29.10.2012 Views

2. Scopo ed Assicurazione di veridicità del Report - Caprari

2. Scopo ed Assicurazione di veridicità del Report - Caprari

2. Scopo ed Assicurazione di veridicità del Report - Caprari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2011


SOMMARIO<br />

Bilancio<br />

<strong>di</strong> Sostenibilità<br />

2011


1. Messaggio <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione 4<br />

<strong>2.</strong> <strong>Scopo</strong> <strong>ed</strong> <strong>Assicurazione</strong> <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità <strong>del</strong> <strong>Report</strong> 6<br />

3. CAPRARI 10<br />

4. Sostenibilità Ambientale 14<br />

5. Sostenibilità Sociale 20<br />

6. Sostenibilità Finanziaria 28<br />

7. Carbon Footprint & Water Footprint 34<br />

8. Proprietà, governance e organizzazione 40<br />

9. CAPRARI Milestones 46


4<br />

Un secolo fa nasceva Ama<strong>di</strong>o <strong>Caprari</strong><br />

e con lui il futuro <strong>di</strong> noi tutti.<br />

Se ci voltassimo in<strong>di</strong>etro potendo guardare il mondo <strong>di</strong> un secolo fa, a fatica riusciremmo<br />

ad immaginarlo. Lo percepiremmo sicuramente “lento”, abituati come siamo oggi alla<br />

velocità <strong>del</strong>le comunicazioni e <strong>del</strong>la tecnologia, e “molto povero”, stante le reali necessità<br />

<strong>del</strong>l’epoca. Ma <strong>di</strong> certo non statico!<br />

Nel 1911 l’Italia era una nazione giovane caratterizzata da un’economia principalmente<br />

agricola, solamente il 23% <strong>del</strong>la popolazione era impiegata nell’industria, la prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale era alle porte e gli ins<strong>ed</strong>iamenti industriali pochi e rilevanti. Ma negli anni che seguirono<br />

le due guerre mon<strong>di</strong>ali, gli anni <strong>del</strong>la ricostruzione, uomini valenti pieni <strong>di</strong> ingegno<br />

e <strong>di</strong> tenacia riuscirono ad esprimersi al meglio.<br />

In quel tempo nasceva umilmente a Rolo, nel nord Italia, Ama<strong>di</strong>o <strong>Caprari</strong> fondatore <strong>del</strong>la<br />

CAPRARI S.p.A.


In una piccola realtà <strong>di</strong> paese, grazie alle sue capacità e alla fiducia che molti riposero in<br />

lui, Ama<strong>di</strong>o <strong>Caprari</strong> concretizzò il suo “sogno”, rinunciando al lavoro affermato <strong>del</strong>la sua<br />

famiglia, per dare vita alla sua prima officina meccanica.<br />

I primi anni <strong>del</strong>la neonata attività furono caratterizzati da gran<strong>di</strong> sacrifici personali, ma anche<br />

da meritati successi ottenuti grazie alla passione, all’ingegno e alle qualità proprie <strong>del</strong><br />

suo Fondatore: onestà, coraggio, determinazione, rispetto <strong>del</strong> prossimo, perseveranza,<br />

intraprendenza. Da assommarsi all’amore per la famiglia e per il lavoro, con una visione<br />

strategica <strong>di</strong> lungo periodo che pochi a quell’epoca avevano.<br />

Virtù che egli non ha mai abbandonato e che negli anni ha saputo trasmettere ai suoi figli<br />

e ai suoi collaboratori e quest’ultimi a loro volta ai propri, in<strong>di</strong>pendentemente dall’età, dalla<br />

cultura e dalla nazione in cui essi lavoravano.<br />

Oggi Ama<strong>di</strong>o <strong>Caprari</strong> sarebbe orgoglioso <strong>del</strong>le sue aziende, <strong>del</strong>la professionalità <strong>del</strong>la<br />

sua gente e <strong>di</strong> come essa ha saputo proseguire il cammino da lui tracciato, trasformando<br />

l’originaria “Idromeccanica CAPRARI” nel moderno Gruppo Industriale che conosciamo.<br />

Roberta <strong>Caprari</strong><br />

Componente <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />

5


<strong>Scopo</strong> <strong>ed</strong><br />

<strong>Assicurazione</strong><br />

<strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità<br />

<strong>del</strong> <strong>Report</strong><br />

...Il Sustainability <strong>Report</strong> consiste<br />

nella misurazione, comunicazione<br />

e assunzione <strong>di</strong> responsabilità nei<br />

confronti degli stakeholders, <strong>del</strong>le<br />

performances ambientali, sociali<br />

<strong>ed</strong> economiche <strong>del</strong>l’azienda<br />

rispetto all’obiettivo <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

sostenibile...


8<br />

<strong>2.</strong> <strong>Scopo</strong> <strong>ed</strong> <strong>Assicurazione</strong> <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità <strong>del</strong> <strong>Report</strong><br />

La responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility – CSR) è stata definita, sul<br />

Libro Verde <strong>del</strong>la Commissione Europea <strong>del</strong> 2001, come “integrazione volontaria <strong>del</strong>le preoccupazioni<br />

sociali <strong>ed</strong> ecologiche <strong>del</strong>le imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le<br />

parti interessate”. Nel documento è specificato che essere socialmente responsabili vuol <strong>di</strong>re “non<br />

solo sod<strong>di</strong>sfare pienamente gli obblighi giuri<strong>di</strong>ci applicabili, ma anche andare al <strong>di</strong> là investendo <strong>di</strong><br />

più nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate”. Sostenibilità è la<br />

“capacità <strong>di</strong> un’organizzazione (o società) <strong>di</strong> continuare, in maniera duratura nel tempo, le proprie<br />

attività, tenendo in debita considerazione l’impatto che queste ultime hanno sul capitale naturale,<br />

sociale e umano” (ISEA – Institute of Social and Ethical AccountAbility). In altri termini, la CSR è il<br />

contributo che le imprese offrono allo sviluppo sostenibile. I soggetti coinvolti nel concetto <strong>di</strong> gestione<br />

socialmente responsabile d’impresa sono tutti i “portatori d’interesse”, definiti stakeholders,<br />

che se <strong>di</strong>stinti per gruppi, sono così in<strong>di</strong>viduati:<br />

Risorse umane<br />

Azionisti e comunità finanziaria<br />

Clienti<br />

Fornitori<br />

Partner finanziari<br />

Stato, Enti locali e Pubblica amministrazione<br />

Comunità<br />

Ambiente<br />

In questo contesto va inserita l’attività <strong>di</strong> reporting <strong>di</strong> sostenibilità. Il Sustainability <strong>Report</strong> consiste<br />

nella misurazione, comunicazione e assunzione <strong>di</strong> responsabilità nei confronti degli stakeholders<br />

<strong>del</strong>le performances ambientali, sociali <strong>ed</strong> economiche <strong>del</strong>l’azienda rispetto all’obiettivo <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

sostenibile. Per r<strong>ed</strong>igere questo documento ci siamo ispirati alle linee guida <strong>del</strong>la Global<br />

<strong>Report</strong>ing Initiative (GRI) che sono gli standards internazionali più ampiamente accettati per l’attività<br />

<strong>di</strong> reporting <strong>di</strong> sostenibilità <strong>del</strong>le organizzazioni. L’intento <strong>di</strong> questo <strong>Report</strong> è <strong>di</strong> dare a tutti<br />

gli stakeholders una visione completa, approfon<strong>di</strong>ta e trasparente <strong>del</strong>la società CAPRARI: dalle<br />

sue attività, alla sua organizzazione, alla Mission che ne guida il percorso <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> crescita<br />

continui. La r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> <strong>Report</strong> è responsabilità <strong>del</strong> management interno <strong>del</strong>l’azienda e la sua<br />

approvazione è appannaggio <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione. L’azienda assicura la veri<strong>di</strong>cità e<br />

l’esattezza dei dati riportati e si impegna a mantenerli aggiornati provv<strong>ed</strong>endo a revisioni regolari<br />

<strong>del</strong> documento, con l’obiettivo <strong>del</strong> miglioramento continuo.


