04 progetti in corso - Fondazione Salvatore Maugeri

04 progetti in corso - Fondazione Salvatore Maugeri 04 progetti in corso - Fondazione Salvatore Maugeri

22.10.2013 Views

Progetti di Ricerca In Corso di Svolgimento LEGENDA N° Progetto Autori in corso Istituto Parole chiave Periodo di svolgimento Tipo di ricerca Collaborazioni TITOLO DEL PROGETTO Descrizione Fondazione Salvatore Maugeri 2007-2008 431 PROGETTI IN CORSO

Progetti di Ricerca<br />

In Corso di Svolgimento<br />

LEGENDA<br />

N° Progetto Autori <strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Istituto<br />

Parole chiave<br />

Periodo di<br />

svolgimento<br />

Tipo di ricerca<br />

Collaborazioni<br />

TITOLO DEL PROGETTO<br />

Descrizione<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 431<br />

PROGETTI IN CORSO


PROGETTI IN CORSO<br />

432<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Progetti di Ricerca <strong>in</strong> Corso di Svolgimento<br />

1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 433<br />

PROGETTI IN CORSO


PROGETTI IN CORSO 1<br />

2<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di CASSANO MURGE<br />

1 Ambrosi L., Spanevello A., Car<strong>in</strong>o M.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Asma professionale,<br />

espettorato <strong>in</strong>dotto,<br />

<strong>in</strong>fiammazione<br />

delle vie aeree<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Unità Sanitarie Locali<br />

del Territorio<br />

(USL - BA3)<br />

2 Castronovo G.<br />

Neuroriabilitazione<br />

Intensiva<br />

CASSANO MURGE<br />

(Sede distaccata<br />

di Sciacca)<br />

Parole chiave:<br />

Afasia, P300, logopedia<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

434<br />

NUOVI METODI PER LO STUDIO NELL’ASMA PROFESSIONALE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Lo Studio si è concluso, non si sono riscontrate differenze statisticamente significative<br />

fra i tre gruppi studiati. Pertanto, si conclude che, se da una parte non esistono dubbi sulla possibilità<br />

dell’esposizione a sostanze a basso peso molecolare di <strong>in</strong>durre AP, come ben documentato dalla letteratura,<br />

dall’altra parte le conoscenze acquisite <strong>in</strong> questo studio su possibili disturbi cronici, quali lo sviluppo di<br />

processi <strong>in</strong>fiammatori, non sono risultati soddisfacenti.<br />

I risultati, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>tetica, sono riportati di seguito.<br />

New techniques to detect airway <strong>in</strong>flammation due to occupational exposure.<br />

The Induced Sputum is a widely used non-<strong>in</strong>vasive method to assess airway <strong>in</strong>flammation. The aim of this<br />

study was to <strong>in</strong>vestigate the nature of the cellular component of sputum <strong>in</strong>duction <strong>in</strong> 31 healty subjects with<br />

or without occupational exposure. Sputum was <strong>in</strong>duced by <strong>in</strong>halation of ultrasonically nebulized hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e (4.5 % NaCl) for 15 m<strong>in</strong>utes <strong>in</strong> 9 healty subjects exposed to high wood dust levels (mean age 32.0 ±<br />

12.3 years; FEV 1 101.6 ± 3.4%), 12 healty subjects exposed to isocyanates (mean age 31.8 ± 11.0 years; FEV 1<br />

101.3 ± 2.8%) and 10 healty subjects never professionally exposed (mean age 37.0 ± 10.0 years; FEV 1 105.3<br />

± 9.6%). Expectorated samples were <strong>in</strong>cubated with dithiothereitol, washed and cytocentrifuged. Differential<br />

cell counts were obta<strong>in</strong>ed on slides with May-Grunwald-Giemsa. All subjects were non-atopic, non smokers<br />

and non hyperreactive. The differential cell count <strong>in</strong>to three groups was:<br />

MAC% EOS% NEU% LYM%<br />

Group 1 (subjects exposed to high wood dust levels) 59.1 ± 5.0 0.8 ± 0.7 39.2 ± 5.5 1.1 ± 0.8<br />

Group 2 (subjects exposed to isocyanates) 60.5 ± 5.1 0.7 ± 0.7 37.8 ± 5.3 1.0 ± 1.0<br />

Group 3 (control group)<br />

* p < n.s. group 1 vs contol group<br />

** p < n.s. group 2 vs contol group<br />

57.9 ± 20.3 0.8 ± 1.0 38.6 ± 20.4 1.4 ± 0.8<br />

Mann-Whitney U test was used to evaluate significance between groups. We conclude that no significant<br />

differences were observed <strong>in</strong> eos<strong>in</strong>ophils, neutrophils, macrophages and lymphocytes between respectively<br />

woodworkers and workers exposed to isocyanates versus control group. In conclusion, the study did not<br />

show any alterations <strong>in</strong> the cell count due to hygh wood dust exposure levels and exposure to isocyanates<br />

<strong>in</strong> comparison to a group of a non-exposed healty subjects.<br />

AFASIA E P300.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Alcuni pazienti sono stati <strong>in</strong>dividuati e catalogati e verranno valutati dal punto di vista<br />

strumentale non appena il corredo dell’apparecchiatura verrà completato.<br />

Lo studio prosegue come da protocollo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di CASSANO MURGE<br />

3 Condello S., Castronovo G.<br />

Neuroriabilitazione<br />

Intensiva<br />

CASSANO MURGE<br />

(Sede distaccata<br />

di Sciacca)<br />

Parole chiave:<br />

Disfagia, EMG, logopedia<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

CORRELAZIONI FRA ESAME CLINICO E VALUTAZIONE ELETTROMIOGRAFICA<br />

NEL PAZIENTE AFFETTO DA DISFAGIA OROFARINGEA.<br />

Stato di avanzamento: Diversi pazienti sono stati sottoposti a valutazione mediante la scale FIM, esame<br />

cl<strong>in</strong>ico della funzionalità dei nn cranici, valutazione logopedica per la disfagia e valutazione con<br />

Videofluorografia, l’esame EMG sarà eseguiti appena il corredo dell’apparecchiatura verrà completato.<br />

Lo studio prosegue come da protocollo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 435<br />

PROGETTI IN CORSO 3


PROGETTI IN CORSO 4<br />

5<br />

6<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Centro di PADOVA<br />

4 Cocheo C.<br />

Centro di Ricerche<br />

Ambientali<br />

PADOVA<br />

Parole chiave:<br />

Instrumental and<br />

documentary records,<br />

Sediment cores from<br />

lakes and mires, Ice<br />

cores, Mar<strong>in</strong>e records,<br />

climatic Data Bank<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

CNR - ISAC (Padova)<br />

5 Cocheo C.<br />

Centro di Ricerche<br />

Ambientali<br />

PADOVA<br />

Parole chiave:<br />

Campionamento<br />

sequenziale, radiello,<br />

dispositivo elettronico,<br />

parametri meteorologici,<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti aero-dispersi<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Zambelli S.r.l.<br />

6 Pagani D.<br />

Centro di Ricerche<br />

Ambientali<br />

PADOVA<br />

Parole chiave:<br />

Camera di esposizione,<br />

ISO 6145<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Quaglio F., Sacco P.,<br />

Boaretto C., FSM Padova<br />

436<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

PR. CE N. 017008 (GOCE): EUROPEAN CLIMATE OF THE LAST MILLENNIUM<br />

(MILLENNIUM PROJECT).<br />

Stato di avanzamento: L’oggetto del contratto è il recupero della serie strumentale di Palermo. La serie di<br />

osservazioni strumentali di Palermo <strong>in</strong>izia nel 1794, e comprende temperatura, pressione e pioggia.<br />

Le osservazioni meteorologiche sono conservate <strong>in</strong> Palermo, <strong>in</strong> registri orig<strong>in</strong>ali composti da una o più<br />

pag<strong>in</strong>e per ogni giorno e per ogni mese.<br />

Il lavoro prevede la copiatura diretta <strong>in</strong> formato elettronico di tutti i dati <strong>in</strong> oggetto, ivi compresa la<br />

riproduzione fotografica digitale dei registri mensili.<br />

Sono stati raccolti tutti i dati della serie strumentale di Palermo dal 1794 ad oggi ed è ora <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la<br />

digitalizzazione dei dati, attualmente quasi completata.<br />

Sono stati <strong>in</strong>oltre acquisiti sul posto i metadati, ossia tutte le <strong>in</strong>formazioni relative alle modalità operative e<br />

alle caratteristiche degli strumenti usati a Palermo per la serie <strong>in</strong> oggetto.<br />

La serie di Palermo dovrà essere poi resa omogenea identificando e rimuovendo le eventuali discont<strong>in</strong>uità<br />

operando secondo la metodologia di Alexandersson e Moberg (1997) o altre equivalenti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

REALIZZAZIONE DI UN DISPOSITIVO PER IL CAMPIONAMENTO SEQUENZIALE<br />

DI INQUINANTI AERODISPERSI CON IL CAMPIONATORE DIFFUSIVO A SIMMETRIA<br />

RADIALE RADIELLO (NEW ARTEMIDE).<br />

Stato di avanzamento: È stato realizzato il progetto della struttura del software del campionatore sequenziale<br />

e sono stati prodotti alcuni prototipi dei cil<strong>in</strong>dri di custodia dei radiello.<br />

I primi prototipi hanno mostrato una tenuta non perfetta; la successiva modifica degli organi di tenuta ha<br />

mostrato un miglioramento, anche se si rende necessaria la depurazione degli anelli di tenuta, per elim<strong>in</strong>are<br />

una possibile fonte di contam<strong>in</strong>azione. Sono <strong>in</strong> programma ulteriori modifiche degli organi di tenuta dei<br />

cil<strong>in</strong>dri, che dovranno essere seguite dalle relative verifiche prestazionali.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

SVILUPPO DI UNA CAMERA DI ESPOSIZIONE CONFORME ALLE NORME<br />

ISO 6145 PER LO STUDIO DI CAMPIONATORI DI INQUINANTI AERODISPERSI.<br />

Stato di avanzamento: È stata acquisita una proposta tecnico economica per la realizzazione<br />

dell’apparecchiatura secondo le specifiche costruttive def<strong>in</strong>ite sulla base degli standard <strong>in</strong>ternazionali. Si sta<br />

ora valutando l’eventuale affidamento <strong>in</strong> outsourc<strong>in</strong>g dei test di esposizione, che potrebbe rivelarsi<br />

un’alternativa più conveniente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di costi di personale e di attrezzature. Sono stati pertanto<br />

<strong>in</strong>terpellati alcuni laboratori di riferimento europei per l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento atmosferico per valutare la fattibilità<br />

tecnico-economica dell’esecuzione di test di esposizione presso le loro camere di esposizione.<br />

Le successive fasi del progetto dipenderanno qu<strong>in</strong>di dall’esito di questa valutazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Centro di PADOVA<br />

7 Pagani D.<br />

Centro di Ricerche<br />

Ambientali<br />

PADOVA<br />

Parole chiave:<br />

Radiello, monossido<br />

di carbonio<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Quaglio F., Sacco P.,<br />

Boaretto C., FSM Padova<br />

8 Quaglio F.<br />

Centro di Ricerche<br />

Ambientali<br />

PADOVA<br />

Parole chiave:<br />

Radiello, acido formico,<br />

acido acetico, qualità<br />

dell’aria <strong>in</strong>door<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

University of Antwerp,<br />

Micro and Trace Analysis<br />

Centre, Antwerpen (Belgio)<br />

9 Sacco P.<br />

Centro di Ricerche<br />

Ambientali<br />

PADOVA<br />

Parole chiave:<br />

Radiello, benzene,<br />

idrocarburi aromatici,<br />

traffico urbano<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Boaretto C., Cocheo C.,<br />

Cottica D., Grignani E.,<br />

Pagani D., FSM Padova<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

SVILUPPO DI UN CAMPIONATORE DIFFUSIVO A SIMMETRIA RADIALE (RADIELLO)<br />

PER MONOSSIDO DI CARBONIO.<br />

Stato di avanzamento: Sono state selezionate le metodiche analitiche da cui partire per la messa a punto<br />

della parte analitica del metodo di misura; sono stati <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>dividuati due supporti adsorbenti da<br />

sperimentare per la captazione. Il progetto proseguirà con la messa a punto del metodo analitico e con i<br />

test <strong>in</strong> camera di esposizione. La realizzazione di tali test è condizionata dalla disponibilità della nuova<br />

camera di esposizione, <strong>in</strong> fase di sviluppo.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MESSA A PUNTO DI UN METODO PER LA MISURA DELL’ACIDO FORMICO<br />

E DELL’ACIDO ACETICO NELL’ATMOSFERA DI AMBIENTI INDOOR MEDIANTE<br />

CAMPIONAMENTO DIFFUSIVO CON “RADIELLO”.<br />

Stato di avanzamento: Dopo avere realizzati test <strong>in</strong> camera di esposizione per determ<strong>in</strong>are gli effetti delle<br />

condizioni ambientali e della concentrazione sulla portata di campionamento dell’acido formico e dell’acido<br />

acetico, nonché per valutare altre caratteristiche prestazionali, è ora <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’ultima fase del progetto, con<br />

l’elaborazioni dei dati, per il confronto dei risultati dei test con i requisiti della norma per i campionatori<br />

diffusivi per l’aria ambiente (EN 13528).<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

SPERIMENTAZIONE DI LUNGA DURATA IN UN SITO DI TRAFFICO URBANO DI<br />

DUE TECNICHE ALTERNATIVE DI CAMPIONAMENTO DIFFUSIVO DEL BENZENE<br />

E DI ALTRI IDROCARBURI AROMATICI (TOLUENE, XILENI, ETILBENZENE).<br />

Stato di avanzamento: Il progetto è <strong>in</strong> fase di conclusione. I risultati raccolti nelle prime due fasi del progetto<br />

formano un dataset di tredici campagne di misura dei BTEX, durante le quali sono stati raccolti campioni di<br />

quattro diverse durate di esposizione, 2, 4, 10 e 14 giorni. Per ciascun periodo sono stati esposti due tipi di<br />

campionatori diffusivi (a desorbimento termico e a desorbimento chimico): per ciascun periodo e ciascuna<br />

tipologia sono stati esposti tre campionatori <strong>in</strong> replicato. Sono stati effettuati i confronti fra i risultati dei<br />

campionamenti effettuati con le due tecniche ed i campionamenti effettuati per aspirazione su fiala. I dati<br />

sono stati presentati ad un convegno nazionale. I campionatori diffusivi per desorbimento chimico mostrano<br />

portate di campionamento poco <strong>in</strong>fluenzate dalla durata di esposizione e da altri parametri ambientali; i<br />

campionatori per desorbimento termico mostrano <strong>in</strong>vece una dipendenza delle portate dalla durata e dalla<br />

temperatura di esposizione: questi risultati, ottenuti sul campo, sono <strong>in</strong> accordo con analoghi risultati<br />

ottenuti da altri studi effettuati <strong>in</strong> camera di esposizione da un altro laboratorio europeo. Sono ora <strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

ulteriori elaborazioni numeriche e statistiche dei risultati, <strong>in</strong> vista della prossima pubblicazione dei risultati.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 437<br />

PROGETTI IN CORSO 7<br />

8<br />

9


PROGETTI IN CORSO 10<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

10 Segagni S.<br />

Nefrologia ed Emodialisi<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Crioglobul<strong>in</strong>emia,<br />

<strong>in</strong>sufficienza renale,<br />

prote<strong>in</strong>uria, criocrito,<br />

anticorpo monoclonale<br />

anti-CD20 (Rituximab)<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

438<br />

EFFETTO DELLA TERAPIA CON ANTICORPO MONOCLONALE ANTI-CD20<br />

(RITUXIMAB) IN PAZIENTI AFFETTI DA GLOMERULONEFRITE CRIOGLOBULINEMICA<br />

HCV CORRELATA.<br />

Stato di avanzamento: Cont<strong>in</strong>ua l’arruolamento e il trattamento dei pazienti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

11 Cocc<strong>in</strong>i T., Castoldi A.F.<br />

Tossicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Gene expression,<br />

neurotransmission<br />

pathways, developmental<br />

exposure, MeHg, PCBs<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Università degli Studi<br />

di Pavia, Dipartimento<br />

di Medic<strong>in</strong>a Interna<br />

e Terapia Medica,<br />

Sezione di Reumatologia<br />

e Tossicologia; Institute<br />

for Health and Consumer<br />

Protection, J.R.C. (Jo<strong>in</strong>t<br />

Research Center), Ispra<br />

ESPOSIZIONE COMBINATA A METILMERCURIO E BIFENILI POLICLORURATI<br />

(PCB) DURANTE LO SVILUPPO NEL RATTO. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI<br />

SULL’ESPRESSIONE GENICA A LIVELLO CEREBRALE.<br />

Stato di avanzamento: The exposure to methylmercury and PCBs through fish consumption is suspected to<br />

cause the onset of neurological impairments <strong>in</strong> populations highly rely<strong>in</strong>g on fish diets. In many<br />

experimental studies, cerebellum has been <strong>in</strong>dicated as the most susceptible target for methylmercury and<br />

previous studies have demonstrated that per<strong>in</strong>atal co-exposure of rats to methylmercury and PCB153 lead<br />

to significant de-regulation of cerebellar muscar<strong>in</strong>ic receptors <strong>in</strong> a non-additive manner.<br />

Us<strong>in</strong>g saturation 3H-QNB b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g studies and mRNA-microarrays techniques the density (Bmax) of total<br />

chol<strong>in</strong>ergic muscar<strong>in</strong>ic receptors (MRs) and gene expression pathways of MR subtypes (M1-M3 vs M2-M4)<br />

were <strong>in</strong>vestigated <strong>in</strong> the cerebellum and cerebral cortex of rats at wean<strong>in</strong>g (PND21) and puberty (PND36)<br />

after maternal exposure (GD7-PND21) to MeHg (0.5 mg/kg/day) and PCB153 (5 mg/kg/day) alone or <strong>in</strong><br />

comb<strong>in</strong>ation.<br />

In cerebellum, MeHg decreased the MR density of 15% <strong>in</strong> both male and female rats at PND21 (control<br />

Bmax values (mean±SE): 71±14 and 76±14 fmol/mg prote<strong>in</strong>, respectively). Males, but not females,<br />

displayed a MR Bmax reduction at PND36 after per<strong>in</strong>atal exposure to MeHg and/or PCB153.<br />

In cerebral cortex, the MRs were affected <strong>in</strong> a delayed manner (PND36) <strong>in</strong> both genders by all treatments.<br />

The decrease <strong>in</strong> receptor number <strong>in</strong>duced by either compound given alone was similar <strong>in</strong> magnitude (about<br />

15%) to that caused by the co-exposure. Control values were 796.0±121.8 and 793.9±91.9 fmol/mg prote<strong>in</strong><br />

for male and female pups, respectively.<br />

Data on gene expression showed relevant differences between male/female at both PND21 and PND36.<br />

Concern<strong>in</strong>g MRs, the co-exposure to MeHg and PCB153 <strong>in</strong>duced the modulation of genes <strong>in</strong> the M1-M3<br />

and M2-M4 signall<strong>in</strong>g pathways, particularly <strong>in</strong> the cerebellum of females.<br />

In particular the effects on cerebellar gene expression of the M1-M3 and M2-M4 signal<strong>in</strong>g pathways were<br />

the follow<strong>in</strong>g:<br />

FEMALES:<br />

• MeHg and coexposure affect the G prote<strong>in</strong>, <strong>in</strong>volved <strong>in</strong> the signal<strong>in</strong>g cascade of muscar<strong>in</strong>ic <strong>in</strong>tracellular<br />

transduction pathways, at PD1 and PD21.<br />

• MeHg alone acts on: SNARE complex (a family of prote<strong>in</strong>s that mediate fusion of cellular transport<br />

vesicles with the cell membrane, presynaptically) (at PD1), PKC (Prote<strong>in</strong> k<strong>in</strong>ase C) of M1-M3 pathway (at<br />

PD21), and on IP3 R (Intracellular receptor for <strong>in</strong>ositol trisphosphate) of MR1-M3 pathway (at PD36).<br />

MALES:<br />

• Coexposure affects the gene expression of G prote<strong>in</strong> of MR pathways at PD36.<br />

These results demonstrate persistent gender- and age-related differences <strong>in</strong> MR density and their<br />

associated gene expression pathways follow<strong>in</strong>g the co-exposure to MeHg and PCB153.<br />

12 Cocc<strong>in</strong>i T., Castoldi A.F.<br />

Tossicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Steroid hormones,<br />

developmental<br />

neurotoxicity, MeHg,<br />

PCBs<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Università degli Studi<br />

di Pavia, Dipartimento<br />

di Medic<strong>in</strong>a Interna<br />

e Terapia Medica,<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

EFFETTI NEUROENDOCRINI IN RATTI CO-ESPOSTI A BIFENILI POLICLORURATI<br />

(PCB) E METILMERCURIO (MEHG) DURANTE LO SVILUPPO.<br />

Stato di avanzamento: PCBs are often co-present with methylmercury (MeHg) <strong>in</strong> food. Their estrogenic/antiestrogenic<br />

properties, depend<strong>in</strong>g on the congener type, can disrupt endocr<strong>in</strong>e function.<br />

Dur<strong>in</strong>g the first year of the study (2006), we <strong>in</strong>vestigated the effects of the ortho-substituted PCB153<br />

congener (5 mg/kg/day) and MeHg (0.5 mg/kg/day), given alone or comb<strong>in</strong>ed to rat dams throughout<br />

gestation and lactation (GD7-PND21), on gonadal hormones <strong>in</strong> the offspr<strong>in</strong>g. Us<strong>in</strong>g RadioImmunoAssays,<br />

the serum levels of 17 beta-estradiol (E2) and testosterone (T) were measured <strong>in</strong> the male and female<br />

offspr<strong>in</strong>g at wean<strong>in</strong>g (PND21), puberty (PND36) and adult age (PND90).<br />

The results of the study <strong>in</strong>dicated that PCB153 alone or comb<strong>in</strong>ed with MeHg caused long-term changes <strong>in</strong><br />

serum E2 levels, which became manifest at puberty and persisted up to adult age <strong>in</strong> both genders. MeHg,<br />

which per se was <strong>in</strong>effective, did not <strong>in</strong>terfere with the hormonal effects of PCB153.<br />

Sezione di Reumatologia<br />

e Tossicologia; Karol<strong>in</strong>ska<br />

Institute, Stoccolma,<br />

Svezia; Università<br />

degli Studi di Parma;<br />

Fundaćion Valenciana<br />

de Investigaciones<br />

Biomedicas, Valencia,<br />

Spagna; Nofer Institute,<br />

Lodz, Polonia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 439<br />

❲<br />

PROGETTI IN CORSO 11<br />

12


PROGETTI IN CORSO 12<br />

13<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

❿☎12 Cocc<strong>in</strong>i T., Castoldi A.F.<br />

440<br />

Dur<strong>in</strong>g the second year (2007), we assessed whether maternal consumption of the diox<strong>in</strong>-like PCB126<br />

congener (100 ng/kg b.w./day), alone or comb<strong>in</strong>ed with MeHg (0.5 mg/kg b.w./day), throughout gestation<br />

and lactation (GD7-PND21) affected the serum concentrations of 17 beta-estradiol (E2) and testosterone<br />

(T) <strong>in</strong> male and female rat offspr<strong>in</strong>g at wean<strong>in</strong>g (PND21) and puberty (PND36).<br />

Concern<strong>in</strong>g E2 levels, PCB126 and/or MeHg were devoid of any effect <strong>in</strong> weanl<strong>in</strong>g rats of either gender<br />

(controls: 8.68±2.90 pg/ml <strong>in</strong> males; 9.94±2.63 pg/ml <strong>in</strong> females). At puberty, males (but not females)<br />

treated with PCB126 alone showed a 60% reduction <strong>in</strong> the hormone circulat<strong>in</strong>g levels. Such decrease<br />

persisted <strong>in</strong> the co-presence of MeHg.<br />

Concern<strong>in</strong>g T levels, a 25% decrease (as compared to controls) was detected <strong>in</strong> PND21 males exposed to<br />

PCB126 alone, which was still evident at puberty. By contrast, <strong>in</strong> PND21 females only the comb<strong>in</strong>ed PCB126-<br />

MeHg exposure resulted <strong>in</strong> a significant (66%) reduction of T concentrations (control: 1.09±1.06 ng/ml).<br />

Developmental exposure to PCB126 alone or comb<strong>in</strong>ed with MeHg alters circulat<strong>in</strong>g steroid hormone levels<br />

<strong>in</strong> a different manner accord<strong>in</strong>g to gender, age and hormone considered. MeHg, by itself, does not seem to<br />

act as an endocr<strong>in</strong>e disruptor, at least on these end-po<strong>in</strong>ts, dur<strong>in</strong>g development.<br />

13 Cocc<strong>in</strong>i T., Castoldi A.F.<br />

Tossicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Indicatori neurochimici,<br />

alcolismo, dipendenza<br />

da coca<strong>in</strong>a, Disturbo<br />

da Deficit di Attenzione<br />

ed Iperattività (ADHD),<br />

MAO-B piastr<strong>in</strong>ica,<br />

recettori muscar<strong>in</strong>ici<br />

l<strong>in</strong>focitari<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Università degli Studi<br />

di Pavia, Dipartimento<br />

di Medic<strong>in</strong>a Interna<br />

e Terapia Medica,<br />

Sezione di Reumatologia<br />

e Tossicologia;<br />

<strong>Fondazione</strong> Casimiro<br />

Mond<strong>in</strong>o IRCCS, Pavia;<br />

Policl<strong>in</strong>ico S. Matteo<br />

IRCCS, Pavia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MARKER DELLA NEUROTRASMISSIONE IN CELLULE EMATICHE: APPLICAZIONI<br />

CLINICHE IN PAZIENTI ADULTI E PEDIATRICI AFFETTI DA PATOLOGIE NEURO-<br />

PSICHIATRICHE E/O CARDIOVASCOLARI.<br />

Stato di avanzamento: Il presente progetto mirava ad applicare l’uso di <strong>in</strong>dicatori neurochimici periferici<br />

come surrogati di alterazioni del sistema nervoso <strong>in</strong> specifiche casistiche di pazienti affetti da patologie<br />

neuropsichiatriche, e da alcolismo. Lo studio si è svolto <strong>in</strong> collaborazione con l’Istituto Neurologico Mond<strong>in</strong>o<br />

e il Policl<strong>in</strong>ico S. Matteo e <strong>in</strong>clude le seguenti casistiche:<br />

1. Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD) <strong>in</strong>fantile.<br />

2. Soggetti alcolisti.<br />

Casistica n. 1 • Lo studio ha reclutato globalmente n = 49 soggetti pediatrici (10-15 anni) (29 affetti da ADHD<br />

e 20 controlli). Dai pazienti sono stati raccolti campioni di sangue per l’isolamento dei l<strong>in</strong>fociti e delle piastr<strong>in</strong>e<br />

per la misurazione del b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g ai recettori muscar<strong>in</strong>ici e la determ<strong>in</strong>azione dell’attività della MAO-B.<br />

Nei pazienti con ADHD i valori (media ± DS) di MAO piastr<strong>in</strong>ica sono risultati essere 5.4 ± 3.2 e 5.4 ± 3.0<br />

nmol/mg/prote<strong>in</strong>e/hr rispettivamente nei maschi e nelle femm<strong>in</strong>e. Valori significativamente più bassi<br />

rispetto a quelli riscontrati nei pazienti di controllo (9.9 ± 5.2 e 8.8 ± 5.8 nmol/mg/prote<strong>in</strong>e/hr nei maschi e<br />

nelle femm<strong>in</strong>e).<br />

I valori del b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g ai recettori muscar<strong>in</strong>ici l<strong>in</strong>focitari sono anch’essi risultati <strong>in</strong>feriori nei pazienti con ADHD<br />

di entrambi i sessi, 8.1 ± 4.8 (maschi) e 6.2 ± 1.6 (femm<strong>in</strong>e) fmoli/milione di l<strong>in</strong>fociti, rispetto ai valori<br />

misurati nella casistica di controllo (13.5 ± 11.8 e 14.4 ± 7.0 fmoli/milione di l<strong>in</strong>fociti per maschi e femm<strong>in</strong>e<br />

rispettivamente).<br />

Lo studio ha messo <strong>in</strong> evidenza che i valori dei suddetti parametri neurochimici misurati a livello periferico<br />

nei pazienti con ADHD risultano decisamente <strong>in</strong>feriori a quelli riscontrati <strong>in</strong> una popolazione di controllo.<br />

I dati ottenuti dall’analisi di tali marker, misurati al momento della prima visita cl<strong>in</strong>ica di arruolamento,<br />

<strong>in</strong>dicano che essi possono essere utilizzati come surrogati di alterazioni del sistema nervoso <strong>in</strong> questa<br />

specifica patologia. E <strong>in</strong> particolare il loro utilizzo è supportato e avvalorato dalla recente ipotesi (Medical<br />

Hypotheses 2007, 68: 210-221) che s<strong>in</strong>tomi chiave dell’ADHD orig<strong>in</strong><strong>in</strong>o da uno sbilanciamento delle<br />

<strong>in</strong>terazioni recettoriali fra sistema muscar<strong>in</strong>ico e quello monoam<strong>in</strong>ergico, così come da un’alterata <strong>in</strong>ibizione<br />

dopam<strong>in</strong>ergica e un rimodellamento delle risposte prepotenti mediate dal muscar<strong>in</strong>ico.<br />

Casistica n. 2 • Da questa seconda casistica di pazienti alcolisti (n = 17) reclutati secondo i criteri del DSM<br />

IV V, di ambo i sessi e di età 46 ± 7,5 anni (range 30-60), forti fumatori (>20 sigarette/die), è emerso che<br />

l’attività della MAO-B piatr<strong>in</strong>ica può essere considerata un buon marker biochimico per monitorare<br />

l’ast<strong>in</strong>enza da alcol ma non per determ<strong>in</strong>are <strong>in</strong> modo specifico la risposta a trattamento farmacologico con<br />

naltrexone. In particolare, i risultati del presente studio hanno confermato che l’attività della MAO-Bp è<br />

bassa <strong>in</strong> periodo di ast<strong>in</strong>enza precoce (12 h), e aumenta nel periodo successivo di ast<strong>in</strong>enza (7 giorni),<br />

risultando un utile marker di stato nella diagnosi di alcolismo. I dati suggeriscono <strong>in</strong>oltre che i valori più alti<br />

di MAO-Bp osservati a 7 giorni di ast<strong>in</strong>enza rimangono relativamente stabili anche dopo 3 mesi nei pazienti<br />

ast<strong>in</strong>enti, <strong>in</strong>dipendentemente dal trattamento con naltrexone.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

14 Fiorent<strong>in</strong>o M.L., M<strong>in</strong>oia C.<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

DDT, DDE, siero,<br />

valori di riferimento<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Catenacci G. (U.O.<br />

Medic<strong>in</strong>a del Lavoro);<br />

F<strong>in</strong>ozzi E. (U.O.<br />

Medic<strong>in</strong>a del Lavoro)<br />

VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE PREGRESSA A DDT: SIGNIFICATO E UTILITÀ<br />

DEI VALORI DI RIFERIMENTO DEL DDE NEL SIERO IN UN GRUPPO DI POPOLAZIONE<br />

ITALIANA.<br />

Stato di avanzamento: È stato predisposto un questionario <strong>in</strong>formativo da sottoporre ai partecipanti allo<br />

studio. Le variabili prese <strong>in</strong> considerazione sono state l’età, il sesso, il peso, le abitud<strong>in</strong>i alimentari (consumo<br />

di frutta e verdura, prodotti ittici, tipologia di acqua etc) luogo di residenza (presenza o meno di campi<br />

coltivati o <strong>in</strong>sediamenti <strong>in</strong>dustriali), sono state valutate anche eventuali attività hobbistiche.<br />

Sono stati raccolti 200 campioni di sangue di soggetti volontari non professionalmente esposti e residenti<br />

<strong>in</strong> Lombardia sui quali è stato determ<strong>in</strong>ato il contenuto di trigliceridi e colesterolo (dati fondamentali vista<br />

la liposolubilità delle sostanze da determ<strong>in</strong>are). La casistica ha compreso 85 femm<strong>in</strong>e e 115 maschi di età<br />

compresa tra 21 e 60 anni che sono stati stratificati <strong>in</strong> 4 classi di età.<br />

Analiticamente è stato sviluppato un metodo che prevede, <strong>in</strong> fase estrattiva, l’utilizzo di una cartuccia SPE<br />

<strong>in</strong> sostituzione dell’estrazione liquido-liquido. La scelta della colonna di separazione degli analiti si è<br />

orientata su una colonna capillare di media polarità specifica per i composti organo-alogenati. Tale metodo<br />

è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di validazione relativamente al calcolo dell’<strong>in</strong>certezza.<br />

15 Manzo L., Cocc<strong>in</strong>i T.<br />

Tossicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Nanoparticelle di silice,<br />

cadmio, test del<br />

micronucleo, halo test,<br />

bioc<strong>in</strong>etica, genotossicità,<br />

proprietà chimico-fisiche<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Università degli Studi<br />

di Pavia, Dipartimento<br />

di Medic<strong>in</strong>a Interna<br />

e Terapia Medica,<br />

Sezione di Reumatologia<br />

e Tossicologia; Università<br />

di Pavia, Dipartimento<br />

di Chimica Fisica<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

NANOPARTICELLE PRODOTTE NEI PROCESSI DI COMBUSTIONE:<br />

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA E VALUTAZIONE DELLA GENOTOSSICITÀ.<br />

Stato di avanzamento: La necessità di valutare la sicurezza dei materiali nanostrutturati si pone con sempre<br />

maggiore <strong>in</strong>sistenza per la loro ampia diffusione nell’ambiente urbano e nel settore occupazionale.<br />

In particolare, il presente studio è stato mirato alla valutazione tossicologica dei nanotubi di carbonio (CNT),<br />

assunti quali materiali-modello, per il crescente <strong>in</strong>teresse da essi suscitato <strong>in</strong> diversi settori commerciali,<br />

ambientali e cl<strong>in</strong>ici. Obiettivi specifici della ricerca hanno <strong>in</strong>cluso (i) la caratterizzazione delle proprietà<br />

chimico-fisiche dei nanotubi di carbonio a parete s<strong>in</strong>gola (SW-CNT), a parete multipla (MW-CNT), e<br />

funzionalizzati (MW-COOH e MW-NH2), (ii) la determ<strong>in</strong>azione della loro citotossicità <strong>in</strong> vitro (mediante MTT<br />

assay e colorazione sopravitale delle cellule con calce<strong>in</strong>a e ioduro di propidio) <strong>in</strong> modelli cellulari<br />

rappresentativi di potenziali tessuti bersaglio quali sistema nervoso centrale (cellule di astrocitoma umano<br />

D384) e apparato respiratorio (cellule di carc<strong>in</strong>oma polmonare A549).<br />

Sia i nanotubi commercialmente disponibili (SW- e MW-CNT) sia quelli modificati sono stati caratterizzati<br />

per mezzo di analisi termogravimetrica (TGA), spettroscopia a <strong>in</strong>frarossi e microscopia a forza atomica,<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente per valutare il grado di funzionalizzazione.<br />

Le cellule sono state esposte ai nanomateriali <strong>in</strong> esame (0.1-100 µg/ml) per 24, 48 e 72 ore direttamente nel<br />

terreno di coltura contenente siero bov<strong>in</strong>o fetale al 10%.<br />

Nelle cellule D384 i risultati dell’MTT hanno evidenziato una marcata citotossicità (50%) dei SW-CNT alla<br />

concentrazione di 0.1 µg/ml già dopo 24 ore di trattamento, senza ulteriori variazioni dopo trattamenti con<br />

concentrazioni maggiori o per tempi più prolungati. Indipendentemente dal tempo di esposizione, gli altri<br />

CNT esam<strong>in</strong>ati hanno ridotto il metabolismo dell’MTT nella misura massima del 50% a dosi 10 µg/ml, senza<br />

mostrare un effetto concentrazione-dipendente. Risultati simili si sono osservati anche con la l<strong>in</strong>ea cellulare<br />

A549.<br />

La valutazione della vitalità cellulare mediante colorazione con fluorocromi non ha confermato i dati di<br />

citotossicità ottenuti con il test dell’MTT né nelle cellule di astrocitoma né <strong>in</strong> quelle di carc<strong>in</strong>oma polmonare.<br />

Infatti, ad eccezione del controllo positivo SiO 2 , nessun materiale è risultato citotossico ad alcuna<br />

concentrazione o tempo di esposizione.<br />

Lo studio ha messo <strong>in</strong> evidenza l’esigenza di sviluppare nuovi metodi e criteri di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, considerate le<br />

attuali <strong>in</strong>certezze regolatorie <strong>in</strong> materia di safety assessment dei nanomateriali e la scarsa affidabilità dei<br />

classici metodi tossicologici applicati <strong>in</strong> questo settore. Il progetto proseguirà con programmi sperimentali<br />

che prevedono l’approfondimento delle suddette problematiche volte alla valutazione tossicologica.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 441<br />

PROGETTI IN CORSO 14<br />

15


PROGETTI IN CORSO 16<br />

17<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

16 Manzo L., Fagnoni F.<br />

Tossicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Test <strong>in</strong> vitro, citotossicità,<br />

genotossicità, mutagenicità<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Oncologia Sperimentale,<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

Istituto di Pavia;<br />

Università degli Studi<br />

di Pavia, Dipartimento<br />

di Medic<strong>in</strong>a Interna<br />

e Terapia Medica,<br />

Sezione di Reumatologia<br />

e Tossicologia<br />

442<br />

BATTERIA DI TEST IN VITRO DI TOSSICITÀ E MUTAGENICITÀ. VALIDAZIONE<br />

NEI LABORATORI CERTIFICATI DELL’IRCCS FONDAZIONE MAUGERI.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto ha co<strong>in</strong>volto due laboratori dell’Istituto Scientifico di Pavia con esperienza<br />

e competenze complementari nei settori della tossicologia sperimentale e cl<strong>in</strong>ica, farmacologia e oncologia<br />

sperimentale. Nel <strong>corso</strong> dell’anno il Centro Ricerche di Tossicologia Ambientale e Tossicologia Industriale è<br />

stato <strong>in</strong>oltre accreditato tra i Centri Europei partecipanti ai programmi di validazione di test alternativi di<br />

tossicità coord<strong>in</strong>ati dalla Commissione Europea (ECVAM).<br />

Le attività specifiche di ricerca svolte dal Laboratorio di Tossicologia sono state volte a determ<strong>in</strong>are se<br />

espressioni di tossicità cellulare e molecolare evidenziate attraverso sistemi <strong>in</strong> vitro costituiscano <strong>in</strong>dici<br />

affidabili e predittivi della situazione <strong>in</strong> vivo.<br />

A tale scopo, sono stati messi a punto diversi modelli sperimentali <strong>in</strong> vitro (e la relativa modulistica secondo<br />

le norme EN ISO 9001:2000) per la valutazione dei seguenti endpo<strong>in</strong>t tossicologici:<br />

– Irritazione e corrosione cutanea. Al riguardo sono stati effettuati studi di confronto tra due dist<strong>in</strong>ti modelli<br />

di cute umana ricostituita <strong>in</strong> vitro, l’Epiderm (MatTek Corporation, USA) e l’Episk<strong>in</strong> (Sk<strong>in</strong>Ethic, France),<br />

entrambi esposti ad una batteria di sostanze test già ben caratterizzate per quanto riguarda il potenziale<br />

irritativo e corrosivo.<br />

– Mielotossicità. Sono stati allestiti i test clonogenici BFU-E, CFU-E (= Unità Formanti Colonie Eritroidi) e<br />

CFU-GM (= Unità Formanti Colonie di Granulociti e Monociti) su cellule di midollo osseo mur<strong>in</strong>o per<br />

valutare l’<strong>in</strong>terferenza di composti chimici con la differenziazione delle cellule progenitrici delle l<strong>in</strong>ee<br />

ematiche eritroidi e mieloidi. I suddetti test sono stati impiegati per valutare la mielotossicità di alcune<br />

aflatoss<strong>in</strong>e.<br />

– Citotossicità. Diversi nanomateriali sono stati testati <strong>in</strong> vitro su diverse l<strong>in</strong>ee cellulari rappresentative di<br />

potenziali sistemi/organi bersaglio.<br />

In <strong>corso</strong> di allestimento sono alcuni modelli <strong>in</strong> vitro altamente <strong>in</strong>novativi, rappresentativi della barriera<br />

emato-encefalica.<br />

17 Micoli G., M<strong>in</strong>oia C.<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Bisfenolo A, metaboliti,<br />

valori di riferimento<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Sottani C. (Lab. Misure<br />

Amb. e Toss.),<br />

Barbieri A., Violante F.S.<br />

(Università di Bologna,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

del Lavoro)<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

BISFENOLO A LIBERO, GLUCURONATO E SULFATATO IN URINA: DEFINIZIONE<br />

DEI VALORI DI RIFERIMENTO COME INDICATORE DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE<br />

E OCCUPAZIONALE.<br />

Stato di avanzamento: Nel <strong>corso</strong> del 2007 è stata avviata la messa a punto del metodo per la determ<strong>in</strong>azione<br />

del Bisfenolo A tal quale e delle sue forme coniugate (glucuronata e sulfatata) <strong>in</strong> ur<strong>in</strong>a. Sul versante<br />

strumentale sono state utilizzate la Cromatografia Liquida ad alte prestazioni <strong>in</strong>terfacciata al rivelatore<br />

Fluorescenza (HPLC/FD) e la Cromatografia Liquida ad alte prestazioni <strong>in</strong>terfacciata a un triplo quadrupolo<br />

(HPLC/MS-MS).<br />

Nello specifico, sono stati prima def<strong>in</strong>iti e ottimizzati <strong>in</strong> HPLC/FD i parametri cromatografici per la<br />

separazione del Bisfenolo A tal quale e del suo standard <strong>in</strong>terno il Bisfenolo B. Successivamente è stata<br />

messa a punto una metodica di estrazione <strong>in</strong> fase solida (SPE) e le analisi effettuate <strong>in</strong> ur<strong>in</strong>a, con il metodo<br />

delle aggiunte standard, hanno evidenziato, anche se con qualche difficoltà legata alla presenza nel<br />

cromatogramma di un <strong>in</strong>terferente molto vic<strong>in</strong>o al tempo di ritenzione della sostanza <strong>in</strong> oggetto, un limite<br />

di rilevabilità (LOD) del metodo pari a 0,5 µg/L. Una successiva verifica mediante HPLC/MS-MS è stata<br />

effettuata per valutare la specificità delle determ<strong>in</strong>azioni e per differenziare contemporaneamente e <strong>in</strong> modo<br />

selettivo il Bisfenolo A tal quale dalle sue forme coniugate. In questa fase sono state <strong>in</strong>contrate difficoltà nel<br />

reperimento commerciale degli standard di Bisfenolo A (forme coniugate) per cui sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> contatti con<br />

altri laboratori che hanno provveduto alla loro s<strong>in</strong>tesi e purificazione. Ciò ha rallentato il progetto che<br />

dovrebbe riprendere una volta acquisiti i sopraccitati materiali.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

18 M<strong>in</strong>oia C., Mora G.<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Micro<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti organici<br />

persistenti, malattie<br />

neurodegenerative,<br />

monitoraggio biologico<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Turci R., Sottani C.<br />

(Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e<br />

Tossicologiche, FSM)<br />

LIVELLI DI PCB, PBDE, PBB, E ALTRI COMPOSTI ORGANOALOGENATI<br />

NEL SIERO DI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE NEURODEGENERATIVE.<br />

Stato di avanzamento: Nel <strong>corso</strong> del primo anno di attività sono state messe a punto e validate per<br />

l’<strong>in</strong>certezza estesa metodiche analitiche mediante gas cromatografia spettrometria di massa per la<br />

determ<strong>in</strong>azione di varie classi di xenobiotici nel siero, anche stabilendo i relativi valori di riferimento. Ciò al<br />

f<strong>in</strong>e di agevolare l’<strong>in</strong>terpretazione dei dati ottenuti nei pazienti affetti da Morbo di Park<strong>in</strong>son. Un aspetto che<br />

si <strong>in</strong>tende sottol<strong>in</strong>eare è che per alcune classi di composti come i PCB e le varie forme chimiche di DDT i<br />

metodi sviluppati hanno privilegiato la differenziazione dei s<strong>in</strong>goli congeneri più che riferirsi alla<br />

concentrazione totale. Ciò ha permesso di arrivare a ottenere un profilo di 31 composti diversi (congeneri<br />

di PCB) <strong>in</strong>clusi i dioss<strong>in</strong>o simili a più elevata tossicità. Evidentemente il valore di riferimento che si è reso<br />

disponibile su un gruppo di popolazione del Nord Italia è relativo alla speciazione dei vari congeneri per cui<br />

per ciascun composto di PCB ma anche per le varie forme di DDT (composti tal quali e metaboliti) sono<br />

disponibili s<strong>in</strong>goli valori di riferimento. Ciò permetterà, una volta acquisiti i dati dalla casistica dei pazienti<br />

di confrontare il profilo con i valori rilevabili nella popolazione generale al f<strong>in</strong>e di evidenziare quali congeneri<br />

o quali forme chimiche di DDT presentano eventualmente differenze statisticamente significative a livello<br />

della concentrazione sierica. Un’ulteriore fase di sviluppo metodologico ha <strong>in</strong>teressato, sempre mediante<br />

impiego della GC-MS, la determ<strong>in</strong>azione dei composti organoalogenati (Aldr<strong>in</strong>, Dieldr<strong>in</strong>, Esaclorobenzene<br />

ecc). Per la totalità degli analiti studiati sono stati altresì acquisiti dalla letteratura valori di riferimento<br />

pubblicati e relativi anche a popolazioni extraeuropee al f<strong>in</strong>e di verificare la coerenza dei dati ottenuti sulla<br />

popolazione italiana.<br />

19 M<strong>in</strong>oia C., Poggi G.<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Policlorobifenili pesticidi<br />

organoclorurati,<br />

carc<strong>in</strong>oma mammario<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Turci R. (Laboratorio<br />

di Misure Ambientali<br />

e Tossicologiche;<br />

Servizio di Senologia,<br />

FSM)<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

LIVELLI DI PCB, DDT, DDE, DDD E ALTRI COMPOSTI ORGANOALOGENATI<br />

NEL SIERO E NEL TESSUTO GRASSO SUPERFICIALE DI PAZIENTI AFFETTI<br />

DA CARCINOMA MAMMARIO.<br />

Stato di avanzamento: Nel presente progetto è prevista l’analisi di due differenti matrici biologiche: siero e<br />

tessuto adiposo. Mentre per la prima matrice si sono resi già disponibili da un altro progetto le metodiche<br />

analitiche per la determ<strong>in</strong>azione di s<strong>in</strong>goli congeneri di PCB e varie forme chimiche di DDT, <strong>in</strong>clusi<br />

antiparassitari organoalogenati per la matrice “tessuto adiposo” si è reso necessario un esame critico della<br />

letteratura per identificare le procedure di prelievo, preparazione e analisi del campione considerati ottimali.<br />

Un ulteriore problematica che si è evidenziata è quella di disporre di valori di riferimento del contenuto dei<br />

vari xenobiotici nel tessuto grasso sottocutaneo <strong>in</strong> quanto tale tipologia di campioni è reperibile con estrema<br />

difficoltà. Anche <strong>in</strong> questo caso è stato effettuata una valutazione critica della letteratura estrapolando i<br />

valori di riferimento ritenuti più attendibili per la popolazione generale. La selezione dei lavori è stata<br />

effettuata considerando la numerosità campionaria, le modalità di campionamento e conservazione dei<br />

campioni, le tecniche strumentali impiegati e l’eventuale modalità di validazione del metodo quando<br />

disponibile. È <strong>in</strong> fase di ultimazione la messa a punto del metodo analitico che sarà utilizzato per la<br />

determ<strong>in</strong>azione di PCB, varie forme chimiche di DDT e altri composti organologenati persistenti per la<br />

determ<strong>in</strong>azione nel tessuto grasso sottocutaneo. È altresì <strong>in</strong> fase di preparazione un questionario<br />

<strong>in</strong>formativo per acquisire dalle pazienti <strong>in</strong>formazioni sia sul piano cl<strong>in</strong>ico sia per quanto riguarda le variabili<br />

fisiologiche, le abitud<strong>in</strong>i alimentari e voluttuarie. È previsto uno studio prelim<strong>in</strong>are su un numero limitato di<br />

campioni prima di avviare la raccolta sistematica dei campioni.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 443<br />

PROGETTI IN CORSO 18<br />

19


PROGETTI IN CORSO 20<br />

21<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

20 M<strong>in</strong>oia C., Turci R.<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Interferenti endocr<strong>in</strong>i,<br />

data base, valori<br />

di riferimento<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Mantovani A. (ISS);<br />

Colosio C. (Università<br />

di Milano)<br />

21 Moscato G.<br />

Allergologia e Immunologia<br />

Cl<strong>in</strong>ica<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Espettorato <strong>in</strong>dotto,<br />

r<strong>in</strong>ite occupazionale,<br />

asma occupazionale<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne al Servizio<br />

di Allergologia<br />

444<br />

PREPARAZIONE DI UN DATA-BASE SUI VALORI DI RIFERIMENTO<br />

DI BIOMARCATORI UTILIZZATI NELL’ESPOSIZIONE AMBIENTALE<br />

E OCCUPAZIONALE A INTERFERENTI ENDOCRINI (NETWORK VA.RI.E.D.).<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: È stato avviato l’allestimento del Data-Base (Network VARIED) sui Valori di<br />

riferimento <strong>in</strong> matrici biologiche (siero, sangue <strong>in</strong>tero e ur<strong>in</strong>e) di composti classificati come <strong>in</strong>terferenti<br />

endocr<strong>in</strong>i per l’uomo. Per ciascun <strong>in</strong>dicatore biologico è stata allestita una scheda <strong>in</strong>formativa ed è stata<br />

predisposta una check-list per verificare l’affidabilità dei dati riportati <strong>in</strong> letteratura negli ultimi dieci anni.<br />

Per sostanze di particolare <strong>in</strong>teresse tossicologico il periodo temporale è stato esteso a 20 anni al f<strong>in</strong>e di<br />

disporre di verificare l’andamento del biomarcatore <strong>in</strong> funzione dell’eventuale dismissione o divieto di<br />

utilizzo. Di tutti i lavori reperiti <strong>in</strong> letteratura è stata acquisita anche copia cartacea (o versione PDF) al f<strong>in</strong>e<br />

di generare un archivio consultabile per ogni evenienza. I valori di riferimento pubblicati sono stati<br />

selezionati <strong>in</strong> funzione dell’anno di pubblicazione, della tecnica strumentale impiegata. Sono stati esclusi da<br />

VARIED lavori la cui casistica non raggiungeva almeno 40 soggetti e per i quali non erano forniti sufficienti<br />

dettagli sulle modalità di campionamento e conservazione dei campioni biologici. Delle metodiche utilizzate<br />

dai diversi autori sono stati reperiti il LOD, il LOQ, l’eventuale modalità di validazione (se per l’<strong>in</strong>certezza<br />

estesa o non). Per gruppi di sostanze come i PCB, i PBDE e le varie forme chimiche di DDT quando possibile<br />

la valutazione ha <strong>in</strong>teressato sia la concentrazione totale sia la speciazione dei s<strong>in</strong>goli analiti. Ciò al f<strong>in</strong>e di<br />

verificare nel tempo il f<strong>in</strong>gerpr<strong>in</strong>t del profilo qualitativo e quantitativo dei diversi congeneri <strong>in</strong> senso<br />

temporale.<br />

Al f<strong>in</strong>e di agevolare l’aggiornamento rapido di VARIED è stato selezionato un elenco “mirato” di riviste<br />

scientifiche <strong>in</strong>ternazionali dalle quali att<strong>in</strong>gere elementi <strong>in</strong>formativi <strong>in</strong> tempo reale. Complessivamente nel<br />

primo anno di attività sono state predisposte dieci schede per specifici <strong>in</strong>terferenti endocr<strong>in</strong>i. Nel secondo<br />

anno di attività verrà valutata l’attivazione del Board di Varied e le possibilità di attivazione di uno specifico<br />

sito web.<br />

STUDIO DELL’INFIAMMAZIONE BRONCHIALE TRAMITE ESPETTORATO<br />

INDOTTO NELLA RINITE OCCUPAZIONALE A CONFRONTO CON ASMA<br />

OCCUPAZIONALE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: I pazienti <strong>in</strong>seriti nello studio si sono presentati al nostro servizio con s<strong>in</strong>tomi di asma<br />

e/o r<strong>in</strong>ite correlabili all’attività lavorativa. Sono stati f<strong>in</strong>o ad ora arruolati 32 pazienti ma solo per 20 è stato<br />

possibile effettuare sia il monitoraggio dell’<strong>in</strong>fiammazione bronchiale tramite espettorato <strong>in</strong>dotto pre e post<br />

test di stimolazione specifico (TPBS) che il monitoraggio dell’<strong>in</strong>fiammazione nasale pre e post TPBS tramite<br />

valutazione del secreto nasale. 10/32 hanno ricevuto la diagnosi di asma occupazionale e 14/32 la diagnosi<br />

di r<strong>in</strong>ite occupazionale (6 pazienti hanno ricevuto la doppia diagnosi di asma e r<strong>in</strong>ite professionale). Tutti i<br />

pazienti che hanno ricevuto la diagnosi di asma occupazionale presentavano un <strong>in</strong>cremento dell’eos<strong>in</strong>ofilia<br />

nell’espettorato <strong>in</strong>dotto post TPBS sia come percentuale che come eos<strong>in</strong>ofili/ml rispetto ai soggetti che<br />

avevano TPBS negativo e che qu<strong>in</strong>di non hanno avuto diagnosi di asma occupazionale. Tra i soggetti con<br />

