19.09.2013 Views

RFI TC.PATC ST CM 02 D02 G (04/12

RFI TC.PATC ST CM 02 D02 G (04/12

RFI TC.PATC ST CM 02 D02 G (04/12

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

Tabella upgrade del documento<br />

Rev. Data DESCRIZIONE<br />

A 18/<strong>04</strong>/00 PRIMA EMISSIONE<br />

C 10/05/01 SECONDA EMISSIONE<br />

D 26/07/01 EMISSIONE PER SPERIMENTAZIONE<br />

D01 AGGIORNAMENTI<br />

D<strong>02</strong> 05/07/<strong>02</strong><br />

AGGIORNAMENTI<br />

E <strong>02</strong>/08/<strong>04</strong> TERZA EMISSIONE<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

2 di 110<br />

F 23/03/05 QUARTA EMISSIONE<br />

• Integrazione della gestione dedicata dei binari tronchi utilizzati per servizio<br />

viaggiatori;Posa PI PA ad almeno 1400 o <strong>12</strong>00 m dal secondo segnale di<br />

valle;<br />

• Integrazione della gestione dell’aspetto di Gx per distanze regolamentari tra i<br />

successivi segnali di valle.<br />

G <strong>04</strong>/<strong>12</strong>/06 QUINTA EMISSIONE<br />

• Inserito Capitolo 5 “Gestione della ridondanza funzionale e ottimizzazione<br />

degli encoder;<br />

• Modificato punto 6.2.1.8.5 “Segnali comuni a più binari” per posizionamento PI<br />

S e riferimento della D_Obiettivo;<br />

• Inseriti i punti 6.2.1.11.1, 6.2.1.11.2, modificati i i punti 6.2.1.1.5 e 6.2.1.11.3;<br />

• Inseriti i punti 6.2.1.<strong>12</strong>.2, 6.2.1.<strong>12</strong>.4 e 6.2.1.<strong>12</strong>.4;<br />

• Ampliato e modificato paragrafo 6.2.9, inserite regole di posa;<br />

• Inserita modalità di gestione della “Cuspide”;<br />

• Modificato capitolo rallentamenti con i nuovi criteri di attrezzaggio;<br />

• Inserito sul punto 6.2.11 che l’ultimo PI a comandare la transizione tra aree<br />

attrezzate con tecnologia diversa deve essere un PI di tipo S, A e L;<br />

• Modificato punto 6.2.3 relativamente alla gestione variazioni in aumento<br />

ricadenti in asse al FV;<br />

• Inseriti i punti 6.2.1.11.6 e 6.2.1.11.7;<br />

• Sono state recepite tutte le schede approvate riguardanti la presente<br />

appendice, in alcuni casi allineandole alle scelte concordate.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

INDICE<br />

Foglio<br />

3 di 110<br />

1 PREMESSA ......................................................................................................................................................5<br />

2 ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE .....................................................................................................................6<br />

3 TERMINI, ABBREVIAZIONI E SIMBOLOGIA UTILIZZATI.............................................................................7<br />

4 POSIZIONAMENTO DEI PI..............................................................................................................................8<br />

5 GE<strong>ST</strong>IONE DELLA RIDONDANZA FUNZIONALE E OTTIMIZZAZIONE DEGLI ENCODER.......................9<br />

5.1 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................9<br />

5.2 TIPOLOGIA DEI PI DI SEGNALE.......................................................................................................................................9<br />

5.3 RIDONDANZA FUNZIONALE DEGLI ENCODER ..................................................................................................................10<br />

5.4 OTTIMIZZAZIONE DEGLI ENCODER................................................................................................................................11<br />

5.5 ESEMPI DI APPLICAZIONE PER PLL DI CUI ALL’ART. 53 B) DEL R.S. REALIZZATI SECONDO LO SCHEMA V301 E V305 ............13<br />

5.6 ESEMPI DI APPLICAZIONE PER PLL DI CUI ALL’ART. 53 BIS DEL R.S. REALIZZATI SECONDO LO SCHEMA SPL AUT3 ...............14<br />

6 REGOLE PER LA POSA DEI PUNTI INFORMATIVI....................................................................................15<br />

6.1 PREMESSA ...............................................................................................................................................................15<br />

6.2 GE<strong>ST</strong>IONE FUNZIONALITÀ............................................................................................................................................15<br />

6.2.1 Gestione del segnalamento....................................................................................................................................................15<br />

6.2.1.1 Caratteristiche generali dei Punti Informativi....................................................................................................................... 15<br />

6.2.1.2 Linea gestita con BEM, Bca e BAcf a 2 aspetti................................................................................................................... 20<br />

6.2.1.3 Linea gestita con BAcf a 3 aspetti....................................................................................................................................... 22<br />

6.2.1.4 Linea gestita con BAcc a 2 aspetti a 4 o più codici ............................................................................................................. 23<br />

6.2.1.5 Linea gestita con BAcc a 3 aspetti con attrezzaggio standard............................................................................................ 26<br />

6.2.1.6 Linea gestita con BAcc a 3 aspetti con attrezzaggio particolare......................................................................................... 27<br />

6.2.1.7 Linee gestite con qualsiasi sistema di distanziamento - Gestione segnali di partenza....................................................... 28<br />

6.2.1.8 Gestione binari parzialmente ingombri o tronchi e prosecuzione di itinerario e segnale comune a più binari o di fascio .. 29<br />

6.2.1.9 Punti Informativi di prossimità ............................................................................................................................................. 37<br />

6.2.1.10 Punti Informativi di ricalibrazione......................................................................................................................................... 40<br />

6.2.1.11 Situazioni impiantistiche particolari ..................................................................................................................................... 41<br />

6.2.1.<strong>12</strong> Protezione di PLL realizzata tramite segnali fissi dedicati, o tramite segnali propri (art. 53.1.b R.S.) ................................ 47<br />

6.2.1.13 Gestione particolare degli aspetti di Giallo lampeggiante (Gx) e Rosso su Giallo lampeggiante (R/Gx)............................50<br />

6.2.2 Gestione della marcia su binario illegale................................................................................................................................53<br />

6.2.2.1 Inoltro su binario illegale...................................................................................................................................................... 53<br />

6.2.2.2 Protezione dei PdS per le provenienze da binario illegale.................................................................................................. 53<br />

6.2.3 Gestione dei parametri della linea..........................................................................................................................................55<br />

6.2.3.1 Tipologia dei Punti Informativi ............................................................................................................................................. 55<br />

6.2.3.2 Variazioni della velocità di linea .......................................................................................................................................... 56<br />

6.2.3.3 Gestione del Grado di Frenatura della linea ....................................................................................................................... 66<br />

6.2.4 Gestione delle riduzioni di velocità .........................................................................................................................................68<br />

6.2.5 Gestione della limitazione rispetto alle condizioni di circolabilità dei rotabili ........................................................................68<br />

6.2.5.1 Limitazioni di velocità rispetto al limite di carico dei carri .................................................................................................... 68<br />

6.2.5.2 Limitazioni di velocità rispetto alla circolabilità dei mezzi di trazione .................................................................................. 68<br />

6.2.5.3 Limitazioni di velocità rispetto alle circolabilità delle carrozze a due piani .......................................................................... 68<br />

6.2.6 Gestione del controllo della corretta inserzione/disinserzione della RSC............................................................................69<br />

6.2.6.1 Tipologia dei Punti Informativi ............................................................................................................................................. 69<br />

6.2.6.2 Punto di controllo della corretta inserzione della RSC ........................................................................................................ 69<br />

6.2.6.3 Punto di controllo della corretta disinserzione della RSC ................................................................................................... 70<br />

6.2.6.4 Ulteriori situazioni impiantistiche ......................................................................................................................................... 71<br />

6.2.7 Gestione dell’ingresso e dell’uscita nei confronti di una tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T .................................................................74<br />

6.2.7.1 Ingresso nei confronti di una tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T.......................................................................................................... 74<br />

6.2.7.2 Uscita nei confronti di una tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T.............................................................................................................. 75<br />

6.2.8 Linea gestita con BAcc e protezione parziale S<strong>CM</strong>T............................................................................................................77


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

4 di 110<br />

6.2.8.1 Caratteristiche generali dei Punti Informativi....................................................................................................................... 77<br />

6.2.8.2 Attrezzaggio di linea............................................................................................................................................................ 78<br />

6.2.8.3 Attrezzaggio di stazione ...................................................................................................................................................... 79<br />

6.2.8.4 Protezione per itinerari deviati da percorrersi a 100km/h.................................................................................................... 80<br />

6.2.9 Gestione degli appuntamenti..................................................................................................................................................80<br />

6.2.9.1 Concetti generali ................................................................................................................................................................. 80<br />

6.2.9.2 Appuntamento di controllo................................................................................................................................................... 81<br />

6.2.9.3 Appuntamento diagnostico.................................................................................................................................................. 82<br />

6.2.9.4 Appuntamento per “tipo”: particolarità impiantistiche .......................................................................................................... 82<br />

6.2.9.5 Appuntamento per “nome”: particolarità impiantistiche....................................................................................................... 82<br />

6.2.9.6 Concetto di “finestra diagnostica”........................................................................................................................................ 83<br />

6.2.9.7 Applicazione delle logiche................................................................................................................................................... 83<br />

6.2.9.8 Regole di posa .................................................................................................................................................................... 85<br />

6.2.10 Gestione dei rallentamenti ......................................................................................................................................................92<br />

6.2.10.1 Tipologia dei Punti Informativi ............................................................................................................................................. 92<br />

6.2.10.2 Logica di stazione (o PdS in generale ad esclusione dei bivi in linea) con velocità di linea non superiore a 200km/h ...... 92<br />

6.2.10.3 Logica di stazione (o PdS in generale ad esclusione dei bivi in linea) con velocità di linea superiore a 200km/h ............. 99<br />

6.2.10.4 Logica dei bivi...................................................................................................................................................................... 99<br />

6.2.11 Transizione tra aree attrezzate con tipologia di PI ASK (180bit) e aree attrezzate con tipologia di PI FSK (1<strong>02</strong>3 bit) ...108<br />

6.2.11.1 Determinazione della ubicazione dei punti di confine tra le aree diversamente attrezzate............................................... 108<br />

6.2.11.2 Codifica delle variabili necessarie alla gestione della funzione da inviare al SSB ............................................................ 108<br />

6.2.11.3 Esempi di situazioni impiantistiche e relativa codifica delle variabili ................................................................................. 109


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

1 Premessa<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

5 di 110<br />

Il documento descrive le modalità di gestione delle implementazioni S<strong>CM</strong>T sulle varie tipologie<br />

di Posti di Servizio e di linee in relazione al regime di esercizio.<br />

Quanto sopra viene specificato non ricercando un carattere di esaustività, ma cercando di<br />

indicare i principi generali in modo da poter permettere di ricavare le modalità di progettazione<br />

anche di casistiche non descritte nella presente specifica.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

2 Attività di progettazione<br />

Vedi Manuale di Progettazione S<strong>CM</strong>T<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

6 di 110


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

3 Termini, abbreviazioni e simbologia utilizzati<br />

BABcc Blocco Automatico Banalizzato a correnti codificate<br />

BAcc Blocco Automatico a correnti codificate<br />

BAcf Blocco Automatico a correnti fisse<br />

Bca Blocco conta assi<br />

BEM Blocco Elettrico Manuale<br />

BT Blocco Telefonico<br />

Do Distanza obiettivo<br />

DOA Distanza Obiettivo Approssimata.<br />

FCL Fascicolo Circolazione Linea<br />

FD Fine Deviata<br />

FV Fabbricato Viaggiatori<br />

IS Impianti di Sicurezza<br />

PBA Posto di Blocco Automatico<br />

PBI Posto di Blocco Intermedio<br />

PCOS Prefazione Compartimentale Orario di Servizio<br />

PES Programma di Esercizio<br />

PdS Posto di servizio.<br />

PI Punto Informativo.<br />

PL Passaggi a Livello<br />

PLL Passaggio a Livello di Linea<br />

PNF Punto di Normale Fermata<br />

PMF Percentuale di Massa Frenata<br />

PR Posto Ripetitore<br />

PUPOS Prefazione Unità Periferiche Orario di servizio<br />

PVPL Punto di Variazione Parametri di Linea<br />

RCC Ripresa Campionamento Codici<br />

RG Riconoscimento Giunto<br />

RS Regolamento Segnali<br />

RSC Ripetizione Segnali Continua<br />

S<strong>CM</strong>T Sistema Controllo Marcia Treno<br />

SSB Sottosistema di Bordo<br />

S<strong>ST</strong> Sottosistema di Terra<br />

TdC Tabella delle Condizioni<br />

Ve Velocità di esecuzione<br />

Vo Velocità di obiettivo<br />

VPPA Variazione Percentuale di Peso Assiale<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

7 di 110<br />

Boa di tipo commutato imperativa (riferita ad un segnale che presenta l’aspetto di rosso e<br />

del quale ne trasmette l’aspetto).<br />

Boa di tipo commutato non imperativa (se appartenente al PI tipo S su linee in BAcc<br />

risulta imperativa in presenza di codice 75 al binario).<br />

Boa di tipo fisso (se appartenente al PI tipo S su linee in BAcc risulta imperativa in<br />

presenza di codice 75 al binario).


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

4 Posizionamento dei PI<br />

Vedi paragrafo 2.1 della Appendice M “Misure di Terra” del Volume 2 SRS S<strong>CM</strong>T.<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

8 di 110


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

5 Gestione della ridondanza funzionale e ottimizzazione degli encoder<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

9 di 110<br />

5.1 Introduzione<br />

La ridondanza funzionale indica la gestione di un Punto Informativo (PI) di segnale, composto<br />

da due boe commutate, con due encoder (in modo tale da permettere il corretto<br />

funzionamento del S<strong>CM</strong>T anche in presenza di un guasto ad una delle due apparecchiature<br />

encoder).<br />

Al fine di limitare il numero di encoder viene utilizzato tecnicamente e finché possibile il<br />

principio dell’incrocio.<br />

La tipologia dei segnali ai quali deve essere applicata la ridondanza viene indicata in un<br />

documento emesso dalla competente S.O.<br />

Qualora nei PES al paragrafo “Ridondanza” sia semplicemente richiamato tale documento,<br />

l’Impresa progettista del S<strong>ST</strong> deve chiedere alla D<strong>CM</strong> di competenza chiarimenti in merito ai<br />

seguenti punti:<br />

• tipologia di stazione (se grande stazione oppure no);<br />

• binari che rispetto al Progetto Orario sono utilizzati per gestione di incroci e precedenze;<br />

• segnali di partenza normalmente utilizzati per l’origine corsa treni o casi di precedenza<br />

rispetto a quanto previsto da Progetto Orario;<br />

• segnali per marcia sinistra di linea e dei binari di corsa delle stazioni all’interno dei nodi<br />

individuati dai “Prospetti Informativi Rete”.<br />

5.2 Tipologia dei PI di segnale<br />

I PI di segnale di 1° categoria sono composti da:<br />

1. 2 boe commutate quando questo comanda movimenti su binari:<br />

a. di CT (sono inclusi anche quelli di partenza delle linee diramate);<br />

b. di partenza con segnale distinto per binario;<br />

c. con segnale comune, relativamente a quelli in cui si effettua anche servizio<br />

viaggiatori.<br />

2. 1 boa fissa e 1 commutata quando questo è:<br />

a. di fascio partenza degli scali;<br />

b. comune a più binari, e su di essi non si effettua servizio viaggiatori;<br />

c. di fascio di stazione.<br />

3. 2 boe fisse quando questo presenta solo l’aspetto rosso fisso.<br />

I PI di protezione propria del PL (V301, V305 e SPLAut3) sono composti da 2 boe commutate.<br />

I PI A di segnale di avviso isolato sono composti da 2 boe commutate, quando:<br />

• non è presente a monte del PI A il PI PA (unico requisito da applicare per i segnali di<br />

avviso dei PL V301);<br />

• sempre in presenza di PL V305;<br />

• il relativo segnale di 1° categoria rientri tra i segnali da ridondare e il segnale di avviso


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

10 di 110<br />

isolato presenta anche aspetti di V, Gx, Gx/Vx, Gx./Vx. (questo requisito non si applica<br />

ai segnali di avviso dei PL V301).<br />

Il primo requisito permette che il singolo guasto alla boa del segnale di avviso non infici sul<br />

transito dei treni.<br />

Il terzo requisito permette di avere due boe commutate nei casi in cui il segnale di protezione<br />

sia ridondato e quindi ridondare anche il segnale di avviso in modo che il singolo guasto<br />

encoder non infici in alcun modo il transito dei treni.<br />

La ridondanza è applicabile ai soli PI di segnale composti da due boe commutate.<br />

5.3 Ridondanza funzionale degli encoder<br />

Come precedentemente descritto la ridondanza consiste nel collegamento (gestione) delle<br />

due boe commutate di un PI di segnale con due differenti encoder come indicato in Figura 1.<br />

Figura 1: ridondanza su PI di segnale di 1° categoria<br />

Risulta indifferente quale dei due encoder gestisce la boa 1 di 2 e quale la 2 di 2.<br />

Nella realizzazione della ridondanza occorre per quanto possibile rispettare le seguenti regole:<br />

• devono essere utilizzati encoder ubicati sugli stessi armadi in modo da contenere gli<br />

interventi relativi ai collegamenti sui riordini degli ingressi encoder, dei soli armadi<br />

interessati; pertanto nella progettazione per quanto possibile, dovrà essere tenuto<br />

debito conto della distribuzione dei segnali;<br />

• gli ingressi di un encoder possono essere completamente utilizzati (10) a meno di<br />

specifiche richieste di D<strong>CM</strong>/DCI avanzate per i segnali che subiranno modifiche da<br />

PRG;<br />

• se un segnale di avviso isolato ha gli organi di manovra e controllo all’interno dello<br />

stesso locale tecnologico del relativo segnale di prima categoria deve essere gestito<br />

dallo stesso encoder della prima categoria<br />

• l’encoder che viene utilizzato per ridondare un segnale deve per quanto possibile<br />

essere di altro segnale con limitato numero di ingressi al fine di mitigare le complessità<br />

di progettazione e di verifica;<br />

• nei casi in cui le indicazioni dei punti precedenti facessero ricorrere all’introduzione di<br />

nuovi encoder, si procederà per quanto possibile a soluzioni alternative, al fine di non<br />

avere bisogno di nuovi encoder (esempio: se un impianto presenta due segnali da<br />

ridondare che assieme necessitano di 11 ingressi, non sarà possibile realizzare la<br />

ridondanza tra loro; in tal caso si potranno utilizzare encoder di segnali più scarichi).


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

11 di 110<br />

5.4 Ottimizzazione degli encoder<br />

Il paragrafo 5.3 definisce le regole generali per la scelta del secondo encoder con il quale<br />

ottenere la ridondanza per i segnali che la richiedano.<br />

Al fine di standardizzare quanto più possibile la progettazione integrandola con i segnali<br />

rimanenti, da non ridondare, vengono di seguito date le seguenti ulteriori indicazioni in ordine<br />

di priorità:<br />

1. il segnale di protezione per marcia sinistra di norma verrà ridondato con il segnale di<br />

partenza del binario adiacente di corretto tracciato per la marcia sinistra e senso<br />

inverso, dallo stesso lato; con tali encoder verrà ridondato anche il segnale di avviso<br />

isolato qualora configurato con due boe commutate e abbia gli organi di<br />

manovra/controllo ubicati nello stesso locale del relativo segnale di 1° categoria (vedi<br />

Figura 2); qualora questo non risulti possibile si utilizzerà un encoder di un segnale di<br />

partenza dalla precedenza per il senso inverso se disponibile (vedi Figura 3);<br />

Figura 2: ottimizzazione del blocco protezione/avviso con partenza dal binario adiacente di CT perla marcia<br />

sinistra e senso inverso<br />

Figura 3: ottimizzazione del blocco protezione/avviso con partenza da binario di precedenza che comandano la<br />

marcia per il senso inverso<br />

2. I PI dei segnali che comandano la marcia destra ricadenti sulle linee su cui è prevista la<br />

ridondanza dovranno essere ridondati con le modalità indicate al punto 1, con<br />

riferimento ovviamente al binario di destra. Sulle linee in cui non è richiesto che i PI dei


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

<strong>12</strong> di 110<br />

segnali di destra dei binari di corsa siano ridondati, si utilizzerà un encoder dedicato per<br />

segnale non ricorrendo alla minimizzazione. Le uscite libere del segnale di protezione<br />

di destra devono essere usate per gestire il relativo avviso isolato se gli organi di<br />

manovra/controllo sono ubicati nello stesso locale del relativo segnale di 1° categoria;<br />

le uscite libere del segnale di partenza destra ed eventualmente della protezione destra<br />

potranno essere utilizzate per ottimizzare la ridondanza qualora l’applicazione dei punti<br />

precedenti richiedessero nuovi encoder (gestione PI PA di segnale di 1° categoria, di PI<br />

PR commutati, ecc.), nonché la gestione di eventuali situazioni anomale;<br />

3. quanto descritto ai punti 1 e 2 vale anche per gli impianti privi dei segnali di partenza, in<br />

tal caso la suddetta logica verrà applicata ai segnali di protezione.<br />

4. binari di precedenza:<br />

a. precedenze ad elevata utilizzazione in entrambi i sensi di marcia: saranno<br />

gestite con encoder distinti per i due segnali e di norma non saranno ridondati se<br />

non espressamente e singolarmente richiesto dal PES; gli ingressi e le uscite<br />

libere potranno essere utilizzate per gestire altri segnali indipendentemente dal<br />

fatto che questi ultimi siano da ridondare o meno;<br />

b. precedenze che non rientrano in quelle ad elevata utilizzazione in entrambi i<br />

sensi di marcia: i segnali saranno gestiti con un unico encoder fino alla<br />

saturazione delle uscite/ingressi; qualora gli ingressi siano superiori a 10 sarà<br />

utilizzato un altro segnale al fine di non aumentare il numero degli encoder,<br />

invece le precedenze richieste da PES avranno encoder distinti per i due segnali<br />

di partenza e di norma saranno ridondati tra di loro;<br />

5. qualora non risulti possibile applicare quanto descritto al punto 4, la scelta<br />

dell’utilizzazione di encoder di altri segnali dovrà per quanto possibile ricadere su quelli<br />

che comandano movimenti divergenti e appartenenti a binari diversi, in modo che un<br />

eventuale guasto non vincoli completamente un binario (vedi Figura 4);<br />

Figura 4: seconda modalità di ottimizzazione dei binari di precedenza<br />

6. i PI S con una sola boa commutata se relativi ad un segnale comune a più binari<br />

saranno gestiti da uno stesso encoder ad eccezione di un binario che dovrà essere<br />

gestito da un encoder di un altro segnale, al fine di non bloccare l’intera radice; mentre<br />

per quelli dei fasci partenza di scali e dei fasci ricadenti in stazioni, ogni encoder gestirà<br />

quattro PI S senza distinzione di sorta;


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

13 di 110<br />

7. i PI PA, PR e PRA per quanto possibile saranno gestiti dallo stesso encoder del<br />

segnale a cui si riferiscono.<br />

Nel caso che le indicazioni dei precedenti punti richiedessero l’introduzione di un nuovo<br />

encoder si privilegerà di procedere in modo alternativo andando a sfruttare ingressi/uscite<br />

libere di altri encoder, così da non introdurne di nuovi.<br />

Di seguito si riporta l’esempio di un PdS con attrezzaggio S<strong>CM</strong>T a Step 3 (Standard), in cui la<br />

ridondanza del PI del segnale di partenza S07d è realizzata con l’encoder dell’S08s il quale la<br />

realizza anche con il PI del segnale S08d. I segnali per la marcia destra sono ridondati perché<br />

si suppongono ricadenti in una linea per la quale è prevista la ridondanza.<br />

Figura 5: esempio di applicazione della ridondanza su PdS con attrezzaggio Standard<br />

5.5 Esempi di applicazione per PLL di cui all’art. 53 b) del R.S. realizzati secondo lo<br />

schema V301 e V305<br />

Vengono di seguito riportati le modalità di attrezzaggio e di ridondanza per i PL V301 e V305.<br />

