28.08.2013 Views

piano B - Lezioni di fisica per gli allievi del Bovara

piano B - Lezioni di fisica per gli allievi del Bovara

piano B - Lezioni di fisica per gli allievi del Bovara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLARE SP ,' 'IALE<br />

Mettendo i pannelli solari in orbita, dove<br />

l'irraggiamento solare è più intenso<br />

e ininterrotto, il solare potrebbe finalmente<br />

decollare davvero. Ma c'è un problema...<br />

Nel 1968, quando Peter Glaser propose <strong>di</strong> costruire<br />

satelliti gran<strong>di</strong> come città <strong>per</strong> catturare l'energia solare<br />

dallo spazio profondo e inviarla sulla Terra sotto<br />

forma <strong>di</strong> microonde, la proposta sembrò piuttosto folle,<br />

benché all'epoca Glaser fosse il presidente <strong>del</strong>l'International<br />

Solar Energy Society. Ma quando le crisi<br />

petrolifere de<strong>gli</strong> anni settanta fecero salire alle stelle<br />

il prezzo dei combustibili, i tecnici <strong>del</strong>la NASA cominciarono<br />

a prenderlo sul serio. All'inizio la tecnologia<br />

sembrava fattibile, finché nel 1979 fu stimato il «costo<br />

<strong>per</strong> la prima energia»: 305 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari. Fu la fine<br />

<strong>del</strong> progetto.<br />

Da allora le tecnologie solari e spaziali hanno fatto<br />

enormi progressi, e il solare spaziale ha ancora i suoi<br />

sostenitori. Hoffert cita due gran<strong>di</strong> vantaggi: in un'orbita<br />

geostazionaria lontana dall'atmosfera e dall'ombra<br />

<strong>del</strong>la Terra, l'intensità me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la luce solare è<br />

otto volte su<strong>per</strong>iore a quella al suolo. Ed essendo il<br />

soleggiamento costante, <strong>gli</strong> impianti solari spaziali<br />

potrebbero garantire una fornitura fissa, continua e<br />

affidabile <strong>di</strong> elettricità. (Per riconvertire le microonde<br />

in elettricità si usa un'antenna rettificante, o «rectenna»,<br />

<strong>di</strong>stesa al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi chilometri quadrati<br />

<strong>di</strong> terreno, con un'efficienza <strong>del</strong> 90 <strong>per</strong> cento circa<br />

anche in presenza <strong>di</strong> nubi.)<br />

«Il solare spaziale è una fonte <strong>di</strong> energia elettrica<br />

realmente sostenibile, globale e priva <strong>di</strong> emissioni»,<br />

sostiene Hoffert. «È più efficiente sui costi e tecnologicamente<br />

più fattibile <strong>del</strong>la fusione termonucleare<br />

controllata». Ma i fon<strong>di</strong> destinati al suo stu<strong>di</strong>o sono<br />

minimi, mentre è appena stato approvato il progetto<br />

<strong>di</strong> un reattore a fusione da 10 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari.<br />

Dal 1995 al 2003, in realtà, la NASA ha finanziato<br />

piccoli stu<strong>di</strong> <strong>per</strong> valutare alcune architetture e componenti<br />

<strong>del</strong> solare spaziale. I vari progetti si servivano <strong>di</strong><br />

moduli fotovoltaici a film sottile <strong>per</strong> creare l'elettricità,<br />

su<strong>per</strong>conduttori ad alta tem<strong>per</strong>atura <strong>per</strong> trasportarla e<br />

laser a infrarossi (al posto <strong>del</strong>le emittenti a microonde)<br />

<strong>per</strong> inviarla al suolo. Queste innovazioni hanno <strong>per</strong>messo<br />