TPBS negativo sia nasale che bronchiale 3 presentavano però un <strong>in</strong>cremento degli eos<strong>in</strong>ofili o come<br />

percentuale o come cellule/ml tali da suggerire un’<strong>in</strong>fiammazione di tipo eos<strong>in</strong>ofilico <strong>in</strong>dotta dall’esposizione<br />

all’agente lavorativo.<br />

Tra soggetti valutati dal punto di vista bronchiale che hanno ricevuto solo la diagnosi di r<strong>in</strong>ite occupazionale<br />

(n = 6) (test di provocazione specifico positivo nasale) tre presentavano un <strong>in</strong>cremento degli eos<strong>in</strong>ofili<br />

nell’espettorato dopo il test (<strong>in</strong>cremento medio 10.8 ± 8.0% e eos/ml di 1.3 ± 1.7 x 105) suggerendo <strong>in</strong> questi<br />

pazienti una reazione anche della mucosa bronchiale oltre a quella nasale a seguito dell’esposizione alla<br />

sostanza lavorativa.<br />

Il lavoro proseguirà arruolando nuovi casi.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

22 Moscato G.<br />

Allergologia e Immunologia<br />

Cl<strong>in</strong>ica<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Isocianati, fattori genetici,<br />

asma professionale<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

University of C<strong>in</strong>c<strong>in</strong>nati,<br />

P.I., Department<br />

of Immunology,<br />

Coord<strong>in</strong>ator Centre;<br />

Centre de recherche<br />

de l’Hôpital Laval,<br />

Quebec; Institut<br />

de cardiologie<br />

et de pneumologie<br />

de l’Université Laval,<br />

Hôpital Laval, Québec<br />

(Québec), Canada;<br />

Service de Pneumologie,<br />

Hôpital du Sacré-Cœur,<br />

Montréal; Université<br />

de Montréal, Montréal<br />

(Québec), Canada;<br />

University of Toronto,<br />

Canada; FJD Hospital,<br />

Madrid, Spa<strong>in</strong>; University<br />

of Hamburg, Germany;<br />

23 Sottani C.<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Bleomic<strong>in</strong>e, glicopeptidi,<br />

spettrometria di massa<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Traldi P. (CNR, Padova),<br />

Micoli G., M<strong>in</strong>oia C.,<br />

Tranfo G. (ISPESL,<br />

Roma), A. Testa (ENEA)<br />

SCREENING GENOTIPICO PER L’IDENTIFICAZIONE DI LAVORATORI A RISCHIO<br />

DI SVILUPPARE ASMA DA ISOCIANATI.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati 8 soggetti (4 maschi, 4 femm<strong>in</strong>e, età media 38.6 anni) esposti ad<br />

agenti a basso peso molecolare giunti alla nostra osservazione per s<strong>in</strong>tomi bronchiali e/o nasali correlati con<br />

l’attività lavorativa. I soggetti reclutati hanno seguito il normale iter diagnostico per la determ<strong>in</strong>azione di AP<br />

che prevede: anamnesi lavorativa e patologica, sk<strong>in</strong> prick test (SPT) con un pannello per i comuni<br />

pneumoallergeni, test di iperreattività bronchiale con metacol<strong>in</strong>a e test di provocazione bronchiale specifico<br />

(TPBS) con gli agenti sospetti.<br />

L’atopia era presente nel 50% (4/8) dei pazienti reclutati e il 57.1% (5/8) di loro non fumava. La durata di<br />

esposizione all’agente causale sospetto era di 18.6 anni. Gli 8 pazienti reclutati hanno ricevuto una diagnosi<br />

di asma bronchiale secondo le l<strong>in</strong>ee guida GINA e <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que di loro è stata posta diagnosi di asma<br />

professionale.<br />

Un TPBS con isocianati è stato effettuato <strong>in</strong> 3 soggetti, con esito di negatività (uno di questi soggetti non<br />

era più esposto da 2 anni, l’altra da 8 mesi). Negli altri c<strong>in</strong>que casi, il TPBS è stato effettuato con altri agenti<br />

a basso PM (sali di persolfato, acrilati, potassio bicromato) ed è risultato positivo <strong>in</strong> 4/5 casi consentendo<br />

una diagnosi di AP a tali agenti. Inf<strong>in</strong>e l’ultimo soggetto era esposto sia ad agenti a basso che ad alto peso<br />

molecolare (sali di persolfato e latice) ed e il TPBS è risultato positivo solo a latice.<br />

Dopo firma del consenso <strong>in</strong>formato i soggetti sono stati sottoposti a prelievo di sangue per estrazione del<br />

DNA (presso il nostro Laboratorio di Immunologia cl<strong>in</strong>ica). È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la fase di reclutamento di nuovi<br />

soggetti.<br />

Interne: Perfetti L.,<br />

Pignatti P., Laboratorio<br />

di Immunologia Cl<strong>in</strong>ica;<br />

Yacoub M.R., Scuola<br />

di Specializzazione<br />

<strong>in</strong> Allergologia<br />

e Immunologia Cl<strong>in</strong>ica,<br />

Università di Pavia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

IMPIEGO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA PER LA CARATTERIZZAZIONE<br />

STRUTTURALE DELLE GLICOFORME FUNZIONALIZZANTI LE BLEOMICINE<br />

(BLMS).<br />

Stato di avanzamento: Lo studio condotto <strong>in</strong> ESI (ioni positivi) di Blenoxane, il cui maggior costituente è<br />

rappresentato da Bleomic<strong>in</strong>a-A2, ha evidenziato la presenza di un cluster molecolare a m/z 1430, 1431,<br />

1432, 1433, 1434. Il segnale ottenuto, <strong>in</strong> condizioni acide (pH = 3,5) per acido formico 0,1%, presentava il<br />

massimo di <strong>in</strong>tensità al valore di m/z 1432. Questo ione è coerente con il dato di [BLM-A2NH4]+. Questo<br />

risultato prelim<strong>in</strong>are, se pur <strong>in</strong>dicativo di avvenuta ionizzazione del composto, non è sufficiente per<br />

determ<strong>in</strong>are <strong>in</strong>equivocabilmente le BLMs, <strong>in</strong> quanto l’obiettivo dello studio si basa sull’analisi strutturale<br />

delle molecole <strong>in</strong> condizioni di frammentazione molecolare (MS/MS). Nella prosecuzione del progetto,<br />

qu<strong>in</strong>di, sarà necessario identificare le condizioni analitiche per frammentare lo ione addotto ammonio che<br />

si forma <strong>in</strong> sorgente e ottenere lo ione molecolare protonato [BLM-A2 MH]+. Questa esigenza conferma la<br />

necessità di avvalersi di ulteriori tecniche di spettrometria di massa, come il MALDI-TOF, più idonee per<br />

l’analisi di molecole come le BLMs che sono polari, ad alto peso molecolare e termolabili.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 445<br />

PROGETTI IN CORSO 22<br />

23


PROGETTI IN CORSO 24<br />

25<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

24 Sottani C.<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Composti farmaceutici<br />

(antibiotici, dis<strong>in</strong>fettanti,<br />

analgesici, macrolidi,<br />

peptidi, ecc.), sistemi<br />

di analisi diretta dell’acqua<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

M<strong>in</strong>oia C., Micoli G.,<br />

Turci R.<br />

25 Turci R.<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Policlorobifenili,<br />

fluido follicolare,<br />

procreazione assistita<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Prof. Tiboni<br />

(Università di Chieti)<br />

446<br />

DETERMINAZIONE DI TRACCE E ULTRACCE DI FARMACI IN ACQUE<br />

SUPERFICIALI O DESTINATE AL CONSUMO UMANO.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: In considerazione della suddivisione <strong>in</strong> due fasi del progetto sulla determ<strong>in</strong>azione di<br />

farmaci polari <strong>in</strong> acque superficiali, durante questo anno è stata ultimata la seconda parte, consistente nella<br />

ottimizzazione delle condizioni cromatografiche per la determ<strong>in</strong>azione quali-quantitativa di 14 farmaci (es.<br />

fosfomic<strong>in</strong>a, N-acetilciste<strong>in</strong>a, N-diacetilciste<strong>in</strong>a, sul<strong>in</strong>dac, rifaxim<strong>in</strong>a, nifedip<strong>in</strong>a, febantel, propofol, diltiazem,<br />

gabapent<strong>in</strong>a, lattame di gabapent<strong>in</strong>a, tiamfenicolo). Sono state preparate le soluzioni standard alla<br />

concentrazione di 1 mg/L, diluendo opportunamente <strong>in</strong> H 2 O acida per HCOOH 0,1% e acetonitrile (70:30,<br />

v/v) lo standard concentrato di ciascun composto. In particolare, sono state ottimizzate le condizioni<br />

analitiche per la determ<strong>in</strong>azione quantitativa di fosfomic<strong>in</strong>a, gabapent<strong>in</strong>a e la sua impurezza composto<br />

ciclico lattame¡. L’attenzione si è focalizzata su questi tre composti <strong>in</strong> quanto identificati come i pr<strong>in</strong>cipali<br />

contam<strong>in</strong>anti presenti <strong>in</strong> campioni di acque superficiali raccolte <strong>in</strong> prossimità di un’area <strong>in</strong>dustrializzata.<br />

Il sistema HPLC è stato predisposto per operare <strong>in</strong> condizioni di gradiente a un flusso di 1,0 mL/m<strong>in</strong>.<br />

L’analisi di gabapent<strong>in</strong>a+impurezza è stata condotta impiegando una fase mobile A, costituita da<br />

acetonitrile/tampone/metanolo (25:70:5 v/v) e una fase mobile B costituita da acetonitrile/tampone (80:20<br />

v/v). Il tempo totale della corsa analitica è risultato pari a 20 m<strong>in</strong>uti.<br />

Le condizioni operative della strumentazione sono state ottimizzate <strong>in</strong> modalità di ioni positivi per acquisire<br />

il profilo cromatografico di gabapent<strong>in</strong>a e lattame <strong>in</strong> s<strong>in</strong>gle ion monitor<strong>in</strong>g (SIM) utilizzando il 1¡ã<br />

quadrupolo come analizzatore. Il profilo cromatografico ottenuto era caratterizzato dai seguenti parametri:<br />

gabapent<strong>in</strong>a: [MH+] m/z 172 con tempo di ritenzione di 5,7 m<strong>in</strong>uti; lattame: [MH]+ m/z 154 con tempo di<br />

ritenzione di 4, 3 m<strong>in</strong>uti. Ciò ha consentito di preparare la curva di calibrazione per l’analisi dei campioni<br />

reali con concentrazione attesa compresa tra 3 e 0,05 mg/L per gabapent<strong>in</strong>a e lattame.<br />

Successivamente sono state studiate le condizioni cromatografiche per analisi di ioni negativi, <strong>in</strong> particolare<br />

per la determ<strong>in</strong>azione di fosfomic<strong>in</strong>a. In questo caso è stato necessario ricorrere a un tampone specifico per<br />

l’analisi di ioni negativi quale, acetato di ammonio 0,02 M acidificato a pH = 5,5 con acido acetico glaciale.<br />

Il profilo cromatografico di fosfomic<strong>in</strong>a è stato ottenuto mediante ottimizzazione delle condizioni strumentali<br />

per l’acquisizione dello ione molecolare e dello ione di frammentazione rispettivamente a m/z = 137 e m/z<br />

= 79. L’acquisizione dello spettro Q1/Q3 ha consentito la quantificazione del pr<strong>in</strong>cipio attivo <strong>in</strong> modalità di<br />

multiple ion monitor<strong>in</strong>g (MRM) conferendo all’analisi carattere di specificità.<br />

Il tempo di ritenzione ottenuto (Rt = 1.9 m<strong>in</strong>.) e la transizione di massa associata al composto (Q1/Q3; m/z<br />

137¡ú79) hanno permesso di preparare la curva di calibrazione per la determ<strong>in</strong>azione di fosfomic<strong>in</strong>a nei<br />

campioni reali. I risultati s<strong>in</strong> qui raggiunti permetteranno di realizzare la terza parte del progetto consistente<br />

nell’analisi dei campioni reali (prelievi di acque superficiali e dest<strong>in</strong>ate al consumo umano <strong>in</strong> prossimità di<br />

aree altamente <strong>in</strong>dustrializzate).<br />

DETERMINAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PCBS NEL FLUIDO<br />

FOLLICOLARE E NEL SIERO DI PAZIENTI SOTTOPOSTE A TECNICHE<br />

DI PROCREAZIONE ASSISTITA.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Sono stati raccolti campioni di siero e fluido follicolare di 109 donne sottoposte a<br />

tecniche di fecondazione assistita (ICSI). Per ciascuno di questi soggetti è stato compilato un questionario<br />

per la raccolta di dati demografici e cl<strong>in</strong>ici. L’età media dei soggetti era 35 anni (<strong>in</strong>tervallo: 23-52) e il BMI<br />

medio era compreso tra 17 e 40. L’<strong>in</strong>fertilità, osservata da una media di 3 anni, era di tipo primario nel 90%<br />

dei casi, con cause differenti, tra cui danni alle tube (23,8%), problemi del compagno (35,8%), endometriosi<br />

(12,8%), fattori ovulatori (11,9%), fattori uter<strong>in</strong>i (2,7%), e <strong>in</strong>fertilità idiopatica (12,8%). Tra queste donne, 34<br />

sono rimaste <strong>in</strong>c<strong>in</strong>te, e 29 hanno partorito (parto gemellare <strong>in</strong> 6 casi). I campioni di siero e di fluidi follicolari<br />

sono stati analizzati per la ricerca di PCB (60 congeneri). Il congenere 153 è stato rilevato <strong>in</strong> tutti i campioni<br />

di siero, mentre i congeneri 180, 138, 170 e 52 sono stati quantificati rispettivamente nell’86%, nel 60%, nel<br />

42% e nel 26% dei casi. Gli isomeri 118, 105, 156 e 157 erano rilevabili <strong>in</strong> meno del 4% dei campioni.<br />

Per quanto riguarda i fluidi follicolari, è stato possibile quantificare congeneri di PCB (153, 138, 180 e 170)<br />

nel 51% delle donne. L’ord<strong>in</strong>e di grandezza delle concentrazioni misurate nei fluidi follicolari era circa la<br />

metà di quello dei livelli serici. L’analisi di regressione l<strong>in</strong>eare ha confermato la correlazione tra<br />

le concentrazioni misurate nel siero e nei fluidi follicolari e l’età delle pazienti. Inoltre, si è osservato che le<br />

donne per le quali la fecondazione è andata a buon f<strong>in</strong>e, avevano livelli <strong>in</strong>feriori di PCB sia nel siero sia nei<br />

fluidi follicolari, anche se la differenza non era statisticamente significativa. Per le donne che hanno avuto<br />

un esito positivo di gravidanza, l’andamento dei livelli serici è risultato ancora più marcato e la differenza<br />

era statisticamente significativa. Sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> le analisi di campioni provenienti da altre pazienti sottoposte<br />

a fecondazione assistita per ampliare ulteriormente la casistica.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

26 Turci R., M<strong>in</strong>oia C.<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Chemioterapici antiblastici,<br />

esposizione occupazionale,<br />

L<strong>in</strong>ee Guida<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Sottani C. (Laboratorio<br />

di Misure Ambientali<br />

e Tossicologiche, FSM);<br />

ASL Rim<strong>in</strong>i, ASL Forlì,<br />

ASL Cesena<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

27 Villa G.<br />

Nefrologia ed Emodialisi<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Anemia, emodialisi,<br />

eritropoiet<strong>in</strong>a,<br />

darboepoiet<strong>in</strong>a, CERA<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Produttori di diverse<br />

eritropoiet<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

LA MISURA DELL’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI<br />

COME INDICATORE DI QUALITÀ E DI VERIFICA DELL’APPLICAZIONE DELLE LINEE<br />

GUIDA.<br />

Stato di avanzamento: In primo luogo, è stato sviluppato e validato un metodo per la determ<strong>in</strong>azione<br />

simultanea di ciclofosfamide, ifosfamide, gemcitab<strong>in</strong>a, e taxolo <strong>in</strong> wipe samples. La validazione <strong>in</strong>cludeva<br />

anche il calcolo dell’<strong>in</strong>certezza estesa e la valutazione dell’efficienza del campionamento. Il metodo è<br />

applicato rout<strong>in</strong>ariamente per la valutazione della contam<strong>in</strong>azione nei luoghi di lavoro.<br />

Parallelamente, sono stati raccolti ed esam<strong>in</strong>ati criticamente i dati relativi al monitoraggio periodico degli<br />

ospedali di Rim<strong>in</strong>i, Cattolica, Cesena, Forlì, Lugo, Faenza e Ravenna.<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sono state effettuate dal 2003 al 2006, per 4 anni consecutivi <strong>in</strong> diversi reparti. I risultati sono stati<br />

tabulati per tipologia di campione (ur<strong>in</strong>a, wipe test, aria, guanti, pads), per ospedale e per s<strong>in</strong>golo reparto,<br />

<strong>in</strong>dicando il numero di campioni raccolti, il numero di soggetti monitorati, e la percentuale di positività.<br />

Sono stati <strong>in</strong>oltre compilati ed esam<strong>in</strong>ati i questionari relativi ai s<strong>in</strong>goli reparti per verificare il rispetto di<br />

quanto <strong>in</strong>dicato dalle l<strong>in</strong>ee guida. In particolare, si è verificato che la preparazione delle terapie avveniva <strong>in</strong><br />

un locale centralizzato e opportunamente protetto dal resto del reparto e che erano utilizzate cappe a flusso<br />

lam<strong>in</strong>are con filtri HEPA e adeguatamente controllate. Inoltre, al personale erano forniti i dispositivi di<br />

protezione personali e collettivi specifici per l’utilizzo dei chemioterapici antiblastici. Il personale è stato<br />

addestrato con corsi di formazione e <strong>in</strong>formazione.<br />

I risultati ottenuti hanno mostrato che il rispetto delle l<strong>in</strong>ee guida (protocolli di lavoro standardizzati, misure<br />

di sicurezza adeguate, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i periodiche, metodi analitici accurati, corsi di formazione) consente di<br />

abbassare notevolmente la contam<strong>in</strong>azione residua nei luoghi di lavoro e conseguentemente la potenziale<br />

esposizione dei lavoratori. Rimangono alcune fasi critiche, tra cui la decontam<strong>in</strong>azione delle cappe e delle<br />

superfici di lavoro e la scelta dei dispositivi di sicurezza per la solubilizzazione dei farmaci. Inoltre,<br />

l’aggiornamento e il controllo cont<strong>in</strong>uo delle procedure di lavoro non devono essere trascurati.<br />

Sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> ulteriori valutazioni ed elaborazioni dei dati raccolti, con l’aggiunta dei risultati di quest’anno<br />

(2007), per disporre anche di un data-base epidemiologico, che consenta l’associazione dell’esposizione<br />

professionale a CA all’<strong>in</strong>sorgenza di effetti avversi per la salute degli operatori, <strong>in</strong> particolare per quanto<br />

riguarda l’abortività e le malformazioni congenite <strong>in</strong> nati da personale esposto.<br />

ERITROPOIETINA ED EMODIALISI - CONFRONTO TRA MOLECOLE, RITMI<br />

E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DIVERSI.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Nell’ambito di questo progetto sono stati realizzati diversi trials cl<strong>in</strong>ici; alcuni si sono<br />

conclusi ed i lavori sono stati pubblicati o sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di pubblicazione. Il nostro Centro ha arruolato una<br />

casistica importante ed è rappresentato tra gli Autori degli articoli su Lancet e L’American Journal of<br />

Nephrology. Sono stati presentati diversi poster a congressi nazionali e <strong>in</strong>ternazionali. Nel <strong>corso</strong> del 2007<br />

sono stati avviati altri tre studi <strong>in</strong>ternazionali ai quali partecipiamo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 447<br />

PROGETTI IN CORSO 26<br />

27


PROGETTI IN CORSO 28<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 1. RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE Istituto di PAVIA<br />

28 Cocc<strong>in</strong>i T., Castoldi A.F.<br />

Tossicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Malattia di Alzheimer,<br />

morbo di Park<strong>in</strong>son,<br />

Sclerosi Laterale<br />

Amiotrofica (SLA),<br />

vitro, modelli animali,<br />

dati cl<strong>in</strong>ici<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Neuroriabilitazione II,<br />

Laboratorio di Ricerca<br />

Sperimentale Malattie<br />

Neurodegenerative,<br />

Fond. <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

Pavia; Neuroriabilitazione<br />

e Centro di Medic<strong>in</strong>a<br />

Sperimentale, Fond.<br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

Gussago (BS); RRF,<br />

Fond. <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

Telese Terme (BN);<br />

Lab. di Neurofisiologia<br />

Sperimentale, Istituto<br />

Auxologico Italiano,<br />

Tor<strong>in</strong>o; Dip. Neuroscienze<br />

Università di Tor<strong>in</strong>o;<br />

Laboratorio di Neurobiologia<br />

Sperimentale,<br />

Ist. Neurologico<br />

Mond<strong>in</strong>o, Pavia;<br />

Ospedale “Policl<strong>in</strong>ico<br />

di Monza”, Monza;<br />

Laboratorio di Neurobiologia<br />

Molecolare,<br />

<strong>Fondazione</strong> Santa Lucia,<br />

Roma; Dipartimento<br />

di Biologia Cellulare<br />

e Neuroscienze,<br />

Istituto Superiore<br />

di Sanità, Roma<br />

448<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

ALLESTIMENTO DI DATABASE SPERIMENTALI E CLINICI RELATIVI ALL’ESPOSIZIONE<br />

AD AGENTI NEUROTOSSICI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE.<br />

Stato di avanzamento: Il presente studio è parte <strong>in</strong>tegrante di un progetto multicentrico.<br />

Il nostro obiettivo riguarda l’allestimento di un database costituito da due sezioni riportanti rispettivamente<br />

dati di letteratura cl<strong>in</strong>ici e sperimentali che riguardano la relazione tra esposizione a neurotossici ambientali<br />

e professionali, malattie neurodegenerative e alterazioni dei sistemi col<strong>in</strong>ergico/dopam<strong>in</strong>ergico.<br />

In particolare l’allestimento di un database sperimentale con i dati ottenuti <strong>in</strong> vitro e nell’animale di<br />

laboratorio sarà a supporto del ruolo dell’esposizione agli agenti neurotossici <strong>in</strong>dagati nell’<strong>in</strong>sorgenza/<br />

suscettibilità al danno motoneuronale.<br />

I database risultano <strong>in</strong>clusi <strong>in</strong> due specifici WP del progetto relativi al reclutamento di pazienti (WP1: previsto<br />

per l’anno 2007) e allo studio dei meccanismi cellulari e molecolari (WP4. da prevedersi per l’anno 2008) del<br />

progetto generale.<br />

WP1. Nell’anno 2007, è stato allestito un database cl<strong>in</strong>ico: attraverso una selezione di studi effettuati su<br />

pazienti affetti da specifiche malattie neurodegenerative ed esposti a composti neurotossici con comprovata<br />

azione a carico del sistema col<strong>in</strong>ergico e dopam<strong>in</strong>ergico. Il database cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong>clude dati anamnestici dei<br />

pazienti, dati di esposizione ad agenti chimici, e i risultati dei test cl<strong>in</strong>ici rilevanti per le alterazioni a carico<br />

del SNC.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Progetti di Ricerca <strong>in</strong> Corso di Svolgimento<br />

2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 449<br />

PROGETTI IN CORSO


PROGETTI IN CORSO 29<br />

30<br />

31<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di CASSANO MURGE<br />

29 Busardò A., De Cicco D.<br />

Neuroriabilitazione Intensiva<br />

CASSANO MURGE<br />

(Mistretta)<br />

Parole chiave:<br />

Malnutrizione, nurs<strong>in</strong>g,<br />

<strong>in</strong>tervento riabilitativo,<br />

qualità di vita<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca: Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

U.O. di Geriatria, Policl<strong>in</strong>ico<br />

Universitario di Palermo;<br />

Dip. Neuroscienze<br />

Cl<strong>in</strong>iche, Policl<strong>in</strong>ico<br />

Universitario di Palermo<br />

30 Craca A.<br />

Med. Fis. e Riab. Neurol.,<br />

Neuroriab. Intens.<br />

ed U. Sp<strong>in</strong>ale<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Cerebrolesioni, turbe<br />

attentive, riabilitazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2008<br />

Tipo di ricerca: Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Dipartimento di Psicologia,<br />

Facoltà di Scienze<br />

della Formazione,<br />

Università di Bari<br />

450<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MALNUTRIZIONE COME FATTORE PROGNOSTICO SFAVOREVOLE AL TRATTAMENTO<br />

RIABILITATIVO.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio è stato rivisto e rivalutato nel razionale e nel metodo, pertanto sostituito con<br />

un nuovo progetto di ricerca (Malnutrizione proteico-energetica nei pazienti con esiti di stroke all’<strong>in</strong>izio della<br />

fase riabilitativa, fattori correlati, recupero funzionale: un approccio multidiscipl<strong>in</strong>are).<br />

DEFICIT ATTENTIVI IN PAZIENTI CON LESIONE EMISFERICA DESTRA E SINISTRA.<br />

31 De Cicco D., Castronovo G.<br />

Neuroriabilitazione Intensiva<br />

CASSANO MURGE<br />

(Sede distaccata<br />

di Sciacca)<br />

Parole chiave:<br />

Dolore, trattamento,<br />

low back pa<strong>in</strong><br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca: Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Responsabile<br />

e Coord<strong>in</strong>atore: Casale R.;<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, Centro Medico<br />

di Montescano<br />

IL DOLORE LOMBARE CRONICO NEI PAZIENTI CON LESIONI DEL SNC.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Sono stati attualmente s<strong>in</strong>o ad oggi reclutati e trattati 12 pazienti con dolore lombare<br />

cronico secondo la Metodica McKenzie. Lo studio prosegue come da protocollo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di CASSANO MURGE<br />

32 Sarvà M., Volanti P.<br />

Neuroriabilitazione Intensiva<br />

CASSANO MURGE<br />

(Mistretta)<br />

Parole chiave:<br />

Sclerosi Laterale Amiotrofica<br />

(SLA), <strong>in</strong>sufficienza<br />

respiratoria secondaria,<br />

ventilazione meccanica<br />

non <strong>in</strong>vasiva (NIV)<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca: Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Centro Regionale<br />

di Riferimento per le<br />

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA): RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA<br />

E ADATTAMENTO ALLA VENTILOTERAPIA NON INVASIVA (NIV) NEI PAZIENTI<br />

CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA SECONDARIA.<br />

Stato di avanzamento: I dati prelim<strong>in</strong>ari sono stati presentati al XXXVIII Congresso nazionale della SIN. Si sta<br />

completando l’arruolamento dei pazienti prima di sottoporre il lavoro per la pubblicazione.<br />

33 Volanti P., De Cicco D.<br />

Neuroriabilitazione Intensiva<br />

CASSANO MURGE<br />

(Mistretta)<br />

Parole chiave:<br />

Sclerosi Laterale Amiotrofica<br />

(SLA), terapia occupazionale,<br />

qualità di vita<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca: Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Centro Regionale<br />

di Riferimento per le<br />

Malattie dei Motoneuroni<br />

- SLA, Policl<strong>in</strong>ico<br />

Universitario di Palermo<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA).<br />

Stato di avanzamento: Lo studio prosegue come da protocollo. Si sta completando l’arruolamento dei<br />

pazienti prima di sottoporre il lavoro per la pubblicazione.<br />

34 Volanti P., De Cicco D.<br />

Neuroriabilitazione Intensiva<br />

CASSANO MURGE<br />

(Mistretta)<br />

Parole chiave:<br />

Sclerosi Laterale Amiotrofica<br />

(SLA), riabilitazione,<br />

forza e funzione<br />

muscolare, qualità di vita<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca: Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Centro Regionale<br />

di Riferimento per le<br />

Malattie dei Motoneuroni<br />

- SLA, Policl<strong>in</strong>ico<br />

Universitario di Palermo<br />

Malattie dei Motoneuroni<br />

- SLA, Policl<strong>in</strong>ico<br />

Universitario di Palermo;<br />

U.O. Pneumologia,<br />

P.O. Cervello Palermo<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE MOTORIA NELLA SCLEROSI LATERALE<br />

AMIOTROFICA (SLA).<br />

Stato di avanzamento: I dati prelim<strong>in</strong>ari sono stati presentati al XXXV Congresso nazionale della SIMFER. Si<br />

sta completando l’arruolamento dei pazienti prima di sottoporre il lavoro per la pubblicazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 451<br />

PROGETTI IN CORSO 32<br />

33<br />

34


PROGETTI IN CORSO 35<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di CASTEL GOFFREDO<br />

35 Grioni G.<br />

RRF<br />

CASTEL GOFFREDO<br />

Parole chiave:<br />

Ictus, neuroriabilitazione,<br />

plasticità, robot<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Servizio di Bio<strong>in</strong>gegneria<br />

e Servizio di Neuropsicologia,<br />

Istituto<br />

Scientifico di Castel<br />

Goffredo; U.O.<br />

di Neurologia, Stroke<br />

Unit, Hosp. Carlo Poma,<br />

Mantova (Previdi P.);<br />

Consorzio Valutazioni<br />

Biologiche<br />

e Farmacologiche,<br />

36<br />

37 36 Saviola G.<br />

UOS Reumatologia<br />

Riabilitativa<br />

CASTEL GOFFREDO<br />

Parole chiave:<br />

Osteoartrosi erosiva,<br />

clodronato, bisfosfonati<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2002-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

37 Saviola G.<br />

UOS Reumatologia<br />

Riabilitativa<br />

CASTEL GOFFREDO<br />

Parole chiave:<br />

Claritromic<strong>in</strong>a,<br />

artrite reumatoide<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

452<br />

NEURORIABILITAZIONE E TERAPIE ROBOT-ASSISTITE.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto prosegue secondo programma stabilito. La terapia sarà realizzata grazie<br />

all’utilizzo dei robot “MIT-manus” composto dai moduli InMotion2, InMotion3 e “Hand Motion” quest’ultimo<br />

specifico per la riabilitazione della mano. I robots sono stati ord<strong>in</strong>ati con diverse difficoltà tecnicoamm<strong>in</strong>istrative.<br />

L’arrivo dei moduli e previsto per Marzo 2008.<br />

Sono stati identificati i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>terventi necessari per l’applicazione neuroriabilitativa e terapie robotassistite,<br />

e sono stati organizzati i gruppi di lavori per i seguenti obiettivi:<br />

– Implementazione, <strong>in</strong>stallazione e studio <strong>in</strong>iziale dei controlli (m<strong>in</strong>. 5 persone).<br />

– Reclutamento e trattamento dei pazienti che saranno assegnati ai due gruppi di trattamento secondo il<br />

modello <strong>in</strong>dicato.<br />

– Analisi dei dati relativi alle valutazioni cl<strong>in</strong>iche (scale di misura) e strumentali (parametri misurati dal<br />

robot) e loro <strong>in</strong>terpretazione.<br />

– Presentazione e pubblicazione dei risultati.<br />

Istituto Scientifico<br />

di Pavia (Baiardi P.);<br />

Department of Bra<strong>in</strong><br />

and Cognitive Sciences,<br />

Massachusetts Institute<br />

of Technology MIT,<br />

Boston, USA (Hogan N.);<br />

Bio<strong>in</strong>gegneria, Istituto<br />

Scientifico di Veruno<br />

(Colombo R.)<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DISODIOCLODRONATO VERSUS IDROSSICLOROCHINA NEL TRATTAMENTO<br />

DELLA OSTEOARTROSI EROSIVA DELLE MANI IN FASE ALGICA: STUDIO<br />

PILOTA IN APERTO DELLA DURATA DI 24 MESI.<br />

Stato di avanzamento: Quasi completato l’arruolamento; già completato il follow-up di un lotto di pazienti: i<br />

primi dati confermano l’efficacia del clodronato nel contrastare le fasi algiche dell’osteoartrosi erosiva;<br />

l’efficacia del clodronato sembra essere superiore a quella dell’idrossicloroch<strong>in</strong>a.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

RUOLO DELLA CLARITROMICINA NELLA TERAPIA DELL’ARTRITE REUMATOIDE<br />

- STUDIO SPONTANEO MONOCENTRICO IN APERTO DELLA DURATA<br />

DI 12 MESI, SEGUITO DA UN PERIODO DI FOLLOW-UP IN APERTO DELLA<br />

DURATA DI ULTERIORI 12 MESI.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati reclutati più del 50% dei pazienti previsti. I primi dati confermano l’efficacia<br />

della claritromic<strong>in</strong>a nella terapia dell’artrite reumatoide.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di GENOVA-NERVI<br />

38 Benevolo E.<br />

Divisione R.R.F.<br />

GENOVA-NERVI<br />

Parole chiave:<br />

Frattura femore,<br />

riabilitazione, follow up<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Unità Operativa di<br />

Recupero e Rieducazione<br />

Funzionale dell’Ospedale<br />

“La Colletta” di Arenzano<br />

39 Di Patrizi S.<br />

Divisione R.R.F.<br />

GENOVA-NERVI<br />

Parole chiave:<br />

Frattura anca,<br />

nutrizione, anziano<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Servizio di Fisiopatologia<br />

Metabolico-Nutrizionale<br />

e Nutrizione Cl<strong>in</strong>ica,<br />

Centro Medico<br />

di Montescano;<br />

U.O. R.R.F. Centro<br />

Medico di Sciacca<br />

FOLLOW UP DEL PAZIENTE FRATTURATO DI FEMORE DOPO RICOVERO<br />

RIABILITATIVO.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Attualmente è <strong>in</strong> fase di ultimazione la raccolta della casistica relativa al follow up a<br />

6 e 12 mesi del progetto <strong>in</strong> cui ci si è proposti gli obiettivi di ottenere un preciso profilo funzionale dei<br />

pazienti ricoverati per frattura prossimale del femore e di seguirne nel tempo l’evoluzione cl<strong>in</strong>ica con<br />

particolare riguardo il livello di autonomia funzionale premorbosa, il livello di comorbilità all’<strong>in</strong>gresso e<br />

nell’anno successivo alla dimissione, il livello di autonomia funzionale raggiunto alla dimissione e nell’anno<br />

ad esso successivo, il numero di cadute durante la degenza e dopo la dimissione e gli eventi fratturativi<br />

successivi.<br />

I dati prelim<strong>in</strong>ari dello studio, relativi al recupero funzionale durante il periodo di degenza, sono stati oggetto<br />

di uno lavoro presentato come relazione al XXV Congresso Nazionale SIMFER del 10-13 ottobre 2007 con<br />

il titolo di: “Recupero funzionale dopo frattura di femore <strong>in</strong> pazienti <strong>in</strong> degenza riabilitativa”.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

IMPORTANZA DI UNA CORRETTA NUTRIZIONE SUL GRADO DI RECUPERO<br />

MOTORIO, COGNITIVO E TIMICO IN PAZIENTI ANZIANI FRATTURATI D’ANCA.<br />

Stato di avanzamento: È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> il reclutamento dei pazienti con esiti di frattura d’anca con relativa<br />

somm<strong>in</strong>istrazione delle scale di valutazione (<strong>in</strong>erenti il recupero motorio/cognitivo/timico) e degli esami di<br />

laboratorio (parametri metabolico-nutrizionali) prescelti, all’<strong>in</strong>gresso e alla dimissione. Si è ritenuto<br />

opportuno semplificare il disegno dello studio; i pazienti, dopo la valutazione <strong>in</strong>iziale vengono divisi <strong>in</strong> due<br />

gruppi: gruppo con supplementazione con am<strong>in</strong>oacidi essenziali e gruppo di controllo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 453<br />

PROGETTI IN CORSO 38<br />

39


PROGETTI IN CORSO 40<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di GENOVA-NERVI<br />

40 Saver<strong>in</strong>o A.<br />

Divisione R.R.F.<br />

GENOVA-NERVI<br />

Parole chiave:<br />

Dolore, focus group<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Dip. Neurologia ASL<br />

Genova (Solaro C.),<br />

neurologo; Centro Med.<br />

Dolore Osp. S. Mart<strong>in</strong>o<br />

(Nicoscia)<br />

454<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DEFINIZIONE QUALITATIVA DEL DOLORE SOMATICO E NEUROPATICO<br />

ATTRAVERSO FOCUS GROUPS E REALIZZAZIONE DI UN QUESTIONARIO PER<br />

LA RILEVAZIONE DEL DOLORE IN UNA POPOLAZIONE AFFETTA DA SCLEROSI<br />

MULTIPLA.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati organizzati 6 focus groups: 2 con pazienti affetti da dolore post-operatorio<br />

a seguito di <strong>in</strong>tervento per protesi di g<strong>in</strong>occhio - APTG - (dolore somatico), 2 con pazienti affetti da sclerosi<br />

multipla - SM - (dolore somatico e neuropatico) e 2 con pazienti affetti da nevralgia post erpetica - NPH -<br />

(dolore neuropatico).<br />

Per ogni focus group sono stati registrati i term<strong>in</strong>i “descrittivi” del dolore utilizzati dal paziente, oltre che la<br />

destrizione spazio-temporale e le limitazioni nelle ADL; è stato <strong>in</strong>oltre chiesto ai pazienti di compilare il Mc<br />

Gills Pa<strong>in</strong> Questionnaire - MPQ - e successivamente <strong>in</strong>dicare i term<strong>in</strong>i della scala non facilmente<br />

comprensibili.<br />

I dati raccolti <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di FG, registrati su nastro e su carta, <strong>in</strong>sieme alle <strong>in</strong>formazioni derivate dai questionari,<br />

sono stati sottoposti ad un esame qualitativo-descrittivo.<br />

In particolare sono stati catalogati i term<strong>in</strong>i utilizzati dai pazienti suddividendoli per i tre ambiti proposti<br />

(term<strong>in</strong>i descrittivi, caratteristiche spazio temporali, limitazioni nelle ADL); sono stati quantificati gli aggettivi<br />

segnalati come poco chiari e come significativi sul MPQ; sono state confrontate le parole utilizzate<br />

spontaneamente dai pazienti per qualificare il dolore <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di FG con i term<strong>in</strong>i presenti nel MPQ ed<br />

evidenziati quelli non sovrapponibili e quelli <strong>in</strong>vece comuni. Inoltre sono stati evidenziati i term<strong>in</strong>i comuni<br />

alle 3 patologie dei diversi FG.<br />

Sono emersi dati <strong>in</strong>teressanti specie nell’ambito dei “descrittori” del dolore. Il primo dato di rilievo<br />

evidenziato è l’elevato numero di term<strong>in</strong>i del MPQ segnalati dai pazienti come poco comprensibili; questo<br />

ci ha fornito una realistica <strong>in</strong>dicazione di quanto questa scala per misurare il dolore (la più usata <strong>in</strong> ambito<br />

cl<strong>in</strong>ico) possa essere mal <strong>in</strong>terpretata.<br />

I FG con pazienti affetti da SM hanno fornito il maggior numero e variabilità di espressioni per descrivere il<br />

dolore e le sue implicazioni nelle ADL; questo risultato potrebbe derivare, non solo dall’età più ridotta dei<br />

soggetti, dalla loro maggiore scolarità e probabilmente dalla maggiore abitud<strong>in</strong>e a “raccontarsi” di questi<br />

pazienti, ma soprattutto dalla contemporanea presenza di diversi tipi di dolore (sia neuropatico che<br />

somatico) nella storia di questi pazienti.<br />

Nei FG con pazienti APTG sono <strong>in</strong>vece emersi “descrittori” del dolore omogenei, piuttosto monotoni e<br />

ricorrenti, come ci si poteva aspettare <strong>in</strong> un dolore somatico acuto post operatorio; i pazienti con NPH hanno<br />

utilizzato prevalentemente i term<strong>in</strong>i noti <strong>in</strong> letteratura per la descrizione nel dolore neuropatico.<br />

Nei prossimi mesi il nostro lavoro sarà orientato a completare l’analisi dei risultati e nel 2008 a scrivere il<br />

nostro lavoro per sottoporlo a pubblicazione scientifica.<br />

Un ulteriore svolgimento dello studio potrebbe essere il creare un questionario del dolore patologia -<br />

specifico per pazienti con SM.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di LUMEZZANE<br />

41 Callea L.<br />

Neurologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Ossido nitrico, criticall<br />

illness polyneropathy,<br />

criticall illness myopathy<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Centro Sperimentale,<br />

Gussago; Ospedale<br />

Bamb<strong>in</strong>o Gesù, Roma;<br />

U.O. Ortopedia<br />

e Traumatologia Spedali<br />

Civili di BS, presidio<br />

di Gardove V.T.; Spedali<br />

Civili di Brescia,<br />

II Rianimazione; U.O.<br />

Pneumologia, Gussago<br />

42 Callea L.<br />

Neurologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Pianificazione stroke,<br />

funzioni esecutive<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Dipartimento di Psicologia<br />

Generale, Università<br />

di Padova<br />

43 Gialanella B.<br />

Recupero e Rieducazione<br />

Funzionale<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Lacerazione della cuffia<br />

dei rotatori, <strong>in</strong>filtrazioni<br />

<strong>in</strong>tra-articolari,<br />

valutazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

VALUTAZIONE DELLE DIVERSE ISOFORME DI OSSIDO NITRICO SINTETASI<br />

(NOS) IN PAZIENTI CON MALATTIA CRITICA E DISORDINI NEUROMUSCOLARI.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto è stato <strong>in</strong>terrotto.<br />

VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE DEI DISTURBI DI PIANIFICAZIONE<br />

NEI PAZIENTI CON STROKE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Studio <strong>in</strong>terrotto per difficoltà nel reclutamento dei pazienti e per assenza del<br />

responsabile.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

EFFETTI DELLE INFILTRAZIONI CON CORTICOSTEROIDI NELLA LACERAZIONE<br />

COMPLETA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati raccolti 31 casi: 13 pazienti del gruppo 1 (una sola <strong>in</strong>filtrazione), 9 pazienti<br />

del gruppo 2 (due <strong>in</strong>filtrazioni) e 9 pazienti del gruppo di controllo.<br />

I dati s<strong>in</strong>ora raccolti sono stati presentati al IV Congresso Nazionale Multidiscipl<strong>in</strong>are di Mantova (Approccio<br />

cl<strong>in</strong>ico e riabilitativo <strong>in</strong> Reumatologia, Mantova 4-6 ottobre 2007).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 455<br />

PROGETTI IN CORSO 41<br />

42<br />

43


PROGETTI IN CORSO 44<br />

45<br />

46<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di LUMEZZANE<br />

44 Gialanella B., Bertol<strong>in</strong>elli M.<br />

Recupero e Riabilitazione<br />

Funzionale<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Cervicalgia, c<strong>in</strong>esiterapia,<br />

autotrattamento,<br />

valutazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

45 Mor<strong>in</strong>i R.<br />

Neurologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Emicrania-right-left<br />

shunt-patent foramen<br />

ovalis<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Anzola G.P., Ospedale<br />

S. Orsola-Fatebenefratelli,<br />

Brescia; Del Sette,<br />

Genova, Malferrari,<br />

Reggio Emilia, Meneghetti,<br />

Padova; Zanferrari,<br />

Padova; Adami-Negrar,<br />

Frisoni, IRCCS S.<br />

Giovanni di Dio, Brescia<br />

46 Saturno E.<br />

Neurologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

TMS, EEG<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

<strong>Fondazione</strong><br />

Fatebenefratelli “San<br />

Giovanni di Dio”, Brescia<br />

456<br />

STUDIO RANDOMIZZATO E CONTROLLATO SULL’EFFICACIA DELL’AUTO-<br />

TRATTAMENTO NEL DOLORE CERVICALE CRONICO.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Sono stati valutati 24 pazienti: 11 pazienti del gruppo E (gruppo di controllo) e 13 del<br />

gruppo E+A (gruppo autotrattamento).<br />

Lo studio prosegue, come previsto dal protocollo.<br />

SAM (SHOUNT ASSOCIATED MIGRAINE) STUDY.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto è stato momentaneamente <strong>in</strong>terrotto.<br />

CO-REGISTRAZIONE ELETTROENCEFALOGRAFICA CON STIMOLAZIONE<br />

MAGNETICA TRANSCRANICA IN CONDIZIONI PATOLOGICHE.<br />

Stato di avanzamento: Progetto <strong>in</strong>terrotto.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di LUMEZZANE<br />

47 Monguzzi V., Lissi M.<br />

Neurologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Afasia, nucleo familiare,<br />

stress, qualità di vita<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

STRESS E QUALITÀ DI VITA NEI FAMILIARI DEI SOGGETTI CON AFASIA.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: A causa delle difficoltà a valutare i pazienti dimessi dal nostro reparto negli anni<br />

precedenti, abbiamo deciso di apportare una modifica al nostro protocollo, focalizzando la nostra attenzione<br />

sulla dest<strong>in</strong>azione del paziente alla dimissione del reparto di Riabilitazione.<br />

A tal f<strong>in</strong>e, nell’anno <strong>in</strong><strong>corso</strong>, è stata approntata una valutazione da noi ideata, che può essere somm<strong>in</strong>istrata<br />

anche tramite contatto telefonico.<br />

Lo studio prosegue secondo questo adattamento.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 457<br />

PROGETTI IN CORSO 47


PROGETTI IN CORSO 48<br />

49<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di MONTESCANO<br />

48 Casale R.<br />

Riabilitazione<br />

Neuromotoria III<br />

Park<strong>in</strong>son e Disturbi<br />

del Movimento; Servizio<br />

di Neurofisiopatologia<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Riabilitazione<br />

neurologica, nocicezione,<br />

ant<strong>in</strong>ocicezione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Università di Padova<br />

Istituto di Anestesia<br />

e Rianimazione; Pa<strong>in</strong><br />

Research and Relief Unit<br />

Churchill Hospital,<br />

Oxford, UK; Rete HPH<br />

& Direzione Sanitaria<br />

Montescano; Gruppo<br />

Studio SIMFER sul<br />

Dolore; EFIC Europe<br />

Aga<strong>in</strong>st Pa<strong>in</strong>; WHO<br />

eqpak, Islamabad;<br />

Loeweste<strong>in</strong> Rehabiliattion<br />

Centre, Tel-Aviv<br />

49 Casale R.<br />

Riabilitazione<br />

Neuromotoria III<br />

Park<strong>in</strong>son e Disturbi<br />

del Movimento; Servizio<br />

di Neurofisiopatologia<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Fatica muscolare,<br />

EMG, riabilitazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Politecnico di Tor<strong>in</strong>o,<br />

LISiN; Università<br />

Tor Vergata, Roma<br />

458<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

FISIOPATOLOGIA E TERAPIA DEL DOLORE IN RIABILITAZIONE: RIABILITAZIONE<br />

DEL DOLORE.<br />

Stato di avanzamento: Nel <strong>corso</strong> del 2007 presso l’Istituto di Montescano è stata avviata una Unità di<br />

Riabilitazione del Dolore.<br />

Nel <strong>corso</strong> del 2007 l’Unità ha preso parte come per il 2006:<br />

1) <strong>in</strong> collaborazione con EFIC (Europea Federation of IASP Chapters) alla VII Settimana Europea Contro il<br />

Dolore, dedicata al problema del dolore nella donna all’organizzazione di un evento mediatico dal titolo “La<br />

voce delle donne” (15 Ottobre 2007);<br />

2) <strong>in</strong> collaborazione con la Direzione Sanitaria, alla organizzazione di un <strong>corso</strong> di aggiornamento su<br />

“Riabilitazione senza Dolore” nell’ambito del progetto HPH (Health Promot<strong>in</strong>g Hospital);<br />

3) <strong>in</strong> collaborazione con il Gruppo di Studio SIMFER su Dolore e Riabilitazione, che ha sede presso l’Unità<br />

di Riabilitazione del Dolore di Montescano ha organizzato ed avviato il terzo Corso della Euro-<br />

Mediterranean School of Physical Medic<strong>in</strong>e & Rehabilitation avente come tema “Riabilitazione e medic<strong>in</strong>a<br />

d’urgenza”, Siracusa Novembre 2007;<br />

4) <strong>in</strong> collaborazione con il WHO e con il Loewensta<strong>in</strong> Rehabilitation Centre è stata pubblicata una ricerca<br />

sul dolore da arto fantasma negli amputati per cause lavorative e traumatiche.<br />

Sono stati <strong>in</strong>oltre pubblicati, <strong>in</strong>viati a pubblicazione o presentati a congressi nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali i<br />

seguenti lavori:<br />

a) Casale R., Ma<strong>in</strong>i M., Mallick M., R<strong>in</strong>g H. Motor and sensory rehabilitation after lower limb amputation (<strong>in</strong><br />

via di pubblicazione nei primi mesi del 2008 su Europa Medicophysica).<br />

b) Casale R. Gli analgesici nel dolore nocicettivo <strong>in</strong> reumatologia. Atti del X Congresso Nazionale CROI,<br />

Catania, 9-12 Maggio 2007.<br />

c) Casale R, Tugnoli V. Botul<strong>in</strong>um tox<strong>in</strong> for pa<strong>in</strong>. che sarà pubblicato su Drugs nei primi numeri del 2008.<br />

d) Casale R. Muscle fatigue <strong>in</strong> fibromialgia. Invited lecture al Congresso mondiale di riabilitazione di Seoul<br />

(ISPRM).<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

FATICA MUSCOLARE. DATI NORMATIVI E APPLICAZIONI IN RIABILITAZIONE.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto prosegue.<br />

Nel <strong>corso</strong> del 2007 si è avviato un sotto progetto di ricerca sulla valutazione degli effetti della vibrazione<br />

meccanica sullo sviluppo di fatica muscolare e nel possibile <strong>in</strong>cremento di forza muscolare, utilizzabile <strong>in</strong><br />

ambito riabilitativo. Attualmente sono stati valutati soggetti normali sottoposti a vibrazione localizzata al<br />

bicipite brachiale con frequenze di vibrazione di 100 Hz.<br />

I risultati sono stati elaborati <strong>in</strong> un lavoro <strong>in</strong>viato per la pubblicazione con il seguente titolo: High frequency<br />

vibration condition<strong>in</strong>g stimulation centrally <strong>in</strong>duces myoelectrical manifestation of fatigue <strong>in</strong> healthy<br />

subjects. Casale R, R<strong>in</strong>g H, Ra<strong>in</strong>oldi A.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di MONTESCANO<br />

50 Chiappano G.<br />

UO Riabilitazone<br />

Specialistica<br />

Neuromotoria<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Artroprotesi d’anca,<br />

am<strong>in</strong>oacidi essenziali,<br />

funzione muscolare,<br />

riabilitazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

51 Frazzitta G.<br />

UO Riabilitazone<br />

Specialistica<br />

Neuromotoria<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Disabilità neurologiche,<br />

riabilitazione, allevio<br />

di carico<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEGLI AMINOACIDI ESSENZIALI SUL RECUPERO<br />

FUNZIONALE DI PAZIENTI CON ESITI DI CHIRURGIA ORTOPEDICA ELETTIVA.<br />

Stato di avanzamento: In programma la prosecuzione di tale protocollo <strong>in</strong>crementando la posologia<br />

dell’<strong>in</strong>tegrazione am<strong>in</strong>oacidica per valutare un eventuale effetto benefico dose/dipendente sul recupero<br />

muscolare a breve term<strong>in</strong>e nel paziente artroprotesizzato.<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Servizio<br />

di Fisiopatologia<br />

Metabolico Nutrizionale;<br />

Laboratorio di<br />

Diagnostica e Terapia<br />

52 Fundarò C.<br />

Riabilitazione<br />

Neuromotoria III<br />

Park<strong>in</strong>son e Disturbi<br />

del Movimento; Servizio<br />

di Neurofisiopatologia<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Malattia di Park<strong>in</strong>son,<br />

riabilitazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Dipartimento di<br />

