01.01.2014 Views

fashion intervie_ holiday party - Gotha Magazine

fashion intervie_ holiday party - Gotha Magazine

fashion intervie_ holiday party - Gotha Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERIODICO REG. TRIB. DI PADOVA - ANNO 9 N. 05 - SETTEMBRE-OTTOBRE 2010 - DISTR. GRATUITA graphic : Poste Italiana S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - CNS PD


Le novità di questo autunno 2010<br />

Tornati ormai tutti dalle vacanze, vi presentiamo<br />

numerose novità. Esce in allegato con <strong>Gotha</strong><br />

di questo numero il primo supplemento dedicato<br />

all’immobiliare: vi presentiamo un nuovo magazine,<br />

Metrogothaimmobiliare, realizzato dall’ agenzia<br />

Metroquadro, punto di riferimento del mercato<br />

immobiliare nel nord est. Come dice lo slogan in copertina, “il nuovo modo<br />

per gustare casa”. Non piccole descrizioni, ma veri e propri redazionali<br />

che spiegano la storia, la vita, l’ambiente che generano delle realtà abitative<br />

che diventano opere d’arte. Vi ricordiamo che anche quest’anno si svolgerà<br />

la nostra gara di golf il 24 ottobre presso il golf club Frassanelle in provincia di Padova.<br />

Giunto alla seconda edizione, sarà occasione per stare all’aria aperta nel parco secolare<br />

della tenuta Papafava, fare sport, incontrarsi, divertirsi, e dare un contributo benefico.<br />

Info: www.gotha.veneto.it<br />

Buona lettura!<br />

ALESSANDRA CICOGNA E LA REDAZIONE<br />

foto di copertina:<br />

Cappuccino di seppie al nero<br />

by WOWE<br />

Registrato al Tribunale di Padova n. 2002<br />

Anno 09<br />

Numero 05<br />

settembre - ottobre 2010<br />

Redazione<br />

Via Umberto I, 46 Int. 6<br />

35122 Padova<br />

tel. 049 8722979<br />

cell. 333 7361777<br />

info@gotha.veneto.it<br />

www.gotha.veneto.it<br />

Editore<br />

Ci.Co. Srl di A. Cicogna, S. Carraro, F. Dolcetta, K. Rossi.<br />

Direttore Responsabile<br />

Alessandra Cicogna<br />

Art Director<br />

Monica Jacopetti<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Ines Thomas, Silvia Carraro, Francesca Dolcetta, Katia Rossi,<br />

Alessia Severin, Marta Linetti, Stefano Tenedini,<br />

Valentina Fabris, Roberta Piccin<br />

Tipografia<br />

Chinchio Industria Grafica spa<br />

Via Pacinotti, 10/12 - 35030 Rubano (PD)<br />

Tel. 049 8738711 - Fax 049 8738766<br />

Servizi fotografici<br />

Silvia Aquilesi e Nicola Fossella<br />

Le foto pubblicate sono protette da copyright e non possono essere utilizzate.<br />

Marketing<br />

PADOVA<br />

Elena Bonafede<br />

Umberta Pergami<br />

VICENZA<br />

Francesca Dolcetta<br />

TREVISO<br />

Marta Linetti<br />

Numero copie 15.000<br />

Distribuzione Gratuita<br />

www.gotha.veneto.it<br />

<br />

<br />

4


di Katia Rossi<br />

Il trionfo della figlia d’arte<br />

Sofia Coppola<br />

alla 67/ma Mostra d’Arte<br />

Cinematografica di Venezia<br />

Tarantino<br />

re del pulp a Venezia<br />

PH Fondazione la Biennale di Venezia ASAC<br />

Sofia Coppola Margareth Made and Jerome Lambert Isabella Ragonese<br />

6


Con undici giorni di proiezioni, ventitre lungometraggi<br />

in concorso e ventisette fuori concorso<br />

ha avuto luogo anche quest’anno la 67/<br />

ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.<br />

Tante le presenza-evento sul red carpet come<br />

quella del presidente della Repubblica Giorgio<br />

Napolitano, intervenuto in forma privata alla<br />

serata inaugurale insieme agli interpreti del film<br />

“Black Swan” Natalie Portman e Vincent Cassel,<br />

a colorare queste giornate al Lido anche il presidente<br />

di giuria Quentin Tarantino, la star francese<br />

Catherine Deneuve per “Potiche” di Ozon, e<br />

Ben Affleck regista e attore di “The Town”. Anche<br />

quest’anno sul tappeto rosso hanno sfilato glorie<br />

internazionali del cinema, bellezze esotiche e<br />

nostrane, star affascinanti da tutto il mondo. Ancora<br />

una volta protagonista è stata l’alta moda,<br />

ad esaltare le star sul red carpet. Bellissima la<br />

madrina della Mostra, Isabella Ragonese che ha<br />

sfoggiato abiti da favola; simpatica ed esagerata<br />

come sempre Valeria Marini accompagnata da<br />

un’elegantissima Simona Ventura, mentre molto<br />

sexy la coppia Jessica Alba e Michelle Rodriguez<br />

sul red Carpet di “Machete”. Infine a movimentare<br />

la chiusura del festival è stata una donna<br />

che ha conquistato il premio più ambito: Sofia<br />

Coppola si è aggiudicata il Leone d’oro per il suo<br />

“Somewhere” con tanto di gran festa a chiusura<br />

di questo evento sempre molto glamour.<br />

Catherine Deneuve<br />

Vincent Cassel<br />

Jessica Alba e Michelle Rodrigez<br />

Carlo Verdone<br />

Vincent Cassel, Natalie Portman e Darren Aronofsky<br />

Willem Dafoe, Arianna Martina Bergamaschi and Francois Olivie<br />

7


di Katia Rossi<br />

Exclusive parties<br />

Franca Sozzani e Quentin Tarantino<br />

Roberta Rossi e Diego Dalla Valle<br />

Naomi Campbell<br />

ph: Canio Romagnello<br />

Di giorno grandi film in passerella mentre di<br />

sera la città di Venezia accende i suoi palazzi più<br />

belli per feste esclusive in onore di registi ed attori.<br />

Come quella organizzata da Vogue Uomo<br />

in onore del presidente della giuria Quentin Tarantino<br />

al Palazzo Papadopoli. Centocinquanta<br />

blindatissimi ospiti, immancabili anche le patinate<br />

personalità dello spettacolo come Afef<br />

Tronchetti Provera e Jessica Alba con HYPERLINK.<br />

Si è parlato molto della gran serata Vuitton.<br />

Antoine Arnault, Capo della Comunicazione di<br />

Louis Vuitton ha reso omaggio a Sofia Coppola e<br />

al suo nuovo film “Somewhere”, in concorso alla<br />

Mostra del Cinema di Venezia con un <strong>party</strong> decisamente<br />

esclusivo. Splendido il rinascimentale<br />

Palazzo Polignac reso elegantissimo dagli effetti<br />

a contrasto realizzati grazie a grandi fasci di luci.<br />

Fiumi di champagne hanno accolto i trecento selezionati<br />

ospiti tra i quali figuravano: oltre al cast<br />

del film e ai vertici di Medusa che distribuisce la<br />

pellicola, l’attore americano Willem Dafoe, la top<br />

model Naomi Campbell, Silvia Fendi, la madrina<br />

della mostra Isabella Ragonese, Stefania Rocca,<br />

Valeria Marini, il principe Carlo Giovannelli, il<br />

produttore Tarak Ben Ammar e Bianca Brandolini<br />

d’Adda. Tra le serate più riuscite sicuramente<br />

l’evento Vanity Fair a Palazzo Pisani Moretta, ed<br />

anche il <strong>party</strong> Jaeger LeCoultre che ha trasformato<br />

il Teatro Tese dell’Arsenale in una location<br />

d’altri tempi con gondole flutuanti, ricami floreali<br />

ed una lunga tavola da mille e una notte per un<br />

indimenticabile serata dal gusto veneziano.<br />

Foto Credits: Getty Images<br />

8


Perla delle Dolomiti anche<br />

d’ agosto, la splendida<br />

Cortina d’Ampezzo.<br />

Pout porri di feste,<br />

chic pic nic in villa<br />

o nelle baite, tanti volti noti<br />

a passeggio, e ancora tanto<br />

sport, arte, cultura. In un<br />

panorama naturale<br />

mozzafiato. Anche<br />

quest’anno un’ annata<br />

ricchissima di funghi<br />

e un tripudio di balconi<br />

fioriti. Forse il tempo non è<br />

stato tra i più generosi...<br />

ma nelle giornate<br />

nuvolose… grandi incontri<br />

per gli appassionati<br />

di burraco… meglio<br />

se benefico!<br />

Cortina, estate 2010. Corso Italia affollatissimo,<br />

così come le rive del Boite, il trionfo d’estate in<br />

montagna. I volti noti non mancano, affezionatissimi<br />

in ogni stagione. Lungo la strada della<br />

vecchia ferrovia a metà mattina si incontra Marina<br />

Ripa di Meana con i suoi carlini a passeggio.<br />

All’ora dell’aperitivo davanti al bar la Suite<br />

c’è Enrico Mentana con la bella moglie, ex Miss<br />

Italia, Michela Rocco di Torrepadula. Poco più in<br />

la, mai con il bicchiere in mano perché astemionon<br />

beve neppure il caffè e non fuma!- Claudio<br />

Lotito, presidente del Lazio Calcio, con i suoi 4<br />

cellulari incandescenti per le fasi cruciali di calcio<br />

mercato. E i due fidi body guard che gli guardano<br />

le spalle 24 ore al giorno... Felicissimi i golfisti,<br />

che da quest’estate hanno potuto godere delle<br />

nuove nove buche ampezzane. Premiati come<br />

“coppia più elegante” dell’Audi Polo Summer<br />

Party, il pic nic ai piedi della malga Peziè de Parù,<br />

i coniugi vicentini Petris. Vincitori del Burraco di<br />

beneficenza all’Hotel Splendid Venezia a Favore<br />

di Città della Speranza Betty Benettin e Gabriele<br />

Grinzato. Primo week end di settembre: nuova<br />

edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti. Primi<br />

al traguardo Mario Passante e Francesco Messina,<br />

a bordo di una Fiat 508 C del 1938.<br />

Coppa d’Oro delle Dolomiti<br />

Gabriele Grinzato e Betty Benettin<br />

Giancarlo Giacomello,<br />

Loris Beghetto e Luciano Viaro<br />

Torneo di burraco a favore di Città della Speranza<br />

10


Viviana Gaspari, Zeno e Virginia Soave<br />

Daniela Pagnan, Pilade Riello e i signori Walcher<br />

Lilli Carraro e Jas Gawronski<br />

Luciana Carraro e Cesara Buonamici<br />

<br />

<br />

Da venerdì 23 luglio<br />

al 3 settembre si è svolta<br />

la rassegna di Incontri<br />

con l’Autore che ha raggruppato<br />

una selezione di grandi nomi<br />

della narrativa e dell’alta<br />

cultura italiana. Una Montagna<br />

di Libri è organizzata<br />

da Francesco Chiamulera,<br />

cortinese, sotto la responsabilità<br />

scientifica di Vera Slepoj,<br />

psicologa e psicoterapeuta,<br />

e di Alberto Sinigaglia,<br />

giornalista della Stampa.<br />

Grande presenza di autori<br />

veneti: oltre al libro della Slepoj”<br />

Le ferite degli uomini”,<br />

anche quello degli scrittori<br />

padovani Romolo Bugaro<br />

e Marco Franzoso “Ragazze<br />

del nord est”.<br />

Guido e Nicoletta Barilla<br />

con Antonio Carraro e Jas Gawronski<br />

Pinuccia e Andrea Riello<br />

Marchesa Ghilla di Canossa,<br />

Dino Tabacchi e Roberta Rossi<br />

Davide Carraro e Claudio Lotito<br />

11


Nato da un’idea di Maurizio Zuliani, presidente<br />

del circuito Polo Gold Cup, il Summer Party ha<br />

confermato nuovamente la valle ampezzana<br />

come Regina della mondanità di grande stile.<br />

Oltre 500 gli ospiti tra cui, Paolo Scaroni, AD Eni,<br />

Antonello Perricone, AD Rcs, l’ex presidente di<br />

Audi Antonio Cerlenizza con il direttore marketing<br />

Michele Migliorini, il patron di Salmoiraghi<br />

& Viganò Dino Tabacchi, Paolo Barilla, Francesco<br />

Ponzellini, Nicola e Donatella Cristiani, Pierluigi<br />

e Marina Draghi. Grande imprenditoria ma<br />

anche grande cultura grazie alla presenza di Jas<br />

Gawronski, del conduttore di Linea verde Massimiliano<br />

Ossini, il direttore di Monsieur Franz<br />

Botrè, Iole Cisnetto di Cortina InConTra, l’artista<br />

Renato Missaglia e l’intramontabile Rolly Marchi.<br />

Senza dimenticare la nobiltà proveniente da<br />

tutta Italia, da Ghilla Di Canossa a Luigi Baldini<br />

Baldovinetti, la marchesa Etta Carignani, Maddalena<br />

Mayneri, il conte Giancamillo di Custoza,<br />

Donatella e Camilla De Sanctis, Carlo Marcati, i<br />

principi di Torlonia, i conti di Lampertico, Veronica<br />

Sassoli de Bianchi, Rosanna Donà delle<br />

Rose. Tutti quest’anno in costume tradizione ampezzano,<br />

dress code richiesto, interpretato con<br />

creatività. A Franz Botrè, l’arduo compito di premiare<br />

la coppia più elegante e il personaggio più<br />

“extravagante”. Si sono aggiudicati il soggiorno<br />

al Cala di Volpe Andrea e Giulia Petris di Vicenza,<br />

mentre Fabrizio Rindi, presidente Julius Baer Italia,<br />

è stato orgoglioso di premiare l’antiquariodesigner<br />

Claudio Zanettin per il suo perfetto stile<br />

Shutzen con una penna d’oro zecchino. Sul prato<br />

di Malga Peziè de Parù i più blasonati ristoranti di<br />

Cortina d’Ampezzo e dintorni – Toulà, ristorante<br />

La Veranda del Cristallo Spa & Golf, Il Meloncino<br />

al Camineto, il Grill del Posta, Leone Anna e, new<br />

entry dell’edizione 2010, lo stellato St. Hubertus<br />

Rosa Alpina di San Cassiano – hanno allestito<br />

corner gastronomici capaci di soddisfare i palati<br />

più esigenti.<br />

Grande spolvero per<br />

la seconda edizione della festa<br />

di fine estate organizzata<br />

dal Cortina Polo Club<br />

con la collaborazione<br />

di Cortina Car Club e Cortina<br />

Turismo. Oltre 500 gli ospiti<br />

presenti allo speciale pic-nic<br />

in costume ampezzano<br />

sui prati di Malga Peziè de Parù<br />

all’ombra della Tofana di Rozes.<br />

Un tuffo nella dolce vita<br />

di un tempo che tanto ha reso<br />

celebre la località negli anni ‘60,<br />

tra glamour, bien vivre<br />

e personaggi di spicco<br />

dell’imprenditoria<br />

e del jet set nazionale.<br />

I coniugi Petris<br />

Gottardo Manaigo, Michele Gualandi<br />

e Commendator Galbiati<br />

Ginetta Foratti Dubbini con Renato Missaglia<br />

12


di Silvia Carraro<br />

Tecnicamente... Malesani<br />

<br />

<br />

Alberto Malesani, se l’aspettava di essere<br />

chiamato a Bologna?<br />

“No, anche se era destino. Già molti anni fa,<br />

quando poi andai al Parma, mi avevano chiamato.<br />

Quest’estate ho avuto contatti con la<br />

squadra del Fulham, inglese. Anche il Padova mi<br />

contattò: mi chiamò la vicepresidente, e si rivelò<br />

una proposta stimolante, un po’ all’inglese, ossia<br />

mi venne proposto il ruolo di allenatore/Ds... Ma<br />

alla fine è arrivato il Bologna, e ho optato per<br />

questa sfida.”<br />

Quali sono i suoi obiettivi per quest’annata?<br />

“ Quelli della presidenza, ossia la salvezza. Il Bologna<br />

da due anni si salva in extremis. Punto a<br />

valorizzare i giovani che la squadra ha preso.<br />

Questo è uno dei motivi per cui mi sono trovato<br />

d’accordo con la presidenza e ne sono orgoglioso.”<br />

Ogni allenatore ha il suo modo di lavorare, il<br />

suo qual’è?<br />

“Io dico sempre che ci sono quattro categorie di<br />

allenatori: chi organizza la squadra, chi disloca,<br />

chi gestisce le risorse umane e quelli fai da te.<br />

Io mi colloco tra gli organizzatori. Ma questo<br />

non vuol dire vincere, quello che contano sono<br />

i giocatori o quello che la società mette a disposizione.<br />

Si possono fare i risultati anche con il fai<br />

da te, ma io preferisco organizzare.”<br />

Prima che l’allenamento diventasse la sua<br />

professione, di cosa si occupava?<br />

“Lavoravo in logistica alla Canon, sono stato responsabile<br />

dell’ufficio import a Verona per 14<br />

anni. Poi iniziò la passione per l’allenamento. Ho<br />

iniziato nel ’92 con una squadra di dilettanti di<br />

San Michele, a Verona Est. E per un po’ ho fatto<br />

entrambi: alle 6 della mattina entravo in Canon, il<br />

pomeriggio allenavo i dilettanti, alle 7 rientravo<br />

in ufficio per vedere se era tutto ok. Nel ’92 la<br />

svolta, e sono entrato nel mondo dello sport a<br />

tempo pieno.”<br />

Da dove arriva questa passione?<br />

“Fin da bambino ho sognato di fare una carriera<br />

sportiva. E penso che la differenza nel realizzare<br />

ciò che si desidera la fa il coraggio, non l’attitudine.<br />

Se hai coraggio niente è impossibile”.<br />

E la sua grande passione per il ciclismo da<br />

dove arriva?<br />

“Mamma e papà avevano una gran passione per<br />

Coppi e Bartoli. Io sono sempre andato in bici”.<br />

Lei trova che il ruolo dell’allenatore, così sotto<br />

i riflettori negli ultimi tempi, sia cambiato?<br />

“L’allenatore ha un ruolo importante ma non da<br />

meno i calciatori. Dell’allenatore si parla più per<br />

ruoli non legati al calcio. L’allenatore ha una posizione<br />

più precaria oggi. Si consuma più velocemente,<br />

non c’è più stabilità, è tutto veloce. Gli<br />

stessi allenatori hanno voglia di arrivare e poi si<br />

è vittima di queste cose. Oggi c’è più apertura,<br />

più spazio. L’allenatore paga per tutti, non è un<br />

lavoro facile”.<br />

Come tira fuori il meglio da ogni calciatore?<br />

“Per me il calciatore è come un artista, un pittore.<br />

14


Alberto Malesani, veronese, classe 1954. Una carriera di altissimo<br />

profilo, con grandi soddisfazioni: a Montecarlo nel ’99 andò in nomination<br />

tra i migliori allenatori europei, a fianco a Ferguson. Nel 2005,<br />

allenatore del Panathinaikos, incontrò in Champion League Mourinho<br />

e Benitez. E lo “special one” ha usato anche parole lusinghiere su Malesani<br />

allenatore. E’ l’unico che ha guidato le due squadre della sua città,<br />

Hellas Verona e Chievo. Ha vinto tre coppe, ma, dice, “mi manca lo scudetto”.<br />

