27.08.2013 Views

Direttive - Examen

Direttive - Examen

Direttive - Examen

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Direttive</strong><br />

Versione 2<br />

in vigore dal 2006<br />

Esame professionale di<br />

Specialista in<br />

finanza e contabilità<br />

In base al Regolamento, edizione 1999<br />

Associazione per gli esami superiori in contabilità e controlling<br />

Segretariato esami<br />

FCPC - Fondazione Centro di Perfezionamento<br />

Commerciale<br />

Via Cantonale 19<br />

6900 Lugano<br />

Tel. 091 924 90 70, fax 091 924 90 79<br />

corsi@cpc.edu<br />

www.examen.ch


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 1<br />

Il testo di queste direttive è redatto in forma maschile; per analogia si intende anche la<br />

forma al femminile.<br />

Indicazioni generali<br />

Queste direttive hanno carattere informativo. In caso di ricorso contro la non promozione<br />

all’esame per l’ottenimento dell’attestato federale, non è possibile fare riferimento a queste<br />

direttive. La base legale è stabilita nel Regolamento d’esame del 05.11.1999 (vedere<br />

al sito www.examen.ch).<br />

Scopo dell’esame<br />

Profilo professionale<br />

Il titolare dell’attestato di Specialista in finanza e contabilità può assumere una funzione<br />

dirigenziale o di specialista in tutti gli ambiti della finanza e della contabilità.<br />

I suoi possibili settori d’attività sono:<br />

Responsabile della contabilità<br />

Responsabile amministrativo<br />

Fiduciario<br />

L'esame di attestato facilita, alle aziende private e alla pubblica amministrazione, la scelta<br />

di collaboratori specializzati nel settore della finanza e della contabilità.<br />

Prerequisiti, condizioni d’ammissione,<br />

requisiti relativi alla pratica professionale<br />

Per una buona riuscita dell’esame professionale è indispensabile osservate le seguenti<br />

indicazioni:<br />

Gli esami professionali e gli esami professionali superiori non rappresentano un certificato<br />

che attesta le conoscenze scolastiche conseguite ma costituisce la conferma che la<br />

pratica professionale è stata perfezionata con conoscenze teoriche approfondite.<br />

Le possibilità di successo sono pertanto scarse se manca l’esperienza professionale nei<br />

settori di competenza descritti in queste direttive.<br />

Le condizioni d'ammissione e i requisiti relativi all’attività professionale sono descritti nel<br />

Regolamento d’esame. Il candidato che desidera assicurarsi che la propria formazione<br />

di base e la propria pratica professionale sono sufficienti per l’ammissione all’esame,<br />

deve rivolgersi al Segretariato esami. Eviterà così un rifiuto al momento dell’iscrizione<br />

all’esame.


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 2<br />

Preparazione all’esame<br />

Chiunque stia pianificando la propria formazione continua e desidera prepararsi per un<br />

esame professionale, deve informarsi non solo sulle esigenze dell’esame ma anche sulle<br />

possibilità di formazione. Per la preparazione all’esame professionale sono disponibili<br />

diverse possibilità.<br />

Si raccomanda di esaminare attentamente le diverse offerte formative (qualità, costi,<br />

piano di studi, durata).<br />

In tutti i casi, il successo all’esame dipende da una preparazione e da un lavoro pianificato,<br />

continuativo e di ampio respiro. Colui che studia per diversi anni per presentarsi ad<br />

un esame professionale o a un esame superiore, e che per questo sacrifica una parte<br />

del suo tempo libero, dà prova di spirito d’iniziativa e di perseveranza: qualità di carattere<br />

apprezzate e stimate dall’ambiente economico.<br />

Materie d’esame<br />

Materia Tipo d’esame Durata Nota<br />

Ponderazione<br />

A Finanza e contabilità scritto 8–10 ore 1 3<br />

B Fiscalità scritto 2–3 ore 1 2<br />

C Organizzazione e informatica scritto 1–2 ore 1 1<br />

D Amministrazione del personale scritto 1–2 ore 1 1<br />

E Diritto scritto 1–2 ore 1 1<br />

F Finanza e contabilità orale 25 minuti 1 1<br />

Totale scritto 13–19 ore<br />

Totale orale 25 minuti<br />

Valutazione<br />

Esami scritti<br />

In primo luogo la correttezza e la completezza del contenuto;<br />

quindi la forma, la presentazione e il linguaggio utilizzato<br />

Esami orali<br />

Le materie e le domande d’esame sono in generale incentrate sull’attività professionale.<br />

Non è tuttavia obbligatorio che gli esperti si limitino ad esaminare il candidato solo e<br />

strettamente nel settore della sua attività professionale. Per la valutazione sono fondamentali:<br />

conoscenze dettagliate e approfondite, capacità di agire e maturità intellettuale<br />

del candidato.


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 3<br />

Tassonomia – Livelli di conoscenza<br />

A Conoscenze di base<br />

- Riconoscere ciò che è stato appreso<br />

- Riprodurre ciò che è stato appreso<br />

B Conoscenze approfondite<br />

- Spiegare e applicare ciò che è stato appreso<br />

- Poter spiegare e trasmettere i sistemi studiati<br />

C Conoscenze esaustive<br />

- Studiare e valutare circostanze in modo sistematico ed esaustivo, con criteri personali<br />

