se gli <strong>oggetti</strong> sono rappresentati come<br />

pattern <strong>di</strong> azioni potenziali e sono flessibili concentrandosi sulle<br />

loro parti.<br />

o<br />

<br />

IPOTESI<br />

Visione tra<strong>di</strong>zionale: salienza delle parti in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

rilevanza delle parti per l’azione<br />

Visione embo<strong>di</strong>ed: le parti piu’ salienti <strong>di</strong> un oggetto sono quelle<br />

che affordano le azioni piu’ frequenti con esso;<br />

o<br />

<br />

Visione tra<strong>di</strong>zionale: salienza delle parti non variabile;<br />

Visione embo<strong>di</strong>ed: salienza delle parti variabile in funzione della<br />

situazione attivata correntemente<br />

Borghi, 2004<br />

106


<strong>Concetti</strong>, prospettive e azione<br />

Compito <strong>di</strong> decisione<br />

immaginativa<br />

e compito <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong><br />

parti (Situazioni 1-3) 1<br />

Puoi immaginare <strong>di</strong> agire/usare<br />

vs. costruire vs. vedere un _, o<br />

<strong>di</strong> vedere qualcuno agire /usare<br />

vs. costruire vs. vedere un _?<br />

un CD<br />

un’automobile (enumera le parti*)<br />

un extraterrestre<br />

un pianoforte (enumera le parti*)<br />

un treno<br />

un fantasma<br />

una lavatrice (enumera le parti*)<br />

Solo compito <strong>di</strong><br />

generazione <strong>di</strong> parti<br />

(Situazione 4)<br />

Enumera le parti <strong>di</strong> un_.<br />

Para<strong>di</strong>gma simile a Borghi & Barsalou (in preparazione)<br />

107


<strong>Concetti</strong>, prospettive e azione<br />

Parti prodotte valutate da giu<strong>di</strong>ci secondo 3 prospettive (scala 1-7)<br />

• Azione/Uso: : Quanto e’ e importante questa parte per agire<br />

con/usare un _?<br />

• Costruzione: : Quanto e’ e importante questa parte per costruire<br />

un _?<br />

• Visione: : Quanto e’ e importante questa parte per vedere un_?<br />

Ratings applicati ai singoli protocolli<br />

• Per ogni protocollo, le parti prodotte riflettono la prospettiva<br />

AZIONE/USO piu’ delle altre?<br />

Esempio del protocollo <strong>di</strong> un partecipante per AUTOMOBILE<br />

Me<strong>di</strong>a dei ratings per prospettiva<br />

Azione/Uso Costruzione Visione<br />

Porta 5.50 4.25 6.50<br />

Motore 6.00 7.00 3.00<br />

Volante 5.75 4.75 4.75<br />

108


<strong>Concetti</strong>, prospettive e azione<br />

FREQUENZA delle parti prodotte:<br />

RATINGS e POSIZIONExRATINGS:<br />

1. Azione dominante in tutte le situazioni<br />

2. Interazione costruzione – visione<br />

3. Somiglianza del pattern della situazione <strong>di</strong> azione e<br />

neutra<br />

Frequencies<br />

6.00<br />

4.00<br />

2.00<br />

0.00<br />

use build vision neutral<br />

Situation<br />

6<br />

3.00<br />

Ratings<br />

5<br />

action/use<br />

build<br />

vision<br />

PositionxRating<br />

2.80<br />

2.60<br />

2.40<br />

2.20<br />

action/use<br />

build<br />

vis ion<br />

4<br />

action/use build vision neutral<br />

2.00<br />

action/use build vision neutral<br />

Situation<br />

Situation<br />

109


<strong>Concetti</strong>, prospettive e azione<br />

Conferma della visione embo<strong>di</strong>ed e situata della<br />

categorizzazione.<br />

<br />

Ipotesi a:: stabilita’ fondata sull’azione<br />

• Le parti prodotte piu’ frequentemente e prima tra le situazioni<br />

sono quelle rilevanti per le azioni canoniche (Ross, 1997).<br />

• Le situazioni azione e neutra sono simili:<br />

• La prospettiva canonica con cui ci rappresentiamo gli<br />

<strong>oggetti</strong> e’ e legata all’azione<br />

azione - > concetti come patterns <strong>di</strong><br />

azioni potenziali<br />

Ipotesi b: influenza della situazione<br />

• A seconda del tipo <strong>di</strong> interazione simulata con gli <strong>oggetti</strong><br />

(costruzione vs. visione), parti <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>ventano salienti per I<br />

concetti.<br />

110


<strong>Concetti</strong>, azione e variabilita’:<br />

sintesi<br />

• Con compiti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> caratteristiche e <strong>di</strong> verifica si e’ e trovato<br />

che:<br />

• I concetti attivano prospettive canoniche, , legate ad azioni frequenti<br />

• I concetti sono variabili in funzione della situazione<br />

111


EveEve<br />

Conclusione: concetti <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong><br />

e azione<br />

Evidenze a favore <strong>di</strong> una teoria “embo<strong>di</strong>ed” dei concetti<br />

I concetti <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> manipolabili e in certi casi i concetti <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> in generale<br />

attivano <strong>di</strong>rettamente informazione motoria relativa a micro-<br />

interazioni con i loro referenti non me<strong>di</strong>ate da scopi<br />

Questo vale sia per i concetti on-line<br />

che per i concetti me<strong>di</strong>ati da parole<br />

Ci sono poche prove che i concetti attivino automaticamente informazione sulla<br />

loro funzione<br />

Quin<strong>di</strong>:<br />

<strong>Concetti</strong> come “blueprints” che ci <strong>di</strong>cono come agire<br />

Dalla visione all’azione: azione: raggiungimento e prensione<br />

Dalle parole riferite a <strong>oggetti</strong> all’azione: azione: taglia – manipolabilita’ – tipo <strong>di</strong><br />

prensione – collocazione delle parti<br />

Dalle frasi all’azione: azione: simulazione interna dell’azione descritta<br />

<strong>Concetti</strong> come variabili e flessibili<br />

Variabilita’ in funzione dei contesti<br />

Effetti <strong>di</strong> prospettiva<br />

Ma prospettive canoniche date dalla rilevanza dell’azione<br />

112


<strong>Concetti</strong> e azione<br />

• <strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e prospettiva “embo<strong>di</strong>ed”<br />

• Tipi <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e <strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong><br />

• <strong>Concetti</strong> e percezione legata all’azione<br />

azione<br />

• <strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e azione<br />

• <strong>Concetti</strong> e azione 1: dalla visione all’azione<br />

azione<br />

• <strong>Concetti</strong> e azione 2: dalle parole all’azione<br />

azione<br />

• <strong>Concetti</strong> e azione 3: dalle frasi all’azione<br />

azione<br />

• <strong>Concetti</strong> e azione 4: concetti, azione e variabilita’ concettuale<br />

• Conclusioni: concetti e azione<br />

• Discussione: implicazioni per la riabilitazione?<br />

113


Appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong><br />

114


Appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong><br />

• Definizioni<br />

• Basi: controllo <strong>motorio</strong> a circuito chiuso e aperto<br />

• Teoria <strong>di</strong> Fitts dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong><br />

• Teoria <strong>di</strong> Adams dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong><br />

• Teoria <strong>di</strong> Schmidt dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong>: : lo schema<br />

