22.08.2013 Views

Relazione sulle attività didattiche e scientifiche svolte nell'anno 2008

Relazione sulle attività didattiche e scientifiche svolte nell'anno 2008

Relazione sulle attività didattiche e scientifiche svolte nell'anno 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Studi di Messina<br />

Dipartimento di Scienze per l'Ingegneria e per l'Architettura<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>sulle</strong> <strong>attività</strong> <strong>didattiche</strong> e <strong>scientifiche</strong> <strong>svolte</strong> <strong>nell'anno</strong><br />

<strong>2008</strong>


Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura<br />

Università degli Studi di Messina<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>sulle</strong> <strong>attività</strong> <strong>didattiche</strong> e <strong>scientifiche</strong> <strong>svolte</strong><br />

nell’anno <strong>2008</strong><br />

Premessa<br />

Il Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura<br />

(DiSIA) è stato costituito con D.R. n. 1787 del 30<br />

maggio 2007, a seguito di cambio di denominazione del<br />

Dipartimento di Rappresentazione e Progetto (DRP),<br />

costituito con D.R. n. 2786 del 25 ottobre 1993.<br />

Nel corso dell’anno <strong>2008</strong> le <strong>attività</strong> del Dipartimento<br />

hanno subìto un forte incremento rispetto agli anni precedenti,<br />

dovuto, in parte, al consolidamento delle azioni<br />

didattico-<strong>scientifiche</strong> intraprese ed, in parte, all’apporto<br />

di nuove professionalità che non solo hanno contribuito<br />

a conferire al Dipartimento una strutturazione in linea con<br />

gli indirizzi dell’Amministrazione ma, soprattutto, hanno<br />

aperto la strada a nuovi rapporti culturali multidisciplinari<br />

con le scienze matematiche, l’automatica e l’elaborazione<br />

delle informazioni.<br />

Il Dipartimento si è così articolato in due sezioni, omogenee<br />

per tematiche di ricerca: la prima (Architettura e<br />

Progetto), coordinata dal prof. N. Aricò, raccoglie i ricercatori<br />

dei settori s.d. ICAR e la seconda (Matematica ed<br />

Eidomatica), coordinata dalla prof.ssa G. Valenti, riunisce<br />

i ricercatori dei settori s.d. MAT e ING/INF.<br />

Nonostante la preoccupante contrazione delle risorse, in<br />

termini di budget, l’impegno coralmente profuso ha fatto<br />

registrare un sensibile ampliamento delle tematiche di<br />

ricerca.<br />

Il consolidarsi delle <strong>attività</strong> nella nuova sede della Facoltà<br />

ha rinnovato l’entusiasmo ed accresciuto l’impegno di<br />

tutti: studenti, personale tecnico – amministrativo, dottorandi,<br />

assegnisti e docenti.<br />

La sintetica esposizione che segue <strong>sulle</strong> <strong>attività</strong> <strong>svolte</strong><br />

nell’anno appena trascorso ha certamente lo scopo di<br />

1


adempiere ad uno specifico compito istituzionale, ma<br />

anche quello di fare il punto <strong>sulle</strong> <strong>attività</strong> di una struttura<br />

che, assumendo via via connotati più netti, si propone di<br />

assolvere un ruolo ancora più efficace, nell’ambito del<br />

nostro Ateneo, non trascurando la rete di rapporti culturali<br />

con gli enti gravitanti sul territorio, al fine di utilizzare<br />

in modo ottimale le risorse disponibili e di innescare reciproci<br />

meccanismi di scambio e di crescita.<br />

1. Composizione del Dipartimento<br />

Docenti<br />

Nicola Aricò, prof. associato (ICAR/18 - Storia dell’Architettura)<br />

Fabio Basile, prof. ordinario (ICAR/17 - Disegno)<br />

Elvira Barbera, ricercatore (MAT/07 – Fisica<br />

Matematica)<br />

Gabriele Bonanno, prof. associato (MAT/05 – Analisi<br />

matematica)<br />

Maria Anna Caminiti, ricercatore (ICAR/14 - Composizione<br />

architettonica e urbana)<br />

Antonia Chinnì, ricercatore (MAT/05 – Analisi matematica)<br />

Vincenzo De Filippis, ricercatore (MAT/03 – Geometria)<br />

Beatrice Di Bella, ricercatore (MAT/05 – Analisi matematica)<br />

Giovanni Maria Favaloro, prof. associato (ICAR/17 -<br />

Disegno)<br />

Ornella Fiandaca, prof. associato (ICAR/10 - Architettura<br />

tecnica)<br />

Luigi Giacobbe, ricercatore (ICAR/06 - Topografia)<br />

Giancarlo Iannizzotto, prof. associato (ING-INF/05 –<br />

Sistemi di elaborazione delle informazioni)<br />

Pasquale La Spina, assistente ordinario (ICAR/17 -<br />

Disegno)<br />

Raffaella Lione, prof. ordinario (ICAR/10 - Architettura<br />

tecnica)<br />

Mario Manganaro, prof. ordinario (ICAR/17 - Disegno)<br />

Maria Corinna Marino, prof. associato (MAT/03 –<br />

2<br />

Fig. 2. Carlos de Grunenbergh, «Ciudadela de Mecina» (dal Teatro geografico , cit., f. 18).<br />

24<br />

Fig. 1. Carlos de Grunenbergh, «Mecina» (dal Teatro geografico antiguo y moderno del Reyno de Sicilia, 1686,<br />

Madrid, Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación, Archivo General y Biblioteca, f. 17).


Daniele Vadalà, architetto (tutor: prof. M Manganaro;<br />

cotutor: prof. M. Savino)<br />

XXIII Ciclo<br />

Alessandra Amato, ingegnere (tutor: prof. L. Giacobbe)<br />

Edoardo Caminiti, ingegnere (tutor: prof. M Savino)<br />

Domenico Musiano, ingegnere (tutor: prof.ssa R Lione)<br />

Alma Potestà, architetto (tutor: prof. M Savino)<br />

Sonia Sofi, ingegnere (tutor: prof.ssa R. Lione)<br />

Nino Sulfaro, architetto conservatore (tutor: prof.ssa A.<br />

Oteri e prof. F. Todesco)<br />

Personale non docente<br />

Geom. Antonio Febbraro, Segretario amministrativo, (ad<br />

interim) (dal 01/04/<strong>2008</strong>)<br />

Dott. Stellario Campobello, Segretario amministrativo<br />

(ad interim) (dal 20/12/2007 al 31/03/<strong>2008</strong>)<br />

Ing. Alessio Altadonna, tecnico di laboratorio (dal<br />

30/12/<strong>2008</strong>)<br />

Sig.ra Grazia Arena, UNILAV, segreteria<br />

Sig. Antonino Donato, tecnico<br />

Rappresentanze in seno al Consiglio di Dipartimento<br />

Assegnisti:<br />

ing. A. Altadonna (A.A. 2007/08)<br />

ing. G. Portera (AA.AA. <strong>2008</strong>/09 – 2009/10)<br />

Dottorandi:<br />

arch. F. Galletta (AA.AA. 2006/07 – 2007/08)<br />

ing. D. Musiano (AA.AA. <strong>2008</strong>/09 – 2009/10)<br />

Personale non docente:<br />

sig. A. Donato<br />

2. Tesi di laurea discusse nell’anno <strong>2008</strong><br />

Nuovo Ordinamento<br />

1. ARENA GIUSEPPE, Villa Sanderson a Castanea:<br />

una residenza di villeggiatura nella seconda metà<br />

dell’Ottocento, (rel. prof. N. Aricò)<br />

4


2. ARNO’ MARIA TINDARA, Indagini diagnostiche<br />

finalizzate alla conoscenza dei beni culturali: il laterizio<br />

nelle colonne di palazzo Tricomi di Roccavaldina, (rel.<br />

prof. O. Fiandaca, prof. R. Lione)<br />

3. BASILE MARIANGELA, Sistemi costruttivi post sisma,<br />

(rel. prof. R. Lione)<br />

4. BELLINVIA ANGELA, Analisi e ipotesi di riqualificazione<br />

urbanistica ed ambientale della fascia costiera<br />

tirrenica del comune di Barcellona P. di G., (rel. prof.<br />

M. Savino)<br />

5. BICCHIERI GIACOMO, Il territorio di Montalbano<br />

Elicona, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

6. CENTORRINO STEFANIA, Recupero unità edilizie<br />

nel comune di Saponara, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

7. CIRAOLO ROBERTO, S. Filippo Superiore e il<br />

suo intorno. Una periferia di Messina, (rel. prof. M.<br />

Manganaro)<br />

8. COSENZA GIACOMO, Progetto e sviluppo di un<br />

algoritmo di blob-traking destinato ad applicazioni di<br />

road monitoring, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La<br />

Rosa)<br />

9. FARSACI SALVATORE, Progetto e sviluppo di tecniche<br />

innovative di visione artificiale per la gaze estimation,<br />

(rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

10. LOMBARDO DARIO IGNAZIO, Applicazione di<br />

visione artificiale per i sistemi embedded in ausilio ai<br />

diversabili, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

11. MAZZEO PAOLO, Progetto e sviluppo di tecniche di<br />

visione artificiale per l’analisi matematica di espressioni<br />

facciali, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

12. VALENTI GIOVANNI, Progetto e sviluppo di un sistema<br />

real time per il multiple road monitoring, (rel. prof. G.<br />

Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

13. GIOVINAZZO NICOLA, Studio di alcuni degradi del<br />

materiale lapideo, (rel. prof. R. Lione, prof. R.Vilardo)<br />

14. LANZA CARICCIO ROSSELLA, Analisi storica per il<br />

recupero di una casa padronale in contrada Cerasa a<br />

Capo d’Orlando, (rel. prof. N. Aricò)<br />

15. MANCUSO ALESSANDRO, Massa San Nicola. Analisi,<br />

rilievo, riqualificazione, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

16. MERULLA CATERINA, I sistemi di gestione per la<br />

5<br />

28<br />

Fig. 7. Carlos de Grunenbergh, «Planta de la Ciudadela de Messina y en el estado que al presente se halla», 1682,<br />

in alto a destra il particolare del cartiglio, (Valladolid, Ministerio de Cultura, AGS, M.P.D., 2-8).<br />

Fig. 8. Carlos de Grunenbergh, «Planta del estado en que al presente se hallan las obras de la Ciudadela de<br />

Messina», 1684 (Valladolid, Ministerio de Cultura, AGS, M.P.D., 8-49).


