30.10.2012 Views

La rivista satellitare più diffusa nel mondo - TELE-satellite ...

La rivista satellitare più diffusa nel mondo - TELE-satellite ...

La rivista satellitare più diffusa nel mondo - TELE-satellite ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quindi ora siamo riusciti ad inserire <strong>nel</strong>-<br />

l'equazione il diametro D e possiamo arrivare<br />

alla formula per calcolare la profondità T inserendo<br />

l'equazione 3 <strong>nel</strong>l'equazione 2.<br />

(4)<br />

Questa equazione ha ora solo un'incognita,<br />

ovvero la distanza del punto focale f. Questo<br />

valore può essere calcolato tramite il rapporto<br />

tra il punto focale ed il diametro (rapporto f/<br />

D)<br />

(5),<br />

il quale, ricavando f, fornisce l'ultima variabile,<br />

cioè la distanza del punto focale:<br />

(6)<br />

Il rapporto f/D deve essere determinato in<br />

precedenza altrimenti il numero di incognite<br />

sarebbe troppo grande rispetto al numero<br />

delle equazioni.<br />

L'ultimo passo è ora di inserire l'equazione<br />

6 <strong>nel</strong>l'equazione 4, che ci porta alla formula<br />

per calcolare la profondità senza nessuna<br />

altra incognita a parte D e υ, che tuttavia sono<br />

entrambi stati fissati in precedenza:<br />

(7)<br />

Naturalmente non ha importanza se la profondità<br />

T viene calcolata utilizzando l'equazione<br />

4 oppure l'equazione 7. Il bello dell'equazione<br />

7 è che il diametro non deve essere elevato<br />

al quadrato e υ può essere selezionato liberamente,<br />

mentre la distanza del punto focale F<br />

deve essere calcolata in precedenza.<br />

Dato che ora abbiamo i valori finale e/o<br />

massimo, mentre al costruttore della sagoma<br />

occorrono anche i valori intermedi, dobbiamo<br />

estrarre la radice quadrata dell'equazione 1:<br />

Figura 2<br />

(8)<br />

I valori y vengono poi incrementati in passi,<br />

diciamo, di 1 mm, partendo da y = 1 fino a<br />

quando il risultato è la metà del diametro, cioè<br />

il valore di x , oppure questo valore viene<br />

max<br />

superato. Un passo <strong>più</strong> ampio equivale naturalmente<br />

ad un minor numero di valori, ma<br />

anche ad una minore precisione.<br />

Gli insiemi dei valori x ed y possono così<br />

essere marcati su un pezzo di cartone sufficientemente<br />

grande. Anche se questa può<br />

sembrare una procedura molto noiosa, il risultato<br />

sarà sorprendentemente preciso dopo che<br />

tutti i punti sul cartone saranno stati collegati.<br />

Una sagoma ricurva pieghevole è lo strumento<br />

ideale per questo lavoro. Tagliate molto attentamente<br />

il cartone seguendo le linee e vi troverete<br />

con una forma positiva che potrà fare<br />

da sagoma per i pan<strong>nel</strong>li (vedere figura 2).<br />

VI prego di notare che potete risparmiavi<br />

questo lavoro lungo e faticoso (non dimenticate<br />

che vi serve un considerevole numero<br />

di pan<strong>nel</strong>li) se create una sagoma ridotta di<br />

un fattore 2. Questa sagoma, la cui forma<br />

negativa gioca qui un ruolo decisivo, funge da<br />

base per una sega meccanica da traforo che vi<br />

richiede di preparare a mano un solo pan<strong>nel</strong>lo<br />

negativo dal quale produrre tutti i pan<strong>nel</strong>li<br />

positivi in una sorta di produzione di massa. A<br />

questo punto vorrei enfatizzare che tutti i pan<strong>nel</strong>li<br />

positivi saranno assolutamente identici, il<br />

che significa anche che qualsiasi difetto verrà<br />

ugualmente riprodotto.<br />

Se la forma negativa viene creata con la<br />

massima cura e diligenza, non vi sarà alcun<br />

bisogno di rifinire i singoli pan<strong>nel</strong>li positivi.<br />

Esempio:<br />

Se scegliamo un diametro di 1600 mm<br />

ed un rapporto f/D υ di 0,7, la distanza del<br />

punto focale f può essere calcolata utilizzando<br />

l'equazione 6:<br />

<strong>La</strong> profondità T è calcolata tramite l'equazione<br />

7:<br />

Per poter creare una sagoma è richiesta una<br />

serie di valori intermedi. Per questi utilizziamo<br />

l'equazione 8 ..<br />

Con il valore noto di f=1120 mm ed un<br />

valore y incrementato costantemente di 1<br />

mm, segue, ad esempio, che la profondità T<br />

= 5 mm (T = y) è distante 150 mm dal punto<br />

centrale del disco, il cosiddetto punto zero<br />

(vedi figura 1). In altre parole, ad una distanza<br />

x di 150 mm, la profondità è di 5 mm. Se il<br />

valore della profondità viene incrementato di<br />

1 mm alla volta otteniamo 143 coppie di valori<br />

fino ad arrivare al raggio massimo di 800 mm,<br />

il che significa che la tabella diventa estremamente<br />

complessa. D'altro canto, questa<br />

procedura produce una scalatura molto dettagliata<br />

che a sua volta porta ad un geometria<br />

molto precisa. Segue un estratto della tabella<br />

dei valori intermedi.<br />

Naturalmente i calcoli possono anche essere<br />

eseguiti fissando i valori x, <strong>nel</strong> qual caso<br />

sarebbe applicabile l'equazione 2. Questo tuttavia<br />

renderebbe irragionevole un passo di 1<br />

mm che ci porterebbe ad 800 coppie di valori<br />

(o anche <strong>più</strong> per parabole con diametro maggiore);<br />

pertanto selezioneremmo una diversa<br />

distanza di passo. Dato che il gradiente della<br />

parabola è molto basso vicino allo zero mentre<br />

aumenta velocemente e ripidamente allontanandosi<br />

da esso, il passo deve di conseguenza<br />

essere ridotto poco alla volta. Le distanze<br />

esatte, tuttavia, non sono note a priori e sono<br />

difficili da prevedere, rendendo di fatto poco<br />

consigliabile seguire questa procedura.<br />

Per la suddetta sagoma in scala 1:2 è stato<br />

considerato solamente un valore della tabella<br />

ogni due (altrimenti il numero di coppie<br />

sarebbe stato maggiore del necessario) ed i<br />

valori di x ed y sono stati divisi per 2. Notate<br />

che i valori <strong>nel</strong>la tabella sono arrotondati.<br />

Una volta che i valori sono stati contrassegnati<br />

sul cartone e la forma negativa superiore<br />

è stata tagliata via dalla forma positiva<br />

inferiore, la sagoma per la sega meccanica è<br />

pronta. Discuteremo <strong>più</strong> dettagliatamente di<br />

questo <strong>nel</strong> prossimo numero di <strong>TELE</strong>-<strong>satellite</strong>.<br />

[1] http://www.vetrun.com<br />

[2] http://www.w1ghz.org/antbook/contents.htm<br />

Figura 3 [continua a pag. 62] ►<br />

www.<strong>TELE</strong>-<strong>satellite</strong>.com — <strong>TELE</strong>-<strong>satellite</strong> International<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!