28.10.2013 Views

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II<br />

viene ridotta a un solo pattern o, in alcuni modelli, a un numero determinato e molto<br />

circoscritto di varianti 5 .<br />

L’analisi dei casi aziendali inclusi nella presente ricerca, in linea con diversi studi che<br />

hanno approfondito i percorsi di sviluppo di singole <strong>imprese</strong> 6 , suggerisce invece di<br />

inquadrare il fenomeno della crescita aziendale nell’ambito di un modello evolutivo più<br />

articolato e aperto.<br />

L’assunto fondamentale intorno al quale il modello si costruisce è il seguente: la<br />

crescita <strong>dimensionale</strong> è solo una <strong>delle</strong> dimensioni della crescita aziendale, che a volte<br />

coincide con la crescita aziendale, ma più spesso entra in combinazione con altre<br />

dimensioni.<br />

Un elementare esercizio può aiutare a comprendere l’assunto di base del nostro<br />

modello e a identificare le dimensioni della crescita. Utilizzando come indicatore per<br />

misurare la crescita aziendale la variazione del fatturato, immaginiamo di individuare<br />

alcune <strong>imprese</strong> che operano nel medesimo settore, appartengono in un determinato<br />

anno alla stessa classe <strong>dimensionale</strong> e riescono nell’arco del successivo biennio a<br />

realizzare una crescita significativa del fatturato, compresa tra il 50 e il 100%.<br />

Un’impresa, a fronte di un mercato caratterizzato da una forte espansione della<br />

domanda, ha sfruttato questa opportunità realizzando, nel periodo precedente a quello<br />

di misurazione della performance, investimenti espansivi della propria capacità<br />

produttiva. Gli investimenti, essendo di natura replicativa, non implicano cambiamenti<br />

significativi della struttura organizzativa e dell’assetto manageriale. Un’altra impresa,<br />

all’opposto della precedente, ha addirittura disinvestito nell’area produttiva, creando un<br />

robusto sistema esterno di subfornitura (crescita relazionale). Con ogni probabilità,<br />

questo cambiamento avrà comportato lo sviluppo interno di nuove competenze di<br />

supply chain management (crescita <strong>qualitativa</strong>) 7 .<br />

5 Come nel modello di Hanks, Watson, Jansen, Chandler (1993). Sulla base di una ricerca empirica<br />

condotta su un campione di <strong>imprese</strong> high-tech, gli autori individuano un ciclo di vita articolato in<br />

quattro fasi: start-up, espansione, maturità, diversificazione. Non tutte le <strong>imprese</strong> però seguono la<br />

sequenza descritta, potendosi discostare dal percorso standard dopo la prima o la seconda fase,<br />

per indirizzare le loro strategie verso configurazioni stabili e sostenibili. Gli autori definiscono queste<br />

configurazioni disengagement stages, a segnalare una sorta di disimpegno dell’impresa nei<br />

confronti dell’ulteriore crescita.<br />

6 Brunetti, Camuffo, 2000; Camuffo, Cappellari, 1997; Camuffo, Furlan, Romano, Vinelli, 2004;<br />

Chiarvesio, Grandinetti, 2002; Compagno, 2003; Costa, Gubitta, 2001; Garzia, Moretti, 2004;<br />

Grandinetti, 1999 e 2003°; Grandinetti, Nassimbeni, 2006.<br />

7 Da notare che se si fosse misurata la crescita come variazione del numero dei dipendenti o del<br />

valore aggiunto, ossia gli indicatori tipici della crescita <strong>dimensionale</strong>, la seconda impresa non<br />

sarebbe stata inclusa nel gruppo caratterizzato da una crescita significativa nel periodo considerato.<br />

IRES VENETO – CRESCITA DIMENSIONALE E QUALITATIVA DELLE IMPRESE VENETE 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!