26.10.2013 Views

scarica - Focus

scarica - Focus

scarica - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La fotografia di uno spettacolare e raro arcobaleno<br />

Ecco il “circobaleno”<br />

Lo spettacolare arcobalenoimmortalato<br />

in questa foto è una<br />

rarità assoluta. È stato<br />

fotografato sabato 3<br />

giugno nel nord dell’Idaho<br />

(Usa) e, secondo<br />

gli scienziati, si è formato<br />

a parecchi chilometri<br />

di quota, più in<br />

alto di dove la maggior<br />

parte delle nuvole si<br />

forma di solito.<br />

Esacristalli. «Questi<br />

arcobaleni, detti “circorizzontali”,<br />

si formano<br />

quando la luce del<br />

sole viene rifratta attraverso<br />

cristalli di<br />

ghiaccio a base esagonale<br />

presenti in nuvole<br />

particolari, i “cirri”, e<br />

quando il sole è ad almeno<br />

58° sopra l’orizzonte»<br />

ha spiegato alla<br />

rivista New Scientist<br />

Evelyn Hesse, studiosa<br />

dei meccanismi della<br />

rifrazione all’Università<br />

di Hertfordshire<br />

(Gran Bretagna). «La<br />

luce solare entra su<br />

una delle pareti verticali<br />

del cristallo ed esce<br />

da una faccia esagonale<br />

alla base. Il cristallo<br />

agisce come un prisma<br />

e scompone la luce nei<br />

suoi colori». ■<br />

Il ratto delle rocce:<br />

lo credevano estinto.<br />

■ Animali/Ritrovamenti<br />

Il ritorno del ratto “fossile”<br />

Avrebbe dovuto<br />

essere estinto da<br />

11 milioni di anni, e<br />

invece era lì, piccolo<br />

e docile come uno<br />

scoiattolo, con la<br />

sua coda lunga e<br />

con la sua singolare<br />

andatura “a papera”.<br />

Sorpresa. Era<br />

l’aprile del 2005 e la<br />

notizia del ritrova-<br />

mento, tra le rocce<br />

calcaree del Laos<br />

orientale, del “ratto<br />

delle rocce del Laos”<br />

fece in poco tempo il<br />

giro del mondo.<br />

Oggi, a oltre un anno<br />

da quella scoperta,<br />

sono circolate anche<br />

le prime foto e i<br />

video del Laonastes<br />

aenigmamus (questo<br />

il suo nome scientifico).<br />

Kha-nyou. Gli autori<br />

del ritrovamento<br />

sono stati David<br />

Redfield, della Florida<br />

State University, e<br />

il biologo thailandese<br />

Uthai Treesucon.<br />

Il “fossile vivente” è<br />

conosciuto nei<br />

villaggi laotiani con il<br />

nome di “kha-nyou”.<br />

Enrico Maraffino<br />

Un elefante sul wc.<br />

■ Riciclaggio/Elefanti<br />

Carta di cacca (d’elefante)<br />

C<br />

ome salvare i 40mila<br />

elefanti dello Sri Lanka<br />

che vengono sistematicamente<br />

uccisi dall’uomo<br />

(4mila all’anno negli ultimi<br />

anni)? Risposta: con la loro<br />

Cirri di tutti<br />

i colori<br />

Il bellissimo<br />

esempio di<br />

arcobaleno<br />

circorizzontale<br />

fotografato nel<br />

nord dell’Idaho,<br />

Stato Usa.<br />

Si forma grazie<br />

ai cristalli<br />

contenuti in<br />

nubi d’alta<br />

quota, come<br />

i cirri.<br />

cacca. È questa l’originale<br />

ricetta elaborata da<br />

Thusitha Ranasinghe,<br />

amministratore delegato<br />

della Maximus, una società<br />

che raccoglie la cacca di<br />

■ Tecnologia<br />

In Spagna<br />

energia farà<br />

rima con sole,<br />

