27.10.2013 Views

Capitolo 22° - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 ...

Capitolo 22° - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 ...

Capitolo 22° - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28 maggio 2008. Ulteriori “appigli” per l’esame di Diritto di Procedura Penale.<br />

Ancora By NEGRISOLO Omero.<br />

<strong>Capitolo</strong> <strong>22°</strong> - <strong>Le</strong> <strong>investigazioni</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong>.<br />

<strong>Capitolo</strong> <strong>31</strong>° - <strong>Le</strong> misure cautelari reali<br />

<strong>Capitolo</strong> 33 – I mezzi di ricerca delle prove.<br />

(“combinato disposto” fra i tre capitoli”)<br />

NB: per CPP si intende ovviamente Codice di Procedura Penale.<br />

1. Differenza tra Verbale e (Sommaria) Annotazione.<br />

Nota bene: etimologia a parte, si chiama verbale perché di fatto “il pezzo di carta” è il<br />

“contenitore” di tutto quello che è stato detto a parole (“il verbo”).<br />

Risposta:<br />

- verbale = deve essere redatto per specifici atti, elencati dall’art. 357, comma 2 CPP;<br />

- (sommaria) annotazione = da stilare per tutte le attività svolte, comprese quelle dirette alla<br />

individuazione delle fonti di prova.; va redatta “secondo le modalità ritenute idonee ai fini<br />

delle indagini”, anche sommariamente (art. 357, comma 1 CPP).<br />

Pagina 253, par. 8.<br />

2. La testimonianza “irripetibile”.Quando?<br />

Risposta:<br />

- quando vi è irripetibilità originaria (es.: teste moribondo);<br />

- quando vi è irripetibilità sopravvenuta (es.: teste ammazzato).<br />

In dibattimento tali verbali di testimonianza hanno “valore di prova piena”.<br />

Pagina 253.<br />

3. Differenza tra ispezione e perquisizione.<br />

Risposta:<br />

- ispezione = è attività volta alla ricerca ed acquisizione (se la ricerca è positiva) di<br />

tracce di reati ed altri suoi effetti materiali su persone, luoghi e cose (es.: ricerca di<br />

impronte digitali);<br />

- perquisizione = v’è un decreto del Pubblico Ministero o v’è iniziativa <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong><br />

<strong>Giudiziaria</strong> per ricercare cose o tracce pertinenti al reato o persone da “ridurre in<br />

vinculis”.<br />

(Art. 244 -257 CPP)<br />

Pagina 254. Pagine 368, 369,<br />

4. Scopo delle ispezioni e delle perquisizioni.<br />

Risposta: scopo delle ispezioni = accertamento delle tracce e degli effetti del reato;<br />

scopo delle perquisizioni = ricerca del corpo di reato<br />

(Artt. 244 – 257 C.P.P.)<br />

Pagina 254.<br />

1


5. Tratti comuni tra ispezioni e perquisizioni.<br />

Risposta:<br />

- entrambe sono dirette (ossia di iniziativa <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong>) o delegate dal<br />

Pubblico Ministero.<br />

- In entrambe l’Autorità <strong>Giudiziaria</strong> e gli Ufficiali di <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> sono titolari<br />

<strong>della</strong> potestà.<br />

- In entrambe l’ “oggetto passivo” sono: persone, luoghi, domicilio (pertanto anche<br />

l’abitazione)<br />

(Artt. 244 – 247 C.P.P.)<br />

Pagina 253, 254, 255.<br />

6. Obblighi <strong>della</strong> polizia giudiziaria nell’urgenza prima che il Pubblico Ministero assuma la<br />

direzione delle indagini.<br />

Risposta:<br />

- obbligo di accertamenti urgenti (Art. 359 CPP);<br />

- obbligo di sequestro (Art. 354 CPP);<br />

- obbligo di conservare il “teatro del crimine: nastri, foto, riprese, conservazione delle<br />