Neuroriabilitazione<br />

Isoc<strong>in</strong>etica; Servizio<br />

di Patologia Cl<strong>in</strong>ica;<br />

Farmacia;<br />

Esterne: Dipartimento<br />

di Biochimica,<br />

Università di Pavia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI METODICHE RIABILITATIVE IN ALLEVIO<br />

DI CARICO PER PAZIENTI CON DISABILITÀ DA EMIPLEGIA O MIELOLESIONE.<br />

Stato di avanzamento: Nel <strong>corso</strong> del 2007 si è <strong>in</strong>iziata la raccolta dei dati riguardanti i pazienti emiplegici e<br />

con lesioni parziali midollari come <strong>in</strong>dicato nel protocollo di studio. Sulla base dei dati f<strong>in</strong>ora raccolti, è<br />

apparso utile completare la casistica con uno studio atto a valutare l’efficacia dell’associazione del<br />

trattamento del muscolo tibiale posteriore con la toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica con il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g della deambulazione<br />

mediante locomotor tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g.<br />

È stato <strong>in</strong>oltre estesa la valutazione dell’efficacia del locomotor tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g al trattamento del freez<strong>in</strong>g nei<br />

pazienti affetti da Malattia di Park<strong>in</strong>son utilizzando come scale di valutazione, oltre a quelle <strong>in</strong>dicate nel<br />

protocollo generale, la Unified Park<strong>in</strong>son Disease Rat<strong>in</strong>g Scale (UPDRS) e il Freez<strong>in</strong>g of Gait Questionnaire.<br />

PROGETTO RIABILITATIVO DELLA MALATTIA DI PARKINSON.<br />

Stato di avanzamento: Lo s<strong>corso</strong> anno si è concluso il progetto m<strong>in</strong>isteriale “Il trattamento del soggetto<br />

park<strong>in</strong>soniano: <strong>in</strong>tegrazione tra aspetti diagnostici, valutativi e terapeutici per l’ottimizzazione dell’efficacia<br />

riabilitativa globale”, nell’ambito del quale l’Unità Operativa si è occupata della parte riguardante i disturbi<br />

del sistema somatosensoriale e nocicettivo nella malattia di Park<strong>in</strong>son. I risultati ottenuti hanno evidenziato<br />

come tale problematica sia percentualmente rilevante e di notevole impatto sull’outcome riabilitativo. È stato<br />

qu<strong>in</strong>di strutturato un protocollo di trattamento per il malato affetto da Park<strong>in</strong>son che tenesse <strong>in</strong><br />

considerazione anche il problema del dolore. Il protocollo attualmente <strong>in</strong> essere ed i risultati prelim<strong>in</strong>ari sono<br />

stati oggetto di un ECM sulla riabilitazione del Park<strong>in</strong>son. La raccolta dati prosegue per il raggiungimento<br />

di un campione statisticamente significativo per la produzione di dati scientifici pubblicabili.<br />

di Montescano, ASL,<br />

medici di medic<strong>in</strong>a<br />

generale, <strong>Fondazione</strong><br />

“C. Mond<strong>in</strong>o” di Pavia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 459<br />

PROGETTI IN CORSO 50<br />

51<br />

52


PROGETTI IN CORSO 53<br />

54<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di PAVIA<br />

53 Mora G.<br />

Neuroriabilitazione 2<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Sclerosi laterale<br />

amiotrofica,<br />

neuro<strong>in</strong>fiammazione,<br />

sopravvivenza<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto Auxologico<br />

Italiano; Dipartimento<br />

Neuroscienze, Tor<strong>in</strong>o<br />

54 Mar<strong>in</strong>ou Aktipi K.<br />

Neuroriabilitazione 2<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

L-acetilcarnit<strong>in</strong>a, sclerosi<br />

laterale amiotrofica,<br />

neurodegenerazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto “Mario Negri”,<br />

Milano<br />

460<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

A MULTICENTER, RANDOMIZED, DOUBLE BLIND PLACEBO-CONTROLLED<br />

PARALLEL GROUP STUDY TO INVESTIGATE EFFICACY AND SAFETY<br />

OF ONO-250PO COMPARED TO PLACEBO, IN THE PRESENCE OF RILUZOLE,<br />

TO PATIENTS DIAGNOSED WITH AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS,<br />

WHO HAVE HAD ONSET OF MUSCLE WEAKNESS WITHIN 14 MONTHS<br />

OF RANDOMIZATION.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati 14 pazienti nel nostro centro. Attualmente è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> il follow-up<br />

che term<strong>in</strong>erà nell’aprile 2009.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DOUBLE-BLINDED PLACEBO-CONTROLLED TRIAL ON THE USE OF ACETYL-L<br />

-CARNITINA FOR THE TREATMENT OF AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS.<br />

Stato di avanzamento: È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> il periodo di arruolamento dei pazienti che term<strong>in</strong>erà nel febbraio 2008.<br />

Al momento sono stati arruolati 2 pazienti nel nostro centro.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di PAVIA<br />

55 Mora G.<br />

Neuroriabilitazione 2<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Sclerosi laterale<br />

amiotrofica, G-CSF,<br />

cellule stam<strong>in</strong>ali<br />

mesenchimali<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Dipartimento<br />

di Neuroscienze (TO);<br />

Istituto Auxologico<br />

Italiano (MI);<br />

Dipartimento<br />

di Neuroscienze (GE);<br />

Dipartimento<br />

di Neuroscienze (PI);<br />

Dipartimento<br />

di Neuroscienze,<br />

Università Cattolica<br />

Sacro Cuore (Roma)<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO PILOTA SU SICUREZZA E TOLLERABILITÀ DI RIPETUTE PROCEDURE<br />

DI MOBILIZZAZIONE DI CELLULE DI DERIVAZIONE OSTEO-MIDOLLARE IN<br />

PAZIENTI CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.<br />

Stato di avanzamento: I primi due pazienti sono stati reclutati nello studio ad aprile 2006 e, dopo i 4 mesi di<br />

osservazione previsti, sono stati trattati con G-CSF ad agosto 2006. A seguire, rispettivamente a luglio e a<br />

novembre 2006, sono stati reclutati i rimanenti 2 pazienti completando il numero previsto dallo studio di fase I.<br />

Tutti i pazienti hanno mobilizzato un adeguato numero di cellule stam<strong>in</strong>ali mesenchimali ad ogni ciclo di<br />

trattamento, essendo i cicli separati l’un l’altro da circa 3 mesi di tempo. Non si sono registrati eventi avversi<br />

di rilievo, mentre è segnalata cefalea <strong>in</strong> una paziente peraltro già sofferente di emicrania. Due pazienti<br />

hanno term<strong>in</strong>ato lo studio, compresa la visita di follow-up a distanza di 3 mesi dall’ultimo ciclo; entrambi<br />

hanno mostrato una lieve progressione di malattia nel <strong>corso</strong> dello studio anche se le analisi dei dati devono<br />

ancora essere effettuate comparando tutti i dati dei Centri partecipanti. Un paziente è deceduto per cause<br />

non legate al trattamento prima di <strong>in</strong>iziare il IV ed ultimo ciclo previsto dallo studio. L’ultima paziente ha<br />

avuto un ritardo di circa un mese nella somm<strong>in</strong>istrazione del III ciclo <strong>in</strong> seguito a complicanza non legata al<br />

trattamento stesso (caduta accidentale con trauma cranico e secondaria lesione cerebrale sangu<strong>in</strong>ante,<br />

risoltasi spontaneamente); è previsto il IV ed ultimo trattamento a Dicembre 2007.<br />

Al primo ed al terzo ciclo di trattamento, gli <strong>in</strong>dividui partecipanti alla sperimentazione sono stati sottoposti<br />

a rachicentesi per la raccolta di liquido cefalo-rachidiano (CSF), il quale è stato analizzato per la normale<br />

composizione chimico-fisica e cellulare; <strong>in</strong>oltre, è stata separata la parte corpuscolata tramite cito-sp<strong>in</strong> e<br />

congelata per le analisi di espressione, mentre alcune aliquote di surnatante sono anch’esse state congelate<br />

per la successiva determ<strong>in</strong>azione delle citoch<strong>in</strong>e.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 461<br />

PROGETTI IN CORSO 55


PROGETTI IN CORSO 56<br />

57<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

56 Estraneo A., Loreto V.<br />

RRF<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Morbo di Park<strong>in</strong>son,<br />

outcome, stimolazione<br />

magnetica transcranica,<br />

riabilitazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

57 Luongo C.<br />

RRF<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Narcolessia, EEG,<br />

Sonno REM<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

CNR, Istituto di<br />

Cibernetica, Pozzuoli<br />

462<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALUTAZIONE NEUROFISIOLOGICA MEDIANTE STIMOLAZIONE MAGNETICA<br />

TRANSURANICA IN PAZIENTI CON MORBO DI PARKINSON: STUDIO DELL’OUTCOME<br />

DOPO TRATTAMENTO RIABILITATIVO.<br />

Stato di avanzamento: Term<strong>in</strong>ata la fase di reclutamento è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’analisi dei dati f<strong>in</strong>alizzato a pubblicazione<br />

su Rivista Recensita del settore.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DEL SONNO REM IN SOGGETTI CON NARCOLESSIA MEDIANTE EEG<br />

QUANTITATIVO.<br />

Stato di avanzamento: È <strong>in</strong>iziato il reclutamento dei soggetti normali di controllo e dei pazienti affetti da<br />

narcolessia e sono state effettuate le prime registrazioni poligrafiche Holter della durata di 24 ore per la<br />

raccolta dei dati.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> <strong>corso</strong> lo studio quantitativo off-l<strong>in</strong>e dei segnali poligrafici degli esami s<strong>in</strong> ora effettuati per<br />

l’<strong>in</strong>dividuazione dei profili EEG caratteristici del sonno REM notturno e del sonno REM che si verifica durante<br />

il test delle latenze multiple del sonno (MSLT) e l’analisi prelim<strong>in</strong>are dei dati raccolti.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di TRADATE<br />

58 Bertolotti G.<br />

Servizio di Psicologia<br />

TRADATE<br />

Parole chiave:<br />

Caregiver,<br />

comunicazione,<br />

supporto<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MONITORAGGIO DEI BISOGNI DEI CAREGIVERS DI PAZIENTI IN RIABILITAZIONE<br />

NEUROMOTORIA: SUPPORTO PSICOLOGICO E ORIENTAMENTO ALLA<br />

COMUNICAZIONE TRA STAFF E UTENTE.<br />

Stato di avanzamento: I caregiver hanno compilato le schede previste che valutano lo stato emotivo e i<br />

bisogni relativi all’assistenza. Si è data disponibilità di supporto psicologico alle persone, presenti <strong>in</strong> reparto,<br />

che prestavano assistenza al malato. Per i caregiver che hanno completato il per<strong>corso</strong> previsto dal progetto,<br />

prima delle dimissioni dell’assistito dal reparto di riabilitazione neuromotoria, si è provveduto a compiere un<br />

assessment f<strong>in</strong>ale, mediante counsell<strong>in</strong>g e una nuova somm<strong>in</strong>istrazione dei questionari utilizzati durante il<br />

primo <strong>in</strong>contro. Al term<strong>in</strong>e del periodo di ricovero si è fornito un referto <strong>in</strong>viato al medico di reparto.<br />

I primi risultati <strong>in</strong>dicano la riduzione della componente ansia e miglioramento del tono dell’umore e i<br />

soggetti che hanno completato lo studio riportano un m<strong>in</strong>or numero di “bisogni” relativi all’assistenza del<br />

proprio famigliare - assistito.<br />

È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la stesura di un articolo che <strong>in</strong>formerà dei risultati ottenuti nei primi sei mesi di supporto<br />

psicologico al caregiver.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 463<br />

PROGETTI IN CORSO 58


PROGETTI IN CORSO 59<br />

60<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di VERUNO<br />

59 Laiacona M.<br />

Laboratorio per lo studio<br />

dei disturbi afasici<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Malattia di Alzheimer,<br />

giro Fusiforme, memoria<br />

semantica, categorie<br />

semantiche,<br />

denom<strong>in</strong>azione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

1992-2010<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Capitani E. (Università<br />

di Milano); Barbarotto R.<br />

(Ist. Fatebenefratelli,<br />

Cernusco s/N, Milano);<br />

Cuetos F. (Università<br />

di Oviedo, Spagna);<br />

Miceli G. (Università<br />

Cattolica di Roma);<br />

Capasso R. (<strong>Fondazione</strong><br />

S. Lucia, I.R.C.C.S.,<br />

Roma)<br />

60 Laiacona M.<br />

Laboratorio per lo studio<br />

dei disturbi afasici<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Afasia, errori<br />

di denom<strong>in</strong>azione,<br />

evoluzione, rieducazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2000-2010<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Capitani E.: Cl<strong>in</strong>ica<br />

Neurologica, Università<br />

di Milano, Ospedale<br />

S. Paolo; Allamano N.,<br />

Lorenzi L.: Divisione<br />

di Neurologia, Servizio<br />

di Neuropsicologia,<br />

Centro Medico di Veruno<br />

464<br />

DISSOCIAZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI ESSERI VIVENTI<br />

RISPETTO A QUELLE RELATIVE AGLI STIMOLI INANIMATI IN PAZIENTI<br />

AFFETTI DA MALATTIA DI ALZHEIMER.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: A) Quest’anno ci siamo dedicati ad uno studio sulla genesi di un deficit semantico,<br />

considerando se l’età di acquisizione delle parole differisce <strong>in</strong> bamb<strong>in</strong>i e bamb<strong>in</strong>e rispetto alla categoria<br />

semantica dei nomi.<br />

I risultati di questo studio sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di pubblicazione sulla rivista Cortex.<br />

B) Durante tutti questi anni sono stati raccolti numerosi dati relativi alle conoscenze semantiche di pazienti<br />

affetti da malattia di Alzheimer. Quest’anno <strong>in</strong> particolare, <strong>in</strong> collaborazione con colleghi spagnoli, si è<br />

studiata l’evoluzione del tipo di errori nel deterioramento della denom<strong>in</strong>azione. Si è voluto verificare sia<br />

l’importanza dell’aspetto semantico che di quello lessicale nella correttezza della denom<strong>in</strong>azione. Nell’anno<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong> i dati raccolti sono stati elaborati.<br />

I risultati di questo studio sono ora <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di pubblicazione sulla rivista Neuropsychologia.<br />

C) In collaborazione con colleghi dell’Università Cattolica di Roma, abbiamo <strong>in</strong>dagato, su una popolazione<br />

più vasta di pazienti con ictus cerebrale, se vi fosse una localizzazione anatomo-funzionale del disturbo<br />

semantico. Ci siamo focalizzati nello specifico sulle lesioni del giro Fusiforme. Altri dati prelim<strong>in</strong>ari sono stati<br />

presentati quest’anno la XXXVIII Congress of the Italian Neurological Society a Firenze (October 2007) e<br />

pubblicati sulla rivista Neurological Sciences.<br />

Questo filone di ricerca cont<strong>in</strong>ua ad essere fecondo e qu<strong>in</strong>di cont<strong>in</strong>uerà f<strong>in</strong>o all’esaurimento delle<br />

<strong>in</strong>formazioni ottenibili sull’argomento con i dati già raccolti e con quelli che si aggiungeranno.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

EVOLUZIONE DEGLI ERRORI DI DENOMINAZIONE IN PAZIENTI AFASICI FLUENTI<br />

IN FASE ACUTA E POST-ACUTA: IMPLICAZIONI RISPETTO A MODELLI<br />

DI LESIONE E DI RECUPERO DELL’ACCESSO LESSICALE IN RELAZIONE<br />

ALLA GRAVITÀ DEL DISTURBO AFASICO.<br />

Stato di avanzamento: Quest’anno, si è studiato il modo più <strong>in</strong>formativo di analizzare i dati raccolti con<br />

pazienti afasici <strong>in</strong> fase sub-acuta (dal primo mese dopo l’ictus f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e della degenza di due mesi<br />

circa) ricoverati <strong>in</strong> questo Centro Medico, e con pazienti raccolti <strong>in</strong> una fase acuta presso l’Ospedale<br />

S. Paolo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di MONTESCANO<br />

61 Casale R.<br />

Riabilitazione<br />

Neuromotoria III<br />

Park<strong>in</strong>son e Disturbi<br />

del Movimento; Servizio<br />

di Neurofisiopatologia<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Riabilitazione, dolore,<br />

percorsi diagosticoterapeutici<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

UO Riabilitazione<br />

Neuromotoria, Istituto<br />

Scientifico di Castel<br />

Goffredo, IRCCS FSM;<br />

UO Neuroriabilitazione<br />

Intensiva di Sciacca<br />

e Mistretta, IRCCS FSM;<br />

UO Riabilitazione<br />

Neuromotoria, Istituto<br />

Scientifico di Cassano<br />

Murge, IRCCS FSM;<br />

e Scuola di Laurea<br />

<strong>in</strong> Fisioterapia, Università<br />

di Bari; Unità Complessa<br />

di Medic<strong>in</strong>a Riabilitativa<br />

AUSL di Modena;<br />

Dipartimento<br />

di Riabilitazione,<br />

Azienda Ospedaliero-<br />

Universitaria di Parma;<br />

UO Riabilitazione<br />

Neutomotoria,<br />

Istituto Scientifico<br />

di Pavia, IRCCS FSM;<br />

UO Riabilitazione<br />

Neuromotoria,<br />

Istituto Scientifico<br />

di Genova, IRCCS FSM<br />

DOLORE CRONICO IN RIABILITAZIONE. STUDIO OSSERVAZIONALE<br />

E DI EFFICACIA DI NUOVI PERCORSI TERAPEUTICI.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Nell’ambito del progetto sono state svolte le seguenti attività:<br />

– Distribuzione di un questionario a tutti i pazienti ricoverati nell’ambito della “Giornata Nazionale del<br />

Sollievo” (I dati sono <strong>in</strong> fase di elaborazione).<br />

– Organizzazione secondo i criteri HPH, di un evento di formazione (accreditato dal M<strong>in</strong>istero della Salute<br />

nell’ambito dell’Educazione Cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a) dal titolo “Riabilitazione senza dolore - HPH” a cui hanno<br />

partecipato 40 dipendenti di varie categorie professionali.<br />

– In collaborazione con la Direzione Sanitaria si sta approntando un questionario da distribuire ai<br />

dipendenti del centro di Montescano per fotografare la percezione del problema dolore all’<strong>in</strong>terno della<br />

struttura riabilitativa.<br />

–È stato steso un lavoro sullo stato dell’arte e le prospettive future della riabilitazione dell’arto fantasma<br />

doloroso. Tale lavoro dal titolo “Motor and sensory rehabilitation after lower limb amputation: state of art<br />

and perspective of change” (aa. Casale R., Ma<strong>in</strong>i M., Mallick M., R<strong>in</strong>g H.) è <strong>in</strong> via di pubblicazione nei primi<br />

mesi del 2008 sulla Rivista Europa Medicophysica.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 465<br />

PROGETTI IN CORSO 61


PROGETTI IN CORSO 62<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di MONTESCANO<br />

62 Majani G.<br />

Servizio di Psicologia<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Disturbi cognitivocomportamentali,<br />

demenze<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: UO di Riabilitazione<br />

Specialistica Neuromotoria<br />

466<br />

DISTURBI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI NELLE DEMENZE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Razionale: Le demenze sono disturbi con manifestazioni cl<strong>in</strong>iche eterogenee di tipo<br />

cognitivo comportamentale. I disturbi cognitivo comportamentali cl<strong>in</strong>icamente rilevabili costituiscono una<br />

componente fondamentale della valutazione dei pazienti con demenza, benché non sempre rientr<strong>in</strong>o nei<br />

criteri diagnostici di diffuso utilizzo. La misurazione della dimensione neuropsicologica <strong>in</strong> associazione a<br />

quella comportamentale può permettere la correlazione tra decadimento cognitivo ed espressione<br />

comportamentale nel de<strong>corso</strong> di malattia, fornendo un orientamento diagnostico differenziale tra apatia e<br />

depressione e caratterizzando non solo i deficit cognitivi, ma anche le risorse residue su cui fondare un<br />

approccio rieducativo o gestionale adeguato.<br />

Obiettivi: Il contributo specifico dell’Unità Operativa consisterà nella valutazione cl<strong>in</strong>ica neuropsicologica e<br />

comportamentale dei pazienti co<strong>in</strong>volti nella ricerca, allo scopo di <strong>in</strong>dividuare e quantificare le<br />

compromissioni e i BPSD legati al quadro cl<strong>in</strong>ico di Malattia di Alzheimer.<br />

Le due valutazioni avranno una valenza s<strong>in</strong>ergica <strong>in</strong> quanto permetteranno di discrim<strong>in</strong>are le possibili<br />

componenti del disturbo comportamentale riferibili a una disfunzione frontale da quelle a prevalente natura<br />

psicoemozionale.<br />

Un contributo peculiare dell’Unità Operativa consisterà nella rilevazione dell’impatto della malattia del<br />

paziente sulla Qualità della Vita del familiare Caregiver, attraverso l’impiego di un questionario specifico.<br />

Inoltre, si procederà alla valutazione della autonomia sia personale che strumentale del paziente (Schede<br />

ADL e IADL) riferita dal caregiver stesso.<br />

Tali approcci valutativi si configurano come propri di un <strong>in</strong>quadramento della demenza secondo la filosofia<br />

ICF dell’OMS, <strong>in</strong> quanto fanno luce sulle ripercussioni sociali della disabilità connessa alla malattia di<br />

Alzheimer e sulla presenza di eventuali facilitatori o barriere <strong>in</strong> ambito familiare.<br />

Fasi: Dopo un’<strong>in</strong>iziale messa a punto teorica e operativa delle metodiche di valutazione e dello specifico<br />

contributo di ognuna di esse all’<strong>in</strong>quadramento diagnostico del paziente, si procederà, nel <strong>corso</strong> del primo<br />

anno, al reclutamento di tutti i pazienti affluenti all’Unità Operativa con diagnosi di Malattia di Alzheimer<br />

(<strong>in</strong>dividuata secondo i criteri NINCDS-ADRDA). Nel secondo anno si procederà alla valutazione di follow up<br />

dei pazienti reclutati con la risomm<strong>in</strong>istrazione di tutti i questionari della valutazione basale.<br />

Inf<strong>in</strong>e verrà <strong>in</strong>dividuata e applicata la più idonea procedura statistica per l’analisi dei dati dei due momenti<br />

valutativi, <strong>in</strong> accordo con gli scopi del progetto.<br />

Materiali e Metodi: Tutti i pazienti reclutati verranno sottoposti alle seguenti valutazioni:<br />

– Deficit cognitivi: M<strong>in</strong>i Mental State Exam<strong>in</strong>ation.<br />

– Milan Overall Dementia Assessment.<br />

– Matrici di Raven a Colori.<br />

– Token Test.<br />

– Apatia/Depressione: Geriatric Depression Scale - Neuropsychiatric Inventory.<br />

– Autonomia: Activity of Daily Liv<strong>in</strong>g (ADL) - Intrumental Activity of Daily Liv<strong>in</strong>g (IADL).<br />

– Caregiver: Disease Impact On Caregiver (DIOC, Majani e coll; Montescano).<br />

Al term<strong>in</strong>e della valutazione testistica verranno comunicati i risultati emersi al paziente e al familiare<br />

caregiver. A quest’ultimo verrà <strong>in</strong>oltre fornito un primo counsel<strong>in</strong>g sulla gestione comportamentale del<br />

paziente a domicilio.<br />

Risultati previsti: Ci si attende di poter def<strong>in</strong>ire e differenziare il contributo delle componenti affettive e delle<br />

componenti cognitive al quadro cl<strong>in</strong>ico globale, e di far emergere l’impatto della malattia sulla qualità di vita<br />

del caregiver.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di PAVIA<br />

63 Schieppati M.<br />

C.S.A.M.<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Malattia di Park<strong>in</strong>son,<br />

strategie diagnosi<br />

precoce, nuove<br />

metodiche riabilitative,<br />

strategie diagnosi<br />

precl<strong>in</strong>ica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto Scientifico<br />

di Veruno, Divisione<br />

di Recupero<br />

e Rieducazione<br />

Funzionale FSM<br />

VIBRAZIONE TENDINEA NEI PAZIENTI PARKINSONIANI CON DISTURBI<br />

DEL CAMMINO.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Sono stati studiati 12 pazienti Park<strong>in</strong>soniani e 11 soggetti sani della stessa età. I dati<br />

acquisiti nella fase prelim<strong>in</strong>are ci hanno permesso di evidenziare che sia nei soggetti sani che nei pazienti<br />

park<strong>in</strong>soniani il camm<strong>in</strong>o veniva eseguito ad una cadenza simile e pari a 0.9 appoggi al secondo.<br />

Considerando che questo studio è volto a comprendere se sia possibile <strong>in</strong>durre l’attivazione dei muscoli delle<br />

gambe e del tronco, tramite stimolazione vibratoria, secondo una sequenza spazio-temporale che riproduca<br />

l’attività ritmica dei muscoli durante la locomozione; abbiamo scelto di somm<strong>in</strong>istrare sia ai soggetti normali<br />

che ai pazienti park<strong>in</strong>soniani dei treni di vibrazione muscolare alternati al lato destro e s<strong>in</strong>istro del corpo a<br />

cadenze più o meno vic<strong>in</strong>e a quelle del camm<strong>in</strong>o volontario. Qu<strong>in</strong>di le prove prevedevano che i soggetti<br />

mantenessero la postura eretta statica, ad occhi aperti, mentre, per mezzo di due vibratori elettromeccanici<br />

venivano somm<strong>in</strong>istrati treni di vibrazione alternativamente al lato destro e s<strong>in</strong>istro del corpo. I vibratori<br />

venivano posizionati sui muscoli soleo, poi sui tibiali anteriori ed <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e sugli erettori della colonna all’altezza<br />

dei lombi. La vibrazione somm<strong>in</strong>istrata era pari a 100 Hz mentre le frequenze di alternanza dei treni di<br />

vibrazione al muscolo destro e s<strong>in</strong>istro erano pari a 0.6 Hz, 0.8 Hz e 1.1 Hz.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 467<br />

PROGETTI IN CORSO 63


PROGETTI IN CORSO 64<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

64 Estraneo A.<br />

RRF<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Grave Cerebrolesione<br />

Acquisita, Reti <strong>in</strong>tegrate<br />

di Servizi, Disease<br />

Management<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Ferro S., Direzione<br />

Generale Sanità<br />

e Politiche Sociali<br />

Assessorato Politiche<br />

per la Salute, Regione<br />

Emilia Romagna;<br />

U.O.R. (di Assessorato<br />

o Agenzia Sanitaria)<br />

o di Azienda USL<br />

o Azienda Ospedaliera<br />

delle Regioni Abruzzo,<br />

Basilicata Calabria, Lazio,<br />

Marche, Prov<strong>in</strong>cia<br />

Autonoma di Trento,<br />

Umbria, Toscana Puglia,<br />

Sicilia Veneto<br />

468<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE GRAVI CEREBROLESIONI<br />

ACQUISITE DI ORIGINE TRAUMATICA E NON TRAUMATICA. FASE ACUTA<br />

E FASE POST-ACUTA.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto prosegue secondo programma prestabilito.<br />

I gruppi di lavoro già costituiti hanno provveduto alla:<br />

• Ricognizione Delibere regionali sul per<strong>corso</strong> assistenziale delle GCA e alla revisione Letteratura per<br />

un’Analisi comparativa dei modelli organizzativi esistenti.<br />

• Predisposizione di un sito web specifico con di supporto allo svolgimento del progetto.<br />

Sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong>:<br />

• La stesura documento per la gestione della fase post-acuta con <strong>in</strong>dicatori di processo.<br />

• In collaborazione con le Agenzie Sanitarie Regionali di riferimento (della Campania per il centro di Telese),<br />

è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’Analisi della modalità di codifica delle Schede di Dimissione ospedaliera relativa ai pazienti con<br />

GCA, al f<strong>in</strong>e di quantificare il numero atteso di pazienti cerebrolesi negli anni campione 2005-2006.<br />

• La condivisione di una scheda <strong>in</strong>ter-regionale di raccolta dati utili all’avvio di un registro <strong>in</strong>ter-regionale<br />

sul per<strong>corso</strong> riabilitativo del paziente con GCA.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di VERUNO<br />

65 Marchetti C.<br />

Divisione di Neurologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Malattia di Alzheimer,<br />

processi <strong>in</strong>fiammatori,<br />

processi immunitari<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

<strong>Fondazione</strong> Santa Lucia<br />

(Roma)<br />

66 Nardone A.<br />

Divisione di Recupero<br />

e Rieducazione Funzionale<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Park<strong>in</strong>son, postura,<br />

equilibrio, riabilitazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Divisione di RRF<br />

(Galante M.), Divisione<br />

di Neurologia (Pasetti C.)<br />

e Servizio di<br />

Neuroriabilitazione<br />

e Disord<strong>in</strong>i del Movimento<br />

(Martignoni E.), Veruno;<br />

CSAM, FSM Pavia<br />

e Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a<br />

Sperimentale, Università<br />

di Pavia (Schieppati M.)<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO INTEGRATO DEI MECCANISMI NEUROPATOGENETICI DELLA<br />

PATOLOGIA NEURODEGENERATIVA: ANALISI DEI PROCESSI INFIAMMATORI<br />

E IMMUNITARI PER L’IDENTIFICAZIONE DI NUOVI TARGET TERAPEUTICI.<br />

Stato di avanzamento: È stato completato il reclutamento dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer con le<br />

caratteristiche cl<strong>in</strong>iche previste dal progetto.<br />

I campioni di sangue congelato sono al momento <strong>in</strong> via di spedizione al Centro di raccolta della Cl<strong>in</strong>ica<br />

S. Lucia di Roma che si occuperà delle valutazioni genetiche ed immunochimiche.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MALATTIE NEURODEGENERATIVE. CARATTERISTICHE PRECLINICHE E MODELLI<br />

DI TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DEI DISTURBI COGNITIVI E MOTORI<br />

DELLA MALATTIA DI PARKINSON.<br />

Stato di avanzamento: Premessa: All’<strong>in</strong>izio del progetto è stata effettuata una ricerca bibliografica per<br />

<strong>in</strong>dividuare i lavori più significativi <strong>in</strong>crociando con diverse modalità parole chiave quali Malattia di<br />

Park<strong>in</strong>son, Postura, Equilibrio, Cadute, Riabilitazione. Sono stati <strong>in</strong>oltre tenuti <strong>in</strong>contri prelim<strong>in</strong>ari di lavoro<br />

con il Coord<strong>in</strong>atore della Ricerca (Prof. Marco Schieppati) <strong>in</strong> modo da dettagliare e def<strong>in</strong>ire le varie fasi del<br />

lavoro. Si è pertanto stabilito di dedicare il primo anno di attività alla identificazione delle alterazioni della<br />

postura e dell’equilibrio presenti nella malattia di Park<strong>in</strong>son ed alla valutazione dell’ipotesi che esistano<br />

alterazioni di tipo diverso nei pazienti soggetti a cadute rispetto a quelli che non cadono.<br />

Soggetti. Sono stati reclutati 15 pazienti affetti da malattia di Park<strong>in</strong>son e sono stati suddivisi <strong>in</strong> due gruppi<br />

<strong>in</strong> base alla storia cl<strong>in</strong>ica di presenza (n=7) od assenza di cadute (n=8) nella vita di tutti i giorni. I pazienti<br />

sono stati valutati <strong>in</strong> condizioni di terapia stabile ed <strong>in</strong> fase on. Mediante la scala UPDRS e la scala Hoehn-<br />

Yahr è stata stabilita la gravità della malattia. Inoltre per ogni paziente è stata rilevata la durata della malattia<br />

e la terapia <strong>in</strong> atto. Questa ultima è stata convertita <strong>in</strong> dosi equivalenti di levodopa secondo formule<br />

pubblicate <strong>in</strong> letteratura.<br />

Approntamento della metodica: È noto che i riflessi posturali dei pazienti park<strong>in</strong>soniani sono sostanzialmente<br />

conservati, mentre sono menomate le capacità di anticipare le perturbazioni posturali, come avviene per<br />

esempio nel momento <strong>in</strong> cui viene loro richiesto di muovere l’arto superiore durante la stazione eretta. In<br />

tale situazione il sistema nervoso centrale genera i cosiddetti aggiustamenti posturali anticipatori (APA) che<br />

servono sia ad aiutare il movimento focale sia a m<strong>in</strong>imizzare la conseguente perturbazione dell’equilibrio a<br />

cui va <strong>in</strong>contro il soggetto. Pertanto <strong>in</strong> questa ricerca, per valutare la postura dei pazienti e la loro stabilità<br />

posturale, sono stati utilizzati test strumentali che sono <strong>in</strong> grado di misurare <strong>in</strong> modo obiettivo sia le capacità<br />

dei pazienti di stare <strong>in</strong> piedi fermi su di una base d’appoggio stabile sia di mantenere l’equilibrio su di una<br />

base d’appoggio che si muove <strong>in</strong> modo prevedibile <strong>in</strong> modo da sollecitare gli APA. I test strumentali<br />

somm<strong>in</strong>istrati consistevano <strong>in</strong> 1. posturografia statica (valutazione delle oscillazioni posturali dei pazienti<br />

mentre mantengono l’equilibrio ad occhi aperti o chiusi su di una pedana d<strong>in</strong>amometrica), 2. test posturale<br />

d<strong>in</strong>amico (misura dei movimenti della testa, dell’anca e del malleolo mediante sistema stereofotogrammetrico<br />

durante il mantenimento dell’equilibrio ad occhi aperti o chiusi su di una pedana che si muove<br />

<strong>in</strong> direzione anteroposteriore con moto periodico s<strong>in</strong>usoidale ad una frequenza di 0,2 Hz).<br />

Risultati: Mediante il test posturografico statico è stato possibile mostrare nei pazienti park<strong>in</strong>soniani rispetto<br />

ai normali la presenza di un aumento delle oscillazioni posturali sia ad occhi aperti sia ad occhi chiusi<br />

durante il mantenimento della stazione eretta quieta. Tale aumento delle oscillazioni posturali <strong>in</strong> entrambe<br />

le condizioni visive è <strong>in</strong>dicativo di <strong>in</strong>stabilità e potrebbe dipendere dalle alterazioni dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

sensorimotoria descritta nei pazienti. Tuttavia il test non si è dimostrato utile a separare i pazienti soggetti<br />

a cadute da quelli non soggetti. Tale risultato non è però così <strong>in</strong>atteso se si considera che le cadute nei<br />

pazienti non avvengono durante la stazione eretta quieta ma durante il movimento stesso (per esempio il<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 469<br />

❲<br />

PROGETTI IN CORSO 65<br />

66


PROGETTI IN CORSO 66<br />

67<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di VERUNO<br />

❿☎66 Nardone A.<br />

67 Pisano F.<br />

Divisione di Neurologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

SLA, dieta,<br />

stress ossidativo<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Neuroriabilitazione II<br />

e Laboratorio<br />

di Neuroscienze,<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

Pavia; Neuroriabilitazione,<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

Gussago; Cl<strong>in</strong>ica<br />

Neurologica, Università<br />

di Tor<strong>in</strong>o; Istituto<br />

Neurologico Mond<strong>in</strong>o,<br />

Pavia; S. Lucia, IRCCS,<br />

Roma; Istituto di<br />

Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri”, Milano<br />

470<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

camm<strong>in</strong>o, un cambio di direzione) o durante il passaggio da una postura stabile al movimento (per esempio<br />

alzarsi <strong>in</strong> piedi da seduti, <strong>in</strong>iziare a camm<strong>in</strong>are). Al contrario il test d<strong>in</strong>amico si è mostrato <strong>in</strong> grado di<br />

dist<strong>in</strong>guere i due gruppi ma soltanto nella condizione di esecuzione del test ad occhi chiusi. Infatti ad occhi<br />

aperti sia i pazienti soggetti a cadute sia quelli non soggetti hanno mostrato non solo una simile capacità<br />

di mantenimento dell’equilibrio ma addirittura una stabilità simile a quella dei normali. Ad occhi chiusi<br />

<strong>in</strong>vece i pazienti soggetti a cadute hanno mostrato una maggiore deviazione standard della testa e dell’anca<br />

(cioè maggiore oscillazione del corpo) nella direzione anteroposteriore, una m<strong>in</strong>ore cross-correlazione tra i<br />

movimenti anteroposteriori della testa e del malleolo ed un maggiore ritardo tra i movimenti della testa e<br />

quelli del malleolo (entrambi questi ultimi segni di una maggiore <strong>in</strong>coord<strong>in</strong>azione tra i segmenti superiori<br />

ed <strong>in</strong>feriori del corpo). Sia la durata della malattia, ma non la gravità, sia la dose equivalente di levodopa<br />

correlano con l’<strong>in</strong>stabilità dei pazienti, segno che la capacità di anticipare i movimenti della pedana si<br />

deteriora col tempo e che la levodopa, pure migliorando alcuni aspetti motori, può peggiorare il controllo<br />

dell’equilibrio. In conclusione il test d<strong>in</strong>amico si è rivelato più sensibile di quello statico nell’identificare i<br />

pazienti a rischio di cadute. Tuttavia questa superiore sensibilità del test d<strong>in</strong>amico è presente solo quando<br />

i pazienti eseguono la prova senza <strong>in</strong>formazione visiva. È probabile qu<strong>in</strong>di che la presenza del flusso visivo<br />

permetta la coord<strong>in</strong>azione tra i segmenti corporei e la generazione appropriata degli APA. Non a caso<br />

l’<strong>in</strong>coord<strong>in</strong>azione tra i segmenti corporei nella malattia di Park<strong>in</strong>son è stata correlata al rischio di cadute.<br />

Prospettive: L’attività prevista per il secondo anno della ricerca consisterà proprio nella valutazione della<br />

possibilità di ridurre l’<strong>in</strong>stabilità posturale nei pazienti mediante un addestramento al mantenimento<br />

dell’equilibrio sulla pedana mobile che verrà mossa <strong>in</strong> modo cont<strong>in</strong>uo e prevedibile. A questo scopo il<br />

risultato del trattamento con la pedana mobile sull’equilibrio e sul camm<strong>in</strong>o verrà confrontato con esercizi<br />

convenzionali di riabilitazione. Si ipotizza pertanto che gli APA siano importanti nel mantenimento<br />

dell’equilibrio nella vita di tutti i giorni e che un allenamento specifico possa migliorare la tempestiva ed<br />

appropriata produzione degli APA anche nei pazienti affetti da malattia di Park<strong>in</strong>son.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MALATTIE NEURODEGENERATIVE. INTERVENTI NUTRIZIONALI NELLA SLA:<br />

STUDIO DI EFFICACIA NELL’UOMO E IN MODELLI ANIMALI.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati f<strong>in</strong>ora reclutati 6 soggetti (3 maschi, 3 femm<strong>in</strong>e), c<strong>in</strong>que dei quali hanno<br />

completato il periodo semestrale di assunzione della dieta ipercalorica completando gli accertamenti del<br />

tempo T6.<br />

In tutti è stata registrata una ottima compliance rispetto alla dieta somm<strong>in</strong>istrata. Non sono stati registrati<br />

effetti <strong>in</strong>desiderati. Nessuno ha mostrato significativo aumento ponderale. In tutti i pazienti è stato registrato<br />

un peggioramento della performance alla scala funzionale ALS-FRS (con punteggi compresi fra 28 e 37).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 2. MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA Istituto di VERUNO<br />

68 M<strong>in</strong>uco G.<br />

Servizio di Bio<strong>in</strong>gegneria<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Tele-riabilitazione,<br />

telemedic<strong>in</strong>a,<br />

riabilitazione<br />

neuromotoria<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

M.I.U.R.<br />

Collaborazioni:<br />

Università degli Studi<br />

di Roma Tor Vergata,<br />

Dipartimento di<br />

Neuroscienze; Università<br />

degli Studi di Roma<br />

Tor Vergata, Centro<br />

di Biomedic<strong>in</strong>a Spaziale;<br />

Università degli Studi<br />

di Roma “La Sapienza”,<br />

Dipartimento di<br />

Psicologia; Istituto<br />

Superiore di Sanità,<br />

Laboratorio di Ingegneria<br />

Biomedica; IRCCS<br />

<strong>Fondazione</strong> Santa Lucia,<br />

Laboratorio di<br />

Neuroriabilitazione<br />

Sperimentale;<br />

TSD-Projects Srl<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MESSA A PUNTO DI NUOVE METODOLOGIE PER LA TELE-RIABILITAZIONE<br />

NEUROMOTORIA.<br />

Stato di avanzamento: Il 1 febbraio 2007 ha avuto <strong>in</strong>izio la Ricerca <strong>in</strong> oggetto, coord<strong>in</strong>ata dalla <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> e condotta presso gli Istituti Scientifici della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Telese Terme (BN)<br />

e di Cassano delle Murge (BA). Collaborano al progetto come Consulenti Scientifici il Dipartimento di<br />

Neuroscienze ed il Centro di Biomedic<strong>in</strong>a Spaziale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il<br />

Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il Laboratorio di Ingegneria<br />

Biomedica dell’Istituto Superiore di Sanità, il Laboratorio di Neuroriabilitazione Sperimentale dell’IRCCS<br />

<strong>Fondazione</strong> Santa Lucia, e la società TSD-Projects Srl <strong>in</strong> qualità di partner tecnologico.<br />

In questa prima fase del progetto sono stati svolti studi propedeutici alle successive attività di Ricerca<br />

Industriale previste nel <strong>corso</strong> del progetto:<br />

– analisi delle caratteristiche dei pazienti che, presso le strutture riabilitative co<strong>in</strong>volte, verranno avviati ai<br />

protocolli di trattamento tradizionale o ai protocolli che faranno uso delle nuove soluzioni di teleriabilitazione<br />

adattate alle tipologie dei deficit motori e cognitivi più rappresentativi;<br />

– analisi degli strumenti più diffusi e scientificamente validi da utilizzare per confrontare l’efficacia dei due<br />

trattamenti (trattamento convenzionale e tramite sistema telematico);<br />

– aspetti logistici di svolgimento delle attività del progetto;<br />

– analisi di mercato per identificare eventuali sistemi commerciali adattabili ad un impiego con il sistema<br />

di teleriabilitazione;<br />

– riunioni con i Consulenti Scientifici per l’avvio delle collaborazioni.<br />

L’attività di Sviluppo Pre-competitivo è stata svolta partecipando alla messa a punto di prototipi, <strong>in</strong><br />

collaborazione con i Consulenti Scientifici ed avviando le attività di def<strong>in</strong>izione delle specifiche delle stazioni<br />

multimediali per teleriabilitazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 471<br />

PROGETTI IN CORSO 68


PROGETTI IN CORSO<br />

472<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Progetti di Ricerca <strong>in</strong> Corso di Svolgimento<br />

3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 473<br />

PROGETTI IN CORSO


PROGETTI IN CORSO 69<br />

70<br />

71<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di CASSANO MURGE<br />

69 Passant<strong>in</strong>o A., Lagioia R.<br />

Cardiologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Randolapril,<br />

coronaropatia ostruttiva,<br />

ACE-<strong>in</strong>ibitori<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2001-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio Policentrico<br />

70 Scrut<strong>in</strong>io D.<br />

Cardiologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

test dei 6 m<strong>in</strong>uti<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

71 Scrut<strong>in</strong>io D.<br />

Cardiologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

prognosi, popolazione<br />

anziana<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

474<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO ITALIANO FIBRILLAZIONE STRIALE II: PREVENZIONE DEGLI EVENTI<br />

TROMBOEMBOLICI IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE<br />

(SIFA II).<br />

VARIAZIONE DELLA DISTANZA PERCORSA IN 6 MIN DOPO INTERVENTO<br />

TERAPEUTICO IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA E SEVERA<br />

COMPROMISSIONE FUNZIONALE: COME DOVREBBE ESSERE ESPRESSA.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DETERMINANTI DI SOPRAVVIVENZA IN PAZIENTI ANZIANI CON INSUFFICIENZA<br />

CARDIACA DOVUTA A DISFUNZIONE SISTOLICA DEL VENTRICOLO SINISTRO.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di CASSANO MURGE<br />

72 Scrut<strong>in</strong>io D.<br />

Cardiologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Prote<strong>in</strong>a C reattiva,<br />

chirurgia vascolare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Unità Operativa<br />

di Chirurgia Vascolare<br />

dell’Università di Bari<br />

RUOLO DELLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI PROTEINA C REATTIVA<br />

NELLA STRATIFICAZIONE DI RISCHIO DI PAZIENTI CON ATEROSCLEROSI<br />

DI GRADO AVANZATO CANDIDATI AD INTERVENTO DI CHIRURGIA<br />

VASCOLARE NON IN EMERGENZA.<br />

73 Scrut<strong>in</strong>io D., Lagioia R., Passant<strong>in</strong>o A.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

N3-PUFA, Rosuvastat<strong>in</strong>a,<br />

chronic heart failure<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio multicentrico<br />

nazionale<br />

GISSI HF. A LARGE CLINICAL TRIAL TESTING THE EFFECTS OF N-3 PUFA<br />

AND ROSUVASTATIN ON MORTALITY/MORBIDITY OF PATIENTS WITH<br />

SYMPTOMATIC CONGESTIVE HEART FAILUR.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 475<br />

PROGETTI IN CORSO 72<br />

73


PROGETTI IN CORSO 74<br />

75<br />

76<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di MONTESCANO<br />

74 Ceresa M.<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Disfunzione ventricolare,<br />

cardiochirurgia<br />

coronarica,<br />

rimodellamento<br />

ventricolare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2010<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

476<br />

Collaborazioni:<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa Istituto<br />

Scientifico di Veruno<br />

75 Ceresa M.<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Trapianto cardiaco,<br />

<strong>in</strong>fezione da<br />

citomegalovirus<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2010<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Esterne: Policl<strong>in</strong>ico<br />

76 Civardi A., Febo O.<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco<br />

cronico, costo<br />

energetico, walk<strong>in</strong>g test<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Aquilani R.,<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DISFUNZIONE VENTRICOLARE RESIDUA DOPO BY-PASS AORTO-CORONARICO.<br />

INDICATORI DI RIMODELLAMENTO E PROGNOSI A MEDIO-LUNGO TERMINE.<br />

Stato di avanzamento: Sta cont<strong>in</strong>uando la fase di arruolamento ed il follow up.<br />

L’arruolamento presso il Centro di Montescano è <strong>in</strong>iziato nel febbraio 2006. Sono stati arruolati f<strong>in</strong>o ad ora<br />

12 pazienti: 5 arruolati nel 2006 e 7 arruolati f<strong>in</strong>o al novembre 2007.<br />

I primi quattro pazienti arruolati hanno già effettuato i controlli a sei mesi ed all’anno dall’arruolamento.<br />

Altri quattro hanno effettuato il controllo semestrale richiesto.<br />

Sono già previsti per i prossimi mesi i controlli semestrali degli altri pazienti.<br />

Non tutti i pazienti arruolati hanno presentato un miglioramento della funzione sistolica a sei mesi ed<br />

all’anno dal BPAC effettuato.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

GESTIONE DELL’INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO NEL PAZIENTE<br />

RICEVENTE TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO MEDIANTE MONITORAGGIO<br />

VIROLOGICO ED IMMUNOLOGICO.<br />

Stato di avanzamento: I pazienti sono stati arruolati al momento del trapianto cardiaco presso la Cardiochirurgia<br />

di Pavia.<br />

F<strong>in</strong>o a tale momento sono stati trasferiti al nostro reparto di Cardiologia di Montescano 14 pazienti arruolati,<br />

che hanno effettuato il monitoraggio farmacologico, il profilo l<strong>in</strong>focitario ed i controlli virologici periodici<br />

richiesti dal protocollo.<br />

San Matteo di Pavia<br />

(Divisione di Cardiochirurgia,<br />

Servizio di<br />

Virologia, Dipartimento<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

IL COSTO ENERGETICO DEL WALKING TEST IN PAZIENTI CON SCOMPENSO<br />

CARDIACO CRONICO IN FASE STABILE.<br />

Stato di avanzamento: Le esperienza prelim<strong>in</strong>are è stata condotta su dieci pazienti, i risultati sono stati<br />

comunicati al Congresso XXXVIII Congresso AMNCO Firenze 2-6 Giugno 2007 ed al Congresso Nazionale<br />

SIMFER S. Benedetto del Tronto (AP) 10-14 Ottobre 2007.<br />

L’esperienza prosegue con il reclutamento di altri pazienti ed attualmente sono <strong>in</strong> fase di elaborazioni i dati<br />

riguardanti 40 pazienti.<br />

Servizio di Nutrizione;<br />

Bazz<strong>in</strong>i G., Servizio<br />

di Ergonomia<br />

Malattie Infettive,<br />

Laboratorio Sperimentale<br />

di Ricerca, Area<br />

Trapiantologica)<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di MONTESCANO<br />

77 Febo O.<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

n-3PUFA, rosuvastat<strong>in</strong>a<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Associazione Nazionale<br />

Medici Cardiologi<br />

Ospedalieri (ANMCO);<br />

Istituto di Ricerche<br />

Farmacologiche<br />

“Mario Negri”<br />

78 La Rovere M.T.<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Respiro periodico,<br />

apnee centrali,<br />

scompenso cardiaco,<br />

polisonnografia<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

79 La Rovere M.T.<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Alternanza onda T,<br />

PUFA n-3, Variabilità RR<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto Scientifico<br />

di Tradate; AIAC<br />

A LARGE SCALE CLINICAL TRIAL TESTING THE EFFECT OF N-3-PUFA<br />

AND ROSUVASTATIN ON MORTALITY/MORBIDITY OF PATIENTS WITH<br />

SYMPTOMATIC CONGESTIVE HEART FAILURE (GISSI-HF).<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento è term<strong>in</strong>ato il 28/2/2005, prosegue il follow-up prolungato f<strong>in</strong>o al<br />

Febbraio-Marzo 2008. Sono stati arruolati 40 pazienti affetti da scompenso cardiaco secondario a<br />

cardiomiopatia dilatativa post-ischemica o idiopatica assegnati anche:<br />

– 35 al sottoprogetto Blood;<br />

– 35 al sottoprogetto Genetica;<br />

– 23 al sottoprogetto Aritmie;<br />

– 27 al sottoprogetto Rimodellamento ventricolare;<br />

– 29 al sottoprogetto Microalbum<strong>in</strong>uria;<br />

– 14 al sottoprogetto ICD.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DISTURBI DEL PATTERN RESPIRATORIO NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO<br />

CARDIACO CRONICO: CORRELAZIONI FRA STATO DI VEGLIA E RIPOSO<br />

NOTTURNO.<br />

Stato di avanzamento: Rispetto all’analisi prelim<strong>in</strong>are precedentemente riportata, l’analisi eseguita sull’<strong>in</strong>tera<br />

casistica ha mostrato una m<strong>in</strong>ore capacità predittiva della presenza o meno di respiro periodico diurno verso<br />

il pattern notturno. Questo ha reso necessario un approfondimento della cause di alcune mancate correlazioni.<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Servizio<br />

di Bio<strong>in</strong>gegneria<br />

e UO di Pneumologia<br />

EFFETTO DEGLI N-3 PUFA SU ALTERNANZA DELL’ONDA T ED INDICI<br />

NON INVASIVI DI RISCHIO ARITMICO IN PAZIENTI CON INFARTO<br />

MIOCARDICO ACUTO E DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio completerà l’arruolamento dei pazienti con il dicembre dell’anno <strong>in</strong> <strong>corso</strong>.<br />

La nostra U.O. ha arruolato 8 pazienti, 6 dei quali hanno completato il follow-up.<br />

Per quanto attiene al relativo sottoprogetto Holter, per il quale la nostra Divisione fornisce la coord<strong>in</strong>azione<br />

e la lettura centralizzata, tutte registrazioni pervenute sono state analizzate.<br />

(Associazione Italiana<br />

di Aritmologia<br />

e Cardiostimolazione)<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 477<br />

PROGETTI IN CORSO 77<br />

78<br />

79


PROGETTI IN CORSO 80<br />

81<br />

82<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di MONTESCANO<br />

80 La Rovere M.T.<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Sistema nervoso<br />

autonomo, prognosi,<br />

fattori di rischio,<br />

eventi aritmici<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: P<strong>in</strong>na G.D.,<br />

