09.02.2014 Views

Il Neanderthal che c'è in te - Kataweb

Il Neanderthal che c'è in te - Kataweb

Il Neanderthal che c'è in te - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

paleoantropologia<br />

<strong>Il</strong> <strong>Neanderthal</strong><br />

<strong>che</strong> c’è <strong>in</strong> <strong>te</strong><br />

<strong>Il</strong> quadro delle relazioni tra la nostra specie e quella<br />

neanderthaliana è ancora poco chiaro, ed è complicato<br />

ul<strong>te</strong>riormen<strong>te</strong> da nuove <strong>te</strong>cni<strong>che</strong> di datazione<br />

di Anna Meldolesi<br />

C<strong>in</strong>quantamila, quarantamila, trentamila anni fa. È difficile<br />

trovare un periodo della storia umana più affasc<strong>in</strong>an<strong>te</strong><br />

della transizione tra Paleolitico medio e superiore,<br />

con l’enigma ancora irrisolto delle relazioni<br />

<strong>in</strong><strong>te</strong>rcorse tra uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong> moderni e neanderthaliani.<br />

Si sono <strong>in</strong>crociati? Si sono scambiati le rispettive conoscenze? E<br />

se questi scambi genetici e culturali ci sono stati, si è trattato di episodi occasionali<br />

o sis<strong>te</strong>matici?<br />

Insomma, <strong>in</strong> <strong>che</strong> misura noi europei possiamo dirci neanderthaliani?<br />

In breve<br />

Nuove <strong>te</strong>cnologie di datazione al carbonio di reperti<br />

fossili stanno met<strong>te</strong>ndo <strong>in</strong> discussione la cronologia della<br />

transizione tra Paleolitico medio e superiore, un periodo<br />

della storia umana <strong>in</strong> cui la nostra specie ha convissuto<br />

con i <strong>Neanderthal</strong>, forse <strong>in</strong>crociandosi con loro.<br />

Questa riscrittura della storia sposta sempre più <strong>in</strong>dietro<br />

nel <strong>te</strong>mpo la presenza di <strong>Neanderthal</strong> e umani<br />

anatomicamen<strong>te</strong> moderni <strong>in</strong> Europa, co<strong>in</strong>volge quella <strong>che</strong><br />

era considerata la prova più for<strong>te</strong> della parità cognitiva tra<br />

le due specie e met<strong>te</strong> <strong>in</strong> discussione l’ipo<strong>te</strong>si di est<strong>in</strong>zione<br />

tardiva dei neanderthaliani <strong>in</strong> rifugi iberici.<br />

Secondo molti scienziati la genetica chiarirà le relazioni<br />

tra uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong> moderni e <strong>Neanderthal</strong>. Per<br />

ora però risultati delle analisi di DNA nucleare e<br />

mitocondriale neanderthaliano e di popolazioni umane<br />

attuali non forniscono un quadro univoco.<br />

Cor<strong>te</strong>sia Pedro Saura<br />

60 Le Scienze 539 luglio 2013<br />

www.lescienze.it Le Scienze 61


Anna Meldolesi, science wri<strong>te</strong>r («Corriere della sera»,<br />

«Nature Bio<strong>te</strong>chnology»). <strong>Il</strong> suo ultimo libro è Mai na<strong>te</strong>.<br />

Perché il mondo ha perso 100 milioni di donne,<br />

(Mondadori, 2011).<br />

Se pensa<strong>te</strong> <strong>che</strong> il quadro sia molto più chiaro di un decennio fa<br />

vi sbaglia<strong>te</strong>. Anzi, forse è vero il contrario. I ricercatori si dividono<br />

sull’<strong>in</strong><strong>te</strong>rpretazione dei dati genetici e sulla stratigrafia dei siti<br />

chiave, mentre le nuove <strong>te</strong>cnologie per la datazione al carbonio<br />

dei reperti fossili rimettono <strong>in</strong> discussione l’<strong>in</strong><strong>te</strong>ra cronologia.<br />

Ci sono migliaia di da<strong>te</strong> sbaglia<strong>te</strong>, relative al periodo <strong>in</strong> cui gli<br />

uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong> moderni sono arrivati <strong>in</strong> Europa e sono<br />

scomparsi i <strong>Neanderthal</strong>, sostiene Tom Higham. La nuova s<strong>te</strong>lla<br />

dell’ar<strong>che</strong>ologia è un neozelandese figlio d’ar<strong>te</strong>, attualmen<strong>te</strong> di<br />

stanza a Oxford. Qui usa un acceleratore di particelle da 3 milioni<br />

di euro e un generoso f<strong>in</strong>anziamento del Natural Environment<br />

Research Council per stimare la quantità di carbonio radioattivo<br />

presen<strong>te</strong> nei campioni preistorici. <strong>Il</strong> suo asso nella manica è il trattamento<br />

prelim<strong>in</strong>are a cui sottopone il ma<strong>te</strong>riale, per ripulire il collagene<br />

dalle contam<strong>in</strong>azioni <strong>che</strong> ne truccano l’età al ribasso.<br />

