23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elementi <strong>di</strong> fisica<br />

!<br />

[9.9]<br />

F (e ) ! (est )<br />

= ! f<br />

i<br />

i = M !<br />

a CM ,<br />

!<br />

dove con F (e ) ! (est )<br />

= ! f i abbiamo in<strong>di</strong>cato la risultante delle forze esterne.<br />

i<br />

Osservando la [9.9] si può quin<strong>di</strong> concludere che:<br />

IL MOTO DEL CENTRO DI MASSA DI UN CORPO ESTESO È IDENTICO AL MOTO DI<br />

UN CORPO PUNTIFORME, LA CUI MASSA È PARI ALLA MASSA TOTALE DEL CORPO<br />

ESTESO E CHE SIA SOGGETTO AD UNA FORZA PARI ALLA RISULTANTE<br />

(VETTORIALE) DI TUTTE LE FORZE ESTERNE APPLICATE AL CORPO ESTESO.<br />

9.3 Energia potenziale <strong>di</strong> un corpo esteso soggetto alla forza peso.<br />

Come possiamo descrivere il comportamento <strong>di</strong> un corpo esteso <strong>di</strong><br />

massa M soggetto alla forza peso? Immaginiamo <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>viderlo in tante<br />

parti <strong>di</strong> massa mi, come avevamo fatto nel § 9.1. Ciascuna <strong>di</strong> queste parti è<br />

!<br />

soggetta ad una forza pari a g . La forza risultante complessiva (cioè la<br />

forza peso totale agente sul corpo esteso) è quin<strong>di</strong><br />

m i<br />

! !<br />

m i<br />

i<br />

g = M !<br />

g .<br />

L’energia potenziale del corpo esteso dovuta all’azione della forza peso<br />

è anch’essa definita come la somma delle energie potenziali delle sue<br />

singole parti. Poniamoci in un sistema <strong>di</strong> riferimento in cui l’asse z sia orientato<br />

lungo la verticale. Allora, prendendo come riferimento il livello z=0,<br />

l’energia potenziale della i-esima parte del corpo esteso <strong>di</strong> massa mi, che si<br />

trova nel punto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate xi, yi, zi è mi g zi . Ricordando che, per la definizione<br />

[9.1] del centro <strong>di</strong> massa MzCM = ! m<br />

i<br />

izi<br />

, l’energia potenziale totale è<br />

data da:<br />

[9.10]<br />

U = ! m<br />

i<br />

igzi<br />

= MgzCM .<br />

Ne conclu<strong>di</strong>amo che:<br />

L’ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE DI UN CORPO ESTESO DI MASSA M È<br />

PARI ALL’ENERGIA POTENZIALE CHE AVREBBE UN CORPO PUNTIFORME DELLA<br />

STESSA MASSA POSIZIONATO NEL CENTRO DI MASSA DEL CORPO ESTESO.<br />

E’ per questa ragione che il centro <strong>di</strong> massa è detto anche baricentro,<br />

che etimologicamente significa centro del peso.<br />

9.4 La densità.<br />

Per un corpo esteso è utile introdurre il concetto <strong>di</strong> densità. Si definisce<br />

densità il rapporto esistente tra la sua massa M <strong>di</strong> un corpo ed il suo<br />

volume V:<br />

[9.11]<br />

! = M<br />

V<br />

Nel Sistema Internazionale l’unità <strong>di</strong> misura della densità è il kg/m 3 .<br />

Nell’uso comune si adopera spesso il kg/dm 3 o il kg/l o il g/cm 3 (che sono<br />

tutti equivalenti tra loro). Ricor<strong>di</strong>amo che 1 l d’acqua ha la massa <strong>di</strong> 1 kg.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!