tracce ecc.<br />

Pagina 255, 256.<br />

7. Tipi di sequestro.<br />

Risposta:<br />

- sequestro conservativo art. <strong>31</strong>6 CPP),<br />

- sequestro preventivo (art. 321 CPP),<br />

- sequestro probatorio (art. 348 CPP).<br />

Pagina 257. Pagine 341 e seguenti.<br />

8. Differenze tra i tipi di sequestro.<br />

Risposta: le differenze sono insite:<br />

- nella funzione (finalità) e<br />

- nell’oggetto<br />

Pagina 257. Pagine 341 e seguenti. Schema di pagina 345.<br />

9. Regime del sequestro probatorio (art. 348 CPP) e del sequestro preventivo (art. 321 CPP).<br />

Risposta:<br />

- il sequestro probatorio è<br />

di iniziativa da parte <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> in caso di urgenza,<br />

può essere adottato dal Pubblico Ministero (Cass. Sez. III, sent. N° 1275<br />

del 27-03-1990),<br />

- il sequestro preventivo è<br />

2


delegato dal Pubblico Ministero o<br />

disposto dal G.I.P. (Giudice delle Indagini Preliminari) su richiesta del<br />

Pubblico Ministero o,<br />

di iniziativa da parte <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> in caso di urgenza;<br />

anche il Pubblico Ministero può fare il DECRETO motivato di sequestro<br />

preventivo D’URGENZA; deve essere convalidato dal G.I.P. (art. 321<br />

comma 3 bis CPP).<br />

Pagina 257. Pagine 342, 343.<br />

10. Regime delle convalide dei sequestri.<br />

Risposta:<br />

a. Sequestro probatorio:<br />

- va trasmesso al Pubblico Ministero entro 48 ore;<br />

- il Pubblico Ministero lo convalida (o NON lo convalida) nelle successive 48 ore (che<br />

partono dal momento <strong>della</strong> ricezione da parte del Pubblico Ministero);<br />

b. Sequestro preventivo:<br />

- va trasmesso al Pubblico Ministero entro 48 ore;<br />

- il Pubblico Ministero nelle successive 48 ore chiede al G.I.P. (Giudice delle Indagini<br />

Preliminari) la convalida del sequestro preventivo (Art. 321 comma 3bis).<br />

- Il G.I.P. (Giudice per le Indagini Preliminari) entro 10 giorni convalida il sequestro<br />

e lo sostituisce con il decreto di sequestro preventivo (art. 321 comma 3bis CPP).<br />

Pagina 257. Pagine 342, 343.<br />

11. Conseguenze del mancato rispetto di uno qualsiasi dei termini.<br />

Risposta: il sequestro perde efficacia (art. 321 comma 3ter).<br />

Pagine 340 e seguenti.<br />

12. Relazione di servizio<br />

Risposta: è un’annotazione; sono infatti “annotazioni” tutti gli atti diversi dai verbali veri e<br />

propri.<br />

Pagina 257, 258.<br />

13. Oggetto <strong>della</strong> relazione di servizio.<br />

Risposta: riportare le risultanze degli accertamenti.<br />

Pagina 257, 258.<br />

14. Destinatario <strong>della</strong> relazione di servizio.<br />

3


Risposta: il Pubblico Ministero o “quello per cui stai lavorando (ossia ad es. il (tuo) dirigente,<br />

quello che ti ha delegato all’atto.<br />

Pagina 257, 258.<br />

15. Contenuto dei verbali<br />

Pagina 259, 260.<br />

16. Casi in cui è obbligatorio il verbale<br />

Risposta: in tutti i casi previsti dall’art. 357 CPP.<br />

Pagina 259, 260.<br />

17. Casi in cui il verbale deve essere subito depositato al Pubblico Ministero<br />

Risposta: quelli previsti dall’Art. 366 CPP:<br />

- immediatamente se trattasi di attività investigativa cui il difensore dell’indagato ha<br />

diritto di assistere (“atti garantiti”) e non è stato dato avviso (al difensore) del<br />

compimento dell’atto;<br />

- entro il terzo giorno successivo al compimento dell’atto negli altri casi il cui il<br />

difensore aveva diritto di assistere (ed ha assistito).<br />

18. Metodi di esercizio delle garanzie <strong>della</strong> difesa (“atti garantiti”)<br />

Risposta: consistono in:<br />

- preavviso (al difensore),<br />

- assistenza (presenza fisica del difensore che può interloquire)<br />

- deposito dell’atto, con facoltà di prenderne visione e di estrarne copia (da parte del<br />

difensore).<br />

Pagine 260.<br />

19. Il difensore NON necessità di preavviso: quando?<br />

Risposta: negli “atti a sorpresa”, ossia:<br />

- nelle perquisizioni,<br />

- nei sequestri.<br />

Pagina 260.<br />

20. Notificazioni <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong>: come farle.<br />

Risposta:<br />

- consegna di copia integrale all’interessato (Art. 148 CPP);<br />

- comunicazione per telefono (nei casi urgenti) ma per persone diverse dall’imputato,<br />

se così disposto dal giudice (conferma da farsi con telegramma spedito dalla<br />

cancelleria del Giudice o dalla segreteria del pubblico ministero (art. 149 CPP);<br />