Sposato con la donna che conosce dall’età di 13 anni, ha due<br />

figlie di cui una novella sposa il 27 settembre. Fin da bambino tifoso del<br />

Milan, squadra che ancora ha un posticino nel suo cuore...<br />

Ha doti innate che nessuno gli insegna. Si può<br />

tirare fuori il meglio, poi c’è l’azienda che deve<br />

ottenere risultati.”<br />

Per vincere bisogna investire cifre colossali?<br />

“A mio parere si possono avere risultati sportivi<br />

e finanziari allo stesso tempo, cosa che in Italia<br />

non succede nelle squadre leader, ed è rarissimo<br />

nelle squadre di serie A. I problemi sono le pressioni<br />

dei media e le tifoserie. Dopo vent’anni nel<br />

calcio posso dire che i veri proprietari delle squadre<br />

sono la città e i tifosi”.<br />

Dopo l’episodio di Trieste dei teloni che raffigurano<br />

tifosi finti, cosa suggerisce per riempire<br />

gli stadi?<br />

“Bisogna che ci siano i presupposti affinchè ci<br />

sia uno spettacolo, strutture adeguate, fino al<br />

prodotto finale che è il gioco. Ci vogliono nuove<br />

regole, il calcio dovrebbe essere più esaltante,<br />

più reale. Se pensiamo che alcune regole basilari<br />

del calcio oggi, come il fuorigioco, risalgono al<br />

1927… Forse è giunto il momento di cambiare<br />

qualcosa”.<br />

Cosa pensa della moviola?<br />

“Bisogna mettere arbitri e assistenti nelle canalizzazioni<br />

tecnologiche, fornire strumenti adeguati”.<br />

Cosa pensa della tessera del tifoso?<br />

“E’ la conseguenza di un ritardo del calcio italiano.<br />

Il calcio italiano è obsoleto. Ci vorrebbe uno stadio<br />

multifunzionale e un centro sportivo”.<br />

I suoi ricordi più belli?<br />

“Sicuramente siamo animali da guerra. Quando<br />

ho portato in B il Chievo dalla serie C, la Coppa<br />

Uefa con il Parma, ma la soddisfazione più<br />

grande è stata entrare a San Siro. Sono sempre<br />

stato tifoso del Milan, essere entrato da allenatore<br />

è un sogno realizzato nel ‘97”.<br />

Oggi per chi tifa?<br />

“Milan e Verona. Ma sono sempre meno tifoso.<br />

Però il Milan mi è sempre rimasto nel cuore…<br />

Sarà bello incontralo, e poi mi ha sempre portato<br />

bene…”<br />

Settimana tipo<br />

dell’allenatore<br />

Ogni giorno ore 8 colazione,<br />

poi 9.30 in campo. Ci sono giorni<br />

in cui si fanno due allenamenti<br />

e si mangia con la squadra.<br />

Allenamento viene fatto con ogni<br />

condizione atmosferica. Durante<br />

la settimana guarda la partita<br />

dell’avversario, e il sabato la rivede<br />

con la squadra. In campo...<br />

essere pronti<br />

a cambiare!”<br />

15


di Ines Thomas<br />

Erbavoglio presenta B-Lav<br />

Erbavoglio, boutique per bambini che quest’anno festeggia i<br />

30 anni di attività, con vari punti vendita nelle principali città<br />

venete, sempre alla ricerca di griffe esclusive, ha presentato<br />

in anteprima per il Veneto a Padova il marchio B Lav, creato<br />

da Lavinia Borromeo. Una collezione realizzata con tessuti<br />

pregiati con attenzione particolare alle fantasie e ai colori,<br />

dedicata ai piccoli new romantic, facili e sofisticati allo stesso<br />

tempo. Al fianco di Lavinia Borromeo anche Giorgia Caovilla,<br />

che debutta nel mondo baby con questa linea molto originale,<br />

pensata per i piccoli ma con un occhio al mondo dei grandi,<br />

senza perdere di vista il senso e l’esigenza della quotidianità.<br />

Pietro Pavin titolare della catena Erbavoglio con la moglie Daniela,<br />

Lavinia Borromeo e Giorgia Caovilla


Calzone blu morbido, camicia bianca, ballerine ai<br />

piedi: semplice ma elegantissima, grazie anche<br />

alla figura alta e slanciata, i capelli biondi sciolti<br />

sulle spalle, gli occhi azzurri simpatici e diretti:<br />

così Lavinia Borromeo Elkann ha conquistato<br />

Padova, presentando la sua linea di abbigliamento<br />

“BLav”. Il marchio con cui è entrata nel<br />

mondo della moda per bambino, si ispira alla<br />

qualità, alla praticità, alla comodità senza dimenticare<br />

l’eleganza. Da “Erbavoglio” a Padova è arrivata<br />

accompagnata dall’amica Giorgia Caovilla,<br />

simpatica e sorridente imprenditrice veneta, che<br />

ha disegnato la linea di calzature. Lavinia Borromeo,<br />

dopo aver realizzato una linea donna per<br />

Trussardi, è diventata mamma, e li ha pensato alla<br />

moda per bambino. Come simbolo ha scelto un<br />

quadrifoglio, formato da quattro cuori: è un portafortuna.<br />

I capi da lei proposti sono tutti Made<br />

in Italy, di qualità, facili da portare ma anche eleganti.<br />

Nelle scarpe per bambine, Giorgia Caovilla<br />

ha osato proporre un piccolo tacco. “E’ un gioco<br />

- ha spiegato - tutte le bimbe sognano di portare<br />

le scarpe alte della mamma”.<br />

Allestimenti floreali di Le Cose di GIò<br />

Pionca di Vigonza<br />

ERBAVOGLIO<br />

Abbigliamento e calzature per bambini<br />

Via San Canziano 3/5 - Padova<br />

Tel. 049 8760609


Da Canova<br />

a Modigliani<br />

I Grandi ritratti in mostra a Padova<br />

CENTO RITRATTI, CENTO STORIE,<br />

CENT’ANNI DI STRAORDINARIA<br />

ARTE, DA CANOVA A MODIGLIANI.<br />

Palazzo Zabarella<br />

2 ottobre - 27 febbraio 2011<br />

Padova<br />

Canova e Modigliani. Personalità che più diverse<br />

non si può, così come diversissimo è il mondo<br />

che rappresentano. Eppure tra i due non passa<br />

più di un secolo, cent’anni, un soffio nella storia.<br />

Ma furono cent’anni particolari, di cambiamenti<br />

mai prima vissuti, cent’anni di sconvolgimenti<br />

che, nel bene o nel male, hanno letteralmente<br />

stravolto la geografia stessa del mondo. Anche<br />

per questo la mostra di Palazzo Zabarella ha il<br />

fascino di una grande, domestica “epopea”, un<br />

potente, ammaliante racconto per immagini.<br />

Capace di trasmettere, come solo i grandi artisti<br />

ed i grandi registi sanno fare, storie, sentimenti,<br />

personalità unicamente utilizzando un particolare,<br />

uno sguardo, un volto. Ad essere ritratti non<br />

sono re e regine, generali o prelati ma uomini e<br />

donne della borghesia, a rimarcare come la Storia<br />

sia fatta di tante, apparentemente piccole, storie.<br />

Vengono in mente certi romanzi di Stendhal, Tolstoj,<br />

Thomas Mann ma soprattutto di Manzoni e<br />

d’Annunzio. E, non a caso, viene in mente il cinema.<br />

Non a caso, perché taluni di questi ritratti<br />

costituirono modelli per inquadrature celebri, di<br />

Visconti, per fare un nome, il Visconti di Senso,<br />

del Gattopardo o di Morte a Venezia. Questi oli,<br />

bellissimi, trasmettono vitalità, gioia, passione,<br />

raccontano stati d’animo, incidono personalità.<br />

Torna in mente la ricerca del volto dell’anima.<br />

Personaggi noti e sconosciuti, messi in posa o ripresi,<br />

tanto per tornare al linguaggio cinematografico,<br />

in interni fastosi, in atti e atteggiamenti<br />

mondani o introspettivi, da soli o in gruppi familiari.<br />

Accoccolati su una panca di legno con accanto<br />

tre libri gialli e un cappello verde oppure<br />

parte di composizioni dove il paesaggio “vale” le<br />

figure che lo popolano. E accanto agli oli le sculture,<br />

a comporre un dialogo perfetto, senza nessuna<br />

calata di tono, e a suggerire un sottile gioco<br />

di rinvii tra artisti ma anche tra effigiati, un ideale<br />

salotto che accoglie, di volta in volta, serate mondane,<br />

incontri familiari o di seduzione ma anche<br />

pause di tranquilla solitudine. Nel secolo in cui<br />

torna potente la ricerca del vero, quasi un’ansia<br />

di scoprire la psiche umana, Canova e Modigliani<br />

demarcano i due confini temporali ma<br />

significativamente si incontrano nella scelta di<br />

idealizzare il ritratto. Canova, rendendo sublime<br />

il gusto per la perfezione classica, idealizza i potenti<br />

che ritrae, trasformandoli in moderni dei di<br />

un nuovo Parnaso. Modigliani allungando i colli,<br />

come non aveva osato nemmeno Parmigianino,<br />

propone, in pittura, una nuova dimensione che<br />

sembra fare sintesi della modernità di Picasso<br />

e Matisse. Non a caso, entrambi proiettai sulla<br />

scena internazionale, il primo per committenza<br />

e consacrazione, il secondo perché “italiano a Parigi”,<br />

come de Nittis o Boldini. Tra Canova e Modigliani<br />

la mostra svela un secolo di artisti. Appiani,<br />

Hayez, Boldini, Boccioni, Thorvaldsen, Bertolini,<br />

Ingres, Molteni, Piccio, Fattori, Lega, Zandomeneghi,<br />

Cremona, Ranzoni, Pellizza da Volpedo,<br />

Tito, Corcos, Balla e Severini tra gli altri. E’ sicuro<br />

che dopo aver visitato questa mostra nessuno,<br />

ma proprio nessuno, potrà più pensare al ritratto<br />

come “genere minore”, anzi!<br />

18


Alajmo: quando il cibo diventa<br />

emozione. Alla portata di tutti!<br />

Via Liguria, Sarmeola di Rubano: il “distretto gastronomico” tra Padova e Vicenza<br />

È un vero e proprio “paese dei balocchi gastronomici” quello che nel tempo si è creato a Sarmeola di Rubano.<br />

Nel raggio di pochi metri sono infatti concentrati i locali e le botteghe della famiglia Alajmo, nelle quali trovare<br />

il meglio dei prodotti italiani, gli “ingredienti base” utilizzati nel Ristorante Le Calandre (come l’olio, la passata,<br />

la pasta...), sino ad arrivare ai piatti pronti e alle specialità della pasticceria. E da oggi, oltre ai prodotti da tenere<br />

in dispensa, si possono trovare anche ricercati articoli di design, oggetti esclusivi creati da Massimiliano e Raffaele<br />

Alajmo per un regalo di gusto. Ecco un veloce vademecum per orientarsi in questo “distretto” che l’Italia<br />

ci invidia, preso regolarmente d’assalto da una clientela internazionale, ma situato a due passi da casa nostra...<br />

La bottega In.gredienti<br />

Un negozio unico nel suo genere: si possono<br />

trovare le produzioni dei migliori artigiani<br />

italiani e riscoprire il piacere di fare la spesa<br />

quotidiana come nelle botteghe di una volta.<br />

Entrare nel negozio In.gredienti significa<br />

in primis riattivare un rapporto umano di là<br />

dal banco, con persone appassionate...<br />

Franco e Simonetta, che ogni giorno,<br />

con il sorriso, consigliano e avvicinano<br />

i gourmet ad un mondo goloso da<br />

mangiare con gli occhi!<br />

Una “lista della spesa”<br />

senza eguali<br />

In.gredienti è il negozio in cui il gourmet si<br />

aggira con i sensi allertati alla scoperta di<br />

infinite delizie, dal semplice pane fresco a<br />

prodotti assai ricercati, tutti frutto di una<br />

costante e appassionata ricerca. L’ambiente<br />

solare e accogliente si apre con la ricca selezione<br />

di salumi e formaggi, espressione di un<br />

itinerario goloso attraverso territori d’eccellenza.<br />

I sensi continuano il loro viaggio alla<br />

scoperta della linea In.gredienti, creata da<br />

Raffaele e Massimiliano, che comprende una<br />

serie di prodotti che non possono mancare<br />

nella dispensa di un vero buongustaio, come<br />

la pasta artigianale, il riso, l’olio extravergine<br />

di oliva, i pomodori campani per il sugo o<br />

la pizza, i condimenti per la pasta, i preziosi<br />

pepi di Sarawak, gli snack per l’aperitivo<br />

e gli oli essenziali, da usare in cucina e nei<br />

cocktails, per un’esplosione di profumi senza<br />

eguali. Non poteva mancare il lato dolce<br />

della linea: i biscotti per la prima colazione e<br />

la merenda, le confetture da abbinare ai formaggi<br />

e per finire i dragées e la cioccolata, a<br />

base di cru di cacao monorigine.<br />

La gastronomia firmata<br />

Massimiliano Alajmo<br />

La novità della bottega In.gredienti è la linea<br />

di “piatti pronti”, che consente di gustare anche<br />

a casa propria, con risultati straordinari,<br />

un menù da grandi chef. C’è solo l’imbarazzo<br />

della scelta: dai piatti di stagione, come<br />

il pasticcio di carne e di verdure, al baccalà<br />

mantecato, dagli gnocchi alla romana al vitello<br />

tonnato, dalla pappa al pomodoro alle<br />

verdure saltate, sino ai piatti classici (e memorabili)<br />

delle Calandre, come il Cappuccino<br />

di seppie al nero. Per un menù completo<br />

per due persone - antipasto, primo piatto e<br />

un secondo di carne - si spendono in media<br />

20-30 euro a testa. E il risultato è garantito:<br />

ogni prodotto è infatti corredato da semplici<br />

istruzioni, che consentono di servire il<br />

piatto in pochi minuti, senza errori. E per<br />

qualsiasi dubbio Franco e Simonetta sono<br />

a disposizione dei gourmet per consigliare<br />

gli abbinamenti migliori, anche con birre artigianali<br />

e vini, che si possono scegliere fra<br />

circa 170 etichette.<br />

20<br />

Linea prodotti “In.gredienti Le ceste regalo Linea “Gastronomia di Max” Una panoramica della bottega


La linea “Gastronomia di Max” della bottega In.gredienti<br />

Un menù da grandi chef,<br />

pronto in pochi minuti a casa vostra!<br />

Per esempio il celebre “Cappuccino di seppie al nero” (foto qui sopra):<br />

si trova già pronto al banco “gastronomia” di In.gredienti, in due comode<br />

buste (foto a fianco) soltanto da scaldare dieci minuti a bagnomaria<br />

e da versare in un normale bicchiere o, meglio, nell’apposito contenitore<br />

realizzato in vetro soffiato, in vendita anch’esso da In.gredienti,<br />

nel reparto Design. In questo modo la magia delle Calandre<br />

può essere riprodotta fedelmente a casa propria.<br />

21


Alajmo, quando il cibo diventa emozione. Alla portata di tutti!<br />

La bottega In.gredienti:<br />

Alajmo Design<br />

Da In.gredienti si possono inoltre acquistare gli<br />

oggetti disegnati da Massimiliano e Raffaele<br />

Alajmo. Da alcuni anni, infatti, la loro passione<br />

e attenzione al particolare li ha portati ad<br />

interessarsi attivamente al design; partiti<br />

realizzando stoviglie in vetro per servire alcune<br />

preparazioni alle Calandre, sono arrivati a<br />

creare una linea di piatti “In.gredienti” prodotta<br />

e distribuita da Rosenthal in tutto il mondo,<br />

che si è aggiudicata il prestigioso premio<br />

internazionale Red Dot Design nel 2008. In<br />

occasione della recente ristrutturazione del<br />

ristorante Le Calandre, la linea Alajmo Design si<br />

è ampliata; oggi è composta da:<br />

• vetri (bicchieri e calici)<br />

• posate (coltello e forchetta)<br />

• luce (lampade)<br />

• legno (tavoli e moduli cantina)<br />

• porcellana (piatti)<br />

• profumo d’ambiente<br />

• affettatrice<br />

Il Calandrino: ristorante,<br />

pasticceria, bar e molto altro<br />

Il piacere di fare la spesa in via Liguria continua<br />

anche fuori da In.gredienti. Proprio di fronte alla<br />

bottega troviamo altre due tappe gourmet: il<br />

Calandrino e la sua pasticceria. Il Calandrino è<br />

il locale casual della famiglia Alajmo, da gustare<br />

in ogni momento della giornata: dalla colazione<br />

alla cena, passando per l’aperitivo e il pranzo,<br />

con la cucina espressa di Massimiliano. Comodamente<br />

seduti nei salottini ci si può rilassare<br />

sin dal primo mattino sorseggiando un ottimo<br />

espresso accompagnato ai croissant e ai nuovi<br />

dolci “mediterranei”, preparati senza burro e<br />

latticini. Per chi invece non vuole rinunciare al<br />

piacere della pasticceria classica ecco allora i<br />

mignon, le torte alle creme come la Pazientina<br />

e il tiramisù, la mousse pistacchio e cioccolato,<br />

tutti da gustare al Calandrino oppure da portare<br />

a casa. E per chi avesse una ricorrenza particolare<br />

da festeggiare, il laboratorio è a disposizione<br />

per creare la vostra torta su misura.<br />

Benvenuti nel<br />

mondo Alajmo!<br />

Presente da tre generazioni in via<br />

Liguria, a Sarmeola di Rubano, la famiglia<br />

Alajmo ha trasformato questo<br />

piccolo quartiere in un vero e proprio<br />

distretto gastronomico, dove ospitalità,<br />

gusto e attenzione al particolare<br />

sono le chiavi per entrare in un mondo<br />

fatto di cose buone. Le Calandre,<br />

Il Calandrino con la sua storica pasticceria,<br />

il negozio In.gredienti, l’hotel<br />

Maccaroni e la Montecchia a Selvazzano<br />

Dentro, sono realtà che da diversi<br />

decenni la famiglia Alajmo gestisce<br />

con quel “marchio di fabbrica” che è<br />

diventato oggi sinonimo di ricerca e<br />

stile al passo con i tempi. Ed è proprio<br />

dall’esigenza di essere sempre in<br />

linea con i bisogni della clientela che<br />

in questi ultimi mesi in via Liguria (e<br />

dintorni) sono avvenuti importanti<br />

cambiamenti, iniziati con il restyling<br />

del negozio In.gredienti, la bottega<br />

di specialità alimentari, passando per<br />

quello più corposo del ristorante Le<br />

Calandre, sino alla recente apertura<br />

alla Montecchia del nuovo ristorante<br />

“AbcAlajmo”. Tutte queste operazioni<br />

non sono state semplici ristrutturazioni<br />

di muri, bensì la declinazione di un<br />

unico desiderio: emozionare il cliente,<br />

con forme e stili differenti. È sufficiente<br />

mettere piede alle Calandre per capire<br />

che si tratta di un nuovo concetto<br />

di ristorante, in grado di coniugare<br />

eleganza e informalità, dove la cura<br />

maniacale dell’ingrediente in cucina<br />

la si ritrova, con discrezione e classe,<br />

in sala. Non resta dunque che entrare<br />

nel distretto di via Liguria e farsi guidare<br />

dai loro protagonisti attraverso<br />

un percorso gustoso dal quale, una<br />

volta sperimentato, difficilmente si<br />

torna indietro.<br />

22


Via Liguria, Sarmeola di Rubano, il distretto gastronomico tra Padova e Vicenza:<br />

Ristorante le Calandre<br />

Ristorante Bar il Calandrino<br />

Pasticceria il Calandrino<br />

Alimentari In.gredienti<br />

<br />

Rivoluzionaria novità al Calandrino<br />

La pasticceria mediterranea<br />

“Mai mangiata una sfoglia così fragrante, saporita e… leggera!”.<br />

Sono questi i pensieri che affiorano alla mente gustando i nuovi dolci “mediterranei”<br />

dedicati da Massimiliano Alajmo alla prima colazione. Da oggi, infatti, accanto<br />

ai classici croissant al burro, fiore all’occhiello della pasticceria del Calandrino,<br />

troviamo le nuove delizie per iniziare la mattina con il sorriso sulle labbra:<br />

dai morbidi “ferri di cavallo” integrali, farciti con marmellata di 5 varietà di albicocche,<br />

alle brioches integrali con la crema al latte di riso, sino alle fragrantissime sfoglie<br />

farcite con la crema al cioccolato o con crema pasticcera, mele e cannella.<br />

Il loro segreto? La totale assenza di latte nelle creme e di burro negli impasti,<br />

