24.10.2013 Views

Due nuovi Tilt Shift: l'innovazione di Canon - Fotografia.it

Due nuovi Tilt Shift: l'innovazione di Canon - Fotografia.it

Due nuovi Tilt Shift: l'innovazione di Canon - Fotografia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Test MTF<br />

<strong>Due</strong> <strong>nuovi</strong> <strong>Tilt</strong> <strong>Shift</strong>:<br />

l’innovazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Canon</strong><br />

<strong>Canon</strong> amplia la<br />

gamma dei suoi obiettivi<br />

decentrabili e basculabili<br />

con due modelli innovativi<br />

17mm f/4 e 24mm<br />

f/3.5: la <strong>di</strong>rezione del<br />

decentramento e l’asse <strong>di</strong><br />

rotazione del basculaggio<br />

sono in<strong>di</strong>pendenti. La<br />

qual<strong>it</strong>à è sorprendente.<br />

<strong>Canon</strong> è stata la prima ad introdurre degli<br />

obiettivi dotati sia <strong>di</strong> decentramento (shift)<br />

che basculaggio (tilt) che potessero essere<br />

utilizzati su un normale corpo reflex; ora ci<br />

propone due nuove realizzazioni ancora più<br />

versatili dei precedenti modelli.<br />

Prima <strong>di</strong> addentrarci nelle misurazioni è però<br />

utile spiegare a cosa servono decentramento<br />

e basculaggio<br />

Il decentramento e le linee cadenti<br />

Dovendo fotografare un e<strong>di</strong>ficio, nella stragrande<br />

maggioranza dei casi ci si trova nella<br />

necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ruotare la fotocamera verso l’alto;<br />

dato che a questo punto il piano pellicola non<br />

è più parallelo al soggetto, viene introdotta<br />

nell’immagine una deformazione prospettica,<br />

che si manifesta in un rimpicciolimento della<br />

parte superiore dell’e<strong>di</strong>ficio. La conseguenza<br />

è che tutte le linee verticali appaiono convergenti<br />

verso l’alto dell’immagine: sono le così<br />

dette linee cadenti.<br />

Talvolta questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione prospettica<br />

non <strong>di</strong>sturba, tuttavia è sicuramente da evi-<br />

tare qualora si desideri una fedele documentazione<br />

fotografica del soggetto, come nella<br />

fotografia d’arch<strong>it</strong>ettura.<br />

Per superare quest’inconveniente potremmo<br />

inquadrare l’e<strong>di</strong>ficio nella sola metà superiore<br />

del fotogramma, senza ruotare la fotocamera<br />

verso l’alto; dovremmo però utilizzare una<br />

focale più corta e questo comporterebbe una<br />

notevole per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risoluzione, in quanto il<br />

soggetto <strong>di</strong>venta più piccolo.<br />

La soluzione più professionale sta invece<br />

nello spostare il piano pellicola rispetto<br />

all’asse ottico dell’obiettivo, in modo da poter<br />

inquadrare tutto il soggetto, senza inclinare<br />

la fotocamera.<br />

Questa operazione è chiamata decentramento,<br />

in inglese shift, ed è normalmente esegu<strong>it</strong>a<br />

su fotocamere a banco ottico; per poterla<br />

eseguire sul formato 35mm occorre utilizzare<br />

degli obiettivi appos<strong>it</strong>amente costru<strong>it</strong>i, per<br />

l’appunto i decentrabili.<br />

Esiste anche un altro metodo per correggere<br />

le linee cadenti: l’elaborazione a computer.<br />

Possiamo riprendere l’immagine ruotando la<br />

fotocamera, e poi usare opportuni software<br />

per deformare l’immagine in senso opposto.<br />

Le linee cadenti scompaiono. Questo<br />

sicuramente riduce molto la necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

