06.10.2013 Views

Trovare gli autovalori e le autofunzioni per i ... - I blog di Unica

Trovare gli autovalori e le autofunzioni per i ... - I blog di Unica

Trovare gli autovalori e le autofunzioni per i ... - I blog di Unica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizi Analisi Dimensiona<strong>le</strong> e Scaling<br />

1. Una sfera lanciata verticalmente con velocità inizia<strong>le</strong> v, raggiunge una certa altezza h al<br />

tempo t secondo la <strong>le</strong>gge:<br />

1 2<br />

h = − gt + vt<br />

2<br />

a. Mostrare che la <strong>le</strong>gge è <strong>di</strong>mensionalmente corretta<br />

b. <strong>Trovare</strong> due variabili a<strong>di</strong>mensionali (πi e π2) e riscrivere l’equazione in termini <strong>di</strong> tali<br />

variabili. Rappresentare graficamente il modello nel piano π1‐π2. Ta<strong>le</strong> <strong>di</strong>agramma<br />

a<strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong> contiene tutte <strong>le</strong> informazioni sul modello, qualunque siano i valori<br />

dei parametri g e v?<br />

2. Un fenomeno fisico è descritto dalla generica <strong>le</strong>gge fisica<br />

f<br />

( P,<br />

l,<br />

m,<br />

t,<br />

ρ)<br />

= 0<br />

dove sono definite <strong>le</strong> quantità <strong>di</strong>mensionali P (pressione), l (lunghezza), m (massa), t<br />

(tempo) e ρ (densità). Determinare <strong>le</strong> variabili a<strong>di</strong>mensionali a esse correlate.<br />

3. Sia P la potenza che deve essere applicata <strong>per</strong> far muovere una nave <strong>di</strong> lunghezza l, a una<br />

velocità V costante. In prima approssimazione si può supporre che <strong>le</strong> altre quantità<br />

<strong>di</strong>mensionali in gioco siano l’acce<strong>le</strong>razione gravitaziona<strong>le</strong> g, la viscosità μ e la densità ρ<br />

dell’acqua. Dimostrare che<br />

P<br />

ρlV<br />

( )<br />

= f Fr,Re<br />

2 3<br />

V ρ lV<br />

Fr = , Re=<br />

gl<br />

μ<br />

dove Fr è il numero <strong>di</strong> Froude, (dal nome del costruttore <strong>di</strong> navi William Froude, del XIX<br />

secolo) e Re è il numero <strong>di</strong> Reynolds.<br />

4. La potenza P sviluppata da una pompa <strong>di</strong>pende dal peso specifico w del fluido, l’altezza h<br />

alla qua<strong>le</strong> il fluido è aspirato e la portata volumetrica Q. Effettuare l’analisi <strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> calcolare la <strong>di</strong>pendenza della portata Q dal<strong>le</strong> altre variabili.<br />

5. Le onde sulla su<strong>per</strong>ficie dell’acqua sono dette onde gravitazionali. La formazione e<br />

propagazione del<strong>le</strong> onde può essere descritto dal<strong>le</strong> seguenti variabili fisiche: densità<br />

dell’acqua ρ ([=] M L ‐3 ), acce<strong>le</strong>razione gravitaziona<strong>le</strong> g ([=] L T ‐2 ), frequenza del<strong>le</strong> onde ω<br />

([=] T ‐1 ) e numero d’onda k (k = 2 π/λ, essendo λ la <strong>di</strong>stanza tra due onde consecutive sulla<br />

su<strong>per</strong>ficie, k [=] L ‐1 ) . Calcolare i gruppi a<strong>di</strong>mensionali presenti nel processo. In particolare<br />

Matematica Applicata – Analisi <strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong>


icavare, se possibi<strong>le</strong>, una <strong>di</strong>pendenza della frequenza caratteristica dal<strong>le</strong> altre variabili<br />

fisiche. Commentare eventualmente i risultati.<br />

Nella trattazione precedente non e stato considerato l’eventua<strong>le</strong> impatto della tensione<br />

su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> dell’acqua (σ [=] M T ‐2 ). Ripetere l’analisi <strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong> considerando anche<br />

l’impatto <strong>di</strong> ta<strong>le</strong> quantità <strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong>. Commentare eventualmente <strong>le</strong> <strong>di</strong>fferenze con il<br />

caso precedente.<br />

6. Il processo <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> inquinanti da traffico veicolare in centri urbani può essere<br />

descritto in prima approssimazione con un numero limitato <strong>di</strong> quantita <strong>di</strong>mensionali, in<br />

particolare, la concentrazione C (a<strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong>) <strong>di</strong> una specie inquinante è influenzata<br />

dal<strong>le</strong> caratteristiche geometriche della sede strada<strong>le</strong> (altezza H dei palazzi circostanti e<br />

larghezza l della strada), velocità del vento V ([=] L T ‐1 ) al <strong>di</strong> sopra de<strong>gli</strong> e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong>ffusività D<br />

([=] L 2 T ‐1 ) della specie inquinante. Determinare i numeri a<strong>di</strong>mensionali che reggono il<br />

processo. Stabilire inoltre quali possono essere i potenziali tempi caratteristici tc e <strong>le</strong><br />

lunghezze caratteristiche lc del processo.<br />

7. Il flusso <strong>di</strong> sangue nel<strong>le</strong> arterie è supposto essere regolato dal<strong>le</strong> seguenti grandezze fisiche:<br />