Per contenere il numero di encoder e degli armadi, i segnali di avviso Avv 1d/2s dei PL V301<br />

vengono gestiti con PI composti da una boa fissa e una commutata; solo in assenza di PI PA<br />

l’avviso sarà equipaggiato con due boe commutate. La ridondanza è realizzata solo sui PI di<br />

tipo S tramite l’incrocio dei rispettivi encoder.<br />

Avv1d<br />

1d<br />

Km....<br />

PLL1<br />


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

14 di 110<br />

I PLL realizzati secondo lo schema V305 come evidenziato in Figura 7 sono gestiti tramite due<br />

encoder, le boe del PI A indipendentemente dalla presenza del PI PA sono entrambe sempre<br />

di tipo commutato.<br />

Km....<br />

PLL1<br />


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6 Regole per la posa dei Punti Informativi<br />

6.1 Premessa<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

15 di 110<br />

Le regole riportate nel presente paragrafo fanno riferimento a quanto specificato nel capitolo 6<br />

del Volume 1 SRS. Quanto già descritto in maniera esaustiva nel suddetto capitolo sarà solo<br />

richiamato puntualmente.<br />

L’obiettivo prefissato da questo paragrafo è di definire:<br />

• Il numero dei PI occorrenti,<br />

• L’ubicazione dei PI,<br />

• La composizione dei PI,<br />

• La tipologia e denominazione dei PI,<br />

• La risoluzione delle casistiche particolari,<br />

a seconda della tipologia di distanziamento, delle caratteristiche della linea e della struttura<br />

degli impianti.<br />

6.2 Gestione funzionalità<br />

6.2.1 Gestione del segnalamento<br />

6.2.1.1 Caratteristiche generali dei Punti Informativi<br />

Vengono di seguito descritte le caratteristiche dei PI attinenti il segnalamento, mettendole in<br />

relazione alle principali informazioni trasmesse dai PI stessi, che risulteranno a fattore comune<br />

per le varie applicazione successivamente trattate.<br />

In merito si definiscono:<br />

• Velocità di esecuzione (Ve): rappresenta la velocità istantanea ammessa in<br />

corrispondenza del PI per quanto attiene il segnalamento. Tale parametro rappresenta, per<br />

l’esecuzione di un percorso deviato, il tetto massimo di velocità ammesso per tutto<br />

l’itinerario di valle;<br />

• Velocità di obiettivo (Vo): rappresenta la velocità ammessa sul segnale di valle (target). In<br />

presenza di RSC a bordo e per determinati valori, come specificato, le informazioni relative<br />

alla Ve e alla Vo potranno essere derivate dal SSB in funzione del codice captato.<br />

• Distanza obiettivo (Do): rappresenta normalmente il valore della distanza tra il PI in oggetto<br />

ed il segnale di riferimento (o ente);<br />

• Pendenza: rappresenta il valore di pendenza in relazione alla distanza obiettivo trasmessa;<br />

• Velocità di rilascio: rappresenta il valore di velocità, non superabile, a cui viene liberata la<br />

marcia del treno in precedenza di un segnale disposto a via impedita.<br />

In generale i PI dei segnali sono composti da due boe fisse o da due boe commutate o da una


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

16 di 110<br />

boa fissa (la prima incontrata dal treno nel senso di marcia per il quale tale PI è valido) e una<br />

commutata.<br />

Sui PdS vengono di norma utilizzati sui binari di corsa PI composti da due boe commutate,<br />

mentre sui restanti può essere utilizzata la medesima configurazione o quella costituita da una<br />

boa fissa e una commutata.<br />

In linea possono essere utilizzate tutte e tre le tipologie in funzione del tipo di linea e in alcuni<br />

casi del tipo di attrezzaggio.<br />

Per omogeneità nei disegni del presente paragrafo sono rappresentati PI di segnale composti<br />

da due boe commutate.<br />

6.2.1.1.1 Segnale di prima categoria<br />

Le principali informazioni trasmesse da tale PI, denominato “S”, al fine di consentire al SSB di<br />

assicurare la protezione rispetto alle condizioni di valle secondo le modalità di cui ai paragrafi<br />

6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 6.8 Vol1 SRS consistono in:<br />

• velocità di esecuzione,<br />

e qualora al segnale sia accoppiata la funzione di avviso del successivo segnale di 1°<br />

categoria:<br />

• velocità di obiettivo;<br />

• distanza obiettivo;<br />

• pendenza.<br />

6.2.1.1.2 Segnale di avviso<br />

Le principali informazioni trasmesse da tale PI, denominato ”A”, al fine di consentire al SSB di<br />

sviluppare la curva di protezione rispetto alle condizioni di valle secondo le modalità di cui ai<br />

paragrafi 6.1, 6.2, 6.8 Vol1 SRS consistono in:<br />

• velocità di obiettivo.<br />

• distanza obiettivo;<br />

• pendenza;<br />

6.2.1.1.3 Gestione della velocità di rilascio ridotta, della anticipazione della curva di frenatura<br />

e della riduzione della penalizzazione alla ripartenza.<br />

Tali funzioni sono svolte da un PI denominato di “prossimità”.<br />

Un unico PI di prossimità è in grado di svolgere sia la funzione per l’anticipazione della curva<br />

di frenatura che quella per la velocità di rilascio ridotta.<br />

6.2.1.1.3.1 Velocità di rilascio ridotta<br />

Qualora a valle del segnale di 1° categoria siano presenti particolari situazioni<br />

opportunamente individuate dalle Direzioni competenti che richiedano una riduzione della<br />

velocità di rilascio è previsto un PI di “prossimità” denominato “PR” in precedenza al segnale<br />

ad una distanza di 200 m.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

Le principali informazioni trasmesse da tale PI consistono in:<br />

• con il segnale a valle disposto a via impedita:<br />

− indicazione di velocità di rilascio ridotta;<br />

− visualizzazione della condizione di velocità di rilascio;<br />

− distanza obiettivo;<br />

− pendenza.<br />

• con il segnale a valle disposto a via libera (solo in presenza di boa commutata):<br />

− normale livello della velocità di rilascio liberatoria.<br />

− distanza obiettivo;<br />

− pendenza.<br />

6.2.1.1.3.2 Anticipazione della curva di frenatura<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

17 di 110<br />

In riferimento al paragrafo 6.1.1.3.4 Vol1 SRS e per quanto previsto dalla circolare “Norme per<br />

l’Ubicazione e l’Aspetto dei Segnali” del 19/05/81 e dalle successive integrazioni, si definisce<br />

che tale PI sarà previsto qualora la distanza tra segnale di 1° categoria e il relativo avviso (o<br />

avviso accoppiato) per itinerari di corretto tracciato sia minore di:<br />

1400 m se la velocità della linea su almeno una parte del tratto di arresto in Rango A e<br />

B rispettivamente è maggiore di 110 e <strong>12</strong>0 km/h;<br />

<strong>12</strong>00 m se la velocità della linea su tutto il tratto di arresto in Rango A e B<br />

rispettivamente è minore o uguale a 110 e <strong>12</strong>0 km/h;<br />

e tale condizione non sia segnalata con Gx dal segnale precedente a quello di avviso.<br />

Se un segnale di avviso (o avviso accoppiato) presenta l’aspetto Gx per distanze regolari di<br />

segnalamento tra i due segnali successivi, il successivo segnale di valle dovrà essere dotato<br />

di PI PA se presenta almeno uno degli aspetti di avviso di deviata (G/V, Gx/Vx, Gx./Vx.) e non<br />

è presente la distanza minima di <strong>12</strong>00 m o 1400 m.<br />

Il PI di prossimità denominato “PA” per l’anticipazione del calcolo della curva di protezione è<br />

posto a 200 m in precedenza al segnale con funzione di avviso e comunque a distanza non<br />

inferiore a 1400 m o <strong>12</strong>00 m dal secondo segnale di valle.<br />

Le principali informazioni trasmesse da tale PI, che hanno significato quando il segnale con<br />

funzione di avviso presenta l’aspetto di avviso di via impedita e di avviso di riduzione di<br />

velocità, si riferiscono al successivo segnale di 1° categoria disposto a via impedita o a via<br />

libera per un movimento da percorrersi a velocità ridotta, consistono in:<br />

• velocità di obiettivo;<br />

• distanza obiettivo;<br />

• pendenza.<br />

Il PI PA in precedenza ad un segnale di 1°categoria con avviso accoppiato per gli aspetti<br />

indicati sull’Appendice A Vol.2 SRS trasmette un pacchetto di tipo R.<br />

Tale PI non è da prevedere in presenza di binari codificati con attrezzaggio di tipo standard o<br />

parziale. Inoltre non è da prevedere se il PI PA ricade in precedenza ad un segnale di 1°<br />

categoria che delimita una zona codificata, purché esista tra il punto di captazione del codice<br />

180 e il segnale di 1° categoria a cui il PI si riferisce disposto a via impedita o a via libera per<br />

un itinerario da percorrersi a velocità ridotta la distanza minima di 2700 m.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.1.3.3 Riduzione della penalizzazione alla ripartenza<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

18 di 110<br />

Su linee non gestite in BAcc, o in genere sui binari non codificati, in presenza di velocità di<br />

rilascio ridotta e di determinate situazioni impiantistiche in merito al PNF, che potrebbero<br />

penalizzare eccessivamente la marcia dei treni in ripartenza, è previsto un ulteriore PI di tipo<br />

“PR” a valle e con le stesse caratteristiche di quello di cui al punto 6.2.1.1.3.1.<br />

Le principali informazioni, che hanno significato solo se il segnale di valle è disposto a via<br />

libera, trasmesse da tale PI consistono in:<br />

• normale livello della velocità di rilascio;<br />

• distanza obiettivo;<br />

• pendenza.<br />

6.2.1.1.4 Ricalibrazione<br />

Tali PI di tipo fisso, denominati “R”, svolgono la funzione di ricalibrazione permettendo la<br />

determinazione con maggiore precisione della distanza al successivo ente significativo<br />

(normalmente rappresentato dal segnale).<br />

In stazione devono essere posati immediatamente a valle dell’ultimo scambio in precedenza o<br />

all’inizio dello stazionamento.<br />

Le principali informazioni trasmesse da tale PI consistono in:<br />

• distanza obiettivo;<br />

• pendenza;<br />

• livello di velocità di rilascio;<br />

• informazione di fine deviata (quando necessario).<br />

Tali PI non devono essere posati a monte dei segnali di protezione interna, partenza, partenza<br />

interna, partenza esterna quando:<br />

• Non ci sono scambi;<br />

• Non c’è marciapiede.<br />

6.2.1.1.5 Individuazione presenza giunto<br />

I PI di individuazione presenza giunto, denominati “G”, vengono posati nelle linee con BAcc a<br />

2 aspetti (e su vecchie situazioni particolari anche nel 3 aspetti vedi punto 6.2.1.11.3.4) in<br />

precedenza dei giunti (alla distanza di 20 m) coincidenti con i posti ripetitori perché il SSB<br />

possa riconoscere una variazione logica restrittiva, avvenuta nella sezione di valle in modo<br />

intempestivo (dovuta a una indebita chiusura del segnale), quindi non rilevabile dalla sola<br />

RSC.<br />

Tali PI segnalano al SSB la presenza di un giunto, consentendogli di individuare se le<br />

successioni di codice logiche sono avvenute entro il regolare spazio di frenatura. In questa


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

19 di 110<br />

ipotesi il SSB svolgerà regolarmente la procedura RSC. In caso contrario applicherà la<br />

frenatura.<br />

Per ulteriori informazioni vedere paragrafo 6.1.1.4.7 e 6.1.7.11 vol1 SRS.<br />

La principale informazione trasmessa da tale PI consiste in:<br />

• Presenza giunto.<br />

6.2.1.1.6 Passaggio da PdS alla piena linea.<br />

Alcune informazioni attinenti al segnalamento nel punto singolare in oggetto vengono fornite,<br />

unitamente ad altre riguardanti i dati di infrastruttura, da PI denominati “L” posati<br />

immediatamente a valle dell’ultimo scambio in uscita dai PdS prima dell’inoltro in linea (o in<br />

assenza di esso sarà posato a circa 200 m dal segnale di protezione per il senso inverso),<br />

indipendentemente dalla presenza o meno di sistema di distanziamento.<br />

Le principali informazioni trasmesse da tali PI, al fine di consentire al SSB la protezione della<br />

marcia del treno con le modalità di cui ai capitoli 6.1, 6.8 e 6.15 Vol1 SRS, consistono in:<br />

informazione sul passaggio da stazione a linea;<br />

e qualora al segnale di partenza (o partenza esterna) sia accoppiata la funzione di avviso del<br />

successivo segnale di 1° categoria:<br />

• livello della velocità di rilascio sul segnale di valle;<br />

• distanza obiettivo;<br />

• pendenza.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.2 Linea gestita con BEM, Bca e BAcf a 2 aspetti<br />

6.2.1.2.1 Complesso informativo di protezione<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

20 di 110<br />

Si intende per CI di protezione l’insieme del segnale di protezione, segnale di avviso associato<br />

e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

segnale di partenza<br />

di stazione di monte<br />

o PBI<br />

segnale di partenza<br />

di stazione di monte<br />

o PBI<br />

segnale di partenza<br />

di stazione di monte<br />

o PBA<br />

Figura 9: complesso informativo del segnale di protezione su una linea con BEM<br />

Figura 10: complesso informativo del segnale di protezione su una linea con Bca<br />

5<br />

A1<br />

- 2<br />

A1<br />

- 2<br />

A1<br />

- 2<br />

A<br />

1Ad<br />

A<br />

Figura 11: complesso informativo del segnale di protezione su una linea con BAcf a 2 aspetti<br />

6<br />

0<strong>02</strong><br />

2<br />

1<br />

2<br />

S<br />

S<br />

1 - 2<br />

1 - 2<br />

S<br />

1 - 2<br />

01<br />

B<br />

1d<br />

P2<br />

10 Pca<br />

u/e<br />

B


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.2.1.1 Segnale di protezione<br />

Il PI in asse al segnale di protezione è composto da due boe commutate.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.1.<br />

6.2.1.2.1.2 Segnale di avviso<br />

Il PI in asse al segnale di avviso è composto da due boe commutate.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.2 .<br />

6.2.1.2.2 Complesso informativo di PBI (BEM, Bca) o PBA (BAcf a 2 aspetti)<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

21 di 110<br />

Si intende per CI di PBI o PBA l’insieme del segnale di 1° categoria, segnale di avviso<br />

associato e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

segnale di partenza<br />

di stazione di monte<br />

o PBI<br />

Figura <strong>12</strong>: complesso informativo del segnale di 1° categoria (PBI) su una linea con BEM<br />

segnale di partenza<br />

di stazione di monte<br />

o PBA<br />

Figura 13: complesso informativo del segnale di 1° categoria (PBI) su una linea con Bca<br />

segnale di partenza<br />

di stazione di monte<br />

o PBI<br />

Figura 14: complesso informativo del segnale di 1° categoria (PBA) su una linea con BAcf a 2 aspetti<br />

6.2.1.2.2.1 Segnale di 1° categoria (PBI o PBA)<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1 .<br />

3<br />

A1 - 2 S1<br />

- 2<br />

A1 - 2<br />

AD<br />

4<br />

PB13 PB13d<br />

A1 - 2 S1 - 2<br />

A<br />

A<br />

S1<br />

- 2<br />

Pca Pca<br />

e/u u/e<br />

A<br />

BD<br />

S2 - 1<br />

B P S2<br />

- 1<br />

CB


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.2.2.2 Segnale di avviso<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.2 .<br />

6.2.1.3 Linea gestita con BAcf a 3 aspetti<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

22 di 110<br />

Figura 15: complesso informativo del segnale di protezione, di PBA con avviso accoppiato di protezione di PdS e<br />

PBA con avviso accoppiato di successivo PBA, su una linea con BAcf a 3 aspetti<br />

6.2.1.3.1 Segnale di protezione<br />

BD CD<br />

DD<br />

4<br />

5<br />

S1 - 2<br />

S1 - 2<br />

S1<br />

- 2<br />

Si intende per CI del segnale di protezione il segnale di protezione medesimo e il relativo<br />

attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

Vale quanto detto al paragrafo 6.2.1.2.1.1 riguardante le linee con BEM.<br />

6.2.1.3.2 PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di protezione di PdS.<br />

Si intende per CI di PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di protezione di PdS il<br />

segnale di PBA medesimo e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

Vale quanto detto al paragrafo 6.2.1.2.1.1 riguardante le linee con BEM.<br />

6.2.1.3.3 PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di PBA<br />

Si intende per CI di PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di PBA, il segnale di<br />

PBA medesimo e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

Vale quanto detto al paragrafo 6.2.1.2.1.1 riguardante le linee con BEM.<br />

6<br />

2<br />

S1 - 2<br />

01<br />

A


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.4 Linea gestita con BAcc a 2 aspetti a 4 o più codici<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

23 di 110<br />

Nelle figure del presente paragrafo l’indicazione del PI di “riconoscimento presenza giunto” è<br />

coerente con il BAcc a 4 codici. Per le linee con un numero di codici superiore nonché per la<br />

tipologia di attrezzaggio vedere il paragrafo 6.2.1.11.3 .<br />

La tipologia di attrezzaggio dei segnali su linee BAcc a 5 o 9 codici rimane invariata.<br />

6.2.1.4.1 Complesso informativo di protezione (attrezzaggio standard)<br />

Si intende per CI di protezione l’insieme del segnale di protezione, segnale di avviso associato<br />

e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

PR<br />

G 1 - 2<br />

Figura 16: complesso informativo del segnale di protezione su una linea con BAcc a 2 aspetti e 4 codici<br />

(1) Tale PI potrà essere composto da due boe fisse se tale segnale presenta un solo<br />

aspetto di avviso di velocità ridotta (30km/h o 60km/h) per itinerario deviato. L’eventuale<br />

avviso di velocità ridotta a 100km/h è gestito tramite il codice <strong>12</strong>0*; qualora tale codice<br />

non fosse presente (gestione con codice <strong>12</strong>0) dovranno essere sempre previste boe<br />

commutate.<br />

6.2.1.4.1.1 Segnale di protezione<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1 .<br />

6.2.1.4.1.2 Segnale di avviso<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.2 .<br />

PR<br />

6.2.1.4.2 Complesso informativo di protezione (attrezzaggio particolare)<br />

A<br />

(1)<br />

1 - 2<br />

Si intende per CI di protezione l’insieme del segnale di protezione, segnale di avviso associato<br />

e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

Avv 01<br />

01<br />

S<br />

1 - 2<br />

S01


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

PR<br />

Figura 17: complesso informativo del segnale di protezione su una linea con BAcc a 2 aspetti e 4 codici<br />

6.2.1.4.2.1 Segnale di protezione<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1 .<br />

6.2.1.4.2.2 Segnale di avviso<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.4.1.2 .<br />

6.2.1.4.3 Complesso informativo di PBA (attrezzaggio standard)<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

24 di 110<br />

Si intende per CI di PBA l’insieme del segnale di 1° categoria (PBA), segnale di avviso<br />

associato e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

PR<br />

G 1 - 2<br />

Figura 18: complesso informativo del segnale di 1° categoria (PBA) su una linea con BAcc a 2 aspetti attrezzato<br />

con PI di tipo fisso<br />

6.2.1.4.3.1 Segnale di 1° categoria (PBA)<br />

Il PI in asse al segnale di 1° categoria è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.1 .<br />

6.2.1.4.3.2 Segnale di avviso<br />

PR<br />

Avv 01<br />

Il PI in asse al segnale di avviso è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.2 .<br />

A1<br />

- 2<br />

Avv PBA<br />

G 1 - 2<br />

A1<br />

- 2<br />

S1<br />

- 2<br />

01<br />

S<br />

1 - 2<br />

S01<br />

PBA


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.4.4 Complesso informativo di PBA (attrezzaggio particolare)<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

25 di 110<br />

Si intende per CI di PBA l’insieme del segnale di 1° categoria (PBA), segnale di avviso<br />

associato e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

PR<br />

Figura 19: complesso informativo del segnale di 1° categoria (PBA) su una linea con BAcc a 2 aspetti attrezzato<br />

con PI di tipo commutato<br />

6.2.1.4.4.1 Segnale di 1° categoria (PBA)<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1 .<br />

6.2.1.4.4.2 Segnale di avviso<br />

G 1 - 2<br />

A1<br />

- 2<br />

S1<br />

- 2<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.2 .<br />

Avv PBA<br />

PBA


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.5 Linea gestita con BAcc a 3 aspetti con attrezzaggio standard<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

26 di 110<br />

Si intende per CI di protezione il segnale di protezione medesimo e il relativo attrezzaggio del<br />

S<strong>CM</strong>T.<br />

PBA<br />

S1 - 2<br />

S1 - 2<br />

S1<br />

- 2<br />

Figura 20: complesso informativo del segnale di protezione, di PBA con avviso accoppiato di protezione di PdS e<br />

PBA con avviso accoppiato di successivo PBA su linea con BAcc a 3 spetti<br />

6.2.1.5.1 Segnale di protezione<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1 .<br />

6.2.1.5.2 PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di protezione di PdS<br />

Si intende per CI di PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di protezione di PdS il<br />

segnale di PBA medesimo e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1 .<br />

(1) Tale PI potrà essere composto da due boe fisse se tale segnale presenta un solo<br />

aspetto di avviso di velocità ridotta (30km/h o 60km/h) per itinerario deviato. L’eventuale<br />

avviso di velocità ridotta a 100km/h è gestito tramite il codice <strong>12</strong>0*; qualora tale codice non<br />

fosse presente (gestione con codice <strong>12</strong>0) dovranno essere sempre previste boe commutate.<br />

6.2.1.5.3 PBA, con avviso accoppiato del successivo segnale di PBA<br />

Si intende per CI di PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di PBA, il segnale di<br />

PBA medesimo e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.4.3.1 .<br />

PBA<br />

(1)<br />

PBA<br />

Avv 01<br />

S<br />

1 - 2<br />

S01


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.6 Linea gestita con BAcc a 3 aspetti con attrezzaggio particolare<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

PBA<br />

Foglio<br />

27 di 110<br />

Figura 21: complesso informativo del segnale di protezione, di PBA con avviso accoppiato di protezione di PdS e<br />

PBA con avviso accoppiato di successivo PBA su linea con BAcc a 3 aspetti (attrezzaggio particolare)<br />

6.2.1.6.1 Segnale di protezione<br />

Si intende per CI di protezione il segnale di protezione medesimo e il relativo attrezzaggio del<br />

S<strong>CM</strong>T.<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1 .<br />

6.2.1.6.2 PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di protezione di PdS.<br />

Si intende per CI di PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di protezione di PdS il<br />

segnale di PBA medesimo e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1.<br />

6.2.1.6.3 PBA, con avviso accoppiato del successivo segnale di PBA<br />

Si intende per C.I. di PBA con avviso accoppiato del successivo segnale di PBA, il segnale di<br />

PBA medesimo e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1 .<br />

PBA<br />

S1 - 2<br />

S1 - 2<br />

S1<br />

- 2<br />

PBA<br />

Avv 01<br />

S<br />

1 - 2<br />

S01


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

28 di 110<br />

6.2.1.7 Linee gestite con qualsiasi sistema di distanziamento - Gestione segnali di<br />

partenza<br />

Si intende per CI di partenza l’insieme del segnale di partenza e il relativo attrezzaggio del<br />

S<strong>CM</strong>T.<br />

Valgono tutte le considerazioni fatte in precedenza in merito ai segnali di protezione in<br />

particolare quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1 Vol. 2 SRS.<br />

01<br />

S 1 - 2 R1<br />

- 2<br />

S 1 - 2<br />

Figura 22: complesso informativo del segnale di partenza su binari su cui è ammesso libero transito<br />

S<br />

1 - 2<br />

Figura 23: complesso informativo del segnale di partenza su binari su cui non è ammesso libero transito<br />

07<br />

R1 - 2<br />

1 - 2<br />

S


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

29 di 110<br />

6.2.1.8 Gestione binari parzialmente ingombri o tronchi e prosecuzione di itinerario e<br />

segnale comune a più binari o di fascio<br />

6.2.1.8.1 Binario passante utilizzabile anche come parzialmente ingombro<br />

S1<br />

- 2<br />

Figura 24: complesso informativo per la gestione del binario parzialmente ingombro passante<br />