ricorrere agli obiettivi decentrabili, ma non<br />

totalmente.<br />

Dobbiamo infatti considerare che l’obiettivo<br />

non riuscirà a mettere a fuoco correttamente<br />

i punti più vicini del soggetto (base dell’e<strong>di</strong>ficio)<br />

e quelli più lontani (tetto dell’e<strong>di</strong>ficio)<br />

perché gli obiettivi mettono a fuoco un piano<br />

parallelo al sensore, e qui i piani sono tra loro<br />

inclinati. Quin<strong>di</strong> dovremo usare <strong>di</strong>aframmi<br />

molto chiusi, f/22 o f/32, che come i grafici<br />

MTF sempre rivelano, forniscono immagini<br />

decisamente inferiori a quelle ottenibili a<br />

<strong>di</strong>aframmi interme<strong>di</strong> come f/8.<br />

Dunque la soluzione più professionale risulta<br />

quella dell’obiettivo decentrabile.<br />

Altri impieghi dello shift<br />

Benché la correzione delle linee cadenti sia<br />

<strong>di</strong> gran lunga la funzione più usata con gli<br />

obiettivi shift, dobbiamo registrare almeno<br />

15


16<br />

altre due s<strong>it</strong>uazioni <strong>di</strong> ripresa fotografica in<br />

cui il decentramento risulta insost<strong>it</strong>uibile.<br />

La prima è quando nella scena da fotografare<br />

è presente uno specchio: se desideriamo ev<strong>it</strong>are<br />

lʼimmagine della fotocamera allʼinterno<br />

dello specchio basta porre la fotocamera al<br />

<strong>di</strong> sotto dello specchio (o <strong>di</strong> lato), e quin<strong>di</strong><br />

decentrare lʼobiettivo verso lʼalto (o lateralmente).<br />

La seconda s<strong>it</strong>uazione è la necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> eliminare<br />

eventuali oggetti interposti tra fotocamera<br />

e soggetto; nel caso <strong>di</strong> un ostacolo<br />

posto sul bordo <strong>di</strong> sinistra, basta decentrare<br />

lʼobiettivo verso sinistra, eventualmente spostando<br />

la fotocamera sulla destra.<br />

Infine abbiamo la creazione <strong>di</strong> fotografie<br />

panoramiche, ottenibile eseguendo senza<br />

muovere la fotocamera montata su cavalletto<br />

2 scatti <strong>di</strong>stinti, ciascuno con opposto decentramento,<br />

ottenendo quin<strong>di</strong> dalla sovrapposizione<br />

delle stampe unʼimmagine comparabile<br />

a quella <strong>di</strong> un formato 24x60mm, fotografando<br />

con la fotocamera orizzontale ed un<br />

decentramento orizzontale <strong>di</strong> +/-12mm.<br />

Il basculaggio<br />

Anche il basculaggio è un movimento <strong>di</strong><br />

ripresa tipico delle macchine <strong>di</strong> grande<br />

formato, e consiste nel ruotare il piano pellicola<br />

(basculaggio posteriore) o lʼobiettivo<br />

(basculaggio anteriore) intorno ad un asse<br />

perpen<strong>di</strong>colare al normale asse ottico.<br />

Questo consente <strong>di</strong> mantenere a fuoco elementi<br />

del soggetto che si trovano a <strong>di</strong>stanze<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

Normalmente un surrogato a questa soluzione<br />

sta nel <strong>di</strong>aframmare lʼobiettivo, in modo<br />

tale che la profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> campo consenta una<br />

sufficiente n<strong>it</strong>idezza<br />

degli elementi sia sul<br />

piano davanti che sul<br />

quello arretrato; purtroppo<br />

non sempre ciò<br />

è possibile, come nel<br />

caso <strong>di</strong> piani molto<br />

<strong>di</strong>stanti tra loro.<br />

Inoltre talvolta può<br />

essere necessario sfruttare<br />

la scarsa profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> campo delle maggiori<br />

