02.02.2014 Views

Segue - Lingue Moderne per il Web - Università di Palermo

Segue - Lingue Moderne per il Web - Università di Palermo

Segue - Lingue Moderne per il Web - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Curriculum Vitae<br />

<strong>di</strong>:<br />

Luisa Amenta<br />

(nata a <strong>Palermo</strong> <strong>il</strong> 24.03.1973)<br />

Via A. Pacinotti, 34<br />

<strong>Palermo</strong><br />

Titoli<br />

- Laurea in Lettere <strong>Moderne</strong> conseguita presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> l’8 Luglio 1995 con la<br />

votazione <strong>di</strong> cento<strong>di</strong>eci/110 e la lode, <strong>di</strong>scutendo una <strong>di</strong>ssertazione dal titolo “La <strong>per</strong>ifrasi aspettuale<br />

stare + gerun<strong>di</strong>o”;<br />

- Dottorato <strong>di</strong> ricerca in Linguistica conseguito presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tre <strong>il</strong> 7 Maggio<br />

1999 presentando una <strong>di</strong>ssertazione finale dal titolo “Perifrasi aspettuali in greco e in latino: un<br />

confronto <strong>di</strong>acronico-tipologico”;<br />

- Titolare <strong>di</strong> un assegno <strong>di</strong> ricerca <strong>per</strong> <strong>il</strong> programma “Atlante linguistico della Sic<strong>il</strong>ia. Le <strong>di</strong>namiche<br />

sociovariazionali: <strong>il</strong> livello sintattico” sotto <strong>il</strong> tutorato del Prof. G. Ruffino (bienni 2000-2002 e 2002-<br />

2004);<br />

- Professore a contratto <strong>per</strong> gli insegnamenti <strong>di</strong> Linguistica Italiana del Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Lingue</strong><br />

moderne <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Web</strong> e del Corso <strong>di</strong> Laurea in Traduzione, Italiano L2, Interculturalità; <strong>per</strong> <strong>il</strong> Laboratorio<br />

<strong>di</strong> grammatica italiana del Corso <strong>di</strong> Laurea in Traduzione, Italiano L2, Interculturalità della Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e del Laboratorio <strong>di</strong> scrittura tecnicoscientifica<br />

del Corso <strong>di</strong> Laurea in Statistica e Informatica <strong>per</strong> la Gestione e l’Analisi dei Dati della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Economia e Commercio dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> (a.a. 2001-2002; 2002-2003;<br />

2003-2004; 2004-2005)<br />

- Vincitrice <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> valutazione comparativa <strong>per</strong> un posto <strong>di</strong> ricercatore <strong>per</strong> <strong>il</strong> s.s.d. L-FIL-<br />

LET/12 (Linguistica Italiana) presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong> decreto rettorale n. 1538 del 15.04.2004 e presa <strong>di</strong> servizio <strong>il</strong> 03.01.2005.<br />

- Professore supplente <strong>per</strong> l’insegnamento <strong>di</strong> Linguistica Italiana del Corso <strong>di</strong> Laurea in Traduzione,<br />

Italiano L2, Interculturalità; <strong>per</strong> <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> grammatica italiana del Corso <strong>di</strong> Laurea in Traduzione,<br />

Italiano L2, Interculturalità; <strong>per</strong> <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> grammatica italiana nel Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

<strong>di</strong> F<strong>il</strong>ologia Moderna della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> scrittura tecnico- scientifica del Corso <strong>di</strong> Laurea in Statistica e Informatica <strong>per</strong> la<br />

Gestione e l’Analisi dei Dati della Facoltà <strong>di</strong> Economia e Commercio dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong> (a.a. 2005-2006)<br />

- Professore supplente <strong>per</strong> l’insegnamento <strong>di</strong> Linguistica Italiana del Corso <strong>di</strong> Laurea in Traduzione,<br />

Italiano L2, Interculturalità; <strong>per</strong> <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> grammatica italiana nel Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica<br />

<strong>di</strong> F<strong>il</strong>ologia Moderna della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>; <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

Laboratorio <strong>di</strong> Scrittura Tecnico- scientifica e <strong>per</strong> <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> Archiviazione Informatica <strong>di</strong> Dati<br />

Linguistici (a.a. 2006-2007)<br />

- Socio del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> f<strong>il</strong>ologici e linguistici sic<strong>il</strong>iani, della Società <strong>di</strong> Linguistica Italiana (SLI),<br />

della Associazione <strong>per</strong> la Storia della Lingua Italiana (ASLI) e della Società Internazionale <strong>di</strong><br />

Linguistica e F<strong>il</strong>ologia Italiana (SILFI).<br />

Inoltre:<br />

- Frequenza della Scuola estiva su “Meaning and Grammar” organizzata dal Centro Internazionale <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Semiotici e Cognitivi dell’Università degli Stu<strong>di</strong> della Repubblica <strong>di</strong> San Marino (16-20 Giugno<br />

1997).<br />

- Frequenza del Corso <strong>di</strong> aggiornamento in Discipline Linguistiche organizzato dalla Società Italiana <strong>di</strong><br />

Glottologia (San Daniele del Friuli, 1-5 Settembre 1997).<br />

1


Pubblicazioni<br />

1) (1997) Tra sintassi e semantica: alcune riflessioni su stare + gerun<strong>di</strong>o, <strong>Palermo</strong>.<br />