<strong>di</strong> ridurre il peso dei sistemi, riducendo così i<br />

costi associati al lancio in orbita. Ma è rimasto un<br />

problema: il rapporto tra potenza erogata e peso <strong>del</strong>le<br />

attrezzature da lanciare, oggi <strong>di</strong> poche centinaia <strong>di</strong><br />

watt <strong>per</strong> chilogrammo, è ancora troppo basso. Finché<br />

non salirà, il solare spaziale non sarà mai competitivo<br />

con le altre fonti rinnovabili, anche calcolando i sistemi<br />

<strong>di</strong> accumulazione <strong>del</strong>l'energia <strong>di</strong> cui hanno bisogno<br />

le fonti alternative terrestri <strong>per</strong> compensare il calo <strong>di</strong><br />

produzione durante la notte o con il cielo co<strong>per</strong>to.<br />

I progressi tecnologici potrebbero <strong>per</strong>ò ribaltare<br />

rapidamente la situazione. Materiali fotovoltaici più<br />

leggeri e più efficienti sono già in fase <strong>di</strong> sviluppo. A<br />

maggio, <strong>per</strong> esempio, all'Università <strong>di</strong> Neuchkel, in<br />

Svizzera, è stata ideata una nuova tecnica <strong>per</strong> depositare<br />

celle <strong>di</strong> silicio amorfo su una pellicola su<strong>per</strong>compatta<br />

grazie alla quale si potrà ottenere una densità<br />

<strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> 3200 watt <strong>per</strong> chilogrammo. A<br />

<strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> questi risultati positivi, <strong>per</strong>ò «il grosso problema<br />

restano la struttura <strong>di</strong> sostegno e la gestione<br />

<strong>del</strong>l'energia», spiega John C. Mankins, che ha <strong>di</strong>retto<br />

il programma <strong>del</strong>la NASA sul solare spaziale dal 1995<br />

al 2003. Mankins ha più fiducia nei nuovi sistemi <strong>di</strong><br />

trasporto terra-orbita, oggi in fase <strong>di</strong> progettazione,<br />

che nei prossimi decenni potrebbero portare i costi <strong>di</strong><br />

lancio da oltre 10.000 dollari al chilogrammo a poche<br />

centinaia.<br />

La JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, ha annunciato<br />

l'anno scorso il lancio entro il 2010 <strong>di</strong> un satellite<br />

che <strong>di</strong>spiegherà una grande batteria <strong>di</strong> pannelli<br />

solari e invierà a terra, tramite microonde o laser, 100<br />

chilowatt <strong>di</strong> energia. I piani <strong>del</strong>la JAXA prevedono il<br />

lancio <strong>di</strong> un prototipo da 250 megawatt entro il 2020<br />

e <strong>di</strong> un impianto commerciale da svariati gigawatt nel<br />

decennio successivo.<br />

Anche la NASA aveva analoghe idee <strong>di</strong> grandezza,<br />

ma ha dovuto abbandonare gran parte <strong>del</strong>le ricerche<br />

sul solare spaziale quando, due anni fa, le sue priorità<br />

sono ritornate a mettere in prima linea l'esplorazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio.<br />

1. La luce solare viene<br />

concentrata da un<br />

dfiettore a film sottile <strong>di</strong><br />

2,9 chilometri quadrati<br />

2. Un pannello solar<br />

converte la luce in<br />

corrente elettrica<br />

INCONVENIENTI<br />

* Per assemblare <strong>gli</strong><br />

enormi pannelli<br />

serviranno squadre<br />

<strong>di</strong> robot che lavorino<br />

<strong>di</strong> concerto.<br />

* I fasci <strong>di</strong> microonde<br />

potrebbero causare<br />

interferenze con i<br />

sistemi <strong>di</strong><br />

comunicazione.<br />

* Le agenzie spaziali<br />

dovranno aumentare il<br />

numero <strong>di</strong> lanci <strong>di</strong><br />

almeno 80 volte.<br />

* Le rectenne<br />

occu<strong>per</strong>anno gran<strong>di</strong><br />

estensioni <strong>di</strong> terreno.<br />

l —n<br />

INDICE DI '<br />

REALTÀ' i<br />

3. I cavi inviano or<br />

la corrente a<br />

una batteria <strong>di</strong><br />

generatori <strong>di</strong><br />

microonde a fase 4. Un fascio<br />

concentrato <strong>di</strong><br />

microonde invia l'energia<br />

a un'antenna al suolo<br />

• Un collettore solare gigante in orbita geosincrona funzionerebbe 24 ore su 24. Un<br />

impianto pilota <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni qui illustrate potrebbe intercettare 4 gigawatt <strong>di</strong> luce ,1><br />

solare, convertirli in 1,8 GW <strong>di</strong> microonde e far giungere al suolo 1,1 GW <strong>di</strong> elettricità.<br />

