21.11.2013 Views

Bibliografia Chopin e Schumann (File PDF 1,21 - SBU - Comune di ...

Bibliografia Chopin e Schumann (File PDF 1,21 - SBU - Comune di ...

Bibliografia Chopin e Schumann (File PDF 1,21 - SBU - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHOPIN e SCHUMANN<br />

poeti del romanticismo<br />

Novembre 2010


CITTÀ DI VENEZIA<br />

Biblioteca Civica Mestre<br />

Via Miranese, 56:<br />

30172 MESTRE (VE)<br />

tel. 041 2392074/65/18<br />

e-mail: reference.bibliotecacivica@comune.venezia.it<br />

<strong>Bibliografia</strong> a cura <strong>di</strong> Maria Cristina Pomiato e Giuliana Nesi<br />

Se non <strong>di</strong>versamente in<strong>di</strong>cato tutti i documenti sono posseduti dalla<br />

Biblioteca e possono essere presi in prestito.<br />

Questa bibliografia può essere liberamente scaricata dal sito della Biblioteca<br />

http://bcm.comune.venezia.it<br />

http://sbuvenezia.comune.venezia.it andando alla pagina "Biblioteca Civica"<br />

Stampa CPM - <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Venezia<br />

novembre 2010


PRESENTAZIONE<br />

<strong>Chopin</strong>, considerato per antonomasia il "poeta" del pianoforte,<br />

non ha lasciato scritti su motivazioni<br />

o intenzioni poetiche, letterarie o <strong>di</strong> altra natura.<br />

Per lui la musica esiste come arte autonoma,<br />

non ha bisogno <strong>di</strong> riferimenti letterari ed extramusicali.<br />

La poesia della sua musica si esplica<br />

attraverso l'uso <strong>di</strong> una tavolozza sonora<br />

con sottili gradazioni <strong>di</strong> mezze tinte timbriche.<br />

<strong>Schumann</strong> può essere veramente considerato il musicista<br />

romantico per eccellenza: egli incarna l'idea<br />

del musicista fantastico così come era stato immaginato<br />

dagli scrittori romantici <strong>di</strong> primo ottocento.<br />

Per <strong>Schumann</strong> “poetico” è sinonimo <strong>di</strong> “romantico”<br />

e la coscienza poetica si collega organicamente alla musica:<br />

quest'idea <strong>di</strong> una musica "poetica" è il pedale <strong>di</strong> risonanza <strong>di</strong><br />

tutta la sua attività <strong>di</strong> critico musicale.<br />

In occasione del bicentenario della nascita <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong> e<br />

<strong>Schumann</strong>, offriamo ai nostri lettori un percorso <strong>di</strong> lettura<br />

ed ascolto per incontrare questi due gran<strong>di</strong> musicisti<br />

romantici, rivolgendo lo sguardo anche al contesto<br />

culturale in cui sono vissuti.<br />

Ad una prima sezione in cui sono suggerite letture <strong>di</strong> testi<br />

che affrontano, da molteplici punti <strong>di</strong> vista, l'opera <strong>di</strong><br />

<strong>Chopin</strong> e <strong>Schumann</strong> e più in generale questioni sulla<br />

musica romantica, segue l'in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> una ricca<br />

raccolta <strong>di</strong> au<strong>di</strong>oregistrazioni <strong>di</strong> loro opere, eseguite da<br />

gran<strong>di</strong> maestri, completata da alcuni film.<br />

Chiude questa proposta <strong>di</strong> lettura ed ascolto una<br />

brevissima rassegna <strong>di</strong> testi sulla pittura che nel<br />

paesaggio e nello stu<strong>di</strong>o della luce hanno trovato alcuni


dei temi più consoni ad esprimere la propria sensibilità e i<br />

punti <strong>di</strong> contatto più felici con la musica.<br />

Senza alcuna pretesa <strong>di</strong> completezza abbiamo escluso<br />

volutamente testi <strong>di</strong> filosofia, letteratura e poesia che<br />

avrebbero <strong>di</strong>latato il lavoro al <strong>di</strong> là del nostro obiettivo; le<br />

opere segnalate vogliono solo suggerire al lettore alcuni<br />

dei percorsi possibili nel ricco e vasto mondo della<br />

musica e della pittura in epoca romantica.<br />

Speriamo così <strong>di</strong> suscitare curiosità e interesse capaci <strong>di</strong><br />

condurre ciascuno lungo altri <strong>di</strong>versi percorsi che,<br />

autonomamente, potrà scoprire ed indagare.<br />

Qui ci piace ricordare anche la proficua collaborazione<br />

avviata in questa occasione con il Conservatorio<br />

Benedetto Marcello <strong>di</strong> Venezia, che ha portato<br />

all'organizzazione dei due eventi in<strong>di</strong>cati alla fine <strong>di</strong><br />

questo fascicolo.<br />

Un ringraziamento molto particolare ad Anna Barutti.<br />

i bibliotecari<br />

Per i libri si è utilizzato il consueto or<strong>di</strong>ne alfabetico per autore, per le<br />

au<strong>di</strong>oregistrazioni e i film si è scelto l'or<strong>di</strong>ne alfabetico per titolo, ritenendo<br />

così <strong>di</strong> agevolare il lettore nella ricerca.


PAROLE…..<br />

Io ho bisogno del pianoforte, mi metto ad improvvisare,<br />

le idee emergono a contatto con il suono, cerco <strong>di</strong> scoprire la musica<br />

e <strong>di</strong> formarla, la scrivo, poi correggo e ricorreggo,<br />

talvolta i miei manoscritti <strong>di</strong>ventano illeggibili persino per me.<br />

(Rattalino, Piero, <strong>Chopin</strong> racconta <strong>Chopin</strong>, Roma-Bari, Laterza, 2009, p.73)<br />

Beghelli, Marco, Invito all'ascolto <strong>di</strong> Fryderyk <strong>Chopin</strong>, Milano, Mursia,<br />

c1989<br />

780.92 BEG<br />

Belotti, Gastone, <strong>Chopin</strong>, Torino, EDT, 1984<br />

780.92 BEL<br />

… Un libro destinato non solo agli stu<strong>di</strong>osi ma anche a<br />

tutti gli ‘appassionati’ <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong>, siano pure semplici<br />

ascoltatori; ma soprattutto al pianista che troverà qui,<br />

tra l’altro, un esame incomparabile <strong>di</strong> tutte le opere,<br />

nessuna esclusa. (dalla nota <strong>di</strong> copertina)<br />

Bertoglio, Chiara, Musica, maschere e viandanti.<br />

Figure dello spirito romantico in Schubert e<br />

<strong>Schumann</strong>, Cantalupa, Effatà, 2008, con CD au<strong>di</strong>o<br />

780.92 BER<br />

CD A 4651<br />

Musica e spiritualità sono sorelle e spesso si sono<br />

abbracciate ed è per certi versi ciò che propone anche<br />

Chiara Bertoglio nel suo saggio, così raffinato eppure<br />

così trasparente, de<strong>di</strong>cato a due suoi amori musicali, Schubert e<br />

<strong>Schumann</strong>. Certo, il primo intreccio da lei evocato è quello tra<br />

musica e filosofia … ma l’autrice <strong>di</strong> queste pagine riba<strong>di</strong>sce anche<br />

l’altro incrocio, quello tra fede e musica, non solo per testimonianza<br />

personale ma soprattutto per intrinseca appartenenza: la musica,<br />

certo, può affacciarti sull’abisso della <strong>di</strong>sperazione ma può anche<br />

farsi tramite <strong>di</strong> redenzione e <strong>di</strong> risurrezione dalle ceneri del male.<br />

(dalla Prefazione <strong>di</strong> Gianfranco Ravasi)


Binental, Léopold, <strong>Chopin</strong>, Paris, Rieder, 1934<br />

4 MONT 100<br />

Borgatti, Renata, Due aspetti del Romanticismo: <strong>Schumann</strong> e<br />

<strong>Chopin</strong>; Pujol, Emilio, Apporto italiano alla chitarra classica, Siena,<br />

Ticci, 1953<br />

42 D 160<br />

Byron, George Gordon, Manfred: poema drammatico, versione<br />

italiana e riduzione <strong>di</strong> Carmelo Bene; musica <strong>di</strong> scena <strong>di</strong> Robert<br />

<strong>Schumann</strong>, Venezia, Teatro La Fenice, 1980.<br />

COLL 243 187<br />

<strong>Chopin</strong>, Fryderyk, Lettere, a cura <strong>di</strong> Valeria Rossella; introduzione <strong>di</strong><br />

Giorgio Pestelli, [Torino], Il quadrante, c1986<br />

4 H 496<br />

Di Benedetto, Renato, Romanticismo e scuole nazionali<br />

nell'Ottocento, nuova ed. ampliata riveduta e corretta, Torino, EDT,<br />

c1991<br />

780.9 STO 8<br />

Edler, Arnfried, <strong>Schumann</strong> e il suo tempo, Torino,<br />

EDT, c1991<br />

780.92 EDL<br />

In che modo la vita e le opere <strong>di</strong> <strong>Schumann</strong> sono state<br />

attraversate da tendenze culturali, politiche e sociali?<br />

Quali sono stati i rapporti tra il suo sviluppo creativo e<br />

un’epoca decisiva per l’Ottocento e per la nostra storia<br />

<strong>di</strong> europei? In questo libro Arnfried Edler per la prima volta ci<br />

restituisce la storia documentata e avvincente <strong>di</strong> un grande<br />

protagonista della stagione del romanticismo.


