23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

Nicolò Beverini<br />

7.2 Forze conservative e forze <strong>di</strong>ssipative.<br />

Fig. 7-1<br />

Consideriamo un corpo che si muova in una zona <strong>di</strong> spazio in cui è<br />

definito un campo <strong>di</strong> forze interagente con tale corpo. Come primo esempio,<br />

esaminiamo il caso <strong>di</strong> un corpo <strong>di</strong> massa m che si muove nel campo generato<br />

dalla forza peso e consideriamo un suo spostamento da un punto A ad<br />

un punto B (Fig. 7-1). Questo stesso spostamento da A a B può essere effettuato<br />

lungo <strong>di</strong>versi itinerari: il corpo si può muovere lungo il segmento <strong>di</strong><br />

retta che congiunge A con B (percorso I ), ma potrebbe invece spostarsi<br />

dapprima in orizzontale fino al punto C per poi salire verticalmente da C a<br />

B (percorso II) oppure percorrere un’altra strada <strong>di</strong> profilo qualunque (percorso<br />

III ).<br />

Nel § 6.4 si è calcolato che il lavoro fatto nel caso del percorso I vale<br />

LI = mg %h = mg (hA – hB). Nel caso del percorso II il lavoro complessivo è la<br />

somma del lavoro per andare da A a C in <strong>di</strong>rezione orizzontale, che è nullo,<br />

e quello per andare da C a B in verticale, che vale mg (hC – hB) = mg (hA – hB);<br />

troviamo quin<strong>di</strong> che LII è uguale a LI . Un po’ più complicato è calcolare il<br />

lavoro nel caso del percorso III, ma si può <strong>di</strong>mostrare che il risultato è ancora<br />

LIII = LI = LII = mg (hA – hB). In definitiva, si trova che, qualunque sia il<br />

percorso prescelto, il lavoro fatto dalla forza <strong>di</strong> gravità in uno spostamento<br />

da un punto A ad un altro punto B <strong>di</strong>pende esclusivamente da quale sia il<br />

punto iniziale ed il punto finale, mentre risulta essere in<strong>di</strong>pendente dal<br />

particolare percorso.<br />

E’ imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong>mostrare che, se è vero che il lavoro effettuato dalle<br />

forze del campo per uno spostamento da A a B è identico qualunque sia la<br />

strada percorsa, deve essere vero anche che il lavoro compiuto da tali forze<br />

in un qualsiasi cammino chiuso (quando cioè il punto d’arrivo coincide con<br />

il punto <strong>di</strong> partenza) è sempre nullo. Osserviamo in primo luogo che, se<br />

LA'B è il lavoro fatto in uno spostamento da A a B lungo un dato percorso<br />

da una forza posizionale, il lavoro LB'A per tornare in<strong>di</strong>etro lungo la stessa<br />

strada da B a A è uguale, cambiato <strong>di</strong> segno, a LA'B, cioè LB'A = – LA'B; lo<br />

spostamento, infatti, cambia <strong>di</strong> segno, mentre la forza resta immutata. Si<br />

può pensare <strong>di</strong> spezzare il cammino chiuso in due parti, considerandolo<br />

come la somma <strong>di</strong> uno spostamento I da A a P e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> uno spostamento<br />

II da P ad A (Fig. 7-2). Il lavoro fatto sull’intero cammino chiuso, partendo<br />

I<br />

LA !P<br />

da A e tornando in A, LA'A è la somma del lavoro fatto nello sposta-<br />

II<br />

mento I da A a P e del lavoro fatto nello spostamento II da P ad A. Ma,<br />

L P !A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!