478<br />

Maestri R., Servizio<br />

di Bio<strong>in</strong>gegneria;<br />

Esterne: Schwartz P.J.,<br />

Cattedra di Cardiologia,<br />

Università di Pavia; Iliceto<br />

81 La Rovere M.T.<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Aritmie ventricolari,<br />

variabilità della frequenza<br />

cardiaca, n-3 PUFA,<br />

rosuvastat<strong>in</strong>a<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

UNEXPECTED (AUTONOMIC TONE AND REFLEXES IN UNEXPECTED CARDIAC<br />

EVENTS PREDICTION).<br />

Stato di avanzamento: Il protocollo dello studio è stato parzialmente modificato con l’<strong>in</strong>serimento di una<br />

registrazione delle 24 ore della pressione arteriosa. Pertanto lo studio è stato nuovamente sottoposto<br />

all’approvazione del Comitato Etico dell’Università di Padova, recentemente ottenuta. Si prevede pertanto<br />

che si possa riprendere la fase organizzativa delle <strong>in</strong>frastrutture necessarie allo svolgimento e che entro il<br />

prossimo anno possa <strong>in</strong>iziare l’arruolamento dei pazienti.<br />

S., Cattedra di Cardiologia<br />

Università di Padova;<br />

Bellometti S., Centro<br />

Studi “Pietro d’Abano”,<br />

Abano Terme (Padova)<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

GISSI-HF ARRHYTHMIC AND AUTONOMIC PATTERN SUBSTUDY PROTOCOL.<br />

Stato di avanzamento: Nel sottoprogetto sono stati arruolati 473 pazienti di cui 23 sono stati esclusi per<br />

presenza di fibrillazione striale o ritmo da pace-maker, 15 per motivi tecnici e 42 perché provenienti da un<br />

centro che è stato successivamente ritirato dallo studio. Sono state analizzate le registrazioni di 393 pazienti<br />

eseguite al momento della randomizzazione. È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di completamento l’analisi delle registrazioni<br />

eseguite nel <strong>corso</strong> del follow-up a 6 e 12 mesi.<br />

82 Maestri R., P<strong>in</strong>na G.D.<br />

Servizio di Bio<strong>in</strong>gegneria<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Variabilità della frequenza<br />

cardiaca, scompenso<br />

cardiaco, valore<br />

prognostico, <strong>in</strong>dici<br />

non l<strong>in</strong>eari<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

<strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>,<br />

Istituto Scientifico<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto di Ricerche<br />

Farmacologiche<br />

“Mario Negri”;<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DEL VALORE PROGNOSTICO DEGLI INDICI NON LINEARI DI VARIABILITÀ<br />

DELLA FREQUENZA CARDIACA NELLO SCOMPENSO CARDIACO.<br />

Stato di avanzamento: Nel <strong>corso</strong> del 2007 l’articolo pr<strong>in</strong>cipale sul valore prognostico degli <strong>in</strong>dici nonl<strong>in</strong>eari<br />

di variabilità della frequenza cardiaca è stato pubblicato sul Journal of Cardiovascular Electrophysiology.<br />

Altri due studi prognostici basati sulla stessa casistica, sono stati condotti nell’ambito di collaborazioni<br />

nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali. I risultati hanno orig<strong>in</strong>ato due articoli: uno pubblicato su Europace ed un<br />

secondo articolo è <strong>in</strong> press su Pace. Sono stati anche implementati <strong>in</strong>dici nonl<strong>in</strong>eari idonei a registrazioni<br />

short-term di laboratorio (


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Centro di PADOVA<br />

83 Opasich C.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

PADOVA<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

Candesartan, BNP<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Centro Studi ANMCO,<br />

Istituto Mario Negri<br />

Milano<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

EFFETTO DEL CANDESARTAN CILEXETIL VS TERAPIA STANDARD SUI LIVELLI<br />

DEL PEPTIDE NATRIURETICO CEREBRALE IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA<br />

CARDIACA CRONICA CON FUNZIONALITÀ SISTOLICA RIDOTTA O CONSERVATA.<br />

Stato di avanzamento: Progetto <strong>in</strong> progress nella fase di arruolamento e di follow-up. F<strong>in</strong>ora arruolati 420<br />

pazienti, follow-up previsto 1 anno.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 479<br />

PROGETTI IN CORSO 83


PROGETTI IN CORSO 84<br />

85<br />

86<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

84 Calsamiglia G.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Riabilitazione cardiologica,<br />

ripresa attività lavorativa<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

UO di Medic<strong>in</strong>a del Lavoro<br />

FSM Pavia, Servizio<br />

di Psicologia FSM Pavia<br />

85 Catalano O.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Right ventricle function,<br />

magnetic resonance<br />

imag<strong>in</strong>g<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

FSM Pavia<br />

86 Catalano O.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

S<strong>in</strong>drome di Brugada,<br />

funzione contrattile<br />

ventricolare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

FSM Pavia<br />

480<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALUTAZIONE DELLA RIPRESA DELLA ATTIVITÀ LAVORATIVA IN SOGGETTI<br />

SOTTOPOSTI A RECENTE INTERVENTO DI CHIRURGIA CARDIACA.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto orig<strong>in</strong>ario è da ritenersi concluso. L’analisi dei risultati ha portato alla<br />

realizzazione di una tesi di specialità <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a del lavoro e a tre lavori presentati al congresso nazionale<br />

di medic<strong>in</strong>a del lavoro (Roma, dicembre 2007). Tali lavori sono stati accettati per pubblicazione <strong>in</strong> esteso sul<br />

Giornale Italiano di Medic<strong>in</strong>a del Lavoro ed Ergonomia. si è deciso di proseguire, nel <strong>corso</strong> del 2007,<br />

all’arruolamento di altri soggetti per portare il campione f<strong>in</strong>ale a 100 soggetti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

QUANTIFICATION OF RIGHT VENTRICLE VOLUMES BASED ON ENDOCARDIAL<br />

AND EPICARDIAL SURFACE DETECTION FROM MAGNETIC RESONANCE IMAGES<br />

USING LEVEL SET MODEL.<br />

Stato di avanzamento: Concluso e pubblicato. The study proves the cl<strong>in</strong>ical applicability of level-set VoSD<br />

for the rapid assessment of RV volumes and function from cardiac magnetic resonance images. This<br />

semiautomatic method, which is free of geometric assumption techniques, appears to overcome some of<br />

the limitations of the standard methodology and improves the reproducibility of RV assessments.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

LEFT AND RIGHT VENTRICULAR ASSESSMENT BY MAGNETIC RESONANCE<br />

IN PATIENTS WITH BRUGADA SYNDROME.<br />

Stato di avanzamento: Concluso e <strong>in</strong>viato per pubblicazione. Thirty consecutive Brugada patients (26 males,<br />

4 females) were <strong>in</strong>cluded <strong>in</strong> the study and were compared to 30 sex-and age-matched normal volunteers<br />

(mean 39 ± 12 vs 38 ± 11 years, respectively). For each patient an age and sex-matched normal volteers<br />

was <strong>in</strong>dentified and <strong>in</strong>vestagated. A paper has been submitted for publication.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

87 Opasich C.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Fibrillazione atriale,<br />

Valsartan<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Heart Care Foundation,<br />

Istituto Mario Negri<br />

Milano, Ditta<br />

Famaceutica Milano<br />

88 Opasich C.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso, omega 3,<br />

rosuvastat<strong>in</strong>a<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

ANMCO, Istituto<br />

Mario Negri Milano<br />

89 Opasich C.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Diabete, n. 3 PUFA,<br />

stat<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>dice<br />

di <strong>in</strong>fiammazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto Mario Negri<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO<br />

CON PLACEBO, SULL’USO DEL VALSARTAN UN ANTAGONISTA DEI RECETTORI<br />

DELL’ANGIOTENSINA II, NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DI FIBRILLAZIONE<br />

ATRIALE.<br />

Stato di avanzamento: Arruolamento nazionale concluso. Follow-up nel nostro centro concluso. I dati sono<br />

stati <strong>in</strong>viati al centro Studio ANMCO. Ultima visita di monitoraggio eseguita <strong>in</strong> aprile 2007.<br />

A LARGE SCALE CLINICAL TRIAL TESTING THE EFFECTS OF N. 3 PUFA<br />

AN ROSUVASTATIN ON MORTALITY/MORBIDITY OF PATIENTS WITH<br />

SYMPTOMATIC CONGESTIVE HERAT FAILURE.<br />

Stato di avanzamento: arruolamento nazionale concluso. Follow-up <strong>in</strong> <strong>corso</strong>.<br />

STUDIO CLINICO SULL’ASSOCIAZIONE N. 3 PUFA E STATINA: EFFETTI<br />

SU INFIAMMAZIONE E QUADRO LIPIDICO.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Arruolamento nazionale concluso. Follow-up concluso presso il nostro centro. Dati<br />

<strong>in</strong>viati all’Istituto Mario Negri di Milano.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 481<br />

PROGETTI IN CORSO 87<br />

88<br />

89


PROGETTI IN CORSO 90<br />

91<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

90 Opasich C.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

Tolvaptan<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Ditta Farmaceutica<br />

OTSUKA<br />

91 Priori S.G.<br />

Cardiologia Molecolare<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Patologie aritmogene<br />

ereditarie<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

482<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO<br />

CON PLACEBO, PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA<br />

A LUNGO TERMINE NELLA SOMMINISTRAZIONE ORALE DI TOLVAPTAN<br />

30 MG COMPRESSE NEI SOGGETTI RICOVERATI CON SCOMPENSO CARDIACO<br />

CONGESTIZIO IN FASE DI PEGGIORAMENTO.<br />

Stato di avanzamento: Studio <strong>in</strong>ternazionale concluso. I risultati sono stati pubblicati su JACC 2007<br />

(49,2151). Lo studio ha dimostrato che <strong>in</strong> una popolazione di pazienti con scompenso cardiaco cronico bel<br />

trattati, l’aggiunta di tolvaptan non <strong>in</strong>duce alcun benefico effetto ne <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i fisiopatologici, né <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di riduzione di mortalità e ospedalizzazioni.<br />

STUDIO DELLE CORRELAZIONI GENOTIPO-FENOTIPO NELLE PATOLOGIE<br />

ARITMOGENE EREDITARIE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Questo progetto di ricerca corrente rappresenta una l<strong>in</strong>ea di ricerca che da anni<br />

caratterizza l’attività del laboratorio e che ha portato notevoli successi scientifici.<br />

Attualmente presso il servizio di Cardiologia Molecolare sono stati creati 3 database computerizzati che<br />

costituiscono registri Nazionali ed Internazionali di altrettante patologie rare: s<strong>in</strong>drome del QT lungo (LQTS),<br />

s<strong>in</strong>drome di Brugada (BrS) e Tachicardia Ventricolare Polimorfa Catecolam<strong>in</strong>ergia (CPVT).<br />

L’arruolamento dei pazienti è <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua progressione (LQTS: 1602 pazienti, BrS 580 pazienti, CPVT 240<br />

pazienti), ed attualmente rappresenta la più grande casistica di pazienti con tali patologie a livello Europeo.<br />

Tutti i pazienti sono anche sottoposti ad analisi genetiche al f<strong>in</strong>e di poter condurre studi f<strong>in</strong>alizzati a<br />

correlare le caratteristiche cl<strong>in</strong>iche dei pazienti con il loro substrato genetico.<br />

Nell’ambito di questo progetto, abbiamo ottenuto, tra l’altro, due importanti risultati scientifici che meritano<br />

particolare menzione. Lo sviluppo del primo algoritmo di stratificazione del rischio di eventi cardiaci sulla<br />

base del difetto genetico nei pazienti affetti da s<strong>in</strong>drome del QT lungo (Priori SG et al., New Engl J Med<br />

2003) e la dimostrazione di un effetto gene specifico della terapia beta bloccante <strong>in</strong> questi pazienti (Priori<br />

SG et al., JAMA 20<strong>04</strong>), ed un nuovo approccio all’analisi genetica (Napolitano C et al., JAMA 2005).<br />

Abbiamo <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>iziato l’analisi sul database CVPT, che attualmente rappresenta la più ampia casistica a<br />

livello mondiale per questa malattia. Attualmente il lavoro scientifico è nella fase di stesura f<strong>in</strong>ale.<br />

Dati i risultati ottenuti prevediamo di estendere questo progetto anche nel 2008, con un’analisi di costi<br />

benefici dello screen<strong>in</strong>g genetico sul larga scala.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

92 Priori S.G.<br />

Cardiologia Molecolare<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Epidemiologia genetica,<br />

malattie croniche<br />

disabilitanti, arresto<br />

cardiaco<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

SVILUPPO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE<br />

DELLE MALATTIE ARITMOGENE EREDITARIE.<br />

Stato di avanzamento: Scopo del progetto: Lo scopo di questo progetto è qu<strong>in</strong>di quello di sviluppare nuove<br />

strategie di analisi genetica nel campo delle malattie aritmogene ereditarie che permettano di ridurre<br />

drasticamente i tempi di attesa, di abbattere i costi, e che, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, permettano di trasferire l’analisi dal<br />

piano della ricerca scientifica a quello dell’applicazione cl<strong>in</strong>ica su ampia scala.<br />

L’approccio da noi proposto prevede un’azione diretta su due fronti pr<strong>in</strong>cipali:<br />

1) Ottimizzazione delle strategie di analisi genetica mediante sviluppo di nuove sonde molecolari<br />

(oligonucleotidi) che permettano il multiplex<strong>in</strong>g (analisi contemporanea di più frammenti di DNA dello<br />

stesso paziente), e di strategie di screen<strong>in</strong>g per mutazioni note (ibridazione su DNA chip).<br />

2) Acquisizione e successiva ottimizzazione per gli scopi specifici del progetto, di nuove tecnologie <strong>in</strong><br />

ambito dell’elettroforesi capillare del DNA.<br />

Nell’ultimo anno abbiamo messo a punto una nuova metodologia di screen<strong>in</strong>g genetico rapido con la<br />

tecnica degli snapshot che permette una pre-analisi delle mutazioni ricorrenti nella s<strong>in</strong>drome del QT lungo.<br />

Tale approccio che è <strong>in</strong> fase di validazione prospettica potrebbe portare ad un abbattimento del 30-40% dei<br />

pazienti che devono effettuare uno screen<strong>in</strong>g per sequenza di tutti i geni responsabili di tale malattia<br />

(pazienti che sono affetti da mutazioni non ricorrenti). Se avrà successo questo approccio permetterà di<br />

ottenere un significative abbattimento dei tempi e dei costi dello screen<strong>in</strong>g genetico per la s<strong>in</strong>drome del QT<br />

lungo.<br />

Inoltre, abbiamo implementato una sistematizzazione del flusso di <strong>in</strong>formazioni all’<strong>in</strong>terno del laboratorio<br />

dedicato all’analisi genetica. La parte metodologica (multiplex<strong>in</strong>g e ottimizzazione delle tecniche<br />

elettroforetiche, è stata <strong>in</strong>fatti affiancata allo sviluppo di un sistema avanzato di gestione dati.<br />

Questo sistema <strong>in</strong>tegrato permette un monitoraggio costante di diverse variabili sia di controllo di efficienza<br />

del sistema sia di analisi statistica per la realizzazione di studi epidemiologici di correlazioni genotipofenotipo<br />

quali:<br />

– monitoraggio dei tempi di analisi;<br />

– monitoraggio dell’efficienza (detection rate) dell’analisi genetica rispetto alla diagnosi di riferimento.<br />

– rapporti costi/benefici dell’analisi genetica;<br />

– numero di mutazioni identificate;<br />

– rapporto tra la mutazione ed il fenotipo cl<strong>in</strong>ico.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 483<br />

PROGETTI IN CORSO 92


PROGETTI IN CORSO 93<br />

94<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

93 Cacciatore F.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Rivascolarizzazione<br />

miocardica off-pump,<br />

riabilitazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

94 Cacciatore F.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Attività fisica,<br />

s<strong>in</strong>drome metabolica,<br />

betarecettori<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

484<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

EFFICACIA DELLA CARDIOCHIRURGIA OFF-PUMP SUL RISULTATO RIABILITATIVO<br />

E SUGLI EVENTI A 3 ANNI.<br />

Stato di avanzamento: Scopo dello studio sarà quello di valutare le motivazioni cl<strong>in</strong>iche e demografiche della<br />

scelta dell’<strong>in</strong>tervento cardiochirurgico a cuore battente.<br />

Recenti studi hanno dimostrato un peggiore risultato chirurgico ad un follow-up di 1 anno della chirurgia<br />

coronarica off-pump verso la chirurgia tradizionale <strong>in</strong> CEC.<br />

È stato completato il database trasversale su circa 1300 pazienti consecutivamente arruolati dal 2002 al 20<strong>04</strong><br />

presso l’Istituto di Telese e sono stati raccolti gli eventi <strong>in</strong>cidenti e la mortalità al follow-up.<br />

È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> il Follow-up essendo già stati raccolti i dati relativi a 800 pazienti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

ATTIVITÀ FISICA ED EVENTI CARDIOVASCOLARI NELLA SINDROME METABOLICA:<br />

RUOLO DEI BETA RECETTORI.<br />

Stato di avanzamento: È <strong>in</strong>iziato l’arruolamento dei pazienti che <strong>in</strong> base al protocollo saranno sottoposti a<br />

rilevazione di variabili cl<strong>in</strong>ico-anamnestiche, variabili e markers biologici, variabili emod<strong>in</strong>amiche e di<br />

performance fisica, variabili morfo-antropometriche e sedute di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, <strong>in</strong> regime di ricovero, sotto la<br />

supervisione di personale medico e di tecnici della riabilitazione.<br />

È ancora <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la raccolta dei dati.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

95 Corbi G., D’Addio G.<br />

Bio<strong>in</strong>gegneria<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

HRV, nonl<strong>in</strong>ear analysis,<br />

ictus<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

U.O. di Riabilitazione<br />

Neurologica, Telese;<br />

Dipartimento di Scienze<br />

per la Salute, Università<br />

del Molise; Servizio<br />

di Bio<strong>in</strong>gegneria<br />

di Montescano; DEEIS,<br />

Università di Trieste<br />

EFFETTI DELLA RIABILITAZIONE SULLA VARIABILITÀ DELLA FREQUENZA<br />

CARDIACA DOPO ICTUS CEREBRALE.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto è regolarmente proseguito secondo le successive fasi che hanno riguardato:<br />

1) la messa a punto del database con le variabili considerate nella popolazione;<br />

2) l’analisi della casistica <strong>in</strong> studio costituita da pazienti con s<strong>in</strong>golo accidente cerebrovascolare con età<br />

superiore a 45 anni, con particolare rilievo delle variabili cl<strong>in</strong>ico-strumentali, con particolare riferimento<br />

all’analisi specifica della variabilità della frequenza cardiaca mediante registrazioni Holter ed alle possibili<br />

associazioni con la sede lesionale ischemica.<br />

Risultati prelim<strong>in</strong>ari dello studio hanno mostrato una riduzione della variabilità della frequenza cardiaca, la<br />

perdita della sua circadianità ed alterazioni del controllo autonomico correlate con differenti localizzazioni<br />

dei danni cerebrali.<br />

Sulla base dei dati disponibili nel protocollo, il progetto proseguirà approfondendo i successivi due obiettivi:<br />

– valutazione degli effetti della riabilitazione sul controllo autonomico dei pazienti;<br />

– <strong>in</strong>dividuazione nell’ambito dei parametri di stima della variabilità cardiaca di predittori del recupero<br />

funzionale <strong>in</strong> pazienti trattati <strong>in</strong> riabilitazione dopo stroke.<br />

96 Corbi G., D’Addio G.<br />

Bio<strong>in</strong>gegneria<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Assetto neurovegetativo,<br />

broncopneumopatia<br />

cronica ostruttiva<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

U.O. di Riabilitazione<br />

Pneumologica, Telese;<br />

Dipartimento di Scienze<br />

per la Salute, Università<br />

del Molise; Servizio<br />

di Bio<strong>in</strong>gegneria<br />

di Montescano; DEEIS,<br />

Università di Trieste<br />

VALUTAZIONE DELL’ASSETTO NEUROVEGETATIVO IN PAZIENTI<br />

CON BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Il progetto sta proseguito secondo le successive fasi che hanno riguardato:<br />

1) la messa a punto di un programma di trasferimento e conversione dei dati <strong>in</strong> formati idoneo<br />

all’effettuazione dell’elaborazione mediante tecniche di analisi non l<strong>in</strong>eari della variabilità della frequenza<br />

cardiaca, da eseguire nella popolazione di studio costituita da pazienti con broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva ricoverati presso l’istituto di Telese e sottoposti a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g riabilitativo pneumologico;<br />

2) l’analisi delle serie RR estratte dalle registrazioni holter ecg 24h, mediante parametri l<strong>in</strong>eari e non l<strong>in</strong>eari<br />

di variabilità della frequenza cardiaca.<br />

È attualmente <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di stesura un primo paper <strong>in</strong> collaborazione con il prof. Incalzi (Univ. La Sapienza di<br />

Roma).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 485<br />

PROGETTI IN CORSO 95<br />

96


PROGETTI IN CORSO 97<br />

98<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

97 Corbi G., Ferrara N.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Anziano, magnesemia,<br />

scompenso cardiaco<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

486<br />

RELAZIONE TRA MAGNESEMIA E SOPRAVVIVENZA IN PAZIENTI ANZIANI<br />

CON SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO.<br />

Stato di avanzamento: È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la revisione del testo. I dati prelim<strong>in</strong>ari sono stati tema di contributi a<br />

Convegni Nazionali.<br />

In pazienti con scompenso cardiaco cronico congestizio è comune il riscontro di un deficit di magnesio. La<br />

terapia medica, l’attivazione neuroormonale ed il ridotto apporto dietetico possono contribuire a basse<br />

concentrazioni di magnesio sierico e muscolare. Benché il livello sierico ideale di questo elettrolita non sia<br />

noto, molti studi hanno documentato più basse concentrazioni di magnesio <strong>in</strong> pazienti con scompenso<br />

cardiaco rispetto a quelle di persone normali.<br />

Abbiamo pertanto valutato il valore prognostico di alterazioni della magnesemia <strong>in</strong> pazienti anziani con<br />

scompenso cardiaco congestizio (CHF)<br />

Sono stati selezionati 209 soggetti con diagnosi di CHF e con magnesemia nota, estratti da un ampio database<br />

multicentrico di 1274 pazienti anziani (CHF Italian Study). All’ammissione i pazienti sono stati sottoposti ad<br />

anamnesi, esame obiettivo, radiografia del torace, esami ematochimici rout<strong>in</strong>ari, valutazione geriatrica<br />

(Geriatric Depression Scale, Activity of daily liv<strong>in</strong>g, Instrumental Activity of daily liv<strong>in</strong>g). È stato effettuato un<br />

follow-up a 3 anni sulla mortalità globale e cardiaca. I pazienti sono stati divisi <strong>in</strong> 4 gruppi sulla base delle<br />

concentrazioni sieriche di magnesio (=2.11, n=58).<br />

L’ipermagnesemia (2.10 mEq/L) era presente <strong>in</strong> 58 pazienti (27.75%), la normomagnesemia (


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

99 Longobardi G.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Warm-up phenomenon,<br />

ischemia da sforzo<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

100 Longobardi G.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Diabete mellito,<br />

<strong>in</strong>tolleranza glicidica,<br />

rivascolarizzazione<br />

miocardica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

È IL TRAINING RIABILITATIVO IN GRADO DI RIPRISTINARE IL “WARM-UP<br />

PHENOMENON” IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA ISCHEMIA MIOCARDICA<br />

STABILE DA SFORZO?<br />

Stato di avanzamento: Il “Warm-up” è un fenomeno descritto <strong>in</strong> pazienti con cardiopatia ischemica e<br />

consiste <strong>in</strong> una riduzione dei parametri cl<strong>in</strong>ici ed elettrocardiografici di ischemia miocardica da sforzo<br />

successivi al primo test da sforzo. Il progetto prevede lo studio dell’efficacia di un programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

fisico nel riprist<strong>in</strong>o del “warm-up phenomenon” <strong>in</strong> pazienti anziani, che come è noto sono privi di tale<br />

meccanismo protettivo. È previsto un arruolamento di pazienti con con ischemia miocardica stabile da<br />

sforzo ed evidenza angiografica di malattia aterosclerotica. Dopo un opportuno periodo di wash-out<br />

farmacologico i pazienti saranno sottoposti a 2 tests ergometrici per la valutazione del “warm-up<br />

phenomenon” e qu<strong>in</strong>di suddivisi <strong>in</strong> 2 gruppi: il gruppo A sarà <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g fisico<br />

mentre <strong>in</strong> Gruppo B non effettuerà tale programma. Ad entrambi i gruppi, dopo l’effettuazione dei test<br />

ergometrici verrà somm<strong>in</strong>istrata una regolare terapia antiischemica (nitrati e/o Ca++ antagonisti). I test<br />

ergometrici verranno ripetuti dopo 30, 90 e 180 giorni dopo un opportuno periodo di wash-out<br />

farmacologico. Ad oggi sono stati arruolati 22 pazienti. I dati non sono stati ancora analizzati, ma sembrano<br />

suggestivi per un effetto dell’esercizio fisico sul riprist<strong>in</strong>o del “warm-up phenomenon”.<br />

È term<strong>in</strong>ato l’arruolamento dei pazienti ed è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’analisi dei dati.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

PREVALENZA DI TURBE DEL METABOLISMI GLICIDICO (DIABETE MELLITO<br />

TIPO II ED INTOLLERANZA GLICIDICA) E SUO RUOLO SULLA INCIDENZA<br />

DI NUOVE OSPEDALIZZAZIONI E DI EVENTI CORONARICI IN PAZIENTI AFFETTI<br />

DA CARDIOPATIA ISCHEMICA RECENTEMENTE SOTTOPOSTI AD INTERVENTO<br />

DI RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA CHIRURGICA O MEDIANTE PTCA.<br />

Stato di avanzamento: Term<strong>in</strong>ata la stesura del testo, lo studio è stato <strong>in</strong>viato a rivista <strong>in</strong>dicizzata per la<br />

pubblicazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 487<br />

PROGETTI IN CORSO 99<br />

100


PROGETTI IN CORSO 101<br />

102<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

101 Nicol<strong>in</strong>o A.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Dispersione del QT,<br />

ipertensione arteriosa,<br />

massa ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra, aritmia<br />

ventricolare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

102 Nicol<strong>in</strong>o A.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Artrite reumatoide,<br />

cardiopatia<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

488<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

RELAZIONE TRA MASSA VENTRICOLARE SINISTRA E DISPERSIONE DEL QT<br />

IN IPERTESI CON E SENZA IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati studiati pazienti normotesi, pazienti ipertesi con ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra e pazienti ipertesi senza evidenza ecocardiografica di ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra. I pazienti sono<br />

stati sottoposti ad esame ecocardiografico, ad elettrocardiogramma d<strong>in</strong>amico 48 ore e ad elettrocardiogramma<br />

basale. È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’ampliamento della casistica per scarsa numerosità del campione al f<strong>in</strong>e<br />

di elim<strong>in</strong>are alcuni bias rilevanti alle analisi prelim<strong>in</strong>ari.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

COMPROMISSIONE MIOCARDICA IN PAZIENTE CON ARTRITE REUMATOIDE.<br />

Stato di avanzamento: È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> una rivalutazione critica dei risultati ottenuti <strong>in</strong> particolare riguardo la<br />

normalizzazione per fattori di rischio, sesso ed età ed una valutazione degli eventuali effetti delle terapie<br />

farmacologiche praticate nel tempo. Sono stati raccolti i dati di oltre cento pazienti. Non è stato possibile<br />

f<strong>in</strong>alizzare lo studio per difficoltà nell’analisi dei dati.<br />

Tale obiettivo viene spostato al 2008.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

103 Rengo F., Furgi G.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

ß-AR, esercizio fisico,<br />

<strong>in</strong>farto del miocardio<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

1<strong>04</strong> Rengo G.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

ß-AR, scompenso<br />

cardiaco, bisoprololo,<br />

esercizio fisico<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALUTAZIONE DELLE MODIFICAZIONI DEL SIGNALING BETA-RECETTORIALE<br />

INDOTTE DAL TRAINING FISICO IN PAZIENTI CON RECENTE INFARTO DEL<br />

MIOCARDIO.<br />

Stato di avanzamento: È ormai dimostrato che le alterazioni del signal<strong>in</strong>g del ßAR giocano un ruolo chiave nella<br />

genesi della disfunzione ventricolare e le stesse sono attualmente oggetto di numerose ricerche <strong>in</strong> campo<br />

sperimentale e cl<strong>in</strong>ico. Negli ultimi anni, ricerche condotte su differenti modelli sperimentali di scompenso<br />

cardiaco, hanno prodotto evidenze che <strong>in</strong>dicano chiaramente come la “normalizzazione” del ßAR signal<strong>in</strong>g a livello<br />

molecolare sia <strong>in</strong> grado di produrre un significativo miglioramento della contrattilità miocardica e di prevenire il<br />

rimodellamento ventricolare. Nell’uomo, lo scompenso cardiaco si associa ad anomalie a diversi livelli del signall<strong>in</strong>g<br />

beta-recettoriale cardiaco. L’<strong>in</strong>cremento cronico delle catecolam<strong>in</strong>e circolanti comporta una downregulation ed<br />

una desensibilizzazione del beta recettore che si realizza attraverso l’<strong>in</strong>ternalizzazione del recettore stesso a livello<br />

di membrana e il disaccopiamento del segnale <strong>in</strong>tracellulare con il sistema delle G-prote<strong>in</strong>, processo quest’ultimo<br />

attribuito recentemente ad un <strong>in</strong>cremento dei livelli citoplasmatici di una k<strong>in</strong>asi, altamente espressa a livello<br />

miocardico, nota come GRK2 o ß-ARK1. Il disaccoppiamento del segnale comporta una riduzione dell’attivazione<br />

dell’adenilciclasi con conseguente ridotta disponibilità cellulare di cAMP. Recentemente è stato dimostrato, <strong>in</strong><br />

pazienti affetti da cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco, come le alterazioni del<br />

recettore beta-adrenergico presenti a livello cardiaco e vascolare siano evidenziabili anche nei l<strong>in</strong>fociti periferici.<br />

La presenza della disfunzione beta-recettoriale a livello l<strong>in</strong>focitario ed il grado di alterazione del signall<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong>tracellulare potrebbe consentire di identificare un marker biologico correlabile alle s<strong>in</strong>dromi cl<strong>in</strong>iche ed <strong>in</strong> grado<br />

di predirne la progressione e le riacutizzazioni. In particolare, i livelli l<strong>in</strong>focitari di ßARK appaiono ben correlati con<br />

alcuni parametri cl<strong>in</strong>ici e strumentali (classe funzionale NYHA; frazione di eiezione ventricolare s<strong>in</strong>istra) e recenti<br />

osservazioni <strong>in</strong>dicano come i livelli di espressione della k<strong>in</strong>asi, che appaiono upregolati <strong>in</strong> differenti patologie<br />

cardiovascolari, risentano favorevolmente del miglioramento delle condizioni emod<strong>in</strong>amiche e rappresent<strong>in</strong>o<br />

markers sensibili dell’efficacia dei trattamenti effettuati. Di estremo <strong>in</strong>teresse risultano, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, le ricerche rivolte<br />

all’<strong>in</strong>dividuazione di ßARK anche a livello sierico, aprendo le prospettive per la realizzazione di tecniche di<br />

screen<strong>in</strong>g di facile impiego, basate sull’utilizzo di un marker biologico, <strong>in</strong> grado di fornire <strong>in</strong>formazioni sulla<br />

progressione cl<strong>in</strong>ica dello scompenso cardiaco. È stato pertanto def<strong>in</strong>ito un sistema per determ<strong>in</strong>azione<br />

quantitativa nei l<strong>in</strong>fomonociti e la ricerca nel siero del GRK2 O BARK1. Sono stati studiati i primi pazienti post<strong>in</strong>fartuati<br />

sottoposti ad un programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g riabilitativo. È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la stesura def<strong>in</strong>itiva del testo.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

RUOLO DEL TRATTAMENTO CON IL BETA-BLOCCANTE ß1 SELETTIVO,<br />

BISOPROLOLO, E DELL’ESERCIZIO FISICO SUL SIGNALLING BETA-<br />

RECETTORIALE CARDIACO E VASCOLARE, SULLA RISERVA CONTRATTILE<br />

VENTRICOLARE SX E SULLA REATTIVITÀ VASCOLARE IN UN MODELLO<br />

ANIMALE DI SCOMPENSO CARDIACO POST-ISCHEMICO.<br />

Stato di avanzamento: Il ruolo del recettore ß-adrenergico (ß-AR) è stato ampiamente studiato <strong>in</strong> diverse condizioni<br />

fisiopatologiche sia nell’animale da esperimento che nell’uomo. In letteratura ci sono molte evidenze che mostrano<br />

un’alterazione del ß-AR cardiaco e vascolare nello scompenso cardiaco, nell’ipertensione e nell’ipertrofia ventricolare.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali modificazioni <strong>in</strong> queste patologie sono state identificate <strong>in</strong> una riduzione della densità dei ß1 e ß2-AR,<br />

<strong>in</strong> una desensibilizzazione e disaccoppiamento dei ß-AR dalle G-prote<strong>in</strong>. Nel cuore umano scompensato è stato<br />

attribuito a ßARK-1 un ruolo critico nel disaccoppiamento tra il ß1 e ß2-AR e le G-prote<strong>in</strong>. Anche nell’ipertensione,<br />

sia nell’uomo che nel ratto, è stato osservato un aumento di attività di ßARK-1 con conseguente disfunzione dei ß-<br />

AR. È molto <strong>in</strong>teressante notare che simili alterazioni dei ß-AR cardiaco e vascolare sono state osservate anche<br />

nell’<strong>in</strong>vecchiamento fisiologico. Molti studi hanno dimostrato che la risposta cardiaca alla stimolazione ß-adrenergica<br />

dim<strong>in</strong>uisce con l’età. Risultati simili sono stati riscontrati anche <strong>in</strong> studi di reattività vascolare <strong>in</strong> animali anziani e nella<br />

vena safena di uom<strong>in</strong>i anziani. Partendo da tali premesse abbiamo valutato il ruolo dell’esercizio fisico e della<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di ß-bloccante (metoprololo) sulla disfunzione ß-recettoriale età correlata, studiando l’<strong>in</strong>tero<br />

signall<strong>in</strong>g dei ßAR e valutato gli effetti da un punto di vista funzionale. Sono stati studiati 10 ratti Wistar anziani<br />

sedentari (AS), 10 anziani allenati (AA) (24 mesi), 10 giovani sedentari (GS) e 10 anziani ß-bloccati (Aß). Prima del<br />

sacrificio veniva eseguito esame ecocardiografico e emod<strong>in</strong>amica cardiaca con curva dose-risposta all’isoproterenolo.<br />

Sui cuori espiantati veniva valutata la densità ß-recettoriale, l’attività adenilato-ciclasica e veniva eseguito western blot<br />

per ßARK-1. Il nostro studio sembra confermare che la presenza di una disfunzione ß-recettoriale nell’animale<br />

anziano, accompagnata ad una ridotta riserva funzionale. Per la prima volta abbiamo dimostrato un aumento di<br />

ßARK-1 nel cuore senile. L’attività fisica così come il trattamento ß-bloccante, sono <strong>in</strong> grado di attenuare l’aumento<br />

età correlato di ßARK-1, riprist<strong>in</strong>are il numero di recettori ß-adrenergici ed aumentare l’attività adenilato ciclasica. Da<br />

un punto di vista funzionale abbiamo visto come tali trattamenti siano capaci di migliorare ma riserva funzionale<br />

cardiaca. L’attività fisica e la terapia ß-bloccante sono <strong>in</strong> grado di migliorare la disfunzione ß-adrenergica e la riserva<br />

funzionale nell’animale anziano da esperimento. Un ruolo cruciale è da attribuire alla capacità di tali trattamenti<br />

nell’attenuare l’up-regulation età correlata di ßARK-1. È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la stesura def<strong>in</strong>itiva del testo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 489<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

103<br />

1<strong>04</strong>


PROGETTI IN CORSO 105<br />

106<br />

107<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TRADATE<br />

105 Masnaghetti S.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TRADATE<br />

Parole chiave:<br />

Rimonabant,<br />

obesità addom<strong>in</strong>ale<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

106 Raimondo R.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

TRADATE<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

acidi grassi, omega 3<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

ANMCO<br />

490<br />

STUDIO N. EFC 5826 - COMPREHENSIVE RIMONABANT EVALUATION STUDY<br />

OF CARDIOVASCULAR ENDPOINT AND OUTCOMES” CRESCENDO.<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento è completato. È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> il follow-up.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

GISSI HF. UNO STUDIO SULL’EFFETTO DELI N-3 PUFA E DELLE STATINE<br />

SULLA MORTALITÀ E SULLA MORBIDITÀ IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA<br />

CARDIACA SINTOMATICA.<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento è completato. È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> il follow-up.<br />

107 Sarzi Braga S., Masnaghetti S., Santoro S.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TRADATE<br />

Parole chiave:<br />

Disfunzione ventricolare,<br />

rimodellamento,<br />

rivascolarizzazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2010<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Divisioni di Cardiologia<br />

Riabilitativa della<br />

<strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong><br />

dell’Istituto Scientifico<br />

di Veruno (Centro<br />

coord<strong>in</strong>atore), dell’Istituto<br />

Scientifico di Pavia, di<br />

Montescano, di Tradate,<br />

di Gussago, di Campoli-<br />

Telese e di Cassano Murge<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DISFUNZIONE VENTRICOLARE RESIDUA DOPO BY-PASS AORTO-CORONARICO:<br />

INDICATORI DI RIMODELLAMENTO E PROGNOSI A MEDIO-LUNGO TERMINE.<br />

Stato di avanzamento: È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’arruolamento dei pazienti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TRADATE<br />

108 Van<strong>in</strong>etti R.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

TRADATE<br />

Parole chiave:<br />

Alternanza onda T,<br />

PUFA n-3, Variabilità RR<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Servizio Medic<strong>in</strong>a<br />

Laboratorio, Istituto<br />

di Tradate; AIAC<br />

(Associazione Italiana<br />

Aritmologia e<br />

Cardiostimolazione)<br />

EFFETTO DEI PUFA N 3 SU ALTERNANZA DELL’ONDA T ED INDICI<br />

NON INVASIVI DI RISCHIO ARITMICO IN PAZIENTI CON DISFUNZIONE<br />

VENTRICOLARE SINISTRA E/O SCOMPENSO CARDIACO DOPO RECENTE<br />

INFARTO MIOCARDICO ACUTO - ALTAMI.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Il term<strong>in</strong>e della fase di arruolamento è previsto per dicembre 2007.<br />

Arruolamento complessivo nello studio di circa 110 pazienti. Il term<strong>in</strong>e del follow up è previsto 6 mesi dopo<br />

l’ultimo arruolamento pertanto non oltre il 30.06.08.<br />

Nel secondo semestre del 2008 si prevede l’analisi dei dati e la stesura del lavoro scientifico.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 491<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

108


PROGETTI IN CORSO 109<br />

110<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

109 Balestroni G., Zotti A.M.<br />

Servizio di Psicologia<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Riabilitazione cardiologica,<br />

qualità della vita<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cavr<strong>in</strong>i G., Dipartimento<br />

di Scienze Statistiche<br />

“P. Fortunati”,<br />

Università di Bologna<br />

492<br />

VALIDAZIONE DELL’EQ-5D COME STRUMENTO DI MISURA DI EFFICACIA<br />

IN UN PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA.<br />

Stato di avanzamento: Il lavoro è stato term<strong>in</strong>ato ed è stato <strong>in</strong>viato per la pubblicazione al Giornale Italiano<br />

di Medic<strong>in</strong>a del Lavoro ed Ergonomia, Supplemento di Psicologia Applicata alla Medic<strong>in</strong>a del Lavoro e della<br />

Riabilitazione.<br />

110 Balestroni G., Zotti A.M.<br />

Servizio di Psicologia<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Igiene del sonno,<br />

programmi educazionali,<br />

psicologia cognitivocomportamentale<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2005<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Divisione di Cardiologia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALIDAZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCAZIONALE DI IGIENE DEL SONNO.<br />

Stato di avanzamento: È stato messo a punto il materiale educativo, ma per priorità di ricerca, il progetto di<br />

validazione è stato momentaneamente sospeso.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

111 Camp<strong>in</strong>i R.<br />

Servizio di Medic<strong>in</strong>a<br />

Nucleare<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

S<strong>in</strong>drome di Prader-<br />

Labhart-Willi (PWS),<br />

disord<strong>in</strong>i genetici,<br />

obesità, angiocardiosc<strong>in</strong>tigrafia<br />

all’equilibrio,<br />

recomb<strong>in</strong>ant human<br />

growth hormone<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

IRCCS Ospedale<br />

S. Giuseppe<br />

di Piancavallo (VB)<br />

112 Giannuzzi P.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Disfunzione ventricolare,<br />

cardiochirurgia coronarica,<br />

rimodellamento ventricolare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2010<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Marcassa C., Scapellato F.,<br />

Temporelli P.L.,<br />

Giordano A., Divisione<br />

di Cardiologia<br />

Riabilitativa, Istituto<br />

Scientifico di Veruno;<br />

Cobelli F., Febo O.,<br />

Furgi G., Giordano A.,<br />

Pedretti R., Scrut<strong>in</strong>io D.,<br />

Dipartimento<br />

di Cardioangiologia<br />

Riabilitativa<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

PROTOCOLLO DI STUDIO SUGLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLA TERAPIA<br />

CON ORMONE DI CRESCITA IN PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA SINDROME<br />

DI PRADER-LABHART-WILLI.<br />

Stato di avanzamento: Con la f<strong>in</strong>e di ottobre è stato completato l’arruolamento di tutti i pazienti che sono<br />

risultati complessivamente 9.<br />

È stata <strong>in</strong>iziata l’elaborazione dei dati cl<strong>in</strong>ico strumentali: come dato prelim<strong>in</strong>are è stato rilevato che non vi<br />

è stata significativa variazione dei valori ponderali. Ciò permetterà di valutare <strong>in</strong> modo appropriato se le<br />

variazioni rilevate tra i due gruppi saranno attribuibili realmente all’effetto del GH somm<strong>in</strong>istrato.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DISFUNZIONE VENTRICOLARE RESIDUA DOPO BY-PASS AORTO-CORONARICO<br />

INDICATORI DI RIMODELLAMENTO E PROGNOSI A MEDIO-LUNGO TERMINE.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> e si sta avvic<strong>in</strong>ando alla f<strong>in</strong>e della fase di arruolamento<br />

<strong>in</strong>izialmente prevista <strong>in</strong> 18 mesi; sono stati arruolati circa 120 pazienti nei centri di Cardiologia Riabilitativa<br />

della <strong>Fondazione</strong>.<br />

Le analisi recenti confermano come già durante la fase di riabilitazione vi sia una tendenza al miglioramento<br />

spontaneo dei parametri di funzione ventricolare e di volumetria.<br />

I primi pazienti hanno raggiunto il controllo 12 mesi dall’<strong>in</strong>tervento, ma il campione è ancora esiguo per<br />

poter trarre delle <strong>in</strong>dicazioni.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 493<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

111<br />

112


PROGETTI IN CORSO 113<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

113 Giannuzzi P.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Prevenzione secondaria,<br />

riabilitazione <strong>in</strong>tensiva,<br />

cont<strong>in</strong>uità riabilitativa,<br />

volontariato<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Servizio Sociale Istituto<br />

Scientifico di Veruno;<br />

Associazioni di<br />

Volontarito C.O.NA.<br />

CUORE, Onlus;<br />

<strong>Fondazione</strong> Don Carlo<br />

Gnocchi Onlus; IRCCS<br />

S. Maria Nascente<br />

(Milano); Unità Intensiva<br />

e Sub<strong>in</strong>tensiva<br />

Coronarica, Ospedale<br />

San Raffaele, IRCCS,<br />

Unità Intensiva<br />

e Sub<strong>in</strong>tensiva Coronaria,<br />

Ospedale San Raffaele,<br />

IRCCS, Divisione<br />

di Cardiologia Riabilitativa<br />

Istituto Scientifico<br />

di Gussago-Lumezzane<br />

(BS) <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

IRCCS; Cardiologia II<br />

Ospedale S. Luca<br />

Istituto Auxologico<br />

Italiano; Divisione<br />

di Cardiologia Riabilitativa<br />

Istituto Scientifico<br />

di Telese <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

IRCCS; Istituto Superiore<br />

di Sanità Associazione<br />

Italiana Cardiopatici<br />

ONLUS; Divisione<br />

di Cardiologia Riabilitativa,<br />

Istituto Scientifico<br />

di Cassano <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS<br />

494<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STRATEGIE DI INTERVENTO E PREVENZIONE IN POPOLAZIONI AD ELEVATO<br />

RISCHIO CARDIOVASCOLARE.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati avviati programmi ed <strong>in</strong>terventi su tre versanti: 1) ottimizzazione della cura<br />

attraverso la riduzione dei tempi di ricovero <strong>in</strong> occasione di un attacco cardiaco acuto; 2) sviluppo e<br />

valutazione di programmi <strong>in</strong>tensivi di riabilitazione degenziale multispecialistica per il cardiopatico<br />

complesso, ad elevato rischio cardiovascolare e di disabilità; 3) sviluppo e valutazione di programmi (anche<br />

con l’utilizzo di tecnologie telematiche) per una adeguata cont<strong>in</strong>uità assistenziale, e efficace prevenzione<br />

secondaria a lungoterm<strong>in</strong>e dopo un evento cardiovascolare.<br />

1. Sul versante della riduzione dei tempi di accesso alla cura <strong>in</strong> occasione di un attacco cardiaco, è stato<br />

avviato un progetto da realizzare con il co<strong>in</strong>volgimento diretto dei familiari e le Associazioni di Volontariato<br />

del Cuore per la lotta delle malattie cardiovascolari: C.O.NA. CUORE. Il progetto <strong>in</strong>tende fornire un rapido<br />

accesso alle cure <strong>in</strong> ambiente ospedaliero <strong>in</strong> occasione di un attacco cardiaco, <strong>in</strong> particolare Il Progetto<br />

“Ridurre il Ritardo decisionale nell’Attacco cardiaco” di Heart Care Foundation Onlus, con il patroc<strong>in</strong>io della<br />

Federazione Italiana di Cardiologia, si propone di promuovere, nell’ambito delle Cardiologie italiane,<br />

<strong>in</strong>iziative volte a favorire un rapido ricovero ospedaliero <strong>in</strong> caso di eventi cardiovascolari acuti e,<br />

contestualmente, di diffondere e rafforzare anche i messaggi di prevenzione secondaria. 2. Sul versante<br />

della realizzazione di programmi di riabilitazione multispecialistica per cardiopatici complessi, sono stati<br />

co<strong>in</strong>volti direttamente tutti gli Istituti della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> e l’Istituto Auxologico di Milano. In questo<br />

ambito gli Istituti della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> hanno def<strong>in</strong>ito i programmi di riabilitazione <strong>in</strong>tensiva,<br />

multispecialistica, degenziale che si concretizzano nel s<strong>in</strong>golo paziente <strong>in</strong> un progetto <strong>in</strong>dividuale di<br />

riabilitazione secondo specifici percorsi diagnostico-terapeutico-rabilitativi che vedono il co<strong>in</strong>volgimento di<br />

molteplici professionalità (cardiologo, <strong>in</strong>fermiere, fisioterapista, psicologo, nutrizionista, dietista, tecnico<br />

sanitario di cardiologia, esperti <strong>in</strong> promozione della salute), <strong>in</strong>sieme alle competenze extra-cardiologiche<br />

(medico del lavoro, pneumologo, neurologo, fisiatra, <strong>in</strong>fettivologo, ecc.), particolarmente importanti nelle<br />

patologie a più elevato contenuto assistenziale come lo scompenso cardiaco cronico, il trapianto di cuore o<br />

<strong>in</strong> presenza di gravi comorbilità o di complicazioni non cardiologiche <strong>in</strong> pazienti post-acuti. In questo<br />

contesto è stato avviato, <strong>in</strong>oltre, un modello di <strong>in</strong>tegrazione avanzata e strutturata del volontario nell’équipe<br />

multidiscipl<strong>in</strong>are responsabile del progetto riabilitativo per il cardiopatico complesso, e si valuteranno gli<br />

<strong>in</strong>dicatori di risultato all’<strong>in</strong>tervento multispecialistico globale <strong>in</strong>sieme al valore aggiunto di un approccio di<br />

<strong>in</strong>tegrazione avanzata e strutturata dal punto di vista del paziente e della famiglia, del volontario e<br />

dell’équipe riabilitativa.<br />

3. Sul versante dello sviluppo di programmi per favorire la cont<strong>in</strong>uità assistenziale e una efficace<br />

prevenzione secondaria a lungo term<strong>in</strong>e, sono stati realizzati: A) un sistema <strong>in</strong>tegrato di telemonitoraggio<br />

cardiaco domiciliare con videoconferenza per la dimissione precoce, la cont<strong>in</strong>uità della cura, la<br />

ottimizzazione delle terapie e la riduzione dei costi <strong>in</strong>traospedalieri dopo evento coronarico acuto o<br />

procedura <strong>in</strong>terventistica cardiologica o cardiochirurgica”; B) una rete telematica tra gli Istituti della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, i propri pazienti e la medic<strong>in</strong>a del territorio. In particolare, è stata predisposta una<br />

piattaforma di Telemedic<strong>in</strong>a collegata funzionalmente ad un unico Centro Servizi che assicurerà i<br />

collegamenti tra gli utenti e il personale specializzato; C) dispositivi medici <strong>in</strong>tegrati per la misura domiciliare<br />

di parametri di <strong>in</strong>teresse cardiovascolare e una struttura per la teletrasmissione quotidiana dei parametri<br />

misurati, attraverso la rete GSM.<br />

Inoltre, è stato avviato un programma educazionale <strong>in</strong>tensivo e cont<strong>in</strong>uativo di facile applicazione per<br />

un’efficace prevenzione secondaria e riduzione delle ospedalizzazioni <strong>in</strong> cardiopatici ad alto rischio<br />

cardiovascolare, con particolare riferimento ai pazienti dopo <strong>in</strong>farto miocardico e dopo cardiochirurgia<br />

coronarica.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

114 Marcassa C.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Cardiopatia ischemica,<br />

prevenzione secondaria<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio multicentrico<br />

nazionale<br />

115 Masnaghetti S.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Funzione endoteliale,<br />

dilatazione flusso,<br />

glicemia<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

116 Mezzani A.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Metabolismo aerobico,<br />

potenza critica, soglia<br />

anaerobica, lattato<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Corrà U., Bosim<strong>in</strong>i E.,<br />

Divisione di Cardiologia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO SORPRESA (STUDIO OSSERVAZIONALE PREVENZIONE SECONDARIA<br />

IN AMBULATORI DI CARDIOLOGIA).<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento dello studio è <strong>in</strong>iziato a maggio ed è term<strong>in</strong>ato alla f<strong>in</strong>e di ottobre.<br />

Sono stati da noi reclutati 10 pazienti, con le caratteristiche necessarie.<br />

L’analisi f<strong>in</strong>ale è <strong>in</strong> <strong>corso</strong>, da parte del centro coord<strong>in</strong>atore.<br />

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE ENDOTELIALE IN SOGGETTO<br />

CON IPERGLICEMIA POSTPRANDIALE O SINDROME METABOLICA.<br />

Stato di avanzamento: Prosegue l’arruolamento <strong>in</strong> attesa di def<strong>in</strong>ire il sample size.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALUTAZIONE DELLA POTENZA CRITICA E DELLA SUA RELAZIONE CON<br />

LA CAPACITÀ D’ESERCIZIO NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO<br />

CRONICO.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati reclutati f<strong>in</strong>ora 4 soggetti normali allenati, 5 soggetti normali sedentari,<br />

5 pazienti con scompenso cardiaco cronico e 2 pazienti con disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra as<strong>in</strong>tomatica.<br />

Tutti i partecipanti hanno portato a term<strong>in</strong>e il protocollo di studio senza complicanze.<br />

I dati prelim<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>dicano che la potenza critica dei pazienti scompensati e disfunzionanti as<strong>in</strong>tomatici viene<br />

raggiunta ad un’<strong>in</strong>tensità relativa dell’esercizio sovrapponibile a quella dei normali sedentari, e significativamente<br />

<strong>in</strong>feriore rispetto a quella dei normali allenati.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 495<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