- Collegare le informazioni apprese a nuovi concetti


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 4<br />

Materia d’esame: Contabilità<br />

Settore Materie principali e contenuti Tassonomia<br />

Contabilità<br />

finanziaria<br />

1. Tenuta dei conti in generale<br />

• Nozioni di base C<br />

- Compiti della contabilità<br />

- Articolazione della contabilità<br />

• Tecniche di contabilizzazione e di tenuta dei conti C<br />

- Contabilità a partita doppia<br />

- Contabilità delle poste aperte e degli impegni<br />

• Operazioni correnti, in particolare: C<br />

- Operazioni in contanti e a credito (inclusi gli acconti)<br />

- Valuta estera (conti in valuta estera a quattro colonne,<br />

contabilità delle poste aperte)<br />

- Contabilità delle merci e delle materie prime, senza / con<br />

inventario permanente<br />

- Prodotti in lavorazione, semi finiti e finiti<br />

- Attivazione di commesse interne<br />

- Metodi di valutazione delle uscite di merce (FIFO, costo<br />

medio)<br />

- Costi del personale<br />

- Imposta sul valore aggiunto (IVA)<br />

- Titoli e altri investimenti finanziari (incluso azioni proprie e<br />

calcolo della redditività)<br />

- Immobili (incluso calcolo della redditività)<br />

• Chiusura C<br />

- Delimitazione temporali (conti transitori, accantonamenti)<br />

- Ammortamenti (lineari e a quote decrescenti)<br />

- Perdite su debitori e delcredere<br />

- Diverse forme giuridiche (incluse disposizioni sulla ripartizione<br />

dell’utile)<br />

- Disposizioni sulla valutazione<br />

- Riserve occulte<br />

- Chiusure intermedie<br />

• Aspetti giuridici della contabilità e della presentazione dei<br />

conti<br />

- Disposizioni sulla tenuta dei conti e norme fondamentali secondo<br />

il CO<br />

C<br />

- Prescrizioni sui rendiconti per le chiusure individuali delle<br />

società quotate devono poter essere applicate solo con<br />

spiegazioni supplementari<br />

B


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 5<br />

2. Schema contabile e Piano contabile<br />

• Generalità (contenuto, scopo, esigenze) B<br />

• Piano contabile PMI C<br />

• Piano contabile Käfer A<br />

3. Elementi dei conti annuali C<br />

• Bilancio<br />

• Conto economico (presentazione secondo la vendita o<br />

secondo i costi di fabbricazione)<br />

• Allegato<br />

• Conto dei flussi (solamente conto dei flussi dei mezzi liquidi)<br />

4. Ambiti speciali della contabilità generale<br />

• Contabilità delle filiali B<br />

- Conti correnti delle filiali<br />

- Contabilità delle filiali decentralizzate (autonome)<br />

• Consorzi B<br />

• Leasing B<br />

- Leasing finanziario e leasing operativo<br />

- Contabilizzazione presso la società di leasing e presso la<br />

società che usufruisce del leasing<br />

• Strumenti finanziari derivati B<br />

- Forward e swap (solamente valuta estera)<br />

- Opzioni call e put (solamente azioni)<br />

• Istituzioni di previdenza in favore del personale (IPP) A<br />

- Piano contabile svizzero per IPP e Swiss GAAP FER<br />

- Contabilità commerciale e tecnica<br />

5. Contabilità finanziaria speciale<br />

(solamente ditte individuali, società in nome collettivo, società<br />

anonime e società a responsabilità limitata)<br />

• Costituzione di società B<br />

• Modifica del capitale proprio B<br />

• Ristrutturazione A<br />

- Trasformazione in un’altra forma giuridica<br />

- Fusioni secondo la legge sulle fusioni<br />

- Divisione di società (scissione e trasferimento)<br />

• Risanamento A<br />

• Liquidazione A<br />

• Prestiti obbligazionari (obbligazioni per prestiti, prestiti<br />

convertibili e ad opzione)<br />

A


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 6<br />

Contabilità<br />

analitica<br />

6. Consolidamento dei conti<br />

(sulla base delle Swiss GAAP FER; IFRS con l’ausilio di direttive<br />

supplementari)<br />

• Elementi dei conti consolidati<br />

- Bilancio B<br />

- Conto economico B<br />

- Prospetto del capitale proprio A<br />

- Allegato<br />

non viene esaminato il conto dei flussi dei mezzi liquidi<br />

A<br />

• Tecniche di consolidamento<br />

- Consolidamento completo secondo il Purchase Method B<br />

- Consolidamento proporzionale A<br />

- Equity Method<br />

non sono materia d’esame: valuta estera, imposte differite,<br />

partecipazioni indirette, fusioni successive, deconsolidamento<br />

B<br />

7. Organizzazione della contabilità<br />

• Organizzazione strutturale B<br />

• Organizzazione procedurale B<br />

- Entrata di merci / gestione dei creditori<br />

- Uscita di merci / gestione dei debitori<br />

- Gestione delle immobilizzazioni materiali<br />

- Chiusura annuale e chiusure intermedie<br />

- Archiviazione di documenti<br />

• Sistemi di controllo interno A<br />

• Collaborazione con l’organo di revisione A<br />

1. Nozioni fondamentali di calcolo dei costi<br />

• Contenuto e scopo<br />

• Collegamento contabilità finanziaria/contabilità analitica<br />

• Forme di contabilità analitica<br />

- Tabella di calcolo dei costi (BAB)<br />

- Tenuta sotto forma di conti<br />

- Formulari (solo analisi)<br />

• Principi d’imputazione dei costi<br />

2. Sistemi di calcolo dei costi<br />

• Costi completi e costi parziali<br />

• Costi effettivi e costi normali<br />

3. Elementi di calcolo dei costi<br />

• Tipi di costi e di prestazioni<br />

- Costi diretti e costi generali<br />

C<br />

C<br />

C


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 7<br />

- Costi fissi e costi variabili (divisione dei costi senza il metodo<br />

dei minimi quadrati)<br />

- Generi di costi primari e secondari<br />

• Centri di costi C<br />

- Criteri di creazione<br />

- Procedimenti d’imputazione / di ripartizione (iterazione<br />

solo con due centri di costi, senza pre o post ripartizione)<br />

- Analisi<br />

• Costi dei prodotti C<br />

- Criteri di creazione<br />

- Analisi<br />

• Conto economico C<br />

- Conto economico secondo la vendita o la produzione<br />

- Costi completi e costi parziali<br />

• Problemi speciali A<br />

- Produzione in più tappe<br />

- Commesse interne<br />

- Scarti<br />

4. Calcoli<br />

• Metodi di calcolo C<br />

- Calcolo per divisione<br />

- Calcolo per maggiorazione<br />

• Tipi di calcolo in funzione del tempo C<br />

- Calcolo preventivo<br />

- Calcolo effettivo<br />

- Calcolo intermedio<br />

• Calcolo a costi completi C<br />

• Calcolo a costi parziali B<br />

- Soglia di redditività, margine di contribuzione e utile mirato,<br />

