12.10.2013 Views

lucidi (PDF) - INFN Sezione di Ferrara

lucidi (PDF) - INFN Sezione di Ferrara

lucidi (PDF) - INFN Sezione di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PRESSIONE DI RADIAZIONE<br />

Giulio Stancari<br />

<strong>INFN</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

“Insegnare la luce,” ITIS Vinci, Carpi (MO), 4 ottobre 2005


Che cos’è?<br />

Pressione esercitata sulla materia dalla<br />

ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica emessa o<br />

assorbita<br />

I campi elettrici e magnetici dell’onda<br />

interagiscono con le cariche<br />

nella materia


Quanto vale?<br />

Dalla teoria elettromagnetica, Maxwell (1873) deduce<br />

pressione = densità <strong>di</strong> energia e. m. = intensità dell’onda / c<br />

Dalla termo<strong>di</strong>namica, Bartoli (1875) giunge in<strong>di</strong>pendentemente<br />

alle stesse conclusioni


Luce solare sulla Terra, I = 1.4 kW/m 2 :<br />

L’energia trasferita è evidente<br />

Impulso trasferito rivelabile?<br />

Esempio<br />

p = I<br />

c = (1.4 × 103 W/m 2 )<br />

(3 × 10 8 m/s) = 4.7 µPa 0.5 × 10−10 atm


Il ra<strong>di</strong>ometro <strong>di</strong> Crookes<br />

Concepito come <strong>di</strong>mostrazione della<br />

pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

Moto dovuto a gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong><br />

temperatura e pressione e ad effetti <strong>di</strong><br />

bordo<br />

Effetto della temperatura


Prime verifiche sperimentali<br />

Nel 1901, Nichols e Hull negli USA e Lebedev in Russia confermano<br />

la teoria <strong>di</strong> Maxwell-Bartoli con raffinatissime bilance <strong>di</strong> torsione


La coda delle comete<br />

Perché la coda non segue la traiettoria del nucleo?<br />

Keplero ipotizza una pressione della luce solare (corpuscoli)


Lebedev calcola la forza agente su particelle <strong>di</strong> polvere<br />

Sole:<br />

massa M = 2.0 x 10 30 kg<br />

luminosità L = 3.8 x 10 26 W<br />

corpuscolo:<br />

massa m<br />

raggio r<br />

densità δ<br />

d = <strong>di</strong>stanza Sole-corpuscolo


Fg = GM · m<br />

d2 Attrazione gravitazionale<br />

Repulsione dovuta alla ra<strong>di</strong>azione<br />

Fr = p · πr 2 = I<br />

c · πr2 = L<br />

4πd 2 c · πr2 = (4/3)rδ<br />

(4/3)rδ ·<br />

Forza risultante<br />

F = GMm<br />

d 2<br />

<br />

1 − 3L<br />

16πcGM<br />

<br />

1<br />

·<br />

rδ<br />

= GMm<br />

d 2<br />

Importante per particelle con r ∼ 1 mm o minore<br />

L<br />

4πd2c · πr2 = 3L<br />

16πcrδ<br />

<br />

1 − (0.57 × 10−3 g/cm2 <br />

)<br />

rδ<br />

· m<br />

d 2


Pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione,<br />

raffreddamento e<br />

intrappolamento <strong>di</strong> atomi


Perché e come<br />

Perché raffreddare e intrappolare gli atomi?<br />

per stu<strong>di</strong>arne con precisione le proprietà<br />

per analizzare le collisioni tra atomi fred<strong>di</strong> e i legami chimici<br />

per formare i condensati <strong>di</strong> Bose-Einstein<br />

Come si può fare?<br />

La luce laser è intensa e monocromatica. Si può sfruttare la<br />

pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione.


Nel mondo microscopico<br />

Nei processi microscopici, la ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica si<br />

comporta come un gas <strong>di</strong> quanti (fotoni) <strong>di</strong> energia hν e impulso<br />

hν/c<br />

L’energia <strong>di</strong> atomi e molecole assume valori <strong>di</strong>screti (nei gas) o<br />

confinati in bande (nella materia condensata)


Processi fondamentali<br />

Nell’interazione ra<strong>di</strong>azione-materia, sono 3 i processi<br />

fondamentali:<br />

assorbimento<br />

emissione spontanea<br />

emissione stimolata


Pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione risonante<br />

L’atomo assorbe energia e<br />

impulso<br />

L’impulso viene restituito<br />

nell’emissione<br />

L’assorbimento <strong>di</strong> impulso è<br />

uni<strong>di</strong>rezionale, mentre<br />

l’emissione è isotropa<br />

In me<strong>di</strong>a, vi è una forza risultante<br />

parallela alla ra<strong>di</strong>azione


Raffreddamento Doppler<br />

Hänsch e Schawlow (atomi), Wineland e Dehmelt (ioni), 1975<br />

Due laser si propagano in <strong>di</strong>rezioni opposte,<br />

con frequenza spostata verso il rosso<br />

rispetto alla riga <strong>di</strong> assorbimento degli atomi<br />

Ne risulta una forza viscosa che rallenta (“raffredda”) gli atomi


Raffreddamento Doppler in 3<br />

<strong>di</strong>mensioni<br />

Risultano regioni <strong>di</strong> spazio<br />

estremamente viscose per gli<br />

atomi (“melasse ottiche”)<br />

Melasse ottiche


fascio 18 O 6+<br />

bersaglio 197 Au<br />

L’esperimento TRAPRAD<br />

fascio 210 Fr +<br />

MOT<br />

Ai Laboratori Nazionali <strong>di</strong><br />

Legnaro (PD) dell’<strong>INFN</strong>,<br />

abbiamo costruito una<br />

trappola tipo MOT per Rb e<br />

Fr (ra<strong>di</strong>oattivo)


Nube <strong>di</strong> rubi<strong>di</strong>o


Conclusioni<br />

Pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione come fenomeno esemplare<br />

ponte tra concetti classici e quantistici (onde e fotoni)<br />

spunti per esercitazioni (le comete)<br />

sviluppo storico non lineare (il ra<strong>di</strong>ometro)<br />

introduzione alla ricerca contemporanea (trappole atomiche)<br />

Grazie per l ’a!enzione!<br />

Per contattarmi: stancari@fe.infn.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!