23.08.2013 Views

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

x - Dipartimento di Fisica - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elementi <strong>di</strong> fisica<br />

14.8 Campo magnetico in un solenoide<br />

Utilizzando il teorema d’Ampère è possibile <strong>di</strong>mostrare come realizzare<br />

in una zona <strong>di</strong> spazio un campo magnetico uniforme.<br />

Consideriamo un solenoide. Con questo termine si intende un avvolgimento<br />

uniforme elicoidale <strong>di</strong> un filo conduttore attorno ad un cilindro. Il<br />

calcolo esatto del campo magnetico all’interno <strong>di</strong> un solenoide reale è piuttosto<br />

<strong>di</strong>fficile. Noi calcoleremo il campo generato da un solenoide ideale, infinitamente<br />

lungo (in pratica, <strong>di</strong> lunghezza molto maggiore del suo raggio),<br />

costituito da un avvolgimento molto serrato, tale da poter considerare pressoché<br />

uniforme la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> corrente sulla superficie del cilindro.<br />

Sotto queste ipotesi, la <strong>di</strong>stribuzione delle correnti è perfettamente<br />

simmetrica attorno all’asse del solenoide: il campo prodotto deve quin<strong>di</strong> rispettare<br />

tale simmetria. Inoltre, poiché si considera un solenoide <strong>di</strong> lunghezza<br />

infinita, il valore del campo non può cambiare spostandosi in su o<br />

in giù, parallelamente all’asse del solenoide e all’interno del solenoide il<br />

campo può quin<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>retto solo in <strong>di</strong>rezione parallela all’asse. Per determinare<br />

il valore del campo, applichiamo il teorema <strong>di</strong> Ampère.<br />

Fig. 14-7<br />

In Fig. 14-7 è <strong>di</strong>segnato un solenoide tagliato in due lungo l’asse.<br />

Consideriamo un percorso rettangolare (in blu in figura), che abbia due lati<br />

paralleli all’asse del solenoide, uno all’interno ed uno<br />

!<br />

all’esterno, e due perpen<strong>di</strong>colari<br />

ad esso. La circuitazione del vettore B lungo tale percorso può<br />

essere calcolata spezzando l’integrale sull’intero rettangolo nella somma<br />

degli integrali calcolati sui singoli lati:<br />

!<br />

B ! d ! !<br />

" s = B ! d ! B<br />

!<br />

" s + B ! d<br />

A<br />

! C<br />

!<br />

" s + B ! d<br />

B<br />

! D<br />

!<br />

" s + B ! d<br />

C<br />

! A<br />

" s .<br />

D<br />

C !<br />

A !<br />

essendo<br />

Osserviamo che lungo i due lati BC e DA si ha<br />

!<br />

B perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

"<br />

B<br />

d !<br />

s ; inoltre<br />

all’esterno del solenoide il campo è nullo. Si ha quin<strong>di</strong>:<br />

!<br />

B ! d ! !<br />

" s = B ! d ! B<br />

" s = B l<br />

A<br />

"<br />

B ! d ! s = B ! d ! s = 0 ,<br />

D<br />

!<br />

B ! d !<br />

D<br />

s = 0, poiché<br />

"<br />

C<br />

B<br />

'<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!