23.10.2012 Views

Mini - idroelettrico a magneti permanenti - Ansaldo Sistemi Industriali

Mini - idroelettrico a magneti permanenti - Ansaldo Sistemi Industriali

Mini - idroelettrico a magneti permanenti - Ansaldo Sistemi Industriali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

Fabio Luise e Cristina Scorlini<br />

Permanent-magnet mini<br />

hydroelectric unit<br />

Historically, hydroelectric generation represents one of the<br />

first systems of exploiting renewable resources. Water in its<br />

natural evaporation and condensation cycle is present on the<br />

ground and essentially already concentrated, and with limited<br />

channelling it is ready to deliver its accumulated potential<br />

energy to various types of turbines.<br />

At the beginning of the twentieth century, the greatest worldwide<br />

economies started installing dams and forced pipeline<br />

networks to convert water into electricity, that is, the most<br />

easily usable and transportable form. At present the hydroelectric<br />

generation is the most important renewable energy<br />

source in the world, as it covers 20% of the entire production<br />

of electricity.<br />

Perhaps some of you have been lucky enough to visit the artificial<br />

barriers of the Assuan dam (Egypt, 2 GW), of the<br />

Three Gorges (Hubei, China, 18.2 GW), or the Hoover Dam<br />

(river Colorado, Las Vegas, 2 GW). Such impressive structures<br />

leave an indelible mark in the memory (and as they are<br />

also visible on Google Earth without much enlargement, unfortunately<br />

they also leave their mark on the earth's crust<br />

and on ecosystems stabilized over geological eras).<br />

I think I can safely state that mechanical and electromechanical<br />

designers of any age have in common a feeling<br />

of reverence when they see these huge structures, especially<br />

when they remember how at the beginning of the last century<br />

pioneer technicians (who had more insight that tools<br />

of calculation) laid down the theoretical bases of synchronous<br />

machines and power networks which are still used<br />

nowadays.<br />

In Italy in 2008 hydroelectric power represented 15% of all<br />

energy produced (ten times more than wind power), through<br />

2191 plants of various size. Enel controls 136 large dams (i.e.<br />

dams with barrage higher than 15 metres), 211 hydroelectric<br />

systems and 300 so-called mini-hydros; to these figures we<br />

can add EdiPower stations and mini-stations (752 MW).<br />

86% of the hydroelectric power installations in Italy are<br />

power stations greater than 10 MW, and small plants are numerically<br />

predominant: only 30% exceeds 3 MW and 56%<br />

is below 400 kW. However small plants, both of the run-ofriver<br />

and of the gravity type, are those most invested in, as<br />

they present two relevant characteristics: low management<br />

costs and low environmental impact (absence of any type of<br />

polluting emissions).<br />

INNOVATION<br />

Thus the intensification of hydroelectric resources will continue<br />

in this direction, paying attention to the small fluctuations<br />

that have been disregarded up to now, to the<br />

extension of existing plants and even the exploitation of<br />

small aqueducts.<br />

At the beginning of November 2009, ASI acquired the<br />

order from Co-Ver Energia (a power generating company<br />

in Verbania) to revamp the plant located at Monfalcone<br />

Porto. The final “turnkey” customer of Co-Ver is EdiPower<br />

Milano, which aims to increase production and to obtain<br />

green certificates for a considerable proportion of its production.<br />

The power station of Monfalcone Porto is the last of a series<br />

of small run-of-river plants installed in the Canale de<br />

Dottori before flowing into the sea (less than one kilometre<br />

from the Monfalcone plant) and generates some hundreds<br />

of kilowatts through a two tilted-axis Kaplan turbine.<br />

Historically, the Canale de Dottori was fundamental for the<br />

agricultural and economical development of the Isontino<br />

(the area crossed by the river Isonzo). It was opened in<br />

1905 to connect the river Isonzo with the gulf of Panzano<br />

(about ten kilometres from Sagrado to Monfalcone) and<br />

its power stations of Fogliano, Redipuglia, Ronchi, Monfalcone-Anconetta<br />

and Monfalcone-Porto supplied power<br />

to the Acquaroli tannery, Vermegliano cotton mill and various<br />