qualità e per la progettazione: analisi di un caso di<br />

studio, (rel. prof. O. Fiandaca, ing. G. Cucinotta)<br />

17. MURGIA CLAUDIA, Aspetti della sicurezza nel settore<br />

edile, (rel. prof. R. Lione, dott. A. De Domenico)<br />

18. PERILLO STEFANIA, Nuovi strumenti urbanistici per<br />

la riqualificazione urbana di Messina – Il caso del<br />

quartiere Tirone, (rel. prof. M. Savino)<br />

19. PINO DANIELE, Rione Panteini a Barcellona P.G. –<br />

Analisi e Riqualificazione, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

20. PINO MARIA ELENA, Indagini diagnostiche finalizzate<br />

alla conoscenza dei beni culturali: il laterizio negli archi<br />

della torretta ottagonale di Milazzo, (rel. prof.ssa O.<br />

Fiandaca, prof.ssa R. Lione). L’elaborato, discusso<br />

nel 2007, ha ricevuto una menzione nell’ambito del<br />

Premio Nazionale “Salvatore Boscarino” per tesi di<br />

laurea su temi di architettura fortificata o di sistemi<br />

urbani e territoriali della Sicilia Anno <strong>2008</strong>.<br />

21. RAFFA MILENA, Indagini diagnostiche finalizzate<br />

alla conoscenza dei beni culturali: il laterizio nelle<br />

volte del forte Petrazza, (rel. prof.ssa O. Fiandaca,<br />

prof.ssa R. Lione). L’elaborato, discusso nel 2007,<br />

ha ricevuto una menzione nell’ambito del Premio<br />

Nazionale “Salvatore Boscarino” per tesi di laurea<br />

su temi di architettura fortificata o di sistemi urbani e<br />

territoriali della Sicilia Anno <strong>2008</strong>.<br />

22. SACCA’ ALESSIO, Aspetti della sicurezza nel settore<br />

edile: la sicurezza del fuoco, (rel. prof. R. Lione)<br />

23. SFERRAZZA MIRIAM, L’interpretazione della casa<br />

di Ulisse, (rel. prof. N. Aricò)<br />

24. VITA ENRICO, Intonaci fibro-rinforzati. Produzione,<br />

impieghi attuali e potenzialità futuri, (rel. prof.<br />

Fiandaca)<br />

25. VIVALDI GIANMARCO, Santa Maria della Valle o<br />

Badiazza: lettura dell’edificio storico per il suo riuso,<br />

(rel. prof. N. Aricò)<br />

Vecchio Ordinamento<br />

1. BATTAGLIA FILIPPO, Progettazione e sviluppo di<br />

un SDK portabile per i sistemi embedded, finalizzato<br />

alla realizzazione di software di visione artificiale,<br />

con applicazioni nel settore dell’assistenza ai non<br />

6


vedenti, (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La Rosa)<br />

2. CALABRO’ MATTEO, Verso la costruzione della città<br />

contemporanea: lo sviluppo urbanistico recente di<br />

Messina, (rel. prof. M. Savino)<br />

3. CAVALLARO SILVIA, La roccaforte di Rometta e il<br />

suo intorno, (rel. prof. M. Manganaro). L’elaborato<br />

si è classificato al secondo posto nell’ambito del<br />

Premio Nazionale “Salvatore Boscarino” per tesi di<br />

laurea su temi di architettura fortificata o di sistemi<br />

urbani e territoriali della Sicilia Anno <strong>2008</strong>.<br />

4. CERNUTO GIANCARLO, Le fortificazioni della<br />

provincia di Messina, (rel. prof. M. Manganaro)<br />

5. CORTESE MASIMILIANO, La casa rurale a Lipari,<br />

(rel. prof. M. Manganaro)<br />

6. GIANNETTO CARMELO, Applicazione dei materiali<br />

innovativi in edilizia: strutture in FRP, (rel. prof. O.<br />

Fiandaca, R. Lione)<br />

7. GRILLO PASQUALE, Applicazione dei materiali<br />

innovativi in edilizia: strutture in vetro, (rel. prof. O.<br />

Fiandaca, R. Lione)<br />

8. IARRERA GIOVANNI, Il territorio di Venetico<br />

analisi e proposte di riqualificazione, (rel. prof. M.<br />

Manganaro)<br />

9. LA ROSA FRANCESCO, Proposta di riqualificazione<br />

di un comune delle isole Eolie, (rel. prof. R. Lione)<br />

10. LO SURDO ALESSANDRO CONCETTO, Il territorio<br />

di Rometta. Analisi e riqualificazione, (rel. prof. M.<br />

Manganaro)<br />

11. MAMAZZA DARIO, “La città Lineare Ionica”.<br />

Carattere del sistema insediativo e processi di<br />

sviluppo territoriale, (rel. prof. M. Savino)<br />

12. MARGARECI ANTONINO, Progetto di recupero<br />

della chiesa di San Giuseppe a Tipoldo, Messina,<br />

(rel. prof. G. M. Favaloro)<br />

13. MUNAFO’ ANTONINO, Progetto di una chiesa con<br />

la redazione del piano di Sicurezza, (rel. prof. R.<br />

Lione)<br />

14. RESTUCCIA ANTONINO, Valorizzazione di un<br />

centro storico attraverso i principi del design for all:<br />

uno studio su Mistretta, (rel. prof. R. Lione)<br />

15. RUGGERI GRAZIA, Riqualificazione del water front<br />

7


di Messina una proposta di recupero urbanistico e<br />

ambientale, (rel. prof. M. Savino)<br />

16. SAN GIOVANNI DANIELE, Progettazione e sviluppo<br />

di un sistema di visione artificiale di supporto ad utenti<br />

diversamente abili (rel. prof. G. Iannizzotto, ing. F. La<br />

Rosa)<br />

17. VALENTI MARIA RITA, Il territorio di San Marco<br />

D’Alunzio analisi e riqualificazione, (rel. prof. M.<br />

Manganaro)<br />

3. Attività di laboratorio e della biblioteca<br />

I laboratori del Dipartimento occupano l’intero terzo piano<br />

(mq 1.000) del blocco A della nuova sede della Facoltà di<br />

Ingegneria. Le <strong>attività</strong> di ricerca che si sviluppano traggono<br />

spunto dalle competenze <strong>scientifiche</strong> multidisciplinari<br />

presenti nel Dipartimento, nell’intendimento di affrontare,<br />

sotto i diversi profili e alle varie scale, i complessi fenomeni<br />

della lettura della città. I settori scientifici disciplinari<br />

impegnati nelle <strong>attività</strong> di laboratorio spaziano dalla<br />

Topografia (ICAR/06) all’ Architettura Tecnica (ICAR/10),<br />

alla Composizione Architettonica (ICAR/14), al Disegno<br />

(ICAR/17), alla Storia dell’Architettura (ICAR/18), al<br />

Restauro (ICAR/19), alla Tecnica Urbanistica (ICAR/20).<br />

Il laboratorio grafico è dotato di stazioni grafiche e periferiche,<br />

compreso scanner A0, plotter A0 e A1 e stampanti<br />

laserjet e inkjet. La sezione topografica annovera una<br />

stazione totale con misuratore laser e sofisticati software<br />

di restituzione e raddrizzamento fotografico per l’aerofotogrammetria<br />

terrestre. La biblioteca contiene circa 7.400<br />

volumi, relativi all’Urbanistica, all’Architettura Tecnica, alla<br />

Composizione Architettonica, alla Storia dell’Architettura<br />

e alla Rappresentazione, oltre ai testi di interesse generale.<br />

All’interno della biblioteca si trova anche una cartoteca<br />

con una dotazione di centinaia di carte topografiche che<br />

coprono l’intera provincia di Messina (in scala 1:50.000,<br />

1:25.000 e 1:10.000) e foto a colori da ripresa aeree del<br />

volo ATA 1987 (n. 400 circa del formato 24 x 24 cm. e n.<br />

50 circa del formato 80 x 80 cm.) dei centri abitati della<br />

provincia di Messina e di altri importanti centri della Sicilia<br />

8


orientale e centrale, oltre ad alcune cartine storiche delle<br />

città di Messina e di Milazzo. Il catalogo della biblioteca<br />

è informatizzato e la ricerca delle carte e delle foto è facilitata<br />

dall’uso del programma di schedatura Filemaker. Il<br />

settore videoteca, annesso alla biblioteca, comprende<br />

film <strong>sulle</strong> problematiche urbane e architettoniche. Si sta<br />

inoltre procedendo alla generazione di un complesso SIT<br />

in cui confluiscono informazioni cartografiche digitali di<br />

tutta la Sicilia alle varie scale dal 1:100.000 a 1:2.000.<br />

Nel SIT in allestimento sono anche presenti numerosi<br />

PRG di comuni della provincia di Messina.<br />

I docenti, i dottorandi e gli assegnisti del settore dell’Informazione<br />

si avvalgono del VISILab, laboratorio<br />

di visione artificiale, image processing ed interazione<br />

uomo/macchina. Il laboratorio è prevalentemente dedicato<br />

ad <strong>attività</strong> di ricerca ma ospita anche <strong>attività</strong> didattica<br />

per discipline inerenti agli argomenti di ricerca trattati. Il<br />

VISILab è coinvolto in progetti di ricerca di ambito nazionale<br />

(es. Progetto SINAVE, MIUR/PRIN 2004) e locale<br />

(Progetti PRA ininterrottamente dal 1999 ad oggi). La<br />

dotazione del Laboratorio comprende tra l’altro 10 postazioni<br />

di lavoro complete per lo sviluppo di applicazioni di<br />

ricerca nel settore dell’analisi ed elaborazione anche in<br />

tempo reale di immagini e video e dell’interazione uomo/<br />

macchina multimodale. Inoltre sono disponibili telecamere<br />

stereo, telecamere tradizionali, wearable computer,<br />

diverse piattaforme per lo sviluppo di sistemi embedded,<br />

uno spazio appositamente attrezzato per la sperimentazione<br />

di apparecchiature robotiche autonome, ed una<br />

infrastruttura di rete wireless appositamente attrezzata<br />

per la sperimentazione di tecnologie di localizzazione in<br />

ambienti di mobile computing. Il Laboratorio è sede dal<br />

2000 di svolgimento di numerose tesi di laurea nei settori<br />

di pertinenza.<br />

Oltre al Visilab, al Dipartimento afferisce il laboratorio<br />

di Automatica, responsabile la prof.ssa M.G. Xibilia. Le<br />

<strong>attività</strong> del laboratorio sono principalmente rivolte allo<br />

sviluppo di modelli data-driven per processi industriali.<br />

Ci si occupa in particolare di identificazione di modelli<br />

per processi non lineari con applicazioni al monitoraggio<br />

di processo (soft sensor, modelli inferenziali), alla fault<br />

9


detection ed al controllo.<br />

Le metodologie sviluppate sono basate prevalentemente<br />

<strong>sulle</strong> tecniche di Soft Computing, ed in particolare reti<br />

neurali, sistemi fuzzy ed algoritmi genetici integrati con<br />

tecniche di tipo classico di identificazione a analisi di dati<br />

sperimentali.<br />

Le applicazioni finora sviluppate, <strong>svolte</strong> in collaborazione<br />

con industrie del settore petrolchimico, riguardano la<br />

progettazione di sensori virtuali di back-up per colonne<br />

di distillazione, sensori per la predizione in tempo reale<br />

delle variabili di colonna e per la sostituzione di analizzatori<br />

in linea durante la manutenzione. Alcune esperienze<br />

hanno riguardato lo sviluppo di metodologie per il rilievo<br />

di guasti di sensori tramite ridondanza analitica.<br />

Il DiSia ha recentemente acquisito una serie di attrezzature<br />

di laboratorio attraverso il finanziamento del<br />

Politecnico del Mediteranno, quali:<br />

1. Workstation di elevate prestazioni e buone capacità<br />

di espansione, completa di monitor, periferiche,<br />

memorie di massa, connettività di rete<br />

2. Scanner di formato A0+, a rullo, per l’acquisizione<br />

di cartografie/planimetrie<br />

3. Plotter di formato A0+ per la stampa di alta qualità<br />

di tutte le elaborazioni digitali prodotte<br />

4. Laser scanner di ultima generazione per l’acquisizione<br />

di modelli tridimensionali in scala architettonica<br />

e territoriale attraverso la generazione<br />

di nuvole di punti rappresentativi, completo di<br />

software di acquisizione e restituzione grafica<br />

5. Fresatrice (plotter 3D), macchina a controllo numerico<br />

per il taglio di materiali duttili per la restituzione<br />

di modelli fisici in scala di architetture e brani<br />

di tessuto urbano, di dimensioni massime x=600<br />

mm, y=550 mm, z=250 mm<br />

6. Software tecnici per la creazione di modelli digitali<br />

del vicino, della città e del territorio e per la progettazione<br />

architettonica e urbanistica<br />

7. Video endoscopio per indagare la composizione<br />

delle murature, eventuali cavità, fessurazioni<br />

interne, percorsi seguiti dalle miscele cementizie<br />

10


iniettate.<br />

8. Pacometro multifunzione per la localizzazione<br />

delle armature nel calcestruzzo, la misura del<br />

copriferro, il calcolo automatico del diametro delle<br />

barre e la misura del potenziale per valutazione<br />

della corrosione<br />

9. Igrometro analogico per la misura non distruttiva<br />

del contenuto di umidità per legno, mattoni, murature,<br />

intonaci e cartonfeltro<br />

10. Spettrofotometro portatile per la valutazione oggettiva,<br />

mediante l’acquisizione di coordinate colorimetriche<br />

di riferimento, dell’aspetto cromatico e<br />

delle eventuali variazioni nel tempo di sistemi di<br />

finitura<br />

11. Strumentazione sonica e ultrasonica per stabilire<br />

l’integrità strutturale di manufatti in muratura, calcestruzzo,<br />

legno rilevandone lo stato di degrado.<br />

Alle attrezzature descritte si accompagnano gli strumenti<br />

topografici per il rilievo, quali teodolite e stazione totale<br />

con distanziometro laser e software tecnici per la restituzione<br />

grafica.<br />

4. Attività di formazione post laurea<br />

- Dottorato<br />

Nel corso del <strong>2008</strong> si sono completati il primo anno<br />

(XXIII ciclo), il secondo anno (XXII ciclo) ed il terzo anno<br />

(XXI ciclo) del dottorato di ricerca in “Ingegneria Edile:<br />

Progetto del Recupero”, coordinato dal prof. Fabio Basile<br />

per il ciclo XXI e dal prof. Mario Manganaro per i cicli XXII<br />

e XXIII. I cicli XXI e XXII constano di quattro posti di cui<br />

due finanziati con borse di studio, mentre l’ultimo ciclo, il<br />

XXIII, dispone di 6 posti di cui 5 con borsa.<br />

- Post Dottorato<br />

• dott. arch. Sara Cacciola (dal 06/06/<strong>2008</strong>) con la<br />

ricerca Strategie e trasferimenti tecnologici per<br />

l’architettura bioclimiatica, Area 08 (Ing. Civile ed<br />

Architettura), settore s.d. ICAR/12, Tecnologia<br />

dell’architettura; responsabile scientifico: prof. C.<br />

11


Trombetta.<br />

• dott. ing. Antonino Nastasi (dal 04/06/<strong>2008</strong>) con la<br />

ricerca Studio delle ombre. Geometrie e applicazioni,<br />

Area 08 (Ing. Civile ed Architettura), settore<br />

s.d. ICAR/17, Disegno; responsabile scientifico:<br />

prof. M. Manganaro.<br />

- Assegni di ricerca<br />

• dott. ing. Alessio Altadonna (dal 17/10/2005) con la<br />

ricerca L’involucro come elemento identificativo dell’architettura<br />

“moderna” in Sicilia. Forma, tecnologia<br />

e costruzione nelle chiusure verticali dell’edilizia<br />

residenziale rappresentativa del movimento moderno,<br />

Area 08 Ing. Civile ed Architettura, settore s.d.<br />

ICAR/10, Architettura Tecnica; responsabile scientifico:<br />

prof. Raffaella Lione.<br />

• dott.ssa arch. Giuliana Barilà (dal 16/10/2003) con la<br />

ricerca La facciata come elemento rappresentativo<br />

della rinascita delle città dello Stretto: Stile, fabbrica,<br />

tecnologia, Area 08 Ing. Civile ed Architettura, settore<br />

s.d. ICAR/10, Architettura Tecnica; responsabile<br />

scientifico: prof. Raffaella Lione.<br />

• dott. ing. Alessio Cardaci (dal 02/11/2004) con la<br />

ricerca Spazio e movimento. Analisi del processo<br />

progettuale attraverso l’uso di tecniche di rappresentazione<br />

digitali e di nuove geometrie, Area 08 Ing.<br />

Civile ed Architettura, settore s.d. ICAR/17 Disegno;<br />

responsabile scientifico: prof. Mario Manganaro.<br />

• dott. ing. Gianmatteo Portera (dal 01/12/2006) con la<br />

ricerca L’architettura neoclassica a Messina tra sette<br />

e ottocento. L’influenza del dibattito internazionale<br />

nei processi di ricostruzione. Area 08 Ing. Civile ed<br />

Architettura, settore s.d. ICAR/18, Storia dell’Architettura;<br />

responsabile scientifico: prof. Nicola Aricò.<br />

5. Seminari<br />

Tra le <strong>attività</strong> seminariali interdisciplinari <strong>svolte</strong> nell’anno<br />

<strong>2008</strong> all’interno del corso di Dottorato di ricerca, cui hanno<br />

partecipato a vario titolo ricercatori del Dipartimento, si<br />

12


segnalano:<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Ing. Marco Frascarolo<br />

Progetto della luce per i beni culturali, Facoltà di<br />

Ingegneria, UNIME, (8-9 Maggio)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Nicola Martinelli<br />

Riqualificazione urbana nel mezzogiorno. problemi,<br />

politiche, pratiche, Facoltà di Ingegneria,<br />

UNIME- Aula 324 (22 Maggio)<br />

• Il seminario tenuto dall’Arch. Claudio Marchese<br />

Residenze Mediterranee, Facoltà di Ingegneria,<br />

UNIME, (8 Ottobre)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Francesco Gastaldi<br />