quest’ultimo completamente sostituito dall’olio extravergine di oliva!<br />

23


Padova<br />

L’ampliamento<br />

dell’Orto Botanico<br />

Presentato ufficialmente il prestigioso<br />

progetto che riguarda l’Orto botanico<br />

di Padova, il più antico al mondo.<br />

L’Orto botanico di Padova è un vero monumento<br />

alla natura. E il 2010 è l’anno della svolta. Sono<br />

infatti iniziati i lavori di ristrutturazione e ampliamento<br />

di questa realtà di cui la parte storica, che<br />

risale al XV secolo, dal 1997 è stato giudicato Patrimonio<br />

dell’Umanità per l’Unesco. Il progetto<br />

si è ispirato al rispetto e alla conservazione della<br />

biodiversità vegetale presente nel nostro pianeta.<br />

Visitare la nuova area dell’Orto Botanico<br />

sarà come entrare in una visione sezionata<br />

dell’emisfero del globo terrestre, dove le fasce<br />

simbolizzano le zone climatiche del pianeta.<br />

Alla presentazione del progetto, che valorizzerà<br />

l’area con sguardo sulla Basilica di Santa Giustina,<br />

oggi completamente abbandonata, sono<br />

intervenuti il Rettore dell’Università Giuseppe<br />

Zaccaria, il vice sindaco Ivo Rossi, Il consulente<br />

Unesco Giorgio Andrian, il prefeto dell’Orto<br />

Botanico Carlo Andreoli, l’architetto Strappazzon,<br />

autore del progetto, e Barbara Carron,<br />

dell’azienda che realizzerà i lavori. Il progetto<br />

è veramente maestoso, e sicuramente renderà<br />

il loco una nuova meta da visitare, con cinque<br />

serre di diversa grandezza che riproducono le<br />

aree climatiche della terra. Inoltre L’Orto botanico,<br />

strumento didattico e di ricerca scientifica,<br />

persegue anche l’obiettivo della salvaguardia<br />

delle specie spontanee rare e minacciate nella<br />

nostra regione, scelte in base al loro grado di<br />

rischio, evidenziando nelle Liste rosse regionali,<br />

con priorità alle specie in vie d’estinzione. Nel<br />

solo Veneto sono considerate a rischio 116 speci.<br />

Passare<br />

il testimone,<br />

occasione<br />

di crescita<br />

Ospite a Palazzo del Bo lo scorso 5 luglio,<br />

Ennio Doris ha detto: “La seconda<br />

generazione è più tecnologica ma<br />

deve avere umiltà e saper ascoltare”<br />

Il passaggio generazionale delle imprese,<br />

ma anche dell’esperienza e dell’entusiasmo,<br />

della capacità di leggere il territorio e<br />

di comprenderne le aspettative. Una ricetta<br />

per accompagnare i cambiamenti generazionali<br />

senza stravolgere, esiste. Secondo<br />

Ennio Doris, amministratore delegato del<br />

gruppo Mediolanum si chiama entusiasmo<br />

e coinvolgimento. Alla boa dei 70 anni,<br />

l’entusiasmo di guardare avanti, anche attraverso<br />

gli occhi dei suoi figli e dei suoi 7<br />

nipoti, di certo non manca. Entusiasmo che<br />

gli ha consentito di accompagnare la sua<br />

azienda in quel “passaggio generazionale”<br />

che se ben governato potrebbe diventare<br />

anche per il Nordest la chiave di volta della<br />

rinascita e che spesso l’imprenditore non<br />

sa cogliere. “Non è un meccanismo automatico,<br />

lo si deve accompagnare. Il futuro<br />

dell’azienda è quello che un gruppo di<br />

esperti ha analizzato, dall’avvocato Paolo<br />

Sciumè al commercialista Antonio Cortellazzo,<br />

da Marina Salomon a Stefano Pileri,<br />

Confindustria.“Il ricambio generazionale<br />

deve essere visto come una risorsa – spiega<br />

Ennio Doris .La seconda generazione è “in”,<br />

se penso a mio figlio che conosce le innovazioni<br />

tecnologiche molto meglio di me, ma<br />

deve avere l’umiltà di ascoltare chi invece ha<br />

l’esperienza e ha tracciato il solco e la capacità<br />

di ascoltare la gente”. Quella ricerca di<br />

dialogo che porta ogni anno la Banca ad<br />

avere 300mila contatti in 2800 diversi eventi.<br />

“Non dimentico mai da dove ho iniziato : da<br />

quando ero direttore di banca, da<br />

quell’amico falegname che mi ha affidato<br />

i suoi 10 milioni di risparmi mostrandomi i<br />

calli nelle mani”. SILVIA CARRARO<br />

24


INAUGURAZIONE<br />

DELLA NUOVA SEDE<br />

SABATO 16 OTTOBRE<br />

dalle ore 18.00 in poi<br />

CAMIN<br />

Via Vigonovose, 46<br />

Tel. 049 8700971<br />

333 6887737<br />

PILATES<br />

...e new opening<br />

N<br />

U<br />

O<br />

V<br />

A<br />

S<br />

E<br />

D<br />

E<br />

min<br />

ody-PILATES<br />

PADOVA - Via Altinate, 96 - Tel. 049 9871502 - 346 0811471<br />

www.mindbody-pilates.org mindbody-pilates mindbody-pilates<br />

C<br />

A<br />

M<br />

I<br />

N


I Patavinus<br />

Ritratti di Stefano Sandonnini<br />

Stefano Sandonnini è un nome noto a Padova per<br />

la sua prestigiosa attività sportiva e professionalmente<br />

come fotografo, cresciuto all’ombra della<br />

Madonnina come assistente del celebre fotografo<br />

di moda Bob Krieger e a New York dove si è fatto<br />

le ossa con il fotografo Fabrizio Ferri. Proprio la<br />

sua lunga esperienza americana gli ha fatto conoscere<br />

e apprezzare i lavori di Richard Avedon,<br />

noto ai più per il libro “In the American West”.<br />

Sono, infatti, le immagini che si trovano nel lavoro<br />

di Avedon che hanno catturato l’attenzione<br />

di Stefano Sandonnini, ex campione del Petrarca<br />

Rugby, circa 300 presenze in serie A, fotografo conosciuto<br />

nel mondo del <strong>fashion</strong> dove vanta lavori<br />

con i brand prestigiosi: Alberto Biani, Alberta Ferretti,<br />

Carrera, Safilo, Silk&Soie, Axo Sport, M-Tech<br />

e le redazioni di Cosmopolitan, Esquire, Bazar,<br />

Men’s Helt. In questo progetto Sandonnini ha deciso<br />

di interpretare a suo modo l’idea di Avedon,<br />

trasformandola in chiave padovana. I protagonisti<br />

sono stati i residenti di Padova ritratti dall’1 al<br />

28 Settembre in un set allestito per l’occasione<br />

alla Loggia della Gran Guardia per diventare protagonisti<br />

del libro i Patavinus.<br />

Saranno circa 800 i soggetti e le foto utilizzate, in<br />

bianco e nero e senza fotoritocco, in un libro che<br />

censirà i padovani creando una testimonianza<br />

fotografica di sicura importanza, che vuole essere<br />

una lettera al futuro per chi fra cent’anni si<br />

ritroverà fra le mani questo libro-album. Il libro<br />

si potrà acquistare alla Feltrinelli mentre da<br />

Gennaio gli scatti diventeranno oggetto di una<br />

Mostra al Centro Culturale San Gaetano. E’ stato<br />

sicuramente interessante cogliere l’anima dei Padovani,<br />

che si sono messi liberamente in posa, e<br />

sarà bello vedere accostati in un unico progetto i<br />

cittadini di tutte le età e le fasce sociali, dal venditore<br />

ambulante all’architetto di grido, dal giovane<br />

che frequenta le piazze la sera alla nonna con i<br />

nipoti che fa la spesa alla mattina. L’affluenza è<br />

stata molto numerosa e anche molte personalità<br />

hanno voluto prestarsi: da Flavio Zanonato a<br />

sportivi come Rossano Galtarossa, Ivone De Franceschi,<br />

imprenditori come Silvia Pagnan, Federico<br />

De Stefani, Marco Barollo, Jacopo Silva.<br />

Il progetto, curato da Carlo Breda e Alberto Sichel,<br />

è patrocinato dal Comune di Padova e sostenuto<br />

dal Mattino di Padova. Ogni giorno infatti le foto<br />

si possono vedere in anteprima sul sito del Mattino,<br />

dove i cittadini potranno esprimere le loro<br />

preferenze.<br />

Profumo di<br />

festa!<br />

Sicuramente una serata dal profumo intenso<br />

quella organizzata da Celso Fadelli,<br />

Presidente e ceo di Intertrade Europe, il<br />

gruppo italiano leader nel settore della Profumeria<br />

Artistica. I tanti ospiti hanno cenato<br />

all’interno dell’elegante Relais La Montecchia<br />

assaporando gustose pietanze abbinate<br />

ad assaggi di profumazioni intense.<br />

Una serata dal profumo insolito e con una<br />

fragranza tutta particolare!<br />

KATIA ROSSI<br />

26


Sempre più<br />

Subdued<br />

Tecnologia e moda<br />

per uno dei brand<br />

più conosciuti<br />

tra le ragazze <strong>fashion</strong><br />

SUBDUED<br />

Riviera Tito Livio 13<br />

Tel. 049 8761264<br />

Da oltre quindici anni il brand Subdued intercetta<br />

i nuovi trend e li trasforma in moda. Con<br />

più di cinquanta punti vendita in tutt’Italia è<br />

sicuramente uno dei marchi più apprezzati<br />

dalle teenager italiane che, con le varie linee,<br />

spaziano da un abbigliamento sportivo fino ad<br />

abiti eleganti da sera. L’azienda sta crescendo<br />

notevolmente e cerca di svilupparsi seguendo<br />

l’evoluzione dei giovani d’oggi attraverso strumenti<br />

tecnologici come Facebook, Twitter ed<br />

un sito appena rinnovato per essere sempre più<br />

al passo con i tempi. Anche nel cuore di Padova<br />

batte un cuore Subdued fatto di capi disegnati<br />

per rendere unico ed originale lo stile di ognuna<br />

con un abbigliamento semplice ma sempre di<br />

tendenza. All’interno del negozio ci sono molte<br />

linee come la Star Secrets con gli abiti chic da<br />

sera, raffinati e <strong>fashion</strong> pensati per vestire gli<br />

eventi mondani delle teenagers e stuzzicare<br />

il gusto anche di ragazze più adulte. Oppure<br />

la simpatica Subyou: la linea di intimo confortevole<br />

e divertente per ragazze romantiche e<br />

attente ai particolari. Senza tralasciare la linea<br />

Gossip Glam con milioni di accessori dove borse,<br />

collane e cinture alla moda, divengono dettagli<br />

importanti per rendere sempre <strong>fashion</strong> i propri<br />

outfit. Nella grande boutique di Padova sono<br />

appena arrivate le collezioni invernali ricche di<br />

capi d’abbigliamento caldi e confortevoli senza<br />

rinunciare alla femminilità e all’eleganza: sotto<br />

il clima autunnale sfila il bon-ton e la voglia di<br />

coprirsi e la ruvidezza dei tessuti si rinnova abbinandosi<br />

a trasparenze, chiffon e materiali leggeri<br />

che si mescolano alla consistenza delle lane<br />

morbide per dare vita ad un look sexy e un po’<br />

retrò che rimanda ad un’immagine di donna sofisticata,<br />

impeccabile e, soprattutto, trendy!<br />

KATIA ROSSI<br />

27


La Coupole a Padova<br />

LA COUPOLE<br />

UOMO & DONNA<br />

Via San Fermo 61 - Padova<br />

Tel. 049 8754105<br />

Il noto multimarca veneziano La Coupole, guidato dalla famiglia D’Ambrosio,<br />

da qualche mese è sbarcato a Padova con un nuovo punto vendita<br />

tutto da ammirare. Si tratta di una boutique dove ambientazione<br />

e capi, tra ricerca del particolare, armonia di luci<br />

e arte, sono un’esaltazione<br />

dell’eleganza.<br />

Uno spazio che si estende su due livelli per un totale<br />

di 250 metri quadri. La Coupole dopo anni di<br />

consolidato successo a Venezia, è sbarcato nella<br />

terra ferma. Ha scelto il cuore dello shopping padovano.<br />

In galleria Borromeo ha aperto un multibrand<br />

store, dedicato alle proposte uomo e donna<br />

di importanti griffe italiane e internazionali. Etro,<br />

Iceberg, MSGM, Armani, Agnona, Chloe, J Brand<br />

e molte altre. Il pianterreno ospita l’universo maschile<br />

in un ambiente ricercato e accogliente<br />

giocato su mobili in cristallo trasparente, con dettagli<br />

nei toni grigi e lucidi dell’acciaio. Le chiome<br />

d’albero riprese nelle decorazioni simboleggiano<br />

la lunga tradizione della famiglia D’Ambrosio e<br />

tutto quanto è fortemente radicato nello stile e<br />

nella moda. Una lussuosa scala in cristallo e granito<br />

nero conduce all’universo donna, nel livello<br />

sottostante: uno spazio ampio e luminoso, dove<br />

il rumore dell’acqua che sgorga da una fontana<br />

rende l’ambiente particolarmente rilassante. Qui<br />

dominano il colore cipria, il parquet in legno grigio<br />

e i decori a radici d’albero che si trasformano<br />

in sinuosi ricci. E di recente l’ apertura nel negozio<br />

adiacente del monomarca Blugirl, l’unico in città.<br />

MARTA LINETTI<br />

28


La Coupole a Padova<br />

LA COUPOLE<br />

UOMO & DONNA<br />

Via San Fermo 61 - Padova<br />

Tel. 049 8754105<br />

Il noto multimarca veneziano La Coupole, guidato dalla famiglia D’Ambrosio,<br />

da qualche mese è sbarcato a Padova con un nuovo punto vendita<br />

tutto da ammirare. Si tratta di una boutique dove ambientazione<br />

e capi, tra ricerca del particolare, armonia di luci<br />

e arte, sono un’esaltazione<br />

dell’eleganza.<br />

Uno spazio che si estende su due livelli per un totale<br />

di 250 metri quadri. La Coupole dopo anni di<br />

consolidato successo a Venezia, è sbarcato nella<br />

terra ferma. Ha scelto il cuore dello shopping padovano.<br />

In galleria Borromeo ha aperto un multibrand<br />

store, dedicato alle proposte uomo e donna<br />

di importanti griffe italiane e internazionali. Etro,<br />

Iceberg, MSGM, Armani, Agnona, Chloe, J Brand<br />

e molte altre. Il pianterreno ospita l’universo maschile<br />

in un ambiente ricercato e accogliente<br />

giocato su mobili in cristallo trasparente, con dettagli<br />

nei toni grigi e lucidi dell’acciaio. Le chiome<br />

d’albero riprese nelle decorazioni simboleggiano<br />

la lunga tradizione della famiglia D’Ambrosio e<br />

tutto quanto è fortemente radicato nello stile e<br />

nella moda. Una lussuosa scala in cristallo e granito<br />

nero conduce all’universo donna, nel livello<br />

sottostante: uno spazio ampio e luminoso, dove<br />

il rumore dell’acqua che sgorga da una fontana<br />

rende l’ambiente particolarmente rilassante. Qui<br />

dominano il colore cipria, il parquet in legno grigio<br />

e i decori a radici d’albero che si trasformano<br />

in sinuosi ricci. E di recente l’ apertura nel negozio<br />

adiacente del monomarca Blugirl, l’unico in città.<br />

MARTA LINETTI<br />

28


Senza Tempo Bellezza e lifestyle<br />

Nasce un nuovo concetto di centro estetico ideato da Marta Calore,<br />

da 15 anni nel settore beauty. Nuova sede anche per il salone,<br />

curato nei minimi dettagli dove concedersi momenti di relax<br />

e wellness. Parola d’ordine prendersi cura di sé affinché bellezza<br />

e benessere psicofisico diventino uno stile di vita. I trattamenti<br />

e i metodi sono tutti esclusivi e “praticati” solo con prodotti Guinot,<br />

noto cosmetico francese, a garanzia di tecnologia, qualità<br />

e professionalità per ritrovare la bellezza interna ed esterna.<br />

Diverse le combinazioni che danno la possibilità di avere maggior<br />

servizio e prodotto a minor prezzo. Da settembre è anche<br />

a disposizione la consulenza gratuita per viso e corpo eseguita<br />

da mani esperte che illustreranno il nuovo modo di fare estetica<br />

perché la cura del proprio corpo diventi un vero e proprio lifestyle!<br />

<br />

<br />

SENZA TEMPO<br />

Via Alessandro Manzoni 166<br />

Tel. 049 651658<br />

www.zonelivingspa.com<br />

creativity & design<br />

Arese Creazioni di pelle<br />

La designer F. Arese, fervente addetta al lavoro della pelle<br />

con una lunga esperienza professionale, è un’ instancabile creatrice<br />

di oggetti legati al mondo della moda e del design a 360 gradi.<br />

L’artista grazie ad una buona dose di creatività e un tocco di fantasia,<br />

dà vita ad insoliti e divertenti complementi d’arredo per la casa<br />

tra cui tappeti, specchi, mobili ma anche e soprattutto, stravaganti<br />

borse dal mix di eleganza atemporale, dalle forme essenziali<br />

e all’ avanguardia. È nella piacevole atmosfera del suo atelier<br />

che F. Arese crea cinture, portachiavi e piccoli accessori ma anche<br />

tavoli, panche, pouf, letti. Ogni sua creazione è completamente<br />

personalizzabile ed è in grado di restaurare tutti i prodotti.<br />

La sua è una sperimentazione costante, in progress, con pellami<br />

di qualità che uniti alla creatività e l’esperienza permettono<br />

di realizzare pezzi unici ed originali, espressione di stile italiano.<br />

Lecasematte Les bijoux c’est moi!<br />

La favola comincia. Nella sua romantica boutique Michela Zorzan presenta cascate<br />

di orecchini, da mischiare, comporre e scomporre, con singolari bracciali,<br />

anelli e vistose collane. Sempre uniche, decisamente insolite. “Se c’è una cosa<br />

che non mi piace è tutto ciò che è fatto in serie, che non ha nulla che lo renda<br />

speciale, diverso, appunto unico” spiega Michela. Per questo gli oggetti di<br />

“LECASEMATTE” non conoscono l’usura del tempo: sono piccole opere d’arte,<br />

trionfi di artigianalità, al di là di ogni tendenza e moda che si esaurisce nello<br />

spazio di una stagione. Ognuno ha la propria personalità questi bijoux sembrano<br />

quasi gioielli. Alcuni sono vanitosi, alcuni sono classici ed alcuni romantici<br />

e un po’ retrò. Tra le creazioni più eleganti ci sono quelle di Giorgio Armani,<br />

Sharra Pagano e Sodini, molto richieste le filigrane d’epoca a tiratura limitata<br />

di Alcozer e Vintage, ricercatissimi gli oggetti di Les Gens du Sud dal sapore<br />

francese. Inoltre un dolce spazio è riservato a leggiadre profumazioni per l’ambiente<br />

e profumi per la donna per essere sempre glamour in ogni occasione.<br />

ARESE<br />

Via Jacopo Facciolati 10<br />

Tel. +39 340 9803643<br />

www.aresecreazioni.it<br />

LECASEMATTE<br />

Via Jacopo Facciolati 6<br />

Tel. 049 8033055<br />

30


Ci sono aree della città che presentano delle vere chicche tra boutique, centri estetici,<br />

laboratori artigianali, negozi vari. Come la seconda parte di Ponte Corvo, al di là della Porta.<br />

Un ottima ragione per andare a bere un caffè dal pasticcere Campione del Mondo, Biasetto,<br />

e curiosare tra pezzi di antiquariato, ricercati oggetti artigianali, centri professionali.<br />

HAIR DESIGN by<br />

DEVIS INTERNATIONAL<br />

Via Jacopo Facciolati 8<br />

Tel. 049 8020136<br />

LIVIANA IMMOBILIARE<br />

Via Jacopo Facciolati 6<br />

Tel. 049 8020900<br />

BOA ANTICHITA’<br />

Via Jacopo Facciolati 14/A<br />

Tel. 049 8024940<br />

Devis International Capelli perfetti<br />

In tema di tendenza capelli gli hair stylist Alberto e Valentina individuano<br />

i nuovi trends, eseguono i tagli più moderni ed il linea con le<br />

ultime mode. Alberto segue le novità sulle passerelle internazionali<br />

dove nascono e si sviluppano i nuovi look e recentemente ha partecipato<br />

a Next Talent Award, organizzato al Cosmoprof 2010, per offrire<br />

alle sue clienti acconciature da star. Lo staff del salone Hair Design by<br />

Devis International è sempre a stretto contatto con le novità in tema<br />

di capelli ed è preparato per indicare il look giusto fatto su misura per<br />

ogni cliente. Il tutto con la massima cura per le chiome individuando<br />

i prodotti giusti per il mantenimento e la vitalità dei capelli. Tantissimi<br />

i servizi che offre il parrucchiere: da “Hair Menù” con trattamenti adatti<br />

a qualsiasi tipo di esigenza ad uno sconto del 15% per i ragazzi under<br />

25 da martedì a giovedì. Per avere acconciature sempre alla moda!<br />

Liviana Immobiliare Dolce casa<br />

Competenza, cortesia e dinamicità sono le principali caratteristiche<br />

dell’agenzia Liviana immobiliare, che opera a Padova dal 1993. Cuore<br />

pulsante dell’agenzia sono Daniela Miola e Paola Marchi, che con<br />

professionalità ed esperienza immobiliare sono in grado di soddisfare<br />

le necessità della clientela, anche la più esigente. “La soddisfazione del<br />

cliente, attraverso l’instaurazione di un rapporto di fiducia rappresenta<br />

l’obiettivo primario dell’attività della nostra agenzia – spiegano le titolari<br />

- Accompagnare il cliente nella sua scelta personale, fornendogli<br />

ogni supporto professionale, con cortesia e disponibilità, è il nostro<br />

modo di operare nel delicato settore dell’intermediazione immobiliare”.<br />

Tra i suoi servizi è contemplata l’assistenza ai compratori anche postvendita,<br />

cercando di esaudire i desideri di tutti, da chi vuol acquistare<br />

una prima casa, a chi vuol fare un investimento, a chi, infine, ricerca appartamenti<br />

e attività, in affitto, in centro a Padova o in prima periferia.<br />

Flavio Boa Prestigiose antichità<br />

Flavio Boa ha un’esperienza trentennale nel campo dell’Antiquariato.<br />

Il piacere di ricercare oggetti rari, di qualità ed il restauro<br />

dell’oggetto sono sempre stati la ragione e lo scopo<br />

della sua attività. Manufatti e opere d’arte scelti con la massima<br />

attenzione per la particolarità e le condizioni di conservazione;<br />

mobili, dipinti, disegni ed oggetti italiani, ma non soltanto, di periodi<br />

e contesti differenti, spaziando dal ‘600 ai primi del ‘900. La ricerca<br />

e lo studio di queste ultime ha contraddistinto l’attività<br />

di Flavio Boa che si distingue per gentilezza, cortesia ma sopratutto<br />

per onestà, chiarezza e puntualità nella consegna del lavoro.<br />

Il restauro viene effettuato nel rispetto del mobile,<br />

con trattamento antitarlo garantito. Per Flavio Boa<br />

vivere tra e di cose antiche è una vera vocazione!<br />

flavioboa@virgilio.it<br />

31


Uno inconfondibile<br />

‘New chic’: tutto si abbina, si mescola, si mixa. Il<br />

giorno si confonde con la notte, perché i tempi<br />

cambiano. Il concetto di eleganza si trasforma,<br />

prende nuove sfumature, crea contrasti, si scontra,<br />

pur conservando uno stile inconfondibile.<br />

Questa è la moda di Michela Menato che nei suoi<br />

due negozi propone le nuove collezioni autunno<br />

- inverno 2010 frutto di una grande ricerca e di<br />

una passione enorme per il <strong>fashion</strong>. Le boutique<br />

sono due, molto vicine tra loro: “EMMA Coccolati<br />

di glamour” è un luogo raffinato dedicato<br />

all’universo femminile, la grande vetrina si affaccia<br />

su via San Fermo mostrando capi di tendenza<br />

e mille accessori. Mentre “EMMA UOMO” è un<br />

ambiente moderno realizzato per l’uomo più<br />

sofisticato ed è situato all’interno della galleria<br />

Passaggio San Fermo. Un mix eclettico di materiali<br />

e proporzioni: colori decisi e tessuti morbidi<br />

EMMA Coccolati di glamour!<br />

Via San Fermo 62 - Padova<br />

Tel. 049 652731<br />

32


Due negozi un unico look: eccole le novità<br />

uomo-donna per l’autunno inverno secondo Emma!<br />

<br />

<br />

ma anche maglie pesanti e dettagli in pelliccia.<br />

Per gli amanti dello stile “Emma”, tra i tanti stilisti<br />

presenti, propone per la donna la silhouette<br />

definita e strutturata di Alexander McQueen, i<br />

cappotti corti che si portano con i miniabiti di<br />

See by Chloé, la maglieria di <strong>Gotha</strong> e le combinazione<br />

eleganti di Hoss Intropia. Mentre per<br />

l’uomo sono accuratamente selezionati gli stili<br />

versatili di Paolo Pecora, si può scegliere tra il<br />

formale e lo sportswear con LBM 1911 e Mason’s,<br />

o i capi che offrono glamour e soprattutto<br />

relax di Mario Matteo e Robert Friedman.<br />

Linee più sportive e di tendenza sono affidate a<br />

Cycle, Crust e Roy Roger sia per lei che per lui.<br />

All’interno dei negozi le collaboratrici Fabiola,<br />

Giulia e Giorgia sono pronte ad accogliere e consigliare<br />

la clientela con professionalità cercando<br />

di farle sentire come a casa propria!<br />

EMMA UOMO<br />

Passaggio San Fermo - Padova<br />

Tel. 049 8301724<br />

33


Wellness House & Show club<br />

dove il benessere è di casa<br />

Venerdì 3 settembre 2010 si è svolta l’inaugurazione di<br />

Wellness House-Residenze Arca di Ceoldo Immobiliare,<br />

un’idea rivoluzionaria nata dall’incontro di competenze<br />

tra quest’ultima e Show Personal Training Club<br />

Padova. Ospite d’onore della serata è stato l’artista Elio<br />

Armano, autore di svariate opere presenti nella struttura<br />

residenziale sopra descritta. Da anni Ceoldo Immobiliare<br />

è impegnata nel progetto IMPRESE ATLETICHE (coordinato<br />

da Show Club) insieme a Spolverato HR, Fabris<br />

Edilecologia, Seep Srl, X Group, + Sport & Running, Vodafone<br />

On Air, Valigeria Roncato e Carrera. Questo progetto<br />

riunisce sotto un’unica bandiera le aziende con un<br />

approccio wellness-oriented, che desiderano comunicare<br />

il proprio brand e i propri servizi attraverso i sani valori<br />

dello sport e dell’attività fisica, attraverso eventi e iniziative<br />

di comunicazione dedicate. La collaborazione nel<br />

progetto Wellness House è una tappa importante del percorso<br />

costruito da Ceoldo e Show. Fin dall’inizio l’idea è<br />

stata quella di realizzare i desideri di chi ha una natura dinamica<br />

e ama prendersi cura del proprio benessere psicofisico.<br />

La struttura vuole essere punto di partenza e di<br />

arrivo per chi, in costante movimento, costruisce mattone<br />

dopo mattone il proprio cammino quotidiano. Dal punto<br />

di vista progettuale Ceoldo ha ricercato, come sempre,<br />

l’innovazione, rompendo gli schemi, creando nuovi paradigmi,<br />

ripensando le logiche, cambiando le prospettive,<br />

inserendo all’interno della struttura un nuovo spazio da<br />

vivere: la palestra. Per progettare quest’area, vero valore<br />

aggiunto dell’immobile, Ceoldo ha deciso di avvalersi<br />

della pluriennale esperienza di Show Club.<br />

Le Residenze Arca<br />

si trovano in Via Ruffini a Vigonza (PD)<br />

per info:<br />

Tel. 049.8939911<br />

info@ceoldo.com - www.ceoldo.com


Restyling Studio 15 Design<br />

L’hotel Ceffri di Monselice, nome storico nell’ospitalità padovana,<br />

ha ufficializzato la nuova proprietà con un elegante <strong>party</strong><br />

