23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

Nicolò Beverini<br />

Applicando la definizione <strong>di</strong> velocità, la velocità con cui si muove il<br />

!<br />

! d r !<br />

CM<br />

centro <strong>di</strong> massa è v CM = . Sostituiamo in tale espressione il valore <strong>di</strong> r CM<br />

dt<br />

dato dalla [9.2]; si ottiene:<br />

!<br />

! d r CM 1 d<br />

[9.3] v CM = =<br />

dt M dt<br />

m !<br />

! ir<br />

i<br />

i = 1<br />

M<br />

m d !<br />

! i r<br />

i<br />

i =<br />

dt<br />

1<br />

M<br />

m !<br />

! iv<br />

i<br />

i ,<br />

!<br />

essendo v i = d !<br />

r i la velocità della parte i-esima.<br />

dt<br />

Dalla [9.3] si ricava:<br />

[9.4]<br />

M ! !<br />

v CM = ! miv i<br />

i<br />

! !<br />

Poiché ! miv i<br />

i = q i = !<br />

! Q rappresenta la quantità <strong>di</strong> moto totale del<br />

i<br />

corpo esteso, la [9.4] può essere interpretata <strong>di</strong>cendo che la quantità <strong>di</strong> moto<br />

totale <strong>di</strong> un corpo esteso è uguale a quella <strong>di</strong> un corpo puntiforme <strong>di</strong> massa<br />

M che si muova solidale con il centro <strong>di</strong> massa:<br />

[9.5]<br />

!<br />

Q = M !<br />

v CM .<br />

Calcoliamo ora il valore dell’accelerazione<br />

!<br />

del centro <strong>di</strong> massa. Per<br />

! d v CM<br />

definizione d’accelerazione, a CM = e quin<strong>di</strong>:<br />

dt<br />

!<br />

! d v CM 1 d<br />

[9.6] a CM = =<br />

dt M dt<br />

m !<br />

! iv<br />

i<br />

i = 1<br />

M<br />

m d !<br />

! i v<br />

i<br />

i =<br />

dt<br />

1<br />

M<br />

m !<br />

! ia<br />

i<br />

i<br />

!<br />

essendo a i = d !<br />

v i l’accelerazione della parte i-esima.<br />

dt<br />

!<br />

Se f i rappresenta la risultante delle forze agenti sulla parte i-esima<br />

del corpo esteso,<br />

!<br />

applicando ad ogni parte il secondo principio della <strong>di</strong>na-<br />

!<br />

mica si ha che f i = mia i . Si ottiene quin<strong>di</strong>:<br />

[9.7]<br />

M ! ! !<br />

a CM = ! mia i = ! f i .<br />

Nel considerare le forze agenti sulla parte i-esima, è utile <strong>di</strong>stinguere<br />

tra le forze dovute all’interazione con le altre porzioni del corpo ! stesso, che<br />

(int )<br />

<strong>di</strong>remo quin<strong>di</strong> forze interne, la cui risultante in<strong>di</strong>chiamo con f i , e quelle<br />

relative alle interazioni<br />

!<br />

con il mondo esterno, che <strong>di</strong>remo forze esterne, la<br />

(est )<br />

cui risultante è f i . Eseguiamo ora la somma <strong>di</strong> tutte le forze agenti su<br />

tutto il corpo esteso, sud<strong>di</strong>videndole tra interne ed esterne:<br />

! ! !<br />

(int )<br />

(est )<br />

[9.8]<br />

! f<br />

i<br />

i = ! f<br />

i<br />

i + ! f<br />

i<br />

i .<br />

! (int )<br />

Il 3° principio della <strong>di</strong>namica ci assicura che ! f<br />

i<br />

i = 0. In tale<br />

somma compare, infatti, la forza agente sulla parte i dovuta all’interazione<br />

con la parte j , ma compare anche la forza agente sulla parte j dovuta alla<br />

parte i, che è uguale in modulo ed opposta in <strong>di</strong>rezione (principio d’azione e<br />

reazione); <strong>di</strong> conseguenza i termini della somma si elidono tutti due a due.<br />

Si può quin<strong>di</strong> scrivere la [9.7] nella forma:<br />

i<br />

i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!