aperture per isolare il<br />

soggetto dallo sfondo.<br />

In simili s<strong>it</strong>uazioni<br />

<strong>di</strong>venta in<strong>di</strong>spensabile<br />

ricorrere al basculaggio,<br />

inclinando reciprocamente<br />

obiettivo e<br />

piano pellicola in modo<br />

opportuno.<br />

Lʼescursione <strong>di</strong> tilt e shift<br />

Mentre su apparecchi a banco ottico le escursioni<br />

sia del decentramento che dei basculaggi<br />

sono amplissime, sugli apparecchi reflex<br />

35 millimetri le possibil<strong>it</strong>à sono fortemente<br />

lim<strong>it</strong>ate.<br />

Ciò è principalmente dovuto alle ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni del bocchettone dellʼinnesto<br />

obiettivi, pensato per ottiche normali, e non<br />

per obiettivi decentrabili.<br />

La combinazione <strong>di</strong> tilt e shift riduce ulteriormente<br />

il campo dʼazione dello shift.<br />

La lunghezza focale<br />

La lunghezza focale in un obiettivo decentrabile<br />

riveste una importanza non secondaria;<br />

gli obiettivi più corti, come quelli in prova,<br />

sono quelli che <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o risultano più utili<br />

nella maggior parte delle s<strong>it</strong>uazioni; in genere<br />

infatti cʼè lʼesigenza <strong>di</strong> fotografare e<strong>di</strong>fici alti<br />

senza la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> allontanarsi molto dal<br />

soggetto, e ciò rende problematico lʼuso <strong>di</strong><br />

focali maggiori.<br />

Per contro la resa prospettica è leggermente<br />

falsata rispetto a quella dellʼocchio umano<br />

e quin<strong>di</strong> in certe occasioni può essere utile<br />

utilizzare, per una resa più fedele, una focale<br />

più lunga come quella del <strong>Canon</strong> TS-E<br />

45mm f/2.8.<br />

I problemi ottici<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un obiettivo shift, e<br />

ancor più <strong>di</strong> un obiettivo tilt shift, crea<br />

problemi ottici considerevoli, in quanto<br />

occorre progettare degli obiettivi con una<br />

copertura angolare decisamente superiore a<br />

quella ab<strong>it</strong>uale del formato 35mm; infatti se<br />

normalmente il punto più <strong>di</strong>stante dallʼasse<br />

ottico è a 21.6mm, con un decentramento <strong>di</strong><br />

12 millimetri in verticale, il punto più <strong>di</strong>stante<br />

dellʼimmagine arriva ad essere 30mm, con un<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> copertura richiesto <strong>di</strong> 60mm.<br />

Questo crea non pochi problemi sia per la<br />

correzione delle aberrazioni che influenzano<br />

la n<strong>it</strong>idezza dellʼimmagine ai bor<strong>di</strong>, sia<br />

per la correzione della <strong>di</strong>storsione e della<br />

vignettatura.<br />

Un ulteriore problema ins<strong>it</strong>o nella progettazione<br />

<strong>di</strong> un obiettivo decentrabile è che<br />

la presenza del meccanismo <strong>di</strong> shift, ed<br />

eventualmente <strong>di</strong> tilt, toglie spazio prezioso<br />

per la collocazione delle lenti posteriori, che<br />

risultano quin<strong>di</strong> più avanzate rispetto a quelle<br />

<strong>di</strong> un obiettivo tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Lʼautofocus e gli automatismi<br />

Uno dei maggiori inconvenienti a cui si va<br />

incontro utilizzando gli obiettivi decentrabili<br />

è lʼassenza dellʼautofocus.<br />

<strong>Canon</strong> esclude tassativamente lʼuso del<br />

sistema autofocus a rilevazione <strong>di</strong> fase con<br />

questo tipo <strong>di</strong> obiettivo. Probabilmente il<br />

problema sta nellʼincapac<strong>it</strong>à da parte dei<br />

sensori <strong>di</strong> lavorare con i raggi obliqui<br />

provenienti dallʼobiettivo decentrato.<br />

Quin<strong>di</strong> non è possibile neppure usare le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> esatta messa a fuoco presenti<br />