114<br />

115<br />

116


PROGETTI IN CORSO 117<br />

118<br />

119<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

117 Mezzani A.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco<br />

cronico, acidi grassi<br />

poli<strong>in</strong>saturi, stat<strong>in</strong>e<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2005<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Corrà U., Divisione<br />

di Cardiologia;<br />

Heart Care Foundation<br />

118 Mezzani A.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Metabolismo aerobico,<br />

c<strong>in</strong>etica-on di VO2 ,<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Grassi B., Dipartimento<br />

di Scienze e Tecnologie<br />

Biomediche, LITA;<br />

Università degli Studi<br />

di Milano<br />

119 Temporelli P.L.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Omega-3,<br />

prote<strong>in</strong>e vegetali<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto Superiore Sanità<br />

496<br />

G.I.S.S.I. H.F. (STUDIO PROSPETTICO, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO,<br />

IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO CON PLACEBO).<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Il follow-up dello studio GISSI-HF è stato prolungato almeno f<strong>in</strong>o al gennaio 2008 per<br />

permettere il raggiungimento del numero di eventi previsto dal protocollo per il trattamento R2, pur essendo<br />

stato già raggiunto l’obiettivo per R1. Nel nostro Centro sono stati arruolati 56 pazienti, dei quali 56<br />

randomizzati a R1 (n-3 PUFA/placebo) e 25 (45%) sia a R1 che a R2 (rosuvastat<strong>in</strong>a/placebo). I primi pazienti<br />

arruolati hanno raggiunto il c<strong>in</strong>quantaquattresimo mese di follow-up. Sono stati f<strong>in</strong>ora registrati 14 decessi,<br />

tutti per cause cardiache. Non sono stati registrati eventi avversi legati ai trattamenti dello studio; un<br />

paziente ha sospeso def<strong>in</strong>itivamente il trattamento avviato per scarsa compliance.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CENTRALI E PERIFERICI DEL TRAINING AEROBICO<br />

NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO MEDIANTE ANALISI<br />

DELLA CINETICA-ON DEL CONSUMO D’OSSIGENO DURANTE SFORZO DI<br />

INTENSITÀ MODERATA (VALERIA).<br />

Stato di avanzamento: Sono stati reclutati 20 pazienti e 12 controlli (2 <strong>in</strong> più rispetto a quanto previsto).<br />

5 pazienti del gruppo tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g hanno <strong>in</strong>terrotto lo studio per motivi personali. Non si sono verificate<br />

complicanze.<br />

È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’analisi dei dati.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

EFFETTI METABOLICI E CARDIOVASCOLARI DI UNA DIETA RICCA DI PROTEINE<br />

VEGETALI, FIBRE E ACIDI GRASSI OMEGA-3.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati screenati 34 pazienti. Di questi 9 hanno accettato di partecipare allo studio<br />

e sono stati randomizzati ad un programma alimentare normocalorico della durata di 12 settimane arricchito<br />

o meno di pasta ricca <strong>in</strong> prote<strong>in</strong>e vegetali, fibre e acidi grassi (prodotto <strong>in</strong> commercio sotto il marchio Barilla<br />

Plus). Alla terza ed alla dodicesima settimana sono previsti controlli degli ematochimici e degli esami<br />

strumentali come dichiarato nel protocollo di studio. 3 pazienti hanno già concluso lo studio. L’arruolamento<br />

cont<strong>in</strong>uerà nella prima metà del 2008.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di LUMEZZANE<br />

120 Giordano E.<br />

Cardiologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Fattori di rischio,<br />

teleconsulto<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Università di Brescia,<br />

Dip.to 2 a Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna (Spedali Civili<br />

di BS); Servizio<br />

di Diabetologia<br />

Spedali Civili di Brescia<br />

121 Scalv<strong>in</strong>i S.<br />

Servizio Autonomo<br />

di Telemedic<strong>in</strong>a<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Second op<strong>in</strong>ion,<br />

cardiac disease<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Istituo Superiore<br />

di Sanità, Università<br />

La Sapienza di Roma<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

FATTIBILITÀ ED EFFICACIA DI PROGRAMMI DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE<br />

MEDIANTE SISTEMI DI TELEMEDICINA AVANZATI.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati 25 pazienti di cui 22 hanno term<strong>in</strong>ato il per<strong>corso</strong> di 6 mesi.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti al programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g con una media di 73 sedute a paziente.<br />

8 pazienti sono stati seguiti da servizio di psicologia nel gruppo di sostegno per lo stress. Il 75% dei pazienti<br />

ha avuto una riduzione statisticamente significativa del BMI.<br />

Lo studio sta proseguendo con l’ulteriore arruolamento dei pazienti previsti.<br />

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. ARCIPELAGO SALUTE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: In questa prima fase del progetto, l’unità operativa ha lavorato per:<br />

1) Garantire la gestione/organizzazione dei servizio telematici a favore delle Unità Cl<strong>in</strong>iche partecipanti, di<br />

un supporto tecnologico attraverso un unico Centro Servizi.<br />

2) Attivare i servizi di Second Op<strong>in</strong>ion Cardiological a favore dei Medici di Medic<strong>in</strong>a Generale.<br />

3) Attivare i servizi di Telesorveglianza e di Teleriabilitazione domiciliare per pazienti affetti da patologie<br />

croniche dell’apparato cardiopolmonare.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 497<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

120<br />

121


PROGETTI IN CORSO 122<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di MONTESCANO<br />

122 Assandri J.<br />

UO Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

follow-up riabilitativo<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Febo O.,<br />

Cardiologia Riabilitativa;<br />

Esterne: Istituto di<br />

Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri”,<br />

Associazione Nazionale<br />

Medici Cardiologi<br />

Ospedalieri (ANMCO)<br />

498<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

PERCORSO DI TELESORVEGLIANZA SANITARIA DOMICILIARE PER PAZIENTI<br />

CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO MEDIO GRAVE.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati 17 pazienti, <strong>in</strong> 15 è già stato concluso il follow-up semestrale,<br />

prosegue il reclutamento anche per il 2008.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

123 Priori S.G.<br />

Cardiologia Molecolare<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

genetica, morte<br />

improvvisa, modulazione<br />

neuro-ormonale<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Cardiologia FSM, Veruno;<br />

Cardiologia FSM, Tor<strong>in</strong>o;<br />

Policl<strong>in</strong>ico Genelli, Roma;<br />

Istituto Superiore<br />

di Sanità, Roma;<br />

Pirelli Labs, Milano<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STRATEGIE INNOVATIVE PER LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE<br />

AD ELEVATO RISCHIO CARDIOVASCOLARE.<br />

Stato di avanzamento: Lo scopo f<strong>in</strong>ale previsto era l’identificazione di marcatori molecolari, ultrastrutturali e<br />

cl<strong>in</strong>ici per l’identificazione dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare (con un’attenzione particolare al<br />

rischio aritmico), e, nel caso di patologia conclamata, dei marker di progressione della malattia. I risultati<br />

scientifici raggiunti nel <strong>corso</strong> del progetto sono:<br />

1) Identificazione di marcatori molecolari per la def<strong>in</strong>izione delle varianti alleliche responsabili del rischio<br />

aritmico <strong>in</strong> gruppi di pazienti ad elevato rischio di morte improvvisa.<br />

2) Protocollo <strong>in</strong>tegrato di valutazione genetica ed ultrastrutturale dimostrando come alcune mutazioni del<br />

canale del sodio cardiaco (SCN5A) si possono associare ad alterazioni ultrastrutturali del miocardio<br />

ventricolare destro.<br />

3) L’Analisi genetica nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa.<br />

4) L’analisi della <strong>in</strong>terelazione tra i fenomeni oscillatori del respiro. ha riguardato pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

l’<strong>in</strong>terelazione tra i fenomeni oscillatori del respiro durante esercizio (EOV) e durante la notte (CSA) <strong>in</strong><br />

pazienti con scompenso cardiaco cronico, il loro valore prognostico, e lo studio di metodologie di correzione<br />

dei fenomeni oscillatori.<br />

5) Creazione di un database e studio prospettico su pazienti con scompenso cardiaco. Nello studio sono<br />

stati arruolati 333 pazienti consecutivi (283 M, età media 65 ± 9 anni).<br />

6) La diagnosi istologica dei frammenti bioptici miocardici. La diagnosi istologica dei frammenti bioptici<br />

miocardici ha permesso di effettuare una diagnosi di miocardite con diffusa (3 casi) o focale (13 casi)<br />

evidenza di attività <strong>in</strong> tutti i pazienti. Nel 50% dei pazienti è stato possibile identificare uno o più genomi<br />

virali.<br />

7) Nuova metodologia di telemedic<strong>in</strong>a, il progetto CARDIOANYWHERE. Sono stati pertanto sviluppati<br />

apparecchi elettrocardiografici <strong>in</strong> grado di registrare e trasmettere tramite rete GPRS, verso un server<br />

centrale al quale i medici possono accedere <strong>in</strong> remoto (da qualunque postazione <strong>in</strong>ternet), <strong>in</strong> tempo reale,<br />

agli ECG <strong>in</strong>viati dai s<strong>in</strong>goli pazienti.<br />

8) Pubblicazioni scientifiche n = 15.<br />

Conclusioni: Possiamo concludere che questo progetto di ricerca ha raggiunto con successo gli obiettivi<br />

prefissati. Il notevole numero di pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche testimonia la qualità dei dati<br />

prodotti. Le esperienze raccolte nei protocolli di base saranno cruciali per il proseguimento dell’attività su<br />

tutti i <strong>progetti</strong> <strong>in</strong>clusi.<br />

Pubblicazioni correlate: 1) Corrà U, Mezzani A, Bosim<strong>in</strong>i E, Giannuzzi P. Cardiopulmonary exercise test<strong>in</strong>g<br />

and prognosis <strong>in</strong> chronic heart failure: a prognosticat<strong>in</strong>g algorithm for the <strong>in</strong>dividual patient. Chest 20<strong>04</strong>;<br />

Sep; 126 (3): 942-50.<br />

2) Corrà U, Mezzani A, Bosim<strong>in</strong>i E, Giannuzzi P. Prognostic value of time-related changes of<br />

cardiopulmonary exercise test<strong>in</strong>g <strong>in</strong>dices <strong>in</strong> stable chronic heart failure: a pragmatic and operative scheme.<br />

Eur J Cardiovaasc Prev Rehabil 2006; April; 13 (2): 186-92.<br />

3) Corrà U, Giannuzzi P. Role of cardiopulmonary exercise test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> today’s cardiovascular prevention and<br />

rehabilitation. Eur J Cardiovaasc Prev Rehabil 2006; Aug; 13 (4): 473-4.<br />

4) Corrà U, Pistono M, Mezzani A, Braghiroli A, Giordano A, Lanfranchi P, Bosim<strong>in</strong>i E, Gnemmi M, Giannuzzi<br />

P: Sleep and exertional periodic breath<strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic heart failure: prognostic importance and<br />

<strong>in</strong>terdependence. Circulation 2006; Jan 3; 113 (1): 44-50.<br />

5) Temporelli PL, Giannuzzi P, Nicolosi GL, Lat<strong>in</strong>i R, Franzosi MG, Gentile F, Tavazzi L, Maggioni AP; Gissi-<br />

3 Echo Substudy Investigators. Doppler-derived mitral deceleration time as a strong prognostic marker of<br />

left ventricular remodel<strong>in</strong>g and survival after acute myocardial <strong>in</strong>farction: results of the GISSI-3 echo<br />

substudy. J Am Coll Cardiol 20<strong>04</strong>; May 5; 43 (9): 1646-53.<br />

6) Popescu BA, Anton<strong>in</strong>i-Canter<strong>in</strong> F, Temporelli PL, Giannuzzi P, Bosim<strong>in</strong>i E, Gentile F, Maggioni AP, Tavazzi<br />

L, Piazza R, Ascione L, Stoian I, Cervesato E, Popescu AC, Nicolosi GL; GISSI-3 Echo Substudy Investigators.<br />

Righ ventricular functional recovery after acute myocardial <strong>in</strong>farction: relation with left ventricular functional<br />

and <strong>in</strong>terventricular septum motion. GISSI-3 echo substudy. Heart 2005; April; 91 (4): 484-8.<br />

7) Scapellato F, Giannuzzi P. Left ventricular remodell<strong>in</strong>g and prognosis <strong>in</strong> patients with left ventricular<br />

dysfunction after bypass surgery. Ital Heart J 2005; May; 6 suppl 2: 35s-38s.<br />

8) Corrà U, Mezzani A, Bosim<strong>in</strong>i E, Giannuzzi P. Prognostic value of time-related changes of<br />

cardiopulmonary exercise test<strong>in</strong>g <strong>in</strong>dices <strong>in</strong> stable chronic heart failure: a pragmatic and operative scheme.<br />

Eur J Cardiovaasc Prev Rehabil 2006; April; 13 (2): 186-92.<br />

9) di Barletta MR, Viatchenko-Karp<strong>in</strong>ski S, Nori A, Memmi M, Terentyev D, Turcato F, Valle G, Rizzi N,<br />

Napolitano C, Gyorke S, Volpe P, Priori SG. Cl<strong>in</strong>ical phenotype and functional characterization of CASQ2<br />

mutations associated with catecholam<strong>in</strong>ergic polymorphic ventricular tachycardia. Circulation. 2006; 114:<br />

1012-9.<br />

10) Napolitano C, Priori SG, Schwartz PJ, Bloise R, Ronchetti E, Nastoli J, Bottelli G, Cerrone M, Leonardi S.<br />

Genetic test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the long QT syndrome: development and validation of an efficient approach to genotyp<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical practice. JAMA 2005; 294: 2975-80.<br />

11) Frustaci A, Priori SG, Pieroni M, Chimenti C, Napolitano C, Rivolta I, Sanna T, Bellocci F, Russo MA.<br />

Related Articles, Cardiac histological substrate <strong>in</strong> patients with cl<strong>in</strong>ical phenotype of Brugada syndrome.<br />

Circulation 2005; 112: 3680-7.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 499<br />

❲<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

123


PROGETTI IN CORSO 123<br />

124<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

❿☎123 Priori S.G.<br />

124 Priori S.G.<br />

Cardiologia Molecolare<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Morte improvvisa,<br />

genetica, aritmie,<br />

cardiopatie croniche<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Volte P., Dipartimento<br />

di Scienze Biomediche<br />

Sperimentali, Università<br />

degli Studi di Padova<br />

500<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

12) Priori SG, Pandit SV, Rivolta I, Berenfeld O, Ronchetti E, Dhamoon A, Napolitano C, Anumonwo J, di<br />

Barletta MR, Gudapakkam S, Bosi G, Stramba-Badiale M, Jalife J. A novel form of short QT syndrome (SQT3)<br />

is caused by a mutation <strong>in</strong> the KCNJ2 gene. Circ Res. 2005; 96: 800-7.<br />

13) Priori SG, Napolitano C, Schwartz PJ, Grillo M, Bloise R, Ronchetti E, Moncalvo C, Tulipani C, Veia A,<br />

Bottelli G, Nastoli J. Association of long QT syndrome loci and cardiac events among patients treated with<br />

beta-blockers. JAMA 20<strong>04</strong>; 292: 1341-4.<br />

14) Frustaci A, Verardo R, Caldarulo M, Acconcia MC, Russo MA and Chimenti C. Myocarditis <strong>in</strong><br />

hypertrophic cardiomyopathy patients present<strong>in</strong>g acute cl<strong>in</strong>ical deterioration. Eur Heart J 2007; 28: 733-740.<br />

15) Chimenti C, Del Nonno F, Top<strong>in</strong>o S, Abbate I, Licci S, Paglia MG, Capobianchi MR, Petrosillo N, Frustaci<br />

A. Fatal myocardial co<strong>in</strong>fection by Toxoplasma Gondii and Parvovirus B19 <strong>in</strong> an HIV patient. AIDS 2007 <strong>in</strong><br />

press.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MOLECULAR PATHOGENESIS OF CATECHOLAMINERGIC POLYMORPHIC<br />

VENTRICULAR TACHYCARDIA (CPVT) LINKED TO CALSEQUESTRIN 2 (CASQ2)<br />

MUTATIONS (PROGETTO TELETHON).<br />

Stato di avanzamento: The sarcoplasmic reticulum (SR) of cardiac muscle is the <strong>in</strong>tracellular Ca2+ store<br />

deputed to control of the cytoplasmic [Ca2+] and of the contraction relaxation cycle. Calsequestr<strong>in</strong> (CSQ2)<br />

is the ma<strong>in</strong> <strong>in</strong>tra SR Ca buffer, based on its capacity and aff<strong>in</strong>ity for Ca, largely regulates the SR Ca load<br />

and, thus, the <strong>in</strong>otropic state, determ<strong>in</strong>es the functional size and stability of SR Ca store, and controls the<br />

Ca release channel (RYR2) activity. Some severe, genetic forms of catecholam<strong>in</strong>e-<strong>in</strong>duced polymorphic<br />

ventricular tachycardia (CPVT), a disease characterized by episodes of cardiac arrest and, possibly, sudden<br />

death have been associated to mutations <strong>in</strong> the CSQ2 gene. The project entails a multifaceted approach of<br />

genetics, molecular biology, cell biology, electrophysiology and Ca imag<strong>in</strong>g, Cl<strong>in</strong>ical characterization and<br />

molecular screen<strong>in</strong>g allows identification of mutations <strong>in</strong> the CSQ2 gene l<strong>in</strong>ked to CPVT. The subsequent<br />

strategy relies on the assessment of the physico-chemical properties and the cellular effects of the several<br />

CSQ2 mutants, and <strong>in</strong>volves both <strong>in</strong> vitro and <strong>in</strong> vivo studies.<br />

With<strong>in</strong> the specific aims of this study project and accord<strong>in</strong>g with the proposed time schedule we have<br />

accomplished the follow<strong>in</strong>g:<br />

1. Identification of families and CASQ2 screen<strong>in</strong>g - Cl<strong>in</strong>ical characterization and genetic characterization of<br />

CPVT families have been undertaken. 102 probands have been cl<strong>in</strong>ically evaluated and cl<strong>in</strong>ical data are<br />

be<strong>in</strong>g digitized <strong>in</strong> our database. DNA is available for all patients and molecular screen<strong>in</strong>g of the CASQ2 and<br />

RyR2 genes is ongo<strong>in</strong>g.<br />

2. Physicochemical and molecular properties of CASQ2 mutants - clon<strong>in</strong>g of human CASQ2 has been<br />

completed. Thus the plasmid construct pGEM-CASQ2 is available for the subsequent <strong>in</strong> vitro experiments.<br />

Three mutant plasmids have been obta<strong>in</strong>ed: L167H, R33Q and G112+5X.<br />

3. Generation of models and evaluation of the effects of CASQ2 mutants. (Analysis of Ca transients and Ca<br />

sparks). The <strong>in</strong> vitro biophysical evaluation of the above mentioned mutant constructs is ongo<strong>in</strong>g. The<br />

experimental conditions for rat myocytes <strong>in</strong>fection with adenoviral vectors had been set and the<br />

electrophysiological assays have provided the <strong>in</strong>itial results. We plan to conclude this part of the project <strong>in</strong><br />

few months with the preparation of at least two orig<strong>in</strong>al manuscripts.<br />

4. Conditional knock <strong>in</strong> mouse model express<strong>in</strong>g the R33Q mutation. We have obtas<strong>in</strong>ed the first generation<br />

<strong>in</strong> July 07 and the phenotypical characterization of the knock-<strong>in</strong> mice is ongo<strong>in</strong>g.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

125 Priori S.G.<br />

Cardiologia Molecolare<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Infarto del miocardio,<br />

terapia molecolare,<br />

cellule stam<strong>in</strong>ali residenti<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto Dermopatico<br />

dellì’Immacolata (IDI);<br />

Università di Milano,<br />

Dip. Scienze Biomolecolari;<br />

Parco Scientifico San<br />

Raffaele di Roma; Istituto<br />

Superiore di Sanità,<br />

Dip. Ematologia,<br />

Oncologia e Medic<strong>in</strong>a<br />

Molecolare; Ospedale<br />

San Raffaele, Milano,<br />

Dip. Cardiotoracito-<br />

Emod<strong>in</strong>amica; Università<br />

degli Studi di Milano,<br />

Cardiochirurgia<br />

126 Priori S.G.<br />

Cardiologia Molecolare<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

morte improvvisa,<br />

genetica delle patologie<br />

aritmogene, calcio<br />

<strong>in</strong>tracellulare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Georg-August-<br />

Universitaet, Goett<strong>in</strong>gen;<br />

Heart Lung Center<br />

Utrecht; INSERM,<br />

Montpellier; University<br />

of Wales, Cardiff;<br />

Slovenskej Akadémie<br />

Vied, Bratislava;<br />

Agrobiogen GmbH,<br />

Germany; IMGM<br />

Laboratories GmbH,<br />

Germany<br />

TERAPIE BIOLOGICHE INNOVATIVE PER L’INFARTO DEL MIOCARDIO<br />

(PROGETTO FIRB RBLA035A4X).<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Risultati pr<strong>in</strong>cipali ottenuti f<strong>in</strong>o ad ora: Sono state <strong>in</strong>tentate varie strategie che hanno<br />

condotto alla messa a punto di un efficiente protocollo per l’ottenimento di CSCs da biopsie cardiache<br />

umane. Inoltre, differenti approcci per <strong>in</strong>durre il differenziamento di tali cellule sono stati sperimentati.<br />

Risultati prelim<strong>in</strong>ari mostrano la possibilità di <strong>in</strong>durre la trascrizione di differenti geni cardiaco-specifici:<br />

catena pesante della mios<strong>in</strong>a (Beta-MHC) e canale del sodio (SCN5A). Inoltre, i livelli di espressione del<br />

canale del sodio cardiaco dopo un mese di coltura <strong>in</strong> specifiche condizioni risultano abbastanza elevati da<br />

permettere registrazioni elettrofisiologiche di una tipica corrente del sodio. L’attivazione della corrente al<br />

sodio è l’evento pr<strong>in</strong>cipale che controlla l’eccitabilità cardiaca e seguendo i nostri protocolli ne è stata<br />

dimostrata una presenza effettiva. La caratterizzazione biochimica ed elettrofisiologia è ancora <strong>in</strong> <strong>corso</strong>.<br />

Abbiamo pianificato di cont<strong>in</strong>uare i nostri esperimenti studiando le proprietà elettriche e il profilo di<br />

espressione genica delle cellule differenziate.<br />

Abbiamo <strong>in</strong>oltre sviluppato con successo differenti vettori lentvirali per il trasferimento di geni codificanti<br />

canali ionici nel genoma di CSCs e siamo stati <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>fettarle produttivamente.<br />

Il passaggio successivo, una volta che il protocollo di differenziamento sarà ottimizzato, sarà dimostrare<br />

l’effettiva capacità di modificare le proprietà elettriche delle CSCs (trasdotte con vettori codificanti canali<br />

ionici) una volta differenziate.<br />

Conclusioni: In conclusione, abbiamo portato a term<strong>in</strong>e vari obiettivi <strong>in</strong>clusi nella nostra proposta di ricerca.<br />

Ovviamente, il nostro scopo f<strong>in</strong>ale è molto ambizioso. Differenti evidenze hanno recentemente messo <strong>in</strong><br />

dubbio la possibilità di isolare e differenziare cellule stam<strong>in</strong>ali residenti cardiache. I nostri dati mostrano che<br />

è possibile ottenere cellule con caratteristiche stam<strong>in</strong>ali da biopsie cardiache umane, coltivarle e<br />

differenziarle ad un livello <strong>in</strong> cui geni cardio-specifici e attività elettriche vengono espresse. Questi risultati<br />

<strong>in</strong>coraggianti sono un punto card<strong>in</strong>e della nostra prossima sfida verso l’ottimizzazione delle procedure di<br />

differenziamento e verso l’ottenimento di cellule differenziate geneticamente-modificate.<br />

CONTROL OF INTRACELLULAR CALCIUM AND ARRHYTHMIAS<br />

(PROGETTO EU-FP6).<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Accord<strong>in</strong>g to the proposed research protocol, s<strong>in</strong>ce the beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g of the CONTICA<br />

project, MCL performed molecular screen<strong>in</strong>g of the entire open read<strong>in</strong>g frame of the RyR2 gene.<br />

This activity has several objectives. First of all the data will be used for genotype-phenotype correlation<br />

studies. Furthermore, they will be used “to quantify the prevalence of RyR2 variation <strong>in</strong> the population”.<br />

These data may become very useful as background for future research aimed at <strong>in</strong>vestigat<strong>in</strong>g the role of<br />

functional polymorphisms <strong>in</strong> the pathogenesis of cardiac diseases. Indeed, as <strong>in</strong> other cardiac<br />

channellopathies (e.g. drug-<strong>in</strong>duced long QT syndrome), it is likely that RyR2 allelic variants exist, which<br />

despite not be<strong>in</strong>g associated with an overt CPVT phenotype, may nonetheless create a vulnerable substrate.<br />

For example, it will be particularly <strong>in</strong>terest<strong>in</strong>g to assess whether such allelic variants (polymorphisms) may<br />

confer a greater risk of sudden death <strong>in</strong> heart failure patients.<br />

While novel RyR2 variants are cont<strong>in</strong>uously be<strong>in</strong>g identified, the <strong>in</strong>formation are sent to dr Lai (Cardiff) for<br />

selection of mutants for <strong>in</strong> vitro test<strong>in</strong>g accord<strong>in</strong>g to the procedures approved dur<strong>in</strong>g the CONTICA meet<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> Montpellier. Therefore, deliverable 1.2 is the <strong>in</strong>itial completed step a collaborative project between Pavia<br />

and Cardiff <strong>in</strong> the context of the CONTICA consortium.<br />

At the time of deliver<strong>in</strong>g of mutation list (see below), 92 probands underwent RyR2 screen<strong>in</strong>g. The analysis<br />

was performed on PCR amplified genomic DNA samples. We took advantage of the primer set previously<br />

developed <strong>in</strong> our lab at the time of the <strong>in</strong>itial identification of the RyR2 mutations <strong>in</strong> CPVT patients. All<br />

abnormal electrophoretic patterns were sequenced on both strands <strong>in</strong> order to identify the nucleotide<br />

sequence variations. Each identified allelic variant was further analyzed by SSCP with a panel of 300 healthy<br />

subjects (600 chromosome) <strong>in</strong> order to exclude the possibility of rare polymorphisms.<br />

A list of 45 pathogenetic allelic variants has been sent to dr Lai’s Lab. Among these mutations there 27 were<br />

novel, while 18 were previously identified <strong>in</strong> one or more CPVT families. All the mutations were missense<br />

with the exception of one s<strong>in</strong>gle am<strong>in</strong>o acid deletion, one s<strong>in</strong>gle am<strong>in</strong>o acid <strong>in</strong>sertion and one <strong>in</strong>-frame<br />

duplication. The selection of mutants has taken <strong>in</strong>to account the known structure-function relationships of<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 501<br />

❲<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

125<br />

126


PROGETTI IN CORSO 126<br />

127<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

❿☎126 Priori S.G.<br />

127 Priori S.G.<br />

Cardiologia Molecolare<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Arrhythmias, genetics,<br />

sudden death, calcium,<br />

sarcoplasmic reticulum<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Poggesi C., Centro<br />

Interuniversitario<br />

di Medic<strong>in</strong>a Molecolare<br />

e Biofisica Applicata<br />

(CIMMBA, Firenze;<br />

Arcelli D., Istituto<br />

Dermopatico<br />

dell’Immacolata,<br />

IDI-IRCCS, Roma<br />

502<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

the cardiac ryanod<strong>in</strong>e receptor. Indeed, mutations are located <strong>in</strong> critical regions of the gene <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g, for<br />

<strong>in</strong>stance, FKBP, Calcium b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g doma<strong>in</strong> and the transmembrane segments.<br />

The mutations will undergo further bio<strong>in</strong>formatic analyses <strong>in</strong> Cardiff to select approximately 10 mutants that<br />

will be characterized <strong>in</strong> vitro <strong>in</strong> order to identify the spectrum of biophysical abnormalities <strong>in</strong>duced by CPVT<br />

mutations. Once the <strong>in</strong> vitro characteristics of mutants will be completed we will correlate such data with<br />

the cl<strong>in</strong>ical phenotype <strong>in</strong> order to <strong>in</strong>vestigate whether it is possible to derive useful risk stratification markers<br />

based on the <strong>in</strong> vitro properties of mutants or their localization on the predicted RyR2 topology.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

CHARACTERIZATION OF A KNOCK-IN MOUSE MODEL OF GENETICALLY<br />

DETERMINED SUDDEN CARDIAC DEATH: INSIGHTS FOR THE MANAGEMENT<br />

OF PATIENTS WITH CATECHOLAMINERGIC POLYMORPHIC VENTRICULAR<br />

TACHYCARDIA (CPVT). (PROGETTO TELETHON).<br />

Stato di avanzamento: Questo progetto si propone di condurre una caratterizzazione dettagliata di tale<br />

modello con valutazioni <strong>in</strong> vivo ed <strong>in</strong> vitro f<strong>in</strong>alizzate all’identificazione di nuove terapie per la CPVT. Il<br />

progetto prevede anche studi cl<strong>in</strong>ici condotti allo scopo di identificare nuovi geni malattia, i fattori che<br />

determ<strong>in</strong>ano l’efficacia della terapia, e fattori di rischio per il verificarsi delle aritmie (correlazioni genotipofenotipo).<br />

Questo progetto potrà qu<strong>in</strong>di apportare un significativo miglioramento delle possibilità<br />

terapeutiche per questa grave forma di aritmie su base genetica. Inf<strong>in</strong>e, dato che il meccanismo delle aritmie<br />

delle CPVT è, per molti aspetti, simile a quello osservato <strong>in</strong> patologie frequenti quali l’<strong>in</strong>sufficienza cardiache,<br />

riteniamo che il progetto potrà avere ricadute al di la dell’ambito di questa malattia.<br />

Tutte le attività previste sono state avviate. Abbiamo condotto il primo set di esperimenti con microarray su<br />

animali giovani ed i dati sono <strong>in</strong> fase di analisi.<br />

In collaborazione con il dr Poggesi stiamo analizzando il pattern di contrazione delle fibre muscolari<br />

cardiache <strong>in</strong> condizioni basali e durante stimolazione adremnergica. Inf<strong>in</strong>e abbiamo caratterizzato l’efficacia<br />

antiaritmica della modulazione della CaMKII ottenendo risultati estremamente <strong>in</strong>coraggianti per lo sviluppo<br />

di nuove terapie. Questi dati sono stati pubblicati e comunicati ad un importante congresso <strong>in</strong>ternazionale<br />

(American Heart Association) ed il manoscritto per esteso è <strong>in</strong> fase di preparazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

128 Cacciatore F.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Fragilità, anziano,<br />

cardiopatia, riabilitazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Dipartimento<br />

di Cardiologia,<br />

Istituti della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>;<br />

Istituto Superiore<br />

di Sanità<br />

129 Furgi G.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Prevenzione secondaria,<br />

<strong>in</strong>farto del miocardio,<br />

rivascolarizzazione<br />

miocardica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA INTENSIVA E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE<br />

NEL PAZIENTE FRAGILE DOPO EVENTO CARDIOVASCOLARE.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto prosegue con il completamento della prima fase che prevedeva la<br />

selezione degli strumenti di valutazione da utilizzare, la def<strong>in</strong>izione delle schede raccolta dati e la successiva<br />

elaborazione del database.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

PROGRAMMI EDUCAZIONALI PER UNA EFFICACE PREVENZIONE SECONDARIA<br />

A LUNGO TERMINE DOPO EVENTI CARDIOVASCOLARI.<br />

Stato di avanzamento: A fronte di numerose certezze accumulate sui fattori aterogen ed i meccanismi<br />

patogenetici del danno vascolare nelle diverse malattie cardiovascolari e sul piano della efficacia di<br />

numerosi <strong>in</strong>terventi preventivi e terapeutici, mirati al controllo di specifici fattori di rischio (di natura<br />

metabolica e non) e al raggiungimento di specifici obiettivi attraverso modificazioni dello stile di vita ed<br />

adeguati presidi farmacologici, recenti valutazioni nazionali (es.: Osservatorio Epidemiologico<br />

Cardiovascolare Nazionale condotto dall’ISS ed ANMCO), ed <strong>in</strong>ternazionali (EUROASPIRE) hanno<br />

documentato una gestione subottimale della prevenzione delle malattie cardiovascolari la cui <strong>in</strong>cidenza,<br />

morbilità e mortalità si mantengono a livelli sempre più preoccupanti con crescente impatto socioeconomico.<br />

Diversi fattori possono spiegare tale fenomeno: a livello scientifico ad esempio, a) la <strong>in</strong>sufficiente<br />

conoscenza o <strong>in</strong> qualche caso l’assenza di conoscenze sui fattori biologici, ambientali e genetici che<br />

regolano il substrato eziopatogenetico responsabile dell’<strong>in</strong>sorgenza e della progressione del danno<br />

vascolare soprattutto nelle popolazioni più a rischio; b) l’assenza di conoscenze sull’efficacia di strategie<br />

preventive diversificate <strong>in</strong> funzione del danno cardiovascolare e del rischio di progressione, o a livello<br />

applicativo; c) la difficoltà nel def<strong>in</strong>ire l’entità del rischio cardiovascolare globale ed il peso relativo delle<br />

s<strong>in</strong>gole componenti del rischio (componente trombotica, <strong>in</strong>fettiva <strong>in</strong>fiammatoria, dismetabolica, genetica,<br />

ambientale) per mancanza o <strong>in</strong>sufficienza di metodiche adeguate per la diagnosi e quantificazione del<br />

danno vascolare; d) la <strong>in</strong>sufficiente diffusione di strategie di prevenzione che prevedano lo sviluppo verifica<br />

ed adozione di <strong>in</strong>terventi multifattoriali (dallo stile di vita ai presidi farmacologici) semplici e di larga<br />

applicazione per una efficace prevenzione secondaria.<br />

Sono stati def<strong>in</strong>iti gli obiettivi pr<strong>in</strong>cipali del programma della U.O. così s<strong>in</strong>tetizzati:<br />

Lo studio <strong>in</strong>tende implementare e nello stesso tempo verificare una strategia di prevenzione secondaria<br />

dopo evento cardiovascolare basata su un programma educazionale <strong>in</strong>tensivo e cont<strong>in</strong>uativo di facile<br />

applicazione attraverso il mantenimento di un adeguato stile di vita, il controllo dei fattori di rischio<br />

cardiovascolare e la ottimizzazione della terapia farmacologica per un efficace prevenzione secondaria.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali obiettivi dello studio sono:<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 503<br />

❲<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

128<br />

129


PROGETTI IN CORSO 129<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

❿☎129 Furgi G.<br />

5<strong>04</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

1) valutare nel lungo periodo l’applicabilità e gli effetti di due diversi <strong>in</strong>terventi di prevenzione secondaria<br />

<strong>in</strong> ambito riabilitativo, il primo strutturato, <strong>in</strong>tensivo e cont<strong>in</strong>uativo, il secondo meno <strong>in</strong>tensivo e non<br />

strutturato;<br />

2) confrontarne l’efficacia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di: a) modificazioni delle abitud<strong>in</strong>i scorrette nell’ambito alimentare, del<br />

fumo, dell’attività fisica e della gestione dello stress (stile di vita e rischio coronarico globale), b)<br />

ottimizzazione dei trattamenti farmacologici orientati al controllo del profilo metabolico (lipidico, glicidico),<br />

del profilo pressorio e delle terapie raccomandate sulla base delle evidenze scientifiche ed <strong>in</strong> rapporto alle<br />

diverse categorie di rischio globale, recentemente adottate dal m<strong>in</strong>istero della Salute;<br />

3) valutare i percorsi sanitari e l’assorbimento di risorse nelle due modalità di prevenzione secondaria;<br />

4) valutare gli effetti su morbidità;<br />

5) analisi costo/efficacia e costo/beneficio.<br />

Popolazione: Lo studio è condotto <strong>in</strong> pazienti con recente (f<strong>in</strong>o a 3 mesi) <strong>in</strong>farto del miocardio o <strong>in</strong>tervento<br />

di chirurgia coronarica avviati dopo l’evento acuto ad <strong>in</strong>tervento di riabilitazione cardiologica.<br />

L’arruolamento avverrà qu<strong>in</strong>di presso le Unità di Cardiologia Riabilitativa degli Istituti della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, che seguiranno i pazienti <strong>in</strong> follow-up per due anni.<br />

Progetto esecutivo: Tutti i pazienti riceveranno riabilitazione standard della durata di 3-6 settimane; dopo<br />

tale periodo verranno randomizzati a:<br />

a) <strong>in</strong>tervento globale di prevenzione, strutturato <strong>in</strong>tensivo e cont<strong>in</strong>uativo;<br />

b) prevenzione libera non strutturata secondo usual care.<br />

Programma di prevenzione <strong>in</strong>tensivo e cont<strong>in</strong>uativo: Intervento educazionale strutturato da attuarsi presso<br />

le Unità di Riabilitazione <strong>in</strong> forma ambulatoriale con il sostegno di familiari e volontari a cadenza mensile<br />

per i primi 6 mesi, successivamente a cadenza semestrale per almeno 2 anni, costituito da:<br />

– una o più sedute di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g fisico;<br />

– programma breve (condensato <strong>in</strong> 2-3 sedute) di educazione alla salute, utilizzando materiale specifico di<br />

supporto e r<strong>in</strong>forzo, per migliorare l’aderenza alla terapia raccomandata ed aggiornata secondo le<br />

<strong>in</strong>dicazioni delle l<strong>in</strong>ee guida e le più recenti acquisizioni, per l’adozione di corrette abitud<strong>in</strong>i alimentari e<br />

controllo del peso, sospensione del fumo, gestione dello stress, stimolo all’attività fisica (adeguato stile di<br />

vita).<br />

Prevenzione libera non strutturata (usual care): Dopo il periodo di riabilitazione standard i pazienti assegnati<br />

a questo braccio riceveranno:<br />

– <strong>in</strong>dicazioni generali (counsel<strong>in</strong>g non strutturato) sull’opportunità della adozione stabile di un adeguato<br />

stile di vita, <strong>in</strong> riferimento ad alimentazione, abitud<strong>in</strong>e al fumo, attività fisica ed alla assunzione dei farmaci<br />

secondo le <strong>in</strong>dicazioni emerse durante la riabilitazione <strong>in</strong>iziale e delle raccomandazioni consolidate <strong>in</strong><br />

letteratura, ma senza alcun programma specifico o <strong>in</strong>tervento strutturato.<br />

Follow-up: I pazienti nei due bracci di <strong>in</strong>tervento effettueranno un controllo cl<strong>in</strong>ico, possibilmente con test<br />

ergometrico al 6° mese, 12° mese e qu<strong>in</strong>di a cadenza annuale. Ad ogni controllo vengono raccolte<br />

<strong>in</strong>formazioni circa lo stato cl<strong>in</strong>ico, il rischio cardiovascolare, i trattamenti farmacologici raccomandati, lo stile<br />

di vita (abitud<strong>in</strong>i alimentari, attività fisica), l’assorbimento di risorse (ricoveri, visite, ecc. non previsti dal<br />

protocollo) e di eventi cl<strong>in</strong>icamente rilevanti verificatisi nel periodo <strong>in</strong> esame.<br />

Si prevede il co<strong>in</strong>volgimento diretto di associazioni di cardiopatici e volontari che operano nel territorio, <strong>in</strong><br />

particolare l’Associazione Amici del Cuore di Novara avrà il compito specifico di sostegno ai programmi<br />

educazionali e collabora alla raccolta dei dati.<br />

Criteri di valutazione: L’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>tensivo verrà confrontato con i pazienti randomizzati all’<strong>in</strong>tervento non<strong>in</strong>tensivo<br />

e non strutturato.<br />

Sono previsti i seguenti criteri di misura per verificare la fattibilità e l’efficacia (fumo, attività fisica, abitud<strong>in</strong>i<br />

alimentari, presenza alla visite di follow-up, ecc.):<br />

1) grado di adesione allo studio dei pazienti arruolati e compliance agli <strong>in</strong>terventi dietetici, di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g fisico,<br />

controllo del peso, abolizione del fumo);<br />

2) capacità funzionale del paziente alla prova da sforzo;<br />

3) modificazione dei livelli ematici dei lipidi (colesterolemia totale, LDL, HDL, trigliceridi);<br />

4) end-po<strong>in</strong>t cumulativo degli eventi cardiaci di <strong>in</strong>teresse.<br />

Pazienti arruolati: Sono stati def<strong>in</strong>iti i materiali <strong>in</strong>formativi per i pazienti e lo schema di raccolta dati. Sono<br />

stati arruolati circa 700 pazienti che hanno completato la prima fase di <strong>in</strong>tervento attivo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

130 Eleuteri E.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Scompenso cardiaco,<br />

mieloperossidasi,<br />

endotelio<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Di Stefano A., Colombo M.<br />

(Laboratorio Analisi);<br />

Tarro Genta (Casa<br />

di Cura Major, Tor<strong>in</strong>o)<br />

131 Eleuteri E.<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Endotelio, fattori<br />

di rischio cardiovascolare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Di Stefano A., Colombo M.<br />

(Laboratorio Analisi);<br />

Tarro Genta (Casa<br />

di Cura Major, Tor<strong>in</strong>o)<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

CARATTERIZZAZIONE BIOUMORALE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO<br />

CRONICO: RUOLO DELLA MIELOPEROSSIDASI NEL CONSUMO DI NO.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati 105 soggetti tra Veruno e Tor<strong>in</strong>o (Cl<strong>in</strong>ica Major). L’analisi dei dati<br />

ha consentito di rilevare livelli crescenti dei pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dici di flogosi e, parallelamente, di pro-BNP e dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dici di stress ossidativo e nitrosativo analizzati. I risultati ottenuti hanno consentito di produrre<br />

3 abstracts presentati ai congressi annuali ESC, ERS, e di Heart Failure (ESC). Inoltre i risultati parziali,<br />

unitamente ad una review della letteratura corrente, è stata presentata <strong>in</strong> forma di comunicazione orale a<br />

International Workshop on Heart Failure and Cardiac (Palermo 25-26 maggio 2007); come parte degli atti<br />

del Workshop, il lavoro è stato <strong>in</strong>viato per pubblicazione <strong>in</strong> uno special issue di rivista <strong>in</strong>dexata (“Frontiers<br />

<strong>in</strong> Bioscience” con titolo Progress <strong>in</strong> Knowledge of Heart Failure: Pathogenesis, Diagnosis and Treatment -<br />

Stem Cells and 2007+ Advances, da <strong>in</strong>cludere all’<strong>in</strong>terno de “Encyclopedia of Bioscience”). Inf<strong>in</strong>e, un altro<br />

lavoro orig<strong>in</strong>ale è <strong>in</strong> valutazione presso European Journal of Heart Failure.<br />

Si <strong>in</strong>tende prolungare l’arruolamento anche per il prossimo biennio, con l’obiettivo di raggiungere i 200<br />

soggetti già previsti <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

LA DISFUNZIONE ENDOTELIALE: TARGET TERAPEUTICO NELLE PATOLOGIE<br />

CARDIOVASCOLARI IN POPOLAZIONI AD ELEVATO RISCHIO.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati circa un cent<strong>in</strong>aio di soggetti, <strong>in</strong>seriti nel data base creato ad hoc.<br />

Il lavoro prosegue con la raccolta dei dati relativi al follow up, che <strong>in</strong>tendiamo proseguire per almeno 5 anni<br />

dall’arruolamento.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 505<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

130<br />

131


PROGETTI IN CORSO 132<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 3. CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di LUMEZZANE<br />

132 Zanelli E.<br />

Cardiologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Terapia di<br />

res<strong>in</strong>cronizzazione,<br />

SCC, sopravvivenza<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Osservazionale<br />

Collaborazioni:<br />

Medtronic Spa<br />

506<br />

CARE HF: LONG TERM FOLLOW UP.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: A settembre 2007 si è concluso il primo anno di follow-up con la richiesta da parte<br />

della sede centrale dello studio. Sono richiesti dati riguardanti la sopravvivenza, eventuale trapianto cardiaco<br />

o impianto di altri dispositivi.<br />

Si stanno seguendo 9 pazienti sia mediante visite cardiologiche ambulatoriali programmate (pazienti già<br />

<strong>in</strong>seriti nell’ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco) sia mediante contatto telefonico.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Progetti di Ricerca <strong>in</strong> Corso di Svolgimento<br />

4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 507<br />

PROGETTI IN CORSO


PROGETTI IN CORSO 133<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

133 Balzano G.<br />

Centro Ricerche<br />

di Fisiopatologia<br />

e Sicurezza del Lavoro<br />

- Pavia<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

BPCO<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

508<br />

RICERCA FARMACOLOGICA NELLA BPCO.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto è concluso: dati <strong>in</strong> via di elaborazione.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di CASSANO MURGE<br />

134 Spanevello A.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Asthma, chronic<br />

obstructive pulmonary<br />

disease, <strong>in</strong>duced sputum<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Fosch<strong>in</strong>o M.P., Cattedra<br />

di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Dipartimento di Scienze<br />

Mediche e del Lavoro,<br />

Università degli Studi<br />

di Foggia; Migliori G.B.,<br />

Istituto Scientifico<br />

di Tradate, <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong>; Neri M.,<br />

Istituto Scientifico<br />

di Tradate, <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong><br />

135 Cuomo V.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

BPCO, bronchiectasie,<br />

ipersecrezione bronchiale<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

U.O. di Pneumologia<br />

dell’Istituto Scientifico<br />

di Gussago, <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong><br />

CHANGES IN SPUTUM COMPOSITION DURING 15 MINUTES OF SPUTUM<br />

INDUCTION IN HEALTHY SUBJECTS AND PATIENTS WITH ASTHMA AND<br />

CHRONIC OBSTRUCTIVE PULMONARY DISEASE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Lo Studio si è concluso con il raggiungimento degli obiettivi ed i risultati sono stati<br />

pubblicati nel Gennaio 2007 su una rivista di settore: “Respiratory Medic<strong>in</strong>e”. I risultatati, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>tetica,<br />

sono riportati di seguito.<br />

Introduction: The use of sputum <strong>in</strong>duction by <strong>in</strong>halation of hypertonic sal<strong>in</strong>e to study the cellular and<br />

biochemical composition of the airways allows non<strong>in</strong>vasive sampl<strong>in</strong>g of the airways content and<br />

identification of markers of airways <strong>in</strong>flammation.<br />

Objective: The present study aimed to identify possible changes <strong>in</strong> the cellular composition of <strong>in</strong>duced<br />

sputum between samples obta<strong>in</strong>ed sequentially (three periods of 5 m<strong>in</strong> each) dur<strong>in</strong>g one sputum <strong>in</strong>duction.<br />

Moreover, difference between these samples and the mixed one (mixture of samples obta<strong>in</strong>ed after 5, 10<br />

and 15 m<strong>in</strong> of <strong>in</strong>duction) was <strong>in</strong>vestigated.<br />

Methods: Forty-six subjects (10 healthy volunteers, 12 patients with chronic obstructive pulmonary disease<br />

(COPD) and 24 patients with asthma) (mean age 53.0±14.0 yr, forced expiratory volume <strong>in</strong> one second<br />

(FEV(1)) 71.8±19.0% pred) produced sputum after three consecutive 5 m<strong>in</strong> periods of hypertonic (4.5%)<br />

sal<strong>in</strong>e <strong>in</strong>halation. Sta<strong>in</strong>ed cytosp<strong>in</strong>s from the three periods separately and from the mixed sample were<br />

produced and analyzed.<br />

Results: The mean percentage of neutrophils, eos<strong>in</strong>ophils, lymphocytes and epithelial cells did not change<br />

significantly <strong>in</strong> samples obta<strong>in</strong>ed consecutively after 5, 10 and 15 m<strong>in</strong> of the <strong>in</strong>duction procedure. There was<br />

no significant difference <strong>in</strong> the cellular composition of samples obta<strong>in</strong>ed after 5, 10 and 15 m<strong>in</strong> of <strong>in</strong>duction<br />

and the cellular composition of the mixed sample (P=0.06).<br />

Conclusion: The separate analysis of <strong>in</strong>duced sputum from three consecutive sampl<strong>in</strong>g and the mixed<br />

sample did not demonstrate significant changes <strong>in</strong> their cellular composition. Fifteen m<strong>in</strong>utes <strong>in</strong>duction<br />

procedure with the fixed concentration of hypertonic sal<strong>in</strong>e and process<strong>in</strong>g of the mixed sample can be<br />

recommended for cl<strong>in</strong>ical sett<strong>in</strong>gs and cl<strong>in</strong>ical trials.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALUTAZIONE DI EFFICACIA E TOLLERABILITÀ TERAPEUTICHE DELL’UTILIZZO<br />

DI UNO STRUMENTO, “PERCUSSIONNAIRE”, IN PAZIENTI PORTATORI<br />

DI IPERSECREZIONE DA BPCO E/O BRONCHIECTASIE.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati e randomizzati ad oggi 7 soggetti rispondenti ai Criteri di<br />

<strong>in</strong>clusione previsti dal Protocollo. Proseguirà anche per il 2008 il follow-up dei soggetti reclutati e<br />

l’arruolamento dei soggetti idonei a far parte dello studio f<strong>in</strong>o al raggiungimento della casistica prevista<br />

dallo stesso Protocollo (10 soggetti).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 509<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

134<br />

135


PROGETTI IN CORSO 136<br />

137<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di CASSANO MURGE<br />

136 Cuomo V.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Ipertensione polmonare,<br />

<strong>in</strong>sufficienza respiratoria<br />

cronica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

U.O. di Cardiologia<br />

dell’Istituto Scientifico<br />

di Cassano delle Murge,<br />

<strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong><br />

137 Spanevello A.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Nasal polyposis<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Fosch<strong>in</strong>o M.P., Cattedra<br />

di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Dipartimento di Scienze<br />

Mediche e del Lavoro,<br />

Università degli Studi<br />

di Foggia; Resta O.,<br />

Cattedra di Malattie<br />

dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Università degli Studi<br />

di Bari; Gelardi M.,<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a<br />

e Chirurgia, Dipartimento<br />

di Otor<strong>in</strong>ola<strong>in</strong>goiatria,<br />

Università degli Studi<br />

di Foggia<br />

510<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

PREDITTIVITÀ DEL PRO-BNP NELLA VALUTAZIONE DELLA CARDIOPATIA<br />

POLMONARE SECONDARIA AD IPERTENSIONE POLMONARE DA INSUFFICIENZA<br />

RESPIRATORIA CRONICA.<br />

Stato di avanzamento: È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la fase di screen<strong>in</strong>g dei potenziali candidati a far parte dello Studio, al f<strong>in</strong>e<br />

di verificarne l’effettiva idoneità all’arruolamento secondo i criteri di <strong>in</strong>clusione/esclusione previsto dal<br />

protocollo.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

INCREASED IL-6, IL-4 AND 8-ISOPROSTANE IN EXHALED BREATH CONDENSATE<br />

OF PATIENTS WITH NASAL POLYPOSIS.<br />

Stato di avanzamento: Lo Studio si è concluso ed è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’analisi dei dati per la stesura del manoscritto<br />

da sottoporre ad una rivista di settore. I risultatati, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>tetica, sono riportati di seguito.<br />

Nasal polyposis (NP) occurs <strong>in</strong> about 1-4% of the worldwide population. Increased plasma concentrations<br />

of different pro-<strong>in</strong>flammatory cytok<strong>in</strong>es have been observed <strong>in</strong> NP, and might be related to the pathogenesis<br />

of this syndrome.<br />

The present study was designed to <strong>in</strong>vestigate IL-6, IL-4, and 8-isoprostane concentrations <strong>in</strong> nasal and oral<br />

exhaled breath condensate of patients with early and advanced NP, and follow<strong>in</strong>g polypectomy. Ten<br />

<strong>in</strong>dividuals with polyposis <strong>in</strong> early status, twenty-three patients affected by advanced status of NP and ten<br />

healthy controls were enrolled <strong>in</strong>to the study. Exhaled breath condensate was collected by all <strong>in</strong>dividuals,<br />

accord<strong>in</strong>g to a previous standardized method. An immunoassay kit was used to measure IL-6, IL-4 and<br />

8-isoprostane levels.<br />

Concentrations of oral and nasal exhaled IL-6, IL-4 and 8-isoporostane were significantly higher <strong>in</strong> patients<br />

with early nasal polyposis and advanced nasal polyposis, compared to healthy controls. A statistically<br />

significant decrease of nasally but not of orally exhaled IL-6 (p


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di CASSANO MURGE<br />

138 Spanevello A.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Airway <strong>in</strong>flammation,<br />

OSAS, pH,<br />

Breath Condensate,<br />

Sputum Induction<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Fosch<strong>in</strong>o M.P., Cattedra<br />

di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Dipartimento di Scienze<br />

