13.01.2014 Views

Linea G.pdf - Fondazione Santa Lucia

Linea G.pdf - Fondazione Santa Lucia

Linea G.pdf - Fondazione Santa Lucia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricerca clinica traslazionale<br />

L’indagine vedrà coinvolti il paziente, il caregiver e il clinico, ai quali<br />

saranno somministrate, in separata sede, delle scale di valutazione successivamente<br />

poste a confronto. Il confronto permetterà di valutare la possibile<br />

discrepanza tra la percezione delle problematiche esperite dal paziente con la<br />

reale difficoltà quotidiana vista dal caregiver e la gravità dei deficit cognitivocomportamentali<br />

secondo il giudizio del clinico. L’approfondimento delle<br />

suddette aree risulta importante ai fini di stabilire un piano di intervento<br />

riabilitativo individuale mirato.<br />

Saranno studiati 20 pazienti affetti da esiti di TCE con scala di valutazione<br />

del coma di Glasgow (GCS) in fase acuta, con Levels of Cognitive Functioning<br />

(LCF) maggiore o uguale a 6, di età compresa tra 15 e 60 anni alla<br />

data dell’intervista e di età minima di 15 anni alla data dell’incidente. Ai<br />

pazienti si somministreranno i seguenti strumenti di valutazione: Awareness<br />

Questionnaire versione familiare e paziente; la Patient Competency Rating<br />

Scale (PCRS) nelle versioni per il paziente, familiare e clinico; la Patient Competency<br />

Rating Scale Neurorehabilitativity (PCRS-NR) nelle versioni paziente<br />

e familiare; il Neuropsychiatric Inventory (NPI); il Neurobehavioral Rating<br />

Scale (NBRS); la Self Awareness of deficit Interview (SADI); la Awareness of<br />

deficit Interview (ADI); QOLIBRI’.<br />

G.5.2 – Effetti dell’alcol sulle capacità coinvolte nella guida<br />

dell’automobile (Rita Formisano)<br />

Lo studio si propone di valutare gli effetti dell’alcol, a differenti livelli di<br />

concentrazione nel sangue, sulle capacità cognitive principalmente coinvolte,<br />

ovvero le funzioni attentive ed esecutive, durante la guida di un autoveicolo,<br />

con l’intento di verificare l’adeguatezza dei limiti imposti dalla<br />

legge. In particolare, si propone di valutare la velocità di risposta ad uno stimolo;<br />

la capacità di mantenersi concentrati su un compito per un periodo<br />

prolungato; la capacità di focalizzare la propria attenzione senza distrarsi;<br />

la possibilità di riuscire a svolgere due compiti contemporaneamente;<br />

l’abilità a pianificare le azioni necessarie per risolvere un problema; e la<br />

capacità di valutare il rischio legato al proprio comportamento in situazioni<br />

problematiche. Lo studio si prefigge dunque di valutare le suddette capacità,<br />

in soggetti volontari di entrambi i sessi, in buone condizioni di salute,<br />

di età compresa tra 18 e 60 anni.<br />

Per la gestione della presente sperimentazione, si prevedono trattamenti e<br />

procedure standard di uso corrente costituiti dalla somministrazione di test<br />

computerizzati per la valutazione delle diverse capacità attentive (Test per l’Esame<br />

dell’Attenzione – T.E.A. di Zimmermann e Fimm), di un Test di Fluenza<br />

Verbale e di un Questionario per la valutazione delle competenze strategiche<br />

della guida di un veicolo. La somministrazione delle diverse prove avverrà in<br />

due differenti momenti: in condizioni di sobrietà e dopo assunzione di alcol,<br />

al raggiungimento del tasso alcolico nel sangue previsto dalla vigente normativa<br />

in materia (0,5 g/l). L’etanolo nel sangue è rilevato in maniera indiretta,<br />

tramite un etilometro che, attraverso l’espirazione del soggetto, permette di<br />

ottenere tale parametro.<br />

2006 591

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!