nel mirino, ma bisogna fidarsi della<br />

propria vista.<br />

Le cose migliorano decisamente con lʼutilizzo<br />

del Live View, grazie alla presenza del<br />

controllo della messa a fuoco a rilevazione<br />

del contrasto. In questo caso quando la fotocamera<br />

segnala che il soggetto è a fuoco,<br />

possiamo essere sicuri della correttezza<br />

dellʼin<strong>di</strong>cazione. Atten<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> una


prossima versione <strong>di</strong> questi obiettivi con<br />

il motore AF.<br />

Anche gli automatismi d’esposizione devono<br />

essere usati con cautela quando l’obiettivo è<br />

decentrato, in quanto si possono avere errori<br />

nella lettura esposimetrica. Conviene quin<strong>di</strong><br />

eseguire la misurazione con l’obiettivo non<br />

decentrato e poi, una volta sistemata l’inquadratura,<br />

eseguire lo scatto in manuale.<br />

La nuova costruzione meccanica:<br />

la doppia rotazione<br />

La grande nov<strong>it</strong>à introdotta da <strong>Canon</strong> su questi<br />

due <strong>nuovi</strong> modelli è la totale in<strong>di</strong>pendenza<br />

tra la <strong>di</strong>rezione del decentramento e l’asse<br />

<strong>di</strong> rotazione del basculaggio. Questo facil<strong>it</strong>a<br />

molto le riprese quando i due effetti devono<br />

essere utilizzati in modo combinato.<br />

Sia sui <strong>nuovi</strong> modelli che su quelli <strong>di</strong> precedente<br />

progettazione è presente un sistema<br />

per far ruotare <strong>di</strong> 180 gra<strong>di</strong> (con step <strong>di</strong> 30°)<br />

l’obiettivo rispetto all’innesto della fotocamera.<br />

Ciò è in<strong>di</strong>spensabile per consentire il decentramento<br />

sia in verticale che in orizzontale,<br />

e lo stesso <strong>di</strong>casi per il basculaggio, che<br />

potremmo volere intorno all’asse verticale<br />

o intorno all’asse orizzontale.<br />

Quello che i precedenti modelli non consento<br />

è <strong>di</strong> scegliere una <strong>di</strong>rezione arb<strong>it</strong>raria<br />

per il decentramento ed un altro asse arb<strong>it</strong>rario<br />

per il basculaggio: se si sceglie l’asse<br />

verticale per il decentramento, intorno allo<br />

stesso asse deve forzatamente avvenire il<br />

basculaggio.<br />

Sui <strong>nuovi</strong> modelli invece è stato inser<strong>it</strong>o<br />

un secondo sistema <strong>di</strong> rotazione, tra il<br />

meccanismo <strong>di</strong> decentramento e quello <strong>di</strong><br />

basculaggio: a questo punto i due movimenti<br />

sono totalmente <strong>di</strong>saccoppiati e la libertà<br />

d’inquadratura è totale.<br />

Ovviamente introdurre tutti questi movimenti<br />

non è stata un’impresa da poco, sia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista meccanico, in quanto lo spazio a<br />

<strong>di</strong>sposizione è davvero ridotto, né dal punto<br />

<strong>di</strong> vista ottico, in quanto è stato necessario<br />

aumentare ulteriormente la <strong>di</strong>stanza tra la<br />

lente posteriore ed il piano focale.<br />

Tra i due movimenti sicuramente il più facile<br />

da realizzare meccanicamente è il decentramento,<br />

basato su una normale sl<strong>it</strong>ta a coda<br />

<strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ne; decisamente complessa invece la<br />

