24.10.2013 Views

+ Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Acceler - Fisica

+ Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Acceler - Fisica

+ Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Acceler - Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Modulo di Meccanica e Termodinamica<br />

1) Misure e unita’ di misura<br />

2) Cinematica:<br />

+ <strong>Moto</strong> <strong>Rettilineo</strong><br />

+ <strong>Moto</strong> <strong>Uniformemente</strong> <strong>Acceler</strong>ato<br />

[+ Vettori e Calcolo Vettoriale]<br />

+ Moti Relativi<br />

3) Dinamica:<br />

+ Forza e <strong>Moto</strong> (le leggi di Newton)<br />

+ Attrito<br />

+ Energia Cinetica e Lavoro<br />

+ Energia Potenziale<br />

4) Meccanica dei Sistemi<br />

5) Meccanica dei Fluidi<br />

6) Basi di Termologia e Termodinamica


Si e’ analizzata la meccanica del moto senza preoccuparsi delle<br />

cause che lo determinano (cosa puo’ provocare un cambiamento<br />

di velocita’) cioe’ abbiamo trascurato l’origine dell’accelerazione<br />

Introdurremo il concetto di forza, una grandezza fisica vettoriale<br />

che altera lo stato di moto<br />

La relazione tra forza e accelerazione e’ formalizzata nella<br />

meccanica Newtoniana, introducendo 3 principi base<br />

I limiti di applicabilita’ sono:<br />

1) dimensioni del problema maggiori della scala atomica<br />

2) velocita’ in gioco molto minori della velocita’ della luce


Modulo di Meccanica e Termodinamica<br />

1) Misure e unita’ di misura<br />

2) Cinematica:<br />

+ <strong>Moto</strong> <strong>Rettilineo</strong><br />

+ <strong>Moto</strong> <strong>Uniformemente</strong> <strong>Acceler</strong>ato<br />

[+ Vettori e Calcolo Vettoriale]<br />

+ Moti Relativi<br />

3) Dinamica:<br />

+ Forza e <strong>Moto</strong> (le leggi di Newton)<br />

+ Attrito<br />

+ Energia Cinetica e Lavoro<br />

+ Energia Potenziale<br />

4) Meccanica dei Sistemi<br />

5) Meccanica dei Fluidi<br />

6) Basi di Termologia e Termodinamica


prima legge di Newton<br />

“se su di un corpo non agisce alcuna forza allora esso<br />

persiste nel suo stato di moto rettilineo uniforme”<br />

considerate che:<br />

+ non e’ stato facile arrivare a questa formulazione<br />

(diverse osservazioni sperimentali nell’arco di secoli)<br />

+ possiamo definire sperimentalmente la forza<br />

+ possiamo definire i sistemi di riferimento inerziali


La forza<br />

definiamo l’unita’ di misura:<br />

prendiamo un corpo campione, disponiamolo su un piano<br />

orizzontale e privo di attrito, applichiamo una forza F che<br />

provoca un’accelerazione<br />

Definiamo il Newton (N) come la forza necessaria per<br />

accelerare di 1 m/s 2 se il corpo campione ha una massa di 1 Kg<br />

In generale possiamo ripetere l’esperimento applicando forze di diverse intensita’ ed agenti in<br />

diverse direzioni. Osserviamo dunque che:<br />

1) la forza e’ una grandezza vettoriale<br />

2) possiamo comporre le forze vettorialmente (principio di sovrapposizione delle forze)<br />

ri-enunciamo la prima legge di Newton come:<br />

Quando la forza netta agente su un corpo e’ nulla, la velocita’ del corpo non puo’ cambiare, cioe’<br />

l’accelerazione e’ nulla


sistemi di riferimento inerziali<br />

Un sistema di riferimento è inerziale se in esso vale la prima<br />

legge di Newton<br />

Esistono dei sistemi non Inerziali?<br />

Cioè esistono dei sistemi di riferimento dove il primo principio<br />

della dinamica non vale. Quali sono questi sistemi?<br />

Dato un sistema inerziale, tutti i sistemi che sono in quiete o si<br />

muovono con moto rettilineo uniforme rispetto al sistema<br />

iniziale, sono inerziali<br />

I sistemi non inerziali sono quelli che si muovono con moto<br />

diverso da quello rettilineo uniforme (rispetto ad un sistema<br />

inerziale)


inerziale o no ?