2) (1999) “Tra lingua e <strong>di</strong>aletto: le <strong>per</strong>ifrasi aspettuali nell’italiano regionale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia” in Rivista Italiana <strong>di</strong><br />

Dialettologia. <strong>Lingue</strong> <strong>di</strong>aletti società a. XXIII (1999), 87-111.<br />

3) (2001) "Costrutti esistenziali e pre<strong>di</strong>cazioni locative in sic<strong>il</strong>iano antico" in Bollettino del Centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

f<strong>il</strong>ologici e linguistici sic<strong>il</strong>iani, 19: 75-99.<br />

4) (2001) “L’evoluzione semantica delle forme <strong>per</strong>ifrastiche stare, andare, venire + gerun<strong>di</strong>o”, in Fábián, Z.-<br />

G. Salvi (a cura <strong>di</strong>), Semantica e lessicologia storiche, Atti del XXXII Congresso della Società <strong>di</strong><br />

Linguistica Italiana (Budapest, 29-31 Ottobre 1998) Roma, Bulzoni, 42: 169-182.<br />

5) (2002) “La sintassi nel questionario sociovariazionale dell'ALS: analisi delle sezioni VI e X”, in Marcato,<br />

G. (ed.) Atti del convegno "Dialetti e <strong>di</strong>alettologia oltre <strong>il</strong> 2001” (Sappada, 1-5 Luglio 2001), Padova,<br />

Unipress, pp. 339-346.<br />

6) (2002) “Un caso <strong>di</strong> ‘metafora’: le <strong>per</strong>ifrasi aspettuali stare, andare, venire + gerun<strong>di</strong>o”, in Quaderni <strong>di</strong><br />

Semantica, XXIII, 1: 93- 104.<br />

7) (2002) “Fenomeni <strong>di</strong> convergenza nella variazione <strong>di</strong>atopica e <strong>di</strong>astratica dell’italiano regionale <strong>di</strong><br />

Sic<strong>il</strong>ia”, in Bauer, R. - Goebl, H. (Hgg./a cura <strong>di</strong>), PARALLELA IX. Testo – variazione – informatica /<br />

Text – Variation – Informatik. W<strong>il</strong>helmsfeld (Egert) 2002, (= pro lingua, 35), 1-15 <strong>di</strong> cui è coautrice.<br />

8) (2002) “«Andare a + infinito» in italiano. Parametri <strong>di</strong> variazione sincronici e <strong>di</strong>acronici”, in Cuadernos<br />

de F<strong>il</strong>ologia Italiana, 2002, 9: 11-29 <strong>di</strong> cui è coautrice.<br />

9) (2002) “La <strong>per</strong>ifrasi andare + gerun<strong>di</strong>o: un confronto tra italiano e sic<strong>il</strong>iano antico”, in Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

grammatica italiana, XXI: 1-17 <strong>di</strong> cui è coautrice.<br />

10) (2003) Perifrasi aspettuali in greco e latino. Origini e grammaticalizzazioni, nella Collana dei Materiali<br />

Linguistici dell’Università <strong>di</strong> Pavia, M<strong>il</strong>ano, Franco Angeli.<br />

11) (2003) “Strategie descrittive nella lingua <strong>di</strong> Buttitta”. Atti del convegno “Per Ignazio Buttitta. Nel<br />

centesimo anniversario della nascita”. (<strong>Palermo</strong>, 15-19 <strong>di</strong>cembre 1999), 13-29.<br />

12) (2003) Recensione del volume <strong>di</strong> Leone, F., “La concorrenza dei pronomi <strong>per</strong>sonali <strong>di</strong> terza <strong>per</strong>sona<br />

nell’italiano sorvegliato <strong>di</strong> fine m<strong>il</strong>lennio”, Universitetet i Bergen - Romansk institutt, 2001, in Revue<br />

Romane, 38: 343-346.<br />

13) (2003) “Spazio pensato, vissuto, parlato”, in Atti del XXXVI Congresso Internazionale della SLI<br />

(Bergamo, 26-28 Settembre 2002), <strong>di</strong> cui è coautrice, 261-281.<br />

14) (2003) “Convergenza linguistica fra conoscenza, uso e <strong>per</strong>cezione: l’italiano regionale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia”, Atti<br />

del XXIV Congresso Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> della SLI (Firenze, 19-21 Ottobre 2000) Roma, Bulzoni,<br />

287-301 <strong>di</strong> cui è coautrice.<br />

15) (2004) “Strategie sintattiche <strong>di</strong> focalizzazione in una varietà regionale <strong>di</strong> parlato”, in Atti del<br />

Convegno Il parlato italiano (Napoli, 13-15 Febbraio, 2003).<br />

16) (2004) “Modalità e mo<strong>di</strong> nell’italiano regionale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia. Analisi <strong>di</strong> un corpus <strong>di</strong> parlato”, in Bollettino<br />

del Centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> f<strong>il</strong>ologici e linguistici sic<strong>il</strong>iani, XX, 359-383.<br />

17) (2004) “La <strong>per</strong>cezione della montagna in testi <strong>di</strong> italiano popolare”, in Marcato, G. (ed.) Atti del<br />

convegno "I <strong>di</strong>aletti e la montagna” (Sappada, 2-6 Luglio 2003), Padova, Unipress, pp.49-56.<br />