Recupero del Waterfront e Rigenerazione Urbana<br />

nel Centro Storico di Genova, Facoltà di Ingegneria,<br />

UNIME - Aula 212 (15 Ottobre)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Arch. Giovanni<br />

Favaloro Il linguaggio grafico in architettura,<br />

Facoltà di Ingegneria, UNIME, (23 Ottobre)<br />

• Il seminario tenuto dal Prof. Michelangelo Russo<br />

Città-mosaico. Il progetto contemporaneo oltre<br />

la settorialità, Facoltà di Ingegneria, UNIME (20<br />

Novembre)<br />

• Il seminario tenuto dall’Arch. Carmelo Celona<br />

L’Impronta di Gino Coppedè, Legambiente<br />

dei Peloritani e Salvalarte, Chiesa di S.Maria<br />

Alemanna, Messina (22 Novembre)<br />

• Il seminario tenuto da Prof.ssa Maria Anna<br />

Caminiti, Ing. Cettina Santagati, Arch. Adriana<br />

Arena L’architettura dei cimiteri e la città alcuni<br />

possibili percorsi di ricerca, Facoltà di Ingegneria,<br />

UNIME (27 Novembre)<br />

• Il seminario tenuto dall’Arch. Fabio Todesco La<br />

materia e il suo divenire: metodologie di indagine<br />

non distruttiva per la conoscenza operativa<br />

dell’architettura, Facoltà di Ingegneria, UNIME (4<br />

Dicembre)<br />

I dottorandi e i gli assegnisti di ricerca del Dipartimento<br />

hanno inoltre partecipato a numerosi convegni e giornate<br />

di studio coerenti con i loro temi di ricerca:<br />

• Cacciola S., Kweder A., Romano G., XXIV<br />

13


Convegno internazionale di Scienza e beni culturali,<br />

"Restaurare i restauri. Metodi, Compatibilità,<br />

Cantieri”, Casa della Gioventù Sede estiva dell’Università<br />

di Padova, Bressanone (BZ)<br />

• Galletta F., Sondrio F., partecipazione al V<br />

Congresso Nazionale di Archeometria Scienza e<br />

Beni Culturali, Palazzo del Senato, Siracusa<br />

• Vadalà D., 5th International Conference of the<br />

Architectural Humanities Research Association,<br />

School of Architecture, University of Sheffield,<br />

Sheffield (UK)<br />

• Vadalà D., URBAN DAY CALABRIA: La nuova<br />

stagione dell’urbanistica e del governo del territorio<br />

in Calabria strategie per l’innovazione,<br />

Lamezia Terme<br />

• Vadalà D., Giornata di studio I palmenti di Santa<br />

Caterina nel contesto calabrese e mediterraneo,<br />

all’interno delle giornate europee del patrimonio,<br />

Santa Caterina dello Ionio<br />

• Vadalà D., Corso di aggiornamento tecnico professionale<br />

Progettazione energetica e certificazione<br />

degli edifici, a cura della SICENEA, Università<br />

degli Studi di Messina -Facoltà di Ingegneria,<br />

Messina<br />

6. Attività di formazione e Ricerca con Enti<br />

esterni all’Università<br />

• Progetto IFTS, Piano formativo 2006/2007 – Corso<br />

di formazione professionale post diploma di “Tecnico<br />

superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati”<br />

in collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale<br />

per Geometri e per il Turismo Leonardo da Vinci di<br />

Milazzo (Me) (doc. referente : prof. R. Lione).<br />

• Progetto IFTS, Piano formativo 2007/<strong>2008</strong> – Corso<br />

di formazione professionale post diploma di “Tecnico<br />

superiore per rilievo architettonico” in collaborazione<br />

con ITCG Tomasi di Lampedusa di Sant’Agata di<br />

Militello (Me) (doc. referente : prof. R. Lione)<br />

• Progetto IFTS, Piano formativo 2006/2007 – Corso<br />

14


di formazione professionale post diploma di “Tecnico<br />

superiore per il rilievo architettonico” in collaborazione<br />

con l’Istituto di Istruzione Superiore "Isa Conti<br />

E. Vainicher di Lipari (ME), (doc. referente: prof. M.<br />

Manganaro).<br />

• Attività formativa presso il Liceo Scientifico “G:<br />

Seguenza” sul tema: Dal mare urbano alla città<br />

senza mare, ( doc. referente prof. N. Aricò)<br />

• Progetto Pilota IFTS “Corso di formazione professionale<br />

per esperto in Architettura Bioecologica”<br />

finanziato dalla Regione Sicilia e organizzato dall’Istituto<br />

Tecnico Superiore Alessandro Volta di Pace<br />

del Mela e dalla Facoltà di ingegneria dell’Università<br />

degli Studi di Messina fra le azioni del PIT 22 – Le<br />

vie dell’argilla, (doc. referente : prof. O Fiandaca).<br />

• 5° Corso Nazionale del Tecnologo del Calcestruzzo<br />

– organizzato da Associazione Sperimentatori<br />

Calcestruzzi Innovativi, modulo dal titolo L’alba del<br />

calcestruzzo armato, Facoltà di Ingegneria Università<br />

di Messina, 28 ottobre, Messina, (doc. referente:<br />

prof. R. Lione)<br />

• Numerosi ricercatori del Dipartimento hanno svolto<br />

<strong>attività</strong> di docenza presso questi corsi IFTS o altri<br />

cosi di formazione superiore tra cui:<br />

o Qualita’ energetico ambientale e<br />

certificazione energetica diagnosi alla<br />

certificazione energetica”, organizzato<br />

dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura -<br />

Sezione di Messina, in collaborazione con<br />

A.N.C.E. di Messina, E.N.E.A. Ente per le<br />

Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente,<br />

l’Università degli Studi di Messina – Facoltà<br />

di Ingegneria (docenti prof. R. Lione e O.<br />

Fiandaca)<br />

o “Architettura bio-ecologica” e “Costruzione<br />

eco-sostenibile”, del Progetto Pilota IFTS<br />

“Corso di formazione professionale per<br />

esperto in Architettura Bioecologica”,<br />

presso Istituto di Istruzione Superiore<br />

Pace del Mela (docenti prof. R. Lione e O.<br />

Fiandaca)<br />

15


7. Attività di promozione e di orientamento<br />

Partecipazione alla XIII Rassegna dell’Orientamento<br />

Universitario e Professionale, organizzata dall’Ateneo<br />

e dall’Opera Universitaria, tenutasi presso la Cittadella<br />

Sportiva dell’Università di Messina (13-14 maggio <strong>2008</strong>),<br />

con l’allestimento dello stand di Ingegneria Edile per il<br />

Recupero: sono stati forniti dal Dipartimento tutor e assistenza<br />

insieme a plastici, tavole <strong>didattiche</strong>, pubblicazioni,<br />

elaborati grafici e animazioni al video di tesi di laurea o di<br />

materiali provenienti dai corsi di Disegno, Architettura tecnica,<br />

Architettura e composizione architettonica, Tecnica<br />

urbanistica, ecc.<br />

8. Attività di ricerca<br />

Le ricerche del Dipartimento sono condotte secondo le<br />

tematiche relative alle discipline ad esso afferenti. In<br />

un quadro generale di riferimento, che vede interessi di<br />

ricerca estesi a tutto il bacino mediterraneo secondo un<br />

arco temporale che arriva fino all’attualità, notevole impegno<br />

è stato profuso nell’analisi del territorio della Sicilia<br />

Orientale, dei suoi capisaldi urbani e delle emergenze<br />

paesaggistiche.<br />

Parte delle ricerche sono state indirizzate nella catalogazione<br />

e documentazione del vasto patrimonio architettonico<br />

dei centri storici minori in rapporto al paesaggio<br />

rurale, con lo studio delle relazioni territoriali, della storia<br />

degli insediamenti e delle tecniche costruttive, delle fonti<br />

storiche, letterarie e d’archivio, della documentazione<br />

grafica, fotografica e aerofotogrammetrica dei manufatti<br />

attraverso operazioni di rilievo diretto e indiretto. Studi<br />

particolari sono stati condotti in ambito interdisciplinare<br />

ricucendo esperienze sviluppate in ambiti diversi al fine<br />

di approfondire le conoscenze sul comportamento dei<br />

materiali da costruzione e sul loro trattamento.<br />

Il nodo cruciale del progetto urbano, attraverso cui passa<br />

il dibattito sullo sviluppo della città contemporanea, è<br />

stato interpretato attraverso le esperienze sviluppatesi<br />

all’interno del rapporto instauratosi in aree culturali<br />

16


europee omogenee. Non è stato trascurato il filone della<br />

rappresentazione geometrica cercando un approccio<br />

che, pur sempre guidato dall’analisi storica, tenesse<br />

conto delle nuove acquisizioni strumentali nel campo<br />

dell’informatica grafica. Nuove ricerche <strong>sulle</strong> forme di<br />

modellazione digitale sono state intraprese nel campo<br />

della topografia. Tenendo conto dell’importanza che<br />

stanno assumendo nella ricerca le applicazioni dell’immagine<br />

raster e le procedure ottenute dal concorso della<br />

fotogrammetria e della Computer Grafica, è prevedibile<br />

una notevole ricaduta <strong>sulle</strong> metodologie di progetto nei<br />

svariati campi dell’ingegneria, dell’architettura, dell’urbanistica<br />

e della modellistica ambientale.<br />

Nelle ricerche <strong>scientifiche</strong> già da tempo avviate sono<br />

stati prevalentemente indagati i centri storici siciliani con<br />

particolare attenzione all’identità della città di Messina.<br />

Nella lettura dei centri oggetto di analisi, la componente<br />

disciplinare topografica è in grado di garantire la restituzione<br />

dei nessi operati tra linguaggi naturali e artifici<br />

insediativi; quella del rilievo e del disegno cura l’appropriazione<br />

grafica e l’interpretazione della molteplicità dei<br />

linguaggi; la metodologia storica consente di leggere,<br />

identificandole, le stratificazioni culturali degli oggetti<br />

architettonici e della forma urbis. La componente tecnologica<br />

può investigare la caratterizzazione dei materiali<br />

dell’edilizia storica, determinando tecniche costruttive e<br />

eventuali degradi/dissesti, parametri, questi ultimi, indispensabili<br />

per la prefigurazione di qualsiasi intervento di<br />

recupero/restauro conservativo. Alle due aree della composizione<br />

e dell’urbanistica viene affidato, alle diverse<br />

scale, il compito progettuale, e cioè l’intervento operativo<br />

consequenziale all’inventario dei dati acquisiti dalla lettura<br />

scientifica dello stato di fatto. All’interno del laboratorio<br />

si vuole approfondire in particolare il caso di Messina,<br />

autentica metropoli mediterranea dei secoli XV-XVII,<br />

successivamente, per vari accidenti, soggetta a profonde<br />

trasformazioni. L’identità odierna della città dello Stretto<br />

difficilmente può essere annoverata nella compagine<br />

della mediterraneità: lo studio delle trasformazioni urbane<br />

attraverso la cartografia, i terremoti, le rivolte, i grandi<br />

progetti, analizzeranno la resistenza della morfologia sto-<br />

17


ica – dunque della mediterraneità – fino alla dispersione<br />

successiva al 1908. L’applicazione operativa del laboratorio<br />

sui fenomeni di questa dislocazione culturale vuole<br />

costituire un’officina di notevole interesse scientifico per<br />

stabilire un nuovo rapporto tra Università e Città.<br />

Presso il Dipartimento è attivo, sin dal XV ciclo, il<br />

Dottorato di ricerca in “Ingegneria edile:progetto del recupero”,<br />

articolato in tre anni di <strong>attività</strong> corsuale. I dottorandi<br />

frequentano le strutture del Dipartimento, contribuendo<br />

alle <strong>attività</strong> di ricerca che in esso si svolgono ed, inoltre,<br />

effettuano soggiorni di studio sia in Italia che all’estero<br />

presso strutture di ricerca specializzate.<br />

La formazione dei dottorandi si articola in <strong>attività</strong> seminariali<br />

comuni, a contenuto essenzialmente metodologico,<br />

condotte dai docenti del corso o da docenti esterni<br />

invitati dal Collegio dei docenti, in <strong>attività</strong> individuali,<br />

applicative e di laboratorio, e nella partecipazione a<br />

manifestazioni specializzate, seminari e convegni. I<br />

dottorandi di “Ingegneria edile: progetto del recupero”<br />

hanno stretto proficui rapporti di collaborazione<br />

scientifica con Università ed Istituzioni sia italiane che<br />

estere (Departement of Architecture, School of Design<br />

Technology - University of Huddersfield - ENGLAND;<br />

APU - Anglia Politechnic University - Chelmsford - Essex<br />

– ENGLAND; UPV- Universitat Politecnica de Valencia<br />

- Valencia – ESPANA, etc.). Inoltre si segnala <strong>attività</strong> formativa<br />