Riscrivere la storia<br />

«Molti siti sono stati ridatati, <strong>in</strong> gran par<strong>te</strong> dal mio gruppo. Su<br />

ques<strong>te</strong> basi si stima <strong>che</strong> il 90 per cento delle da<strong>te</strong> rappresenti una<br />

sottostima della reale età dei reperti», ci dice Higham facendo l’esempio<br />

di El Sidron, nel nord della Spagna. Lì sembrava <strong>che</strong> le<br />

ossa di 11 <strong>Neanderthal</strong> risalissero a periodi diversi, tra 10.000 e<br />

40.000 anni fa. «Ma il quadro ar<strong>che</strong>ologico diceva chiaramen<strong>te</strong><br />

<strong>che</strong> tutti questi <strong>Neanderthal</strong> dovevano essere morti <strong>in</strong>sieme e <strong>che</strong><br />

le da<strong>te</strong> erano erra<strong>te</strong>». Quando Higham ha applicato la nuova <strong>te</strong>cnica<br />

ha trovato una data comune più antica, 49.000-50.000 anni.<br />

«Questo rende l’idea dell’entità dei problemi», spiega.<br />

Gli organismi viventi <strong>in</strong>corporano piccole quantità di un isotopo<br />

radioattivo del carbonio, il C-14, <strong>che</strong> nel corso della vita rappresenta<br />

una frazione costan<strong>te</strong> del suo carbonio totale. Dopo la<br />

mor<strong>te</strong>, il C-14 decade e il rapporto cambia, funzionando come un<br />

orologio. Sfortuna vuole <strong>che</strong> nei reperti molto antichi il carbonio<br />

orig<strong>in</strong>ale vada perso, mentre il collagene agisce come una spugna<br />

assorbendone altro dall’ambien<strong>te</strong> es<strong>te</strong>rno. «Un campione vecchio<br />

30.000 anni conserva solo il 3 per cento del radiocarbonio rispetto<br />

a un ma<strong>te</strong>riale moderno, perciò dobbiamo stare molto at<strong>te</strong>nti a elim<strong>in</strong>are<br />

le contam<strong>in</strong>azioni». Higham tratta il collagene con sostanze<br />

chimi<strong>che</strong> <strong>che</strong> sciolgono la sua tripla elica, ripulendola, ma vede<br />

ancora ampi marg<strong>in</strong>i di miglioramento. «Stiamo passando a una<br />

nuova <strong>te</strong>cnica <strong>che</strong> consen<strong>te</strong> di estrarre s<strong>in</strong>goli amm<strong>in</strong>oacidi dalle<br />

ossa <strong>che</strong> datiamo, elim<strong>in</strong>ando del tutto i contam<strong>in</strong>anti. In futuro<br />

metodi come questi ci consentiranno di concentrarci davvero sulle<br />

questioni cruciali di cronologia».<br />

Quanto ai siti ridatati, dal Caucaso all’Italia passando per la<br />

Croazia, è impossibile elencarli tutti: sono più di 70. Questa operazione<br />

di riscrittura del Paleolitico sposta <strong>in</strong>dietro il quadro delle<br />

presenze neanderthaliana e anatomicamen<strong>te</strong> moderna <strong>in</strong> Europa.<br />

Si può dire <strong>che</strong> la traslazione cronologica non modifichi lo s<strong>che</strong>ma<br />

nel complesso, ma qual<strong>che</strong> scossa sismica l’ha assestata.<br />

Per ora basta citare i lavori <strong>che</strong> hanno fatto più discu<strong>te</strong>re. Numero<br />

uno: il gruppo di Oxford ha con<strong>te</strong>stato la stratigrafia di un<br />

sito chiave, la Grot<strong>te</strong> du Renne, <strong>in</strong> Francia, resp<strong>in</strong>gendo l’associa-<br />

In cerca d’autore. Pitture rupestri della grotta di El Castillo<br />

(pag<strong>in</strong>e precedenti): le più anti<strong>che</strong> sono del periodo <strong>in</strong> cui H. sapiens<br />

arrivò <strong>in</strong> Europa, ma non si escludono autori neanderthaliani.<br />

Cor<strong>te</strong>sia Pedro Saura<br />

Cor<strong>te</strong>sia Francesco d’Errico, Hélène Salomon e Marian Vanhaeren<br />

Simbolismo passato. Manufatti simbolici cas<strong>te</strong>lperroniani trovati nella Grot<strong>te</strong> du Renne, <strong>in</strong> Francia. Ornamenti personali fatti di denti (1–6,<br />

11), ossa (7–8, 10) e un fossile (9); faccet<strong>te</strong> con coloran<strong>te</strong> rosso (12–14) e nero (15–16) prodot<strong>te</strong> per abrasione; pun<strong>te</strong>ruoli <strong>in</strong> osso (17–23).<br />

zione tra Neandertaliani e <strong>in</strong>dustria cas<strong>te</strong>lperroniana, considerata<br />

la prova più for<strong>te</strong> della parità cognitiva tra loro e gli uom<strong>in</strong>i<br />

anatomicamen<strong>te</strong> moderni. Numero due: ha messo <strong>in</strong> discussione<br />

l’ipo<strong>te</strong>si di un’est<strong>in</strong>zione tardiva di <strong>Neanderthal</strong> nei rifugi iberici,<br />

retrocedendo le da<strong>te</strong> di due siti spagnoli di 10.000 anni. Su questi<br />

due punti torneremo, <strong>in</strong>tanto passiamo al numero tre: prima di<br />