vento e<br />

fantasia<br />

n modo tutto nuovo di<br />

U produrre energia<br />

pulita, 24 ore su 24? Una<br />

super-torre. Nel 2010,<br />

quando sarà terminata a<br />

Fuente del Fresno, vicino<br />

a Toledo (Spagna), la<br />

torre solare sarà la più<br />

alta costruzione del<br />

mondo (750 metri<br />

d’altezza) e sarà costata<br />

240 milioni di euro. Le<br />

sue turbine saranno<br />

capaci di sviluppare una<br />

potenza di 40 MW.<br />

Vento verticale. Come<br />

funziona? I progettisti (v.<br />

<strong>Focus</strong> n° 122) si basano<br />

su due punti fermi: che<br />

l’aria calda si dirige<br />

sempre verso l’alto e che<br />

la temperatura atmosferica<br />

si riduce di un grado<br />

ogni cento metri di<br />

altezza. E pensano che la<br />

differenza di temperatura<br />

tra la base e la cima del<br />

tubo sarà sufficiente a<br />

fare soffiare costantemente<br />

una corrente<br />

d’aria alla velocità<br />

di 43 km all’ora, che<br />

muoverà 32 turbine<br />

producendo elettricità.<br />

100 Fiume<br />

milioni. Il numero di<br />

corse giornaliere in<br />

ascensore effettuato<br />

in Italia, Paese con il<br />

primato mondiale di<br />

impianti: 800 mila.<br />

elefante e la trasforma<br />

(aggiungendo un 25% di<br />

carta riciclata) in carta per<br />

quaderni, scatole, borse.<br />

Pace. Così Ranasinghe<br />

pensa di riconciliare i<br />

contadini, che subiscono le<br />

invasioni degli elefanti e ne<br />

sono i principali nemici,<br />

con i pachidermi.<br />

Alla base l’aria viene<br />

ulteriormente riscaldata<br />

da un’immensa serra di<br />

pannelli solari, con una<br />

superficie di 350 ettari e<br />

un diametro di 3 km.<br />

Prototipo. Il progettista<br />

della torre, il tedesco<br />

Jorg Schlaich, ha già<br />

costruito un prototipo<br />

funzionante nel 1982 in<br />

Spagna. Un progetto<br />

simile è allo studio anche<br />

in Australia.<br />

Marta Brambilla<br />

La nuova torre solare.<br />

Turbine<br />

Ingresso dell’<br />

aria calda<br />

pannelli solari<br />

La torre batterà<br />

in altezza tutti<br />

i grattacieli.<br />

d’aria<br />

La base della torre<br />

con le 32 turbine.<br />

La corrente d’aria<br />

salirà a 43 km/h.<br />

200 kg. La Maximus<br />

compra dai contadini la<br />

cacca dimostrando loro<br />

che l’elefante può essere<br />

fonte di reddito. Ogni animale<br />

ne produce 200 kg al<br />

giorno. In Italia Maximus<br />

è rappresentata dalla<br />

cooperativa Vagamondi<br />

(www.vagamondi.net).<br />

09/2006<br />

85<br />

RUBRICHE


A cura di Michele Scozzai<br />

■ La classifica della scomodità<br />

Aerei per sardine<br />

I<br />

sedili degli aerei sono<br />

sempre più stretti,<br />

mentre i passeggeri sono<br />

sempre più “extra-large”.<br />

Risultato: se si è alti, o<br />

robusti, volare compressi<br />

come sardine può essere<br />

un supplizio. La società di<br />

ricerca britannica Skytrax<br />

ha tracciato una classifica<br />

Spazi ridotti in volo.<br />

COMPAGNIA AEREA<br />

In Italia, l’introduzione<br />

del braccialetto elettronico<br />

risale al 2001. Lo<br />

strumento, che Stati Uniti,<br />

Svezia, Olanda e Gran<br />

