27.10.2013 Views

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 e ( )0 - Fisica

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 e ( )0 - Fisica

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 e ( )0 - Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

PROCESSI OSCILLATORI<br />

1 <strong>Oscillazioni</strong> <strong>libere</strong> (<strong>oscillatore</strong> <strong>armonico</strong>)<br />

Siamo in presenza di un sistema la cui equazione che esprime il 2° principio della<br />

<br />

F = ma è del tipo<br />

dinamica ( )<br />

− kxi <br />

<br />

N<br />

mg <br />

Proiettando sull'asse x si ottiene:<br />

che è un'equazione che ammette soluzioni del tipo<br />

Derivando la (3) si ottiene:<br />

Imponiamo le condizioni iniziali: per 0<br />

mentre dalla (3), con la (6) si ha<br />

La soluzione è quindi:<br />

Sostituendo la (8) e la (9) nella (2) si ottiene:<br />

x<br />

kxiˆ <br />

− + mg + N = ma (1)<br />

− kx = mx (2)<br />

( ω ϕ )<br />

xt () = Acos t+<br />

(3)<br />

0<br />

0 0<br />

( )<br />

xt () = − Aω sinω<br />

t+<br />

ϕ<br />

(4)<br />

2<br />

0 0<br />

( )<br />

xt () = − Aω cosω<br />

t+<br />

ϕ<br />

(5)<br />

t = sia x( 0)<br />

x0<br />

0<br />

= e ( )<br />

( )<br />

x 0 = 0.<br />

Dalla (4) segue:<br />

x (0) = − Aω sin ϕ = 0 ⇔ ϕ = 0<br />

(6)<br />

x(0) = Acos(0) = x ⇔ A= x<br />

(7)<br />

0 0<br />

( ω )<br />

x() t = x cos t<br />

(8)<br />

0 0<br />

( )<br />

x() t =−ω<br />

x cosωt<br />

(9)<br />

2<br />

0 0 0<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 1


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

Dalla (10) si vede che il sistema ha una pulsazione propria, 0<br />

questa pulsazione corrispondono la frequenza<br />

1<br />

2 m<br />

T = = π<br />

ν k<br />

0<br />

L'energia potenziale del sistema è data da<br />

− k+ ω m=<br />

0<br />

(10)<br />

2<br />

0<br />

ν<br />

ω , data da 0<br />

ω 1<br />

2π 2π<br />

k<br />

m<br />

k<br />

ω = . A<br />

m<br />

0<br />

0 = = e il periodo<br />

1 2 1 2 1 2 2<br />

U = kx = k⎡x0cos( ωt) ≡ kx0 cos ( ωt)<br />

2 2<br />

⎣ ⎤⎦<br />

(11)<br />

2<br />

mentre l'energia cinetica, utilizzando le (4), (6) e (7) è data da<br />

1 2 1 2 1 2 2 2<br />

T = mx = m⎡− x0ω0sin ( ω0t) ⎤ = mω0x0 sin ( ω0t)<br />

2 2<br />

⎣ ⎦<br />

(12)<br />

2<br />

2<br />

Dalla (10) ricaviamo k = mω,<br />

col che la (12) si può riscrivere:<br />

0<br />

1 2 2<br />

T = kx0 sin ( ω0t)<br />

(13)<br />

2<br />

Utilizzando la (11) e la (13) si vede che la somma delle energie cinetica e potenziale è<br />

1 2 2 1 2 2 1 2<br />

E = T + U = kx0 sin ( ωt) + kx0 cos ( ωt)<br />

= kx0 ∀ t (14)<br />

2 2 2<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 2


xo<br />

C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

x<br />

<br />

v<br />

0 A<br />

0 A<br />

<br />

v<br />

1<br />

<br />

v 2<br />

0 A<br />

0 A<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

3<br />

4<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

-A<br />

-A<br />

0 A<br />

0 A<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 3<br />

5<br />

<br />

v 6<br />

t<br />

<br />

v<br />

E=T+U<br />

7<br />

0 A<br />

<br />

v 8<br />

0 A<br />

1 2 2<br />

U = kx cos ωt<br />

= U<br />

2 0<br />

max<br />

1 2 2<br />

T = kx sin ωt<br />

= T<br />

2 0<br />

max<br />

t<br />

⎡<br />

⎣⎢<br />

⎡<br />

⎣⎢<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

1+ cos 2ωt<br />

2<br />

1−cos 2ωt<br />

2<br />

⎤<br />

⎦⎥<br />

⎤<br />

⎦⎥


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

2 <strong>Oscillazioni</strong> smorzate<br />

Se sul sistema agisce anche una forza resistente che dipende dalla velocità (resistenza<br />