L’Azienda<br />

CAPRARI<br />

...Negli ultimi anni CAPRARI ha investito<br />

una parte importante <strong>del</strong>le sue risorse<br />

economiche <strong>ed</strong> intellettuali,<br />

per consolidare e rafforzare<br />

maggiormente la sua identità “Corporate”.


12<br />

3. CAPRARI<br />

La nascita<br />

La società CAPRARI nasce nel 1945 a Rolo (provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia) nel nord Italia. Nel 1951 Ama<strong>di</strong>o<br />

CAPRARI, fondatore <strong>del</strong>l’azienda, decide, con una visione strategica <strong>di</strong> lungo termine, <strong>di</strong> spostare la sua<br />

s<strong>ed</strong>e operativa a Modena. Questa scelta, decisiva per il futuro sviluppo <strong>del</strong>l’azienda, inserisce CAPRARI<br />

al centro <strong>di</strong> uno dei <strong>di</strong>stretti industriali più importanti e competitivi d’Italia. Lo sguardo al futuro che contrad<strong>di</strong>stingue<br />

la filosofia aziendale e la costante ricerca <strong>di</strong> innovazione, negli anni, hanno reso CAPRARI<br />

un marchio globalmente riconosciuto per qualità <strong>ed</strong> affidabilità dei suoi prodotti e servizi.<br />

Nel 1968 l’azienda, fino ad allora d<strong>ed</strong>icata prevalentemente alla produzione <strong>di</strong> pompe per l’approvvigionamento<br />

idrico e per l’agricoltura, immette sul mercato la sua prima elettropompa sommersa per acque<br />

chiare <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e oggi, dopo oltre quarant’anni <strong>di</strong> esperienza in questo settore, la gamma <strong>di</strong> questi<br />

prodotti si è ampliata fino a contenere più <strong>di</strong> <strong>2.</strong>000 mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>versi <strong>ed</strong> uno stabilimento interamente<br />

d<strong>ed</strong>icato ai motori sommersi. Negli anni ’80, con l’obiettivo <strong>di</strong> gestire l’intero ciclo integrato <strong>del</strong>l’acqua,<br />

CAPRARI avvia la realizzazione <strong>di</strong> pompe per impianti <strong>di</strong> drenaggio e trattamento <strong>di</strong> acque reflue per<br />

giungere oggi, dopo anni <strong>di</strong> investimenti specifici in ricerca e sviluppo, ad offrire soluzioni con potenze<br />

che vanno da 1,5 a 180 kW.<br />

La mission<br />

CAPRARI<br />

• è un gruppo industriale specializzato nelle soluzioni <strong>di</strong> pompaggio ad elevate prestazioni per il<br />

Ciclo Integrato <strong>del</strong>l’Acqua (captazione, adduzione, depurazione, rilancio);<br />

• pone al centro <strong>del</strong>la sua missione la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>del</strong> Cliente, la professionalità dei suoi Collaboratori<br />

e il rispetto <strong>del</strong>l’Ambiente.<br />

1945 2011


Una nuova identità corporate<br />

Negli ultimi anni CAPRARI ha investito una parte importante <strong>del</strong>le sue risorse economiche <strong>ed</strong> intellettuali,<br />

per consolidare e rafforzare maggiormente la sua identità “Corporate”.<br />

Tramite vari e importanti progetti volti a creare integrazione e sinergie fra le varie società <strong>del</strong> Gruppo,<br />

si è cercato infatti <strong>di</strong> ottenere vantaggi tangibili sia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> abbattimento dei costi<br />

(grazie all’ incremento <strong>del</strong>l’efficienza nella gestione dei movimenti intercompany <strong>di</strong> prodotti e servizi),<br />

sia innalzando il livello <strong>di</strong> servizio verso i Clienti (oggi tutti i magazzini, anche quelli periferici, sono visibili<br />

<strong>di</strong>rettamente dagli addetti alle ven<strong>di</strong>te per garantire termini <strong>di</strong> consegna rapi<strong>di</strong> e certi).<br />

Con queste azioni CAPRARI riba<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> voler garantire la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>del</strong> proprio Cliente sia attraverso<br />

la generazione <strong>di</strong> un’offerta <strong>di</strong> prodotti sempre più innovativi e competitivi, sia rispondendo<br />

prontamente <strong>ed</strong> in modo preciso alle richieste <strong>di</strong> fornitura <strong>di</strong> servizi, supporto tecnico e assistenza pre<br />

e post ven<strong>di</strong>ta.<br />

13


Sostenibilità<br />

ambientale<br />

...Da qualche anno si è intrapresa<br />

la strada <strong>del</strong>l’auto-produzione<br />

energetica sfruttando la fonte<br />

rinnovabile per eccellenza: il sole.


16<br />

4. Sostenibilità ambientale<br />

Da sempre CAPRARI ha fatto <strong>del</strong>la sostenibilità ambientale<br />

un caposaldo <strong>del</strong>la sua politica aziendale, facendo <strong>del</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong>l’ambiente una filosofia <strong>di</strong> vita che l’ha contrad<strong>di</strong>stinta<br />

per oltre 65 anni. La riduzione <strong>del</strong>l’impatto ambientale<br />

<strong>del</strong> processo produttivo, attraverso l’ottimizzazione dei consumi energetici, la riduzione <strong>del</strong>le emissioni<br />

atmosferiche e la tutela <strong>del</strong>le risorse idriche, hanno portato in questi anni i loro naturali frutti. Primo fra<br />

tutti l’ottenimento <strong>del</strong>la certificazione UNI EN ISO 14001:2004 sia per il sito <strong>di</strong> Modena che per la filiale<br />

CAPRARI PUMPS UK.<br />

Prodotto<br />

La continua ricerca <strong>di</strong> soluzioni sempre più efficienti e performanti dal punto <strong>di</strong> vista energetico ha<br />

spinto CAPRARI ad un livello <strong>di</strong> conoscenze tali da renderla consulente tecnico <strong>del</strong>la Commissione<br />

Europea sul risparmio energetico. Negli anni scorsi l’azienda ha collaborato attivamente alla stesura<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva EuP (Energy using Products) per la progettazione ecocompatibile <strong>di</strong> prodotti che consumano<br />

energia, e <strong>del</strong>la successiva ErP (Energy relat<strong>ed</strong> Products), che si prefigge <strong>di</strong> introdurre limitazioni<br />

anche a tutti quegli apparati accessori al prodotto vero e proprio che concorrono a consumare<br />

energia e rendere più efficiente un’installazione.<br />

L’azienda inoltre da sempre sviluppa progetti con <strong>di</strong>verse Università italiane <strong>ed</strong> estere, per mettere al<br />

servizio <strong>di</strong> ricercatori e <strong>di</strong> studenti la propria conoscenza <strong>ed</strong> esperienza affinché essi possano avvalorarsi<br />

<strong>di</strong> un ulteriore qualificato strumento <strong>di</strong> formazione. In questi ultimi anni CAPRARI ha ideato e<br />

realizzato <strong>di</strong>versi progetti tra i quali il progetto “vasche prima pioggia”, in collaborazione con l’Università<br />

<strong>di</strong> Bologna, attraverso il quale si è potuta trovare una soluzione tecnica innovativa per il riutilizzo<br />

<strong>del</strong>l’acqua piovana che abitualmente viene, convogliata molto semplicemente in sistemi fognari, ma,<br />

se ben gestita e trattata, può <strong>di</strong>ventare un’importante fonte <strong>di</strong> approvvigionamento idrico.<br />

Tutte le pompe prodotte negli ultimi anni vengono poi fornite <strong>di</strong> serie con certificazione italiana (TIFQ),<br />

francese (ACS) e britannica (WRAS), per l’utilizzo con acqua potabile, a garanzia <strong>del</strong> non rilascio <strong>di</strong><br />

sostanze pericolose o inquinanti, quando impiegate nelle reti idriche.<br />

Conscia che il basso consumo energetico e l’utilizzo <strong>di</strong> fonti rinnovabili sono esigenze primarie sempre<br />

più importanti, CAPRARI ha immesso sul mercato <strong>di</strong>versi nuovi prodotti e soluzioni che rispondono<br />

a tali necessità.


