15.11.2013 Views

articolo completo in pdf

articolo completo in pdf

articolo completo in pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G It Diabetol Metab 2011;31:82-87<br />

Rassegna<br />

Anti-VEGF nel trattamento<br />

della ret<strong>in</strong>opatia diabetica<br />

RIASSUNTO<br />

La più comune causa di deterioramento visivo <strong>in</strong> corso di diabete<br />

mellito è rappresentata dallo sviluppo della ret<strong>in</strong>opatia diabetica,<br />

caratterizzata soprattutto da edema maculare diabetico e<br />

ret<strong>in</strong>opatia diabetica proliferante. L’impatto sociale della ret<strong>in</strong>opatia<br />

diabetica <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di spesa sanitaria pubblica e qualità<br />

della vita è enorme. Attualmente, il trattamento fotocoagulativo<br />

laser rimane l’approccio card<strong>in</strong>e, anche se esso ha ormai<br />

mostrato limiti evidenti. Infatti, il trattamento laser riduce il rischio<br />

di perdita visiva f<strong>in</strong>o al 50%, senza un rilevante miglioramento<br />

della funzione visiva. Pertanto, sono state progressivamente<br />

<strong>in</strong>vestigate nuove terapie che si sono estese anche a farmaci<br />

anti-vascular endothelial growth factor (anti-VEGF). Il VEGF è un<br />

fattore di crescita pluripotente che agisce come mitogeno endoteliale<br />

e come regolatore della permeabilità vascolare. Per tali<br />

ragioni assume un ruolo centrale nella patogenesi della ret<strong>in</strong>opatia<br />

diabetica. Le pr<strong>in</strong>cipali molecole testate <strong>in</strong>cludono pegaptanib,<br />

ranibizumab e bavacizumab. Questa revisione si propone di<br />

analizzare e discutere i risultati dei pr<strong>in</strong>cipali studi sui farmaci<br />

anti-VEGF per la terapia della ret<strong>in</strong>opatia diabetica.<br />

SUMMARY<br />

Anti-VEGF approach <strong>in</strong> the treatment of diabetic ret<strong>in</strong>opathy<br />

The most common causes of vision loss <strong>in</strong> patients affected by<br />

diabetes mellitus are represented by diabetic macular edema<br />

(DME) and proliferative diabetic ret<strong>in</strong>opathy (PDR). The global<br />

burden of diabetic ret<strong>in</strong>opathy (DR) requires special care ow<strong>in</strong>g<br />

to its high impact on public health and on quality of life of<br />

patients. At present, laser ret<strong>in</strong>al photocoagulation is still the<br />

standard of care for the management of DR. However, laser<br />

treatment have shown clear limitations, reduc<strong>in</strong>g the risk of<br />

moderate visual loss by approximately 50%, with no remarkable<br />

vision recovery. Thus, new approaches <strong>in</strong> the treatment of DR<br />

have been tried, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g the therapy based on anti-vascular<br />

endothelial growth factor (anti-VEGF) drugs. VEGF is a pluripotent<br />

growth factor that acts as endothelial cell-specific mitogen<br />

and vasopermeability factor. Through these mechanisms the<br />

VEGF has a critical role <strong>in</strong> promot<strong>in</strong>g the angiogenesis and<br />

F. Bandello 1 , P. Iacono 2 ,<br />

M. Battaglia Parodi 1<br />

1<br />

Dipartimento di Oftalmologia, Università Vita-Salute,<br />

Istituto Scientifico San Raffaele, Milano; 2 Fondazione<br />

GB Bietti, Istituto Di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico<br />

(IRCCS), Roma<br />

Corrispondenza: prof. Francesco Bandello,<br />

Dipartimento di Oftalmologia, Università Vita-Salute,<br />

Istituto Scientifico San Raffaele, via Olgett<strong>in</strong>a 60,<br />

20132 Milano<br />

e-mail: bandello.francesco@hsr.it<br />

G It Diabetol Metab 2011;31:82-87<br />

Pervenuto <strong>in</strong> Redazione il 28-12-2010<br />

Accettato per la pubblicazione il 10-01-2011<br />

Parole chiave: ret<strong>in</strong>opatia diabetica, anti-vascular<br />

endothelial growth factor, pagaptanib, ranibizumab,<br />

bevacizumab<br />

Key words: diabetic ret<strong>in</strong>opathy, anti-vascular<br />

endothelial growth factor, pagaptanib, ranibizumab,<br />

bevacizumab


Anti-VEGF nel trattamento della ret<strong>in</strong>opatia diabetica<br />

83<br />

vascular leakage <strong>in</strong> DR. Ma<strong>in</strong> anti-VEGF molecules which have<br />

been recently studied for the treatment of DR <strong>in</strong>clude pegaptanib,<br />

ranibizumab, and bevacizumab. In the present review, the<br />

results of the anti-VEGF therapy <strong>in</strong> the treatment of the DME and<br />

PDR are described and discussed.<br />

Introduzione<br />

L’iperglicemia rappresenta il fondamentale fattore causale<br />

nella patogenesi della ret<strong>in</strong>opatia diabetica determ<strong>in</strong>ando<br />

una serie di reazioni che <strong>in</strong>cludono l’<strong>in</strong>cremento della produzione<br />

dei prodotti catabolici della glicosilazione, l’attivazione<br />

del metabolismo della via dei polioli e l’alterata trasduzione<br />

dei segnali cellulari 1-3 .<br />

Il danno cellulare <strong>in</strong>dotto a livello endoteliale e dei periciti<br />

esita <strong>in</strong> uno squilibrio nei meccanismi di regolazione dei controlli<br />

di flusso con successiva ipossia e accumulo di fluido<br />

all’<strong>in</strong>terno del tessuto ret<strong>in</strong>ico.<br />

L’ipossia generata rappresenta il pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>duttore della<br />

trascrizione attiva dei geni per la s<strong>in</strong>tesi del fattore di crescita<br />

dell’endotelio vascolare (VEGF, vascular endothelial<br />

growth factor). Tuttavia, a <strong>in</strong>crementare i livelli di s<strong>in</strong>tesi del<br />

