01.01.2014 Views

fashion intervie_ holiday party - Gotha Magazine

fashion intervie_ holiday party - Gotha Magazine

fashion intervie_ holiday party - Gotha Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La festa dello Stadio Euganeo<br />

La XXIV edizione del Meeting di Padova va in archivio con due nuovi record della manifestazione,<br />

sotto gli occhi di RaiSport e del presidente della Fidal Arese.<br />

Il presidente de’ Stefani: «Grande<br />

successo di pubblico nonostante<br />

la partita dell’Italia: l’atletica<br />

ha battuto il calcio». Emozioni dai<br />

giovani con il Campus Nike<br />

e i bambini che invadono la pista<br />

PH Antonio Muzzolon<br />

PH Antonio Muzzolon<br />

Padova 04.09.10. Due record del Meeting e l’entusiasmo<br />

di migliaia di persone, accorse allo Stadio<br />

Euganeo per ammirare i campioni dell’atletica<br />

internazionale. La XXIV edizione del Città di Padova<br />

va in archivio così, con le emozioni regalate<br />

dal ritorno di Justin Gatlin che vince i 100 metri,<br />

con i primati della manifestazione siglati dalla diciassettenne<br />

keniana Purity Cherotich Rionoripo<br />

nei 3.000 (8’47”41, con ben quattro atlete sotto<br />

agli 8’50”), e dalla tedesca Christina Obergfoll,<br />

argento a Barcellona, nel giavellotto femminile<br />

(63.39). Ma soprattutto, va in archivio con l’ennesima<br />

dimostrazione di calore del pubblico di casa.<br />

“Mi fa piacere rimarcare che Padova ha risposto<br />

ancora una volta nel migliore dei modi all’invito<br />

dell’atletica e lo ha fatto nonostante ci fosse la<br />

concorrenza della partita di calcio dell’Italia in<br />

contemporanea con l’evento. Per dirlo con una<br />

battuta, l’atletica ha battuto il calcio.”, afferma<br />

Federico de’ Stefani, presidente di Assindustria<br />

Sport, la società che organizza il Meeting con il<br />

prezioso sostegno del Comune, della Camera di<br />

Commercio di Padova, di Confindustria Padova<br />

e di Fischer e Nike. “Segno che la passione per la<br />

regina degli sport è radicata nella nostra realtà,<br />

come dimostrano anche gli stessi numeri, con<br />

oltre 2.300 tesserati alla Fidal nella nostra provincia.<br />

Tutto l’appuntamento è stato trasmesso in<br />

diretta su RaiSport Uno e in differita di un’ora su<br />

Rai Sport Due, mentre nel pomeriggio su Rai Tre:<br />

mi piace rimarcarlo, perché solo pochi altri eventi<br />

riescono a regalare a Padova una vetrina televisiva<br />

così importante”. In tribuna, per l’occasione,<br />

anche il presidente della Fidal Franco Arese,<br />

accompagnato dal Dt Francesco Uguagliati. In<br />

campo, tra le immagini più belle, ci sono state invece<br />

quelle regalate dai ragazzi. “Indubbiamente<br />

– continua de’ Stefani – penso alle promesse del<br />

mezzofondo italiano coinvolte nel Campus Nike<br />

grazie al contributo delle Fiamme Gialle e penso<br />

ai tanti bambini che hanno invaso la pista quando<br />

abbiamo aperto i cancelli, al termine della manifestazione.<br />

Vedere un campione olimpico come<br />

Justin Gatlin che si ferma sorridente a firmare autografi<br />

e vedere i bambini che provano il salto in<br />

lungo o uno sprint alla partenza dei 100 metri fa<br />

capire quanto il Meeting sia importante nel fare<br />

da traino per avvicinare i più giovani all’atletica.<br />

Ancora una volta viene dai bambini la fotografia<br />

che meglio esprime le emozioni della serata”.<br />

Presentazione della<br />

squadra del Petrarca<br />

Il nuovo Petrarca è stato presentato il 10 settembre<br />

in Comune a Padova alla presenza dell’assessore<br />

allo sport Zampierie e del presidente<br />

del Coni Dino Ponchio. “In questo nuovo torneo<br />

– ha detto il presidente del Petrarca Rugby Enrico<br />

Toffano – senza Treviso e Viadana, che come<br />

è noto parteciperanno ad un altro campionato<br />

con le squadre europee, noi abbiamo le carte<br />

in regola per imporci fin da subito. Su di noi c’è<br />

grande aspettativa, non ci nasconderemo e cercheremo<br />

di lottare per il titolo”. Quest’anno sarà<br />

ricco anche di contorno con il museo dedicato<br />

alla storia del Petrarca Rugby al San Gaetano, che<br />

sarà allestito nel periodo tra marzo e aprile 2011”.<br />

Tra i nuovi giocatori anche Scott Palmer (terza<br />

linea, classe ’77, 4 scudetti col Benetton, dal 2008<br />

a Venezia Mestre, 12 caps con l’Italia, ha giocato<br />

anche negli All-Blacks, bello e simpatico, vanta<br />

anche un “love affair” con Elisabetta Canalis), Michele<br />

Sutto (24 anni, seconda linea, ultime 4 stagioni<br />

alla Benetton), Laert Naka (pilone, classe<br />

90) entrambi del Benetton, Diog Kungi, terza<br />

linea, classe 1976, principe dell’isola Waiuku in<br />

Nuova Zelanda. Abbiamo chiesto come vede<br />

la prossima stagione il capitano della squadra<br />

Nicola Bezzati, terza linea, 28 anni, cresciuto<br />

nel vivaio del Petrarca: “Siamo carichi e concentrati<br />

per fare bene, abbiamo obiettivi molto alti”.<br />

Niente tessera dello sportivo come per il calcio,<br />

per accedere a una partita di rugby: “Il nostro<br />

mondo ha una cultura diversa, con grandi valori,<br />

non avremo mai bisogno della tessera”. Dopo gli<br />

ultimi mondiali di calcio, visti gli errori (umani..)<br />

anche di arbitri internazionali, si è tanto parlato<br />

di introdurre la moviola, uno strumento che nel<br />

rugby già esiste. “Sarebbe giusto oltre che utile.”<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!