Alcuni esempi sono:<br />

<strong>Caprari</strong> International Projects<br />

• la serie <strong>di</strong> elettropompe sommerse 6” e 8” tipo ENDURANCE 6” -> progettate per offrire prestazioni<br />

eccellenti nelle con<strong>di</strong>zioni più estreme <strong>di</strong> acque salmastre, aggressive e sabbiose, garantendo<br />

affidabilità, durata, protezione, risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale;<br />

• la soluzione impiantistica SOLAR per elettropompe sommerse 4” -> un sistema <strong>di</strong> pompaggio<br />

completo che utilizza l’energia prodotta da pannelli fotovoltaici, convogliata in un quadro elettrico<br />

dotato <strong>di</strong> inverter, per la movimentazione <strong>di</strong> un’elettropompa per l’estrazione <strong>del</strong>l’acqua da pozzo;<br />

• l’elettropompa sommersa 4” DESERT -> progettata per applicazioni estreme con forte contenuto<br />

<strong>di</strong> sabbia, è dotata <strong>di</strong> un sistema brevettato denominato SAND-OUT. Con questa soluzione<br />

CAPRARI garantisce una durata maggiore anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili.<br />

17


18<br />

Infrastrutture<br />

4. Sostenibilità ambientale<br />

Le risorse energetiche e idriche sono un bene fondamentale per tutti e sono alla base dei processi<br />

produttivi <strong>di</strong> ogni azienda, per questo motivo CAPRARI sta attuando ormai da tempo una politica <strong>di</strong><br />

risparmio energetico in ogni sua forma. Da qualche anno si è intrapresa la strada <strong>del</strong>l’auto-produzione<br />

energetica sfruttando la fonte rinnovabile per eccellenza: il sole.<br />

Nel 2009 l’azienda ha iniziato tale percorso installando strutture fotovoltaiche presso le filiali Bombas<br />

CAPRARI in Spagna e presso CAPRARI Pumpen in Germania, e nel corso <strong>del</strong> 2010 è stato completato<br />

lo stesso tipo <strong>di</strong> intervento anche nel sito <strong>di</strong> Modena.<br />

Quest’ultimo, che è il più grande dei tre, garantisce una potenza <strong>di</strong> 200.000 kW/h annui e l’autonomia<br />

energetica <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> logistica interna.<br />

Tutto il materiale cartaceo utilizzato a fini commerciali e promozionali (cataloghi, listini, ecc.) è prodotto<br />

con carta garantita FSC, marchio che identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste<br />

gestite in maniera corretta e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali <strong>ed</strong> economici.<br />

Nel 2010 è stata inaugurata l’unità produttiva cinese CAPRARI Pumps Shanghai e, nonostante le normative<br />

locali non lo richi<strong>ed</strong>essero espressamente, tutte le sue infrastrutture (uffici, officina produttiva<br />

e magazzini) sono stati adeguati al livello qualitativo e <strong>di</strong> rispetto ambientale degli altri siti <strong>del</strong> Gruppo.<br />

Tutti i <strong>di</strong>pendenti sono stati formati sulle buone pratiche <strong>di</strong> lavoro in sicurezza e ogni apparecchiatura<br />

possi<strong>ed</strong>e i massimi standard <strong>di</strong> protezione per gli operatori.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2011 nel quartier generale <strong>di</strong> Modena è poi iniziato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una profonda riorganizzazione<br />

<strong>del</strong>la produzione, volto ad ottimizzare i numerosi processi <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti CAPRARI<br />

al fine <strong>di</strong> migliorare gli impatti, sia economici che ambientali, che derivano dalle attività operative interne.<br />

Negli ultimi anni è aumentata la quantità <strong>di</strong> acqua riutilizzata nei processi industriali, grazie ad un sempre<br />

più dettagliato filtraggio dei liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> raffr<strong>ed</strong>damento <strong>del</strong>le macchine <strong>ed</strong> alla bonifica degli olii lubrificanti,<br />

m<strong>ed</strong>iante un impianto <strong>di</strong> depurazione installato all’interno <strong>del</strong> sito <strong>di</strong> Modena.


300.000,00<br />

250.000,00<br />

200.000,00<br />

150.000,00<br />

100.000,00<br />

50.000,00<br />

0,00<br />

140.000,00<br />

120.000,00<br />

100.000,00<br />

80.000,00<br />

60.000,00<br />

40.000,00<br />

20.000,00<br />

0,00<br />

160,00<br />

140,00<br />

120,00<br />

100,00<br />

80,00<br />

60,00<br />

40,00<br />

300.000,00<br />

250.000,00<br />

200.000,00<br />

150.000,00<br />

100.000,00<br />

50.000,00<br />

0,00<br />

Consumi Energia Elettrica Elettrica* Consumi Gas Met. CAPRARI Consumi SpAConsumi<br />

Gas Met. Gas CAPRARI Metano* SpA<br />

140.000,00<br />

120.000,00<br />

100.000,00<br />

80.000,00<br />

60.000,00<br />

40.000,00<br />

20.000,00<br />

0,00<br />

2009<br />

2010<br />

Consumi Gas Met. CAPRARI SpA Consumi Consumi Acqua Acqua* CAPRARI SpA Consumi Acqua CAPRARI SpA<br />

160,00<br />

140,00<br />

120,00<br />

100,00<br />

80,00<br />

60,00<br />

40,00<br />

20,00<br />

0,00<br />

Consumi Acqua CAPRARI SpA<br />

Consumi Energia Elettrica Consumi Energia Elettrica<br />

2009<br />

2010<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

GENNAIO<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

GIUGNO<br />

LUGLIO<br />

LUGLIO<br />

AGOSTO<br />

AGOSTO<br />

SETTEMBRE<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

GENNAIO<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

FEBBRAIO<br />

DICEMBRE GENNAIO<br />

MARZO<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

APRILE<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

MAGGIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

GIUGNO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

LUGLIO<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

AGOSTO<br />

GIUGNO<br />

LUGLIO<br />

SETTEMBRE<br />

LUGLIO<br />

AGOSTO<br />

OTTOBRE<br />

AGOSTO<br />

SETTEMBRE<br />

NOVEMBRE<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

DICEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

GENNAIO<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

DICEMBRE<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

LUGLIO<br />

GIUGNO<br />

AGOSTO<br />

LUGLIO<br />

SETTEMBRE<br />

AGOSTO<br />

OTTOBRE<br />

SETTEMBRE<br />

NOVEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

DICEMBRE<br />

NOVEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO DICEMBRE<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

LUGLIO<br />

AGOSTO<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

* Dati riferiti a CAPRARI S.p.A.<br />

2008<br />

2009<br />

300.000,00<br />

250.000,00<br />

200.000,00<br />

150.000,00<br />

100.000,00<br />

50.000,00<br />

0,00<br />

140.000,00<br />

120.000,00<br />

100.000,00<br />

80.000,00<br />

60.000,00<br />

40.000,00<br />

20.000,00<br />

0,00<br />

160,00<br />

140,00<br />

120,00<br />

100,00<br />

80,00<br />

60,00<br />

40,00<br />

20,00<br />

0,00<br />

2009<br />

2010<br />

Sezione logistica - Modena<br />

2009<br />

2010<br />

2009<br />

2010<br />

2009<br />

2010<br />

2009<br />

2010<br />

2009<br />

2010<br />

19


Sostenibilità<br />

sociale<br />

...grazie a questi interventi si sono<br />

preservati i posti <strong>di</strong> lavoro e oggi<br />

il Gruppo mantiene pressoché<br />

inalterato il livello occupazionale<br />

così com’era nel periodo prec<strong>ed</strong>ente<br />

alla crisi mon<strong>di</strong>ale.


