28.08.2013 Views

recupero classi seconde - Lezioni di fisica per gli allievi del Bovara

recupero classi seconde - Lezioni di fisica per gli allievi del Bovara

recupero classi seconde - Lezioni di fisica per gli allievi del Bovara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Qual è l’intensità <strong>di</strong> corrente in<strong>di</strong>cata dall’am<strong>per</strong>ometro?<br />

2. L’am<strong>per</strong>ometro nella figura a lato rivela una corrente<br />

d’intensità i = 2A.Quanto vale la potenza <strong>di</strong>ssipata dalla<br />

resistenza R?<br />

3. Su una lampa<strong>di</strong>na <strong>per</strong> uso domestico è stampi<strong>gli</strong>ata la scritta “20V – 100W” . Qual è l’intensità <strong>del</strong>la corrente<br />

che attraversa la lampa<strong>di</strong>na quando è accesa? Qual è la sua resistenza). Quanta energia consuma la lampa<strong>di</strong>na<br />

in un’ora (in J e in KWh)?<br />

4. Hai a <strong>di</strong>sposizione una resistenza da 100 Ω e 2 resistenze da 200 Ω. Come puoi ottenere una resistenza da 120<br />

Ω?<br />

5. Se la resistenza <strong>del</strong>la lampada è trascurabile rispetto alle altre resistenze <strong>del</strong> circuito, in quale caso e <strong>per</strong>ché, la<br />

lampada si accende con luminosità maggiore? (Motivare)


Domande<br />

1. Dai la definizione <strong>di</strong> campo elettrico<br />

2. Dai la definizione <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> corrente elettrica<br />

3. Esponi in detta<strong>gli</strong>o le leggi <strong>di</strong> Ohm<br />

4. Esponi in detta<strong>gli</strong>o l’effetto Joule<br />

5. Esponi in detta<strong>gli</strong>o la legge <strong>di</strong> Coulomb


1. Due lunghi fili paralleli A e B conducono una corrente elettrica I, come mostrato in<br />

1. zero<br />

2. μ0 I / (2 π d) <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colare al piano <strong>del</strong>la figura, in verso uscente.<br />

3. μ0 I / (π d) <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colare al piano <strong>del</strong>la figura, in verso entrante.<br />

4. μ0 I / (2 π d) nel piano <strong>del</strong>la figura <strong>di</strong>retto da A a B.<br />

5. μ0 I / (π d) <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colare al piano <strong>del</strong>la figura, in verso uscente.<br />

figura.<br />

2. Il <strong>di</strong>segno mostra un lungo filo rettilineo <strong>per</strong>corso da una corrente elettrica stazionaria.<br />

1. Tutte e tre.<br />

2. Solo la 1 e la 2.<br />

3. Solo la 2 e la 3.<br />

4. Solo la 1.<br />

5. Solo la 3.<br />

3. In figura è schematizzata una particella con carica +Q e massa m che procede con velocità costante v, e<br />

quin<strong>di</strong> in linea retta. La particella penetra in un campo magnetico uniforme <strong>di</strong> induzione B <strong>di</strong>retto in<br />

verso uscente dal fo<strong>gli</strong>o e quin<strong>di</strong> comincia a <strong>per</strong>correre una traiettoria circolare con raggio R. Si ripete<br />

l'es<strong>per</strong>imento dopo aver aumentato l'intensità <strong>del</strong> campo magnetico.<br />

1. Solamente la 1.<br />

2. Solamente la 2.<br />

3. Solamente la 3.<br />

4. Solamente la 1 e la 2.<br />

5. Solamente la 1 e la 3.<br />

Il campo magnetico in un punto P posto nel mezzo tra A e B vale:<br />

Il punto P è posto alla <strong>di</strong>stanza r dal filo.<br />

Quale o quali <strong>del</strong>le seguenti affermazioni sono corrette?<br />

1 - Il campo magnetico in P è inversamente proporzionale a r.<br />

2 - Il campo magnetico in P è proporzionale alla corrente elettrica.<br />

3 - Il campo magnetico in P è parallelo al filo.<br />

Quali <strong>del</strong>le seguenti affermazioni sul raggio R sono vere?<br />

1 - Se la stessa particella avesse la stessa velocità iniziale allora<br />

il raggio R sarebbe maggiore.<br />

2 - Perché il raggio R resti uguale bisogna che la velocità<br />

iniziale <strong>del</strong>la stessa particella sia maggiore.<br />

3 - Se la stessa particella avesse una carica maggiore, il raggio R<br />

potrebbe rimanere uguale anche con la stessa velocità iniziale.<br />

4. Un filo conduttore si sta muovendo in <strong>di</strong>rezione <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colare ad un campo magnetico <strong>di</strong> intensità B,<br />

come rappresentato in figura, cosicché tra i suoi estremi si stabilisce una d.d.p. indotta.<br />

