28.10.2013 Views

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II<br />

esterne, ad esempio un’agenzia di pubblicità e una società specializzata in ricerche di<br />

mercato.<br />

Come si vedrà nel successivo paragrafo, le <strong>imprese</strong> tendono a sviluppare con gli<br />

interlocutori ad elevato valore competitivo rapporti di natura cooperativa. In definitiva, la<br />

dimensione <strong>qualitativa</strong> della crescita relazionale può essere riassunta in due punti: la<br />

qualità dei partner (il loro valore competitivo) e la qualità <strong>delle</strong> relazioni 13 .<br />

Ricongiungendo i due aspetti o sotto-dimensioni della crescita <strong>qualitativa</strong>, si può allora<br />

parlare di qualità <strong>delle</strong> risorse interne o esterne coinvolte nel processo di crescita<br />

aziendale.<br />

In quest’ottica, è opportuno rilevare che le relazioni intrattenute dall’impresa nella rete<br />

del valore rientrano, insieme alle conoscenze e alle competenze capitalizzate,<br />

nell’ambito della dotazione di risorse immateriali di cui dispone l’impresa. Rullani<br />

(1992) le definisce mezzi di governo della complessità. Quando la complessità<br />

dell’ambiente competitivo cresce, la necessità di affrontarla spinge infatti l’impresa in<br />

due direzioni: da una parte, a sviluppare i circuiti cognitivi interni (produzione,<br />

distribuzione e utilizzazione <strong>delle</strong> informazioni e <strong>delle</strong> conoscenze all’interno<br />

dell’impresa); dall’altra, a sviluppare relazioni efficaci con soggetti esterni, detentori di<br />

conoscenze e competenze rilevanti per il vantaggio competitivo dell’impresa.<br />

Con riferimento alle capabilities aziendali, ai fini della nostra analisi esse possono<br />

venire classificate in tre principali categorie:<br />

a. le classiche competenze funzionali, come la produzione, il marketing o la<br />

gestione <strong>delle</strong> risorse umane;<br />

b. le competenze di interfaccia o relationship management capabilities;<br />

c. le competenze che hanno valenza più generale rispetto alle precedenti e<br />

possono essere definite trasversali.<br />

Dalle competenze di interfaccia dipende la crescita relazionale e la sua dimensione<br />

<strong>qualitativa</strong>, con riferimento quindi alla ricerca attiva dei soggetti esterni, alla loro<br />

selezione e alla qualità <strong>delle</strong> relazioni. Lo sviluppo di queste competenze, in quanto<br />

componente della dimensione <strong>qualitativa</strong> interna alla crescita <strong>dimensionale</strong>, segnala in<br />

modo emblematico l’interdipendenza tra crescita relazionale e crescita <strong>dimensionale</strong>.<br />

La fig. 2 illustra le competenze relative alla gestione <strong>delle</strong> relazioni con riferimento alle<br />

13 Nel contesto della nostra analisi, il riferimento è alle relazioni con i soggetti detentori di<br />

conoscenze e competenze rilevanti per il vantaggio competitivo dell’impresa, anche se l’impresa<br />

deve gestire in modo efficiente ed efficace (con qualità) tutte le relazioni della rete del valore.<br />

IRES VENETO – CRESCITA DIMENSIONALE E QUALITATIVA DELLE IMPRESE VENETE 64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!