Higham, il fossile umano più antico d’Europa era quello di Pes<strong>te</strong>ra<br />

cu Oase, <strong>in</strong> Romania, ma il titolo ormai è passato di mano. <strong>Il</strong> britannico<br />

uomo di Kent è stato ridatato (<strong>in</strong> via <strong>in</strong>diretta) a 41.000<br />

anni, ma non mancano le polemi<strong>che</strong> sulle modalità degli scavi.<br />

I molari della Grotta del Cavallo di Baia di Uluzzo, nel Salento,<br />

avrebbero 43.000-45.000 anni, ammesso <strong>che</strong> siano davvero appar<strong>te</strong>nuti<br />

a un Homo sapiens come ha sos<strong>te</strong>nuto S<strong>te</strong>fano Benazzi,<br />

dell’Università di Vienna, su «Nature» nel 2011, <strong>in</strong> base a un confronto<br />

morfometrico. Prima si credeva <strong>che</strong> fossero neanderthaliani,<br />

e qualcuno cont<strong>in</strong>ua a considerarne <strong>in</strong>certa l’attribuzione. «Da<br />

quando è stata messa <strong>in</strong> dubbio l’associazione tra <strong>Neanderthal</strong> e<br />

l’<strong>in</strong>dustria litica della Grotta del Cavallo, i riflettori sono accesi sul<br />

Paleolitico italiano. Abbiamo <strong>in</strong> uscita un lavoro proprio sulla cronologia<br />

uluzziana», ci anticipa Higham.<br />

Poi annuncia un’altra spedizione <strong>che</strong> non man<strong>che</strong>rà di attirare<br />

l’at<strong>te</strong>nzione <strong>in</strong><strong>te</strong>rnazionale. Quest’esta<strong>te</strong> sarà a Denisova, <strong>in</strong><br />

Siberia, nella grotta dove, <strong>in</strong> <strong>te</strong>mpi apparen<strong>te</strong>men<strong>te</strong> vic<strong>in</strong>i, sembrano<br />

essere passati tre dist<strong>in</strong>ti tipi umani: uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong><br />

moderni, <strong>Neanderthal</strong> e denisoviani. Un vero crocevia del Paleolitico.<br />

Per i più fantasiosi, l’equivalen<strong>te</strong> preistorico del bar di Guerre<br />

s<strong>te</strong>llari. A maggio lo zar della paleogenomica, Svan<strong>te</strong> Pääbo, ha<br />

annunciato di aver trovato nel genoma di Denisova prove di un<br />

consis<strong>te</strong>n<strong>te</strong> contributo neanderthaliano e tracce di un altro mis<strong>te</strong>rioso<br />

tipo umano. «Più <strong>che</strong> un albero evolutivo, questa è una re<strong>te</strong>»,<br />

è stato il commento rilasciato a «Science» dal paleogenetista spagnolo<br />

Carles Lalueza-Fox.<br />

Quale ruolo per i Neandertaliani?<br />

Proviamo a fare un po’ d’ord<strong>in</strong>e. Negli ultimi vent’anni del Novecento<br />

si sono fron<strong>te</strong>ggia<strong>te</strong> due scuole: il multiregionalismo e<br />

l’orig<strong>in</strong>e africana recen<strong>te</strong>. Secondo la prima gli uom<strong>in</strong>i si sarebbero<br />

evoluti pr<strong>in</strong>cipalmen<strong>te</strong> da popolazioni arcai<strong>che</strong> locali. Per la<br />

seconda discendiamo da una specie <strong>che</strong> 150.000 o più anni fa è<br />

uscita dall’Africa colonizzando l’Eurasia e portando all’est<strong>in</strong>zione<br />

gli aborigeni <strong>che</strong> trovava sul suo camm<strong>in</strong>o, tra cui i <strong>Neanderthal</strong>.<br />

A perdere la partita sono stati i multiregionalisti, ma con il<br />

passare del <strong>te</strong>mpo il modello v<strong>in</strong>citore ha dovuto ammorbidirsi,<br />

facendo spazio per un modesto contributo neanderthaliano alla<br />

nostra specie. <strong>Il</strong> modello dell’assimilazione si sp<strong>in</strong>ge un passo più<br />

<strong>in</strong> là. <strong>Neanderthal</strong> e uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong> moderni sarebbero<br />

due popolazioni appar<strong>te</strong>nenti a un’unica specie: se i primi sembrano<br />

scomparsi è perché si sono <strong>in</strong><strong>te</strong>grati nell’ampio pool genico<br />

degli uom<strong>in</strong>i di orig<strong>in</strong>e africana. La pensa così João Zilhão, <strong>che</strong><br />

all’uomo di <strong>Neanderthal</strong> assegna un ruolo da coprotagonista, piuttosto<br />

<strong>che</strong> da comparsa, nel film delle nostre orig<strong>in</strong>i. Secondo lui, il<br />

<strong>Neanderthal</strong> non aveva nulla da <strong>in</strong>vidiare agli umani moderni <strong>in</strong><br />

62 Le Scienze 539 luglio 2013<br />

www.lescienze.it Le Scienze 63


quanto a capacità cognitive, e le due popolazioni si sono meticcia<strong>te</strong><br />

tra loro. <strong>Il</strong> paleoantropologo dell’Università di Barcellona ci ha<br />

mostrato <strong>in</strong> an<strong>te</strong>prima un saggio <strong>che</strong> sarà pubblicato negli atti della<br />

