04.09.2013 Views

Libreria Antiquaria Pregliasco - Catalogo 102

Libreria Antiquaria Pregliasco - Catalogo 102

Libreria Antiquaria Pregliasco - Catalogo 102

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

220. FRANCO, Niccolò. Dialogo. Doue si ragiona delle Bellezze. Alla eccellentissima<br />

marchesana del Vasto. Venetiis, apud Antonium Gardane, 1542, € 1.900<br />

in-8, ff. 120. Legatura del XVIII sec. in pergamena rigida, tassello in pelle con tit. oro al dorso,<br />

tagli rossi. Impresa tipografica al frontespizio, iniziali silogr., testo in carattere corsivo. Precedono<br />

una lettera, inviata da Casale Monferrato, da Alberto del Carretto all’autore e la dedica di quest’ultimo<br />

alla “Marchesana di Vasto”, Maria Davala Aragona. Prima edizione, in ottavo (nello stesso<br />

anno venne pubblicata un’edizione in quarto a Casale di Monferrato da Giov. Ant. Guidone).<br />

L’opera, che è un breve dialogo tra Sannio, cioè lo stesso autore, e Cautano, un amico di gioventù<br />

del Franco, “celebra le donne di Casale e attribuisce loro ogni pregio” (DBIt., vol. 50, p. 203). In fine<br />

vi sono varie lettere del Franco che non si trovano nel suo epistolario, tra le quali è famosa quella<br />

inviata ad Alberto del Carretto “dans laquelle Franco a tracé un tableau dégoûtant de la cour de Rome”<br />

(Graesse II, 628). (Margini ridotti lungo il lato superiore; lavoro di tarlo nel margine alto dei ff.<br />

111-116 che lambisce il testo della prima riga). NON IN ADAMS. GAMBA 1403. BMC 279. . [9346]<br />

221. FRISI, Antonio Francesco. Elogio storico di D.a Maria Gaetana Agnesi, Milanese<br />

dell’Accademia dell’Istituto delle Scienze e lettrice onoraria di matematiche<br />

nell’Universita di Bologna. Milano, presso Giuseppe Galeazzi, 1799, € 170<br />

in-8, pp. 116. Leg. coeva in cart. decorato. In antiporta bel ritratto calcografico di Maria Gaetana<br />

Agnesi, vignetta al frontespizio. Edizione originale della biografia di Maria Gaetana Agnesi (1718<br />

– 1799), eminente filosofa e matematica del ‘700 milanese, enfant prodige, soprannominata<br />

l’“Oracolo settilingue” (già da giovinetta padroneggiva l’italiano, il tedesco, il francese, il latino, il<br />

greco, lo spagnolo e l’ebraico). L’ Università di Bologna le offrì una cattedra di analisi matematica,<br />

ma la nobile signorina milanese, pur ringraziando dell’onore, rifiutò. Dedicò invece gli ultimi anni<br />

della sua vita alla cura degli infermi. L’Autore, considerato il primo storiografo monzese, era fratello<br />

del più celebre Paolo Frisi, matematico ed astronomo. Ottimo esemplare. [17365]<br />

222. GILIO, Giovanni Andrea. Topica poetica... Nella quale con bell’ordine, si dimostrano<br />

le parti principali, che debbono hauere tutti quelli, che poetar disegnano...In<br />

Venetia, appresso Oratio de’ Gobbi, 1580, € 1.900<br />

in-4, ff. (4), 77 (i.e. 78: ripetuto nella numerazione il f. 71). Legatura coeva in pergamena floscia,<br />

titolo ms. su tassello cartaceo al dorso, tagli colorati. Al frontespizio bella impresa dello stampatore<br />

raffigurante il Tempo. Prima edizione di questo componimento sulla poetica. Il Gilio<br />

descrive le diverse parti del discorso e le figure retoriche, compila una sorta di trattato di “retorica<br />

poetica” analizzando sistematicamente le regole del buon poetare sostenendo la necessità di partire<br />

dall’imitazione per giungere ad una buona invenzione. Proprio per questo inserisce numerosi<br />

brani di poeti italiani dal Trecento al Cinquecento: decisamente importante lo spazio che, per la<br />

prima volta, viene dedicato a tre poetesse petrarchesche marchigiane. “Anche in quest’opera, dice<br />

il Zeno, ha voluto l’autore esaltar la città di Fabriano” (Vecchietti, Biblioteca picena, p. 92). Da<br />

recenti studi è emerso come il Gilio mirasse all’idea di ricostruire tutta una generazione rappresentativa<br />

della cultura femminile marchigiana. Nelle ultime pagine e senza nessun commento,<br />

vengono infatti inseriti una serie di sonetti di tre poetesse: quattro sono di Leonora de la Genga,<br />

quattro di Ortensia di Guglielmo e due di Livia da Chiavello. Ottimo esemplare, con belle chiose<br />

marginali cinquecentesche n.t. e alla sguardia anteriore, ex libris di Carolus Bencivegni, di opera<br />

importante per lo studio delle donne letterate. STC 301. MANCA AD ADAMS e GAMBA. La pubblicazione<br />

delle poesie della Genga è citata da ERDMANN p. 213. [14322]<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!