VEGF contribuiscono anche iperglicemia, attivazione della<br />

prote<strong>in</strong>a ch<strong>in</strong>asi C, prodotti catabolici della glicosilazione,<br />

elementi caratterizzanti lo squilibrio del controllo glicometabolico<br />

1-5 .<br />

Il VEGF è un fattore di crescita pluripotente e specifico mitogeno<br />

per le cellule endoteliali. Esso regola la vasopermeabilità<br />

ed è proprio attraverso questi meccanismi che riveste un<br />

ruolo critico nei fenomeni di angiogenesi e di <strong>in</strong>crementata<br />

permeabilità vascolare 6-9 .<br />

Nella ret<strong>in</strong>opatia diabetica, l’alterazione della barriera ematoret<strong>in</strong>ica<br />

e l’<strong>in</strong>crementata permeabilità sono responsabili dell’edema<br />

maculare diabetico (EMD). L’azione mitogena <strong>in</strong>dotta<br />

sulle cellule endoteliali conduce alla proliferazione vascolare<br />

ret<strong>in</strong>ica negli stadi avanzati della ret<strong>in</strong>opatia diabetica.<br />

Nel quadro così del<strong>in</strong>eato si evidenzia come l’approccio terapeutico<br />

basato sull’utilizzo di farmaci <strong>in</strong>ibenti l’attività del<br />

VEGF possa risultare determ<strong>in</strong>ante nella gestione della ret<strong>in</strong>opatia<br />

diabetica.<br />

La classe delle molecole VEGF <strong>in</strong>clude 5 membri: il fattore di<br />

crescita placentare, VEGF-A, VEGF-B,VEGF-C e VEGF-D 10 .<br />

Ognuna delle s<strong>in</strong>gole molecole può legarsi a uno o più dei tre<br />

recettori specifici per le molecole VEGF. Tra loro, tuttavia, il<br />

VEGF-A riveste un ruolo pr<strong>in</strong>cipale nell’angiogenesi e nel<br />

controllo della permeabilità vascolare. Per il VEGF-A esistono<br />

nove isoforme e l’isoforma VEGF 165<br />

è il mediatore espresso<br />

<strong>in</strong> maggiore concentrazione nei tessuti ret<strong>in</strong>ici e nello spazio<br />

vitreale nei soggetti affetti da ret<strong>in</strong>opatia diabetica.<br />

L’approccio terapeutico basato sugli anti-VEGF si avvale<br />

attualmente di quattro molecole capaci di legare le differenti<br />

isoforme del VEGF-A: pegaptanib, ranibizumab, bevacizumab<br />

e VEGF-Trap.<br />

Per quanto concerne l’attività delle s<strong>in</strong>gole molecole dobbiamo<br />

considerare che le caratteristiche farmacologiche differiscono<br />

tra i s<strong>in</strong>goli farmaci.<br />

Pegaptanib (Macugen®) è un aptamero di 28 nucleotidi che<br />

lega con elevata aff<strong>in</strong>ità solo l’isoforma VEGF 164/165<br />

. I livelli di<br />

VEGF 165<br />

sono presenti <strong>in</strong> maggiore concentrazione rispetto<br />

alle altre isoforme negli occhi affetti da ret<strong>in</strong>opatia diabetica.<br />

Ranibizumab (Lucentis®), classificato come Fab (antigenb<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g<br />

fragment), deriva da un anticorpo anti-VEGF umanizzato<br />

capace di legare tutte le isoforme biologicamente attive<br />

e i frammenti proteolitici attivi del VEGF-A.<br />

Bevacizumab (Avast<strong>in</strong>®) è un anticorpo ricomb<strong>in</strong>ante umanizzato<br />

attivo contro tutte le isoforme VEGF-A che attualmente<br />

non ha un’approvazione per l’uso <strong>in</strong>traoculare, ma<br />

che tuttavia è ampiamente utilizzato off-label nel trattamento<br />

dei neovasi coroideali associati a degenerazione maculare<br />

senile, strie angioidi, coroiditi multifocali o dell’edema maculare<br />

associato alle occlusioni venose.<br />

A oggi non è disponibile alcuna conferma riguardo alla possibile<br />

preferenza di una molecola selettiva come pegaptanib,<br />

oppure di molecole non selettive come bevacizumab o ranibizumab.<br />

Pegaptanib<br />

Il Macugen Diabetic Ret<strong>in</strong>opathy Study è uno studio di fase<br />

II, randomizzato, controllato, <strong>in</strong> doppio-cieco disegnato per<br />

valutare l’effetto di tre differenti dosi di pegaptanib (<strong>in</strong>iezione<br />

<strong>in</strong>travitreale di 0,3 mg, 1,0 mg, 3,0 mg) verso placebo <strong>in</strong><br />

pazienti affetti da EMD 11 . Dopo 36 settimane di follow-up, il<br />

gruppo di pazienti sottoposti a <strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale di<br />

pegaptanib 0,3 mg mostrava un miglioramento significativo<br />

rispetto al gruppo placebo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di miglioramento dell’acuità<br />

visiva (+4,7 lettere vs –0,4 lettere; p = 0,04), proporzione<br />

di pazienti con un miglioramento di almeno due l<strong>in</strong>ee<br />

ETDRS e riduzione dello spessore ret<strong>in</strong>ico centrale. Inoltre,<br />

solo il 25% del gruppo pegaptanib richiedeva la fotocoagulazione<br />

ret<strong>in</strong>ica <strong>in</strong> confronto al 40% del gruppo placebo.<br />

Considerando i parametri acuità visiva e spessore ret<strong>in</strong>ico<br />

centrale, non era osservata nessuna differenza tra i sottogruppi<br />

0,3 mg, 1,0 mg e 3,0 mg.<br />

Dallo stesso studio emergeva un altro importante aspetto; <strong>in</strong><br />