Monfalcone factories. In May 1915 the canal had a<br />

primary role at the beginning of the first world war, with<br />

the Italian advance thwarted as the Austrians flooded it.<br />

Curiously between the end of the eighteen hundreds and<br />

the beginning of the nineteen hundreds the village of<br />

Sagrado was considered a tourist resort due to the presence<br />

of an electrotherapy clinic. The beautiful neo-medieval castle<br />

of progressive doctors Francesco and Nino Alimonda<br />

was in fact used as an “electric treatment centre”, essentially<br />

powered by the Fogliano plant.<br />

<strong>Mini</strong> - <strong>idroelettrico</strong><br />

a <strong>magneti</strong> <strong>permanenti</strong><br />

La generazione idroelettrica storicamente rappresenta<br />

uno dei primi sistemi di sfruttamento delle risorse<br />

rinnovabili: l’acqua nel suo ciclo naturale di<br />

evaporazione e condensazione si presenta a terra praticamente<br />

già concentrata, e con limitati interventi<br />

di incanalamento è quindi pronta per cedere l’energia<br />

gravitazionale che ha accumulato a turbine di<br />

varia natura.<br />

Dall’inizio del ‘900 le maggiori economie mondiali<br />

si sono dotate di dighe e condotte forzate per convertire<br />

l’energia dell’acqua in energia elettrica, ovvero<br />

nella forma più facilmente fruibile e trasportabile: attualmente<br />

l’<strong>idroelettrico</strong> costituisce la più importante<br />

fonte di energia rinnovabile al mondo in quanto<br />

copre ben il 20% della produzione complessiva di<br />

energia elettrica.<br />

Magari qualcuno di noi ha avuto la fortuna di visitare<br />

gli sbarramenti artificiali della diga di Assuan<br />

(Egitto, 2 GW), delle Tre Gole (Hubei, China, 18.2<br />

GW), oppure la Hoover Dam (fiume Colorado, Las<br />

Vegas, 2 GW): opere tanto grandiose lasciano un<br />

segno indelebile nella memoria (e visto che si notano<br />

in Google Earth senza tanti ingrandimenti, purtroppo<br />

anche nella crosta terrestre e su ecosistemi<br />

stabilizzati nel corso di ere geologiche).<br />

Credo di poter affermare che i progettisti meccanici<br />

ed elettromeccanici di qualsiasi età siano comunque<br />

accomunati da un sentimento di reverenza di fronte<br />

a queste opere immense, e soprattutto nel ricordare<br />

come agli albori del secolo scorso tecnici-pionieri (che<br />

disponevano più di intuito che non di strumenti di calcolo)<br />

abbiano gettato le basi teoriche delle macchine<br />

sincrone e delle reti di potenza tutt’ora impiegate.<br />

In Italia nel 2008 l’energia idroelettrica ha rappresentato<br />

il 15% di tutta l’energia prodotta (dieci volte<br />

la produzione eolica), tramite 2191 impianti di varia<br />

stazza.<br />

L’Enel controlla 136 grandi dighe (ovvero dighe con<br />

sbarramento superiore a 15 metri), 211 impianti<br />

idroelettrici e 300 cosiddetti mini-idro; a questi vanno<br />

aggiunte le centrali e centraline EdiPower (752 MW).<br />

Nella Penisola l’86% della potenza idroelettrica installata<br />

riguarda centrali di taglia superiore a 10 MW,<br />

ed i piccoli impianti sono numericamente preponderanti:<br />

solo il 30% supera i 3 MW e il 56% è addirittura<br />

inferiore a 400 kW.<br />

Gli impianti di piccola taglia sia ad acqua fluente sia<br />

a caduta, sono però proprio quelli su cui oggi si<br />

punta maggiormente, in quanto presentano due caratteristiche<br />

attualissime: i bassi costi di gestione ed<br />

il basso l’impatto ambientale (non è presente alcun<br />

tipo di emissione inquinante).<br />

In questa direzione va quindi l’intensificazione dello<br />

sfruttamento della risorsa idroelettrica, con attenzione<br />

ai piccoli salti finora trascurati, all’ampliamento<br />

degli impianti esistenti fino addirittura allo<br />

sfruttamento di alcuni acquedotti.<br />

3


4<br />

Today the Canale de Dottori is characterized by a<br />

flow rate which is little variable during the various<br />

periods of the year;, however, the last power station<br />

in Monfalcone Porto which flows into the sea - is subject<br />

to a considerably variable reduction during the<br />

hours of the day, due to the tide level on the delivery,<br />

and therefore to a periodical variation of the hydraulic<br />

head available.<br />

In the "classic" solution (used for the previous revamping<br />

of the power plant in the 90's) a speed multiplier<br />

with straight angle transmission was installed<br />