PI in asse al segnale<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.1.2.1.1.<br />

PI di ricalibrazione<br />

R<br />

1 - 2<br />

E’ posato immediatamente a valle dell’ultimo scambio in precedenza dello stazionamento ed è<br />

composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di ricalibrazione dei traguardi di cui al punto 6.2.1.1.4 .<br />

6.2.1.8.2 Binario tronco utilizzabile anche come parzialmente ingombro<br />

6.2.1.8.2.1 Binario non utilizzato per servizio viaggiatori<br />

IV<br />

In tale situazione il sistema controlla la marcia del treno in ingresso tramite un tetto di velocità<br />

pari a quella di deviata (30km/h).<br />

Il PI ubicati a valle della deviata impongono una curva di protezione con una Vril di 5km/h per<br />

la protezione del paraurti.<br />

Il primo PI PR posato a circa 200 m dal paraurti garantisce la ridondanza della trasmissione<br />

della Vril a 5 km/h e la trasmissione della nuova distanza dal paraurti.<br />

Il successivo PI PR trasmette nuovamente la distanza residua dal paraurti per rendere più<br />

semplice l’approccio al paraurti stesso.<br />

IV<br />

S1 - 2


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

S 1 - 2<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

R1 - 2<br />

V'<br />

V''<br />

PR<br />

PR 1 - 2 1 - 2<br />

200 mt<br />

50 mt<br />

Foglio<br />

30 di 110<br />

Figura 25: complesso informativo per la gestione del binario parzialmente ingombro tronco non utilizzato per<br />

servizio viaggiatori<br />

PI di ricalibrazione<br />

È posato un PI di ricalibrazione composto da due boe di tipo fisso.<br />

Questo è posato immediatamente a valle dell’ultimo scambio prima dello stazionamento.<br />

Tale PI svolge la funzione di ricalibrazione delle distanze di cui al punto 6.2.1.1.4.<br />

PI di prossimità<br />

Il PI posato a circa 200 m dal paraurti è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.3.1 .<br />

Qualora la posa di tale PI ricadesse a monte del PI R o in prossimità di quest’ultimo, il punto di<br />

posa sarà anticipato nel primo punto utile a valle del PI R.<br />

PI di prossimità per avvicinamento al paraurti<br />

Il PI in precedenza al paraurti è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di prossimità di cui al punto 6.2.1.1.3.1 considerando sempre il<br />

segnale a via impedita. Il livello di velocità di rilascio segnalato è quello previsto per<br />

l’avvicinamento ad un paraurti.<br />

6.2.1.8.2.2 Binario utilizzato per servizio viaggiatori<br />

In tale situazione il sistema controlla la marcia del treno in ingresso tramite un tetto di velocità<br />

pari a quella di deviata (30km/h).<br />

Il PI ubicati a valle della deviata trasmettono le seguenti informazioni:<br />

• quelli ubicati a 100 (tipo R) e 85 m (tipo PR) dal paraurti una curva di protezione con<br />

una Vril di 15km/h per la protezione del paraurti;<br />

• quello ubicato a 40 m dal paraurti una curva di protezione con una Vril di 5km/h per la<br />

protezione del paraurti.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

PI di ricalibrazione<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 26: complesso informativo per la gestione del binario parzialmente ingombro tronco<br />

È posato un PI di ricalibrazione composto da due boe di tipo fisso.<br />

Questo è posato a 100 m dal paraurti.<br />

Tale PI svolge la funzione di ricalibrazione dei traguardi di cui al punto 6.2.1.1.4 .<br />

PI di prossimità<br />

Foglio<br />

31 di 110<br />

Il PI posato a circa 85 m dal paraurti è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.3.1 .<br />

Qualora la posa di tale PI ricadesse a monte del PI R o in prossimità di quest’ultimo, il punto di<br />

posa sarà anticipato nel primo punto utile a valle del PI R.<br />

PI di prossimità per avvicinamento al paraurti<br />

Il PI in precedenza al paraurti (40 m) è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di prossimità di cui al punto 6.2.1.1.3.1 considerando sempre il<br />

segnale a via impedita. Il livello di velocità di rilascio segnalato è quello previsto per<br />

l’avvicinamento ad un paraurti.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.8.3 Binario tronco<br />

6.2.1.8.3.1 Binario non utilizzato per servizio viaggiatori<br />

S1<br />

- 2<br />

PI di ricalibrazione<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

R1 - 2<br />

PR<br />

V<br />

1 - 2 PR 1 - 2<br />

Figura 27: complesso informativo per la gestione del binario tronco<br />

200 mt<br />

È posato un PI di ricalibrazione composto da due boe di tipo fisso.<br />

Questo è posato immediatamente a valle dell’ultimo scambio prima dello stazionamento.<br />

Tale PI svolge la funzione di ricalibrazione dei traguardi di cui al punto 6.2.1.1.4 .<br />

PI di prossimità<br />

50 mt<br />

Foglio<br />

32 di 110<br />

Il PI posato a circa 200 m dal paraurti è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.3.1 .<br />

Qualora la posa di tale PI ricadesse a monte del PI R o in prossimità di quest’ultimo, il punto di<br />

posa sarà anticipato nel primo punto utile a valle del PI R.<br />

PI di prossimità per avvicinamento al paraurti<br />

Il PI in precedenza al paraurti è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di prossimità di cui al punto 6.2.1.1.3.1 considerando sempre il<br />

segnale a via impedita. Il livello di velocità di rilascio segnalato è quello previsto per<br />

l’avvicinamento ad un paraurti.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.8.3.2 Binario utilizzato per servizio viaggiatori<br />

Per la gestione vale quanto detto al paragrafo 6.2.1.8.2.2<br />

PI di ricalibrazione<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 28: complesso informativo per la gestione del binario tronco<br />

È posato un PI di ricalibrazione composto da due boe di tipo fisso.<br />

Questo è posato a 100 m dal paraurti.<br />

Tale PI svolge la funzione di ricalibrazione dei traguardi di cui al punto 6.2.1.1.4 .<br />

PI di prossimità<br />

Foglio<br />

33 di 110<br />

Il PI posato a circa 85 m dal paraurti è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.3.1.<br />

Qualora la posa di tale PI ricadesse a monte del PI R o in prossimità di quest’ultimo, il punto di<br />

posa sarà anticipato nel primo punto utile a valle del PI R.<br />

PI di prossimità per avvicinamento al paraurti<br />

Il PI in precedenza al paraurti (40 m) è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di prossimità di cui al punto 6.2.1.1.3.1 considerando sempre il<br />

segnale a via impedita. Il livello di velocità di rilascio segnalato è quello previsto per<br />

l’avvicinamento ad un paraurti.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.8.4 Segnale di prosecuzione di itinerario<br />

S1 - 2<br />

PI in asse al segnale<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 29: complesso informativo per la gestione dei segnali di prosecuzione itinerario<br />

Foglio<br />

34 di 110<br />

Il PI in asse al segnale munito di segnale di prosecuzione itinerario è composto da due boe<br />

commutate.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.1.<br />

PI di ricalibrazione<br />

S01<br />

Il PI è posato immediatamente a valle dell’ultimo scambio in precedenza dello stazionamento<br />

ed è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di ricalibrazione dei traguardi di cui al punto 6.2.1.1.4.<br />

6.2.1.8.5 Segnale comune a più binari<br />

Presente qualora sia<br />

necessaria Vril ridotta su<br />

segnale con indicatore<br />

LAMBDA<br />

R1 - 2 PR1<br />

- 2 S 1 - 2 S 1 - 2<br />

L’attrezzaggio S<strong>CM</strong>T non prevede la posa di un PI S in asse al segnale, ma la posa di più PI<br />

S distinti per ogni singolo binario gestito dal segnale comune, in prossimità del termine del<br />

singolo stazionamento.<br />

In presenza di segnali bassi (o indicatori bassi di partenza), il PI dovrà essere posato in asse a<br />

tali segnali. I cartelli di limite fermata S<strong>CM</strong>T di tipo ridotto, come al punto 6.2.1.11.5, dovranno<br />

essere posizionati immediatamente a valle del segnale basso (o indicatori bassi di partenza).<br />

La distanza obiettivo deve essere riferita all’ente (segnale basso).


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

35 di 110<br />

Figura 30: complesso informativo per la gestione di segnale comune a più binari con la presenza di segnali bassi<br />

(o indicatori bassi di partenza)<br />

In assenza di segnalamento basso di manovra (o indicatori bassi di partenza), i PI saranno<br />

posati immediatamente a monte del giunto di immobilizzazione del deviatoio posto alla fine<br />

dell’itinerario di arrivo e la D_Obiettivo riferita ad essi;<br />

Figura 31: complesso informativo per la gestione di segnale comune a più binari senza la presenza di segnali<br />

bassi (o indicatori bassi di partenza)<br />

PI di segnale<br />

Il PI posato sullo stazionamento è composto da una boa fissa ed una commutata.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.1.<br />

PI di ricalibrazione<br />

Il PI è posato immediatamente a valle dell’ultimo scambio in precedenza dello stazionamento<br />

ed è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di ricalibrazione dei traguardi di cui al punto 6.2.1.1.4.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.8.6 Segnale di fascio<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 32: complesso informativo per la gestione dei segnali di fascio<br />

FM<br />

B<br />

Foglio<br />

36 di 110<br />

Di norma l’attrezzaggio prevede la posa di un solo PI S in asse al segnale che gestisce tutti i<br />

binari di fascio. Nei casi in cui per ragioni di posa, non sia possibile posizionare il PI S in asse<br />

al segnale, questo potrà essere posato immediatamente a valle oppure potranno essere<br />

posati più PI S comuni a più provenienze, immediatamente a monte del segnale.<br />

PI in asse al segnale<br />

Il PI in asse al segnale è composto da una boa fissa ed una commutata.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.1.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.9 Punti Informativi di prossimità<br />

6.2.1.9.1 Gestione della velocità di rilascio ridotta<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

37 di 110<br />

Come già funzionalmente descritto al paragrafo 6.2.1.1.3.1 in presenza di velocità di rilascio<br />

ridotta è richiesta la posa di un PI di prossimità denominato “PR” in precedenza al segnale ad<br />

una distanza di 200 m (vedi Figura 33).<br />

PR1 - 2<br />

2<br />

200 mt<br />

S1 - 2<br />

Figura 33: PI utilizzato per la gestione della velocità di rilascio ridotta<br />

La composizione di tale PI varia in funzione del tipo di sistema di distanziamento e della<br />

possibilità o meno di effettuare liberi transiti sul segnale relativo; riassumendo sono previste<br />

per singolo PI:<br />

due boe fisse sulle linee in BAcc in presenza di binari codificati;<br />

• due boe fisse sui binari nei quali non sono ammessi i liberi transiti;<br />

• una boa fissa e una commutata nei binari nei quali non sono ammessi liberi transiti, ma il<br />

PNF risulti a monte del PI stesso;<br />

• una boa fissa e una commutata sui binari non codificati adibiti al libero transito.<br />

Inoltre l’informazione (vedi Figura 34) dovrà essere precedentemente trasmessa da un<br />

ulteriore PI di tipo:<br />

A se il segnale di monte ha solo funzione di avviso;<br />

• R con segnalamento a 3 aspetti (PI già presenti o appositamente dedicati);<br />

• L con segnalamento a 3 aspetti in uscita da un PdS.<br />

A1 - 2<br />

PR1 - 2 S1<br />

- 2<br />

A


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

S1 - 2 R1 - 2 PR1 - 2 S1<br />

- 2<br />

S1 - 2 L 1 - 2 PR1 - 2 S1<br />

- 2<br />

Figura 34: possibili PI che possono trasmettere la velocità di rilascio ridotta<br />

6.2.1.9.2 Gestione della anticipazione della curva di frenatura<br />

Foglio<br />

38 di 110<br />

Per la funzione in oggetto di cui al paragrafo 6.2.1.1.3.2, deve essere prevista la posa di un PI<br />

200 m a monte del segnale composto da una boa fissa ed una commutata.<br />

PA<br />

1 - 2<br />

200 mt<br />

S1<br />

- 2<br />

DD A<br />

Figura 35: PI per la gestione della anticipazione della curva di frenatura<br />

6.2.1.9.3 Gestione della riduzione della penalizzazione alla ripartenza<br />

Tale PI denominato PR (vedi anche paragrafo 6.2.1.1.3.3), viene utilizzato nei casi in cui il<br />

PNF cada a valle del PI “PR” e quindi solamente in presenza di velocità di rilascio ridotta.<br />

Qualora il termine del marciapiede ricada:<br />

Tra 50 m e 100 m dal segnale il PI PR sarà posato a 50 m da quest’ultimo;<br />

2<br />

S1 - 2


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

39 di 110<br />

• Tra 100 m e 190 m dal segnale il PI PR sarà posato a 100 m da quest’ultimo.<br />

Se il termine del marciapiede ricade sotto i 50 m tale PI non è previsto.<br />

Tale PI non è da prevedere in presenza di codice al binario.<br />

Analogo attrezzaggio dovrà essere attuato nel caso in cui il PI posato in presenza di velocità<br />

di rilascio ridotta sia di tipo PRA e svolga quindi anche funzione di anticipazione della curva di<br />

frenatura. In questo caso anche il PI per la gestione della riduzione della penalizzazione alla<br />

ripartenza sarà denominato PRA.<br />

PR 1 - 2 1 - 2 S1 - 2<br />

PR<br />

PR<br />

1 - 2<br />

1 - 2<br />

PR<br />

200 mt<br />

200 mt<br />

1 - 2<br />

200 mt<br />

200 mt<br />

PR<br />

100 mt<br />

100 mt<br />

50 mt<br />

S1 - 2<br />

50 mt<br />

S1 - 2<br />

PR 1 - 2 S1 - 2<br />

Figura 36: casistica di posa del PI di prossimità per la riduzione della penalizzazione alla ripartenza


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.10 Punti Informativi di ricalibrazione<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

40 di 110<br />

Tale PI (vedi anche paragrafo 6.2.1.1.4), sono composti da boe di tipo fisso.<br />

Sono previsti sistematicamente:<br />

• in precedenza ai segnali di partenza ubicati sui binari di stazionamento dove svolgono la<br />

funzione principale di ricalibrazione dei traguardi e sono posati immediatamente a valle<br />

dell’ultimo deviatoio che immette sullo stazionamento stesso e di norma a non più di 700 m<br />

dal segnale di riferimento per contenere gli errori di sistema. In Figura 37 il PI R aggiorna<br />

la distanza dal segnale S03d (segnale di riferimento);<br />

ogniqualvolta è richiesta l’informazione di fine deviata;<br />

• sulle linee con segnalamento a 3 aspetti per garantire la ridondanza assieme al PI PR per<br />

la trasmissione della velocità di rilascio ridotta (di norma 300 m a monte del PI PR).<br />

S<br />

1 - 2<br />

R1 - 2<br />

1 - 2<br />

Figura 37: utilizzo dei PI di ricalibrazione<br />

Ulteriori applicazioni (ricalibrazione a valle di sezioni particolarmente lunghe, particolari<br />

situazioni impiantistiche, ecc.) potranno essere previste in fase di progettazione dei singoli<br />

impianti.<br />

S<br />

S03d


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.11 Situazioni impiantistiche particolari<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

41 di 110<br />

6.2.1.11.1 Applicazione del doppio PI di tipo R per la ridondanza della D_Obiettivo (DOA<br />

oltre il 3%)<br />

In presenza di itinerari deviati alla stessa Ve ma con D_Obiettivo differente (oltre il 3%), è<br />

ammesso associare itinerari con D_Obiettivo più lunga a quelli gestiti con D_Obiettivo più<br />

corta (con trasmissione della Do più corta), purché sull’itinerario più lungo il PI che realizza la<br />

ricalibrazione sia ridondato con un secondo PI. Il secondo PI di ricalibrazione dovrà essere<br />

posato fuori della finestra diagnostica che è pari alla D_Appuntamento aumentata del 10% e<br />

ad una distanza sufficiente dalla relativa DOA in modo da evitare intrusività sulla marcia<br />

(D_Obiettivo residua alla lettura del secondo PI di ricalibrazione di almeno 200 m per itinerari<br />

deviati a 30 km/h e di 600 m per itinerari deviati a 60 km/h). Con distanze inferiori a quelle di<br />

cui sopra sarà necessaria l’interfaccia dedicata (vedi Figura 38).<br />

Figura 38: Posa di ulteriori PI di ricalibrazione al fine di contenere il numero degli ingressi encoder<br />

Le distanze minime sopra riportate sono necessarie per evitare l'intrusività di S<strong>CM</strong>T nella<br />

marcia del treno, infatti, in caso di perdita del primo PI di ricalibrazione la curva di frenatura<br />

costruita dal SSB creerebbe intrusività sulla marcia essendo più restrittiva (D_Obiettivo più<br />

corta) di quella che si avrebbe a partire dal primo PI di ricalibrazione (vedi Figura 39)<br />

Figura 39: esempio di intrusività sulla marcia che si realizza a seguito della perdita del PI R1-S07d se PI R2-<br />

S07d non è posizionato alla distanza richiesta da S07d


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.11.2 PI di tipo R aggiuntivi utilizzati per la trasmissione della Fine Deviata<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

42 di 110<br />

Ogni qual volta sussistano le condizioni e si ritenga utile per la marcia del treno anticipare il<br />

conteggio della lunghezza treno (Fine DV), potrà essere posizionato un PI di tipo R aggiuntivo<br />

immediatamente a valle dell’ultimo deviatoio impegnato rovescio da tutti i movimenti che<br />

hanno origine a monte.<br />

Il PI R aggiuntivo sarà applicato quando dall’ultimo deviatoio impegnato rovescio e il<br />

successivo PI deputato per l’attivazione del conteggio è presente uno spazio di almeno 150 m.<br />

L’anticipazione del conteggio della lunghezza treno permette di rendere attiva prima la<br />

liberazione della marcia a bordo, dello spazio che intercorre tra il PI R aggiuntivo e<br />

l’acquisizione di un eventuale: PI S a via libera, o di un PI L, o dalla captazione di un codice<br />

liberatorio RSC, o di un codice Infill.<br />

Inoltre si ricorda che all’acquisizione di un PI S a via libera (contrariamente agli altri che<br />

contemporaneamente attivano anche la funzione), se non già attivato il conteggio della<br />

lunghezza treno, la riduzione di velocità presente a bordo sarà immediatamente annullata; per<br />

questo è necessario verificare che in precedenza ad un PI S (ovviamente su percorsi che si<br />

sviluppano con riduzione di velocità) sia sempre trasmessa la funzione di Fine Deviata.<br />

Figura 40: Posa di PI di ricalibrazione aggiuntivo per la trasmissione dell’inizio del conteggio della fine deviata<br />

6.2.1.11.3 Punto informativo di tipo G di individuazione presenza giunto variazioni logiche<br />

restrittive<br />

Il PI di individuazione presenza giunto è composto da due boe di tipo fisso.<br />

La posa di tale PI, già descritto al paragrafo 6.2.1.1.5, varia in base al numero di codici con i<br />

quali è attrezzata la linea.<br />

Le sequenze (o transizioni) di codice che la RSC potrebbe interpretare come logiche, anche<br />

se sono dovute ad una intempestiva chiusura dei segnali, sono:<br />

• Nelle linee a 4 codici 270-180;<br />

• Nelle linee a 5 codici 270*-270;<br />

• Nelle linee a 9 codici 270**-270*.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

43 di 110<br />

Va considerata anche l’estrazione di chiavi di rallentamento o fuori servizio del binario<br />

adiacente rispettivamente:<br />

• RL270/fs che richiede di considerare le transizioni 270180 e 270180*<br />

• RL che richiede di considerare la transizione 180*180<br />

• Rl che richiede di considerare la transizione 270180 e 180*180<br />

Il PI in oggetto sarà quindi posato in precedenza al giunto nella cui sezione di valle possa<br />

presentarsi una delle suddette transizioni.<br />

Qualora la necessità di segnalare il giunto coincida con la presenza di un segnale la funzione<br />

sarà svolta dal PI del segnale stesso.<br />

Si presentano di seguito alcuni scenari a titolo esemplificativo in funzione dell’attrezzaggio<br />

della linea e considerando la sola marcia sinistra.<br />

6.2.1.11.3.1 Blocco a 2 aspetti con 4 codici<br />

Devono essere avvisati tramite PI di tipo “G” i giunti su cui con segnale di 1° categoria a valle<br />

disposto a via impedita si ha la sequenza logica restrittiva 270180 nonché sui giunti in cui<br />

per l’estrazione della chiave Rl a valle si ha la sequenza 270180.<br />

PBA 105<br />

P.R.<br />

270 S 1 - 2 270 G 1 - 2 180<br />

75 S<br />

6.2.1.11.3.2 Blocco a 2 aspetti con 5 codici<br />

Figura 41: BAcc 2 aspetti 4 codici<br />

Devono essere avvisati tramite PI di tipo “G” i giunti in cui con segnale di 1° categoria a valle<br />

disposto a via impedita si ha la sequenza logica restrittiva 270/<strong>12</strong>70 nonché sui giunti in cui<br />

per estrazione della chiave Rl a valle si ha la stessa sequenza di codice restrittiva.<br />

Inoltre sul blocco a 5 codici deve essere considerata anche la riduzione di velocità per<br />

soppressione di alcuni codici ottenuta tramite l’estrazione della chiave RL….270/fs. Per la<br />

sequenza 270180, e 270180/1, RL…180/1180 e per estrazione delle chiavi Rl anche la<br />

sequenza 180/1180.<br />

270*<br />

A 1 - 2<br />

Figura 42: BAcc 2 aspetti 5 codici<br />

Avv 01<br />

PBA 105 Avv. PBA 107 PBA 107<br />

P.R. P.R.<br />

S 1 - 2 270* G 1 - 2 270 G 1 - 2<br />

180 A 1 - 2<br />

75 S 1 - 2<br />

1 - 2<br />

01


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.11.3.3 Blocco a 2 aspetti con 9 codici<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

44 di 110<br />

Devono essere avvisati tramite PI di tipo “G” i giunti in cui con segnale di 1° categoria a valle<br />

disposto a via impedita si ha la sequenza logica restrittiva 270/2270/1 nonché sui giunti in<br />

cui per estrazione della chiave Rl a valle si ha la stessa sequenza di codice restrittiva.<br />

Inoltre sul blocco a 9 codici deve essere considerata anche la riduzione di velocità per<br />

soppressione di alcuni codici ottenuta tramite l’estrazione della chiave RL….270/fs. Per la<br />

sequenza 270180, e 270180/1, RL…180/1180 e per estrazione delle chiavi Rl anche la<br />

sequenza 180/1180.<br />

PBA 105 /105d<br />

Avv. PBA 105<br />

270**<br />

S 1 - 2 S 2 - 1 G 1 - 2 A 2 - 1<br />

6.2.1.11.3.4 Blocco a 3 aspetti<br />

P.R.<br />

270*<br />

G 1 - 2<br />

270<br />

Figura 43: BAcc 2 aspetti 9 codici<br />

A 1 - 2<br />

180<br />

S 1 - 2<br />

180<br />


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.11.4 Punto informativo RL/S posticipato<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

45 di 110<br />

Nei casi di segnali di partenza in cui il treno può essere fatto stazionare e partire a valle di essi<br />

tramite l’azionamento della funzione Tb00.., è necessario proteggere comunque la marcia.<br />

La protezione è realizzata tramite la posa di un PI denominato RL/S.. ubicato a monte del<br />

giunto del CdB che viene condizionato dalla funzione Tb00… ed il successivo CdB compreso<br />

sull’itinerario, ad una distanza di almeno 18 m.<br />

Figura 45: esempio di posa di PI RL/S posticipato<br />

Tale PI deve avere le medesime funzioni del PI in asse al segnale di partenza quando la<br />

funzione Tb00.. e attiva, mentre trasmetterà un pacchetto R quando la funzione Tb00.. non è<br />

attiva.<br />

Il PI in asse al segnale munito di funzione Tb00.. è denominato S/RL e trasmetterà un<br />

pacchetto S quando il treno viene fatto partire a monte del segnale con funzione Tb00.. non<br />

attiva; trasmetterà un pacchetto R quando il treno viene fatto partire a valle del segnale con<br />

funzione Tb00.. attiva.<br />

Dovrà inoltre essere posato in corrispondenza del PI RL/S l’apposito picchetto di cui al Punto<br />