e di ricerca, presso Enti Esterni Esteri dell’arch.<br />

S. Cacciola; referente estero è il prof. Fakher Kharrat,<br />

Architecte Maître Assistant all’ENAU e Chef del Progettopilota<br />

italo-tunisino, finalizzato allo studio, alla salvaguardia<br />

e alla valorizzazione delle città-oasi in Tunisia, in corso<br />

dal Giugno 2005, presso E.N.A.U.-ECOLE NATIONALE<br />

D’ARCHITECTURE ET D’URBANISME di Tunisi.<br />

Il Dipartimento cura inoltre la pubblicazione di due riviste,<br />

“Quadrato” e “DRP”, di cui sono già editi sette volumi. Le<br />

due collane editoriali raccolgono studi di settore prodotti<br />

da ricercatori del Dipartimento e da docenti ad esso vicini<br />

per affinità tematiche e culturali. È in corso la redazione<br />

per il nuovo numero di Quadrato che verrà pubblicato nel<br />

2009.<br />

18


9. - Ricerche finanziate<br />

Si segnalano i titoli delle ricerche in corso relative ai<br />

Programmi di Ricerca di Ateneo (PRA Ordinari) e ai<br />

Programmi di ricerca di interesse nazionale (PRIN) con il<br />

nominativo del responsabile scientifico:<br />

• PRIN 2007 Equazioni differenziali ordinarie e applicazioni<br />

– MAT/05 (responsabile locale prof. G.<br />

Bonanno)<br />

• PRA 2006/2007 Un modello del manierismo toscano<br />

a Messina: Palazzo Balsamo – ICAR/18 (prof. N.<br />

Aricò)<br />

• PRA 2006/2007 Problemi differenziali non lineari.<br />

Metodi variazionali, topologici e multivoci - MAT/05<br />

(Prof. G. Bonanno)<br />

• PRA 2006/2007 La ricostruzione a Messina: "L‘isolato<br />

urbano e l’edilizia residenziale" – ICAR/14 (prof.ssa.<br />

M. A. Caminiti)<br />

• PRA 2006/2007 Analisi e rilievo. Nuovi metodi –<br />

ICAR/17 (prof. G. Favaloro)<br />

• PRA 2006/2007 Istituzione del Centro di documentazione<br />

“MESSINA 28.12.1908” - ICAR/10 (prof.ssa O.<br />

Fiandaca)<br />

• PRA 2006/2007 Dalla georeferenziazione del costruito<br />

alla segmentazione del rilievo: un percorso per l'informatizzazione<br />

del fascicolo del fabbricato – ICAR/06<br />

(ing. L. Giacobbe)<br />

• PRA 2006/07 Materiali per una guida del secondo<br />

Novecento a Messina e provincia - ICAR/17 (prof. M.<br />

Manganaro)<br />

• PRA 2006/07 L'Area metropolitana integrata dello<br />

Stretto: la costruzione di un progetto territoriale<br />

strategico. Seconda fase: proposte di azione locale<br />

- ICAR/20 (prof. M. Savino)<br />

• PRA 2006/07 Modellazione matematica dei problemi<br />

di interesse nelle scienze applicate e propagazione<br />

ondosa non lineare – MAT/07 (prof.ssa G. Valenti)<br />

• PRA 2006/07 Sensori virtuali per processi industriali<br />

con pochi dati sperimentali– ING-INF/04 (prof. M.G.<br />

Xibilia)<br />

19


• PRA 2005 Una ristrutturazione cinquecentesca da<br />

monastero a castello: il San Salvatore di Messina<br />

– ICAR/18 (prof. N. Aricò)<br />

• PRA 2005 L'architettura come intervento di modificazione<br />

di contesti. L'area dello Stretto - il versante<br />

messinese – ICAR/14 (prof.ssa. M. A. Caminiti)<br />

• PRA 2005 Il disegno emozionale – ICAR/17<br />

• PRA 2005 Il legno lamellare tra limiti produttivi e<br />

potenzialità tecnologiche – ICAR/10 (prof.ssa O.<br />

Fiandaca)<br />

• PRA 2005 Il controllo statico degli edifici monumentali<br />

- ICAR/06 (prof. L. Giacobbe)<br />

• PRA 2005 Misurazione realtime dell'intensità e dell’oggetto<br />

dell’attenzione visiva di un essere umano<br />

– ING-INF/05 (prof. G. Iannizzotto)<br />

• PRA 2005 Disegno delle periferie e ricerca della<br />

qualità urbana. Continuità e strappi, stratificazioni e<br />

contaminazioni – ICAR/17 (prof. M. Manganaro)<br />

• PRA 2005 L'Area metropolitana integrata dello Stretto:<br />

dalle suggestioni ad un progetto territoriale strategico.<br />

Prima fase: analisi e valutazioni – ICAR/20 (prof. M.<br />

Savino)<br />

• PRA 2005 Modelli matematici di interesse per le<br />

applicazioni e propagazione ondosa – MAT07 (prof.<br />

ssa G. Valenti)<br />

• PRA 2005 Criteri di selezione delle regressioni in<br />

modelli NARX di processi industriali – ING-INF/04<br />

(prof.ssa M. G. Xibilia)<br />

• PRA 2004 Una Torre Rinascimentale nel porto di<br />

Messina – ICAR/18 (prof. N. Aricò)<br />

• PRA 2004 I difetti dell’edilizia moderna a Messina:<br />

dall’individuazione dell’errore alla definizione dell’intervento<br />

– ICAR/10 (prof.ssa O. Fiandaca)<br />

• PRA 2004 Interventi di recupero/conservazione con<br />

impiego del vetro nel "clima" della Sicilia Nord-<br />

Orientale – ICAR/10 (prof.ssa R. Lione)<br />

• PRA 2004 Strategie non lineari di stacking per sensori<br />

virtuali – ING-INF/04 (prof.ssa M. G. Xibilia)<br />

Inoltre il dott. V. De Filippis è risultato vincitore del Premio<br />

Giovani Ricercatori 2005 e il prof. M Savino è stato inse-<br />

20


ito nel gruppo di ricerca sostenuto dai finanziamenti del<br />

Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica nel<br />

quadro dell’Azione Integrata Italia-Spagna per il biennio<br />

2007-<strong>2008</strong> sul tema dell’«Urbanizzazione contemporanea<br />

e rigenerazione dell’ambiente urbano: politiche locali<br />

per la sostenibilità» coordinata dalla prof.ssa Matelda<br />

Reho dell’Università IUAV di Venezia e dal prof. Francisco<br />

Muñoz dell’Universitat Àutonoma de Barcelona.<br />

10. Attività didattica svolta dai docenti del<br />

Dipartimento<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Civile (N. O.)<br />

Analisi matematica I - G. Bonanno<br />

Architettura Tecnica I – R. Lione<br />

Disegno (A-L) – G. Favaloro<br />

Disegno (M-Z) – F. Basile<br />

Geometria - M. C. Marino<br />

Meccanica razionale - G. Valenti<br />

Topografia e cartografia – L. Giacobbe<br />

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (N.<br />

O.)<br />

Meccanica analitica - G. Valenti<br />

Metodi matematici per l’ingegneria - G. Bonanno<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Edile (N. O.)<br />

Analisi matematica I - G. Bonanno<br />

Architettura e Composizione arch. II – M. A. Caminiti<br />

Architettura Tecnica I – R. Lione<br />

Architettura Tecnica II – O. Fiandaca<br />

Disegno Edile I (A-L) – G. Favaloro<br />

Disegno Edile I (M-Z) – P. La Spina<br />

Disegno Edile II – F. Basile<br />

Geometria - M. C. Marino<br />

Meccanica razionale - G. Valenti<br />

Restauro – F. Todesco<br />

Rilievo dell’Architettura – M. Manganaro<br />

Storia dell’Architettura I – N. Aricò<br />

Storia dell’Architettura II – N. Aricò<br />

21


Tecnica Urbanistica I – M. Savino<br />

Tecnica Urbanistica II – M. Savino<br />

Topografia e cartografia – L. Giacobbe<br />

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile per<br />

il Recupero (N. O.)<br />

Analisi dei sistemi urbani e territoriali – M. Savino<br />

Composizione architettonica e urbana – M. A. Caminiti<br />

Rappresentazione del territorio e dell’ambiente – M.<br />

Manganaro<br />

Restauro II – F. Todesco<br />

Sistemi informativi e controlli del territorio – L. Giacobbe<br />

Storia della città e del territorio – N. Aricò<br />

Storia delle tecniche edilizie – O. Fiandaca<br />

Tradizione e innovazione nel cantiere del recupero – R.<br />

Lione<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (N. O.)<br />

Analisi matematica I - A. Chinnì<br />

Analisi matematica II - G. Bonanno<br />

Geometria - V. De Filippis<br />

Metodi matematici per l’ingegneria - E. Barbera<br />

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica<br />

(N. O.)<br />

Matematica applicata - E. Barbera<br />

Robotica – M. G. Xibilia<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (N. O.)<br />

Analisi matematica I - B. Di Bella<br />

Analisi matematica II - A. Chinnì<br />

Geometria - M. C. Marino<br />

Meccanica razionale - G. Valenti<br />

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica<br />

(N. O.)<br />

Elaborazioni delle immagini - G. Iannizzotto<br />

Controlli automatici II – M. G. Xibilia<br />

Matematica applicata - E. Barbera<br />

Sistemi operativi II - G. Iannizzotto<br />

22


Robotica – M. G. Xibilia<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e<br />

Telecomunicazioni (N. O.)<br />

Analisi matematica I - B. Di Bella<br />

Analisi matematica II - A. Chinnì<br />

Calcolatori II - G. Iannizzotto<br />

Controlli automatici - M. G. Xibilia<br />

Geometria - M. C. Marino<br />

Metodi matematici per l’ingegneria - E. Barbera<br />

Teoria delle probabilità e processi stocastici - V. De<br />

Filippis<br />

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei<br />

Materiali (N. O.)<br />

Matematica industriale - G. Valenti<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Navale (N. O.)<br />

Analisi matematica II - G. Bonanno<br />

Analisi matematica I - A. Chinnì<br />

Geometria - V. De Filippis<br />

Meccanica razionale - G. Valenti<br />

Oltre agli insegnamenti tenuti presso la Facoltà di<br />

Ingegneria di Messina, alcuni docenti tengono docenze<br />

per supplenza sia presso altre Facoltà dello stesso<br />

Ateneo sia presso altri Atenei siciliani.<br />

Essendosi avviati i corsi per l’A.A. 2007/<strong>2008</strong> presso la<br />

Scuola Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento<br />

Secondario – Sezione di Messina, è stata portata a termine<br />

presso i locali della Facoltà la selezione per l’ammissione<br />

alle classi dell’indirizzo tecnologico e storico;<br />

parimenti, si è dato inizio alle lezioni del primo semestre<br />

del secondo anno. Per l’abilitazione nelle classi 16A<br />

(Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno<br />

tecnico), 71A (Tecnologia e Disegno) e per l’anno integrativo<br />

33A (Educazione tecnica nella scuola media) e<br />

72A (Topografia) sono interessate anche competenze di<br />

docenti (G. Favaloro, P. La Spina, M. Manganaro) e di<br />

assegnisti di ricerca (A. Altadonna e A. Arena) afferenti<br />

23


al Dipartimento.<br />

11. Elenco delle pubblicazioni (saggi, articoli,<br />

recensioni)<br />

1. ALBAS E; ARGAC N; DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>).<br />

Generalized derivations with engel conditions<br />

on one-sided ideals. COMMUNICATIONS IN<br />

ALGEBRA. Vol. 36. pp. 2063-2071. ISSN: 0092-<br />

7872. (Articolo su rivista)<br />

2. ALTADONNA A. (<strong>2008</strong>). Analisi e proposte per il<br />

recupero della costa messinese. (Altro)<br />

3. ALTADONNA A.; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />

(<strong>2008</strong>). Rapporti visivi-percettivi tra fiumare e<br />

coste in provincia di Messina. (Altro)<br />

4. ALTADONNA A.; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />

(<strong>2008</strong>). Volo. (Altro)<br />

5. ALTADONNA A; ARENA A; BASILE F; CAMINITI<br />

M.A; FAVALORO G; LA SPINA P; MANGANARO<br />

M.; MARCHESE C; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />

(<strong>2008</strong>). Analisi e rappresentazione del territorio<br />

e del paesaggio per la tutela e la valorizzazione.<br />

(Altro)<br />

6. ALTADONNA A; ARENA A; BASILE F; CAMINITI<br />

M.A; FAVALORO G; LA SPINA P; MANGANARO<br />

M.; MARCHESE C; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />

(<strong>2008</strong>). Rilievo e conservazione. (Altro)<br />

7. ALTADONNA A; ARENA A; BASILE F; CAMINITI<br />

M.A; FAVALORO G; LA SPINA P; MANGANARO<br />

M.; MARCHESE C; NASTASI A; SIRAGUSA N.<br />

(<strong>2008</strong>). Ruolo del disegno nella ideazione e<br />

nella comunicazione del progetto. (Altro)<br />

8. ALTADONNA A; MANGANARO M.; MARCHESE<br />

C; NASTASI A; SIRAGUSA N. (<strong>2008</strong>). I poliedri<br />

semiregolari o archiedei. Sviluppi e relazioni.<br />

(Altro)<br />

9. ALTADONNA A; MANGANARO M.; MARCHESE<br />

C; NASTASI A; SIRAGUSA N. (<strong>2008</strong>). I poliedri<br />

semiregolari o archimedei. Assemblaggi.<br />

(Altro)<br />

24


10. AMATO A.; CHILLEMI M; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>).<br />

Dal tacheometro al laser scanner: una nuova<br />

formazione per un risultato antico. L’Aquila. 21<br />

– 24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 98-101.(Proceedings)<br />

11. AMATO A.; CHILLEMI M; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>).<br />

Procedure di posizionamento topografico dei<br />

target nel rilievo con laser scanner terrestre.<br />

L’Aquila. 21 – 24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 80-85.<br />

(Proceedings)<br />

12. AMATO A.; CHILLEMI M; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>).<br />

Un’applicazione della procedura di implementazione<br />

di un insieme ridondante di sistemi risolutivi:<br />

l’allineamento delle scansioni laser del<br />

portale laterale del Duomo di Messina. L’Aquila.<br />

21 – 24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 70-75. (Proceedings)<br />

13. AMATO A; CHILLEMI M.; GIACOBBE L.M. (<strong>2008</strong>).<br />

“Dal tacheometro al laser scanner: una nuova<br />

formazione per un risultato antico”. L’Aquila.<br />

21-24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 454-457. (Proceedings)<br />

14. AMATO A; CHILLEMI M.; GIACOBBE L.M. (<strong>2008</strong>).<br />

“Procedure di posizionamento topografico dei<br />

target nel rilievo con laser scanner terrestre”.<br />

L’Aquila. 21-24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 702-707.<br />