Termine Dimensioni<br />

Q Portata volumetrica L 3 T ‐1<br />

ΔP/L Caduta <strong>di</strong> pressione <strong>per</strong><br />

unità <strong>di</strong> lunghezza<br />

r Diametro dell’arteria L<br />

M L ‐2 T ‐2<br />

ρ Densità del sangue M L ‐3<br />

μ Viscosità del sangue M L ‐1 T ‐1<br />

Stabilire un set adeguato <strong>di</strong> gruppi a<strong>di</strong>mensionali <strong>per</strong> descrivere il processo. A tal proposito<br />

si suggerisce <strong>di</strong> sviluppare gruppi a<strong>di</strong>mensionali che <strong>di</strong>pendano linearmente dal<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni Q e μ. Commentare i risultati.<br />

Uno de<strong>gli</strong> approcci più utilizzati <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> processi in microflui<strong>di</strong>ca è il cosiddetto<br />

“sca<strong>le</strong>‐up”, ovvero stu<strong>di</strong>are il processo investigando in laboratorio su sca<strong>le</strong> più gran<strong>di</strong> (e<br />

quin<strong>di</strong> più facilmente accessibili), preservando comunque i valori dei gruppi a<strong>di</strong>mensionali<br />

che si registrano nella realtà. A tal proposito, valutare i gruppi a<strong>di</strong>mensionali nel caso in cui<br />

il <strong>di</strong>ametro r sia 100 volte quello del<strong>le</strong> arterie. È possibi<strong>le</strong> fare <strong>le</strong> prove in laboratorio<br />

considerando come fluido campione l’acqua (che ha viscosità e densità analoghe al<br />

sangue)?<br />

Matematica Applicata – Analisi <strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong>


8. Traccia prova intercorso 01/12/07<br />

Un canti<strong>le</strong>ver è una sbarra fissata solo a un’estremità e libera <strong>di</strong> oscillare.<br />

La variabi<strong>le</strong> <strong>di</strong>pendente è la frequenza <strong>di</strong> oscillazione ω ([=] T ‐1 ) e può <strong>di</strong>pendere dal<strong>le</strong><br />

variabili in<strong>di</strong>pendenti: <strong>di</strong>mensioni geometriche b, d e l (rispettivamente larghezza, spessore<br />

e lunghezza libera della sbarra [=] L), dal modulo elastico E del materia<strong>le</strong> ([=] M L ‐1 T ‐2 ) e<br />

dalla densità ρ ([=] M L ‐3 ) del materia<strong>le</strong>.<br />

a) Eseguire l’analisi <strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong> del prob<strong>le</strong>ma. Si suggerisce <strong>di</strong> sviluppare gruppi<br />

a<strong>di</strong>mensionali che <strong>di</strong>pendano linearmente dal<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni ω, b e d.<br />

b) I canti<strong>le</strong>ver sono appen<strong>di</strong>ci usate nei microscopi atomici e quin<strong>di</strong> in tali applicazioni<br />

sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto picco<strong>le</strong>. Tramite l’analisi <strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong>, è possibi<strong>le</strong> trarre del<strong>le</strong><br />

conclusioni sul comportamento <strong>di</strong> ω al <strong>di</strong>minuire del<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni (<strong>per</strong> rapporti del<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni geometriche l/d, b/d e l/b costanti)?<br />

c) Proporre una campagna s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> adeguata <strong>per</strong> verificare se <strong>le</strong> variabili<br />

in<strong>di</strong>pendenti supposte nella modellazione siano sufficienti oppure no.<br />

9. Traccia prova esame 15/02/08<br />

Le emulsioni sono costituite da due fasi liquide la cui miscelazione restituisce un prodotto<br />

fina<strong>le</strong> il cui comportamento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso può essere molto <strong>di</strong>verso da quello<br />

osservato <strong>per</strong> <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> fasi. In virtù della tensione interfaccia<strong>le</strong> ed in presenza <strong>di</strong> soluzione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>luite (la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> <strong>di</strong> una componente è molto minore dell’altra), la fase <strong>di</strong><br />

concentrazione minore (fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sa) si presenta con morfologia globulare, in virtù della<br />

tensione interfaccia<strong>le</strong>. Si suppone che <strong>le</strong> grandezze fisiche che influenzano il processo in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flusso siano:<br />

viscosità fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sa μD [=] M L ‐1 T ‐1<br />

viscosità fase matrice μM [=] M L ‐1 T ‐1<br />

<strong>di</strong>mensioni gocce fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sa R [=] L<br />

tensione interfaccia<strong>le</strong> σ [=] M T ‐2<br />

tempo caratteristico del flusso tC [=] T<br />

a) Determinare un insieme <strong>di</strong> gruppi a<strong>di</strong>mensionali <strong>per</strong> il processo in esame<br />

b) All’aumentare del<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni del<strong>le</strong> gocce della fase <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sa, su quali grandezze<br />

fisiche posso o<strong>per</strong>are <strong>per</strong> garantire l’invariabilità dei gruppi a<strong>di</strong>mensionali?<br />

Matematica Applicata – Analisi <strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!