15 bis) dell’allegato 1 al R.S., necessario per individuare il punto estremo di attestamento per i<br />

treni in partenza e per effettuare correttamente l’eventuale operazione di supero rosso<br />

autorizzato. Lo stesso picchetto è da impiegarsi in tutti i casi in cui il PI è posato a valle del<br />

segnale ad una distanza superiore a 5 m.<br />

6.2.1.11.5 Cartello di “Limite Fermata S<strong>CM</strong>T”<br />

Il cartello di “Limite Fermata S<strong>CM</strong>T” di cui all’art. 77 R.S. deve essere utilizzato in<br />

corrispondenza ai PI ubicati in precedenza ai segnali comuni a più binari (caso A Figura 46).<br />

In caso di posa anticipata del PI rispetto al relativo segnale di partenza distinto (caso B Figura<br />

46), tale cartello deve essere utilizzato in attesa dell’allineamento tra segnale e PI da<br />

realizzarsi in tempi successivi. Qualora il segnale distinto sia relativo a un binario di CT e/o a<br />

un binario dove è ammesso il transito dei treni, l’impiego del cartello è consentito per il tempo<br />

strettamente necessario all’adeguamento dell’impianto (allineamento tra PI e segnale).<br />

L’installazione dei cartelli in precedenza ai segnali di partenza distinti è consentita previa<br />

autorizzazione della Sede Centrale.<br />

La presenza del cartello oltre che sul PS S<strong>CM</strong>T deve essere riportata anche nell’Orario di<br />

Servizio indicando la località di servizio, il binario ed il segnale interessato, specificando per


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

46 di 110<br />

quest’ultimo l’ubicazione rispetto alla direzione d’inoltro (es: lato: X). Inoltre dovrà essere<br />

indicata la distanza dal cartello al relativo segnale.<br />

caso A caso B<br />

Figura 46: esempi di posizionamento cartelli limite fermata S<strong>CM</strong>T<br />

6.2.1.11.6 Linee esercite con sistema a spola<br />

Per l’attrezzaggio di questo tipo di linee si applicano, per quanto possibile, le specifiche S<strong>CM</strong>T<br />

previste per le linee esercitate con altri sistemi di esercizio. Si riportano di seguito le situazioni<br />

per cui le linee esercitate con sistema a spola differiscono dalle restanti. Configurazioni<br />

diverse dovranno essere di volta in volta analizzate.<br />

6.2.1.11.6.1 Approccio a località di regresso ubicate al termine della linea e prive di<br />

segnalazione laterale<br />

In arrivo dalla linea è prevista la posa di un PI A di tipo fisso ubicato alla distanza di frenatura<br />

dal paraurti. Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.2.<br />

L’approccio al paraurti è gestito con le stesse modalità di cui al punto 6.2.1.8.2.2.<br />

La stessa configurazione si applica in presenza di segnali con aspetto fisso.<br />

6.2.1.11.6.2 Approccio a località di regresso non ubicate al termine della linea e prive di<br />

segnalazione laterale<br />

Nessun intervento è previsto in approccio a queste località.<br />

6.2.1.11.6.3 Partenza da località di regresso con segnale di partenza<br />

Vale quanto previsto per i segnali di partenza (PI di tipo S commutato) con la sola differenza<br />

che la variabile Q_Posizione_PI vale “PI di Linea”. Inoltre, a 50 m a valle di esso, deve essere<br />

posato anche un PI di tipo L.<br />

6.2.1.11.6.4 Partenza da località di regresso prive di segnale di partenza<br />

In partenza verso la linea è prevista la posa di un CI formato da un PI LL posato 50 m a valle<br />

della fine del marciapiede e un PI L ubicato a valle del PI LL alla distanza di 50 m. Sul PI LL la<br />

variabile Q_Posizione_PI vale “PI di Linea”.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.11.7 PdS privi di scambi su linee con BAcc<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

47 di 110<br />

In presenza di PdS privi di scambi su linee con BAcc, in attesa che vengano trasformati in<br />

fermata, è ammesso attrezzare i segnali con le stesse modalità previste per quelli ricadenti in<br />

linea.<br />

6.2.1.<strong>12</strong> Protezione di PLL realizzata tramite segnali fissi dedicati, o tramite segnali<br />

propri (art. 53.1.b R.S.)<br />

Rientrano in tale casistica i PL protetti da segnali fissi dedicati che, oltre alla funzione di avviso<br />

di stazione, presentano l’aspetto di 1^ categoria ai soli fini della protezione PL e quelli di cui<br />

all’art. 53.1.b. R.S.<br />

La protezione di tali PLL, è associata al PI in asse al segnale di protezione relativo.<br />

6.2.1.<strong>12</strong>.1 PLL protetto da segnale fisso dedicato<br />

A1<br />

- 2<br />

1Pd<br />

Figura 47: complesso informativo per PLL protetti da segnali fissi dedicati<br />

6.2.1.<strong>12</strong>.1.1 Segnale di protezione PLL<br />

Il PI in asse al segnale di protezione PLL è composto da due boe commutate.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.1.<br />

6.2.1.<strong>12</strong>.1.2 Segnale di avviso<br />

S 1 - 2<br />

Il PI in asse al segnale di avviso è composto da due boe commutate.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.2.<br />

d<br />

A1d<br />

PLxxx<br />

S1 - 2<br />

1d


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

48 di 110<br />

6.2.1.<strong>12</strong>.2 PLL protetto tramite segnali propri art. 53.1b del R.S. (riferimento schema V301)<br />

Avv1d<br />

1d<br />

Km....<br />

PLL1<br />


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.1.<strong>12</strong>.3.1 Segnale di protezione<br />

Il PI in asse al segnale di protezione PLL è composto da due boe commutate.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.1 .<br />

6.2.1.<strong>12</strong>.3.2 Segnale di avviso<br />

Il PI in asse al segnale di avviso è composto da due boe commutate<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.2 .<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

49 di 110<br />

6.2.1.<strong>12</strong>.4 PLL protetto tramite segnali propri art. 53 bis del RS (riferimento schema SPL Aut 3)<br />

Figura 50: complesso informativo per la protezione PLL di cui all’Art. 53 bis del R.S. (riferimento schema SPL Aut 3)<br />

6.2.1.<strong>12</strong>.4.1 PI posto in precedenza al ciglio della strada del PLL protetto (o primo PLL se più<br />

di uno)<br />

Il PI è composto da due boe fisse.<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.1.<br />

6.2.1.<strong>12</strong>.4.2 PI posto in asse alla vela di attenzione<br />

Il PI in asse alla vela di attenzione è composto da due boe commutate<br />

Tale PI svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.2 .<br />

N.B.: La realizzazione di questa tipologia di protezione è possibile solamente se tra i PI<br />

A e S non ricadono altri PI di segnale o PI di anticipazione della curva di frenatura<br />

di altri enti; in tal caso occorre passare ad altra il tipologia di protezione del PLL<br />

(o gruppo PLL).


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

50 di 110<br />

6.2.1.13 Gestione particolare degli aspetti di Giallo lampeggiante (Gx) e Rosso su<br />

Giallo lampeggiante (R/Gx)<br />

Gli aspetti di Gx e R/Gx rappresentano aspetti di via libera rispettivamente per itinerari di<br />

corretto tracciato e di deviata. Inoltre preavvisano un successivo segnale disposto a via libera<br />

per un corretto tracciato, ma a distanza ridotta rispetto al successivo segnale che è disposto a<br />

via impedita o a via libera per un percorso deviato.<br />

La distanza cosiddetta “ridotta” varia tra i valori immediatamente inferiori ai normali e i valori<br />

minimi ammessi, che a loro volta dipendono dal tipo di distanziamento.<br />

La gestione di tali aspetti richiede per il Gx (solo in linee senza BAcc), o può richiedere, per il<br />

R/Gx, una procedura dedicata poiché il segnale di riferimento, non potendo stabilire una<br />

velocità di target sul successivo segnale al G, è quello disposto a via impedita o a via libera<br />

per un percorso deviato.<br />

6.2.1.13.1 Gestione dell’aspetto Gx<br />

La gestione dell’aspetto Gx si differenzia in funzione della presenza o meno di codice al<br />

binario.<br />

Nelle linee in BAcc con attrezzaggio particolare saranno possibili le due funzionalità sotto<br />

riportate in funzione o meno della presenza della RSC a bordo.<br />

6.2.1.13.1.1 Linee gestite con BAcc<br />

Nelle linee gestite con BAcc e comunque con codice al binario tale aspetto viene gestito<br />

tramite le procedure RSC e S<strong>CM</strong>T nei modi consueti.<br />

6.2.1.13.1.2 Linee gestite senza BAcc<br />

In assenza di codice al binario tale aspetto viene gestito dalla sola funzionalità S<strong>CM</strong>T tramite<br />

interfacciamento<br />

consistente per il:<br />

dedicato. Tale interfacciamento permette una gestione particolare<br />

• S<strong>ST</strong>:<br />

• Nell’inviare a bordo una variabile dedicata (flag Gx);<br />

•<br />

• Nel fornire una velocità di target uguale a zero associata ad una distanza obiettivo<br />

pari alla somma delle due distanze presenti tra il segnale presentante l’aspetto di Gx<br />

e quello presentante l’aspetto di R.<br />

SSB:<br />

• Nell’attivare uno stato macchina che permetta, fino al mantenimento dello stesso, di<br />

non attivare le ricalibrazioni di distanza obiettivo.<br />

Ovviamente il passaggio sul successivo segnale disposto al giallo, o altro aspetto più<br />

liberatorio diverso dal Gx, riattiva le normali procedure.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

51 di 110<br />

Nella Figura 51 viene riportato un ipotetico scenario per l’aspetto di Gx su linee senza BAcc: la<br />

gestione consiste nel traguardare dal segnale 1 direttamente il segnale 3.<br />

S1 - 2 L 1 - 2 PA<br />

PR<br />

Figura 51: itinerario che immette sulla piena linea comandato dall’aspetto di Gx<br />

6.2.1.13.2 Gestione dell’aspetto R/Gx<br />

La gestione dell’aspetto di R/Gx si differenzia in funzione del tipo di movimento (interno a<br />

Posto di Servizio o che immette sulla piena linea) comandato dal segnale con tale aspetto.<br />

6.2.1.13.2.1 Movimenti interni a PdS<br />

1 - 2<br />

1 - 2<br />

PRA1 - 2<br />

L’aspetto di R/Gx sarà associato all’aspetto di Gx, se presente.<br />

Altrimenti l’elemento discriminante è la velocità di esecuzione dell’itinerario deviato:<br />

Se pari a 30km/h o 60km/h la marcia è gestita tramite tale tetto di velocità e l’aspetto di<br />

R/Gx viene interfacciato in maniera associata (Vedi Appendice D Vol 2 SRS). Tale<br />

gestione rimane valida fino a quando le pendenze non sono superiori al 16ä in discesa.<br />

Se pari a 100km/h, in generale, tale aspetto viene gestito tramite interfacciamento dedicato<br />

e l’utilizzo della variabile “Gx” in analogia a quanto riportato al punto 6.2.1.13.1.<br />

6.2.1.13.2.2 Movimenti che immettono sulla piena linea<br />

L’aspetto di R/Gx sarà associato all’aspetto di Gx, se presente.<br />

Altrimenti se:<br />

a) l’aspetto di R/Gx comanda un solo itinerario o più itinerari associabili<br />

Il segnale al R/Gx ha un solo obiettivo o più obiettivi su direzioni diverse, ma limitatamente<br />

disassati in modo da non causare intrusività sulla marcia del treno. In questo caso la<br />

gestione adottata in generale consiste nell’interfacciamento dedicato e l’utilizzo della<br />

variabile “Gx” in analogia a quanto riportato al punto 6.2.1.13.1.<br />

b) l’aspetto di R/Gx comanda a più itinerari non associabili<br />

S1 - 2 S1 - 2


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

52 di 110<br />

Qualora esistano più itinerari possibili comandati dall’aspetto di R/Gx di uno stesso<br />

segnale e risultino incompatibili tra loro ai fini della intrusività, la gestione potrà avvenire<br />

con le seguenti modalità:<br />

• Interfacciare in modo dedicato e separatamente i due o più itinerari e utilizzare la<br />

variabile “Gx”;<br />

• Posare un PI di tipo PA immediatamente a valle del PI L per ogni uscita interessata.<br />

L’interfacciamento dell’aspetto R/Gx sarà associato all’aspetto R/V; la gestione del<br />

punto informativo PA è realizzata tramite le condizioni trasmesse dal PI di valle (vedi<br />

Figura 52).<br />

S1 - 2<br />

Gx=V<br />

L<br />

PA<br />

1 - 2 1 - 2<br />

L<br />

G R<br />

S1 - 2 S1 - 2<br />

PA<br />

1 - 2 1 - 2<br />

S1 - 2 S1 - 2<br />

Figura 52: PI PA associato al PI L in presenza di più itinerari disassati comandati con aspetto di R/Gx<br />

6.2.1.13.2.3 Soluzioni alternative per la riduzione dell’utilizzazione degli ingressi encoder e la<br />

semplificazione delle interfacce<br />

Possono essere considerate le seguenti soluzioni:<br />

Per linee con BAcc interfacciamento associato all’aspetto R/V dell’aspetto di R/Gx se:<br />

• sono assicurati 1500 m di estesa di codice a monte del segnale disposto a via impedita<br />

su linee con velocità massima superiore o uguale a 130 km/h;<br />

• sono assicurati 1350 m di estesa di codice a monte del segnale disposto a via impedita<br />

su linee con velocità massima inferiore a 130 km/h.<br />

Per linee senza BAcc ubicazione di un PI di tipo PA a:<br />

• Almeno 1400 m a monte del segnale con aspetto di via impedita (vedi Figura 53):<br />

S1 - 2<br />

Gx=V<br />

60<br />

1400 mt<br />

G R<br />

L1 - 2<br />

PA1 - 2 S1 - 2 S1 - 2<br />

Figura 53: utilizzo di un PI PA anticipato su linee senza BAcc


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.2 Gestione della marcia su binario illegale<br />

6.2.2.1 Inoltro su binario illegale<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

53 di 110<br />

Si intende per CI il PI posato a valle degli scambi prima dell’inoltro in linea, o in assenza di<br />

questi il PI sarà posato a circa 200m dal segnale di protezione per il senso opposto.<br />

Vale quanto detto per i PI di linea al punto 6.2.1.1.6 integrato con il paragrafo 6.14 Vol.1 SRS<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

Figura 54: PI posato a valle degli scambi prima dell’inoltro in linea<br />

6.2.2.2 Protezione dei PdS per le provenienze da binario illegale<br />

6.2.2.2.1 Presenza di segnale di protezione e relativo avviso per le provenienze da binario<br />

illegale<br />

Si intende per CI di protezione l’insieme del segnale di protezione, segnale di avviso associato<br />

e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

S 1 - 2<br />

Figura 55: complesso informativo del segnale di protezione per le provenienze da binario illegale<br />

Vale quanto detto ai punti 6.2.1.1.1, 6.2.1.1.2 ,6.2.1.1.3.1 integrato con il paragrafo 6.14 vol1<br />

SRS.<br />

L 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

A 1 - 2<br />

S1 - 2<br />

S2 - 1<br />

S<br />

2 - 1


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

54 di 110<br />

Il PI in asse al segnale di protezione è composto da due boe fisse e svolge la funzione di cui<br />

al punto 6.2.1.1.1 integrato con il paragrafo 6.14 vol1 SRS.<br />

Il PI in asse al segnale di avviso è composto da due boe fisse e svolge la funzione di cui al<br />

punto 6.2.1.1.2 .<br />

6.2.2.2.2 Assenza di segnali per le provenienze da binario illegale<br />

Si intende per CI il PI posato immediatamente a monte della punta scambi estrema (o in<br />

assenza, il PI sarà posato in corrispondenza del segnale di protezione valido per la marcia<br />

legale) e quello posato a distanza di frenatura per le provenienze da binario illegale.<br />

Si definisce la distanza di frenatura nel seguente modo:<br />

1400 m se la velocità della linea su almeno una parte del tratto di arresto in Rango A e<br />

B è maggiore rispettivamente a 110 km/h e <strong>12</strong>0 km/h;<br />

<strong>12</strong>00 m se la velocità della linea su tutto il tratto di arresto in Rango A e B è minore o<br />

uguale rispettivamente a 110 km/h e <strong>12</strong>0 km/h.<br />

A 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

X mt 5 mt<br />

Figura 56: complesso informativo per le provenienze da binario illegale in assenza di segnale di protezione<br />

Vale quanto detto ai punti 6.2.1.1.2 e 6.2.1.1.1 .<br />

Inoltre sarà previsto un apposito PI immediatamente a monte della punta scambi estrema.<br />

L’informazione trasmessa da tale PI consiste in:<br />

• velocità di esecuzione pari a 30km/h.<br />

Il PI posato a monte della punta scambi è composto da due boe fisse e svolge la funzione di<br />

cui al punto 6.2.1.1.1.<br />

Il PI posato a distanza di avviso è composto da due boe fisse e svolge la funzione di cui al<br />

punto 6.2.1.1.2.<br />

S<br />

1 - 2<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.3 Gestione dei parametri della linea<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

55 di 110<br />

Per gestione dei parametri di linea si intende la protezione, rispetto alla velocità massima per<br />

rango e rispetto al grado di frenatura della linea, con le modalità di cui ai paragrafi 6.9 e 6.10<br />

Vol. 1 SRS. Di seguito si riportano le tipologie dei PI atti alla trasmissione di detti parametri,<br />

nonché l’attrezzaggio dei CI per la gestione di alcune casistiche presenti sulla rete.<br />

6.2.3.1 Tipologia dei Punti Informativi<br />

6.2.3.1.1 Punti informativi dedicati<br />

6.2.3.1.1.1 PI per la gestione delle variazioni dei parametri della linea<br />

Tali PI, denominati “V” per la protezione rispetto alla velocità massima della linea riferita ad<br />

ogni rango e “F” per la protezione rispetto al grado di frenatura della linea, sono sempre<br />

necessari ogni qual volta deve essere trasmessa a bordo una variazione dei parametri di<br />

linea.<br />

Per le variazioni in senso liberatorio, qualora il punto di variazione possa considerarsi<br />

coincidente con altro PI in grado di fornire le stesse indicazioni (S, L, A), il PI di cui sopra potrà<br />

essere omesso.<br />

Le principali informazioni trasmesse dai PI “V e F”, composti da boe di tipo fisso, consistono<br />

in:<br />

• velocità della linea suddivisa per ranghi (solo PI V);<br />

• grado di frenatura della linea (solo PI F);<br />

• distanza dal punto di variazione;<br />

• possibilità di annullamento della funzione se a valle è presente un itinerario deviato<br />

(qualificatore CT o CT/DV);<br />

• pendenza del tratto di linea tra il PI e l’effettivo inizio di variazione (se richiesta).<br />

6.2.3.1.2 Ulteriori punti informativi utilizzati per la trasmissione dei parametri di linea.<br />

I PI ubicati in asse ai segnali (tipo S e A), nonché quelli in uscita verso la piena linea (tipo L),<br />

trasmettono, unitamente alle altre informazioni proprie, quelle relative ai parametri di linea<br />

consistenti in:<br />

• velocità della linea suddivisa per ranghi;<br />

• grado di frenatura della linea.<br />

I parametri suddetti sono riferiti rigidamente a quelli presenti in corrispondenza del relativo<br />

punto di posa del PI.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.3.2 Variazioni della velocità di linea<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

56 di 110<br />

Per le distanze tra l’indicatore di velocità massima ed il punto di variazione, negli esempi<br />

vengono indicati:<br />

• d1 che vale 800 m;<br />

• d2 che vale 1800 m.<br />

Per le variazioni di velocità in diminuzione il PI di avviso sarà posato alle distanze normative<br />

(800 m, 1800 m, <strong>12</strong>00 m, 2200 m) e saranno segnalati eventuali scostamenti dei cartelli<br />

rispetto a tali distanze solo se inferiori ai minimi ammessi dell’1%.<br />

Per le variazioni di velocità in aumento il PI di variazione di velocità sarà posato in asse al<br />

cartello di variazione di velocità se questo è posato a valle o in asse alla variazione indicata<br />

sul FL, altrimenti sarà posato sul punto indicato nel FL.<br />

In relazione alla elevata casistica di posa dei cartelli di variazione di velocità di linea, si è<br />

ipotizzato nei paragrafi seguenti di considerare la posa dei cartelli alle distanze normative.<br />

Qualora ciò non fosse vero vale quanto detto al punto precedente e cioè che il punto di posa<br />

dei PI di avviso di variazione è allineato alle distanze normative e non a quelle dei cartelli<br />

ubicati sul terreno.<br />

In tutte le situazioni impiantistiche nelle quali la protezione rispetto al segnalamento ha<br />

velocità uguali o inferiori a quelle riguardanti la protezione rispetto alla velocità di rango può<br />

essere omessa la posa dei PI aV necessari a gestire la funzione. Tale modalità di gestione<br />

deve essere evidenziata nella parte relativa alle particolarità della Tav. <strong>12</strong> TDDI.<br />

6.2.3.2.1 Variazioni di velocità massima in diminuzione minori od uguali a 20 Km/h con gli<br />

indicatori di velocità massima e punto di variazione ricadenti in linea<br />

6.2.3.2.1.1 Gestione su linee con velocità inferiore o uguale a 160km/h<br />

Si intende per CI l’indicatore di velocità massima di linea e il relativo attrezzaggio S<strong>CM</strong>T<br />

aV1 - 2<br />

----<br />

----<br />

<strong>12</strong>5<br />

> d<br />

1<br />

S1-2<br />

50 mt<br />

aV1 - 2<br />

PVPL(V)<br />

Figura 57: complesso informativo dell’indicatore di velocità massima di linea in diminuzione con segnale<br />

ricadente nel tratto tra l’avviso di variazione e il punto di variazione.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.3.2.1.2 Linee con velocità superiore a 160km/h<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

57 di 110<br />

Il PI in asse all’indicatore di velocità massima di linea è composto da due boe fisse e svolge la<br />

funzione di cui al precedente punto 6.2.3.1.1.1.<br />

Qualora tra l’indicatore di velocità massima in diminuzione e il punto di variazione sia presente<br />

un segnale di 1^ categoria (o di 1^ categoria con avviso accoppiato) o un PI di tipo L (su linee<br />

a 2 aspetti), al fine di assicurare la protezione anche in seguito ad un eventuale arresto del<br />

treno con reinizalizzazione del SSB tra l’indicatore di velocità massima e il segnale stesso<br />

(vedi paragrafo 6.9.1.3.11 Vol.1 SRS), sarà posato, 50 m a valle del segnale, un ulteriore PI di<br />

tipo “V” con analoga funzione e tipologia.<br />

aV1 - 2<br />

----<br />

----<br />

160<br />

Figura 58: complesso informativo dell’indicatore di velocità massima di linea in diminuzione con segnale<br />

ricadente nel tratto tra l’avviso di variazione e il punto di variazione.<br />

Vale quanto riportato al precedente punto 6.2.3.2.1.1.<br />

6.2.3.2.2 Variazioni di velocità massima in diminuzione maggiori di 20 Km/h con gli indicatori<br />

di velocità massima e punto di variazione ricadenti in linea.<br />

6.2.3.2.2.1 Linee con velocità inferiore o uguale a 160km/h<br />

> d<br />

Si intende per CI l’indicatore di velocità massima di linea, i due indicatori di avviso sussidiari e<br />

il relativo attrezzaggio S<strong>CM</strong>T.<br />

aV1<br />

- 2<br />

----<br />

110<br />

----<br />

//<br />

----<br />

110<br />

----<br />

/<br />

Figura 59: complesso informativo dell’indicatore di velocità massima di linea e relativi indicatori sussidiari in<br />

diminuzione con segnale ricadente nel tratto tra l’avviso di variazione e il punto di variazione.<br />