13 pazienti affetti da neovascolarizzazione ret<strong>in</strong>ica si osservava<br />

una regressione della stessa nel 62% dei casi a 36 settimane;<br />

tuttavia, <strong>in</strong> 3 di 8 casi con regressione si evidenziava<br />

una nuova progressione a 52 settimane, suggerendo la<br />

necessità di ripetere il trattamento per controllare la proliferazione<br />

vascolare.<br />

Più recentemente, Gonzalez ha presentato uno studio prospettico,<br />

controllato, randomizzato, per valutare l’efficacia di<br />

pegaptanib <strong>in</strong> confronto alla panfotocoagulazione ret<strong>in</strong>ica<br />

(PRP) nel trattamento della ret<strong>in</strong>opatia diabetica proliferante<br />

(RDP) 12 . Dieci occhi erano assegnati al gruppo pegaptanib<br />

(<strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale di pegaptanib 0,3 mg ogni 6 settimane<br />

per 5 mesi) e 10 al gruppo PRP. Il 90% e il 100% dei pazienti<br />

del gruppo pegaptanib mostravano una completa regressione<br />

a 3 e 12 settimane, rispettivamente; successivamente,<br />

il 100% non mostrava regressione f<strong>in</strong>o al 9° mese. Nel gruppo<br />

PRP, il 20% mostrava una regressione completa a 3 settimane<br />

e a 6 settimane altri due occhi mostravano una


84<br />

F. Bandello et al.<br />

regressione parziale. A 9 mesi, il 50% degli occhi mostrava<br />

una RDP persistente. Considerando l’acuità visiva e sebbene<br />

la differenza tra i due gruppi non fosse statisticamente<br />

significativa, il gruppo pegaptanib mostrava un miglioramento<br />

di 5,8 lettere, mentre il gruppo PRP perdeva 6 lettere.<br />

Ranibizumab<br />

In un primo studio pilota, Chun ha riportato i risultati degli effetti<br />

di ranibizumab 0,3 e 0,5 mg, <strong>in</strong> 10 pazienti affetti da EMD cl<strong>in</strong>icamente<br />

significativo 13 . A 3 mesi, il 40% degli occhi guadagnava<br />

più di 15 lettere, il 50% più di 10 lettere e l’80% guadagnava<br />

almeno 1 lettera. L’analisi dello spessore ret<strong>in</strong>ico centrale<br />

evidenziava una riduzione media di 45,3 µm nel gruppo<br />

0,3 e 197,8 µm nel gruppo 0,5. In generale, l’<strong>in</strong>iezione era ben<br />

tollerata e nessun effetto collaterale grave era riportato.<br />

Nello studio fase 1 READ-1, Nguyen e collaboratori descrivono<br />

il ruolo di ranibizumab nel trattamento dell’EMD <strong>in</strong> 10<br />

pazienti riceventi ranibizumab 0,5 mg al basel<strong>in</strong>e, a 1, 2, 4 e<br />

6 mesi 14 . L’obiettivo dello studio era valutare gli effetti sull’acuità<br />

visiva e sullo spessore ret<strong>in</strong>ico centrale.<br />

A 7 mesi, l’acuità visiva media migliorava di 12,3 lettere e lo<br />

spessore foveale si riduceva significativamente da 503 µm a<br />

257 µm.<br />

Più recentemente sono stati presentati i risultati dello studio<br />

READ-2, studio prospettico, randomizzato, multicentrico,<br />

disegnato per confrontare ranibizumab con il trattamento<br />

laser focale o griglia, da soli o <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione, nel trattamento<br />

dell’EMD 15 . Centoventisei pazienti erano selezionati e<br />

assegnati a 3 gruppi; il gruppo 1, comprendente 42 pazienti,<br />

riceveva ranibizumab 0,5 mg al basel<strong>in</strong>e e a 1, 3 e 5 mesi.<br />

Il gruppo 2, costituito da 42 pazienti, riceveva il trattamento<br />

laser focale/griglia al basel<strong>in</strong>e e a 3 mesi (se lo spessore ret<strong>in</strong>ico<br />

centrale era > 250 µm); il gruppo 3, formato da 42<br />

pazienti, riceveva una comb<strong>in</strong>azione di ranibizumab 0,5 mg<br />

e trattamento laser focale/griglia al basel<strong>in</strong>e e a 3 mesi. A 6<br />

mesi, il gruppo 1 mostrava un miglioramento significativo<br />

dell’acuità visiva (+7,24 lettere) <strong>in</strong> confronto al gruppo 2<br />

(–0,43 lettere); il gruppo 3 non mostrava una variazione significativa<br />

<strong>in</strong> confronto ai gruppi 1 e 2 (+3,8 lettere). Una riduzione<br />

dello spessore ret<strong>in</strong>ico centrale del 50%, 33% e 45%<br />

era osservata nei gruppi 1, 2 e 3, rispettivamente.<br />

Lo studio RESOLVE è stato concepito per valutare l’efficacia<br />

e la sicurezza di ranibizumab 0,3 mg e 0,5 mg nel trattamento<br />

dell’EMD associato a riduzione dell’acuità visiva 16 . Un<br />

totale di 151 pazienti sono stati arruolati e sottoposti a tre<br />

<strong>in</strong>iezioni mensili consecutive di ranibizumab 0,3 mg, 0,5 mg<br />

o placebo. Dopo le prime tre <strong>in</strong>iezioni, il trattamento poteva<br />

essere ripetuto <strong>in</strong> caso di persistenza dell’edema ret<strong>in</strong>ico;<br />