curva dei costi unitari (senza punti critici dei costi)<br />

- Curva d’iso-contribuzione<br />

- Formazione dei prezzi in caso di attività normale, sottoattività<br />

e sovra-attività<br />

- Ottimizzazione del margine di contribuzione (decisione<br />

Make or Buy)<br />

5. Valutazione della contabilità analitica<br />

• Analisi delle delimitazioni oggettive e delle differenze<br />

d’imputazione<br />

• Scostamenti preventivi / effettivi<br />

6. Organizzazione della contabilità analitica<br />

• Scelta del sistema<br />

• Strutturazione e introduzione della contabilità analitica<br />

B<br />

B


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 8<br />

Pianificazio-<br />

ne e controllo<br />

Gestione di<br />

rapporti,<br />

divulgazione<br />

delle informazioni<br />

• Collegamento della contabilità analitica con<br />

- Rilevamento dei dati aziendali (rilevamento secondo i<br />

tempi e le quantità)<br />

- Organizzazione procedurale (elenco dei pezzi, piano delle<br />

operazioni)<br />

- Calcoli<br />

- Pianificazione operativa<br />

- Debitori, creditori, salari, contabilità delle immobilizzazioni,<br />

libro mastro<br />

1. Nozioni fondamentali<br />

Contenuto e scopo della carta dei principi, pianificazione<br />

strategica, operativa e dispositiva<br />

2. Pianificazione operativa / gestione dei preventivi<br />

• Metodi di allestimento dei preventivi A<br />

• Organizzazione del processo di allestimento dei preventivi<br />

A<br />

• Contenuto in rapporto con piani parziali e di sintesi B<br />

- Piani parziali: vendite, produzione (incluso pianificazione<br />

della capacità), acquisti (materie prime), personale, costi<br />

generali, investimenti, finanziamento<br />

- Documenti di sintesi: conto economico preventivo, flusso<br />

dei mezzi liquidi preventivo, bilancio preventivo<br />

• Analisi degli scostamenti B<br />

1. Il sistema di informazioni in una PMI<br />

Struttura e gestione di un sistema d’informazioni in funzione<br />

dei bisogni dei destinatari interni ed esterni nell’ambito della<br />

contabilità<br />

2. Analisi del bilancio e del conto economico<br />

• Contenuto, scopo e compiti<br />

• Accertamento dei dati della chiusura d’esercizio<br />

• Analisi di bilancio ed indici<br />

• Analisi del conto economico ed indici<br />

• Analisi del cash flow ed indici<br />

• Indici d’attività<br />

• Sistemi di indici (DuPont)<br />

3. Statistica<br />

• Nozioni fondamentali<br />

- Definizioni, compiti, supporto A<br />

- Formulazione dei problemi e pianificazione A<br />

- Raccolta delle informazioni statistiche A<br />

A<br />

B<br />

B


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 9<br />

Gestione<br />

finanziaria<br />

- Trattamento e rappresentazione delle informazioni statistiche<br />

per mezzo di tabelle e grafici<br />

B<br />

- Valutazione ed interpretazione delle informazioni B<br />

- Errori e limiti della statistica A<br />

• Distribuzione delle frequenze<br />

- Suddivisione in classi A<br />

- Rappresentazione grafica (istogramma, poligono delle<br />

frequenze, curva delle frequenze cumulate, curva delle<br />

concentrazioni)<br />

B<br />

• Valori assoluti<br />

- Valori medi (moda, mediana, media aritmetica e geometrica)<br />

B<br />

- Dispersione (deviazione standard e coefficiente di variazione)<br />

B<br />

- Distribuzione normale A<br />

• Indici: indici con base fissa o variabile (calcolo di indici<br />

semplici)<br />

A<br />

1. Nozioni fondamentali di gestione finanziaria e degli<br />

strumenti finanziari<br />

• Principi di base di finanziamento e definizioni B<br />

• Finanziamento esterno con capitale proprio e con capitale<br />

dei terzi (compreso effetto leverage)<br />

B<br />

• Autofinanziamento B<br />

• Leasing B<br />

• Finanziamento delle esportazioni A<br />

• Mercato del capitale e mercato del denaro A<br />

2. Calcolo d’investimento<br />

• Definizione, scopo<br />

• Metodi statici<br />

- Confronto dei costi<br />

- Confronto degli utili<br />

- Calcolo della redditività<br />

- Calcolo dell’ammortamento (payback method)<br />

• Metodi dinamici<br />

- Metodo del valore attuale (Net Present Value, Discounted<br />

Cash Flow)<br />

- Metodo delle annualità<br />

- Tasso di rendimento interno (Internal Rate of Return)<br />

- Payback method dinamico<br />

Non sono esaminati gli effetti delle imposte e dell’inflazione.<br />

3. Gestione della tesoreria e della moneta estera<br />

• Strumenti di cash management<br />

• Strumenti di management della moneta estera<br />

B<br />

B


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 10<br />

Materia d’esame: Fiscalità<br />

Settore Materie principali e contenuti Tassonomia<br />

Imposte<br />

dirette 1<br />

1. Sistema fiscale svizzero / Basi legali<br />

• Struttura e caratteristiche del sistema fiscale in Svizzera A<br />

• Organizzazione delle tariffe fiscali della Confederazione e<br />

dei Cantoni<br />

A<br />

• Relazioni fiscali B<br />

- Autorità fiscale, soggetto fiscale, oggetto dell’imposta, imponibile,<br />

basi d’imposizione<br />

C<br />

• Sistematica e principi di base dell’imposizione cantonale<br />

della sostanza e del capitale<br />

A<br />

2. Imposizione delle persone fisiche<br />

• Autorità fiscale B<br />

• Soggetto fiscale B<br />

- Inizio e fine dell’assoggettamento<br />

• Principi di diritto materiale A<br />

- Imposizione sulla base dei costi A<br />

- Reddito imponibile A<br />

- Tipi di deduzioni A<br />

- Principio dell’imposta sul reddito netto totale A<br />

- Principio di realizzazione B<br />

- Attività accessoria A<br />

- Redditi esenti d’imposta A<br />

- Imposizione del capital gain A<br />

3. Reddito da attività dipendente<br />

• Problematiche di differenziazione tra attività dipendente ed<br />

attività indipendente<br />

• Reddito sostitutivo / rendite da istituti di previdenza<br />

4. Altri redditi<br />

• Redditi esenti da imposta A<br />

• Differenza tra imposta di successione e imposta sulle do- A<br />

nazioni<br />

• Imposizione della famiglia e dei coniugi A<br />

• Società e comunioni ereditarie A<br />

• Società in nome collettivo ed in accomandita in particolare B<br />

• Reddito dalla sostanza A<br />

• Capital gain sulla sostanza privata A<br />

- Sostanza immobiliare A<br />

- Sostanza mobiliare B<br />

1 Legge federale sulle imposte dirette (LIFD); Imposte delle persone giuridiche secondo l’art. 28 e ss. Legge federale<br />

sull’armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID); Sistematica e principi dell’imposta<br />

