22.08.2013 Views

I processi idrologici MISURA DELLE PORTATE

I processi idrologici MISURA DELLE PORTATE

I processi idrologici MISURA DELLE PORTATE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

PARTE I<br />

Corso di Laurea Specialistica<br />

in Ingegneria Civile N.O.<br />

Giuseppe Aronica<br />

Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

Lezione IV: La misura dei deflussi<br />

1


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

<strong>MISURA</strong> <strong>DELLE</strong> <strong>PORTATE</strong><br />

Attraverso la misura del tirante idrico h e<br />

l’uso di relazioni Q=Q(h)<br />

Misura della velocità v, della sezione bagnata<br />

A e uso della relazione Q=v*A<br />

2


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

Attraverso la misura del tirante idrico h e l’uso di<br />

relazioni Q=Q(h)<br />

Scala delle portate (o di deflusso)<br />

Scala di stato critico<br />

Legge di efflusso da uno stramazzo<br />

3


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

Scala delle portate o di deflusso<br />

h<br />

In generale<br />

Q<br />

α ⋅h<br />

β<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

=<br />

A<br />

h m =A/b<br />

moto uniforme<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

h<br />

Sezione aperta<br />

Q = A(<br />

h)<br />

⋅ χ(<br />

h)<br />

⋅ R(<br />

h)<br />

⋅ i<br />

4


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

Misure attraverso un venturimetro per canali<br />

Q = A(<br />

k)<br />

g ⋅<br />

km<br />

Q = B ⋅k<br />

g ⋅k<br />

Sezione<br />

rettangolare<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

5


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

Misure attraverso uno stramazzo<br />

Q = 0.<br />

415 ⋅b<br />

⋅H<br />

2gH<br />

Stramazzo Bazin senza<br />

contrazione sui lati<br />

Q = µ ⋅b<br />

⋅H<br />

In generale<br />

2gH<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

6


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

Strumenti per la misura del tirante idrico h<br />

Idrometri e idrometrografi<br />

Misuratori a ultrasuoni<br />

Cellule fotoelettriche<br />

La misura delle portate<br />

7


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

Idrometri<br />

Lo strumento per la misura del livello<br />

dell’acqua o altezza idrometrica nei fiumi e<br />

nei laghi si chiama idrometro o anche, nel<br />

caso dei laghi, limnimetro.<br />

L’idrometro più semplice è l’asta idrometrica.<br />

Asta graduata, solidamente fissata alla spalla<br />

di un ponte o ad un muro di protezione, lunga<br />

abbastanza da restare immersa in acqua<br />

anche quando il livello è eccezionalmente<br />

basso e visibile anche quando è<br />

eccezionalmente alto.<br />

La lettura delle aste idrometriche si fa<br />

generalmente ad ora fissa (una volta al<br />

giorno - in Italia a mezzogiorno)<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

8


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

Misure idrometriche<br />

Quando la registrazione dei livelli deve essere continua si utilizzano degli strumenti<br />

automatici, chiamati idrometrografi. Questi strumenti differiscono fra loro sia per il<br />

principio su cui si basa l’organo di rilevamento vero e proprio (sensore di livello),<br />

che produce un segnale variabile al variare del livello, sia per il tipo di apparecchio<br />

utilizzato per registrare le misure.<br />

In figura è descritto l’idrometrografo a galleggiante. Le<br />

escursioni del livello del pelo libero fanno salire e<br />

scendere il galleggiante e il filo, mantenuto in tensione<br />

dal contrappeso, si muove facendo ruotare la<br />

puleggia. Questa trasmette la rotazione ad un secondo<br />

filo, al quale è fissato un equipaggio mobile, che porta<br />

una punta scrivente che può scorrere su guide<br />

verticali. La punta scrivente lascia una traccia su una<br />

carta avvolta intorno ad un tamburo ad asse verticale,<br />

tenuto in lenta rotazione da un meccanismo ad<br />

orologeria.<br />

Idrometrografi<br />

9


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

↓Idrometrografo verticale a tamburo<br />

Installazione idrometrografica ↓<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

