18.10.2013 Views

Seconda guerra mondiale: al largo dell'Eritrea l'Italia perse ... - Focus

Seconda guerra mondiale: al largo dell'Eritrea l'Italia perse ... - Focus

Seconda guerra mondiale: al largo dell'Eritrea l'Italia perse ... - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I nostri inviati hanno ritrovato la nave passeggeri Nazario Sauro e le <strong>al</strong>tre navi della flotta “suicida” del Mar Rosso<br />

42<br />

10/2005<br />

Totem<br />

sommerso<br />

La Nazario<br />

Sauro, nave<br />

passeggeri da<br />

8.150 t, aveva<br />

un sistema di<br />

ventilazione<br />

interna. Nella<br />

foto, una<br />

grande manica<br />

a vento.<br />

Armadio<br />

per stoviglie<br />

Tutto sommato<br />

ancora in ordine<br />

le stoviglie. Non<br />

servivano certo<br />

<strong>al</strong>l’equipaggio<br />

che autoaffondò<br />

la nave,<br />

destinato <strong>al</strong>la<br />

prigionia.<br />

Ma l’elica<br />

non c’è più<br />

Uno dei sub nel<br />

sottoponte<br />

della Nazario<br />

Sauro. Le sue<br />

grandi eliche di<br />

bronzo vennero<br />

recuperate nel<br />

dopo<strong>guerra</strong> per<br />

il loro v<strong>al</strong>ore<br />

commerci<strong>al</strong>e.<br />

L’obelisco<br />

ritrovato<br />

D<strong>al</strong> “bosco” di<br />

gorgonie<br />

spunta l’<strong>al</strong>bero<br />

di prua. La nave<br />

venne costruita<br />

a Trieste<br />

nel 1924 d<strong>al</strong>la<br />

Società di<br />

navigazione<br />

Lloyd Triestino.<br />

Non ha perso<br />

la bussola<br />

Ecco, fra le<br />

gorgonie a<br />

frusta, una<br />

bussola con<br />

ancora intatta<br />

la rosa dei<br />

venti. Il ponte<br />

di comando è<br />

invece andato<br />

distrutto.<br />

Nascondiglio violato<br />

ll rifugio (a<br />

lato) delle<br />

navi it<strong>al</strong>iane<br />

nella baia<br />

interna di<br />

un’isola delle<br />

Dahlak.<br />

Un errore di Mussolini causò il sacrificio<br />

di molte navi civili e da <strong>guerra</strong>. E<br />

un’<strong>al</strong>tra prova di coraggio della Marina.<br />

« D<strong>al</strong>le ore 00:00 del giorno<br />

11 giugno l’It<strong>al</strong>ia è in<br />

<strong>guerra</strong> con Francia e<br />

Inghilterra – stop – Navi<br />

mercantili nazion<strong>al</strong>i <strong>al</strong>l’estero<br />

dirigano subito porto nazion<strong>al</strong>e o<br />

neutr<strong>al</strong>e – stop – Capitani affondino<br />

navi, quando necessario, per evitare<br />

cattura – stop». Era il 10 giugno<br />

del 1940 e questo avviso ai naviganti<br />

partiva da Supermarina<br />

(l’organo centr<strong>al</strong>e operativo della<br />

marina militare it<strong>al</strong>iana durante la<br />

<strong>Seconda</strong> <strong>guerra</strong> <strong>mondi<strong>al</strong>e</strong>). Mussolini<br />

però era incorso nello stesso<br />

errore di Hitler: non avvertire con<br />

<strong>largo</strong> anticipo della dichiarazione<br />

di <strong>guerra</strong> le unità nav<strong>al</strong>i nazion<strong>al</strong>i,<br />

per dar loro il tempo di riparare<br />

in acque sicure. Per un errore di<br />

questo tipo i tedeschi <strong>perse</strong>ro circa<br />

metà delle loro navi che, nell’agosto<br />

del 1939, <strong>al</strong>l’inizio cioè del conflitto,<br />

si trovavano in acque sfavorevoli.<br />

Furono colpite a “morte”,<br />

catturate, o autoaffondate perché<br />

non cadessero in mano <strong>al</strong> nemico.<br />

Per l’It<strong>al</strong>ia, che <strong>al</strong> momento del<br />

Tutto perduto<br />

ma non l’onore<br />

P<br />

otevano arrendersi subito,<br />

sperando in un campo di<br />

prigionia non dei peggiori, ma<br />

il tenente di vascello Ferrario<br />

e il guardiamarina V<strong>al</strong>enza<br />

s<strong>al</strong>tarono su due vecchi<br />

motoscafi siluranti della Prima<br />

<strong>guerra</strong> <strong>mondi<strong>al</strong>e</strong> e attaccarono.<br />