I Conferenza <strong>in</strong><strong>te</strong>rnazionale sulla sostituzione di <strong>Neanderthal</strong> da<br />

par<strong>te</strong> degli uom<strong>in</strong>i moderni <strong>te</strong>nutasi a Tokyo nel novembre 2012.<br />

Qui Zilhão con<strong>te</strong>sta l’<strong>in</strong><strong>te</strong>rpretazione corren<strong>te</strong> dei siti di Kent<br />

e Grotta del Cavallo, bollandoli come tassonomicamen<strong>te</strong> ambigui.<br />

Inoltre ribalta l’analisi del ricercatore di Oxford sulla Grot<strong>te</strong><br />

du Renne. «La discipl<strong>in</strong>a risen<strong>te</strong> ancora <strong>in</strong>consciamen<strong>te</strong> di vecchie<br />

idee vittoriane <strong>che</strong> equiparano l’evoluzione al progresso e<br />

condannano gli uom<strong>in</strong>i arcaici alla primitività. Altrimenti non<br />

mi spiego i cont<strong>in</strong>ui <strong>te</strong>ntativi di negare le prove, chiare an<strong>che</strong><br />

se numericamen<strong>te</strong> limita<strong>te</strong>, del comportamento moderno di<br />

<strong>Neanderthal</strong> <strong>che</strong> si sono accumula<strong>te</strong> negli ultimi 15 anni».<br />

Propendere per un’est<strong>in</strong>zione precoce dei neanderthaliani può<br />

essere funzionale a sos<strong>te</strong>nere <strong>che</strong> non devono essere attribuiti loro<br />

i primi esempi di cultura ma<strong>te</strong>riale simbolica trovati <strong>in</strong> Europa.<br />

Anticipare l’arrivo degli uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong> moderni, d’altro<br />

canto, serve a disporli sulla scena <strong>in</strong> <strong>te</strong>mpo perché possano essere<br />

stati loro i veri ar<strong>te</strong>fici. Met<strong>te</strong>re <strong>in</strong> dubbio la stratigrafia dei siti <strong>in</strong><br />

cui si trovano ossa neanderthaliane e manufatti sofisticati è un<br />

altro modo per relegare <strong>Neanderthal</strong> un grad<strong>in</strong>o sotto a Homo sapiens.<br />

Ecco perché le nuove datazioni sono alcune delle armi con<br />

cui si combat<strong>te</strong> la con<strong>te</strong>sa del Paleolitico medio e superiore.<br />

La sfida delle grot<strong>te</strong><br />

Alla Grot<strong>te</strong> du Renne, ad Arcy-sur-Cure, nel centro-nord della<br />

Francia, è avvenuto uno scontro frontale. Abbiamo chiesto a<br />

Francesco d’Errico, ar<strong>che</strong>ologo dell’Università di Bordeaux, di illustrarlo.<br />

Le ossa neanderthaliane sono <strong>in</strong> compagnia di reperti cas<strong>te</strong>lperroniani,<br />

al di sopra di uno strato mus<strong>te</strong>riano attribuibile ai<br />

neanderthaliani del Paleolitico medio, e sotto uno strato aurignaziano<br />

attribuibile agli uom<strong>in</strong>i moderni del Paleolitico superiore. <strong>Il</strong><br />

sito, qu<strong>in</strong>di, è ancora la prova più solida del fatto <strong>che</strong> <strong>Neanderthal</strong><br />

sia stato capace di produrre oggetti per così dire moderni.<br />

«Gli scettici hanno sos<strong>te</strong>nuto <strong>che</strong> i neanderthaliani avessero ot<strong>te</strong>nuto<br />

i manufatti cas<strong>te</strong>lperroniani da H. sapiens, con uno scambio.<br />

Ma l’esis<strong>te</strong>nza di residui di lavorazione dimostra <strong>che</strong> sono stati<br />

prodotti <strong>in</strong> situ», com<strong>in</strong>cia d’Errico. «Altri hanno sos<strong>te</strong>nuto <strong>che</strong><br />

l’associazione tra ossa e oggetti fosse spuria, <strong>che</strong> gli strati dovevano<br />

essersi mescolati». È qui <strong>che</strong> entra <strong>in</strong> campo Higham, datando<br />

strumenti e ossa, e facendo un’analisi statistica di tipo bayesiano.<br />

«Se hai un ord<strong>in</strong>e stratigrafico puoi imporre regole di probabilità<br />

per cui se tut<strong>te</strong> le da<strong>te</strong> sono <strong>in</strong> un livello, è probabile <strong>che</strong> an<strong>che</strong><br />

un’altra lo sia», spiega d’Errico, noto per le sue ricer<strong>che</strong> sull’alba<br />

del pensiero simbolico. «Se trovi da<strong>te</strong> spurie, la stratigrafia non<br />

è affidabile». È la s<strong>te</strong>ssa conclusione a cui è arrivato Higham sui<br />

«Proceed<strong>in</strong>gs of the National Academy of Sciences» nel 2010.<br />

