23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Nicolò Beverini<br />

!<br />

presentata da un vettore costante a . Il moto è dunque un moto ad accelerazione<br />

costante o, come si usa <strong>di</strong>re, è un moto uniformente accelerato.<br />

Nel § 3.3 l’accelerazione istantanea è stata definita come la derivata<br />

della funzione velocità<br />

!<br />

rispetto al tempo, cioè come il rapporto tra la variazione<br />

<strong>di</strong> velocità ! v e il corrispondente intervallo <strong>di</strong> tempo !t, al limite per<br />

!t ' 0. Formalmente, la relazione [3.13], considerando le quantità infinite-<br />

!<br />

!<br />

sime d v e dt come limite delle <strong>di</strong>fferenze ! v e !t, può essere riscritta nella<br />

forma:<br />

[5.2]<br />

d !<br />

v = !<br />

a ( t ! )d t ! .<br />

Sommando i due membri dell’equazione sull’intero intervallo <strong>di</strong> tempo<br />

tra 0 e t, o per meglio <strong>di</strong>re, usando propriamente il linguaggio dell’analisi<br />

matematica, integrando i due membri dell’equazione, si ottiene:<br />

[5.3]<br />

!<br />

v t<br />

d !<br />

( )<br />

! v =<br />

( )<br />

!<br />

v 0<br />

t<br />

!<br />

0<br />

!<br />

a ( t " )d t "<br />

Al primo membro, la somma <strong>di</strong> tutte le variazioni <strong>di</strong> velocità è ovviamente<br />

la variazione della velocità tra l’istante iniziale t=0 e quello finale t:<br />

[5.4]<br />

!<br />

v t<br />

d !<br />

( )<br />

! v =<br />

( )<br />

!<br />

v ( t ) " !<br />

v 0<br />

!<br />

v 0<br />

La funzione da integrare ai due membri è una funzione vettoriale.<br />

Poiché l’integrale (definito) è per definizione il limite <strong>di</strong> una somma, eseguire<br />

l’integrale <strong>di</strong> una funzione vettoriale è equivalente a calcolare il limite<br />

della somma (cioè l’integrale) delle funzioni scalari che rappresentano le<br />

componenti del vettore. L’espressione [5.3] equivale dunque all’insieme delle<br />

tre equazioni:<br />

[5.5]<br />

$<br />

&<br />

&<br />

&<br />

%<br />

&<br />

&<br />

&<br />

&<br />

'<br />

v t x ( ) !v 0 x<br />

v t y ( ) !v 0 y<br />

v t z ( ) !v 0 z<br />

( )<br />

t<br />

( ) = a t"<br />

x<br />

#<br />

0<br />

t<br />

( ) = a t"<br />

y<br />

#<br />

0<br />

t<br />

( ) = a t"<br />

z<br />

#<br />

0<br />

( ) d t"<br />

( ) d t"<br />

( ) d t"<br />

Conoscendo istante per istante il valore dell’accelerazione (e cioè la<br />

!<br />

!<br />

funzione a t<br />

v t<br />

la:<br />

[5.6]<br />

dove il vettore<br />

( ) ), si potrà allora ricavare la funzione velocità<br />

!<br />

v 0 = !<br />

v 0<br />

t<br />

!<br />

v ( t)<br />

= ! a ( t!<br />

) d t!<br />

"<br />

0<br />

+ ! v 0 ,<br />

( ) dalla formu-<br />

( ) esprime il valore della velocità all’istante iniziale t=0.<br />

Nel caso che stiamo considerando l’accelerazione è costante<br />

quin<strong>di</strong> il calcolo dell’integrale è banale:<br />

!<br />

a ( t ) = !<br />

a , e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!