<br />

di tipo viscoso) f =−bv<br />

, si ha<br />

− kxi <br />

<br />

N<br />

mg <br />

la cui proiezione sull'asse x fornisce<br />

f<br />

x<br />

kxiˆ <br />

− − bv + mg + R = ma (15)<br />

mx = −kx−bx ⇒ mx + bx + kx = 0<br />

(16)<br />

che è un'equazione differenziale lineare a coefficienti costanti. Cerchiamo soluzioni<br />

del tipo<br />

Sostituendo nella (16) si ha:<br />

γ t<br />

Essendo e > 0 ∀ t , deve quindi essere<br />

x = e ⇒ x = γe ⇒ x= γ e<br />

γ t γt 2 γt<br />

2 ( γ γ )<br />

γ t<br />

e m + b + k = 0<br />

(17)<br />

2<br />

mγ bγ k<br />

ovvero γ deve essere soluzione della (18), e sarà quindi dato da<br />

+ + = 0<br />

(18)<br />

b<br />

2<br />

b k<br />

1,2 2<br />

Si hanno tre diversi casi a seconda che sia il discriminante<br />

1. Se 0<br />

∆> (grandi smorzamenti), γ 1 e 2<br />

soluzione dell'equazione del moto è<br />

γ = − ± − (19)<br />

2m 4m<br />

m<br />

2<br />

⎛ b ⎞ k ><br />

∆= ⎜ ⎟ − 0<br />

⎝2m⎠ m <<br />

γ sono reali e distinte, e negative. La<br />

∆ ∆<br />

( )<br />

b<br />

− t<br />

γ1t γ2t<br />

2m<br />

t t<br />

1 2 1 2<br />

xt () = Ae + Ae = e Ae + Ae (20)<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 4


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

2. Se ∆= 0 (smorzamento critico), γ 1 e γ 2 sono reali e coincidenti, e si ha<br />

b<br />

γ1 = γ2<br />

=− . La soluzione dell'equazione del moto è<br />

2m<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

( )<br />

x() t = e A + At<br />

(21)<br />

1 2<br />

3. Se ∆< 0 (piccoli smorzamenti), γ 1 e γ 2 sono immaginarie; si ha<br />

b<br />

γ1,2 =− ± iω<br />

',<br />

con i =<br />

2m<br />

− 1 e ω ' =<br />

k ⎛ b ⎞<br />

−⎜ ⎟<br />

m ⎝2m⎠ (22)<br />

La soluzione dell'equazione del moto è:<br />

Sfruttando le formule di Eulero<br />

si ottiene<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

iω't −iω't<br />

( 1 2 )<br />

xt () = e Ae + Ae<br />

(23)<br />

iθ<br />

− iθ<br />

e = cos θ + i sin θ ; e = cos θ − i sin θ<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

( ) 1 cos ' sin ' 2 cos ' sin '<br />

( ω ω ) ( ω ω )<br />

x t = e ⎡⎣A t+ i t + A t+ i t ⎤⎦<br />

=<br />

Poniamo ora A1 A2 Acosϕ da cui<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

⎡⎣ ( 1 2) cos ω ' ( 1 2)<br />

sin ω'⎤⎦<br />

(24)<br />

= e A + A t + i A − A t<br />

+ = e ( )<br />

i A − A = A ϕ ; si ha<br />

1 2 sin<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

( ) cos ' cos sin ' sin<br />

[ ω ϕ ω ϕ]<br />

xt = Ae t + t<br />

(25)<br />

b<br />

− t<br />

2m<br />

() cos '<br />

Queste sono oscillazioni smorzate con pulsazione<br />

( ω ϕ)<br />

xt = Ae t+<br />

(26)<br />

k ⎛ b ⎞ k<br />

ω ' = − ⎜ ⎟ < = ω0<br />

m ⎝2m⎠ m<br />

2<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 5<br />

2<br />

(27)


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

3 <strong>Oscillazioni</strong> forzate e Risonanza<br />

Se oltre alla forza elastica di richiamo ed alla resistenza di tipo viscoso c'è anche<br />

un'altra forza di tipo alternativo espressa da ( ) ˆ<br />

<br />

F = Fcos ωt<br />

i , il 2° principio della<br />

dinamica si scrive come<br />

N <br />

F<br />

<br />

f<br />

= F cos (ωt) î<br />

− kxi ˆ<br />

mg <br />

che proiettata sull'asse x da<br />

x<br />

La figura [D.Sette, Lezioni di <strong>Fisica</strong>, Ed.<br />

Veschi] rappresenta la funzione x(t) per un<br />

<strong>oscillatore</strong> smorzato. Le curve II e III<br />

rappresentano due possibili risposte nel caso<br />

∆ >0 (grandi smorzamenti); la curva IV<br />

rapprenta il caso ∆=0 (smorzamento critico),<br />

mentre la curva I rappresenta il caso ∆


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

più un integrale particolare della equazione completa (29). L'integrale generale della<br />