Massaua stava ormai<br />

per cadere in mano britannica.<br />

E loro lo colpirono<br />

quell’incrociatore, il<br />

Capetown. Poi autoaffondarono<br />

le due “carrette”. «Gesti<br />

del genere venivano d<strong>al</strong> senso<br />

dell’onore dei nostri marinai,<br />

legati a tradizioni vittoriose»<br />

dice lo storico Pietro Faggioli,<br />

che ha ricostruito l’episodio.<br />

La nave passeggeri Nazario<br />

Sauro, autoaffondata nel 1941.<br />

dispaccio aveva decine di navi nel<br />

Mar Rosso, in vicinanza cioè delle<br />

colonie dell’Africa orient<strong>al</strong>e (Eritrea,<br />

Som<strong>al</strong>ia it<strong>al</strong>iana, Etiopia), fu<br />

una delle vicende peggiori, ma <strong>al</strong>lo<br />

stesso tempo più eroiche, della <strong>Seconda</strong><br />

<strong>guerra</strong> <strong>mondi<strong>al</strong>e</strong>. Le navi si<br />

trovarono in trappola, dato che le<br />

vie di uscita d<strong>al</strong> Mar Rosso – Can<strong>al</strong>e<br />

di Suez, a nord, e passaggio<br />

di Bab el Mandeb, a sud – erano<br />

controllate dagli inglesi. Questi<br />

bloccavano anche l’accesso <strong>al</strong> Mediterraneo<br />

attraverso lo stretto di<br />

Gibilterra. Le navi passeggeri e<br />

mercantili it<strong>al</strong>iane non potevano<br />

insomma tornare a casa. Quelle<br />

militari erano tagliate fuori, non<br />

potendo più ricevere rifornimenti<br />

d<strong>al</strong>la madre patria. Risultato: tentate<br />

fughe, bombe, siluri.Alla fine,<br />

un cimitero sommerso che dopo<br />

più di 60 anni <strong>Focus</strong> ha rivisitato<br />

con l’aiuto di uno storico, Pietro<br />

Faggioli, e di un fotografo subacqueo,Andrea<br />

Ghisotti. Ma la mattanza<br />

di navi fu davvero la conseguenza<br />

di un errore?<br />

● Guerre lampo o patacche?<br />

«Oggi sappiamo, da documenti<br />

uffici<strong>al</strong>i, che Mussolini sbagliò non<br />

per incuria, ma per precise ragioni<br />

tattiche» spiega lo storico della<br />

marina Pietro Faggioli. «Il Duce<br />

era convinto che sarebbe stata una<br />

<strong>guerra</strong> lampo: le navi it<strong>al</strong>iane dovevano<br />

essere sacrificate per evitare<br />

che gli inglesi capissero che<br />

l’It<strong>al</strong>ia stava per entrare in <strong>guerra</strong><br />

e garantire l’effetto sorpresa».<br />

Fatto sta che, dopo mesi di <strong>guerra</strong><br />

non combattuta, gli it<strong>al</strong>iani cercarono<br />

di forzare il blocco.<br />

I primi a entrare in azione furono<br />

i sommergibili, ma incidenti<br />

tecnici (l’uscita di cloruro di metile<br />

dagli impianti di refrigerazione<br />

a bordo) provocarono morti e<br />

gravi intossicazioni fra gli equipaggi<br />

del Perla e del Mac<strong>al</strong>lè. E<br />

anche il sommergibile Archimede<br />

finì fuori uso per lo stesso problema.<br />

Il G<strong>al</strong>ilei venne invece attaccato<br />

con bombe di profondità, fu<br />

costretto a riemergere e l’equipaggio<br />

fu catturato.<br />

Gli inglesi s’impossessarono anche<br />

dei codici di comunicazione.<br />

Li decifrarono e segn<strong>al</strong>arono ai loro<br />

comandi di Porto Sudan e di<br />

Aden l’esatta posizione degli <strong>al</strong>tri<br />

10/2005 43<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!