Gavoty, Bernard, Federico <strong>Chopin</strong>, traduzione <strong>di</strong> Raffael Rinal<strong>di</strong>,<br />

Milano, Mondadori, 1975<br />

780.92 GAV<br />

Gide, André, Note su <strong>Chopin</strong>, prefazione <strong>di</strong> Gianandrea<br />

Gavazzeni, Firenze, Passigli, c1986<br />

780.92 GID<br />

Guarnieri, Luigi, Una strana storia d'amore, Rizzoli,<br />

2010<br />

853.92 GUA<br />

Il 30 settembre 1853, il ventenne Johannes Brahms va<br />

a conoscere Robert <strong>Schumann</strong>, genio della musica<br />

ignorato dai suoi contemporanei e marito <strong>di</strong> Clara<br />

Wieck, che al contrario è la più celebre pianista del suo<br />

tempo. È un incontro epocale: <strong>Schumann</strong>, che <strong>di</strong> lì a<br />

poco precipiterà nella follia, considera il giovane Brahms il genio che<br />

avrebbe seguito la via a lui preclusa nel mondo, e Brahms resterà a<br />

fianco <strong>di</strong> Clara e farà da padre o meglio fratello maggiore ai figli <strong>di</strong><br />

Robert. Attraverso una lunga lettera scritta da Brahms 43 anni dopo,<br />

e che Clara non potrà mai leggere, Guarnieri racconta il rapporto<br />

inesauribile tra l'arte, l'amore e i sentimenti, le gran<strong>di</strong> forze che<br />

rendono la vita degna <strong>di</strong> essere vissuta.<br />

Honour, Hugh, Il romanticismo, nota introduttiva <strong>di</strong><br />

Fernando Mazzocca, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2007<br />

709.03 HON<br />

Uno stu<strong>di</strong>o corredato da più <strong>di</strong> duecento immagini che<br />

colloca la vicenda artistica del romanticismo nel più<br />

ampio contesto della storia delle idee, del gusto e<br />

dell'intera cultura dell'epoca.


Huen-De Florentiis, G., Robert <strong>Schumann</strong>, Milano, Milano Nuova,<br />

1964<br />

9/B 104<br />

Iwaszkiewicz, Jaroslaw, <strong>Chopin</strong>, Roma, E<strong>di</strong>tori riuniti, 1981<br />

780.92 IWA<br />

Lenz, Wilhelm von, Il pianoforte e i suoi virtuosi, Palermo, Sellerio,<br />

2002<br />

786.209 22 LEN<br />

Liszt, Franz, <strong>Chopin</strong>: vita e arte e catalogo generale delle opere, a<br />

cura <strong>di</strong> Giuseppe Ciocia, Milano, Rizzoli, 1963<br />

780.92 LIS<br />

Liszt, Franz, Vita <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong>, prefazione <strong>di</strong> Piero<br />

Rattalino, Antella [Bagno a Ripoli], Passigli, 2010<br />

786.209 2 LIS<br />

Nel 1851, a meno <strong>di</strong> due anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla morte <strong>di</strong><br />

<strong>Chopin</strong>, uscì questo libro che, più che come una<br />

biografia, si presenta piuttosto come un eccezionale<br />

ritratto dal vero. Nessuno, del resto, meglio <strong>di</strong> Liszt<br />

avrebbe potuto conoscere e capire <strong>Chopin</strong>: e non solo<br />

dal punto <strong>di</strong> vista musicale, entrambi essendo tra i principali<br />

innovatori dell'arte concertistica e gli indubbi creatori della figura del<br />

moderno concertista; ma anche dal punto <strong>di</strong> vista strettamente<br />

umano, e in questo senso la vita <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong> è uno degli esempi più<br />

alti <strong>di</strong> quella identificazione romantica tra arte e vita che segnerà<br />

intere generazioni.<br />

Lo Giu<strong>di</strong>ce, Anna, George Sand. Romanticismo e modernità,<br />

Bulzoni, 1990<br />

843.8 LOG


Malvano, Andrea, Voci da lontano: Robert <strong>Schumann</strong><br />

e l'arte della citazione, Torino, EDT, c2003<br />

780.92 MAL<br />

Risiedono nella lontananza le ra<strong>di</strong>ci più profonde della<br />

poetica schumanniana. Un'imprecisata meta attrae la<br />

musica <strong>di</strong> <strong>Schumann</strong>, allungando nel mondo del<br />

remoto le ombre della Sehnsucht. Le citazioni musicali<br />

sono le voci <strong>di</strong> quella lontananza, i segni tangibili del<br />

desiderio romantico; <strong>Schumann</strong> le spoglia <strong>di</strong> ogni valore decorativo e<br />

le trasforma nei necessari riflessi della sua poetica. L'allusione a un<br />

altro autore perde così il ruolo marginale <strong>di</strong> omaggio dotto o<br />

affettuoso per <strong>di</strong>venire una manifestazione concreta degli ideali del<br />

compositore. Con <strong>Schumann</strong> nasce la funzione concettuale della<br />

citazione: ogni prestito melo<strong>di</strong>co esprime un concetto e favorisce la<br />

comprensione <strong>di</strong> un intero sistema poetico.<br />

Maurois, André, Lélia: la vita <strong>di</strong> George Sand, traduzione dal<br />

francese <strong>di</strong> Tom Antongini, Milano, Rusconi, 1978<br />

9/B 409;<br />

3 I 2<strong>21</strong><br />

Peters, Uwe Henrik, Robert <strong>Schumann</strong> e i tre<strong>di</strong>ci giorni<br />

prima del manicomio, Milano, Spirali, 2007<br />

780.92 PET<br />

Il racconto analitico degli ultimi giorni prima<br />

dell'internamento del grande musicista Robert<br />

<strong>Schumann</strong>. Uwe Peters indaga sulla vita <strong>di</strong> Robert<br />

<strong>Schumann</strong> e passa al vaglio le sue vicende coniugali, i<br />

suoi rapporti con il pubblico e le autorità costituite,<br />

cercando <strong>di</strong> sbrogliare la tela della leggenda, che è venuta<br />

intessendosi attorno al personaggio, per definizione "genio<br />

romantico": con gli in<strong>di</strong>spensabili ingre<strong>di</strong>enti fatali, tragici, lacrimevoli.<br />

(Francesco Saba Sar<strong>di</strong>).<br />

Rattalino, Piero; Rescigno, Eduardo, <strong>Chopin</strong>, Milano, Fabbri, 1982<br />

5 H 323


Rattalino, Piero, <strong>Chopin</strong> racconta <strong>Chopin</strong>, con<br />

un'appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> interviste e lettere, Roma-Bari, GLF<br />

e<strong>di</strong>tori Laterza, 2009<br />

786.209 2 RAT<br />

“…l’autore riesce a trasmettere una quantità enorme <strong>di</strong><br />

informazioni su una vita non particolarmente ricca <strong>di</strong><br />

avvenimenti e ad in<strong>di</strong>rizzarci verso una migliore<br />

comprensione della poetica chopiniana …” (Stephen<br />

Hastings in Musica, n. <strong>21</strong>9, settembre 2010)<br />

Rattalino, Piero, Il concerto per pianoforte e orchestra:<br />

da Haydn a Gershwin, [Milano], Ricor<strong>di</strong>; [Firenze],<br />

Giunti, [1988]<br />

785.609 RAT<br />

Infine, che cos’è un’intera annata <strong>di</strong> una rivista musicale<br />

a confronto d’un concerto <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong>? Il delirare d’un<br />

pedante in confronto a quello <strong>di</strong> un poeta? Che cosa<br />

sono <strong>di</strong>eci pezzi grossi <strong>di</strong> redazione per un adagio del<br />

secondo concerto? (Robert <strong>Schumann</strong>, La musica romantica, 1836<br />

sui Concerti <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong>)<br />

Rattalino, Piero, Da Clementi a Pollini: duecento anni<br />

con i gran<strong>di</strong> pianisti, Milano, Ricor<strong>di</strong>; Firenze, Giunti-<br />

Martello, 1983<br />

786.209 2 RAT<br />

Rattalino, Piero, La sonata romantica e altri saggi sulla<br />

letteratura del pianoforte, Milano, Il saggiatore, 1985<br />

781 RAT


Rattalino, Piero, Storia del pianoforte: lo strumento, la<br />

musica, gli interpreti, Milano, Il saggiatore, c2003<br />

786.2 RAT<br />

L’anima del pianoforte: un fluido misterioso e arcano<br />

che si sprigiona dallo strumento, un fenomeno che in<br />

relatà non appartiene al solo pianoforte (si verifica, per<br />

esempio, anche sull’arpa), ma che solo sul pianoforte<br />

può assumere una varietà fantasmagorica. (dalla nota<br />

<strong>di</strong> copertina)<br />

Rausa, Giuseppe, Invito all'ascolto <strong>di</strong> Robert <strong>Schumann</strong>, Milano,<br />

Mursia, c1992<br />

780.92 RAU<br />

Il Romanticismo: 1830-1890, a cura <strong>di</strong> Gerald Abraham, Milano,<br />

Feltrinelli; Garzanti, 1991<br />

780.9 NEW 9<br />

Romanticismo e musica: l'estetica musicale da Kant a Nietzsche,<br />

antologia e saggio introduttivo <strong>di</strong> Giovanni Guanti, Torino, EDT,<br />

c1981<br />

6 H 146<br />

Rosen, Charles, La generazione romantica, a cura <strong>di</strong><br />

Guido Zaccagnini, Milano, Adelphi, 2005<br />

780.903 4 ROS<br />

In questi scritti sulla musica che va dalla morte <strong>di</strong><br />

Beethoven a quella <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong>, mi sono limitato a quei<br />

compositori i cui stili caratteristici vennero a definirsi tra<br />

il secondo e il terzo<br />

decennio del secolo scorso: un gruppo compatto,<br />

malgrado i singoli ideali musicali ampiamente <strong>di</strong>vergenti e<br />

quell’innegabile, reciproca ostilità che frequentemente si riscontra la<br />

suo interno (dalla prefazione, p.13)


