04.10.2013 Views

Fluidodinamica applicata 4.1 Fluidi Viscosi (Analisi Dimensionale ...

Fluidodinamica applicata 4.1 Fluidi Viscosi (Analisi Dimensionale ...

Fluidodinamica applicata 4.1 Fluidi Viscosi (Analisi Dimensionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

§ 4. ANALISI DIMENSIONALE<br />

§ <strong>4.1</strong>. INTRODUZIONE<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

Misura = confronto (diretto od indiretto) di una grandezza con un’appropriata* grandezza<br />

di riferimento.<br />

*: nel senso che sia commensurabile (ad esempio: una lunghezza di riferimento, ecc.).<br />

La grandezza di riferimento è detta unità di misura. Le unità di misura si dividono in due<br />

gruppi: le unità di misura fondamentali e le unità di misura derivate. Le prime vengono<br />

scelte “arbitrariamente”, mentre le seconde si ottengono dalle prime usando la definizione<br />

delle grandezze coinvolte.<br />

(Ad esempio: se scelgo come unità di misura per le lunghezze il metro, per i tempi il<br />

secondo e per le masse il kilogrammo, allora l’unità di misura delle accelerazioni è il m / s²<br />

(sfrutto u = dx / dt), l’unità di misura delle forze è il Kg m / s² (sfrutto F=m a)).<br />

Un insieme di unità di misura è sufficiente per misurare le grandezze coinvolte in una<br />

classe di fenomeni se le unità di misura di tutte le grandezze coinvolte possono essere<br />

derivate da esse.<br />

(Ad esempio: m (lunghezze), s (tempi), Kg (masse) sono sufficienti per misurare tutte le<br />

grandezze che intervengono in meccanica, ma non sono sufficienti per descrivere<br />

fenomeni che coinvolgono la termodinamica o fenomeni elettrodinamici.<br />

Un insieme di unità di misura che sia sufficiente per una data classe di fenomeni è detto<br />

sistema di unità di misura.<br />

Nota: un sistema di unità di misura non ha bisogno di essere “minimo”;<br />

Ad esempio oltre a m s potrei introdurre il “nodo” per misurare le velocità (anziché usare<br />

1 nodi<br />

m / s). Come contropartita non ho più u = dx / dt, ma u = A dx / dt, con A = .<br />

1855 m / s<br />

© Politecnico di Torino Pagina 97<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

§ 4.2. CLASSI DI SISTEMI DI UNITA’<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

Un insieme di sistemi di unità di misura che differiscono solo nella grandezza (nel valore)<br />

ma non nella natura delle unità fondamentali è detto classe di sistemi di unità.<br />

Esempio: i sistemi m-s-Kg e cm-s-Kg appartengono alla stessa classe, perché le unità<br />

fondamentali misurano grandezze della stessa natura (una lunghezza, un tempo, una<br />

massa).<br />

Inoltre, dato un sistema di unità, ogni altro sistema nella stessa classe può ottenersi<br />

dividendo le sue unità fondamentali per numeri positivi (nota: numeri puri!). Ad esempio<br />

dal sistema m-s-Kg, ottengo un sistema arbitrario nella classe LMT come segue:<br />

m<br />

unità di misura delle lunghezze =<br />

L<br />

Kg<br />

unità di misura delle masse =<br />

m<br />

s<br />

unità di misura dei tempi =<br />

T<br />

dove L,M,T sono numeri >0 che indicano di quanto le unità fondamentali si sono ridotte<br />

passando dal sistema “originale” ad un altro della stessa classe. (Che sia della stessa<br />

classe è ovvio, poiché le unità fondamentali misurano sempre lunghezze, masse e tempi).<br />

§ 4.3. DIMENSIONI<br />

Se riduco l’unità di misura delle lunghezze di un fattore L, allora il valore numerico delle<br />

misure delle lunghezze sono accresciuti di un fattore L.<br />

Se riduco anche l’unità di misura dei tempi di un fattore T, allora i valori numerici delle<br />

misure dei tempi sono accresciuti di un fattore T.<br />

Inoltre, l’unità di misura delle velocità è ridotta di un fattore<br />

1<br />

LT − .<br />

I cambiamenti delle unità di misura in una stessa classe cambiano i valori numerici delle<br />

misure delle grandezze fisiche in un modo che dipende dalla natura fisica di questa<br />

grandezza.<br />

La funzione che determina il fattore per cui il valore numerico della misura di una<br />

grandezza cambia da un sistema di misura ad un altro della stessa classe è detta funzione<br />

di dimensione ( od anche dimensione) di quella grandezza.<br />

La dimensione di una grandezza è anche la funzione che determina il fattore per cui<br />

cambia la sua unità di misura passando da un sistema di unità ad un altro della stessa<br />

classe.<br />

© Politecnico di Torino Pagina 98<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