sugli utili immobiliari secondo l’art. 12 LAID.<br />

B


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 11<br />

- Vantaggi occulti e reddito proveniente da partecipazioni B<br />

- Differenze sull’imposta immobiliare A<br />

- Prassi Dumont A<br />

• Diritto d’abitazione, valore locativo A<br />

5. Attività indipendente in particolare<br />

• Prerequisiti per l’esistenza di un’attività indipendente B<br />

- Sostanza aziendale o sostanza privata C<br />

- Metodo della preponderanza B<br />

- Attività indipendente o amministrazione della sostanza B<br />

- Attività indipendente o amatoriale B<br />

• Calcolo dell’evoluzione della sostanza A<br />

• Scissione / divisione A<br />

- Differimento delle imposte (consistenza, condizioni)<br />

- Condizioni per una trasformazione esente da imposta<br />

• Acquisti per sostituzione B<br />

• Utile di liquidazione B<br />

• Immobili nella sostanza commerciale B<br />

- Metodo della preponderanza<br />

- Delimitazione dell’imposta immobiliare (sistema dualistico e<br />

sistema monistico)<br />

• Prescrizioni sulla tenuta dei conti e sulla valutazione B<br />

- Obbligo di contabilizzazione o dovere d’informazione B<br />

- Basi per la determinazione del reddito e prescrizioni fiscali<br />

delle correzioni / principio dell’importanza determinante del<br />

bilancio<br />

B<br />

- Modelli d’ammortamento e di accantonamento C<br />

- Costi d’esercizio giustificati B<br />

- Utile imponibile B<br />

- Consistenza della realizzazione B<br />

6. Determinazione del periodo dell’imposta sul reddito<br />

delle persone fisiche<br />

• Imposizione postnumerando B<br />

- Periodo fiscale, periodo di tassazione, periodo di computo<br />

• Basi di calcolo A<br />

- Compensazione delle perdite (senza vendita d’immobili) B<br />

7. Imposizione delle persone giuridiche<br />

• Società di domicilio, società miste A<br />

• Requisiti per la ristrutturazione A<br />

- Condizioni generali della neutralità fiscale<br />

- Periodo di sospensione<br />

- Conseguenze della violazione del periodo di sospensione<br />

• Ristrutturazioni (riorganizzazione formale) B<br />

• Fusioni A<br />

- Trattamento fiscale dell’utile o della perdita derivante da fusioni<br />

• Scissioni A


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 12<br />

• Risanamento; risultato da risanamento propriamente e impropriamente<br />

detto<br />

A<br />

• Liquidazione B<br />

- Conseguenze per l’azienda e gli azionisti<br />

• Autorità fiscale B<br />

- Domicilio postale<br />

• Soggetto fiscale B<br />

• Elementi imponibili B<br />

- Privilegi delle holding A<br />

- Deduzioni di partecipazioni B<br />

- Fattori e calcolo della deduzione di partecipazioni B<br />

- Principi di diritto materiale e di elementi fiscali di valutazione<br />

per determinare l’utile imponibile<br />

B<br />

- Ammortamenti, accantonamenti e riserve C<br />

- Creazione e scioglimento di riserve occulte imponibili C<br />

- Costi commerciali giustificati e non giustificati, in particolare<br />

anche concessione di vantaggi occulti a livello della<br />

società e dell’azionista<br />

B<br />

- Interessi su capitale proprio occulto B<br />

- Trattamento fiscale delle azioni gratuite e conseguenze<br />

a livello della società e a livello dell’azionista<br />

B<br />

- Determinazione del capitale B<br />

- Principi d’imposizione speciali per associazioni, fondazioni<br />

e altre persone giuridiche<br />

B<br />

- Consistenza delle realizzazioni B<br />

• Elementi neutri A<br />

- Trasferimento di sede all’estero<br />

• Acquisto di un diritto di partecipazione personale A<br />

- Conseguenze fiscali presso la società e presso il venditore<br />

• Immobili nella sostanza aziendale B<br />

- Differenza tra sistema monistico e dualistico<br />

• Acquisto per sostituzione A<br />

• Valutazione temporale e tariffa fiscale A<br />

• Compensazione delle perdite B<br />

8. Diritto fiscale intercantonale<br />

• Principi della doppia imposizione A<br />

- Divieto di doppia imposizione<br />

- Nozione di doppia imposizione<br />

- Vie di ricorso in caso di doppia imposizione<br />

• Domicilio fiscale<br />

- Domicilio fiscale principale<br />

- Domicilio fiscale secondario<br />

• Principio della partenza<br />

• Domicilio fiscale<br />

• Norme di assegnazione<br />

• Regole e metodi di ripartizione


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 13<br />

Imposta<br />

preventiva<br />

Tassa di<br />

bollo<br />

9. Diritto fiscale procedurale e penale<br />

• Principi generali di procedura<br />

• Diritti e obblighi procedurali<br />

• Tassazione<br />

• Procedimento di ricorso<br />

• Riscossione dell’imposta<br />

• Inventario<br />

• Riscossione / esenzione<br />

• Diritto fiscale penale / evasione fiscale / elusione d’imposta<br />