Mediche e del Lavoro,<br />

Università degli Studi<br />

di Foggia<br />

139 Spanevello A.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Airways <strong>in</strong>flammation,<br />

AIA syndrome, asthma,<br />

nasal polyposis,<br />

breath condensate<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Fosch<strong>in</strong>o M.P., Cattedra<br />

di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Dipartimento di Scienze<br />

Mediche e del Lavoro,<br />

Università degli Studi<br />

di Foggia; Resta O.,<br />

Cattedra di Malattie<br />

dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Università degli Studi<br />

di Bari; Gelardi M.,<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a<br />

e Chirurgia, Dipartimento<br />

di Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria,<br />

Università degli Studi<br />

di Foggia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

NON-INVASIVE MEASURES OF AIRWAY INFLAMMATION (PH, NO, SPUTUM)<br />

IN OSAS AND OBESITY.<br />

Stato di avanzamento: Lo Studio si è concluso ed è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’analisi dei dati per la stesura del manoscritto<br />

da sottoporre ad una rivista di settore. I risultatati, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>tetica, sono riportati di seguito.<br />

The airways <strong>in</strong>flammation plays an important role <strong>in</strong> obstructive sleep apnea syndrome as well as <strong>in</strong> obesity.<br />

An <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g <strong>in</strong>terest is to date addressed to the non <strong>in</strong>vasive study of airways <strong>in</strong>flammation and to the new<br />

markers of airways <strong>in</strong>flammation. The aim of this study was to measure pH <strong>in</strong> the exhaled breath condensate<br />

(EBC), the exhaled NO and the <strong>in</strong>flammatory cell profile <strong>in</strong> the <strong>in</strong>duced sputum of obese subjects with and<br />

without obstructive sleep apnea (OSA).<br />

The measurement of pH <strong>in</strong> EBC, the exhaled NO and <strong>in</strong>duced sputum cells were measured <strong>in</strong> 30 obese<br />

subjects with OSA (OO), 20 obese subjects without OSA (ONO) and 10 healthy subjects (HS).<br />

Levels of pH <strong>in</strong> EBC were lower <strong>in</strong> OO and <strong>in</strong> ONO than <strong>in</strong> HS. Furthermore, the concentrations of exhaled<br />

NO and the percentages of neutrophils <strong>in</strong> the <strong>in</strong>duced sputum were higher <strong>in</strong> OO and <strong>in</strong> ONO than <strong>in</strong> HS<br />

No significant differences were found between OO and ONO for all measurements of airway <strong>in</strong>flammation.<br />

The study shows the presence of airways <strong>in</strong>flammation <strong>in</strong> obese subjects with and without OSA and<br />

<strong>in</strong>dicates that the “exhaled acidopnea” as well as exhaled NO and sputum neutrophils are good tools to<br />

measure airways <strong>in</strong>flammation <strong>in</strong> these subjects.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

EXHALED INFLAMMATORY MARKERS IN ASPIRIN-INDUCED ASTHMA (AIA)<br />

SYNDROME.<br />

Stato di avanzamento: Lo Studio si è concluso con il raggiungimento degli obiettivi ed i risultati sono stati<br />

pubblicati nel Settembre 2007 su una rivista di settore: l”American Journal Rh<strong>in</strong>ology”.<br />

I risultati, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>tetica, sono riportati di seguito.<br />

Background: Interleuk<strong>in</strong> (IL)-4 and IL-6, respectively, markers of neutrophilic and eos<strong>in</strong>ophilic <strong>in</strong>flammation,<br />

were analyzed <strong>in</strong> nasal and oral exhaled breath condensate to understand the <strong>in</strong>flammation of upper and<br />

lower airways <strong>in</strong> subjects with aspir<strong>in</strong>-<strong>in</strong>duced asthma (AIA) syndrome, evaluat<strong>in</strong>g possible differences<br />

between AIA and the s<strong>in</strong>gle pathological conditions <strong>in</strong>cluded <strong>in</strong> AIA syndrome.<br />

Methods: Twelve patients with AIA, 17 patients with mild asthma (MA), 12 patients with nasal polyposis<br />

(NP), 11 patients with mild asthma + nasal polyposis (MA + NP), and 10 healthy subjects (HSs) were<br />

enrolled. Nasal and oral exhaled IL-4 and IL-6 were measured by enzyme immunoassay kit.<br />

Results: Higher levels of nasal and oral exhaled IL-4 and IL-6 were observed <strong>in</strong> AIA compared with MA, NP,<br />

MA + NP, and HSs. Moreover, a positive correlation was identified between nasal exhaled IL-4 and IL-6 and,<br />

respectively, the number of neutrophils and eos<strong>in</strong>ophils and <strong>in</strong> nasal scrap<strong>in</strong>g.<br />

Conclusion: The concentration of eos<strong>in</strong>ophilic and neutrophilic markers <strong>in</strong> upper and lower airways of<br />

subjects with AIA syndrome is higher compared with HS and subjects with MA, NP, and MA + NP.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 511<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

138<br />

139


PROGETTI IN CORSO 140<br />

141<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di CASSANO MURGE<br />

140 Spanevello A.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

OSA, exaled NO,<br />

sputum <strong>in</strong>duction<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Fosch<strong>in</strong>o M.P., Cattedra<br />

di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Dipartimento di Scienze<br />

Mediche e del Lavoro,<br />

Università degli Studi<br />

di Foggia<br />

141 Spanevello A.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

IL-2, TNF-a, Lept<strong>in</strong>,<br />

Non-Small Cell Lung<br />

Cancer (NSCLC)<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Fosch<strong>in</strong>o M.P., Cattedra<br />

di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Dipartimento di Scienze<br />

Mediche e del Lavoro,<br />

Università degli Studi<br />

di Foggia; Resta O.,<br />

Cattedra di Malattie<br />

dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Università degli Studi<br />

di Bari; Pallad<strong>in</strong>o P.,<br />

Dipartimento di Chirurgia<br />

Toracica, Ospedale<br />

S. Paolo, Bari<br />

512<br />

EXHALED NO AND INOS EXPRESSION IN SPUTUM CELLS OF HEALTHY,<br />

OBESE AND OSA SUBJETS.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Lo Studio si è concluso con il raggiungimento degli obiettivi ed i risultati sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

di pubblicazione su una rivista di settore: “Translational Research”.<br />

I risultati, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>tetica, sono riportati di seguito.<br />

Exhaled NO resulted significantly <strong>in</strong>creased <strong>in</strong> OSA and <strong>in</strong> obese patients (23.1 ± 2.1 and 17.9 ± 2.1 ppb)<br />

than <strong>in</strong> healthy subjects (7.2 ± 0.6 ppb; p


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di CASSANO MURGE<br />

142 Spanevello A.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Nasal secretions<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Fosch<strong>in</strong>o M.P., Cattedra<br />

di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio, Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia,<br />

Dipartimento di Scienze<br />

Mediche e del Lavoro,<br />

Università degli Studi<br />

di Foggia<br />

VALIDITY AND REPRODUCIBILITY OF MORPHOLOGICAL ANALYSIS OF NASAL<br />

SECRETIONS OBTAINED BY ULTRASONIC NEBULIZATION OF HYPERTONIC<br />

SOLUTION.<br />

Stato di avanzamento: Lo Studio si è concluso con il raggiungimento degli obiettivi ed i risultati sono stati<br />

pubblicati nel Settembre 2007 su una rivista di settore: “Annals Allergy Asthma Immunoloogy”.<br />

I risultatati, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>tetica, sono riportati di seguito.<br />

Background: Collection of nasal secretions is important for the evaluation of upper airways <strong>in</strong>flammation <strong>in</strong><br />

many nasal disorders.<br />

Objective: To study the validity and reproducibility of nasal secretion cellularity <strong>in</strong>duced by nebulization of<br />

hypertonic solution <strong>in</strong> patients with allergic rh<strong>in</strong>itis (AR), patients with nonallergic rh<strong>in</strong>itis with eos<strong>in</strong>ophilia<br />

syndrome (NARES), and control subjects.<br />

Methods: Sixty-eight <strong>in</strong>dividuals (29 with AR [mean ± SD age, 33.3 ± 16.9 years], 23 with NARES [mean ± SD<br />

age, 46.4 ± 16.6 years], and 16 controls [mean ± SD age, 42.1 ± 15.1 years]) underwent ultrasonic nebulization<br />

of hypertonic (4.5%) sal<strong>in</strong>e solution on 2 different occasions to study the validity and reproducibility of total<br />

and differential cell counts of nasal secretions.<br />

Results: The mean ± SD percentage of eos<strong>in</strong>ophils was significantly higher <strong>in</strong> samples from patients with<br />

AR (20.8% ± 23.1%) and NARES (18.7% ± 22.8%) than <strong>in</strong> samples from controls (0.6% ± 0.6%; P


PROGETTI IN CORSO 144<br />

145<br />

146<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di LUMEZZANE<br />

144 Bianchi L.<br />

Pneumologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Condensato dell’aria<br />

espirata, ossido nitrico<br />

esalato, stress ossidativo<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Centro di Fisiopatologia<br />

Cardiovascolare,<br />

Istituto Nazionale per la<br />

514<br />

EFFETTI DI UN PROGRAMMA RIABILITATIVO RESPIRATORIO DI ALLENAMENTO<br />

FISICO SULLA CONCENTRAZIONE DI PRODOTTI DI LIPOPEROSSIDAZIONE NEL<br />

CONDENSATO DELL’ARIA ESPIRATA DI PAZIENTI AFFETTI DA BPCO.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio è term<strong>in</strong>ato dopo avere arruolato 12 pazienti sottoposti a trattamento<br />

riabilitativo.<br />

Sono term<strong>in</strong>ate le valutazioni statistiche.<br />

Inizierà la fase stesura lavoro.<br />

Sicurezza Occupazionale<br />

e Centro di Ricerca<br />

per la Prevenzione,<br />

Università di Parma<br />

145 Bianchi L.<br />

Pneumologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Condensato dell’aria<br />

espirata, ossido nitrico<br />

esalato, stress ossidativo,<br />

scompenso<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Gussago-Lumezzane;<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MISURAZIONI DI PRODOTTI DI LIPOPEROSSIDAZIONE QUALI ESPRESSIONE<br />

DI STRESS OSSIDATIVO NEL CONDENSATO DELL’ARIA ESPIRATA DI PAZIENTI<br />

AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACO.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio è stato <strong>in</strong>terrotto per difficoltà arruolamento pazienti e per carenza di<br />

copertura f<strong>in</strong>anziaria.<br />

146 Bianchi L., Foglio K.<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Asma bronchiale<br />

allergico, immunoterapia<br />

specifica subl<strong>in</strong>guale,<br />

condensato dell’aria<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Centro Sperimentale<br />

Centro di Fisiopatologia<br />

Cardiovascolare<br />

Gussago-Lumezzane;<br />

Istituto Nazionale per la<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA SUBLINGUALE (SLIT) NELL’ASMA BRONCHIALE<br />

ALLERGICO: EFFETTI CLINICI, FUNZIONALI, BIOUMORALI.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio è stato <strong>in</strong>terrotto per difficoltà arruolamento pazienti.<br />

di Lumezzane;<br />

Servizio di Allergologia<br />

ed Immunologia Cl<strong>in</strong>ica<br />

Istituto di Pavia;<br />

Sicurezza Occupazionale<br />

e Centro di Ricerca<br />

per la Prevenzione,<br />

Università di Parma<br />

I Medic<strong>in</strong>a Spedali Civili<br />

di Brescia; Istituto<br />

dei Medic<strong>in</strong>a del Lavoro,<br />

Università di Parma<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di LUMEZZANE<br />

147 Micheli A.<br />

Pneumologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Telemedic<strong>in</strong>a, sclerosi<br />

laterale amiotrofica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Divisione di Neurologia<br />

Gussago-Lumezzane;<br />

Servizio di Telemedic<strong>in</strong>a<br />

Gussago-Lumezzane<br />

TELEMEDICINA E SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA): UNO STRUMENTO<br />

PER GARANTIRE UNA ASSISTENZA GLOBALE E CONTINUATIVA IN AMBIENTE<br />

DOMICILIARE.<br />

148 Vitacca M., Balbi B.<br />

Pneumologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Telemedic<strong>in</strong>a,<br />

ventilazione meccanica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Scalv<strong>in</strong>i S., Servizio<br />

Telemedic<strong>in</strong>a, HTN,<br />

COMETE<br />

149 Vitacca M.<br />

Pneumologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Disostruzione bronchiale,<br />

riabilitazione domiciliare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Stato di avanzamento: Allo stato attuale sono stati arruolati 40 pazienti.<br />

TELEASSISTENZA PNEUMOLOGICA IN PAZIENTI CON IRC.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Lo studio è term<strong>in</strong>ato nel marzo 2007 arruolando 240 pazienti (120 pazienti per<br />

braccio telesorveglianza e controlli).<br />

È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> analisi statistica e fase di scrittura.<br />

GESTIONE DOMICILIARE DELL’INGOMBRO BRONCHIALE NEL PAZIENTE<br />

NEUROMUSCOLARE.<br />

Stato di avanzamento: Allo stato attuale sono stati arruolati 20 pazienti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 515<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

147<br />

148<br />

149


PROGETTI IN CORSO 150<br />

151<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di LUMEZZANE<br />

150 Vitacca M.<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Ventilazione meccanica,<br />

home-care, telemedic<strong>in</strong>a<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

516<br />

CONFRONTO DELL’UTILIZZO CONTINUO VS AL BISOGNO DELLA VNM<br />

DOMICILIARE NEI PAZIENTI BPCO.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio ha <strong>in</strong>contrato non poche difficoltà organizzative.<br />

Allo stato attuale non è stato arruolato alcun paziente.<br />

151 Vitacca M., Fiorenza D.<br />

Pneumologia<br />

LUMEZZANE<br />

Parole chiave:<br />

Malattie neuro-muscolari,<br />

ventilazione meccanica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2002-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Pneumologia O. Pisa<br />

SCREENING DELLE PROBLEMATICHE RESPIRATORIE NELLE MALATTIE<br />

NEUROMUSCOLARI.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: I pazienti totali valutati assieme al Centro di Pisa sono stati alla f<strong>in</strong>e dello studio 218<br />

(su 255 contatti totali). Ad una prima analisi statistica, è stato deciso di non valutare i soggetti affetti da SLA.<br />

Sono stati qu<strong>in</strong>di osservati 103 pazienti neuromuscolari, 25 affetti da Distrofia muscolare di Duchenne<br />

(DMD) pari al 24.2% e 78 affetti da altre malattie neuromuscolari (AT) pari al 75,8%, con età media di 43±17<br />

anni.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una <strong>in</strong>iziale valutazione della funzionalità polmonare (spirometria,<br />

emogasanalisi, misura della forza dei muscoli respiratori) e a una valutazione della disabilità respiratoria<br />

usando una scala specifica.<br />

Il 18.0% dei pazienti ha evidenziato una capacità vitale (CV) <strong>in</strong>feriore a 1.5 litri (20.0% <strong>in</strong> DMD; 17.9% <strong>in</strong> AT),<br />

mentre il 20.3% (16.0% <strong>in</strong> DMD; 21.7% <strong>in</strong> AT) ha presentato una pressione arteriosa parziale di anidride<br />

carbonica (PaCO 2 ) superiore a 45 mmHg, criteri generalmente accettati a <strong>in</strong>dicare l’<strong>in</strong>izio della ventilazione<br />

meccanica domiciliare.<br />

DMD e AT hanno evidenziato disfagia rispettivamente nell’8.0% e nel 16.6% (totale 14.5%); dispnea nel<br />

36.0% e nel 42.3% rispettivamente (totale 40.7%); difficoltà nella fonazione nel 24.0% e 32.0%<br />

rispettivamente (totale 30.1%); tosse <strong>in</strong>efficace nel 44.0% and 34.6% rispettivamente (totale 36.8%).<br />

La disabilità totale risulta <strong>in</strong>versamente correlata con la CV e la forza dei muscoli respiratori.<br />

La CV risulta <strong>in</strong>versamente correlate con la dispnea, disturbi di fonazione, tosse efficace e disfagia<br />

La massima pressione <strong>in</strong>spiratoria (MIP) risulta <strong>in</strong>versamente correlata alla <strong>in</strong>capacità di parlare, tossire e<br />

alla disfagia.<br />

La massima pressione espiratoria (MEP) risulta <strong>in</strong>versamente correlata alla <strong>in</strong>capacità di parlare e di tossire<br />

efficacemente.<br />

In conclusione, già dalla prima visita, circa il 20% dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari, sono<br />

candidati alla ventilazione meccanica non <strong>in</strong>vasiva domiciliare. L’impatto della dispnea è molto alto. La scala<br />

di valutazione usata risulta molto sensibile nell’<strong>in</strong>dividuazione della disabilità respiratoria.<br />

È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la def<strong>in</strong>itiva valutazione statistica con conseguente stesura del lavoro.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di MONTESCANO<br />

152 Callegari G.<br />

UO Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Tromboendoarteriectomia<br />

polmonare, riabilitazione<br />

respiratoria<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Zanotti E.,<br />

UO Pneumologia<br />

Riabilitativa;<br />

Esterne: D’Arm<strong>in</strong>i A.M.,<br />

Divisione di<br />

Cardiochirurgia,<br />

Policl<strong>in</strong>ico S. Matteo,<br />

Pavia<br />

153 Callegari G.<br />

UO Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Teleassistenza<br />

pneumologica,<br />

<strong>in</strong>sufficienza respiratoria,<br />

trapianto polmonare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne alla UO:<br />

Fracchia C., Popovich E.<br />

EFFETTI DI UN PROGRAMMA RIABILITATIVO RESPIRATORIO IN PAZIENTI<br />

SOTTOPOSTI A TROMBOENDOARTERIECTEMIA POLMONARE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: La collaborazione con la divisione di Cardiochirurgia del Policl<strong>in</strong>ico S. Matteo di Pavia<br />

cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> modo ottimale. F<strong>in</strong>o ad ora sono stati arruolati 74 pazienti (42 femm<strong>in</strong>e e 32 maschi). L’analisi<br />

prelim<strong>in</strong>are dei dati funzionali cardiorespiratori dimostra il ruolo positivo che la fkt respiratoria svolge nel<br />

condurre a miglioramento la performance motoria. I tests di qualità della vita hanno <strong>in</strong>oltre dimostrato un<br />

significativo miglioramento degli scoores <strong>in</strong> analisi. Con la possibilità di <strong>in</strong>crementare ulteriormente ed <strong>in</strong><br />

modo significativo <strong>in</strong> numero dei pazienti arruolati, si decide di proseguire ancora di 1 anno il periodo di<br />

svolgimento del protocollo.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

TELEASSISTENZA PNEUMOLOGICA IN PAZIENTI IN ATTESA DI TRAPIANTO<br />

POLMONARE.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati f<strong>in</strong>o ad ora 10 pazienti <strong>in</strong> lista per trapianto polmonare (gruppo di<br />

studio) e 8 non ancora <strong>in</strong>seriti (gruppo di controllo). Sono stati effettuati i contatti telefonici come da<br />

protocollo di studio. Uno dei pazienti arruolati lo s<strong>corso</strong> anno è stato sottoposto a trapianto di doppio<br />

polmone. Alcuni pazienti hanno segnalato problemi nei contatti programmati; <strong>in</strong> alcuni sono stati effettuati<br />

contatti ulteriori al f<strong>in</strong>e di garantire loro una sorveglianza ulteriore. 2 pazienti, <strong>in</strong> seguito ai problemi<br />

segnalati durante il contatto telefonico, sono stati ricoverati per più approfonditi accertamenti. Si ritiene<br />

opportuno proseguire l’arruolamento dei pazienti anche per tutto il 2008.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 517<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

152<br />

153


PROGETTI IN CORSO 154<br />

155<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di MONTESCANO<br />

154 Callegari G.<br />

UO Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Ritrapianto polmonare,<br />

rigetto cronico,<br />

<strong>in</strong>sufficienza respiratoria<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne alla UO:<br />

Fracchia C., Bruschi C.;<br />

Esterne: Oggionni T.<br />

(Cl<strong>in</strong>ica di Malattie<br />

Apparato Respiratorio,<br />

Ospedale S. Matteo,<br />

Pavia)<br />

155 Fracchia C.<br />

UO Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Obesità, riabilitazione<br />

respiratoria, valutazione<br />

psicologica, allenamento<br />

all’esercizio fisico<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Zanotti E.<br />

(UO Pneumologia<br />

Riabilitativa), Bruschi C.<br />

(Servizio di Fisiopatologia<br />

Respiratoria), Majani G.<br />

(Servizio di Psicologia),<br />

Aquilani R. (Servizio<br />

di Fisiopatologia<br />

Metabolico-Nutrizionale)<br />

518<br />

NECESSITÀ DI RITRAPIANTO IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO<br />

DI POLMONI E CUORE-POLMONI.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Il numero di pazienti reclutato è salito a 4. 1 maschio già sottoposto a trapianto<br />

polmone s<strong>in</strong>golo, 1 femm<strong>in</strong>a già sottoposta a a trapianto di cuore-polmoni, 2 femm<strong>in</strong>e già sottoposte a<br />

trapianto polmone s<strong>in</strong>golo. La difficoltà di reclutamento dei pazienti è sostanzialmente motivata dall’utilizzo<br />

di nuovi farmaci che ritardano la comparsa d’<strong>in</strong>sufficienza respiratoria irreversibile, <strong>in</strong>oltre, come del resto<br />

segnalato nel precedente aggiornamento, per lo scarso numero di donazioni, il re<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> lista di<br />

attesa per ritrapianto polmonare è alquanto limitato. Si è comunque deciso di proseguire ancora per un<br />

anno il periodo di reclutamento dei pazienti al f<strong>in</strong>e di poter raggiungere una casistica compatibile con una<br />

analisi statistica significativa.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DEI PAZIENTI OBESI AFFETTI DA<br />

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE (OSAS): EFFETTI DI UN APPROCCIO<br />

RIABILITATIVO MULTIDISCIPLINARE.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati f<strong>in</strong>o a questo momento 56 pazienti obesi (33 di sesso maschile e<br />

23 di sesso femm<strong>in</strong>ile). Tutti i pazienti <strong>in</strong>clusi rispettavano il criterio di avere un BMI > al 35%. La prima fase<br />

di arruolamento cont<strong>in</strong>uerà f<strong>in</strong>o a raggiungere circa 80 pazienti. Nel frattempo è <strong>in</strong>iziata la fase di followup<br />

(seconda fase) che ha permesso di controllare 21 pazienti (9 di sesso maschile e 12 di sesso femm<strong>in</strong>ile).<br />

Da una prelim<strong>in</strong>are analisi dei dati che riguardavano il campione di pazienti <strong>in</strong> follow-up si può segnalare<br />

un significativo miglioramento della performance fisica (questo dato è giustificato sostanzialmente dagli<br />

effetti dell’allenamento all’esercizio fisico ed ad un calo ponderale mediamente stimato sul 12%).<br />

Degli <strong>in</strong>dicatori elencati nel protocollo si evidenziano miglioramenti dei dati di polisonnografia e di qualità<br />

della vita. Per il momento non significative variazioni dei gas ematici e dei dati di funzione respiratoria.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

156 Brunetti G., Pignatti P.<br />

Riabilitazione<br />

Pneumologica; Servizio<br />

Autonomo di Allergologia<br />

e Immunologia Cl<strong>in</strong>ica<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Pneumopatie <strong>in</strong>filtrative<br />

diffuse, chemoch<strong>in</strong>e,<br />

recettori delle chemoch<strong>in</strong>e<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2002-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

157 Nava S.<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Ventilazione non<strong>in</strong>vasiva,<br />

qualità di vita, dispnea<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

158 Nava S.<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

STUDIO DEI RECETTORI DELLE CHEMOCHINE NEL LAVAGGIO BRONCO-<br />

ALVEOLARE NELLE PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Prosegue l’arruolamento di pazienti con pneumopatie <strong>in</strong>filtrative di diversa natura, al<br />

f<strong>in</strong>e di valutare le modificazioni delle chemoch<strong>in</strong>e/recettori delle chemoch<strong>in</strong>e nel <strong>corso</strong> della malattia.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

PROTOCOLLO VENTILAZIONE NONINVASIVA NEL PAZIENTE AFFETTO DA<br />

TUMORE SOLIDI END-STAGE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA.<br />

Stato di avanzamento: Arruolati s<strong>in</strong>o ad ora 102 pazienti. Il protocollo prosegue s<strong>in</strong>o al raggiungimento dei<br />

200 pazienti previsti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

CONTINUOUS AIRWAY PRESSURE IN AEROSOL DELIVERY IN THE TREATMENT<br />

OF ACUTE EXACERBATIONS OF CHRONIC OBSTRUCTIVE PULMONARY DISEASE.<br />

Stato di avanzamento: Il protocollo è stato sospeso <strong>in</strong> quanto dopo i primi pazienti si sono riscontrate<br />

difficoltà tecniche nella somm<strong>in</strong>istrazione del placebo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 519<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

156<br />

157<br />

158


PROGETTI IN CORSO 159<br />

160<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

159 Pignatti P., Biale C.<br />

Allergologia e Immunologia<br />

Cl<strong>in</strong>ica<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

R<strong>in</strong>ite allergica, asma<br />

bronchiale allergico,<br />

immunoterapia specifica<br />

subl<strong>in</strong>guale, esalato<br />

condensato, stress<br />

ossidativo<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Frascaroli M.,<br />

Yacoub M.R.;<br />

520<br />

VALUTAZIONE DI MEDIATORI DI INFIAMMAZIONE/STRESS OSSIDATIVO<br />

NELL’ESALATO CONDENSATO DURANTE IMMUNOTERAPIA SPECIFICA<br />

SUBLINGUALE NELLA RINITE E ASMA BRONCHIALE ALLERGICO.<br />

Stato di avanzamento: Abbiamo arruolato 4 pazienti che hanno <strong>in</strong>iziato l’immunoterapia specifica<br />

subl<strong>in</strong>guale ed hanno eseguito test dell’esalato condensato. Il progetto prosegue con il reclutamento di altri<br />

pazienti.<br />

Esterne: Divisione<br />

di Pneumologia Riabilititativa,<br />

Servizio Allergologia,<br />

Centro di Lumezzane,<br />

Bianchi L. e Foglio K.<br />

160 Pignatti P., Moscato G.<br />

Allergologia e Immunologia<br />

Cl<strong>in</strong>ica<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Asma bronchiale, BPCO,<br />

<strong>in</strong>fiammazione, terapia,<br />

riabilitazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2002<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne al Servizio<br />

di Allergologia: Perfetti L.,<br />

Calcagno G.; Divisione<br />

di Pneumologia, Istituto<br />

Scientifico di Pavia:<br />

Brunetti G., Balestr<strong>in</strong>o A.,<br />

Nava S.; Divisione<br />

di Pneumologia, Istituto<br />

Scientifico di Veruno:<br />

Balbi B.;<br />

Esterne alla <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>: ISPESL,<br />

Università di Parma:<br />

Corradi M., Prof. Mutti A.;<br />

Università di Brescia:<br />

Malerba M.; Pneumology,<br />

Hopital of the University<br />

of Marburg, Germany:<br />

Bals R.; Unit of Industrial<br />

Toxicology and<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

INFIAMMAZIONE BRONCHIALE NELL’ASMA E NELLA BPCO: CONFRONTO<br />

TRA METODOLOGIE DIVERSE DI STUDIO E VALUTAZIONE DI NUOVI MARKERS.<br />

Stato di avanzamento: 1. Confronto esalato condensato e lavaggio broncoalveolare.<br />

Cont<strong>in</strong>ua l’arruolamento dei soggetti per <strong>in</strong>crementare la casistica.<br />

2. Valutazione di nuovi mediatori dell’<strong>in</strong>fiammazione nell’espettorato <strong>in</strong>dotto.<br />

Nell’ambito dell’<strong>in</strong>dividuazione di molecole da poter utilizzare come marker di <strong>in</strong>fiammazione bronchiale <strong>in</strong><br />

pazienti con asma, abbiamo <strong>in</strong>iziato due studi <strong>in</strong> collaborazione con Università Europee.<br />

a) Studio di peptidi antimicrobici nell’espettorato <strong>in</strong>dotto di soggetti asmatici. Lo studio è stato condotto <strong>in</strong><br />

collaborazione con il Prof. Bals dell’Università di Marburg.<br />

La catelicid<strong>in</strong>a LL-37/hCAP-18 e la defens<strong>in</strong>a hBD-2 sono due tra i peptidi antimicrobici presenti nelle vie<br />

aeree e co<strong>in</strong>volti nella risposta immune di tipo <strong>in</strong>nato.<br />

LL37/hCAP-18 richiede l’attivazione da parte di enzimi proteolitici prodotti pr<strong>in</strong>cipalmente dai neutrofili<br />

mentre hBD-2 è <strong>in</strong>ducibile nelle cellule epiteliali a seguito del contatto con Pseudomonas aerug<strong>in</strong>osa o dallo<br />

stimolo di citoch<strong>in</strong>e endogene (TNF-α, IL etc.).<br />

Lo scopo dello studio oltre a quello di <strong>in</strong>dividuare nuovi marker di <strong>in</strong>fiammazione nelle vie aeree di pazienti<br />

asmatici è qu<strong>in</strong>di quello di studiare lo stretto legame tra <strong>in</strong>fezione ed <strong>in</strong>fiammazione. Sono stati arruolati 47<br />

pazienti con asma da <strong>in</strong>termittente a lieve-moderato persistente, La concentrazione delle due defens<strong>in</strong>e è<br />

stata valutata mediante immunoassay. Il limite di sensibilità per hBD-2 era di 0,15 ng/ml mentre per LL-37<br />

il limite era 0,015 µg/ml.<br />

Dobbiamo procedere alla stesura del lavoro.<br />

3. Valutazione delle prote<strong>in</strong>e URGP1 e CC16 nell’espettorato <strong>in</strong>dotto di pazienti asmatici.<br />

Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista CHEST.<br />

4. Valutazione della relazione tra età e neutrofili nell’espettorato <strong>in</strong>dotto di soggetti sani. Lo studio è stato<br />

proposto dal Prof. Malerba dell’Università di Brescia. Sono stati arruolati 60 soggetti sani over 50 e 60<br />

controlli più giovani. Si procede all’arruolamento stimato per 80 soggetti nei due gruppi.<br />

5. Espressione del CXCR1 e CXCR2 sui l<strong>in</strong>fociti del sangue periferico.<br />

È term<strong>in</strong>ata la raccolta dati. I dati ottenuti devono essere analizzati statisticamente per procedere alla<br />

stesura del lavoro.<br />

Occupational Medic<strong>in</strong>e,<br />

Faculty of Medic<strong>in</strong>e,<br />

Université Catholique<br />

de Louva<strong>in</strong>, Belgium:<br />

Bernard A.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di PAVIA<br />

161 Pignatti P.<br />

Allergologia e Immunologia<br />

Cl<strong>in</strong>ica<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Intolleranza/allergia<br />

a farmaci, alimenti,<br />

basofili, attivazione<br />

<strong>in</strong> vitro<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Biale C.,<br />

Yacoub M.R.,<br />

Frascaroli M.;<br />

Esterne: Voltol<strong>in</strong>i S.,<br />

Kunkl A., Fenoglio D.,<br />

Ospedale San Mart<strong>in</strong>o<br />

di Genova; Burastero S.,<br />

San Raffaele, Milano<br />

162 Pignatti P.<br />

Allergologia e Immunologia<br />

Cl<strong>in</strong>ica<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Espettorato <strong>in</strong>dotto,<br />

asma bronchiale,<br />

eos<strong>in</strong>ofili, steroidi<br />

<strong>in</strong>alatori<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong><br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne al Servizio<br />

di Allergologia<br />

e Immunologia Cl<strong>in</strong>ica<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALUTAZIONE DELLA SPECIFICITÀ E SENSIBILITÀ DEL TEST DI ATTIVAZIONE<br />

DEI BASOFILI NELLA DIAGNOSTICA DELLE REAZIONI AVVERSE A FARMACI<br />

E AD ALIMENTI.<br />

Stato di avanzamento: Abbiamo arruolato 30 soggetti con riferita reazione avversa a farmaci e 21 soggetti<br />

con riferita allergia/<strong>in</strong>tolleranza ad alimenti. In tutti i soggetti abbiamo valutato sia l’espressione del CD63<br />

sui basofili dopo attivazione <strong>in</strong> vitro con il farmaco o l’alimento sospettato causa di reazione e la produzione<br />

<strong>in</strong> vitro di cyste<strong>in</strong>il-leucotrieni sempre post attivazione.<br />

Il lavoro procederà con l’arruolamento di altri soggetti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

USO DEL TEST CON ESPETTORATO INDOTTO NEL MONITORAGGIO DEL PAZIENTE<br />

ASMATICO.<br />

Stato di avanzamento: Ad oggi sono stati arruolati 26 pazienti, 17 con asma bronchiale e 9 con eos<strong>in</strong>ofilia<br />

bronchiale senza asma, che hanno eseguito l’espettorato <strong>in</strong>dotto al momento della diagnosi (T0) e dopo<br />

circa 6 mesi dalla diagnosi (T1) dopo terapia <strong>in</strong>alatoria steroidea prescritta al momento della diagnosi<br />

secondo l<strong>in</strong>ee guida GINA.<br />

I soggetti presentavano nell’espettorato post terapia una significativa dim<strong>in</strong>uzione della cellularità totale,<br />

della eos<strong>in</strong>ofilia bronchiale (sia espressa <strong>in</strong> percentuale che come eos<strong>in</strong>ofili/mg) e della vitalità<br />

dell’espettorato a causa della terapia steroidea assunta.<br />

20/26 pazienti avevano al T0 una percentuale di eos<strong>in</strong>ofili >3% (valore soglia per la def<strong>in</strong>izione di eos<strong>in</strong>ofilia<br />

dell’espettorato).<br />

15/20 pazienti con eos<strong>in</strong>ofilia basale hanno presentato una dim<strong>in</strong>uzione della % di eos<strong>in</strong>ofili al T1 dopo<br />

terapia corticosteroidea <strong>in</strong>alatoria ma solo <strong>in</strong> 6 la percentuale di eos<strong>in</strong>ofili dopo terapia era scesa al di sotto<br />

del limite soglia del 3% suggerendo per questi pazienti una possibile riduzione della terapia steroidea<br />

prescritta.<br />

I risultati prelim<strong>in</strong>ari di questo studio <strong>in</strong>dividuano l’espettorato <strong>in</strong>dotto come valido mezzo per monitorare la<br />

riduzione dell’<strong>in</strong>fiammazione di tipo eos<strong>in</strong>ofilico a seguito della terapia <strong>in</strong>alatoria steroidea. Tra i pazienti ad<br />

oggi monitorati, una parte sembrerebbe necessitare di un <strong>in</strong>cremento della terapia steroidea per ridurre<br />

l’eos<strong>in</strong>ofilia/<strong>in</strong>fiammazione bronchiale che persiste anche se non evidenziabili dall’esame obbiettivo e dai<br />

s<strong>in</strong>tomi riferiti. Lo studio proseguirà con il reclutamento di altri soggetti e con l’analisi statistica dei dati.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 521<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

161<br />

162


PROGETTI IN CORSO 163<br />

164<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

163 Balzano G.<br />

Pneumologia<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

COPD, <strong>in</strong>flammation,<br />

corticosteroids<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

164 Balzano G.<br />

Pneumoloia<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Trattamento riabilitativo<br />

precoce<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

522<br />

FENOTIPI FUNZIONALI E INFIAMMATORI DELLA MALATTIA OSTRUTTIVA<br />

POLMONARE.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto è stato sospeso per le difficoltà tecnico-organizzative.<br />

IMPATTO DI UN TRATTAMENTO RIABILITATIVO PRECOCE IN PAZIENTE<br />

OSPEDALIZZATO PER RIACUTIZZAZIONE DI BPCO.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto ha subito un r<strong>in</strong>vio del suo <strong>in</strong>izio per cause tecnico-organizzative.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

165 Balzano G.<br />

Pneumologia<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Creat<strong>in</strong>e, COPD,<br />

exercise, quality of life<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

De Felice A., Fuschillo S.<br />

166 Balzano G.<br />

Pneumologia<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

BPCO, stato nutrizionale,<br />

questionario EPIC,<br />

<strong>in</strong>fiammazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

ORAL CREATINE SUPPLEMENTATION IN ADVANCED CHRONIC OBSTRUCTIVE<br />

PULMONARY DISEASE WITH CHRONIC RESPIRATORY FAILURE: EFFECTS ON<br />

EXERCISE PERFORMANCE AND QUALITY OF LIFE.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto è stato sospeso per le difficoltà <strong>in</strong>contrate nella preparazione del doppio<br />

cieco relativo ai trattamenti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

RAPPORTO TRA INTROITO DI NUTRIENTI E STATO NUTRIZIONALE NELLA BPCO.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto cont<strong>in</strong>ua: ha subito un r<strong>in</strong>vio del suo <strong>in</strong>izio per difficoltà organizzative.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 523<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

165<br />

166


PROGETTI IN CORSO 167<br />

168<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di TRADATE<br />

167 Migliori G.B.<br />

Servizio di Epidemiologia<br />

Cl<strong>in</strong>ica delle Malattie<br />

Respiratorie<br />

TRADATE<br />

Parole chiave:<br />

Schede notifica, risultati<br />

trattamento, tubercolosi<br />

Periodo di svolgimento:<br />

1996-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Gruppo di Studio AIPO<br />

Tubercolosi, World Health<br />

Organization<br />

168 Zan<strong>in</strong>i A.<br />

Divisione di Pneumologia<br />

TRADATE<br />

Parole chiave:<br />

BPCO, flogosi bronchiale,<br />

mucosa bronchiale<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Istituto di Veruno<br />

(Asnaghi R.,<br />

Di Stefano A.)<br />

524<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

PROTOCOLLO AIPO PER LA VALUTAZIONE DI SCHEDE INDIVIDUALI DI NOTIFICA<br />

COMPRENDENTI I RISULTATI DEL TRATTAMENTO ANTITUBERCOLARE IN ITALIA.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto, confluito nella ricerca f<strong>in</strong>alizzata CCM mirata a far funzionare a livello<br />

Regionale il progetto pilota sviluppato sulla rete AIPO a partire dal 1995, prosegue prospetticamente ad<br />

oltranza.<br />

Anche nel <strong>corso</strong> dell’anno 2007 il Sevizio di epidemiologia ha cont<strong>in</strong>uato a fornire consulenza al M<strong>in</strong>istero<br />

della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità relativamente alla notifica dei casi di tubercolosi<br />

all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Gli ultimi dati relativi alle notifiche di TB sono i seguenti:<br />

3,975 nuovi casi (7 per 100,000 abitanti), di cui 1,764 escreato positivi (3 per 100,000 abitanti) e 1,275 nuovi<br />

polmonari escreato-positivi; 242 HIV positivi (


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

169 Balbi B.<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

BPCO, asma,<br />

<strong>in</strong>fiammazione, citoch<strong>in</strong>e,<br />

metodiche non <strong>in</strong>vasive<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Brunetti G., Balestr<strong>in</strong>o A.,<br />

Delmastro M., Nava S.,<br />

Divisione di Pneumologia,<br />

Istituto di Pavia; Moscato<br />

G., Perfetti L., Bossi A.,<br />

Pignatti P., Pozzi V.,<br />

Servizio di Allergologia<br />

ed Immunologia Cl<strong>in</strong>ica,<br />

Istituto di Pavia; Corradi M.,<br />

Mutti A., ISPESL<br />

e Medic<strong>in</strong>a del Lavoro,<br />

Università di Parma<br />

170 Balbi B.<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Qualità della vita,<br />

deficit di alfa-1<br />

antitrips<strong>in</strong>a, BPCO<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Divisioni e Servizi<br />

afferenti al Dipartimento<br />

di Pneumologia<br />

Riabilitativa della<br />

<strong>Fondazione</strong>: Divisione<br />

di Pneumologia<br />

Riabilitativa Istituto<br />

Scientifico di Cassano,<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa Istituto<br />

Scientifico di Pavia,<br />

Divisione di Pneumologia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DEL PROFILO CITOCHINICO BRONCHIALE IN SOGGETTI CON DIVERSO<br />

GRADO DI OSTRUZIONE CRONICA IRREVERSIBILE DELLE VIE AEREE MEDIANTE<br />

LAVAGGIO E BIOPSIE DELLA MUCOSA BRONCHIALE.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio è volto a valutare i livelli di diverse citoch<strong>in</strong>e, chemoch<strong>in</strong>e e mediatori<br />

dell’<strong>in</strong>fiammazione/distruzione tissutale <strong>in</strong> vari campioni biologici: quelli ottenuti con metodiche <strong>in</strong>vasive<br />

(fibrobroncoscopia) come il lavaggio bronchiale/broncoalveolare e la biopsia bronchiale e quelle semi- o<br />

non-<strong>in</strong>vasive, come lo sputo <strong>in</strong>dotto, l’aspirato tracheale e la valutazione di markers nell’aria esalata (NO ed<br />

esalato condensato). Si rivolge a pazienti con BPCO e vario grado di gravità dell’ostruzione bronchiale.<br />

Negli anni la valutazione dei campioni citati è stata possibile grazie alle collaborazioni con varie realtà di<br />

<strong>Fondazione</strong>: il Laboratorio di citoimmunologia polmonare dell’Istituto di Veruno, il Servizio di Allergologia ed<br />

Immunologia Cl<strong>in</strong>ica e la Divisione di Pneumologia dell’Istituto di Pavia e con la Medic<strong>in</strong>a del Lavoro<br />

dell’Università di Parma.<br />

Risultati <strong>in</strong>teressanti sono stati recentemente ottenuti per quanto riguarda la determ<strong>in</strong>azione dei livelli di<br />

defens<strong>in</strong>e nell’espettorato di pazienti con BPCO. Le defens<strong>in</strong>e sono <strong>in</strong>fatti co<strong>in</strong>volte nella difesa primaria<br />

delle vie aeree contro germi e sostanze lesive e sembrano essere particolarmente rappresentate proprio<br />

nell’espettorato di pazienti che, a causa della malattia di base, sono più esposti ad <strong>in</strong>fezioni ricorrenti delle<br />

vie aeree.<br />

Altri studi sono volti a valutare le caratteristiche citologiche e bioumorali dell’aspirato tracheale ottenuto da<br />

pazienti con grave <strong>in</strong>sufficienza respiratoria e tracheostomizzati. La tracheostomia rappresenta <strong>in</strong>fatti un<br />

<strong>in</strong>teressante modello di <strong>in</strong>terazione germe-ospite <strong>in</strong> quanto tutti i tracheostomizzati sono colonizzati nelle<br />

vie aeree da parte di germi anche patogeni.<br />

Il manoscritto è stato sottomesso ad una rivista <strong>in</strong>ternazionale pneumologica impattata.<br />

QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON DEFICIT DI ALFA-1 ANTITRIPSINA.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati 38 pazienti che hanno dato il loro consenso <strong>in</strong>formato a<br />

partecipare allo studio. Per la maggioranza di essi i questionari di QoL (S. George e Euro QoL) sono stati<br />

raccolti per tre ani consecutivi. I maggiori problemi sono nel contattare i pazienti ed i medici che li seguono<br />

ed ad ottenere dai medici i dati cl<strong>in</strong>ici da correlare con quelli delle QoL. Lo studio prosegue con il followup<br />

dei pazienti già arruolati.<br />

Si prevede per la primavera del 2008 la prima analisi dei dati di QoL con le correlazioni cl<strong>in</strong>iche.<br />

Riabilitativa Istituto<br />

Scientifico di<br />

Montescano, Divisione<br />

di Pneumologia<br />

Riabilitativa Presidio<br />

di Casorate P.,<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa Istituto<br />

Scientifico di Telese T.,<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa Istituto<br />

Scientifico di Tradate,<br />

Servizio di Allergologia<br />

Istituto di Scientifico<br />

di Pavia; Divisione<br />

e Laboratorio<br />

di Cardiologia Molecolare<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 525<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

169<br />

170


PROGETTI IN CORSO 171<br />

172<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

171 Balbi B.<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Deficit di alfa-1<br />

antitrips<strong>in</strong>a, screen<strong>in</strong>g,<br />

BPCO, asma<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Associazione nazionale<br />

Alfa1-AT Onlus Azienda<br />

Sanitaria Locale Brescia;<br />

Laboratorio Analisi P.O.<br />

Gardone V.T. Laboratorio<br />

di Biologia Molecolare,<br />

Prima Anatomia<br />

Patologica; Ospedali<br />

Civili, Brescia; Comune<br />

di Pezzaze (BS) Comune<br />

di Bovegno (BS) Comunità<br />

Montana Valtrompia<br />

172 Braghiroli A.<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Rischio cardiovascolare,<br />

s<strong>in</strong>drome delle apnee<br />

notturne, ventilazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Leaders: Bonsignore<br />

M.R. (Palermo, Italy),<br />

McNicholas W. (Dubl<strong>in</strong>,<br />

Ireland); Participants:<br />

Barbé F. (Palma<br />

de Mallorca, Spa<strong>in</strong>),<br />

Calverley P. (Liverpool,<br />

U.K.), De Backer W.<br />

(Antwerp, Belgium),<br />

Douglas N. (Ed<strong>in</strong>burgh,<br />

UK), Duran J. (Vitoria,<br />

Spa<strong>in</strong>), Engleman H.<br />

526<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DEFICIT DI ALFA-1 ANTITRIPSINA: RICERCA DELLE MUTAZIONI CON RILEVANZA<br />

IN PATOLOGIA NELLE POPOLAZIONI DELLA VAL TROMPIA.<br />

Stato di avanzamento: Poiché il deficit di AAT rappresenta una situazione di elevato rischio per lo sviluppo<br />

di patologie polmonari ed epatiche, e poiché esistono fondati sospetti che nei territori dei Comuni di Pezzaze<br />

e Bovegno vi sia una aumentata percentuale di soggetti con tale difetto genetico, lo scopo del presente<br />

progetto di ricerca è quello di mettere <strong>in</strong> opera un programma di screen<strong>in</strong>g per la popolazione di questi due<br />

Comuni atto ad <strong>in</strong>dividuare quanti casi quanto più precocemente possibile. Ciò ci permetterà di attuare tutte<br />

le misure di medic<strong>in</strong>a preventiva e di eventuale follow-up cl<strong>in</strong>ico adeguate alle esigenze della popolazione<br />

anche nell’ottica di una corretta gestione delle risorse <strong>in</strong> campo sanitario.<br />

Nel <strong>corso</strong> del 2007 sono stati analizzati i risultati della prima parte dello screen<strong>in</strong>g effettuato ai residenti nel<br />

comune di Pezzaze. Più di 800 cittad<strong>in</strong>i maggiorenni si erano sottoposti allo screen<strong>in</strong>g, su un totale di circa<br />

1.300 residenti. Ad essi è stato effettuato un prelievo per la determ<strong>in</strong>azione del livello di alfa-1 antrips<strong>in</strong>a<br />

(AAT) e delle transam<strong>in</strong>asi nel siero, ed anche per la estrazione del DNA da sottoporre ad analisi genotipica<br />

(PCR) per le mutazioni più comuni del gene dell’alfa-1 che danno deficit genetico, cioè la mutazione Z e la<br />

S, rispetto alla forma normale denom<strong>in</strong>ata M. Inoltre i partecipanti hanno risposto a due questionari<br />

respiratori: MRC per la dispnea e l’ECRHS, questionario europeo sulla salute respiratoria.<br />

Su 817 soggetti così testati, 67 (8%) presentavano livelli di AT nel siero


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

173 Di Stefano A.<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

BPCO, <strong>in</strong>fiammazione,<br />

citoch<strong>in</strong>e, alterazioni<br />

strutturali.<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Department of Thoracic<br />

Medic<strong>in</strong>e, National Heart<br />

and Lung Institute,<br />

London, UK; Centro<br />

di Ricerca su Asma<br />

e BPCO, Università<br />

di Ferrara, Istituto di<br />

Istologia ed Embriologia,<br />

Università di Padova;<br />

Ospedale Gasl<strong>in</strong>i<br />

di Genova; Istituto<br />

di Anatomia Umana,<br />

Università di Palermo<br />

174 Di Stefano A.<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Iperreattività bronchiale,<br />

asma, <strong>in</strong>fiammazione,<br />

citoch<strong>in</strong>e<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Department of Thoracic<br />

Medic<strong>in</strong>e, National Heart<br />

and Lung Institute,<br />

London, UK; Centro<br />

di Ricerca su Asma<br />

e BPCO, Università<br />

di Ferrara, Istituto di<br />

Istologia ed Embriologia,<br />

Università di Padova;<br />

Ospedale Gasl<strong>in</strong>i<br />

di Genova; Istituto<br />

di Anatomia Umana,<br />

Università di Palermo<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DELLA FLOGOSI BRONCHIALE IN SOGGETTI CON DIVERSO GRADO<br />

DI OSTRUZIONE CRONICA IRREVERSIBILE DELLE VIE AEREE MEDIANTE<br />

LAVAGGIO E BIOPSIE DELLA MUCOSA BRONCHIALE.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati analizzati i prelievi bioptici di 40 pazienti, 10 dei quali con grave ostruzione<br />

cronica irreversibile delle vie aeree (FEV 1 < 40% del teorico), 10 con lieve ostruzione cronica irreversibile<br />

(FEV 1 > 58%), 14 pazienti fumatori con funzionalità respiratoria normale e 6 pazienti di controllo non<br />

fumatori. Mediante analisi immunoistochimica è stata valutata l’espressione del recettore l<strong>in</strong>focitario CCR-<br />

5 ed è stato quantificato il numero di CD3 che coesprimono il recettore CCR-5 nei 4 gruppi di soggetti.<br />

Inoltre abbiamo valutato l’<strong>in</strong>filtrazione cellulare <strong>in</strong>fiammatoria dei l<strong>in</strong>fociti CD3, CD4 e CD8. Mediante analisi<br />

con western blot è stata <strong>in</strong>oltre misurata la concentrazione di prote<strong>in</strong>a CCR5 <strong>in</strong> prelievi bioptici bronchiali<br />

di fumatori con e senza ostruzione delle vie aeree. I dati ottenuti dimostrano che vi è una aumentata<br />

presenza di prote<strong>in</strong>a CCR5 <strong>in</strong> biopsie di pazienti con BPCO lieve/moderata rispetto ai controlli e un aumento<br />

di l<strong>in</strong>fociti CD3 e CD8. La flogosi l<strong>in</strong>focitaria (CD3 e CD8) dim<strong>in</strong>uisce significativamente nei soggetti con<br />

grave ostruzione bronchiale rispetto ai fumatori lievi/moderati e ai fumatori di controllo. Questi ultimi dati<br />

sono stati pubblicati <strong>in</strong> un lavoro recentemente accettato dalla rivista <strong>in</strong>ternazionale Cl<strong>in</strong>ical and<br />

Experimental Allergy. Nel periodo 2006-2009 estenderemo gli studi ai mediatori di flogosi neutrofilica che si<br />

manifesta prevalentemente nei pazienti con BPCO di grado severo. Sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> studi che analizzano la<br />

presenza di alcuni di questi mediatori <strong>in</strong> biopsie bronchiali dei nostri pazienti. Durante l’anno 2007 abbiamo<br />

cont<strong>in</strong>uato a reclutare nuovi casi di pazienti con BPCO ed analizzeremo le Heat Shock Prote<strong>in</strong>s nei gruppi<br />

di pazienti reclutati.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DELLA FLOGOSI IN LAVAGGIO BRONCHIALE E BIOPSIE BRONCHIALI<br />

DI SOGGETTI CON ASMA ALLERGICO E ASMA INTRINSECO, UNO STUDIO<br />

COMPARATIVO.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati un totale di 43 pazienti con asma bronchiale, di cui 20 con età di<br />

<strong>in</strong>sorgenza della malattia al di sotto dei 35 anni. Nella maggior parte dei casi è stata ottenuta almeno una<br />

biopsia bronchiale e il lavaggio broncoalveolare. Si ritiene di poter eseguire una analisi prelim<strong>in</strong>are<br />

quantitativa della flogosi bronchiale di questi pazienti durante l’anno 2007. Abbiamo condotto <strong>in</strong>oltre una<br />

analisi comparativa della espressione delle metalloprote<strong>in</strong>asi <strong>in</strong> biopsie bronchiali di pazienti con asma<br />

allergico, cheratocongiuntivite e polipi nasali. Abbiamo recentemente pubblicato un manoscritto contenente<br />

alcuni dei dati ottenuti. Durante l’anno 2007-2008 estenderemo queste analisi alle Heat Shock Prote<strong>in</strong>s <strong>in</strong><br />

questi gruppi di pazienti.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 527<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