in piscina. A fare gli onori di casa l’ingegnere Eugenio Grassetto,<br />

imprenditore poliedrico della famiglia di costruttori padovani,<br />

maggior azionista della società Blue Dream.<br />

Hotel Ceffri<br />

diventa<br />

Blue Dream<br />

Hotel<br />

A soli 500 mt dall’uscita autostradale e contemporaneamente<br />

immerso nel verde di un ampio<br />

parco sui Colli Euganei, l’Hotel Ceffri occupa una<br />

posizione strategica nell’ospitalità ricettiva della<br />

splendida cittadina di Monselice al centro del<br />

triangolo industriale e culturale di Padova-Rovigo-Este.<br />

Da un paio d’anni l’hotel è diventato di<br />

proprietà della Blue Dream Spa, nota azienda<br />

di distribuzione padovana, importatrice ufficiale<br />

per l’Italia della multinazionale Canadese<br />

Bombardier Recreational products, e distributrice<br />

di marchi di abbigliamento di provenienza<br />

internazionale come Hello Kitty, che ha scelto<br />

così di diversificare i suoi investimenti riconoscendo<br />

nel Ceffri tutte le potenzialità di successo.<br />

Ad intraprendere questa nuova sfida imprenditoriale<br />

Eugenio Grassetto, terza generazione<br />

della famiglia padovana di costruttori Grassetto.<br />

Professionalità e passione per il bello sono i due<br />

elementi che intendono dare un nuovo slancio<br />

all’Hotel Ceffri. Già dalla scorsa estate si è potuto<br />

apprezzare la suggestiva cornice del parco, completamente<br />

rinnovato, ai piedi della splendida<br />

Rocca medievale e dell’incantevole Villa Duodo.<br />

Il rinnovo dell’area esterna è il primo obiettivo<br />

raggiunto dell’ambizioso piano di investimenti<br />

che nei prossimi 2 anni porteranno ad una progressiva<br />

ristrutturazione e valorizzazione del<br />

complesso, con la collaborazione di un team<br />

di consulenti tra i migliori del settore ricettivo<br />

che Blue Dream ha scelto quali partner in questo<br />

progetto. Un piano di sviluppo importante<br />

che restituirà ai monselicensi e alla provincia di<br />

Padova una struttura ricettiva del tutto rinnovata<br />

e modernamente collocata nel panorama<br />

dell’ospitalità locale. L’Hotel Ceffri che per l’ampiezza<br />

delle sue sale meeting, l’arredo elegante<br />

delle sue spaziose camere e la tradizione della<br />

sua rinomata attività ristorativa, si presta ottimamente<br />

sia all’accoglienza dell’ospite leisure che<br />

business, è la location ideale per l’organizzazione<br />

di eventi aziendali, incontri di rappresentanza,<br />

soggiorni benessere, ricevimenti, banchetti, ma<br />

anche romantiche cene a bordo piscina a lume<br />

di candela, e sarà dunque sempre più orientato<br />

nel breve periodo a soddisfare con semplicità e<br />

passione anche la clientela più raffinata.<br />

Il team della palestra @club<br />

Eugenio e Viviana Grassetto<br />

35


Show Personal Training Club rivoluziona il concetto di palestra<br />

e di allenamento tradizionale, ma cosa significa personal<br />

training? Significa praticare attività fisica in maniera<br />

corretta e raggiungere gli obiettivi prefissati in modo più veloce,<br />

più razionale, più sano e più coinvolgente. All’interno di<br />

Show Club il cliente è il centro assoluto: ogni soggetto viene<br />

seguito durante tutta la durata dell’allenamento dal proprio<br />

personal trainer, che elabora un protocollo di allenamento<br />

sulla base del traguardo da raggiungere e delle caratteristiche<br />

fisiche del soggetto, che vengono preliminarmente analizzate<br />

tramite test specifici. Grazie all’esperienza di trainer<br />

qualificati e alla stretta collaborazione con medici specialisti,<br />

Show garantisce la massima concretezza e professionalità.<br />

Lo stretto rapporto con l’istruttore dà infatti la possibilità<br />

di esprimere in tempo reale le proprie personali sensazioni<br />

riguardo l’allenamento e consente al trainer un monitoraggio<br />

continuo delle prestazioni e la risoluzione immediata di<br />

eventuali problematiche. Show ha trasformato la palestra in<br />

un’esperienza unica, personale e irrinunciabile, pensata per<br />

il cliente, perché questi possa ritrovare armonia nel corpo e<br />

nella mente affidandosi alle cure del personal trainer, insostituibile<br />

guida attraverso il percorso che lo porterà a raggiungere<br />

il proprio personal wellness. Chi sono i Personal<br />

Trainer di Show? Di seguito un loro breve profilo per conoscerli<br />

meglio.<br />

Show presenta<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

AMMINISTRATORI<br />

DOTT. GIORGIO LEO <br />

Nato a Monselice (PD) il 16 ottobre 1980 si laurea in Scienze<br />

Motorie indirizzo manageriale nel 2004. Nel 2005 con il<br />

socio Vito Stolfi fonda Show Personal Training Club di cui è<br />

Amministratore e Responsabile Commerciale.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

PROF. VITO STOLFI <br />

Nato a Bella (PZ) il 21 gennaio 1973 si diploma presso l’Isef<br />

di Napoli nel 2000. Nel 2005 con il socio Giorgio Leo fonda<br />

Show Personal Training Club di cui è Amministratore e Responsabile<br />

Tecnico.<br />

IL TEAM<br />

DOTT. ENRICO TONIN <br />

Nato ad Arzignano (VI) il 21 febbraio 1985 si laurea in Scienze<br />

Motorie a Padova nel 2008. Entra a far parte del team Show<br />

nel 2007. Dal 2010 è Club Manager della sede di Via Umberto<br />

I. È esperto di allenamento della forza.<br />

<br />

<br />

DOTT. ALBERTO CAMPANARO <br />

Nato a Padova il 17 dicembre 1986 si laurea in Scienze Motorie<br />

a Padova nel 2009. Entra a far parte del team Show nel<br />

2008. Dal 2010 è Club Manager della sede di Via Umberto I.<br />

È esperto di postura.<br />

ANDREA IPOSI <br />

Nato a Vicenza il 7 ottobre 1984. È laureando in Scienze Motorie<br />

a Padova. Nel 2009 entra a far parte del team Show. È<br />

esperto di functional training.<br />

DOTT. CARLO ALBERTO VICENTINI <br />

Nato a Mantova il 4 marzo 1986 si laurea in Scienze Motorie<br />

a Padova nel 2009. Nello stesso anno entra a far parte del<br />

team Show. Frequenta la scuola di osteopatia ed è esperto<br />

di postura.<br />

DOTT. ALESSANDRO MASUTTI <br />

Nato a Padova il 7 gennaio 1984 si laurea in<br />

Scienze Motorie a Padova nel 2006. Nel 2005<br />

entra a far parte del team Show di cui è Responsabile<br />

Scientifico.<br />

MARCO DA LOZZO <br />

Nato a Vittorio Veneto (TV) il 29 agosto 1984.<br />

È laureando in Scienze Motorie a Padova.<br />

Nel 2009 entra a far parte del team Show. È<br />

esperto di preparazione atletica ed attuale<br />

Preparatore Atletico della Pallavolo Padova<br />

(Serie A2).<br />

ALBERTO SPADA <br />

Nato a Padova il 13 maggio 1985. È laureando<br />

in Scienze Motorie a Padova. Nel 2009<br />

entra a far parte del team Show. È esperto di<br />

Kinesiologia.<br />

DOTT. GIANLUCA CURTOLO <br />

Nato a Vittorio Veneto (TV) il 28 maggio<br />

1983. Nel 2006 si laurea in Biologia Molecolare<br />

a Padova e nel 2009 in neurobiologia a<br />

Pavia. È laureando in medicina e Chirurgia a<br />

Padova. Nel 2010 entra a far parte del team<br />

Show. È esperto di fisiologia muscolare.<br />

36


il suo team<br />

DOTT. MARCO MUSUMECI <br />

Nato a Padova il 2 maggio 1988 si laurea in Scienze<br />

Motorie a Padova nel 2010. Nel 2009 entra a far parte<br />

del team Show di cui è vice-responsabile scientifico. È<br />

esperto di fitness metabolico.<br />

<br />

DOTT. ALBERTO GURIAN <br />

Nato a Camposampiero (PD) il 4 settembre 1984 si<br />

laurea in Scienze Motorie a Padova nel 2009. Nel 2010<br />

entra a far parte del team Show. È esperto di functional<br />

training.<br />

<br />

DAVIDE GOMIERO <br />

Nato a Conegliano (TV) il 9 agosto 1989. È laureando in<br />

Scienze Motorie a Padova. Nel 2010 entra a far parte del<br />

team Show. È esperto di allenamento della resistenza.<br />

<br />

<br />

<br />

DOTT. MATTEO NEGRI <br />

Nato a Ivrea (TO) il 20 febbraio 1981 si laurea in Scienze<br />

della Comunicazione a Padova nel 2005. Dal 2007<br />

collabora stabilmente con Show Club con il ruolo di<br />

Responsabile Marketing occupandosi di gestire la comunicazione<br />

aziendale .<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

DOTT.SSA GIOVANNA BENINI <br />

Nata a Verona il 23 novembre 1983 si laurea in Economia<br />

e Commercio Internazionale nel 2008 ed in Economia e<br />

Direzione Aziendale nel 2010. Nello stesso anno entra a<br />

far parte del team Show come assistente di direzione.<br />

ENRICO LEO <br />

Nato a Monselice (PD) l’8 luglio 1988. È laureando in<br />

Scienze della Comunicazione a Padova. Entra a far parte<br />

del team Show, di cui è Responsabile Comunicazione,<br />

nel 2010.<br />

<br />

GIORGIA ROCCO <br />

Nata a Padova il 27 gennaio 1984. Entra a far parte del<br />

team Show nel 2009 come Responsabile accoglienza e<br />

accounting.<br />

CATERINA CITTON <br />

Nata a Monselice (PD) il 2 novembre 1985. È laureanda<br />

in Scienze Motorie a Padova. Nel 2009 entra<br />

a far parte del team Show. È esperta di sport di<br />

danza.<br />

DOTT. RICCARDO BOVO <br />

Nato a Milano l’8 aprile 1983 si laurea in Scienze<br />

motorie a Padova nel 2008. Laureando in informatica.<br />

Frequenta il “Máster Profesional en Alto Rendimiento<br />

en Deportes de Equipo” della Fundació<br />

FC Barcelona y el Inefc. Entra nel team Show nel<br />

2010. Esperto di preparazione atletica nel calcio.<br />

SIMONE PAGLIOTTO <br />

Nato a Legnago (VR) il 27 aprile 1988. È laureando<br />

in Scienze Motorie a Padova. Nel 2009 entra a far<br />

parte del team Show. È esperto di preparazione<br />

atletica.<br />

DOTT. EROS D’ALPAOS <br />

Nato a Feltre (BL) il 16 febbraio 1985 si laurea in<br />

Scienze Motorie a Padova nel 2009. È laureando<br />

in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva<br />

e adattata. Nel 2010 entra a far parte del team<br />

Show. È esperto di postura.<br />

Show Vi invita<br />

a testare<br />

la qualità del<br />

suo servizio e<br />

dei suoi trainer<br />

usufruendo di un “Exclusive<br />

Free Pass” comprendente 2 sedute<br />

di Personal Training gratuite.<br />

Per approfittare dell’offerta Vi basterà<br />

consegnare questo coupon<br />

presso una delle sedi di Padova:<br />

Via Umberto I, 29 o Vicolo Cigolo, 15.<br />

Show Vi aspetta.<br />

Via Umberto I, 29 • Padova<br />

Tel. 049 8161688 • info@showclub.it<br />

Vicolo Cigolo, 15 • Padova<br />

Tel. 049 8161686 • info2@showclub.it<br />

37


38<br />

Accendere il sorriso con denti bianchi e brillanti<br />

Giuseppe Molinari<br />

Medico Chirurgo<br />

Specialista in Odontostomatologia,<br />

Protesi Dentaria, Implantologo;<br />

Prof. a Contratto presso l’Università di Padova;<br />

Direttore Sanitario della Poliodontomedica Milano.<br />

POLIODONTOMEDICA MILANO<br />

Corso Milano, 32 - Padova - Tel. 049 663027<br />

www.poliodontomedicamilano.it<br />

Sbiancamento con Lampada al Plasma<br />

Prima del trattamento professionale<br />

Dopo il trattamento professionale<br />

Lo sbiancamento dei denti è stato per secoli il sogno di pazienti e dentisti. Oggi, grazie ai materiali<br />

e tecniche innovativi, è possibile realizzarlo in modo efficace e delicato al tempo stesso.<br />

Avere dei bellissimi denti bianchi contribuisce sicuramente<br />

ad illuminare un bel sorriso. Non meraviglia<br />

infatti che sempre più pazienti chiedano al<br />

proprio dentista di avere oltre che denti sani anche<br />

denti belli e bianchissimi.<br />

Perché i denti non sono tutti bianchi e frequentemente<br />

si macchiano e ingialliscono?<br />

Frequentemente denti, peraltro sani, possono<br />

avere una colorazione particolarmente scura, tale<br />

da provocare imbarazzo nel mostrarli. Tali diverse<br />

colorazioni possono essere costituzionali, cioè<br />

dipendere dalla qualità dello smalto e dalla struttura<br />

della dentina, oppure causate da traumi o<br />

agenti esterni, quali determinati farmaci, antibiotici.<br />

Anche le otturazioni canalari possono alterare<br />

la colorazione di un dente devitalizzato. Oltre al<br />

naturale ingiallimento fisiologico, a spegnere la<br />

naturale lucentezza dello smalto contribuiscono<br />

il fumo, l’assunzione frequente di cibi che contengono<br />

coloranti, come the, tisane, caffè e coca cola,<br />

rape, ciliegie, spinaci, liquirizia,l’utilizzo di collutori<br />

a base di clorexidina.<br />

Cosa differenzia uno sbiancamento “fai da te”<br />

con prodotti da banco da quello professionale<br />

eseguito dal dentista?<br />

Naturalmente l’approccio professionale è senza<br />

dubbio quello che alla lunga risulta il più valido e<br />

più sicuro rispetto ai cosiddetti sistemi “fai da te”,<br />

che spaziano dalle gomme da masticare contenenti<br />

xilitolo e sorbitolo ai dentifrici capaci di asportare<br />

le macchie esterne grazie all’azione abrasiva del<br />

bicarbonato di sodio, silice, fosfato tricalcico, o<br />

all’azione chimica sbiancante di sostanze come il<br />

monofluorofosfato e il tripolifosfato di sodio. Esistono<br />

poi i gel sbiancanti al perossido di idrogeno<br />

che si applicano mediante strisce adesive o applicatori<br />

tipo pennellino. Tali metodi presentano lo<br />

svantaggio degli effetti collaterali (ipersensibilità<br />

dentale, dolore, smalto danneggiato), del basso<br />

effetto sbiancante raggiungibile, intorno alle 4-6<br />

tonalità massimo, della bassa durata dell’effetto<br />

sbiancante (mesi) e tempi di applicazione lunghi.<br />

Ben altra cosa è il trattamento sbiancante eseguito<br />

in uno studio dentistico, caratterizzato dalla supervisione<br />

e monitoraggio continui del medico dentista,<br />

da più elevate percentuali di agenti sbiancanti,<br />

dalla garanzia di raggiungere fino a 15 tonalità in<br />

un tempo di applicazione minore e per una durata<br />

maggiore (anni).<br />

Come avviene lo sbiancamento dei denti?<br />

Il trattamento sbiancante si effettua con agenti<br />

specifici sbiancanti (perossido di idrogeno e perossido<br />

di carbamide) ricchi e saturi di ioni ossigeno<br />

che penetrano nello smalto e, raggiungendo la<br />

dentina, agiscono per reazione chimica riuscendo<br />

a distruggere le molecole dei pigmenti coloranti.<br />

Quali sono i metodi di sbiancamento professionali?<br />

Il paziente viene sottoposto ad una visita iniziale<br />

e ad una accurata seduta di igiene e pulizia con<br />

ablazione del tartaro, molto utile ad eliminare le<br />

pigmentazioni più superficiali. Dopo una diagnosi<br />

corretta il medico dentista individua il metodo più<br />

adatto, tra le numerose e complete combinazioni<br />

di prodotti e tecniche, anche tenendo conto delle<br />

esigenze del paziente. Sostanzialmente si distingue<br />

tra sbiancamento domiciliare rapido con<br />

mascherina personalizzata predisposta dal dentista,<br />

contenente il gel sbiancante, da indossare<br />

durante il sonno, e trattamenti eseguiti in studio<br />

sempre con mascherina o direttamente alla poltrona.<br />

I metodi più efficaci e veloci sono quelli alla<br />

poltrona, tradizionali o foto-attivati, dove c’è la<br />

possibilità di esporre il gel ad una sorgente luminosa<br />

(lampada al Plasma o allo Xenon o al Laser)<br />

in modo che la reazione prima descritta risulti accelerata.<br />

Con il Laser il processo di sbiancamento agisce<br />

fin nella dentina, quindi internamente al dente.<br />

Ciò dà una durata maggiore al risultato ottenuto<br />

rispetto all’impiego della luce al Plasma o allo Xeno<br />

che agiscono invece solo sullo smalto. Un altro metodo<br />

è quello dell’utilizzo di cucchiai individuali in<br />

alluminio con macchine sbiancanti che producono<br />

vapore. Nei casi più problematici, al trattamento<br />

sbiancante si associa una tecnica più sofisticata, il<br />

‘Veneering’, che permette di preparare il dente togliendo<br />

uno strato sottilissimo di smalto solo dalla<br />

parte anteriore, quella che si vede. Poi si saldano<br />

sul dente le cosiddette “faccette di ceramica” di<br />

spessore estremamente sottile, intorno al millimetro<br />

scarso. La ceramica usata è molto pregiata e la<br />

tecnica richiede l’uso del microscopio.<br />

Ci sono controindicazioni?<br />

Numerosi studi hanno dimostrato che lo smalto,<br />

la dentina, la superficie delle otturazioni e i materiali<br />

di rivestimento non vengono aggrediti, né si<br />

riscontrano lesioni a carico delle gengive dal momento<br />

che vengono sempre ben protette. La sensibilità<br />

dentinale che si può manifestare a seguito<br />

dei trattamenti più rapidi e intensi è assolutamente<br />

transitoria.<br />

Per quanto riguarda la durata dell’effetto sbiancante?<br />

Dipende essenzialmente dal paziente stesso. Se si<br />

assicura una buona igiene orale, soprattutto dopo<br />

aver consumato cibi e bevande che macchiano, il<br />

risultato potrebbe durare anche molti anni.