Bretagna adottano dagli<br />

anni ’90, viene applicato<br />

alle caviglie dei detenuti<br />

che sono agli arresti domiciliari.<br />

L’obiettivo è<br />

combattere il sovraffollamento<br />

delle carceri. Il<br />

braccialetto, infatti, con-<br />

DISTANZA TRA SEDILI<br />

CLASSE SUPERIORE<br />

(IN CM)<br />

delle compagnie in base al<br />

“seat pitch”, cioè lo spazio<br />

tra i sedili. E ha scoperto<br />

che, indipendentemente<br />

dal tipo di aereo, la<br />

comodità varia molto.<br />

Low cost. Se sulle linee<br />

Usa si largheggia, soprattutto<br />

in prima classe; sulle<br />

linee europee, almeno in<br />

classe economica, si tira<br />

la cinghia: la distanza con<br />

il sedile davanti è minore<br />

di 6-8 cm rispetto a 30<br />

anni fa (nel ’78 era 86<br />

cm), a meno di non pagare<br />

un sovrapprezzo (tariffa<br />

“Economy Plus”). E tocca<br />

il minimo a bordo delle<br />

compagnie “low cost”.<br />

DISTANZA TRA SEDILI<br />

CLASSE ECONOMICA<br />

(IN CM)<br />

American Airlines 222,5 prima 87,5<br />

United Airlines 220 prima 77,5<br />

Lufthansa 210 prima 77,5<br />

Swiss 207,5 prima 77,5<br />

Air France 205 prima 77,5<br />

British Airways 195 prima 77,5<br />

Iberia 195 business 80<br />

Qantas Airways 195 prima 77,5<br />

KLM 150 business 77,5<br />

Olympic Airways 145 business 80<br />

Alitalia 137,5 business 80<br />

Virgin Express – 75<br />

Ryanair (low cost) – 75<br />

EasyJet (low cost) – 72,5<br />

sente all’autorità di seguire<br />

a distanza i movimenti<br />

dei reclusi, risparmiando<br />

uomini e mezzi.<br />

Se l’apparecchio è tolto o<br />

manomesso, un ricevitore<br />

lo rileva e le forze dell’ordine<br />

intervengono.<br />

Spariti. La sperimentazione<br />

del braccialetto,<br />

voluta dall’allora ministro<br />

dell’Interno Enzo Bianco,<br />

avvenne in 5 città (Ro-<br />

Boccia<br />

per sub<br />

La boccia di<br />

vetro in cui è<br />

vissuto per 7<br />

giorni David<br />

Blaine, a<br />

New York.<br />

Per 7 giorni in un acquario in piazza<br />

Il pesce rosso umano<br />

Se la boccia con i pesci<br />

rossi vi sembra banale,<br />

potete chiedere al signor<br />

David Blaine di trasferirsi<br />

nel vostro salotto... Blaine<br />

ha vissuto per una settimana<br />

sott’acqua, in una<br />

palla di vetro al Lincoln<br />

Center di New York.<br />

ma, Milano, Torino, Napoli<br />

e Catania). Ma dopo<br />

pochi tentativi e tante polemiche,<br />

la convenzione<br />

con la ditta che forniva la<br />

tecnologia fu sospesa e<br />

oggi del braccialetto elettronico<br />

non c’è traccia.<br />

Chi lo sa? Il ministero<br />

dell’Interno ha detto di<br />

non sapere come si sia<br />

conclusa la sperimentazione,<br />

dirottandoci sul mi-<br />

Intubato. Per sopravvivere<br />

7 giorni nell’acquario<br />

umano, ha ricevuto<br />

aria e cibo liquido dall’esterno,<br />

attraverso tubi.<br />

L’immersione gli ha dato<br />

problemi alla pelle delle<br />

mani e dei piedi, tanto<br />

che ha dovuto protegger-<br />

... Il braccialetto elettronico?<br />

Doveva consentire la sorveglianza sui detenuti agli arresti domiciliari<br />

risparmiando mezzi e uomini. La sperimentazione era iniziata nel 2001. Oggi...<br />

