23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11.5 Il teorema <strong>di</strong> Gauss.<br />

88<br />

Nicolò Beverini<br />

Consideriamo un corpo puntiforme <strong>di</strong> carica Q e calcoliamo quale sia<br />

il flusso del campo elettrico generato da tale carica attraverso una superficie<br />

sferica, il cui centro coincida con il punto occupato dal corpo carico<br />

(Fig. 11-5). A tal fine sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo<br />

!<br />

la superficie sferica in tante piccole<br />

porzioni <strong>di</strong> area dA. Il campo E è <strong>di</strong>retto nella <strong>di</strong>rezione<br />

!<br />

del raggio e quin<strong>di</strong><br />

è sempre perpen<strong>di</strong>colare alla superficie. Il flusso <strong>di</strong> E attraverso il singolo<br />

elemento <strong>di</strong> superficie dA è perciò dato dal prodotto tra dA ed il modulo <strong>di</strong><br />

!<br />

1 Q<br />

E , che vale in tutti i punti della superficie della sfera. Sommando<br />

2 4!" 0 r<br />

su tutta la superficie della sfera, si ottiene:<br />

[11.10]<br />

Fig. 11-5<br />

! =<br />

!<br />

E " d ! "# S = 1 Q<br />

4$% 0 R 2 "# dS = 1 Q<br />

4$% 0 R 2 4$R 2 = Q<br />

% 0<br />

Nel risultato non compare il valore del raggio della superficie sferica:<br />

il flusso del campo calcolato è in<strong>di</strong>pendente dal valore del raggio della sfera.<br />

In effetti, la superficie cresce con il quadrato del raggio, ma contemporaneamente<br />

il valore del campo elettrico decresce in proporzione inversa. Non<br />

sarebbe <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>mostrare, anche se qui non lo facciamo, che si otterrebbe<br />

per il flusso lo stesso risultato anche se noi lo attraverso una qualunque<br />

superficie, purché questa racchiuda al suo interno la carica Q. Se poi<br />

all’interno della superficie chiusa si trovano più cariche q1, q2, q3, …, i flussi<br />

si sommano. Si perviene così in generale a formulare il seguente principio:<br />

TEOREMA DI GAUSS: IL FLUSSO DEL CAMPO GENERATO DA UN INSIEME DI<br />

CARICHE PUNTIFORME qi ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE CHIUSA È PARI ALLA<br />

SOMMA ALGEBRICA DELLE CARICHE CONTENUTE ALL’INTERNO DELLA<br />

SUPERFICIE, DIVISA PER LA COSTANTE DIELETTRICA DEL VUOTO:<br />

[11.11]<br />

! =<br />

( int )<br />

" q<br />

i<br />

i<br />

# 0<br />

Notiamo che il teorema <strong>di</strong> Gauss si riferisce a superfici chiuse, che<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>vidono lo spazio in una parte interna ed una esterna. Il flusso at-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!