22<br />

5. Sostenibilità sociale<br />

Da sempre CAPRARI appoggia e con<strong>di</strong>vide il rispetto dei <strong>di</strong>ritti umani, lavorando ogni giorno affinché in<br />

ognuna <strong>del</strong>le sue s<strong>ed</strong>i nel mondo <strong>di</strong>pendenti, collaboratori, Clienti e fornitori, assieme all’intero tessuto<br />

sociale che le circondano, possano trovare un sostegno <strong>ed</strong> un’opportunità <strong>di</strong> benessere e sod<strong>di</strong>sfazione<br />

personale e professionale.<br />

CAPRARI, ogni giorno, integra tutti gli aspetti <strong>del</strong>la gestione aziendale oltre che con il rispetto per i<br />

valori universalmente riconosciuti, con la legalità e con i principi democratici, con le tra<strong>di</strong>zioni locali,<br />

con le <strong>di</strong>verse culture e religioni, preoccupandosi <strong>di</strong> non sfruttare in alcun modo, <strong>di</strong>rettamente e/o<br />

in<strong>di</strong>rettamente, il lavoro forzato e minorile, eliminando ogni possibile <strong>di</strong>scriminazione a livello <strong>di</strong> impiego<br />

e professione, contrastando la corruzione in ogni sua forma <strong>ed</strong> espressione con un comportamento<br />

eticamente corretto.<br />

Verso i collaboratori <strong>di</strong>retti<br />

Dalla r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> prec<strong>ed</strong>ente report (2008) ad oggi l’avvenimento sicuramente più evidente per tutti è<br />

stata la crisi finanziaria internazionale che nel biennio 2009-2010 ha colpito l’intera economia mon<strong>di</strong>ale,<br />

lasciando senza lavoro milioni <strong>di</strong> persone. La crisi ha indubbiamente toccato tutti, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente,<br />

in alcuni casi ha segnato la fine <strong>di</strong> un’impresa e in alcuni altri ha <strong>di</strong>mostrato la stabilità <strong>di</strong> un<br />

tessuto aziendale ra<strong>di</strong>cato e flessibile. CAPRARI ha indubbiamente subito una riduzione <strong>del</strong>la domanda<br />

proveniente dai suoi mercati tra<strong>di</strong>zionali, ma ha reagito con decisione e spirito <strong>di</strong> squadra, impiegando<br />

le proprie risorse in una razionalizzazione <strong>del</strong>le spese legate ai costi in<strong>di</strong>retti e un’ottimizzazione dei<br />

magazzini per <strong>di</strong>minuire le immobilizzazioni finanziarie. Queste iniziative hanno richiesto il consenso e la<br />

collaborazione <strong>di</strong> tutti gli stakeholders: azionisti, amministratori, collaboratori, sindacati, Clienti e fornitori;<br />

ma grazie a questi interventi si sono preservati i posti <strong>di</strong> lavoro e oggi il Gruppo mantiene pressoché<br />

inalterato il livello occupazionale così come era nel periodo prec<strong>ed</strong>ente alla crisi mon<strong>di</strong>ale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> visto <strong>del</strong>la sicurezza sul luogo <strong>di</strong> lavoro, essa è da sempre una prerogativa per l’azienda<br />

che da alcuni mesi ha avviato formalmente il processo <strong>di</strong> certificazione BS OHSAS 18001:2007 per il<br />

sito <strong>di</strong> Modena, che verrà successivamente esteso agli altri siti. Se osserviamo i dati relativi agli infortuni,<br />

possiamo notare che da anni i valori sono decisamente al <strong>di</strong> sotto dei livelli <strong>di</strong> allarme, e come si siano<br />

ridotti sia in valore assoluto (-27% negli ultimi 3 anni) che in termini <strong>di</strong> gravità (-33% rispetto al 2006).<br />

Nel 2009 è nata una nuova applicazione multim<strong>ed</strong>iale, <strong>di</strong>sponibile sul sito internet CAPRARI, denominata<br />

PumpEducator, nella quale sono raccolti corsi multim<strong>ed</strong>iali (sotto forma quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> video interattivi, grafici,<br />

questionari, <strong>di</strong>segni, ecc.) in varie lingue, fruibili da tutti i collaboratori interni <strong>ed</strong> esterni e dei Clienti.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> formazione è finalizzata alla promozione <strong>del</strong>le peculiarità e <strong>del</strong>le innovazioni tecniche dei<br />

nuovi prodotti e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le migliori modalità <strong>di</strong> montaggio e smontaggio <strong>di</strong> pompe e motori, al<br />

fine <strong>di</strong> agevolare gli interventi <strong>del</strong>le officine <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong>slocate sul territorio italiano e all’estero.


24<br />

Verso i clienti e i fornitori<br />

5. Sostenibilità sociale<br />

Clienti e fornitori sono da sempre considerati partners preziosi <strong>del</strong>l’azienda <strong>ed</strong> è nel loro interesse che<br />

in questi anni si è provv<strong>ed</strong>uto all’informatizzazione <strong>di</strong> numerose proc<strong>ed</strong>ure per l’invio e l’archiviazione<br />

elettronica dei documenti commerciali. E’ stato inoltre creato un vero e proprio “safety center” nel sito<br />

<strong>di</strong> Modena nel quale sono presenti vari server <strong>di</strong> backup dei dati sensibili; ogni notte vengono archiviate<br />

e copiate tutte le e-mail e i files gestiti in azienda e presso le Filiali estere <strong>del</strong> gruppo collegate <strong>di</strong>rettamente<br />

alla casa madre attraverso linee a fibre ottiche d<strong>ed</strong>icate. Tutto ciò per garantire un alto livello <strong>di</strong><br />

protezione su tutto il know-how aziendale.<br />

Sempre per poter garantire il massimo livello <strong>di</strong> servizio alla Clientela, si è compiuto un grosso sforzo<br />

economico e <strong>di</strong> tempo durante l’anno 2010 per inserire su un portale internet d<strong>ed</strong>icato la visibilità <strong>di</strong> tutti<br />

i prodotti CAPRARI presso i vari magazzini <strong>del</strong> Gruppo. Si tratta <strong>di</strong> un sistema evoluto, con dati aggiornati<br />

in tempo reale che permette a ciascun addetto alle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> poter controllare la <strong>di</strong>sponibilità dei<br />

prodotti presso i vari siti. Poss<strong>ed</strong>ere una visione ampia e dettagliata <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> immobilizzazioni ha<br />

permesso <strong>di</strong> ottimizzare <strong>di</strong> molto il valore totale e il mix <strong>del</strong>le stesse, liberando risorse da poter investire<br />

su altri progetti.<br />

In generale, l’obiettivo strategico perseguito dall’azienda negli ultimi anni è stato <strong>di</strong> avvicinare sempre<br />

<strong>di</strong> più le Filiali alla Casa Madre in modo da ottenere dalla loro integrazione il massimo vantaggio, uniformando<br />

il livello <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong> prodotto e <strong>del</strong> servizio offerto al Cliente. Proprio quest’anno tali sforzi sono<br />

stati premiati con l’ottenimento <strong>del</strong> Certificato <strong>di</strong> Sistema Qualità ISO9001:2008 in forma “Multisito”<br />

che comprende tutti i siti <strong>del</strong> Gruppo CAPRARI. Con esso si è nuovamente riaffermato come l’azienda<br />

voglia investire non solo sull’innovazione <strong>di</strong> prodotto ma anche sulla valorizzazione e modernizzazione<br />

<strong>del</strong>la propria rete commerciale e <strong>del</strong>la struttura organizzativa.


I servizi <strong>di</strong> pre e post ven<strong>di</strong>ta CAPRARI si <strong>di</strong>stinguono per l’alta specializzazione dei consulenti tecnici <strong>di</strong><br />

s<strong>ed</strong>e e per la capillare presenza <strong>di</strong> centri assistenza e officine autorizzate sui vari mercati.<br />

Negli ultimi anni è stato d<strong>ed</strong>icato molto tempo all’ ottimizzazione <strong>del</strong>la rete, creando tre livelli ben definiti<br />

<strong>di</strong> assistenza :<br />

• CONTACT POINT (Agenzia/Filiale/Distributore): Attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e primo contatto<br />

Clienti.<br />

• SERVICE CENTER (Centro Assistenza ): Attività <strong>di</strong> riparazione, installazione, avviamento,<br />

assistenza in loco.<br />

• OFFICINA AUTORIZZATA (Officina Specializzata): Prevalente attività <strong>di</strong> riparazione interna<br />

con possibilità <strong>di</strong> effettuare semplici interventi esterni.<br />

Sono stati siglati poi veri e propri accor<strong>di</strong> con società specializzate nel servizio <strong>di</strong> assistenza post ven<strong>di</strong>ta<br />

e <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> impianti che già poss<strong>ed</strong>evano reti strutturate sul territtorio: in Svizzera, per esempio,<br />

