29.10.2012 Views

VASCHE DI PRIMA PIOGGIA e VASCHE DI LAMINAZIONE - Caprari

VASCHE DI PRIMA PIOGGIA e VASCHE DI LAMINAZIONE - Caprari

VASCHE DI PRIMA PIOGGIA e VASCHE DI LAMINAZIONE - Caprari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

criteri di progettazione, realizzazione e gestione vasche di prima<br />

pioggia e vasche di laminazione nell’ambito dei sistemi fognari<br />

CAPITOLO 5<br />

Vasche di Prima Pioggia<br />

Il funzionamento di una vasca di “prima pioggia” è tale per cui una volta riempita, entra in funzione<br />

uno sfioratore di superficie, per cui tutte le acque da quel momento in poi possono essere immesse<br />

direttamente nel corpo idrico ricettore o nell’eventuale vasca di laminazione a monte del ricettore<br />

stesso.<br />

Le acque accumulate nella vasca di prima pioggia vengono gradualmente inviate alla rete fognaria<br />

nera e quindi veicolate verso l’impianto di trattamento.<br />

Per il dimensionamento delle vasche si deve fare riferimento agli aspetti di qualità delle acque. In<br />

linea generale possono essere dimensionate secondo due metodi:<br />

• criteri che non tengono conto in modo diretto delle caratteristiche del corpo idrico ricettore;<br />

• criteri che analizzano in modo integrato il sistema fognario e il corpo idrico ricettore.<br />

Nel primo metodo il volume viene stabilito in maniera tale che una determinata parte dell’evento<br />

meteorico venga trattenuta.<br />

Le normative di alcuni paesi europei prevedono invece di dimensionare le vasche di prima pioggia<br />

in modo da impedire che più di 7-10 eventi meteorici nell’arco di un anno diano luogo a scarico nei<br />

corpi idrici ricettori.<br />

Il secondo metodo, più dettagliato, è quello dell’UPM inglese (acronimo di Urban Pollution<br />

Management), che impiega modelli di calcolo dinamici, con diversi gradi di semplificazione.<br />

In sostanza, si tratta di effettuare delle simulazioni del comportamento della rete di drenaggio e del<br />

corpo idrico ricettore sottoposti a serie storiche pluviometriche.<br />

Ricorrendo quindi a strumenti di simulazione dinamica del sistema di drenaggio si possono ottenere<br />

sia l’idrogramma che il pollutogramma (andamento della concentrazione degli inquinanti nel tempo)<br />

in ingresso all’invaso e quindi diventa possibile verificarne il funzionamento e l’efficacia in modo<br />

ottimale: una volta noti l’idrogramma e l’andamento della concentrazione degli inquinanti, derivanti<br />

dalla simulazione dinamica del sistema di drenaggio, occorre trattenere nell’invaso la quota parte<br />

di acqua caratterizzata da concentrazioni non compatibili con le caratteristiche del ricettore (Figura<br />

5.1).<br />

CAPITOLO 5<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!