10. Imposta alla fonte<br />

• Principi generali<br />

1. Basi legali, scopo e funzionamento<br />

2. Riscossione dell’imposta<br />

• Oggetto dell’imposta<br />

- Reddito del capitale<br />

- Utili da vincite a lotterie<br />

- Prestazioni di assicurazioni<br />

• Eccezioni<br />

• Soggetto fiscale<br />

• Tipo di adempimento dell’obbligo fiscale<br />

- Versamento dell’imposta<br />

- Procedimento di notifica<br />

• Aliquote d’imposta<br />

• Trasferimento dell’imposta<br />

• Beneficiario delle prestazioni, nozione di persona prossima<br />

• Responsabilità solidale e sicurezza<br />

• Nascita, scadenza e prescrizione del credito fiscale<br />

3. Rimborso dell’imposta<br />

• Condizioni per il diritto al rimborso<br />

• Perdita del diritto al rimborso<br />

• Riserva al fine di evitare l’elusione d’imposta<br />

• Procedura<br />

• Prescrizione del diritto al rimborso<br />

4. Procedura, mezzi giuridici e disposizioni penali<br />

1. Basi legali, particolarità della tassa di bollo<br />

2. Tassa di bollo d’emissione<br />

• Oggetto della tassa di bollo<br />

• Eccezioni<br />

• Obbligo d’assoggettamento<br />

• Aliquota e base di calcolo<br />

• Nascita, scadenza e esenzione della pretesa al diritto<br />

A<br />

A<br />

A<br />

B<br />

B<br />

A<br />

A<br />

B


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 14<br />

Imposta<br />

sul valore<br />

aggiunto<br />

3. Tassa di negoziazione<br />

• Oggetto del diritto<br />

• Eccezioni<br />

• Obbligo d’assoggettamento<br />

• Aliquota e base di calcolo<br />

• Nascita e scadenza della pretesa al diritto<br />

4. Bollo sui premi assicurativi<br />

• Oggetto del diritto<br />

• Eccezioni<br />

• Obbligo d’assoggettamento<br />

• Aliquota e base di calcolo<br />

• Nascita e scadenza della pretesa al diritto<br />

5. Prescrizione, procedura, mezzi giuridici e disposizioni<br />

penali<br />

1. Disposizioni generali<br />

• Oggetto e principi dell’imposta B<br />

• Nozioni fondamentali di diritto fiscale dell’IVA C<br />

2. Cifra d’affari imponibile (oggetto dell’imposta)<br />

• Fornitura di beni e prestazione di servizi (inclusa la diffe-<br />

renza tra fornitura e prestazione di servizi)<br />

• Consumo proprio C<br />

• Prestazione di servizi di imprese con sede all’estero B<br />

• Importazione di beni A<br />

3. Luogo delle operazioni imponibili (in caso di fornitura,<br />

prestazione di servizi e consumo proprio)<br />

4. Operazioni escluse dall’imposta<br />

• Principi C<br />

• Elenco delle operazioni escluse dall’imposta B<br />

• Opzione per l’imposizione delle operazioni escluse dall’imposta<br />

5. Operazioni esenti dall’imposta<br />

• Principi C<br />

• Elenco delle operazioni esenti dall’imposta B<br />

• Documenti giustificativi B<br />

6. Assoggettamento (soggetto fiscale)<br />

• Principio ed eccezioni C<br />

• Imposizione di gruppo e di collettività pubbliche A<br />

• Assoggettamento di servizi di imprese con sede all’estero B<br />

• Opzioni per l’imposizione di operazioni escluse da imposta B<br />

• Opzioni per l’assoggettamento B<br />

• Inizio e fine dell’assoggettamento B<br />

A<br />

A<br />

A<br />

C<br />

C<br />

B


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 15<br />

7. Calcolo e trasferimento dell’imposta<br />

• Base di calcolo per la fornitura di beni e la prestazione di<br />

servizi<br />

• Basi di calcolo per l’imposta sul consumo proprio C<br />

- Metodi semplificati per parte privata / prestazioni in natura /<br />

vitto del personale<br />

• Imposizione dei margini B<br />

• Aliquote d’imposta B<br />

• Ripartizione delle controprestazioni sull’aliquota d’imposta B<br />

• Fatturazione e trasferimento dell’imposta C<br />

• Cambiamenti d’utilizzo<br />

(Ulteriori deduzioni d’imposta precedente e imposizione<br />

del consumo proprio)<br />

B<br />

8. Deduzione dell’imposta precedente<br />

• Principio, esenzioni C<br />

• Doppia utilizzazione B<br />

- Semplificazioni per la correzione dell’imposta precedente in<br />

caso di cifra d’affari proveniente da attività accessoria esen-<br />

te dall’imposta<br />

• Nascita successiva del diritto alla deduzione dell’imposta<br />

precedente (cambiamento completo di utilizzo)<br />

9. Nascita del credito fiscale, tassazione e pagamento<br />

dell’imposta<br />

• Nascita del credito fiscale B<br />

• Sistema di rendiconto e periodo di rendiconto C<br />

• Pagamento e restituzione dell’imposta B<br />

• Procedimento di dichiarazione A<br />

• Prescrizione A<br />

10. Procedura<br />

• Redazione del conteggio C<br />

• Concordanza cifra d’affari e imposta precedente C<br />

• Semplificazione per la tenuta dei conti e per il calcolo<br />

dell’imposta<br />

• Contabilità e conservazione dei libri e dei documenti contabili;<br />

diritti e obblighi penali<br />