2<br />

S1-2<br />

50 mt<br />

aV1<br />

- 2<br />

200 mt 200 mt<br />

> d 1<br />

----<br />

110<br />

----<br />

aV1 - 2 S1<br />

- 2 aV1<br />

- 2<br />

PVPL(V)<br />

PVPL(V)


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

58 di 110<br />

Per i PI in asse al primo e ultimo indicatore di velocità massima di linea vale quanto riportato<br />

al punto 6.2.3.2.1.1.<br />

In merito alla eventuale presenza di un segnale tra l’indicatore di velocità massima in<br />

diminuzione ed il punto di variazione vale quanto riportato al precedente punto 6.2.3.2.1.1. Il<br />

PI V potrà essere integrato, in alternativa, al PI S.<br />

6.2.3.2.2.2 Linee con velocità superiore a 160km/<br />

aV1<br />

- 2<br />

----<br />

<strong>12</strong>0<br />

----<br />

//<br />

200 mt 200 mt<br />

d 2<br />

Figura 60: complesso informativo dell’indicatore di velocità massima di linea in diminuzione e relativi indicatori<br />

sussidiari con segnale ricadente nel tratto tra avviso di variazione e il punto di variazione.<br />

Vale quanto riportato al precedente punto 6.2.3.2.1.1.<br />

----<br />

<strong>12</strong>0<br />

----<br />

/<br />

----<br />

<strong>12</strong>0<br />

----<br />

aV1 - 2<br />

S1<br />

- 2 aV1<br />

- 2<br />

PVPL(V)<br />

6.2.3.2.3 Variazioni di velocità massima in diminuzione con punto di variazione e/o posa<br />

indicatori ricadente all’interno di un PdS<br />

In alcuni casi quando i PdS si susseguono, oppure sono attrezzati con segnalamento<br />

plurimo, gli indicatori di velocità massima e/o i punti di variazione possono ricadere all’interno<br />

di essi. Gli indicatori di velocità massima e quelli sussidiari, quando presenti, saranno<br />

attrezzati con PI di cui ai punti 6.2.3.2.1 e 6.2.3.2.2. Nel tratto tra l’indicatore di velocità<br />

massima e il punto di variazione possono essere presenti PI tipo “L e PI tipo “S”, di<br />

protezione a movimenti:<br />

• su corretto tracciato;<br />

• di origine corsa treni:<br />

• che immettono su direzioni non interessate alla variazione di velocità di linea.<br />

Vengono rappresentati di seguito alcuni scenari esemplificativi delle casistiche in merito.<br />

6.2.3.2.3.1 Variazione di velocità massima in diminuzione ricadente in asse al FV (identica<br />

gestione sarà realizzata per PVPL ricadente in prossimità del deviatoio di ingresso)<br />

A valle dei segnali di protezione sarà posato un PI V di tipo fisso che riconfermerà il punto di<br />

variazione della velocità di linea e la velocità su tale punto.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

aV1 - 2<br />

aV1<br />

- 2<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

S1<br />

- 2<br />

S1 - 2<br />

aV1<br />

- 2<br />

aV1<br />

- 2<br />

01<br />

06<br />

Figura 61: variazione di velocità massima ricadente in asse al FV<br />

PVPL(V)<br />

F.V.<br />

Foglio<br />

59 di 110<br />

6.2.3.2.3.2 Individuazione dei punti di variazione su linee a doppio binario, identificati sul FL<br />

dalla dizione “Dev I o Dev U” e in assenza della progressiva chilometrica<br />

Sulle linee a doppio binario ricadenti nel caso di cui al titolo il deviatoio di ingresso o di uscita<br />

come in esempio di Figura 62 è individuato tramite la punta scambio presa di punta dai treni<br />

dispari, mentre sul binario pari dalla traversa limite dell’altro deviatoio con cui forma<br />

comunicazione.<br />

Figura 62: Variazione di velocità sul Dev. I<br />

Ne caso in cui la distanza dei due punti presi a riferimento sia


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

Figura 63: Variazione di velocità sul dev. I con distanza maggiore di 80 m tra i due punti di variazione<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

60 di 110<br />

6.2.3.2.3.3 Variazione di velocità massima in diminuzione ricadente a valle di una linea<br />

diramata con indicatori posati in precedenza ad essa<br />

In tale situazione, qualora dal punto di avviso di variazione esistano itinerari che immettano su<br />

linee non soggette alla restrizione, la variazione sarà trasmessa anche per queste ultime se<br />

ciò non risulti intrusivo nei confronti della normale condotta di marcia del treno.<br />

Tale variazione fittizia sarà annullata tramite la posa di un ulteriore PI V a valle del PI L (vedi<br />

Figura 64) o in generale in un punto tale da non risultare né intrusivi, né contro la sicurezza,<br />

nei confronti della marcia.<br />

aV1 - 2<br />

aV1 - 2 S1<br />

- 2 aV<br />

S<br />

aV<br />

Linea diramata<br />

<strong>02</strong><br />

1 - 2 1 - 2<br />

1 - 2<br />

1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

V1 - 2<br />

S1<br />

- 2<br />

01 11<br />

S<br />

aV<br />

aV<br />

1 - 2<br />

1 - 2<br />

<strong>12</strong><br />

PVPL(V)<br />

Figura 64: PVPL interessato da una diramata<br />

Qualora tali soluzioni non siano attuabili si dovrà ricorrere all’utilizzo del Qualificatore di<br />

itinerario di Rango, solamente per variazioni che avvengono in CT; nella figura in questione la<br />

logica del SSB, per i treni instradati sulla linea diramata, con il passaggio sui segnali 01 e <strong>02</strong><br />

annullerà tale variazione. L’annullamento vale anche per treni che effettuino l’itinerario 01-<strong>12</strong>,<br />

ma la variazione sarà recuperata sul PI V posato a valle del segnale <strong>12</strong> che avrà in questo<br />

caso qualificatore CT/DV.<br />

Non è ammesso che la velocità di un itinerario deviato sia superiore alla velocità di<br />

linea anche per un solo Rango.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

61 di 110<br />

6.2.3.2.3.4 Variazione di velocità massima in diminuzione ricadente sulla punta scambi in<br />

uscita da un PdS<br />

aV 1 - 2<br />

01<br />

S1<br />

- 2 aV 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

aV 1 - 2 S1<br />

- 2 aV 1 - 2 S 1 - 2 aV 1 - 2<br />

06<br />

Figura 65: PVPL su punta scambi in uscita da un PdS<br />

I segnali di protezione saranno attrezzati come al precedente punto 6.2.3.2.3.1. L’attrezzaggio<br />

dei segnali di partenza è limitato ai soli segnali sui binari di corretto tracciato; i movimenti in<br />

uscita dalle precedenze sono protetti dalla velocità di tetto dell’itinerario deviato fino al PI L<br />

dove acquisiranno la nuova velocità di linea.<br />

6.2.3.2.3.5 Variazione di velocità massima di linea ricadente dopo il PdS<br />

Se il regime della linea in uscita dal PdS è diversa dal BAcc l’attrezzaggio è analogo al caso<br />

precedente con la posa immediatamente a valle del PI L in uscita dalla stazione di un ulteriore<br />

PI “V” che trasmetta la variazione di velocità di linea (vedi Figura 66).<br />

F.V.<br />

aV 1 - 2<br />

Figura 66: PVPL ricadente in linea dopo un PdS<br />

Se la linea in uscita è gestita con BAcc la tipologia di attrezzaggio varierà in funzione della<br />

distanza che intercorre tra il punto di RCC e il punto di posa del PI L.<br />

Se la distanza suddetta è tale da permettere al treno di massima accelerazione di raggiungere<br />

sul PI L, partendo dalla velocità di deviata, una velocità che non assicuri il successivo rispetto<br />

della variazione di velocità in diminuzione dovrà essere posato un ulteriore PI V, a valle del<br />

punto di ripresa della codificazione (vedi Figura 67) in un punto in cui il SSB abbia acquisito lo<br />

stato di CT se Q_Itinerario_Rango è stato valorizzato a CT, o anche a monte del punto di<br />

ripresa della codificazione, se codificato CT/DV.<br />

PVPL(V)<br />

L 1 - 2<br />

L 1 - 2


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

01<br />

06<br />

6.2.3.2.3.6 PdS con segnalamento plurimo<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 67: PVPL ricadente in linea dopo un PdS<br />

Foglio<br />

62 di 110<br />

Nel caso di PdS con segnalamento plurimo potrebbe essere necessario sia l’attrezzaggio sui<br />

segnali, ubicati tra il punto di trasmissione della variazione e il punto di variazione stesso, sia<br />

la posa di PI “V” immediatamente a valle della RCC come indicato negli esempi precedenti.<br />

S1<br />

- 2<br />

S1<br />

- 2<br />

01<br />

06<br />

Figura 68: PVPL su PdS con segnalamento plurimo<br />

6.2.3.2.4 Variazioni di velocità massima in aumento<br />

Si intende per CI l’indicatore di velocità massima di linea e il relativo attrezzaggio S<strong>CM</strong>T.<br />

Il PI in asse all’indicatore di velocità massima di linea è composto da due boe fisse e svolge la<br />

funzione di cui al precedente punto 6.2.3.1.1.1.<br />

Figura 69: complesso informativo dell’indicatore di velocità massima di linea in aumento.<br />

Quando la variazione ricade in asse al FV di PdS si ha la seguente gestione:<br />

F.V.<br />

RCC<br />

aV-1<br />

2<br />

aV 1 - 2<br />

S1<br />

- 2 aV 1 - 2<br />

RCC<br />

L 1 - 2 aV 1 - 2<br />

aV 1 - 2<br />

S1 - 2 aV 1 - 2<br />

aV-1 2<br />

L 1 - 2 aV 1 - 2<br />

aV1 - 2<br />

S1<br />

- 2 aV1 - 2<br />

RCC<br />

S1<br />

- 2 aV1<br />

- 2 L 1 - 2 aV1<br />

- 2<br />

aV1 - 2<br />

S1 - 2 aV1 - 2<br />

aV1 - 2 S1 - 2 aV1 - 2<br />

L 1 - 2 aV1<br />

- 2<br />

F.V.<br />

PVPL(V)<br />

V1 - 2<br />

----<br />

----<br />

130<br />

RCC<br />

aV1 -<br />

- 2<br />

PVPL(V)<br />

PVPL(V)


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

63 di 110<br />

sui binari di CT e sui quelli adibiti al transito dei treni, il punto di variazione viene<br />

posticipato imponendo il nuovo tetto a partire dal segnale di partenza immediatamente<br />

a valle del FV, quando la distanza che intercorre tra l’asse di questo e il segnale<br />

immediatamente a valle non è superiore a 200 m, mentre per distanze superiori sarà<br />

posato il PI V in asse al FV;<br />

sui binari non adibiti al transito dei treni il nuovo tetto viene posticipato sui segnali di<br />

partenza immediatamente a valle.<br />

In tutti gli altri casi, la variazione in aumento può essere gestita dal punto informativo di tipo L,<br />

S e A quando questo è ad una distanza minore o uguale a 50 m dal P.V.P.L stesso. Per<br />

distanze maggiori si applicheranno le regole comuni.<br />

Nella Figura 70 viene indicato un esempio reale di PVPL ricadente entro 50m (in questo caso<br />

a valle) dal PI di tipo L.<br />

Figura 70: Esempio di semplificazione della gestione dei parametri di linea; L’aggiornamento della Velocità in<br />

aumento viene svolta dai PI L<br />

6.2.3.2.5 Variazioni di velocità massima sia in aumento che in diminuzione su linee ove non<br />

è prevista la posa degli indicatori di velocità massima<br />

In assenza degli indicatori di velocità massima, prevista su determinate linee non comprese<br />

sulla rete principale (vedi art. 33 comma 4 RS), la protezione dovrà comunque essere operata<br />

in riferimento all’orario di servizio e con modalità analoghe ai casi segnalati sul terreno.<br />

La gestione è perciò equivalente a quanto riportato ai punti 6.2.3.2.1, 6.2.3.2.2 e 6.2.3.2.4 .


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

64 di 110<br />

6.2.3.2.6 Determinazione delle distanze di posa dei PI per variazioni di velocità di linea sul<br />

binario per marcia illegale<br />

La determinazione della distanza di posa dei PI, qualora gli indicatori di velocità massima non<br />

fossero presenti, avverrà con modalità analoghe ai casi segnalati sul terreno considerando<br />

inoltre che le velocità di rango di linea sono quelle previste dal FCL, qualora presente, o<br />

documento equivalente.<br />

6.2.3.2.6.1 Variazioni di velocità di linea ricadenti sul binario illegale<br />

Le variazioni di velocità di linea ricadenti sul tratto di binario per marcia illegale (che si estende<br />

dall’ultimo ente prima della piena linea in uscita da una località di servizio (di norma traversa<br />

limite o punta scambi, identificato dal PI L per S<strong>CM</strong>T) al primo ente della successiva località di<br />

servizio (di norma segnale di protezione o punta scambi, identificato dal PI S posato in asse a<br />

tale ente per S<strong>CM</strong>T) saranno gestite nei modi comuni.<br />

Le variazioni di velocità di linea ricadenti in ambito stazione:<br />

non saranno gestite con la posa di PI qualora il segnale di protezione per le<br />

provenienze dal binario illegale non presenta aspetti di via libera;<br />

saranno gestite nei modi comuni qualora il segnale di protezione presenti aspetti di via<br />

libera in CT (di norma G, G/V, …) e quindi con continuità di marcia sul binario illegale.<br />

6.2.3.2.6.2 Variazioni di velocità di linea ricadenti sul binario legale interessanti anche<br />

movimenti deviati provenienti dal binario illegale<br />

Le variazioni di velocità di linea ricadenti a valle del segnale di protezione del binario per<br />

marcia legale e fino all’asse del FV saranno gestite direttamente dal PI S posato sul binario<br />

per marcia illegale.<br />

Le variazioni di velocità di linea ricadenti a valle del FV pur rimanendo in ambito stazione<br />

saranno gestite nei modi comuni (tramite PI V a valle della deviata per le provenienze da<br />

binario illegale).<br />

Analoga gestione vale per i segnali di partenza che immettono dal binario illegale su quello<br />

legale; il punto di confine è in questo caso rappresentato dalla punta scambi del deviatoio che<br />

immette sul binario legale e non dall’asse del FV.<br />

6.2.3.2.7 Riduzioni di velocità denominate “Cuspidi”<br />

Le cuspidi di cui all’art. 3 della PGOS, ai fini della protezione S<strong>CM</strong>T, sono delle variazioni di<br />

velocità in diminuzione ricadenti sui binari dei PdS adibiti al transito e non gestite direttamente<br />

dai segnali fissi, il cui tetto è uguale per tutti i ranghi.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

65 di 110<br />

Per la gestione si deve fare riferimento interamente a quanto previsto per i PVPL(V).<br />

La loro estensione può essere limitata alla sola zona d’ingresso, alla sola zona d’uscita, o a<br />

entrambe le zone.<br />

Cuspide limitata alla sola zona d’ingresso di un PdS:<br />

Si estende dalla punta scambi estrema in ingresso fino all’asse del FV.<br />

La gestione S<strong>CM</strong>T prevede uno o più PI di avviso a seconda che la variazione sia<br />

maggiore o inferiore a 20Km/h posato/i a distanza normativa. Il tetto (alla velocità<br />

richiesta) generato a partire dalla fine della curva di protezione sarà attivo fino al PI V<br />

posato in asse al FV o al segnale di partenza immediatamente a valle se non dista più<br />

di 200m dall’asse del FV, che ripristinerà le normali condizioni ( ranghi con le velocità<br />

presenti sul FL).<br />

Cuspide limitata alla sola zona d’uscita di un PdS:<br />

Si estende dal FV fino alla punta scambi estrema in uscita.<br />

La gestione S<strong>CM</strong>T prevede uno o più PI di avviso a seconda che la variazione sia<br />

maggiore o inferiore a 20Km/h posato/i a distanza normativa. Il tetto (alla velocità<br />

richiesta) generato a partire dalla fine della curva di protezione sarà attivo fino al PI di<br />

tipo L che ripristinerà le normali condizioni ( ranghi con le velocità presenti sul FL).<br />

Cuspide limitata dalla zona d’ingresso e dalla zona d’uscita.<br />

Si estende dalla punta scambi estrema in ingresso fino alla punta scambi estrema in<br />

uscita.<br />

La gestione S<strong>CM</strong>T prevede uno o più PI di avviso a seconda che la variazione sia<br />

maggiore o inferiore a 20Km/h posato/i a distanza normativa. Il tetto (alla velocità<br />

richiesta) generato a partire dalla fine della curva di protezione, sarà attivo fino al<br />

successivi PI di tipo L in uscita dal PdS che ripristinerà le normali condizioni (ranghi<br />

con le velocità presenti sul FL).<br />

Non è possibile la gestione con S<strong>CM</strong>T se la velocità della zona in ingresso è superiore a<br />

quella della zona in uscita. In tal caso le velocità dovranno essere uniformate.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.3.3 Gestione del Grado di Frenatura della linea<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

66 di 110<br />

Per la determinazione del punto di trasmissione a bordo della variazione del grado di<br />

frenatura, sia in aumento che in diminuzione, saranno applicate le regole descritte per le<br />

variazioni della velocità massima della linea.<br />

Per determinare la riduzione di velocità conseguente ad una variazione del grado di frenatura<br />

si prenderanno a riferimento le tabelle riportate all’Art. 81 PGOS.<br />

La riduzione di velocità dovuta alla variazione del grado di frenatura è la massima tra tutte le<br />

riduzioni in funzione delle PMF ammesse a circolare sulla linea.<br />

La posa di PI per la gestione delle variazioni di grado di frenatura è analoga a quella per le<br />

variazioni di velocità di linea; nello specifico ne consegue che, variazioni di GdF che<br />

comportino un salto massimo equivalente di velocità inferiore o uguale a 20km/h,<br />

richiederanno la posa di un unico PI di avviso, mentre salti maggiori di 20km/h di un doppio PI.<br />

Gli scenari riportati di seguito rappresentano situazioni lineari di variazione ricadenti in piena<br />

linea, mentre per le situazioni più complesse vale quanto già detto e riportato per le variazioni<br />

di velocità massima della linea.<br />

6.2.3.3.1 Variazioni di GdF corrispondenti ad aumento della pendenza in discesa che<br />

comportano una riduzione di velocità minore o uguale a 20 Km/h ed è ammessa<br />

una Vmax (in funzione dei treni gestiti) minore o uguale a 160km/h nel tratto in<br />

precedenza al punto di variazione.<br />

aF1 - 2<br />

≥d1<br />

PVPL(F)<br />

Figura 71: PI di tipo fisso posato a 800 m dal punto di variazione del GdF<br />

Tale PI è composto da due boe fisse e svolge la funzione di cui al precedente punto<br />

6.2.3.1.1.1.<br />

6.2.3.3.2 Variazioni di GdF corrispondenti ad aumento della pendenza in discesa che<br />

comportano una riduzione di velocità minore o uguale a 20 Km/h ed è ammessa<br />

una Vmax (in funzione dei treni gestiti) maggiore di 160km/h nel tratto in<br />

precedenza al punto di variazione.<br />

aF1 - 2<br />

≥d2<br />

PVPL(F)<br />

Figura 72: PI di tipo fisso posato a 1800 m dal punto di variazione del GdF


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

67 di 110<br />

Il PI è composto da due boe fisse e svolge la funzione di cui al precedente punto 6.2.3.1.1.1.<br />

6.2.3.3.3 Variazioni di GdF corrispondenti ad una diminuzione della pendenza in discesa<br />

PVPL(F)<br />

F 1 - 2<br />

Figura 73: PI di tipo fisso posato nel punto di variazione del GdF<br />

Tale PI è composto da due boe fisse e svolge la funzione di cui al precedente punto<br />

6.2.3.1.1.1.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.4 Gestione delle riduzioni di velocità<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

68 di 110<br />

Non è previsto un attrezzaggio specifico per la gestione di tale funzione, in quanto gestita da<br />

PI L già previsti dal sistema.<br />

La riduzione di velocità verrà comunicata dal S<strong>ST</strong> all’uscita dal PdS prima dell’inoltro in linea;<br />

la fine della riduzione verrà comunicata dal S<strong>ST</strong> all’uscita dal PdS in cui termina la riduzione di<br />

velocità prima dell’inoltro in linea.<br />

6.2.5 Gestione della limitazione rispetto alle condizioni di circolabilità dei rotabili<br />

6.2.5.1 Limitazioni di velocità rispetto al limite di carico dei carri<br />

P.M.<br />

6.2.5.2 Limitazioni di velocità rispetto alla circolabilità dei mezzi di trazione<br />

P.M.<br />

6.2.5.3 Limitazioni di velocità rispetto alle circolabilità delle carrozze a due piani<br />

P.M.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.6 Gestione del controllo della corretta inserzione/disinserzione della RSC<br />

6.2.6.1 Tipologia dei Punti Informativi<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

69 di 110<br />

Tale controllo viene assicurato:<br />

in corrispondenza dei segnali di “inizio zona codificata” e “fine zona codificata” (non rientrano<br />

nella gestione i segnali di cui all’Art. 73bis.3 RS);<br />

• in uscita dai PdS su linee in BAcc (vedi Figura 76);<br />

su linee in BAcf tecnicamente realizzate con correnti codificate per quanto riguarda la sola<br />

disinserzione.<br />

Vengono normalmente utilizzati PI di tipo CC che, se non già presenti per altre funzioni,<br />

saranno appositamente posati.<br />

Tale funzione, sulle linee attrezzate con S<strong>CM</strong>T ed a condizione che esista inequivocabilità sui<br />

percorsi (treni che debbano inserire o non inserire la RSC) e limitatamente ai binari di corsa,<br />

può essere realizzata:<br />

• dai PI S dei segnali (sia se composti da boe di tipo fisso che di tipo commutato) (vedi<br />

Figura 79);<br />

• dai PI di tipo R (casi particolari limitati all’interno delle stazioni con segnalamento plurimo;<br />

vedi Figura 80).<br />

6.2.6.2 Punto di controllo della corretta inserzione della RSC<br />

6.2.6.2.1 Segnale di “inizio zona codificata”<br />

6.2.6.2.1.1 Con PI CC posato in asse al segnale<br />

Si intende per CI il segnale di “inizio zona codificata” e il relativo attrezzaggio S<strong>CM</strong>T.<br />

CC1 - 2<br />

Figura 74: complesso informativo del segnale di “inizio zona codificata”<br />

Il PI CC posato in asse al segnale di “inizio zona codificata” è composto da due boe fisse e<br />

svolge la funzione di cui al punto 6.16.1.3.1.1 Vol1 SRS.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.6.2.1.2 Con PI CC posato a valle del segnale<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 75: complesso informativo del segnale di “inizio zona codificata”<br />

Foglio<br />

70 di 110<br />

Il PI CC è posato alla distanza di 36 m dal PI aV poiché in figura si assume che le velocità di<br />

linea siano superiori ai 160 Km/h.<br />

6.2.6.2.2 PI L in uscita da un PdS<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

Figura 76: informazione di linea attrezzata con BAcc ai fini del controllo della corretta inserzione della RSC in<br />

uscita da un PdS<br />

6.2.6.3 Punto di controllo della corretta disinserzione della RSC<br />

6.2.6.3.1 Segnale di “fine zona codificata”<br />

Si intende per CI il segnale di “fine zona codificata” e il relativo attrezzaggio S<strong>CM</strong>T che utilizza<br />

il PI S, già esistente, in asse al segnale.<br />

L1 - 2<br />

L1<br />

- 2<br />

aV<br />

23 mt 36 mt<br />

Controllo della<br />

corretta inserzione<br />

della RSC<br />

CC 1 - 2<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.6.3.2 PI L in uscita da un PdS<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