Zilhão e d’Errico hanno ribattuto su «PLoS One», sos<strong>te</strong>nendo <strong>che</strong><br />

la contam<strong>in</strong>azione di alcuni campioni doveva aver prodotto da<strong>te</strong><br />

sbaglia<strong>te</strong>. «Ci sono molti più ornamenti, pigmenti e strumenti <strong>in</strong><br />

osso nello strato cas<strong>te</strong>lperroniano <strong>che</strong> nell’aurignaziano. Secondo<br />

noi l’analisi spaziale non mostra alcun movimento stratigrafico».<br />

Nuove datazioni, stima<strong>te</strong> da Jean-Jacques Hubl<strong>in</strong>, hanno dato loro<br />

manfor<strong>te</strong>. Ma l’<strong>in</strong><strong>te</strong>rpretazione di quest’ultimo, ora al Max-Planck-<br />

Institut di Lipsia, si posiziona a metà strada: secondo Hubl<strong>in</strong> sono<br />

stati davvero i neanderthaliani a produrre quegli oggetti 45.000-<br />

40.000 anni fa, ma anziché <strong>in</strong>ventarli autonomamen<strong>te</strong> li avrebbero<br />

copiati dagli uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong> moderni.<br />

Per conto suo, Higham sembra disponibile a compiere un passo<br />

<strong>in</strong>dietro, almeno sulla Grot<strong>te</strong> du Renne: «Le criti<strong>che</strong> sono benvenu<strong>te</strong>,<br />

è così <strong>che</strong> procede la scienza. Par<strong>te</strong> di quelle <strong>che</strong> ci sono sta<strong>te</strong><br />

rivol<strong>te</strong> erano sbaglia<strong>te</strong>, ma altre erano fonda<strong>te</strong>, e le nuove da<strong>te</strong><br />

suggeriscono <strong>che</strong> il sito non sia così disturbato come sembrava<br />

dai nostri risultati. <strong>Il</strong> problema è <strong>che</strong> è stato scavato quasi completamen<strong>te</strong><br />

negli anni c<strong>in</strong>quanta e sessanta, qu<strong>in</strong>di <strong>te</strong>stare gli scenari<br />

al<strong>te</strong>rnativi è difficile». Grot<strong>te</strong> du Renne resta comunque centrale<br />

per il dibattito sulla possibilità <strong>che</strong> <strong>Neanderthal</strong> abbia avuto un<br />

comportamento simbolico complesso.<br />

Un altro sito su cui si concentra sempre più l’at<strong>te</strong>nzione è El<br />

Castillo. La grotta spagnola è celebre per le sue pitture rupestri.<br />

Alcune di ques<strong>te</strong> immag<strong>in</strong>i, dischi rossi e impron<strong>te</strong> di mani, sono<br />

sta<strong>te</strong> data<strong>te</strong> su «Science» un anno fa. Le più anti<strong>che</strong> risultano coper<strong>te</strong><br />

di calci<strong>te</strong> vecchia almeno 41.000 anni: un’epoca <strong>che</strong> co<strong>in</strong>cide<br />

con l’arrivo degli uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong> moderni <strong>in</strong> Europa<br />

occidentale, ma lascia aperta la suggestiva possibilità <strong>che</strong> siano<br />

opera di artisti neanderthaliani.<br />

La partita si gioca sul filo di lana. Se si chiede a Higham, i<br />

Conchiglie di Spagna. Sopra, valva superiore di Spondylus gaederopus da Cueva de los Aviones e <strong>in</strong>grandimento del pigmento; sotto, vista<br />

<strong>in</strong><strong>te</strong>rna (a s<strong>in</strong>istra) ed es<strong>te</strong>rna di metà di valva superiore di Pec<strong>te</strong>n maximus, colorata all’es<strong>te</strong>rno, datata circa 37.000 anni fa, da Cueva Antón.<br />

Cor<strong>te</strong>sia João Zilhão (accanto); cor<strong>te</strong>sia João Zilhão, Francesco d’Errico, Laure Dayet e Floréal Daniel (<strong>in</strong> alto)<br />

<strong>Neanderthal</strong> erano già scomparsi da gran par<strong>te</strong> dell’Europa 40.000<br />

anni fa, mentre gli uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong> moderni erano già<br />

presenti 45.000-44.000 anni fa. Se si chiede a d’Errico, gli ultimi<br />

<strong>Neanderthal</strong> sono di 32.000 anni fa, i primi Europei anatomicamen<strong>te</strong><br />

moderni di 42.000 anni fa. Facendo la domanda ad altri<br />

studiosi, è probabile <strong>che</strong> si ot<strong>te</strong>rrebbero stime <strong>in</strong><strong>te</strong>rmedie.<br />

Ma <strong>che</strong> cosa accadrebbe se le pitture di El Castillo risultassero<br />

ancora più vecchie? Dove collochiamo l’asticella <strong>te</strong>mporale<br />

per po<strong>te</strong>rle attribuire ai <strong>Neanderthal</strong>? Molti si accon<strong>te</strong>n<strong>te</strong>rebbero<br />

di 45.000 anni, i più esigenti ne pre<strong>te</strong>nderebbero 50.000. Sta di<br />

fatto <strong>che</strong> Alistar Pike, dell’Università di Southampton è di nuovo<br />

al lavoro su strati di calci<strong>te</strong> più profondi, <strong>in</strong>sieme a Zilhão, e nel<br />

giro di un anno prevede di avere una nuova datazione all’uranio<br />

radioattivo. «Non sarei affatto sorpreso <strong>che</strong> <strong>Neanderthal</strong> fosse il<br />

vero ar<strong>te</strong>fice. Perché gli s<strong>te</strong>ssi uom<strong>in</strong>i <strong>che</strong> a Grot<strong>te</strong> du Renne costruivano<br />

pun<strong>te</strong> <strong>in</strong> osso e avorio f<strong>in</strong>emen<strong>te</strong> lavora<strong>te</strong>, e usavano<br />

pigmenti per mol<strong>te</strong>plici scopi, non dovrebbero essere stati <strong>in</strong> grado<br />

di tracciare un cerchio colorato su una pare<strong>te</strong>?», rilancia d’Errico.<br />