4


- utilizzo di altri mezzi tecnici di comunicazione a distanza (es. fax), se autorizzato dal<br />

magistrato e su persona diversa dall’imputato (art. 150 CPP).<br />

Pagina 261.<br />

<strong>Capitolo</strong> <strong>31</strong> – <strong>Le</strong> misure cautelari reali.<br />

(Oltre alle domande combinate e disposte con il capitolo 22, è da conoscere anche l’ulteriore argomento <strong>della</strong><br />

seguente domanda)<br />

21. Conversione da un tipo di sequestro ad un altro.<br />

Pagina 343.<br />

22. Tipo di impugnazioni per i sequestri.<br />

Risposta:<br />

- riesame del sequestro conservativo o preventivo,<br />

- ricorso per cassazione<br />

Pagina 344 e schema a pag. 345.<br />

<strong>Capitolo</strong> 33 – I mezzi di ricerca delle prove.<br />

23. Oneri <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> prima di eseguire decreti (di ispezione, di perquisizione o di<br />

sequestro) del Pubblico Ministero.<br />

Risposta:<br />

- notificare copia del decreto ( possibilmente sempre con consegna materiale di copia<br />

nelle mani dell’indagato);<br />

- avvisare l’indagato che ha diritto di essere assistito da un difensore. Se non rinuncia<br />

al difensore, contattarlo e (se prontamente reperibile) aspettarlo.<br />

Pagina 362 par. 2; pagina 369, par. 3.<br />

.<br />

24. Conseguenze <strong>della</strong> perquisizione illegittima sul susseguente sequestro.<br />

Risposta: il sequestro resta valido. (Cassazione, sezioni Unite, sentenza del 1996.) (????) (Però<br />

la giurisprudenza recente NON va in questa direzione !). Me lo ha detto esplicitamente un Giudice!<br />

Pagina 371.<br />

25. Modalità di esecuzione del sequestro.<br />

Pagina 372, par. 5.<br />

5


<strong>Capitolo</strong> 35 – La chiusura <strong>della</strong> fase delle indagini.<br />

26. Modi di conclusione delle Indagini Preliminari.<br />

Risposta:<br />

- archiviazione;<br />

- esercizio dell’azione penale; coincide con la formulazione dell’imputazione (art.<br />

405 CPP).<br />

Pagina 391, 392 – par. 2.<br />

27. Momento iniziale dell’azione penale.<br />

Risposta: è il momento del “rinvio a giudizio” si assume la qualità di IMPUTATO,<br />

Pagina 163 e segg.; 391, 392 – par.2.<br />

.<br />

28. Differenza tra indagato e imputato.<br />

Risposta:<br />

- indagato = veste (qualità) assunta durante le indagini preliminari;<br />

- imputato = veste (qualità) assunta al momento del rinvio a giudizio.<br />

Pagina 163 e segg.; 391, 392, par 2.<br />

29. Differenza tra il disposto degli articoli 415bis e 430 CPP.<br />

Risposta:<br />

- art. 415 bis = avviso fatto alla conclusione delle indagini preliminari dal Pubblico<br />

Ministero agli indagati;<br />

- art. 430 = avviso di deposito degli atti di indagine successivi al decreto che dispone<br />

il giudizio = dopo la conclusione delle indagini; ne consegue che possono farsi<br />

“indagini integrative” (escluse quelle per le quali è prevista la partecipazione<br />

dell’imputato o del difensore di questo).<br />

Pagina ? Quesito discusso con un Giudice!<br />

Spero di riuscire a produrre ancora qualcosa nei prossimi giorni.<br />

Ciao e Salutoni a tutti !!<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!