S1 - 2<br />

Figura 77: complesso informativo del segnale di “fine zona codificata”<br />

Foglio<br />

71 di 110<br />

Figura 78 : informazione di linea non attrezzata con BAcc per il controllo della corretta disinserzione della RSC<br />

6.2.6.4 Ulteriori situazioni impiantistiche<br />

Controllo della<br />

corretta disinserzione<br />

della RSC<br />

6.2.6.4.1 Utilizzo dei PI in asse ai segnali su binari di corsa e assimilabili a tali<br />

I PI dei segnali possono fornire come ulteriore informazione la presenza o meno del BAcc per<br />

il controllo della corretta inserzione o disinserzione della RSC (Figura 79).<br />

L1 - 2<br />

L1<br />

- 2<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.6.4.2 Utilizzo dei PI R<br />

S1<br />

- 2<br />

S1<br />

- 2<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Controllo della<br />

corretta disinserzione<br />

della RSC<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

Controllo della<br />

corretta inserzione<br />

della RSC<br />

Figura 79 utilizzo dei PI di segnale<br />

R 1 - 2<br />

R 1 - 2<br />

L<br />

1 - 2<br />

L1 - 2<br />

L1 - 2<br />

Linea gestita<br />

con Bca<br />

con BAcc<br />

Foglio<br />

72 di 110<br />

Figura 80: informazione di tipo di attrezzaggio della linea fornita dai PI R in di stazioni con segnalamento plurimo<br />

L<br />

L<br />

1 - 2<br />

1 - 2


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

73 di 110<br />

6.2.6.4.3 Uscita da stazione non banalizzata che richiede controlli diversi sui due binari di<br />

corsa<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

Controllo della<br />

corretta inserzione<br />

della RSC<br />

Figura 81 : linea con BAcc non banalizzato e controllo della inserzione sul binario legale e della disinserzione su<br />

quello illegale<br />

L1 - 2<br />

L1<br />

- 2<br />

Controllo della<br />

corretta disinserzione<br />

della RSC<br />

S 2 - 1


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.7 Gestione dell’ingresso e dell’uscita nei confronti di una tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T<br />

Riferimento paragrafo 6.13 Vol1 SRS.<br />

6.2.7.1 Ingresso nei confronti di una tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

74 di 110<br />

Generalmente deve essere assicurata la protezione nei confronti dei segnali fissi del PdS che<br />

determinano il punto di confine tra tratta attrezzata e non attrezzata S<strong>CM</strong>T Pertanto<br />

l’attrezzaggio avrà inizio sul segnale di avviso e relativo PI anticipato (vedi in Figura 82).<br />

R<br />

R<br />

R<br />

R<br />

Punto di<br />

confine<br />

Tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T Tratta non attrezzata S<strong>CM</strong>T<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

Figura 82 : gestione ingresso in una tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T<br />

A<br />

(*)<br />

A<br />

2 - 1<br />

2 - 1<br />

PA<br />

2 - 1<br />

PA2 - 1<br />

RL 2 - 1<br />

RL 2 - 1<br />

(*) tali PI saranno di avviso per l’ingresso nel sistema <strong>CM</strong>T e per questo denominati A anche<br />

se il segnale al quale sono in asse è di prima categoria.<br />

Per mantenere il livello di sicurezza SIL 4 con la gestione della catena degli appuntamenti<br />

(vedi 6.2.9.1), dovranno essere posati due PI di tipo RL, distanti 50 metri tra loro e dal PI A (o<br />

PA se presente).<br />

Vengono utilizzati i PI S e/o A relativi ai segnali fissi, i quali svolgono le funzioni di cui ai punti<br />

6.2.1.1.1 e 6.2.1.1.2 .<br />

Viene inoltre di norma posato in precedenza al PI di avviso un ulteriore PI di tipo PA composto<br />

da una boa fissa ed una commutata e svolge la funzione di cui al punto 6.2.1.1.3.2.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.7.2 Uscita nei confronti di una tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

75 di 110<br />

L’uscita da una tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T avviene di norma all’uscita di un PdS.<br />

Vengono normalmente utilizzati PI di tipo FP posati di norma 50 m a valle dei PI di tipo L (vedi<br />

Figura 83).<br />

L’informazione trasmessa da tale PI al fine di consentire al SSB l’uscita dal S<strong>CM</strong>T di cui al<br />

capitolo 6.13 vol1 SRS, consiste nel:<br />

• Tipologia di pacchetto di fine protezione S<strong>CM</strong>T.<br />

Se la fine tratta S<strong>CM</strong>T coincide con un bivio o PC, i PI dedicati saranno posati a valle degli<br />

scambi prima dell’inoltro in linea.<br />

S 1 - 2<br />

S<br />

S<br />

S<br />

1 - 2<br />

1 - 2<br />

1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

Gestione<br />

uscita dal<br />

S<strong>CM</strong>T<br />

FP1 - 2<br />

FP1<br />

- 2<br />

Figura 83: fine tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T coincidente con l’uscita dalla stazione<br />

In specifiche situazioni impiantistiche, come quella raffigurata in Figura 84, può essere<br />

omesso il PI L e utilizzato il solo PI FP.<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

Gestione<br />

uscita dal<br />

S<strong>CM</strong>T<br />

FP1 - 2<br />

Figura 84: fine tratta S<strong>CM</strong>T su linea a semplice binario.<br />

In situazioni particolari è ammesso, previa autorizzazione delle sedi centrali, di posizionare<br />

l’uscita dal S<strong>CM</strong>T ai segnali di protezione di un PdS, fermo restando la garanzia di protezione<br />

sui segnali stessi (vedi Figura 85).<br />

In tal caso la funzione è svolta dai PI FP posati a valle dei PI S posti in asse ai segnali.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Gestione<br />

uscita dal<br />

S<strong>CM</strong>T<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

Figura 85 : fine tratta attrezzata S<strong>CM</strong>T coincidente con i segnali di protezione di PdS<br />

FP<br />

FP<br />

2 - 1<br />

2 - 1<br />

Foglio<br />

76 di 110


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.8 Linea gestita con BAcc e protezione parziale S<strong>CM</strong>T<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

77 di 110<br />

La protezione parziale si riferisce sostanzialmente alla protezione nei confronti dei segnali fissi<br />

e in particolare:<br />

• Segnali fissi limitatamente ai binari codificati (vedi paragrafo 6.7 vol1 SRS)<br />

• Itinerari deviati di arrivo/partenza che abbiano origine da binari codificati (vedi paragrafo<br />

6.7 vol1 SRS).<br />

Vengono inoltre realizzate le protezioni, in analogia a quanto descritto nei precedenti<br />

paragrafi, per le seguenti funzioni:<br />

• Controllo della corretta operatività del PdM rispetto alla inserzione/disinserzione della RSC;<br />

• Velocità massima e pendenza della linea;<br />

• Rallentamenti e riduzioni di velocità.<br />

6.2.8.1 Caratteristiche generali dei Punti Informativi<br />

Vengono di seguito descritte le principali informazioni trasmesse dai PI stessi.<br />

In merito si definiscono:<br />

• Velocità di esecuzione (Ve): rappresenta la velocità istantanea ammessa in<br />

corrispondenza del PI per quanto attiene il segnalamento. È presente, come valore finito,<br />

solamente sui segnali che proteggono itinerari deviati ed è pari a 60 km/h se protegge<br />

almeno un itinerario percorribile a tale velocità, altrimenti è pari a 30 km/h;<br />

• Velocità di obiettivo (Vo): rappresenta la velocità ammessa sul segnale di valle (target); in<br />

analogia alla Ve, tale variabile è presente, come valore finito, solamente sui segnali con<br />

funzione di avviso di itinerario deviato ed è pari a 60 km/h se avvisa almeno di un itinerario<br />

percorribile a tale velocità, altrimenti è pari a 30 km/h.<br />

Quanto detto ai due punti precedenti è consistente in quanto in presenza di RSC a bordo e<br />

per determinati valori, come specificato, le informazioni relative alla Ve e alla Vo possono<br />

essere derivate dal SSB in funzione del codice captato.<br />

• Distanza obiettivo (Do): rappresenta sempre la distanza dal successivo segnale di CT;<br />

• Pendenza: rappresenta il valore di pendenza in relazione alla distanza obiettivo trasmessa;<br />

• Velocità di rilascio: rappresenta il valore di velocità, non superabile, a cui viene liberata la<br />

marcia del treno in precedenza di un segnale disposto a via impedita.<br />

Prendendo a riferimento quanto sopra, vale quanto detto ai punti 6.2.1.1.3.1 (per i PI PR per la<br />

velocità di rilascio ridotta), 6.2.1.1.4 (per i PI R di ricalibrazione), 6.2.1.1.5 (per i PI G di<br />

riconoscimento giunto) e 6.2.1.1.1 e 6.2.1.1.2 (per i PI S e A dei segnali) prendendo come<br />

riferimento il paragrafo 6.7 vol1 SRS.<br />

Rimangono inoltre valide tutte le protezioni non riguardanti i segnali fissi (rallentamenti,<br />

variazioni di velocità e grado di frenatura della linea, ecc.)


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.8.2 Attrezzaggio di linea<br />

6.2.8.2.1 Linea con BAcc a 3 aspetti<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

PBA<br />

PBA<br />

S1 - 2<br />

S1 - 2<br />

S1<br />

- 2<br />

PBA<br />

Avv 01<br />

S<br />

1 - 2<br />

S01<br />

Foglio<br />

78 di 110<br />

Figura 86: complesso informativo del segnale di protezione, di PBA con avviso accoppiato di protezione di PdS e<br />

PBA con avviso accoppiato di successivo su una linea con BAcc a 3 aspetti<br />

Si intende per CI di protezione il segnale di protezione medesimo e il relativo attrezzaggio del<br />

S<strong>CM</strong>T. Quanto riportato vale anche per il caso di PBA.<br />

Il PI in asse al segnale di protezione è composto da due boe di tipo fisso e svolge la funzione<br />

di cui al punto 6.2.1.1.1 .<br />

6.2.8.2.2 Linea con BAcc a 2 aspetti 4 codici<br />

Si intende per CI di protezione l’insieme del segnale di protezione, segnale di avviso associato<br />

e il relativo attrezzaggio del S<strong>CM</strong>T.<br />

Tale tipo di attrezzaggio vale anche nel caso di PBA e relativo avviso.<br />

P.R.<br />

G 1 - 2<br />

P.R.<br />

A1<br />

- 2<br />

Figura 87: complesso informativo del segnale di protezione su una linea con BAcc a 2 aspetti<br />

Il PI in asse al segnale di protezione è composto da due boe di tipo fisso e svolge la funzione<br />

di cui al punto 6.2.1.1.1 .<br />

Il PI in asse al segnale di avviso è composto da due boe di tipo fisso e svolge la funzione di<br />

cui al punto 6.2.1.1.2 .<br />

Il PI di individuazione presenza giunto è composto da due boe di tipo fisso e svolge la<br />

funzione di cui al punto 6.2.1.1.5 .<br />

Avv 01<br />

S<br />

1 - 2<br />

S01


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.8.3 Attrezzaggio di stazione<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

79 di 110<br />

Vengono attrezzati solamente i binari di corsa codificati.<br />

Quanto riportato nel presente paragrafo vale anche per i segnali di partenza interna, partenza<br />

esterna e protezione interna.<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

L 2 - 1<br />

L 2 - 1<br />

Figura 88: attrezzaggio di stazione<br />

Il PI in asse al segnale di partenza è composto da due boe di tipo fisso e svolge la funzione di<br />

cui al punto 6.2.1.1.1 .<br />

Nelle stazioni presentanti segnali di partenza disassati (minimo 10 m) sarà richiesta la posa di<br />

un ulteriore PI R.<br />

Come esemplificato in Figura 89 tale PI deve essere posato immediatamente a valle di quello<br />

già presente per la normale gestione e sullo stazionamento del segnale presentante distanza<br />

minore. Tale PI è richiesto ovviamente nel caso in cui siano possibili tali movimenti; in Figura<br />

90 tale PI non risulta necessario.<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1<br />

Figura 89: posa di ulteriore PI R in presenza di attrezzaggio parziale<br />

L 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

R1 - 2<br />

R1 - 2<br />

R1 - 2<br />

Figura 90: non necessità di ulteriore PI R a causa assenza di itinerari<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

R1 - 2 R1<br />

- 2<br />

R1 - 2<br />

R1 - 2<br />

R 2 - 1<br />

R 2 - 1<br />

S 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

S 2 - 1<br />

S 2 - 1


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.8.4 Protezione per itinerari deviati da percorrersi a 100km/h<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

80 di 110<br />

L’approccio ad un segnale che comanda itinerari deviati da percorrersi a velocità di 100km/h<br />

avviene:<br />

− In presenza di seconda frequenza portante (in grado di fornire il codice <strong>12</strong>0*) imponendo un<br />

target a 100km/h sul segnale tramite l’informazione fornita dal codice <strong>12</strong>0* ed un<br />

successivo tetto pari a tale velocità con la transizione <strong>12</strong>0*AC; velocità di deviata minori<br />

saranno eventualmente associate al codice <strong>12</strong>0.<br />

− In assenza di seconda frequenza portante dovranno essere previsti PI di tipo commutabile<br />

sui segnali che gestiscono l’itinerario deviato (vedi Figura 91), che permetteranno di<br />

imporre un target a 100km/h (o minore per mancata prosecuzione) sul segnale stesso.<br />

S1<br />

- 2<br />

Figura 91: Itinerari deviati a 100km/h e attrezzaggio con PI di tipo commutato dei segnali che gestiscono l’itinerario<br />

6.2.9 Gestione degli appuntamenti<br />

6.2.9.1 Concetti generali<br />

PBA<br />

Avv 01<br />

Gli appuntamenti in S<strong>CM</strong>T si distinguono in due tipologie:<br />

Appuntamento di controllo;<br />

Appuntamento diagnostico.<br />

Di norma tutti i PI validi per uno stesso senso di marcia, indipendentemente dalla loro<br />

tipologia, devono essere legati in una catena di appuntamenti continua. Tale catena non viene<br />

interrotta per motivi funzionali, ma solamente per motivi di distanza in modo da limitare l’errore<br />

spaziale con il quale il sistema (SSB) diagnostica/controlla la mancata o errata lettura di un PI<br />

o di una sua parte.<br />

La reazione in caso di mancata lettura del PI, che deve essere associata ad un<br />

appuntamento, può essere di: arresto del treno, riduzione di velocità ad un valore prefissato,<br />

nessuna azione. Comunque, alla prima condizione di treno fermo, vengono sempre<br />

visualizzate sul cruscotto del SSB le informazioni riguardanti i PI non correttamente ricevuti.<br />

Per mantenere il livello di integrità di sicurezza SIL4 la catena di appuntamento si basa:<br />

1) sulla trasmissione della distanza di segnalamento (D_Obiettivo) con l’attivazione della<br />

frenatura del treno qualora tale distanza venga completamente percorsa senza aver<br />

incontrato un PI che ne aggiorni il valore.<br />

S<br />

1 - 2<br />

S01<br />

100


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

81 di 110<br />

2) Sulla trasmissione della distanza di appuntamento (D_Appuntamento) con la reazione<br />

del SSB determinata dal valore della variabile (Q_Reazione)<br />

3) Posa di PI aggiuntivi<br />

In generale il sistema sfrutta entrambe le catene, di cui al punto 1 e al punto 2, per prevenire<br />

la perdita del PI di segnale. La soluzione di cui al punto 3 si rende necessaria in casi<br />

particolari per integrare il punto 2, come riportato nei paragrafi successivi.<br />

Le principali informazioni trasmesse dai PI ai fini della gestione degli appuntamenti consistono<br />

in:<br />

• distanza obiettivo<br />

• distanza di appuntamento;<br />

• identificativo del prossimo PI in appuntamento;<br />

• reazione in caso di mancato appuntamento;<br />

• verifica del vincolo di appuntamento (dato dal Pi precedente).<br />

Le tipologie di appuntamento gestite dal sistema tramite la variabile (D_Appuntamento) sono:<br />

Appuntamento per “nome” (ovvero verso un singolo PI individuato): in questo caso<br />

deve essere specificato il numero identificativo del PI in appuntamento;<br />

Appuntamento per “tipo” (ovvero verso una famiglia omogenea di PI): in questo caso<br />

viene specificata la tipologia del PI (ad oggi sono ammesse le tipologie di ricalibrazione<br />

(R, RL) e di linea (L e LL)).<br />

Non rientrano nella catena degli appuntamenti i PI utilizzati per la gestione dei rallentamenti<br />

(denominati N) per i quali è definita una ulteriore catena di appuntamenti con logica dedicata.<br />

6.2.9.2 Appuntamento di controllo<br />

L’appuntamento di controllo viene attivato sia attraverso la distanza di segnalamento<br />

(D_Obiettivo) sia con la distanza di appuntamento (D_Appuntamento).<br />

Le regole attualmente stabilite prevedono che:<br />

l’appuntamento di controllo venga utilizzato per i PI che svolgono funzione di protezione<br />

nei confronti dei segnali fissi (tipologie S, A, PA e PRA);<br />

la reazione al mancato appuntamento sia sistematicamente di arresto treno;<br />

la tipologia di appuntamento deve essere per nome.<br />

Nessuno dei PI, immediatamente precedenti le tipologie S, A, PA e PRA può annullare la<br />

catena degli appuntamenti.<br />

In presenza di segnalamento a due aspetti la distanza massima che può essere associata alla<br />

D_Appuntamento, al fine di limitare l’errore spaziale con il quale il sistema controlla la<br />

mancata o errata lettura di un PI è stabilita in 2000 m.<br />

Nei casi in cui la distanza da trasmettere sia superiore, risulta necessario interrompere la<br />

catena degli appuntamenti e posare PI aggiuntivi di tipo RL (L è acronimo di Linking) in<br />

precedenza al successivo PI che necessita dell’appuntamento di controllo (vedi regole di posa<br />

6.2.9.8).<br />

In presenza di segnalamento a tre aspetti non dovrà essere mai interrotta la catena di


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

82 di 110<br />

appuntamento e in caso di distanze superiori a 2000 m dovrà essere posato un PI R ad una<br />

distanza massima di 700 m al fine di contenere gli errori odometrici dal successivo segnale se<br />

non sono presenti altri PI che possono svolgere la stessa funzione.<br />

Gli errori di appuntamento saranno visualizzati sul cruscotto del SSB a treno fermo.<br />

6.2.9.3 Appuntamento diagnostico<br />

L’appuntamento diagnostico riguarda tutte le restanti tipologie di PI non menzionate nel<br />

precedente paragrafo.<br />

Questo appuntamento non prevede una reazione che intervenga sulla marcia del treno in<br />

caso di perdita del PI (informazione trasmessa uguale a “nessun intervento”), ma permette<br />

comunque di attivare alla prima condizione di treno fermo l’informazione diagnostica sul<br />

cruscotto del SSB.<br />

La distanza massima associata all’appuntamento diagnostico è di 5000 m (la più elevata<br />

trasmissibile dal sistema).<br />

Qualora la distanza di appuntamento risulti superiore è necessario interrompere la catena<br />

degli appuntamenti e posare un PI aggiuntivo di tipo RL (L è acronimo di Linking) a 50 m in<br />

precedenza del successivo PI che necessita dell’appuntamento diagnostico (vedi regole di<br />

posa 6.2.9.8).<br />

6.2.9.4 Appuntamento per “tipo”: particolarità impiantistiche<br />

6.2.9.4.1 Continuità della catena di Appuntamento<br />

Qualora un PI traguardi diversi possibili itinerari con disomogeneità dei primi PI incontrati, al<br />

fine di non interrompere la catena degli appuntamenti, devono essere posati dei PI aggiuntivi<br />

in modo da creare la necessaria uniformità.<br />

In generale vengono utilizzati PI di tipo R (denominati RL) o L (denominati LL): vedi 6.2.9.8.2 e<br />

6.2.9.8.3).<br />

La progettazione avverrà in modo da minimizzare la posa di ulteriori PI (vedi 6.2.9.8.4 e<br />

6.2.9.8.5).<br />

La posa dei PI aggiuntivi avverrà rispettando le regole delle distanze di posa tra PI riportate<br />

nella appendice M del volume 2.<br />

6.2.9.5 Appuntamento per “nome”: particolarità impiantistiche<br />

Qualora, per particolari necessità, si debba ricorrere ad un appuntamento per nome laddove<br />

l’appuntamento è di norma per tipo, si dovrà realizzare una interfaccia dedicata al fine di<br />

traguardare il singolo PI individuato che necessita di tale tipologia di appuntamento.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.9.6 Concetto di “finestra diagnostica”<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

83 di 110<br />

Per applicare i concetti di appuntamento sopra definiti, il SSB apre una “finestra diagnostica”<br />

all’interno della quale si aspetta di trovare un PI. Si definiscono tre tipi di “finestra diagnostica”:<br />

1) Finestra diagnostica generata dalla distanza di segnalamento (D_Obiettivo); viene<br />

aperta dal SSB dopo aver percorso una distanza d=D_O - 7%D_O (con valore minimo<br />

di 10 m) e si estende fino ad una D_O + 7%D_O (con valore minimo di 10 m).<br />

2) Finestra diagnostica generata dalla distanza di appuntamento (D_Appuntamento);<br />

viene aperta dal SSB dopo aver percorso una distanza d=D_A - 10%D_A (con valore<br />

minimo di 10 m) e si estende fino ad una D_A + 10%D_A (con valore minimo di 10 m)<br />

per appuntamenti per nome.<br />

3) Finestra diagnostica generata dalla distanza di appuntamento (D_Appuntamento);<br />

viene aperta dal SSB immediatamente all’acquisizione del PI che la trasmette e si<br />

estende fino ad una D_A + 10%D_A (con valore minimo di 10 m) per appuntamenti per<br />

tipo.<br />

Negli appuntamenti per tipo è necessario, per quanto possibile, evitare di posare due PI di tipo<br />

R o RL (L o LL) all’interno della stessa finestra diagnostica.<br />

Nel caso in cui non sia possibile lo spostamento del PI R o RL (L o LL) oltre la finestra<br />

diagnostica, si dovrà prevedere un interfacciamento dedicato (appuntamento per nome con<br />

aspetti di via libera). Con aspetto di Rosso dovrà essere trasmesso un appuntamento per tipo<br />

(solo in questo caso l’eventuale perdita del primo PI R o RL (L o LL) non verrà diagnosticata).<br />

Qualora, per particolari situazioni impiantistiche, non sia possibile lo spostamento del PI<br />

all’esterno della finestra diagnostica o la discrimina del movimento, e non ci siano altre<br />

soluzioni adottabili, la variabile D_Appuntamento del PI precedente dovrà essere valorizzata a<br />

“Fine Catena”.<br />

6.2.9.7 Applicazione delle logiche<br />

La catena basata sulla distanza di segnalamento (D_Obiettivo) con conseguente trasmissione<br />

della distanza per ogni aspetto del segnale, richiede:<br />

• Applicazione delle logiche per la Distanza Obiettivo Approssimata (DOA),<br />

• modalità di interfacciamento degli aspetti di segnale dedicate.<br />

La logica della DOA è applicabile solamente quando il disassamento tra due segnali risulta<br />

inferiore al 3% della distanza trasmessa.<br />

In Figura 92 viene descritto quale è il limite spaziale oltre il quale risulta necessario<br />

discriminare gli itinerari percorribili ad uguale velocità. Quando la distanza obiettivo trasmessa<br />

dal segnale 1 verso il segnale 3 (D1) supera il 3% di quella trasmessa dal segnale 1 verso il<br />

segnale 2, non risulta più possibile gestire i due segnali in maniera associata.<br />

Tale necessità comporta un incremento degli itinerari da interfacciare in maniera dedicata e la<br />

trasmissione della distanza di segnalamento anche per la velocità di deviata di 30 km/h.<br />

Inoltre la trasmissione della D_Obiettivo riguarderà anche l’aspetto di via impedita (Rosso).