sl<strong>it</strong>ta cilindrica del basculaggio. Le regolazioni<br />

avvengono tram<strong>it</strong>e due manopole, la più<br />

grossa delle quali è de<strong>di</strong>cata al basculaggio;<br />

entrambi i movimenti sono dotati <strong>di</strong> una rotella<br />

<strong>di</strong> frizione, per bloccare lo spostamento in<br />

qualsiasi posizione; il basculaggio ha anche<br />

una levetta per bloccare la sl<strong>it</strong>ta nella posizione<br />

centrale.<br />

Lo shift è stato aumentato <strong>di</strong> circa 1 millime-<br />

tro ed arriva ora a +/- 12 mm: questo significa<br />

che è stato anche aumentato il <strong>di</strong>ametro del<br />

cerchio <strong>di</strong> copertura ottica.<br />

Il basculaggio invece è <strong>di</strong>verso per i due<br />

obiettivi: +/- 8° 30’ per il TS-E 24mm, mentre<br />

+/- 6° 30’ per il TS-E 17mm.<br />

Va segnalato che questi lim<strong>it</strong>i <strong>di</strong> riferiscono<br />

alla presenza <strong>di</strong> un solo effetto; la combinazione<br />

dei due infatti, benché meccanicamente<br />

possibile, può introdurre vignettatura, in<br />

quanto può portare ad angoli <strong>di</strong> incidenza<br />

superiori ai lim<strong>it</strong>i previsti.<br />

La costruzione meccanica è eccellente per<br />

entrambi gli obiettivi, con un’ottima ghiera<br />

<strong>di</strong> messa a fuoco manuale, con un angolo <strong>di</strong><br />

rotazione <strong>di</strong> circa 60° per il 17mm e <strong>di</strong> 90°<br />

per il 24mm, con chiare scale per le <strong>di</strong>stanze<br />

<strong>di</strong> messa a fuoco e per la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

campo.<br />

Va segnalata infine la presenza <strong>di</strong> un trattamento<br />

superficiale particolare, denominato<br />

SWC (Sub Wavelenght Coating), molto<br />

simile al Nano Crystal Coat <strong>di</strong> Nikon, che<br />

consente <strong>di</strong> minimizzare il flare. Entrambi gli<br />

obiettivi sono corredati <strong>di</strong> borsa floscia.<br />

Formato ridotto<br />

Un ulteriore aspetto che va considerato<br />

è l’utilizzo <strong>di</strong> questi obiettivi sul formato<br />

ridotto delle fotocamere APS-C. Se da un<br />

lato abbiamo l’effetto (non sempre gra<strong>di</strong>to) <strong>di</strong><br />

un aumento della focale relativa equivalente<br />

<strong>di</strong> 1,6x, dall’altro abbiamo un aumento dell’effetto<br />

<strong>di</strong> decentramento; se su un sensore<br />

full frame, largo quin<strong>di</strong> 36mm, i 12mm del<br />

decentramento presente cost<strong>it</strong>uiscono il 33%<br />

del formato, sul sensore APS-C <strong>di</strong> <strong>Canon</strong> corrispondono<br />