(Proceedings)<br />

15. AMATO A; CHILLEMI M.; GIACOBBE L.M.<br />

(<strong>2008</strong>). “Un’applicazione della procedura di<br />

implementazione di un insieme ridondante di<br />

sistemi risolutivi: l’allineamento delle scansioni<br />

laser del portale laterale del Duomo di<br />

Messina”. L’Aquila. 21-24 ottobre <strong>2008</strong>. pp. 708-<br />

713. (Proceedings)<br />

16. ARGAC N; CARINI L; DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>).<br />

An engel condition with generalized derivations<br />

on lie ideals. TAIWANESE JOURNAL OF<br />

MATHEMATICS. Vol. 12. pp. 419-433. ISSN:<br />

1027-5487. (Articolo su rivista)<br />

17. ARICO’ N. (<strong>2008</strong>). Carlos De Grunenbergh e le<br />

città ioniche del “Teatro Geografico Antiguo Y<br />

Moderno del Reyno de Sicilia” (1686). LEXICON.<br />

STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA. Vol. 7.<br />

pp. 23-36. ISSN: 1827-3416. (Articolo su rivista)<br />

25


18. ARICO’ N. (<strong>2008</strong>). Ragionamento sulla città tradita.<br />

In GIUSEPPE CAMPIONE. Messina 1908 e<br />

dintorni. Narrazioni, comparazioni, metafisica<br />

dell’evento. Vol. 1. pp. 313-324. ROMA. Silvana.<br />

ISBN: 771128-609451. (Articolo su libro)<br />

19. BARBERA E. (<strong>2008</strong>). An Application of Extended<br />

Thermodynamics and Fluctuation Principle<br />

to Stationary Heat Conduction in Radial<br />

Symmetry. Proceedings “14th Conference<br />

on Waves and Stability in Continuous Media<br />

(WASCOM 07)”, Ed. N. Manganaro, R. Monaco,<br />

S. Rionero. World Scientific, Singapore. Baia<br />

Samuele (Ragusa). 30/06/07 - 07/07/07. pp. 31-<br />

37. (Proceedings)<br />

20. BARBERA E.; MULLER I. (<strong>2008</strong>). Secondary<br />

heat flow between confocal ellipses - An application<br />

of extended thermodynamics. JOURNAL<br />

OF NON-NEWTONIAN FLUID MECHANICS. Vol.<br />

153. pp. 149-156. ISSN: 0377-0257. (Articolo su<br />

rivista)<br />

21. BARBERA E; CURRO’ C.; VALENTI G. (<strong>2008</strong>).<br />

A hyperbolic reaction-diffusion model for<br />

the hantavirus infection. MATHEMATICAL<br />

METHODS IN THE APPLIED SCIENCES. Vol.<br />

31. pp. 481-499. 10.1002/MMA.929. ISSN: 0170-<br />

4214. (Articolo su rivista)<br />

22. BARILA’ G. (<strong>2008</strong>). Gli interventi sui monumenti<br />

siciliani. L’<strong>attività</strong> del Ministero della<br />

Pubblica Istruzione in Sicilia tra ‘800 e ‘900..<br />

MESSINA. Sicania by GEM. ISBN: 978-88-7269-<br />

124-0. (Monografia)<br />

23. BONANNO G.; CANDITO P. (<strong>2008</strong>). Non-differentiable<br />

functionals and applications to elliptic<br />

problems with discontinuous nonlinearities.<br />

JOURNAL OF DIFFERENTIAL EQUATIONS. Vol.<br />

244. pp. 3031-3059. ISSN: 0022-0396. (Articolo<br />

su rivista)<br />

24. BONANNO G; DI BELLA B. (<strong>2008</strong>). A boundary<br />

value problem for fourth-order elastic beam<br />

equations. JOURNAL OF MATHEMATICAL<br />

ANALYSIS AND APPLICATIONS. Vol. 343. pp. degli<br />

26<br />

Le percezioni dalle fortifi cazioni del fronte mare di Messina e il loro rapporto con la città costruita. Vecchi e nuovi siti abitativi, visioni dei laghi di Ganzirri e del mare Ionio.<br />

Studi di Messina<br />

Ingegneria Edile: Progetto del recupero<br />

prof. arch. Fabio Basile<br />

ingg. Alessio Altadonna, Antonino Nastasi, Nicola Siragusa<br />

Rapporti visivi-percettivi tra fi umare e coste in provincia di Messina<br />

Nuova visione per la costa di Milazzo. Percorsi e strade come canali ottici tra l’orizzonte marino, il paesaggio collinare e passeggiate che si prolungano sul mare.<br />

Acqua e mulini nella valle del Mela. Nuove visioni di antiche architetture rurali in rapporto ai corsi d’acqua.


1166-1176. ISSN: 0022-247X. (Articolo su rivista)<br />

25. C.CURRÒ; VALENTI G.; M.SUGIYAMA;<br />

S.TANIGUCHI. (<strong>2008</strong>). Propagation of an acceleration<br />

wave in layers of isotropic solids at<br />

finite temperatures. WAVE MOTION. 10.1016/<br />

j.wavemoti.<strong>2008</strong>.09.003. ISSN: 0165-2125.<br />

(Articolo su rivista)<br />

26. CAMMAROTO F; CHINNI’ A.; DI BELLA B. (<strong>2008</strong>).<br />

Infinitely many solutions for the Dirichlet problem<br />

for the p-Laplacian. “More Progresses in<br />

Analysis. Proceedings of the 5th International<br />

I.S.A.A.C. Congress” by Heinrik G.W. Begehr<br />

and Francesco Nicolosi. Catania (Italy). 25 - 30<br />

Luglio 2005. World Scientific Publishing Co Pte<br />

Ltd. pp. 18-26. ISBN: 9812835628. (Proceedings)<br />

27. CAMMAROTO F; CHINNI’ A.; DI BELLA B. (<strong>2008</strong>).<br />

Multiplicity results for a Neumann-type problem<br />

involving the p-Laplacian.. “More Progresses in<br />

Analysis. Proceedings of the 5th International<br />

I.S.A.A.C. Congress” by Heinrik G.W. Begehr<br />

and Francesco Nicolosi. Catania (Italy). 25 - 30<br />

Luglio 2005. World Scientific Publishing Co Pte<br />

Ltd. pp. 8-17. ISBN: 9812835628. (Proceedings)<br />

28. CAMMAROTO F; CHINNI’ A.; DI BELLA B. (<strong>2008</strong>).<br />

Multiplicity results for two points boundary<br />

problems. “More Progresses in Analysis.<br />

Proceedings of the 5th International I.S.A.A.C.<br />

Congress” by Heinrik G.W. Begehr and<br />

Francesco Nicolosi. Catania (Italy). 25 - 30<br />

Luglio 2005. World Scientific Publishing Co Pte<br />

Ltd. pp. 1-7. ISBN: 9812835628. (Proceedings)<br />

29. CHILLEMI M.; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>). DALLA<br />

GEOREFERENZIAZIONE DEL COSTRUITO<br />

ALLA SEGMENTAZIONE DEL RILIEVO: UN<br />

PERCORSO PER L’INFORMATIZZAZIONE DEL<br />

FASCICOLO DEL FABBRICATO. SORRENTO.<br />

18-20 GIUGNO <strong>2008</strong>. pp. 59-64. (Proceedings)<br />

30. CHILLEMI M.; GIACOBBE L. (<strong>2008</strong>). Le operazioni<br />

topografiche connesse al rilievo, al<br />

tracciamento e monitoraggio:una proposta per<br />

elaborazione delle linee guida. SORRENTO. 18-<br />

27


20 GIUGNO <strong>2008</strong>. pp. 94-98. (Proceedings)<br />

31. DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>). An Engel Type<br />

Condition with Vanishing Derivations on<br />

Lie ideals. INTERNATIONAL JOURNAL OF<br />

ALGEBRA. Vol. 2 (9). pp. 413-434. ISSN:<br />

1312-8868. (Articolo su rivista)<br />

32. DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>). Composition of<br />

derivations on multilinear polynomials in<br />

prime rings. THE ARABIAN JOURNAL FOR<br />

SCIENCE AND ENGINEERING. SECTION A,<br />

SCIENCES. Vol. 33. pp. 93-106. ISSN: 1319-<br />

8025. (Articolo su rivista)<br />

33. DE FILIPPIS V. (<strong>2008</strong>). Posner’s second theorem<br />

and an annihilator condition with generalized<br />

derivations. TURKISH JOURNAL<br />

OF MATHEMATICS. Vol. 32. pp. 197-211.<br />

ISSN: 1300-0098. (Articolo su rivista)<br />

34. DE FILIPPIS V.; DI VINCENZO OM; PAN<br />

CY. (<strong>2008</strong>). QUADRATIC CENTRAL<br />

DIFFERENTIAL IDENTITIES ON<br />

A MULTILINEAR POLYNOMIAL.<br />

COMMUNICATIONS IN ALGEBRA. Vol. 36.<br />

pp. 3671-3681. ISSN: 0092-7872. (Articolo su<br />

rivista)<br />

35. DI BELLA A; GRAZIANI S; NAPOLI G; XIBILIA<br />

M.G. (<strong>2008</strong>). Stacking Approaches for the<br />

design of Soft Sensors using small data<br />

set. Ajaccio, Corsica. 25-27 June <strong>2008</strong>. pp. 1-<br />

6. (Proceedings)<br />

36. GALLETTA F. (<strong>2008</strong>). Accessibilità e vivibilità<br />

della città di Zafferana Etnea durante le<br />

manifestazioni dell’Ottobrata. M. Pezzagno,<br />

E. Chiaf (a cura di, Atti della XIV Conferenza<br />

Internazionale “Vivere e camminare in città,<br />

i luoghi degli eventi”. brescia/piacenza.<br />

15/06/2007. BRESCIA. tipografia camusa. 1.<br />

pp. 283-291. (Proceedings)<br />

37. GALLETTA F. (<strong>2008</strong>). Derive 08. news from<br />

new earthquakes. 27, 28, 29 maggio <strong>2008</strong>.<br />

(Altro)<br />

38. GALLETTA F. (<strong>2008</strong>). Messina nel XV seco-<br />

28


lo: la città, lo Stretto e le architetture di<br />

Antonello. C. Gambardella, O. Zerlenga (a<br />

cura di), Le Vie dei Mercanti. Rappresentare<br />

il Mediterraneo, Catalogo della Mostra<br />

Concorso Quinto Forum Internazionale di<br />

Stud. capri. giugno 2007. NAPOLI. la scuola<br />

di pitagora editrice. 1. pp. 50-55. ISBN: 978-<br />

88-89579-54-1. (Proceedings)<br />

39. GALLETTA F.; SONDRIO F. (<strong>2008</strong>). La costruzione<br />

Prospettica, la ricostruzione virtuale,<br />

i livelli visivi. Pannelli scientifici per la<br />

Mostra sull’Annunciazione di Antonello. 23<br />

dicembre <strong>2008</strong> - 3 maggio 2009. (Altro)<br />

40. GALLETTA F.; SONDRIO F. (<strong>2008</strong>). La rappresentazione<br />

dello spazio architettonico,<br />

la geometria modulare e la costruzione prospettica<br />

nell’Annunciazione di Antonello da<br />

Messina. In BASILE G.; GRECO V. A CURA<br />

DI. Annunciazione, Antonello da Messina.<br />

Il restauro. Vol. 1. pp. 36-43. PALERMO.<br />

Regione Siciliana. ISBN: 978-88-6164-013-9.<br />

(Articolo su libro)<br />

41. GALLETTA F.; SONDRIO F. (<strong>2008</strong>). Poster<br />

in mostra al V Congresso Nazionale di<br />

Archeometria “Scienza e Beni Culturali”.<br />

Titolo: Il Restauro Virtuale dell’Annunciazione<br />

di Palazzolo Acreide (Antonello da<br />

Messina, 1474). 26, 27, 28, 29 febbraio <strong>2008</strong>.<br />

(Altro)<br />

42. GRAZIANI S; NAPOLI G; XIBILIA M.G. (<strong>2008</strong>).<br />

Soft Sensor design for a Sulfur Recovery<br />

Unit using a clustering based approach.<br />

Victoria, Vancouver Island, British Columbia,<br />

Canada. 12-15 May <strong>2008</strong>. pp. 1162-1167.<br />

(Proceedings)<br />

43. KWEDER A.; CACCIOLA SARA; ROMANO<br />

GIUSEPPE. (<strong>2008</strong>). Restauro nominale e<br />

Restauro: la storia del villino Martines a<br />

Messina. Scienza e Beni Culturali, XXIV.<br />

<strong>2008</strong> - Restaurare i Restauri - Metodi,<br />

compatibilità, Cantieri - Atti del Convegno<br />

29


di Studi Bressanone 24-27 giugno <strong>2008</strong>.<br />

Bressanone. 24 - 27 giugno <strong>2008</strong>. VENEZIA.<br />

Edizioni Arcadia Ricerche. unico. pp. 639-<br />

646; tav. 39. ISBN: 978-88-95409-12-5.<br />

(Proceedings)<br />

44. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Architetture naturali.<br />

In MARUCCI G. L’architettura oltre la<br />

forma. Paesaggi urbani sostenibili. pp. 101-<br />

104. MILANO. Di Baio Editore S.p.a. ISBN:<br />

978-88-7499-138-9. (Articolo su libro)<br />

45. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Attualità del modello<br />

geometrico. Firenze, 17-19 aprile <strong>2008</strong>.<br />

pp. 80. (Altro)<br />

46. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Barche per la cattura<br />

del pescespada. Le vie dei Mercanti.<br />

Rappresentare il Mediterraneo. Capri. 14,<br />

15, 16 giugno 2007. NAPOLI. La scuola di<br />

Pitagora editrice. pp. 219-224. ISBN: 978-88-<br />

89579-53-4. (Proceedings)<br />

47. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Disegno d’interno.<br />

Io non cerco, trovo. Disegno/Progetto nel<br />

rapporto tra ricerca e didattica all’inizio<br />

del terxo millennio - Relazioni e contributi.<br />

Lerici. 4, 5, 6 ottobre 2007. GENOVA. Graphic<br />

Sector s.r.l. pp. 92-94. ISBN: 88-89738-21-9.<br />

(Proceedings)<br />

48. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Infrastrutture ottocentesche<br />

della costa tirrenica orientale<br />

della Sicilia. Storia dell’ingegneria. Atti del<br />

2° Convegno. Napoli, Aula Magna Università<br />

Federico II. 7, 8, 9 aprile <strong>2008</strong>. NAPOLI.<br />

Cuzzolin Editore. 2. pp. 1215-1224. ISBN:<br />

978-88-87998-863. (Proceedings)<br />

49. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Lo Stretto di<br />

Messina. pp. 78-83. (Altro)<br />

50. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Non solo fontane.<br />

Le città del Mediterraneo. Facoltà<br />

di Architettura, Università Mediterranea di<br />

Reggio Calabria. 27/29 maggio <strong>2008</strong>. REGGIO<br />

CALABRIA. Iiriti. pp. 82-83. ISBN: 978-88-<br />

89955-69-7. (Proceedings)<br />

30<br />

Dal tacheometro al laser scanner: una nuova formazione<br />

per un risultato antico<br />

Alessandra Amato Amato Massimo Chillemi, Luigi Giacobbe<br />

Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina<br />

Tacheometro<br />

L’avvento delle tecnologie elettroniche ed informatiche, la globalizzazione della<br />

conoscenza, la crescente interdisciplinarità e la conseguente ibridizzazione dei<br />

vari ambiti scientifici hanno definitivamente stravolto questo rapporto di causa ed<br />

effetto, invertendo priorità da tempo consolidate.<br />

In particolare, le operazioni di rilevamento, tracciamento e monitoraggio sono<br />

state di fatto, in parte o del tutto, reimpostate ed, in alcuni casi, reinventate da<br />

quando è stato possibile applicare ed utilizzare metodi e strumenti, che poco o<br />

niente hanno a che spartire con la Topografia classica; è questo, ad esempio, il<br />

caso del G.P.S. e del laser scanner<br />

In entrambi i casi le applicazioni di carattere topografico sono state rese possibili<br />

soltanto dall’elaborazione di metodi e procedure sviluppati a partire dalle nuove<br />

tecnologie rese disponibili da esperienze di ricerca afferenti ad ambiti<br />

assolutamente distanti e concettualmente diversi (basti pensare al tema della<br />

precisione nel G.P.S. militare o da navigazione).<br />

Pur di fronte a tale nuovo scenario, malgrado la possibilità di impostare con<br />

nuove metodologie le operazioni di rilievo, tracciamento e monitoraggio, non<br />

possono passare in secondo piano i concetti consolidati della misura e della<br />

