14.08.2013 Views

L'Africa romana - UnissResearch - Università degli Studi di Sassari

L'Africa romana - UnissResearch - Università degli Studi di Sassari

L'Africa romana - UnissResearch - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Panakeia, Iatros e le a/tre <strong>di</strong>vinità asclepia<strong>di</strong> a Cirene 163<br />

gica inerente all'invocazione del nome della <strong>di</strong>vinità, che veniva irresistibilmente<br />

attratta dal de<strong>di</strong>cante, latore ormai <strong>di</strong> bisogni in<strong>di</strong>viduali. Lo<br />

scambio intercorrente tra offerta del singolo e guarigione rende suggestiva<br />

l'ipotesi che la dea Panacea debba la sua origine alla personificazione<br />

delle virtù risanatrici <strong>di</strong> qualche pianta me<strong>di</strong>ca, tanto più che i nomi<br />

antichi <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> esse sono è-omposti con la stessa parola. Due piante<br />

conosciute da Teofrasto risultano particolarmente interessanti (Panacea<br />

Chironea e Panacea Asclepiea)67, perché fanno riferimento attraverso i<br />

loro nomi a virtù risanatrici che evidentemente gli stessi antichi consideravano<br />

proprie delle sfere <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> Aristeo e <strong>di</strong> Asclepio. Questo<br />

nesso, adombrato nelle parole <strong>di</strong> Plinio relative al collegamento <strong>di</strong><br />

Panacea con <strong>di</strong>versi «dei inventori» e che trova sostegno anche nella proposta<br />

<strong>di</strong> alcuni botanici <strong>di</strong> identificare la Panacea Asclepiea proprio con<br />

il silfio (laserpicium)68, aumenta le probabilità che il luogo <strong>di</strong> nascita della<br />

dea vada identificato con Cirene e che la sua <strong>di</strong>ffusione abbia seguito<br />

<strong>di</strong> pari passo quella del silfio. Del resto proprio ad Atene e a Cos, dove<br />

il culto <strong>di</strong> Panacea ha le sue più antiche attestazioni fuori Cirene, le proprietà<br />

terapeutiche della pianta libya risultano conosciute almeno dal V<br />

secolo a.C.<br />

A sostegno dell'.identificazione proposta si noti che Callimaco chiama<br />

Panacea le gocce che cadono a terra dalle chiome <strong>di</strong> Apollo e che<br />

spandendosi rendono incolume la città, con evidente allusione al bene<br />

più prezioso coltivato nei campi cirenei 69 .<br />

Con l'aiuto del quadro complessivo offerto dai cambiamenti politici<br />

e sociali si può tentare, infine, <strong>di</strong> ricostruire sinteticamente le tappe<br />

successive attraverso le quali fu introdotto e si sviluppò il culto dellé <strong>di</strong>vinità<br />

asclepia<strong>di</strong> a Cireneo<br />

Per tutta l'età regia sotto la dominazione dei Battia<strong>di</strong> le virtù risanatrici<br />

erano attribuite a <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> antico lignaggio, legate ciascuna<br />

alle <strong>di</strong>verse componenti etniche della colonia. Di esse conosciamo<br />

Opheles-Ephialtes, un demone benefattore <strong>di</strong>spensatore <strong>di</strong> ricchezza e <strong>di</strong><br />

salute, venerato fin dalle origini in un oikos sacro, costruito al limite orientale<br />

della futura agorà e rifatto poco dopo la metà del VI secolo a.C.<br />

con l'aggiunta <strong>di</strong> due ambienti laterali 70 probabilmente consacrati a due<br />

67 THEOPHR., H.P. IX, 7; 11,2. Cfr. pure GAL., XII, 95 Kiihn; DIOSCOR., III, 50.<br />

68 Cfr. THRAMER, op.cit., p. 1483. PUN., N.H. XXV, 30: «Panaces ipso nomine<br />

omnium morborum reme<strong>di</strong>a promittit, numerosum et <strong>di</strong>is inventoribus adscriptum. Unum<br />

quippe Asclepion cognominatur, a quo is liliam Panaciam appellavit».<br />

69 CALL., Hymn. II,40.<br />

70 S. STUCCHI, L'Agorà <strong>di</strong> Cirene, I, Roma 1965, pp. 32-55, in partic. sulla <strong>di</strong>vinità<br />

p. 47 S.; ID., Architettura Cirenaica, cit., p. 7 s.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!