Se l'intensità <strong>del</strong> campo magnetico viene raddoppiata, allora la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale elettrico tra <strong>gli</strong> estremi <strong>del</strong> conduttore. . .<br />

1. . . . <strong>di</strong>venta un quarto.<br />

2. . . . si <strong>di</strong>mezza.<br />

3. . . . rimane la stessa.<br />

4. . . . raddoppia.<br />

5. . . . quadruplica.


5. Un fascio bene collimato <strong>di</strong> particelle, <strong>di</strong> massa m e carica elettrica q, passa attraverso un forellino, in<br />

una camera <strong>di</strong> lunghezza L. All'interno <strong>del</strong>la camera si trovano un campo elettrico E e un campo<br />

magnetico B, entrambi uniformi, costanti e orientati come in figura. Qual è il modulo <strong>del</strong>la velocità v<br />

<strong>del</strong>le particelle che attraversano lungo una retta tutta la camera ed escono dal secondo forellino<br />

posto sulla parete opposta?<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.In una regione è presente un campo uniforme <strong>di</strong> induzione<br />

magnetica B. Una particella <strong>di</strong> carica Q e quantità <strong>di</strong> moto p=mv entra<br />

nella regione viaggiando ad angolo retto rispetto al campo e viene<br />

deflessa <strong>di</strong> 90° <strong>per</strong> azione <strong>del</strong>la forza magnetica, come mostrato nel<br />

<strong>di</strong>agramma. Tutte le altre forze si possono trascurare.<br />

7. In relazione ad una spira <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie S, la legge <strong>di</strong> Faraday‐Neumann afferma che:<br />

o La corrente indotta è <strong>di</strong>rettamente proporzionale al flusso <strong>di</strong> campo magnetico attraverso S<br />

o La forza elettromotrice indotta è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla variazione <strong>del</strong> flusso <strong>di</strong> campo<br />

magnetico attraverso S<br />

o La corrente indotta circola con un verso tale da opporsi alla causa che l'ha generata<br />

o La forza elettromotrice indotta è <strong>di</strong>rettamente proporzionale al flusso <strong>di</strong> campo magnetico attraverso la<br />

su<strong>per</strong>ficie S<br />

8. Il flusso <strong>di</strong> un campo magnetico attraverso una su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> area A vale 10 Wb. Se il valore <strong>del</strong> campo<br />

raddoppia, quanto vale il suo flusso attraverso una su<strong>per</strong>ficie quattro volte più piccola?<br />

Φ = 5 Wb.<br />

Φ = 2,5 Wb.<br />

Φ = 20 Wb.<br />

Φ = 10 Wb.<br />

9. Se in un circuito chiuso e dotato <strong>di</strong> generatore si fa <strong>di</strong>minuire l'intensità <strong>del</strong>la corrente elettrica:<br />

la corrente indotta circola nello stesso verso <strong>del</strong>la corrente <strong>del</strong> circuito.<br />

la corrente indotta mantiene costante il valore totale <strong>del</strong>la corrente <strong>del</strong> circuito.<br />

la corrente indotta circola nel verso opposto a quello <strong>del</strong>la corrente <strong>del</strong> circuito.<br />

nel circuito non può esservi corrente indotta.<br />

10. L'unità <strong>di</strong> misura <strong>del</strong> flusso <strong>di</strong> campo magnetico è il weber, definito come:<br />

il prodotto <strong>di</strong> un tesla <strong>per</strong> un metro quadrato.<br />

il rapporto <strong>di</strong> un tesla e <strong>di</strong> un metro.<br />

il rapporto <strong>di</strong> un tesla e <strong>di</strong> un metro quadrato.<br />

il prodotto <strong>di</strong> un tesla <strong>per</strong> un metro.<br />

Quale <strong>del</strong>le seguenti è l'espressione corretta <strong>per</strong> la lunghezza s<br />

<strong>del</strong>la traiettoria nella regione <strong>di</strong> campo magnetico?<br />

1. 2. 3. 4. 5.