<strong>in</strong>oltre, i ricercatori potevano raddoppiare la dose di ranibizumab<br />

o associare il trattamento laser ret<strong>in</strong>ico.<br />

Nei primi 12 mesi di follow-up, l’acuità visiva mostrava un<br />

significativo miglioramento associato a una riduzione dello<br />

spessore ret<strong>in</strong>ico centrale. Il gruppo placebo perdeva 1,4 lettere;<br />

i gruppi 0,3 mg e 0,5 mg, guadagnavano, rispettivamente,<br />

11,8 e 8,8 lettere.<br />

Il gruppo DRCRnet ha recentemente pubblicato i risultati di<br />

uno studio cl<strong>in</strong>ico randomizzato, multicentrico, condotto al<br />

f<strong>in</strong>e di fornire maggiore chiarezza <strong>in</strong> merito all’efficacia dei<br />

trattamenti basati sulla somm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>travitreale di farmaci<br />

steroidei o anti-VEGF rispetto al trattamento laser convenzionale<br />

17 . Lo studio ha esam<strong>in</strong>ato 691 pazienti durante un<br />

follow-up di 2 anni. Duecentonovantatré occhi sono stati<br />

sottoposti al trattamento laser convenzionale, 187 occhi<br />

sono stati assegnati al gruppo che ha ricevuto 0,5 mg di<br />

ranibizumab + laser (prompt laser: entro 3-10 giorni dall’<strong>in</strong>iezione),<br />

188 occhi hanno ricevuto 0,5 mg di ranibizumab +<br />

laser differito (deferred laser: almeno 24 settimane), e 186<br />

occhi sono stati <strong>in</strong>clusi nel gruppo ricevente triamc<strong>in</strong>olone<br />

<strong>in</strong>travitreale 4 mg + laser (entro 3-10 giorni dall’<strong>in</strong>iezione).<br />

A 12 mesi, un miglioramento statisticamente significativo<br />

dell’acuità visiva è stato registrato nel gruppo ranibizumab +<br />

prompt laser (+9 ±11 lettere) e ranibizumab + deferred laser<br />

(+9 ±12), ma non nel gruppo triamc<strong>in</strong>olone + laser prompt<br />

(+4 ±13), rispetto al gruppo laser (+3 ±13).<br />

Lo studio della correlazione tra le variazioni dell’acuità visiva<br />

e lo spessore ret<strong>in</strong>ico centrale (CRT) ha evidenziato delle differenze<br />

importanti tra i diversi gruppi. Una progressiva riduzione<br />

dello CRT era osservato nel gruppo laser durante i 24<br />

mesi di follow-up, mentre il miglioramento dell’acuità visiva<br />

era registrato solo nel primo anno. Nel gruppo di triamc<strong>in</strong>olone<br />

+ laser, un miglioramento della funzione visiva era correlato<br />

a una riduzione significativa dello CRT durante i primi<br />

12 mesi, mentre nel secondo anno era registrata una riduzione<br />

dell’acuità visiva associata a un <strong>in</strong>cremento dello spessore<br />

ret<strong>in</strong>ico. Nei gruppi ranibizumab + laser (prompt e deferred)<br />

è stata registrata una correlazione positiva tra il miglioramento<br />

dell’acuità visiva e la riduzione del CRT durante il<br />

primo anno di studio; <strong>in</strong> seguito, sia la funzione visiva sia lo<br />

spessore ret<strong>in</strong>ico hanno mostrato una sostanziale stabilizzazione<br />

dei valori. L’ipertono oculare e la progressione della<br />

cataratta sono stati più frequentemente osservati nel gruppo<br />

triamc<strong>in</strong>olone + laser rispetto agli altri gruppi.<br />

Attualmente, altri trial cl<strong>in</strong>ici multicentrici sono <strong>in</strong> corso di<br />

svolgimento (RESTORE, RIDE e RISE) per valutare l’efficacia<br />

e la sicurezza di ranibizumab 0,5 mg come monoterapia o <strong>in</strong><br />

associazione con il trattamento laser ret<strong>in</strong>ico <strong>in</strong> pazienti affetti<br />

da EMD 18 .<br />

A oggi, non sono disponibili <strong>in</strong> letteratura studi cl<strong>in</strong>ici che<br />

abbiano valutato l’applicazione di ranibizumab nella ret<strong>in</strong>opatia<br />

diabetica proliferante.<br />

Il DRCRnet ha disegnato uno studio prospettico, comparativo,<br />

randomizzato, per valutare il ruolo di ranibizumab o del<br />

triamc<strong>in</strong>olone <strong>in</strong> associazione alla fotocoagulazione laser<br />

panret<strong>in</strong>ica nel trattamento della RDP 20 .<br />

Bevacizumab<br />

Anticorpo ricomb<strong>in</strong>ante umanizzato <strong>completo</strong> attivo contro<br />

tutte le isoforme VEGF, è attualmente approvato per il trattamento<br />

del cancro colon-rettale metastatico. Le molecole<br />

anti-VEGF approvate per il trattamento della degenerazione


Anti-VEGF nel trattamento della ret<strong>in</strong>opatia diabetica<br />

85<br />

maculare senile complicata da neovasi coroideali, ranibizumab<br />

e pegaptanib, sono limitatamente disponibili <strong>in</strong> molti<br />

Paesi; questa condizione ha <strong>in</strong>dotto molti specialisti a utilizzare<br />

off-label la molecola bevacizumab e contestualmente<br />

ha consentito di esplorare il ruolo di questo anti-VEGF <strong>in</strong><br />

molte patologie ret<strong>in</strong>iche come l’edema maculare associato<br />

a occlusione venosa ret<strong>in</strong>ica, l’edema maculare cistoide<br />

pseudofachico e l’edema maculare associato a ret<strong>in</strong>opatia<br />

diabetica.<br />

Gli effetti a breve term<strong>in</strong>e nell’edema maculare diabetico<br />

sono stati <strong>in</strong>izialmente riportati dal gruppo DRCRnet <strong>in</strong> uno<br />

studio randomizzato di fase II 19 . Centonove soggetti con<br />

EMD e acuità compresa tra 20/32 e 20/320 erano assegnati<br />

a 1 di 5 gruppi: a) fotocoagulazione laser ret<strong>in</strong>ica eseguita<br />

al basel<strong>in</strong>e, b) <strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale di bevacizumab 1,25 mg<br />

al basel<strong>in</strong>e e dopo 6 settimane, c) <strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale di<br />

bevacizumab 2,5 mg al basel<strong>in</strong>e e dopo 6 settimane, d) <strong>in</strong>iezione<br />