NANOCELLE SOLARI<br />

Grazie ai nuovi materiali costruiti a partire dall'atomo,<br />

il fotovoltaico potrebbe finalmente <strong>di</strong>ventare competitivo<br />

Cinque gigawatt, un misero 0,038 <strong>per</strong> cento <strong>del</strong> consumo energetico<br />

mon<strong>di</strong>ale. È questa, più o meno, la capacità complessiva <strong>di</strong><br />

tutti i sistemi fotovoltaici installati a cinquant'anni dalla commercializzazione<br />

<strong>del</strong>le prime celle solari. L'energia solare è senz'altro<br />

la tecnologia il cui potenziale è stato meno sviluppato. Ma anche<br />

se i pannelli spaziali descritti a fronte non decollassero mai, le<br />

nanotecnologie potrebbero sottrarre il solare dalla sua <strong>per</strong>enne<br />

irrilevanza. Si sta infatti lavorando a un'ampia gamma <strong>di</strong> materiali<br />

decisamente su<strong>per</strong>iori, sia <strong>per</strong> efficienza sia <strong>per</strong> costi, al voluminoso<br />

silicio usato oggi in gran parte <strong>del</strong>le celle fotovoltaiche.<br />

Le più sofisticate (e costose) celle al silicio <strong>di</strong> seconda generazione<br />

raggiungono efficienze <strong>del</strong> 22 <strong>per</strong> cento. Ci sono <strong>per</strong>ò nuovi<br />

materiali che dovrebbero consentire <strong>di</strong> raddoppiare questa cifra:<br />

si tratta dei quantum dot («punti quantici»), cristalli semiconduttori<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 10 miliardesimi <strong>di</strong> metro creati dai ricercatori<br />

<strong>del</strong> National Renewable Energy Laboratory, in Colorado, e <strong>del</strong> Los<br />

Alamos National Laboratory, nel New Mexico. Quando la luce<br />

solare colpisce una cella <strong>di</strong> silicio, la maggior parte si <strong>di</strong>s<strong>per</strong>de<br />

sotto forma <strong>di</strong> calore. Nella mi<strong>gli</strong>ore <strong>del</strong>le ipotesi, ogni fotone<br />

riesce a liberare un elettrone. Con i punti quantici, invece, possono<br />

essere sfruttate più lunghezze d'onda, in modo che ogni fotone<br />

liberi fino a sette elettroni. La maggior parte <strong>di</strong> questi elettroni,<br />

<strong>per</strong>ò, viene ricatturata subito dopo, <strong>per</strong> cui i tecnici sono a caccia<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong> mi<strong>gli</strong>ori <strong>per</strong> incanalarli dentro i cavi.<br />

Vi sono altri tipi <strong>di</strong> nanoparticelle <strong>di</strong> cui potrà beneficiare il<br />

UNA SUPER RETE GLOBALE<br />

Fonti energetiche rivoluzionarie avranno bisogno<br />

<strong>di</strong> una rivoluzionaria rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione elettrica<br />

su<strong>per</strong>conduttrice estesa su tutto il pianeta<br />

«Un problema <strong>di</strong> base <strong>del</strong>le fonti energetiche rinnovabili è far<br />

incontrare l'offerta e la domanda», osserva Hoffert. 11 sole, il vento,<br />

le onde e <strong>per</strong>sino le biomasse agricole vanno e vengono in modo<br />

impreve<strong>di</strong>bile, e tendono a concentrarsi in luoghi poco abitati. Una<br />

soluzione è costruire lunghe linee <strong>di</strong> trasmissione usando cavi<br />

su<strong>per</strong>conduttori che, se mantenuti a tem<strong>per</strong>ature prossime allo<br />

zero assoluto, sono in grado <strong>di</strong> trasmettere correnti impressionanti<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>stanze enormi e con <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione pressoché nulla.<br />