Per l’ar<strong>che</strong>ologo, il problema del dibattito <strong>in</strong> corso è <strong>che</strong> mescola<br />

evoluzione culturale e biologica, come se dovessero procedere<br />

necessariamen<strong>te</strong> di pari passo. «Ci sono momenti <strong>in</strong> cui le<br />

culture fioriscono, ma possono an<strong>che</strong> appassire e poi riprendersi,<br />

senza <strong>che</strong> siano <strong>in</strong><strong>te</strong>rcorsi cambiamenti biologici». Si <strong>te</strong>nde an<strong>che</strong><br />

a dare per scontato <strong>che</strong> lo scambio culturale sia stato unidirezionale,<br />

ma an<strong>che</strong> Homo sapiens potrebbe aver imparato qualcosa<br />

dai neanderthaliani.<br />

Dibattito sul metodo<br />

<strong>Il</strong> ciclone Higham ha entusiasmato la stampa scientifica, portando<br />

a vol<strong>te</strong> an<strong>che</strong> a qual<strong>che</strong> sovra<strong>in</strong><strong>te</strong>rpretazione. La retrodazione<br />

della grotta di Mezmaiskaya, nel nord del Caucaso, pubblicata<br />

sui «Proceed<strong>in</strong>gs of the National Academy of Sciences» nel<br />

2011, ha sp<strong>in</strong>to «Nature» a titolare: Gli Europei non hanno mai<br />

avuto dei vic<strong>in</strong>i neandertaliani. Poi nel 2013 è stata la volta dei<br />

due siti iberici, Jarama vic<strong>in</strong>o a Madrid e Cueva del Boque<strong>te</strong> de<br />

Zafarraya, nella Spagna meridionale, retrocessi a 45.000-50.000<br />

anni fa. <strong>Il</strong> lavoro, pubblicato ancora una volta sui «Proceed<strong>in</strong>gs<br />

of the National Academy of Sciences» <strong>in</strong>sieme a Ra<strong>che</strong>l Wood,<br />

dell’Australian National University di Canberra, è <strong>in</strong>titolato: La<br />

datazione al radiocarbonio met<strong>te</strong> <strong>in</strong> dubbio la cronologia tarda della<br />

transizione del Paleolitico da medio a superiore nel sud della<br />

64 Le Scienze 539 luglio 2013<br />

www.lescienze.it Le Scienze 65


Penisola Iberica. I critici osservano però <strong>che</strong> Wood e Higham hanno<br />

<strong>te</strong>ntato vanamen<strong>te</strong> di datare altri siti spagnoli e <strong>che</strong> confutare<br />

un modello sulla base di un paio di risultati positivi tra dozz<strong>in</strong>e di<br />

negativi è una bella pre<strong>te</strong>sa. Zilhão, <strong>in</strong> particolare, rileva <strong>che</strong> la<br />

par<strong>te</strong> più <strong>in</strong><strong>te</strong>ressan<strong>te</strong> del lavoro è proprio nelle difficoltà metodologi<strong>che</strong>,<br />

tanto <strong>che</strong> avrebbero fatto meglio a titolarlo: <strong>Il</strong> radiocarbonio<br />

è <strong>in</strong>utile per datare i tardi <strong>Neanderthal</strong> <strong>in</strong> Spagna.<br />

Come risponde Higham? «Penso <strong>che</strong> il nostro lavoro <strong>in</strong> Spagna<br />

riveli la problematicità delle vecchie datazioni. Dimostra <strong>che</strong><br />

metodologie meno rigorose possono dare risultati del tutto sbagliati,<br />

a causa della cattiva conservazione del ma<strong>te</strong>riale e della<br />

mancanza di collagene <strong>in</strong> buono stato da datare», premet<strong>te</strong> lo studioso.<br />

Poi però rilancia proponendo un <strong>te</strong>rzo possibile titolo: Le<br />

vecchie da<strong>te</strong> al radiocarbonio dei <strong>Neanderthal</strong> tardivi <strong>in</strong> Spagna<br />

sono quasi certamen<strong>te</strong> sottostime delle età reali. E aggiunge <strong>che</strong><br />

le nuove da<strong>te</strong> mettono certamen<strong>te</strong> <strong>in</strong> dubbio i precedenti modelli<br />

secondo cui i <strong>Neanderthal</strong> avrebbero resistito più a lungo nei rifugi<br />

meridionali.<br />

Vista dall’Italia<br />

Un giro di consultazioni presso gli specialisti italiani restituisce<br />

una varietà di op<strong>in</strong>ioni. Laura Longo, dei Musei Civici Fiorent<strong>in</strong>i,<br />

