13.01.2014 Views

Solo testo.pdf - Fondazione Santa Lucia

Solo testo.pdf - Fondazione Santa Lucia

Solo testo.pdf - Fondazione Santa Lucia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione III: Attività per progetti<br />

Il test di Haregreaves (Haregreaves et al., 1988) permette di determinare la<br />

presenza di iperalgesia termica misurando il tempo di reazione del topo allo<br />

stimolo termico e consiste nella proiezione di una sorgente di calore radiante<br />

sulla zampa. In seguito alla cessazione dell’attività esplorativa dell’animale, si<br />

proietta tale sorgente sulla zampa posteriore sinistra utilizzando un’intensità<br />

del 20 % e un cut-off di 20 secondi per evitare eventuali danni tessutali. I risultati<br />

saranno espressi come media ± ES e le differenze valutate statisticamente<br />

utilizzando l’analisi della varianza ad una via (ANOVA) seguita, dove appropriato,<br />

da un test per comparazioni multiple come il test di Turkey.<br />

TRASFERIBILITÀ DEI RISULTATI E DEI PRODOTTI<br />

I risultati della ricerca in oggetto potranno avere sia una trasferibilità dal<br />

punto di vista conoscitivo che una ricaduta clinica che basandosi sulle informazioni<br />

ottenute possa identificare nuove terapie atte a contrastare il progredire<br />

della malattia. Infatti, l’individuazione di fattori cellulari e molecolari responsabili<br />

di patologie del sistema extrapiramidale può avere un diretto impatto nelle<br />

eventuali strategie farmacologiche da intraprendere. Ciò porterebbe in prima<br />

istanza alla presentazione ed alla registrazione di brevetti ed inoltre potrebbe<br />

indurre il coinvolgimento di gruppi farmaceutici in grado di approfondire e<br />

mediare la trasferibilità delle conoscenze verso progetti produttivi.<br />

La rilevanza scientifica del progetto e la divulgazione delle conoscenze<br />

derivate sarà documentata dalla presentazione e discussione effettuata presso<br />

le sedi scientifiche preposte (meeting, workshops) e dalla sottomissione dei<br />

risultati ottenuti a riviste scientifiche internazionali ad alto fattore di impatto,<br />

seguita dalla pubblicazione degli stessi.<br />

BASE DI PARTENZA SCIENTIFICA<br />

La “ distonia di torsione primaria generalizzata ad esordio precoce ” è una<br />

malattia autosomica dominante correlata alla delezione di una tripletta GAG<br />

a carico del gene DYT1 sul cromosoma 9q34, con conseguente perdita di un<br />

residuo di acido glutammico nella regione carbossi-terminale della proteina<br />

torsina A. Circa il 60 % degli individui affetti da tale malattia presenta la<br />

mutazione. Inoltre, è noto che la mutazione ha una penetranza del 30/40 %.<br />

Dati clinici molto recenti indicano che la mutazione DYT1 GAG è associata a<br />

episodi di depressione maggiore ricorrenti ad esordio precoce.<br />

La torsina A è una proteina ATPasica la cui funzione è ancora in gran<br />

parte sconosciuta. Recentemente sono stati prodotti dei modelli di topo transgenico<br />

in cui è stata espressa la proteina umana normale torsina-A (wild-type,<br />

hWT), o quella mutata (hMT). Un ceppo di topi transgenici presenta movimenti<br />

normali nei primi mesi di vita, accompagnati però da anomalie dell’apprendimento<br />

motorio e da postura distonica patologica a carico degli arti. In<br />

un altro tipo di animale transgenico è evidente, già nel primo mese di vita,<br />

un’iperattività motoria associata a movimenti simil distonici degli arti.<br />

Dal momento che i gangli della base svolgono un ruolo importante nel<br />

controllo del movimento e nell’apprendimento motorio, e l’ippocampo è coin-<br />

604 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!