18.10.2013 Views

Seconda guerra mondiale: al largo dell'Eritrea l'Italia perse ... - Focus

Seconda guerra mondiale: al largo dell'Eritrea l'Italia perse ... - Focus

Seconda guerra mondiale: al largo dell'Eritrea l'Italia perse ... - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia<br />

40<br />

<strong>Seconda</strong> <strong>guerra</strong> <strong>mondi<strong>al</strong>e</strong>: <strong>al</strong> <strong>largo</strong> dell’Eritrea l’It<strong>al</strong>ia <strong>perse</strong> (con v<strong>al</strong>ore) decine di navi, ma poche finirono <strong>al</strong> nemico<br />

10/2005<br />

La flotta in trappola<br />

Ma la “Mazzini”<br />

non è bruciata...<br />

E<br />

Primo: non<br />

arrendersi<br />

I capitani e gli<br />

uffici<strong>al</strong>i non si<br />

arresero se non<br />

dopo avere<br />

autoaffondato<br />

le loro navi.<br />

Nel disegno,<br />

l’attacco aereo<br />

del 2 aprile<br />

1941 <strong>al</strong>la nave<br />

passeggeri<br />

Giuseppe<br />

Mazzini. La<br />

nave affondò<br />

dopo diverse<br />

esplosioni<br />

rilevate a<br />

poppa.<br />

legante come il Titanic, la<br />

Giuseppe Mazzini era un<br />

piroscafo passeggeri con una<br />

stazza di 7.669 tonnellate.<br />

Costruita nel 1926 d<strong>al</strong>la<br />

Società Anonima di<br />

navigazione Lloyd Triestino,<br />

fu colpita e affondata durante<br />

un’incursione aerea il 2 aprile<br />

1941 nelle acque del Ghubbet<br />

(Mar Rosso).<br />

■ Al fuoco! La nave fu<br />

rintracciata nel 1946, a circa<br />

50 metri di profondità: ma<br />

l’ispezione non fu effettuata,<br />

perché la si riteneva del tutto<br />

distrutta d<strong>al</strong>le fiamme.<br />

Data per demolita nel 1951,<br />

è ancora in fondo <strong>al</strong> mare.<br />

Un’immagine della Giuseppe<br />

Mazzini in navigazione.


I nostri inviati hanno ritrovato la nave passeggeri Nazario Sauro e le <strong>al</strong>tre navi della flotta “suicida” del Mar Rosso<br />