between Kaplan turbines and generators. Due to the<br />

rotational speed imposed by the power network, the<br />

only possible adjustment for the operating point was<br />

the coordinated variation of the angles of attack of the<br />

impeller blades and turbine diffuser. However this solution<br />

involves a less than optimum exploitation of the<br />

turbine's efficiency curves (series of equal efficiency<br />

Fabio Luise e Cristina Scorlini<br />

areas in the flow rate - head diagram of the turbine).<br />

Since in the turbine-generator-transformer conversion<br />

chain the fundamental element for global efficiency is<br />

the turbine, it follows that with the classic solution the<br />

optimum operation point can be exploited only for<br />

short periods during the day. In practice, in variable<br />

head systems, the classic solution results in a noticeable<br />

decrease of productivity.<br />

With the new solution, the generators are directly coupled<br />

to the hydraulic turbine (without multiplying<br />

gears, oil and loss of power) and the rotational speed<br />

is coordinated at each moment to the angle of attack<br />

of the impeller blades, according to the available head.<br />

In this way the efficiency of the turbine - and of the<br />

whole conversion chain - is set to the maximum levels<br />

in any conditions of tide and water flow rate. Subsequently<br />

the productivity increases and the return on<br />

investment time decreases.<br />

INNOVATION<br />

All’inizio di Novembre 2009 ASI acquisisce l’ordine da<br />

parte di Co-Ver Energia (turbinista di Verbania) di revamping<br />

dell’impianto di Monfalcone Porto; cliente finale<br />

“chiavi in mano” di Co-Ver è EdiPower Milano, che punta<br />

ad incrementare la produzione e a ottenere il riconoscimento<br />

di certificati verdi su una quota importante della<br />

stessa. La centralina di Monfalcone Porto è l’ultimo di una<br />

serie di piccoli impianti ad acqua fluente che interessa il<br />

Canale de Dottori prima di sfociare in mare (si trova a neanche<br />

un kilometro dallo stabilimento di Monfalcone), elabora<br />

alcune centinaia di kilowatt tramite due turbine<br />

Kaplan ad asse inclinato.<br />

Storicamente il Canale de Dottori è stato fondamentale<br />

nello sviluppo agrario ed economico dell’Isontino: fu<br />

aperto nel 1905 per collegare il fiume Isonzo con il golfo<br />

di Panzano (tragitto di una decina di chilometri da Sagrado<br />

a Monfalcone) e le sue centrali di Fogliano, Redipuglia,<br />

Ronchi, Monfalcone-Anconetta e Monfalcone-Porto fornivano<br />

energia alle concerie Acquaroli, al cotonificio di Vermegliano<br />

e a varie fabbriche di Monfalcone.<br />

Nel Maggio 1915 il canale fu addirittura protagonista dell’inizio<br />

della Grande Guerra con l’avanzata Italiana contrastata<br />

dagli Austriaci tramite la sua esondazione.<br />

Curiosamente tra la fine dell’Ottocento e nel primo Novecento<br />

il paese di Sagrado era considerato località turistica<br />

per via della fiorente clinica per cure elettroterapiche: il bel<br />

castello neo-medioevale dei progressisti dottori Francesco<br />

e Nino Alimonda fu infatti la sede della “casa di cure elettriche”,<br />

di fatto alimentata dalla centralina di Fogliano.<br />

Oggi il Canale de Dottori è caratterizzato da una portata<br />

poco variabile durante i vari periodi dell’anno; sfociando<br />

però in mare l’ultima centrale -quella di Monfalcone Portoè<br />

soggetta ad un salto sensibilmente variabile durante le<br />

ore del giorno a causa della presenza del livello di marea<br />

sulla mandata, e quindi ad una oscillazione della prevalenza<br />

idraulica disponibile.<br />

Nella soluzione “classica” (adottata nel precedente revamping<br />

della centrale negli anni Novanta) tra le turbine Kaplan<br />

ed i generatori era interposto un moltiplicatore di giri<br />

con rinvio ad angolo retto: a causa della velocità di rotazione<br />

praticamente imposta dalla rete elettrica l’unica regolazione<br />

possibile per il punto di lavoro consisteva nella<br />

variazione coordinata degli angoli di attacco delle pale<br />

della girante e del diffusore delle turbine.<br />

Questa soluzione però comporta sempre uno sfruttamento<br />

non ottimale del diagramma collinare della turbina (il diagramma<br />

collinare è l’insieme delle superfici iso-rendimento<br />

nel piano portata-prevalenza della turbina).<br />

Dal momento che nella catena di conversione turbina-generatore-trasformatore<br />