18) (2004) “I tempi nel testo tra narrazione e strategie <strong>di</strong> comunicazione: un’analisi <strong>di</strong> un corpus <strong>di</strong><br />

parlato”, in D’Ach<strong>il</strong>le, P. (a cura <strong>di</strong>), Generi, architetture e forme testuali, Atti del VII Congresso<br />

Internazionale SILFI (Roma, 1-5 Ottobre 2002), Cesati, Firenze, 187-200.<br />

19) (2004) “Costrutti esistenziali e pre<strong>di</strong>cazioni locative: un confronto tra sic<strong>il</strong>iano e italiano antico”, in<br />

Dardano, M. -N. Vincent (a cura <strong>di</strong>), “La Sintassi dell’italiano antico”, Atti del Convegno Internazionale<br />

(Roma, 18-21 Settembre 2002), pp. 23-37.<br />

20) (2004) “Un esempio <strong>di</strong> scrittura <strong>di</strong> semicolti: analisi <strong>di</strong> ‘Fontanazza’ <strong>di</strong> Vincenzo Rabito” in Rivista<br />

Italiana <strong>di</strong> Dialettologia. <strong>Lingue</strong> <strong>di</strong>aletti società a. XXVIIII (2004), pp. 249-270.<br />

21) (2005) “L’espressione della modalità deontica nei linguaggi settoriali”, in Atti del VIII Congresso<br />

Internazionale SILFI (Copenaghen, 22-26 giugno 2004), pp.149-162.<br />

22) (2005) “La <strong>per</strong>cezione del <strong>di</strong>aletto a scuola. Percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettofonia urbana”, in Marcato G. (a cura <strong>di</strong>)<br />

Atti del Convegno “I <strong>di</strong>aletti e la città” (Sappada, 1-4 Luglio 2004), pp. 145-152.<br />

23) (2005) “Alice, i Puffi e la capra <strong>di</strong> Saba ovvero alla sco<strong>per</strong>ta delle risorse del sistema linguistico” in<br />

Lavinio C. (a cura <strong>di</strong>) Educazione linguistica e educazione letteraria, M<strong>il</strong>ano, Franco Angeli, pp. Con R.<br />

Calò, G. Granozzi, A. Arcuri, pp. 86-96.<br />

2


24) (2006) “Tradurre, correggere, correggersi: dati morfosintattici e processo interazionale”, in<br />

D’Agostino M. – G. Paternostro (a cura <strong>di</strong>) Costruire <strong>il</strong> dato, pp.113-132 con M. Castiglione.<br />

25) (2006) “Il <strong>di</strong>aletto nel parlato dei giovani: tra testualità e pragmatica” In Marcato G. (a cura <strong>di</strong>) Atti<br />

del Convegno “Giovani, lingue e <strong>di</strong>aletti” (Sappada, 29 giugno- 3 luglio 2005), pp. 357-363 con G.<br />

Paternostro<br />

26) (2006) “Raccontare in italiano: tipologie <strong>di</strong> oralità a confronto” in Tempesta, I. – M. Maggio (a cura<br />

<strong>di</strong>) <strong>Lingue</strong> in contatto a scuola. Tra italiano, <strong>di</strong>aletto e italiano L2 M<strong>il</strong>ano, Franco Angeli, pp. 169-175,<br />

con G. Granozzi.<br />

27) (2006) La <strong>per</strong>ifrasi aviri da /a + infinito nel sic<strong>il</strong>iano contemporaneo. Analisi <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> dati<br />

ALS” in Rivista Italiana <strong>di</strong> Dialettologia, XXX.<br />

28) (2007) “Fare lingua: locuzioni in<strong>di</strong>viduali e comunitarie nelle scritture dei semicolti” in Marcato G. (a<br />

cura <strong>di</strong>) Atti del Convegno “Dialetto, memoria e fantasia” (Sappada, 28 giugno- 2 luglio 2006), pp.409-<br />

414.<br />

29) (2007) “Per lo meno moremmo a pancia piena. Il cibo nelle memorie autobiografiche <strong>di</strong> un cantoniere<br />

sic<strong>il</strong>iano” in Castiglione M. – G. Rizzo (a cura <strong>di</strong>) Parole da gustare. Consuetu<strong>di</strong>ni alimentari e <strong>per</strong>corsi<br />

<strong>di</strong> ricerca. Atti delle Giornate internazionali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Di mestiere faccio <strong>il</strong> linguista. Prospettive <strong>di</strong><br />

ricerca”, (<strong>Palermo</strong>, 4-6 maggio 2006), pp.75-85.<br />

30) (2007) “Le frasi con<strong>di</strong>zionali in sic<strong>il</strong>iano: tra sincronia e <strong>di</strong>acronia” in Bollettino del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

F<strong>il</strong>ologici e Linguistici Sic<strong>il</strong>iani, XXI, pp 517-538.<br />

Pubblicazioni in corso <strong>di</strong> stampa:<br />

1) “Fenomeni <strong>di</strong> semplificazione della morfologia verbale in una varietà <strong>di</strong> italiano parlato” in Burr, E.<br />

(ed.) Tra<strong>di</strong>zione e innovazione II. Atti del VI Convegno Internazionale della SILFI, (28 giugno - 2 luglio<br />