è stata avviata una partnership con lo storico e rinomato costruttore <strong>di</strong> pompe Haeny. In Inghilterra<br />

invece CAPRARI Pumps UK ha acquisito nel 2009 la società AQUARIUS Liquid Engineering, specializzata<br />

nella manutenzione <strong>di</strong> pompe <strong>ed</strong> impianti <strong>di</strong> gestione per acque reflue e primarie, con servizio<br />

garantito 24h su 24h, 365 giorni l’anno.<br />

25


26<br />

Verso la comunità<br />

5. Sostenibilità sociale<br />

CAPRARI è scrupolosa nel rispettare le normative italiane relative alle assunzioni obbligatorie, in più<br />

annualmente - e sin dagli anni ’70 - offre tirocini formativi a ragazzi <strong>di</strong>versamente abili <strong>del</strong> proprio<br />

territorio, per facilitarne l’inserimento nel mondo <strong>del</strong> lavoro.<br />

CAPRARI è anche sensibile ai problemi che affliggono le persone e in generale le popolazioni più<br />

svantaggiate, per questo motivo nella sua lunga storia ha finanziato numerose iniziative a loro sostegno.<br />

Anche negli ultimi anni è continuato il suo supporto all’UNICEF e ad Amazzonia ’90, con<br />

le quali collabora da vari decenni e che, grazie anche a questi contributi, hanno potuto sviluppare<br />

numerose iniziative nazionali <strong>ed</strong> internazionali.<br />

Negli ultimi anni, la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> Gruppo ha deciso <strong>di</strong> razionalizzare i propri interventi e finanziamenti<br />

a favore <strong>di</strong> associazioni <strong>ed</strong> enti benefici al fine <strong>di</strong> convogliarle al meglio. Ha definito tre tipologie <strong>di</strong><br />

iniziative che annualmente ogni società facente parte <strong>del</strong> Gruppo avrà l’onere <strong>di</strong> seguire.<br />

Ogni anno quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidua:<br />

•un’istituzione a respiro internazionale con cui collaborare a livello Corporate;<br />

•una tematica <strong>di</strong> riferimento per le iniziative nazionali;<br />

•un budget <strong>di</strong> spesa che potrà essere utilizzato per aiuti a enti locali inseriti nella comunità in<br />

cui ciascuna <strong>del</strong>le società è inserita e opera quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

A titolo esemplificativo, per l’anno 2010 l’intero gruppo CAPRARI ha sostenuto Make a Wish,<br />

l’associazione internazionale ONLUS che opera in 36 paesi con il contributo <strong>di</strong> 30.000 volontari,<br />

finalizzata alla realizzazione dei desideri <strong>di</strong> bambini tra i 3 e i 7 anni affetti da gravi malattie. L’obiettivo<br />

è quello <strong>di</strong> arricchire <strong>di</strong> gioia e speranza la vita <strong>di</strong> questi bambini; dalla sua fondazione, avvenuta<br />

negli anni ’80, Make a Wish ha esau<strong>di</strong>to più <strong>di</strong> 270.000 desideri.<br />

Il tema <strong>di</strong> riferimento per l’anno 2011 è stato invece il sostegno alla ricerca scientifica; in Italia, a titolo<br />

<strong>di</strong> esempio, si è deciso <strong>di</strong> sostenere economicamente la rinomata Fondazione Umberto Veronesi,<br />

specializzata nella lotta ai tumori.<br />

Le iniziative locali sono invece le più svariate: dal sostegno alla cultura (CAPRARI è socio <strong>del</strong><br />

Teatro Comunale Pavarotti <strong>di</strong> Modena), alla partecipazione ad eventi <strong>di</strong> raccolta fon<strong>di</strong> (Telethon<br />

in Italia e Germania, WaterAid in Inghilterra, <strong>ed</strong> altri), al finanziamento <strong>di</strong> attività rivolte ai bambini e<br />

alla loro formazione (come UNIJUNIOR, un progetto <strong>di</strong>ffuso principalmente in alcuni paesi europei,<br />

che si propone <strong>di</strong> avvicinare i bambini al mondo accademico portandoli all’interno <strong>del</strong>le Università<br />

per assistere a lezioni tenute da veri docenti che li coinvolgono in tematiche sociali, ambientali <strong>ed</strong><br />

economiche).<br />

CAPRARI collabora poi con Confindustria nell’attività <strong>di</strong> orientamento <strong>del</strong>le classi terze <strong>del</strong>le scuole<br />

secondarie <strong>di</strong> primo livello, finalizzata alla rivalutazione dei percorsi scolastici improntati sulla cultura<br />

tecnica, e riceve in visita annualmente numerose scuole <strong>del</strong> proprio territorio.


Senza titolo-1 1 21/07/2011 14.46.00<br />

27


Sostenibilità<br />

finanziaria<br />

...questi atteggiamenti<br />

<strong>di</strong> Responsabilità Sociale d’Impresa<br />

servono a <strong>di</strong>ffondere una cultura<br />

<strong>di</strong> reciproco sostegno e creare<br />

solide reti <strong>di</strong> business...


30<br />

6. Sostenibilità finanziaria<br />

In questo momento storico in cui l’economia mon<strong>di</strong>ale ha subito un forte contraccolpo e <strong>di</strong>verse<br />

aziende manifatturiere hanno chiuso o ri<strong>di</strong>mensionato fortemente i propri livelli <strong>di</strong> business, CA-<br />

PRARI è riuscita a contenere la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> suo fatturato, dopo l’ottimo risultato <strong>del</strong> 2008 e le<br />

proiezioni sull’anno in corso fanno intrav<strong>ed</strong>ere un ritorno ai valori pre-crisi.<br />

Questo è stato possibile grazie ad una forte soli<strong>di</strong>tà finanziaria, avvalorata dal fatto che l’in<strong>di</strong>ce<br />

aziendale IIF (In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Indebitamento Finanziario) si è mantenuto sempre sopra la soglia 0,7; ciò ha<br />

consentito <strong>di</strong> limitare il ricorso al capitale <strong>di</strong> rischio e quin<strong>di</strong> l’esposizione <strong>del</strong>l’azienda agli effetti dei<br />

mercati finanziari. Nel momento <strong>di</strong> maggiore instabilità vissuta dal sistema finanziario globale negli<br />

ultimi decenni, CAPRARI si è rivelata essere il 25% più solida <strong>del</strong> valore m<strong>ed</strong>io caratteristico <strong>di</strong> aziende<br />

normalmente definite “equilibrate”.<br />

Questi risultati nascono da una modalità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le risorse consolidata negli anni e possibile<br />

solo grazie alla partecipazione <strong>di</strong> tutti i propri collaboratori, impegnati quoti<strong>di</strong>anamente a migliorare<br />

l’efficienza <strong>del</strong> proprio lavoro con spirito <strong>di</strong> squadra.<br />

In<strong>di</strong>ce In<strong>di</strong>pendenza<br />

Finanziaria (IIF) *<br />

* Dati riferiti a CAPRARI SpA<br />

Strutt. finanziaria<br />

adatta per lo Sviluppo<br />

IIF CAPRARI = 0,7<br />

Strutt. finanziaria<br />

equilibrata<br />

Strutt. finanziaria<br />

squilibrata<br />

Strutt. finanziaria<br />

gravemente squilibrata


Nonostante la carenza globale <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà generata dal crollo dei mercati, CAPRARI ha mantenuto<br />

inalterato il suo livello <strong>di</strong> servizio, rinunciando ad intervenire pesantemente sulle immobilizzazioni<br />

come i magazzini <strong>di</strong> prodotto finito.<br />

Il non aver penalizzato i propri Fornitori e Clienti, sta ripagando il Gruppo nella presente fase <strong>di</strong> ripresa<br />

<strong>del</strong> mercato.<br />

Questi atteggiamenti <strong>di</strong> “Responsabilità Sociale d’Impresa” che hanno ritorni pratici e misurabili,<br />

servono a <strong>di</strong>ffondere una cultura <strong>di</strong> reciproco sostegno e a creare solide reti <strong>di</strong> business che, costituendo<br />

una forte “squadra”, permettono <strong>di</strong> superare momenti <strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>fficoltà.<br />