l’elemento determinante al fine del<br />

rendimento complessivo è di gran lunga la turbina, segue<br />

che con la soluzione classica il punto di lavoro ottimale<br />

può essere sfruttato solo per intervalli modesti durante la<br />

giornata.<br />

In pratica nei sistemi a prevalenza variabile la soluzione<br />

classica comporta un rilevante abbassamento della produttività.<br />

Nella nuova soluzione introdotta i generatori sono<br />

accoppiati direttamente alla turbina idraulica (senza ingranaggi<br />

moltiplicatori, loro olio e potenza persa) e la velocità<br />

di rotazione è coordinata istante per istante all’angolo di<br />

attacco delle pale della girante in funzione della prevalenza<br />

disponibile.<br />

In questo modo il rendimento della turbina -e dell’intera<br />

catena di conversione- viene portato ai massimi livelli in<br />

qualsiasi condizione di marea e di portata d’acqua: di conseguenza<br />

la produttività aumenta e il tempo di ritorno<br />

dell’investimento diminuisce.<br />

I generatori a <strong>magneti</strong> <strong>permanenti</strong> sviluppati da ASI sono<br />

stati cuciti su misura sui requisiti di coppia, velocità e sui<br />

vincoli dettati dalle turbine: vista la disponibilità d’acqua<br />

corrente sono stati raffreddati a fluido tramite un mantello<br />

nel quale circola forzatamente lo stesso liquido che asporta<br />

le perdite dei convertitori; lavorano ad asse inclinato ed<br />

hanno il rotore forato per il passaggio dell’asta di controllo<br />

angolo pale girante.<br />

I generatori sono connessi ad inverter e la potenza convertita<br />

è gestita verso la rete tramite active front end. Nonostante<br />

la tensione nominale del sistema sia di soli 400V,<br />

essendo basati su di un rotore a <strong>magneti</strong> <strong>permanenti</strong> e potenzialmente<br />

soggetti alla velocità di fuga della turbina,<br />

sono stati dimensionati strutturalmente per 700 rpm ed<br />

isolati per 1000V.<br />

La configurazione elettro<strong>magneti</strong>ca selezionata è basata su<br />

una classica architettura a flusso radiale a rotore interno<br />

con <strong>magneti</strong> superficiali e bietta di chiusura cava parzialmente<br />

<strong>magneti</strong>ca.<br />

La polarità selezionata per rispondere al meglio ai vincoli<br />

dati è di 32 poli, che è un numero relativamente alto tenendo<br />

conto che hanno altezza d’asse di soli 800mm: però<br />

grazie sia alla flessibilità della soluzione a <strong>magneti</strong> <strong>permanenti</strong><br />