Rosen, Charles, Piano notes: il pianista e il suo<br />

mondo, traduzione dall'inglese <strong>di</strong> Sara Marchesi,<br />

Torino, EDT, 2008<br />

786.202 3 ROS<br />

La forza <strong>di</strong> questo libro non è solo quella <strong>di</strong> stimolare<br />

nel lettore, musicista o semplice appassionato che sia,<br />

la riflessione critica su una tra<strong>di</strong>zione culturale e<br />

musicale, ma <strong>di</strong> farlo attraverso una solida passione e<br />

un contagioso buonumore.<br />

Sand, George, Histoire de ma vie, Paris, Wolfgang Gerhard, 1855<br />

10 D 74<br />

Scene dal Faust <strong>di</strong> Goethe, musica <strong>di</strong> Robert <strong>Schumann</strong>, Venezia,<br />

Teatro La Fenice, [1984]<br />

COLL 243 132<br />

<strong>Schumann</strong>, Robert, <strong>Chopin</strong> e il virtuosismo romantico:<br />

viaggio sentimentale attorno al pianoforte, raccolta<br />

dalle Schriften a cura <strong>di</strong> Roberto Calabretto, Venezia,<br />

Marsilio, 1989<br />

780.92 SCH<br />

<strong>Schumann</strong>, Robert, La musica romantica, a cura <strong>di</strong> Luigi Ronga,<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 1978<br />

6 H 19


<strong>Schumann</strong>, Robert, La musica romantica, a cura <strong>di</strong> Luigi<br />

Ronga, Milano, SE, 2007<br />

780.903 4 SCH<br />

Come sempre avviene quando si tratta <strong>di</strong> uno scrittore<br />

ben vivo e originale, la critica schumanniana ha un<br />

timbro inconfon<strong>di</strong>bile e tanto più raro in quanto dal<br />

musicista si è soliti attendere <strong>di</strong>squisizioni tecniche aride<br />

e secche, mentre in essa il tono poetico supera <strong>di</strong> gran<br />

lunga quello minuziosamente esegetico, delizia del me<strong>di</strong>ocre e del<br />

pedante. L'acutezza del giu<strong>di</strong>zio si accompagna non soltanto alla<br />

raffinatezza del gusto, ma a un'assoluta probità morale che è<br />

veramente da pregiare quando si mostra così costante in tutte le<br />

manifestazioni <strong>di</strong> una lunga, quoti<strong>di</strong>ana attività inevitabilmente<br />

esposta, per sua natura, a tentazioni non buone. (Dalla postfazione<br />

<strong>di</strong> Luigi Ronga)<br />

Trias, Eugenio, Il canto delle sirene, Milano, Tropea,<br />

2009<br />

780.1 TRI<br />

Il canto delle sirene ha il respiro <strong>di</strong> un’opera estrema,<br />

<strong>di</strong> una riflessione che si spinge al limite delle proprie<br />

possibilità, e <strong>di</strong> un grande atto d’amore per la musica:<br />

siamo <strong>di</strong> fronte a un trattato complesso, che vuol<br />

giocare la carta <strong>di</strong> un esperimento <strong>di</strong> pensiero, <strong>di</strong> un<br />

momento utopico <strong>di</strong> riscoperta del senso nascosto <strong>di</strong> tutta la<br />

concettualità musicale. (dall’introduzione all’e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong><br />

Carlo Serra)<br />

Varsavia 1764-1830: da Bellotto a <strong>Chopin</strong>, Venezia,<br />

Arsenale, c1985<br />

28 D 52<br />

Il volume è il catalogo della mostra tenuta a Venezia<br />

nel 1985 e presenta la della città <strong>di</strong> Varsavia,<br />

soprattutto in relazione all’ambiente e alla vita<br />

artistica, in un periodo in cui la capitale polacca è<br />

stata tappa dei tours <strong>di</strong> artisti, letterati e avventurieri<br />

europei. Attraverso interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi si evidenzia come più<br />

volte le vicende artistiche e culturali <strong>di</strong> Venezia e Varsavia abbiano<br />

trovato punti <strong>di</strong> contatto dagli esiti particolarmente felici.


Ven<strong>di</strong>tti, Rodolfo, Schubert, <strong>Schumann</strong>, Mendelssohn,<br />

<strong>Chopin</strong>, vol. 2 <strong>di</strong> Piccola guida alla grande musica , 2.<br />

ed. ampliata, Torino, Sonda, 1998<br />

780.922 VEN<br />

Vita <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong> attraverso le lettere, a cura <strong>di</strong> Valeria<br />

Rossella; introduzione <strong>di</strong> Giorgio Pestelli, Torino,<br />

Lindau, 2003<br />

786.209 2 CHO<br />

Dalla natia Polonia come da Vienna, da Parigi come da<br />

Londra, <strong>Chopin</strong> ci offre attraverso queste lettere un<br />

dettagliato racconto della sua vita e delle sue<br />

frequentazioni, <strong>di</strong>segnando anche un prezioso profilo<br />

della società europea della prima metà dell'800. Ciò che però più<br />

interessa e sorprende è l'involontario ritratto che da <strong>di</strong> se stesso,<br />

assai lontano dallo stereotipo del musicista romantico e<br />

appassionato. <strong>Chopin</strong> si rivela piuttosto, in queste pagine, come un<br />

uomo equilibrato e malinconico, segnato da un virile pessimismo, ma<br />

capace anche <strong>di</strong> un'ironia corrosiva.


In corso <strong>di</strong> acquisizione<br />

George Sand, la musica e musicisti romantici. Atti della Giornata <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> (Latina, <strong>21</strong> settembre 2007), a cura <strong>di</strong> M. Caroprese, Lucca,<br />

LIM, 2010<br />

George Sand, La musica e il socialismo, a cura <strong>di</strong> M. Caroprese,<br />

Napoli, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, 2010<br />

Sams, Eric, I lieder <strong>di</strong> Robert <strong>Schumann</strong>, a cura <strong>di</strong> Battaglia E., Asti,<br />

Analogon, 2010<br />

Sams, Eric, Il tema <strong>di</strong> Clara: i co<strong>di</strong>ci cifrati; i Lieder, la malattia e altri<br />

saggi su <strong>Schumann</strong>, Asti, Analogon, 2010<br />

Screm, Alessio, <strong>Chopin</strong> il poeta al pianoforte, Moggio U<strong>di</strong>nese (UD),<br />

Audax, 2010


SUONI…<br />

4 Ballades; Prelude op. 45; Fantaisie op. 49,<br />

Frédéric <strong>Chopin</strong>, Maurizio Pollini [pianoforte],<br />

Hamburg, Deutsche Grammophon, p1999<br />

CD A 4346<br />

La forma <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong> è la ballata romantica,<br />

moderna nella concezione sebbene influenzata<br />

dagli originali me<strong>di</strong>evali. (…) Il colpo <strong>di</strong> genio <strong>di</strong><br />

<strong>Chopin</strong> consistette, soprattutto, nell’aver immaginato <strong>di</strong> imitare con<br />

uno strumento non un particolare narrativo, ma la tecnica<br />

della narrazione propria della ballata (…)<br />

(Rosen, Charles, La generazione romantica, op. cit., p.364)<br />

4 Scherzi; Berceuse; Barcarolle, Frédéric <strong>Chopin</strong>,<br />

Maurizio Pollini [pianoforte], Hamburg, Deutsche<br />

Grammophon, p1991<br />

CD A 4639<br />

Per l’intensità espressiva, la ricchezza poetica e<br />

la sconvolgente originalità inventiva gli Scherzi si<br />

collocano tra i massimi capolavori del<br />

compositore polacco, e in essi la tecnica <strong>di</strong> derivazione dei temi da<br />

cellule fondamentali raggiunge culmini <strong>di</strong> sapiente raffinatezza.<br />

(Paolo Petazzi nota introduttiva del libretto)<br />

All <strong>Chopin</strong> Recital, Wilhelm Backhaus [pianoforte], [Bologna],<br />

Ermitage, c1996<br />

CD A 1338<br />

CD A 4650.1-10<br />

Arturo Benedetti Michelangeli [pianoforte], 10 CD<br />

set. Contiene: Scherzos n. 1-2; Ballade n. 1;<br />

Piano Sonata n. 2 op. 35; Fantaisie in f minor op.<br />

49; Waltzes; Mazurkas, <strong>Chopin</strong>; Carnaval op. 9;<br />

Faschingsschwank aus Wien op. 26; Piano<br />

Concerto op. 54, <strong>Schumann</strong>; The Concertos in<br />

Vatican City for Pope John XXIII.


Andrea Bacchetti suona <strong>Schumann</strong>, <strong>Chopin</strong>, Rachmaninoff<br />

[pianoforte], Milano, Videora<strong>di</strong>o, [2001], contiene: Allegro op. 8, R.<br />

<strong>Schumann</strong>; Berceuse op. 57; Impromptu op. 29; Impromptu op. 36;<br />

Impromptu op. 51; Fantaisie, Impromptu op. 66; Scherzo op. 39;<br />

Etude op. 25 n.2, <strong>Chopin</strong>.<br />

CD A 1613<br />

Bilder aus Osten sei improvvisi op. 66 per pianoforte a quattro mani,<br />

Robert <strong>Schumann</strong>, fa parte <strong>di</strong>: Opere per pianoforte a quattro mani:<br />

Schubert, <strong>Schumann</strong>, Faurè, Chabrier., [Milano], Amadeus darp;<br />

Paragon, p2004<br />

CD A 2073.2<br />

Carnaval op. 9; Fantasiestücke op. 111; Symphonische Etüden op.<br />

13, Robert <strong>Schumann</strong>, Shura Cherkassky [pianoforte], [Bologna],<br />

Ermitage, 1996<br />

CD A 1339<br />

Carnaval op.9; Carnevale <strong>di</strong> Vienna Op.26, Robert <strong>Schumann</strong>,<br />