Terapie d’eccellenza al<br />

Poliambulatorio Parracelso<br />

Il Centro dispone di un team di professionisti altamente specializzati in grado di<br />

offrire servizi di qualità superiore senza ricorrere ad interventi chirurgici.<br />

Pier Francesco Parra<br />

Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

Specializzazione in Chirurgia generale,<br />

in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso.<br />

PARRACELSO<br />

CENTRO AD ALTA SPECIALIZZAZIONE LASER<br />

Via Zamenhof, 803 - Vicenza<br />

Tel./Fax 0444 239590<br />

www.parracelso.it<br />

dott. Riccardo Dalle Grave<br />

Da più di un anno è attivo a Vicenza il Poliambulatorio<br />

ad Alta Specializzazione Laser Parracelso,<br />

un vero centro d’eccellenza nella Laserterapia<br />

ad alta potenza, specializzato nella cura, non<br />

invasiva, di patologie muscolari, tendinee, legamentose<br />

e nella cura delle discopatie, sotto<br />

la Direzione Sanitaria del dott. Adriano Zanon e<br />

la Direzione Scientifica del Prof. Pier Francesco<br />

Parra. Amministratore Unico del centro è Michele<br />

Zonin.<br />

Il Prof. Parra è riconosciuto come uno dei maggiori,<br />

se non addirittura il maggior esperto,<br />

nell’uso del Laser ad alta potenza per applicazioni<br />

mediche, tanto da essersi guadagnato il nome di<br />

Doctor Laser. Nell’ultimo anno quasi 400 pazienti<br />

hanno scongiurato l’intervento chirurgico grazie<br />

alla sua nuova metodologia, fra cui 75 tennisti<br />

professionisti e sportivi di fama internazionale<br />

del mondo dell’atletica, dello sci, del tennis, del<br />

calcio hanno voluto il Prof. Parra al loro fianco<br />

nei momenti significativi della loro carriera. Ultima,<br />

solo in ordine di tempo, la collaborazione<br />

richiesta al Professore dallo staff medico della<br />

Società Calcistica del Manchester United di Sir<br />

Alex Ferguson, che ha richiesto la consulenza e<br />

la professionalità del medico che il mondo intero<br />

ci invidia, per accelerare la guarigione di famosi<br />

campioni in vista degli appuntamenti più importanti<br />

della stagione sportiva.Il Centro Parracelso<br />

dispone anche di un settore fisioterapico, che<br />

offre un’assistenza qualificata per definire un<br />

percorso riabilitativo personalizzato: ionoforesi,<br />

magnetoterapia, massaggi, rieducazione funzionale<br />

e stimolazione muscolare.<br />

Opera nel Centro, in regime di libera professione,<br />

l’AIDAP (Associazione Italiana Disturbi<br />

dell’Alimentazione e del Peso), che annovera<br />

in tutt’Italia circa 40 sedi. Nella sede vicentina,<br />

il dott. Riccardo Dalle Grave, coadiuvato da<br />

un’equipe di dietologi e psicologi, si prende cura<br />

di coloro che necessitano questo tipo di assistenza.<br />

Accanto alla cura dell’alimentazione infine<br />

il reparto di chirurgia e medicina estetica,<br />

si occupa di eseguire i più accurati trattamenti<br />

viso-corpo grazie al continuo aggiornamento e<br />

formazione dei professionisti che operano nel<br />

Centro Parracelso. Vengono corretti inestetismi<br />

del viso e del corpo conseguenti ad invecchiamento,<br />

stili di vita non corretti, variazioni del<br />

peso corporeo, o patologie vere e proprie.<br />

Esterno Parracelso<br />

39


Chinchio Industria Grafica spa<br />

40 anni di esperienza<br />

nella Stampa Offset di qualità<br />

Stampiamo in carta FSC su richiesta<br />

Il marchio FSC identifica i prodotti contenenti<br />

legno proveniente da foreste gestite in maniera<br />

corretta e responsabile secondo rigorosi<br />

standard ambientali, sociali ed economici.<br />

www.fsc-italia.it<br />

per tutta l’attività industriale<br />

dell’azienda viene utilizzata<br />

energia pulita al 100%<br />

L’energia pulita è generata da sole fonti<br />

sostenibili come sole, acqua, vento e terra.<br />

www.multiutility.it<br />

www.chinchio.it


di Silvia Carraro<br />

Di generazione<br />

in generazione<br />

Fabrizio Arengi si racconta.<br />

Parla del padre, il Cavaliere Ennio,<br />

nome chiave dell’azienda farmaceutica<br />

Fidia, mancato lo scorso 2009,<br />

fino a FidiaFin, azienda di cui Fabrizio è<br />

oggi presidente e AD.<br />

Lei oggi vive a New York, ma appena può torna<br />

a Padova. Per cosa le piacerebbe venisse ricordato<br />

suo padre, grande manager mancato nel<br />

2009?<br />

Vorrei che le persone ricordassero il suo impegno<br />

per la città e il suo desiderio di migliorarla. Sia<br />

come imprenditore sia come privato cittadino.<br />

Era un uomo carismatico con una grande personalità.<br />

Anche a detta di chi lo ha conosciuto, è<br />

stato un vero mecenate, e come tale ha promosso<br />

e finanziato molte iniziative nel settore della cultura,<br />

delle arti e della musica. Aveva sempre un<br />

atteggiamento positivo verso le cose, mantenuto<br />

anche nei momenti di difficoltà. Questa sua passione<br />

lo aveva portato a finanziare importanti<br />

opere quali la ristrutturazione del Teatro Anatomico<br />

e gli stemmi dell’Aula Magna del Bo; a donare<br />

importanti opere d’arte alla città di Padova,<br />

tra cui la stele di Giò Pomodoro; a sostenere associazioni<br />

musicali e civiche, come l’associazione<br />

Mario Volpato da lui fondata.<br />

Come fu l’escalation del Cavaliere in Fidia,<br />

un’azienda farmaceutica conosciuta a livelli<br />

internazionali?<br />

Fidia era stata rilevata da mio nonno Bentivoglio,<br />

clinico e pianista, con altri imprenditori negli anni<br />

’50. Mio padre vi rientrò come consulente legale,<br />

ne divenne prima consigliere, poi vicepresidente<br />

e infine presidente. Gli anni passati in Fidia furono<br />

decisamente i più intensi e appaganti, nonostante<br />

le difficoltà attraversate dall’azienda<br />

negli anni ’90. Ma nulla poté fermare la voglia di<br />

mio padre di fare, costruire e ricostruire. Con caparbietà<br />

e determinazione riuscì a far rinascere la<br />

Fidia, che oggi è una delle più importanti aziende<br />

farmaceutiche italiane. Quel periodo segnò l’inizio<br />

di un altro: FidiaFin, la finanziaria nata come<br />

holding capogruppo della FidiaFarmaceutici Spa<br />

e trasformatasi in holding di partecipazioni.<br />

Dopo il lavoro, che passioni aveva suo padre?<br />

Oltre a molte cariche in Confindustria e Farmindustria,<br />

nella sua vita ha sempre messo al primo<br />

posto la famiglia, il lavoro, le amicizie e le sue passioni,<br />

come quella per le corse e le auto d’epoca.<br />

Oltre all’arte, aveva anche una grande passione<br />

per il cibo e la poesia, che lo portò a pubblicare<br />

3 libri.<br />

Possiamo dire un uomo internazionale ma<br />

profondamente legato al suo territorio e a valori<br />

semplici?<br />

Pensi che una volta a Washington doveva andare<br />

a cena con l’allora Presidente del Consiglio,<br />

Giulio Andreotti. Preferì non fermarsi e rientrare<br />

a Padova per festeggiare il suo compleanno con<br />

i suoi amici.<br />

Oggi lei è ad e presidente di FidiaFin. Di cosa<br />

si tratta?<br />

Nata negli anni ottanti come holding capogruppo<br />

della Fidia Farmaceutici, FidiaFin si è trasformata<br />

negli ultimi due anni in vera e propria holding<br />

di partecipazioni impegnata in progetti di investimento<br />

sul mercato europeo e americano. Le<br />

partecipazioni attualmente in portafoglio sono<br />

nei settori alimentare, banche e immobiliare,ma<br />

siamo impegnati anche nelle energie alternative<br />

con FidiAmbiente, che opera nel settore fotovoltaico.<br />

Quali sono i vostri obiettivi?<br />

Il nostro obiettivo è quello di rafforzare la connotazione<br />

di società di investimenti attiva nei mercati<br />

internazionali, nell’individuazione, gestione<br />

e realizzazione di partecipazioni industriali e<br />

mobiliari. L’approccio di FidiaFin è quello di diventare<br />

partner attivo nelle società in cui investe,<br />

oltre a risorse finanziarie, anche competenze imprenditoriali<br />

e manageriali in grado di rafforzare<br />

il posizionamento finanziario delle società partecipate.<br />

Il che significa contribuire attivamente<br />

allo sviluppo industriale e alla realizzazione di<br />

progetti nel medio e lungo termine.<br />

Dopo tutti questi anni a New York si sente più<br />

italiano o americano?<br />

Assolutamente italiano, ho scelto di vivere negli<br />

Stati Uniti, ma il mio cuore e la mia cultura sono<br />

restano italiani.<br />

E suoi figli?<br />

I miei due gemelli di sette anni, nati e cresciuti a<br />

New York, si sentono americani e parlano in inglese,<br />

ma io gli rispondo sempre in italiano.<br />

Obama, agli occhi degli italiani, è un presidente<br />

very “cool”. Come è visto negli USA?<br />

Obama è un capace comunicatore, ha affascinato<br />

gli americani con il suo programma, ma soprattutto<br />

con il suo carisma. Del resto, dopo Bush,<br />

c’era voglia di cambiamento. Ma oggi Obama<br />

piace più agli europei. Negli Stati Uniti sta perdendo<br />

consensi. Dopo le grandi aspettative generate<br />

in campagna elettorale, sta scontentando<br />

un po’ tutti i ceti sociali. La sua politica, in questo<br />

momento, sta creando grandi incertezze tra gli<br />

investitori e le imprese, con l’effetto di rallentare<br />

la ripresa economica. Anche la riforma sanitaria<br />

non gli ha portato consenso, perché gli americani<br />

ragionano in maniera diversa dagli europei: non<br />

amano la presenza del pubblico nel privato, al<br />

percepiscono come un’invasione di campo, quasi<br />

una violazione del diritto all’autodeterminazione.<br />

Il sistema sta sostenendo cosi importanti, ma i<br />

benefici della riforma sugli americani , in termini<br />

di copertura sanitaria, si vedranno solo a partire<br />

dal 2013. Quindi i cittadini la vivono solo come<br />

un aggravio per l’economia.<br />

C’è molta differenza di qualità di vita tra gli<br />

Stati Uniti e l’Italia?<br />

L’Italia è un paese stupendo, ma per molte cose<br />

in America è tutto molto più semplice. New York<br />

è una città molto vibrante, dove le cose succedono<br />

in fretta, e questo è molto stimolante. Le<br />

faccio un esempio molto semplice, la prima al<br />

Metropolitan è accessibile a chiunque voglia acquistare<br />

il biglietto. Da noi, la prima alla Scala di<br />

Milano è blindata…<br />

41


Vicenza<br />

Vicenzaoro Choice<br />

Appuntamento di fine estate con la fiera dell’oro di Vicenza, tenutasi<br />

dal 10 al 14 settembre e inaugurata dal Presidente della Regione<br />

Luca Zaia.<br />

Nonostante il momento difficile per il mondo<br />

dell’oro italiano ed internazionale, VICENZAORO<br />

Choice diventa sempre più importante, essenziale<br />

e strategica trovandosi a ridosso della stagione<br />

clou per il settore orafo. I quasi 1400 espositori<br />

ancora una volta non hanno mancato di riservare<br />

sorprese nelle nuove collezioni casual all’insegna<br />

di leggerezza e colore, pur non abbandonando<br />

il classico, elegante e amato gioiello. Stilisti e<br />

artisti hanno scelto di giocare sul contrasto perfetto<br />

tra bianco e nero, candido e tenebroso, un<br />

binomio intramontabile e sempre elegante. Ma i<br />

colori hanno fatto da padroni in questa edizione:<br />

le nuance “smoky”, l’oro rosa, le pietre neutre e<br />

scure sono i punti di forza di molte aziende che<br />

hanno proposto linee di elegante bon ton, che regalano<br />

uno stato d’animo rilassato e trasmettono<br />

il buonumore. A confronto e di gran successo<br />

sono le linee ispirate allo stile chic metropolitano<br />

e a “madre natura”. Colori metallici e forme geometriche<br />

dure, adatti ad affrontare le sfide quotidiane,<br />

da un lato, fiori, frutti, foglie e animali<br />

che interpretano elegantemente la potenza di<br />

una “regina del bosco”, dall’altro. Ma VICENZA-<br />

ORO Choice e’ anche il luogo delle celebrities.<br />

La terza giornata ha visto passare per i corridoi<br />

famosi testimonial e curiosi vip del mondo dello<br />

spettacolo italiano. Marta Marzotto, che con<br />

i suoi abiti dai colori caldi, ha curiosato tra i padiglioni,<br />

scrutando le novità e le proposte per la<br />

nuova stagione. Barbara D’Urso, testimonial di<br />

Artlinea e LIU JO Luxury, nei suoi jeans a uomo e<br />

la camicia bianca, ha scoperto in anteprima tutte<br />

le novità delle aziende che rappresenta; circondata<br />

e seguita da molti curiosi, prima di lasciare la<br />

fiera, ha concesso foto e autografi. Fabrizio Corona,<br />

scelto dall’azienda aretina Nardi Srl come<br />

testimonial della nuova linea “Bello e italiano” ha<br />

interpretato a perfezione il ruolo che da sempre<br />

interpreta: il personaggio dal fascino ribelle ha<br />

presentato la nuova collezione metropolitana di<br />

bracciali e collane in argento, pelle, cuoio e pietre<br />

dal design audace. Aida Yespica, accompagnata<br />

dal manager e amico Lele Mora, ha affascinato<br />

molti uomini. In abbigliamento semplice e casual,<br />

jeans scuri e top verde, circondata da fan e curiosi,<br />

si e’ intrattenuta con la stampa nel corner di Davide<br />

& Delucchi di cui e’ testimonial. Il giovane e<br />

già famoso Valerio Scanu, vincitore dell’ultima<br />

edizione del Festival di Sanremo, con il suo look<br />

semplice e i lunghi capelli raccolti in una coda, è<br />

stato ospite dello stand Bliss. VALENTINA FABRIS<br />

AAA Cercasi<br />

nuovo<br />

artigiano<br />

Grande successo per il festival<br />

dell’Artigianato, la due giorni<br />

(11-12 settembre) dedicata<br />

alla figura del nuovo artigiano,<br />

organizzata da Cna Vicenza<br />

in collaborazione con Fuoribiennale<br />

e Venice International University.<br />

Molteplici i momenti significativi di questa<br />

iniziativa, che ha analizzato da ottiche<br />

diverse, a Palazzo Valmarana Braga, la figura<br />

del nuovo artigiano, con il suo ruolo<br />

fondamentale nell’economia moderna e il<br />

suo rapporto col mondo dell’industria. Due<br />

tavole rotonde hanno visto confrontarsi<br />

rappresentanti delle istituzioni, del mondo<br />

dell’artigianato, del design, dell’università,<br />

da Ivan Malavasi (Presidente di CNA nazionale)<br />

ad Aldo Cibic di Cibic&Partners,<br />

da Stefano Micelli (Direttore di Venice International<br />

University) a Pierangelo Turri<br />

(Dirigente regionale Direzione Formazione<br />

Lavoro), da Marco Rainò (architetto) a Matteo<br />

Zauli (Direttore del Museo Carlo Zauli),<br />

coordinati e moderati da Cristiano Seganfreddo(<br />

Direttore di Fuoribiennale) e Marco<br />

Bettiol (Venice International University).<br />

Grande entusiasmo e partecipazione ha suscitato<br />

l’esposizione dei prototipi realizzati<br />

durante il workshop dagli artigiani in collaborazione<br />

con i designer internazionali. Il<br />

Festival si è concluso domenica sera con la<br />

sala principale di Palazzo Braga gremita di<br />

gente per la proiezione del documentario<br />

”Raccolto d’inverno” sulla vita dell’artistaartigiano<br />

Alessio Tasca, intervistato con<br />

grande vivacità da Antonio di Lorenzo, de<br />

il Giornale di Vicenza. Il successo dell’iniziativa<br />

è stato tale che il Festival dell’Artigianato<br />

si è spostato a Bassano, dal 24 al 26<br />

settembre con la mostra di prototipi a Palazzo<br />

Sturm.<br />

42


smart center TRIVELLATO<br />

Via Pola - Torri di Quartesolo (VI)<br />

Tel. 0444 268700<br />

Corso Stati Uniti 1/16 - Padova<br />

Tel. 049 7623300<br />

Via dell’Economia 9 - Thiene (VI)<br />

Tel. 0445 380020<br />

Via Cartigliana 125<br />

Bassano del Grappa (VI)<br />

Tel. 0424 886000<br />

PH Dino Juliani<br />

www.trivellato.it/smart<br />

Vicenza, 10 settembre: allo Smart<br />

Center di Torri di Quartesolo<br />

la concessionaria ufficiale<br />

Mercedes-Benz e Smart Trivellato,<br />

prima tra i concessionari italiani,<br />

ha presentato la nuova<br />

Smart elettrica.<br />

<br />

<br />

La SMART ad emissioni zero<br />

in anteprima nazionale da Trivellato<br />

Un grande evento che ha visto la partecipazione<br />

di circa 900 ospiti, animato dalla presenza di Gip<br />

delle IENE, con la sua simpatia e la comicità delle<br />

sue gag, ed anche del gruppo del SOLIFONICA, 5<br />

giovani artisti formati all’Art Voice Academy, che<br />

propongono 5 generi musicali, 5 timbri, 5 personalità<br />

fusi in uno stile unico dato dalla convivenza<br />

di tutti e 5. Musica, spettacolo e divertimento per<br />

la nuova mission di SMART: il rispetto per l’ambiente<br />

non è più solo il futuro a cui guardare ma<br />

è, con Smart, una promessa mantenuta, è green<br />

economy realizzata. La Smart Electric Drive costituisce<br />

una vera e propria rivoluzione nell’ambito<br />

della mobilità eco-compatibile perché coniuga<br />

innovazione, prestazioni tecniche potenziate e tutela<br />

dell’ambiente. “Trivellato è orgogliosa di aver<br />

dato in anteprima esclusiva un assaggio di questa<br />

grande e importante novità, riservata al pubblico<br />

vicentino e padovano” ha dichiarato Luca Trivellato.<br />

Nei due giorni seguenti la presentazione,<br />

sabato 11 e domenica 12, Trivellato ha offerto a<br />

quanti interessati il test drive, la prova gratuita<br />

delle prestazioni e delle qualità della nuova Smart<br />

ad emissioni Zero. Le auto in prova sono state<br />

messe a disposizione dei clienti nelle due sedi del<br />

Gruppo Trivellato: a Padova, in Corso Stati Uniti<br />

1/16 e a Torri di Quartesolo, sempre presso lo<br />

Smart Center di Via Pola. La SMART Electric Drive<br />

ha una potenza di 30 KW (41 cv) e raggiunge una<br />

velocità massima di 100 km/h con una accelerazione<br />

0-60 km/h in 6,5 secondi. I tempi di ricarica<br />

completa vanno dalle 6 alle 8 ore per un’autonomia<br />

di 135 km. Ma il dato fondamentale è quello<br />

relativo alle emissioni di CO2: 0 g/km.<br />

FRANCESCA DOLCETTA<br />

43


La grande voce di<br />

Josè Carreras<br />

infiamma la piazza<br />

di Marostica<br />

Il maestro s’inventa la “Cavalleria.. Marosticana” e conquista<br />

il pubblico giunto da mezza Europa. Straordinaria Gladys Rossi<br />

Marostica 15 settembre. Carreras con una battuta<br />

s’è conquistato il pubblico: “ è un bellissimo<br />

pezzo questa Cavalleria….“marosticana”. Da qui<br />

in poi tre ore densissime di emozione con la voce<br />

e la presenza scenica del Maestro Josè Carreras,<br />

della straordinaria soprano Gladys Rossi, dell’Orchestra<br />

del Teatro Olimpico, diretti dalla brillante<br />

bacchetta del direttore David Gymenez. Uno<br />

spettacolo in costante crescendo fino al terzo bis<br />

con Carreras e Gladys Rossi impegnati nella coinvolgente<br />

“Libiamo nei lieti calici” e tutta la piazza<br />

degli Scacchi in piedi ad applaudire. Gran finale a<br />

sorpresa con una esplosione di fuochi pirotecnici<br />

e la cascata di fuoco sulla facciata del Castello<br />

inferiore. Il Maestro ha dedicato i momenti più<br />

toccanti alla “straordinaria collega per tanti anni<br />

e oggi grande amica” Katia Ricciarelli (sentimentalmente<br />

legata a Carreras in passato) che<br />

sedeva in prima fila tra le autorità, cantandole<br />

“Vurria” e dichiarando alla fine tra gli applausi<br />

di voler tornare a Marostica per la straordinaria<br />

Partita a Scacchi. Grande la soddisfazione delle<br />

autorità, a spettacolo finito, del Sindaco di Marostica,<br />

Gianni Scettro, entusiasta per questo<br />

evento unico che ha richiamato a Marostica un<br />

pubblico competente da mezza Europa (Italia,<br />

Spagna, Germania e Inghilterra), dell’Assessore<br />

al Turismo della Regione del Veneto, Marino Finozzi,<br />

che ha elogiato il successo di una iniziativa<br />

che conferma la crescita del turismo culturale in<br />

Veneto, non solo nelle grandi città d’arte, e che<br />

spinge a investire sempre più in occasioni d’eccellenza<br />

come questa, per sottolineare l’inestimabile<br />

valore del patrimonio costituito dai centri<br />

minori di questa regione. Il Sindaco di Marostica<br />

Gianni Scettro ha infine chiesto al Maestro Carreras<br />

di siglare con una penna d’oro e rubini,<br />

edizione speciale di Roberto Coin, il Libro d’Oro<br />

del Comune, donandogli anche il premio Città di<br />

Marostica, una sfera in vetro soffiato con all’interno<br />

una scacchiera, simbolo della città murata<br />

nel mondo.<br />

FRANCESCA DOLCETTA<br />

Vestirsi<br />

seguendo<br />

il cuore<br />

È curioso incontrare, nel cuore di Vicenza,<br />

un negozio che si presenta come una<br />

mostra, un’esposizione di capi d’abbigliamento,<br />

in cui tutto è esposto come se si<br />

trattasse di un’istallazione di opere d’arte.<br />

Ogni articolo ha un ruolo preciso e si trasforma<br />

in oggetto di culto femminile. È<br />

Contemporaneamente, un evento estivo<br />

che ha ottenuto un gran successo, nato<br />

dal desiderio di portare in città il negozio<br />

Gradiva di Thiene, aperto nel 2006 curato e<br />

realizzato dal genio di un caro amico architetto<br />

padovano. Rupert Sanderson, Michel<br />

Perry, Karl Lagerfeld, Les Prairies de Paris,<br />

Band of Outsiders sono alcuni dei nomi<br />

degli stilisti newyorkesi e francesi che Roberta,<br />

art director, ha scelto di portare nei<br />

suoi punti vendita. L’esperienza trimestrale<br />

di Contemporaneamente, che fa parte di<br />

un progetto di comunicazione più ampio<br />

e in via di sviluppo, che ha già affascinato<br />

alcune famose cantanti italiane, continuerà<br />

a vestire le donne vicentine nel prossimo<br />

autunno in un nuovo evento che acquisirà<br />

il nome dell’attività che le ha dato vita: Gradiva,<br />

che Roberta ha dedicato a Banilde e<br />

Kiki.<br />

VALENTINA FABRIS<br />

GRADIVA in “Contemporaneamente”<br />

Contrà S. Apostoli 8 - Vicenza<br />

44


L’evoluzione medica grazie al laser<br />

E’ arrivata anche a Vicenza la tecnologia laser Parracelso frutto dei ventennali studi del prof. Pier Francesco Parra,<br />

medico di fama mondiale che ha condiviso il progetto della famiglia Zonin di avviare, nella città del Palladio, un Centro<br />

ad alta specializzazione laser. Si chiama “Parracelso”, un neologismo che efficacemente unisce il nome<br />

del più famoso medico dell’antichità, Paracelso appunto, a quello di un indubbio luminare dei nostri tempi, il prof. Parra.<br />