11. Un magnete che si muove dentro una bobina vi induce una corrente. Cosa accade quando si tiene<br />

fermo il magnete e si fa muovere la bobina attorno al magnete?<br />

Si produce una corrente indotta nel magnete.<br />

Si produce corrente indotta nella bobina.<br />

Si produce corrente indotta sia nella bobina che nel magnete.<br />

Non si produce corrente nella bobina.<br />

12. Un weber è equivalente a:<br />

1 m 2 /T.<br />

1 T · m 2 .<br />

1 T/m 2 .<br />

1/(T · m 2 ).<br />

13. Secondo la legge <strong>di</strong> Faraday-Neumann, la forza elettromotrice indotta in un circuito che è attraversato da<br />

un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo:<br />

è uguale all'inverso <strong>del</strong>la rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong> flusso <strong>del</strong> campo magnetico.<br />

è uguale all'inverso <strong>del</strong>la rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong> flusso <strong>del</strong> campo magnetico, cambiata <strong>di</strong> segno.<br />

è uguale alla rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong> flusso <strong>del</strong> campo magnetico.<br />

è uguale alla rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong> campo magnetico.<br />

14. È possibile che si abbia una corrente in un circuito conduttore chiuso ma privo <strong>di</strong> generatore?<br />

E' possibile se il circuito è immerso in un campo magnetico variabile.<br />

Non è possibile.<br />

E' possibile se il circuito è in movimento.<br />

E' possibile se il circuito è accelerato.<br />

15. Una spira circolare è immersa in un campo magnetico uniforme <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colare ad essa. Tirandola <strong>per</strong><br />

due punti opposti viene deformata: circola corrente indotta?<br />

No, <strong>per</strong>ché il <strong>per</strong>imetro <strong>del</strong>la spira non cambia.<br />

No, <strong>per</strong>ché la su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong>la spira non cambia.<br />

No, <strong>per</strong>ché il campo magnetico è uniforme.<br />

Sì, <strong>per</strong>ché varia la su<strong>per</strong>ficie attraversata dal campo magnetico.<br />

16. La corrente indotta in un circuito genera un proprio campo magnetico?<br />

Sì, sempre.<br />

No, mai.<br />

Sì, ma soltanto se in quella regione <strong>di</strong> spazio non esisteva già un altro campo magnetico <strong>di</strong> origine<br />

esterna.<br />

No, a meno che la corrente indotta duri <strong>per</strong> un tempo significativo.<br />

17. La variazione <strong>del</strong> flusso <strong>di</strong> un campo magnetico attraverso un circuito ha una durata <strong>di</strong> 10 s e genera una<br />

forza elettromotrice <strong>di</strong> 70 V. La variazione <strong>di</strong> flusso è pari a:<br />

0,14 Wb.<br />

7,0 x 10 2 Wb.<br />

7 Wb.<br />

70 Wb.<br />

18. La variazione <strong>del</strong> flusso <strong>di</strong> un campo magnetico attraverso un circuito vale 0,10 Wb e ha una durata <strong>di</strong><br />

0,50 s. La corrente indotta nel circuito è <strong>di</strong> 10 mA.<br />

Quanto vale la resistenza <strong>del</strong> circuito?<br />

20 x 10 -3 Ω<br />

500 Ω<br />

0,20 Ω<br />

20 Ω


Verifica <strong>di</strong> <strong>fisica</strong> (elettromagnetismo)<br />

1. Una carica elettrica immersa in un campo magnetico avverte la forza <strong>di</strong> Lorentz quando:<br />

A. è ferma<br />

B. si muove nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> B<br />

C. si muove <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colarmente a B<br />

D. è in moto<br />

2. Le linee <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> un campo magnetico prodotto da un filo rettilineo <strong>per</strong>corso da corrente sono:<br />