• Discussione: implicazioni per la riabilitazione?<br />

115


Definizioni<br />

• Controllo <strong>motorio</strong>: : substrati neurofisiologici del<br />

<strong>sistema</strong> <strong>motorio</strong><br />

• Sviluppo <strong>motorio</strong>: : abilità motorie dei bambini;<br />

sviluppo dei movimenti<br />

• Appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong>: : acquisizione delle abilità<br />

motorie da parte <strong>di</strong> s<strong>oggetti</strong> adulti<br />

116


Basi: Teoria del controllo <strong>motorio</strong><br />

a circuito chiuso<br />

• Controllo dei movimenti intenzionali<br />

• 1. Meccanismo <strong>di</strong> base: feedback inviato dai recettori periferici<br />

Feedback = informazione sensoriale relativa al risultato dell’atto <strong>motorio</strong><br />

• 2. Secondo meccanismo: Forma <strong>di</strong> rappresentazione interna del<br />

movimento, , da confrontare con i feedback che provengono dalla periferia<br />

• l'organismo è così in grado <strong>di</strong> rilevare gli errori commessi e <strong>di</strong> correggerli.<br />

• Circuito chiuso = azione da svolgere - primo movimento – feedback –<br />

mo<strong>di</strong>fica dell’azione<br />

• Problema: utile solo per attività motorie con una certa durata, , per<br />

consentire <strong>di</strong> correggere il movimento durante la sua esecuzione. Ma<br />

punto controverso.<br />

• Modello adatto a movimenti che richiedono un mantenimento <strong>di</strong> stato,<br />

(postura, equilibrio etc.), non a movimenti che determinano un<br />

cambiamento: complessità eccessiva<br />

117


Limiti della teoria <strong>di</strong> Adams<br />

(controllo<br />

<strong>motorio</strong> a circuito chiuso)<br />

• Dati a <strong>di</strong>sconferma della teoria del circuito chiuso: anche in<br />

assenza <strong>di</strong> feedback si possono verificare forme <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong><br />

• Ulteriori limiti della teoria a circuito chiuso <strong>di</strong> Adams:<br />

• Economia cognitiva (tracce mnestiche per ogni singolo<br />

movimento)?<br />

• Generalizzabilità e capacità <strong>di</strong> apprendere nuovi movimenti<br />

118


Basi: Teoria del controllo <strong>motorio</strong><br />

a circuito aperto (es. Keele)<br />

• Differente funzione del feedback: non si ha più feedback<br />

durante il movimento ma dopo l’esecuzione del movimento,<br />

dà avvio al movimento successivo. Il feedback può essere<br />

anche del tutto assente.<br />

• Elemento centrale: programma <strong>motorio</strong><br />

• Fasi: presenza <strong>di</strong> uno stimolo (esterno o interno) - > bisogno <strong>di</strong><br />

eseguire un movimento<br />

• Attivazione delle aree cerebrali dove i programmi motori hanno sede<br />

• Invio ai muscoli dei coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> movimento<br />

• Feedback propriocettivi ed esterocettivi (effetti visivi e u<strong>di</strong>tivi)<br />

• Confronto ed eventuale correzione del programma o selezione <strong>di</strong> un<br />

nuovo programma<br />

• Evidenze empiriche: più complesso il programma <strong>motorio</strong>, più<br />

lunghi i tempi <strong>di</strong> reazione: es. prensione precisione / forza<br />

119


Teoria <strong>di</strong> Fitts (1964)<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong><br />

3 fasi<br />

• Fase cognitiva/<strong>di</strong>chiarativa: : primi tentativi, accompagnati da<br />

verbalizzazione (spesso subvocalica). I singoli movimenti vengono<br />

isolati: processo <strong>di</strong> decomposizione.<br />

• Fase associativa: selezione delle informazioni rilevanti. Processo <strong>di</strong><br />

ricomposizione: : I singoli movimenti vengono fusi in un’azione<br />

azione.<br />

• Fase <strong>di</strong> automatizzazione: automatizzazione delle abilità motorie.<br />

Difficile la verbalizzazione: : processo automatico, risorse destinate ad<br />

altre attività e non a quella motoria, ormai automatizzata<br />

120


Teoria <strong>di</strong> Fitts (1964): la fase<br />

cognitiva<br />

Come insegnare il movimento<br />

• I movimenti vanno isolati per essere memorizzati in<strong>di</strong>vidualmente.<br />

• Possibili aiuti: indurre a mimare il gesto<br />

• Possibili aiuti: far notare il suono prodotto da un dato movimento<br />

• Movimento guidato (es. sport): : poco successo, forse perché passivo.<br />

Assenza <strong>di</strong> errori che fungono da feedback, presenti invece nel<br />

movimento spontaneo / autonomo.<br />

121


Teoria <strong>di</strong> Fitts (1964): la fase<br />

<strong>di</strong> automatizzazione<br />

Differenze tra tipi <strong>di</strong> movimenti (Poulton,, 1957)<br />

• Movimenti chiusi. . Lo si svolge all’interno <strong>di</strong> un contesto / ambiente del<br />

tutto controllabile e preve<strong>di</strong>bile. Vantaggio dato dalla pratica<br />

• Movimenti aperti. . Mentre lo si esegue non si è in grado <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re e<br />

controllare cosa avverrà nel contesto / ambiente. In casi <strong>di</strong> totale<br />

impossibilità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re, impossibilità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong>.<br />

• Processo <strong>di</strong> automatizzazione previsto dalla teoria <strong>di</strong> Fitts: : consiste in<br />

sostanza nel passaggio<br />

da movimento aperto<br />

a movimento chiuso<br />

122


Teoria <strong>di</strong> Fitts (1964): la fase<br />

cognitiva<br />

Come insegnare il movimento<br />

• I movimenti vanno isolati per essere memorizzati in<strong>di</strong>vidualmente.<br />

• Possibili aiuti: indurre a mimare il gesto<br />

• Possibili aiuti: far notare il suono prodotto da un dato movimento<br />

• Movimento guidato: : poco successo, forse perché passivo. Assenza <strong>di</strong><br />

errori che fungono da feedback.<br />

123


Limiti della teoria <strong>di</strong> Fitts<br />

Ma:<br />

concezione sta<strong>di</strong>ale<br />

rilievo della conoscenza <strong>di</strong>chiarativo-proposizionale<br />

In contrapposizione a questo modello tra<strong>di</strong>zionale,<br />

appren<strong>di</strong>mento fondato sull’imitazione<br />

(mirror neurons)<br />

124


Teoria dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong><br />

<strong>di</strong> Adams (1971, ‘76,<br />

‘87)<br />

• Rapporto <strong>di</strong> "uno a uno" tra rappresentazione ed esecuzione:<br />

rappresentazione interna relativa al movimento riferita ad un<br />

movimento singolo, non ad una classe generale <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> cui il i<br />

movimento fa parte<br />

• l'atto <strong>motorio</strong> si basa su:<br />

• la traccia mnestica: : atto <strong>di</strong> volontà che da’ avvio al movimento.<br />

Serve a ricordare il movimento.<br />

• la traccia percettiva: : confronto movimento voluto / movimento<br />

effettuato. Serve a riconoscere il movimento in atto. La traccia<br />

percettiva perde valore con la pratica, quando non occorrono più<br />

feedback. E’ E una struttura <strong>di</strong> controllo.<br />

125


Teoria dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong><br />

<strong>di</strong> Adams (1971, ‘76,<br />

‘87)<br />

• 2 sta<strong>di</strong> nel processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong>:<br />