<strong>in</strong>travitreale di bevacizumab 1,25 mg al basel<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>iezione<br />

placebo a 6 settimane, o e) <strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale di<br />

bevacizumab 1,25 mg al basel<strong>in</strong>e e fotocoagulazione laser<br />

ret<strong>in</strong>ica a 6 settimane.<br />

L’acuità visiva nei gruppi bevacizumab (gruppi b e c) mostrava<br />

un miglioramento mediano di 1-l<strong>in</strong>ea a 3 settimane,<br />

miglioramento successivamente mantenuto f<strong>in</strong>o a 12 settimane.<br />

Il gruppo sottoposto a fotocoagulazione laser perdeva<br />

2 lettere a 3 settimane e una lettera a 12 settimane,<br />

restando sostanzialmente stabile. Un trend simile era osservato<br />

considerando lo spessore ret<strong>in</strong>ico centrale. Confron -<br />

tando la fotocoagulazione laser verso il trattamento bevacizumab<br />

(gruppo a vs gruppi b-d), una maggiore riduzione del<br />

CRT era osservata nei gruppi bevacizumab a 3 settimane.<br />

Inoltre, nessuna differenza significativa era osservabile tra i<br />

gruppi che ricevevano 1,25 o 2,5 mg o tra i gruppi che ricevevano<br />

il trattamento comb<strong>in</strong>ato e i gruppi riceventi la sola<br />

terapia <strong>in</strong>travitreale.<br />

Gli stessi risultati erano confermati da Lam e collaboratori<br />

<strong>in</strong> uno studio con un follow-up esteso a 6 mesi 20 . Si confermava<br />

<strong>in</strong>oltre come l’effetto dell’<strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale raggiungeva<br />

un plateau d’azione a circa 3 settimane e <strong>in</strong>iezioni<br />

aggiuntive erano necessarie per mantenere l’efficacia <strong>in</strong>iziale.<br />

Più recentemente, Arevalo ha presentato i risultati di uno studio<br />

retrospettivo, multicentrico, con follow-up di 24 mesi. Lo<br />

studio valutava 139 occhi sottoposti a <strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale<br />

di bevacizumab 1,25/2,5 mg 21 . Il trattamento poteva essere<br />

ripetuto <strong>in</strong> caso di edema maculare ricorrente associato a<br />

riduzione dell’acuità visiva. A 1 mese, entrambi i gruppi<br />

mostravano un miglioramento significativo dell’acuità visiva,<br />

che successivamente si manteneva f<strong>in</strong>o a 24 mesi. Il gruppo<br />

1,25 mg migliorava da 20/150 a 20/107 a 1 mese e a 20/75<br />

a 24 mesi. Nel gruppo 2,5 mg, l’acuità visiva migliorava da<br />

20/168 a 20/118 a 1 mese e a 20/114 a 24 mesi. L’esame<br />

OCT evidenziava un significativo miglioramento <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

spessore ret<strong>in</strong>ico centrale <strong>in</strong> entrambi i gruppi. A 1 mese, lo<br />

spessore medio si riduceva da 446 µm a 333 µm; durante<br />

il periodo successivo un trend simile era osservato f<strong>in</strong>o a<br />

24 mesi con un valore f<strong>in</strong>ale medio di 279,7 µm. Risultati<br />

simili erano osservati nel gruppo di 2,5 mg. Durante lo studio<br />

cl<strong>in</strong>ico, furono somm<strong>in</strong>istrate 807 <strong>in</strong>iezioni con un valore<br />

medio di 5,8 <strong>in</strong>iezioni (range 1-15) e un <strong>in</strong>tervallo medio di<br />

12,2 ± 10,4 settimane.<br />

L’efficacia di bevacizumab è stata dimostrata anche nel trattamento<br />

dell’edema maculare diabetico diffuso refrattario ad<br />

altri trattamenti.<br />

Lo studio di Kook <strong>in</strong>cludeva 126 occhi affetti da EMD <strong>in</strong> parte<br />

non responsivi a precedenti trattamenti (laser focale, trattamento<br />

laser panret<strong>in</strong>ico, <strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale di triamc<strong>in</strong>olone,<br />

vitrectomia) e sottoposti a <strong>in</strong>iezioni <strong>in</strong>travitreali ripetute di<br />

bevacizumab 22 . Sessantasette e 59 pazienti completavano<br />

lo studio a 6 e 12 mesi, rispettivamente. A 6 mesi, l’acuità<br />

visiva migliorava da 0,82 a 0,74 (LogMAR) e lo spessore ret<strong>in</strong>ico<br />

centrale si riduceva a 374 µm a 6 mesi e a 357 µm a 12<br />

mesi con una differenza statisticamente significativa rispetto<br />

ai valori medi <strong>in</strong>iziali di 463 µm.<br />

Gli studi di Paccola, Shimura e Soheilian hanno messo a<br />

confronto triamc<strong>in</strong>olone e bevacizumab nel trattamento<br />

dell’EMD 23-25 . In particolare, lo studio cl<strong>in</strong>ico randomizzato di<br />

Soheilian comparava l’<strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale di bevacizumab<br />