42<br />

10/2005<br />

Totem<br />

sommerso<br />

La Nazario<br />

Sauro, nave<br />

passeggeri da<br />

8.150 t, aveva<br />

un sistema di<br />

ventilazione<br />

interna. Nella<br />

foto, una<br />

grande manica<br />

a vento.<br />

Armadio<br />

per stoviglie<br />

Tutto sommato<br />

ancora in ordine<br />

le stoviglie. Non<br />

servivano certo<br />

<strong>al</strong>l’equipaggio<br />

che autoaffondò<br />

la nave,<br />

destinato <strong>al</strong>la<br />

prigionia.<br />

Ma l’elica<br />

non c’è più<br />

Uno dei sub nel<br />

sottoponte<br />

della Nazario<br />

Sauro. Le sue<br />

grandi eliche di<br />

bronzo vennero<br />

recuperate nel<br />

dopo<strong>guerra</strong> per<br />

il loro v<strong>al</strong>ore<br />

commerci<strong>al</strong>e.<br />

L’obelisco<br />

ritrovato<br />

D<strong>al</strong> “bosco” di<br />

gorgonie<br />

spunta l’<strong>al</strong>bero<br />

di prua. La nave<br />

venne costruita<br />

a Trieste<br />

nel 1924 d<strong>al</strong>la<br />

Società di<br />

navigazione<br />

Lloyd Triestino.<br />

Non ha perso<br />

la bussola<br />

Ecco, fra le<br />

gorgonie a<br />

frusta, una<br />

bussola con<br />

ancora intatta<br />

la rosa dei<br />

venti. Il ponte<br />

di comando è<br />

invece andato<br />

distrutto.<br />

Nascondiglio violato<br />

ll rifugio (a<br />

lato) delle<br />

navi it<strong>al</strong>iane<br />

nella baia<br />

interna di<br />

un’isola delle<br />

Dahlak.<br />

Un errore di Mussolini causò il sacrificio<br />

di molte navi civili e da <strong>guerra</strong>. E<br />

un’<strong>al</strong>tra prova di coraggio della Marina.<br />

« D<strong>al</strong>le ore 00:00 del giorno<br />

11 giugno l’It<strong>al</strong>ia è in<br />

<strong>guerra</strong> con Francia e<br />

Inghilterra – stop – Navi<br />

mercantili nazion<strong>al</strong>i <strong>al</strong>l’estero<br />

dirigano subito porto nazion<strong>al</strong>e o<br />

neutr<strong>al</strong>e – stop – Capitani affondino<br />

navi, quando necessario, per evitare<br />

cattura – stop». Era il 10 giugno<br />

del 1940 e questo avviso ai naviganti<br />

partiva da Supermarina<br />

(l’organo centr<strong>al</strong>e operativo della<br />

marina militare it<strong>al</strong>iana durante la<br />

<strong>Seconda</strong> <strong>guerra</strong> <strong>mondi<strong>al</strong>e</strong>). Mussolini<br />

però era incorso nello stesso<br />

errore di Hitler: non avvertire con<br />

<strong>largo</strong> anticipo della dichiarazione<br />

di <strong>guerra</strong> le unità nav<strong>al</strong>i nazion<strong>al</strong>i,<br />

per dar loro il tempo di riparare<br />

in acque sicure. Per un errore di<br />

questo tipo i tedeschi <strong>perse</strong>ro circa<br />

metà delle loro navi che, nell’agosto<br />

del 1939, <strong>al</strong>l’inizio cioè del conflitto,<br />

si trovavano in acque sfavorevoli.<br />

Furono colpite a “morte”,<br />

catturate, o autoaffondate perché<br />

non cadessero in mano <strong>al</strong> nemico.<br />

Per l’It<strong>al</strong>ia, che <strong>al</strong> momento del<br />

Tutto perduto<br />

ma non l’onore<br />

P<br />

otevano arrendersi subito,<br />

sperando in un campo di<br />

prigionia non dei peggiori, ma<br />

il tenente di vascello Ferrario<br />

e il guardiamarina V<strong>al</strong>enza<br />

s<strong>al</strong>tarono su due vecchi<br />

motoscafi siluranti della Prima<br />

<strong>guerra</strong> <strong>mondi<strong>al</strong>e</strong> e attaccarono.<br />

Massaua stava ormai<br />

per cadere in mano britannica.<br />

E loro lo colpirono<br />

quell’incrociatore, il<br />

Capetown. Poi autoaffondarono<br />

le due “carrette”. «Gesti<br />

del genere venivano d<strong>al</strong> senso<br />

dell’onore dei nostri marinai,<br />

legati a tradizioni vittoriose»<br />

dice lo storico Pietro Faggioli,<br />

che ha ricostruito l’episodio.<br />

La nave passeggeri Nazario<br />

Sauro, autoaffondata nel 1941.<br />

dispaccio aveva decine di navi nel<br />

Mar Rosso, in vicinanza cioè delle<br />

colonie dell’Africa orient<strong>al</strong>e (Eritrea,<br />

Som<strong>al</strong>ia it<strong>al</strong>iana, Etiopia), fu<br />

una delle vicende peggiori, ma <strong>al</strong>lo<br />

stesso tempo più eroiche, della <strong>Seconda</strong><br />

<strong>guerra</strong> <strong>mondi<strong>al</strong>e</strong>. Le navi si<br />