Massa<br />

due corpi diversi, sottoposti alla stessa forza, subiscono accelerazioni differenti.<br />

Sperimentalmente se riesco ad eliminare tutti i fattori di diversita’, scopro che e’ la massa a<br />

determinare 2 diverse accelerazioni.<br />

Per determinare quantitativamente il ruolo sella massa usiamo un corpo campione m0 (assumiamo 1<br />

kg) ed uno incognito mx<br />

1) sottoponiamo m0 ad una forza in grado di imprimere a=1m/s 2 , cioe’ per definizone F0 =1 N e poi<br />

sottoponiamo la massa incognita mx alla stessa forza, misurero’ un’accelerazione ax= 0.25 m/s 2<br />

mx a0 a0 1 m/s 2<br />

= mx = m0 = = 4 Kg<br />

m0 ax ax 0.25 m/s 2<br />

2) Questa congettura e’ utile se continua a valere per ogni F, se ora applico 8 N alla massa campione<br />

misuro un’accelerazione di 8 m/s 2 e se sottopongo la massa incognita alla stessa forza misuro 2 m/s 2<br />

a0 8 m/s 2<br />

mx = m0 = = 4 Kg<br />

ax 2 m/s 2


Massa inerziale<br />

1) la massa e’ una caratteristica intrinseca del corpo<br />

2) la massa e’ una grandezza scalare<br />

3) la massa di un corpo e’ la caratteristica che mette in<br />

relazione la forza applicata al corpo con l’accelerazione<br />

che questo subisce<br />

In effetti l’unico modo per percepire la massa di un corpo<br />

e’ quello di applicare una forza ed osservare<br />

l’accelerazione impressa


la seconda legge di Newton<br />

La forza netta agente su un corpo e’ uguale al prodotto della sua<br />

massa per l’accelerazione<br />

F = ma<br />

definiamo quindi il Newton (N) come<br />

1 N = 1 kg*m/s 2<br />

Che come tutte le equazioni vettoriali equivale a 3 equazioni scalari:<br />

Fx = max<br />

Fy = may<br />

Fz = maz


es:<br />

disco da hockey su ghiaccio, senza<br />

attrito. m=0.2 kg, si muove lungo x<br />

F1 e F2 hanno modulo 4 e 2 N<br />

F3 ha modulo 1 N e forma un<br />

angolo di 30° con x<br />

qual’e’ l’accelerazione nel caso a,b<br />

e c ?


forze particolari<br />

gravita’<br />

La forza gravitazionale, Fg, e’ quella forza che attrae un corpo ad un altro solo per il fatto di<br />

possedere una massa.<br />

Vedremo piu’ avanti la natura di questa forza, per il momento sottintenderemo che il secondo corpo<br />

sia la terra e studieremo gli effetti su corpi in prossimita’ della superficie terrestre<br />

y<br />

Fg<br />

x<br />

lungo y:<br />

Fg = m*(-g), cioe’<br />

Fg = -mg


forze particolari<br />

peso<br />

definiamo come “peso” il modulo della forza netta che bilancia la forza gravitazionale, cosi’ come<br />

osservato sulla terra<br />

Fg<br />

per mantenere la lampadina in mano, ferma,<br />

l’androide deve esercitare una forza per<br />

bilanciare la forza di gravita’ che agisce sulla<br />

lampadina stessa<br />

P = |Fg| P = mg


forze particolari<br />

forza normale<br />

quando un corpo preme contro una superficie,<br />

questa si deforma e spinge il corpo con una forza<br />

normale FN alla superficie stessa<br />

FN - Fg = may<br />

FN - mg = may<br />

FN = mg + may = m(g+ay)<br />

dove ay e’ qualunque accelerazione blocco+tavolo<br />

(es: se fosse in un ascensore)<br />

se e’ fermo ay=0 e quindi<br />

FN = mg


forze particolari<br />

Tensione<br />

se tiro un filo fissato ad un corpo genero nel filo una “tensione”<br />

Il filo esercita una forza di trazione “T” sul corpo nel punto in cui e’<br />

fissato. La tensione del filo e’ il modulo |T| della forza agente sul<br />

corpo


la terza legge di Newton<br />

2 corpi interagiscono quando esercitano una forza l’uno sull’altro<br />

quando 2 corpi interagiscono le forze esercitate da un corpo sull’altro sono uguali in modulo e<br />

direzione ma opposte in verso<br />

FBC = - FCB<br />

coppia di forze azione-reazione<br />

la terza legge varrebbe anche nel<br />

caso B e C fossero in movimento


Modulo di Meccanica e Termodinamica<br />

1) Misure e unita’ di misura<br />

2) Cinematica:<br />

+ <strong>Moto</strong> <strong>Rettilineo</strong><br />

+ <strong>Moto</strong> <strong>Uniformemente</strong> <strong>Acceler</strong>ato<br />