1,25 mg da sola o <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione con triamc<strong>in</strong>olone 2 mg<br />

vs fotocoagulazione laser come trattamento primario<br />

dell’EMD 25 .<br />

Il gruppo bevacizumab mostrava un miglioramento significativo<br />

dell’acuità visiva da 0,71 a 0,54 (LogMAR) a 6 settimane,<br />

successivamente mantenuto a 12, 24 e 36 settimane. I<br />

pazienti sottoposti a trattamento comb<strong>in</strong>ato mostravano un<br />

miglioramento significativo da 0,73 a 0,60 a 6 e 12 settimane,<br />

ma perdevano il beneficio <strong>in</strong>iziale a 6 e 9 mesi. Nel gruppo<br />

laser l’acuità visiva mostrava una stabilizzazione a 6 settimane<br />

(0,60 contro 0,55) e valori simili erano mantenuti nei<br />

controlli successivi. I valori dello spessore centrale ret<strong>in</strong>ico si<br />

riducevano significativamente <strong>in</strong> tutti i gruppi a 6 settimane,<br />

ma non nei controlli successivi; <strong>in</strong>oltre non vi erano differenze<br />

significative tra i gruppi. Il ritrattamento era eseguito <strong>in</strong> 14<br />

occhi del gruppo bevacizumab, <strong>in</strong> 10 occhi del gruppo comb<strong>in</strong>ato<br />

e <strong>in</strong> 3 occhi del gruppo laser. Un altro aspetto <strong>in</strong>teressante<br />

emerso da questo studio è rappresentato dalla regressione<br />

completa o parziale dopo la prima <strong>in</strong>iezione di beva -<br />

cizumab della neovascolarizzazione ret<strong>in</strong>ica presente <strong>in</strong><br />

9 pazienti al basel<strong>in</strong>e.<br />

Un riscontro analogo è stato ottenuto da Avery, Jorge,<br />

Moradian e Huang <strong>in</strong> studi <strong>in</strong>dipendenti 26-29 . In questi studi<br />

pilota, con follow-up di 12-20 settimane, l’<strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale<br />

di bevacizumab si è dimostrata efficace nel ridurre<br />

l’edema maculare diabetico associato a ret<strong>in</strong>opatia diabetica<br />

proliferante e nel produrre la regressione completa o parziale<br />

dei neovasi ret<strong>in</strong>ici; <strong>in</strong>oltre, era possibile evidenziare una<br />

regressione dei neovasi iridei e una più rapida risoluzione<br />

delle emorragie vitreali associate a ret<strong>in</strong>opatia diabetica proliferante.<br />

Un altro aspetto <strong>in</strong>teressante è l’impiego di bevacizumab<br />

nell’<strong>in</strong>tervento di facoemulsificazione <strong>in</strong> soggetti affetti da<br />

EMD. Il trattamento comb<strong>in</strong>ato facoemulsificazione-<strong>in</strong>iezione<br />

<strong>in</strong>travitreale di bevacizumab si è dimostrato efficace nel<br />

ridurre l’edema maculare diabetico e nel prevenire la<br />

progressione dell’edema maculare dopo estrazione di<br />

cataratta.


86<br />

F. Bandello et al.<br />

VEGF-Trap<br />

VEGF-Trap (Regeneron®) è una prote<strong>in</strong>a ricomb<strong>in</strong>ante di<br />

115 kDa ottenuta per fusione di due frazioni dei recettori<br />

VEGF 1-2 e la regione Fc dell’immunoglobul<strong>in</strong>a IgG. La<br />

molecola generata è <strong>in</strong> grado di legare tutte le isoforme<br />

VEGF con aff<strong>in</strong>ità più alta rispetto ad altri anti-VEGF, <strong>in</strong>clusi<br />

bevacizumab e ranibizumab 30 .<br />

Inoltre, VEGF Trap-Eye ha un’emivita più lunga e lega altri<br />

membri della famiglia VEGF compresi il fattore di crescita<br />

placentare 1 e 2, i quali hanno dimostrato un ruolo nel determ<strong>in</strong>are<br />

un’<strong>in</strong>crementata permeabilità vascolare. Probabil -<br />

mente, questa più alta aff<strong>in</strong>ità consentirà di somm<strong>in</strong>istrare<br />

dosi ridotte mantenendo una più lunga efficacia d’azione 31,32 .<br />

Uno studio di fase 1 disegnato per valutare sicurezza e bioattività<br />

di una s<strong>in</strong>gola <strong>in</strong>iezione di 4,0 mg di VEGF Trap-Eye <strong>in</strong><br />

soggetti con edema maculare diabetico è stato riportato da<br />

Do e collaboratori 33 .<br />

Nei 5 pazienti arruolati era possibile osservare, a 4 settimane,<br />

una riduzione significativa dello spessore ret<strong>in</strong>ico centrale<br />

che si manteneva <strong>in</strong> 4 pazienti a 6 settimane. L’acuità visiva<br />

mostrava un miglioramento di 9 lettere a 4 settimane e<br />

3 lettere a 6 settimane. In generale, una sola <strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>travitreale<br />

di 4,0 mg di VEGF Trap-Eye era ben tollerata e nessun<br />

evento avverso grave era riportato.<br />

Conclusioni<br />

La terapia con molecole anti-VEGF apre una nuova fase nel<br />

trattamento dell’edema maculare diabetico e della ret<strong>in</strong>opatia<br />

diabetica proliferante. Il trattamento fotocoaulativo laser,<br />

ampiamente distruttivo, potrebbe essere almeno <strong>in</strong> parte<br />

sostituito dall’approccio farmacologico di semplice esecuzione<br />

e sostenuto da risultati <strong>in</strong>coraggianti.<br />

La patogenesi multifattoriale e il decorso cronico della ret<strong>in</strong>opatia<br />

diabetica sembrano comunque richiedere un’analisi<br />

molto complessa. In particolare, l’approccio terapeutico<br />

dovrebbe essere specificamente def<strong>in</strong>ito sulla base delle<br />

caratteristiche della ret<strong>in</strong>opatia diabetica del s<strong>in</strong>golo paziente.<br />