a circa il 55% del formato.<br />

<strong>Canon</strong> TS-E 24mm f/3.5 L II<br />

E’ questa la seconda versione del TS-E<br />

24mm, già provato sul fascicolo <strong>di</strong> novembre<br />

1992 <strong>di</strong> Tutti Fotografi. L’obiettivo appare<br />

decisamente più complesso dal punto <strong>di</strong> vista<br />

ottico: se nel precedente modello avevamo<br />

11 lenti, ora esse sono <strong>di</strong>ventate ben 16,<br />

17


Centro Stu<strong>di</strong> Progresso Fotografico<br />

18<br />

CANON TS-E 24mm f/3.5 L II<br />

DIAFRAMMA VIGNETTATURA DISTORSIONE NITIDEZZA - MTF<br />

24,2 mm<br />

24,2 mm<br />

24,2 mm<br />

24,2 mm<br />

ERRORE DI APERTURA<br />

CADUTA DI LUCE AI BORDI<br />

BARILOTTO CUSCINETTO<br />

IN DIAFRAMMI<br />

IN DIAFRAMMI<br />

1,3 X (eq. 30) 1,3 X (eq. 30)<br />

1,3 X (eq. 30)<br />

1,3 X (eq. 30)<br />

ERRORE DI APERTURA<br />

CADUTA DI LUCE AI BORDI<br />

BARILOTTO CUSCINETTO<br />

IN DIAFRAMMI<br />

IN DIAFRAMMI<br />

1,6 X (eq. 38) 1,6 X (eq. 38)<br />

1,6 X (eq. 38)<br />

1,6 X (eq. 38)<br />

ERRORE DI APERTURA<br />

CADUTA DI LUCE AI BORDI<br />

BARILOTTO CUSCINETTO<br />

IN DIAFRAMMI<br />

IN DIAFRAMMI<br />

su <strong>Canon</strong> 5D o pellicola<br />

Giu<strong>di</strong>zio: eccellente<br />

1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

Giu<strong>di</strong>zio: molto buono<br />

-10 %<br />

CENTRO BORDO<br />

0<br />

1<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

2<br />

BORDO CENTRO BORDO<br />

1.5<br />

1<br />

.5<br />

0<br />

-.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

3.5 4 5.6 8 11 16 22<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

Num. serie 10123<br />

Costruzione 16 elementi, 11 gruppi<br />

Fuoco min. 0.21 m (0,34x)<br />

Innesto <strong>Canon</strong><br />

Filtri ø 82 mm<br />

Diametro 88.5 mm<br />

Lunghezza 106.9 mm<br />

Peso 780 g<br />

La definizione dei bor<strong>di</strong> èdavvero sorprendente per un grandangolare.<br />

Perfetta poi la correzione della vignettatura, precisissimo il<br />

<strong>di</strong>aframma ebuona anche la correzione della <strong>di</strong>storsione. Anche se<br />

non abbiamo provato l’obiettivo con decentramento, l’eccezionale<br />

qual<strong>it</strong>à dui bor<strong>di</strong> estremi, lascia presagire una buona tenuta anche al<br />

<strong>di</strong> fuori del formato 24x36. Ottima la resa anche sui formati ridotti.<br />

su <strong>Canon</strong> 1D Mark III<br />

Giu<strong>di</strong>zio: eccellente<br />

1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

-10 %<br />

CENTRO BORDO<br />

0<br />

1<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

2<br />

BORDO CENTRO BORDO<br />

1.5<br />

1<br />

.5<br />

0<br />

-.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

3.5 4 5.6 8 11 16 22<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

su <strong>Canon</strong> 450D o 50D<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

-10 %<br />

CENTRO BORDO<br />

0<br />

1<br />

2<br />

BORDO CENTRO BORDO<br />

1.5<br />

1<br />

.5<br />

0<br />

-.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

3.5 4 5.6 8 11 16 22<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3


CANON TS-E 17mm f4 L<br />

DIAFRAMMA VIGNETTATURA DISTORSIONE NITIDEZZA - MTF<br />

17,4 mm<br />

17,4 mm<br />

17,4 mm<br />

17,4 mm<br />

ERRORE DI APERTURA<br />

CADUTA DI LUCE AI BORDI<br />

BARILOTTO CUSCINETTO<br />

IN DIAFRAMMI<br />

IN DIAFRAMMI<br />

1,3 X (eq. 22) 1,3 X (eq. 22)<br />

1,3 X (eq. 22)<br />

1,3 X (eq. 22)<br />

ERRORE DI APERTURA<br />

CADUTA DI LUCE AI BORDI<br />

BARILOTTO CUSCINETTO<br />

IN DIAFRAMMI<br />

IN DIAFRAMMI<br />

1,6 X (eq. 28) 1,6 X (eq. 28)<br />

1,6 X (eq. 28)<br />

1,6 X (eq. 28)<br />

ERRORE DI APERTURA<br />

CADUTA DI LUCE AI BORDI<br />

BARILOTTO CUSCINETTO<br />

IN DIAFRAMMI<br />

IN DIAFRAMMI<br />

su <strong>Canon</strong> 5D o pellicola<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