A. rette uscenti dal filo<br />

B. rette entranti nel filo<br />

C. circonferenze con centro nel filo<br />

D. circonferenze con centro nel filo e ad esso <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colari<br />

3. Le correnti elettriche possono produrre campi magnetici?<br />

A. no<br />

B. sì, sempre<br />

C. sì, solo se sono molto intense<br />

D. <strong>di</strong>pende dal materiale in cui è immerso il conduttore<br />

4. Su un filo <strong>per</strong>corso da corrente posto all'interno <strong>di</strong> un campo magnetico si esercita una forza<br />

A. sempre<br />

B. mai<br />

C. solo se il filo è <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colare al campo magnetico<br />

D. solo se il filo è parallelo al campo magnetico<br />

E. solo se il filo non è parallelo al campo magnetico<br />

5. Una variazione <strong>di</strong> flusso <strong>del</strong> campo magnetico attraverso la su<strong>per</strong>ficie S che è <strong>del</strong>imitata dal<br />

circuito indotto può essere provocata:<br />

A. da campi magnetici variabili nel tempo<br />

B. dal moto relativo tra la sorgente <strong>del</strong> campo magnetico e il circuito<br />

C. dalla deformazione <strong>del</strong> circuito<br />

D. in nessuno <strong>di</strong> questi casi<br />

E. in ciascuno <strong>di</strong> questi casi<br />

6. Un trasformatore statico è utilizzato <strong>per</strong> trasformare:<br />

A. tensione e intensità <strong>di</strong> una corrente continua<br />

B. frequenza <strong>di</strong> una corrente alternata<br />

C. potenza <strong>di</strong> una corrente continua<br />

D. tensione e intensità <strong>di</strong> una corrente alternata<br />

E. corrente alternata in corrente continua<br />

7. Quale <strong>del</strong>le seguenti analogie tra magnetismo ed elettricità è corretta?<br />

A. è possibile isolare il polo nord dal polo sud, così come è possibile isolare la carica positiva dalla<br />

carica negativa<br />

B. Non è possibile isolare il polo nord dal polo sud, così come non è possibile isolare la carica positiva<br />

dalla carica negativa<br />

C. Così come <strong>per</strong> le cariche elettriche, i poli magnetici se sono uguali si attraggono, mentre se sono<br />

opposti si respingono<br />

D. Così come <strong>per</strong> le cariche elettriche, i poli magnetici se sono opposti si attraggono, mentre se sono<br />

uguali si respingono<br />

8. Dall'es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> Oersted si può dedurre che:<br />

A. Un filo <strong>per</strong>corso da corrente interagisce con un altro filo <strong>per</strong>corso da corrente<br />

B. La corrente che <strong>per</strong>corre un filo genera un campo magnetico<br />

C. Una calamita genera un campo magnetico<br />

D. I campi magnetici esercitano un'azione su cariche elettriche in movimento<br />

9. In relazione ad una spira <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie S, la legge <strong>di</strong> Faraday-Neumann afferma che:<br />

A. La corrente indotta è <strong>di</strong>rettamente proporzionale al flusso <strong>di</strong> campo magnetico attraverso S<br />

B. La forza elettromotrice indotta è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla variazione <strong>del</strong> flusso <strong>di</strong> campo<br />

magnetico attraverso S<br />

C. La corrente indotta circola con un verso tale da opporsi alla causa che l'ha generata<br />

D. La forza elettromotrice indotta è <strong>di</strong>rettamente proporzionale al flusso <strong>di</strong> campo magnetico attraverso<br />

la su<strong>per</strong>ficie S


10. La legge <strong>di</strong> Lenz dà informazioni:<br />

A. Sul verso in cui circola la corrente nella spira<br />

B. Sulla quantità <strong>di</strong> corrente che circola nella spira<br />

C. Sulla rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong> flusso <strong>di</strong> campo magnetico<br />

D. Sul valore <strong>del</strong> flusso <strong>di</strong> campo magnetico<br />

11. Un alternatore nei suoi elementi essenziali è costituito da:<br />

A. Un certo numero <strong>di</strong> spire conduttrici che ruotano in un campo magnetico<br />

B. Un nucleo ferromagnetico su cui è avvolta una bobina che va avanti e in<strong>di</strong>etro<br />

C. Una turbina alimentata da un generatore <strong>di</strong> vapore<br />

D. Un solenoide che trasla forzatamente in un campo magnetico variabile<br />

12. Nella materia in generale non si evidenziano proprietà magnetiche <strong>per</strong>ché:<br />

A. Le cariche producono <strong>del</strong>le correnti troppo deboli <strong>per</strong> cui <strong>gli</strong> effetti magnetici, che comunque sono<br />