Braccialetto<br />

e segnalatori.<br />

nistero della Giustizia.<br />

Qui la risposta è stata più<br />

o meno la stessa: con in<br />

più la conferma che «l’apparecchio<br />

è in disuso da<br />

due anni». All’argomento<br />

si era più volte dedicato<br />

proprio il periodico ufficiale<br />

delle carceri, Le<br />

due città. Ma anche in<br />

questo caso, sullo stato attuale<br />

del programma c’è<br />

buio fitto. «La pratica»<br />

si con guanti. L’illusionista<br />

e artista Usa non è<br />

nuovo a queste imprese: è<br />

restato 44 giorni in una<br />

scatola trasparente sospesa,<br />

a Londra; 61 ore in<br />

un blocco di ghiaccio e 7<br />

giorni sepolto vivo in una<br />

bara di vetro. ■<br />

hanno detto al Dipartimentodell’amministrazione<br />

penitenziaria «fu<br />

gestita dal ministero dell’Interno».<br />

Mai visto. L’ultimo<br />

tentativo è stato all’Associazione<br />

nazionale magistrati.<br />

Dove nessuno ha<br />

ricordato di aver mai optato<br />

per il braccialetto<br />

elettronico come alternativa<br />

al carcere. ■<br />

09/2006 87<br />

RUBRICHE


Frittura<br />

brillante<br />

Un momento<br />

della pesca<br />

dei calamarilucciola<br />

nella<br />

baia di Toyama<br />

(Giappone).<br />

C<br />

ome sarà il<br />

mondo fra<br />

vent’anni? Secondo<br />

il settimanaleeconomico<br />

britannico<br />

The Economist,<br />

molto diverso da<br />

quello attuale. A<br />

cominciare dal<br />

modo in cui saranno<br />

prodotte<br />

e divise le ricchezze.<br />

■ La Cina sale...<br />

Il Paese che<br />

percentualmente<br />

produrrà la<br />

maggior parte<br />

della ricchezza<br />

del pianeta (misurata<br />

in base al<br />

Una specie di calamari bio-luminescenti dà spettacolo in Giappone<br />

Le lucciole del mare<br />

Igiapponesi li chiamano<br />

“calamari-lucciola” e li<br />

considerano un patrimonio<br />

naturale da difendere.<br />

I biologi marini preferiscono<br />

chiamarli col nome<br />

scientifico: Watasenia<br />

Pil, Prodotto interno<br />

lordo) non<br />

saranno più gli<br />

Stati Uniti (che<br />

oggi si trovano<br />

saldamente al<br />

comando con il<br />

21,1 per cento<br />

del Pil planetario),<br />

ma la Cina.<br />

Il Celeste Impero<br />

arriverà infatti<br />

a produrre una<br />

quota del 21,8<br />

per cento del Pil<br />

totale, mentre<br />

gli Usa scenderanno<br />

al 18 per<br />

cento.<br />

■ ... e l’Italia<br />

scende<br />

Tra i Paesi europei,<br />

l’Italia scen-<br />

scintillans. In entrambi i<br />

casi il nome segnala la loro<br />

più straordinaria caratteristica:<br />

l’essere luminosi<br />

o, per essere più precisi,“blu-bioluminescenti”.Tutti<br />

gli anni, in prima-<br />

Il sorpasso cinese<br />

STATISTICHE<br />

deràdall’attuale 2,7 all’1,6 per<br />

cento. Ma la<br />

flessione riguarderà<br />

tutto il Vecchio<br />

continente.<br />

A meno che non<br />

entrino nell’Unione<br />

europea<br />

Paesi in veloce<br />

crescita, come<br />

la Turchia, l’Ucraina<br />

e la Russia.<br />

Nella tabella qui<br />

a lato, il prodotto<br />

interno lordo<br />

(in percentuale<br />

sul totale mondiale)<br />

di alcuni<br />

Paesi oggi (in<br />

giallo) e tra 20<br />

anni (in rosso).<br />

vera, la stagione dell’accoppiamento,<br />

questi piccoli<br />

cefalopodi degli abissi<br />

(lunghi circa 7 cm), risalgono<br />

verso la superficie<br />

nella baia di Toyama.<br />

Dove sono attesi da mi-<br />

gliaia di curiosi oltre che<br />

dai pescatori: lo spettacolo<br />

è affascinante.<br />

700 specie. I calamari-lucciola<br />

sono probabilmente<br />

l’esempio più straordinario<br />

di biolumine-<br />

■ Moda/High tech<br />

Te lo dico<br />

con i jeans<br />

vestiti, si dice,<br />

I sono un modo<br />

per comunicare la<br />

propria identità.<br />

Ma presto lo saranno<br />

ancora di<br />

più. Un’azienda<br />

francese, la<br />

Uranium jeans<br />

(www.uraniumjeans.com),<br />

ha<br />

infatti lanciato<br />

l’ultima trovata<br />

della<br />

moda hitech:<br />

abiti<br />

in cui è<br />

inserito<br />

un display<br />

a<br />

cristalli<br />

scenza marina. La loro luce<br />

è prodotta grazie alla<br />

reazione chimica di un<br />

enzima, la luciferasi. Un<br />

“potere” di cui sono dotate,<br />

tra insetti e molluschi,<br />

circa 700 specie. ■<br />

liquidi sul quale si<br />

può fare scorrere,<br />

a scelta, una<br />

delle 18 scritte<br />

memorizzate.<br />

Disegni. Ogni<br />

frase è composta<br />

da un massimo di<br />

25 caratteri. Ai<br />

quali si possono<br />

abbinare anche<br />

disegni animati.<br />

Un software<br />

fornito<br />

dall’azienda permette<br />

di<br />

inserire<br />

nuove<br />

scritte.<br />

Mauro<br />

Nogarin<br />

RUBRICHE


© Gruner und Jahr - Mondadori SpA<br />

Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.<br />

Gruner und Jahr-Mondadori Spa<br />

Gruner und Jahr-Mondadori SpA<br />

Corso Monforte, 54 - 20122 Milano<br />

Elaborazione ELEVER SRL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!