trovarono in trappola, dato che le<br />

vie di uscita d<strong>al</strong> Mar Rosso – Can<strong>al</strong>e<br />

di Suez, a nord, e passaggio<br />

di Bab el Mandeb, a sud – erano<br />

controllate dagli inglesi. Questi<br />

bloccavano anche l’accesso <strong>al</strong> Mediterraneo<br />

attraverso lo stretto di<br />

Gibilterra. Le navi passeggeri e<br />

mercantili it<strong>al</strong>iane non potevano<br />

insomma tornare a casa. Quelle<br />

militari erano tagliate fuori, non<br />

potendo più ricevere rifornimenti<br />

d<strong>al</strong>la madre patria. Risultato: tentate<br />

fughe, bombe, siluri.Alla fine,<br />

un cimitero sommerso che dopo<br />

più di 60 anni <strong>Focus</strong> ha rivisitato<br />

con l’aiuto di uno storico, Pietro<br />

Faggioli, e di un fotografo subacqueo,Andrea<br />

Ghisotti. Ma la mattanza<br />

di navi fu davvero la conseguenza<br />

di un errore?<br />

● Guerre lampo o patacche?<br />

«Oggi sappiamo, da documenti<br />

uffici<strong>al</strong>i, che Mussolini sbagliò non<br />

per incuria, ma per precise ragioni<br />

tattiche» spiega lo storico della<br />

marina Pietro Faggioli. «Il Duce<br />

era convinto che sarebbe stata una<br />

<strong>guerra</strong> lampo: le navi it<strong>al</strong>iane dovevano<br />

essere sacrificate per evitare<br />

che gli inglesi capissero che<br />

l’It<strong>al</strong>ia stava per entrare in <strong>guerra</strong><br />

e garantire l’effetto sorpresa».<br />

Fatto sta che, dopo mesi di <strong>guerra</strong><br />

non combattuta, gli it<strong>al</strong>iani cercarono<br />

di forzare il blocco.<br />

I primi a entrare in azione furono<br />

i sommergibili, ma incidenti<br />

tecnici (l’uscita di cloruro di metile<br />

dagli impianti di refrigerazione<br />

a bordo) provocarono morti e<br />

gravi intossicazioni fra gli equipaggi<br />

del Perla e del Mac<strong>al</strong>lè. E<br />

anche il sommergibile Archimede<br />

finì fuori uso per lo stesso problema.<br />

Il G<strong>al</strong>ilei venne invece attaccato<br />

con bombe di profondità, fu<br />

costretto a riemergere e l’equipaggio<br />

fu catturato.<br />

Gli inglesi s’impossessarono anche<br />

dei codici di comunicazione.<br />

Li decifrarono e segn<strong>al</strong>arono ai loro<br />

comandi di Porto Sudan e di<br />

Aden l’esatta posizione degli <strong>al</strong>tri<br />

10/2005 43<br />


▲<br />

Servizi<br />

di prima<br />

Ricostruzione<br />

di un bagno di<br />

I classe nel<br />

piroscafo G.<br />

Mazzini, come<br />

risulta dai<br />

documenti di<br />

progettazione.<br />

sommergibili.Verso la fine di giugno<br />

riuscirono così a intercettare i<br />

sommergibili G<strong>al</strong>vani e Torricelli.<br />

Tuttavia, costretto a riemergere,<br />

il Torricelli oppose resistenza, accettando<br />

una sfida impari, a colpi<br />

di cannone e di mitragliatrice, con<br />

tre cacciatorpediniere e una cannoniera.<br />

Riuscì a danneggiare gravemente<br />

la cannoniera e con un<br />

siluro affondò uno dei tre caccia<br />

inglesi. Il sommergibile it<strong>al</strong>iano<br />

fu poi colpito, ma il comandante<br />

Pelosi, ferito, riuscì a s<strong>al</strong>vare l’equipaggio<br />

e ad autoaffondare il<br />

mezzo. Un’<strong>al</strong>tra sortita fu quella<br />

del 6 settembre, quando il sommergibile<br />

Guglielmotti affondò la<br />

petroliera Atlas.<br />

● Periplo dell’Africa<br />

I sommergibili superstiti it<strong>al</strong>iani<br />

del Mar Rosso (Perla, Ferraris,Archimede<br />

e Guglielmotti) riuscirono<br />