173<br />

174


PROGETTI IN CORSO 175<br />

176<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di VERUNO<br />

175 Sacco C.<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Asma grave non<br />

controllato, anticorpi<br />

monoclonali anti-IgE<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Circa 100 centri<br />

<strong>in</strong> Europa<br />

176 Zaccaria S.<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Telemedic<strong>in</strong>a,<br />

ventilazione meccanica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa di Lumezzane<br />

528<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO MULTICENTRICO, INTERNAZIONALE, RANDOMIZZATO, IN APERTO,<br />

A GRUPPI PARALLELI, PER VALUTARE LA PERSISTENZA DELLA RISPOSTA<br />

AL TRATTAMENTO CON OMALIZUMAB, SOMMINISTRATO PER 32 SETTIMANE<br />

IN AGGIUNTA ALLA TERAPIA ANTIASMATICA OTTIMALE, IN PAZIENTI ADULTI<br />

E ADOLESCENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE PERSISTENTE NON<br />

ADEGUATAMENTE CONTROLLATO NONOSTANTE TERAPIA SECONDO<br />

LE LINEE-GUIDA GINA 20<strong>04</strong> (STEP 4).<br />

Stato di avanzamento: Durante l’anno è stato arruolato un paziente, fuoriuscito dallo studio dopo lo<br />

screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>iziale per dosaggio IgG elevate non compatibili con la somm<strong>in</strong>istrazione del farmaco. Non sono<br />

stati arruolati altri pazienti.<br />

TELEASSISTENZA PNEUMOLOGICA IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA<br />

RESPIRATORIA CRONICA.<br />

Stato di avanzamento: All’ottobre 2007 arruolati n° 5 pazienti e previsti entro l’anno altri tre.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 4. PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Istituto di CASSANO MURGE<br />

177 Spanevello A.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Appropriatezza,<br />

L<strong>in</strong>ee guida, protocolli<br />

diagnostici-terapeutici<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Ente ospedaliero<br />

“De Bellis”, Castellana<br />

Grotte (BA) IRCCS<br />

(Misciagna G.); Istituto<br />

“E. Medea”, Ostuni (BR)<br />

178 Spanevello A.<br />

Pneumologia<br />

CASSANO MURGE<br />

Parole chiave:<br />

Intervento riabilitativo<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Fracchia C., Divisione<br />

di Pneumologia Riabilitativa,<br />

Istituto Scientifico<br />

di Montescano (PV),<br />

<strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>;<br />

Meriggi A., Divisione di<br />

Pneumologia Riabilitativa,<br />

Presidio di Casorate (PV),<br />

Istituto Scientifico di<br />

Montescano, <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong>; Vitacca M.,<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa, Istituto<br />

Scientifico di Gussago<br />

(BS), <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong>; Nava S.,<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa, Istituto<br />

Scientifico di Pavia (PV),<br />

<strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>;<br />

Balzano G., Divisione di<br />

Pneumologia Riabilitativa,<br />

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA E CONOSCITIVA DELLE MALATTIE RARE<br />

NELLA REGIONE PUGLIA, CON RIFERIMENTO ALLA VALUTAZIONE<br />

COMPARATIVA DEI PROTOCOLLI DI TERAPIA E DI ASSISTENZA ED ALLA<br />

CONVALIDAZIONE DELLE PROCEDURE E TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE,<br />

ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio si è concluso ed i risultati raggiunti sono stati resi noti <strong>in</strong> un Congresso dal<br />

titolo “Malattie Rare <strong>in</strong> Puglia e Percorsi Diagnostico-Terapeutici”, tenutosi a Bari il 16 Novembre 2007. I<br />

pr<strong>in</strong>cipali obiettivi del Convegno sono stati quelli, appunto di fornire un quadro generale sulle malattie rare<br />

ed approfondirne alcuni aspetti specifici legati ai contenuti del Progetto di Ricerca F<strong>in</strong>alizzata che ha visto<br />

il co<strong>in</strong>volgimento degli IRCCS pugliesi, delle Istituzioni Regionali (Assessorato alle politiche della Salute -<br />

AReS) e degli operatori sanitari specialisti <strong>in</strong> malattie rare. Gli obiettivi pr<strong>in</strong>cipali raggiunti dal progetto sono<br />

stati lo studio epidemiologico delle Malattie Rare e la verifica dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici utilizzati<br />

nei vari tipi di malattia rara adottati nella regione Puglia.<br />

IRCCS (Massagli A.);<br />

Ospedale Oncologico,<br />

Bari IRCCS (Paradiso A.);<br />

Agenzia Regionale Sanitaria,<br />

INDICATORI DI RISULTATO DI UN INTERVENTO RIABILITATIVO INTENSIVO<br />

IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE POLMONARI.<br />

Stato di avanzamento: Lo Studio si è concluso con il raggiungimento degli obiettivi ed i risultati sono stati<br />

pubblicati nel Dicembre 2007 su una rivista di settore: “Respiratory Medic<strong>in</strong>e”.<br />

I risultati, <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>tetica, sono riportati di seguito.<br />

While the effectiveness of pulmonary rehabilitation (PR) <strong>in</strong> chronic obstructive pulmonary disease (COPD)<br />

is well established, its effectiveness <strong>in</strong> the most severe category of COPD, i.e. patients with chronic<br />

respiratory failure (CRF), is less well known.<br />

Objective: To verify the effects of PR <strong>in</strong> patients with CRF, and compare the level of improvement with PR <strong>in</strong><br />

these patients to that of COPDs not affected by CRF.<br />

Methods: A multi-centre study was carried out on COPD patients with versus without CRF. The PR program<br />

<strong>in</strong>cluded educational support, exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, and nutritional and psychological counsell<strong>in</strong>g. Lung<br />

function, arterial gases, walk test (6MWT), dyspnoea (MRC; BDI/TDI), and quality of life (MRF (28); SGRQ)<br />

were evaluated.<br />

Results: Thousand forty seven consecutive COPD <strong>in</strong>patients (327 with CRF) were evaluated. In patients with<br />

CRF all parameters improved after PR (0.001). Mean changes: FEV (1), 112 ml; PaO (2), 3.0 mmHg; PaCO<br />

(2), 3.3 mmHg; 6 MWT, 48 m; MRC, 0.85 units; MRF (28) total score, 11.5 units. These changes were similar<br />

to those observed <strong>in</strong> patients without CRF.<br />

Conclusions: This study, featur<strong>in</strong>g the largest cohort so far reported <strong>in</strong> the literature, shows that PR is equally<br />

effective <strong>in</strong> the more severe COPD patients, i.e. those with CRF, and supports the prescription of PR also <strong>in</strong><br />

these patients.<br />

Istituto Scientifico di<br />

Telese (BN), <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong>; Neri M.,<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa, Istituto<br />

Scientifico di Tradate<br />

(VA), <strong>Fondazione</strong><br />

Puglia (Aquil<strong>in</strong>o A.);<br />

Ospedale “Casa Sollievo<br />

della Sofferenza” IRCCS<br />

(Zelante L.)<br />

S. <strong>Maugeri</strong>; Balbi B.,<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa, Istituto<br />

Scientifico di Veruno<br />

(NO), <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong>; Istituto<br />

Superiore di Sanità<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 529<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

177<br />

178


PROGETTI IN CORSO<br />

530<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Progetti di Ricerca <strong>in</strong> Corso di Svolgimento<br />

5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 531<br />

PROGETTI IN CORSO


PROGETTI IN CORSO 179<br />

180<br />

181<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

179 Bernardo G.<br />

Oncologia II<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Trombo-embolismo,<br />

chemioterapia,<br />

nadropar<strong>in</strong>a calcica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio randomizzato<br />

di fase III multicentrico<br />

nazionale<br />

180 Faga A.<br />

Chirurgia Plastica<br />

e Ricostruttiva<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Gel piastr<strong>in</strong>ico, lesioni<br />

da pressione, pazienti<br />

neurolesi, Growth Factors<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Reparto di Neuroriabilitazione<br />

e Unità<br />

Sp<strong>in</strong>ale Centro di Pavia;<br />

Laboratorio di Immunoematologia-Emoteca<br />

IRCCS Policl<strong>in</strong>ico<br />

S. Matteo, Pavia<br />

532<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DS/02/SELE/01 “PROTHECT” PREVENTION OF VENOUS AND ARTERIAL<br />

THROMBOEMBOLISM, IN CANCER PATIENTS UNDERGOING CHEMOTHERAPY,<br />

WITH A LOW MOLECULAR WEIGHT HEPARIN (NADROPARIN CALCIUM).<br />

A RANDOMIZED, PLACEBO-CONTROLLED, DOUBLE-BLIND, MULTICENTER<br />

PHASE III STUDY.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati complessivamente 19 pazienti, di cui 10 sono stati visitati al followup<br />

dopo 1 anno, 5 sono deceduti e 4 sono attualmente <strong>in</strong> follow-up. Si è registrato un evento tromboembolico<br />

<strong>in</strong> un solo paziente. È <strong>in</strong> atto lo screen<strong>in</strong>g dei dati.<br />

STUDIO PILOTA SULL’UTILIZZO DEL GEL PIASTRINICO PER IL TRATTAMENTO<br />

DI LESIONI DA PRESSIONE (PIAGHE DA DECUBITO) IN PAZIENTI NEUROLESI.<br />

Stato di avanzamento: Concluso.<br />

181 Omodeo O.<br />

Psicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Stress management<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Unità di Riabilitazione<br />

Cardiologica<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN INTERVENTO DI STRESS MANAGEMENT<br />

RIVOLTO A PAZIENTI AFFERENTI AD UN PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE<br />

CARDIOLOGICA.<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento dei soggetti è ancora <strong>in</strong> <strong>corso</strong>; si concluderà nel 2008. Sono stati<br />

arruolati 46 soggetti (42 maschi e 4 femm<strong>in</strong>e). 27 soggetti hanno term<strong>in</strong>ato i follow up previsti.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

182 Omodeo O.<br />

Psicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Supporto sociale,<br />

cardiologia riabilitativa<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Unità di Riabilitazione<br />

Cardiologica<br />

183 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Mieloma multiplo,<br />

bortezomib<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio Multicentrico<br />

Italiano coord<strong>in</strong>ato<br />

dall’Istituto di Ematologia<br />

ed Oncologia Medica<br />

Seragnoli, Università<br />

di Bologna<br />

184 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

L<strong>in</strong>foma, chemioterapia<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

GISL (Gruppo Italiano<br />

Studio L<strong>in</strong>fomi)<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

SUPPORTO SOCIALE PERCEPITO E BENESSERE PSICOFISICO: UNO STUDIO<br />

CONDOTTO SU PAZIENTI AFFERENTI ALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA<br />

RIABILITATIVA.<br />

Stato di avanzamento: Sono stati arruolati 184 soggetti (142 maschi e 42 femm<strong>in</strong>e), 77 con scompenso<br />

cardiaco cronico e 107 con cardiopatia ischemica. È prevista la f<strong>in</strong>e dello studio entro il 2008.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

A PHASE 3, PROSPECTIVE, RANDOMIZED CLINICAL STUDY WITH VELCADE-<br />

THALIDOMIDE-DEXAMETHASONE VERSUS THALIDOMIDE-DEXAMETHASONE<br />

FOR PREVIOUSLY UNTREATED PATIENTS WITH SYMPTOMATIC MULTIPLE<br />

MYELOMA WHO ARE CANDIDATES TO RECEIVE DOUBLE AUTOLOGOUS<br />

TRANSPLANTATION (26866138-MMY-3006).<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento procede come da previsioni su tutto il territorio nazionale. La f<strong>in</strong>e<br />

dell’<strong>in</strong>serimento dei pazienti è previsto entro la metà del 2008, presso il nostro centro sono stati reclutati 2<br />

pazienti di cui uno ha già eseguito con successo le 2 procedure di trapianto autologo previste.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE III, MULTICENTRICO PER IL TRATTAMENTO<br />

DI PAZIENTI GIOVANI CON LINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE B<br />

A PROGNOSI SFAVOREVOLE (IPI 2-3). CHEMIOTERAPIA DOSE-DENSE<br />

+ RITUXIMAB ± CHEMIOIMMUNOTERAPIA INTENSIVA E AD ALTE DOSI<br />

CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE AUTOLOGHE.<br />

STUDIO ID:IIL-DLCL<strong>04</strong>.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio è stato solo recentemente approvato dal comitato etico ed è diventato<br />

operativo <strong>in</strong> notevole ritardo rispetto ai tempi previsti. Ad oggi non abbiamo ancora arruolato nessun<br />

paziente.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 533<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

182<br />

183<br />

184


PROGETTI IN CORSO 185<br />

186<br />

187<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

185 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Pancreas carc<strong>in</strong>oma,<br />

erlot<strong>in</strong>ib<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio multicentrico<br />

italiano<br />

186 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Metastatic breast cancer<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio multicentrico<br />

italiano<br />

187 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Breast cancer,<br />

ormonal treatment<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio multicentrico<br />

<strong>in</strong>ternazionale:<br />

International Breast<br />

Cancer Study Group<br />

534<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO CLINICO DI FASE IIIB IN PAZIENTI CON CARCINOMA DEL PANCREAS<br />

AD UNO STADIO LOCALMENTE AVANZATO, NON RESECABILE O IN METASTASI,<br />

TRATTATI CON TARCEVA (ERLOTINIB).<br />

Stato di avanzamento: Lo studio si avvia alla chiusura nei tempi stabiliti, presso la nostra Divisione sono stati<br />

arruolati 8 pazienti di cui 3 sono deceduti per progressione della malattia e 5 sono ancora <strong>in</strong> trattamento.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

SPARTACO (SURVEY ON PAIN, RENAL FUNCTIONALITY AND TREATMENT<br />

OPTIONS IN METASTATIC BREAST TUMOR).<br />

Stato di avanzamento: Lo studio è ancora aperto e cont<strong>in</strong>ua l’<strong>in</strong>serimento delle pazienti, presso la nostra<br />

Divisione sono state arruolate 10 pazienti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STP TRIALS: TAILORED TREATMENT INVASTIGATIONS FOR PREMENOPAUSAL<br />

PATIENTS WITH ENDOCRINE-RESPONSIVE CHEMOTHERAPY TRIAL (IBCSG 26-02).<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento delle pazienti è stato chiuso nel Dicembre del 2006, prosegue il follow<br />

dei casi <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> studio.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

188 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Breast cancer,<br />

eritropoiet<strong>in</strong><br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio multicentrico<br />

italiano<br />

189 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Breast cancer,<br />

doxorubic<strong>in</strong><br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio multicentrico<br />

italiano<br />

190 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Colon rectal cancer,<br />

bevacizumab<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio multicentrico<br />

italiano coord<strong>in</strong>ato<br />

dall’Istituto Tumori<br />

di Milano<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO MULTICENTRICO PER LA VALUTAZIONE DELLA TOLLERABILITÀ<br />

E DELL’EFFICACIA DELLA SOMMINISTRAZIONEDI 300.000 UI DI<br />

ERITROPOIETINA BETA SOTTOCUTE IN PAZIENTI ANEMICI IN TRATTAMENTO<br />

CHEMIOTERAPICO PER TUMORE DELLA MAMMELLA.<br />

Stato di avanzamento: Lo studio ha completato l’arruolamento, presso la nostra Divisione sono state <strong>in</strong>serite<br />

7 pazienti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DI FASE II SULLA COMBINAZIONE DI DOXORUBICINA LIPOSOMIALE<br />

(MYOCET), DOCETAXEL E TRASTUZUMAB COME TRATTAMENTO DI PRIMA<br />

LINEA IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA MAMMELLA IN STADIO<br />

LOCALMENTE AVANZATO O METASTATICO HER-2/NEU POSITIVO.<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento delle pazienti è stato concluso, presso la nostra Divisione è stata<br />

<strong>in</strong>serita una paziente che è uscita dallo studio per progressione di malattia.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO DI FASE II, DI VALUTAZIONE<br />

DELL’EFFICACIA DI TRE REGIMI CHEMIOTERAPICI IN COMBINAZIONE CON<br />

BEVACIZUMAB PER IL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA DEL CARCINOMA<br />

COLORETTALE METASTATICO.<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento è stato concluso nel <strong>corso</strong> di quest’anno, presso al nostra Divisione<br />

sono stati arruolati 7 pazienti nessuno dei quali è attualmente <strong>in</strong> trattamento ma tutti proseguono il follow<br />

up trimestrale.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 535<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

188<br />

189<br />

190


PROGETTI IN CORSO 191<br />

192<br />

193<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

191 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Breast cancer,<br />

examestane, anastrozole<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio multicentrico<br />

<strong>in</strong>ternazionale<br />

(International Breast<br />

Cancer study Group)<br />

192 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Breast cancer,<br />

primary therapy<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio Multicentrico<br />

Internazionale coord<strong>in</strong>ato<br />

dalla <strong>Fondazione</strong><br />

Michelangelo; Istituto<br />

Nazionale per lo Studio<br />

e la Cura dei Tumori<br />

di Milano<br />

193 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Breast cancer, gimatecan<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong>-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

SENDO (South Europe<br />

New Drugs Organization)<br />

536<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE III PER VALUTARE IL RUOLO DELL’EXEMESTANE<br />

VS ANASTROZOLO NEL TRATTAMENTO PRECAUZIONALE (ADIUVANTE)<br />

DI DONNE IN POSTMENOPAUSA CON CARCINOMA MAMMARIO ENDOCRINO-<br />

RESPONSIVO.<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento è concluso, presso la nostra Divisione sono state <strong>in</strong>serite 9 pazienti di<br />

cui 1 è uscita per la comparsa di una seconda neoplasia e 8 cont<strong>in</strong>uano regolarmente il follow up<br />

programmato.<br />

STUDIO COOPERATIVO EUROPEO DI TERAPIA SISTEMICA PRIMARIA<br />

IN PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO OPERABILE T>2 CM.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Si è concluso l’arruolamento delle pazienti con tumori con recettori ormonali positivi,<br />

cont<strong>in</strong>ua l’arruolamento di quelle con recettori ormonali negativi. Presso al nostra Divisione sono state<br />

<strong>in</strong>serite 10 pazienti.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DI FASE II CON GIMATECAN (ST 1481) COME TERAPIA DI SALVATAGGIO<br />

IN PAZIENTI CON CARCINOMA AVANZATO DELLA MAMMELLA DOPO<br />

TRATTAMENTO A BASE DI ANTRACICLINE E TASSANI.<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento delle pazienti è concluso, presso la nostra Divisione sono state <strong>in</strong>serite<br />

5 pazienti, 4 sono uscite dallo studio per progressione di malattia e una per mancato recupero della tossicità<br />

ematologica.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

194 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Breast cancer, prevention<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio Multicentrico<br />

Internazionale coord<strong>in</strong>ato<br />

dal Cancer Research UK<br />

195 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Ductal carc<strong>in</strong>oma, breast<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio Multicentrico<br />

Internazionale,<br />

Cancer Research, UK<br />

196 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Rituximab, lymphoma<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

GISL (Gruppo Italiano<br />

Studio L<strong>in</strong>fomi)<br />

ANASTROZOLO VERSUS PLACEBO IN DONNE IN POSTMENOPAUSA<br />

A MAGGIOR RISCHIO PER CARCINOMA DELLA MAMMELLA.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Studio di difficile conduzione presso al nostra Divisione, <strong>in</strong> atto campagna di<br />

sensibilizzazione con materiale divulgativo.<br />

ANASTROZOLO VERSUS TAMOXIFEN IN PAZIENTI IN POSTMENOPAUSA<br />

AFFETTE DA CARCINOMA INTRADUTTALE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Presso la nostra divisione sono state <strong>in</strong>serite 2 pazienti di cui 1 è uscita dallo studio<br />

per ragioni personali mentre 1 prosegue i controlli programmati.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DI FASE III CHE COMPARA LO SCHEMA GEMCITABINA, DESAMETASONE<br />

E CISPLATINO (GDP) VERSO DESAMETASONE, CYTARABINA, E CISPLATINO<br />

(DHAP) COME CHEMIOTERAPIA DI SALVATAGGIO PER PAZIENTI CON LINFOMA<br />

NON HODGKIN AD ISTOLOGIA AGGRESSIVA RECIDIVATO O REFRATTARIO<br />

PRIMA DI UN TRAPIANTO AUTOLOGO CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI<br />

E SEGUITO DA TRATTAMENTO DI MANTENIMENTO CON RITUXIMAB VERSO<br />

OSSERVAZIONE.<br />

Stato di avanzamento: Arruolati presso la nostra Divisione 3 pazienti che sono usciti dallo studio per<br />

progressione di malattia.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 537<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

194<br />

195<br />

196


PROGETTI IN CORSO 197<br />

198<br />

199<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

197 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Allogeneic transplantation<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2000<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

EBMT, European Bllod<br />

and Marrow<br />

Transplantation Group<br />

198 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Breast cancer,<br />

ormonal treatment<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong><br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio Multicentrico<br />

Internazionale IBCSG<br />

(International Breast<br />

Cancer Study Group)<br />

199 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Breast cancer, adiuvant<br />

ormonal treatment<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio Multicentrico<br />

Internazionale IBCSG<br />

(International Breast<br />

Cancer Study Group)<br />

538<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

MINITRAPIANTO ALLOGENICO IN PAZIENTI CON NEOPLASIE SOLIDE<br />

ED EMATOLOGICHE NON PIÙ RESPONSIVE A TERAPIA CONVENZIONALE.<br />

STUDIO PILOTA.<br />

Stato di avanzamento: Prosegue l’arruolamento consecutivo dei pazienti ematologici candidabili al<br />

trattamento di trapianto allogenico da familiare HLA identico.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STP TRIALS: TAILORED TREATMENT INVESTIGATIONS FOR PREMENOPAUSAL<br />

PATIENTS WITH ENDOCRINE-RESPONSIVE DISEASE SOFT: SUPPRESSION<br />

OF OVARIAN FUNCTION TRIAL (IBCSG 24-02).<br />

Stato di avanzamento: Presso la nostra Divisione sono state arruolate 12 pazienti che riceveranno il<br />

trattamento ormonale per 5 anni e verranno seguite poi a controllo periodico.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STP TRIALS: TAILORED TREATMENT INVESTIGATIONS FOR PREMENOPAUSAL<br />

PATIENTS WITH ENDOCRIN-RESPONZIVE DISEASE. TEXT: TAMOXIFENE<br />

AND EXAMESTANE TRIALS (IBCSG 25-02).<br />

Stato di avanzamento: Presso la nostra Divisione sono state arruolate 26 pazienti che verranno sottoposte a<br />

terapia ormonale per 5 anni ed a successivo follow up annuale.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

200 Pavesi L.<br />

Oncologia Medica I<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Lung cancer,<br />

chemotherapy<br />

Periodo di svolgimento:<br />

20<strong>04</strong><br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Studio Multicentrico<br />

Italiano coord<strong>in</strong>ato<br />

dalla Divisione<br />

di Oncologia Medica<br />

S. Orsola Malpighi,<br />

Bologna<br />

201 Riccardi A.<br />

Cattedra di Oncologia<br />

Medica dell’Università<br />

di Pavia e UO Oncologia<br />

Medica<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Carc<strong>in</strong>oma mammario,<br />

terapia a dosaggio<br />

<strong>in</strong>tensificato, fattori<br />

crescita mielocitari,<br />

pegfilgrastim,<br />

funzionalità dei neutrofili<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Sezione di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna ed Oncologia<br />

Medica, Dipartimento<br />

di Medic<strong>in</strong>a Interna,<br />

Università di Pavia<br />

ed IRCCS Policl<strong>in</strong>ico<br />

San Matteo, Pavia<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DI FASE II SULL’UTILIZZO IN PRIMA LINEA DI VINORELBINA<br />

INIETTABILE ALTERNATA ALL’ORALE IN COMBINAZIONE CON CISPLATINO<br />

SEGUITA DA TERAPIA DI CONSOLIDAMENTO CON VINORELBINA ORALE<br />

NEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE INOPERABILE<br />

LOCALMENTE AVANZATO O METASTATICO.<br />

Stato di avanzamento: L’arruolamento è stato chiuso nel novembre del 2006, tutti i 12 pazienti reclutati<br />

presso al nostra Divisione sono usciti dallo studio per progressione di malattia, 11 sono deceduti mentre 1<br />

cont<strong>in</strong>ua ad essere seguito presso il nostro day hospital.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DEGLI EFFETTI BIOLOGICI DEL PEGFILGRASTIM SUI GRANULOCITI<br />

NEUTROFILI DI PAZIENTI AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO LOCALMENTE<br />

AVANZATO TRATTATE CON SCHEMI CHE CONTEMPLANO ALTA INTENSITÀ<br />

DI DOSE DEI CHEMIOTERAPICI PER RAVVICINAMENTO DEI LORO TEMPI<br />

DI SOMMINISTRAZIONE.<br />

Stato di avanzamento: Da recenti studi cl<strong>in</strong>ici, i chemioterapici a dosaggio <strong>in</strong>tensificato di farmaci potrebbero<br />

migliorare il tasso di riposte e la sopravvivenza nelle pazienti affette da carc<strong>in</strong>oma mammario localmente<br />

avanzato o metastatico, al prezzo di <strong>in</strong>durre leucopenia e, di conseguenza, eventi <strong>in</strong>fettivi, talora mortali.<br />

Il dosaggio <strong>in</strong>tensificato è ottenibile sia per aumento della dose dei farmaci (<strong>in</strong>tensità della dose: esso non<br />

ha fornito miglioramenti significativi della sopravvivenza globale, Henderson, JCO 2003) che per riduzione<br />

dell’<strong>in</strong>tervallo tra cicli chemioterapici successivi (densità della dose). Il ridurre l’<strong>in</strong>tervallo temporale tra i cicli<br />

chemioterapici permetterebbe di aumentare la quota di cellule uccise. Esso è basato sull’ipotesi matematica<br />

di Norton e Simon, derivata dal modello gompertziano di crescita tumorale e secondo la quale la velocità di<br />

crescita è <strong>in</strong>versamente proporzionale alle dimensioni del tumore (Norton L, Oncologist 2001). I trattamenti<br />

ant<strong>in</strong>eoplastici che riducono le dimensioni della neoplasia <strong>in</strong>ducono una ricrescita tumorale più rapida,<br />

ossia un ridotto tempo di duplicazione delle neoplasie di dimensioni m<strong>in</strong>ori che <strong>in</strong>crementerebbe la<br />

suscettibilità ai chemioterapici. La strategia più efficace sarebbe qu<strong>in</strong>di di esporre la neoplasia agli agenti<br />

chemioterapici il più frequentemente possibile per m<strong>in</strong>imizzare la ricrescita tra due cicli successivi di<br />

chemioterapia. Queste considerazioni teoriche sono risultate affidabili, oltre che da evidenze sperimentali,<br />

<strong>in</strong> un ampio studio cl<strong>in</strong>ico randomizzato di chemioterapia adiuvante (CALGB 9741) (Citron, JCO 2003), che<br />

prevedeva il confronto tra regimi somm<strong>in</strong>istrati ogni 2 oppure 3 settimane.<br />

Per prevenire la neutropenia, la somm<strong>in</strong>istrazione a 2 settimane prevedeva il supporto programmato del fattore<br />

di crescita mielopoietico G - CSF (filgrastim, lenograstim), somm<strong>in</strong>istrato giornalmente nell’<strong>in</strong>tervallo tra i cicli<br />

e che ha reso la tossicità ematologica m<strong>in</strong>ore di quella associata ai cicli di chemioterapia convenzionale.<br />

Siccome gli agenti chemioterapici esercitano il loro effetto citotossico sulle cellule tumorali pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

<strong>in</strong>ducendo l’apoptosi (Kerr et al., 1994; Kaufmann and Earnshaw, 2000) e siccome tale effetto viene<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 539<br />

❲<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

200<br />

201


PROGETTI IN CORSO 201<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

❿☎201 Riccardi A.<br />

540<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

esercitato anche sui granulociti <strong>in</strong> vivo, l’apoptosi dei leucociti sarebbe determ<strong>in</strong>ante critica della leucopenia<br />

<strong>in</strong>dotta dalla chemioterapia (Kimhi et al., 20<strong>04</strong>) e contribuirebbe all’omeostasi del pool di neutrofili<br />

funzionanti (We<strong>in</strong>mann et al., 2003; Wesche et al., 2005). La chemioterapia causa <strong>in</strong>oltre difetti nell’attività<br />

battericida dei neutrofili e altre anomalie funzionali.<br />

Il meccanismo con cui di fattori di crescita mielopoietici correggono la neutropenia <strong>in</strong>dotta dall’aumento del<br />

dosaggio dei citostatici è stato studiato soprattutto per quanto riguarda il G - CSF ed il granulocyte -<br />

macrophage - colony stimulat<strong>in</strong>g factor (GM - CSF). Essi, oltre a stimolare i precursori mieloidi dei neutrofili<br />

nel midollo osseo (Vose and Armitage, 1995), agiscono sui neutrofili, cellule altamente differenziate, prodotte<br />

nel midollo osseo che term<strong>in</strong>almente <strong>in</strong>contro ad apoptosi, con effetto antiapoptotico (Adachi et al., 1994;<br />

Molloy et al., 2005): esercitano <strong>in</strong>oltre (soprattutto il GM-CSF) effetti correttivi sulla loro attività microbicida.<br />

Meno studiati sono gli effetti biologici del pegfilgrastim. Esso è coniugato covalente del filgrastim e<br />

polietilenglicole (peghilazione del filgrastim), efficace <strong>in</strong> s<strong>in</strong>gola somm<strong>in</strong>istrazione per ciclo di terapia e con<br />

vantaggi legati al prolungamento dell’emivita (da 46 a 62 ore), all’elim<strong>in</strong>azione delle ampie fluttuazioni nelle<br />

concentrazioni plasmatiche del filgrastim, alla riduzione dell’immunogenicità, all’aumento della stabilità<br />

(protezione da metabolizzazione troppo rapida) ed al miglioramento della solubilità. La peghilazione non<br />

altera la specificità di legame del filgrastim con il suo specifico recettore, ma riduce il legame non specifico<br />

con le cellule non mieloidi. Rende <strong>in</strong>oltre la molecola non filtrabile a livello renale rendendo la clearance del<br />

farmaco primariamente neutrofilo-mediata. Lo studio degli effetti biologici del pelgilgrastim è oggetto del<br />

piano di ricerca.<br />

Obiettivi: È di valutare gli effetti del pegfilgrastim su alcuni <strong>in</strong>dici delle funzioni biologiche dei neutrofili <strong>in</strong><br />

pazienti sottoposte ai trattamenti chemioterapici che prevedono aumento della densità della dose.<br />

Materiali e Metodi: Pazienti e loro trattamento. Si prevede di valutare 30 pazienti affette da carc<strong>in</strong>oma<br />

mammario trattate con citostatici <strong>in</strong> fase neoadiuvante (con associazione di Epirubic<strong>in</strong>a al dosaggio di 75<br />

mg/m2 e Docetaxel 80 mg/m2, per 4 cicli con <strong>in</strong>tervallo di due settimane, con somm<strong>in</strong>istrazione di<br />

pegfilgrastim 6 mg sottocute al giorno 2 di ogni ciclo) (PROTOCOLLO DI TERAPIA NEOADIUVANTE) oppure <strong>in</strong> fase<br />

adiuvante. Queste ultime pazienti sono randomizzate a ricevere l’associazione di Epirubic<strong>in</strong>a 90 mg / m2 e<br />

Ciclofosfamide 600 mg / m2 oppure l’associazione di Epirubic<strong>in</strong>a 90 mg / m2, Ciclosofamide 600 mg / m2<br />

e 5-Fluoruracile 600 mg / m2 per 4 cicli, entrambe seguite da Taxolo 175 mg / m2 per 4 cicli, ogni 14 giorni,<br />

con somm<strong>in</strong>istrazione di pegfilgrastim 72 ore dopo ogni ciclo (PROTOCOLLO DI TERAPIA ADIUVANTE).<br />

Come controllo, si considereranno pazienti trattate con chemioterapia standard secondo lo schema FEC 60<br />

(5-fluoruracile 600 mg / m2, Epirubic<strong>in</strong>a 60 mg / m2 Ciclofosfamide 600 mg / m2), somm<strong>in</strong>istrato ogni tre<br />

settimane e senza utilizzo programmato di fattori di crescita mielocitari. Verranno anche valutate donne<br />

volontarie sane, con esame emocromocitometrico nella norma.<br />

Indag<strong>in</strong>i biologiche. Per ogni paziente verrà eseguito uno striscio di sangue periferico, un esame<br />

emocromocitometrico e un prelievo di sangue venoso prima dell’<strong>in</strong>izio del trattamento chemioterapico e<br />

circa un’ora prima di ogni ciclo successivo. Verranno valutati i seguenti parametri: apoptosi,<br />

polimerizzazione dell’act<strong>in</strong>a e attività della fosfatasi alcal<strong>in</strong>a leucocitaria (FAL).<br />

Studio dell’apoptosi. L’apoptosi verrà valutata su citopreparati di buffy coat di sangue periferico usando la<br />

tecnica TUNEL, che si basa sulla marcatura delle estremità term<strong>in</strong>ali con deossiurid<strong>in</strong>a trifosfato (dUTP)<br />

mediante l’enzima term<strong>in</strong>al - desoss<strong>in</strong>ucleotidil - transferasi (TdT) (Negoescu et al., 1996), con Kit “In Situ<br />

Cell Death Detection Kit AP” (Roche, Mannheim, Germany), che contiene TdT di timo di vitello, dUTP<br />

fluoresce<strong>in</strong>ata e un frammento Fab di pecora con attività anti-fluoresce<strong>in</strong>a marcato con fosfatasi alcal<strong>in</strong>a.<br />

Le possibilità del kit sono migliorate attraverso la fissazione <strong>in</strong> acetone a freddo per 7 m<strong>in</strong>uti ed omettendo<br />

la permeabilizzazione cellulare. Viene anche eseguito un controllo negativo omettendo l’enzima. L’<strong>in</strong>dice<br />

apoptotico (IA) è espresso come percentuale di nuclei positivi, valutando almeno 500 neutrofili ad<br />

<strong>in</strong>grandimento 1250x.<br />

Polimerizzazione dell’act<strong>in</strong>a. Citopreparati di buffy coat di sangue periferico vengono essiccati all’aria e<br />

fissati con una soluzione di acetone a –20 C per 15 m<strong>in</strong>uti. Dopo 6 lavaggi con PBS (tampone fosfato sal<strong>in</strong>o)<br />

le cellule sono <strong>in</strong>cubate con 10 mcg / ml di FITC - falloid<strong>in</strong>a (Molecular Probes, Eugene, OR) per 60 m<strong>in</strong>uti.<br />

I campioni sono qu<strong>in</strong>di lavati tre volte <strong>in</strong> PBS e, dopo controcolorazione con Hoechst 33258 pentaidrato<br />

(Molecular Probes) alla concentrazione di 100 ng / ml, sono montati su vetr<strong>in</strong>o con soluzione di<br />

fenilendiam<strong>in</strong>a - glicerolo. I preparati sono qu<strong>in</strong>di esam<strong>in</strong>ati all’<strong>in</strong>grandimento di 400 x o 1000 x con<br />

microscopio a fluorescenza Zeiss.<br />

Fosfatasi alcal<strong>in</strong>a leucocitaria (FAL). La fosfatasi alcal<strong>in</strong>a leucocitaria è determ<strong>in</strong>ata su citopreparati di<br />

sangue periferico attraverso colorazione citochimica utilizzante naftol - AS-MX fosfato Fast Carnet GBC<br />

(Hayhoe and Quagl<strong>in</strong>o, 1958), assegnando alle s<strong>in</strong>gole cellule un punteggio variabile da 0 a 4. Per ogni<br />

preparato sono esam<strong>in</strong>ati consecutivamente 100 neutrofili. Il risultato è rappresentato dalla somma dei<br />

s<strong>in</strong>goli punteggi (il range di normalità varia da 40 a 140).<br />

Analisi statistica. Saranno utilizzati il test t di Student e l’analisi della varianza (ANOVA) per l’analisi delle<br />

differenze tra le coorti. Le correlazioni sono determ<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> accordo al coefficiente di Pearson. Per la<br />

computazione è stato utilizzato Stata 7.0 (Stata Corporation, College Station, TX).<br />

Risultati prelim<strong>in</strong>ari: Sono f<strong>in</strong>ora state arruolate 20 pazienti (età mediana = 50.5 anni, range 42-63 anni).<br />

Quattro pazienti sono state trattate con il Protocollo di terapia neoadiuvante e 16 pazienti sono state<br />

randomizzate a ricevere uno dei Protocolli di terapia adiuvante. Entrambi i trattamenti prevedevano la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di pegfilgrastim al giorno 2 di ogni ciclo. C<strong>in</strong>que pazienti, trattate secondo lo schema<br />

standard FEC 60 e senza supporto programmato di fattori di crescita mielocitari, sono state considerate quali<br />

controllo. Sono anche state analizzate 9 donne volontarie sane, con normale esame emocromocitometrico<br />

e nessuna evidenza di malattie <strong>in</strong>fiammatorie o <strong>in</strong>fezioni.<br />

❲<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

❿☎201 Riccardi A.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Conta dei neutrofili. Dopo stimolazione con Pegfilgrastim, <strong>in</strong> 6 pazienti vi è stata stabilità del numero<br />

assoluto dei neutrofili entro il range di normalità per tutta la durata del trattamento chemioterapico, mentre<br />

<strong>in</strong> 14 casi il numero dei neutrofili è aumentato significativamente al term<strong>in</strong>e del primo ciclo chemioterapico<br />

(p = 0.03) ed è rimasto stabile. In tutte le pazienti tranne una vi è stato aumento significativo, rispetto ai<br />

controlli, del numero di cellule immature (mielociti, metamielociti, neutrofili a bande) (p < 0.0001). Non si<br />

sono verificati eventi <strong>in</strong>fettivi né eventi avversi attribuibili al Pegfilgrastim.<br />

Apoptosi. Alla valutazione basale l’<strong>in</strong>dice apoptotico dei neutrofili era sovrapponibile nelle pazienti affette<br />

da carc<strong>in</strong>oma mammario e nelle volontarie sane (mediana 3%, range 1-14%) (p = 0.15). Il trattamento<br />

chemioterapico ha <strong>in</strong>dotto significativa apoptosi dei neutrofili circolanti <strong>in</strong> 17/20 pazienti che hanno ricevuto<br />

il regime a dosaggio <strong>in</strong>tensificato con supporto di Pegfilgrastim dalla f<strong>in</strong>e del secondo ciclo <strong>in</strong> avanti<br />

(mediana = 12%, range 1-77%) (p = 0.0002). Rispetto alle pazienti che hanno ricevuto il regime a dosaggio<br />

<strong>in</strong>tensificato con supporto di Pegfilgrastim, <strong>in</strong> tutte le pazienti trattate con chemioterapia standard, ossia<br />

senza supporto di fattori di crescita, l’<strong>in</strong>dice apoptotico è aumentato <strong>in</strong> modo significativamente maggiore<br />

(p = 0.019), dopo il primo ciclo di terapia (mediana = 41.5%, range 5-78%).<br />

Polimerizzazione dell’act<strong>in</strong>a. Le rilevazioni sono state effettuate prima dell’<strong>in</strong>izio del trattamento, al terzo<br />

ciclo e al term<strong>in</strong>e della chemioterapia. I neutrofili delle volontarie sane e delle pazienti non ancora trattate<br />

sono caratterizzati pr<strong>in</strong>cipalmente da F act<strong>in</strong>a (forma filamentosa / polimerizzata), dissem<strong>in</strong>ata nel<br />

citoplasma a bassa <strong>in</strong>tensità (mediana = 85%, range 73-89% e mediana = 85%, range 16-99%, rispettivamente,<br />

p = 0.8). Al contrario, nella maggior parte dei neutrofili delle pazienti trattate con chemioterapia <strong>in</strong>tensificata<br />

e Pegfilgratim vi è stata aumentata (p = 0.0006 rispetto al valore basale) polimerizzazione dell’act<strong>in</strong>a,<br />

distribuita pr<strong>in</strong>cipalmente a livello della membrana cellulare e frequentemente polarizzata <strong>in</strong> aree focali<br />

(mediana = 39%, range 5-98%). Nelle pazienti trattate con chemioterapia standard il 20% (range 19-44%)<br />

dei neutrofili presentava anomalie dell’organizzazione dell’act<strong>in</strong>a. La differenza tra i due gruppi di pazienti<br />

(riceventi o non riceventi pegfilgratim) è significativa (p = 0.01).<br />

Fosfatasi alcal<strong>in</strong>a leucocitaria (FAL). La FAL (marker endogeno sensibile di differenziazione mieloide, basso<br />

nei neutrofili midollari ed elevato <strong>in</strong> quelli circolanti) è stata valutata con un metodo di osservazione<br />

microscopica a punti. Il livello basale mediano di FAL score nelle pazienti affette da carc<strong>in</strong>oma della<br />

mammella era di 115.5 (range 72-226). Il trattamento chemioterapico ha determ<strong>in</strong>ato un aumento dello<br />

score di FAL <strong>in</strong> tutti i gruppi di pazienti, ma il tasso di <strong>in</strong>cremento è stato significativamente più elevato nelle<br />

pazienti trattate con Pegfilgrastim (mediana = 222, range 109-310), rispetto alle pazienti trattate con<br />

chemioterapia senza supporto di Pegfilgrastim (mediana = 161, range 106-196).<br />

Correlazione tra parametri. In pazienti trattate con chemioterapia a dosaggio <strong>in</strong>tensificato e Pegfilgrastim vi<br />

è stata significativa correlazione positiva tra numero di neutrofili, percentuale di cellule immature e lo score<br />

di FAL (p = 0.01, R = 0.29 e p = 0.006 ed R = 0.31, rispettivamente), mentre il numero di neutrofili è<br />

<strong>in</strong>dipendente dal tasso di apoptosi. Inoltre sembrerebbe esistere correlazione positiva tra TUNEL positività<br />

e polimerizzazione dell’act<strong>in</strong>a (P = 0.09, R = 0.27).<br />

Conclusioni prelim<strong>in</strong>ari: Dopo stimolazione con Pegfilgrastim vi è stabilità del numero assoluto dei neutrofili.<br />

Come atteso, il trattamento chemioterapico a dosaggio <strong>in</strong>tensificato ha stabilizzato il numero di neutrofili,<br />

ha <strong>in</strong>dotto apoptosi nei neutrofili circolanti (ma <strong>in</strong> modo meno rilevante che nelle pazienti trattate senza<br />

utilizzo di fattori di crescita) ed aumento dell’attività della fosfatasi alcal<strong>in</strong>a leucocitaria, marker di<br />

differenziazione mieloide. In molti neutrofili stimolati dal Pegfilgrastim sono presenti anomalie<br />

nell’assemblaggio dell’act<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>dicative di cambiamenti nell’organizzazione della struttura del citoscheletro,<br />

ma questo evento è difficilmente <strong>in</strong>terpretabile ed ancora oggetto di studio.<br />

Bibliografia. Adachi, S; Kubota, M; L<strong>in</strong>, YW; Okuda, A; Matsubara, K; Wakazono, Y et al. (1994) In vivo<br />

adm<strong>in</strong>istration of granulocyte colony-stimulat<strong>in</strong>g factor promotes neutrophil survival <strong>in</strong> vitro. Eur J Haematol,<br />

53, 129-134.<br />

Akgul, C; Mould<strong>in</strong>g, DA; Edwards, SW. (2001) Molecular control of neutrophil apoptosis. FEBS Letters, 487, 318-322.<br />

Baumann, R; Casaulta, C; Simon, D; Conus, S; Yousefi, S; Simon, HU. (2003) Macrophage migration<br />

<strong>in</strong>hibitory factor delays apoptosis <strong>in</strong> neutrophils by <strong>in</strong>hibit<strong>in</strong>g the mitochondria-dependent death pathway.<br />

FASEB J, 17, 2221-2230.<br />

Bruno, A; Conus, S; Schmid, I; Simon, HU. (2005) Apoptotic pathways are <strong>in</strong>hibited by lept<strong>in</strong> receptor<br />

activation <strong>in</strong> neutrophils. J Immunol, 174, 8090-8096.<br />

Citron, ML; Berry, DA; Cirr<strong>in</strong>cione, C; Hudis, C; W<strong>in</strong>er, EP; Gradishar, WJ et al. (2003) Randomized trial of<br />

dose-dense versus conventionally scheduled versus concurrent comb<strong>in</strong>ation chemotherapy as<br />

postoperative adjuvant treatment of node-positive primary breast cancer: first report of Intergroup Trial<br />

C9741/Cancer and Leukemia Group B Trial 9741. J Cl<strong>in</strong> Oncol, 21, 1431-1439.<br />

Dotti, G; Garatt<strong>in</strong>i, E; Borleri, G; Masuhara, K; Sp<strong>in</strong>elli, O; Barbui, T; Rambaldi, A. (1999) Leukocyte alcal<strong>in</strong>e<br />

phosphatase identifies term<strong>in</strong>ally differentiated normal neutrophils and its lack <strong>in</strong> chronic myelogenous<br />

leukaemia is not dependent on p210 tyros<strong>in</strong>e k<strong>in</strong>ase activity. Br J Haematol, 105, 163-172.<br />

Goepel, F; We<strong>in</strong>mann, P; Schyme<strong>in</strong>sky, J; Walzog, B. (20<strong>04</strong>) Identification of caspase-10 <strong>in</strong> human<br />

neutrophils and its role <strong>in</strong> spontaneous apoptosis. J Leukoc Biol, 75, 836-843.<br />

Green, MD; Koelbl, H; Baselga, J; Galid, A; Guillem, V; Gascon, P et al. (2003) A randomized double-bl<strong>in</strong>d<br />

multicenter phase III study of fixed-dose s<strong>in</strong>gle-adm<strong>in</strong>istration pegfilgrastim versus daily filgrastim <strong>in</strong><br />

patients receiv<strong>in</strong>g myelosuppressive chemotherapy. Ann Oncol, 14, 29-35.<br />

Hall, A. (1998) Rho GTPases and the act<strong>in</strong> cytoskeleton. Science, 279, 509-514.<br />

Hayhoe, FGJ and Quagl<strong>in</strong>o, D. (1958) Cytochemical demonstration and measurement of leucocyte<br />

phosphatase activity <strong>in</strong> normal and pathological states by modified azo-dye coupl<strong>in</strong>g techniques. Br J<br />

Haematol, 4, 375-389.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 541<br />

❲<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

201


PROGETTI IN CORSO 201<br />

202<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

❿☎201 Riccardi A.<br />

202 Riccardi A.<br />

Cattedra di Oncologia<br />

Medica dell’Università<br />

di Pavia e UO Oncologia<br />

Medica<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Metastasi epatiche,<br />

terapie locali<br />

<strong>in</strong>terventistiche,<br />

termoablazione,<br />

derivati del oxaliplat<strong>in</strong>o,<br />

chemioembolizzazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Laboratorio di Misure<br />

Ambientali e Tossicologiche<br />

e Servizio di Tossicologia<br />

IRCCS <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong>, Unità<br />

Operativa Semplice di<br />

Radiologia Interventistica,<br />

IRCCS Policl<strong>in</strong>ico<br />

San Matteo, Pavia<br />

542<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Henderson, IC; Berry, DA; Dimetri, DG; Cirr<strong>in</strong>cione,CT; Goldste<strong>in</strong>, LJ; Mart<strong>in</strong>o, S et al. (2003) Improved<br />

outcomes from add<strong>in</strong>g sequential Paclitaxel but not from escalat<strong>in</strong>g Doxorubic<strong>in</strong> dose <strong>in</strong> an adjuvant<br />

chemotherapy regimen for patients with node-positive primari breast cancer. J Cl<strong>in</strong> Oncol, 21, 976-983.<br />

Katoh, M; Shirai, T; Shikoshi, K; Ishii, M; Saito, M; Kitagawa, S. (1992) Neutrophil k<strong>in</strong>etics shortly after <strong>in</strong>itial<br />

adm<strong>in</strong>istration of recomb<strong>in</strong>ant human granulocyte colony-stimulat<strong>in</strong>g factor: neutrophil alkal<strong>in</strong>e<br />

phosphatase activity as an endogenous marker. Eur J Haematol, 49, 19-24.<br />

Kaufmann, HS and Earnshaw, CW. (2000) Induction of apoptosis by cancer chemotherapy. Exp Cell Res, 256,<br />

42-49.<br />

Kerr, JFR; W<strong>in</strong>terford, CM; Harmon, BV. (1994) Apoptosis. Its significance <strong>in</strong> cancer and cancer therapy.<br />

Cancer, 73, 2013-2026.<br />

Kimhi, O; Drucker, L,; Neumann, A; Shapiro, H; Shapira, J; Yarkoni, S et al. (20<strong>04</strong>) Fluorouracil <strong>in</strong>duces<br />

apoptosis and surface molecule modulation of peripheral blood leukocytes. Cl<strong>in</strong> Lab Haematol, 26, 327-333.<br />

Molloy, EJ; O’Neill, A; Grantham, JJ; Sheridan-Pereira, M; Fitzpatrick, JM; Webb, DW; Watson, RWG. (2005)<br />

Granulocyte colony-stimulat<strong>in</strong>g factor and granulocyte-macrophage colony-stimulat<strong>in</strong>g factor have<br />

differential effects on neonatal and adult neutrophil survival and function. Ped Res, 57, 806-812.<br />

Negoescu, A; Lorimier, P; Labat-Moleur, F; Drouet, C; Robert, C; Guillermet, C et al. (1996) In situ apoptotic<br />

cell label<strong>in</strong>g by the TUNEL method: improvement and evaluation on cell preparations. J Histochem<br />

Cytochem, 44, 959-968.<br />

Norton L. (2001) Theoretical concepts and the emerg<strong>in</strong>g role of taxanes <strong>in</strong> adjuvant therapy. Oncologist, 6<br />

Suppl 3: 30-5.<br />

Tsuruta, T; Tani, K; Shimane, M; Ozawa, K; Takahashi, S; Tsuchimoto, D et al. (1996) Effects of myeloid cell<br />

growth factors on alkal<strong>in</strong>e phosphatase, myeloperoxidase, defens<strong>in</strong> and granulocyte colony-stimulat<strong>in</strong>g<br />

factor receptor mRNA expression <strong>in</strong> haemopoietic cells of normal <strong>in</strong>dividuals and myeloid disorders. Br J<br />

Haematol, 92, 9-22.<br />

Vose, JM; Armitage, JO. (1995) Cl<strong>in</strong>ical applications of hematopoietic growth factors. J Cl<strong>in</strong> Oncol, 13, 1023-<br />

1035.<br />

We<strong>in</strong>mann, P; Scharffetter-Kochanek, K; Forlow, SB; Peters, T; Walzog, B. (2003) A role for apoptosis <strong>in</strong> the<br />

control of neutrophil homeostasis <strong>in</strong> the circulation: <strong>in</strong>sights from CD18-deficient mice. Blood, 101, 739-746.<br />

Wesche, DE; Lomas-Neira, JL; Perl, M; Chung, CS; Ayala, A. (2005) Leukocyte apoptosis and its significance<br />

<strong>in</strong> sepsis and shock. J Leukoc Biol, 78, 325-337.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

CHEMIOTERAPIA INTRARTERIOSA CON OXALIPLATINO VEICOLATO CON<br />

MICROSFERE (HEPASPHERE, BIOSPHERE) ASSOCIATA A TERMOABLAZIONE<br />

PERCUTANEA CON RADIOFREQUENZE (RFTA) NEL TRATTAMENTO DELLE<br />

LESIONI SECONDARIE EPATICHE.<br />

Stato di avanzamento: Razionale dello studio: Il carc<strong>in</strong>oma del colon-retto evolve <strong>in</strong> senso metastatico <strong>in</strong> circa<br />

il 50-60% dei pazienti e il 15-25% di essi presenta metastasi epatiche già alla diagnosi. La sopravvivenza<br />

complessiva a 5 anni di questi pazienti è del 5%. La resezione epatica è oggi il trattamento di elezione, ma<br />

circa l’80% dei pazienti operati presenta recidive, di cui circa la metà al fegato. Solo il 20% di questi pazienti<br />