Un miglioramento terapeutico può essere raggiunto qu<strong>in</strong>di<br />

attraverso un aff<strong>in</strong>amento delle capacità diagnostiche nel<br />

tentativo di classificare <strong>in</strong> modo più preciso le sottoforme di<br />

ret<strong>in</strong>opatia diabetica.<br />

Al momento attuale, benché la fotocoagulazione laser<br />

debba tuttora essere considerata il trattamento di prima<br />

l<strong>in</strong>ea per l’EMD cl<strong>in</strong>icamente significativo e la ret<strong>in</strong>opatia<br />

diabetica proliferante, esiste ampio spazio per l’approccio<br />

anti-VEGF sotto forma sia di monoterapia sia di terapia<br />

comb<strong>in</strong>ata.<br />

Tuttavia, sono molti i punti che dovranno trovare una migliore<br />

def<strong>in</strong>izione nel corso dei prossimi studi, alcuni riguardanti<br />

le caratteristiche dei differenti quadri di edema maculare diabetico,<br />

altri riguardanti le proprietà farmacologiche delle s<strong>in</strong>gole<br />

molecole. Per ogni molecola anti-VEGF devono essere<br />

ancora def<strong>in</strong>iti lo schema di somm<strong>in</strong>istrazione più efficace, il<br />

dosaggio e le modalità di somm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Conflitto di <strong>in</strong>teressi<br />

Nessuno.<br />

Bibliografia<br />

1. Caldwell RB, Bartoli M, Behzadian MA, El-Remessy AE,<br />

Al-Shabrawey M, Platt DH et al. Vascular endothelial growth factor<br />

and diabetic ret<strong>in</strong>opathy: pathophysiological mechanisms<br />

and treatment perspectives. Diabetes Metab Res Rev 2003;19:<br />

442-55.<br />

2. Lu M, Kuroki M, Amano S, Tolent<strong>in</strong>o M, Keough K, Kim I et al.<br />

Advanced glycation end products <strong>in</strong>crease ret<strong>in</strong>al vascular<br />

endothelial growth factor expression. J Cl<strong>in</strong> Invest 1998;<br />

101:1219-24.<br />

3. Gabbay KH. The sorbitol pathway and the complications of diabetes.<br />

N Engl J Med 1973;288:831-6.<br />

4. Gardner TW, Antonetti DA, Barber AJ, LaNoue KF, Levison SW.<br />

Diabetic ret<strong>in</strong>opathy: more than meets the eye. Surv Ophthalmol<br />

2002;47(suppl. 2):S253-62.<br />

5. Aiello LP, Northrup JM, Keyt BA, Takagi H, Iwamoto MA.<br />

Hypoxic regulation of vascular endothelial growth factor <strong>in</strong> ret<strong>in</strong>al<br />

cells. Arch Ophthalmol 1995;113:1538-44.<br />

6. Neufeld G, Cohen T, Gengr<strong>in</strong>ovitch S, Poltorak Z. Vascular<br />

endothelial growth factor (VEGF) and its receptors. FASEB J<br />

1999:9-22.<br />

7. Grant MB, Afzal A, Spoerri P Pan H, Shaw LC, Mames RN. The<br />

role of growth factors <strong>in</strong> the pathogenesis of diabetic ret<strong>in</strong>opathy.<br />

Expert Op<strong>in</strong> Investig Drugs 2004;13:1275-93.<br />

8. Plate KH, Breier G, Weich HA, Risau W. Vascular endothelial<br />

growth factor is a potential tumour angiogenesis factor <strong>in</strong><br />

human gliomas <strong>in</strong> vivo. Nature 1992;359:845-8.<br />

9. Shweiki D, It<strong>in</strong> A, Soffer D, et al. Vascular endothelial growth factor<br />

<strong>in</strong>duced by hypoxia may mediate hypoxia-<strong>in</strong>itiated angiogenesis.<br />

Nature 1992;359:843-5.<br />

10. Ferrara N. Vascular endothelial growth factor: basic science and<br />

cl<strong>in</strong>ical progress. Endocr Rev 2004;25:581-611.<br />

11. Cunn<strong>in</strong>gham ET Jr, Adamis AP, Altaweel M, Aiello LP, Bressler<br />

NM, D’Amico DJ et al.; Macugen Diabetic Ret<strong>in</strong>opathy Study<br />

Group. A phase II randomized double-masked trial of pegaptanib,<br />

an anti-vascular endothelial growth factor aptamer, for diabetic<br />

macular edema. Ophthalmology 2005;112:1747-57.<br />

12. Gonzalez VH, Giuliari GP, Banda RM, Guel DA. Intravitreal <strong>in</strong>jection<br />

of pegaptanib sodium for proliferative diabetic ret<strong>in</strong>opathy.<br />

Br J Ophthalmol 2009;93:1474-8.<br />

13. Chun DW, Heier JS, Topp<strong>in</strong>g TM, Duker JS, Bankert JM. A pilot<br />

study of multiple <strong>in</strong>travitreal <strong>in</strong>jections of ranibizumab <strong>in</strong> patients<br />

with center-<strong>in</strong>volv<strong>in</strong>g cl<strong>in</strong>ically significant diabetic macular<br />

edema. Ophthalmology 2006;113:1706-12.<br />

14. Nguyen QD, Tatlip<strong>in</strong>ar S, Shah SM, Haller JA, Qu<strong>in</strong>lan E, Sung<br />

J et al. Vascular endothelial growth factor is a critical stimulus for<br />

diabetic macular edema. Am J Ophthalmol 2006;142:961-9.<br />

15. Nguyen QD, Shah SM, Heier JS, Do DV, Lim J, Boyer D et al.;<br />

READ-2 Study Group. Primary end po<strong>in</strong>t (six months) results of<br />

the Ranibizumab for Edema of the mAcula <strong>in</strong> Diabetes (READ-2)<br />

Study. Ophthalmology 2009;116:2175-81.e1<br />

16. Wolf S, Mass<strong>in</strong> P, Bandello F et al.; RESOLVE Study Group.<br />

Safety and efficacy of ranibizumab treatment <strong>in</strong> patients with<br />

diabetic macular edema: 12-months results of the Resolve<br />

study. ARVO Meet<strong>in</strong>g 2009. Fort Lauderdale, Florida.