Notazione: la dimensione di una grandezza fisica f si indica con [f].<br />

Osservazione: la dimensione di una grandezza dipende dalla classe di sistemi di unità che<br />

considero: nella classe LMT (lunghezza – massa - tempo) la dimensione della massa è<br />

[m] = M, nella classe LFT (lunghezza - forza - tempo) la dimensione della massa è [m] =<br />

−1<br />

+ 2<br />

F<br />

= FL T (la ricavo da F =ma ⇒ m = ).<br />

a<br />

Quantità i cui valori numerici non dipendono dal sistema di unità entro una data classe<br />

sono dette adimensionali (e allora [f] = 1.<br />

Esempio: gli angoli<br />

Esempio: classe LMT. Poiché F =ma e<br />

l<br />

ϕ = ⇒ [ ϕ ] = 1<br />

r<br />

© Politecnico di Torino Pagina 99<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

m ⎯⎯→<br />

aumenta valore misura di M<br />

−2<br />

a ⎯⎯→<br />

aumenta valore misura di LT<br />

(quando le unità di misura sono ridotte di fattori L,M,T), allora F aumenta il valore della sua<br />

2<br />

misura di MLT − , cioè [F] = [m][a]).<br />

§4.4. PROPRIETA’ DELLA FUNZIONE DI DIMENSIONE<br />

Negli esempi precedenti, le funzioni di dimensione erano tutte monomi (prodotti di<br />

potenze). Questo è vero in generale: le funzioni di dimensione sono monomiali.<br />

Mostriamolo nella classe LMT,, nella quale consideriamo un sistema “originale” (es.: m –<br />

Kg – s) per fattori L,M,T.<br />

Allora la dimensione di una grandezza a sarà funzione di L,M,T:<br />

[a] = f (L,M,T).<br />

Consideriamo due ulteriori sistemi, ottenuti dividendo le unità di misura per fattori L1, M1,<br />

T1 ed L2, M2, T2 rispettivamente. In questi sistemi misuro:<br />

[a = misura nel sistema originale].<br />

Quindi:<br />

f l<br />

r<br />

a1 = af(L1, M1, T1)<br />

a2 = af(L2, M2, T2)<br />

a<br />

a<br />

2<br />

1<br />

ϕ(<br />

L 2 , T2<br />

, M 2 )<br />

=<br />

ϕ(<br />

L , T , M )<br />

1<br />

1<br />

1


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

D’altronde le unità di misura del sistema “2” si possono ottenere da quelle del sistema “1”<br />