• sta<strong>di</strong>o verbale-<strong>motorio</strong><br />

<strong>motorio</strong>: : durante le prime fasi dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Verbalizzazione cosciente, elevata possibilità <strong>di</strong> errori. Il soggetto<br />

decide della correttezza del proprio movimento in base alla<br />

percezione degli effetti della propria azione.<br />

• Sta<strong>di</strong>o <strong>motorio</strong>: : grazie alla pratica la traccia percettiva si forma su<br />

informazioni <strong>di</strong> natura cinestesica, , non occorre più osservare gli<br />

effetti della propria azione. La traccia percettiva è solida e non<br />

decade.<br />

• Es. abilità sportive: in<strong>di</strong>ci relativi alla modalità acustica e tattile<br />

126


Limiti della teoria <strong>di</strong> Adams<br />

Problemi tipi <strong>di</strong> un modello per esemplari / <strong>di</strong> corrispondenza uno a uno tra<br />

traccia mnestica e movimento<br />

<br />

<br />

Problema <strong>di</strong> economia cognitiva: tante tracce in memoria corrispondenti<br />

ai <strong>di</strong>versi movimenti possibili, nessun tipo <strong>di</strong> astrazione?<br />

Problema della generalizzazione: : se ogni traccia e’ in<strong>di</strong>viduale (tipo<br />

<strong>di</strong><br />

modello per esemplari), come generalizzare ad esemplari nuovi?<br />

Inoltre:<br />

<br />

<br />

concezione sta<strong>di</strong>ale<br />

rilievo della conoscenza <strong>di</strong>chiarativo-proposizionale<br />

In contrapposizione a questo modello tra<strong>di</strong>zionale,<br />

appren<strong>di</strong>mento fondato sull’imitazione<br />

(mirror neurons)<br />

127


Teoria dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong><br />

<strong>di</strong> Schmidt (1975)<br />

• Anni ’70: teorie a circuito aperto più che a circuito chiuso<br />

• Applicazione della nozione <strong>di</strong> schema (Bartlett(<br />

Bartlett, , 1932) al<br />

controllo <strong>motorio</strong><br />

• Vantaggi dell’utilizzo della nozione <strong>di</strong> schema<br />

• Non ha il problema dell’economia economia cognitiva<br />

• Non ha il problema dell’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> movimenti<br />

nuovi.<br />

128


Macrostrutture della<br />

conoscenza: gli schemi<br />

Anni ‘70-’80: memoria semantica:– schemi, frames, script –<br />

Riscoperta degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bartlett<br />

Riproduzioni ripetute: “Guerra <strong>di</strong> fantasmi” (Bartlett,<br />

Remebering, 1932) (lettura)<br />

Tendenza ad ogni riproduzione a rievocare peggio<br />

Ricordo migliore delle proposizioni importanti<br />

Omissioni, razionalizzazione, ricerca <strong>di</strong> un senso:<br />

Bartlett introduce il concetto <strong>di</strong> “schema”<br />

“il ricordo non è una rieccitazione <strong>di</strong> tracce isolate, fisse e senza<br />

vita, ma una costruzione immaginativa costruita dalla<br />

relazione del nostro atteggiamento verso un’intera massa<br />

attiva <strong>di</strong> reazioni passate organizzate e verso qualche<br />

dettaglio <strong>di</strong> rilievo che emerge sul resto, apparendo in forma<br />

<strong>di</strong> immagine sensoriale o in forma verbale.”<br />

129


Macrostrutture della conoscenza:<br />

schemi, , frames, scripts<br />

Caratteristiche comuni a schemi/frame/script<br />

(Schank<br />

e Abelson,<br />

Minsky, Rumelhart, , Bower)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Strutture con cui la nostra conoscenza e’ organizzata<br />

Riguardano <strong>oggetti</strong>/eventi/situazioni<br />

Utili per la comprensione: creano aspettative<br />

Sono strutture generali, che incorporano informazioni su esemplari<br />

o eventi specifici<br />

Rispettano il principio <strong>di</strong> economia cognitiva<br />

Influenzano il modo in cui interpretiamo e ricor<strong>di</strong>amo <strong>oggetti</strong> ed<br />

eventi<br />

130


Teoria dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong><br />

<strong>di</strong> Schmidt (1975)<br />

4 tipi <strong>di</strong> informazione motorie che si immagazzinano durante l’esecuzione<br />

l<br />

<strong>di</strong> ogni movimento ed entrano a far parte <strong>di</strong> uno schema:<br />

• 1) I parametri specifici. . Al termine del movimento vengono<br />

immagazzinati i valori delle variabili intervenute (es. durata, forza) ecc.<br />

• 2) Il risultato. . La seconda informazione ad essere memorizzata e' il<br />

risultato che si è ottenuto a seguito del movimento. Es. la palla ha<br />

oltrepassato la rete?<br />

• 3) Le conseguenze sensoriali. . In memoria tratteniamo una copia delle<br />

esperienze sensoriali durante l’esecuzione l<br />

del movimento.<br />

• 4) Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza. . Si immagazzinano in memoria i valori dei<br />

parametri <strong>di</strong> partenza: es. peso e forma della palla da lanciare etc.<br />

• Una volta formato uno schema, , applicazione dello schema ad altre<br />

classi <strong>di</strong> movimento<br />

131


Appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong><br />

• Definizioni<br />

• Basi: controllo <strong>motorio</strong> a circuito chiuso e aperto<br />

• Teoria <strong>di</strong> Fitts dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong><br />

• Teoria <strong>di</strong> Adams dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong><br />

• Teoria <strong>di</strong> Schmidt dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>motorio</strong>: : lo schema<br />

• Discussione: implicazioni per la riabilitazione?<br />

132


Imitazione<br />

133


Imitazione<br />

• Imitazione ed emulazione<br />

• Teorie dell’imitazione<br />

• Imitazione innata o appresa?<br />

• Imitazione e appren<strong>di</strong>mento: cenni ai neuroni mirror<br />

• Imitazione implicita: : a che serve?<br />

• Imitazione e appren<strong>di</strong>mento: : le teorie ideomotorie<br />

• Discussione: implicazioni per la riabilitazione?<br />

134


Imitazione ed emulazione:<br />

esseri umani e altri animali<br />

• Emulazione: gli in<strong>di</strong>vidui apprendono proprieta’ ambientali<br />

grazie all’osservazione <strong>di</strong> azioni, senza necessariamente<br />

apprendere le azioni stesse.<br />

• Ad esempio, se ve<strong>di</strong>amo qualcuno rompere una noce con<br />

una pietra per mangiarla possiamo capire che l’interno l<br />

della<br />

noce puo’ essere mangiato; questo non significa, pero’, , che<br />

impariamo il metodo con cui aprire la noce.<br />

• Imitazione: si intende l’appren<strong>di</strong>mento l<br />

delle azioni,<br />

l’acquisizione del metodo relativo a come svolgerle. (Tomasello,<br />

1996)<br />

• Imitazione in senso stretto = casi in cui viene copiata<br />

un’azione<br />

che altrimenti avrebbe poche probabilita’ <strong>di</strong> verificarsi<br />

Per compiere un atto <strong>di</strong> imitazione si osserva qualcuno, si<br />