Anti-VEGF nel trattamento della ret<strong>in</strong>opatia diabetica<br />

87<br />

17. Diabetic Ret<strong>in</strong>opathy Cl<strong>in</strong>ical Research Network, Elman MJ,<br />

Aiello LP, Beck RW, Bressler NM, Bressler SB, Edwards AR et<br />

al. Randomized trial evaluat<strong>in</strong>g ranibizumab plus prompt or<br />

deferred laser or triamc<strong>in</strong>olone plus prompt laser for diabetic<br />

macular edema. Ophthalmology 2010;117:1064-77.e35.0.<br />

18. http://cl<strong>in</strong>icaltrials.gov/ct2/show/NCT00445003<br />

19. Diabetic Ret<strong>in</strong>opathy Cl<strong>in</strong>ical Research Network. A phase II randomized<br />

cl<strong>in</strong>ical trial of <strong>in</strong>travitreal bevacizumab for diabetic<br />

macular edema. Ophthalmology 2007;114:1860-7.<br />

20. Lam DS, Lai TY, Lee VY, Chan CK, Liu DT, Mohamed S et al.<br />

Efficacy of 1.25 MG versus 2.5 MG <strong>in</strong>travitreal bevacizumab for<br />

diabetic macular edema: six-month results of a randomized<br />

controlled trial. Ret<strong>in</strong>a 2009;29:292-9.<br />

21. Arevalo JF, Sanchez JG, Wu L, Maia M, Alezzandr<strong>in</strong>i AA, Brito M<br />

et al.; Pan-American Collaborative Ret<strong>in</strong>a Study Group. Primary<br />

<strong>in</strong>travitreal bevacizumab for diffuse diabetic macular edema: the<br />

Pan-American Collaborative Ret<strong>in</strong>a Study Group at 24 months.<br />

Ophthalmology 2009;116:1488-97.<br />

22. Kook D, Wolf A, Kreutzer T, Neubauer A, Strauss R, Ulbig M et<br />

al. Long-term effect of <strong>in</strong>travitreal bevacizumab (avast<strong>in</strong>) <strong>in</strong><br />

patients with chronic diffuse diabetic macular edema. Ret<strong>in</strong>a<br />

2008;28:1053-60.<br />

23. Paccola L, Costa RA, Folgosa MS, Barbosa JC, Scott IU, Jorge<br />

R. Intravitreal triamc<strong>in</strong>olone versus bevacizumab for treatment<br />

of refractory diabetic macular oedema (IBEME study). Br J<br />

Ophthalmol 2008;92:76-80.<br />

24. Shimura M, Nakazawa T, Yasuda K, Shiono T, Iida T, Sakamoto<br />

T et al. Comparative therapy evaluation of <strong>in</strong>travitreal bevacizumab<br />

and triamc<strong>in</strong>olone acetonide on persistent diffuse diabetic<br />

macular edema. Am J Ophthalmol 2008;145:854-61.<br />

25. Soheilian M, Ramezani A, Obudi A, Bijanzadeh B, Salehipour M,<br />

Yaseri M et al. Randomized trial of <strong>in</strong>travitreal bevacizumab<br />

alone or comb<strong>in</strong>ed with triamc<strong>in</strong>olone versus macular photocoagulation<br />

<strong>in</strong> diabetic macular edema. Ophthalmology 2009;<br />

116:1142-50.<br />

26. Avery RL, Pearlman J, Pieramici DJ, Rabena MD, Castellar<strong>in</strong> AA,<br />

Nasir MA et al. Intravitreal bevacizumab (Avast<strong>in</strong>) <strong>in</strong> the treatment<br />

of proliferative diabetic ret<strong>in</strong>opathy. Ophthalmology<br />

2006;113:1695.e1-15.<br />

27. Jorge R, Costa RA, Calucci D, C<strong>in</strong>tra LP, Scott IU. Intravitreal<br />

bevacizumab (Avast<strong>in</strong>) for persistent new vessels <strong>in</strong> diabetic ret<strong>in</strong>opathy<br />

(IBEPE study). Ret<strong>in</strong>a 2006;26:1006-13.<br />

28. Moradian S, Ahmadieh H, Malihi M, Soheilian M, Dehghan MH,<br />

Azarm<strong>in</strong>a M. Intravitreal bevacizumab <strong>in</strong> active progressive proliferative<br />

diabetic ret<strong>in</strong>opathy. Graefes Arch Cl<strong>in</strong> Exp Ophthalmol<br />

2008;246:1699-705.<br />

29. Huang YH, Yeh PT, Chen MS, Yang CH, Yang CM. Intravitreal<br />

bevacizumab and panret<strong>in</strong>al photocoagulation for proliferative<br />

diabetic ret<strong>in</strong>opathy associated with vitreous haemorrhage.<br />

Ret<strong>in</strong>a 2009;29:1134-40.<br />

30. Economides AN, Carpenter LR, Rudge JS, Wong V, Koehler-<br />

Stec EM, Hartnett C et al. Cytok<strong>in</strong>e traps: multi-component,<br />

high-aff<strong>in</strong>ity blockers of cytok<strong>in</strong>e action. Nat Med 2003;9:<br />

47-52.<br />

31. Holash J, Davis S, Papadopoulos N, Croll SD, Ho L, Russell M<br />

et al. VEGF-Trap: a VEGF blocker with potent antitumor effects.<br />

Proc Natl Acad Sci USA 2002;99:11393-8.<br />

32. Stewart MW, Rosenfeld PJ. Predicted biological activity of <strong>in</strong>travitreal<br />

VEGF Trap. Br J Ophthalmol 2008;92:667-8.<br />

33. Do DV, Nguyen QD, Shah SM, Brown<strong>in</strong>g DJ, Haller JA, Chu K<br />

et al. An exploratory study of the safety, tolerability and bioactivity<br />

of a s<strong>in</strong>gle <strong>in</strong>travitreal <strong>in</strong>jection of vascular endothelial growth<br />

factor Trap-Eye <strong>in</strong> patients with diabetic macular oedema. Br J<br />

Ophthalmol 2009;93:144-9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!