14.08.2013 Views

L'Africa romana - UnissResearch - Università degli Studi di Sassari

L'Africa romana - UnissResearch - Università degli Studi di Sassari

L'Africa romana - UnissResearch - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166 Clau<strong>di</strong>o Parisi Presicce<br />

sto, il legame tra Asclepio e il silfio, facilmente intuibile per le capacità<br />

terapeutiche della pianta, è testimoniato dalla presenza della sua raffigurazione<br />

sui capitelli del porticato che recinge il tempio del <strong>di</strong>o nel santuario<br />

<strong>di</strong> Balagrae 82 •<br />

In conclusione sia che l'introduzione del culto <strong>di</strong> Asclepio a Cirene<br />

sia dovuta ad Epidauro, come afferma Pausania, sia che essa vada attribuita<br />

alla componente microasiatica o specificatamente coa della comunità<br />

cirenea, come sembra più probabile per le affinità <strong>degli</strong> aspetti<br />

cultuali 83 , essa va comunque inserita in quella serie <strong>di</strong> azioni e reazioni<br />

<strong>di</strong> natura politica e sociale successive alla caduta della monarchia. Il rapido<br />

sviluppo del culto <strong>di</strong> Asclepio, <strong>di</strong>venuto famoso soprattutto per il<br />

santuario <strong>di</strong> Balagrae, provocò probabilmente una reazione da parte <strong>di</strong><br />

quei citta<strong>di</strong>ni che si riconoscevano nelle tra<strong>di</strong>zioni tessaliche o arca<strong>di</strong>che.<br />

Conseguentemente si rinnovò l'interesse per la figura <strong>di</strong> Aristeo e venne<br />

creata una iconografia nuova dell'eroe fondatore, che appare - come<br />

attestano i numerosi esemplari rinvenuti - del tutto simile a quella delle<br />

statue <strong>di</strong> Asclepi0 84 •<br />

82 SICHTERMANN, art.cit., p. 334, fig. 99; STUCCHI, Architettura Cirenaica, cit., p. 264,<br />

fig. 261.<br />

83 L'assenza <strong>di</strong> iamata accomuna i due santuari <strong>di</strong> Cos e Balagrae. Gli stretti rapporti<br />

tra Ci rene e Cos sono documentati anche nella Stele dei Cereali relativa a una <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> grano effettuata nel 330-326 a.C. dalla città della Libya in occasione <strong>di</strong> una carestia<br />

verificatasi in Grecia e nelle isole: G. OUVERIO, Documenti antichi dell'Africa Italiana,<br />

II, l, Bergamo 1934, p. 28 s.; S.M. SHERWIN-WHlTE, Ancient Cos, Gottingen 1978,<br />

p. 79. A Cirene e Tolemaide, inoltre, vi è testimonianza della presenza <strong>di</strong> membri del genos<br />

<strong>degli</strong> Asclepia<strong>di</strong> (cfr. S.M. MARENGO, Lessico delle iscrizioni greche della Cirenaica,<br />

Roma 1991, in<strong>di</strong>ce s.v.).<br />

84 L. VITALI, Una <strong>di</strong>vinità della Cirenaica: Aristeo, «Africa Italiana», II, 1928-29,<br />

pp. 17-29; PARIBENI, op.cit., pp. 82-86, nn. 197-217, tavv. 110-115 (ASclepio); pp. 87-88,<br />

nn. 218-222, tavv. 116-117 (Aristeo). Ad Asclepio attribuisce una piccola statua maschile<br />

acefala seduta in trono rinvenuta nel Santuario <strong>di</strong> Apollo N. BONACASA, Nota al/o Zeus<br />

14138 <strong>di</strong> Cirene, «Arch.Class.», XIII, 1961, pp. 132-140 (con bibliografia precedente relativa<br />

ad altre proposte <strong>di</strong> identificazione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!