compie un piano per agire e si esegue un atto <strong>motorio</strong>.<br />

L’imitazione<br />

coinvolge dunque la visione, , la<br />

pianificazione e il controllo <strong>motorio</strong>.<br />

135


Imitazione e emulazione: esempi<br />

tra gli altri animali<br />

Emulazione <strong>di</strong> affordances<br />

Imparano ad entrare nella scatola<br />

riproducendo il movimento dei conspecifici,<br />

cioe’ tirando la maniglia verso <strong>di</strong> se’ o<br />

allontanandola.<br />

Problema: imitazione o emulazione?<br />

Imparano come funziona la maniglia, non<br />

imparano a riprodurre il comportamento <strong>di</strong><br />

conspecifici. Non ci sarebbero <strong>di</strong>fferenze se<br />

la maniglia fosse aperta tramite un filo<br />

invisibile.<br />

Differenza tra EMULAZIONE e IMITAZIONE<br />

(Tomasello, 1996)<br />

136


Imitazione: teorie<br />

1. Teoria del mapping <strong>di</strong>retto: traduzione <strong>di</strong>retta percezione –<br />

produzione: l’informazione visiva viene tradotta imme<strong>di</strong>atamente<br />

in pattern motori. Evidenze: Butterworth, 1990; Fa<strong>di</strong>ga et al.,<br />

1995.<br />

2. Teorie goal <strong>di</strong>rected: quando imitiamo un’azione estraiamo gli<br />

effetti percepibili dell’azione, I “goals”, poi attiviamo il programma<br />

<strong>motorio</strong> più legato a questi goals. Bekkering et al., 2000; 2002.<br />

3. Teorie AIM (active intermodal mapping): non esiste un<br />

mapping <strong>di</strong>retto percezione-azione ma il <strong>sistema</strong> percettivo e <strong>di</strong><br />

azione sono commensurabili in quanto con<strong>di</strong>vidono una struttura<br />

spaziotemporale (ad es. Tra parti del corpo). Meltzoff e Moore,<br />

1977; Meltzoff, 1993.<br />

Pre<strong>di</strong>zioni: Quando si osserva un gesto da imitare:<br />

<br />

<br />

Teorie <strong>di</strong>rette e del body mapping: viene attivato un effettore<br />

Teoria goal <strong>di</strong>rected: vengono attivati programmi motori con<br />

conseguenze simili sul piano percettivo<br />

137


Imitazione: innata o appresa?<br />

I neonati possono<br />

imitare espressioni<br />

facciali<br />

facciali (Meltzoff & Moore,<br />

1970).<br />

• Lingua protrusa<br />

• labbra protruse<br />

• bocca aperta<br />

I bambini sotto i due<br />

anni imitano<br />

movimenti intenzionali<br />

da parte del modello<br />

(Meltzoff, 1995).<br />

Oltre i due anni<br />

imitazione <strong>di</strong>fferita<br />

138


Imitazione: innata o appresa?<br />

Heyes et al., 2004. Imitazione non innata ma acquisita.<br />

Trovano che i movimenti sono facilitati se i s<strong>oggetti</strong> vedono eseguire<br />

movimenti<br />

congruenti con quello che stanno eseguendo, mentre sono resi piu’ <strong>di</strong>fficili se<br />

eseguono movimenti incongruenti.<br />

Prima dell’esperimento esperimento training: i partecipanti imparano a aprire la mano quando q<br />

vedono una mano chiudersi e vs.<br />

Introducendo il training l’effetto l<br />

dell’imitazione automatica scompare.<br />

Dunque: secondo questi autori il comportamento imitativo si forma a attraverso le<br />

connessioni neurali visuomotorie che si forma combinando esperienza <strong>di</strong>retta e<br />

osservazione.<br />

139


Imitazione e appren<strong>di</strong>mento: i<br />

neuroni mirror<br />

Neurone mirror<br />

tipico (F5): scarica<br />

solo quando la<br />

scimmia osserva<br />

un’azione <strong>di</strong>retta ad<br />

un obiettivo eseguita<br />

da un effettore<br />

biologico<br />

(conspecifico, essere<br />

umano)<br />

La scimmia<br />

afferra<br />

La<br />

scimmia<br />

guarda<br />

140


A (Afferrare con<br />

visione piena)<br />

B (Afferrare <strong>di</strong><br />

nascosto)<br />

C (Mimare)<br />

D (Mimare <strong>di</strong><br />

nascosto)<br />

I neuroni mirror<br />

riconoscono l’obiettivo<br />

Un subset <strong>di</strong> neuroni<br />

mirror rispondono anche<br />

con afferramento <strong>di</strong><br />

nascosto<br />

Umilta et al., 2001<br />

141


<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e prime<br />

Il verbo che segue l’immagine è astratto o concreto?<br />

Premere<br />

Spruzzare<br />

Concreto: premi il tasto xx<br />

con la mano destra<br />

Pensare<br />

Sognare<br />

Astratto: premi il tasto xx<br />

con la mano sinistra<br />

Oggianu e Borghi, in prep.<br />

142


<strong>Concetti</strong> <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> e prime<br />

RTs (ms)<br />

1200<br />

1100<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

interaction hand object<br />

Con<strong>di</strong>tion<br />

143


Esperimento con mano o oggetto<br />

come prime<br />

Sembra contare piu’ l’azione<br />

del movimento, rilievo dell’obiettivo<br />

piu’<br />

che dello specifico programma <strong>motorio</strong>.<br />

Teoria TEC: co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> eventi DISTALI, associati con rappresentazione<br />

degli scopi <strong>di</strong> alto livello piuttosto che con elaborazione neurale <strong>di</strong><br />

livello basso (Hommel(<br />

et al., 2001)<br />

Evidenze neurali precedenti<br />

A. Umilta’ et al., 2001: : i neuroni mirror scaricano quando viene<br />

presentato l’oggetto, l’obiettivo<br />

verso cui l’azione<br />

è <strong>di</strong>retta (anche<br />

se<br />

poi viene nascosto), non scaricano in assenza del goal<br />

Chaminade et al (2001).<br />

144


Imitazione e appren<strong>di</strong>mento:<br />

i neuroni mirror<br />

Cosa succede quando gli esseri umani osservano il movimento<br />

<strong>di</strong> un conspecifico?<br />

‣ Esplicita - attivazione intenzionale del comportamento<br />

<strong>motorio</strong> (imitazione)<br />

‣ Implicita - attivazione non intenzionale del comportamento<br />

<strong>motorio</strong>. Osservare qcuno che afferra comporta: attivazione delle<br />

stesse aree attive durante l’afferramentol<br />

afferramento (aumento dei potenziali evocati motori;<br />

attivazione della parte posteriore del giro frontale inferiore sinistro): s<br />

