13.01.2014 Views

0-TESTO COMPLETO.pdf - Fondazione Santa Lucia

0-TESTO COMPLETO.pdf - Fondazione Santa Lucia

0-TESTO COMPLETO.pdf - Fondazione Santa Lucia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione III: Attività per linea di ricerca corrente A<br />

brale per mezzo del Doppler transcranico [8] . Utilizzando un sistema di registrazione<br />

bilaterale e continuo, le velocità di flusso delle due arterie cerebrali<br />

medie, ogni paziente sarà sottoposto a monitoraggio per un periodo sufficiente<br />

ad assicurare valori costanti in condizioni di riposo. La capacità di<br />

adattamento a stimolo ipercapnico sarà valutata con il test di apnea [9] che<br />

consiste in dettaglio nella valutazione delle modificazioni velocitometriche al<br />

passaggio da una condizione di respirazione normale alla fine di una apnea<br />

di 30 secondi (indice di apnea BHI: [velocità di flusso alla fine dell’apnea -<br />

velocità di flusso in normocapnia] / velocità di flusso in normocapnia x 100/<br />

secondi di apnea). Inoltre allo scopo di rilevare un possibile deficit nella<br />

capacità dei soggetti ad attivare entrambi gli emisferi in risposta a compiti<br />

cognitivi e motori, il protocollo dello studio includerà la rilevazione continua<br />

dei cambiamenti della velocità di flusso delle arterie cerebrali medie per<br />

mezzo del doppler transcranico durante l’esecuzione di due prove di stimolazione<br />

cognitiva (test di fluidità verbale e discriminazione visuo-spaziale) ed<br />

una prova motoria (movimenti con opposizione indice-dita di entrambi le<br />

mani).<br />

Lo studio prevede un follow-up che include, oltre ad una valutazione neurosonologica<br />

intra ed extracranica, una valutazione sia della condizione neurologica<br />

e fisiatrica che neuropsicologica a 3, 6, 12 e 24 mesi.<br />

1. Petersen RC, Smith GE, Waring SC et al. (1999) Arch Neurol 56: 303-308.<br />

2. Ritchie K, Artero S, Touchon J (2001) Neurology 56: 37-42.<br />

3. Grundman M, Sencakova D, Jack C R et al. (2002) J Mol Neurosci 19: 23-27.<br />

4. Kivipelto M, Helkala EL, Laakso MP et al. (2001) BMJ 322: 1447-1451.<br />

5. Levey A, James L, Goldstein F, Steenland K, Bliwise D (2006) Clin Ther 28: 991-<br />

1001.<br />

6. Forette F, Seux ML, Staessen JA et al. (2002) Arch Intern Med 162: 2046-2052.<br />

7. Carlesimo GA, Caltagirone C, Gainotti G (1996) Eur Neurol 36: 378-384.<br />

8. Aaslid R, Markwalder TM, Nornes H (1982) J Neurosurg 57: 769-774.<br />

9. Markus HS, Harrison MJ (1992) Stroke 23: 668-673.<br />

A.2.4 – Studio dei processi di memoria prospettica nei pazienti<br />

con Mild Cognitive Impairment (Roberta Perri, Alberto Costa)<br />

Anno d’inizio: 2008<br />

Durata in mesi: 24<br />

Parole chiave: Mild Cognitive Impairment, Memoria Prospettica, processi<br />

attentivi.<br />

Descrizione<br />

Obiettivo del presente studio è quello di esaminare la prestazione di un<br />

gruppo di pazienti con Mild Cognitive Impairment (MCI) in compiti di<br />

Memoria Prospettica (MP) investigando in particolare la relazione fra processi<br />

di MP e processi attentivi.<br />

318 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!