-10 %<br />

CENTRO BORDO<br />

0<br />

1<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

2<br />

BORDO CENTRO BORDO<br />

1.5<br />

1<br />

.5<br />

0<br />

-.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

4 5.6 8 11 16 22<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

Num. serie 10369<br />

Costruzione 18 elementi, 12 gruppi<br />

Fuoco min. 0.25 m (0,14x)<br />

Innesto <strong>Canon</strong><br />

Diametro 88.9 mm<br />

Lunghezza 106.9 mm<br />

Peso 820 g<br />

Eccezionale la correzione della <strong>di</strong>storsione, davvero sorprendente per<br />

un obiettivo <strong>di</strong>focale così corta. Anche la n<strong>it</strong>idezza è molto elevata:<br />

abbiamo una leggera <strong>di</strong>fferenza tra le prestazioni al centro ed ai bor<strong>di</strong>,<br />

ma si tratta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza estremamente contenuta per un 17mm,<br />

e comunque con dei livelli generali <strong>di</strong> n<strong>it</strong>idezza estremamente elevati.<br />

Inesistente la vignettatura e molto preciso il <strong>di</strong>aframma. Buone le<br />

prestazioni anche sui formati più piccoli.<br />

su <strong>Canon</strong> 1D Mark III<br />

Giu<strong>di</strong>zio: molto buono<br />

1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

-10 %<br />

CENTRO BORDO<br />

0<br />

1<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

2<br />

BORDO CENTRO BORDO<br />

1.5<br />

1<br />

.5<br />

0<br />

-.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

4 5.6 8 11 16 22<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

su <strong>Canon</strong> 450D o 50D<br />

Giu<strong>di</strong>zio: buono<br />

1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22 32<br />

+10 %<br />

+5 %<br />

0 %<br />

-5 %<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

-10 %<br />

CENTRO BORDO<br />

0<br />

1<br />

2<br />

BORDO CENTRO BORDO<br />

1.5<br />

1<br />

.5<br />

0<br />

-.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

Giu<strong>di</strong>zio: ottimo<br />

4 5.6 8 11 16 22<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Progresso Fotografico<br />

19


20<br />

raccolte in 11 gruppi, con una lente asferica,<br />

interamente in vetro, e tre elementi in vetro<br />

UD (Ultra Low Dispersion) per lim<strong>it</strong>are le<br />

aberrazioni cromatiche. Il <strong>di</strong>aframma ha 8<br />

lamelle.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni dell’ottica sono aumentate<br />

notevolmente: la lunghezza è superiore <strong>di</strong><br />

circa 2cm (a causa del maggior ingombro<br />

del sistema <strong>di</strong> decentramento) ed il <strong>di</strong>ametro<br />

è cresciuto <strong>di</strong> circa un centimetro; anche<br />

l’attacco dei filtri è passato dai 72mm a<br />

82mm, ma ciò risulta vantaggioso perché un<br />

filtro <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro riduce il rischio <strong>di</strong><br />

vignettatura, con l’ottica decentrata.<br />

Ovviamente anche il peso è aumentato, <strong>di</strong> ben<br />

210 grammi, ed ora è <strong>di</strong> 780 grammi.<br />

A corredo è forn<strong>it</strong>o un paraluce in plastica<br />

rivest<strong>it</strong>o internamente <strong>di</strong> nylon antiriflesso;<br />

è <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro, ma molto corto, e <strong>di</strong><br />

fatto la sua protezione è minima; non è però<br />

possibile utilizzare niente <strong>di</strong> meglio, pena<br />

l’introduzione <strong>di</strong> vignettatura quando si<br />

effettua il decentramento.<br />

Siamo <strong>di</strong> fronte ad un obiettivo davvero<br />

splen<strong>di</strong>do. La n<strong>it</strong>idezza non solo è nettamente<br />

