13.01.2014 Views

Linea G.pdf - Fondazione Santa Lucia

Linea G.pdf - Fondazione Santa Lucia

Linea G.pdf - Fondazione Santa Lucia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione III: <strong>Linea</strong> di ricerca corrente G<br />

altre proteine infiammatorie. A tale riguardo sono stati rilevati nei pazienti con<br />

stroke durante la fase acuta aumento dei valori di citochine infiammatorie e<br />

Proteina c- reattiva (PCR). Inoltre livelli aumentati di PCR sono stati associati<br />

con una prognosi più severa nei pazienti con stroke ischemico.<br />

Scopo dello studio è quello di investigare e comparare l’influenza dei<br />

livelli ematici del fibrinogeno e del PCR sull’outcome dei pazienti al primo<br />

stroke durante un periodo di riabilitazione.<br />

Il protocollo sperimentale prevede al momento del ricovero una attenta<br />

raccolta dei dati anamnestici e dei fattori di rischio per patologie cerebrovascolari<br />

(diabete, fumo di sigaretta, ipertensione arteriosa, stenosi carotidee,<br />

cardiovasculopatie) ed un esame obiettivo neurologico. Per misurare la severità<br />

dello stroke verrà utilizzata la Canadian Neurological Scale (CNS). Dati<br />

funzionali sul grado di autonomia nelle attività di vita quotidiana saranno<br />

valutati tramite il Barthel Index (BI) e sullo stato della mobilità con la Rivermead<br />

Mobility Index (RMI). Le scale di valutazione funzionali (BI e RMI)<br />

saranno effettuate all’inizio ed alla fine del periodo di degenza presso il nostro<br />

Istituto e dopo un periodo di follow-up a 24 mesi. Tutti i pazienti effettueranno<br />

inoltre una valutazione neuropsicologica per evidenziare eventuali<br />

deficit cognitivi che possono influenzare il decorso riabilitativo (linguaggio,<br />

eminattenzione, attenzione, memoria).<br />

Saranno effettuati all’inizio ed alla fine del periodo di degenza prelievi<br />

ematici per l’analisi dei livelli di PCR e fibrinogeno oltre ad altri esami ematologici<br />

di routine (colesterolo, trigliceridi, VES, prove di funzionalità epatica e<br />

renale, elettroliti, etc).<br />

G.2.1 – Valutazione dei cambiamenti emodinamici in seguito a stimoli<br />

a diversa valenza emozionale in pazienti con Sclerosi Multipla.<br />

Studio con il doppler transcranico (Maria Grazia Grasso)<br />

Lo studio, articolato in 24 mesi, si propone di verificare se nei pazienti<br />

affetti da Sclerosi Multipla si possa evidenziare un’alterazione nel riconoscimento<br />

di stimoli a diverso contenuto emozionale. Per tale motivo si stanno valutando,<br />

mediante doppler transcranico, una serie di pazienti con sclerosi multipla<br />

durante la fase di riabilitazione neuromotoria, per verificare se si registrino cambiamenti<br />

della velocità di flusso in entrambe le Arterie Cerebrali Medie durante<br />

la visione di una sequenza di diapositive a diversa valenza emozionale in una<br />

popolazione di pazienti.<br />

Allo stato attuale sono stati inclusi nello studio 5 pazienti affetti Sclerosi<br />

Multipla ricoverati presso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Lucia</strong> e 20 soggetti sani comparabili<br />

per età, sesso, scolarità e livello socio-economico.<br />

G.2.2 – Idrokinesiterapia nel trattamento della Sclerosi Multipla<br />

(Luca Pace)<br />

Introduzione<br />

La disponibilità di nuovi trattamenti farmacologici quali copolimero,<br />

interferone, mitoxantrone, immunoglobuline ha modificato radicalmente, nel<br />

584 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!