è eleggibile ad un nuovo trattamento chirurgico. Per gli altri pazienti con malattia avanzata ma ancora<br />

localizzata al fegato esiste il razionale per l’utilizzo di terapie loco-regionali. La chemioterapia <strong>in</strong>trarteriosa<br />

con derivati del fluorouracile (5FU) appare più efficace della chemioterapia sistemica con (5FU).<br />

Due nuove recenti molecole, l’oxaliplat<strong>in</strong>o (un derivato del oxaliplat<strong>in</strong>o) e l’ir<strong>in</strong>otecan (un <strong>in</strong>ibitore della<br />

topoisomerasi), si sono dimostrate efficaci, per via sistemica, nel trattamento del carc<strong>in</strong>oma del colon-retto<br />

avanzato. Esse possono essere utilizzate per via <strong>in</strong>trarteriosa, <strong>in</strong> quanto le metastasi epatiche ricevono<br />

supporto ematico prevalentemente dal circolo arterioso, mentre il restante parenchima epatico è<br />

prevalentemente irrorato dal circolo venoso portale. Questo consente di somm<strong>in</strong>istrare il farmaco<br />

prevalentemente nel tessuto neoplastico. Il farmaco può essere <strong>in</strong>oltre veicolato nella metastasi mediante<br />

l’embolizzazione epatica, associando il farmaco con lipiodol, sostanza che, una volta <strong>in</strong>iettata per via<br />

arteriosa nel fegato, permane a lungo all’<strong>in</strong>terno del tessuto neoplastico. Per <strong>in</strong>crementare ulteriormente<br />

l’efficacia della chemioterapia <strong>in</strong>trarteriosa, sono state recentemente messe a punto delle microsfere<br />

(Hepasphere, BioSphere) di materiale biocompatibile che hanno la capacità di legarsi a chemioterapici. Il<br />

vantaggio è quello di mantenere, rispetto al lipiodol, un legame più prolungato con il farmaco e di avere di<br />

per sé capacità embolizzante che, attraverso la riduzione del flusso arteriosa, m<strong>in</strong>imizza ancora il wash-out<br />

del farmaco. Le microsfere rappresenterebbero qu<strong>in</strong>di un mezzo ideale per somm<strong>in</strong>istrare un farmaco<br />

all’<strong>in</strong>terno delle lesioni tumorali e per farle rimanere il più a lungo a contatto con le cellule neoplastiche.<br />

Obiettivo dello studio: È stato di valutare la capacità delle Hepasphere di legare l’oxaliplat<strong>in</strong>o e l’efficacia<br />

❲<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

❿☎202 Riccardi A.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

cl<strong>in</strong>ica del trattamento di chemoembolizzazione con microsfere legate ad oxaliplat<strong>in</strong>o associato alla<br />

termoablazione con RFTA delle lesioni epatiche secondarie.<br />

Fasi dello studio: Lo studio si è articolato <strong>in</strong> due fasi. Una prima fase sperimentale è stata volta a dimostrare<br />

il legame, <strong>in</strong> vitro, tra microsfere ed oxaliplat<strong>in</strong>o. Essa è stata seguita da una fase cl<strong>in</strong>ica, che prevedeva il<br />

trattamento dei pazienti con lesioni secondarie epatiche <strong>in</strong> progressione dopo prima l<strong>in</strong>ea di chemioterapia.<br />

Materiali e Metodi: Nella prima parte della fase sperimentale, sono state condotte prove f<strong>in</strong>alizzate a<br />

evidenziare la quantità di oxaliplat<strong>in</strong>o caricabile all’<strong>in</strong>terno delle microsfere utilizzate per veicolarlo. Una<br />

quantità nota di oxaliplat<strong>in</strong>o diluita <strong>in</strong> Visipaque è stata messa a contatto con le microsfere <strong>in</strong> provetta. In<br />

virtù dei gradienti di concentrazione che si creano tra l’<strong>in</strong>terno delle microsfere e la soluzione liquida esterna<br />

è possibile stimare la quantità di oxaliplat<strong>in</strong>o trasferita nelle microsfere. Tenuto conto delle dimensioni delle<br />

microsfere (100 ≈Ìm) ciò è possibile attraverso microfiltrazione su membrana a porosità nota, dopo un<br />

tempo di contatto microsfere / soluzione di oxaliplat<strong>in</strong>o a tempi diversi (5, 10 e 20 m<strong>in</strong>uti).<br />

La seconda parte della fase sperimentale è consistita nello studio della farmacoc<strong>in</strong>etica dell’oxaliplat<strong>in</strong>o nel<br />

paziente. Il paziente ha ricevuto una dose di oxaliplat<strong>in</strong>o veicolato dalle particelle e una quota <strong>in</strong> soluzione.<br />

A tale somm<strong>in</strong>istrazione è seguita una serie di prelievi ematici così articolati: A) prelievo basale: raccolta di<br />

un campione ematico (5 ml) prima della somm<strong>in</strong>istrazione delle microsfere contenenti oxaliplat<strong>in</strong>o; B)<br />

giorno 2: prelievo ematico effettuato dopo 32, 40 e 48 h dalla somm<strong>in</strong>istrazione di oxaliplat<strong>in</strong>o; C) giorni da<br />

3 ad 8: prelievo ematico ogni 12 h. Durante gli otto giorni di studio della farmacoc<strong>in</strong>etica sono state raccolte<br />

le ur<strong>in</strong>e delle 24 h, per monitorare l’escrezione renale dell’oxaliplat<strong>in</strong>o. I campioni raccolti sono stati<br />

conservati alla temperatura di +5°C.<br />

Per la determ<strong>in</strong>azione dell’oxaliplat<strong>in</strong>o negli ultrafiltrati di siero ed ur<strong>in</strong>a è stata utilizzata la spettrometria di<br />

massa con sorgente a plasma <strong>in</strong>duttivo accoppiata a cella di reazione d<strong>in</strong>amica (DRC-ICP-MS) che<br />

permette la determ<strong>in</strong>azione di oxaliplat<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>o a livelli di 0,5 ng / L ed è caratterizzato da <strong>in</strong>certezza estesa<br />

del 4% ai valori caratteristici della popolazione generale.<br />

Nella successiva fase cl<strong>in</strong>ica, sono stati trattati dodici pazienti, attuando con 29 sessioni di<br />

chemioembolizzazione (TACE) e 16 sessioni di RFTA. L’età media dei pazienti era di 63 anni (range 51-83).<br />

C<strong>in</strong>que pazienti erano affetti da colangiocarc<strong>in</strong>oma e sette da metastasi epatiche da carc<strong>in</strong>oma del colon<br />

retto. Tutti avevano ricevuto precedentemente dei regimi di chemioterapia (quattro pazienti più di uno) e<br />

tutti avevano almeno una lesione epatica non resecabile (c<strong>in</strong>que pazienti avevano tre o più lesioni epatiche).<br />

Ad ogni sessione di chemioembolizzazione, i pazienti sono stati sottoposti a determ<strong>in</strong>azione seriata della<br />

concentrazioni ematiche di oxaliplat<strong>in</strong>o. Nei pazienti sottoposti a RFTA successiva sono state effettuate<br />

biopsie epatiche a carico della lesione tumorale e del vic<strong>in</strong>o parenchima epatico sano.<br />

Risultati prelim<strong>in</strong>ari: Le microsfere diluite <strong>in</strong> Visipaque sono state messe a contatto con l’oxaliplat<strong>in</strong>o e qu<strong>in</strong>di<br />

sottoposte ad analisi spettrometrica (DRC-ICP-MS). Ad ogni misurazione, i livelli di oxaliplat<strong>in</strong>o sono risultati<br />

<strong>in</strong>feriori della soglia di rilevamento, suggerendo qu<strong>in</strong>di che il composto era <strong>in</strong>teramente legato dalle<br />

particelle.<br />

In tutti i casi il picco della concentrazione plasmatica di oxaliplat<strong>in</strong>o si è verificato entro le prime 4 ore dalla<br />

somm<strong>in</strong>istrazione, e concentrazioni basse ma rilevabili nel torrente ematico si sono mantenute per oltre 72 ore.<br />

L’analisi effettuata sulle biopsie epatiche ha dimostrato concentrazione <strong>in</strong>tralesionale di oxaliplat<strong>in</strong>o<br />

all’<strong>in</strong>circa venti volte maggiore della concentrazione perilesionale, nel parenchima sano.<br />

Durante il trattamento non si sono verificati eventi avversi di grado IV (accennare ad eventi avversi).<br />

In sei pazienti, CT e PET hanno mostrato una risposta obiettiva.<br />

Conclusioni prelim<strong>in</strong>ari: La TACE con microsfere associata al trattamento con RFTA sembra essere un<br />

procedimento sicuro e fattibile, privo di eventi avversi gravi. Il profilo farmacoc<strong>in</strong>etico è risultato molto buono<br />

<strong>in</strong> quanto la concentrazione plasmatica di oxaliplat<strong>in</strong>o è risultata bassa e prolungata, a suggerire che essa<br />

non è <strong>in</strong> grado di provocare effetti collaterali sistemici, e soprattutto perché la concentrazione <strong>in</strong>tralesionale<br />

di oxaliplat<strong>in</strong>o è risultata molto superiore alla concentrazione documentata nel parenchima epatico sano.<br />

Bibliografia. Kemeny NE, Niedzwiecki D, Hollis DR, Lenz HJ, Warren RS, Naughton MJ, Weeks JC, Sigurdson<br />

ER, Herndon JE 2nd, Zhang C, Mayer RJ. Hepatic arterial <strong>in</strong>fusion versus systemic therapy for hepatic<br />

metastases from colorectal cancer: a randomized trial of efficacy, quality of life, and molecular markers<br />

(CALGB 9481) J Cl<strong>in</strong> Oncol. 2006; 24: 1395-403.<br />

Kemeny N, Huang Y, Cohen AM, Shi W, Conti JA, Brennan MF, Bert<strong>in</strong>o JR, Turnbull AD, Sullivan D,<br />

Stockman J, Blumgart LH, Fong Y. Hepatic arterial <strong>in</strong>fusion of chemotherapy after resection of hepatic<br />

metastases from colorectal cancer. N Engl J Med. 1999; 341: 2039-48.<br />

Kern W, Beckert B, Lang N, Stemmler J, Beykirch M, Ste<strong>in</strong> J, Goecke E, Waggershauser T, Braess J,<br />

Schalhorn A, Hiddemann W. Phase I and pharmacok<strong>in</strong>etic study of hepatic arterial <strong>in</strong>fusion with oxaliplat<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> comb<strong>in</strong>ation with fol<strong>in</strong>ic acid and 5-fluorouracil <strong>in</strong> patients with hepatic metastases from colorectal<br />

cancer. Ann Oncol. 2001; 12: 599-603.<br />

Ducreux M, Ychou M, Laplanche A, Gamel<strong>in</strong> E, Lasser P, Husse<strong>in</strong>i F, Quenet F, Viret F, Jacob JH, Boige V,<br />

Elias D, Delperro JR, Lubo<strong>in</strong>ski M. Gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>al group of the Federation Nationale des Centres de Lutte<br />

Contre le Cancer. Hepatic arterial oxaliplat<strong>in</strong> <strong>in</strong>fusion plus <strong>in</strong>travenous chemotherapy <strong>in</strong> colorectal cancer<br />

with <strong>in</strong>operable hepatic metastases: a trial of the gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>al group of the Federation Nationale des<br />

Centres de Lutte Contre le Cancer. J Cl<strong>in</strong> Oncol. 2005; 23: 4881-7.<br />

Fiorent<strong>in</strong>i G, Rossi S, Dentico P, Meucci F, Bonechi F, Bernardeschi P, Cantore M, Guadagni S, De Simone<br />

M. Oxaliplat<strong>in</strong> hepatic arterial <strong>in</strong>fusion chemotherapy for hepatic metastases from colorectal cancer: a phase<br />

I-II cl<strong>in</strong>ical study. Anticancer Res. 20<strong>04</strong>; 24: 2093-6.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 543<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

202


PROGETTI IN CORSO 203<br />

2<strong>04</strong><br />

205<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

203 Segagni S.<br />

Nefrologia ed Emodialisi<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Glomerulonefrite<br />

membranosa,<br />

prote<strong>in</strong>uria, ACTH<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2003<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

2<strong>04</strong> Sguazz<strong>in</strong> C.<br />

Servizio di Psicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Caregiver, bisogni<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Bertolotti G., Bruletti G.,<br />

Callegari S., Galante E.,<br />

Giorgi I., Majani G.<br />

205 Sguazz<strong>in</strong> C.<br />

Servizio di Psicologia<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Cop<strong>in</strong>g, disabilità,<br />

partecipazione<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Servizio di Psicologia<br />

(Pavia), U.O. Neuroriabilitazione<br />

(Istituto di<br />

Pavia sede di via Boezio)<br />

544<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

TRATTAMENTO DELLA NEFROPATIA MEMBRANOSA CON TETRACOSACTIDE<br />

ESACETATO (ACTH).<br />

Stato di avanzamento: Sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> le valutazioni conclusive di funzione renale e la valutazione dei risultati.<br />

ANALISI E MONITORAGGIO DEI BISOGNI DEI CAREGIVER DI PAZIENTI<br />

IN RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Al f<strong>in</strong>e di verificarne <strong>in</strong> modo più approfondito le qualità metriche il CNA (Caregiver<br />

Needs Assessment) è stato somm<strong>in</strong>istrato a 188 caregiver di pazienti ricoverati <strong>in</strong> riabilitazione<br />

neuromotoria nella fase post acuta di malattia o ricoverati per una sua complicanza, ampliando qu<strong>in</strong>di il<br />

campione dei soggetti.<br />

I dati, di recente acquisizione e presentati al Convegno AIAMC del novembre 2007 a Genova, <strong>in</strong>dicano che<br />

il CNA ha buone qualità psicometriche, e confermano che per la sua brevità e semplicità può essere uno<br />

strumento pratico utilizzabile durante il periodo di ricovero non solo per effettuare una rilevazione dei<br />

bisogni assistenziali ed educazionali dei caregiver ma anche per guidare l’azione dell’équipe curante<br />

durante il per<strong>corso</strong> riabilitativo e favorire una personalizzata assistenza. Si proporrà un approfondimento<br />

della statistica utilizzando i modelli di Rasch.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DELLE VARIABILI IMPLICATE NELL’ADATTAMENTO PSICO SOCIALE<br />

IN PAZIENTI CON PATOLOGIA MIDOLLARE TRAUMATICA E CON PATOLOGIA<br />

NEURODEGENERATIVA.<br />

Stato di avanzamento: È stata tradotta e validata la Constructed Mean<strong>in</strong>g Scale (CMS) e ne sono stati<br />

pubblicati i risultati sul GIMLE, Supplemento di Psicologia Applicata alla Medic<strong>in</strong>a del Lavoro e della<br />

Riabilitazione, vol. XXIX, N. 1, Suppl. A, Gennaio - Marzo 2007.<br />

È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la stesura dei risultati della validazione del McGill Quality of Life Questionnaire (MOQL).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di PAVIA<br />

206 Strada M.R.<br />

Oncologia Riabilitativa<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Riabilitazione <strong>in</strong> oncologia<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

207 Villa G.<br />

Nefrologia ed Emodialisi<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Dialisi, accessi vascolari,<br />

prurito uremico<br />

Periodo di svolgimento:<br />

1988-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Centri nefrologici<br />

e dialitici diversi<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

RIABILITAZIONE IN ONCOLOGIA: DALLA DIAGNOSI ALLE CURE PALLIATIVE,<br />

INTEGRAZIONE TRA ISTITUZIONI E VOLONTARIATO NELLA RICERCA DEI<br />

PERCORSI ADEGUATI E APPROPRIATI (HO CURA: HEALTH ORGANIZATION<br />

OF CANCER UNITS FOR REHABILITATION ACTIVITIES).<br />

Stato di avanzamento: Lo studio per cui sono attualmente disponibili i dati, si riferisce a due specifiche<br />

tipologie di pazienti:<br />

1. pazienti operate e trattate per carc<strong>in</strong>oma della mammella;<br />

2. pazienti operati e trattati per carc<strong>in</strong>oma del distretto cervico-facciale.<br />

1) Sono state valutate 131 pazienti afferenti all’U.O. di Riabilitazione Oncologica e trattate per esiti recenti<br />

di chirurgia, radio e chemio-ormonoterapia, <strong>in</strong> una fascia di età lavorativa; 73 pazienti hanno ricevuto la<br />

riabilitazione presso la nostra istituzione <strong>in</strong> regime assistito, le altre hanno effettuato il trattamento<br />

riabilitativo al rispettivo domicilio per ragioni logistiche. Gli strumenti di valutazione impiegati sono stati:<br />

– cartella personale contenete i dati relativi il lavoro, le condizioni socio-familiari e lo stato di salute<br />

generale ed oncologico;<br />

– questionario VBBA, per la def<strong>in</strong>izione della qualità del lavoro nelle sue caratteristiche;<br />

– EORTC QLQ-C30;<br />

– FACT-An per la valutazione del grado di fatigue;<br />

– chi2-test e analisi univariata/multivariata per l’analisi statistica.<br />

Delle 131 pazienti, 97 (74%) sono ritornate al lavoro precedente; le ragioni per cui le restanti pazienti non<br />

hanno ripreso il lavoro sono da ricercare nelle sequele della chemioterapia, nell’ottenimento dell’<strong>in</strong>validità<br />

civile, nel prepensionamento. In nessun caso il mancato recupero ha condizionato la ripresa lavorativa e<br />

occupazionale.<br />

Per la ripresa lavorativa due sono i fattori risultati statisticamente significativi: il tipo di lavoro (fisico/<br />

<strong>in</strong>tellettuale) e la durata della malattia. In particolare, il 45% delle pazienti ha avuto limitazioni nello<br />

svolgimento della mansione lavorativa e il 54% ha usufruito di orario flessibile.<br />

2) Sono stati valutati <strong>in</strong> relazione all’efficacia della riabilitazione post-chirurgica 52 pazienti sottoposti a<br />

grande chirurgia del collo (monolaterale <strong>in</strong> 21 casi, bilaterale <strong>in</strong> 31 casi) per neoplasie del distretto ORL; il<br />

38.5% dei pazienti ha <strong>in</strong>oltre ricevuto radioterapia. Gli strumenti utilizzati per la valutazione dell’outcome<br />

sono stati la scala di Constant modificata (35 punti relativi alla forza massimale) edil bilancio muscolare<br />

secondo Kendall. I dati segnalati (motricità di spalla ed attitud<strong>in</strong>e al lavoro e all’occupazione, dolore qualità<br />

della vita) con un punteggio globale da 35.4 a 49.6; un ulteriore miglioramento è stato registrato con<br />

l’<strong>in</strong>tensificazione del trattamento nel gruppo di pazienti con svuotamento di tipo radicale (sacrificio del<br />

nervo accessorio sp<strong>in</strong>ale). Un impatto statisticamente significativo sull’outcome è stato osservato per lo<br />

stadio della neoplasia e l’età dei pazienti per i quali il trattamento riabilitativo precoce entro 3 mesi dalla<br />

chirurgia e il trattamento riabilitativo <strong>in</strong>tensificato per quelli sottoposti a svuotamento radicale hanno<br />

garantito il re<strong>in</strong>serimento occupazionale e socio-familiare con un ritorno alla completa autonomia nelle ADL.<br />

Il lavoro cont<strong>in</strong>ua su altre categorie di pazienti, con la medesima metodologia; sono attualmente oggetto di<br />

studio i pazienti con disabilità neurologica.<br />

DIALISI.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: È un progetto “quadro” attivo dal 1988 e nel cui ambito sono stati collocati negli scorsi<br />

anni tutti gli studi afferenti alla dialisi.<br />

Non è qu<strong>in</strong>di possibile renderne conto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di “stato di avanzamento”, ma più correttamente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di “lavoro svolto nell’anno”.<br />

Nel <strong>corso</strong> del 2006 si sono sviluppati gli argomenti:<br />

a) Tipi di dialisi e risultati - Prosegue uno studio di confronto tra metodiche dialitiche (HD vs HDF)<br />

f<strong>in</strong>alizzato a valutare gli outcomes dei pazienti <strong>in</strong> relazione al tipo di trattamento seguito.<br />

b) Accessi vascolari - Vi è stata una <strong>in</strong>tensa attività di tipo didattico rivolta sia ai nefrologi che al personale<br />

tecnico-<strong>in</strong>fiermieristico della dialisi.<br />

c) Calcimimetico (C<strong>in</strong>acalcet).<br />

Sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> importanti studi con questa <strong>in</strong>novativa molecola. Sono stati presentati numerosi poster e<br />

comunicazioni orali a congressi nazionali e <strong>in</strong>ternazionali.<br />

A partire dal 2008 dovrebbero essere pubblicati i primi articoli sull’argomento con la partecipazione del<br />

nostro Centro.<br />

d) Si è concluso uno studio sul prurito uremico di cui il nostro Centro è stato il coord<strong>in</strong>atore nazionale.<br />

I dati sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di elaborazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 545<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

206<br />

207


PROGETTI IN CORSO 208<br />

209<br />

210<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

208 Scioli M.S., Ziccardi P.<br />

U.O. di Chirurgia Plastica<br />

TELESE<br />

Parole chiave:<br />

Idroterapia termale<br />

idromassaggio-percorsi<br />

vascolari, acqua gym<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2000-2005<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto Termale di Telese<br />

Terme, Follo A.,<br />

Riccio G., Maietta F.<br />

209 Cacciatore F.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Cardiopatia,<br />

atassia di Friedreich<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Neurologia<br />

e di Medic<strong>in</strong>a Interna;<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

210 Di Caprio G.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Dupuytren, fibromatosi<br />

palmare iatrogena<br />

Periodo di svolgimento:<br />

1992-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Zeppa P., Cattedra<br />

di Anatomia Patologica,<br />

Università Federico II<br />

Napoli<br />

546<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

TERAPIA TERMALE E OBESITÀ GRAVE: TRATTAMENTO DEI DEFICIT CIRCOLATORI<br />

NELLE GRAVI LIPODISTROFIE LOCALIZZATE.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto è sospeso a causa dell’<strong>in</strong>terruzione della collaborazione con l’Istituto<br />

Termale di Telese.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

DETERMINANTI GENETICHE DI IMPEGNO CARDIACO IN PAZIENTI CON ATASSIA<br />

DI FRIEDREICH.<br />

Stato di avanzamento: Friedreich’s ataxia (FA) is the most prevalent autosomal recessive ataxia, characterized by<br />

degeneration of the posterior columns and the corticosp<strong>in</strong>al and the posterior sp<strong>in</strong>ocerebellar tract. Cardiac<br />

<strong>in</strong>volvement, which has been noted s<strong>in</strong>ce Friedreich’s orig<strong>in</strong>al description of the disease, is the most frequent cause<br />

of death. Among cardiac alterations, left ventricular hypertrophy, usually concentric and non-obstructive, with<br />

preserved systolic function, has been recognized as the ma<strong>in</strong> faiture, so that an “hypertrophic cardiomyopathy” has<br />

been considered patognomonic of FA <strong>in</strong> the oldest reports of the disease. In the 1986 Alboliras et al. described a wide<br />

spectrum of cardiac <strong>in</strong>volvement <strong>in</strong> FA, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g a clear pattern of dilated cardiomyopathy, with th<strong>in</strong>ned left<br />

ventricular walls and systolic dysfunction of severe degree, confirm<strong>in</strong>g the far fewer observations <strong>in</strong> the literature<br />

about this rare form of FA cardiomyopathy. These observations taked place on the open debat wheter the hypok<strong>in</strong>etic<br />

form represents the term<strong>in</strong>al stage of an <strong>in</strong>itially hypertrophic cardiomyopathy, as hypothezised by Gottdiener or of a<br />

different “distrophic form” of myocardial <strong>in</strong>volvement, ma<strong>in</strong>ly characterized by myocardial fibrosis, as speculated by<br />

Child. Subsequently, Casazza et al., <strong>in</strong> review<strong>in</strong>g their follow-up data of a series of 66 FA pts, described as not rare<br />

the transition from the hypertrophic to dilated form, but, so far as we know, the question rema<strong>in</strong>s still challeng<strong>in</strong>g.<br />

Moreover, the recent <strong>in</strong>troduction <strong>in</strong> the disease treatment of idebenone, a short-cha<strong>in</strong> analogue of coenzime Q,<br />

seems to be able to modifie the natural history of FA cardiac <strong>in</strong>volvement, s<strong>in</strong>ce a substantial decrease <strong>in</strong> left<br />

ventricular mass has been demonstrated after therapy. The paper is currently under review.<br />

FIBROMATOSI DELL’APONEVROSI PALMARE SUPERFICIALE IATROGENA<br />

E DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON IL MORBO DI DUPUYTREN.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Il progetto è sospeso <strong>in</strong> quanto secondo le disposizioni regionali non è più possibile<br />

effettuare questi <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> regime di ricovero. Qualora dovesse essere possibile effettuare nuovamente<br />

<strong>in</strong>terventi di questo genere il progetto verrà ripreso.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

211 Di Caprio G.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Artrite reumatoide,<br />

chirurgia funzionale<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2000-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Zeppa P., Cattedra<br />

di Anatomia Patologica,<br />

Università Federico II<br />

Napoli<br />

212 Longobardi G.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Ipertrofia miocardiaca,<br />

assessment<br />

neurovegetativo,<br />

funzione sistolica,<br />

funzione diastolica,<br />

atassia di Friedreich,<br />

antagonisti aldosterone<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

U.O. di Recupero e<br />

Rieducazione Funzionale;<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

TERAPIA CHIRURGICA CORRETTIVA DELL’ARTRITE REUMATOIDE.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto è temporaneamente sospeso.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

RELAZIONE TRA ASSESSMENT NEUROUMORALE, IPERTROFIA MIOCARDICA<br />

ED INDICI MIOCARDICI DI FUNZIONE SISTOLICA E DIASTOLICA IN PAZIENTI<br />

CON “ATASSIA DI FRIEDREICH”. EFFETTI DELL’USO DEGLI ANTAGONISTI<br />

DELL’ALDOSTERONE.<br />

Stato di avanzamento: L’atassia di Friedreich è una malattia autosomica recessiva caratterizzata da una<br />

degenerazione sp<strong>in</strong>ocerebellare. Una severa ipertrofia concentrica del ventricolo s<strong>in</strong>istro è stata<br />

riconosciuta come la pr<strong>in</strong>cipale manifestazione miocardica della malattia. Le più importanti e costanti<br />

modificazioni istopatologiche sono rappresentate dalla fibrosi miocardica e dalla degenerazione delle<br />

miocellule cardiache. Recentemente è stato dimostrato che il sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone<br />

(RAAS), sia a livello sistemico che circolante, è responsabile dello sviluppo della fibrosi miocardica nelle<br />

cardiopatie ipertensive e nello scompenso cardiaco cronico. Il RAAS sarebbe <strong>in</strong> grado di stimolare il sistema<br />

del collagene e di sopprimere l’attività della matrice metalloprote<strong>in</strong>asi I, enzima fondamentale nel processo<br />

di degradazione del collagene <strong>in</strong>terstiziale, determ<strong>in</strong>ando una progressiva accumulazione del collagene<br />

nell’<strong>in</strong>terstizio del miocardio. Inoltre i livelli plasmatici di peptide natriuretico cerebrale (BNP) e di peptide<br />

natriuretico atriale (ANP) rappresentano un importante ed <strong>in</strong>dipendente predittore prognostico <strong>in</strong> pazienti<br />

con scompenso cardiaco.<br />

Studi recenti hanno dimostrato, <strong>in</strong> pazienti con scompenso cardiaco, che il trattamento con antagonisti<br />

dell’aldosterone (spironolattone) era assocoato ad elevati livelli plasmatici di di markers di s<strong>in</strong>tesi del<br />

collagene, con bassi livelli di BNP, un miglioramento della performance miocardica ed una riduzione della<br />

mortalità.<br />

Scopo del nostro studio <strong>in</strong> pazienti con “Atassia di Friedreich” sarà quello di valutare:<br />

• la relazione tra ipertrofia miocardica, funzione diastolica e sistolica, livelli plasmatici di RAAS, BNP, ANP,<br />

e turnover della matrice extracellulare;<br />

• gli effetti di sei mesi di terapia con antagonisti dell’aldosterone sulla ipertrofia miocardica, funzione<br />

diastolica e sistolica, livelli plasmatici di RAAS, BNP, ANP, e turnover della matrice extracellulare effettuando<br />

uno studio randomizzato, controllato.<br />

È term<strong>in</strong>ato l’arruolamento dei pazienti ed è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’analisi dei dati.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 547<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

211<br />

212


PROGETTI IN CORSO 213<br />

214<br />

215<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

213 Ziccardi P., Nolano M.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Innesti cutanei,<br />

rigenerazione nervosa<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2002-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

214 Pappone N.<br />

Riabilitazione Reumatologia<br />

Ortopedica;<br />

Terapia Occupazionale<br />

e Ergonomia<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Terapia occupazionale,<br />

recupero funzionale,<br />

e reiserimento lavorativo<br />

dell’<strong>in</strong>fortunato sul lavoro<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

548<br />

STUDIO DELLA RIGENERAZIONE NERVOSA NEGLI INNESTI CUTANEI<br />

A SPESSORE SOTTILE.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Il progetto procede secondo il programma stabilito è <strong>in</strong> <strong>corso</strong> la valutazione dei<br />

numerosi dati raccolti ed è <strong>in</strong> atto la valutazione statistica dei risultati che saranno prossimamente oggetto<br />

di pubblicazione.<br />

Collaborazioni:<br />

Direzione Regionale Inail<br />

Campania, Sedi<br />

Prov<strong>in</strong>ciali INAIL<br />

Campania<br />

215 Pappone N.<br />

Riabilitazione Reumatologia<br />

Ortopedica;<br />

Terapia Occupazionale<br />

e Ergonomia<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Iperostosi scheletrica<br />

idiopatica diffusa,<br />

s<strong>in</strong>drome metabolica<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

U.O. Riabilitazione<br />

Cardiologica Istituto<br />

Scientifico Telese Terme<br />

RIDUZIONE DELLA INABILITÀ TEMPORANEA ASSOLUTA FINALIZZATA<br />

AL RECUPERO FUNZIONALE FINO AL REINSERIMENTO LAVORATIVO<br />

DELL’INFORTUNATO SUL LAVORO.<br />

Stato di avanzamento: È f<strong>in</strong>ito l’arruolamento dei pazienti. È stata completata l’analisi statitsica.<br />

È <strong>in</strong> preparazione la stesura del lavoro su riviste scientifiche <strong>in</strong>dicizzate.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

PREVALENZA DI IPEROSTOSI SCHELETRICA IDIOPATICA DIFFUSA<br />

IN UN GRUPPO DI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI.<br />

Stato di avanzamento: L’Iperostosi Scheletrica Idiopatica Diffusa (DISH) appartenente ad un gruppo di reumatismi<br />

su base degenerativa che si associa a condizioni dimetaboliche. Scopo dello studio è stato quello di valutare la<br />

prevalenza di DISH <strong>in</strong> pazienti affetti da malattia cardiovascolare. Allo stato attuale, è stato effettuato uno studio<br />

su 282 pazienti ammessi consecutivamente alla Cl<strong>in</strong>ica di Riabilitazione “S. <strong>Maugeri</strong>”. I dati sono stati ottenuti da<br />

un database su soggetti ricoverati per trattamento riabilitativo <strong>in</strong>tensivo (by-pass aorto-coronarico [CABG], n=207;<br />

sostituzione valvolare [VS], n=66; CABG + VS, n=9). Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad anamnesi, e.o., ECG,<br />

radiografia del torace, esami ematochimici. È stato eseguito un follow-up ad 1 anno per mortalità ed altri eventi<br />

cardiovascolari maggiori (riospedalizzazione, nuovi <strong>in</strong>farti del miocardio etc.) attraverso <strong>in</strong>tervista telefonica. La<br />

diagnosi di DISH era posta da 2 medici <strong>in</strong> base ai criteri di Resnick ed Uts<strong>in</strong>ger. La popolazione studiata <strong>in</strong>cludeva<br />

282 pazienti (225 Maschi; età media 63.26±9.9 anni, range 33-87). La diagnosi di DISH è stata posta <strong>in</strong> 131<br />

(46.5%). Stratificando per età i pazienti con DISH, la prevalenza aumentava f<strong>in</strong>o al 58% negli over-65. Non vi erano<br />

differenze statisticamente significative nei pazienti con o senza DISH nei fattori di rischio maggiori cardiovascolari.<br />

Tuttavia, il diabete, il fumo, la dislipidemia, l’ipertensione e pregressi <strong>in</strong>farti cardiaci erano presenti <strong>in</strong> circa il 50%<br />

dei casi. In particolare, una differenza statisticamente significativa (analisi univariata) si trovava nei pazienti con<br />

DISH rispetto a quelli senza, <strong>in</strong> BMI, età, walk<strong>in</strong>g test ed eventi cardiovascolari maggiori [MACE] (morte, nuovi<br />

<strong>in</strong>farti, nuovi <strong>in</strong>terventi cardiochirurgici). Dopo analisi con regressione logistica una significativa associazione<br />

persisteva tra DISH ed età, BMI e MACE (rispettivamente p


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

216 Scioli M.S., Di Caprio G.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Bendaggio gastrico<br />

lipectomie, lipoaspirazioni,<br />

dietoterapia<br />

Periodo di svolgimento:<br />

1992-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

D’Andrea F., Chirurgia<br />

Plastica; Basso N.,<br />

Silecchia G., Cattedra<br />

di Chirurgia Bariatrica,<br />

Università La Sapienza,<br />

Roma<br />

217 Ziccardi P.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Ustioni, idroterapia<br />

termale, docce filiformi<br />

Periodo di svolgimento:<br />

1999-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto Termale di Telese<br />

Terme, Follo A.,<br />

Riccio G., Maietta F.<br />

218 Ziccardi P.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Piaghe da decubito, LPG<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2002-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

TRATTAMENTO DELLA OBESITÀ GRAVE RECIDIVANTE MEDIANTE BENDAGGIO<br />

GASTRICO, INTERVENTI PLASTICO RICOSTRUTTIVI, FISIOTERAPIA E TRATTAMENTO<br />

DIETETICO.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto cont<strong>in</strong>ua grazie alla fattiva collaborazione con la Cattedra di Chirurgia<br />

Bariatrica di Roma. Inoltre sono stati reclutati numerosi pazienti che sono <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di trattamento dopo<br />

l’<strong>in</strong>tervento bariatrico che prevede un Follow up di almeno 5 anni. Numerosi sono i pazienti ancora <strong>in</strong> attesa<br />

di <strong>in</strong>tervento.<br />

TRATTAMENTO TERMALE NELLE USTIONI.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Il progetto, modificato rispetto all’orig<strong>in</strong>ale, ha ottenuto un f<strong>in</strong>anziamento dalla<br />

Federterme per cui siamo <strong>in</strong> attesa di poter procedere secondo le nuove l<strong>in</strong>ee guida appena ottenute le<br />

autorizzazioni ed i materiali necessari.<br />

IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO CON LA TECNICA LPG.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Il progetto ha avuo <strong>in</strong>izio e sono emersi subito i seguenti dati con l’utilizzo della<br />

tecnica LPG sulla cute:<br />

• un aumento del tono,<br />

• un aumento del flusso l<strong>in</strong>fatico ed ematico,<br />

• un <strong>in</strong>cremento dell’ossigenazione cellulare;<br />

• ristrutturazione del tessuto connettivo con produzione di fibre collagene ed elastiche.<br />

Attualmente il progetto è <strong>in</strong>terrotto a causa del mancato acquisto dell’apparecchio LPG e della mancata<br />

manutenzione dell’apparecchio concessoci <strong>in</strong> comodato d’uso.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 549<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

216<br />

217<br />

218


PROGETTI IN CORSO 219<br />

220<br />

221<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

219 Ziccardi P.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Piaghe da decubito, LPG<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2002-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

550<br />

PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO CON LA TECNICA LPG<br />

IN PAZIENTI AD ALTO RISCHIO.<br />

Stato di avanzamento: Questo progetto non procede a causa del mancato acquisto dell’apparecchio LPG e<br />

della mancata manutenzione dell’apparecchio concessoci <strong>in</strong> comodato d’uso.<br />

220 Ziccardi P., Cacciatore F.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

LPG, by pass<br />

aortocoronarico,<br />

safenectomia<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2010<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

U.O. di Cardiologia,<br />

Telese Terme<br />

DIMINUZIONE DELL’INCIDENZA DI COMPLICAZIONI POST CHIRURGICHE<br />

NEI PAZIENTI SAFENECTOMIZZATI DOPO TRATTAMENTO LPG.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Questo progetto non procede a causa del mancato acquisto dell’apparecchio LPG e<br />

della mancata manutenzione dell’apparecchio concessoci <strong>in</strong> comodato d’uso.<br />

221 Ziccardi P., Di Caprio G.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Piaghe da decubito,<br />

consulenza <strong>in</strong>formatizzata,<br />

E-mail<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2002-2010<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Colleghi dell’Ospedale<br />

Evangelico Villa Betania<br />

(NA), Istituto<br />

Don Gnocchi IRCCS<br />

(AV), P.O. di Ariano<br />

Irp<strong>in</strong>o (AV),<br />

A.O. Rummo (BN), ecc.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

GESTIONE SPERIMENTALE COMPUTERIZZATA (VIA E-MAIL) DELLE PIAGHE<br />

DA DECUBITO.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto ha avuto un discreto successo. Il servizio offerto è stato proficuamente<br />

utilizzato dai 2 centri vic<strong>in</strong>i (Campoli e Lar<strong>in</strong>o). Nello s<strong>corso</strong> anno sono state ampliate le collaborazioni con<br />

altre strutture sanitarie prov<strong>in</strong>ciali ed extra-prov<strong>in</strong>ciali. I pazienti visitati per via telematica hanno tutti avuto<br />

un immediato miglioramento legato ad un trattamento più adeguato rispetto alla patologia. Il sistema è stato<br />

utilizzato per gestire a distanza una serie di pazienti provenienti da altre regioni o da località particolarmente<br />

distanti per cui era impossibile far compiere uno spostamento di tale entità solo per effettuare visite di<br />

controllo. Il sistema si è rivelato particolarmente utile per l’arruolamento di nuovi pazienti al f<strong>in</strong>e di verificare<br />

la congruità al ricovero. Grazie a questo sistema numerosi sono stati i ricoveri effettuati di pazienti anche<br />

da fuori regione, con <strong>in</strong>cremento dell’<strong>in</strong>dice di attrazione e del livello di qualità dell’istituto. Inoltre ciò ha<br />

consentito di ricoverare pazienti con lesioni già deterse e qu<strong>in</strong>di pronte per la ricostruzione chirurgica che<br />

è stata da noi effettuata al ricovero.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

222 Ziccardi P., M<strong>in</strong>iero E.<br />

Chirurgia Plastica<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

RMN piaghe da decubito<br />

Periodo di svolgimento:<br />

1994-2006<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Rengo C., Servizio<br />

di Ecografia, Università<br />

degli Studi II Policl<strong>in</strong>ico,<br />

Napoli<br />

RMN IMAGING NELLE PIAGHE DA DECUBITO.<br />

Stato di avanzamento: I risultati dello studio sono <strong>in</strong> fase di revisione per la pubblicazione.<br />

223 Ziccardi P., Nolano M.<br />

Chirurgia Plastica;<br />

Neurologia<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Cicatrici ipertrofiche,<br />

cheloidi, rigenerazione<br />

nervosa, fattori di crescita<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2002-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

STUDIO DELLA RIGENERAZIONE NERVOSA NELLE CICATRICI IPERTROFICHE<br />

E CHEILOIDEE.<br />

Stato di avanzamento: Questo progetto procede lentamente per problemi organizzativi. Si provvederà ad<br />

aumentare i casi <strong>in</strong> esame ed a valutare i dati raccolti.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 551<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

222<br />

223


PROGETTI IN CORSO 224<br />

225<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di VERUNO<br />

224 Asnaghi R.<br />

Servizio di Radiologia<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Prevenzione, cancro<br />

colorettale (CRC),<br />

TC-colografia (TCC),<br />

colonscopia virtuale<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Gastroenterologia<br />

e Endoscopia Digestiva,<br />

ASL 13 Regione<br />

Piemonte; Istituto<br />

di Ricerca e Cura del<br />

Cancro, Candiolo (TO)<br />

225 Rossi Ferrario S.<br />

Servizio di Psicologia<br />

VERUNO<br />

Parole chiave:<br />

Caregiv<strong>in</strong>g, distress,<br />

quality of life<br />

Periodo di svolgimento:<br />

1999-2002<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

UO Pneumologia, INRCA,<br />

Casatenovo, Lecco; UO<br />

Pneumologia, AO C.<br />

Poma, Mantova; UO<br />

Pneumologia, ULSS 15<br />

Alta Padovana; Dip. Cure<br />

Primarie, Distretto n. 2<br />

Nord-ovest, ULSS 15<br />

Alta Padovana; Serv.<br />

Psicologia, FSM, Castel<br />

Goffredo, Mantova; UO<br />

Psicologia Cl<strong>in</strong>ica, Casa<br />

di Cura S. Giacomo,<br />

Ponte dell’Olio, PC<br />

552<br />

VALUTAZIONE DELL’ACCURATEZZA DELLA TC-COLOGRAFIA (TCC O<br />

COLONSCOPIA VIRTUALE) COME TEST DI SORVEGLIANZA IN SOGGETTI<br />

A RISCHIO AUMENTATO DI NEOPLASIA COLORETTALE: UNO STUDIO<br />

MULTICENTRICO (IMPACT:ITALIAN MULTICENTRIC POLYP ACCURACY<br />

CTC STUDY).<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: A f<strong>in</strong>e giugno 2007, come previsto, è stato <strong>in</strong>terrotto il reclutamento allo studio,<br />

essendo stato superata la soglia di 1000 candidati.<br />

Presso il nostro Istituto sono stati complessivamente arruolati 55 soggetti idonei.<br />

È <strong>in</strong> via di completamento l’analisi dei dati che dovrebbe concludersi entro la f<strong>in</strong>e dell’anno.<br />

In considerazione dei buoni risultati prelim<strong>in</strong>ari i Coord<strong>in</strong>atori dello studio propongono di riprendere il<br />

reclutamento, utilizzando gli stessi criteri di <strong>in</strong>clusione dei candidati, per la valutazione della performance di<br />

uno schema di diagnosi assistita dal computer (CAD) <strong>in</strong> colonografia TC, al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>tegrare i dati<br />

attualmente disponibili, ottenuti dalla lettura delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i da parte di medici radiologi esperti, con i dati<br />

provenienti dalla lettura eseguita da un software “<strong>in</strong>telligente” impiegato quale ausilio diagnostico, che<br />

agisce come secondo lettore <strong>in</strong>dicando all’operatore eventuali anormalità, operando qu<strong>in</strong>di come supporto<br />

e non <strong>in</strong> sostituzione dell’operatore.<br />

MALATTIE CRONICHE E CAREGIVING.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: È <strong>in</strong> <strong>corso</strong> l’approntamento della forma breve del Family Stra<strong>in</strong> Questionnaire <strong>in</strong><br />

collaborazione con l’Università James Cook (Australia).<br />

Tale forma permetterà ai medici di base e ai coord<strong>in</strong>atori dei team domiciliari la valutazione immediata del<br />

sovraccarico caregiv<strong>in</strong>g-correlato.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 5. RIABILITAZIONE DI ALTRE PATOLOGIE DISABILITANTI Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

226 Cacciatore F.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Anziano, mortalità,<br />

Alzhaimer<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

F<strong>in</strong>alizzata<br />

Collaborazioni:<br />

Istituto Superiore<br />

di Sanità; Cattedra<br />

di Geriatria, Istituto<br />

di Medic<strong>in</strong>a Interna,<br />

Cardiologia e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

IPREA LONGITUDINAL STUDY ON AGING.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Lo studio epidemiologico è concluso anche nella sua fase longitud<strong>in</strong>ale, siamo <strong>in</strong><br />

attesa del datafile completo da parte dell’Istituto Superiore di Sanità (Coord<strong>in</strong>atore della ricerca f<strong>in</strong>alizzata).<br />

Sono state effettuate determ<strong>in</strong>azioni biologiche e come <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>emia, ossido nitrico, IL6, TNF alfa, Lept<strong>in</strong>a sul<br />

campione di soggetti arruolati a Telese; mentre è <strong>in</strong> fase di determ<strong>in</strong>azione il polimorfismo dell’eNOS. Tali<br />

variabili verranno valutate come predittori dell’evoluzione dal mild cognitive impairment a demenza.<br />

È stato completato il data-base immettendo dati relativi a <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a, lept<strong>in</strong>a, FFA e altri dati bioumorali ed è<br />

<strong>in</strong> preparazione il manoscritto per estenso.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 553<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

226


PROGETTI IN CORSO<br />

554<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Progetti di Ricerca <strong>in</strong> Corso di Svolgimento<br />

6. RIABILITAZIONE INTEGRATIVA DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 555<br />

PROGETTI IN CORSO


PROGETTI IN CORSO 227<br />

228<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 6. RIABILITAZIONE INTEGRATIVA DEL DISABILE E DELL’ANZIANO ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE Istituto di MONTESCANO<br />

227 Bazz<strong>in</strong>i G.<br />

Servizio di Fisiatria<br />

Occupazionale<br />

ed Ergonomia<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Attività quotidiane,<br />

costo energetico<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Bazz<strong>in</strong>i G.,<br />

Servizio di T.O.;<br />

Aquilani R., Servizio<br />

di Fisiopatologia<br />

Metabolico-nutrizionale;<br />

Febo O., Civardi A., UO<br />

Cardiologia Riabilitativa;<br />

Aloi T.L., Serv. Angiologia;<br />

Esterne: Opasich C.,<br />

Divisione di Cardiologia<br />

Riabilitativa, Pavia FSM;<br />

Giordano A.,<br />

Serv. Bio<strong>in</strong>gegneria,<br />

Veruno FSM<br />

228 Panigazzi M.<br />

Servizio di Fisiatria<br />

Occupazionale<br />

ed Ergonomia<br />

MONTESCANO<br />

Parole chiave:<br />

Appropriatezza,<br />

day-hospital<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007-2009<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Interne: Bazz<strong>in</strong>i G.,<br />

Servizio di T.O.; Abelli P.,<br />

Vedovelli R., Direzione<br />

Sanitaria<br />

556<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

ANALISI DELL’IMPEGNO ENERGETICO RICHIESTO PER LO SVOLGIMENTO<br />

DI ATTIVITÀ DI TERAPIA OCCUPAZIONALE IN SOGGETTI CON DISABILITÀ<br />

IN FASE RIABILITATIVA.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto costituisce il prolungamento di quello precedente, conclusosi con il<br />

conferimento durante il Congresso Nazionale alla ricercatrice del Servizio Dott.ssa Panigazzi del Premio<br />

SIMFER. I risultati particolarmente <strong>in</strong>coraggianti ed <strong>in</strong>novativi e l’<strong>in</strong>teresse vivace mostrato da numerose<br />

Unità Operative degli Istituti di Montescano e di Pavia hanno suggerito di proseguire ed ampliare gli studi.<br />

In particolare l’analisi dei costi energetici nelle attività quotidiane eseguiti sui soggetti con disabilità<br />

neuromotoria (paraplegici e tetraplegici) ha evidenziato come <strong>in</strong> fase riabilitativa vi siano numerose attività<br />

(abbigliamento, igiene, uso di carrozz<strong>in</strong>a) che richiedono uno sforzo superiore a quello soggettivamente<br />

percepito dai soggetti con un impegno metabolico importante, <strong>in</strong> genere sottostimato e qu<strong>in</strong>di trascurato.<br />

Ciò impone l’ampliamento della casistica ed un’attenzione particolare da porre nella prescrizione delle<br />

sedute di rieducazione (durata, carichi di lavoro allenante, ecc.). Con analoghi obiettivi la strumentazione<br />

portatile per l’analisi dei costi energetici è stata fornita ed utilizzata anche dalle Unità Operative di<br />

Cardiologia Riabilitativa, Angiologia, Nefrologia, con le quali si sono concordati protocolli applicativi e<br />

raccolto dati sulle prime casistiche. Fra gli altri risultati significativi accenniamo alla quantificazione dello<br />

sforzo necessario per le attività quotidiane nei pazienti anziani cardio-operati ed il tentativo <strong>in</strong> <strong>corso</strong> di<br />

scorporare <strong>in</strong> modo quantitativo i livelli funzionali dei diversi componenti tali prestazioni: forza, elasticità,<br />

resistenza, ecc.<br />

Un’altra applicazione è <strong>in</strong>vece orientata a quantificare l’outcome funzionale quotidiano ed <strong>in</strong> questi studi la<br />

strumentazione viene applicata <strong>in</strong> contemporanea al test dei 6 m<strong>in</strong>uti, tradizionale valutazione di<br />

rieducazione cardiorespiratoria. Inf<strong>in</strong>e <strong>in</strong> ambito angiologico abbiamo trovato risultati <strong>in</strong>coraggianti circa la<br />

quantificazione dell’outcome riabilitativo e la prescrizione personalizzata di programmi di riallenamento al<br />

camm<strong>in</strong>o.<br />

PROTOCOLLO SPERIMENTALE SULL’APPROPRIATEZZA DEL RICOVERO<br />

IN REGIME DI DAY-HOSPITAL.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

Stato di avanzamento: Si è ritenuto di allungare la durata del progetto <strong>in</strong> quanto questo è stato<br />

particolarmente apprezzato <strong>in</strong> ambito ASL da parte dei N.O.C. di verifica che regolarmente accedono<br />

all’Istituto di Montescano.<br />

Proprio su suggerimento dei NOC è stata corretto un item della griglia e ne è stato aggiunto uno, relativo<br />

alla necessità di trattamenti multiprofessionali, che ovviamente costituisce un motivo preferenziale di<br />

accettazione <strong>in</strong> tale regime di degenza.<br />

Sono stati raccolti oltre 90 casi e le prime elaborazioni sono molto suggestive per una conferma di validità<br />

della griglia da noi proposta: vi sono buone correlazioni fra i punteggi di appropriatezza e l’outcome<br />

raggiunto a f<strong>in</strong>e ricovero, così come buone correlazioni sono state riscontrate fra i punteggi di<br />

appropriatezza e la riduzione del dolore, o i punteggi di appropriatezza ed i miglioramenti nelle VAS.<br />

Nel complesso i punteggi sono risultati quasi sempre nell’ambito dell’appropriatezza, solo <strong>in</strong> qualche caso<br />

particolare il punteggio del paziente rientrava nella fascia di ricovero “da motivare” specificatamente e ciò<br />

è stato un’<strong>in</strong>dicazione utile per la corretta e completa compilazione della cartella cl<strong>in</strong>ica.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 6. RIABILITAZIONE INTEGRATIVA DEL DISABILE E DELL’ANZIANO ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE Istituto di TELESE-CAMPOLI<br />

229 Cacciatore F.<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

TELESE-CAMPOLI<br />

Parole chiave:<br />

Anziano, mortalità<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2005-2008<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

Collaborazioni:<br />

Cattedra di Geriatria,<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna, Cardiologia<br />

e Chirurgia<br />

Cardiovascolare,<br />

Università “Federico II”<br />

Napoli<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

FATTORI PREDITTIVI DI MORTALITÀ A LUNGO TERMINE IN SOGGETTI ANZIANI:<br />

RISULTATI DELL’OSSERVATORIO GERIATRICO REGIONE CAMPANIA.<br />

Stato di avanzamento: Il progetto ha dato esito ad un lavoro per estenso che, attualmente, è <strong>in</strong> fase di<br />

pubblicazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 557<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

229


PROGETTI IN CORSO 230<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO DI SVOLGIMENTO 6. RIABILITAZIONE INTEGRATIVA DEL DISABILE E DELL’ANZIANO ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE Istituto di PAVIA<br />

230 Schmid M.<br />

Centro di Riabilitazione<br />

Visiva<br />

PAVIA<br />

Parole chiave:<br />

Ipovedente, riabilitazione,<br />

<strong>in</strong>tervento domiciliare<br />

Periodo di svolgimento:<br />

2007<br />

Tipo di ricerca:<br />

Corrente<br />

558<br />

INTERVENTI DOMICILIARI PER PAZIENTI CON GRAVE HANDICAP VISIVO:<br />

L’IMPORTANZA DI UNA MIRATA PROSECUZIONE DI CURA.<br />

Stato di avanzamento: Ad oggi sono stati arruolati 33 pazienti ed espletati 256 <strong>in</strong>terventi domiciliari.<br />

Il progetto ha ottenuto un f<strong>in</strong>anziamento dalla Regione Lombardia per la copertura delle spese.<br />

<strong>in</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!