Topografia classica in genere.<br />

Si può anzi affermare che proprio l’adozione di metodi di nuova concezione<br />

rafforza il ruolo di tali concetti, la cui applicazione rigida e costante può costituire<br />

un argine rispetto alla deriva empiristica ed acritica, che l’utilizzo di strumenti<br />

sempre più automatizzati rende purtroppo possibile.<br />

La questione non è di poco conto ed è strettamente correlata ad una problematica<br />

di analisi benefici-costi, che, in particolare quando si adottano tecniche di rilievo<br />

dal costo particolarmente elevato, non può essere elusa.<br />

Utilizzare un metodo o uno strumento senza conoscerne l’affidabilità e senza<br />

quindi averne considerato le caratteristiche in relazione alla possibilità di garantire<br />

il risultato atteso, in termini economici si traduce comunque in uno spreco di<br />

risorse, sia nel caso in cui il sistema è sovradimensionato rispetto al problema da<br />

affrontare, sia nel caso contrario in cui è sottodimensionato.<br />

Ricevitore G.P.S<br />

<br />

<br />

Coniugare le nuove tecnologie ad una rigida Cultura della Misura è l’unica strada per<br />

evitare che il ruolo del Topografo venga declassato a quello del semplice operatore<br />

strumentale, che poca o nessuna coscienza ha dei dati che deve acquisire ed<br />

elaborare, con la conseguenza di fornire prodotti non qualificati e poco affidabili.<br />

Scuola ed università devono tornare a farsi carico di una formazione, che dev’essere<br />

nuova per tanti contenuti specifici proposti dall’innovazione tecnologica, ma<br />

tradizionale ed in linea con la Topografia classica per quanto riguarda i concetti di<br />

base, perché, se tanto è cambiato dal tacheometro al laser scanner, il parametro che<br />

qualifica un rilievo o un tracciamento è sempre l’antica e mai desueta precisione di<br />

posizionamento.<br />

<br />

<br />

La profonda innovazione tecnologica, che ha caratterizzato con un ritmo di<br />

crescita esponenziale gli ultimi decenni, ha avuto un impatto dirompente anche<br />

<strong>sulle</strong> Scienze del Rilevamento, che da tempo sembravano aver affinato procedure<br />

in apparenza ormai consolidate e a cui si attribuivano margini di miglioramento<br />

tutto sommato modesti; in realtà si continua invece ad assistere ad una continua e<br />

sostanziale trasformazione della Topografia e della Geodesia, in cui assumono un<br />

ruolo determinante le nuove tecnologie.<br />

E’ interessante poi rilevare come questo rinnovamento non interessi, sic et<br />

simpliciter, soltanto metodi e strumenti, in quanto ha anche determinato un nuovo<br />

modo di procedere nello studio di nuove soluzioni.<br />

In particolare, il tradizionale rapporto tra ricerca e tecnologia, secondo cui lo<br />

strumento per il rilievo nasceva e si evolveva sulla base delle specifiche richieste<br />

del topografo, si è di fatto capovolto dal momento in cui le Scienze del<br />

Rilevamento hanno cominciato ad utilizzare ed implementare know how<br />

sviluppato in ambiti di ricerca assolutamente diversi.<br />

Sono decisamente lontani e non più proponibili i tempi dello “scienziatoinventore”,<br />

ovvero di quella figura che raccoglieva in sé l’aspetto puramente<br />

speculativo della ricerca scientifica e, sia pure in forma artigianale, dello<br />

sperimentatore e dell’ideatore di nuove strumentazioni; una figura di questo tipo<br />

nella storia del rilevamento può essere riconosciuta a grandi studiosi del calibro di<br />

Montanari, Reichembach e Porro.<br />

Teodolite di Reichembach<br />

<br />

<br />

La tentazione, ampiamente diffusa in ambito applicativo, di abbandonarsi<br />

acriticamente ad una mal riposta “fiducia tecnologica” nello strumento,<br />

trasformando l’operatore da soggetto attivo del processo di rilevamento in<br />

soggetto passivo, semplice assemblatore ed elaboratore di dati, della cui origine<br />

ed affidabilità si sa ben poco, può essere ostacolata soltanto da un’adeguata<br />

coscienza e consapevolezza dei concetti di misura e precisione, interpretati nel<br />

senso della Topografia classica.<br />

Indubbiamente lo stato dell’arte, in continua evoluzione e con escursioni sempre<br />

più ampie nell’ambito della Fisica, dell’Elettronica e delle Scienze<br />

dell’Informazione, impone una rinnovata ed innovativa impostazione della<br />

formazione dell’operatore topografico, che deve possedere competenze anche in<br />

relazione a tali discipline.<br />

Tutto ciò non deve però portare in secondo piano l’obiettivo principale della<br />

Topografia, che, come nel passato, è sempre la realizzazione di prodotti il cui<br />

principale qualificatore è la precisione di posizionamento.<br />

Proprio questo concetto, soprattutto nel segmento degli operatori di base, sembra<br />

invece diventato un ingombrante compagno di viaggio, un fastidioso “grillo<br />

parlante” da relegare sempre più nell’ambito della teoria, dimenticando che,<br />

soprattutto per una scienza applicativa, la dicotomia teoria-pratica è quanto meno<br />

inopportuna, se non addirittura priva di senso.<br />

In particolare, sembra spesso carente la consapevolezza della necessità del<br />

progetto e della verifica di ogni azione; questa linea guida, pur rappresentando il<br />

minimo comune divisore di tutte le opere di ingegneria, sovente stenta ad<br />

affermarsi nel campo della Topografia di base, con la conseguenza che molti<br />

operatori, per fare un parallelo con l’ambito strutturale, non comprendono che la<br />

tolleranza ha la stessa importanza di una tensione ammissibile, che la precisione è<br />

un parametro di progetto, così come lo è la resistenza dei materiali.<br />

Il problema è ancora più accentuato dall’accostarsi alle nuove tecnologie di<br />

rilevamento da parte di soggetti, che, provenendo da altri campi specialistici, non<br />

hanno maturato un’adeguata coscienza della Cultura della Misura.<br />

È questo il caso del laser scanning, metodologia di rilevamento utilizzata dalle<br />

più disparate figure professionali, di cui spesso si privilegiano gli aspetti<br />

scenografici del prodotto finale, mentre, mediante un’adeguata indagine della<br />

precisione conseguibile ed un corretto trattamento del dato offrono la possibilità<br />

di annoverarla tra i metodi di alta precisione e dunque tra i temi di eccellenza<br />

della Topografia.<br />

Livello<br />

Nella prima ipotesi la perdita economica è diretta ed immediatamente tangibile, in<br />

quanto si sarebbe potuto conseguire il risultato atteso ricorrendo ad una<br />

metodologia di rilievo meno onerosa, mentre nel caso opposto il danno, pur<br />

essendo indiretto, è ancora più grave, dal momento che comporta l’acquisizione di<br />

dati poco affidabili e, quindi, scarsamente utilizzabili.<br />

Per esemplificare l’incidenza economica di tale problematica e comprendere che<br />

non si tratta di un aspetto marginale, basti ricordare che negli anni ’70 il<br />

Consorzio Autostrade stimò nel 3% del costo delle opere l’aggravio dei costi<br />

dovuti ad errori di rilievo e tracciamento.<br />

Soprattutto in assenza di un adeguato quadro normativo in materia di rilievo,<br />

tracciamento e monitoraggio, questa situazione determina una zona franca in cui<br />

si muovono professionisti buoni e meno buoni, tutti fruitori di tecnologie avanzate<br />

e processi di automazione che ai primi forniscono i mezzi per fare meglio e di più,<br />

ai secondi danno la pericolosa illusione che lo strumento faccia tutto il necessario.<br />

Tacheometro a cerchi nascosti (cleps) di Porro<br />

Laser scanner<br />

La situazione prospettata non è sicuramente relativa soltanto al settore che più ci<br />

riguarda, ma è di ordine generale ed è figlia di un mondo che spesso chiede<br />

risultati senza conoscerne le premesse, che ritiene noiose e superflue le<br />

speculazioni <strong>scientifiche</strong>, che ignora il carattere epistemologico dell’<strong>attività</strong> di<br />

ricerca e formazione; è questo il mondo che ha generato la scuola generalista, che<br />

ha smembrato le singole discipline nei cosiddetti “nuclei fondanti”, creando il<br />

“fast food” della didattica veloce, demandando la formazione specialistica a<br />

soggetti spesso non qualificati e non qualificanti.<br />

Il ritorno ad un’impostazione classica del percorso educativo dei topografi, già a<br />

partire dagli istituti di istruzione superiore, dev’essere un atto di responsabilità. E’<br />

necessario che gli aspetti descrittivi e puramente applicativi dell’insegnamento<br />

siano consequenziali ad una formazione concettuale fondata su solide basi<br />

matematiche (ormai in genere trascurate e ridotte a semplice ed obbligato<br />

corollario), sul trattamento dei dati, sulla conoscenza reale degli strumenti e, in<br />

particolare, della loro meccanica.<br />

E’ questa la scommessa che l’istruzione tecnica deve proporsi e vincere, per<br />

evitare che sia lo strumento a governare le azioni dell’operatore e non viceversa.


51. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Paesaggi dei<br />

Peloritani. Fiumare e antichi borghi. pp. 38-<br />

39. (Altro)<br />

52. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Paesaggi urbani.<br />

In MAROTTA A. Qualità dell’architettura<br />

qualità della vita. pp. 212-215. TORINO.<br />

Celid. ISBN: 978-88-7661-789-8. (Articolo su<br />

libro)<br />

53. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Periferie mediterrane.<br />

Finis terrae. pp. 41-42. (Altro)<br />

54. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Prove di colore in<br />

un paesaggio con alberi, casolari e montagne.<br />

In FALZONE P. Colore Architettura<br />

Ambiente. pp. 254-255. ROMA. Kappa. ISBN:<br />

978-88-7890-925-0. (Articolo su libro)<br />

55. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Residenza e lavoro.<br />

Puralità di funzioni e qualità degli spazi.<br />

Le case e i luoghi del lavoro. Letture e<br />

confronti, a cura di P. Fiore. Salerno. 28, 29<br />

novembre 2007. FISCIANO (SA). Gutenberg<br />

Edizioni. pp. 515-526. ISBN: 978-88-7554-<br />

012-8. (Proceedings)<br />

56. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Ritorno a Gibellina<br />