• Metodo dell’aliquota saldo e dell’aliquota normale A<br />

• Procedura giudiziaria fiscale e disposizioni penali A<br />

C<br />

B<br />

B<br />

B<br />

A


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 16<br />

Materia d’esame: Organizzazione e informatica<br />

Settore Materie principali e contenuti Tassonomia <br />

Organizzazione<br />

1. Nozioni fondamentali di organizzazione<br />

• Obiettivo dell’organizzazione<br />

• Forme e metodi di strutturazione dell’organizzazione<br />

- Organizzazione<br />

- Improvvisazione<br />

- Disposizione<br />

- Stabilità ed elasticità<br />

- Pensiero sistemico<br />

• Contenuto dell’organizzazione<br />

- Elementi (compiti, esecutori, mezzi fisici, informazioni)<br />

- Dimensioni (spazio, tempo, quantità)<br />

- Relazioni tra organizzazione strutturale e procedurale<br />

- Effetti dei cambiamenti<br />

2. Organizzazione strutturale<br />

• Obiettivo dell’organizzazione strutturale B<br />

• Compiti B<br />

- Ripartizione e caratteristiche dei compiti<br />

- Esecuzione<br />

- Oggetto<br />

- Compiti parziali<br />

• Posti B<br />

- Tipi di posti (quadri, esecutivi, stato maggiore)<br />

- Creazione di posti (criteri di configurazione) (centralizzazione<br />

/ decentralizzazione [orientamento al compito o<br />

all’oggetto], separazione per tipi / quantità, congruenza tra<br />

compiti / competenze e responsabilità, forme speciali di lavoro<br />

[job enlargement, job enrichment, job rotation, job sharing,<br />

gruppi di lavoro autonomi]<br />

- Titolari di posti (requisiti del titolare del posto, supplenze)<br />

• Informazione e comunicazione A<br />

- Informazione (informazioni / messaggi e ridondanza, processo<br />

d’informazione, fabbisogni/offerta/richiesta<br />

d’informazioni). Comunicazione (relazioni / elementi di comunicazione<br />

[mittente, destinatario, tipi, mezzi, frequenza,<br />

contenuto, ecc.], processi di comunicazione, problemi nella<br />

comunicazione [tecnici, semantici e psicologici], comunicazione<br />

come mezzo di coordinamento)<br />

• Sistema di direzione B<br />

- Relazioni gerarchiche di posti di lavoro (margine/profondità<br />

di conduzione, sistema unilineare/multilineare [separazione<br />

disposizioni professionali e disciplinari / disposizioni limitate<br />

alla direzione centrale o allo stato maggiore])<br />

B


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 17<br />

Informatica<br />

- Sistemi a gerarchie sovrapposte (collegi [comitati], commissioni,<br />

gruppi di progetto)<br />

- Modelli di organizzazione della direzione (organizzazione<br />

orientata ai compiti [funzionale], organizzazione orientata<br />

agli oggetti, centri di profitto, strutture di casa madre e di<br />

holding)<br />

3. Organizzazione procedurale<br />

• Obiettivo dell’organizzazione procedurale<br />

• Processo di adempimento dei compiti<br />

- Elementi (compiti, esecutori, mezzi fisici, informazioni)<br />

- Dimensioni (spazio, quantità, tempo)<br />

• Possibilità di ottimizzazione<br />

- Standardizzazione<br />

- Suddivisione / raggruppamento del lavoro<br />

- Riduzione di costi (secondo analisi del valore)<br />

4. Trend attuali<br />

• Business Process Reengineering<br />

• Kaizen<br />

• Change Management<br />

• Analisi della catena del valore<br />

• Lean organisation<br />

• Just in Time<br />

• Ousourcing<br />

• Total Quality Management (TQM)<br />

• Certificazione ISO<br />

5. Tecniche e metodi del lavoro di organizzazione<br />

• Tecniche di lavoro personale B<br />

• Tecniche di rappresentazione dell’organizzazione strutturale<br />

- Organigrammi B<br />

- Descrizione dei posti B<br />

- Diagramma delle funzioni A<br />

• Tecniche di rappresentazione dell’organizzazione procedurale<br />

B<br />

- Piano sequenziale dei compiti<br />

- Piano del flusso dei dati<br />

- Tabella decisionale<br />

• Tecniche di organizzazione A<br />

1. Hardware<br />

• Componenti<br />

- Rappresentazione schematica<br />

- Configurazione di un sistema informatico<br />

- Periferiche<br />

- Memorie interne ed esterne<br />

B<br />

A<br />

A


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 18<br />

• Principali marche e fabbricanti<br />

• Tecnologie<br />

- Tipi di apparecchiature (mainframe, midrange system,<br />

server, workstation, PC, laptop, palmtop)<br />

- Processori<br />

- Rilevamento di dati<br />

2. Software<br />

• Sistema operativo<br />

- Funzioni<br />

- Tipi di funzionamento (multiuser, multitasking)<br />

- Compatibilità<br />

• Organizzazione dei dati<br />

- File, amministrazione e organizzazione dei file<br />

- Basi di dati<br />

- Object oriented<br />

• Programmazione<br />

- Nozioni fondamentali<br />

- Architettura<br />

- Generazioni, generi e tipi<br />

- Compilazione e test<br />