L 2 M 2 T2<br />

dividendole per , e rispettivamente.<br />

L1<br />

M1<br />

T1<br />

Allora<br />

a<br />

2<br />

⎛ L 2 M 2 T2<br />

⎞<br />

= a1ϕ<br />

⎜ , ,<br />

L1<br />

M1<br />

T ⎟<br />

⎝<br />

1 ⎠<br />

ϕ(<br />

L 2,<br />

M 2 , T2<br />

) ⎛ L 2 M 2 T2<br />

⎞<br />

⇒<br />

= ϕ , ,<br />

( L1,<br />

M1,<br />

T1<br />

) ⎜<br />

L1<br />

M1<br />

T ⎟<br />

ϕ<br />

⎝<br />

1 ⎠<br />

∀L<br />

, M , T , L , M , T<br />

α β γ<br />

Le uniche funzioni f che soddisfano questa equazione sono ϕ = cL M T .<br />

Infatti: deriviamo rispetto a L2:<br />

∂<br />

ϕ(<br />

L 2 , M 2 , T2<br />

)<br />

∂L<br />

1 ∂ ⎛ L 2 M 2 T2<br />

⎞<br />

= ϕ ⎜ , , ⎟<br />

ϕ(<br />

L1,<br />

M1,<br />

T1<br />

) L1<br />

∂L<br />

⎝ L1<br />

M1<br />

T1<br />

⎠<br />

in particolare, per L2 = L1 = L, M2 = M1 = M, T2 = T1 = T, abbiamo:<br />

poniamo<br />

Integrando si ha:<br />

1 ∂ϕ<br />

α<br />

= ⇒<br />

ϕ ∂L<br />

L<br />

∂<br />

∂L<br />

ϕ<br />

Sostituendo si ha per c1 l’equazione:<br />

“Sistema originale”<br />

L1,M1,T1 L2,M2,T2<br />

“1” ”2”<br />

L<br />

2 M 2 T2<br />

, ,<br />

L M T<br />

ϕ(<br />

L,<br />

M,<br />

T)<br />

( L,<br />

M,<br />

T)<br />

© Politecnico di Torino Pagina 100<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

1<br />

1<br />

1<br />

=<br />

1<br />

L<br />

∂<br />

ϕ<br />

∂L<br />

1<br />

( 1,<br />

1,<br />

1)<br />

( 1,<br />

1,<br />

1)<br />

L ϕ<br />

∂<br />

α = (è una costante)<br />

∂<br />

∂ α<br />

α<br />

(log ϕ)<br />

= ⇒ ϕ(<br />

L,<br />

M,<br />

T)<br />

= L<br />

∂L<br />

L<br />

1<br />

1<br />

c<br />

1<br />

2<br />

2<br />

( M,<br />

T)<br />

2


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

Ragionando come sopra si ottiene:<br />

∂<br />

∂M<br />

c<br />

1<br />

c<br />

(<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

c1(<br />

M 2 , T2<br />

) ⎛ M 2 T2<br />

⎞<br />

= ϕ ⎜ , ⎟ .<br />

c1(<br />

M1,<br />

T1<br />

) ⎝ M1<br />

T1<br />

⎠<br />

( M,<br />

T)<br />

M,<br />

T)<br />

ma f(1,1,1)=1 (evidentemente)<br />

⇒ c<br />

© Politecnico di Torino Pagina 101<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

=<br />

1<br />

M<br />

β,<br />

β<br />

⇒ c ( M,<br />

T)<br />

= M c<br />

1<br />

1<br />

( T)<br />

α<br />

⇒ ϕ(<br />

L,<br />

M,<br />

T)<br />

= c L M<br />

3<br />

2<br />

β<br />

T<br />

β =<br />

γ<br />

2<br />

∂<br />

∂M<br />

c ( 1,<br />

1)<br />

1<br />

γ<br />

( T)<br />

= T c<br />

α β γ<br />

⇒ ϕ(<br />

L,<br />

M,<br />

T)<br />

= L M T ( c3<br />

= 1)<br />

§4.5. GRANDEZZE DIMENSIONALMENTE INDIPENDENTI<br />

k grandezze a1, a2,… ak hanno dimensioni indipendenti se nessuna di esse ha dimensioni<br />

rappresentabili in termini di prodotti di potenze della dimensioni delle altre k-1 grandezze.<br />

Esempio: x, t, u non sono indipendenti:<br />

Esempio: p, r, u non sono indipendenti:<br />

[ x]<br />

[ t]<br />

[ u]<br />

[ p]<br />

[ u]<br />

= L<br />

= T<br />

3<br />

= LT<br />

= LT<br />

−1<br />

= ML<br />

[ ρ]<br />

= ML<br />

Esempio: r, u, F sono dimensionalmente indipendenti: [ ρ]<br />

= ML<br />

x y<br />

Se cerco x, y tali che [ F]<br />

= [ ρ]<br />

[ u]<br />

ho il sistema:<br />

[ F]<br />

[ u]<br />

= LT<br />

−1<br />

−3<br />

−1<br />

−1<br />

T<br />

= MLT<br />

−3<br />

⇒<br />

−2<br />

−2<br />

[ u]<br />

⇒<br />

=<br />

[ x][<br />

t<br />

[ p]<br />

]<br />

−1<br />

= [ ρ][<br />

u]<br />

⎧−<br />

3x<br />

+ y = 1<br />

−2<br />

−3<br />

x −1<br />

x −3x<br />

+ y −y<br />

⎪<br />

LMT = ( ML ) ( LT ) = M L T ⇒ ⎨ x = 1 che non ha soluzione.<br />

⎪<br />

⎩ − y = −2<br />

Date k grandezze dimensionalmente indipendenti è sempre possibile passare da un<br />

sistema di unità di misura ad un altro nella stessa classe facendo sì che il valore della<br />

