14.08.2013 Views

L'Africa romana - UnissResearch - Università degli Studi di Sassari

L'Africa romana - UnissResearch - Università degli Studi di Sassari

L'Africa romana - UnissResearch - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110 Arnaldo Marcone<br />

quati (CIL VIII, 9663: qui inruptione Baquatium coloniam tuitus est),<br />

forse in età adrianea. Più famoso è, forse, il decreto dei decurioni <strong>di</strong> Sala<br />

(IAM 2, 307) che si riferisce a agitazioni che ebbero come teatro questa<br />

zona della Tingitana poco dopo il 140. Qui ad essere onorato è il prefetto<br />

dell'ala II Syrorum M. Sulpicius Felix per aver liberato i citta<strong>di</strong>ni<br />

dalle «violenze e dai furti <strong>di</strong> bestiame che erano all'or<strong>di</strong>ne del giorno»<br />

(ab solitis iniuriis pecorumque iactura)13. Il merito precipuo <strong>di</strong> Sulpicius<br />

Felix consité nel fatto <strong>di</strong> aver realizzato una soluzione transitoria <strong>di</strong> un<br />

problema cronico. Si trattava <strong>di</strong> proteggere la città e il suo territorio dalle<br />

perenni scorrerie (secondo Plinio esso era infestato dagli elefanti del<br />

vicino deserto e ancor più dagli Autololi) che funestavano la zona. Dunque,<br />

a mio modo <strong>di</strong> vedere, non una grave situazione <strong>di</strong> crisi ma espressioni<br />

<strong>di</strong> frizioni endemiche con le popolazioni circostanti. D'altra parte,<br />

il fatto che nell'iscrizione si <strong>di</strong>ca che Sulpicius Felix agì leniter sembra<br />

alludere al fatto che non si impegnò in dure azioni <strong>di</strong> rappresaglia militare,<br />

limitandosi forse a versare delle somme ai capi-tribù per ottenere<br />

la pace l4 •<br />

La costruzione delle mura <strong>di</strong> Volubilis, la capitale della Tingitana,<br />

risale a un paio <strong>di</strong> decenni dopo anche se è probabile che essa iniziasse<br />

già sotto Antonino PiO I5 • Su questa città premeva la popolazione dei Baquati<br />

(la cosa è, invero, contestata da Edmond Frézouls che insiste sul<br />

carattere pacifico delle relazioni tra Volubilis e i suoi vicinP6), abitante<br />

la parte centrale dell' Atlante Centrale, cui si aggiungevano quelle alleate<br />

dei Maceniti e dei Bavari, come ci è attestato dalle numerose iscrizioni<br />

che menzionano conloquia, ovvero le relazioni tra i Romani i capi <strong>di</strong> tali<br />

tribù 17. I problemi <strong>di</strong> Volubilis nascevano dalle esigenze <strong>di</strong> queste popolazioni<br />

seminoma<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> pascoli in pianura in inverno quando<br />

lasciavano quelli sulle montagne. Lo sviluppo della città, che implicava<br />

un ampiamento delle pratiche agricole della città a <strong>di</strong>spetto delle esigenze<br />

<strong>di</strong> terra a pascolo dei Baquati che non saranno stati troppo facilmente<br />

<strong>di</strong>sposti ad assimilare le forme <strong>di</strong> vita romane, spiega il carattere permanente<br />

<strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong>fficili l8 • Detto questo non si vuoI generalizzare e modernizzare<br />

(Frézouls ha appunto messo in guar<strong>di</strong>a contro questo perico-<br />