• Programmazione in generale (ambiti d’applicazione e utilizzo<br />

nella contabilità)<br />

- Workflow<br />

- Management dei documenti<br />

- Archiviazione<br />

- Programmi per l’apprendimento<br />

• Programmi gestionali<br />

- Rappresentazione schematica<br />

- Condizioni quadro organizzative per programmi gestionali<br />

- Sistema integrato: vantaggi e svantaggi<br />

- Sviluppo di software personalizzato e di software standard<br />

- Logistica, gestione delle materie prime e gestione delle<br />

merci<br />

- Sistema di amministrazione del personale e di gestione dei<br />

salari<br />

- Debitori e creditori<br />

- Contabilità finanziaria<br />

- Contabilità aziendale e controlling<br />

- Contabilità delle immobilizzazioni<br />

- Sistemi di casse (POS)<br />

- Management Information System (MIS)<br />

• Principali marche e produttori<br />

A


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 19<br />

3. Comunicazione<br />

• Tipi di comunicazione<br />

- Tecniche di collegamento (LAN, WAN)<br />

- Tecniche di trasmissione dei dati (linea dedicata, linea<br />

commutata, Telepac, ISDN)<br />

• Topologie<br />

- Rete a bus<br />

- Rete ad anello<br />

- Rete a stello<br />

- Rete gerarchica<br />

- Rete a maglia<br />

4. Strumenti<br />

• Software B<br />

- Elaborazione test<br />

- Foglio di calcolo<br />

- Database<br />

- Sistemi di posta elettronica<br />

- Browser<br />

- Presentazioni<br />

• Tools di sistema A<br />

- Gestione di file<br />

- Protezione antivirus<br />

- Programmi di utilità (riorganizzazione, deframmentazione,<br />

query SQL)<br />

• Internet / Intranet A<br />

- Definizioni<br />

- Possibilità d’impiego<br />

- Possibilità d’impiego nella contabilità<br />

- Principali servizi disponibili in Internet<br />

5. Definizioni<br />

• Sicurezza dei dati B<br />

- Protezione dei dati (dati da proteggere, prescrizioni di legge,<br />

protezione fisica, protezione logica, protezione aziendale)<br />

- Salvataggio dei dati (basi, prescrizioni legali, salvataggio fisico,<br />

salvataggio logico, salvataggio aziendale)<br />

• Definizioni generali A<br />

A


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 20<br />

Materia d’esame: Amministrazione del personale<br />

Settore Materie principali e contenuti TassonomiaAmministra-<br />

zione del<br />

personale<br />

1. Amministrazione del personale<br />

• Principi<br />

- Compiti informativi (informazioni individuali concernenti i<br />

collaboratori, informazioni sul personale, messa a disposizione<br />

di informazioni / documenti)<br />

- Compiti esecutivi (assunzione, entrata/uscita, modifiche,<br />

trasferimenti interni, dossier del personale)<br />

- Compiti contabili (conteggio del salario, assicurazioni, prestiti)<br />

- Compiti di comunicazione (periodo di prova, entrata/uscita,<br />

assicurazioni sociali, pianificazione del personale)<br />

- Compiti di sorveglianza (malattia, rilevazione del tempo di<br />

lavoro, controllo delle vacanze, ore supplementari))<br />

- Protezione dei dati (disposizioni legali) B<br />

• Diritto del lavoro e regolamento generale sulle condizioni<br />

di lavoro<br />

- Legge sul lavoro (attenzione: il contratto di lavoro secondo<br />

il CO viene esaminato nella materia Diritto)<br />

B<br />

- Regolamenti esterni (Stato, settore, contratto tipo, CCL,<br />

permessi di lavoro per stranieri)<br />

B<br />

- Regolamenti interni (manuale per il personale, modello A<br />

dell’orario di lavoro, diversi regolamenti per il personale)<br />

• Sistemi di salari e di remunerazione<br />

- Struttura del salario (parte legata alle prestazioni, parte<br />

sociale)<br />

- Sistema di salario (sistema di qualifiche, valutazione del<br />

posto di lavoro, sistema di remunerazione)<br />

• Amministrazione dei salari C<br />

- Elaborazione del conteggio di salario / tipi di salario (tipi di<br />

conteggio, salario base, salario in natura, supplementi, salari<br />

senza prestazioni di lavoro, deduzioni)<br />

- Certificato di salario<br />

- Analisi / statistiche (rapporti annuali / comunicazioni)<br />

- Basi di calcolo<br />

• Imposte alla fonte B<br />

- Formulari (dichiarazione)<br />

- Basi di calcolo<br />

• Piano sociale A<br />

2. Assicurazioni del personale / assicurazioni sociali<br />

(basi legali / conteggi [premi/prestazioni])<br />

• AVS/AI/IPG/AD B<br />

- Formulari (conteggi annuali / formulario IPG)<br />

- Basi di calcolo dei contributi<br />

- Prestazioni assicurative (indennità secondo la LADI, indennità<br />

per perdita di guadagno, indennità per maternità)<br />

A<br />

B<br />

C<br />

B<br />

B<br />

B<br />

A


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 21<br />

• Assegni familiari B<br />

- Formulari (formulario di richiesta)<br />