Arturo Benedetti Michelangeli [pianoforte], France, Deutsche<br />

Grammophon, 1981<br />

CD A 429<br />

<strong>Chopin</strong> e<strong>di</strong>tion: complete works, Frédéric<br />

<strong>Chopin</strong>, [Paesi Bassi], Brillant classics, 2006, 17<br />

CD<br />

CD A 3922<br />

<strong>Chopin</strong> Recital, Arthur Rubinstein [pf], [Bologna],<br />

Ermitage, 1990<br />

CD A 1337


<strong>Chopin</strong>, Schubert, <strong>Schumann</strong>, Skrjabin, Giuseppe Albanese<br />

[pianoforte], [Roma], Generali, [1998]<br />

CD A 1393<br />

<strong>Chopin</strong>, <strong>Schumann</strong>, Schubert, Géza Anda [pianoforte], Bologna,<br />

Ermitage,1996<br />

CD A 1095<br />

The complete polonaises, <strong>Chopin</strong>, Maurizio Pollini<br />

[pianoforte], Hamburg, Deutsche Grammophon,<br />

1975<br />

CD A 4642.1-2<br />

Complete solo piano works, <strong>Schumann</strong>,<br />

[Leeuwarden], Brilliant classics, [2010], 13 CD + 1<br />

CD-ROM contenente libretto con le note<br />

CD A 4<strong>21</strong>1.1-14 - prestabili dal 04/06/2011<br />

Concerto in la minore per violoncello e orchestra op 129; Sinfonia n.<br />

2 in do maggiore op. 61, <strong>Schumann</strong>, Enrico Dingo [violoncello], BBC<br />

Philarmonic, Gianandrea Noseda, <strong>di</strong>rettore, [S.l.], Paragon; Milano,<br />

Amadeus Deap, 2006<br />

CD A 2437<br />

Concert sans orchestre op. 14; Fantasie C-Dur op.<br />

17, <strong>Schumann</strong>, Florian Uhlig [pianoforte],<br />

Germany, Hänssler classic, 2010<br />

CD A 4649 – prestabile dal 28/04/2012


Dichterliebe op. 48; Liederkreis op. 39,<br />

<strong>Schumann</strong>, Werner Güra [tenor], Jan Schultsz<br />

[pianoforte], Harmonia mun<strong>di</strong>, 2010<br />

CD A 4646 – prestabile dal 22/12/2011<br />

Etudes op.10; Etudes op. 25, Frédéric <strong>Chopin</strong>,<br />

Maurizio Pollini [pianoforte], Hamburg, Deutsche<br />

Grammophon, 1972<br />

CD A 4637<br />

Fantasy, <strong>Schumann</strong>; Transcendental études, Liszt,<br />

Evgeny Kissin [pianoforte], U.S.A, BMG Music,1996<br />

CD A 1193<br />

Fantasiestücke op.12; Fantasia in C op.17, Robert <strong>Schumann</strong>, Alfred<br />

Brendel [pianoforte], Germany, Philips,1982<br />

CD A <strong>21</strong>0<br />

Il ritmo <strong>di</strong> <strong>Schumann</strong> è ossessionante:<br />

una volta che abbia intrapreso un modello,<br />

egli sembra spesso incapace <strong>di</strong> variarlo senza dover ricorrere<br />

a un notevole sforzo <strong>di</strong> volontà.<br />

Parimenti ossessivi sono i suoi tentativi<br />

<strong>di</strong> contrastare il <strong>di</strong>segno principale per mezzo <strong>di</strong><br />

accenti che trovano una giustificazione contrappuntistica<br />

<strong>di</strong> ben poco conto e che fungono da leggere scosse.<br />

(Charles Rosen, La generazione romantica, op. cit., p.745)


Horowitz, [pianoforte], Amburgo, Deutsche<br />

Grammophon, 1985, contiene musiche <strong>di</strong>: Mozart,<br />

<strong>Chopin</strong>, Schubert, Liszt, <strong>Schumann</strong>,<br />

Rachmaninov, Scriabin, Moszkowski<br />

CD A 293<br />

CD A 295<br />

Horowitz in London, selections from his historic<br />

international telecast, Vla<strong>di</strong>mir Horowitz<br />

[pianoforte], Germania, RCA, 1983, contiene: God<br />

Save The Queen; Polonaise nr. 7 As-dur in A Flat<br />

"Polonaise Fantaisie"; Ballade Nr. 1 g-moll,<br />

Frédéric <strong>Chopin</strong>; Kinderszenen op. 15, Robert<br />

<strong>Schumann</strong><br />

Horowitz in Moscow, [pianoforte], Germania, Deutsche<br />

Grammophon, 1986, contiene musiche <strong>di</strong>: Domenico Scarlatti,<br />

Wolfgang Amadeus Mozart, Sergei Rachmaninov, Alexander<br />

Scriabin, Franz Schubert, Franz Liszt, Frederic <strong>Chopin</strong>, Robert<br />

<strong>Schumann</strong>, Moritz Moszkowski<br />

CD A 296<br />

Complete Decca solo recor<strong>di</strong>ngs, contiene:<br />

Humorescke op. 20; Kinderszenen op. 15;<br />

Kreisleriana op. 16, <strong>Schumann</strong>, Radu Lupu<br />

[pianoforte], Decca, 2010<br />

CD A 4638.10 – prestabile dal 14/10/2011<br />

Kerner-Lieder, <strong>Schumann</strong>, Hans Jörg Mammel<br />

[tenor], Uta Hielscher [pianoforte], Hamburg,<br />

Naxos, 2008<br />

CD A 4645


La duplice scala temporale e la rappresentazione del passato<br />

attraverso l’impressione imme<strong>di</strong>ata del presente<br />

resero possibile uno dei maggiori esiti dello stile romantico:<br />

l’elevazione del lied da genere minore a veicolo del sublime.<br />

(Rosen, Charles, La generazione romantica, op. cit., p.155)<br />

Kinderszenen op. 15; Kreisleriana op. 16, Robert <strong>Schumann</strong>, Martha<br />

Argerich [pianoforte], Hamburg, Polydor,1984<br />

CD A 131<br />

Kinderszenen op. 15, <strong>Schumann</strong>; Sechs Kinderstücke op. 72,<br />

Mendelssohn; Children's songs, Corea, Maurizio Zanini [pianoforte],<br />

registr. ine<strong>di</strong>ta, Milano, Amadeus Deap; Tranquilo; Paragon, 2006<br />

CD A 2444<br />

Klaviersonate nr.2 b-moll op.35; Prélude cis-moll op.45; Scherzo cismoll<br />

op.39; Nocturne Es-dur op.55 n.2; Etude F-dur op.10 n.8; Etude<br />

As-dur op.10 n.10; Etude gis-moll op.25 n.6, Frederic <strong>Chopin</strong>, Ivo<br />

Pogorelich [pianoforte], Hamburg, Polydor,1981<br />

CD A 48<br />

Konzert für Klavier und Orchester n.2 op.<strong>21</strong>; Polonaise in F sharp<br />

minor n.5 op.44, Frédéric <strong>Chopin</strong>, Ivo Pogorelich [pianoforte],<br />

Chicago Symphony Orchestra [op.<strong>21</strong>], Clau<strong>di</strong>o Abbado [<strong>di</strong>r.],<br />

Hamburg, Polydor, 1983<br />

CD A 49<br />

Konzert für Klavier und Orchester op. 54;<br />

Konzert für Violoncello und Orchester op. 129,<br />

Robert Schuman; Martha Argerich [pianoforte],<br />

National Symphony Orchestra, Mstislav<br />

Rostropovich [Dirigent & Solist Violoncello],<br />

Leningrad Philharmonic Orchestra, Genna<strong>di</strong><br />

Rozhdestvensky [<strong>di</strong>r.]. 1978<br />

CD A 4<strong>21</strong>9


Mazurkas op.67 n.2, op.56 n.2, op.67 n.4, op.68 nn. 2 & 1, op.33 n.1,<br />

op.30 n.3 & 2, op.33 n.4, op.68 n.4; Prélude cis-moll op.45; Ballade<br />

g-moll op.23; Scherzo b-moll op.31, Fredericc <strong>Chopin</strong>, Arturo<br />

Benedetti Michelangeli [pianoforte], Hamburg, Polydor,1972<br />

CD A 50<br />

<strong>Chopin</strong> ha egualmente sollevato le mazurche<br />

ad una piccola forma d’arte;<br />

per quante ne abbia scritte, ben poche sono somiglianti.<br />

(<strong>Schumann</strong>, La musica romantica, op. cit., 1838 sulle Mazurke op. 30)<br />

Lieder on poems by Heine, Lenau and Geibel, <strong>Schumann</strong>, Wolfgang<br />

Holzmair [baritono] ; Daniel Levy [pianoforte], Venezia, Edelweiss,<br />

p1990<br />

CD A 824<br />

Lieder: Maria Stuart op. 135; Ruckert-Lieder;<br />

Liederkreis op. 39, <strong>Schumann</strong>, Bewrnarda Fink<br />

[mezzosoprano] ; Anthony Spirl [pianoforte],<br />

Harmonia mun<strong>di</strong>, 2009<br />

CD A 4641 – prestabile dal 25/05/2011<br />

CD A 795<br />

Märchener Zählungen op.132, <strong>Schumann</strong>, Nicolas<br />

Chumachenco [viola], Antony Morf [clarinetto];<br />

Pietro Borgonovo [oboe]; Marcello Rota [corno],<br />

vol. 2 <strong>di</strong>: The Chamber music with Piano,<br />

<strong>Schumann</strong>, Daniel Levy [pianoforte], Venezia,<br />

Edelweiss, p1989, 2 CD, contiene inoltre: Drei<br />

romanzen op.94; Adagio und allegro op.70;<br />

Fantasiestücke op.73; Märchenbilder op.113


Per esser chiamati poeti, non c’è bisogno <strong>di</strong> ponderosi volumi:<br />

per una o due vere poesie si può meritarne il nome<br />

e <strong>Chopin</strong> ne ha scritte ben più <strong>di</strong> una o due.<br />

(<strong>Schumann</strong>, La musica romantica, op. cit., 1841 sui Notturni)<br />

