22.01.2014 Views

Introduzione alla Trasformata Continua di Fourier

Introduzione alla Trasformata Continua di Fourier

Introduzione alla Trasformata Continua di Fourier

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALISI DI FOURIER<br />

Segnali tempo continui:<br />

Segnali aperio<strong>di</strong>ci<br />

– <strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fourier</strong><br />

- Derivazione intuitiva della TCF a partire<br />

dallo Sviluppo in Serie <strong>di</strong> <strong>Fourier</strong><br />

- Spettro <strong>di</strong> ampiezza e fase<br />

- Esempio impulso Rettangolare<br />

- Effetto del Ritardo Temporale


<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fourier</strong><br />

Un segnale aperio<strong>di</strong>co si può rappresentare come la<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> componenti sinusoidali <strong>di</strong> ampiezza infinitesima<br />

e <strong>di</strong> frequenza variabile con continuità tra -∞ e +∞<br />

dove<br />

s(<br />

S(<br />

t<br />

+∞<br />

∫<br />

−∞<br />

+∞<br />

) = S(<br />

f ) ⋅ e<br />

j2πft<br />

df<br />

f<br />

) = s(<br />

t ) ⋅ e<br />

− j2πft<br />

dt<br />

∫<br />

−∞<br />

È possibile arrivare a <strong>di</strong>mostrarlo in modo intuitivo andando a<br />

vedere come cambia lo spettro <strong>di</strong> n segnale perio<strong>di</strong>co, quando il<br />

periodo viene fatto tendere all’infinito, ovvero viene reso<br />

aperio<strong>di</strong>co.


<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fourier</strong><br />

Consideriamo un treno <strong>di</strong> impulsi s p (t)<br />

s p (t)<br />

Dove s p (t) può essere scritto come<br />

() t =<br />

+∞ ∑<br />

= −∞<br />

⎛ t − nT<br />

rect⎜<br />

⎝ T<br />

0<br />

sp<br />

n<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

-T/2<br />

+T/2<br />

rect(t/T)<br />

T 0<br />

-T/2<br />

+T/2<br />

L‘impulso centrato in zero può essere pensato come il limite per T 0 che<br />

tende a +∞ <strong>di</strong> s p (t)


<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fourier</strong><br />

Visualizziamo i coefficienti dello sviluppo in serie <strong>di</strong> <strong>Fourier</strong> del treno<br />

<strong>di</strong> impulsi rettangolari s p (t) al variare <strong>di</strong> T 0 a parità <strong>di</strong> T.<br />

T 0 =2T T 0 =4T T 0 =8T<br />

Si nota come l’ampiezza dei coefficienti <strong>di</strong>minuisce all’aumentare del<br />

periodo, come si evince d<strong>alla</strong> formula dei coefficienti<br />

S<br />

n<br />

=<br />

T<br />

+ 0<br />

1 2<br />

∫<br />

T<br />

0 T<br />

− 0<br />

2<br />

s<br />

p<br />

−<br />

( t)<br />

e<br />

j2π<br />

nt/T<br />

0dt


<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fourier</strong><br />

I coefficienti sono stati visualizzati rispetto a n: ad ogni n corrisponde<br />

la frequenza f n =n/ T 0 e quin<strong>di</strong>, visto che T 0 <strong>di</strong>fferisce in ciascun grafico,<br />

le frequenze per ogni n sono <strong>di</strong>fferenti T 0 =kT con k=2,4,8.<br />

È possibile visualizzare lo spettro in funzione <strong>di</strong> f=n/ T 0 =n/(kT). Inoltre,<br />

se vogliamo svincolarci d<strong>alla</strong> particolare scelta <strong>di</strong> T, possiamo usare la<br />

frequenza normalizzata fT.<br />

Dal confronto degli spettri si vede come all’aumentare <strong>di</strong> T 0 le righe si<br />

infittiscano: la <strong>di</strong>fferenza tra due valori successivi nei quali sono<br />

definiti gli S n è ∆f=(n+1)f 0 -nf 0 =f 0<br />

Nel limite T 0 → ∞ questa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>venta infinitesima, df, ed è<br />

possibile definire una variabile continua f=nf 0


<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fourier</strong><br />

j2π<br />

( t)<br />

= S e<br />

Il segnale s p (t) può essere scritto come<br />

+∞<br />

nf<br />

s<br />

0<br />

p ∑ n<br />

n=−∞<br />

È possibile <strong>di</strong>mostrare gli S n si possono scrivere come S n =f 0 S(nf 0 ) ,<br />