2000, Gerard-Mercator-Universität Duisburg), Firenze, Cesati, pp. 67-81.<br />

2) Aspetti della morfologia verbale in sic<strong>il</strong>iano, nella Collana dei Materiali e Ricerche dell’Atlante<br />

Linguistico della Sic<strong>il</strong>ia, Centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> f<strong>il</strong>ologici e linguistici sic<strong>il</strong>iani, <strong>Palermo</strong>.<br />

3) “Parlati e parlanti tra argomentazioni e narrazioni” in Atti del Convegno “La comunicazione parlata”<br />

(Napoli, 23-25 febbraio 2006).<br />

4) “Le polirematiche in testi parlati e scritti <strong>di</strong> italiano popolare”. In Atti del IX Congresso Internazionale<br />

SILFI (Firenze, 15-17 Giugno 2006).<br />

5) “The sic<strong>il</strong>ian <strong>per</strong>iphrasis aviri a/da + infinitive” Procee<strong>di</strong>ngs of the First Cambridge Italian Dialects<br />

Syntax Meeting (Cambridge, 21-22 Apr<strong>il</strong>e 2006), Cambridge University Press.<br />

6) “Esistono verbi sintagmatici nel <strong>di</strong>aletto e nell’italiano regionale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia” in Cini M. (a cura <strong>di</strong>) “I<br />

verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà <strong>di</strong>alettali. Stato dell’arte e prospettive <strong>di</strong> ricerca” Lang<br />

E<strong>di</strong>tore.<br />

7) “ ‘Sono cambiati i tempi, sono cambiati i paroli e amu canciatu fina nuantri puru’ Accettab<strong>il</strong>ità<br />

dell’italiano regionale” in Krefeld T. (a cura <strong>di</strong>) Atti del Convegno sulla Varietistica Percezionale, con<br />

M. Castiglione.<br />

8) “Il <strong>di</strong>aletto ‘sban<strong>di</strong>erato’: gruppi <strong>di</strong> musica rap a <strong>Palermo</strong>”, in Marcato G. (a cura <strong>di</strong>) Atti del Convegno<br />

“L’Italia del <strong>di</strong>aletti” (Sappada/Plodn, 27 giugno – 1 luglio 2007) con G. Paternostro.<br />

9) “Avere a/da + infinito: un confronto tra sic<strong>il</strong>iano e italiano” in Atti del XXV Congrès International de<br />

Linguistique et de Ph<strong>il</strong>ologie Romanes (Innsbruck 3-8 settembre 2007).<br />

10) “I ricettari gastronomici <strong>di</strong> area meri<strong>di</strong>onale”, in Atti del VI Convegno della Associazione <strong>per</strong> la Storia<br />

della Lingua Italiana (Modena, 20-22 settembre 2007).<br />

11) “Il testo semplificato <strong>per</strong> la verifica dell’appren<strong>di</strong>mento in italiano L2” in Atti del XLI Congresso<br />

Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> della SLI (Pescara, 27-29 settembre 2007), con C. Amoruso.<br />

Partecipazione a convegni con relazione<br />

1) V Congresso della Società Internazionale <strong>di</strong> Linguistica e F<strong>il</strong>ologia Italiana (Catania, 15-17 Ottobre<br />

1998) con una comunicazione dal titolo “Un caso <strong>di</strong> ‘metafora’: le <strong>per</strong>ifrasi aspettuali stare, andare,<br />

venire + gerun<strong>di</strong>o”.<br />

2) XXXII Congresso della Società <strong>di</strong> Linguistica Italiana (Budapest, 29-31 Ottobre 1998) con una<br />

comunicazione dal titolo “L’evoluzione semantica delle forme <strong>per</strong>ifrastiche stare, andare, venire +<br />

gerun<strong>di</strong>o”.<br />

3


3) Workshop organizzato dal Deutsches Seminar dell’Università <strong>di</strong> Zurigo “Empirie und Theorie.<br />

Sprachhistorische und <strong>di</strong>alektologische Daten in der linguistischen Theorieb<strong>il</strong>dung” (Ascona, 12-16<br />

Settembre 1999) con una comunicazione dal titolo “Tra lingua e <strong>di</strong>aletto: verbi sintagmatici e <strong>per</strong>ifrasi<br />

aspettuali nell’italiano regionale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia”.<br />

4) Convegno “Per Ignazio Buttitta. Nel centesimo anniversario della nascita” (<strong>Palermo</strong>, 15-19 <strong>di</strong>cembre<br />

1999) con una comunicazione dal titolo “Strategie descrittive nella lingua <strong>di</strong> Buttitta”.<br />

5) VI Convegno Internazionale SILFI (Duisburg, 28.06-02.07.2000) con una comunicazione dal titolo<br />

“Fenomeni <strong>di</strong> semplificazione della morfologia verbale in una varietà <strong>di</strong> italiano parlato”.<br />

6) XXXIV Congresso Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> della SLI (Firenze, 19-21 Ottobre 2000) con una<br />

comunicazione dal titolo “Convergenza linguistica fra conoscenza, uso e <strong>per</strong>cezione: l’italiano regionale<br />

<strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia” <strong>di</strong> cui è coautrice.<br />