Nocturnes, <strong>Chopin</strong>, Daniel Levy [pianoforte], Venezia, Edelweiss,<br />

p1989<br />

CD A 780<br />

Nocturnes, <strong>Chopin</strong>, Pietro De Maria [pianoforte],<br />

London, DECCA, 2009<br />

CD A 780 - (prestabile dal 18/03/2011)<br />

Nocturnes, <strong>Chopin</strong>, Maurizio Pollini [pianoforte],<br />

Deutsche Grammophon, 2005<br />

CD A 4636.1-2<br />

Organ works, R.<strong>Schumann</strong>, Francesco Finotti<br />

[organo], Venezia, Edelweiss, 1990<br />

CD A 796


Piano Concerto in a op.54, Robert <strong>Schumann</strong>; Concerto in mi min.<br />

n.1 op.11, Fryderyk <strong>Chopin</strong>, Arthur Rubinstein [pianoforte], Milano,<br />

Metromusica, 1988<br />

CD A 798<br />

Piano concerto, <strong>Schumann</strong>, Images, Debussy,<br />

Arturo Benedetti Michelangeli [pianoforte], Daniel<br />

Barenboim, Orcestre de Paris, Deutsche<br />

Grammophon, 2009<br />

CD A 4635 – prestabile dal 09/04/2011<br />

Piano quartet op. 47; Piano quintet op. 44,<br />

<strong>Schumann</strong>, Auryn Quartet, Peter Orth [pianoforte],<br />

Tacet, 2009<br />

CD A 4648 – prestabile dal 31/12/2010<br />

Piano Trio op. 63; Piano Trio op. 80, <strong>Schumann</strong>,<br />

The Florestan Trio, Anthony Marwood [violino],<br />

Richard Lester [violoncello], Susan Tomes<br />

[pianoforte], Hyperion, 2010<br />

CD A 4647 – prestabile dal 28/03/2012<br />

Preludes, Frédéric <strong>Chopin</strong>, Maurizio Pollini<br />

[pianoforte], Hamburg, Deutsche Grammophon,<br />

1975<br />

CD A 4640


Sono soprattutto orgoglioso <strong>di</strong> essere arrivato a finire<br />

i ventiquattro Prelu<strong>di</strong>, ai quali lavoravo da <strong>di</strong>versi anni.<br />

Non è affatto facile, mettere insieme ventiquattro pezzi nelle<br />

ventiquattro tonalità maggiori e minori, che formino un blocco non<br />

solo artisticamente valido, ma coerente. C’è riuscito solo Bach<br />

e, un po’, il Clementi dei Prelu<strong>di</strong> ed Esercizi.<br />

(Piero Rattalino, <strong>Chopin</strong> racconta <strong>Chopin</strong>, op. cit., p.75)<br />

<strong>Schumann</strong>, Grieg: piano concertos, Dinu Lipatti [pianoforte],<br />

Philharmonia Orchestra, Herbert von Karajan, Alceo Galliera, [<strong>di</strong>r.],<br />

Italia, Aura music, 1999, contiene: Piano concerto in A minor op. 54,<br />

<strong>Schumann</strong>; Piano Concerto in A minor op. 16, Grieg, note critiche <strong>di</strong><br />

Piero Rattalino<br />

CD A 1507<br />

Sonata Op. 35; 4 Impromptus; Berceuse; Barcarolle;<br />

Nocturne op. 9 n. 3; Scherzo op. 39, vol. 1 <strong>di</strong>:<br />

Wilhelm Kempff plays <strong>Chopin</strong>, [pianoforte], [Bologna],<br />

Ermitage, 1997<br />

CD A 1336<br />

Eppure quanta bellezza nasconde anche questo pezzo!<br />

Si potrebbe definire un capriccio, se non una tracotanza, l’averla<br />

chiamata “Sonata”, poiché egli ha riunito quattro delle sue creature<br />

più bizzarre, per farle passare <strong>di</strong> contrabbando sotto questo nome<br />

in un luogo in cui altrimenti non sarebbero penetrate.<br />

(<strong>Schumann</strong> La musica romantica, op. cit., 1841 sulla Sonata op. 35)<br />

Symphonies 1-4; Overtures, <strong>Schumann</strong>, Riccardo<br />

Muti [<strong>di</strong>r.], [S.l.], EMI, [2006], 2 CD<br />

CD A 4220.1-2


Symphonie n.2 C-dur op. 61; Manfred op. 115: Ouvertüre, Robert<br />

<strong>Schumann</strong>, Wiener Philharmoniker, Giuseppe Sinopoli [<strong>di</strong>r.],<br />

Hamburg, Polydor, 1984<br />

CD A 132<br />

Symphonische Etüden op. 13; 5 Variationen op. post.; Arabeske op.<br />

18, Robert <strong>Schumann</strong>, Maurizio Pollini [pianoforte], Hamburg,<br />

Polydor, 1984<br />

CD A 134<br />

Symphonische Etüden op. 13; Davidsbündlertänze op. 6;<br />

Blumenstück op. 19 ; Arabeske op. 18, Robert <strong>Schumann</strong>, Andras<br />

Schiff [pianoforte], Hamburg teldec, 1995<br />

CD A 4643<br />

Symphony N.3 in E flat «Rhenish» op. 97; Overture «Manfred» op.<br />

115, Robert <strong>Schumann</strong>, Concertgebouw Orchestra Amsterdam,<br />

Bernard Haitink [<strong>di</strong>r.], Germany, Polygram, 1984<br />

CD A 133<br />

Variations on a theme by R. <strong>Schumann</strong> op.9; 3 intermezzi op.117; 6<br />

Klavierstüche op.118, Brahms, Daniel Levy [pianoforte], Venezia,<br />

Edelweiss, 1988<br />

CD A 787<br />

Violinsonaten op.105 & op.1<strong>21</strong>, vol. 1 <strong>di</strong>: The Chamber music with<br />

Piano, <strong>Schumann</strong>, Daniel Levy [pianoforte], Nicolas Chumachenco<br />

[violino], Venezia, Edelweiss, 1989. - 2 CD<br />

CD A 825


Violinsonaten op.105; Drei Romanzen op. 94;<br />

Violinsonaten op. 1<strong>21</strong> n. 2, <strong>Schumann</strong>, Susan<br />

Tomes [pianoforte], Anthony Marwood [violino],<br />

London, Hyperion, 2001<br />

CD A 4644<br />

VISIONI..<br />

<strong>Chopin</strong>, [Bagno a Ripoli], Passigli, 2010, comprende:<br />

24 prelu<strong>di</strong>, 2 notturni , Fryderyk <strong>Chopin</strong>, Mikhail Rudy<br />

[pianoforte], DVD<br />

CV-D A 5950 (prestabile dal 04/04/2012)<br />

Vita <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong>, Franz Liszt, volume<br />

786.209 2 LIS<br />

<strong>Chopin</strong>, come lo vede Liszt. Quasi coetanei – angelo<br />

l’uno, demone l’altro -, incroceranno i loro destini nel<br />

1830, anno centrale per la nascita dell’Europa delle nazioni e<br />

dell’identità romantica. <strong>Chopin</strong> rappresenta da un lato il cocktail <strong>di</strong><br />

culture <strong>di</strong> quel periodo, dall’altro l’immagine dell’artista nazionale.<br />

Ecco il perché <strong>di</strong> una vita complessa, in cui le donne giocano un<br />

ruolo fondamentale. In questo subbuglio <strong>di</strong> passioni trova motivo il<br />

film <strong>di</strong> Rudy, genio del pianoforte che, in un mondo ra<strong>di</strong>calmente<br />

cambiato, cerca la stessa idea <strong>di</strong> libertà che aveva guidato la vita <strong>di</strong><br />

<strong>Chopin</strong>. (Philippe Daverio)<br />

Cinque pezzi facili, Jack Nicholson, regia <strong>di</strong> Bob<br />

Rafelson, scenografia <strong>di</strong> Adrien Joyce, [1971], DVD<br />

CV-D A 1923<br />

Il titolo allude ai Cinque pezzi facili <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong>. Il<br />

protagonista, pianista vagabondo e sra<strong>di</strong>cato, torna a<br />

casa dopo una lunga assenza per l’ultimo saluto al<br />

padre, ma l’atmosfera lo soffoca come una ragnatela.


Guidato dall’istinto <strong>di</strong> vita, si rimette in strada senza bagagli. Uno dei<br />

migliori film americani degli anni ‘70. Racconto <strong>di</strong> scontento, non <strong>di</strong><br />

contestazione. Analisi <strong>di</strong> un’inquietu<strong>di</strong>ne, non <strong>di</strong> un dubbio. Film della<br />

coscienza infelice, è ricco <strong>di</strong> finezze psicologiche e paesaggistiche.<br />

Scritto da Adrien Joyce, pseudonimo <strong>di</strong> Carole Eastman..<br />

Fryderyk <strong>Chopin</strong>, Daniel Barenboim, Milano, Classica,<br />

2010, volume + CD<br />

780.92 BAR<br />

CD A 4179 (CD prestabile dal 01/12/2011)<br />

Il volume raccoglie un’intervista <strong>di</strong> Carlo Boccadoro a<br />

Daniel Barenboim, una serie <strong>di</strong> ritratti <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong> resi<br />

da gran<strong>di</strong> artisti e scrittori del passato, una cronologia<br />

delle opere e della vita del grande pianista polacco e<br />

una Guida all’ascolto del CD Au<strong>di</strong>o (della durata <strong>di</strong> un’ora e se<strong>di</strong>ci<br />

minuti) della selezione delle esecuzioni <strong>di</strong> Barenboim alla<br />

Philarmonic Concert Hall <strong>di</strong> Varsavia, in occasione del Festival<br />

<strong>Chopin</strong> 2010.<br />

Horowitz plays Mozart, Liszt-Schubert, <strong>Schumann</strong>,<br />

Moszkowski, <strong>Chopin</strong>: great moments, the best of the<br />

performing arts, Hamburg, Deutsche Grammophon,<br />

1990, ideocassette<br />

CV-V A 118<br />

Ivo Pogorelich in Castello Reale <strong>di</strong> Racconigi, regia <strong>di</strong><br />