E’ da sottolineare infine come, anche durante la crisi, CAPRARI abbia continuato ad investire inaugurando<br />

nel 2010 il nuovo sito CAPRARI Pumps Shanghai.<br />

31


32<br />

6. Sostenibilità finanziaria<br />

Il Valore aggiunto<br />

Nella r<strong>ed</strong>azione <strong>del</strong> prospetto <strong>del</strong> Bilancio Economico <strong>di</strong> un’azienda è possibile evidenziare il cosiddetto<br />

Valore Aggiunto (VA), ossia l’incremento <strong>di</strong> valore dei beni e servizi acquistati, grazie all’intervento<br />

su <strong>di</strong> essi <strong>di</strong> due fattori produttivi: capitale e lavoro. In sintesi, il Valore Aggiunto è la ricchezza<br />

prodotta dall’azienda, ovvero ciò per cui l’impresa ha senso <strong>di</strong> esistere.<br />

Di seguito inten<strong>di</strong>amo dare un’interpretazione nuova <strong>ed</strong> estensiva <strong>di</strong> questo dato, e cioè come il Valore<br />

aggiunto generato venga poi sud<strong>di</strong>viso fra tutti coloro che hanno contribuito alla sua creazione:<br />

gli “stakeholders” (letteralmente “portatori <strong>di</strong> interesse”).<br />

Dai dati <strong>del</strong> Bilancio Consolidato riportati in tabella, si evince come per l’anno 2010 i circa 28,6<br />

milioni <strong>di</strong> Euro generati come Valore Aggiunto siano stati r<strong>ed</strong>istribuiti fra i <strong>di</strong>pendenti e la stessa<br />

Azienda (sotto forma <strong>di</strong> utili non <strong>di</strong>stribuiti, accantonamenti, ecc) in una percentuale, molto elevata,<br />

<strong>del</strong> 90,4%. Osservando anche gli anni prec<strong>ed</strong>enti, si nota come tale valore sia sempre decisamente<br />

oltre l’85%.<br />

Questo trend è rappresentativo <strong>del</strong>la strategia CAPRARI: generare una crescita sostenibile<br />

<strong>del</strong>l’impresa attraverso un re-investimento continuo <strong>del</strong> valore e <strong>del</strong>la ricchezza prodotte dalle proprie<br />

attività sui propri collaboratori e su sé stessa. Questo “Circolo Virtuoso”, oltre a dare un’ottima<br />

soli<strong>di</strong>tà alla propria struttura economico-finanziaria, è un vero e proprio atto <strong>di</strong> buona Responsabilità<br />

Sociale d’Impresa.


Carbon<br />

Footprint &<br />

Water Footprint<br />

...ridotta l’emissione <strong>di</strong> CO2 legata<br />

alle attività produttive <strong>di</strong> oltre<br />

100 tonnellate ogni anno...


36<br />

7. Carbon Footprint & Water Footprint<br />

L’esistenza e le attività <strong>del</strong>l’uomo, siano esse produttive o semplicemente <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, lasciano<br />

sul pianeta tracce in<strong>del</strong>ebili. Per molti anni si è ritenuto che la semplice raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei<br />

rifiuti e il conseguente riciclo fosse sufficiente a ridurne l’impatto ambientale. Col passare <strong>del</strong> tempo<br />

però ci si è accorti che queste misure da sole non erano sufficientemente efficaci e che si doveva<br />

intervenire alla ra<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> problema, ovvero ridurre la produzione dei rifiuti stessi. Per fare ciò, bisognava<br />

per prima cosa capire quali fossero le attività e i processi che producono rifiuti nocivi, cercando<br />

<strong>di</strong> trovare un’unità <strong>di</strong> misura universale che aiutasse nella reale comprensione <strong>del</strong>la problematica<br />

specifica. Da alcuni anni si è giunti quin<strong>di</strong> alla definizione <strong>di</strong> due macro categorie: il Carbon Footprint<br />

e il Water Footprint.<br />

Carbon Footprint<br />

Il Carbon Footprint, tradotto letteralmente dall’inglese “impronta <strong>di</strong> carbonio”, è la misura <strong>di</strong> gas<br />

serra causati e prodotti <strong>di</strong>rettamente <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>rettamente da una persona, dall’attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

un bene o dalla prestazione <strong>di</strong> un servizio.<br />

L’impronta tiene conto dei 6 gas serra identificati dal Protocollo <strong>di</strong> Kyoto: Anidride carbonica (CO2),<br />

Metano (CH4), Esafluoruro <strong>di</strong> zolfo (SF6), Ossido <strong>di</strong> azoto (N2O), Perfluorocarburi (PFCs) e Idrofluorocarburi<br />

(HFCs).Tutti questi gas, per essere sommati, vengono poi convertiti in tonnellate <strong>di</strong><br />

anidride carbonica equivalente (CO2e), così da avere un’unica unità <strong>di</strong> misura che quantifica il totale<br />

<strong>del</strong>le emissioni.<br />

Per calcolare le proprie emissioni ogni impresa <strong>di</strong>vide i CO2e in tre categorie <strong>di</strong> provenienza:<br />

1 – Emissioni <strong>di</strong>rette<br />

Emissioni <strong>di</strong>rettamente provenienti da attività che richi<strong>ed</strong>ono la combustione <strong>di</strong> carburanti<br />

che producono CO<strong>2.</strong><br />

2 - Emissioni derivanti dall’uso <strong>di</strong> elettricità<br />

La maggior parte <strong>del</strong>l’energia elettrica prodotta a livello mon<strong>di</strong>ale deriva dall’impiego <strong>di</strong><br />

combustibili fossili e nonostante l’impresa non ne sia <strong>di</strong>rettamente responsabile con l’acquisto<br />

<strong>del</strong>l’energia utilizzata, è tuttavia responsabile <strong>del</strong>le proprie emissioni.<br />

3 - Emissioni in<strong>di</strong>rette<br />

Ogni bene o servizio acquistato è causa <strong>di</strong> emissioni, dall’estrazione <strong>del</strong>le materie prime<br />

fino allo smaltimento <strong>del</strong> prodotto.


IMparando<br />

a riciclare•••••<br />

il mio parco avra<br />

molti piu alberià<br />

BY Learning<br />

to recycle•••••<br />

my park<br />

will have<br />

more trees<br />

IMparando<br />

a riciclare•••••<br />

potro nuotare in<br />

un mare pulitoà<br />

BY Learning<br />

to recycle•••••<br />

I will swim into<br />

a clean sea<br />

È evidente che calcolare una Carbon Footprint che comprenda le tre categorie è piuttosto <strong>di</strong>fficoltoso,<br />

tuttavia CAPRARI nel corso <strong>del</strong> 2011 ha provv<strong>ed</strong>uto ad avviare la raccolta dei dati in modo da<br />

poter fornire già dal prossimo report <strong>di</strong> sostenibilità i risultati effettivi <strong>del</strong>l’analisi.<br />

L’attivazione <strong>del</strong>la CAPRARI Pumps Shanghai, favorendo l’ottimizzazione dei flussi <strong>di</strong> materiale da e<br />

per l’estremo oriente, ha inoltre originato una conseguente riduzione dei valori <strong>di</strong> CO<strong>2.</strong><br />

Dal 2009 tutte le pompe 4” sono prodotte interamente con materiali riciclabili, per ridurre le emissioni<br />

derivanti dall’estrazione <strong>di</strong> nuove materie prime.<br />

Ove possibile poi si è passati da una produzione in linea ad una produzione ad isole, inserendo la<br />

fase <strong>di</strong> imballaggio <strong>di</strong>rettamente a fine montaggio, anche al fine <strong>di</strong> abbattere le emissioni <strong>di</strong> CO2e<br />

derivanti dalle movimentazioni interne dei prodotti.<br />

Grazie all’installazione dei pannelli solari nel sito <strong>di</strong> Modena, si è anche ridotta l’emissione <strong>di</strong> CO2e<br />

legata alle attività produttive <strong>di</strong> oltre 100 tonnellate ogni anno.<br />

IMparando<br />

a riciclare•••••<br />

giochero piu spesso<br />

all’aria apertaà<br />

BY Learning<br />

to recycle•••••<br />

I will play more<br />

outdoor games<br />

37


38<br />

Water Footprint<br />

7. Carbon Footprint & Water Footprint<br />

Tutti noi sappiamo quanto sia importante l’acqua per la sopravvivenza <strong>di</strong> tutti gli esseri viventi, ma in<br />

pochi riusciamo a percepire quanto l’aumento demografico e l’aumento <strong>del</strong>le temperature terrestri<br />

abbiano concorso ad una riduzione progressiva <strong>del</strong>le riserve idriche.<br />