7) IX Incontro italo-austriaco Parallela IX (Salisburgo, 1-4 Novembre 2000) con una comunicazione dal<br />

titolo “Fenomeni <strong>di</strong> convergenza nella variazione <strong>di</strong>atopica e <strong>di</strong>astratica dell’italiano regionale <strong>di</strong><br />

Sic<strong>il</strong>ia” <strong>di</strong> cui è coautrice.<br />

8) Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “Libri <strong>di</strong> testo e educazione linguistica” (<strong>Palermo</strong>, 23 Apr<strong>il</strong>e 2001) con una<br />

comunicazione dal titolo “Il testo <strong>di</strong> educazione linguistica: italiano <strong>per</strong> italiani, italiano <strong>per</strong> immigrati”.<br />

9) Convegno “Dialetti e <strong>di</strong>alettologia oltre <strong>il</strong> 2001” (Sappada, 1-5 Luglio 2001) con una comunicazione<br />

dal titolo “La sintassi nel questionario sociovariazionale dell'ALS: analisi delle sezioni VI e X”.<br />

10) Workshop “Pre<strong>di</strong>cative Morphosyntax: Parameters of Variation in Romance” (<strong>Palermo</strong>, 22-24<br />

Novembre 2001) con una comunicazione dal titolo “Il verbo 'andare' in italiano: grado <strong>di</strong> aus<strong>il</strong>iarità e<br />

parametri <strong>di</strong> variazione” <strong>di</strong> cui è coautrice.<br />

11) XII Convegno Nazionale del Giscel (Cagliari, 14-16 Marzo 2002) con una comunicazione dal titolo<br />

“Alice, i Puffi e la capra <strong>di</strong> Saba ovvero alla sco<strong>per</strong>ta delle risorse del sistema linguistico” <strong>di</strong> cui è<br />

coautrice.<br />

12) Convegno Internazionale “La Sintassi dell’italiano antico” con una comunicazione dal titolo “Costrutti<br />

esistenziali e pre<strong>di</strong>cazioni locative: un confronto tra sic<strong>il</strong>iano e italiano antico” (Roma, 18-21 Settembre<br />

2002).<br />

13) XXXVI Congresso Internazionale della SLI con una comunicazione dal titolo: “Spazio pensato, vissuto,<br />

parlato” (Bergamo, 26-28 Settembre 2002) <strong>di</strong> cui è coautrice.<br />

14) VII Congresso Internazionale SILFI con una comunicazione dal titolo “I tempi nel testo tra narrazione e<br />

strategie <strong>di</strong> comunicazione: un’analisi <strong>di</strong> un corpus <strong>di</strong> parlato” (Roma, 1-5 Ottobre 2002).<br />

15) Convegno Nazionale “Il parlato” (Napoli, 13-15 Febbraio 2003) con una comunicazione dal titolo<br />

“Strategie sintattiche <strong>di</strong> focalizzazione in una varietà regionale <strong>di</strong> parlato”.<br />

16) Convegno “I <strong>di</strong>aletti e la montagna” (Sappada, 2-6 Luglio 2003) con una comunicazione dal titolo “La<br />

<strong>per</strong>cezione della montagna in testi <strong>di</strong> italiano popolare”.<br />

17) XVIth International Conference on Historical Linguistics (Copenaghen, 11-15 Agosto 2003) con una<br />

comunicazione dal titolo “The aspectual <strong>per</strong>iphrasis “to be + Present Participle”: a comparison<br />

between Greek and Latin”.<br />

18) XIII Convegno Nazionale del Giscel (Lecce, 22-25 Apr<strong>il</strong>e 2004) con una comunicazione dal titolo<br />

“Raccontare in italiano: tipologie <strong>di</strong> oralità a confronto” <strong>di</strong> cui è coautrice.<br />

19) VIII Congresso Internazionale SILFI con una comunicazione dal titolo “L’espressione della modalità<br />

deontica nei linguaggi settoriali”, <strong>di</strong> cui è coautrice (Copenaghen, 22-26 giugno 2004).<br />

20) Convegno “I <strong>di</strong>aletti e la città” (Sappada, 1-4 Luglio 2004) con una comunicazione dal titolo “Giovani e<br />

<strong>di</strong>aletto. Percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettofonia urbana”, con G. Paternostro.<br />

21) Convegno “Il <strong>di</strong>aletto e i giovani” (Sappada, 29 giugno- 3 luglio 2005) con una comunicazione dal<br />

titolo “Il <strong>di</strong>aletto nel parlato dei giovani: tra testualità e pragmatica” con G. Paternostro.<br />

22) Convegno “La comunicazione parlata” (Napoli, 23-25 febbraio 2006) con una comunicazione dal titolo<br />

“Parlati parlanti tra argomentazioni e narrazioni”.<br />

23) 1st Cambridge Italian Dialect Syntax Meeting (Cambridge, 21-22 apr<strong>il</strong>e 2006) con una comunicazione<br />

dal titolo “La <strong>per</strong>ifrasi aviri da /a + infinito in sic<strong>il</strong>iano”.<br />

24) Giornate internazionali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Di mestiere faccio <strong>il</strong> linguista. Prospettive <strong>di</strong> ricerca”, (<strong>Palermo</strong>, 4-6<br />

maggio 2006) con una comunicazione dal titolo “Per lo meno moremmo a pancia piena. Il cibo nelle<br />

memorie autobiografiche <strong>di</strong> un cantoniere sic<strong>il</strong>iano”.<br />