Horant H. Hohlfeld, contiene: Polonaise in C minor<br />

op.40 n.2; Nocturne in E flat major op.55 N.2; Prelude<br />

in C sharp minor op.45; Piano Sonata N.3 in B minor<br />

op.58, <strong>Chopin</strong><br />

CV-D A 6093


La nota blu, regia <strong>di</strong> Andrzei Zulawski, Janusz<br />

Olejnickzak, Sophie Marceau, [2000], videocassetta<br />

CV-V A 1061<br />

Il racconto degli ultimi momenti della relazione tra la<br />

scrittrice francese George Sand e il grande compositore<br />

polacco Frédéric <strong>Chopin</strong>, gravemente malato.<br />

Il pianista, Adrien Brody, regia <strong>di</strong> Roman Polanski,<br />

2002, DVD<br />

CV-D A 1914<br />

Devastante esperienza <strong>di</strong> un pianista polacco,<br />

interprete <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong>, al tempo dell’olocausto. Niente,<br />

neppure <strong>Chopin</strong> sarà più come prima.<br />

In corso <strong>di</strong> acquisizione<br />

Artur Rubinstein in concert, Deutsche Grammophon, 2008<br />

Artur Rubinstein, EMI, 2002, (Classic Archive)<br />

Frederic <strong>Chopin</strong>, Brilliant Classics, 2004, 2 CD + DVD<br />

Michelangeli plays <strong>Chopin</strong>, Opus Arte


The mystery of <strong>Chopin</strong>. The strange case of Delphina Potocka, regia<br />

<strong>di</strong> Tony Palmer, Ducale Music, 1999<br />

Qual’è la verità su Frédéric <strong>Chopin</strong> e Delfina Potocka? Palmer<br />

indaga il mistero a 150 anni dalla morte <strong>di</strong> <strong>Chopin</strong> attraverso un film<br />

girato tra Inghilterra, Francia, Ucraina e Spagna.<br />

La note bleue,regia <strong>di</strong> Andrzej Zulawski, Raro Video, DVD<br />

La pellicola, volendo evitare il cliché del racconto biografico, con una<br />

strana rivalutazione delle tre unità aristoteliche <strong>di</strong> tempo, luogo e<br />

azione si concentra <strong>di</strong>rettamente sull’ultimo giorno della storia<br />

d’amore fra il grande compositore polacco Frédéric <strong>Chopin</strong>,<br />

gravemente malato.<strong>di</strong> tisi, e la scrittrice francese George Sand.<br />

<strong>Schumann</strong>. The symphonies, Bernstein, Deutsche Grammophon,<br />

2009<br />

Homage to Robert <strong>Schumann</strong>, Arthaus Musik, 2010-11-04<br />

Twin Spirits, regia <strong>di</strong> John Caird, Opus arte, 2009, DVD<br />

Twin Spirits è uno spettacolo teatrale presentato da un ensemble da<br />

camera formato da attori, cantanti e musicisti che ritraggono la<br />

profonda storia d’amore, finita in trage<strong>di</strong>a, tra il compositore Robert<br />

<strong>Schumann</strong> e lsua moglie, la pianista Clara Wieck. Registrato alla<br />

Royal Opera House <strong>di</strong> Londra nel <strong>di</strong>cembre 2007.


COLORI…<br />

È soprattutto per mezzo del paesaggio<br />

che la musica si lega all’arte e alla letteratura romantica.<br />

(Charles Rosen, La generazione romantica, op. cit., p.156)<br />

Bernardo Bellotto: 1722-1780, a cura <strong>di</strong> Bozena<br />

Anna Kowalczyk e Monica da Cortà Fumei, Milano,<br />

Electa, [2001]<br />

VEN 759.5 BER<br />

Catalogo della grande mostra tenuta al Museo Correr<br />

<strong>di</strong> Venezia nel 2001 che ha consentito <strong>di</strong> analizzare e<br />

presentare l'intero percorso artistico <strong>di</strong> Bernardo<br />

Bellotto nelle sue <strong>di</strong>verse fasi ed articolazioni, il<br />

volume presenta interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi, offre un ricco apparato<br />

illustrativo, schede approfon<strong>di</strong>te e aggiornate sulle singole opere e<br />

una ricca bibliografia.<br />

Brook, Carolina, Delacroix e la pittura romantica in<br />

Francia, Milano, Il sole 24 ore, E-ducation.it, 2008<br />

759.4 BRO<br />

.Carolina Brook segue lo sviluppo dell'intensa carriera<br />

<strong>di</strong> Delacroix secondo un percorso cronologico, che<br />

parte dall'esor<strong>di</strong>o al Salon <strong>di</strong> Parigi nel 1822 e giunge<br />

alla fide della sua vita nel 1863, analizzando la sua<br />

opera all'interno del mutevole contesto artistico della<br />

prima metà dell'Ottocento, in rapporto al moltiplicarsi dei linguaggi<br />

espressivi e alle posizioni <strong>di</strong> una critica sempre più articolata e<br />

in<strong>di</strong>pendente nei suoi giu<strong>di</strong>zi. (dalla copertina)


Caroli, Flavio, La pittura contemporanea: dal<br />

Romanticismo alla Pop Art, Milano, Electa, c1987<br />

759.06 CAR<br />

Il libro si fonda sul tentativo <strong>di</strong> comunicare le emozioni<br />

della lettura formale dell'opere d'arte. L'autore ha<br />

quin<strong>di</strong> evitato <strong>di</strong> compilare una semplice cronistoria<br />

degli avvenimenti artistici per spiegare invece i<br />

cambiamenti e le rivoluzioni che vanno interpretati<br />

prima <strong>di</strong> tutto nelle specifiche invenzioni della pittura. L'analisi <strong>di</strong><br />

Caroli, che inizia con il Rinascimento visto come punto <strong>di</strong> rottura con<br />

le convenzioni della spazialità "classica", si evolve in quattor<strong>di</strong>ci<br />

capitoli, ognuno dei quali prende in esame una delle tendenze della<br />

pittura contemporanea, in sintonia con le gran<strong>di</strong> investigazioni<br />

dell'uomo sui fondamentali quesiti dell'esistenza.<br />

Corot e l'arte moderna: souvenirs et impressions, a<br />

cura <strong>di</strong> Vincent Pomarède, Venezia, Marsilio, 2009<br />

759.4 COR<br />

Attraverso tre gran<strong>di</strong> sezioni e circa 115 opere, da<br />

Poussin a Picasso, dal XVII al XX secolo, si<br />

<strong>di</strong>mostra come Corot, pur avendo attinto dalla<br />

grande tra<strong>di</strong>zione classica del paesaggio del XVII<br />

secolo, abbia segnato prima la generazione<br />

impressionista, poi gli artisti "fauves" e infine i cubisti, sia nella<br />

rappresentazione della natura, sia nel trattamento della figura<br />

umana. Il volume ha quin<strong>di</strong> una doppia finalità: celebrare l'arte <strong>di</strong><br />

Corot e presentare un approccio comparativo tra le opere <strong>di</strong> Corot e<br />

quelle dei suoi successori. Sarà così finalmente chiaro come i suoi<br />

stupefacenti souvenirs siano <strong>di</strong>ventati un riferimento per l'arte<br />

moderna e perché le sue misteriose "figure <strong>di</strong> fantasia" influenzarono<br />

in maniera tanto importante la sensibilità <strong>di</strong> artisti come Degas o<br />

Picasso. (da IBS)


De Paz, Alfredo, La pittura dei romantici:<br />

un'introduzione tematica, Bologna, CLUEB, 1995<br />

759.052 DEP<br />

Il libro ha una struttura tematica, nel senso che<br />

interpreta la pittura del romanticismo attraverso alcuni<br />

dei più rilevanti temi tramite cui si è manifestata: il<br />

paesaggio, il naufragio, la guerra, l'esotismo, il sogno,<br />

la passione, la follia, l'orrore, la religiosità. E nel<br />

mettere a punto un tale percorso emergono i tratti essenziali delle<br />

poetiche dei gran<strong>di</strong> maestri <strong>di</strong> quella "età sublime". (dalla copertina)<br />

opere<br />

Del Guercino, Antonio, Géricault, Firenze, Barbera,<br />

1963<br />

7 B 17<br />

Quest'opera è la prima monografia pubblicata in Italia<br />

sul grande pittore romantico francese; ad un saggio<br />

monografico e alla biografia dell'artista seguono brani<br />

scelti <strong>di</strong> letteratura artistica riguardanti il maestro<br />

seguiti da commenti e notizie intorno alle singole<br />

Di Stefano, Eva, Friedrich, Firenze, Giunti, 2001<br />

COLL 249 164<br />

Fscicolo monografico sull'opera <strong>di</strong> Fier<strong>di</strong>ch corredato<br />

da tante immagini, da una ricca bibliografia e da un<br />

utile quadro cronologico. In esso ci viene restituito un<br />

ritratto completo del grande pittore romantico, autore<br />

<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nari paesaggi in cui i fenomeni naturali<br />

sono letti come manifestazione dell'assoluto e la<br />

natura <strong>di</strong>venta simbolo dell'unità armonica in cui si manifesta l'eterno<br />

processo della creazione <strong>di</strong>vina.