misura di a1 aumenti di un valore A prefissato mentre i valori delle misure delle altre k-1<br />

grandezze (a1, a2,… ak) restino immutati.<br />

Vediamolo nella classe LMT:<br />

2


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

siano a1, a2,… ak dimensionalmente indipendenti e sia<br />

1<br />

α<br />

1<br />

[ α ] = L<br />

M<br />

β<br />

1<br />

T<br />

γ<br />

1<br />

,<br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

[ α ] = L<br />

dove almeno uno fra ai, bi, gi è diverso da zero ∀i.<br />

Cerco L,M,T tali che<br />

⎧L<br />

⎪<br />

⎪L<br />

⎨<br />

⎪...<br />

⎪<br />

⎩L<br />

α<br />

1<br />

α2<br />

αk<br />

M<br />

M<br />

M<br />

β<br />

1<br />

β2<br />

βk<br />

T<br />

T<br />

T<br />

γ<br />

1<br />

γ<br />

2<br />

γk<br />

= A<br />

= 0<br />

= 1<br />

prendo il logaritmo di queste equazioni:<br />

α<br />

α<br />

...<br />

α<br />

1<br />

2<br />

k<br />

log L<br />

log L<br />

log L<br />

+ β<br />

© Politecnico di Torino Pagina 102<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

2<br />

α2<br />

M<br />

β2<br />

T<br />

γ<br />

2<br />

,..., [ α<br />

k<br />

] = L<br />

αk<br />

M<br />

βk<br />

(sono k equazioni in 3 incognite)<br />

1<br />

+ β<br />

+ β<br />

2<br />

log M<br />

k<br />

log M<br />

log M<br />

+ γ<br />

1<br />

+ γ<br />

+ γ<br />

log T<br />

2<br />

k<br />

log T<br />

logT<br />

=<br />

log A<br />

ho così un sistema lineare in 3 incognite (logL, logM, logT).<br />

[Se k


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

Dimensionalmente dipendenti ⇔ ∃<br />

Siano:<br />

allora:<br />

Poiché:<br />

L<br />

α<br />

4<br />

M<br />

β<br />

4<br />

T<br />

γ<br />

4<br />

= ( L<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

[ a<br />

α<br />

1<br />

x y z<br />

x , y,<br />

z : [ a ] = [ a ] [ a ] [ a ]<br />

] = L<br />

⎧α1x<br />

+ α 2y<br />

+ α 3z<br />

= α<br />

⎪<br />

⇒ ⎨β1x<br />

+ β2<br />

y + β3z<br />

= β4<br />

⎪<br />

⎩γ1x<br />

+ γ 2y<br />

+ γ 3z<br />

= γ 4<br />

© Politecnico di Torino Pagina 103<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

1<br />

M<br />

β<br />

1<br />

T<br />

α<br />

1<br />

γ<br />

1<br />

4<br />

⎡α<br />

Det<br />

⎢<br />

⎢<br />

β<br />

⎢⎣<br />

γ<br />

1<br />

1<br />

1<br />

)<br />

M<br />

x<br />

α<br />

β<br />

γ<br />

β<br />

1<br />

( L<br />

2<br />

2<br />

2<br />

T<br />

α<br />

2<br />

4<br />

γ<br />

1<br />

M<br />

1<br />

ecc...<br />

β<br />

2<br />

T<br />

γ<br />

2<br />

α 3 ⎤<br />

β<br />

⎥<br />

3 ⎥<br />

≠ 0<br />

γ ⎥ 3 ⎦<br />

(altrimenti a1, a2, a3 sarebbero dimensionalmente dipendenti) ⇒∃! Soluzione del sistema<br />

⇒ a1, a2, a3, a4 sono sempre dimensionalmente dipendenti.<br />

[Analogamente: nella classe LMTq (lunghezza-massa-tempo-temperatura) posso avere<br />

al massimo un insieme di 4 grandezze dimensionalmente indipendenti].<br />

§4.6. ANALISI DIMENSIONALE<br />

Consideriamo una “legge” fisica espressa come a=f(a1, a2,…, ak, b1,…, bm), dove a1…ak<br />

sono un insieme di grandezze dimensionalmente indipendenti, mentre b1… bm sono<br />

dimensionalmente dipendenti dalle altre, in modo tale che si possa scrivere:<br />