25) IX Congresso Internazionale SILFI (Firenze, 15-17 Giugno 2006) con una comunicazione dal titolo “Le<br />

polirematiche in testi parlati e scritti <strong>di</strong> italiano popolare”.<br />

4


26) Convegno “Dialetto, memoria e fantasia” (Sappada, 28 giugno- 2 luglio 2006) con una comunicazione<br />

dal titolo “Fare lingua: locuzioni in<strong>di</strong>viduali e comunitarie nelle scritture dei semicolti”.<br />

27) Colloque Lexique et grammaire 2006 (<strong>Palermo</strong>, 6-9 settembre 2006) con la presentazione <strong>di</strong> un poster<br />

su “Complex Pre<strong>di</strong>cates in the Italian spoken in Sic<strong>il</strong>y”.<br />

28) 2nd Cambridge Italian Dialect Syntax Meeting (Cambridge, 26-27 gennaio 2007) con una<br />

comunicazione dal titolo “Le frasi con<strong>di</strong>zionali in sic<strong>il</strong>iano”.<br />

29) Giornate <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o “I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà <strong>di</strong>alettali” (Torino, 19-20 febbraio<br />

2007) con una comunicazione dal titolo “Esistono verbi sintagmatici nell’italiano regionale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia?”.<br />

30) Tavola rotonda “Per un Manifesto della variazionistica <strong>per</strong>cezionale” (Monaco, 6 giugno 2007) con una<br />

comunicazione dal titolo “ ‘Sono cambiati i tempi, sono cambiati i paroli e amu canciatu fina nuantri<br />

puru’ Accettab<strong>il</strong>ità dell’italiano regionale” con M. Castiglione.<br />

31) Convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “L’Italia del <strong>di</strong>aletti” (Sappada/Plodn, 27 giugno – 1 luglio 2007) con<br />

una comunicazione dal titolo “Il <strong>di</strong>aletto ‘sban<strong>di</strong>erato’: gruppi <strong>di</strong> musica rap a <strong>Palermo</strong>” con G.<br />

Paternostro.<br />

32) XXV Congrès International de Linguistique et de Ph<strong>il</strong>ologie Romanes (Innsbruck 3-8 settembre 2007)<br />

con una comunicazione dal titolo “ Avere a/da + infinito: un confronto tra sic<strong>il</strong>iano e italiano”.<br />

33) VI Convegno della Associazione <strong>per</strong> la Storia della Lingua Italiana (Modena, 20-22 settembre 2007) con<br />

una comunicazione dal titolo “ I ricettari gastronomici <strong>di</strong> area meri<strong>di</strong>onale”.<br />

34) XLI Congresso Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> della SLI (Pescara, 27-29 settembre 2007) con una<br />

comunicazione dal titolo “Il testo semplificato <strong>per</strong> la verifica dell’appren<strong>di</strong>mento in italiano L2” con C.<br />

Amoruso.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica<br />

(a.a.1998-1999):<br />

- Tiene un ciclo <strong>di</strong> seminari su “Categorie grammaticali e parti del <strong>di</strong>scorso” nell’ambito del corso <strong>di</strong><br />

Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Fa parte della commissione <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto dei corsi <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> .<br />

- Nell’ambito delle attività del Giscel (Gruppo <strong>di</strong> Intervento e Stu<strong>di</strong>o nel Campo dell’Educazione<br />

Linguistica) tiene alcuni seminari sui temi: “Quando <strong>il</strong> parlato interferisce nella scrittura. Riflessioni ed<br />

ipotesi <strong>di</strong> intervento” e “Strumenti ed interventi <strong>per</strong> una grammatica del testo”, “L'insegnamento dei tempi<br />

verbali”.<br />

(a.a.1999-2000):<br />

- Tiene un ciclo <strong>di</strong> seminari su “Introduzione alla linguistica italiana” e “Usi del si e verbi pronominali”<br />

nell’ambito del corso <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong>.<br />

- Fa parte della commissione <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto dei corsi <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e svolge attività <strong>di</strong> tutorato <strong>per</strong> le tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

- Tiene un ciclo <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> “Educazione linguistica” nell'ambito dei corsi Biennali <strong>di</strong> Specializzazione<br />

Polivalenti <strong>per</strong> le Attività <strong>di</strong> Sostegno organizzati dal Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia dell'Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

(a.a.2000-2001):<br />

- Tiene un ciclo <strong>di</strong> seminari su “Aspetti e problemi nell'insegnamento della grammatica” nell’ambito del<br />

corso <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Fa parte della commissione <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto dei corsi <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e svolge attività <strong>di</strong> tutorato <strong>per</strong> le tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

- Nell'ambito del progetto <strong>di</strong> ricerca sull’appren<strong>di</strong>mento dell’italiano come lingua seconda, promosso<br />

dall’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> partecipa all'organizzazione del corso, svolge attività <strong>di</strong> tutor nei laboratori e<br />

tiene una lezione su “Per un identikit linguistico dei bambini stranieri: le competenze grammaticali”.<br />

