13.01.2014 Views

0-TESTO COMPLETO.pdf - Fondazione Santa Lucia

0-TESTO COMPLETO.pdf - Fondazione Santa Lucia

0-TESTO COMPLETO.pdf - Fondazione Santa Lucia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione III: Attività per progetti<br />

d) Studiare gli effetti modulatori prodotti dall’alterazione del pathway<br />

dell’amiloide a livello elettrofisiologico e comportamentale, in modelli di animali<br />

transgenici in grado di riprodurre alcuni dei principali eventi fisiopatologici<br />

caratteristici dell’AD.<br />

METODOLOGIA<br />

Popolazione – La popolazione è costituita da soggetti affetti da demenza, in<br />

particolare da Malattia di Alzheimer (early e late onset, sporadica e familiare) e<br />

da Demenza Frontotemporale (early e late onset, sporadica e familiare). Il processo<br />

diagnostico utilizza la valutazione clinico-neurologica, neuroradiologica,<br />

i criteri multipli (NINCDS-ADRDA, NINCDS-AIREN, Roman, Lund e Manchester,<br />

McKeith), la scala di Hachinsky e la batteria di Caltagirone e Gainotti.<br />

Intervento – Modello clinico. Sulla coorte verranno effettuate alcune valutazioni<br />

di parametri epidemiologici, biochimici e genetici.<br />

Nell’anamnesi viene rilevata con una check list la presenza di disturbi psichiatrici,<br />

ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione, cardiopatie,<br />

distiroidismo, diabete, trauma cranico. In caso di storia familiare positiva per<br />

demenza si procede alla ricostruzione anamnestico-genealogica del pedigree.<br />

I soggetti di controllo paragonabili ai pazienti per sesso, età ed area geografica,<br />

sono visitati dal punto di vista neurologico, valutati nelle funzioni cognitive<br />

con MMSE e sottoposti ad anamnesi per il rilevamento degli stessi fattori<br />

di rischio. Ai pazienti arruolati viene richiesto il consenso informato per l’adesione<br />

allo studio e il prelievo di sangue. I dati demografici sono schedati e<br />

informatizzati.<br />

Il DNA estratto e raccolto nelle due Banche Biologiche organizzate presso<br />

le U.O.1 e 3 verrà impiegato per l’analisi molecolare dell’APOE, Aplotipi tau,<br />

Cyp46, ABCA1, ABCA2, PLAU, GAPD, PRNP (U.O.2), NCSTN, PEN2,<br />

PSEN1(E318G), Fe65, IDE, neprilisina, OLR1, P66SHC, COX-2, IGF-1<br />

(U.O.3). Verranno inoltre studiati i livelli dell’Ab 42 e Ab40 nel plasma dei<br />

pazienti arruolati e relativi controlli (U.O.3).<br />

Modello animale. Lo studio sul modello animale verrà espletato dall’U.O.4<br />

su modello di topi transgenici TG2576 utilizzando fettine di corteccia e di<br />

ippocampo mantenute in soluzione fisiologica. Verranno eseguite alcune registrazioni<br />

elettrofisiologiche extracellulare e del patch-clamp, nelle aree cerebrali<br />

maggiormente colpite nella malattia di Alzheimer, quali l’ippocampo e la<br />

corteccia. Tutti i dati verranno raccolti e registrati (U.O.2) e quindi inseriti nel<br />

database già esistente presso l’U.O.1.<br />

Sottoprogetto “ farmacogenomica ” – Un sottogruppo di pazienti diagnosticati<br />

come affetti da AD e in trattamento farmacologico con inibitori dell’AChE<br />

costituisce una coorte seguita semestralmente presso le U.O.1 e U.O.3; la progressione<br />

della patologia è valutata con MMSE, ADL, IADL, NPI.<br />

I pazienti saranno sottoposti anche allo studio molecolare degli SNP<br />

(PON1, PON2 e ChAT) coinvolti nel metabolismo dei farmaci (U.O.2). Sarà<br />

valutata la correlazione tra SNP e risposta farmacologica assieme ad<br />

altre variabili (età, scolarità, familiarità, presenza di mutazioni geniche, età<br />

682 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!