Fa<strong>di</strong>ga, Rizzolatti ecc.<br />

Neuroni mirror: anche empatia per il dolore altrui. Es. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Aglioti e<br />

colleghi con TMS<br />

145


Imitazione e appren<strong>di</strong>mento: i<br />

neuroni mirror<br />

• osservazione <strong>di</strong><br />

una bocca che<br />

afferra vs <strong>di</strong> una<br />

bocca statica<br />

• osservazione <strong>di</strong><br />

una mano che<br />

afferra vs <strong>di</strong> una<br />

mano ferma<br />

• osservazione <strong>di</strong><br />

un piede che<br />

schiaccia vs <strong>di</strong><br />

un piede fermo<br />

146


A che serve l’imitazione<br />

l<br />

implicita (covert)?<br />

A che serve l’imitazione implicita? Diverse proposte:<br />

<br />

<br />

<br />

facilita forme <strong>di</strong> imitazione esplicita, utile dal punto <strong>di</strong><br />

vista sociale, per segnalare affiliazione e per facilitare<br />

l’empatia; supporta questa proposta il fatto che il <strong>sistema</strong><br />

mirror sembra essere attivo durante l’imitazione <strong>di</strong> azioni.<br />

facilita la comprensione delle azioni altrui (quello che<br />

stanno facendo o ad<strong>di</strong>rittura le loro intenzioni e stati<br />

mentali).<br />

Serve allo sviluppo del linguaggio: l’area <strong>di</strong> Broca, che ha<br />

un ruolo centrale nell’elaborazione del linguaggio, sembra<br />

sia l’omologo per gli umani dell’area F5 della scimmia.<br />

Problema: i neuroni mirror sono stati identificati nelle<br />

scimmie, una specie che non imita ne’ sembra possedere<br />

147<br />

una teoria della mente.


Perche’ imitazione implicita<br />

(covert)?<br />

contribuisce a percepire il comportamento dei<br />

conspecifici, funzionando cosi’ come una sorta <strong>di</strong><br />

<strong>sistema</strong> <strong>di</strong> EMULAZIONE PERCETTIVA:<br />

percezione, non comprensione delle azioni altrui.<br />

Evidenze:<br />

‣ attivazione motoria che precede un evento<br />

percettivo (ad esempio nei pianisti esperti le aree<br />

corticali legate al movimento delle <strong>di</strong>ta si attivano<br />

prima del comparire <strong>di</strong> una nota in una sequenza<br />

musicale familiare),<br />

‣ i neuroni mirror sono in grado <strong>di</strong> attivarsi anche<br />

quando l’ultima parte <strong>di</strong> un’azione viene nascosta<br />

‣ l’influenza dell’appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong> sulla<br />

percezione.<br />

148


Imitazione e appren<strong>di</strong>mento: le<br />

teorie ideomotorie<br />

Teorie ideomotorie, teorie del co<strong>di</strong>ce comune, teoria<br />

della co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> eventi (Prinz, 1990; Hommel et<br />

al., 2001)<br />

Co<strong>di</strong>ce comune tra percezione e azione.<br />

Un esempio <strong>di</strong> evidenze in favore:<br />

Es. Registrazione <strong>di</strong> persone che<br />

battono le mani. Una settimana<br />

dopo vengono loro fatte ascoltare il<br />

battito loro o <strong>di</strong> altri: riconoscono<br />

con facilita’ quando sono loro a<br />

battere le mani basandosi sul<br />

proprio ritmo etc. Flach et. al.<br />

2003.<br />

149


Imitazione<br />

• Imitazione ed emulazione<br />

• Teorie dell’imitazione<br />

• Imitazione innata o appresa?<br />

• Imitazione e appren<strong>di</strong>mento: cenni ai neuroni mirror<br />

• Imitazione implicita: : a che serve?<br />

• Imitazione e appren<strong>di</strong>mento: : le teorie ideomotorie<br />

• Discussione: implicazioni per la riabilitazione?<br />

150


Disor<strong>di</strong>ni della gestualità: : le<br />

aprassie<br />

151


Aprassia<br />

• Classificazione: ideomotoria e ideativa<br />

• Aprassia ideomotoria<br />

• Teorie<br />

• Test<br />

• AIM e imitazione<br />

• AIM e pianificazione<br />

• Cenni alla riabilitazione<br />

• Aprassia ideativa<br />

• test<br />

• Discussione: implicazioni per la riabilitazione?<br />

152


Aprassia: una definizione<br />

APRASSIE = incapacità <strong>di</strong> svolgere correttamente movimenti appresi in<br />

assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> moto, senso, coor<strong>di</strong>nazione. Più precisamente,<br />

<strong>di</strong>sturbi del movimento VOLONTARIO che si manifestano in con<strong>di</strong>zioni<br />

artificiose (es. esame neuropsicologico in cui l’esaminatore l<br />

chiede <strong>di</strong><br />

eseguire un gesto), non nel contesto adeguato / abituale in cui i<br />

movimenti possono essere eseguiti in modo AUTOMATICO.<br />

Diversi tipi <strong>di</strong> classificazione:<br />

In base al tipo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>sturbata: : uso <strong>oggetti</strong>, sequenze<br />

motorie, gesti simbolici, imitazione gestuale<br />

In base al livello del processo <strong>di</strong> elaborazione: IDEATIVA e<br />

IDEOMOTORIA<br />

In base agli effettori colpiti: aprassia degli arti superiori, orale, del<br />

tronco<br />

153


Tipi <strong>di</strong> aprassia: una<br />

classificazione: : AIM e AI<br />

• APRASSIA IDEOMOTORIA (AIM):<br />

problema <strong>di</strong> produzione ed esecuzione dei<br />

gesti – i pazienti non sanno COME tradurre<br />

in un programma innervatorio adeguato la<br />

sequenza motoria che ha in mente.<br />

Problema particolare nei compiti <strong>di</strong><br />

imitazione. . Es. Uso <strong>di</strong> parti del corpo come<br />

strumenti: <strong>di</strong>to usato come spazzolino<br />

• APRASSIA IDEATIVA (AI): problema <strong>di</strong><br />

rievocazione dei gesti con <strong>oggetti</strong> e dei<br />

movimenti per compierli – i pazienti non<br />

sanno COSA fare. Errori <strong>di</strong> omissione,<br />

localizzazione, uso errato. Es. Candela,<br />

candeliere, fiammifero.<br />

154


Aprassia ideomotoria:<br />

localizzazione<br />

Localizzazione dell’aprassia ideo-motoria<br />

• Dominanza emisferica sinistra (anche se<br />

non assoluta) per l’attività gestuale<br />

• I pazienti parietali sono più<br />

frequentemente e più gravemente<br />

aprassici <strong>di</strong> quelli frontali (con lesione<br />

dell’area premotoria laterale)<br />

• La lesione del corpo calloso provoca<br />

aprassia limitata agli arti omolaterali<br />

all’emisfero dominante (solitamente il<br />

sinistro)<br />

155


modelli interpretativi:<br />

Aprassia ideomotoria:<br />

localizzazione<br />

• Disturbo <strong>di</strong> connessione: Liepmann (programma <strong>motorio</strong>), poi Geschwind<br />

• De Renzi e Faglioni, 96. Disturbo piu’ parietale che frontale. Lobo parietale<br />

sinistro centro prassico? Vie <strong>di</strong>verse che attivano il gesto: occipitale (stimoli<br />

visivi), temporale (verbali), parietali (tattile)<br />

• Rothi Ochipa e Heilman, 91. Lesione tracce mnestiche nel parietale:<br />

<strong>di</strong>fficolta’ sia nel riprodurre che nel riconoscere. Lesione piu’ anteriori:<br />