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 92: modalità di applicazione della Distanza Obiettivo Approssimata (DOA)<br />

Foglio<br />

84 di 110<br />

Nella Figura 93 viene illustrato come la catena della D_Obiettivo rimane attiva in stazione<br />

(PdS in generale) per ogni itinerario sia di corretto tracciato che di deviata.<br />

Figura 93: necessità di trasmissione della D_Obiettivo anche per itinerari a 30km/h<br />

Nei successivi paragrafi vengono descritte le scelte effettuate.<br />

6.2.9.7.1 Segnalamento concatenato<br />

In presenza di segnalamento concatenato è sempre prevista la valorizzazione della<br />

D_Obiettivo tra segnali. Il sottosistema di bordo controlla la presenza del PI successivo<br />

arrestando il treno in caso di perdita.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 94: gestione catena D_Obiettivo con segnalamento concatenato<br />

6.2.9.7.2 Itinerari da considerare per movimenti a via impedita<br />

Foglio<br />

85 di 110<br />

Per i movimenti a via impedita devono essere considerati per la continuità della catena di<br />

appuntamento i seguenti itinerari/movimenti:<br />

• Per i segnali di protezione bisogna distinguere tra movimenti provenienti da binari di<br />

marcia illegale e non.<br />

o Per movimenti che hanno origine da binari di marcia illegale vanno considerati<br />

tutti gli itinerari previsti dal piano del ferro per i quali a valle è presente un<br />

segnale che sia raggiungibile tramite itinerario da almeno un altro segnale (se il<br />

piano del ferro ammette più itinerari possibili verso un segnale è necessario<br />

considerare come deviatoi quelli utilizzati dai movimenti di partenza inversi<br />

ammessi da Tabella delle Condizioni, oppure qualora non siano presenti<br />

movimenti, il primo deviatoio incontrato) più il proseguimento sul binario illegale.<br />

o In tutti gli altri casi (movimenti che hanno origine da binari con marcia sx o dx)<br />

vanno considerati solo gli itinerari previsti dalla tabella delle condizioni e il primo<br />

passaggio pari – dispari su binario illegale incontrato.<br />

• Per le partenze vanno considerati i movimenti ammessi dalla TdC e in più per le<br />

immissioni sul binario per marcia illegale va considerato quello utilizzato da TdC per i<br />

movimenti del senso inverso (qualora non siano presenti movimenti va considerato il<br />

primo deviatoio incontrato).<br />

6.2.9.8 Regole di posa<br />

Le regole di posa per la gestione degli appuntamenti devono mantenere il livello di integrità di<br />

sicurezza SIL4, quindi, dove non ci sia il segnalamento concatenato 6.2.9.7.1, si dovrà<br />

prevedere la posa di nuovi PI aggiuntivi in particolari condizioni.<br />

6.2.9.8.1 Regole di posa per uscita in piena linea<br />

I segnali che proteggono uscite verso la piena linea (partenze, partenze esterne di stazione,<br />

PM, protezioni di bivio, PC) hanno logica analoga agli ingressi in stazione qualora tutte le


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

86 di 110<br />

direzioni a valle presentino segnalamento concatenato.<br />

Qualora almeno una delle direzioni di valle presenti un successivo segnale di avviso isolato, si<br />

ha un disaccoppiamento progettuale tra direzioni che presentano segnale di 1° categoria e<br />

quelle che presentano avviso isolato (le regole per la gestione dell’aspetto di via impedita<br />

ricadono in quelle utilizzate per la gestione del segnalamento concatenato).<br />

Per le direzioni con blocco a due aspetti viene annullata la catena basata sulla trasmissione<br />

della distanza D_Obiettivo per procedere successivamente alla eventuale posa di PI aggiuntivi<br />

per la ripresa degli appuntamenti.<br />

Le principali ricadute progettuali di tale scelta riguardano:<br />

• la suddivisione delle interfacce tra aspetti che immettono verso linee a 3 aspetti (per i quali<br />

verrà trasmessa la D_Obiettivo) e verso linee a 2 aspetti (per i quali non verrà trasmessa la<br />

D_Obiettivo);<br />

• la posa di eventuali PI aggiuntivi in relazione alla tipologia di linea e alla presenza dei PI<br />

già posati per le altre funzionalità.<br />

L’uscita dalla stazione verso la linea con segnalamento a 2 aspetti (considerando anche il<br />

caso di provenienze dal binario illegale in assenza di segnale) può essere quindi analizzata<br />

valutando le varie situazioni in relazione alla presenza di binario di linea codificato o non<br />

codificato.<br />

6.2.9.8.1.1 Binario di linea codificato con BAcc a 2 aspetti.<br />

Come sopra indicato, l’uscita verso una linea con BAcc a 2 aspetti non richiede la<br />

valorizzazione della D_Obiettivo. Poiché il codice è in grado di gestire la marcia del treno, non<br />

è richiesta la catena della D_Obiettivo né la posa di ulteriori PI aggiuntivi in linea. Di seguito<br />

vengono riportati alcuni casi particolari di uscita da un PdS con ripresa di codice 180 sul<br />

giunto di linea:<br />

• AC PI L 180 PI A 75/<strong>12</strong>0 (vedi Figura 95);<br />

• AC PI L 180 PI RL PI A 75/<strong>12</strong>0.<br />

Figura 95: gestione tratto di linea codificata a due aspetti


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

87 di 110<br />

La protezione in caso di perdita della coppia di PI L, A e RL, A viene gestita dal SSB che<br />

impone la distanza obiettivo di default di 900 m alla captazione dei codici 75 e <strong>12</strong>0.<br />

La descrive come, anche in caso di perdita completa di due PI, alla transizione 18075 e<br />

180<strong>12</strong>0 la gestione della RSC permette di ricondurre la marcia a valori di velocità accettabili<br />

da parte del sistema S<strong>CM</strong>T.<br />

6.2.9.8.1.2 Linea non codificata a semplice binario in uscita da PdS<br />

Nel caso di segnalamento a due aspetti la catena di appuntamento basata sulla variabile<br />

D_Appuntamento consente di ottenere il livello di disponibilità richiesto.<br />

In questa situazione impiantistica infatti a valle del PI del segnale di partenza c’è un solo PI di<br />

tipo L, legato quindi in appuntamento per nome, la cui perdita si avrebbe solo nel caso di non<br />

acquisizione di entrambe le boe del PI. Questo, sommato anche alla perdita di una boa del<br />

successivo PI di segnale (Figura 96) rientra nel livello di disponibilità richiesto, pertanto non è<br />

necessaria la posa di PI aggiuntivi.<br />

Figura 96: unica linea a semplice binario in uscita da PdS<br />

In questa tipologia di linea fa eccezione il solo caso in cui il PI di tipo L interrompa la catena<br />

degli appuntamenti, dove la ripresa con il solo PI RL non risulta più sufficiente e pertanto deve<br />

essere posato un PI aggiuntivo.<br />

La Figura 97 rappresenta un esempio di riattivazione della catena di appuntamenti con<br />

distanze maggiori di 2000 m per appuntamenti vitali.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 97: riattivazione della catena degli appuntamenti<br />

Foglio<br />

88 di 110<br />

PI RL aggiuntivo svolge la funzione di cui al punto 6.2.9.1 ed è composto da due boe di tipo<br />

fisso.<br />

Per la riattivazione della catena di appuntamento diagnostico interrotta in presenza di distanze<br />

superiori a 5000 m dal successivo PI non vitale, come evidenziato in Figura 98, è necessaria<br />

la posa di un solo PI di tipo RL, come riportato in 6.2.9.3.<br />

Figura 98: riattivazione della catena degli appuntamenti<br />

PI RL svolge la funzione di cui al punto 6.2.9.1 ed è composto da due boe di tipo fisso.<br />

6.2.9.8.1.3 Linea a doppio binario o più linee in uscita da PdS in assenza di BAcc<br />

Nel caso di partenza con possibilità di itinerari verso linee con segnalamento concatenato e<br />

non concatenato, si può eseguire un’analisi in funzione del tipo di segnalamento.<br />

Per gli aspetti del segnale di partenza che portano verso una linea con segnalamento<br />

concatenato si ricade nel caso del paragrafo 6.2.9.7.1, con la protezione gestita dalla catena<br />

della D_Obiettivo. Il valore della D_Obiettivo è pari alla distanza al segnale di valle o alla DOA,<br />

cioè al segnale di valle più vicino.<br />

Per gli aspetti del segnale di partenza che immettono verso il binario con successivo segnale<br />

di avviso isolato, non si valorizza la D_Obiettivo e devono invece essere valutate le situazioni<br />

impiantistiche presenti in linea per determinare la necessità di posa di PI aggiuntivi.<br />

Le verifiche che devono essere fatte consistono nel valutare se a monte del PI di tipo A (o PA<br />

se presente) siano posati, in linea, almeno due PI legati in appuntamento per nome tra di loro.<br />

Come si può vedere in Figura 99, la terna di PI L, aV e A permette di rientrare nel casi di<br />

disponibilità richiesta.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 99: caso in cui non risulta necessaria la posa di PI aggiuntivi<br />

Foglio<br />

89 di 110<br />

In Figura 100 e Figura 101 vengono descritte due specifiche situazioni impiantistiche:<br />

• Il primo scenario descrive la posa del PI aggiuntivo RL tra quello L e A, con<br />

quest’ultimo distante meno di 2000 m dal PI L;<br />

Figura 100: caso con PI aggiuntivo e PI L a meno di 2000 m dal successivo PI vitale (A o PA)<br />

• Il secondo scenario descrive la posa del PI RL aggiuntivo a monte di quello già previsto<br />

posato per la gestione della catena diagnostica basata sulla D_Appuntamento.<br />

Figura 101: caso con PI aggiuntivo e ripresa degli appuntamenti con successivo PI vitale (A o PA)<br />

L’introduzione del PI RL1 è dovuta all’interruzione della catena di appuntamento dal PI L, per<br />

garantire la disponibilità richiesta.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

90 di 110<br />

6.2.9.8.2 Posa di PI aggiuntivo di tipo RL per non interrompere la catena degli appuntamenti<br />

R-FD1-2<br />

L 1-2 RL1-2<br />

Figura 1<strong>02</strong>: eliminazione della interruzione della catena degli appuntamenti – PI RL<br />

Il PI RL svolge la funzione di cui al punto 6.2.9.1 ed è composto da due boe di tipo fisso.<br />

La posa di tale PI permette di trasmettere dal segnale di partenza del binario di precedenza un<br />

appuntamento per tipo; mentre l’assenza di tale PI avrebbe causato l’interruzione della catena<br />

degli appuntamenti per l’aspetto di via impedita e per gli aspetti di deviata non interfacciati in<br />

modo dedicato.<br />

6.2.9.8.3 Posa di PI aggiuntivo di tipo LL per non interrompere la catena degli appuntamenti<br />

La posa di tale PI permette di trasmettere dal segnale di partenza, un appuntamento per tipo;<br />

mentre l’assenza di tale PI avrebbe causato l’interruzione della catena degli appuntamenti per<br />

l’aspetto di via impedita.<br />

S<br />

1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

S 1 - 2 LL1 - 2 aV1 - 2 L1 - 2<br />

Figura 103: eliminazione della interruzione della catena degli appuntamenti – PI LL<br />

S1-2<br />

S1-2


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.9.8.4 Minimizzazione della posa di PI aggiuntivi: caso RL<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 1<strong>04</strong>: posa PI RL per minimizzazione PI aggiuntivi<br />

Foglio<br />

91 di 110<br />

La posa di un PI di tipo RL permette di trasmettere, dal segnale di protezione, un<br />

appuntamento per tipo; l’assenza di tale PI avrebbe causato l’interruzione della catena degli<br />

appuntamenti per l’aspetto di via impedita e per gli aspetti di deviata non interfacciati in modo<br />

dedicato<br />

6.2.9.8.5 Minimizzazione della posa di PI aggiuntivi: caso LL<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

S 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

L 1 - 2<br />

LL1 - 2 R1<br />

- 2<br />

Uniformità a PI di linea<br />

Figura 105: posa PI LL per minimizzazione PI aggiuntivi<br />

La posa di un PI di tipo LL permette di trasmettere dai segnali di partenza, un appuntamento<br />

per tipo; l’assenza di tale PI avrebbe causato l’interruzione della catena degli appuntamenti<br />

per l’aspetto di via impedita e per aspetti di deviata non interfacciati in modo dedicato.<br />

La valorizzazione della variabile Q_Posizione PI deve essere codificata sempre a “PdS”<br />

S 1 - 2


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.10 Gestione dei rallentamenti<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

92 di 110<br />

Riferimento per questo paragrafo è il volume 1 paragrafo 6.11 SRS.<br />

Inoltre ai fini dell’attrezzaggio si ricorda che il sistema, con l’esclusione dei percorsi su corretto<br />

tracciato, prende a riferimento i rallentamenti fino a 30 km/h.<br />

Particolari situazioni che richiedano inderogabilmente la protezione a velocità minore<br />

dovranno essere valutate e autorizzate dalle strutture centrali competenti.<br />

Vengono di seguito riportati i concetti fondamentali di gestione dei rallentamenti con S<strong>CM</strong>T;<br />

per la progettazione degli stessi è necessario far riferimento al documento <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong> PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong><br />

<strong>02</strong> D71 A.<br />

I rallentamenti compresi in orario potranno essere gestiti, in accordo con le DCI/D<strong>CM</strong> di<br />

competenza, come PVPL o nei modi di seguito descritti.<br />

6.2.10.1 Tipologia dei Punti Informativi<br />

Vengono di seguito descritte le caratteristiche dei PI per la gestione dei rallentamenti e le<br />

principali informazioni trasmesse dagli stessi.<br />

I PI utilizzati sono denominati N e sono composti da boe di tipo fisso.<br />

Normalmente sono posati:<br />

• In corrispondenza del segnale di avviso di rallentamento;<br />

• A 200 m dal segnale di avviso di rallentamento con una tolleranza di 20 m.<br />

Sono inoltre previsti PI aggiuntivi di avviso di rallentamento, PI di fine di rallentamento e PI di<br />

rallentamento posati a distanza ridotta, qualora richiesto dalla tipologia di rallentamento.<br />

Le principali informazioni trasmesse da tali PI sono:<br />

• Velocità ammessa nel rallentamento (V_RALL);<br />

• Modalità di effettuazione (TE<strong>ST</strong>A TRENO, TUTTO IL TRENO);<br />

• Lunghezza del rallentamento (L_RALL);<br />

• Distanza dall’inizio del rallentamento (D_RALL);<br />

• Modalità di esecuzione del rallentamento in funzione del percorso<br />

•<br />

(Q_ITINERARIO_RALL): ne permette la gestione o meno in funzione dell’itinerario in atto<br />

(vedi paragrafo 6.2.10.2.2);<br />

Numero identificativo del rallentamento (NID_RALL): rappresenta l’identificativo del<br />

rallentamento per gestire in maniera indipendente più rallentamenti contemporanei.<br />

6.2.10.2 Logica di stazione (o PdS in generale ad esclusione dei bivi in linea) con<br />

velocità di linea non superiore a 200km/h<br />

6.2.10.2.1 Concetti generali<br />

6.2.10.2.1.1 Rallentamenti incontrati in corretto tracciato<br />

I rallentamenti incontrati dal treno durante l’esecuzione di itinerari in corretto tracciato (CT)<br />

vengono completamente gestiti tramite la posa di un PI in corrispondenza del segnale di


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

93 di 110<br />

avviso di rallentamento e di uno posato circa 200 m in precedenza (vedi Figura 106).<br />

E’ previsto l’utilizzo di PI posati a distanza ridotta, PI aggiuntivi e PI di fine rallentamento<br />

qualora la situazione impiantistica lo richieda (vedi paragrafo 6.11.1.3 Appendice B Vol. 1 SRS<br />

S<strong>CM</strong>T e <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong> PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D71 A).<br />

N1 - 2<br />

N1 - 2 S 1 - 2<br />

Figura 106: rallentamento in corretto tracciato<br />

6.2.10.2.1.2 Rallentamenti incontrati su percorso deviato<br />

Per i rallentamenti incontrati dal treno durante l’esecuzione di itinerari deviati (DV) è garantita<br />

una riduzione di velocità, tramite il segnalamento, su tutto lo sviluppo dell’itinerario stesso, tale<br />

da risultare ≤ di 60km/h (vedi Figura 107).<br />

Si intende per sviluppo dell’itinerario deviato il tratto di binario che si estende dal segnale che<br />

comanda l’itinerario stesso fino al segnale successivo o fino al termine della stazione in caso<br />

di uscite verso la piena linea (ai fini tecnici S<strong>CM</strong>T il termine della stazione coincide con il PI di<br />

linea più lunghezza treno), o fino al punto di captazione di un codice liberatorio (vedi <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong><br />

PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D71 A).<br />

N.B. Sulle linee attrezzate con BA a correnti codificate il termine dell’itinerario su percorso<br />

deviato è rappresentato, ai fini S<strong>CM</strong>T, anche dal punto di ripresa del codice purché a livello<br />

<strong>12</strong>0*, 180 o superiore.<br />

N1 - 2<br />

N1 - 2<br />

Sviluppo dell'itinerario deviato in assenza di BAcc<br />

S<br />

1 - 2<br />

Figura 107: rallentamento incontrato durante un percorso deviato<br />

S<br />

1 - 2


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.10.2.1.3 Rallentamenti incontrati in CT con provenienza da un percorso deviato<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

94 di 110<br />

Per i rallentamenti incontrati in CT, ma a valle del termine di un itinerario in DV (Vedi punto<br />

precedente), potrà richiedersi a seconda delle casistiche:<br />

il rispetto della protezione prevista delle specifiche;<br />

un livello minimo di protezione che potrà non garantire il rispetto del rallentamento tramite la<br />

posa di PI dedicati.<br />

Questi ultimi PI sono rappresentati da PI posati a distanza ridotta (stessi parametri di codifica<br />

salvo la distanza dall’inizio del rallentamento);<br />

6.2.10.2.1.4 S<strong>ST</strong> - Logica di codifica dei PI<br />

La logica di codifica dei PI di rallentamento prevede la determinazione di un “qualificatore” che<br />

individui la tipologia di percorso cui i dati si riferiscono. La casistica può prevedere:<br />

- CT, rallentamenti riferiti a percorsi di corretto tracciato; rappresenta la totalità della<br />

gestione relativa ai binari di corsa;<br />

- DV, rallentamenti riferiti a percorsi deviati;<br />

- CT/DV ovvero “qualunque”, rallentamenti riferiti a tutti i percorsi; utilizzato per PI<br />

incontrati durante l’esecuzione di un itinerario deviato (tutti i binari di circolazione).<br />

Dei qualificatori CT/DV e DV ne viene minimizzata l’utilizzazione ai fini di limitare la casistica.<br />

L’utilizzazione associata ai qualificatori non considera particolari (eccezionali) casistiche per le<br />

quali, pur rimanendo nelle suddette logiche, è prevista una gestione dedicata.<br />

Le informazioni trasmesse dai PI relativi ai segnali e di linea, contengono informazioni implicite<br />

per la determinazione della tipologia di percorso che il treno sta percorrendo e che, in<br />

determinate situazioni, percorrerà a valle del successivo segnale.<br />

Per una più completa comprensione viene di seguito ed in breve descritta anche la logica di<br />

bordo.<br />

6.2.10.2.2 Cenni sulla integrazione della logica terra-bordo<br />

La logica di bordo attiva o meno la gestione dei rallentamenti, come da specifica SRS, tramite<br />

il confronto tra gli stati logici determinati per mezzo delle informazioni ricevute dai PI, o tramite<br />

i codici di BAcc, e i dati acquisiti dai PI di rallentamento.<br />

Gli stati logici di bordo, utili ai fini della gestione, e le conseguenti azioni nei confronti delle<br />

informazioni di rallentamento sono rappresentati nella successiva tabella 1; tale tabella si<br />

riferisce ai soli rallentamenti qualificati CT. I rallentamenti validi per itinerari DV vengono gestiti<br />

a bordo solo in presenza di uno stato di bordo DV acquisito tramite PI o tramite codice; in<br />

presenza di uno stato di bordo CT+AvvDV un rallentamento acquisito valido per un itinerario<br />

DV non viene gestito.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

Informazione di<br />

itinerario presente<br />

a bordo (stato)<br />

CT<br />

DV<br />

CT+AvvDV<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Significato<br />

percorso in CT fino al successivo<br />

segnale se disposto a via<br />

impedita o ad un qualsiasi aspetto<br />

di via libera per un CT<br />

percorso in DV fino al successivo<br />

segnale (vedi precedenti<br />

considerazioni per codice<br />

liberatorio)<br />

percorso in CT fino al successivo<br />

segnale e successivo percorso in<br />

DV<br />

Gestione dei dati di<br />

rallentamento all’atto<br />

dell’acquisizione dal PI<br />

Accetta i dati ed esegue la<br />

protezione del rallentamento<br />

Foglio<br />

95 di 110<br />

Cancella definitivamente i dati del<br />

rallentamento<br />

Effettua la comparazione tra la<br />

distanza residua al successivo<br />

segnale fisso (Do) e la distanza di<br />

inizio rallentamento (D_Rall) (vedi<br />

Figura 108). Se:<br />

a) Do < D_Rall: cancella<br />

definitivamente i dati di<br />

rallentamento<br />

b) Do ≥ D_Rall: accetta i dati<br />

ed esegue la protezione<br />

Tabella 1<br />

Il confronto tra Do e D_Rall dovrà essere effettuato solamente con distanza Do trasmessa a<br />

bordo tramite un PI.<br />

Qualora la Do risulti un valore definito dal solo SSB (default, perché assente il dato di terra),<br />

poiché tale distanza può non rappresentare quella reale tra i segnali il rallentamento sarà<br />

sempre attivato (vedi Nota 1).<br />

Nota 1: In tali casi il confronto tra Do e D_Rall potrebbe portare come conseguenza<br />

l’annullamento del rallentamento anche se questo interessa il percorso del treno; si ricorda<br />

come esempio di quanto detto che nelle linee con BAcc la Do utilizzata per gestire il<br />

segnalamento può essere come riportato al paragrafo 6.1.9.3 Appendice B vol. 1 SRS S<strong>CM</strong>T<br />

un valore di default pari a 900 m sia con codice 75 che <strong>12</strong>0.<br />

Quindi in presenza di Do imposta dal SSB (default), nel caso in cui sia richiesto il confronto<br />

con la D_Rall, questo non sarà effettuato da parte del SSB.<br />

Nelle linee senza BAcc tale problema non sussiste in quanto la perdita di PI significativi<br />

comporta la perdita della funzione S<strong>CM</strong>T con reset dei dati di bordo.<br />

Un esempio della gestione di bordo all’atto dell’acquisizione di un PI di avviso di rallentamento<br />

è rappresentato nella successiva Figura 108.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

TRENO<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Do residua<br />

D_Rall<br />

Figura 108: logica di gestione all’acquisizione del PI di avviso di rallentamento<br />

S01<br />

Foglio<br />

96 di 110<br />

In riferimento alla Figura 108 se il treno percorre:<br />

- la prima deviata a valle lo stato di bordo risulta DV; il rallentamento viene annullato;<br />

- l’itinerario 1-II lo stato di bordo risulta CT; il rallentamento è accettato ed eseguito;<br />

- l’itinerario 1-III lo stato di bordo risulta CT+AvvDV; poiché Do residua è inferiore a D_Rall<br />

il rallentamento viene annullato.<br />

Diversamente se il rallentamento iniziasse a monte del segnale 01 la logica di bordo ne<br />

accetterebbe ed eseguirebbe la protezione.<br />

Nella Tabella 2 sono rappresentate le azioni dell’apparecchiatura di bordo in funzione delle<br />

transizioni di stato che possono presentarsi a valle dell’acquisizione delle informazioni di<br />

rallentamento.<br />

CT DV Cancellazione definitiva dei dati di rallentamento anche se a protezione iniziata<br />

CT CT+AvvDV Attiva la procedura prevista per CT+AvvDV<br />

DV CT<br />

DV CT+AvvDV<br />

CT+AvvDV CT<br />

Caso a) 1)<br />

CT+AvvDV CT<br />

Caso b) 1)<br />

CT+AvvDV DV<br />

Caso a) e b) 1)<br />

I dati sono stati precedentemente cancellati. Se occorre ripristinare la<br />

protezione applicare logica di cui al punto 6.2.10.2.1.3<br />

I dati sono stati precedentemente cancellati. Se occorre ripristinare la<br />

protezione applicare logica di cui al punto 6.2.10.2.1.3<br />

Sequenza illogica (chiusura segnale e riapertura in CT)<br />

I dati erano stati cancellati e quindi non esiste protezione<br />

Sequenza illogica (chiusura segnale e riapertura in CT)<br />

Mantiene i dati e prosegue la protezione<br />

Cancella i dati se presenti<br />

1) Vedi per il riferimento la Tabella 1 del punto 6.2.10.2.2.<br />

Tabella 2<br />

La logica di gestione dei dati di un rallentamento qualificato CT all’acquisizione ed in<br />

funzione delle successive transizioni significative è riportato in Figura 109.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

INFORMAZIONE<br />

DI ITINERARIO<br />

PRESENTE<br />

A BORDO<br />

OPERATIVITA'<br />

LOGICA DI<br />

BORDO<br />

NUOVA INFORMAZIONE<br />

DI ITINERARIO<br />

RICEVUTA<br />

A BORDO<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

INDEFINITO<br />

DV<br />

ANNULLA<br />

INFORMAZIONE<br />

DI<br />

RALL. CT<br />

CT + Avv Dv<br />

Diff.<br />

Do res. - D_Rall<br />

INDEFINITO<br />

< 0<br />

DV<br />

≥ 0<br />

CT<br />

ATTIVA<br />

CT + Avv Dv<br />

Figura 109: logica di gestione dei dati di rallentamento<br />

6.2.10.2.3 Procedura di Supero Rosso in presenza di dati di rallentamento a bordo<br />

CT<br />

Foglio<br />

97 di 110<br />

I rallentamenti risultano indipendenti rispetto alla procedura di SR, in quanto l’attivazione di<br />

quest’ultima non influenza il tipo di itinerario in atto a bordo (CT, DV, CT+AvvDV,<br />

INDEFINITO).<br />

Il rallentamento continuerà ad essere gestito esclusivamente in funzione delle informazioni di<br />

itinerario a bordo, sia quelle presenti al momento della attivazione della procedura di SR e sia<br />

quelle ricevute da PI successivi incontrati durante il percorso, rimanendo comunque in vita le<br />

limitazioni proprie della funzione di SR.<br />

Quindi se, in presenza di informazioni di rallentamento a bordo, viene letto un PI di segnale<br />

che determina una tipologia di itinerario noto il rallentamento viene gestito di conseguenza,<br />

mentre se l’itinerario è indeterminato il rallentamento viene annullato (vedi Figura 109).