e nella valle del Belice. DISEGNARE IDEE<br />

ED IMMAGINI. Vol. 36. pp. 10-21. ISSN: 1123-<br />

9247. (Articolo su rivista)<br />

57. MANGANARO M. (<strong>2008</strong>). Torino. Piazzetta<br />

Reale. pp. 1-4. (Altro)<br />

58. MINUTOLI F. (<strong>2008</strong>). La città fluida. Verifica<br />

della metodologia dell’universal design<br />

attraverso l’applicazione a casi di particolare<br />

pregio: Taormina e Mistretta, patrimoni<br />

storici, architettonici e archeologici, diventano<br />

accessibili ad un’utenza ampliata.<br />

L’<strong>attività</strong> di ricerca nel dottorato. Ambiti,<br />

metodi, prospettive. Pavia. 17 settembre<br />

<strong>2008</strong>. PAVIA. TCP. pp. 87-92. ISBN: 978-88-<br />

86719-65-0. (Proceedings)<br />

59. NASTASI A. (<strong>2008</strong>). Ricerca per la didattica.<br />

Luce e l’arte del costruire. “Io non cerco,<br />

trovo. Disegno/progetto nel rapporto tra<br />

31


icerca e didattica all’inizio del terzo millennio”<br />

Relazioni e Contributi. Lerici. 4-6<br />

ottobre 2007. GENOVA. Graphic Sector. pp.<br />

98-102. ISBN: 88-89738-21-9. (Proceedings)<br />

60. NASTASI A. (<strong>2008</strong>). Visioni di architetture<br />

costruite da frammenti di luci e ombre.<br />

(Altro)<br />

61. O. FIANDACA; LIONE R. (<strong>2008</strong>). I sistemi<br />

d’ornato nel primo novecento a Messina.<br />

Restauri futuri per restauri recenti.<br />

Restaurare i restauri. Metodi, compatibilità,<br />

cantieri. Bressanone. 24-27 giugno<br />

<strong>2008</strong>. VENEZIA. Edizioni Arcadia Ricerche<br />

srl. pp. 101-109. ISBN: 978-88-95409-12-5.<br />

(Proceedings)<br />

62. PORTERA G. (<strong>2008</strong>). Natale Masuccio. 72.<br />

pp. 80-83. (Altro)<br />

63. SAVINO M. (<strong>2008</strong>). PLANNING A NEW<br />

PERSPECTIVE FOR THE FUTURE:<br />

ENVIRONMENTAL PROTECTION AND<br />

SUSTAINABILITY IN URBAN PLANNING.<br />

The Italian case. In CLINI; CORRADO; MUSU;<br />

IGNAZIO; GULLINO; MARIA LODOVICA<br />

EDS. Sustainable Development and<br />

Environmental Management Experiences<br />

and Case Studies. Vol. 1. pp. 381-396.<br />

BERLIN. SPRINGER VERLAG. ISBN: 978-1-<br />

4020-6597-2. (Articolo su libro)<br />

64. SAVINO M.; G. SIGNORINO. (<strong>2008</strong>). Messina.<br />

Dal «degrado pianificato» alla «periferizzazione»<br />

della città. In FREGOLENT L. A CURA<br />

DI. Periferia e Periferie. Vol. 1. pp. 212-270.<br />

ROMA. ARACNE EDITRICE. ISBN: 978-88-<br />

548-1772-2. (Articolo su libro)<br />

65. SIRAGUSA N. (<strong>2008</strong>). Architetture e paesaggio<br />

alle pendici dei Peloritani. (Altro)<br />

66. SOFI S.; GIUSJ SOFI. (<strong>2008</strong>). Ecodesign di<br />

una residenza universitaria a Maregrosso<br />

(ME). In PAOLO NERI A CURA DI. VERSO<br />

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DEGLI<br />

EDIFICI. Life Cycle Assessment a suppor-<br />

32


to della progettazione eco-sostenibile. pp.<br />

152-167. FIRENZE. ALINEA edotrice. ISBN:<br />

978-88-6055-174-0. (Articolo su libro)<br />

67. SONDRIO F. (<strong>2008</strong>). Poster in mostra<br />

al IV forum Internazionale “Le città del<br />

Mediterraneo”. Titolo: Water_front. Riflessi<br />

d’acqua dal passato. 27, 28, 29 maggio<br />

<strong>2008</strong>. (Altro)<br />

68. SPALLINO C.; SPALLINO P. (<strong>2008</strong>). Sant’Anna<br />

alla Misericordia e Palazzo Gulì. Due casi<br />

di studi nel centro storico di Palermo..<br />

RESTAURARE I RESTAURI Metodi,<br />

Compatibilità, Cantieri. Bressanone. 24-27<br />

Giugno <strong>2008</strong>. Arcadia Ricerche. pp. 971-980.<br />

ISBN: 978-88-95409-12-5. (Proceedings)<br />

69. VADALÀ D. (<strong>2008</strong>). Territories in Circle:<br />

Architectural Praxis for the Survival of Rural<br />

Communities in the Italian Mezzogiorno.<br />

pp. 7. (Altro)<br />

70. XIBILIA M.G.; BUCOLO M; BUSCARINO<br />

A; FORTUNA L; FRASCA M. (<strong>2008</strong>). From<br />

dynamical emerging patterns to patterns<br />

in visual art. INTERNATIONAL JOURNAL<br />

OF BIFURCATION AND CHAOS IN APPLIED<br />

SCIENCES AND ENGINEERING. Vol. 18, 1.<br />

pp. 51-81. ISSN: 0218-1274. (Articolo su rivista)<br />

12. Attività di consulenza conto terzi<br />

Protocollo d’Intesa DRP (DiSIA) – CEPA del<br />

22.09.06<br />

Nell’ambito del Protocollo d’Intesa che si proponeva<br />

di condurre studi e ricerche finalizzati alla conoscenza<br />

del costruito storico in laterizio della Sicilia Orientale<br />

si è svolto un programma articolato di tirocinio che<br />

ha visto impegnati 6 allievi del corso di laurea triennale<br />

in Ingegneria Edile e 3 allievi del corso di laurea<br />

magistrale in Ingegneria Edile per il Recupero.<br />

In particolare gli allievi della triennale hanno condotto<br />

33<br />

Un’applicazione Un applicazione della procedura di implementazione di un<br />

insieme ridondante di sistemi risolutivi: l’allineamento l allineamento delle<br />

scansioni laser del portale laterale del Duomo di Messina<br />

Alessandra Amato Amato Massimo Chillemi, Luigi Giacobbe<br />

Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Messina<br />

Il corretto utilizzo della metodologia laser scanning 3D non può prescindere da un consapevole progetto del<br />

modello finale già in una fase precedente al rilievo, quando è necessario predisporre le opportune condizioni<br />

operative per garantire il conseguimento del risultato atteso anche in termini di precisione.<br />

La possibilità offerta dal laser scanner di posizionare un punto nello spazio con una precisione decisamente<br />

elevata può essere depauperata da una procedura di rilievo e restituzione non adeguata.<br />

In particolare, il problema si pone quando la forma, l’estensione e/o le condizioni di accessibilità visiva<br />

del’oggetto da rilevare non ne consentono l’acquisizione con una sola scansione ed occorre quindi operare<br />

con più stazioni di presa, ognuna delle quali è riferita ad un particolare sistema di riferimento locale<br />

arbitrariamente orientato.<br />

Di conseguenza, i modelli risultanti dalle singole scansioni sono fra loro indipendenti e privi di una relazione<br />

geometrica nota.<br />

In fase di restituzione sarà quindi indispensabile ricostruire il legame geometrico tra i modelli parziali<br />

rilevati, che dovranno essere georeferenziati rispetto ad un unico sistema di riferimento predefinito,<br />

introducendo inevitabilmente, per effetto dell’incertezza di posizionamento dei punti, ulteriori<br />

approssimazioni.<br />

Tale operazione, com’è noto, viene definita allineamento o registrazione delle scansioni.<br />

Nonostante la numerosità dei punti omologhi (target) tra due scansioni eserciti una notevole importanza ai<br />

fini del calcolo dei parametri di rototraslazione, spesso può non risultare sufficiente a garantire il risultato<br />

atteso dal rilievo in termini di precisione del modello finale.<br />

Si propone una procedura che evidenzi la possibilità di attivare una serie di controlli convergendo in<br />

definitiva verso il calcolo dei valori più probabili dei parametri di trasformazione mediante un criterio di<br />

stima ai minimi quadrati.<br />

In sintesi, il metodo prevede la scelta di un numero di target sufficiente a generare un elevato numero di<br />

sistemi risolutivi e testa i risultati ottenuti per le varie terne di parametri di trasformazione calcolati su un<br />

gruppo di vertici controllo, di cui si conoscono a priori le coordinate nel sistema di riferimento finale.<br />

Individuate, attraverso questa procedura, le combinazioni di target più attendibili, le corrispondenti terne di<br />

parametri sono trattate statisticamente al fine di determinare i valori più probabili.<br />

<br />

<br />

Nuvola di punti acquisita con la scansione A<br />

<br />

<br />

Bibliografia:<br />

Chillemi M., Giacobbe L., 2007: “L’allineamento delle scansioni laser scanner mediante l’implementazione di un insieme<br />

ridondante di sistemi risolutivi”, Atti 11a Conferenza ASITA<br />

Chillemi M., Giacobbe L., 2007: “Influenza della procedura di allineamento sulla precisione del modello restituito”, Atti<br />

11a Conferenza ASITA<br />

Guerra F., Balletti C., 2006: “Rilievo con laser scanner 3D: applicazioni per la conoscenza dei beni culturali” in “Laser<br />

scanning terrestre” – ed. CISM<br />

Rinaudo F., 2002: “La tecnica laser scanning: applicazioni architettoniche e urbanistiche” in “La tecnica del laser<br />

scanning: teoria ed applicazioni” – ed. CISM<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La procedura proposta nella precedente pubblicazione, è stata testata attraverso una prova di calibrazione<br />

utilizzando i dati acquisiti con due scansioni del prospetto Sud-Est del Duomo di Messina.<br />

Le due scansioni del portale laterale del Duomo di Messina e delle finestre in stile gotico-catalano sono state<br />

eseguite con il laser scanner LS 880 della FARO CAM2 in dotazione al CN.R. – Istituto di Tecniche<br />

Spettroscopiche di Messina.<br />

Per il rilievo topografico dei target è stata invece utilizzata la stazione totale TOPCON GS330 del<br />

Dipartimento di Scienze per l’Ingegneria e per l’Architettura di Messina.<br />

Sul prospetto sono stati applicati dodici segnali, di cui sei utilizzati per l’allineamento delle due scansioni<br />

(target 2-7), quattro in funzione di punti di controllo (target 9-12) e due per l’orientamento della prima<br />

scansione (target 1 e 8).<br />

<br />

Finestre in stile gotico-catalano (prospetto Sud-Est)<br />

<br />

<br />

Nuvola di punti acquisita con la scansione B<br />

<br />

I parametri di rototraslazione determinati mediante l’implementazione di un insieme<br />

ridondante di sistemi risolutivi sono stati confrontati con gli stessi parametri calcolati dal<br />

software Faro Scene in dotazione al laser scanner LS 880 utilizzato per le scansioni.<br />

I risultati ottenuti indicano un corretto funzionamento del metodo, dal momento che gli scarti<br />

tra i singoli parametri calcolati con i due software si possono ritenere fisiologici.<br />

Occorre infatti considerare dei fattori di disomogeneità tra le due procedure, quali un<br />

approccio concettuale sostanzialmente diverso ed il differente numero di target utilizzati nelle<br />

due applicazioni (soltanto tre punti doppi con Faro Scene, sei segnali, combinati fino a<br />

originare 57 triplette di parametri risolutivi con la procedura di implementazione).<br />

ax (m) ay (m) q (°)<br />

Faro Scene -6,88473 1,03601 359,9004<br />

Metodo<br />

-6,87685 1,04451 359,9551<br />

proposto<br />

Parametri di rototraslazione calcolati con Faro<br />

Scene e con il metodo proposto<br />

I residui sui parametri, pur essendo di un certo rilievo in termini assoluti, sono comunque di<br />

ordine comparabile con la precisione di posizionamento del laser scanner. Il risultato<br />

conseguito, considerata la finalità del test e, si ribadisce, la non omogeneità dei due sistemi<br />

utilizzati, è decisamente confortante, attestando di conseguenza l’attendibilità del metodo<br />

proposto.<br />

5,47x10 0,015%<br />

-2<br />

8,50x10 0,82%<br />

Scarto su q<br />

-3<br />

Scarto su a 7,88x10 1,14%<br />

y<br />

-3<br />

Scarto su a D D %<br />

x<br />

Scarti assoluti e percentuali tra i parametri di rototraslazione<br />

calcolati con Faro Scene e con il metodo proposto<br />

Portale laterale del Duomo di Messina<br />

Le coordinate dei 12 target sono state acquisite attraverso le due scansioni laser, facendo stazione in due<br />

punti, A e B.<br />

Il posizionamento topografico dei target è stato effettuato facendo stazione nel punto A e ripetendo le misure<br />

per quattro volte. Utilizzando due vertici come punti doppi tra il posizionamento topografico e la scansione<br />

A, è stata eseguita, ricorrendo all’Analisi Procustiana, la rototraslazione del sistema di riferimento<br />

corrispondente a quest’ultima. Una volta ottenuti i parametri di trasformazione, che si riportano di seguito<br />

è stata effettuata la rototraslazione dei vertici 2, 3, 4, 5, 6 e 7, i cui risultati riferiti alla scansione effettuata nel<br />

punto A, si riportano nella seguente tabella<br />

ax = 2,47595<br />

m<br />

ay = -0,28316<br />

m<br />

q= -1,01491<br />

rad<br />

Parametri per l’allineamento tra il posizionamento topografico e la scansione A<br />

Target<br />

Coordinate originali<br />

Coordinate trasformate<br />

X (m)<br />

Y (m)<br />

X (m)<br />

Y (m)<br />

2 6,25934<br />

-2,08365<br />

7,54889<br />

3,93421<br />

3 6,13067<br />

-2,37257<br />

7,72641<br />

3,67245<br />

4 5,77717<br />

-3,21487<br />

8,25535<br />

2,92770<br />

5 5,73653<br />

-3,31363<br />

8,31780<br />

2,84107<br />

6 4,08517<br />

-7,20296<br />

10,75011<br />

-0,61403<br />

7 4,04568<br />

-7,28811<br />

10,80160<br />

-0,69251<br />

Allineamento della scansione A al posizionamento topografico<br />

Le coordinate così determinate sono state quindi utilizzate per eseguire la registrazione delle due scansioni<br />

utilizzando la procedura automatizzata di calcolo.<br />

La prima fase di tale applicazione, come già messo in evidenza nella precedente pubblicazione, consiste<br />

nell’inserimento di alcuni input, quali:<br />

• numero di target,<br />

• numero dei vertici di controllo,<br />

• coordinate dei target nel sistema A di destinazione,<br />

• coordinate dei target nel sistema B di origine,<br />

• coordinate dei vertici di controllo nel sistema B di origine,<br />

• coordinate note (acquisite topograficamente) dei vertici di controllo nel sistema A di destinazione,<br />

• valore dello scarto ammissibile D tra le coordinate note dei vertici di controllo e le corrispondenti<br />

• coordinate calcolate mediante rototraslazione.<br />

Il numero di combinazioni semplici utilizzate dalla procedura è calcolato automaticamente una volta assegnato il<br />

numero di target.<br />

La seconda fase restituisce i valori dei parametri ottimali di rototraslazione e due diagrammi (figg. 8-9-10).<br />

Combinazioni<br />

non validate; 28;<br />

49%<br />

ax = -2,04136 (m)<br />

ay = -5,57399 (m)<br />

q= -1,01414 (rad)<br />

Parametri della trasformazione<br />

15,00<br />

12,90<br />

11,21<br />

10,00<br />

Combinazioni Combinazioni validate<br />

validate; 29;<br />

4,76<br />

∆<br />

Combinazioni non validate<br />

5,00<br />

51%<br />

1,58<br />

0,00<br />

1 2 3 4<br />

∆ 11, 21 12,90 4,76 1,58<br />

Combinazioni di target validate<br />

Scarti sul posizionamento dei punti di controllo<br />

dalla procedura di ottimizzazione<br />

dopo l'applicazione dei parametri ottimizzati<br />

Il primo grafico evidenzia, in valore assoluto e percentuale, il numero di combinazioni validate, ovvero che<br />

sono state implementate nella procedura, in quanto, per tutti i punti di controllo, danno luogo ad uno scarto<br />

inferiore al valore ammissibile.<br />

Il secondo diagramma restituisce invece gli scarti sul posizionamento dei punti di controllo dopo<br />

l’applicazione dei parametri ottimizzati.<br />

L’elaborazione ha evidenziato che, assunto uno scarto ammissibile pari a 18 mm, risultano validate 29<br />

combinazioni su 57 (51% del totale), con uno scarto massimo di 12 mm sul posizionamento dei punti di<br />

controllo (vertice 9), mentre il valore minimo (1,58 mm) si verifica per il target 12.<br />

Tali risultati sono certamente in linea con le aspettative, dal momento che, partendo da una precisione di<br />

targa di ±3 mm, si riesce a contenere i residui <strong>sulle</strong> coordinate dei vertici di controllo nell’intorno di 1 cm e<br />

con valori comunque significativamente più bassi della tolleranza assegnata.<br />

Si consideri inoltre che l’attendibilità della procedura è confermata dalla circostanza che i parametri<br />

ottimizzati sono stati derivati da una popolazione di terne superiore al 50% delle combinazioni disponibili.