5


- Tiene un ciclo <strong>di</strong> lezioni <strong>di</strong> morfologia e sintassi all'interno del modulo su “L'insegnamento dell'italiano<br />

come L2: le strutture della lingua italiana”, nell'ambito del corso <strong>di</strong> formazione <strong>per</strong> insegnanti <strong>di</strong> italiano<br />

come lingua seconda.<br />

(a.a.2001-2002):<br />

- Tiene <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> Linguistica italiana come professore a contratto nel corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Lingue</strong> moderne <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>Web</strong> presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> lingua italiana <strong>per</strong> stranieri (I anno) nel corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Lingue</strong> straniere <strong>per</strong> le<br />

relazioni internazionali e insegnamento dell’italiano come L2 presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong>.<br />

- Fa parte della commissione <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto dei corsi <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e svolge attività <strong>di</strong> tutorato <strong>per</strong> le tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

- Nell’ambito <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> collaborazione interuniversitaria tiene due lezioni tra le attività previste dalla<br />

Cattedra <strong>di</strong> Linguistica italiana del Romansk Institut dell’Università <strong>di</strong> Copenaghen sui seguenti argomenti:<br />

“Dialetto, italiano regionale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia e <strong>il</strong> Cam<strong>il</strong>lerese” e “Problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano come lingua<br />

straniera: variazione sincronica e <strong>di</strong>acronica”.<br />

- Tiene le esercitazioni del Corso <strong>di</strong> aggiornamento <strong>di</strong> lingua italiana <strong>per</strong> docenti romeni <strong>di</strong>retto dal Prof. Lo<br />

Cascio presso l’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Bucarest (14-19 Ottobre, 2002) su “Didattica della<br />

ricostruzione: <strong>il</strong> testo argomentativo e quello narrativo”.<br />

(a.a.2002-2003)<br />

- Tiene come professore a contratto una parte del corso <strong>di</strong> Linguistica Italiana nel corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Lingue</strong><br />

straniere <strong>per</strong> le relazioni internazionali e insegnamento dell’italiano come L2 presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere<br />

dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Fa parte della commissione <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto dei corsi <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e svolge attività <strong>di</strong> tutorato <strong>per</strong> le tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

- Tiene <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> Linguistica italiana come professore a contratto nel corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Lingue</strong> moderne <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>Web</strong> presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> Grammatica italiana nel corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> <strong>Lingue</strong> straniere <strong>per</strong> le relazioni<br />

internazionali e insegnamento dell’italiano come L2 presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> Lingua italiana <strong>per</strong> stranieri (I anno) nel corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> <strong>Lingue</strong> straniere <strong>per</strong> le<br />

relazioni internazionali e insegnamento dell’italiano come L2 presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene le esercitazioni del Corso <strong>di</strong> aggiornamento <strong>di</strong> lingua italiana <strong>per</strong> docenti romeni <strong>di</strong>retto dal Prof. Lo<br />

Cascio presso l’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Bucarest (20-25 Ottobre 2003) su “Per una competenza dei<br />

testi scritti ”.<br />

(a.a.2003-2004)<br />

- Tiene un Laboratorio <strong>di</strong> scrittura tecnico-scientifica presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia e Commercio<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Fa parte della commissione <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto dei corsi <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e svolge attività <strong>di</strong> tutorato <strong>per</strong> le tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

- Tiene <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> Linguistica italiana come professore a contratto nel corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Lingue</strong> moderne<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Web</strong> presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> Grammatica italiana nel corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> <strong>Lingue</strong> straniere <strong>per</strong> le relazioni<br />

internazionali e insegnamento dell’italiano come L2 presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene un Laboratorio <strong>di</strong> scrittura tecnica presso la Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene le esercitazioni del Corso <strong>di</strong> aggiornamento <strong>di</strong> lingua italiana <strong>per</strong> docenti romeni <strong>di</strong>retto dal Prof.<br />

Lo Cascio presso l’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Bucarest (18-22 Ottobre 2004) su “La consecutio<br />

temporum in italiano: dalla sintassi alla st<strong>il</strong>istica”.<br />

(a.a. 2004-2005)<br />

6


- Tiene un Laboratorio <strong>di</strong> scrittura tecnico-scientifica presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia e Commercio<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> Grammatica italiana nel corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> <strong>Lingue</strong> straniere <strong>per</strong> le relazioni<br />

internazionali e insegnamento dell’italiano come L2 presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong>.<br />

- Fa parte della commissione <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto dei corsi <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e svolge attività <strong>di</strong> tutorato <strong>per</strong> le tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

- Tiene <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> Linguistica italiana nel corso <strong>di</strong> laurea in <strong>Lingue</strong> moderne <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Web</strong> presso la Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene 40 ore del corso <strong>di</strong> Linguistica Italiana nel corso <strong>di</strong> laurea in Traduzione, Italiano L2 e<br />

Interculturalità presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

(a.a. 2005-2006)<br />

- Tiene un Laboratorio <strong>di</strong> scrittura tecnico-scientifica presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia e Commercio<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> Grammatica italiana nel corso <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> <strong>Lingue</strong> straniere <strong>per</strong> le relazioni<br />

internazionali e insegnamento dell’italiano come L2 presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong>.<br />

- Fa parte della commissione <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto dei corsi <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e svolge attività <strong>di</strong> tutorato <strong>per</strong> le tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

- Tiene 40 ore del corso <strong>di</strong> Linguistica Italiana nel corso <strong>di</strong> laurea in Traduzione, Italiano L2 e<br />