superiore a quella del modello precedente,<br />

ma è superiore a quella <strong>di</strong> tutti gli altri 24mm<br />

<strong>Canon</strong>.<br />

La definizione dei bor<strong>di</strong> è davvero sorprendente<br />

per un grandangolare. Perfetta poi la<br />

correzione della vignettatura, precisissimo il<br />

<strong>di</strong>aframma e buona anche la correzione della<br />

<strong>di</strong>storsione.<br />

Anche se non abbiamo provato l’obiettivo<br />

con decentramento, l’eccezionale qual<strong>it</strong>à ai<br />

bor<strong>di</strong> estremi lascia presagire una buona tenuta<br />

anche al <strong>di</strong> fuori del formato 24x36mm.<br />

<strong>Canon</strong> TS-E 17mm f/4 L<br />

Costruttivamente è molto simile al 24mm, sia<br />

nel blocco meccanico per il decentramento<br />

ed il basculaggio, che nella ghiera <strong>di</strong> messa<br />

a fuoco.<br />

Si <strong>di</strong>stingue però sub<strong>it</strong>o per la presenza <strong>di</strong> una<br />

lente frontale molto sporgente, quasi semisferica.<br />

Per proteggerla <strong>Canon</strong> ha realizzato<br />

un appos<strong>it</strong>o coperchietto cilindrico; <strong>di</strong> fatto<br />

però risulta molto esposta durante le riprese<br />

e l’obiettivo va trattato con cura.<br />

E’ la prima volta che <strong>Canon</strong> si cimenta nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> un decentrabile così corto,<br />

nonostante la sua evidente grande util<strong>it</strong>à in<br />

amb<strong>it</strong>o arch<strong>it</strong>ettonico; il problema principale<br />

da superare in un obiettivo <strong>di</strong> questo<br />

tipo è la caduta <strong>di</strong> qual<strong>it</strong>à ai bor<strong>di</strong>, che nei<br />

grandangolari così spinti è sempre presente<br />

e tende ovviamente ad aumentare se si<br />

espande ulteriormente la copertura angolare<br />

per introdurre gli effetti <strong>di</strong> decentramento e<br />

basculaggio.<br />

La <strong>di</strong>storsione poi deve rimanere su livelli<br />

contenuti, e non è un’impresa semplice con<br />

le focali molto corte.<br />

Anche in questo caso <strong>Canon</strong> ha dunque<br />

utilizzato uno schema ottico <strong>di</strong> particolare<br />

compless<strong>it</strong>à, con una lente frontale asferica<br />

<strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro ed ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura con 4 lenti<br />

UD a bassissima <strong>di</strong>spersione. In tutto si arriva<br />

Prezzi<br />

<strong>Canon</strong> TS-E 24mm f/3.5 L II: € 1.680<br />

<strong>Canon</strong> TS-E 17mm f/4 L: € 2.930<br />

Distribuzione: <strong>Canon</strong> Italia,<br />

Via Milano 8,<br />

20097 San Donato Milanese (MI)<br />

Tel. 02/ 82.481 - www.canon.<strong>it</strong><br />

a 18 lenti in 12 gruppi, anche in questo caso<br />

con un <strong>di</strong>aframma a 8 lamelle.<br />

Non possono essere montati filtri per la forte<br />

sporgenza della lente frontale, e non è forn<strong>it</strong>o<br />

alcun paraluce.<br />

La <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> messa a fuoco è <strong>di</strong><br />

0,25 metri.<br />

Quello che ci ha sbalor<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> questo obiettivo<br />

è l’eccezionale correzione della <strong>di</strong>storsione:<br />

nelle specifiche del costruttore questa caratteristica<br />

viene messa in particolare evidenza,<br />

ma non r<strong>it</strong>enevamo che si potesse giungere<br />

ad un tale livello <strong>di</strong> correzione con un 17mm:<br />

-1 % ai bor<strong>di</strong>, meglio del TS-E 24mm!<br />

Anche la n<strong>it</strong>idezza è impressionante. Qui è<br />

possibile notare una maggiore <strong>di</strong>fferenza tra<br />

le prestazioni al centro ed ai bor<strong>di</strong>, ma si tratta<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza estremamente contenuta per<br />

un 17mm, e comunque con dei livelli generali<br />

<strong>di</strong> n<strong>it</strong>idezza estremamente elevati.<br />

Inesistente la vignettatura e molto preciso il<br />

<strong>di</strong>aframma.<br />

Sergio Namias<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Progresso Fotografico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!