<strong>attività</strong> di individuazione, rilievo e campionamento di<br />

manufatti della provincia di Messina che presentavano<br />

elementi tecnici in cui il laterizio era prevalente. Il<br />

tirocinio si è poi prolungato in uno stage svolto presso<br />

la Guglielmino group s.r.. di Misterbianco (Catania)<br />

per assistere e partecipare allo svolgimento di un<br />

programma diagnostico di caratterizzazione mineralogico-petrografica<br />

dei campioni laterizi prelevati. Per<br />

quattro dei sei allievi l’<strong>attività</strong> di tirocinio-stage è confluita<br />

nella stesura dell’Elaborato Finale di Laurea.<br />

I tre allievi della magistrale hanno condotto analoga<br />

<strong>attività</strong> di rilievo, campionamento e schedatura storico<br />

tecnica con riferimento ai soli Monasteri Basiliani<br />

della provincia di Messina.<br />

Protocollo d’intesa DiSIA – INBAR del 02.10.07<br />

Coerentemente al Protocollo d’Intesa stipulato per<br />

svolgere <strong>attività</strong> rivolte alla redazione di studi e ricerche<br />

finalizzati a migliorare la qualità degli interventi<br />

sul territorio, sul costruito storico nonché della progettazione<br />

urbana e architettonica la prof. Ornella<br />

Fiandaca e la prof. Raffaella Lione sono state<br />

impegnate per conto della Facoltà di Ingegneria,<br />

insieme all’INBAR e all’Ordine degli Ingegneri, nell’organizzazione<br />

di un Corso di Formazione professionale<br />

“QUALITA’ ENERGETICO AMBIENTALE E<br />

CERTIFICAZIONE ENERGETICA” di 180 ore, in<br />

linea con le nuove esigenze di sostenibilità edilizia,<br />

salvaguardia e risparmio delle risorse energetiche<br />

già anticipate dalla Direttiva 2002/91/CE e consolidate<br />

a livello nazionale con l’emanazione del D.Lgs.<br />

192/2005, modificato dal D.Lgs. 311/2006<br />

Nell’ambito del corso che ha avuto inizio il 16 novembre<br />

2007 e che si è completato il 16 aprile <strong>2008</strong> è<br />

stato svolto da docenti del DiSIA il modulo:<br />

5-B LA PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA _<br />

UNIVERSITA’ 15 ore (prof. Ornella Fiandaca, prof.<br />

Raffaella Lione)<br />

34


Convenzione DRP (DiSIA) - Comune di Messina<br />

del 15.5.2007<br />

Il prof. M. Savino è responsabile scientifico per la<br />

consulenza tecnico-scientifica di supporto alle <strong>attività</strong><br />

del Comune di Messina – Direzione generale – Ufficio<br />

Programmi Complessi nel quadro del Programma<br />

di Iniziativa Comunitaria INTERREG III C – Zona<br />

Sud “PROGRESDEC” – Sottoprogetto SURPRiSE<br />

– Sustainability in Urban Regeneration Programmes<br />

in Southern Europe).<br />

13. Partecipazione a Concorsi, Mostre,<br />

Seminari, Workshop, Convegni e Attività<br />

Formative<br />

• ALTADONNA A., DONATO D., MANGANARO<br />

M., MARCHESE C., NASTASI A., SIRAGUSA N.,<br />

Workshop Woz 05 Laboratorio sperimentale di<br />

design, curato dall’arch. Domenico Cogliandro, 25<br />

aprile 1 maggio, Ballarò (PA)<br />

• ALTADONNA A., NASTASI A., SIRAGUSA N.,<br />

partecipazione con un poster alla Mostra di<br />

poster presso il IV Forum Internazionale <strong>2008</strong> -<br />

Le città del Mediterraneo, Facoltà di Architettura,<br />

Università degli Studi Mediterranea di Reggio<br />

Calabria, 27-29 maggio, Reggio Calabria<br />

• ALTADONNA A., partecipazione con un poster<br />

alla mostra in occasione del VI Forum internazionale<br />

di Studi “Le vie dei Mercanti”, 6-7 giugno,<br />

Capri<br />

• ALTADONNA A.; MANGANARO M; MARCHESE<br />

C; NASTASI A; SIRAGUSA N., partecipazione<br />

con due poster alla mostra La scienza e i suoi<br />

strumenti in occasione della Notte dei Ricercatori,<br />

Facoltà di Scienze MM.FF.NN., 26 settembre,<br />

Messina<br />

• ALTADONNA A; ARENA A; BASILE F; CAMINITI<br />

M. A; FAVALORO G; LA SPINA P; MANGANARO<br />

M; MARCHESE C.; NASTASI A; SIRAGUSA N.,<br />

partecipazione con tre poster alla mostra per il<br />

35


Trentennale dell’U.I.D., 2-4 ottobre, Lerici (SP)<br />

• ARICO’ N.,“Le livre et l’architecte”,Un livre en<br />

milieu jésuite pour enseigner l’architecture en<br />

Sicile à la fin du XVI siècle, 31 gennaio- 2<br />

febbraio, Paris<br />

• ARICO’ N., “Il sublime e l’architettura”: Il<br />

sublime.,Fortuna di un testo e di un’idea, Giardini<br />

Naxos, 7 giugno, Messina<br />

• ARICO’ N., Programmazione e sviluppo territorialeambientale.<br />

L’esperienza di Montalbano Elicona,<br />

Santa Teresa di Riva, 18-19 giugno, Messina<br />

• ARICO’ N., “7° Laboratorio Internazionale di<br />

Architettura”. Dalle origini talassiche al progetto<br />

del Novecento, 19 settembre-4 ottobre, Reggio<br />

Calabria-Messina<br />

• ARICO’ N., “Festung im Fokus. Mathematische<br />

Methoden en der ‘architectura militaris’ des 16.<br />

und 17. Jahrhunderts und ihre Sublimierung in der<br />

‘architectura civilis”: Il sesto libro delle Storie di<br />

Polibio e il secolo XVI, 3-5 ottobre, Dresden<br />

• ARICO’ N., “Terremoti e ricostruzioni tra XVII<br />

e XVIII secolo”: Messina 1783-87. Goethe e la<br />

Palazzata, Noto, 23-24 ottobre, Messina<br />

• ARICO’ N., “Messina 08_08: Ricostruzioni”:<br />

Ricostruire: re-cum-struere, 23-25 ottobre,<br />

Messina<br />

• ARICO’ N., “1908 – Il terremoto a Messina”:<br />

Come si tradisce una città di mare, 21 novembre,<br />

Messina<br />

• ARICO’ N., “Estetica e architettura”: Sull’estetica<br />

del Novecento, Messina 25 novembre<br />

• BARBERA E., partecipazione alla conferenza New<br />

trends in Industrial and Applied Mathematics, 10-<br />

13 novembre, Catania<br />

• BONANNO G., partecipazione alla conferenza<br />

La teoria dei punti critici: osservazioni e spunti<br />

evolutivi., 29 gennaio, Catania<br />

• CACCIOLA S:, convegno “Developpement et<br />

sauvegarde des ville-oasis”, 19-20 dicembre,<br />

Nefta (Tunisia)<br />

• FIANDACA O.,“Restaurare i restauri”, I sistemi<br />

36


d’ornato del primo novecento a Messina.<br />

Restauri futuri per restauri recenti, 24-27 giugno,<br />

Bressanone<br />

• GALLETTA F.,SONDRIO F., partecipazione alla<br />

mostra di pannelli didattico-scientifici per la Galleria<br />

Regionale di Palazzo Bellomo, nell’ambito della<br />

mostra L’Annunciazione di Antonello, Siracusa<br />

• GALLETTA F., partecipazione con un poster alla<br />

Mostra di poster presso il IV Forum Internazionale<br />

<strong>2008</strong> - Le città del Mediterraneo, Facoltà di<br />

Architettura, Università degli Studi Mediterranea di<br />

Reggio Calabria, 27-29 maggio, Reggio Calabria<br />

• GIACOBBE L., Convegno Nazionale SIFET <strong>2008</strong>,<br />

18-20 giugno, Sorrento.<br />

• GIACOBBE L., Conferenza Nazionale ASITA<br />

<strong>2008</strong>, 21-24 ottobre, L’ Aquila<br />

• LIONE R., relazione di sintesi al Quarto Congresso<br />

Internazionale Ar.Tec., Progettare i luoghi della<br />

cura tra complessità e innovazione, sessione:<br />

Organizzazione tipologica e funzionale – Tecniche<br />

costruttive e soluzioni impiantistiche, 19 settembre,<br />

Pavia<br />

• LIONE R., nell’ambito dei seminari di Bioarchitettura<br />

- Ecologia nel Progetto, intervento dal titolo Il<br />

contributo delle università alla diffusione della<br />

cultura della bioarchitettura, 3 dicembre, Santa<br />

Lucia del Mela (ME)<br />

• LIONE R., “Restaurare i restauri”, I sistemi d’ornato<br />

del primo novecento a Messina. Restauri futuri per<br />

restauri recenti, 24-27 giugno, Bressanone<br />

• MANGANARO M., IV Forum Internazionale <strong>2008</strong><br />

- Le città del Mediterraneo, Facoltà di Architettura,<br />

Università degli Studi Mediterranea di Reggio<br />

Calabria, 27-29 maggio, Reggio Calabria<br />

• MANGANARO M., VI Forum internazionale di<br />

Studi “Le vie dei Mercanti”, 5-7 giugno, Caserta/<br />

Capri<br />

• MANGANARO M., NASTASI A, Summer School<br />

<strong>2008</strong> - Facoltà di Architettura di Ferrara (Italy)_<br />

British Columbia Institute of Technology (Canada),<br />

9-11 luglio, Ferrara<br />

37


• MANGANARO M., Seminario internazionale e<br />

Premio di Architettura e Cultura Urbana, La città<br />

continua - Architettura e paesaggi nei territori<br />

metropolitani, 30 luglio – 3 agosto, Camerino<br />

• PORTERA G., “La Compagnia di Gesù a<br />

Messina. 1548-<strong>2008</strong>”, Collegio S. Ignazio /<br />

Teatro Vittorio Emanuele, 13 dicembre <strong>2008</strong> – 24<br />

gennaio 2009, Messina<br />

• SAVINO M., intervento al Forum «Paesaggi a<br />

rischio: la Pedemontana veneta», in occasione<br />

del Festival Città e Territorio, 19 aprile, Ferrara<br />

• SAVINO M., relazione “Risorse e strumenti per<br />

lo sviluppo territoriale”, relazione al convegno<br />

“Turismo e beni culturali: prospettive di sviluppo<br />

dell’area jonica”, 18 aprile, S.Teresa di Riva ,(ME)<br />

• SAVINO M., relazione “Piccole città: difficili<br />

declinazioni territoriali. Il caso dell’area peloritananebroidea”,<br />

intervento al Convegno di studi<br />

“Uni(di)versité IVéme édition: Quels projets pour<br />

les villes? – Rencontres franco-italiennes sue<br />

le développement hier, aujourd’hui, demain”,<br />

organizzato dall’Università di Catania e<br />

dall’Ambasciata di Francia in Italia, II Giornata, 14<br />

marzo, Siracusa<br />

• SAVINO M., partecipazione al seminario e giornata<br />

di studio “Sviluppo locale: bilanci e prospettive”,<br />

organizzato dal Formez Centro di Formazione e<br />

studi, 22 febbraio, Roma<br />

• SAVINO M., relazione “Piccole città: difficili<br />

declinazioni territoriali. Il caso dell’area<br />

peloritana-nebroidea”, intervento al Convegno<br />

di studi “Uni(di)versité IVéme édition: Quels<br />

projets pour les villes? – Rencontres francoitaliennes<br />

sur le développement hier, aujourd’hui,<br />

demain”, organizzato dall’Università di Catania e<br />

dall’Ambasciata di Francia in Italia, I Giornata, 21<br />

febbraio, Catania<br />

• SAVINO M., organizzazione del seminario<br />

“Riqualificazione urbana del Mezzogiorno.<br />

Problemi, politiche, pratiche. Bari” seminario tenuto<br />

dal prof. Nicola Martinelli, Facoltà di Architettura<br />

38


del Politecnico di Bari, 22 maggio, Bari<br />

• SAVINO M., organizzazione del seminario<br />

“Recupero del waterfront e rigenerazione urbana<br />

nel Centro storico di Genova”, seminario tenuto dal<br />

prof. Francesco Gastaldi, Facoltà di Pianificazione<br />

dell’Università IUAV di Venezia, 15 ottobre,<br />

Messina<br />

• SAVINO M., organizzazione del seminario “Cittàmosaico.<br />

Il progetto contemporaneo oltre la<br />

settorialità”, seminario tenuto dal prof. Michelangelo<br />

Russo, Facoltà di Architettura dell’Università<br />

«Federico II» di Napoli, 20 novembre, Messina<br />

• SONDRIO F., partecipazione con un poster alla<br />

Mostra di poster presso il IV Forum Internazionale<br />

<strong>2008</strong> - Le città del Mediterraneo, Facoltà di<br />

Architettura, Università degli Studi Mediterranea di<br />

Reggio Calabria, 27-29 maggio, Reggio Calabria<br />

Messina, 25 marzo 2009<br />

Il Direttore<br />

(prof. arch. Fabio Basile)<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!