Parracelso è il punto di riferimento di quanti desiderano risolvere<br />

i più comuni problemi legati all’attività fisica con le migliori tecnologie<br />

oggi disponibili, senza interventi chirurgici.<br />

Il centro è dotato delle più moderne attrezzature e macchine laser e mette a disposizione<br />

i più affermati medici professionisti per curare, principalmente:<br />

• CURA DI PATOLOGIE MUSCOLARI<br />

• CURA DIPATOLOGIE TENDINEE LIGAMENTOSE<br />

• CURA DI DISCOPATIE<br />

• CORREZIONE O ELIMINAZIONE DI INESTETISMI DEL VISO O DEL CORPO<br />

www.parracelso.it<br />

PARRACELSO srl<br />

Via Zamenhof, 803 - Vicenza<br />

Informazione e prenotazioni:<br />

0444 239590<br />

orari di apertura:<br />

da lunedì a sabato<br />

ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00


Venezia<br />

L’uva d’oro di Venezia<br />

Venezia ritrova e recupera<br />

le sue antiche radici<br />

enologiche.<br />

Dopo secoli d’oblio, venerdì 3 settembre, nella<br />

tenuta Venissa dell’isola di Mazzorbo, si è aperta<br />

la prima vendemmia dell’uva Dorona, antico vitigno<br />

della laguna veneziana, riscoperto e salvato<br />

dalla scomparsa grazie all’impegno di Veneto<br />

Agricoltura, del Centro di Ricerca per la Viticoltura<br />

di Conegliano e di imprenditori privati che<br />

hanno voluto scommettere sul Vino di Venezia.<br />

Vendemmiatori di assoluta eccezione il presidente<br />

del Veneto Luca Zaia e il sindaco Giorgio<br />

Orsoni, con il presidente della Biennale Paolo<br />

Baratta, gli imprenditori veneti del vino Gianluca<br />

Bisol, Raffaele Boscaini e Giorgio Cecchetto e i<br />

ragazzi con sindrome di down dell’Associazione<br />

Italiana Persone Down – Sezione della Marca Trevigiana.<br />

“Ringrazio di cuore le tantissime persone<br />

che hanno voluto essere presenti a questo evento<br />

– ha detto Zaia – che ha un rilievo di assoluta<br />

eccezionalità e costituisce un grande esempio<br />

di quella che io definisco agricoltura eroica”. La<br />

vendemmia dell’uva Dorona, infatti, non ha solo<br />

una valenza storico – culturale, ma vuole ribadire<br />

la ricchezza e la straordinarietà dell’enologia del<br />

Veneto, territorio unico al mondo per le radici<br />

identitarie e antiche della sua viticoltura, l’alta<br />

qualità e la varietà dei suoi vini, che coniugano al<br />

meglio tradizione e innovazione. “Il nostro obiettivo<br />

– ha spiegato Gianluca Bisol – è di produrre<br />

uno dei migliori vini bianchi al mondo. Le prime<br />

bottiglie, per collezionisti e amatori, nel 2012”.<br />

Ma nella splendida Tenuta Venissa non si trovano<br />

<br />

<br />

solo vigneti, ma anche orti coltivati dai pensionati<br />

di Mazzorbo e di Burano con i tipici prodotti della<br />

Laguna Veneta e un ristorante a km 0 gestito dalla<br />

chef internazionale Paola Budel.<br />

ALESSIA SEVERIN<br />

PH Nevio Doz<br />

Il dietro le<br />

quinte della<br />

chiesa di San<br />

Salvador<br />

E’ stato riportato alla luce un tesoro dell’arte<br />

gotica veneziana pressoché sconosciuto. E’<br />

una pala in argento dorato della metà del<br />

’300, posizionata fin dal ’500 sull’altare maggiore<br />

della chiesa di San Salvador a Venezia,<br />

ma «nascosta» da un dipinto di Tiziano raffigurante<br />

la Trasfigurazione di Cristo. Il Paliotto<br />

di San Salvador, inferiore per preziosità solo<br />

alla Pala d’oro della Basilica di San Marco, veniva<br />

mostrata solo tre volte all’anno in occasione<br />

di alcune festività liturgiche. Ai primi di<br />

maggio erano iniziati i lavori di restauro, grazie<br />

al finanziamento del Comitato Privato Venetian<br />

Heritage col sostegno di Louis Vuitton,<br />

nell’ambito del programma Unesco-Comitati<br />

Privati Internazionali per la Salvaguardia di<br />

Venezia. Con un’importante cerimonia la pala<br />

è stata presentata ad un selezionato pubblico<br />

intrattenuto da varie personalità tra cui Vittorio<br />

Sgarbi che ha esaltato il restauro delle<br />

figure rappresentanti i santi e i dottori della<br />

Chiesa. Ad Ottobre le viene dedicata una speciale<br />

esposizione al Bode Museum di Berlino<br />

dove è conservata una delle più importanti<br />

collezioni di scultura europea dal periodo tardoantico<br />

fino alla fine del Settecento.<br />

KATIA ROSSI<br />

46


Rinasce la Centrale Mazzoni<br />

La magia di Venezia negli spazi di uno storico edificio industriale<br />

Venezia è emozione, infinite sorprese, è la magia<br />

di una città unica sospesa sull’acqua, dove ogni<br />

scorcio racconta la genialità costruttiva dell’uomo<br />

attraverso i secoli e le diverse tradizioni. Per questo<br />

Venezia rimarrà sempre la città più amata e<br />

visitata del mondo, ed una casa a Venezia sarà<br />

sempre il sogno di tutti, italiani e stranieri. Il 25<br />

settembre apre le porte con un grande evento<br />

mondano il complesso abitativo Centrale Mazzoni<br />

, un edificio industriale dismesso progettato<br />

dall’architetto Angiolo Mazzoni, uno dei protagonisti<br />

dell’Architettura del Novecento, e costruito<br />

dal 1933 al 1937 per diventare la centrale termica<br />

della stazione ferroviaria S. Lucia. Il Gruppo<br />

Maltauro di Vicenza ed Estcapital sgr di Padova<br />

hanno voluto realizzarne il recupero, restituendo<br />

a Venezia questo importante complesso sotto<br />

forma di pregevoli alloggi, con un progetto che<br />

ha coniugato la necessità di conservare l’essenza<br />

architettonica, testimonianza di un preciso periodo<br />

storico, con l’esigenza di un utilizzo residenziale.<br />

La destinazione d’uso dell’edificio risulta<br />

evidente ancora oggi, per la composizione dei<br />

volumi interni, adatti alle esigenze tecnologiche<br />

e funzionali della centrale, che ha lasciato in eredità<br />

degli ampi spazi sui quali è stata eseguita una<br />

costruzione ex novo, creando, nei grandi volumi<br />

rimasti, un “edificio nell’edificio” con una struttura<br />

in acciaio e legno che conferisce leggerezza, una<br />

regola primaria a Venezia. Mentre l’esterno, per<br />

la sua importanza storica, è stato oggetto di un<br />

restauro filologico di grande rispetto. La scelta<br />

dei materiali e dell’impiantistica è stata guidata<br />

dai principi della bioarchitettura per residenze<br />

più naturali e sostenibili, con soluzioni di grande<br />

comfort ma a basso impatto in termini energetici.<br />

E per ritrovare il silenzio e i suoni di Venezia,<br />

Centrale Mazzoni ha mantenuto e restaurato un<br />

bellissimo giardino privato, un cortile coperto e<br />

terrazze a più di 20 metri di altezza da dove godersi<br />

i tetti, i campanili e le cupole, la laguna e le<br />

prealpi venete. Il piano terra propone uno spazio<br />

protetto adibito a centro benessere, con sauna<br />

finlandese di ultima generazione, una minipiscina<br />

con idromassaggio e una palestra attrezzata. Un<br />

intervento di grande prestigio in una posizione<br />

strategica, a due minuti dalla stazione ferroviaria,<br />

a cinque da piazzale Roma grazie al ponte della<br />

Costituzione sul Canal Grande progettato da Santiago<br />

Calatrava.<br />

FRANCESCA DOLCETTA<br />

47


Zushi conquista<br />

il Leone d’oro! Riapre<br />

E’ stata molto apprezzata la presenza di Zushi<br />

in occasione del Festival del cinema al Lido di<br />

Venezia. E ha destato scalpore la novità che in<br />

questo ristorante giapponese si potesse entrare<br />

solo a piedi scalzi. Nessuna eccezione, sia che i<br />

clienti fossero appassionati di film, oppure attori<br />

o anche registi. Ed è stato un grande successo<br />

per il marchio di cucina fusion, che dalle<br />

principali metropoli del mondo oggi è presente<br />

in varie città del nord Italia. Verona, Vicenza,<br />

Padova, Mantova, Brescia, Udine, Treviso, Bologna<br />

e da gennaio a Venezia in Strada Nuova.<br />

Molte altre aperture sono previste nei prossimi<br />

quattro anni. Zushi è un ristorante giapponese<br />

con cuochi orientali di gestione italiana. La sua<br />

caratteristica è che oltre ad offrire la possibilità<br />

di pranzare e cenare in modo squisito in un ambiente<br />

elegante e trendy, propone il comodo<br />

servizio take away, con box sempre pronti da<br />

portar via o consegnati direttamente a casa. Si<br />

può ordinare telefonicamente o dal sito internet<br />

www.zushi.eu.<br />

Il Cashmere<br />

Indiavolato<br />

il negozio a Venezia di Virginia Preo<br />

Cashmere dopo un restauro accurato che<br />

definisce lo stile unico ed elegante che da<br />

sempre ritroviamo nei suoi capi. La novità<br />

per il prossimo autunno inverno si chiama<br />

“l’indiavolato”, un tessuto realizzato in esclusiva<br />

per Virginia Preo Cashmere ottenuto<br />

“sparando” vari colori di filo in cashmere su<br />

un tessuto particolare che crea un effetto<br />

pizzo colorato unico nel suo genere, per essere<br />

chic ventiquattro ore su ventiquattro,<br />

dalle occasioni formali a quelle più casual<br />

senza perde di vista la cultura della lavorazione<br />

del migliore filato.<br />

MARTA LINETTI<br />

48


Campiello 2010<br />

Michela Murgia, classe 1972, vince la 48° edizione del Premio Letterario promosso da Confindustria.<br />

Il suo libro “Accabadora” ha raccolto 119 voti, superando l’altro super favorito dalla vigilia, Antonio<br />

Pennacchi (“Canale Mussolini” – Mondatori – 73 voti). Seguono poi Gianrico Carofiglio (“Le perfezioni<br />

provvisorie” – Sellerio – 62 voti), Gad lerner (“Scintille” – Feltrinelli - 21 voti) e Laura Pariani (“Milano è<br />

una selva oscura” – Einaudi – 13 voti).<br />

I trecento giurati hanno dunque espresso la<br />

loro preferenza per il testo della scrittrice sarda,<br />

incentrato sulle vicissitudini di Maria, bimba<br />

accolta in casa dalla vecchia sarta del paese,<br />

Bonaria Urrai, l’accabadora, colei che finisce donando<br />

una morte serena. La Murgia ha dedicato<br />

la vittoria a Sakineh, la donna islamica condannata<br />

alla lapidazione per adulterio. La scrittrice<br />

è la quarta donna negli ultimi anni a vincere il<br />

prestigioso premio. Premiata dal Presidente di<br />

Confindustria Emma Marcegaglia, la scrittrice<br />

ha detto che “la competitività con Pennacchi<br />

l’ha aiutata a vincere il Campiello, come ha sottolineato<br />

Bruno Vespa conduttore della serata, e<br />

Marcegaglia ha replicato: “Viva le donne. E’ solo<br />

l’inizio”. “Accabadora” è un libro che si legge d’un<br />

fiato e affascina proprio per le mezze verità che<br />

vi si raccontano. Bello anche il libro di Antonio<br />

Pennacchi, dato per vincente visto che tocca un<br />

tema sempre attuale, quello del fascismo, con<br />

dialoghi in dialetto molto divertenti. Gianrico<br />

Carofiglio scrive un libro sottilmente autobiografico<br />

ma che non colpisce al cuore. Gad Lerner la<br />

cinquina ce l’ha anche in platea con i suoi cinque<br />

inconfondibili figli a sostenerlo, ma non basta<br />

per guadagnare un posto tra i primi. Il suo libro<br />

parte benissimo ma finisce con il rivelarsi troppo<br />

complicato per noi comuni mortali. Laura Pariani<br />

racconta le vicissitudine di Dante un “senzatetto”,<br />

storia dei nostri giorni, un bel libro anche<br />

se non ha ottenuto molti voti. Bruno Vespa non<br />

smentisce la sua professionalità e riesce persino<br />

a sollevare una delle inutili polemiche per una<br />

battuta sull’avvenente Silvia Avallone, vincitrice<br />

dell’opera prima con il suo “Acciaio”, con un vestito<br />

decisamente scollato ma ben venga, bellezza<br />

e intelligenza per una volta prevalgono.<br />

Nel foyer tutti i nomi della dirigenza del nostro<br />

paese con l’elegantissima presidente Confindustria<br />

Emma Marcegaglia, accompagnata dal marito<br />

Roberto, Antonio e Luisa Costato, Andrea e<br />

Paola Tomat, Andrea e Pinuccia Riello, il sindaco<br />

di Venezia Orsoni, Giustina e il marito Nereo Destro,<br />

il ministro dell’agricoltura Giancarlo Galan<br />

la moglie Sandra e naturalmente Alessandra<br />

Pivato, presidente del Comitato di gestione del<br />

Premio Campiello assieme al marito Alberto<br />

Regis.<br />

SILVIA CARRARO<br />

PH Michela Gobbi<br />

Giuseppe Tornatore Michela Murgia Emma Marcegaglia e Andrea Tomat<br />

Emma Marcegaglia e Alessandra Pivato<br />

49


Treviso<br />

Clara Zanin<br />

nuovo <strong>fashion</strong> talent<br />

La giovane stilista si è messa in luce grazie alla mostra “Collecting<br />

Connecting” realizzata a Treviso a luglio dall’Università IUAV di Venezia.<br />

Una manifestazione che ha visto coinvolti tantissimi futuri talenti<br />

della moda che hanno esposto, alla fine del corso di laurea<br />

in <strong>fashion</strong> design, le loro proposte in varie location della città.<br />

Clara ha esposto nella boutique Al Duca d’Aosta. E appare<br />

nella rivista Vogue Talent di settembre.<br />

Le vetrine de Al Duca d’Aosta hanno ospitato il<br />

progetto di laurea di Maria Clara Zanin. Il tema<br />

della collezione da lei realizzata è stata da una<br />

parte la popolazione Maori e la loro cultura, e<br />

dall’altra l’impostazione simmetrica delle forme<br />

della scacchiera. L’immagine utilizzata per la comunicazione<br />

dell’evento è proprio quella di un<br />

suo capo. Dice Cristiano Ceccato, della famiglia<br />

titolare della catena di negozi di abbigliamento<br />

diffuso nel nord est Al Duca d’Aosta: “Abbiamo<br />

aderito al progetto dell’ Università della moda<br />

di Treviso con molto entusiasmo in quanto crediamo<br />

come azienda che sia importantissimo<br />

dare spazio alla” nuova creatività “ e alle forze<br />

che animeranno il futuro.” Il percorso che si snodava<br />

a Treviso ha visto 14 installazioni moda di<br />

14 migliori progetti di laurea di altrettanti nuovi<br />

talenti.<br />

ALESSANDRA CICOGNA<br />

I contenuti<br />

del progetto<br />

Luoghi di valore è una ricerca collettiva,<br />

promossa dalla Fondazione Benetton Studi<br />

Ricerche di Treviso, sul legame universale<br />

tra luogo e condizione umana, attraverso<br />

la quale si va componendo di anno in anno<br />

una nuova mappa del territorio trevigiano<br />

che comprende i luoghi segnalati da tutti<br />

i cittadini che con tanta generosità hanno<br />

risposto all’appello della Fondazione, mossi<br />

dalle più diverse motivazioni, e che hanno<br />

descritto i loro luoghi di valore, magari<br />

senza le conoscenze, le sensibilità e i gusti<br />

degli esperti in materia, ma illuminandoli<br />

con la luce di chi li vive, di chi ne fa parte.<br />

La Giuria del Premio Internazionale Carlo<br />

Scarpa per il Giardino, composta da Carmen<br />

Añón, Domenico Luciani, Monique Mosser,<br />

Lionello Puppi e Massimo Venturi Ferriolo,<br />

governa l’indirizzo scientifico e culturale<br />

dell’iniziativa, in tutte le sue articolazioni,<br />

ed è coadiuvata da un gruppo di lavoro<br />

appositamente costituito. Come sottolineato<br />

dal supervisore scientifico dell’iniziativa<br />

Domenico Luciani, «la sempre maggiore<br />

attenzione suscitata nel corso delle edizioni,<br />

si può misurare in ambito locale con<br />

la qualità dei dibattiti pubblici e con le quasi<br />

novemila persone che hanno visitato le tre<br />

mostre fin qui allestite. Ma un riscontro lo si<br />

può registrare anche sul piano nazionale e<br />

internazionale. Oltre al numero crescente di<br />

inviti che interlocutori prestigiosi, tra i quali<br />

il Salone dell’Arte, del Restauro e della Conservazione<br />

dei Beni Culturali e Ambientali<br />

di Ferrara, il Politecnico di Milano e l’Istituto<br />

Veneto di Scienze, Lettere e Arti di Venezia,<br />

ci rivolgono, alcune istituzioni intendono<br />

avviare iniziative analoghe in Italia e in altri<br />

paesi europei. Tra queste il progetto Lugares<br />

de valor, messo in cantiere dalla Municipalità<br />

di Granada, ma attualmente sospeso<br />

per avvicendamenti nell’amministrazione<br />

cittadina e in attesa di valutazione».<br />

50


Gioielli da favola<br />

Eccentrici, colorati e vistosi: sono i gioielli di Caterina<br />

Zangrando, giovane designer trevigiana ormai<br />

conosciuta in tutto il mondo. I suoi gioielli<br />

sembrano uscire direttamente dal mondo<br />

dalle favole, e pare che anche<br />

la storia di Caterina sia iniziata<br />

un po’ per magia,<br />

esattamente come<br />

succede nelle fiabe.<br />

Come nasce Caterina questa avventura?<br />

La mia avventura di designer sembra una favola,<br />

la stessa favola che è racchiusa in ogni mio gioiello.<br />

Appena laureata allo IULM di Milano in pubbliche<br />

relazioni mi trasferisco per qualche tempo<br />

a Parigi con il sogno di fare la stilista. Un giorno,<br />

mentre ero a colazione in un ristorante con mia<br />

madre, mi avvicina un personaggio di colore<br />

che sembra una rock star: alto, con una pelliccia<br />

lunghissima e delle scarpe d’oro. Mi ferma e mi<br />

chiede di chi fosse la collana che stavo indossando.<br />

“Ovviamente mia” gli ho risposto io che<br />

all’ora indossavo sempre bijoux creati da me per<br />

gioco. Quell’uomo era Andrè Leon Talley editor at<br />

large di Vogue America. “E’ fantastica: ti voglio a<br />

New York la prossima settimana per vedere la tua<br />

collezione”. Da quell’incontro e da quel colpo di<br />

fulmine con l’elegantissimo editor di Vogue America,<br />

è iniziato il mio lavoro e i miei gioielli hanno<br />

preso il volo e sono stati catapultati in tutto il<br />

mondo dal Giappone agli Stati Uniti, dalla Francia<br />

all’Australia.<br />

Una favola che diventa realtà?<br />

Proprio così, una favola che ho sempre sognato.<br />

Sin da bambina, infatti, sognavo di fare la stilista,<br />

amavo i gioielli. Vestivo le mie Barbie, le mie<br />

bambole. Gli studi poi mi hanno portata altrove,<br />

ma quando ho incontrato Andrè Leon Talley ho<br />

capito che questo era il mio destino.<br />

I tuoi gioielli ti assomigliano?<br />

Assolutamente sì. Rispecchiano pienamente la<br />

mia personalità, il mio carattere, la mia gioia di vivere.<br />

Non mi piaccioni i gioielli piccoli, non i piaccioni<br />

i vestiti sobri, non mi piace il bianco e nero,<br />

nel mio mondo non voglio il grigio.<br />

Tutti i tuoi gioielli sono eccentrici, colorati e vistosi:<br />

per quali tipi di donne vengono pensati?<br />

Le mie creazioni sono appariscenti, ricercate, rumorose<br />

e, naturalmente, giocose, con un’identità<br />

molto chiara e decisa, in cui la caratteristica principale<br />

è l’essere creati per donne speciali e uniche.<br />

Donne che si prendono sul serio ma che amano<br />

l’ironia, donne che amano i colori. Donne con una<br />

grande personalità, donne che hanno voglia di ridere.<br />

Sono ormai tantissime le star che hanno indossato<br />

i tuoi gioielli, ricordiamo tra tutte Scarlett<br />

Johansson, Naomi Campbell, Kate Moss, Eva<br />

Herzigova, Vanessa Kelly, Jennifer Aniston e<br />

Monica Bellucci. Il sogno nel cassetto?<br />

Senza dubbio vestire Madonna per un concerto.<br />

Cosa fa oggi e cosa farà domani Caterina Zangrando?<br />

Oggi Caterina Zangrando non vive più in italia,<br />

vive a Parigi perchè vuole trovare un’altra ispirazione,<br />

vivere un’altra favola. Collabora con altre<br />

aziende perchè ha voglia di crescere e di scoprire<br />

altre realtà.<br />

Il tuo legame con Treviso?<br />

Treviso è la mia città e la amo. Sono trevigiana e<br />

resterò sempre trevigiana nel cuore e nell’anima.<br />

ALESSIA SEVERIN<br />

Centomiglia<br />

sulla Strada del Prosecco<br />

Con una splendida Healey Silverstone del 1950<br />

Carletto Tonutti ed Emanuela Zanin hanno vinto,<br />

sabato 4 settembre, la quinta edizione della Centomiglia<br />

sulla Strada del Prosecco, il suggestivo<br />

tour tra vigneti e borghi antichi sulle storiche<br />

colline di produzione del Cartizze e del Prosecco.<br />

La manifestazione, organizzata dall’associazione<br />

Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano<br />

Valdobbiadene e Club Ruote del Passato, è inserita<br />

nel Trofeo Marco Polo, circuito che racchiude<br />

gli eventi turistici per auto d’epoca più importanti<br />

d’Italia. Dalla Scuola Enologica di Conegliano le<br />

auto storiche hanno attraversato i piccoli borghi<br />

in pietra di Rolle, Zuel, Gai, Mura, Sottocroda, Revine,<br />

Nogarolo, Combai, Follo e Saccol. Un tour<br />

che ha fatto conoscere gli angoli più caratteristici<br />

della Strada del Prosecco, ma che ha proposto<br />

anche due interessanti visite culturali: il centro<br />

storico di Serravalle con il cinquecentesco Palazzo<br />

Minucci-De Carlo e il Castrum medioevale<br />

e la parrocchiale di Tovena dove il maestro Marco<br />

Sasso ha potuto incantare i presenti suonando<br />

un settecentesco organo Callido. Brindisi finale<br />

nella Piazza di Valdobbiadene dove ai vincitori<br />

dell’edizione 2010 è stata consegnata un’enorme<br />

bottiglia “Salmanazar” da 9 litri di spumante Conegliano<br />

Valdobbiadene Docg.<br />

ALESSIA SEVERIN<br />

51


Marcandole a favore<br />

di Città della Speranza<br />

Tutti lo conoscono come “Ale delle Marcandole”.<br />

E’ il titolare di un ristorante di lunghissima tradizione<br />

nella provincia di Treviso, facilmente raggiungibile<br />

dall’uscita autostradale di Noventa di<br />

Piave. Di rientro dalle vacanze ha riunito tantissimi<br />

amici per divertirsi ma con una giusta causa.<br />

Ne è risultato un grandioso evento, con i dj che<br />

fanno ballare ma soprattutto che hanno fatto<br />

ballare tantissimo dagli anni ’90 ad oggi. Max Biraghi,<br />

Giuliano Veronese, Angelino, Alex Natale,<br />

Alfred Azzetto, Thomas Rotunno, Big Mama, Olderic,<br />

Alec Doll, Daniele De Marchi, Gilo e Mrs.<br />

Vanio. Presente la ricercatrice Dott. ssa Lara Mussolin,<br />

della clinica di Oncoematologia Pediatrica<br />

di Padova, alla quale sono stati devoluti i fondi<br />

raccolti a favore della Fondazione Città della<br />

Speranza.<br />

ALESSANDRA CICOGNA<br />

Fiorisce la<br />

solidarietà<br />

E’ stata un vero successo la festa che si è<br />

tenuta venerdì 10 settembre presso il ristorante<br />

Park Hotel Villa Fiorita a Monestier di<br />

Treviso per celebrare il quarto compleanno<br />

di “Children Future Project”, l’Associazione<br />

no profit da anni impegnata nello sviluppo<br />

di importanti progetti umanitari in<br />

Ucraina, uno dei paesi al mondo più colpiti<br />

dalla piaga dell’abbandono infantile (www.<br />

cfponlus.org). Oltre duecento le persone<br />

che hanno preso parte alla cena di beneficenza<br />

organizzata dal Presidente della<br />

Onlus Andrea Bianco con la collaborazione<br />

di Francesca Breda. Ed è già in programma<br />

il prossimo evento di solidarietà: il grande<br />

concerto della No Profit Blues Band che si<br />

terrà mercoledì 10 novembre presso il teatro<br />

Eden di Treviso.<br />

ALESSIA SEVERIN<br />

52


Al Barco<br />

non solo ristorante<br />

La cucina del Barco è “moderna”, senza trascurare la tradizione ma con un occhio di riguardo<br />