Friedrich, testo <strong>di</strong> Raffaella Russo, Milano, Electa,<br />

c2006<br />

759.3 FRI<br />

Il percorso artistico ed umano <strong>di</strong> Caspar David<br />

Friedrich viene ripercorso in quest'opera dai suoi primi<br />

stu<strong>di</strong> artistici a Greifswald, piccola città della<br />

Pomerania in cui nacque nel 1774, fino alla<br />

conclusione della sua vita nel 1840. Le <strong>di</strong>verse tappe<br />

dell'esperienza formativa, il consolidarsi della sua poetica, le<br />

esperienze artistiche della maturità sono inserite nel contesto storico<br />

e culturale dell'Europa a cavallo fra XVIII e XIX secolo e frequenti<br />

sono anche i confronti con opere <strong>di</strong> altri esponenti del mondo delle<br />

arte, non solo figurativa, che ebbero significato e peso nella vita <strong>di</strong><br />

Friederich.<br />

Galassi, Peter, Corot in Italia: la pittura <strong>di</strong> plein air e<br />

la tra<strong>di</strong>zione del paesaggio classico, Torino, Bollati<br />

Boringhieri, 1994<br />

6 H 556<br />

Nel paesaggio <strong>di</strong> Corot ritroviamo il senso<br />

meraviglioso della natura e il sentimento malinconico,<br />

tormentoso ed estremo del periodo romantico.<br />

Attraverso l'indagine dell'attività <strong>di</strong> critici, mercanti e<br />

collezionisti, Peter Galassi ricompone un quadro coerente e<br />

significativo del primo periodo della pittura <strong>di</strong> plein air praticata in<br />

Italia e, in questa prospettiva, analizza i paesaggi <strong>di</strong> Corot.<br />

Lemaire, Gérard-Georges, Géricault, Firenze, Giunti,<br />

1995<br />

COLL 249 104<br />

Con la consueta struttura dei dossier <strong>di</strong> questa<br />

collana, l'autore ci offre la possibilità <strong>di</strong> seguire<br />

l'intero svolgersi dell'opera pittorica <strong>di</strong> Géricault;<br />

come sempre è proposta una ricca serie <strong>di</strong> immagini<br />

a completamento dei testi.


Nicolson, Bene<strong>di</strong>ct – Wright, Cristopher, Georges<br />

De La Tour, Milano, Electa, c1975<br />

7 D 200<br />

Georges de la Tour, pittore misterioso e<br />

gran<strong>di</strong>ssimo, fu tra i più originali artisti francesi del<br />

XVII secolo e seppe descrivere senza parole le<br />

passioni dell'anima. Rrealizzò una straor<strong>di</strong>naria<br />

serie <strong>di</strong> pitture "notturne" dove i personaggi sono<br />

colti in situazioni <strong>di</strong> luce inattese, nell'oscillare <strong>di</strong> fiamme non<br />

<strong>di</strong>rettamente visibili o riflesse in uno specchio. Il mondo <strong>di</strong> La Tour,<br />

un mondo <strong>di</strong> contemplazione e <strong>di</strong> gesti risoluti, <strong>di</strong> silenzio e <strong>di</strong><br />

solitu<strong>di</strong>ne, tiene col fiato sospeso e avvince.<br />

L'opera completa <strong>di</strong> Constable, introdotta e<br />

coor<strong>di</strong>nata da Robert Hoozee, Milano, Rizzoli, 1979<br />

COLL 112 102<br />

Come tutte le opere <strong>di</strong> questa collana il volume fa<br />

seguire ad un saggio introduttivo e una rassegna<br />

critica molte tavole a colori che consento <strong>di</strong> seguire<br />

l'intero percorso artistico <strong>di</strong> John Constable, pittore<br />

inglese che, tra i primi, fa del paesaggio così come si<br />

presenta il vero soggetto delle sue opere, indugiando spesso sui<br />

particolare e mantenendo una fedeltà alla natura che ben lo<br />

inserisce nell'ambito del rinnovamento estetico protoromantico..<br />

L'opera si chiude con un catalogo molto sintetico,ma completo, delle<br />

opere che segnala anche quelle solo attribuite.<br />

L'opera pittorica completa <strong>di</strong> Delacroix, introdotta da passi del<br />

"Journal" e coor<strong>di</strong>nata da Luigina Rossi Bortolatto, Milano, Rizzoli,<br />

1972<br />

COLL 112 57


Picasso 1917-1924: il viaggio in Italia, a cura <strong>di</strong> Jean<br />

Clair con O<strong>di</strong>le Michel, Milano, Bompiani, 1998<br />

759.6 PIC<br />

Catalogo della mostra tenuta a Venezia nel 1988 a<br />

Palazzo Grassi, l'opera "… persegue uno scopo<br />

ambizioso e cioè quello <strong>di</strong> ripercorrere nella grande e<br />

lunga opera del maestro gli influssi che egli può aver<br />

avvertito dopo il suo soggiorno in Italia, quando il contatto <strong>di</strong>retto<br />

con i capolavori della classicità rinascimentale possono aver<br />

suggerito modelli e significati non trascurabili".<br />

Rizzi, Alberto, Bernardo Bellotto: Dresda, Vienna,<br />

Monaco: (1747-1766), Venezia, Canal & Stamperia;<br />

[Venezia], Regione Veneto, c1996<br />

759.5 RIZ<br />

7 D 183<br />

Bernardo Bellotto, forse il più europeo degli artisti<br />

veneziani del Settecento, lascia Venezia nel 1747 e<br />

inizia l'affascinante avventura che da Dresda a<br />

Vienna, Monaco e Varsavia lo porta a compiere i gran<strong>di</strong> cicli <strong>di</strong><br />

vedute <strong>di</strong> città lasciandoci non solo un esempio unico <strong>di</strong> sublime arte<br />

pittorica ma anche uno spaccato della realtà urbanistica e sociale del<br />

suo tempo. Il volume illustra in maniera approfon<strong>di</strong>ta l'attività<br />

dell'artista nei Paesi germanici dal 1747 al 1766.<br />

Romanelli, Giandomenico, Bellotto, Firenze, Giunti,<br />

2001<br />

COLL 249 166<br />

Un dossier de<strong>di</strong>cato a Bernardo Bellotto che, nel<br />

capitolo in cui affronta il lavoro del grande vedutista<br />

veneziano presso le Corti europee, analizza opere<br />

che ci restituiscono immagini <strong>di</strong> Varsavia e Vienna<br />

non lontane da come le ha conosciute <strong>Chopin</strong>. Come<br />

tutte le monografie <strong>di</strong> questa collana è una pubblicazione agile, ricca<br />

<strong>di</strong> belle riproduzioni a colori, completa <strong>di</strong> un utilissimo quadro<br />

cronologico e <strong>di</strong> una ricca bibliografia.


Rosenberg, Pierre – Mojana, Marina, Georges de la<br />

Tour: catalogo completo dei <strong>di</strong>pinti, Firenze, Cantini,<br />

1992<br />

759.4 ROS<br />

Catalogo completo delle opere <strong>di</strong> Georges de la Tour<br />

in un'opera agile e <strong>di</strong>vulgativa che si prefigge, come<br />

gli altri volumi della collana, <strong>di</strong> offrire un'informazione<br />

<strong>di</strong> base aggiornata che sia <strong>di</strong> orientamento e<br />

suggerimento per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti (dalla copertina)<br />

Turner e Constable, testo <strong>di</strong> Gabriele Crepal<strong>di</strong>, Milano,<br />

Electa, c2006<br />

759.2 TUR<br />

Il parallelo quasi perfetto delle vicende biografiche e<br />

l'insistenza parallela sul tema del paesaggio da parte <strong>di</strong><br />

John Constable e <strong>di</strong> William Turner accresce il<br />

fascinoso confronto stilistico fra i due più gran<strong>di</strong> artisti<br />

inglesi del primo Ottocento. All'immagine serena,<br />

limpida, ispirata alla razionalità della visione e dell'amore per la<br />

campagna <strong>di</strong> Constable, Turner contrappone una vivacità<br />

drammatica, un'animazione vibrante <strong>di</strong> affetti atmosferici in cui si<br />

fondono ricor<strong>di</strong> classici.<br />

Turner e gli impressionisti: la grande storia del<br />

paesaggio moderno in Europa, a cura <strong>di</strong> Marco<br />

Gol<strong>di</strong>n, Treviso, Linea d'ombra libri, c2006<br />

756.94 TUR<br />

Catalogo della mostra tenuta a Brescia presso il<br />

Museo <strong>di</strong> Santa Giulia nel 2006 che, per la prima<br />

volta in Italia, tratteggia l'importante vicenda della<br />

nascita del paesaggio impressionista in<strong>di</strong>viduandone<br />

le più significative premesse al <strong>di</strong> fuori della Francia nell'opera <strong>di</strong><br />

Turner e Constable, straor<strong>di</strong>nari interpreti in chiave romantica del<br />

tema del paesaggio inteso esso stesso come soggetto da ritrarre<br />

piuttosto che come fondale scenografico per la rappresentazione <strong>di</strong><br />

scene mitologiche o storie tratte dalla Sacre scritture.


Wolf, Norbert, La pittura del romanticismo, a cura <strong>di</strong><br />

Ingo F. Walthe, Köln [et al.], Taschen, c1999<br />

759.052 WOL<br />

Intorno al 1800 filosofi, scrittori e artisti cominciarono<br />

a <strong>di</strong>ffondere in Germania una nuova visione del<br />

mondo da essi definita "romantica". Il volume analizza<br />

il manifestarsi degli ideali romantici nelle opere <strong>di</strong><br />

artisti <strong>di</strong> tutti i paesi europei e degli Stati Uniti.


