28.10.2013 Views

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

Crescita dimensionale e qualitativa delle imprese venete - Sito Siav

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE I<br />

Più in generale, secondo la scuola neo-istituzionalista (Williamson, 1985, 1991 e<br />

2000), l’impresa è, oltre che un mezzo per ovviare all’opportunismo, anche un rimedio<br />

all’incompletezza contrattuale, vale a dire all’impossibilità, data la razionalità limitata<br />

propria degli agenti economici, che i contratti possano prevedere ogni possibile stato<br />

futuro del mondo. Tramite la gerarchia, allora, è possibile fare fronte a possibili<br />

imprevisti.<br />

Insieme ad opportunismo e incompletezza contrattuale, l’altra parola chiave della<br />

scuola neo-istituzionalista è quella della specificità <strong>delle</strong> risorse: in altri termini, la<br />

gerarchia sostituisce il mercato e l’organizzazione si estende laddove sia in gioco una<br />

risorsa irrinunciabile per il funzionamento dell’organizzazione stessa. L’integrazione<br />

verticale all’interno di un’impresa (opzione make), in alternativa allo sviluppo di<br />

relazioni di mercato (opzione buy), tende così a prevalere in presenza di elevati costi di<br />

transazione – opportunismo, a-simmetrie informative, specificità <strong>delle</strong> risorse – e bassi<br />

costi di coordinamento. Laddove, invece, i costi di coordinamento sono elevati – come<br />

nel caso di produzioni di elevata qualità, di tecnologie fluide o dell’esigenza di<br />

distribuire gli incentivi all’innovazione – e i costi d’uso del mercato contenuti – come in<br />

presenza di fiducia e di efficienti istituzioni di tutela della proprietà – tendono a<br />

prevalere <strong>imprese</strong> specializzate e, dunque, di dimensione minore.<br />

Secondo Williamson è inoltre necessario distinguere l’analisi statica <strong>delle</strong> strutture<br />

dimensionali dell’economia – il cui equilibrio dipende da un dato assetto istituzionale e<br />

dalle condizioni di efficienza tecnica della produzione – dal problema della crescita<br />

<strong>dimensionale</strong> dell’impresa. La crescita dell’impresa costituisce, infatti, un cambiamento<br />

di equilibrio che implica, come conseguenza della razionalità limitata, la crescita dei<br />

costi di controllo. Secondo Williamson (1986, p. 49): “ad ogni decisione di espansione<br />

si verifica necessariamente un trade-off qualità-quantità”. Ciò è dovuto alla perdita di<br />

qualità informativa che l’aumento dei livelli gerarchici comporta: se i vertici aziendali si<br />

allontanano dalle condizioni operative, come avviene con l’espansione<br />

dell’organizzazione, diventano più imprecise sia le informazioni critiche sul<br />

funzionamento dell’impresa (bottom-up), sia le istruzioni ai subordinati (top-down). Ciò<br />

definisce, secondo, Williamson, il problema della “perdita di controllo” del processo di<br />

espansione aziendale.<br />

Sviluppando le intuizioni della scuola neo-istituzionalista, Rajan e Zingales (2000)<br />

spostano l’attenzione dal talento dei manager agli incentivi che si generano all’interno<br />

dell’impresa date le condizioni legali esterne di tutela del know how specifico di ogni<br />

impresa o <strong>delle</strong> risorse, tangibili o intangibili, che sono alla base del suo vantaggio<br />

IRES VENETO – CRESCITA DIMENSIONALE E QUALITATIVA DELLE IMPRESE VENETE 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!