[+ Vettori e Calcolo Vettoriale]<br />

+ Moti Relativi<br />

3) Dinamica:<br />

+ Forza e <strong>Moto</strong> (le leggi di Newton)<br />

+ Attrito<br />

+ Energia Cinetica e Lavoro<br />

+ Energia Potenziale<br />

4) Meccanica dei Sistemi<br />

5) Meccanica dei Fluidi<br />

6) Basi di Termologia e Termodinamica


approfondiamo ora 3 concetti che aiuteranno a rendere<br />

piu’ realistici i modelli che svilupperemo:<br />

Attrito, Resistenza del mezzo e Forza centripeta


attrito<br />

partiamo da un esperimento e interpretiamo i risultati.<br />

Facciamo scivolare un libro sul tavolo applicando una<br />

forza F, analizziamo il moto<br />

osserviamo:<br />

1) il libro rallenta e poi si ferma<br />

2) per far muovere il libro a v costante devo applicare<br />

una forza<br />

allora:<br />

da 1) esiste una forza parallela al tavolo e opposta a v,<br />

definiamo questa come forza d’attrito<br />

da 2) se v e’ costante allora la forza di attrito bilancia<br />

esattamente la forza esterna applicata F


osserviamo ancora:<br />

3) esiste una forza limite oltrepassata la quale il<br />

libro comincia a muoversi e per mantenere il<br />

moto con velocita’ costante e’ sufficiente<br />

applicare una forza F ’


Proprieta’ dell’attrito<br />

1) se il corpo non e’ in moto allora fs = - F, dove F e’ la componente parallela<br />

alla superficie delle forze agenti sul corpo<br />

2) l’intensita’ di fs puo’ raggiungere un massimo:<br />

fs,max = μs*FN (scalare)<br />

definiamo μs coefficiente di attrito statico (adimensionale)<br />

3) quando il corpo comincia a muoversi lungo la superficie la forza di attrito<br />

decresce fino a:<br />

fk = μk*FN (scalare)<br />

definiamo μk coefficiente di attrito dinamico (adimensionale)<br />

μs e μk sono adimensionali e specifici per la coppia di materiale a contatto<br />

(ad esempio si parla di μs tra legno e ferro)<br />

In realta’ μk dipende dalla velocita’ anche se in prima approssimazione (per gli<br />

scopi di questo corso) lo considereremo indipendente


esistenza del mezzo<br />

Definiamo come fluido un mezzo capace di scorrere, un gas o un liquido.<br />

Se un corpo si muove in un fluido su di esso agisce una forza di resistenza del<br />

mezzo (nel caso di un gas si parla di forza aerodinamica).<br />

Consideriamo il seguente caso:<br />

1) il mezzo e’ l’ARIA<br />

2) il corpo e’ “tozzo” (non affusolato)<br />

3) moto turbolento<br />

allora la resistenza D (e’ una forza!) e’ legata alla velocita’ v da:<br />

D = (1/2)CρAv 2<br />

ρ = densita’ dell’aria<br />

A = area efficace della sezione trasversale<br />

C = coefficiente aerodinamico


Conseguenza: un corpo in caduta libera in aria (o in generale in un fluido)<br />

raggiunge una velocita’ limite<br />

D-Fg = ma = 0 cioe’ non accelera piu’<br />

(1/2)CρAv 2 - mg = 0 da cui:<br />

vt =<br />

2mg<br />

CρA


forza centripeta<br />

ricordiamo che un corpo in moto circolare uniforme e’ soggetto ad<br />

un’accelerazione pari a v 2 /R, dove v e’ la velocita’ scalare ed R il raggio di<br />

curvatura. Ogni accelerazione deve essere generata da una forza, definiamo la<br />

forza centripeta<br />

consideriamo ora 2 esempi:<br />

1) auto in curva.<br />

La forza centripeta e’ l’attrito tra gomme ed asfalto. Un passeggero sperimenta<br />

una forza che lo “schiaccia” alla portiera<br />

2) cosmonauta in orbita attorno alla terra.<br />

La forza centripeta e’ l’attrazione gravitazionale ma non percepisce nessuna forza<br />

perche’?<br />

la differenza e’ nella natura delle 2 forze centripete, nel primo caso e’ una forza<br />

di contatto (la macchina e’ vincolata dall’attrito e il corpo viene compresso sulla<br />

portiera) nel secondo caso e’ di volume, la forza gravitazionale agisce su ogni<br />

atomo del corpo e non genera alcuna compressione.<br />

La forza centripeta in se’ non esiste.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!