Idrometrografi<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

Misure idrometriche<br />

↓ schema di installazione di<br />

idrometrografo a galleggiante<br />

10


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

<strong>MISURA</strong>TORI A ULTRASUONI<br />

Il principio di funzionamento è basato su di<br />

un trasduttore a ultrasuoni che trasmette<br />

un impulso verso la superficie da misurare<br />

(la superficie liquida, in questo caso) e<br />

rileva l'eco riflessa risultante.<br />

Il tempo intercorso fra l'impulso trasmesso<br />

e l'eco ricevuta è convertito in una<br />

distanza.<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

Misure idrometriche<br />

11


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

Misura della velocità v, della sezione bagnata A e<br />

uso della relazione Q=v*A<br />

La misura della sezione bagnata A si effettua attraverso la<br />

misura del tirante idrico h, effettuata in uno dei modi prima<br />

visti, nota che sia la forma della sezione idrica.<br />

La misura della velocità è più complicata, si può utilizzare<br />

un misuratore a laser o ad ultrasuoni<br />

12


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

Mulinelli<br />

Il principio di funzionamento è basato<br />

su di un elica che posta in asse alla<br />

corrente gira proporzionalmente alla<br />

velocità della corrente.<br />

Il costruttore fornisce delle curve<br />

sperimentali tipiche dello strumento<br />

che si sta utilizzando che legano il<br />

numero di giri dell’asse dell’elica alla<br />

velocità della corrente.<br />

13


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

Misure con mulinelli<br />

Q<br />

∑ ⋅ v<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

=<br />

N<br />

i= 1<br />

m, i i A<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

A i<br />

La misura delle portate<br />

14


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

Misuratori a ultrasuoni<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

Per la misura di portata tramite sensori ad ultrasuoni sono<br />

necessari due trasduttori (che emettono le onde acustiche),<br />

due ricevitori (che ricevono le onde stesse) ed un<br />

processore digitale (che analizza ed elabora il tempo di<br />

trasmissione e di ricezione).<br />

I trasduttori emettono le onde. Le onde che si propagano<br />

nel verso della corrente hanno velocità maggiore di quelle<br />

che si propagano in direzione opposta. Viene registrata la<br />

differenza nella velocità del suono nelle due direzioni. Dalla<br />

differenza delle velocità è possibile risalire alla velocità<br />

della corrente (effetto Doppler).<br />

Sia in A che in B vengono installati un trasduttore ed un<br />

ricevitore, al fine di analizzare la propagazione dell’onda<br />

acustica sia nel senso della corrente che in quello opposto<br />

(in figura è rappresentato solo il verso di propagazione<br />

disposto nel senso della corrente).<br />

Il metodo viene utilizzato in corsi d’acqua dove gli effetti<br />

d’erosione e di deposito sulle sponde (che devono ospitare<br />

gli apparecchi) e sul fondo sono trascurabili.<br />

15


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

GLI ANNALI IDROLOGICI – PARTE II<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

16


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

GLI ANNALI IDROLOGICI – PARTE II<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

17


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

GLI ANNALI IDROLOGICI – PARTE II<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

18


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

La misura delle portate<br />

CAUSE DI ERRORI NELLA <strong>MISURA</strong> DELLA PORTATA<br />

Variazione della sezione per deposito o erosione<br />

Esondazione a monte<br />

Piena travolgente<br />

Errore di misura di tirante<br />

Errore di misura di velocità<br />

19


Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

•GLACIALE<br />

•NIVEO PLUVIALE<br />

•PLUVIALE<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

I REGIMI FLUVIALI<br />

GLACIALE<br />

Quando gran parte del bacino si trova a quote tanto elevate che la<br />

precipitazione è prevalentemente di tipo nevosa<br />

NIVEO PLUVIALE<br />

Quando parte del bacino è a quota molto elevata e parte no,<br />

pertanto si verificano parimenti precipitazioni nevose e liquide<br />

PLUVIALE<br />

Quando la precipitazione di tipo nevosa è praticamente inesistente<br />

20


[mm]<br />

Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

Regime fluviale NIVEO PLUVIALE<br />

Regime pluviometrico SUBLITORANEO ALPINO<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Tanaro a Clavesana<br />

Giugno<br />

afflussi deflussi<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

21


[mm]<br />

Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

Regime fluviale GLACIALE<br />

Regime pluviometrico SUBLITORANEO ALPINO<br />

Marzo<br />

Lys a Gressoney St. Jean<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

afflussi<br />

deflussi<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

22


[mm]<br />

Dipartimento partimento di<br />

Ingegneria ngegneria<br />

Civile ivile<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

iuseppe Aronica – Corso di Idrologia Tecnica<br />

I <strong>processi</strong> <strong>idrologici</strong><br />

Regime fluviale PLUVIALE<br />

Regime pluviometrico MARITTIMO<br />

Aprile<br />

Simeto a Giarretta<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

afflussi<br />

deflussi<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!