SERATE MUSICALI IN BIBLIOTECA<br />

SALA EVENTI<br />

ingresso libero fino a esaurimento dei posti<br />

mercoledì 17 novembre 2010, ore <strong>21</strong>.00<br />

de<strong>di</strong>cato a<br />

Fryderyk Franciszek <strong>Chopin</strong><br />

(śelazowa Wola, 1 marzo 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849)<br />

Ballate<br />

sol min. op. 23, 1831-35<br />

fa magg. – la min. op. 38, 1836-39<br />

la bem. magg. op. 47, 1840-41<br />

fa min. op. 42, 1842<br />

ANNA BARUTTI al pianoforte<br />

lettura scenica a cura <strong>di</strong> GIANMARCO BUSETTO<br />

Fryderyk Franciszek <strong>Chopin</strong><br />

Robert Alexander <strong>Schumann</strong>


mercoledì 1 <strong>di</strong>cembre 2010, ore <strong>21</strong>.00<br />

de<strong>di</strong>cato a<br />

Robert Alexander <strong>Schumann</strong><br />

(Zwickau, 8 giugno 1810 – Bonn, 29 luglio 1856)<br />

Bilder Aus Osten<br />

6 improvvisazioni op. 66<br />

per pianoforte a 4 mani, 1848<br />

Lebhaft<br />

Nicht schnell und gesangvoll zu spielen<br />

Im Volkston<br />

Nicht Schnell<br />

Lebhaft<br />

Reuig andachtig<br />

Spanische Liebeslieder<br />

per quartetto vocale e pianoforte a 4 mani op. 138<br />

su testo <strong>di</strong> Emmanuel Geibel, 1849<br />

Vorspiel<br />

Tief im Herzen trag’ ich Pein<br />

O wie lieblich ist das Mädchen<br />

Bedeekt mich mit Blumen<br />

Flutenreicher Ebro (Ebro caudolose)<br />

Intermezzo (Nationaltanz)<br />

Weh, wie zornig ist das Mädchen<br />

Hoch, Hoch sind <strong>di</strong>e Berge<br />

Blaue Augen hat das Mädchen<br />

Dunkler Lichtglanz<br />

ANNA BARUTTI e MASSIMO SOMENZI al pianoforte<br />

VALERICA MORARIU soprano<br />

SILVIA REGAZZO mezzosoprano<br />

SAFA KORKMAZ tenore<br />

MOO SUNG PARK baritone<br />

lettura scenica <strong>di</strong> GIANMARCO BUSETTO


ANNA BARUTTI<br />

Veneziana, si è formata con Eugenio Bagnoli per il pianoforte e con<br />

Sergio Lorenzi per la musica da camera al Conservatorio Benedetto<br />

Marcello, dove si è <strong>di</strong>plomata con il massimo dei voti, la lode e una<br />

speciale borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Prima classificata al Concorso Pianistico Nazionale “Premio Città <strong>di</strong><br />

Treviso” è stata subito in<strong>di</strong>cata come una dei pianisti più interessanti<br />

della sua generazione, ed ha tenuto concerti in importanti se<strong>di</strong> con<br />

grande successo <strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> critica. È interessata anche al<br />

repertorio cameristico ed ha collaborato con prestigiosi interpreti per<br />

importanti progetti <strong>di</strong> musica da camera.<br />

Ha fatto parte del <strong>di</strong>rettivo Artistico-Didattico della Fondazione<br />

Musicale <strong>di</strong> Portogruaro e del Comitato Direttivo dell’ Accademia<br />

Musicale <strong>di</strong> San Giorgio in seno alla prestigiosa Fondazione Cini.<br />

E' titolare della cattedra <strong>di</strong> pianoforte principale al Conservatorio<br />

Benedetto Marcello <strong>di</strong> Venezia e numerosi sono gli allievi italiani e<br />

stranieri che hanno vinto concorsi pianistici nazionali e internazionali.<br />

MASSIMO SOMENZI<br />

Veneziano, ha stu<strong>di</strong>ato pianoforte con Maria Italia Biagi, illustre<br />

allieva <strong>di</strong> Rio Nar<strong>di</strong> e Alfredo Casella.<br />

Si è <strong>di</strong>plomato al Conservatorio Benedetto Marcello con il massimo<br />

dei voti, la lode e la menzione speciale <strong>di</strong> merito vincendo inoltre il<br />

premio “M. Mazza” quale migliore allievo della Scuola <strong>di</strong> Pianoforte<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato Musica da camera con Sergio Lorenzi, Franco Rossi e<br />

Antonio Janigro.<br />

Ha vinto importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali e<br />

nel corso della sua intensissima attività concertistica si è esibito<br />

come solista, con orchestra e specialmente in formazioni<br />

cameristiche, collaborando con illustri strumentisti.<br />

È titolare <strong>di</strong> una cattedra <strong>di</strong> pianoforte principale al Conservatorio<br />

Benedetto Marcello <strong>di</strong> Venezia. Dal 1991 al 2003 è stato Direttore<br />

del Conservatorio Agostino Steffani <strong>di</strong> Castelfranco Veneto.


VALERICA MORARIU<br />

Morariu Valerica é nata a Roman (Romania) si è <strong>di</strong>plomata in<br />

chimica-biologia al Collegio Nazionale Roman Voda e<br />

successivamente si è laureata in Scienze dell'Educazione a Iasi.<br />

Nel 1997 ha partecipato al centenario del Collegio Nazionale Roman<br />

Voda .Nel 1998 ha vinto il Concorso <strong>di</strong> Craiova (Romania). Dal<br />

2001 vive in Italia dove nel 2009 è stata ammessa al<br />

Conservatorio Benedetto Marcello a Venezia nella classe <strong>di</strong> canto<br />

della prof. Silva Stella .<br />

SILVIA REGAZZO<br />

Nata a Rovigo, ha condotto gli stu<strong>di</strong> musicali presso il Conservatorio<br />

Benedetto Marcello <strong>di</strong> Venezia <strong>di</strong>plomandosi con lode nel 2000,<br />

perfezionandosi poi con S. Lowe e ora con F. Cordeiro.<br />

Nel 2001 ha vinto il Concorso Internazionale Toti dal Monte per il<br />

ruolo <strong>di</strong> Quickly nel Falstaff <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, opera con cui ha debuttato nei<br />

teatri <strong>di</strong> Rovigo, Bolzano e Trento.<br />

Nell’ambito del Festival Olimpico del 2004 si è esibita nel prestigioso<br />

teatro <strong>di</strong> Erode Attico <strong>di</strong> Atene sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Renzetti. Per il<br />

XXX anniversario della nascita della Scuola <strong>di</strong> Fiesole ha cantato<br />

nello “Stabat Mater” <strong>di</strong> G.B. Pergolesi a Firenze (registrazione RAI) e<br />

a Siena<br />

Nell’autunno 2006 ha partecipato alla prima esecuzione italiana de “Il<br />

Pellegrinaggio della Rosa” <strong>di</strong> <strong>Schumann</strong> con la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Bressan<br />

a Firenze, Perugia, Roma (registrazione RAI), Bologna e ha<br />

interpretato il Signor Mozart nella prima assoluta <strong>di</strong> “Zaide o la<br />

chiave dell’illusione” <strong>di</strong> Galante con la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Conti a Cuneo.


SAFA KORKMAZ<br />

Giovane tenore ventitreenne <strong>di</strong> nazionalità turca, ha iniziato gli stu<strong>di</strong><br />

musicali nella città <strong>di</strong> origine. Si è trasferito poi in Italia nell’ottobre<br />

del 2008 e ha intrapreso lo stu<strong>di</strong>o del canto lirico presso il<br />

conservatorio Benedetto Marcello <strong>di</strong> Venezia sotto la guida del<br />

mezzo soprano Stella Silva.<br />

Ha debuttato nel ruolo <strong>di</strong> Ecclitico nell’opera “Il Mondo della Luna”’<br />

<strong>di</strong> Haydn al Teatro Malibran <strong>di</strong> Venezia nel marzo del 2009,<br />

produzione nata in collaborazione tra il Conservatorio Benedetto<br />

Marcello e il Teatro La Fenice.<br />

Al Teatro del Fuoco <strong>di</strong> Foggia e al Teatro <strong>di</strong> Lucera ha cantato il<br />

ruolo <strong>di</strong> Aribobolo nell’operetta “Giove a Pompei” <strong>di</strong> Umberto<br />

Giordano nella prima esecuzione assoluta del mondo, sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Marco Moresco con la regia del Nicolin Gurakuqi, regista<br />

stabile del Teatro dell’ Opera <strong>di</strong> Tirana.<br />

Nell’estate del 2010 a Porcia ( PN), ha cantato il ruolo <strong>di</strong> Don<br />

Riccardo nell’opera “Ernani” <strong>di</strong> G.Ver<strong>di</strong> con l’orchestra filarmonica<br />

del Veneto e ha interpretato il ruolo <strong>di</strong> Gastone nella “Traviata” <strong>di</strong> G.<br />

Ver<strong>di</strong>.<br />

Frequenta il quarto anno della scuola <strong>di</strong> canto al Conservatorio<br />

Benedetto Marcello per l’anno accademico 2010/2011 nella classe<br />

della prof. Silva Stella.<br />

MOO SUNG PARK<br />

Brillante baritono coreano stu<strong>di</strong>a canto al Conservatorio Benedetto<br />

Marcello <strong>di</strong> Venezia. In Corea del Sud ha cantato nei seguenti ruoli:<br />

Falke , in “Die Fledermaus” Johann Strauss Jr; Papageno in “Die<br />

Zauberflöte” <strong>di</strong> W. A. Mozart, Gianni Schicchi in “Gianni Schicchi” <strong>di</strong><br />

G. Puccini. Inoltre ha ricoperto il ruolo <strong>di</strong> Mengotto in “La Cecchina”<br />

<strong>di</strong> N. Piccinni al Teatro Malibran nel 2010, e <strong>di</strong> Don Giovanni in<br />

“Don Giovanni” <strong>di</strong> W. A. Mozart per La Biennale <strong>di</strong> Venezia.


Biblioteca Civica <strong>di</strong> Mestre<br />

Via Miranese, 56<br />

041 2392062 - 2392082<br />

ORARIO DI APERTURA<br />

lune<strong>di</strong>' 14.00 - 22.00<br />

da marte<strong>di</strong>' a vener<strong>di</strong>': 9.00 - 22.00<br />

sabato: 9.00 - 19.00<br />

Info: eventi.bibliotecacivica@comune.venezia.it<br />

http://bcm.comune.venezia.it<br />

per raggiungerci:<br />

Actv linee 7 - 10 - 11 - 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!