Per questo motivo, prendendo coscienza <strong>di</strong> quello che stava accadendo, nel 2002 l´UNESCO ha<br />

proposto la definizione <strong>di</strong> Water Footprint (impronta idrica), introducendo così un nuovo in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>del</strong>l´utilizzo <strong>del</strong>l´acqua.<br />

Il Water Footprint è il volume totale <strong>di</strong> acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi consumati da<br />

un in<strong>di</strong>viduo o prodotti da un’impresa, e viene misurato sommando la quantità consumata o evaporata,<br />

alla quantità <strong>di</strong> acqua inquinata dai processi industriali in un determinato periodo <strong>di</strong> tempo.<br />

Il valore <strong>di</strong> impronta idrica è composto da tre componenti Blue water, Green water e Grey water.<br />

Blue water si riferisce al volume <strong>di</strong> acqua dolce proveniente da bacini idrici <strong>di</strong> superficie<br />

o sotterranei che viene consumata nel processo produttivo.<br />

Green water è invece l’acqua dolce che proviene dalle precipitazioni e anch’essa<br />

viene consumata durante il processo.<br />

Grey water è il volume <strong>di</strong> acqua inquinata in seguito al processo industriale.<br />

CAPRARI, per cercare la massima efficienza nella gestione <strong>del</strong>l’acqua necessaria all’azienda, ha<br />

scelto <strong>di</strong> limitare la <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong>l’acqua lungo il sistema idrico territoriale approvvigionandosi <strong>di</strong>rettamente<br />

dalle falde acquifere sottostanti la struttura produttiva, questa scelta alleggerisce anche<br />

lo stress idrico <strong>del</strong>la rete locale nei momenti <strong>di</strong> picco dei consumi evitando <strong>di</strong> causare possibili danni<br />

alle infrastrutture.<br />

La maggior parte <strong>del</strong>l’acqua utilizzata in azienda è poi riutilizzata più volte attraverso il filtraggio dei<br />

liqui<strong>di</strong> <strong>di</strong> raffr<strong>ed</strong>damento dei macchinari e attraverso la bonifica dai lubrificanti industriali. Questo<br />

complesso sistema garantisce all’azienda l’ottenimento <strong>del</strong>la massima efficienza da ogni litro <strong>di</strong><br />

acqua dolce che entra nel suo ciclo produttivo.


Connecting with nature<br />

39


Proprietà,<br />

governance<br />

e organizzazione<br />

...Il Gruppo CAPRARI fa capo<br />

a Società Finanziarie, controllate<br />

dalla famiglia CAPRARI.


42<br />

UNITÀ PRODUTTIVE<br />

ESTERNE<br />

8. Proprietà, governance e organizzazione<br />

Consiglio d’Amministrazione<br />

PRESIDENTE: Luigi CAPRARI<br />

VICE PRESIDENTE: Alberto CAPRARI<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO: Giorgio CAPRARI<br />

AMMINISTRATORE: Roberta CAPRARI<br />

Società <strong>di</strong> Revisione:<br />

PricewaterhouseCoopers<br />

Organizzazione <strong>di</strong> Vertice<br />

DIREZIONE<br />

R & S<br />

DIREZIONE<br />

ESECUTIVA<br />

DIREZIONE<br />

OPERATIVA<br />

SEGRETERIA<br />

DI DIREZIONE<br />

INFORMATION<br />

COM TECNOLOGY<br />

DIREZIONE<br />

GENERALE<br />

DIREZIONE<br />

COMMERCIALE<br />

GEST & SVIL<br />

COMM. FILIALI<br />

COMITATO<br />

DI DIREZIONE<br />

DIREZIONE<br />

AMM FINANZIARIA<br />

DIREZIONE<br />

RISORSE<br />

HUMAN<br />

RESOURCES<br />

SISTEMA QUALITÀ<br />

E AMBIENTE<br />

Bombas CAPRARI (E)<br />

CAPRARI France (F)<br />

CAPRARI Pumps UK (UK)<br />

CAPRARI Pumpen Gmbh (D)<br />

CAPRARI Hellas (G)<br />

CAPRARI Portugal (P)<br />

CAPRARI Australia (Au)<br />

CAPRARI Tunisie (T)


S<strong>ed</strong>i<br />

Capogruppo<br />

Filiali<br />

CAPRARI SpA<br />

Modena (MO)-Italy<br />

CAPRARI France Sarl<br />

Maurepas - France<br />

CAPRARI Hellas S.A.<br />

Thessaloniki - Greece<br />

Altre Società<br />

FONDMATIC SpA<br />

Crevalcore - Italy<br />

Bombas CAPRARI SA<br />

Alcalà de Henares - Spain<br />

CAPRARI Pumpen GmbH<br />

Fürth - Germany<br />

CAPRARI PUMPS<br />

(Shanghai) CO. LTD<br />

Shanghai (P.R.C.)<br />

CAPRARI Pumps UK Ltd<br />

Peterborough - UK<br />

CAPRARI Portugal LDA<br />

Santarém Portugal<br />

S.M BAGHANEM & SAUDI CAPRARI<br />

PUMPS FACTORY LTD<br />

J<strong>ed</strong>dah - Kingdom of Sau<strong>di</strong> Arabia<br />

SWM SpA<br />

Rubiera - Italy<br />

CAPRARI Pumps<br />

Australia PTV LTD 3<br />

A<strong>del</strong>aide - Australia<br />

CAPRARI Tunisie S.A.<br />

Tunisi - Tunisia<br />

CAPRARI PUMPS YEMEN<br />

Sana’a - Republic of Yemen<br />

43


44<br />

8. Proprietà, governance e organizzazione<br />

Rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

SEDE<br />

FILIALI<br />

DISTRIBUTORI / IMPORTATORI<br />

Tutti i <strong>di</strong>stributori CAPRARI sono da considerarsi “organizzati”,<br />

ossia in possesso <strong>di</strong>:<br />

• un adeguato servizio <strong>di</strong> pre e post ven<strong>di</strong>ta<br />

• un magazzino <strong>di</strong> prodotto finito e parti <strong>di</strong> ricambio<br />

• un programma <strong>di</strong> formazione tecnica per i Clienti


46<br />

CAPRARI Milestones<br />

1945 • Anno <strong>di</strong> fondazione<br />

1949 • Prima Pompa Multicellulare<br />

1950 • Prima Pompa ad Asse Verticale per pozzi profon<strong>di</strong><br />

1951 • Trasferimento <strong>del</strong>l’attività a Modena<br />

1952 • Nuovo Stabilimento con Ufficio Tecnico (R&D)<br />

1956 • La prima Struttura Organizzativa formalizzata<br />

1957 • La prima ven<strong>di</strong>ta oltremare<br />

1965 • Nuova S<strong>ed</strong>e operativa su 40.000 mq. (attuale HQ)<br />

1966 • Apertura <strong>del</strong> Ristorante Aziendale interno<br />

1967 • Formalizzazione <strong>del</strong>la funzione Risorse Umane<br />

1968 • La prima Elettropompa Sommersa per pozzi profon<strong>di</strong><br />

1969 • Il primo Computer per l’elaborazione dei dati gestionali<br />

1970 • La prima Filiale estera<br />

1972 • Sala <strong>di</strong> Formazione per personale interno <strong>ed</strong> esterno<br />

1976 • Inaugurazione <strong>del</strong>la fonderia specializzata Fondmatic<br />

1977 • Sistema informatico aziendale con Mainframe IBM 43XX<br />

1978 • La prima macchina utensile a CN<br />

1985 • Prima Linea <strong>di</strong> produzione Flessibile FMS<br />

1986 • Acquisizione <strong>del</strong>la MdM, ora SWM - Motori Sommersi<br />

1988 • Introduzione Serie K - Pompe per Acque Reflue<br />

1990 • Sistema CAD/CAM per le attività <strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> produzione<br />

1994 • ISO 9001 – <strong>Assicurazione</strong> Qualità<br />

1997 • Inserimento <strong>del</strong> Sistema Informativo ERP SAP R/3<br />

1998 • Lancio <strong>del</strong> software <strong>di</strong> selezione guidata “PumpTutor” ®<br />