Interculturalità presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> grammatica italiana <strong>per</strong> la laurea specialistica <strong>di</strong> F<strong>il</strong>ologia Moderna presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> .<br />

(a.a. 2006-2007)<br />

- Fa parte della commissione <strong>per</strong> gli esami <strong>di</strong> profitto dei corsi <strong>di</strong> Linguistica italiana presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e svolge attività <strong>di</strong> tutorato <strong>per</strong> le tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

- Tiene 40 ore del corso <strong>di</strong> Linguistica Italiana nel corso <strong>di</strong> laurea in Traduzione, Italiano L2 e<br />

Interculturalità presso la Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

- Tiene <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> grammatica italiana <strong>per</strong> la laurea specialistica <strong>di</strong> F<strong>il</strong>ologia Moderna presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell'Università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> (40 ore).<br />

- Tiene <strong>il</strong> Laboratorio <strong>di</strong> Archiviazione Informatica <strong>di</strong> Dati Linguistici (Attività Tipologia F <strong>per</strong> tutti i<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Primo Livello e Specialistica) (20 ore).<br />

Perio<strong>di</strong> all’estero<br />

- Trascorre sei mesi (Novembre 1995 - Maggio 1996) presso l’Italiaans Seminarium dell’Universiteit Van<br />

Amsterdam <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re le proprie conoscenze <strong>di</strong> Linguistica Italiana sotto la guida del Prof. V. Lo<br />

Cascio dove svolge anche attività lessicografica facendo parte della redazione del <strong>di</strong>zionario italianoolandese<br />

(e<strong>di</strong>to da Van Dale e Zanichelli 2001).<br />

- Trascorre un mese (Ottobre 1998) presso l’Institut für Romanistik della Leopold-Franzens-Universität <strong>di</strong><br />

Innsbruck <strong>di</strong>retto dalla Prof.ssa Maria Iliescu <strong>per</strong> svolgere ricerche bibliografiche <strong>per</strong> la tesi <strong>di</strong> dottorato.<br />

Partecipazione a progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

- Progetto Giovani Ricercatori (Fon<strong>di</strong> Murst 1999) presso <strong>il</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Linguistica dell’Università <strong>di</strong><br />

Roma Tre <strong>per</strong> una ricerca su “Una caratterizzazione dell’uso dei verbi sintagmatici in italiano: varietà<br />

regionali e varietà <strong>di</strong>afasiche” sotto la <strong>di</strong>rezione del Prof. Raffaele Simone.<br />

- Collabora alle attività <strong>di</strong> ricerca dell’Atlante Linguistico della Sic<strong>il</strong>ia, <strong>di</strong>retto dal Prof. Giovanni Ruffino,<br />

relativamente all’analisi dei dati morfo-sintattici.<br />

7


- Progetto <strong>di</strong> ricerca su Sintassi e Lessico del Sic<strong>il</strong>iano antico, coor<strong>di</strong>nato dal Prof. G. Ruffino nell’ambito<br />

delle attività del Centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> f<strong>il</strong>ologici e linguistici sic<strong>il</strong>iani.<br />

- Partecipa al Progetto <strong>di</strong> Collaborazione scientifico-<strong>di</strong>dattica interuniversitaria “Rete <strong>per</strong> la ricerca e la<br />

<strong>di</strong>dattica dell’italiano come lingua materna, lingua seconda, lingua straniera” (bienni 2001-2003; 2003-<br />

2005).<br />

- Partecipa al Progetto PRIN (Miur) “Atlante variazionale: prof<strong>il</strong>i dei parlanti, prof<strong>il</strong>i dei parlati”.<br />

Coor<strong>di</strong>natore scientifico del Progetto: Prof. Giovanni Ruffino, biennio (2002-2004).<br />

- Partecipa al Progetto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Ateneo (ex 60%) “Atlante linguistico della Sic<strong>il</strong>ia: i r<strong>il</strong>evamenti <strong>di</strong><br />

base. Presupposti teorici e s<strong>per</strong>imentazioni sul campo”. Responsab<strong>il</strong>e del programma <strong>di</strong> Ricerca: Prof.<br />

Giovanni Ruffino, (anni 2004-2005).<br />

- Partecipa al Progetto PRIN (Miur) “ Informatica e ricerca geo-sociolinguistica. ALS: atlanti microareali<br />

e settoriali, e modalità <strong>di</strong> fruizione della banca dati” (biennio 2005-2007)<br />

- Partecipa al Progetto <strong>di</strong> Collaborazione scientifico-<strong>di</strong>dattica interuniversitaria “La situazione dell’italiano<br />

contemporaneo: metodologie <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica. Es<strong>per</strong>ienze a confronto” (biennio 2005-2007).<br />

- Partecipa al Progetto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Ateneo (ex 60%) “La cultura alimentare in Sic<strong>il</strong>ia:aree linuistiche e<br />

aree culturali ”. Responsab<strong>il</strong>e del programma <strong>di</strong> Ricerca: Prof. Giovanni Ruffino, (anno 2006).<br />

- Fa parte del Collegio dei docenti della Scuola <strong>di</strong> Dottorato in Dialettologia italiana, geografia linguistica<br />

e sociolinguistica (Ateneo proponente: Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino).<br />

Luisa Amenta<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!