presenti, non sono significativi<br />

B. Il campo magnetico interno viene sempre annullato dal campo magnetico terrestre esterno<br />

C. Le cariche risultano sempre in quiete, mentre il magnetismo si manifesta quando sono in movimento<br />

D. I campi magnetici prodotti dalle correnti elettriche interne si annullano a vicenda<br />

13. Una sostanza è ferromagnetica se:<br />

A. I vettori B <strong>del</strong> campo magnetico interno si allineano solo parzialmente con il campo magnetico<br />

esterno<br />

B. I vettori B <strong>del</strong> campo magnetico interno si orientano in verso opposto al campo magnetico esterno<br />

C. Il campo magnetico interno totale è sempre nullo<br />

D. I vettori B <strong>del</strong> campo magnetico interno assumono stessa <strong>di</strong>rezione e stesso verso <strong>del</strong> campo<br />

magnetico esterno<br />

15. Qual è la <strong>di</strong>fferenza fondamentale tra conduttori e isolanti?<br />

A. Nei conduttori le cariche elettriche si spostano in tutte le <strong>di</strong>rezioni, mentre ne<strong>gli</strong> isolanti possono farlo<br />

unicamente secondo una <strong>di</strong>rezione privilegiata<br />

B. Nei conduttori le cariche elettriche si spostano con facilità, mentre ne<strong>gli</strong> isolanti non si possono<br />

spostare<br />

C. Ne<strong>gli</strong> isolanti le cariche elettriche si spostano in tutte le <strong>di</strong>rezioni, mentre nei conduttori possono farlo<br />

unicamente secondo una <strong>di</strong>rezione privilegiata<br />

D. Ne<strong>gli</strong> isolanti le cariche elettriche si spostano con facilità, mentre nei conduttori non si possono<br />

spostare<br />

Domande<br />

1. Esponi in detta<strong>gli</strong>o la forza <strong>di</strong> Lorentz<br />

2. Esponi in detta<strong>gli</strong>o il concetto <strong>di</strong> flusso <strong>del</strong> campo magnetico e la legge <strong>di</strong> Faraday-Neumann<br />

3. Per quale motivo un trasformatore non funziona il corrente continua?


Verifica <strong>di</strong> <strong>fisica</strong><br />

1. Spiega i meccanismi attraverso i quali le ra<strong>di</strong>azioni (α,β e γ) colpiscono i tessuti.<br />

2. E’ noto che t ½ =0.69 τ. Determinare il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento <strong>di</strong> una quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong><br />

pari a 2,5 g sapendo che in un giorno 0,5 g <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> decadono.<br />

3. Spiega i vari tipi <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento in base al rapporto N/P<br />

4. Esponi in detta<strong>gli</strong>o le reazioni <strong>di</strong> fissione e fusione nucleare<br />

5. Esponi tutto ciò che sai sul Radon( provenienza, effetti sull’uomo ecc…)<br />

6. Per quale motivo, in genere, il numero <strong>di</strong> neutroni è maggiore <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> protoni?<br />

7. Il t ½ <strong>del</strong> 210 Po è <strong>di</strong> 138 giorni. Calcola la massa residua in grammi dopo 414 giorni partendo da<br />

100 grammi <strong>di</strong> sostanza.<br />

8. Un cranio fossile <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> contenere 14 C in quantità pari a 1/8 <strong>di</strong> quello presente ne<strong>gli</strong><br />

scheletri viventi. Calcola la sua età approssimativa sapendo che t ½ <strong>del</strong> 14 C è pari a 5730 anni.<br />

9. Misurando una sostanza ra<strong>di</strong>oattiva, un contatore Geiger dà inizialmente un conteggio <strong>di</strong> 3200 e<br />

30 ore dopo dà inizialmente un conteggio <strong>di</strong> 100. Qual è il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento <strong>del</strong>la<br />

sostanza?<br />

10. In un incidente in un laboratorio <strong>di</strong> ricerca si versa <strong>per</strong> terra un isotopo ra<strong>di</strong>oattivo con un tempo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento <strong>di</strong> tre giorni. Si rileva subito the la quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni presenti è otto volte<br />

su<strong>per</strong>iore alla massima consentita. Quanto tempo devono lasciar passare coloro che lavorano in<br />

quel laboratorio prima <strong>di</strong> rimettervi piede?<br />

234<br />

11. Il Torio-234 ( Th<br />

((esponi in modo detta<strong>gli</strong>ato)<br />

234<br />

90 ) decade in protoattinio-234 ( 91 Pa<br />

). Di che tipo <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento si tratta?