dove S(f) è stata definita precedentemente, e che, al limite <strong>di</strong> T 0<br />

gli S n si possono scrivere come S n =S(f)df<br />

A questo punto la sommatoria dello sviluppo in serie <strong>di</strong> <strong>Fourier</strong> può<br />

essere interpretata come la somma <strong>di</strong> infinite funzioni oscillanti<br />

complesse date da<br />

S(<br />

f<br />

)<br />

df<br />

j2πft<br />

e<br />

t<br />

→ ∞<br />

Queste sono dei fasori <strong>di</strong> ampiezza infinitesima |S(f)|df e fase pari a<br />

2π ft + θ ( f ) con θ(f) fase <strong>di</strong> S(f)<br />

Il processo al limite comporta la trasformazione della sommatoria<br />

nell’integrale, ottenendo la formula<br />

+∞<br />

s(<br />

t<br />

j2πft<br />

) = S(<br />

f ) ⋅ e df<br />

∫<br />

−∞


<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fourier</strong><br />

Con S(f) si in<strong>di</strong>ca la <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong> <strong>Fourier</strong> (TCF) che<br />

identifica univocamente il segnale aperio<strong>di</strong>co s(t)<br />

Se si scrive<br />

S<br />

jθ<br />

( f )<br />

( f ) = S( f ) e<br />

Possiamo definire lo spettro <strong>di</strong> ampiezza S(f) e lo spettro <strong>di</strong> fase θ(f)<br />

È possibile usare anche la rappresentazione parte reale–parte<br />

immaginaria<br />

( f ) = R( f ) jI( f )<br />

S +


<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fourier</strong><br />

Come esempio calcoliamo la TCF dell’impulso rettangolare<br />

rect(t/T)<br />

S(<br />

f )<br />

=<br />

sin( πfT<br />

)<br />

πf<br />

T<br />

sin( πfT<br />

)<br />

πfT<br />

-T/2<br />

+T/2<br />

− j2πft<br />

( e )<br />

+∞<br />

+∞<br />

+ T / 2<br />

T<br />

j ft<br />

j ft<br />

j ft 1<br />

/ 2<br />

2<br />

2<br />

2 ⎛ ⎞ +<br />

=<br />

− π<br />

s(<br />

t)<br />

e dt =<br />

− π<br />

rect(<br />

t / T ) e dt =<br />

− π<br />

∫ ∫<br />

∫ e dt = ⎜ − ⎟<br />

j2<br />

f<br />

−T<br />

72<br />

−∞<br />

−∞<br />

−T<br />

/ 2 ⎝ π ⎠<br />

=<br />

= T sinc(fT)<br />

Essendo lo spettro reale è sufficiente un solo<br />

grafico per rappresentarlo.<br />

Si deve notare che all’aumentare <strong>di</strong> T (impulso +<br />

lento), la sinc, e quin<strong>di</strong> il contenuto frequenziale si<br />

concentra alle basse frequenze. Sarà maggiore il<br />

contenuto alle alte frequenze al <strong>di</strong>minuire <strong>di</strong> T<br />

(impulso + veloce)<br />

=


<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fourier</strong><br />

Ve<strong>di</strong>amo cosa succede allo spettro se ritar<strong>di</strong>amo l’impulso ad esempio <strong>di</strong><br />

T/2. Nelle rappresentazioni seguenti vengono mostrati gli spettri <strong>di</strong><br />

ampiezza e fase delle TCF dell’impulso rettangolare senza ritardo<br />

(sinistra) e con ritardo (destra)


<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong> <strong>Trasformata</strong> <strong>Continua</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fourier</strong><br />

Nel caso del impulso centrato attorno all’origine, essendo la TCF reale, la<br />

fase può valere –π, π (numero negativo) o 0 (positivo). Il ritardo dello<br />

impulso <strong>di</strong> T/2 equivale ad aggiungere <strong>alla</strong> fase dello spettro precedente<br />

un termine lineare con f pari a -2πfT/2.<br />

La visualizzazione “spezzata” della fase in questo caso è dovuta <strong>alla</strong><br />

visualizzazione tra [-π:π].<br />

Si deve ricordare che, nel caso <strong>di</strong> segnali reali la fase risulta<br />

simmetrica rispetto all’origine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!