28.10.2013 Views

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II<br />

all’avvio della relazione stessa. Tali attività richiedono, in misura correlata alla<br />

complessità degli obiettivi perseguiti, l’impegno (commitment) dei partner, nel duplice<br />

significato di disponibilità all’impiego di risorse e di promessa reciproca di continuità del<br />

rapporto. Proprio in questa accezione preventiva o prospettica, il concetto di impegno<br />

rivela la sua natura di prima dimensione rilevante della cooperazione, misurando in<br />

sintesi la disponibilità reciproca a collaborare da parte di due organizzazioni autonome.<br />

Sempre a fronte di obiettivi complessi, il commitment costituisce a sua volta la<br />

base da un lato per lo scambio di informazioni e di conoscenze tra i partner<br />

(trasparenza informativa), dall’altro per l’attivazione di un meccanismo di<br />

coordinamento che esula dalle normali transazioni di mercato tra <strong>imprese</strong>, ma<br />

che al tempo stesso risulta difficile formalizzare in rigide norme contrattuali. In<br />

merito a quest’ultimo aspetto, la complessità impedisce che la definizione di un<br />

programma condiviso, la realizzazione del programma e lo stesso controllo degli<br />

effetti ottenuti possano risolversi in una serie di automatismi pianificabili in<br />

partenza. Nella condizione data, queste attività disegnano invece un percorso di<br />

adattamento reciproco che ha la natura di un processo a elevata interattività.<br />

L’adattamento reciproco costituisce dunque la modalità di coordinamento tipica<br />

nello sviluppo di una relazione cooperativa e identifica la terza dimensione critica<br />

del modello, che si aggiunge all’impegno e alla trasparenza informativa (fig. 3).<br />

Gli strumenti che consentono di tradurre l’impegno preventivo in impegno effettivo,<br />

nelle forme indicate della trasparenza informativa e dell’adattamento reciproco,<br />

sono la definizione di codici e linguaggi comuni e la comunicazione interattiva.<br />

Una seconda fonte di complessità, che si aggiunge a quella associabile agli obiettivi da<br />

perseguire, è rappresentata dall’incertezza che può gravare sul progetto di conquistare<br />

in modo congiunto un vantaggio competitivo.<br />

L’incertezza, almeno per la parte derivante dalla razionalità limitata dei soggetti, può<br />

venire ridotta dall’interazione cooperativa. Si supponga a tal proposito che sussistano<br />

“teoricamente” opportunità vantaggiose per entrambi i partner. Tuttavia, queste<br />

opportunità potrebbero essere genericamente riconosciute ma non adeguatamente<br />

apprezzate da uno o entrambi gli attori, a causa di una ridotta comprensione dei<br />

vantaggi conseguibili e/o della sopravalutazione dei costi da sostenere. Inoltre, ciascun<br />

partner potenziale potrebbe risultare incerto sulle competenze e l’affidabilità dell’altro.<br />

Questi aspetti problematici possono bloccare l’avvio del progetto congiunto. D’altra<br />

parte, considerando la relazione come un processo che si dispiega nel tempo, la<br />

IRES VENETO – CRESCITA DIMENSIONALE E QUALITATIVA DELLE IMPRESE VENETE 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!