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.10.2.4 Itinerari deviati a 100km/h<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

98 di 110<br />

La logica di gestione prevede, in presenza di rallentamenti a velocità inferiore a 100km/h,<br />

l’abbattimento della velocità tramite segnalamento a 60 km/h per mezzo di una o più chiavi<br />

dedicate.<br />

La chiave relativa dovrà essere estratta sia quando il rallentamento interessi un qualsiasi<br />

punto dell’itinerario che può essere percorso a 100 km/h (sviluppo dell’itinerario da segnale a<br />

segnale) sia quando il rallentamento interessi l’itinerario immediatamente a valle (Figura 110).<br />

Figura 110: rallentamenti incontrati durante itinerari a 100km/h<br />

La gestione della protezione rientra successivamente nella logica di stazione.<br />

6.2.10.2.5 Rallentamenti ricadenti su binari di precedenza adibiti o meno a liberi transiti<br />

6.2.10.2.5.1 Concetti generali<br />

Data la normale assenza dei segnali di avviso di rallentamento può essere prevista la posa di<br />

un PI aggiuntivo di rallentamento a valle dell’ultimo scambio che immette nella precedenza<br />

stessa.<br />

La casistica di posa di suddetto PI dovrà essere successivamente definita.<br />

6.2.10.2.5.2 Precedenze pure<br />

In tal caso l’eventuale PI di inizio di rallentamento sarà qualificato, allo scopo di diminuire la<br />

casistica di codifica, CT/DV (qualunque).<br />

PI Rall PI Rall<br />

S 2 - 1<br />

N1 - 2 S1 - 2 N 2 - 1<br />

Figura 111: rallentamento su precedenza


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.10.2.5.3 Precedenze/binari di corretto tracciato per linea diramata<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

99 di 110<br />

Anche nel caso che il rallentamento interessi un corretto tracciato per una linea diramata la<br />

codifica non subisce variazioni (vedi Figura 1<strong>12</strong>1<strong>12</strong>).<br />

Situazioni particolari possono prevedere la posa di PI di fine rallentamento1<strong>12</strong>).<br />

CT/DV<br />

PI Rall<br />

N1 - 2 S1 - 2<br />

Figura 1<strong>12</strong>: rallentamento su precedenza che è anche di corretto tracciato<br />

6.2.10.3 Logica di stazione (o PdS in generale ad esclusione dei bivi in linea) con<br />

velocità di linea superiore a 200km/h<br />

Per i rallentamenti incontrati dal treno durante l’esecuzione di itinerari deviati (DV) valgono<br />

tutte le considerazioni fatte per le linee a velocità non superiore a 200 km/h salvo che la<br />

riduzione di velocità, tramite il segnalamento, su tutto lo sviluppo dell’itinerario deviato, deve<br />

risultare ≤ di 30 km/h.<br />

6.2.10.4 Logica dei bivi<br />

6.2.10.4.1 Considerazioni generali<br />

Le specifiche prevedono la totale protezione dei rallentamenti sia sul ramo CT che sul ramo (o<br />

sui rami) DV, intesi questi come continuazione del binario di corsa pari o dispari.<br />

Il livello minimo di velocità per rallentamento presa a riferimento è 30 km/h e in funzione di tale<br />

livello è stato sviluppato il normale attrezzaggio per la protezione.<br />

Per rallentamenti a velocità inferiore a 30 km/h, per i quali l’attrezzaggio normalmente previsto<br />

non garantisce il rispetto, dovrà essere prevista una modalità di attrezzaggio dedicata.<br />

I passaggi pari/dispari rientrano nelle regole degli itinerari deviati di stazione.<br />

Limitatamente ai rami deviati la protezione viene raggiunta, per opportunità tecniche e<br />

gestionali, in due distinte fasi successive:<br />

• Limitazione della velocità a 30 km/h sull’estensione dell’itinerario assicurata dal<br />

segnalamento, tramite l’estrazione di apposita chiave (una o più di una), e relative logiche<br />

S<strong>CM</strong>T associate;<br />

• Protezione puntuale del rallentamento tramite PI posti a valle dell’ultimo scambio (dopo il<br />

PI di linea e quindi gestibile sempre con semplice logica di corretto tracciato).


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

100 di 110<br />

Ovviamente le suddette chiavi di abbattimento della velocità saranno previste solo sulle<br />

deviate percorribili a velocità di 60km/h o 100km/h.<br />

L’estrazione della chiave relativa dovrà avvenire ogniqualvolta un rallentamento interessi un<br />

qualsiasi punto dell’itinerario deviato o in punti immediatamente a valle, tali da non garantire il<br />

rispetto con l’uso di soli PI ubicati a valle della deviata.<br />

L’estrazione della chiave può essere l’unica operazione richiesta per proteggere un<br />

rallentamento se il rallentamento stesso ha una velocità compatibile con quella permessa dal<br />

segnalamento e una estensione compatibile con quella dell’itinerario protetto tramite la<br />

velocità di deviata.<br />

6.2.10.4.2 Rallentamenti su corretto tracciato<br />

6.2.10.4.2.1 Rallentamento a valle di tutte le deviate<br />

Cartello di avviso di rallentamento ubicato tra avviso e protezione del bivio (1)<br />

Le procedure sono le stesse utilizzate per i rallentamenti in CT di stazione.<br />

Il rallentamento è in ogni caso completamente gestito per i movimenti di corretto tracciato.<br />

Per i movimenti all’interno del bivio in deviata, all’atto della acquisizione delle informazioni di<br />

rallentamento, si presenta sempre la condizione di stato a bordo di CT+AvvDV con Do


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

101 di 110<br />

6.2.10.4.2.2 Rallentamento interessante la deviata con inizio a valle del segnale di protezione<br />

Do Do<br />

(2) (1)<br />

1 - 2 N1 - 2 S1<br />

- 2 N1 - 2 N1 - 2<br />

S1<br />

- 2<br />

CT CT CT CT<br />

Figura 114: Rallentamento interessante la deviata con inizio a valle del segnale di protezione<br />

Il rallentamento esteso come in Figura 114 è completamente gestito in corretto tracciato<br />

tramite la posa di un PI sul segnale di avviso di rallentamento e uno anticipato con identiche<br />

procedure.<br />

La casistica in funzione dell’ubicazione del cartello di inizio di rallentamento in posizione (1) o<br />

(2) rimane inalterata rispetto al punto 6.2.10.4.2.1.<br />

Per quanto riguarda i movimenti su itinerario deviato verrà estratta la chiave per l’abbattimento<br />

della velocità di esecuzione.<br />

6.2.10.4.2.3 Rallentamento interessante la deviata con inizio a monte del segnale di<br />

protezione<br />

Il rallentamento esteso come in Figura 115 è completamente gestito in corretto tracciato<br />

tramite la posa di PI sul segnale di avviso di rallentamento e uno anticipato con una codifica di<br />

rallentamento CT (gestione identica a tutte le precedenti).<br />

Per quanto riguarda i movimenti su itinerario deviato verrà estratta la chiave per l’abbattimento<br />

della velocità di esecuzione.<br />

La marcia del treno verrà controllata:<br />

- fino al segnale di protezione del bivio tramite le informazioni dei PI di rallentamento<br />

(qualificati CT) e logica di bordo (stato CT+AvvDV con Do≥D_Rall);<br />

- a valle del segnale di protezione (transizione CT+AvvDV DV che cancella il<br />

rallentamento) tramite la riduzione di velocità per percorso deviato.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

N1<br />

- 2<br />

Note<br />

(1) protezione effettuata tramite PI di rallentamento<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

S<br />

N<br />

N1 - 2 1 - 2 1 - 2 N1 - 2<br />

(1)<br />

(2) protezione effettuata tramite PI di segnalamento<br />

(2)<br />

(1) (1)<br />

S 1 - 2<br />

Figura 115: Rallentamento interessante la deviata con inizio a monte del segnale di protezione<br />

Foglio<br />

1<strong>02</strong> di 110<br />

6.2.10.4.3 Rallentamento su itinerario deviato ma con inizio su corretto tracciato a valle del<br />

segnale di protezione del bivio<br />

La parte di rallentamento in corretto tracciato è completamente gestita (vedi Figura 116) con<br />

modalità identiche a quanto precedentemente descritto.<br />

In questo caso specifico il PI di avviso di rallentamento trasmetterà come lunghezza dello<br />

stesso la sola parte ricadente in corretto tracciato.<br />

S1 - 2 N1 - 2 1 - 2<br />

N<br />

S1 - 2<br />

Figura 116: rallentamento che si estende in CT e DV<br />

La gestione degli itinerari deviati avverrà con modalità identiche a quanto precedentemente<br />

descritto con l’avvertenza che se il rallentamento si estende oltre il termine dell’itinerario<br />

deviato dovrà essere posato a valle del PI L un PI di rallentamento per il proseguo della<br />

protezione.<br />

6.2.10.4.4 Rallentamento su itinerario deviato ma con inizio su corretto tracciato a monte del


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

segnale di protezione del bivio<br />

S1 - 2<br />

N<br />

1 - 2<br />

N1 - 2<br />

Note<br />

(1) protezione effettuata tramite PI di rallentamento<br />

(1)<br />

(2) protezione effettuata tramite PI di segnalamento<br />

Figura 117: rallentamento esteso a monte della protezione e che termina a sulla piena linea a valle di un<br />

itinerario deviato<br />

S1<br />

- 2<br />

(2)<br />

(1)<br />

L 1 - 2<br />

N<br />

1 - 2<br />

N1 - 2<br />

Foglio<br />

103 di 110<br />

Vale quanto detto al punto 6.2.10.4.2.3 per la parte che si estende a monte del segnale di<br />

protezione, mentre vale quanto detto al punto 6.2.10.4.3 per la gestione della parte di<br />

rallentamento che si estende a valle del segnale di protezione.<br />

6.2.10.4.5 Rallentamenti incontrati da movimenti che interessano il bivio preso di calcio<br />

Valgono tutte le considerazioni fatte per le varie precedenti casistiche del bivio preso di punta<br />

sia in termini di logica che di attrezzaggio.<br />

Questo in considerazione che sostanzialmente le casistiche relative a percorsi deviati su bivi<br />

prevedono la sequenza corretto tracciato – percorso deviato – corretto tracciato e, se presi di<br />

calcio, l’informazione di itinerario di validità del rallentamento non assume alcun significato.<br />

6.2.10.4.6 Rallentamenti a velocità inferiore a 30km/h.<br />

6.2.10.4.6.1 Caratteristiche<br />

Questa tipologia di rallentamenti, per quanto riportato al paragrafo 6.11.1.3.6 Appendice B<br />

volume 1 SRS S<strong>CM</strong>T, richiede comunque la protezione.<br />

Questa può essere ottenuta integrando quanto detto ai paragrafi precedenti, tramite:<br />

• Posa di PI aggiuntivi di avviso di rallentamento;


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

• Posa di PI aggiuntivi di fine di rallentamento;<br />

• Codifica dedicata del qualificatore che identifica la tipologia del rallentamento<br />

con modalità di utilizzazione da definire di volta in volta.<br />

6.2.10.4.6.2 Tipologia di attrezzaggio<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

1<strong>04</strong> di 110<br />

A solo titolo di esempio viene di seguito illustrata la modalità di posa e gestione per un<br />

rallentamento a velocità inferiore a 30 km/h.<br />

Rallentamento a 10 km/h su bivio semplice<br />

Per tale tipologia è previsto, oltre l’uso di PI che trasmettano la effettiva velocità del<br />

rallentamento, che siano estratte le chiavi di abbattimento della velocità di deviata.<br />

Con riferimento alla Figura 118, risulta che:<br />

− I PI (*) di avviso avranno il qualificatore di itinerario settato a “CT+DV” per permettere di<br />

gestire il rallentamento su tutti gli itinerari;<br />

− Il PI (**) trasmette l’informazione di fine rallentamento;<br />

− I PI (***) sono qualificati “CT+DV”<br />

(*)<br />

N<br />

N1 - 2 1 - 2<br />

S1<br />

- 2<br />

N1 - 2<br />

(**)<br />

Figura 118: rallentamento a 10 km/h interessante il ramo deviato<br />

S<br />

2 - 1<br />

(***)<br />

1 - 2<br />

N N1 - 2


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

6.2.10.4.7 Concetti generali sulla ubicazione delle chiavi R30 e R60<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

105 di 110<br />

La quantità di chiavi per riduzione di velocità R30 e R60 sono funzione del numero di itinerari<br />

deviati e una volta estratte, intervengono sull’abbattimento della velocità di deviata quando è<br />

in atto l’itinerario corrispondente.<br />

Tali chiavi, nel caso di linea banalizzata, intervengono contemporaneamente sia sui segnali<br />

per marcia sinistra che per marcia destra.<br />

Il ricorso alle chiavi di rallentamento è motivato dalla grande difficoltà di gestire i rallentamenti<br />

in presenza di percorsi deviati.<br />

L’utilizzo delle chiavi permette di:<br />

Semplificare la progettazione del rallentamento;<br />

Ridurre il numero di PI che devono essere utilizzati;<br />

Semplificare la codifica delle informazioni nei PI;<br />

Raggiungere comunque la sicurezza richiesta al sistema.<br />

Inoltre le chiavi rappresentano<br />

Una tecnologia di utilizzo comune e già consolidata;<br />

Un ricorso al segnalamento che permette di ridurre al minimo le interazioni con il<br />

personale di macchina e l’intrusività nella condotta di marcia.<br />

Di contro l’utilizzo delle chiavi può comportare in alcuni casi delle penalizzazioni in termini di<br />

tempi di percorrenza anche ad itinerari non interessati dal rallentamento.<br />

Nelle Stazioni, Posti di Comunicazione (PC), Posti di Movimento (PM) il valore di velocità<br />

minimo richiesto è pari a 60 km/h e solo in caso di deviate a 100 km/h, dovranno essere<br />

previste le chiavi di abbattimento della velocità a 60 km/h.<br />

Nei bivi in linea il livello minimo di velocità preso a riferimento è di 30 km/h per quei<br />

movimenti che realizzano passaggi tra linee diverse, intesi questi come continuazione del<br />

binario di corsa pari o dispari. I passaggi pari/dispari anche se realizzano passaggio tra<br />

linee rientrano nelle regole degli itinerari deviati di stazione.<br />

I passaggi pari/dispari anche se realizzano passaggio tra linee rientrano nelle regole degli<br />

itinerari deviati di stazione.<br />

Per i PdS ricadenti su linee a velocità superiore a 200 km/h tale differenziazione non è da<br />

considerarsi e le chiavi di abbattimento riducono la velocità all’unico valore di 30 km/h.<br />

Nella Figura 119 viene riportato un esempio di definizione delle chiavi di riduzione di velocità<br />

R30 per un bivio banalizzato da doppio binario a doppio binario.


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura 119: utilizzo chiavi R30 su bivio semplice<br />

Foglio<br />

106 di 110<br />

“a” e “b” stanno ad indicare delle zone; qualora un rallentamento venga a cadere per tutto o in<br />

parte nella zona “a”, ad esempio, dovrà essere estratta la chiave “ch01”.<br />

Nella successiva Figura <strong>12</strong>0 viene invece rappresentato un esempio più complesso<br />

riguardante un triplo bivio.<br />

Figura <strong>12</strong>0: utilizzo chiavi R30 su triplo bivio


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

107 di 110<br />

Nel triplo bivio di Figura <strong>12</strong>0 la suddivisione in zone risulta più complessa per permettere,<br />

tramite tale suddivisione, di ridurre le penalizzazioni dovute alla estrazione delle chiavi. In ogni<br />

sottozona sono indicate le chiavi da estrarre. Ad esempio se il rallentamento è presente<br />

interamente nella zona “q” devono essere estratte le chiavi “ch<strong>02</strong>”, “ch<strong>04</strong>” e “ch05”.<br />

La soluzione che adotta 6 chiavi e la suddivisione in zone rappresentata in figura non<br />

permette di annullare le penalizzazioni in quanto esistono alcuni itinerari che pur se non<br />

soggetti a rallentamento vedranno la relativa velocità di itinerario ridotta a 30km/h.<br />

È possibile ridurre ulteriormente le penalizzazioni aggiungendo ulteriori chiavi, soluzione che<br />

richiede una progettazione dedicata dell’impianto.<br />

Per il bivio/PC di media complessità riportato in Figura <strong>12</strong>1, attraverso l’impiego di 8 chiavi e la<br />

relativa suddivisione in zone, è possibile evitare penalizzazioni alla marcia del treno.<br />

Figura <strong>12</strong>1: Esempio di distribuzione delle zone di rallentamento di un Bivio/PC<br />

Gli abbattimenti a 60 km/h sono effettuati per gli itinerari:01-<strong>02</strong>; <strong>04</strong>-03; 05-<strong>02</strong> e viceversa<br />

Gli abbattimenti a 30 km/h sono effettuati per gli itinerari:05-03; 06-<strong>02</strong> e viceversa


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

108 di 110<br />

6.2.11 Transizione tra aree attrezzate con tipologia di PI ASK (180bit) e aree attrezzate<br />

con tipologia di PI FSK (1<strong>02</strong>3 bit)<br />

La funzione di gestione della transizione tra aree attrezzate con tipologia di PI ASK (180bit) e<br />

aree attrezzate con tipologia di PI FSK (1<strong>02</strong>3 bit) (vedi per una descrizione funzionale il<br />

paragrafo 6.28 del volume 1 appendice B SRS S<strong>CM</strong>T) non richiede di norma la posa di PI<br />

dedicati in quanto vengono utilizzati quelli già presenti per le altre funzionalità.<br />

Richiede però la determinazione a livello di S<strong>ST</strong> di aree attrezzate uniformemente o con PI di<br />

tipo ASK o con PI di tipo FSK.<br />

Risulta quindi necessario a livello di S<strong>ST</strong>:<br />

la determinazione della ubicazione dei punti di confine tra le aree diversamente<br />

attrezzate;<br />

la codifica delle variabili necessarie alla gestione della funzione da inviare al SSB.<br />

6.2.11.1 Determinazione della ubicazione dei punti di confine tra le aree diversamente<br />

attrezzate<br />

È necessario determinare il punto di confine tra aree diversamente attrezzate.<br />

La transizione tra aree attrezzate FSK e aree attrezzate ASK deve avvenire di norma sui<br />

segnali di protezione (protezione esterna nei casi di segnalamento plurimo).<br />

Tale transizione viene gestita con l’utilizzo di tre successivi PI (quello in asse al segnale di<br />

protezione e i due precedenti validi per lo stesso senso di marcia).<br />

Qualora questo comporti l’impiego di PI appartenenti al precedente PdS risulta più<br />

conveniente la posa di un PI aggiuntivo immediatamente a valle del PI L.<br />

La distanza tra il punto di posa dell’ultimo PI FSK e il primo PI ASK valido per lo stesso senso<br />

di marcia deve essere superiore a 400 m.<br />

Per entrambe le transizioni è necessario che l’ultimo PI (o unico PI nel caso 180 1<strong>02</strong>3) sia<br />

un packet di tipo S, A o L.<br />

La transizione tra aree attrezzate ASK e aree attrezzate FSK deve avvenire una volta inoltrati<br />

in linea sul primo segnale di valle in modo da garantire omogeneità all’interno degli impianti.<br />

Situazioni diverse che richiedano inderogabilmente:<br />

- la presenza di PI ASK e FSK sulla stessa zona (area mista),<br />

- l’ubicazione in posizioni diverse da quelle sopradescritte dei punti di confine<br />

possono comunque essere utilizzate e adeguatamente indicate nei documenti di progetto<br />

S<strong>CM</strong>T.<br />

6.2.11.2 Codifica delle variabili necessarie alla gestione della funzione da inviare al<br />

SSB<br />

Per gestire la funzione vengono utilizzate due variabili così codificate:


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Foglio<br />

109 di 110<br />

Area:<br />

o il valore di “area ASK” per aree attrezzate con tipologia di PI ASK (180 bit) e per<br />

il PI FSK di confine di uscita dall’area FSK<br />

o il valore di “area FSK” per aree attrezzate con tipologia di PI FSK (1<strong>02</strong>3 bit) e per<br />

il PI ASK di confine di uscita dall’area ASK<br />

o il valore di “area ASK” in presenza di aree miste (presenza sia di PI ASK che di<br />

PI FSK)<br />

Q_Reazione<br />

o Il valore “Arresto treno perdita PI per TM” negli ultimi 3 PI FSK posati in<br />

precedenza al primo PI ASK.<br />

6.2.11.3 Esempi di situazioni impiantistiche e relativa codifica delle variabili<br />

I seguenti esempi non risultano esaustivi ma tendono solo a descrivere la logica con la quale<br />

deve essere gestita la transizione tra aree diversamente attrezzate focalizzando l’attenzione<br />

sulla codifica delle variabili preposte alla gestione della funzione.<br />

Figura <strong>12</strong>2: transizione TM CW<br />

Figura <strong>12</strong>3: Transizione CW TM con triplo PI


SPECIFICHE REQUISITI DI SI<strong>ST</strong>EMA S<strong>CM</strong>T<br />

S<strong>CM</strong>T – VOL 2 APPENDICE B Codifica: <strong>RFI</strong> <strong>TC</strong>.PA<strong>TC</strong> <strong>ST</strong> <strong>CM</strong> <strong>02</strong> D<strong>02</strong> G<br />

App B vol 2 rev G SRS<br />

Figura <strong>12</strong>4: Transizione TM CW a valle del PI L sul primo segnale di linea<br />

Figura <strong>12</strong>5: Transizione CW TM con triplo PI<br />

Figura <strong>12</strong>6: Gestione transizioni su bivio con linee a diversa tecnologia<br />

Foglio<br />

110 di 110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!