per la scelta degli alimenti. Ne risultano piatti più leggeri, accompagnati da una ricca lista di<br />

vini- circa 800 etichette. Il piatto forte è il filetto di manzo cotto su sale grosso, per eliminare i<br />

grassi. I cuochi escono in sala a portare i piatti e a dare delucidazioni. La cucina e la sala sono<br />

un tutt’uno. Ma oltre alla buona cucina, il team organizza anche feste e eventi. I ragazzi sono<br />

disponibili per catering e feste private. E una grande festa in arrivo: un tributo agli anni d’oro<br />

del Bastian contrario. Collaborerà alla festa anche Roby dello Shiraz, compagno d’avventura<br />

del trio. Potrete avere tutte le informazioni nel sito Bastiancontrario.net e su Faceboook<br />

digitando “ Gli anni d’oro del Bastian”. Prossimamente...<br />

Conoscete Claudio Piol,<br />

Adriano Bazzichetto<br />

e Davide Milani ?<br />

Fondatori anni fa del<br />

“Bastian contrario” a Treviso,<br />

oggi si sono<br />

rilanciati in una nuova<br />

avventura gastronomica.<br />

Il Barco, inaugurato all’inizio<br />

estate e già con nuove idee<br />

per questo autunno inverno.<br />

Ristorante Il Barco Casa Balbi<br />

Via Montello 60 - Pieve di Soligo<br />

Chiuso Martedì<br />

AperiTime<br />

Last Nite Party!<br />

<br />

<br />

Una pioggia di stelle e una gigantesca “meringata”<br />

hanno salutato giovedì 9 settembre l’ultimo<br />

AperiTime dell’estate 2010 organizzato<br />

dallo Staff Time To Lose al Relais Monaco di<br />

Paderno di Ponzano, dando l’arrivederci alla primavera<br />

del prossimo anno. Tanti gli amici che<br />

si sono ritrovati nel magnifico parco secolare<br />

dell’Hotel e Country Club alle porte di Treviso<br />

per un ultimo drink all’aperto. Ricco ed sfizioso<br />

il buffet accompagnato da buona musica per un<br />

aperitivo che è durato fino a tarda notte.


Verona<br />

Notti magiche<br />

tra i padiglioni<br />

Il presidente di VeronaFiere Ettore Riello con Giancarlo Perbellini<br />

Vent’anni<br />

di Club 41<br />

Il Club 41 Verona ha festeggiato nella splendida<br />

cornice del Parc Hotel & Golf Resort a<br />

Peschiera del Garda i suoi primi 20 anni di<br />

attività. Presenti alla serata di gala molti<br />

soci dei club 41 provenienti da tutta Italia,<br />

nonchè il presidente nazionale Paolo Santaniello.<br />

Nel corso della serata sono stati<br />

consegnati i collari ricordo ai presidenti che<br />

si sono succeduti nel corso dei ven’anni del<br />

club. Successivamente è stata ufficializzata<br />

la nomina di presidente del club di Verona<br />

di Stefano Albrigi, con il passaggio delle<br />

consegne da parte di Giuseppe Giacomelli.<br />

Presenti la Round Table e il Ladies’ Circle di<br />

Verona e Vicenza.<br />

ROBERTA PICCIN<br />

Atmosfera lounge, multivisioni, installazioni green<br />

e il ristorante d’autore di Giancarlo Perbellini per intrattenere<br />

ospiti e operatori anche di sera<br />

Notti magiche tra i padiglioni della fiera, con il<br />

design di pezzi unici e gli allestimenti di case di<br />

sogno: in occasione del venticinquennale, Abitare<br />

il Tempo ha aperto anche la sera, riservando<br />

agli ospiti momenti di intrattenimento e relax<br />

e un inedito sguardo sugli stand. In un’inedita<br />

location tra il piazzale e le esposizioni la mostra<br />

ha offerto la possibilità di trascorrere la serata<br />

in un’atmosfera lounge, all’insegna dell’arredamento<br />

“green outdoor” e delle multivisioni sincronizzate<br />

con la musica. All’interno del grande<br />

padiglione 1 anche una libreria specializzata in<br />

architettura e design e le prelibatezze enogastronomiche<br />

dello chef Giancarlo Perbellini.<br />

Un modo diverso e molto apprezzato dai visitatori,<br />

che ha permesso di presentare le ultime<br />

tendenze dell’arredamento e per concludere<br />

con charme e leggerezza la giornata espositiva.<br />

STEFANO TENEDINI<br />

54


Trend e Design<br />

ecco il made in italy<br />

<br />

<br />

Per la sua 25a edizione, Abitare<br />

il Tempo ha riunito VeronaFiere<br />

il meglio dell’arredamento e<br />

della creatività per conquistare<br />

i mercati di tutto il mondo<br />

Venticinque anni di successo per Abitare il<br />

Tempo, una delle più importanti manifestazioni<br />

espositive che si tengono a VeronaFiere, dedicata<br />

all’arredamento e al design di tendenza. La mostra,<br />

che si è affermata valorizzando la creatività<br />

del made in Italy, ha saputo affiancare armonicamente<br />

i settori dell’arredamento classico e contemporaneo,<br />

dell’alta decorazione, del design,<br />

dell’architettura e del contract, grazie a un’accurata<br />

selezione degli espositori ma anche al ricco<br />

panorama di incontri ed eventi, aperti anche<br />

alla città di Verona. Tutto questo con l’obiettivo<br />

di precorrere i tempi, di suggerire trend, tracciare<br />

percorsi inediti ed evocare nuovi orizzonti, con<br />

un’attenzione crescente ai temi della salvaguardia<br />

ambientale. Accanto al design di tendenza,<br />

l’edizione 2010 di Abitare il Tempo ha messo in<br />

scena l’ottimismo guardando già alla ripresa dei<br />

mercati e presentando esposizioni capaci di coprire<br />

tutta la gamma dell’offerta commerciale:<br />

dal mobile classico, griffato e contemporaneo<br />

alla cucina e al bagno, dall’outdoor all’illuminazione,<br />

agli imbottiti, ai tessuti per la casa, fino<br />

all’arte della tavola, ai complementi e ai rivestimenti.<br />

Il successo della mostra è testimoniato<br />

anche dalla presenza di decine di migliaia di<br />

operatori qualificati, molti dei quali stranieri, e<br />

dalle 14 delegazioni provenienti dai più importanti<br />

mercati mondiali: dati che sottolineano il<br />

livello di internazionalità di Abitare il Tempo,<br />

che ha visto la presenza di 600 espositori su una<br />

superficie di 100 mila metri quadrati. Questa<br />

vocazione cosmopolita è la filosofia di Abitare il<br />

Tempo, che in 25 anni ha attraversato mode e<br />

tendenze, selezionando solo ciò che ha saputo<br />

lasciare un segno identificativo nella storia del<br />

design e dell’arredamento.<br />

STEFANO TENEDINI<br />

Relax dopo-fiera ad Abitare il Tempo by night:<br />

un gruppo di ospiti con Alessandro Pigozzi<br />

(relazioni istituzionali di VeronaFiere)<br />

55


Quando il green<br />

diventa blu<br />

Un esclusivo resort sul Lago di Garda ha ospitato<br />

la Festa d’Estate del Gruppo Giovani di Confindustria<br />

Verona con gli amici di Brescia e Mantova<br />

Lo scenario suggestivo del Chervò Golf San<br />

Vigilio, immerso nel verde delle colline moreniche<br />

del Garda, a due passi da Sirmione e<br />

dalle sponde del lago, ha accolto quest’anno la<br />

Festa d’Estate del Gruppo Giovani Imprenditori<br />

di Confindustria Verona. La serata, organizzata<br />

con la consueta vivacità dalla vicepresidente<br />

Silvia Nicolis, ha richiamato anche gli amici di<br />

Mantova e Brescia, per un totale di quasi 300<br />

ospiti che si sono divisi tra il parco, la terrazza e<br />

gli accoglienti ambienti della club house. Prima<br />

della festa, mentre i più sportivi potevano approfittare<br />

del green cimentandosi in un combattuto<br />

torneo di golf Louisiana a coppie, per i neofiti di<br />

questo sport i maestri del club erano a disposizione<br />

per un mini-corso. Intanto i patiti della<br />

tintarella avevano la possibilità di anticipare le<br />

vacanze balneari nell’esclusiva piscina del resort:<br />

del resto, recitava l’invito, “Quando il green diventa<br />

blu”...<br />

Gli invitati sono stati accolti all’ingresso con<br />

omaggi e regali a sorpresa offerti dalle più note<br />

griffe locali e da una serie di iniziative culminate<br />

con l’elegante cena sul roof, seguita dalla<br />

discoteca all’aperto. Qui, grazie alla colonna sonora<br />

cui era impossibile resistere, creata con la<br />

supervisione di Paolo Piubelli, i balli sono proseguiti<br />

fino alle ore piccole con gli ospiti delle<br />

tre province, già abituati a divertirsi insieme<br />

negli appuntamenti istituzionali di Capri, Santa<br />

Margherita Ligure e Cortina. Il ricavato della serata,<br />

nel solco della tradizione di solidarietà dei<br />

Giovani di Confindustria, è stato devoluto alla<br />

Croce Rossa Italiana per iniziative di charity e<br />

assistenza.<br />

STEFANO TENEDINI<br />

Alla corte<br />

di Alessandro<br />

Borghese<br />

L’elegante e ricercata ambientazione dell’<br />

Hotel Veronesi La Torre è stata la cornice<br />

perfetta di un evento di grande successo<br />

come “Alla corte di Alessandro Borghese”.<br />

Alessandro Borghese, l’affascinante cuoco<br />

più famoso della televisione, ha regalato ai<br />

numerosi partecipanti uno Show Cooking<br />

esclusivo, che con la sua connotazione creativa<br />

rispecchia l’eccezionalità della location.<br />

Assaggiatore d’eccezione Sandro Veronesi,<br />

presidente del gruppo Calzedonia e Intimissimi,<br />

che con tutti i partecipanti ha potuto<br />

assaporare a fine serata le delizie di Alessandro<br />

e un’esclusiva degustazione di vini scelti<br />

per accompagnare le sue creazioni.<br />

ROBERTA PICCIN<br />

PH Paolo Castagnedi<br />

A dx Silvia Nicolis, vicepresidente<br />

del Gruppo Giovani<br />

di Confindustria Verona<br />

con Beatrice Dal Colle<br />

A sx Andrea Pernigo, vicepresidente del<br />

Gruppo Giovani di Confindustria Verona,<br />

con Carlo De Paoli, oggi vicepresidente<br />

senior di Confindustria Verona<br />

Paolo Piubelli, “anima” musicale<br />

della dance night che ha concluso<br />

la festa<br />

56


Modern Pastimes<br />

Byblos Art Gallery annuncia un cambio nella propria denominazione: da settembre 2010<br />

la galleria ha assunto il nome di FaMa Gallery, acronimo di Facchini Masha Gallery. Dal 18 settembre<br />

al 20 novembre presenta una personale dedicata all’artista inglese Mat Collishaw a cura<br />

di Danilo Eccher, in cui saranno esposti lavori inediti appositamente realizzati per questa occasione.<br />

MAT COLLISHAW propone lavori inediti sviluppando un progetto<br />

che prende ispirazione dalla storia dell’arte: immagini appartenenti al retaggio<br />

culturale occidentale che l’artista utilizza e trasforma attraverso l’uso della<br />

tecnologia moderna e grazie a questa rielaborazione, riflette su paure e limiti<br />

della contemporaneità, così come suggerisce il titolo stesso della mostra.<br />

Il cambiamento rappresenta una naturale evoluzione<br />

dell’esperienza avviata nel 2005 in sinergia<br />

con l’universo creativo legato al marchio di moda<br />

Byblos, rispondendo alla esigenza di comunicare<br />

in modo più esplicito ed incisivo l’identità autonoma<br />

di un progetto artistico affermatosi come<br />

centro di cultura contemporanea di importanza<br />

strategica sul territorio veronese e non solo. La<br />

galleria, fondata e diretta da Masha Facchini,<br />

intende così valorizzare la propria mission di<br />

ricerca indipendente rivolta esclusivamente al<br />

settore dell’arte contemporanea, in cui sin dagli<br />

inizi si orienta verso la scoperta delle tendenze<br />

più interessanti ed originali del mercato internazionale,<br />

collaborando con artisti già affermati e<br />

puntando sul talento di giovani emergenti. La<br />

metodologia di lavoro continuerà a svilupparsi<br />

sulla linea programmatica di una dimensione<br />

progettuale condivisa a diretto contatto con gli<br />

artisti per la produzione di nuovi lavori, aprendo<br />

alle forme espressive contemporanee nella loro<br />

più ampia varietà, dalla pittura alla scultura, dalla<br />

fotografia alla videoarte. FaMa Gallery mantiene<br />

la propria sede in Corso Cavour 25/27, dove uno<br />

spazio espositivo di 600 metri quadri articolato<br />

su due livelli e strutturato in vari ambienti polifunzionali,<br />

rappresenta una vetrina di forte visibilità<br />

nel centro storico di Verona. Uno spazio<br />

ideale per esprimere il concept di una living gallery<br />

intesa non solo come contenitore di mostre<br />

ma anche come piattaforma sperimentale per<br />

promuovere iniziative divulgative come letture,<br />

incontri, conferenze e performance ideate in<br />

un’ottica di avvicinamento del pubblico verso<br />

l’arte contemporanea.<br />

57


4 luglio 2010<br />

24° Maratona dles Dolomites<br />

Alla partenza dell’edizione numero 24 si è concretizzata<br />

una storia d’amore di una coppia unita<br />

da anni anche dalla passione per il ciclismo. Monica<br />

Fantoli e Carlo Ruchetta, di Verbania, sono<br />

stati uniti in matrimonio sabato 3 luglio in Comune<br />

a Badia dal sindaco Giacomo Freinademetz<br />

(lo stesso che ha celebrato di recente le<br />

nozze del ministro degli esteri Franco Frattini<br />

con Stella Coppi) e poi la domenica mattina si<br />

è ripetuta la cerimonia prima della partenza.<br />

Monica si è presentata al via della gara con un<br />

costume da ciclista, ovviamente bianco con decorazioni<br />

dorate; lui è arrivato con un completino<br />

nero caratterizzato dal disegno di un frac,<br />

un quarto d’ora dopo sono partiti assieme agli<br />

altri oltre 8 mila ciclisti. I novelli sposi, uno a<br />

fianco dell’altra, hanno percorso il Sella Ronda (il<br />

tragitto con i passi Campolongo, Pordoi, Sella e<br />

Gardena) impiegando meno di 4 ore per completarlo.<br />

Molti vip ed imprenditori erano alla<br />

partenza: James Murdoch, presidente di News<br />

Corporation e di Sky Italia, ma soprattutto erede<br />

dell’impero media creato dal padre, Rodolfo De<br />

Benedetti, amministratore delegato di Cir e Cofide;<br />

Vittorio Colao, numero uno di Vodafone;<br />

Mario Greco, amministratore delegato di Zurich<br />

Life; Peter Thun, il re delle porcellane, e Alberto<br />

Sorbini di Enervit. Non potevano mancare i big<br />

dello sport, tra i quali Giuliano Razzoli, Mario Cipollini,<br />

Manfred Mölgg, Alessandro Pittin, Fabrizio<br />

Ravanelli, Iuri Chechi, Antonio Rossi, Cristian<br />

Zorzi, Filippo Magnini, Pietro Piller Cottrer, Karen<br />

Putzer, Massimiliano Lelli, Maurizia Cacciatori,<br />

Isolde Kostner, Francesco Graziani e Rossano<br />

Galtarossa. Una giornata baciata dal sole con<br />

una lunga diretta tivù, assieme al patron Michil<br />

Costa, che in collegamento televisivo con Mauro<br />

Corona, “guru” delle montagne che per l’occasione<br />

ha indossato la maglia della Maratona<br />

Dles Dolomites, si sono alternati a distribuire pillole<br />

di saggezza e provocazione. Trionfatore del<br />

percorso lungo è stato Michele Maccanti team<br />

Phonix Sintesi, con il tempo di 4h32’20”. Al secondo<br />

posto con 4h35’52” il vicentino Dainius<br />

I campioni italiani Children<br />

Finale da “palpitation” per il giovane cavaliere<br />

padovano Alberto Violante, 14 anni, il nuovocampione<br />

italiano Children. Titolo conquistato<br />

al Campionato Italiano di salto ostacoli che si è<br />

svolto dall’8 al 12 settembre all’Horses Riviera Resort<br />

di Cattolica. Al termine di una prova molto<br />

combattuta, l’unica posizione del podio sicura<br />

era la terza, conquistata da Alice Lazzaroni su<br />

Avril J. Mentre, per i primi due posti, si sono sfidati<br />

in un barrage mozzafiato Matias Alvaro (Elitloppet)<br />

ed Alberto Violante (Omar). Ha vinto l’oro<br />

con un percorso perfetto il binomio Violante-<br />

Omar, grazie a tanta dedizione ed ai consigli dell’<br />

istruttoreNicola Rango. Anche la Scuderia del<br />

Santo, allenata da Sante Bertolla, ha conquistato<br />

la medaglia d’oro e quella di bronzo nella categoria<br />

Young Riders. Prima assoluta Ludovica Minoli<br />

in sella a Loisir du Bocage mentre Alberto Zorzi<br />

con Carlotta si è guadagnato il terzo posto.<br />

Kairelis mentre terzo si è classificato il fiorentino<br />

Andrea Beconcini con il tempo di 4h35’57”. Nella<br />

stessa categoria femminile ha vinto l’anconetana<br />

Barbara Lancioni, team Sintesi-Vittoria alla<br />

sua quarta vittoria alla Maratona con il tempo<br />

di 5h09’29” che ha preceduto la belga Edith Van<br />

Den Brande con 5h15’02” terza l’americana Waaijer<br />

Leontien con 5h16’32”. A proposito di concorrenti:<br />

8864 al via e 8762 all’arrivo di Corvara.<br />

Ma la Maratona è stata anche occasione di gesta<br />

di solidarietà. Due sostanziosi assegni sono stati<br />

consegnati a Sporthilfe di Bolzano che sostiene<br />

veri talenti sportivi, ragazzi che non hanno la<br />

possibilità di finanziarsi le competizioni, e all’Associazione<br />

Gruppi di Belluno «Insieme si può»<br />

Onlus/Ong per il progetto. “Acqua Pulita” che si<br />

attuerà in Uganda. L’anno prossimo si festeggeranno<br />

i 25 anni di questa maratona, un successo<br />

crescente, paragonabile a quello della Maratona<br />

di New York, forse ancora più bello visto l’impagabile<br />

spettacolo di queste montagne, patrimonio<br />

dell’umanità.<br />

<br />

<br />

58


La festa dello Stadio Euganeo<br />

La XXIV edizione del Meeting di Padova va in archivio con due nuovi record della manifestazione,<br />