13 EUZENNAT 1989, pp. 163-173.<br />

14 FRÉZOULS 1980, p. 70.<br />

15 REBUFFAT 1974.<br />

16 FRÉZOULS 1980.<br />

17 I.A.M. 2, 348-50; 357-361; 376; 384; 402. Cfr. FRÉZOULS 1957.<br />

18 SIGMAN 1977.<br />

La sedentarizzazione forzala delle Iribù noma<strong>di</strong> 111<br />

lo) utilizzando in modo in<strong>di</strong>scriminato concetti quali quelli <strong>di</strong> noma<strong>di</strong>smo<br />

e si seminoma<strong>di</strong>smo. Le fonti antiche, tuttavia, sono scarse ma non<br />

del tutto assenti. Pomponio Mela ci ha lasciato una sorta <strong>di</strong> classificazione<br />

che, nel suo schematismo, può servirci da guida. Il geografo <strong>di</strong>stingue,<br />

all'interno della popolazione in<strong>di</strong>gena, tra gli abitanti del deserto,<br />

i noma<strong>di</strong>, che vivono solo <strong>di</strong> allevamento, poi quelli che sono «meno<br />

noma<strong>di</strong>», minus quam quos <strong>di</strong>ximus vagi, che vivono sui monti e, infine,<br />

quelli che risiedono nelle città, più o meno gran<strong>di</strong> e che, quin<strong>di</strong>, sono<br />

sedentarizzati (III, 10,107). Il punto che interessa qui è che l'area volubilitana<br />

può essere interessata solo da popolazioni seminoma<strong>di</strong> della montagna,<br />

essendo troppo lontano il deserto. Se si accetta l'ipotesi che all'origine<br />

dei contrasti <strong>di</strong> quest'area ci fosse la sottrazione, da parte <strong>degli</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti romani, <strong>di</strong> terre destinate alla transumanza delle popolazioni<br />

locali, ci troveremmo <strong>di</strong> fronte a uno sviluppo che ricorda, l1lutalis<br />

mutan<strong>di</strong>s, come è stato mostrato da E. Gabba, il ruolo della transumanza<br />

nella crisi dell'ager publicus italico alla vigilia della guerra sociale l9 •<br />

M. Bénabou ha sottolineato come la presenza <strong>romana</strong> e la <strong>di</strong>ffidenza dei<br />

coloni mantenessero questi abitanti delle montagne nelle loro povere terre,<br />

tagliando i loro legami tra<strong>di</strong>zionali e in<strong>di</strong>spensabili con le pianure (si tenga<br />

tuttavia presente come Tertulliano ci <strong>di</strong>a ampio riscontro dei progressi<br />

della romanizzazione in Africa in età severiana 20 ): a provocare la brutale<br />

rottura con gli in<strong>di</strong>geni sarebbe quin<strong>di</strong> la rottura <strong>di</strong> un equilibrio<br />

biologic0 21 . La citazione d'obbligo è tratta dalla Mé<strong>di</strong>terranée <strong>di</strong> Braudel:<br />

«le montagne possono <strong>di</strong>fferire tra <strong>di</strong> loro, ma sono tutte in definitiva<br />

altrettanto imperialiste, altrettanto debordanti, per delle ragioni semplici<br />

ma decisive che attengono al pane quoti<strong>di</strong>ano. Per questi mon<strong>di</strong> che<br />

ignorano le città, Roma, malgrado la sua sorprendente durata, avrà contato<br />

poco se non, forse, in virtù <strong>degli</strong> accampamenti militari che l'Impero<br />

avrà dovuto collocare qua e là, per la sua sicurezza, alle propaggini<br />

dei massicci inviolati»22.<br />

Una situazione per certi aspetti analoga sembra ritrovarsi in una zona<br />

completamente <strong>di</strong>versa. Anche qui il problema pare consistere nelle<br />

terre che la città <strong>romana</strong> riven<strong>di</strong>ca per sé e dalle quali vuole tener lontani<br />

gli in<strong>di</strong>geni. Il castellum Victoriae, che risale all'incirca a questo perio-<br />

19 Cfr. soprattutto nel volume E. GABBA-M. PASQUINUCCI, Strutture agrarie e allevamento<br />

transumante nell'Italia <strong>romana</strong>, Pisa 1979, le pp. 15-54.<br />

20 LEPELLEY 1990.<br />

21 BÉNABOU 1976, p. 222.<br />

22 La Mé<strong>di</strong>terranée elle monde mé<strong>di</strong>terranéen au temps de Philippe Il. Paris 1949,<br />

p.45.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!