In lu<strong>gli</strong>o, il BOC Group, con sede nel New Jersey, ha avviato<br />

l'installazione <strong>di</strong> 350 metri <strong>di</strong> cavo su<strong>per</strong>conduttore nella rete<br />

elettrica <strong>di</strong> Albany, nello Stato <strong>di</strong> New York. 11 cavo, raffreddato<br />

con azoto liquido, trasmetterà fino a 48 megawatt <strong>di</strong> elettricità a<br />

una tensione <strong>di</strong> 34.000 volt. «Sappiamo che questa tecnologia<br />

funziona, e questo progetto lo <strong>di</strong>mostrerà», <strong>di</strong>chiara Ed Garcia,<br />

vice presidente <strong>del</strong> gruppo.<br />

Durante un convegno tenutosi nel 2004, vari es<strong>per</strong>ti hanno<br />

tracciato le basi <strong>per</strong> un progetto <strong>di</strong> «Su<strong>per</strong>Rete» in grado <strong>di</strong> trasportare<br />

contemporaneamente elettricità e idrogeno. L'idrogeno,<br />

liquido o sotto forma <strong>di</strong> gas ultrafreddo, servirebbe sia a raffred-<br />

IL DATO<br />

50<br />

centesimi:<br />

il prezzo<br />

da battere<br />

<strong>per</strong> una cella<br />

solare<br />

da un watt<br />

INDICE DI<br />

REALTÀ'<br />

4<br />

• l nanotubi <strong>di</strong> titanio costruiti alla Pennsylvania<br />

State University incrementano <strong>di</strong> decine <strong>di</strong><br />

volte la capacità <strong>di</strong> assorbimento <strong>del</strong>la luce dei<br />

pigmenti <strong>del</strong>le celle solari.<br />

solare. La Nanosolar sta costruendo vicino a San Francisco un<br />

impianto che produrrà 200 milioni <strong>di</strong> celle all'anno sfruttando un<br />

proce<strong>di</strong>mento in cui nanoparticelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>seleniuro <strong>di</strong> rame, in<strong>di</strong>o<br />

e gallio vengono spruzzate su bobine continue <strong>di</strong> film ultrasottile.<br />

Le particelle si autoassemblano in strutture che catturano la<br />

luce. L'obiettivo <strong>del</strong>la Nanosolar è <strong>di</strong> abbassare i costi fino a 50<br />

centesimi <strong>di</strong> dollaro <strong>per</strong> watt.<br />

Anche i giganti <strong>del</strong>l'energia si stanno attivando: la Shell ha<br />

iniziato a produrre celle fotovoltaiche, e la BP ha avviato, insieme<br />

al CalTech, un progetto quinquennale <strong>per</strong> la realizzazione <strong>di</strong> celle<br />

ad alta efficienza basate su nanobastoncini <strong>di</strong> silicio.<br />

IrmI<br />

INDICE DI<br />

REALTÀ'<br />

2<br />

• La rete elettrica globale proposta nel 1981 da Buckminster Fuller collega<br />

tutti i continenti evitando lunghi <strong>per</strong>corsi al <strong>di</strong> sotto de<strong>gli</strong> oceani.<br />

dare i cavi su<strong>per</strong>conduttori sia ad alimentare celle a combustibile<br />

e motori a combustione interna (si veda Una nuova rete <strong>per</strong><br />

l'economia all 'idrogeno <strong>di</strong> Paul M. Grant, Chauncey Starr e Thomas<br />

Overbye, in «Le Scienze» n. 457, settembre 2006).<br />

Con una rete transcontinentale <strong>di</strong> questo tipo, un utente ne<strong>gli</strong><br />

Stati Uniti o in Europa potrebbe usare l'energia prodotta da pannelli<br />

solari in Australia o da impianti eolici in Siberia. Purtroppo,<br />

costruire un'infrastruttura <strong>del</strong> genere potrebbe richiedere <strong>di</strong>verse<br />

generazioni e un investimento <strong>di</strong> mi<strong>gli</strong>aia <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari.<br />

110 LE SCIENZE 459 /novembre 2006 www.lescienzeit LE SCIENZE 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!