poi ad aggirare il blocco inglese<br />

con l’ordine di raggiungere la base<br />

amica di Bordeaux, sulla costa<br />

francese occupata. Per arrivarci<br />

dovevano effettuare un viaggio di<br />

14 mila km, compiere cioè il peri-<br />

44<br />

10/2005<br />

plo africano senza sc<strong>al</strong>o, un’impresa<br />

molto rischiosa. Ci riuscirono<br />

tutti e quattro.<br />

Approfittando delle notti senza<br />

luna, anche molte unità di superficie<br />

cercarono di aggirare il blocco.<br />

La nave coloni<strong>al</strong>e Eritrea ci riuscì<br />

e raggiunse Kobe, in Giappone<br />

(sopravvisse <strong>al</strong> conflitto, poi finì<br />

ai francesi in conto danni di guer-<br />

Quando si usava il vasino<br />

Sopra: un particolare del bagno<br />

delle donne nella Nazario Sauro.<br />

A lato: i vasi da notte ritrovati<br />

ancora integri <strong>al</strong>l’interno del relitto.<br />

ra). Approdò in Giappone anche<br />

la Ramb II, motonave da carico<br />

armata (riutilizzata dai giapponesi,<br />

fu poi affondata dagli americani).<br />

● Navi rubate o affondate<br />

Le cose non andarono bene per<br />

la Ramb I: mentre cercava di raggiungere<br />

il Giappone fu affondata<br />

da un incrociatore nemico. «Riuscì<br />

Più di 2 dita di fango<br />

Una delle vasche da bagno<br />

della Giuseppe Mazzini<br />

come appare oggi: si vede<br />

chiaramente la rubinetteria.<br />

I sommergibili fecero una storica impresa di navigazione<br />

La base che perdemmo<br />

Foto d’epoca della base di<br />

Massaua, in Eritrea,<br />

piazzaforte delle colonie<br />

it<strong>al</strong>iane dell’Africa orient<strong>al</strong>e.<br />

invece a fuggire il mercantile Him<strong>al</strong>aya,<br />

che raggiunse Rio de Janeiro»<br />

racconta Faggioli.<br />

Diverse navi mercantili vennero<br />

catturate. Per esempio il Savoia,<br />

poi ribattezzato, con bandiera britannica,<br />

Empire Arum; o l’Erminia<br />

Mazzella, rinominata Imp<strong>al</strong>a; o<br />

il piroscafo passeggeri da 7 mila t<br />

Leonardo da Vinci, trasformato<br />

nel 1943 nella nave osped<strong>al</strong>e inglese<br />

Empire Clyde. Altre navi<br />

vennero affondate, come il piroscafo<br />

passeggeri Giuseppe Mazzini,<br />

vittima di un’incursione aerea il<br />

2 aprile del 1941. «Lo stesso giorno»<br />

prosegue Faggioli «quando il<br />

crollo delle colonie it<strong>al</strong>iane era imminente,<br />

i nostri cacciatorpediniere<br />

uscirono d<strong>al</strong> porto di Massaua<br />

per l’ultima disperata azione di<br />

<strong>guerra</strong> (avevano nafta solo per<br />

l’andata). L’ordine era di attaccare<br />

Port Sudan, base avversaria. Vennero<br />

però accolti da molte incursioni<br />

aeree. Trovarono la strada<br />

sbarrata da due incrociatori e una<br />

portaerei». Il 3 aprile fu affondato<br />

dagli inglesi il Sauro: morirono 78<br />

uomini e 95 vennero s<strong>al</strong>vati. Poi fu<br />


Cadeva la piazzaforte di Massaua: le navi<br />

non si arresero e molte scelsero gli abissi<br />

la volta del Manin: circa 100 morti.<br />

I cacciatorpediniere superstiti<br />

(Battisti, Pantera e Tigre) raggiunsero<br />

la costa saudita e si autoaffondarono.<br />

Quando venne<br />

conquistata dagli inglesi la base di<br />

Massaua, si moltiplicarono i “suicidi”<br />

di navi: le torpediniere Acerbi<br />

e Orsini, le cannoniere Porto<br />

Corsini e Biglieri, il posamine<br />

Ostia e molti piroscafi. Prima della<br />

caduta di Massaua, a causa degli<br />