2003 • Apertura nuova S<strong>ed</strong>e Logistica e Training Center<br />

2004 • Serial Number e Bar-Code su tutta la produzione<br />

2005 • Innovativa serie K-Kompact<br />

2006 • ISO 14001 - Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

2008 • Introduzione Sommerse Endurance<br />

2008 • iPump, il portale web per i professionisti <strong>del</strong>l’acqua<br />

2009 • Apertura <strong>del</strong>l’unità produttiva e commerciale CAPRARI Pumps Shanghai LtD<br />

2011 • Certificazione ISO9001 in forma “Multisito” su tutte le Filiali Estere


CAPRARI Global Quality<br />

Multisite Certificate<br />

47


48<br />

I 10 PRINCIPI DEL GLOBAL COMPACT<br />

I <strong>di</strong>eci principi <strong>del</strong> Global Compact relativi ai <strong>di</strong>ritti umani, alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, all’ambiente e alla<br />

lotta alla corruzione sono con<strong>di</strong>visi universalmente in quanto derivati da:<br />

Dichiarazione Universale dei Diritti <strong>del</strong>l’Uomo<br />

Dichiarazione <strong>del</strong>l’Organizzazione Internazionale <strong>del</strong> Lavoro<br />

sui principi e i <strong>di</strong>ritti fondamentali nel lavoro<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo<br />

Convenzione <strong>del</strong>le Nazioni Unite contro la corruzione


DIRITTI UMANI<br />

Principio I • Alle imprese è richiesto <strong>di</strong> promuovere e rispettare i <strong>di</strong>ritti umani universalmente riconosciuti<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le rispettive sfere <strong>di</strong> influenza.<br />

Principio II • Alle imprese è richiesto <strong>di</strong> assicurarsi <strong>di</strong> non essere, seppure in<strong>di</strong>rettamente, complici<br />

negli abusi dei <strong>di</strong>ritti umani.<br />

CONDIZIONI DI LAVORO<br />

Principio III<br />

• Alle imprese è richiesto <strong>di</strong> sostenere la libertà <strong>di</strong> associazione dei lavoratori e riconoscere il <strong>di</strong>ritto alla<br />

contrattazione collettiva.<br />

Principio IV<br />

• Alle imprese è richiesta l’eliminazione <strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong> lavoro forzato e obbligatorio.<br />

Principio V<br />

• Alle imprese è richiesta l’effettiva eliminazione <strong>del</strong> lavoro minorile.<br />

Principio VI<br />

• Alle imprese è richiesta l’eliminazione <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione in materia <strong>di</strong> impiego e professione.<br />

AMBIENTE<br />

Principio VII<br />

• Alle imprese è richiesto <strong>di</strong> sostenere un approccio preventivo nei confronti <strong>del</strong>le sfide ambientali.<br />

Principio VIII<br />

• Alle imprese è richiesto <strong>di</strong> intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale.<br />

Principio IX<br />

• Alle imprese è richiesto <strong>di</strong> incoraggiare lo sviluppo e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tecnologie che rispettino<br />

l’ambiente.<br />

CORRUZIONE<br />

Principio X<br />

• Le imprese si devono impegnare a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e<br />

le tangenti.<br />

49


50<br />

8. Struttura <strong>del</strong>la proprietà e organizzazione<br />

CAPRARI SpA<br />

Via Emilia Ovest, 900<br />

41123 Modena (Italy)<br />

Logistic Area e Training Center<br />

Via Guido Cavani, 220<br />

41123 Modena (Italy)<br />

Tel. +39 059 897611<br />

Fax +39 059 897897<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: info@caprari.it<br />

MILANO<br />

Via Santa Rita da Cascia, 33<br />

20143 Milano (Italy)<br />

Tel. +39 02 8138800<br />

Fax +39 02 8139451<br />

e-mail: filiale.milano@caprari.it<br />

ROMA<br />

Viale Pasteur, 65<br />

00144 Roma (Italy)<br />

Tel. +39 06 5913541<br />

Fax +39 06 54210617<br />

e-mail: filiale.roma@caprari.it<br />

CAPRARI FRANCE SARL<br />

16 Rue Claude Bernard - Z.A. Pariwest<br />

78310 Maurepas - Paris (France)<br />

Tel. +33 1 30139270<br />

Fax +33 1 30139277<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: contact@caprarifrance.fr<br />

BOMBAS CAPRARI SA<br />

C/F<strong>ed</strong>erico Chueca 5 - Polig. Ind. Santa Rosa<br />

28806 Alcalá de Henares - Madrid (España)<br />

Tel. +34 91 8887653<br />

Fax +34 91 8880326<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: info@bombascaprari.es<br />

CAPRARI PORTUGAL LDA<br />

Rua Do Matadouro Regional - Lote 46<br />

Zona Industrial<br />

2005-002 Santarém (Portugal)<br />

Tel. +351 243 350610<br />

Fax +351 243 350619<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: geral@caprariportugal.pt<br />

CAPRARI PUMPS (UK) LTD<br />

AQUARIUS Liquid Eng. LTD<br />

<strong>Caprari</strong> House - Bakewell Road - Orton Southgate<br />

Peterborough PE2 6XU (Unit<strong>ed</strong> Kingdom)<br />

Tel. +44 1733 371605<br />

Fax +44 1733 371607<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: info@caprari.co.uk<br />

info. caprariuk@caprari.com<br />

info.aquarius@capreri.com<br />

CAPRARI PUMPEN GmbH<br />

Kleemanngasse 15<br />

D-90765 Fürt - Bayern (Germany)<br />

Tel. +49 911 610930<br />

Fax +49 911 6109349<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: caprari@caprari.de


www.caprari.com<br />

CAPRARI PUMPS AUSTRALIA PTY LTD<br />

3 Jeanes Street<br />

Beverly Sa - 5009 (Australia)<br />

Box 159 Woodville Sa 5011<br />

Tel. +61 8 8244 4442<br />

Fax +61 8 8244 4462<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: sales@caprari.com.au<br />

CAPRARI HELLAS SA<br />

Industrial Area of Sindos<br />

Municipality of Eh<strong>ed</strong>orou<br />

57022 Thessaloniki (Greece)<br />

Tel. +30 2310 797967<br />

Fax +30 2310 797968<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: info@caprari.gr<br />

CAPRARI TUNISIE SA<br />

Rue Annaba - Z.Ind.elle Ben Arous<br />

2013 Ben Arous (Tunisie)<br />

Tel. +216 79 390001<br />

Fax +216 79 390044<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: tunisie@caprari.com<br />

CAPRARI PUMPS YEMEN LTD<br />

Head Office - North Rawdha<br />

P.O. Box: 2145 Sana’a<br />

(Republic of Yemen)<br />

Tel. +967 1 344631/344632<br />

Fax +967 1 344633<br />

www.caprari.com<br />

S.M. BAGHANEM & SAUDI<br />

CAPRARI PUMPS FACTORY LTD<br />

J<strong>ed</strong>dah Industrial Area - P.O. Box: 181216<br />

King Fahd Street - Al Kandarah<br />

21415 J<strong>ed</strong>dah (Kingdom of Sau<strong>di</strong> Arabia)<br />

Tel. +966 2 6081434/6436275<br />

Fax +966 2 6439258<br />

www.caprari.com<br />

SWM SpA<br />

Via Mantegna, 6<br />

42048 Rubiera - Reggio Emilia (Italy)<br />

Tel. +39 0522 629041<br />

Fax +39 0522 628970<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: info@swmmotori.it<br />

FONDMATIC SpA<br />

Via Degli Orsi 518<br />

40014 Crevalcore - Bologna (Italy)<br />

Tel. +39 051 982567<br />

Fax +39 051 983287<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: fondmatic@fondmatic.it<br />

CAPRARI Pumps (Shanghai) Co. Ltd.<br />

No. 8, Lane 123 Tongfa Road,<br />

Laogang Industrial Park,<br />

Nanhui Discrict, 201302 Shanghai (P.R.C.)<br />

Tel. +8621 6829 6060<br />

Fax +8621 6829 6068<br />

www.caprari.com<br />

e-mail: shanghai@caprari.com<br />

51


caprari.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!