<strong>di</strong>fficolta’ nell’eseguire pantomime ma non nel <strong>di</strong>scriminarle visivamente. Nel<br />

lobo parietale lessico dell’azione, memorie <strong>di</strong> atti motori. Rumiati et al. vie<br />

separate per riconoscimento e azione<br />

• Roy e Square 85. <strong>sistema</strong> con una componente concettuale e una <strong>di</strong><br />

produzione. Concettuale: conoscenza degli <strong>oggetti</strong>, delle azioni, per<br />

organizzare sequenze <strong>di</strong> azione (AI ideativa). Produzione: componente<br />

sensomotoria ed esecutiva (AIM ideomotoria)<br />

156


Aprassia ideomotoria: teorie<br />

Teorie tra<strong>di</strong>zionali: <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne dell’azione, problemi con il <strong>sistema</strong><br />

<strong>di</strong> output <strong>motorio</strong>. Roth et al., 1991<br />

Teorie più recenti: deficit nella rappresentazione <strong>di</strong> alto livello<br />

delle posture corporee. Goldenberg, 1995.<br />

Questa teoria spiega la <strong>di</strong>fficoltà nell’imitazione <strong>di</strong> gesti ma non<br />

nella manipolazione <strong>di</strong> strumenti<br />

Teoria goal <strong>di</strong>rected: IMA frutto <strong>di</strong> un problema concettuale più<br />

generale, non relativo soltanto all’imitazione corporea.<br />

Bekkering et al., 2005<br />

157


Aprassia ideomotoria: teorie<br />

Teoria goal <strong>di</strong>rected: IMA frutto <strong>di</strong> un problema concettuale più<br />

generale, non relativo soltanto all’imitazione corporea.<br />

Bekkering et al., 2005<br />

E1: pazienti IMA, pazienti con danno emisfero destro, controlli.<br />

Imitazione <strong>di</strong> gesti senza senso con <strong>di</strong>ta, mano e <strong>di</strong>ta+mano<br />

Aprassici: piu’ <strong>di</strong>fficolta’ con mano e mano+<strong>di</strong>ta, non con <strong>di</strong>ta<br />

E2: imitazione <strong>di</strong> gesti verso l’orecchio a <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stanze.<br />

Aprassici: <strong>di</strong>to non preservato.<br />

E3: imitazione <strong>di</strong> gesti verso <strong>oggetti</strong><br />

Aprassici: <strong>di</strong>to non preservato.<br />

Quin<strong>di</strong>: Imitazione goal-<strong>di</strong>rected, non body mapping. Pazienti IMA:<br />

ignorano alcuni degli aspetti meno rilevanti nella gerarchia degli<br />

scopi. Centralita’ degli <strong>oggetti</strong> (es. Orecchio).<br />

158


Aprassia ideomotoria:<br />

pianificazione e motor imagery<br />

Deficit nei modelli <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> azioni con <strong>oggetti</strong>.<br />

Buxbaum, Johnson-Frey, Bartlett-Williams, (2005).<br />

Pianificazione: rappresentazioni interne dell’azione, basate sulla pratica e<br />

base per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong> e per azioni “skilled”<br />

Esecuzione: controllo on-line, rilevante sia per le azioni nuove che “skilled”.<br />

Corteccia parietale posteriore: cruciale per la pianificazione dell’azione. AIM<br />

deficit nel generare e mantenere memoria <strong>di</strong> azioni legate ad<br />

<strong>oggetti</strong>?<br />

Compito: giu<strong>di</strong>zio su come afferrerebbero <strong>oggetti</strong> in <strong>di</strong>versi orientamenti<br />

(con<strong>di</strong>zione motor imagery) e reale afferramento (prese <strong>di</strong> precisione e<br />

<strong>di</strong> forza)<br />

Alta correlazione tra i risultati <strong>di</strong> motor imagery e quelli <strong>di</strong> pantomima e<br />

imitazione, in cui non c’e’ un forte feedback da parte degli <strong>oggetti</strong>; poco<br />

correlati con i compiti <strong>di</strong> effettiva esecuzione del movimento.<br />

In<strong>di</strong>cazioni terapeutiche: miglioramento nel tempo con uso <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> reali.<br />

159


Aprassia ideomotoria: : posture<br />

della mano<br />

Deficit <strong>di</strong> memoria per posture della mano specifiche per afferrare<br />

<strong>oggetti</strong>.<br />

Buxbaum, Sirigu, Schwartz e Klatzky (2003).<br />

Gruppo <strong>di</strong> controllo e gruppo <strong>di</strong> pazienti aprassici e con altre<br />

lesioni cerebrali. Compito: vedono <strong>oggetti</strong> nuovi o familiari (es.<br />

Chiodo, martello, cornetta, limone, busta, foglia etc.) e devono<br />

selezionare una postura della mano ad essi adatta (4 posture:<br />

pinch, clench, palm, poke). 2 con<strong>di</strong>zioni: Point e Pantomime<br />

Controlli: elevato tasso <strong>di</strong> accordo.<br />

Oggetti privi <strong>di</strong> conflitto funzione / struttura (es. Mela: clench,<br />

tamburo: palm)<br />

e con conflitto funzione / struttura (es. Tasto del piano:<br />

struttura che pre<strong>di</strong>ce pinch, uso poke; matita: struttura che<br />

pre<strong>di</strong>ce clench, uso pinch).<br />

160


Aprassia ideomotoria<br />

Risultati:<br />

1. Aprassici: sia nella con<strong>di</strong>zione Point che Pantomime degradazione<br />

della rappresentazione delle posture della mano per interagire con<br />

<strong>oggetti</strong> familiari me<strong>di</strong>ata dal parietale inferiore.<br />

2. Con gli <strong>oggetti</strong> nuovi nella con<strong>di</strong>zione Point performance normale.<br />

3. Prestazione migliore con <strong>oggetti</strong> che richiedono una postura prensile<br />

(pinch, clench) rispetto a non prensile (palm, poke).<br />

Interpretazione: Dissociazione dorsale (how) / ventrale (what);<br />

pragmatico / semantico (Jeannerod).<br />

Aprassici: <strong>sistema</strong> dorsale intatto. Preservata la capacita’ del <strong>sistema</strong><br />

dorsale <strong>di</strong> interagire con <strong>oggetti</strong> nuovi con prese <strong>di</strong> precisione/<strong>di</strong><br />

forza, preferenza per le posture prensili. Via dorsale: co<strong>di</strong>fica dei<br />

movimenti <strong>di</strong> afferramento (grasping): neuroni nell’area F5 e nell’AIP<br />

(solco intraparietale). F5 e AIP: trasformazioni visuo-motorie:<br />

affordances.<br />

Danni alle strutture del lobo parietale inferiore vicine al <strong>sistema</strong> ventrale:<br />

<strong>di</strong>fficolta’ a rispondere agli <strong>oggetti</strong> familiari e <strong>di</strong>fficolta’ con le<br />

pantomime.<br />

161


Aprassia ideomotoria: : posture<br />

della mano<br />

IM: deficit relativo a gesti “skilled” relati a <strong>oggetti</strong>, con degradazione<br />

della componente relativa alla postura della mano.<br />

Buxbaum, Kyle, Menon, , 2006.<br />

Compito: in<strong>di</strong>care senza toccarlo come utilizzerebbero un dato oggetto<br />