Definiamo:<br />

Π =<br />

a<br />

p<br />

1<br />

a<br />

a<br />

q<br />

2<br />

... a<br />

r<br />

k<br />

e<br />

1<br />

=<br />

a<br />

[ b ] = [ a<br />

[ b<br />

...<br />

[ b<br />

p<br />

1<br />

1<br />

ed<br />

1<br />

2<br />

m<br />

[ a]<br />

] = [ a<br />

] = [ a<br />

1<br />

p<br />

1<br />

1]<br />

]<br />

anche<br />

p2<br />

1<br />

]<br />

[ a<br />

[ a<br />

pm<br />

1<br />

2<br />

q<br />

1<br />

2 ]<br />

q<br />

2<br />

2 ]<br />

[ a<br />

...[ a<br />

q<br />

m<br />

2 ]<br />

...[ a<br />

...[ a<br />

p q r<br />

= [ a ] [ a ] ...[ a ]<br />

b<br />

a ... a<br />

1<br />

q<br />

1<br />

2<br />

r<br />

1<br />

k<br />

Π,Π1, Π2…Πm sono ovviamente adimensionali.<br />

Π<br />

Π<br />

2<br />

k<br />

=<br />

a<br />

r<br />

1<br />

k ]<br />

r<br />

2<br />

k ]<br />

p<br />

2<br />

1<br />

)<br />

r<br />

m<br />

k ]<br />

a<br />

b<br />

2<br />

q<br />

2<br />

2<br />

y<br />

2<br />

( L<br />

... a<br />

α<br />

3<br />

r<br />

2<br />

k<br />

M<br />

3<br />

β<br />

3<br />

Π<br />

T<br />

m<br />

γ<br />

3<br />

)<br />

z<br />

=<br />

a<br />

pm<br />

1<br />

a<br />

b<br />

m<br />

q<br />

m<br />

2<br />

... a<br />

r<br />

m<br />

k


⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

p<br />

[ a ] [ a<br />

[ a]<br />

q<br />

] ...[ a ]<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

[ ] ⎟ Π =<br />

= 1e<br />

così<br />

per gli altri<br />

1<br />

2<br />

k<br />

Sostituiamo nella relazione a=f(a1, a2,…, ak, b1,…, bm):<br />

Π =<br />

a<br />

=<br />

f ( a<br />

p<br />

1<br />

1<br />

a<br />

q<br />

a ... a<br />

, a<br />

2<br />

2<br />

,... a<br />

r<br />

k<br />

k,<br />

=<br />

Π a<br />

1<br />

f ( a<br />

p<br />

1<br />

1<br />

a<br />

a<br />

a<br />

r<br />

... a<br />

1<br />

p<br />

1<br />

2<br />

a<br />

q<br />

2<br />

p<br />

1<br />

k<br />

q<br />

2<br />

... a<br />

a<br />

, b ... b<br />

... a<br />

k<br />

q<br />

2<br />

1 k<br />

r<br />

k<br />

r<br />

2<br />

... a<br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

,..., Π<br />

r<br />

k<br />

© Politecnico di Torino Pagina 104<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

)<br />

=<br />

m<br />

a<br />

p<br />

m<br />

1<br />

a<br />

2<br />

q<br />

m<br />

... a<br />

k<br />

r<br />

m<br />

⎞<br />

⎠<br />

)<br />

=<br />

F(<br />

a<br />

1<br />

, a<br />

2<br />

,... a<br />

k<br />

.<br />

, Π , Π ,... Π )<br />

Adesso c’è il punto chiave: ogni equazione fisica deve essere invariante rispetto al<br />

cambiamento di sistema di unità di misura. Ma a1, a2,…, am sono dimensionalmente<br />

indipendenti, allora posso operare un cambiamento di sistema che cambi il valore della<br />

misura di a1 senza cambiare a2,…, ak:<br />

a1<br />

→ Aa1m,<br />

a 2...<br />

a k → a 2...<br />

a k<br />

F(<br />

Aa1,<br />

a 2...<br />

a k , Π1,<br />

Π 2...<br />

Π m ) = F(<br />

a1,<br />

a 2...<br />

a k , Π1,<br />

Π 2...<br />

Π m )<br />

<br />

<br />

Π<br />

⇒F non dipende da a1. Analogamente non dipende da a2, a3… ak, quindi ho infine:<br />