attacchi aerei <strong>al</strong>le navi ancorate <strong>al</strong><br />

porto, venne l’ordine di Supermarina<br />

di trasferirne un buon numero<br />

nella baia di Ghubbet, presso Dah-<br />

▲<br />

Non proprio<br />

un paradiso<br />

L’isola maggiore<br />

delle Dahlak,<br />

Dahlak Kebir.<br />

Nella sua baia,<br />

nell’aprile del<br />

1941, si<br />

autoaffondarono,<br />

per non finire<br />

agli inglesi, 7<br />

grandi navi e<br />

<strong>al</strong>meno 7 nostri<br />

rimorchiatori.<br />

46<br />

Alpini d’Africa<br />

Massaua: scarico di mezzi<br />

terrestri per gli <strong>al</strong>pini. Il blocco<br />

inglese impedì i rifornimenti.<br />

10/2005<br />

Per mille lire<br />

<strong>al</strong> mese<br />

Ricostruzione di<br />

una camera da<br />

letto di prima<br />

classe della<br />

Nazario Sauro.<br />

Gli arredi erano<br />

di lusso.<br />

lak Kebir, nelle isole Dahlak.<br />

Quando il nascondiglio fu individuato<br />

dagli inglesi, molte di queste<br />

navi tentarono la fuga o si autoaffondarono.<br />

Per esempio il Giove,<br />

piroscafo cisterna da 5 mila t,<br />

venne autoaffondato il 12 aprile<br />

Sculture<br />

marine<br />

Una delle<br />

camere di<br />

prima classe<br />

sommersa da<br />

60 anni. Si vede<br />

la testata di un<br />

letto di ottone.<br />

del 1941. Il Prometeo, <strong>al</strong>tra nave<br />

cisterna di pari stazza, risulta autoaffondato<br />

giorni prima. Stessa<br />

sorte per la nave da carico Capitan<br />

Bottego e il piroscafo misto Tripolitania.<br />

Oltre a queste navi di grande<br />

stazza risultano autoaffondati<br />

<strong>al</strong>meno 8 rimorchiatori.Tutti questi<br />

“suicidi” avevano un obiettivo:<br />

dopo che la <strong>guerra</strong> dei sommergibili<br />

aveva ridotto il naviglio militare<br />

e civile inglese, si doveva evitare<br />

che le nostre navi cadessero<br />

nelle mani del nemico rimpolpando<br />

la sua flotta con semplici cambi<br />

di bandiera.<br />

● L’<strong>al</strong>bero scomparso<br />

Il cimitero delle “navi suicide” è<br />

ancora lì, sotto il mare di Ghubbet,<br />

nelle Dahlak. Ce ne sono 7<br />

1 mare, 2 colli di bottiglia<br />

Con le uscite d<strong>al</strong> Mar Rosso<br />

bloccate, <strong>al</strong>cune navi attaccarono,<br />

<strong>al</strong>tre riuscirono a passare a sud.<br />

grandi e 8 più piccole. Alcune risultano<br />

uffici<strong>al</strong>mente recuperate<br />

dagli inglesi, ma si è trattato solo<br />

del recupero, effettuato da p<strong>al</strong>ombari,<br />

di bronzo e di rame per motivi<br />

economici. I loro scheletri sono<br />

ancora sul fondo.Visitatori illustri<br />

di questi relitti, ricoperti di gorgonie<br />

a frusta e popolati dai pesci<br />

delle barriere madreporiche, furono<br />

nel dopo<strong>guerra</strong> Folco Quilici e<br />

Jacques Cousteau.Venne tracciata<br />

anche una carta basata sulla loc<strong>al</strong>izzazione<br />

dell’<strong>al</strong>bero del Nazario<br />

Sauro, che spuntava in superficie. I<br />

due sub inviati da <strong>Focus</strong> erano in<br />


Comfort<br />

di <strong>guerra</strong><br />

Sopra: il<br />

pianoforte<br />

trovato nella<br />

s<strong>al</strong>a della<br />

musica della<br />

Nazario Sauro. A<br />

lato: ventilatore<br />

della nave da<br />

carico Capitan<br />

Bottego,<br />

autoaffondata il<br />

6 aprile 1941.<br />

Le navi sui fond<strong>al</strong>i sono<br />

la testimonianza di un<br />

tragico senso del dovere<br />

possesso di questa carta “segreta”.<br />