1. Esponi in detta<strong>gli</strong>o la costituzione <strong>di</strong> un nucleo atomico e l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza dei suoi costituenti.<br />

2. esponi in detta<strong>gli</strong>o il processo <strong>di</strong> fissione nucleare<br />

3. Dai la definizione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> massa atomica e <strong>di</strong>mostra la relazione 1u = 931 MeV<br />

4. Spiega in detta<strong>gli</strong>o i vari tipi <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo<br />

5. Che cos’è l’uranio arricchito e a cosa serve?<br />

6. <strong>per</strong>ché la fusione nucleare avviene più facilmente tra atomi piccoli?<br />

7. Con l’ausilio <strong>del</strong>la tavola <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca de<strong>gli</strong> elementi stabilisci il tipo <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento dei seguenti<br />

ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong>. In<strong>di</strong>ca inoltre in quale elemento si trasformano?<br />

230 26<br />

88 Ra<br />

14 Si<br />

129<br />

8. Il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento <strong>del</strong> 55 Cs è <strong>di</strong> 32 ore. A partire da 10 g <strong>di</strong> cesio, quanto grammi ne<br />

restano dopo 96 ore?<br />

9. Completa le seguenti reazioni nucleari:<br />

29<br />

1<br />

a) 14 Si + α → .......... . + 0n<br />

234 234<br />

b) 90 Th → 91Pa<br />

+ .......... ........<br />

219<br />

c) → + .......... .......<br />

+<br />

At β<br />

85<br />

11. Quale <strong>del</strong>le seguenti reazioni nucleari è<br />

teoricamente possibile e <strong>per</strong>ché?<br />

a)<br />

7 1 9 1<br />

3 Li+<br />

1p→<br />

5 B+<br />

0n<br />

b)<br />

7 1 8 1<br />

3 Li+<br />

1p→<br />

5 B+<br />

0n<br />

c)<br />

7 1 7 1<br />

3 Li+<br />

1p→<br />

4 Be+<br />

0n<br />

d)<br />

7 1 7 1<br />

3 Li+<br />

0n→<br />

4 Be+<br />

1p<br />

10. Quale <strong>del</strong>le seguenti reazioni nucleari è<br />

teoricamente possibile e <strong>per</strong>chè?<br />

a)<br />

7 1 9 1<br />

3 Li+<br />

1p→<br />

5 B+<br />

0n<br />

b)<br />

7 1 8 1<br />

3 Li+<br />

1p→<br />

5 B+<br />

0n<br />

c)<br />

7 1 7 1<br />

3 Li+<br />

1p→<br />

4 Be+<br />

0n<br />

d)<br />

7 1 7 1<br />

Li+<br />

n→<br />

Be+<br />

p<br />

3<br />

0<br />

4<br />

1<br />

12. 14. Quale dei seguenti processi <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento è<br />

impossibile e <strong>per</strong>chè?<br />

1.<br />

212 208 4<br />

83 Bi→<br />

81Tl+<br />

2He<br />

2.<br />

212 212 4<br />

82 Pb→<br />

83Bi+<br />

2He<br />

3.<br />

Bi→ Po + e + ν e<br />

212<br />

212<br />

83 84<br />

4. Pb→ Bi + e + ν e<br />

212<br />

212<br />

82<br />

83


Domande<br />

1. Dai la definizione <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> corrente elettrica<br />

2. Esponi in detta<strong>gli</strong>o le leggi <strong>di</strong> Ohm<br />

3. Esponi in detta<strong>gli</strong>o l’effetto Joule<br />

4. Esponi in detta<strong>gli</strong>o la legge <strong>di</strong> Coulomb<br />

5. Qual è l’espressione <strong>del</strong> campo elettrico generato da una carica puntiforme?<br />

6. Esponi in detta<strong>gli</strong>o il fenomeno <strong>del</strong>la rifrazione e le sue leggi.<br />

7. Cosa rappresenta l’angolo limite? E come si determina?<br />

Problemi<br />

1. Due cariche A e B, uguali, sono poste ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 5 mm e si attirano con una forza<br />