- Basi di calcolo dei contributi<br />

- Condizioni per l’ottenimento delle prestazioni<br />

• AI / Indennità giornaliera in caso di malattia B<br />

- SUVA, assicuratori privati<br />

- Formulari (conteggio annuale, notifica d’infortunio, notifica<br />

di malattia)<br />

- Basi di calcolo dei premi, delle indennità giornaliere in caso<br />

di infortuni e in caso di malattia<br />

- Prestazioni assicurative<br />

• Previdenza professionale<br />

- Concetti di previdenza professionale e disposizioni legali A<br />

- Forme giuridiche A<br />

- Ambito delle prestazioni (prestazione minima LPP, assicurazioni<br />

per i quadri, disposizioni supplementari)<br />

A<br />

- Primato dei contributi e primato delle prestazioni A<br />

- Funzione di risparmio e funzione di rischio del capitale<br />

previdenziale<br />

A<br />

- Forme delle istituzioni di previdenza (IP autonomi, parzialmente<br />

autonomi, non autonomi)<br />

A<br />

- Libero passaggio A<br />

- Formulari (mutazioni, lista dei salari) B<br />

- Prestazioni assicurative B<br />

- Accordi internazionali delle assicurazioni sociali A


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 22<br />

Materia d’esame: Diritto<br />

Settore Materie principali e contenuti Tassonomia<br />

Diritto<br />

1. Nozioni generali di diritto<br />

• Suddivisione tra ordinamento giuridico pubblico e diritto<br />

privato<br />

• Nozioni di diritto<br />

- Titolo preliminare del CC, art. 1, 2, 3 e 8<br />

- Disposizioni a carattere dispositivo e imperativo<br />

2. Diritto delle persone<br />

• Capacità giuridica e capacità d’esercizio dei diritti<br />

• Persone fisiche e persone giuridiche<br />

3. Diritti reali<br />

• Possesso e proprietà (definizione e protezione del diritto<br />

secondo il CC, articoli da 930 a 936)<br />

• Proprietà mobiliare e pegno immobiliare (nascita secondo<br />

l’uso commerciale e secondo il diritto)<br />

4. Codice delle obbligazioni (parte generale)<br />

• Nascita dell’obbligazione<br />

- Contratto (art. 1-40g CO) B<br />

- Atti illeciti e indebito arricchimento A<br />

• Effetti dell’obbligazione B<br />

- Esecuzione<br />

- Mancato adempimento<br />

• Estinzione dell’obbligazione B<br />

- Confusione<br />

- Novazione<br />

- Impossibilità d’esecuzione<br />

- Compensazione<br />

- Prescrizione<br />

• Cessione di credito e assunzione di debito B<br />

- A titolo di pagamento, in luogo e al posto del pagamento<br />

- Assunzione di debiti interni o esterni<br />

• Garanzie B<br />

- Clausole penali<br />

- Caparra<br />

- Fideiussione<br />

- Cauzione<br />

- Diritto di ritenzione<br />

- Riserva di proprietà<br />

- Pegno immobiliare secondo i diritti reali<br />

5. Codice delle obbligazioni (singoli contratti)<br />

• Contratto di vendita B<br />

- Vendita di cose mobili<br />

- Vendita immobiliare<br />

A<br />

A<br />

A


<strong>Direttive</strong> “Specialista in finanza e contabilità“ pagina 23<br />

• Contratto di locazione B<br />

• Contratto individuale di lavoro B<br />

• Sintesi sugli altri contratti di prestazioni A<br />

- Appalto<br />

- Mandato<br />

- Mediazione<br />

- Agenzia<br />

- Commissione<br />

(nessuna domanda sui contratti secondo la legge del credito<br />

al consumo)<br />

6. Codice delle obbligazioni (diritto commerciale)<br />

• Registro di commercio e ditte commerciali A<br />

- Obbligo d’iscrizione<br />

- Effetti e principi della costituzione di aziende<br />

• Diritto societario<br />

- Società semplice / società in nome collettivo B<br />

- SAGL / Società anonima B<br />

- Società in accomandita / cooperative (nozioni) A<br />

7. Esecuzione per debiti e fallimento<br />

• Principi generali<br />

- Foro competente<br />

- Prescrizioni sui tempi e relative alle scadenze<br />

• Notifica degli atti (maggior importanza all’opposizione)<br />

• Procedimento esecutivo<br />

- Pignoramento<br />

- Realizzazione di pegno<br />

- Fallimento (senza cambiali)<br />

• Garanzie in caso di esecuzione forzata<br />

- Sequestro<br />

- Ricorsi<br />

• Concordato<br />

7. Diritto penale<br />

• Presupposti per atti penali (nozioni fondamentali e generali<br />

del Codice Penale)<br />

• Atti penali nell’ambito della tenuta della contabilità<br />

- Falsità nei documenti<br />

- Atti penali nei confronti del patrimonio<br />

(appropriazione indebita; utilizzo senza diritto di valori patrimoniali;<br />

frode; dichiarazioni false riguardanti l’attività<br />

commerciale e nei confronti del Registro di commercio;<br />

gestione sleale; abusi in riferimento alle deduzioni salariali;<br />

violazione del segreto d’ufficio; omissione della tenuta della<br />

contabilità ed altre infrazioni penali [art. 145, 163 e succ.<br />

del CP]; riciclaggio di denaro)<br />

B<br />

A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!