Π = Φ(<br />

Π1,<br />

Π 2...<br />

Π m ).<br />

o anche tornando alle variabili originali,<br />

a = a<br />

p<br />

1<br />

a<br />

q<br />

2<br />

... a<br />

r<br />

k<br />

⎛<br />

Φ⎜<br />

⎜<br />

⎝ a<br />

p<br />

1<br />

1<br />

a<br />

b<br />

1<br />

q<br />

1<br />

2<br />

... a<br />

r<br />

1<br />

k<br />

,<br />

a<br />

p<br />

2<br />

1<br />

a<br />

b<br />

2<br />

q<br />

2<br />

2<br />

... a<br />

r<br />

2<br />

k<br />

Π<br />

,...,<br />

a<br />

E’ così dimostrato il cosidetto teorema Π, che può essere enunciato a parole come segue:<br />

“Una relazione fisica fra una grandezza dimensionale (a) e molti “parametri di governo”<br />

dimensionali (le grandezze a1,…, ak, b1,…, bm da cui dipende a) può essere riscritta come<br />

una relazione fra una grandezza adimensionale (Π) ed un numero di grandezze<br />

adimensionali (Π1, Π2… Πm) pari al numero dei parametri di governo dimensionalmente<br />

dipendenti”.<br />

Utilità: passo da una funzione di k+m variabili (la f(a1,…, ak, b1,…, bm)) ad una funzione di<br />

sole m variabili (la Φ(Π1, Π2…Πm)).<br />

pm<br />

1<br />

a<br />

b<br />

m<br />

q<br />

m<br />

2<br />

... a<br />

1<br />

r<br />

m<br />

k<br />

2<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

m


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

§4.7. SIMILITUDINE FISICA<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

Due fenomeni fisici sono detti fisicamente simili se hanno la stessa rappresentazione in<br />

termini dei parametri di governo adimensionali. (in breve: hanno gli stessi valori di Π1,<br />

Π2…Πm e conseguentemente di Π).<br />

Esempio:<br />

[r,m] U sfera (di raggio D) investimento (con velocità U)<br />

in un fluido viscoso incompressibile (densità r,<br />

viscosità m).<br />

La forza che il fluido esercita sulla sfera (la resistenza ) è F=F(D,U,r,m)<br />

−2<br />

[ F]<br />

= MLT [ D]<br />

= L ⎫<br />

−1<br />

[ U]<br />

= LT<br />

⎪<br />

−3<br />

⎬ U,D,r sono dimensionalmente indipendenti<br />

[ ρ]<br />

= ML ⎪<br />

−1<br />

−1<br />

[ µ ] = ML T ⎪<br />

⎭<br />

allora:<br />

F<br />

2 2 Π = 2 2<br />

Π = [ F]<br />

= [ ρ][<br />

D]<br />

[ U]<br />

⎫ ρU<br />

D<br />

⎬ ⇒<br />

[ ρ]<br />

= [ ρ][<br />

D][<br />

U]<br />

⎭<br />

µ<br />

Π1<br />

=<br />

ρUD<br />

2 2 ⎛ µ ⎞<br />

ed ho Π = Φ(<br />

Π1<br />

) ovvero [ F]<br />

= ρU<br />

D Φ⎜<br />

⎟<br />

⎝ ρUD<br />

⎠<br />

1 ρUD<br />

Re = = è detto numero di Reynolds<br />

Π1<br />

µ<br />

F Π<br />

C R = = è detto coefficiente di resistenza, ed ho C<br />

1 2 2<br />

R = Φ * (Re)<br />

ρU<br />

D 2<br />

2<br />

Due sfere in moto in fluidi diversi a velocità diversa ed avendo diversi diametri definiscono<br />

⎛ ρUD ⎞<br />

due fenomeni fisicamente simili se il numero di Reynolds ⎜ ⎟ è lo stesso nei due casi.<br />

⎝ µ ⎠<br />

1<br />

Log CR qui C R ≈ (per Re ≤0.5)<br />

Re<br />

Log Re<br />

© Politecnico di Torino Pagina 105<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

§4.8. ANALISI DIMENSIONALE: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES<br />

Equazioni di Navier-Stokes per fluidi incomprimibili:<br />

⎧∇<br />

⋅ u = 0<br />

⎪<br />

⎨ ⎛ ∂u<br />

⎞<br />

⎪ρ<br />

⋅⎜<br />

+ ( u ⋅ ∇)<br />

u ⎟ = −∇p<br />

+ µ ∇<br />

⎩ ⎝ ∂t<br />

⎠<br />

u( x,<br />

t)<br />

→ U per x → −∞<br />

u + ρ ⋅ ∇(<br />

−gx<br />

)<br />

© Politecnico di Torino Pagina 106<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