sia allo sforzo progettuale sviluppato il risultato finale<br />

è comunque assialmente compatto (tanto che i generatori<br />

stoccati di fianco a dei sincroni standard somigliano a bonsai<br />

degli stessi); il rendimento è superiore al 98%.<br />

A causa della migliorata efficienza dei gruppi la potenza<br />

elaborata dai generatori è superiore di ben un terzo rispetto<br />

al valore precedente al revamping (da 197 kW a 305 kW);<br />

per mantenere la promessa di impatto ambientale nullo sia<br />

il fluido di raffreddamento sia il grasso lubrificante dei cuscinetti<br />

sono ecologici: anche in caso di guasto e fuoriuscita<br />

non è prevista alcuna ricaduta ambientale.<br />

Come tutte le altre centrali del Canale de Dottori, anche la<br />

centrale di Monfalcone Porto oggetto del revamping è completamente<br />

telecomandata; le macchine sono state installate<br />

nel mese di Gennaio 2011 e iniziano la produzione a<br />

Marzo 2011.<br />

5


6<br />

The permanent-magnet generators developed by ASI<br />

have been tailored to the torque and speed requirements<br />

and to the constraints imposed by the turbines:<br />

due to the availability of flowing water, they have been<br />

cooled with fluid through a casing in which the same<br />

liquid used for removing leakages from the converter<br />

is pushed.<br />

They operate on a tilted axis and have a drilled rotor<br />

allowing the passage of the impeller blade angle control<br />

rod.<br />

The generators are connected to inverters and the converted<br />

power is directed towards the network through<br />

active front end. Although the system's nominal voltage<br />

is only 400V, being based on a permanent-magnet<br />

rotor and potentially subject to the turbine's runaway<br />

speed, it has been structurally dimensioned for a speed<br />

of 700 rpm and isolated for 1000V.<br />

Fabio Luise e Cristina Scorlini<br />

The selected electro<strong>magneti</strong>c configuration is based on<br />

a classic radial flow architecture and internal rotor<br />

with superficial magnets and partially <strong>magneti</strong>c hollow<br />

closure key.<br />

The polarity selected for the best response to given<br />

constraints is 32 poles, that is a relatively high number,<br />

considering that the axis height is only 800mm: however<br />

due to the flexibility given by the permanent magnet<br />

solution and to the developed design, the final<br />

result is axially compact (so compact that the genera-<br />

tors stored beside the standard synchronous machines<br />

seem a bonsai version) and efficiency exceeds 98%.<br />

Due to the enhanced efficiency of the units, the generators<br />

output power exceeds the pre-vamping output<br />

value by one third (from 197 kW to 305 kW); to<br />

maintain the promise of zero environmental impact,<br />

INNOVATION<br />

both the cooling fluid and the lubricant grease of the<br />

bearings are ecological: even in case of failure and<br />

spillage, no environmental damage is expected.<br />

As for all other power stations of the Canale de Dottori,<br />

the Monfalcone Porto station subject to revamping<br />

is also completely remote controlled. The<br />

machines were installed in January 2011 and production<br />

starts in March 2011.<br />

Also other turbine manufacturers look with interest<br />

to the variable-speed hydraulic solution, and in particular<br />

to the permanent magnet - direct coupling to<br />

the turbine; this solution - although on a small scale<br />

- aims to combine the past and future of a precious<br />

resource.<br />

Hydraulic turbines<br />

Type Kaplan, adjustable blades<br />

Flow rate for turbine 7.4 m3/s<br />

Maximum head 4.5 m<br />

<strong>Mini</strong>mum head 3.2 m<br />

Generators<br />

Type GMP 800 V32<br />

Speed range 170 to 240 rpm<br />

Nominal power 305 kW<br />

Torque quadratic with speed<br />

Cooling IC 70W<br />

Assembly type IM 3091<br />

Rated voltage 435 V<br />

Number of poles 32 (16 polar pairs)<br />

Rated efficiency 98.2 %<br />

Sound pressure level 65 dB(A)<br />

Overspeed 700 rpm<br />

Insulation thermal class F/B<br />

Protection degree IP44<br />

Converters<br />

Inverter GT5W340<br />

AFE GT3W340<br />

Voltage 500 VAC / 675 VDC<br />

Current 510 A<br />

Cooling water<br />

Control algorithm sensorless<br />

Anche altri turbinisti guardano con interesse alla soluzione<br />

idraulica a velocità variabile, ed in particolare<br />

all’accoppiata <strong>magneti</strong> <strong>permanenti</strong> - accoppiamento<br />

diretto alla turbina sviluppata, la quale -anche se su<br />

piccola scala- ambisce a coniugare il passato ed il futuro<br />

di una risorsa preziosa.<br />

Turbine idrauliche<br />

Tipo Kaplan a pale orientabili<br />

Portata per turbina 7.4 m3/s<br />

Prevalenza massima 4.5 m<br />

Prevalenza minima 3.2 m<br />

Generatori<br />

Tipo GMP 800 V32<br />

Campo di velocità 170..240 rpm<br />

Potenza nominale 305 kW<br />

Coppia quadratica con la velocità<br />

Raffreddamento IC 70W<br />

Tipo di montaggio IM 3091<br />

Tensione nominale 435 V<br />

Numero di poli 32 (16 coppie polari)<br />

Rendimento nominale 98.2 %<br />

Livello di pressione sonora 65 dB(A)<br />

Sovravelocità 700 rpm<br />

Classe termica di isolamento F/B<br />

Grado di protezione IP44<br />

Convertitori<br />

Inverter GT5W340<br />

AFE GT3W340<br />

Tensione 500 VAC / 675 VDC<br />

Corrente 510 A<br />

Raffreddamento acqua<br />

Algoritmo di controllo sensorless<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!