«Ma quando siamo arrivati sul posto<br />

l’<strong>al</strong>bero di riferimento non si<br />

vedeva più, probabilmente perché<br />

marcito» racconta Ghisotti. «Abbiamo<br />

dovuto scandagliare la zona<br />

per giorni prima di ritrovare il relitto».<br />

L’area è stata per decenni<br />

off limits, prima a causa di una base<br />

militare russa, poi per un’<strong>al</strong>tra<br />

base etiope. Ottenuti i permessi<br />

necessari e ritrovata la posizione<br />

del Nazario Sauro, Ghisotti e il<br />

compagno di spedizione Riccardo<br />

Melotti sono scesi a 40 metri, sulla<br />

plancia di comando del gigante immobile.<br />

Si sono comportati come<br />

due archeologi subacquei, in cerca<br />

di reperti ben conservati. «Abbiamo<br />

trovato la bussola, con la rosa<br />

dei venti ancora leggibile, il grande<br />

timone. E cercato le grosse eliche».<br />

▲<br />

● Museo sommerso<br />

«Non c’erano più: qu<strong>al</strong>che recuperatore<br />

le deve avere portate via<br />

nel dopo<strong>guerra</strong>, attratto d<strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

commerci<strong>al</strong>e del bronzo di cui erano<br />

fatte». L’esplorazione degli interni<br />

ha richiesto molte immersioni.<br />

«Lì dentro è rimasto tutto come<br />

nel giorno dell’affondamento»<br />

spiega Ghisotti. «Sapendo di finire<br />

in un campo di prigionia, l’equipaggio<br />

non toccò niente». Come<br />

in un museo sommerso, ai sub è<br />

apparsa la s<strong>al</strong>a da pranzo di prima<br />

classe, con i portacenere da pavi-<br />

mento e le lampade liberty. Poi la<br />

s<strong>al</strong>a della musica, con un pianoforte<br />

a coda, le corde inspessite<br />

d<strong>al</strong>la ruggine, il portaspartiti <strong>al</strong> suo<br />

posto e la tastiera caduta nel fango.<br />

E poi le cucine di prima e seconda<br />

classe. Sfilati <strong>al</strong>cuni piatti, hanno<br />

potuto ris<strong>al</strong>ire <strong>al</strong> produttore: Richard<br />

Ginori, 1937. La lista dei reperti<br />

è lunga: depositi di pentole<br />

di rame, vasi da notte di porcellana<br />

decorati. Bagni da ricchi di prima<br />

classe, con grandi lavandini, rubinetti<br />

impero, ampi specchi e lussuose<br />

vasche da bagno. E servizi<br />

da poveri, di terza classe, con file di<br />

piccoli lavandini. Le cabine di prima,<br />

con letti a testata e grandi ventilatori.<br />

Ma i reperti più interessanti,<br />

dice Ghisotti, sono «l’armadio<br />

delle stoviglie di lusso, con piatti,<br />

coppe, fruttiere, bicchieri e<br />

caraffe di crist<strong>al</strong>lo. E una monument<strong>al</strong>e<br />

macchina da caffè a sviluppo<br />

vertic<strong>al</strong>e, la Rolls Royce dei<br />

barman dell’epoca». Loc<strong>al</strong>izzata la<br />

Nazario Sauro, è stato abbastanza<br />

facile con la vecchia mappa trovare<br />

le <strong>al</strong>tre navi, la cui esplorazione<br />

richiederà parecchie immersioni.<br />

Più difficile è stato raggiungere la<br />

Giuseppe Mazzini, <strong>al</strong>tra nave passeggeri<br />

con arredi ancora intatti,<br />

ma dove oggi si muovono gli squ<strong>al</strong>i.<br />

Finì a maggiore profondità, e<br />

per questo non venne mai raggiunta<br />

dai sub. ■<br />

Franco Capone


© Gruner und Jahr - Mondadori SpA<br />

Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.<br />

Gruner und Jahr-Mondadori Spa<br />

Gruner und Jahr-Mondadori SpA<br />

Corso Monforte, 54 - 20122 Milano<br />

Elaborazione ELEVER SRL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!