(es. Martello, forbici, sega)<br />

Ipotesi: pazienti più <strong>di</strong>fficoltà con imitazione <strong>di</strong> gesti transitivi (es.<br />

Scrivere con una penna, usare il martello), che intransitiva (es.<br />

Salutare)<br />

Difficoltà particolari con la componente gestuale relativa alla postura<br />

della mano<br />

Associazione capacità <strong>di</strong> imitare azioni transitive / <strong>di</strong> riconoscere azioni<br />

transitive<br />

L’ipotesi del matching <strong>di</strong>retto si applica anche a gesti che richiedono<br />

particolari “skills”. Azioni transitive: più legate a sistemi<br />

evolutivamente antichi come il grasping e più lateralizzate<br />

(linguaggio). Proprietà mirror a vari livelli dell’organizzazione del<br />

cervello<br />

162


Aprassia ideomotoria: : test<br />

Test dell’AIM (mano dominante)<br />

Spinnler e Tognoni (1987)<br />

• Scopo:<br />

• Verificare la capacità dei s<strong>oggetti</strong> <strong>di</strong> tradurre “l’idea” <strong>di</strong> un gesto nella sua<br />

corretta esecuzione<br />

• Descrizione<br />

• L’esaminatore mima 10 movimenti e chiede al soggetto <strong>di</strong> ripeterli<br />

• Se il paziente non esegue il movimento o lo esegue in modo scorretto,<br />

l’esaminatore ripete il gesto una sola volta. Se il paziente sbaglia anche<br />

questa volta, si passa allo stimolo successivo<br />

• Tempo massimo per ogni stimolo 30 secon<strong>di</strong><br />

• Punteggio<br />

• 2 punti: esecuzione pronta e decisa al primo tentativo<br />

• 1 punto: esecuzione corretta al secondo tentativo<br />

• 0 punti: il gesto non è eseguito neppure al secondo tentativo<br />

163


Aprassia ideomotoria: : test<br />

Test dell’AIM (mano dominante)<br />

Spinnler e Tognoni (1987)<br />

Prova preliminare<br />

l’esaminatore <strong>di</strong>ce al soggetto: “ora dovrà fare quello che faccio io: batta<br />

le mani”. . L’esaminatore L<br />

<strong>di</strong>mostra il gesto e chiede al soggetto <strong>di</strong> imitarlo.<br />

Gesti da imitare<br />

1. Faccia il segno della croce<br />

2. Faccia il saluto militare<br />

3. Faccia ciao con la mano<br />

4. Minacci qualcuno con la mano<br />

5. Faccia il segno che ha fame<br />

6. Faccia marameo<br />

7. Dia un buffetto<br />

8. Faccia le corna con le <strong>di</strong>ta<br />

9. Faccia segno che è matto<br />

10. Faccia la lettera O con le <strong>di</strong>ta<br />

164


Gesti usati nell’esame esame dell’AIM<br />

(De Renzi e coll., 1980)<br />

• Prove preliminari<br />

• Braccio alzato, mano aperta in avanti, <strong>di</strong>ta <strong>di</strong>varicate<br />

• Braccio alzato, mano a pugno in avanti<br />

• Movimenti delle <strong>di</strong>ta<br />

1. In<strong>di</strong>ce e me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>varicati (segno <strong>di</strong> V)<br />

2. In<strong>di</strong>ce e pollice a cerchio, restanti <strong>di</strong>ta verticali (segno <strong>di</strong> OK)<br />

3. Mignolo ed in<strong>di</strong>ce estesi, altre <strong>di</strong>ta flesse (segno delle corna)<br />

4. In<strong>di</strong>ce esteso in alto, restanti <strong>di</strong>ta flesse<br />

5. Me<strong>di</strong>o inarcato sul dorso dell’in<strong>di</strong>ce, altre <strong>di</strong>ta flesse<br />

6. Pollice incarcerato fra in<strong>di</strong>ce e me<strong>di</strong>o flessi<br />

7. Dare 3 buffetti, estendendo il me<strong>di</strong>o a scatto dalla falange <strong>di</strong>stale del pollice<br />

8. Schioccare 3 volte le <strong>di</strong>ta<br />

9. Imitare un uomo che cammina, avanzando alternativamente con in<strong>di</strong>ce e me<strong>di</strong>o<br />

sul piano del tavolo<br />

10. Aprire e chiudere l’in<strong>di</strong>ce l<br />

sul me<strong>di</strong>o, tenuti orizzontali (segno delle forbici)<br />

11. Picchiettare in successione le 4 <strong>di</strong>ta laterali sul tavolo per 3 volte, ricominciando<br />

sempre dall’in<strong>di</strong>ce<br />

12. Dorso della mano appoggiato sul tavolo, in<strong>di</strong>ce e me<strong>di</strong>o estesi, le altre <strong>di</strong>ta flesse.<br />

Flettere prima l’in<strong>di</strong>ce, l<br />

poi il me<strong>di</strong>o sul pollice, mentre l’altro l<br />

<strong>di</strong>to resta esteso.<br />

Ripetere per 3 volte<br />

165


Gesti usati nell’esame<br />

esame dell’AIM<br />

(De Renzi e coll., 1980)<br />

• Movimenti della mano e dell’arto<br />

1. Palma aperta sulla spalla opposta<br />

2. Palma aperta sulla nuca<br />

3. Mano aperta, col dorso in alto, orizzontale a livello del mento<br />

4. Saluto militare<br />

5. Mano a cannocchiale sulla bocca, soffiando<br />

6. Fare il segno <strong>di</strong> alt: braccio orizzontale in avanti, palma aperta<br />

7. Battere sul tavolo prima col pugno verticale, poi con la palma aperta. a<br />

Ripetere 3 volte.<br />

8. Pugno in avanti appoggiato sulla fronte seguito da palma aperta e punta<br />

delle <strong>di</strong>ta appoggiate sulle labbra. Ripetere per 3 volte.<br />

9. Braccio in fuori, <strong>di</strong>ta estese e <strong>di</strong>varicate, portato lentamente sulla s<br />

spalla<br />

opposta, mentre le <strong>di</strong>ta si stringono a pugno. Ripetere 3 volte.<br />

10. Segno della croce<br />

11. La mano sagittale, <strong>di</strong>ta in basso, percuotere per 3 volte la fronte (segno <strong>di</strong><br />

matto)<br />

12. Mano con le <strong>di</strong>ta serrate sulle labbra; abduzione ed estensione delld<br />

ell’arto e<br />

delle <strong>di</strong>ta (dare un bacio). Ripetere 3 volte<br />

166


Aprassia ideomotoria: : test<br />

Test <strong>di</strong> De Renzi e coll. (1980)<br />

Prove <strong>di</strong> imitazione:<br />

• il paziente deve riprodurre con la mano omolaterale alla lesione un<br />

movimento, significativo o no, eseguito dall’esaminatore<br />

• Ogni gesto è presentato sino a 3 volte se la riproduzione non è<br />

corretta, e riceve un punteggio da 3 a 0 a seconda che la copia sia<br />

giusta la prima, la seconda, la terza volta o mai.<br />

• Il test comprende 24 gesti (12 simbolici e 12 non simbolici) per un<br />

punteggio totale <strong>di</strong> 72<br />

• Metà delle prove coinvolge movimenti delle <strong>di</strong>ta e metà movimenti<br />