(30) si risolve come descritto al punto 2), e rappresenta il comportamento transitorio<br />

(o transiente) del sistema dopo che viene perturbato. A tempi lunghi questa<br />

comportamento smorzato scompare, e la soluzione della (29) la cerchiamo nella forma<br />

che ha derivate<br />

( ω ϕ )<br />

xt () = X cos t−<br />

(31)<br />

m<br />

( )<br />

xt () = −ωX sinωt−ϕ<br />

(32)<br />

m<br />

2<br />

() m cos<br />

( )<br />

xt = −ωX ωt−ϕ (33)<br />

Sostituendo le (31), (32) e (33) nella (29) si ottiene la seguente equazione:<br />

( ) ( ) ( ) ( )<br />

− − − − + − =<br />

2<br />

mωXmcos ωt ϕ bωXmsinωt ϕ kXmcosωt ϕ Fcos ωt<br />

Usando le formule trigonometriche di sottrazione, si ottiene:<br />

( cos cos sin sin ) ( sin cos cos sin )<br />

− ω ω ϕ+ ω ϕ − ω ω ϕ− ω ϕ +<br />

2<br />

m Xm t t b Xm t t<br />

raccogliendo e quindi separando i termini in cos( t)<br />

m<br />

( cosω cosϕ sinω sinϕ) cos(<br />

ω )<br />

+ kX t + t = F t<br />

ω e sin ( t)<br />

( 2<br />

mω Xmcosϕ bωXmsinϕ kXmcosϕ F) cosωt<br />

( 2<br />

m m m )<br />

− + + − +<br />

ω si ottiene quindi:<br />

+ −mω X sinϕ− bωX cosϕ+ kX sinϕ sinωt = 0<br />

Si dividono ora tutti i termini per m, e ricordando che<br />

km= ω si impone che la<br />

precedente equazione sia sempre soddisfatta, il che implica che entrambe la parentesi<br />

devono separatamente essere uguali a 0; si ottiene il seguente sistema di equazioni<br />

ovvero<br />

2 bω2 F<br />

− ω Xmcosϕ+ Xmsinϕ+ ω0Xmcosϕ =<br />

m m<br />

2 bω<br />

2<br />

−ω Xmsinϕ− Xmcosϕ+ ω0Xmsinϕ = 0<br />

m<br />

⎧ 2 2<br />

bωF ( ω0− ω ) Xmcosϕ+ Xmsinϕ<br />

=<br />

⎪<br />

m m<br />

⎨<br />

⎪ 2 2 bω<br />

( ω0−ω ) Xmsinϕ− Xmcosϕ<br />

= 0<br />

⎪⎩<br />

m<br />

e le costanti X m e ϕ soddisfano quindi le relazioni<br />

2<br />

0<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 7


C. d. L. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni – A.A. 2001/02 – <strong>Fisica</strong> Generale 1<br />

X<br />

X<br />

m<br />

m<br />

cos<br />

sin<br />

( ϕ )<br />

( ϕ )<br />

dalle quali si ottiene, quadrando e sommando:<br />

mentre, dividendo la (35) per la (34):<br />

X<br />

Dalle (36) e (37) si ha che:<br />

m<br />

=<br />

F<br />

( ) 2<br />

0<br />

2 2<br />

Fm(<br />

ω0−ω )<br />

( 0 −<br />

2<br />

) +<br />

=<br />

2<br />

m<br />

2<br />

ω<br />

2<br />

ω<br />

2 2<br />

b ω<br />

=<br />

Fbω<br />

2<br />

m<br />

2 2<br />

ω − ω<br />

2 2<br />

+ b ω<br />

2 2 2 2 2<br />

m ω − ω + b ω<br />

tgϕ<br />

=<br />

bω<br />

2 2 ( ω0−ω )<br />

( ) 2<br />

0<br />

1. lo spostamento della massa m è sfasato di un angolo ϕ rispetto alla forza F ;<br />

2. l'angolo di sfasamento è sempre positivo, e varia tra 0 e π ;<br />

3. l'ampiezza di oscillazione X m dipende da ω ;<br />

4. il massimo valore di X m si ha per ω = ω0 1−( b 2mω)2≅<br />

ω0<br />

(frequenza di<br />

risonanza); in corrispondenza a tale valore di frequenza lo sfasamento vale<br />

ϕ = π 2.<br />

m<br />

(34)<br />

(35)<br />

(36)<br />

(37)<br />

Oscillatore Armonico - Risonanza - 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!