è conv<strong>in</strong>ta della coesis<strong>te</strong>nza tra uom<strong>in</strong>i anatomicamen<strong>te</strong> moderni<br />

e <strong>Neanderthal</strong>. Basta pensare ai Monti Less<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> Veneto, dove<br />

ci sono tre siti. «Mezzena, con l’unico reperto fossile umano, un<br />

<strong>Neanderthal</strong> tardivo e geneticamen<strong>te</strong> tipizzato. Riparo Taglien<strong>te</strong>,<br />

con le sue <strong>te</strong>stimonianze del Paleolitico medio e superiore. E<br />

poi Fumane. Grazie alla datazione di Higham, possiamo dire <strong>che</strong><br />

qui l’uomo anatomicamen<strong>te</strong> moderno c’è da 40.000 anni. <strong>Il</strong> tutto<br />

compreso nel raggio di 15 chilometri», dice Longo.<br />

L’ar<strong>che</strong>ologa è conv<strong>in</strong>ta an<strong>che</strong> <strong>che</strong> il meticciamento sia avvenuto,<br />

e ne ravvisa l’impronta nel mento pronunciato del<br />

<strong>Neanderthal</strong> di Mezzena, <strong>che</strong> potrebbe avere tra 40.000 e 33.000<br />

anni e <strong>che</strong> ha descritto a marzo su «PLoS One». «Per quanto riguarda<br />

la cultura neanderthaliana, però, i nostri siti suggeriscono<br />

<strong>che</strong> <strong>Neanderthal</strong> abbia cont<strong>in</strong>uato con la sua <strong>in</strong>dustria mus<strong>te</strong>riana<br />

Cor<strong>te</strong>sia João Zilhão (accanto); da Possible In<strong>te</strong>rbreed<strong>in</strong>g <strong>in</strong> La<strong>te</strong> Italian <strong>Neanderthal</strong>s? New Data from the<br />

Mezzena Jaw (Monti Less<strong>in</strong>i, Verona, Italy) di Condemi S. e altri, im «PLoS ONE», Vol. 8, e59781, 2013 (sotto).<br />

Tra <strong>Neanderthal</strong> e sapiens. Conchiglie perfora<strong>te</strong> di 50.000 anni<br />

fa da Cueva de los Aviones: (1) Acanthocardia tuberculata; (2–3)<br />

Glycymeris <strong>in</strong>subrica. Sotto, vis<strong>te</strong> della mandibola neanderthaliana di<br />

Mezzena, la cui morfologia <strong>in</strong>di<strong>che</strong>rebbe un <strong>in</strong>crocio con H. sapiens.<br />

an<strong>che</strong> mentre gli uom<strong>in</strong>i moderni facevano l’uluzziano». E qui c’è<br />

una postilla di estrema rilevanza da annotare: nulla ci autorizza a<br />

dare per scontato <strong>che</strong> l’<strong>in</strong>treccio tra le storie dei due tipi umani si<br />

sia svolto con le s<strong>te</strong>sse modalità <strong>in</strong> tutta Europa. Anzi.<br />

«Sarebbe folle aspettarsi <strong>che</strong> la s<strong>te</strong>ssa modellizzazione valga per<br />

cent<strong>in</strong>aia di migliaia di chilometri quadrati», ragiona Longo. Un<br />

altro dei rari fossili <strong>che</strong> esibiscono carat<strong>te</strong>risti<strong>che</strong> ibride è la scapola<br />

di V<strong>in</strong>dija, <strong>in</strong> Croazia, descritta da Giorgio Manzi sul «Journal<br />

of Human Evolution» nel 2012. Manzi pensa però <strong>che</strong> siamo di<br />

fron<strong>te</strong> a due specie dist<strong>in</strong><strong>te</strong>, preferisce parlare di ibridazione <strong>che</strong><br />

di meticciamento e ritiene <strong>che</strong> questi <strong>in</strong>croci siano avvenuti solo<br />

<strong>in</strong> Medio Orien<strong>te</strong>, prima <strong>che</strong> gli uom<strong>in</strong>i moderni giungessero <strong>in</strong><br />

Europa. «Per quanto ne sappiamo la speciazione di Homo sapiens<br />

è avvenuta <strong>in</strong> Africa orientale circa 200.000 anni fa. Nell’arco di<br />

100.000 anni c’è un’espansione di areale <strong>che</strong> raggiunge il Vic<strong>in</strong>o<br />

Orien<strong>te</strong>. Qui si verifica, per un certo periodo, la sovrapposizione<br />

con i lembi meridionali dell’areale di Homo neanderthalensis», riassume<br />

il paleoantropologo della «Sapienza» di Roma. «Poi, circa<br />

60.000 anni fa, c’è una nuova sp<strong>in</strong>ta all’espansione verso l’Europa.<br />

Questo secondo processo di diffusione non sembra aver dato<br />

orig<strong>in</strong>e a ibridi, altrimenti ne avremmo le prove almeno sul fron<strong>te</strong><br />

dei dati genetici», spiega Manzi.<br />

Le car<strong>te</strong> della genetica<br />

Secondo molti studiosi sarà il DNA a fornirci il bandolo della<br />

matassa. Eppure il quadro disegnato dalle sequenze anti<strong>che</strong> e moderne<br />

non è così univoco come ci si potrebbe augurare, almeno per<br />

ora. Pääbo ha trovato <strong>che</strong> popolazioni non africane attuali (francesi,<br />