dell’intero arto<br />

• Punteggio<br />

• 62: normalità<br />

167


Aprassia ideomotoria: forme<br />

<strong>di</strong> riabilitazione<br />

• Forme <strong>di</strong> riabilitazione: spesso <strong>di</strong>ssociazione automatico /<br />

volontario (frequente nelle aprassie bucco-facciali, facciali, meno<br />

frequenti in quelle ideativa e ideomotoria)<br />

• Riabilitazione: creazione <strong>di</strong> contesti in cui il movimento<br />

verrà prodotto in modo automatico, , poi ripetizione e<br />

assunzione <strong>di</strong> consapevolezza del movimento, infine<br />

generalizzazione a situazioni meno automatizzate.<br />

168


Aprassia ideomotoria: forme<br />

<strong>di</strong> riabilitazione<br />

• Aprassia come <strong>di</strong>fficolta’ concettuale. . Non solo <strong>di</strong><br />

comprensione (spesso<br />

associata ad afasia), ma <strong>di</strong><br />

simbolizzazione piu’ in generale.<br />

• Suggerimenti per la riabilitazione: importanza della<br />

conoscenza del FINE (GOAL) del movimento, importanza<br />

degli aspetti SEMANTICI.<br />

• Compiti <strong>di</strong> valutazione (se gesto corretto, , se adeguato al<br />

contesto, , al tipo <strong>di</strong> oggetto etc.)<br />

• Compiti <strong>di</strong> produzione e in<strong>di</strong>cazione della funzione del<br />

gesto (es. Accendere un fiammifero perche’?)<br />

169


Aprassia ideomotoria: forme<br />

<strong>di</strong> riabilitazione<br />

• Aprassia come <strong>di</strong>fficolta’ nell’esecuzione<br />

esecuzione del movimento.<br />

• Suggerimenti per la riabilitazione: importanza dei gesti.<br />

• Richiesta <strong>di</strong> concentrazione durante il movimento anche<br />

nell’esecuzione<br />

esecuzione <strong>di</strong> compiti che prevedono risposte rapide;<br />

• Esercizi <strong>di</strong> sequenza gestuale: attenzione agli errori,<br />

lentezza nello svolgere un gesto<br />

• Riconoscimento degli errori svolti <strong>di</strong> proposito da chi<br />

riabilita<br />

170


Aprassia Ideativa: : test<br />

I pazienti con aprassia ideativa commettono grossolani errori nella<br />

utilizzazione <strong>di</strong> <strong>oggetti</strong> che pur riconoscono<br />

Test per l’Aprassia l<br />

Ideativa <strong>di</strong> De Renzi e Lucchelli (1988)<br />

•Si<br />

chiede al paziente <strong>di</strong>:<br />

1.Accendere una candela, avendo <strong>di</strong> fronte, appoggiati orizzontalmente nte sul tavolo,<br />

un candeliere, una candela, e una scatola <strong>di</strong> fiammiferi<br />

2.Aprire e chiudere un lucchetto, avendo un lucchetto e la sua chiave separati<br />

3.Riempire d’acqua d<br />

un bicchiere: sono presenti una bottiglia piena d’acqua d<br />

e<br />

tappata, un’ apribottiglia e un bicchiere<br />

4.Preparare una lettera pronta per essere impostata: ci sono un foglio grande scritto,<br />

una busta con l’in<strong>di</strong>rizzo l<br />

già scritto e un foglio <strong>di</strong> francobolli<br />

5.Preparare la macchina del caffè: : ci sono una scatola chiusa <strong>di</strong> caffè in polvere, un<br />

cucchiaio, una macchinetta per il caffè, , e una bottiglia d’acquad<br />

171


Aprassia Ideativa: errori<br />

Test per l’Aprassia l<br />

Ideativa <strong>di</strong> De Renzi e Lucchelli (1988)<br />

•Sono state identificate le seguenti categorie <strong>di</strong> errori:<br />

a.Perplessit<br />

Perplessità: il paziente guarda esitante gli <strong>oggetti</strong>, ne prende uno in mano, lo rigira,<br />

lo posa.<br />

b.Maldestrezza:<br />

l’azione<br />

è concettualmente appropriata ma eseguita in modo rozzo<br />

e inefficace<br />

c.Omissioni:<br />

il paziente salta un passaggio dell’azione (es. versa l’acqua l<br />

dalla<br />

bottiglia nel bicchiere senza aver prima tolto il tappo)<br />

d.Errori <strong>di</strong> localizzazione: l’azione<br />

è appropriata per l’oggetto l<br />

ma eseguita in un<br />

luogo sbagliato (es. il paziente accende il fiammifero ma lo porta sul candeliere<br />

anziché sulla candela)<br />

e.Uso erroneo: l’azione<br />

è concettualmente inappropriata (es. la candela viene<br />

strofinata sul tavolo)<br />

f.Errori <strong>di</strong> sequenza: l’oggetto<br />

è usato prima che sia stata compiuta un’azione<br />

preliminarmente necessaria (es. il paziente mette la polvere <strong>di</strong> caffè nel filtro prima<br />

che sia stata versata l’acqua l<br />

nel fondo)<br />

Gli errori più frequenti sono quelli <strong>di</strong> omissione, <strong>di</strong> localizzazione e <strong>di</strong> uso errato, i<br />

quali rivelano una <strong>di</strong>fficoltà ad evocare l’uso l<br />

dell’oggetto (amnesia d’uso) d<br />

172


Aprassia ideativa:<br />

interpretazioni<br />

• Anch’essa<br />

associata a lesioni parietali sinistre<br />

• Amnesia d’uso<br />

degli <strong>oggetti</strong> (aprassia<br />

detta anche concettuale),<br />

<strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong><br />

rievocazione dalla memoria semantica – fenomeno frequente nei<br />

cerebrolesi sinistri: <strong>di</strong>fficolta’ a collegare immagini – suoni, immagini –<br />

colori etc. Ma stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Rosci et al., 2003: non <strong>di</strong>fficolta’ <strong>di</strong> denominazione<br />

degli <strong>oggetti</strong> manipolabili.<br />

• Disor<strong>di</strong>ne nell’esecuzione<br />

esecuzione sequenziale del movimento<br />

Probabile <strong>di</strong>struzione del circuito che lega conoscenza funzionale dell’azione<br />

(raggiungimento, prensione, manipolazione, sequenza) ) e conoscenza <strong>di</strong><br />

<strong>oggetti</strong> e strumenti<br />

Humphreys etc.: vie separate percezione-azione<br />

azione; Rumiati et al. 2001: vie<br />

separate riconoscimento/esecuzione dell’azione<br />

173


Aprassia<br />

• Classificazione: ideomotoria e ideativa<br />

• Aprassia ideomotoria<br />

• Teorie<br />

• Test<br />

• AIM e imitazione<br />

• AIM e pianificazione<br />

• Cenni alla riabilitazione<br />

• Aprassia ideativa<br />

• test<br />

• Discussione: implicazioni per la riabilitazione?<br />

174


Sintesi<br />

Oggetti reali e figure<br />

azione<br />

Soprattutto <strong>oggetti</strong> manipolabili<br />

Parole e frasi<br />

azione<br />

Processo <strong>di</strong> simulazione, , imagery motoria<br />

Imitazione<br />

Aprassia<br />

scopi<br />

scopi<br />

imagery motoria<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!