sotto gli occhi di RaiSport e del presidente della Fidal Arese.<br />

Il presidente de’ Stefani: «Grande<br />

successo di pubblico nonostante<br />

la partita dell’Italia: l’atletica<br />

ha battuto il calcio». Emozioni dai<br />

giovani con il Campus Nike<br />

e i bambini che invadono la pista<br />

PH Antonio Muzzolon<br />

PH Antonio Muzzolon<br />

Padova 04.09.10. Due record del Meeting e l’entusiasmo<br />

di migliaia di persone, accorse allo Stadio<br />

Euganeo per ammirare i campioni dell’atletica<br />

internazionale. La XXIV edizione del Città di Padova<br />

va in archivio così, con le emozioni regalate<br />

dal ritorno di Justin Gatlin che vince i 100 metri,<br />

con i primati della manifestazione siglati dalla diciassettenne<br />

keniana Purity Cherotich Rionoripo<br />

nei 3.000 (8’47”41, con ben quattro atlete sotto<br />

agli 8’50”), e dalla tedesca Christina Obergfoll,<br />

argento a Barcellona, nel giavellotto femminile<br />

(63.39). Ma soprattutto, va in archivio con l’ennesima<br />

dimostrazione di calore del pubblico di casa.<br />

“Mi fa piacere rimarcare che Padova ha risposto<br />

ancora una volta nel migliore dei modi all’invito<br />

dell’atletica e lo ha fatto nonostante ci fosse la<br />

concorrenza della partita di calcio dell’Italia in<br />

contemporanea con l’evento. Per dirlo con una<br />

battuta, l’atletica ha battuto il calcio.”, afferma<br />

Federico de’ Stefani, presidente di Assindustria<br />

Sport, la società che organizza il Meeting con il<br />

prezioso sostegno del Comune, della Camera di<br />

Commercio di Padova, di Confindustria Padova<br />

e di Fischer e Nike. “Segno che la passione per la<br />

regina degli sport è radicata nella nostra realtà,<br />

come dimostrano anche gli stessi numeri, con<br />

oltre 2.300 tesserati alla Fidal nella nostra provincia.<br />

Tutto l’appuntamento è stato trasmesso in<br />

diretta su RaiSport Uno e in differita di un’ora su<br />

Rai Sport Due, mentre nel pomeriggio su Rai Tre:<br />

mi piace rimarcarlo, perché solo pochi altri eventi<br />

riescono a regalare a Padova una vetrina televisiva<br />

così importante”. In tribuna, per l’occasione,<br />

anche il presidente della Fidal Franco Arese,<br />

accompagnato dal Dt Francesco Uguagliati. In<br />

campo, tra le immagini più belle, ci sono state invece<br />

quelle regalate dai ragazzi. “Indubbiamente<br />

– continua de’ Stefani – penso alle promesse del<br />

mezzofondo italiano coinvolte nel Campus Nike<br />

grazie al contributo delle Fiamme Gialle e penso<br />

ai tanti bambini che hanno invaso la pista quando<br />

abbiamo aperto i cancelli, al termine della manifestazione.<br />

Vedere un campione olimpico come<br />

Justin Gatlin che si ferma sorridente a firmare autografi<br />

e vedere i bambini che provano il salto in<br />

lungo o uno sprint alla partenza dei 100 metri fa<br />

capire quanto il Meeting sia importante nel fare<br />

da traino per avvicinare i più giovani all’atletica.<br />

Ancora una volta viene dai bambini la fotografia<br />

che meglio esprime le emozioni della serata”.<br />

Presentazione della<br />

squadra del Petrarca<br />

Il nuovo Petrarca è stato presentato il 10 settembre<br />

in Comune a Padova alla presenza dell’assessore<br />

allo sport Zampierie e del presidente<br />

del Coni Dino Ponchio. “In questo nuovo torneo<br />

– ha detto il presidente del Petrarca Rugby Enrico<br />

Toffano – senza Treviso e Viadana, che come<br />

è noto parteciperanno ad un altro campionato<br />

con le squadre europee, noi abbiamo le carte<br />

in regola per imporci fin da subito. Su di noi c’è<br />

grande aspettativa, non ci nasconderemo e cercheremo<br />

di lottare per il titolo”. Quest’anno sarà<br />

ricco anche di contorno con il museo dedicato<br />

alla storia del Petrarca Rugby al San Gaetano, che<br />

sarà allestito nel periodo tra marzo e aprile 2011”.<br />

Tra i nuovi giocatori anche Scott Palmer (terza<br />

linea, classe ’77, 4 scudetti col Benetton, dal 2008<br />

a Venezia Mestre, 12 caps con l’Italia, ha giocato<br />

anche negli All-Blacks, bello e simpatico, vanta<br />

anche un “love affair” con Elisabetta Canalis), Michele<br />

Sutto (24 anni, seconda linea, ultime 4 stagioni<br />

alla Benetton), Laert Naka (pilone, classe<br />

90) entrambi del Benetton, Diog Kungi, terza<br />

linea, classe 1976, principe dell’isola Waiuku in<br />

Nuova Zelanda. Abbiamo chiesto come vede<br />

la prossima stagione il capitano della squadra<br />

Nicola Bezzati, terza linea, 28 anni, cresciuto<br />

nel vivaio del Petrarca: “Siamo carichi e concentrati<br />

per fare bene, abbiamo obiettivi molto alti”.<br />

Niente tessera dello sportivo come per il calcio,<br />

per accedere a una partita di rugby: “Il nostro<br />

mondo ha una cultura diversa, con grandi valori,<br />

non avremo mai bisogno della tessera”. Dopo gli<br />

ultimi mondiali di calcio, visti gli errori (umani..)<br />

anche di arbitri internazionali, si è tanto parlato<br />

di introdurre la moviola, uno strumento che nel<br />

rugby già esiste. “Sarebbe giusto oltre che utile.”<br />

59


Tra le rose di<br />

Monica Ghedini<br />

Nella casa di campagna, Monica Ghedini, da più<br />

di 15 anni, coltiva e colleziona rose: ne ha più di<br />

mille che “controlla” personalmente. Per questo<br />

ha ideato un inventario, aggiornato anche con<br />

la collocazione precisa di ogni specie di rosa nel<br />

giardino. E’ riuscita a creare, nella campagna<br />

che circonda la villa, uno spazio bellissimo, profumato,<br />

incantato, dove passeggiare è un piacere<br />

degli occhi. Il parco è diventato un luogo<br />

rasserenante per lo spirito, perché la vista dei<br />

colori, del verde, delle siepi di rose, crea una<br />

sensazione di piacevole benessere. “Il mese per<br />

vederle nel loro splendore è soprattutto maggio-<br />

ha spiegato la bella signora, lasciandosi<br />

andare ad uno smagliante sorriso- non ho una<br />

rosa preferita perché mi piacciono tutte; certo,<br />

alcune sono più interessanti di altre ma ognuna<br />

di esse ha un carattere proprio, intenso, reso<br />

manifesto dal portamento, dal vigore, dalla resistenza<br />

alle malattie. Le rose che amo di più<br />

sono forse quelle più forti ma pur sempre discrete<br />

come ad esempio la “Dainty Bess”, una<br />

rosa carnicino a fiore semplice dal portamento<br />

eretto ed elegante”. Il mondo delle rose, ha<br />

raccontato la signora Ghedini, è affascinante<br />

e misterioso, ricco di storia e di emozione. Per<br />

raccogliere le specie più rare, non si risparmia<br />

viaggi all’estero e per far partecipi della sua<br />

passione anche le amiche, organizza corsi di<br />

potatura con prove dirette in giardino. Inoltre,<br />

essendo anche un’ottima cuoca, è riuscita a realizzare<br />

delle originali marmellate con la “Duc de<br />

Cambridge”. Come per le donne più glamour,<br />

non può mancare quella a lei dedicata: una rosa<br />

moderna, come è Monica Ghedini.<br />

Giovanni e Alessandra Da Schio<br />

Giovanni ed Alessandra da Schio<br />

hanno ricevuto gli ospiti nella villa<br />

di famiglia a Castelgomberto, con<br />

molto calore. L’occasione era il<br />

gala di beneficenza, in favore de “Il<br />

sogno di Stefano”, l’associazione a<br />

livello nazionale, di cui il conte da<br />

Schio è presidente, che si occupa<br />

dei bambini con malattie renali;<br />

nella cornice della splendida villa<br />

da poco rinnovata, i circa 200<br />

ospiti si sono stretti attorno ai<br />

padroni di casa per favorire un’associazione<br />

che si sta allargando<br />

sempre più. Dopo la cena, Gelasio<br />

Gaetani d’Aragona Lovatelli, scrittore<br />

di libri sul vino, ha battuto<br />

un’asta di vini per raccogliere fondi<br />

di beneficenza. Il ricavato, euro<br />

10.000, ha sottolineato la generosità<br />

dei presenti, sempre pronti a<br />

dire di sì quando si deve dare una<br />

mano a chi soffre. Raffinata eleganza,<br />

glamour ma anche simpatia<br />

e allegria hanno caratterizzato la<br />

festa de “Il sogno di Stefano”.<br />

60


Optical<br />

firmato Makola<br />

<br />

<br />

Ferragosto<br />

a Cortina con il<br />

Rufus Club<br />

E’ bianco e nero, svasato, al ginocchio, con manica<br />

corta da usare anche con un maglioncino sotto:<br />

l’ultima linea di “Makola” si ispira agli abiti anni<br />

’60, di stile optical con inserti neri su stoffa di lana<br />

bianca. L’abito, ideato da Ilaria Macola, ha fatto<br />

il suo ingresso ufficiale nella boutique di Cortina;<br />

è già nelle vetrine del negozio di New York<br />

e di Padova per traghettare la signora che ama<br />

vestire, nel 2011.<br />

Ludovica<br />

architetto superstar!<br />

IL sole ha baciato, tra le nuvole, il ferragosto<br />

cortinese ed ha permesso una tregua al brutto<br />

tempo: giusto quello che ci voleva per non<br />

perdere le buone abitudini. Grazie a Francesco<br />

De Santis, intrepido, coraggioso, perseverante<br />

presidente del “Rufus Club”, nella baita della<br />

club house, a Pocol, ha avuto luogo il consueto<br />

pic-nic a base di porchetta, salami, formaggi<br />

e tanti dolci. Tra i soci, milanesi, trevigiani, veneziani,<br />

padovani, romani, la domanda era:<br />

chi sarà il “mister” e chi la “miss” 2010? Al suonare<br />

del gong, è stato dato l’annuncio delle<br />

elezioni, vinte da Vincenzo Fontana e Lucia<br />

Gotti Barbieri. Lunghi e affettuosi applausi<br />

hanno incoronato i vincitori, premiati dal vicepresidente<br />

Stefano Becich, da Pietro Bonaiti,<br />

dalla miss 2009, Marina Bianchini d’Alberigo<br />

Ugalde mentre Alberto Passi, con savoir faire,<br />

cucinava gli spiedini per tutti.<br />

Ricordate la giovane Ludovica Leone che,<br />

l’anno scorso, aveva attraversato lo stretto di<br />

Messina, con mamma Giulia Lanfranchi? Bene,<br />

a luglio, ha preso la laurea magistrale in Architettura<br />

a Roma, con la tesi sulla “Biblioteca e<br />

parco urbano al Mandrione”. I festeggiamenti<br />

si sono svolti in spiaggia, nello stabilimento di<br />

Fregene, dalle 17 del pomeriggio fino a notte<br />

inoltrata: naturalmente, la festeggiata è finita<br />

in acqua piuttosto svestita, seguita dagli amici,<br />

arrivati dal “Nord” per divertirsi e fare le ore<br />

piccole, in una serata di luglio calda e romana.<br />

Un olio toscano che ha unito due cuori<br />

Alessandra<br />

Allaria<br />

e Maurizio<br />

Rossi<br />

Lui un avvocato, lei una PR; insieme, per amore,<br />

hanno dato vita ad un olio dal marchio “Quercialta”,<br />

classificato tra i 10 migliori extra-vergine.<br />

L’ottima qualità di olio, che all’inizio regalavano<br />

agli amici, e la possibilità di entrare nel mercato,<br />

nazionale e non solo, hanno spinto Maurizio e<br />

Alessandra a fare il salto di qualità. Impegnandosi<br />

nell’azienda toscana, quasi a tempo pieno,<br />

sono riusciti a creare un’azienda che ha ormai<br />

un nome. 300 gli olivi che vengono piantati ogni<br />

anno e con la raccolta 2010, l’olio “Quercialta”<br />

otterrà la certificazione IGP. “La nostra è stata<br />

una sfida ed un gioco. Abbiamo rimesso a posto<br />

un’azienda in rovina che aveva una vecchia oliveta<br />

con 120 piante. Ora ce ne sono più di 2000.<br />

Il nostro olio- ha spiegato Alessandra, incontrata<br />

a Cortina, bella, sorridente, simpatica, felice vicino<br />

a Maurizio-ha un’acidità nulla, è un fruttato<br />

medio che va bene con le insalate e i piatti saporiti.<br />

Ci fa piacere vederlo ormai nei ristoranti e nei<br />

negozi e non solo a casa di amici”.<br />

61


White <strong>party</strong><br />

per Richard Meier & Partners<br />

Grande festa per accogliere<br />

il noto architetto Richard<br />

Meier arrivato a Jesolo per<br />

visionare il suo The Beach<br />

Houses, seconda fase di<br />

Jesolo Lido Village. Questa<br />

destinazione di spicco sulla<br />

costa adriatica rappresenta<br />

il primo progetto<br />

residenziale di Meier in<br />

Italia. Raffinato e moderno,<br />

il design di questo edificio<br />

ha appena vinto due<br />

rinomati riconoscimenti:<br />

il Premio Internazionale<br />

Dedalo Minosse per<br />

la Committenza di<br />

Architettura e il Real Estate<br />

Award 2010 per il “Miglior<br />

progetto di sviluppo”.<br />

La grande festa in bianco<br />

ha riunito l’architetto<br />

vincitore del Premio<br />

Pritzker e l’imprenditore<br />

Peter Reichegger CEO<br />

di Hobag, insieme<br />

ad un gruppo selezionato<br />

di invitati per festeggiare<br />

il nuovo edificio di 10 piani,<br />

il cui completamento<br />

è previsto per il 2011.<br />

KATIA ROSSI<br />

Nella prestigiosa cornice<br />

del Castello di Lispida di<br />

Monselice ha avuto luogo<br />

la raffinata cena di gala<br />

organizzata dall’azienda<br />

Zapi, leader in Italia per<br />

il mercato amatoriale<br />

della cura del giardino<br />

e della produzione e<br />

distribuzione di bioacidi<br />

per uso professionale. Tra<br />

brindisi e sorrisi il cavaliere<br />

Pietro Zambotto, attuale<br />

Presidente della Società<br />

ha ricordato la nascita<br />

dell’azienda padovana<br />

nel 1970 ed ha celebrato<br />

i primi 40 anni, con una<br />

serie di novità importanti<br />

frutto della più tradizionale<br />

capacità imprenditoriale<br />

veneta, di passione,<br />

inventiva e lungimiranza.<br />

KATIA ROSSI<br />

Passione per il verde<br />

da 40 anni<br />

62


Doppio compleanno a Tarvisio<br />

Maria Giovanna Elmi<br />

e il marito Gabriele<br />

Massarutti hanno<br />

festeggiato il loro<br />

compleanno ravvicinato<br />

a fine agosto, nella<br />

loro casa in Friuli con<br />

centinaia di amici. Una<br />

occasione per riunire il trio<br />

storico delle “signorine<br />

buona sera”, ossia, oltre<br />

all’indimenticabile “fatina”<br />

della televisione, anche<br />

Rosanna Vaudetti e<br />

Nicoletta Orsomando,<br />

oggi donne mature, ma<br />

sempre ricche di charme.<br />

In più Idris, Toni Capuozzo,<br />

e moltissimi imprenditori.<br />

Maria Giovanna Elmi con Nicoletta Orsomando,<br />

Rosanna Vaudetti e Idris<br />

Summer Birthday<br />

Il regista Enrico Lando e<br />

l’imprenditore Massimo Zannini<br />

anche quest’anno hanno brindato<br />

con gli amici al loro compleanno,<br />

nella casa sui colli Euganei a<br />

Tramonte . Con uno splendido clielo<br />

stellato di luglio, tanti mojito<br />

e balli fino all’alba.<br />

Compleanno in musica<br />

Compleanno<br />

ampezzano per la spumeggiante<br />

Jennifer Sanavio, figlia del manager degli artisti.<br />

A fare da sfondo ad una serata<br />

colorata e divertente l’elegante paesaggio<br />

montanaro. Per la simpatica occasione tanti<br />

gli amici che hanno brindato insieme alla<br />

festeggiata tra note esagerate e balli scatenati.<br />

63


Si sono sposati tra<br />

le incantate colline<br />

bolognesi Greta Menon<br />

e Simone Borrelli nella<br />

piccola chiesa di Casaglia.<br />

Tantissimi gli amici<br />

ed i parenti presenti tra<br />

cui i loro due angioletti<br />

Ginevra di tre anni e<br />

Carloalberto di appena un<br />

anno. Gli sposi hanno poi<br />

accolto gli invitati nella<br />

loro splendida dimora<br />

del’400 tra l’affetto e la<br />

commozione di tutti.<br />

Fiori d’arancio<br />

Una serata...<br />

intima<br />

Lo stilista Mauro Belcaro<br />

ha organizzato una serata<br />

ricca di colpi di scena per<br />

presentare la sua prima linea<br />

di lingerie e la sfilata Haute<br />

Couture by “RosyGarbo”.<br />

A far da presentatrice<br />

è stata Chiara Sgarbossa,<br />

Miss Veneto 2003 mentre<br />

madrina dell’evento è stata<br />

Elena Kuletskaya arrivata<br />

terza a Miss Mondo 2009.<br />

La serata è proseguita con<br />

performances del gruppo<br />

storico “I ricchi e poveri”<br />

e con un gruppo mexicano<br />

di ballerini aztechi<br />

e si è conclusa con<br />

festeggiamenti e taglio<br />

torta per il compleanno<br />

di Francesco Belcaro, atterrato<br />

direttamente da New York;<br />

con lui sono arrivati anche<br />

dj internazionali e tutto<br />

lo staff del “MadeinItalyNYC”<br />

che hanno animato la nottata.<br />

KATIA ROSSI<br />

64


Tra i libri<br />

al mare<br />

Piero<br />

Buscaroli<br />

“Dalla parte dei vinti.<br />

Memorie e verità<br />

del mio novecento”<br />

Novella<br />

Papafava<br />

A Caorle parla<br />

del suo libro<br />

Venerdì 23 luglio, sulla sabbia davanti<br />

ad uno scenografico tramonto, i 5<br />

finalisti del Premio Campiello 2010<br />

hanno presentato le loro opere presso<br />

la Pagoda dell’hotel Gallia di Punta Ala.<br />

L’evento è stato introdotto da Piero<br />

Luxardo, alla presenza di molti veneti,<br />

dai padovani Luca e Gabriella Barbini<br />

per Confindustria Veneto, ai veronesi<br />

dott. Pierluigi Oreglia e signora Anna,<br />

ai veneziani Mario e Kristine Donati.<br />

Presenti molti volti noti anche al grande<br />

schermo, tra i quali il giornalista Gianni<br />

Minoli e il fratello Marco del comitato<br />

Punta Ala. A seguire, un cocktail très<br />

chic sur la plage....<br />

ROBERTA PICCIN<br />

Piero Buscaroli scrittore e critico<br />

musicale bolognese, ha presentato a<br />

Padova l’opus magnum che Mondadori<br />

annunciava da molto tempo. Dopo la<br />

conferenza tenutasi a Palazzo Zabarella,<br />

ne è seguito un momento ludico a casa<br />

dell’amico Antonio Carraro.<br />

La serata si è conclusa con il taglio<br />

della torta: un bellissimo dolce della<br />

pasticceria Racca che raffigurava tale<br />

e quale, il libro. Molto più grande e<br />

delizioso! Una sorpresa che ha quasi<br />

commosso l’autore.<br />

“Dopo di te il diluvio”, un libro dal titolo<br />

forte, dirompente che fa intuire un<br />

rapporto tra il tempo e il nulla. Dove c’è<br />

un prima è un poi, ed è in questo spazio<br />

che sta il valore del romanzo inteso<br />

come gioco d’arte in funzione della<br />

verità dell’autore, dal momento che la<br />

verità non si manifesta se non nel gioco<br />

del suo consegnarsi ad una determinata<br />

forma. La serata del 4 agosto ha visto<br />

un notevole pubblico nella bellissima<br />

piazza Vescovado a Caorle. Una<br />

piacevole conversazione con l’autrice, la<br />

contessa Novella Papafava dei Carraresi,<br />

su alcuni temi del libro, quali il suo<br />

rapporto con la natura, con i bambini,<br />

su alcuni temi esistenziali come l’amore,<br />

il senso della vita, e su alcune questioni<br />

stilistiche del romanzo.<br />

65


Voglia di trekking<br />

Il padovano Nicola Tagliapietra, nel cuore della Toscana, presenta<br />

l’iniziativa “Toscana Trekking camp” dal 12 al 14 novembre.<br />

Un’occasione per visitare un posto magico.<br />

<br />

<br />

Un ritrovo conviviale per praticanti di trekking,<br />

passeggiate e mountain bike ed accompagnatori<br />

inframezzato da workshop ed incontri su<br />

temi inerenti il trekking e le attività outdoor, degustazioni<br />

eno-gastronomiche nella splendida<br />

cornice dell’Abbazia di Spineto. Toscana Trekking<br />

Camp è un iniziativa inserita nel progetto<br />

“Stradebianche”che mira alla valorizzazione del<br />

territorio e della gastronomia locale, vuole divenire<br />

appuntamento fisso per chi ama la natura,<br />

l’ambiente, la buona tavola, raffinato ed esclusivo<br />

ritrovo per appassionati dell’attività all’aria<br />

aperta sia a livello amatoriale che agonistico<br />

e che vogliano coniugare l’attività fisica con la<br />

natura, il sociale ed il buon vivere. Il programma<br />

prevede un ricco palinsesto di attività outdoor<br />

con la possibilità di percorrere 3 diversi anelli in<br />

mountain bike (rispettivamente da 45 Km. HARD,<br />

35 Km. MEDIUM e 20 Km. SOFT) accompagnati da<br />

esperte guide dello Staff oppure di dedicarsi ai 3<br />

percorsi e diverse tipologie di trekking (anche<br />

in questo caso di livello e difficoltà variabili accompagnati<br />

dalle guide ambientali, da esperti<br />

istruttori di Nordic Walking e da camminatori<br />

ed esploratori del calibro di Franco Michieli e<br />

Gianfranco Bracci. Nei momenti di relax serale<br />

sarà possibile accedere all’ AREA WORKSHOP<br />

dove relatori, testimonial e addetti ai lavori si<br />

alterneranno in seminari, mostre, conferenze ed<br />

incontri su tematiche ambientali e relative ad<br />

attività all’aria aperta. Sono previsti anche programmi<br />

diversivi per accompagnatori “sedentari”<br />

e in particolare una visita guidata al borgo<br />

e alle Cantine di Montepulciano e una giornata<br />

di relax alle Terme Sensoriali di Chianciano e una<br />

mezza giornata di Outlet Shopping. E’ prevista<br />

la sistemazione in camera doppia (tutte camere<br />

con bagno privato interno) con trattamento di<br />

pensione completa. L’evento si svolgerà nella<br />

millenaria Abbazia di Spineto www.abbaziadispineto.com<br />

all’interno dell’omonima tenuta di<br />

oltre 880 ettari che si affaccia sul Parco della Val<br />

d’Orcia. La proprietà comprende 11 ville esclusive<br />

e appartate, ognuna con la sua piscina privata,<br />

un allevamento di cavalli in attività, oliveti<br />

per la produzione di olio extravergine d’oliva<br />

biologico ed un allevamento di Cinte Senesi.<br />

info@stradebianche.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!