Han e Papua) hanno un tasso di somiglianza con <strong>Neanderthal</strong><br />

superiore dell’1-4 per cento a quello degli africani.<br />

«F<strong>in</strong> qui non ci piove, poi com<strong>in</strong>ciano le <strong>in</strong><strong>te</strong>rpretazioni», esordisce<br />

Guido Barbujani dell’Università di Ferrara. «Pääbo ne ha<br />

concluso <strong>che</strong> c’è stata un’ibridazione e deve essere avvenuta prima<br />

della separazione fra europei, asiatici e oceanici, dunque <strong>in</strong><br />

Palest<strong>in</strong>a, diciamo 60.000-50.000 anni fa», spiega il genetista illustrando<br />

la versione per cui propende la maggior par<strong>te</strong> della comunità<br />

scientifica. «Ma Andrea Manica di Cambridge ha dimostrato<br />

sui “Proceed<strong>in</strong>gs of the National Academy of Sciences” <strong>che</strong> c’è<br />

un’altra possibilità: <strong>Neanderthal</strong> e uom<strong>in</strong>i moderni non africani<br />

derivano probabilmen<strong>te</strong> da an<strong>te</strong>nati del Nord Africa, e qu<strong>in</strong>di possono<br />

somigliarsi perché hanno avuto an<strong>te</strong>nati comuni più recenti<br />

rispetto a quelli condivisi da <strong>Neanderthal</strong> con gli africani».<br />

Una delle <strong>in</strong>congruenze è l’assenza di DNA mitocondriale<br />

neanderthaliano negli eurasiatici moderni. I mitocondri si ereditano<br />

per via ma<strong>te</strong>rna: dobbiamo dedurne <strong>che</strong> la presunta ibridazione<br />

sia avvenuta tra maschi di <strong>Neanderthal</strong> e femm<strong>in</strong>e anatomicamen<strong>te</strong><br />

moderne e non viceversa? «Certo, sembra strano», concorda David<br />

Caramelli dell’Università di Firenze, <strong>che</strong> ha tipizzato geneticamen<strong>te</strong><br />

il <strong>Neanderthal</strong> di Mezzena noto per i capelli rossi e il mento<br />

pronunciato. Era figlio di una coppia mista? «Non sappiamo se sia<br />

la prima generazione o se l’<strong>in</strong>crocio sia avvenuto più <strong>in</strong> profondità<br />

nella sua genealogia. <strong>Il</strong> meticciamento può essere successo mol<strong>te</strong><br />

vol<strong>te</strong>, oppure può trattarsi di casi isolati», ragiona Caramelli. Fatto<br />

sta <strong>che</strong> i dati di paleogenetica neandertaliana sono pochi: i DNA<br />

mitocondriali studiati per <strong>in</strong><strong>te</strong>ro sono meno di dieci, i genomi nucleari<br />

tre. E non è l’unico problema: «An<strong>che</strong> le popolazioni africane<br />

studia<strong>te</strong> sono po<strong>che</strong>, chissà <strong>che</strong> proseguendo non si trov<strong>in</strong>o an<strong>che</strong><br />

lì gli alleli neanderthaliani presenti nelle altre popolazioni con<strong>te</strong>mporanee».<br />

Altre <strong>in</strong>formazioni potrebbero arrivare dallo studio di<br />

neanderthaliani vissuti prima del presunto <strong>in</strong>crocio: «Dovrebbero<br />

mostrare differenze maggiori con gli uom<strong>in</strong>i moderni rispetto ai<br />

<strong>Neanderthal</strong> tardivi», ipotizza l’antropologo molecolare.<br />

<strong>Il</strong> dibattito è ad alto tasso <strong>te</strong>cnico: i genetisti discutono di analisi<br />

statisti<strong>che</strong> della condivisione degli alleli e gli ar<strong>che</strong>ologi di significatività<br />

della quantità di collagene, ma dietro ci <strong>in</strong>calzano<br />

questioni di ampio respiro. A com<strong>in</strong>ciare dalla più importan<strong>te</strong> di<br />

tut<strong>te</strong>: la def<strong>in</strong>izione di essere umano.<br />

n<br />

per approfondire<br />

More Genomes from Denisova Cave Show Mix<strong>in</strong>g of Early Human Groups.<br />

Pennisi E., <strong>in</strong> «Science», Vol. 340, p. 799, 17 maggio 2013.<br />

Neandertal-Modern Human Contact <strong>in</strong> Wes<strong>te</strong>rn Eurasia: Issues of Dat<strong>in</strong>g,<br />

Taxonomy, and Cultural Associations. Zilhão J., <strong>in</strong> Proceed<strong>in</strong>gs of the Replacement<br />

of Neandertals by Modern Humans Conference (RNMH 2012), <strong>in</strong> stampa.<br />

Da<strong>te</strong> with History. Callaway E., <strong>in</strong> «Nature», Vol. 485, pp. 27-29, 3 maggio 2012.<br />

Sito web della School of Archaeology dell’Università di Oxford: http://www.arch.ox.<br />

ac.uk.<br />

66 Le Scienze 539 luglio 2013<br />

www.lescienze.it Le Scienze 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!