28.10.2013 Views

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II<br />

strutture formative consente di migliorare la qualità della formazione erogata da queste<br />

e facilita il reclutamento <strong>delle</strong> risorse umane da parte dell’impresa.<br />

Oltre alle relazioni di valore dirette, va richiamata l’attenzione sulle relazioni indirette,<br />

che estendono l’ambito dei processi di produzione, circolazione e uso della<br />

conoscenza ai quali una determinata organizzazione partecipa. Su questo principio si<br />

basa in particolare lo sviluppo di supply chains e di canali distributivi incentrati su<br />

un’elevata interazione comunicativa in tutte le interfacce tra soggetti collegati. Partendo<br />

dalle relazioni verticali, si pensi poi a un fornitore di servizi ad alta valenza strategica<br />

che risulta condiviso da un certo numero di clienti industriali, oppure a un produttore di<br />

macchine utensili che coinvolge in un progetto di innovazione alcuni fornitori di<br />

componenti, ciascuno dei quali ha sviluppato nel proprio campo di attività un elevato<br />

patrimonio di conoscenze e competenze specialistiche anche grazie alle learning<br />

relationships con altri clienti industriali, concorrenti o meno del produttore.<br />

Nella prospettiva della rete del valore, un aspetto di notevole importanza è il significato<br />

strategico che viene ad assumere la posizione della singola impresa nella rete. Il<br />

concetto di network position è stato approfondito in modo particolare da Johanson e<br />

Mattsson (1988; 1992) 10 , secondo i quali è necessario distinguere tra le microposizioni,<br />

ciascuna riferita alla relazione tra un’impresa e una specifica controparte, e la<br />

macroposizione, che si allarga all’insieme di relazioni che fanno capo a una<br />

determinata impresa focale. Precisamente, una macroposizione è caratterizzata da:<br />

1. il numero e l’identità <strong>delle</strong> altre <strong>imprese</strong> con cui l’impresa focale ha relazioni<br />

dirette e indirette;<br />

2. il ruolo svolto dall’impresa focale nell’ambito della divisione del lavoro di rete,<br />

con riferimento alle risorse specializzate che essa controlla;<br />

3. l’importanza (e quindi il potere) dell’impresa nella rete, in termini di quantità<br />

relativa di risorse controllate;<br />

4. la “forza” <strong>delle</strong> relazioni intrattenute dall’impresa focale, che dipende non solo<br />

da fattori strutturali ma anche da elementi di tipo soggettivo che influiscono sulle<br />

10 Entrambi gli autori appartengono alla cosiddetta scuola scandinava di industrial marketing,<br />

che ha focalizzato l’attenzione sulla natura interattiva <strong>delle</strong> relazioni venditore/acquirente nei<br />

mercati dei beni destinati alla produzione (Ford, 1990 e 2002). In effetti, l’approdo alla rete<br />

costituisce una “naturale” estensione ed evoluzione dell’approccio interattivo, sviluppato<br />

inizialmente con riferimento alle singole relazioni diadiche buyer-seller (Håkansson, 1987;<br />

Axelsson, Easton, 1992; Håkansson, Snehota, 1995).<br />

IRES VENETO – CRESCITA DIMENSIONALE E QUALITATIVA DELLE IMPRESE VENETE 62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!