0 e1<br />

u ( x,<br />

t)<br />

= 0 se x è sulla superficie del corpo.<br />

La soluzione del mio problema è: u, p in funzione di: x, t, U0, L, r0, m, g, cioè ho:<br />

ma<br />

Curiosità: se pongo C*<br />

lim * (Re) Φ =<br />

, allora, per Re “abbastanza grandi”<br />

u<br />

u<br />

u<br />

1<br />

2<br />

3<br />

p = f<br />

= f ( x , x , x , t,<br />

U , L , µ , ρ,<br />

g)<br />

= f ( x , x , x , t,<br />

U , L , µ , ρ,<br />

g)<br />

= f ( x , x , x , t,<br />

U , L , µ , ρ,<br />

g)<br />

p<br />

1<br />

2<br />

3<br />

( x , x , x , t,<br />

U , L , µ , ρ,<br />

g)<br />

1<br />

1<br />

Re→+∞<br />

2 2<br />

Φ * (Re) ≈ C*<br />

⇒ C R ≈ C * (costante) ⇒ F ≈ ρU<br />

D ⋅ C*<br />

.<br />

C* è il valore che forniscono le aziende automobilistiche….<br />

U0 e1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

[ u<br />

2<br />

i<br />

[ p]<br />

2<br />

2<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

] = LT<br />

= ML<br />

−1<br />

0<br />

−1<br />

0<br />

T<br />

0<br />

0<br />

−2<br />

1<br />

0<br />

2<br />

L0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

3


posto:<br />

Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

[ U<br />

[ x<br />

0<br />

0<br />

[ g]<br />

i<br />

[ t]<br />

= T<br />

] = LT<br />

[ L ] = L<br />

0<br />

] = L<br />

[ µ ] = ML<br />

−1<br />

= LT<br />

−1<br />

T<br />

−2<br />

[ ρ ] = ML<br />

−1<br />

−3<br />

ottengo nelle equazioni:<br />

dove:<br />

u i<br />

u i*<br />

=<br />

U 0<br />

p<br />

p*<br />

=<br />

ρ U<br />

0<br />

0<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

x i<br />

x i*<br />

=<br />

L<br />

t<br />

t*<br />

=<br />

U 0<br />

L<br />

⎧∇<br />

⋅ u*<br />

= 0<br />

⎪<br />

⎨∂u<br />

*<br />

⎪ + ( u * ⋅∇*)<br />

u*<br />

= −∇ * p * +<br />

⎩ ∂t<br />

*<br />

U0,L0,r dimensionalmente indipendenti<br />

⎡<br />

⎢<br />

Re<br />

⎢<br />

⎢ F<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

µ ⎤<br />

=<br />

ρ ⎥<br />

0U<br />

0L<br />

0 ⎥<br />

g<br />

= ⎥<br />

⎛ U ⎞ ⎥ 0<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ L ⎠<br />

⎥<br />

⎦<br />

© Politecnico di Torino Pagina 107<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

0<br />

1<br />

Re<br />

∇ *<br />

2<br />

−1<br />

−1<br />

1<br />

u * + ⋅∇<br />

* ( −x<br />

3*)<br />

F<br />

2<br />

ρ0U<br />

0L<br />

0 U 0<br />

Re =<br />

F =<br />

µ<br />

gL 0<br />

n° di Reynolds n° di Froude<br />

↑ ↑<br />

“termini inerziali” “termini inerziali”<br />

---------------------------------------------------------------- ------------------------------ ---------------------------------------------------------------<br />

“termini viscosi” “termine gravitazionale” (forze esterne)<br />

1 2<br />

Approssimazioni: Re>>1 ⇒ ∇ u * trascurabile ⇒ ottengo le equazioni di un fluido<br />

Re<br />

ideale (non viscoso).<br />

Ma attenzione: le equazioni di Eulero sono del primo ordine (compaiono le derivate prime<br />

soltanto), quelle di Navier-Stokes sono del secondo ordine ( in più compare u<br />

2<br />

∇ ) quindi<br />

ammettono diverse condizioni al contorno:


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

Eulero u⋅n = 0 (componente normale, non c’è flusso attraverso la parete)<br />

Navier-Stokes u = 0 (tutte le componenti della velocità sono nulle).<br />

⇒ per quanto sia grande Re, sulla parete, e quindi “vicino” ad essa , Eulero e Navie-<br />

Stokes differiscono. Quanto è grande questa regione?<br />

Interpretiamo quello che abbiamo trovato:<br />

⇒<br />

ter min e<br />

" ter min e<br />

n<br />

ρU<br />

inerziale"<br />

L 0<br />

≈<br />

viscos<br />

o"<br />

U<br />

µ<br />

L<br />

⎛ ∂U<br />

⎞<br />

ρ ⋅⎜<br />

+ ( u ⋅ ∇)<br />

u ⎟ = −∇p<br />

+<br />

⎝<br />

∂t<br />

⎠<br />

ρU<br />

ordine di grandezza:<br />

≈<br />

0<br />

L0<br />

ρU<br />

0L<br />

=<br />

µ<br />

" 0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

2<br />

0<br />

= Re<br />

2<br />

µ<br />

<br />

∇<br />

<br />

u<br />

µ U<br />

ordine di grandezza:<br />

≈<br />

0<br />

L<br />

2<br />

0<br />

Allora consideriamo la zona “viscosa” intorno alla parete. Vogliamo che lì i termini viscosi<br />

“contino” come gli altri.<br />

In questa zona:<br />

parete impermeabile<br />

ferma<br />

d zona “viscosa”<br />

µ U 0 µ U<br />

⇒ imponiamo che sia ≈ 2 2<br />

δ L<br />

2<br />

0<br />

U<br />

≈ ρ<br />

δ<br />

2<br />

0<br />

u 2<br />

© Politecnico di Torino Pagina 108<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

µ ∇<br />

,


Politecnico di Torino<br />

CeTeM<br />

⇒<br />

δ<br />

2<br />

<strong>Fluidodinamica</strong> <strong>applicata</strong><br />

<strong>4.1</strong> <strong>Fluidi</strong> <strong>Viscosi</strong> (<strong>Analisi</strong> <strong>Dimensionale</strong>)<br />

µ<br />

≈<br />

ρ U L<br />

δ<br />

⇒<br />

L<br />

© Politecnico di Torino Pagina 109<br />

Data ultima revisione 01/11/00 Autore: Michele Iovieno<br />

=<br />

1<br />

Re<br />

2<br />

L 0 0 0 0<br />

0<br />

e, per Re → + ∞ , diventa sempre più sottile).<br />

IN BREVE:<br />

1) La rappresentazione adimensionale mi fornisce<br />

≈<br />

1<br />

Re<br />

u1*, u 2*,<br />

u 3*,<br />

p*)<br />

= Φ(<br />

x1*,<br />

x 2*,<br />

x 3*,<br />

t*,<br />

Re, F)<br />

due flussi sono fisicamente simili se x1 *, x 2*,<br />

x 3*,<br />

t*,<br />

Re, F sono gli stessi.<br />

Ma: x1 *, x 2*,<br />

x 3*,<br />

t * uguali ⇔ similitudine geometrica fra i domini nei quali si sviluppano i<br />

flussi.<br />

ρU<br />

0<br />

Re uguale: Re =<br />

0L<br />

è il vero parametro che definisce la similitudine fisica, ed è l’unico<br />

µ<br />

parametro che compare in un flusso incomprimibile.<br />

F: n° di Froude. Poiché rg può sempre essere compreso entro p, ponendo pˆ = p − ρgx<br />

3 ,<br />

non c’è mai, tranne in situazioni particolari, come i flussi con superficie libera (cioè<br />

superfici di separazione di due fluidi diversi).<br />

2) Mi fornisce un criterio per eventuali semplificazioni del problema.<br />

Caso ulteriore:<br />

e2<br />

U0 e1 oscilla con periodo t. (uCORPO =<br />

2πt<br />

i<br />

τ<br />

allora u *, u *, u *, p*)<br />

= Φ(<br />

x *, x *, u *, t*,<br />

Re, St,<br />

F)<br />

dove ora<br />

( 1 2 3<br />

1 2 3<br />

St<br />

τU<br />

0<br />

= n° di Strouhal.<br />

L 0<br />

u e ).<br />

⇒cambia solo U(x,t) = uCORPO per x sulla superficie<br />

L0 del corpo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!