<strong>di</strong> 2.7 N. Quanto vale ciascuna <strong>del</strong>le due cariche?<br />

2. Un apparecchio elettrico ha una resistenza <strong>di</strong> 25 Ω ed assorbe una corrente <strong>di</strong> 3,4 A. Qual<br />

è la sua potenza? Qual è la tensione a cui funziona?<br />

3. Su una lampa<strong>di</strong>na <strong>per</strong> uso domestico è stampi<strong>gli</strong>ata la scritta “20V – 100W” . Qual è<br />

l’intensità <strong>del</strong>la corrente che attraversa la lampa<strong>di</strong>na quando è accesa? Qual è la sua<br />

resistenza?<br />

4. Una carica Q=5,8*10 -7 C genera attorno a sé un campo elettrico.<br />

Determina a quale <strong>di</strong>stanza il modulo <strong>del</strong> campo elettrico vale E=6*10 4 N/C<br />

Test<br />

1. Qual è la <strong>di</strong>fferenza fondamentale tra conduttori e isolanti?<br />

A. Nei conduttori le cariche elettriche si spostano in tutte le <strong>di</strong>rezioni, mentre ne<strong>gli</strong> isolanti<br />

possono farlo unicamente secondo una <strong>di</strong>rezione privilegiata<br />

B. Nei conduttori le cariche elettriche si spostano con facilità, mentre ne<strong>gli</strong> isolanti non si<br />

possono spostare<br />

C. Ne<strong>gli</strong> isolanti le cariche elettriche si spostano in tutte le <strong>di</strong>rezioni, mentre nei conduttori<br />

possono farlo unicamente secondo una <strong>di</strong>rezione privilegiata<br />

D. Ne<strong>gli</strong> isolanti le cariche elettriche si spostano con facilità, mentre nei conduttori non si<br />

possono spostare<br />

2. Le cariche che effettivamente si spostano all’interno dei conduttori quando vi è<br />

una corrente elettrica sono:<br />

A. <strong>gli</strong> elettroni<br />

B. i protoni<br />

C. i neutroni<br />

D. <strong>gli</strong> ioni positivi<br />

3. Se in una lampada passa una corrente <strong>di</strong> intensità 2,5 A, mentre la d.d.p.<br />

applicata è 20 v, la resistenza è data da:<br />

A. 50 Ω<br />

B. 8 Ω<br />

C. 0,125 Ω<br />

D. 22,5Ω<br />

4. Quale <strong>del</strong>le seguenti analogie tra magnetismo ed elettricità è corretta?<br />

A. È possibile isolare il polo nord dal polo sud, così come è possibile isolare la carica<br />

positiva da quella negativa<br />

B. Non è possibile isolare il polo nord dal polo sud, così come non è possibile isolare la<br />

carica positiva da quella negativa


C. Così come <strong>per</strong> le cariche elettriche, i poli magnetici se sono uguali si attraggono,<br />

mentre se sono opposti si respingono<br />

D. Così come <strong>per</strong> le cariche elettriche, i poli magnetici se sono opposti si attraggono,<br />

mentre se sono uguali si respingono<br />

5. Un asciugacapelli <strong>di</strong> potenza 700W viene collegato a una d.d.p. <strong>di</strong> 220v. Qual è la<br />

corrente che assorbe?<br />

A. Circa 1,4*10 -3 A<br />

B. Circa 3,18 A<br />

C. Circa 5 A<br />

D. Circa 1,54*10 -5 A<br />

6. Due lampade hanno potenza <strong>di</strong>versa, 75 W e 100 W. Che cosa si può <strong>di</strong>re <strong>del</strong>le<br />

loro resistenze, che sono collegate allo stesso generatore?<br />

A. Quella da 75 W ha resistenza minore<br />

B. Quella da 100 W ha resistenza minore<br />

C. Hanno la stessa resistenza<br />

D. Non si può rispondere <strong>per</strong>ché non si conosce la d.d.p. a cui sono collegate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!